L'A \"\-E~ltE DEL LA YORA~T~O~flli~•_::__ ______________ .- ___________ _ ------------------------------------------------ denti e disse, quasi gridò: <Ecco! "uanti uom,·n,· e o ~ 1:) I s p o N D E N z E loro tutto, io niente>. , ! _n. ...n_ INTERESSI OPERAI Da Bellinzona e E l' e Olimpo USSUITÒ qualcu- AL GRAN CONSIGLIO no. e ~Iu ·olini: < Come li odio ! >. ha costata la guerra D ;9 Gin ev- ~ I bontà delle elessi possidenti, oltre che la dalla forza del la,·oro evoluto e CO· D compagno Gasparini, segretario delgu A- - 1· 1 · · · n ~h ~ sc,·ente, il preludio di ciò che si potrà h li t ·1 La BalabanolT. notando, ,he: lui .\llrc ,·olle già abbiamo riporta~e essere an 1P0 zc,. non riesco O • e J la Camera del Lavoro, a interpe a o 1 aye,·a parlal~ al _ ingo 1 lare .. o~rvò: su queste colonne le c:iire a. :ute SEZIO~E SOCIALISTA peggiorare il male. fare domani. 1 Dipartimento del Lavoro sull'agitazione klunque Lu, li lagrn so o pe1 te. dei caduti in ~ucrra. La Società delle La Commissione Esecutiva è convo- Bisogna rifare sul serio l'organizzazio- Lavora/ori! di Bodio (per la quale il Governo si è I • • l • • b ne di classe. Ma se la disorganiz-::a:ion'i! 1 d d ) • • f tt · E_ l_ll. m un a lr_o - ca_llo 1rre_ n_·e-)1;_· az_.io_ n=_, 1mbblica _or_-, 1 _-· 1tr·1_ dati sia-_ cala _per domenica_ 18 corr_. alle .ore_ 7 In nome di quei compagni d'Italia cL'e riservato i rispon ere e s1 e a o in1 Cl d I l d.J odierna è il prodotto dei/e cause sopra- Il fr · nabi e. , le me ne unpoi la · eg I a - ti U<:t mteressanllssun:. nguardanlt 'precise, dovendosi compi/are I ord,ue dette. è chiaro che se un serio lavoro di per g!i alti sentimenti di umanità hanno terprete del malcontento so evato a 1 lri ! le ciii-e dei mobilizz::iti. morti e mu- del giorno per la prossima assemhl~. . saputo, mantenendo la più alta dignità cantonieri stradali per la loro ritardata riorganizzazione si vorra tenfar2 - urR~l~m:'10, s~\ mome11lo lulti m:1- tilali in rapporto con la pop.})a7jone, Gli iscritti so~o- pregati di comunicare le ge incominciare in primavera _ biso- morale in nome del socialismo, resistere nomina. le. Poi <l1menllcammo. dei singoli paesi bel!i{?cr:rnli .. \ voler prop_oste 0e intendessero sottoporre al- gnerà trovare prima il punto d"accordo alle più atroci violenze e persecuzioni Dobbiamo confessare che la risposta Ora, io. ricordo e rivivo l"episo- I lencr conto soltanto ùel' ~ sette maa- la discussione. e di base Ira le diverse organizza:ioni infedele dai sicari dell'era nuova con a del capo del Dipartimento non ci ba dio. 1 giod potenze. c:::co quelìe cifre: _, ! Si_ ri::o rda che il nuovo i n òirizzo è: politiche del prolefcrfalo. capo Benito Mussolini, vi esortiamo a soddisfatti. E' vero che giuridicamente Yedo ~Iu solini e i suoi occhi :'\um. ,1,; '"' h li•o:. 11 Cale Pastore, Terreaux-du-Temple. Un convegno dei gruppi soc1clisfi co- voler inscrivervi nel Partilo Socialista I io Stato non ha alcun obbligo verso i sbarrati. e le quadrale mascelle le- Gcrnu,nia 13.250.000 (H.9 cç FILODRAJ\11\Lt\TICA «LA SEi\11\'A- 1 munisti, anarchici, svizzeri o ,taliùTli, Italiano onde lavorare al fianco di quei concorrenti che fino al 31 dicembre se e i denti. e il pugno stretto. Sentu Rus ·ia 15.070.000 TR!CE . potrebbe esaminare e risolvere ar.che compagni di indomita fede, per la reden- hanno fatto il cantoniere, ma non è la sua imprecazione, la sua risposta .\uslria-l:ngh. 9.000.000 55.--1, I soci effettivi sono im·itati all"assem- questa spinosa questione. I socialisti i-' zione del proletariato, ;,er il socialismo, men vero che il Governo sapeva che col alla BalabanolI. E mi i fa una gran Francia -;.935.000 59.-1-, blea che avrà luogo venerdi 30 corr. a(. taliani ne faranno !ormcle proposte. sinomino di libertà e giustizia. Per l'a;·. 31 dicembre 1924 i cantonieri venivano luce: '.\dl'episodio. a piè della Sla- lnghillcrrn 3.70-U)OO 39.~ le ore 20,30, nel locale sociale. fra !'al- rcfralla~io venire dei vostri figìi e di tutta l'umanità. licenziati dagii ap_paltatori perchè il tua di Teli. era lutto l < uomo . In Italia 5.615.000 !6.3 ' lro si dovTà discutere circa il passa~g10 La Sezione Socialista. servizio di manutenzione stradale veniquegli sc_alli, era lui e fu, certo, solo tali Ca.ili --!.272.0r,o 13.2 di diversi soci aggregati e effettivi e r..o-! Da EscheAlzette va assunto dallo Stato e che doveva allora. Smcero. I Ed e.eco !a h1ti.. tica dei morti e minare la commissione organizzatrice I e LA FRATELLANZA> Da AmPlswil quindi preoccuparsi di evitare che mol= * * x disper i: della prossima serata. I . tissimi cantonieri restassero per un peOra < lui > è riuscilo a ptnelrarc TorJ,~ 1, Oggi nella sala del Tribunale ha a- I LEGA REDUCI PROLETARI · riodo non breve senza alcun guadagno, nell"Olimpo e il suo odio si è con-' Ge:·mania 2.00:J.0~)0 9.8 ' LA :_\\A.'\O D'OPERA STRA.\'IERA E vuto Juogo la assemblea della società 1· Domenica 25 corr la Sezione terrà soltanto per un inspiegabile ritardo nelle verso contro di nei. LA DISOCCUP AZIO~E. 1 mutualistica La Fratellanza, per ele«ge1 1 . 1 ' mb! ·• . 1 1 Re ta Russia 1.70~).tl lO . . 5 I a so I a asse ea mens1 e a s u- nomine dei nuovi cantonieri . .\us:..ri:t-l"ngh. l.;42.0''1) (); 1/ sindacalo cufonqmo àeg/i opera' re alcuni appartenenti al Cons1gho, di- 1 t G b . . Am • •1 Ile O 2 c 1- auguriamo quindi che il compagno '.\oi ne sorrideremmo ancora. se non pro,·a simo un indicibile ribrezzo e. forse. anche una infinita -pietà. ~ v "' -v . , • • • . ran am nnus, 1n nsw1 , a re Franci:l 1.-!00.UOO 10..) mura/on e manovali ha diramalo alfa m1s~10nan per forza maggiore. _ I pomeridiane. Gasparini riporti in Gran Consiglio Ja Italia -;50.0Dn 6.2 , sfcmpa un comZ01ic~fo per richiamare L assemblea, tenuta sotto la presiden1 Tutti i soci devono intervenire e por- questione dei cantonieri, per dimostrare Inghilterra ,-U.IXYJ 3.1 taffenzione degli organi dello Staio pre- za del presidente onorario signor Maier, lare con loro la tessera del 1924 per es- che ad essi si sono peggiorate le conla camminante. Stati l"niti 68.000 0.2 • , posti a lenire gli elleffi della disocw- ha eletto a presidente il signor Clem~n, I sere controllata. Vi sarà poi la distribu- dizioni di lavoro in una misura affatto =--====--===========,• Slalislica dei mulil:.lli: • faz:.~ne, sul fatto che ogni ann,°' durar,. benemerito cittadino lussemburghese, m-. zione della nuova tessera. sconosciuta agli altri operai. Si sono Tot,, 11 j e znverr.o, mcggiormenfe si a s~niire segnante nelle scuole comunali in Esch. C g . . 1 1 Il" uni al" 1 infatti aumentati i chilometri dei lotti I fascisti vogliono I Germania 1.537.0')() 7.5 ( la disoccupct:ione nell'industria d,dfo L"ex-presidente prof. Donzelli, reo cri oropa n1. sia e u I p u I. stradali e si è diminuito lo stipendio di costruzione e che a rendere piu' grave, d 1 1 11 I 11- - 1 • d" La Sezione. ana be lla go erra I Francia 1.500.001) 11 ') • 1 aver a a u a a sua a in a a pro I j cento 0 <Siornate lavorative all'anno. ·- quest'anno, questo sfato di cose, con- . . _ Inghilterra 900.000 6 6 questa società apolitica, così pure il se• Da 'WintePthuP l Ro a '>1 T n cu1·,oso ,, •·L colo I lribuisce da un lato la mano d'opera z 1 m · ~ · - l, = 1 ' Itali.a 800.0UO _ , gretario uccaroli - rusfa ... animo! - , 1 fì d . d · · di tl · b ' stagionale italiana che T?J)naccenna a ri- I .a _trma t uno e_1su_o1 .•re on. p_u - RtlS 1·a - 1 -1 ;_'"") _ , ed altri soci, con grande soddisfazione COMU ·1cATO l ) f t .., VVt ! /ornarsene, da un alfro lato la m!lno d' o- I Da Bodlo NEL FEUDO blica. stamane 1 _ g10ma_e ~sctS a Slati Cn.ili 15,.000 0.5 , , . d 1 della locale Bonomelli e del ministro i- A d b O I d . 1 tt • L'Impero. Lo scnlloi·e dice di aYer . . . pera provenzenfe ai paesi rancesi con- 1. 1 L b I ven o una u na par e e1 e on Se la memoria non ci fa difetto queR Il d I lq da lai C f I , . . Q I d" 1 la 1ano a ussem urgo, sono stati espul- d !l'A . d l L lo }"impressione che il fascismo, quello . !~ ~ L I ue . J 1 1: 7 c 1e znantz. ues a mano opera ore~fiera., . e vvenzre e avora re conoscenza sta definizione fu lJSata in altri tempi l Italia 1 prop~rzione 11a piu m · d d 11 1. . . . d . s1, facendo passare questa società come , 1 S . 1 . C 1 . d" w· t che sta_ a_i potere._abb_ ia_ ' venduto la . . ·,' u 'l' I v_-. - • . . C-:-m ,.ra o, per mo ep ic:1 rag,onz, i vz- cr.e a oc1e a oopera iva i m er- da Libera Stampa, in polemica coll'ing. sua m,s ione per il biblico e non ab- b!h_l~l. ~:- ngh_illen ''. e d:gh Stal1 vere con minori spese in confronto del- una organizzazione comuni s la! thur ha dovuto concordare coi suoi ere- Nizzola, uno dei padri eterni delle so• bastanza de lo[ ·alo ·1allo di lenu·c- Lml_1, p1u_ m_o_1_i1 dell Inghilterra e !a m_ an_o d'.opera locale, eseguisce qua.si Far passare per comunisti Donzelli,' ditori, riteruamo doveroso comunicare P P ~ Z 1· An · · bbe cietà fornitrici di energia elettrica delchie Quale sia quesl mi· ione è degli Stati Lmlt. e - e ass.olutamen- pe znf1ero il lavoro esistente sulla piaz- uccaro i, !mori, ecc., sare come. che l'accordo fu raggiunto, grazie a!l'ap- la Svizzera. Crediamo però che anche detto ·poco dopo: è laa lendenz2. e- te padand~ - più mutilali della' za'. il che_~orf_a a~la dis~ccu~azio~~ _de_-pre!e~de_re ~~e Mussolini ~ ora socialista .. poggio di aìcune cocperative locali e la oggi es_sa possa applicarsi alla situazio- . • L" . • I h sle· a Ru sia. I gli operai zndzgenz e dez res1denf1 lzssz, o: mv1hamo pubblicamente Don 11.. 1 . d" hi . d" w· 1 th spans10rus 1ca e 1mpena e , e e. se- · Ch" d 1 . . . . a 1v a I parecc soci I m er ur e ne di Bodio, dove, per mancanza di una d l . u· 1. la b . l ____ , cd uno svilimento continuo del prezzo 10 e li come pure z suoi servi: Cafar- z ·g d" 1 . d b t con o ar co IS . • sem ra sia s a- d li . , . M p . un o, coa iuva i a un ravo con a- salda organizzazione operaia, i direttori t • l tam t d. ti la (1) Rapporto con la popolazion.! atia e a mano d opera e al/ obbligo, per lo ro, oia, ogg,, Sorci, Sabbatini P., b"I a qu~si dco~p e . ~n i 1:lllen ca alle armi. Stato, a provvedere ai diso,cupafi na. D'Ambrosi, Moriconi, Sosio (sì, Emilio, 1 ;ileniamo altresì nostro dovere far delle aziende spadroneggiano un po' col per nalra a_gd uom1l~1 - c e ~nC-a.:r:anol , :zionali. Sosio) al così detto Machs per provarci me i ras nelle provincie ibliane. E' la a nos 1 ea sug 1 scanru ffilms e ===="""'====-===="""'"""'"""'"' noto, a scanso di equivoci, che la colpa d" 1 1 1·t· d gr "ali E ·1 · I -, Concludendo il sindacalo autonomo 'che i suddetti amici siano inscritti al condizione I tutte e oca 1 a ove 1 rl > 1 g1orna e prosegue· Jl }l ' del passato cattivo andamento della no- d • d" d b 1· h I e Il · t . · 1 · · · '' pur protestando essere lontano dal suo partito comunista o al partito socialista. operai, ivisi e qwn 1 e o 1, anno a Po Cl e, Cosi Come O SI eserCl Pe eros sa stra istituzione fu dell'amministratore • · t · l · edi · • · - " ,'Spirèio d'impedire a chiurque di gua- La verità è che queste espulsioni fu- possibilità di trovare occupazione e qw.na Ul empi m ocn, e un 1101050 d g . d . 1 . d ·t di di . d 1 Fuscnini Alfredo, che sorprendendo per d" guadagno soltanto se ri·escono ad enpassalem O d b . d"t• · · tra-, I giornali ticinesi e taluni del vicino a narsc a vwere ove vuo e, sz oman- rono suggeri e per o o parte, sia a . 1 p a s 1a 1 1 anumrus da s . ·b·t t h l'O B Il" h d 1 .. 1 . lungo tempo la buona fede del Comi• !rare nelle grazie di quelli cfìe stanno torL Quando non c"è nulla di pos- Regno fanno a gara a pubblicare episodi e non sia _po~sz I e app zc<:7eOJ,c e . pera onome i e e_ a DUDIS ro ila- lato, ingannando i revisori, ed insistendo sent da fare 1 mezze t<>nlie e le i- ~ falli più o meno esali; e veri che n- nel . Cant?ne d1 Gmeura questz ire pro-: liano, perchè detta soC1età l,a voluto re- per continuare su una schiera deplorevo. alla testa delle aziende. e ' e ~ vedzment1· t tb d · I 1- · 1 1· Guai quindi a toccare questi idoli! Si -dee democratiche ,-anno benone '\fa auardano il sedicente principe indiano . . . . . s ar i era a1 conso a i o v1ce-conso a i I tr . . 1•· 1·t . ll'o I dell'a- . . . . . · · , . 1. non lasciare entrare m primavera h · · · I h · . . e, ascino is I uzione su r O arrischia di essere accusati di volere la il fascismo e ~lussolim s sono pre- che e assurto ad un quarto d'ora dz ce- • . . e e e non s1 reco ma1 - ettore, a1 ve b" 1 . • • mano d opera straniera se non 1r. caso d I I · d d I L b isso. rovina delle industrie e quindi del pae- sentali alla soglia della storia come lebrzta. Per soddLSfare la curiosità dei d. eaJ . I u O a corrispon enza a ussem ur-, L' bi t d" · d Il' 11 cor • . • • 1 r e bisogno; d I 1 d I C · I 1· assero ea s raor mana e ' ~ se. E siccome rispondendo sempre di- -elementi dt grandezz<> come coslrut- lettori saremmo a nostra volta in grado 2 Il . . . . t go e .o corrente e orrzere la za- 1 d I I · d I Co . . ...,_ . . . . . . ne a quant1ta sfreflamt!nle mdi- ? Il d d Il L . . ren e, approvan o a re azione e • rettamente alle critiche e osservazioni ton d1 potenza: ap~rlZlone che non d1 arru:chire quella cronaca tragzco-co- spensab,·fe,· I ~o . - a a se e. e a _egazi_on_e ila-. mitato ed il licenziamento del Fuschini dif r-- I I f g d I nostre potrebbe darsi che la loro esa. • può smentire la sua eccezionalità, mica essendo in possesso di documenti 3 e d t 1 . 1 . 1 . 1 iana a or orna gzo con mvio I te e- stesso non accettò le sue dimissioni ma . d' ffi . . di da ..__, tradir è l l 'Ilali ·1 f h h I •· . . p r una uro a issa, e oe mo a grammi a eh" è chiam t ll'este o B ' appansse u cto e qwn non r•--- senza e s S essa. a e 1 u- e e non anno so o un importanza co- princip - d li'. I I a O a r : · decretò l'espulsione da socio con relativa . . .d . . h ol turo. II fascismo non può fare cl.ella mica. 1 •• 10 e z_nverno. . . Mussolini, duce del terrore in Italia. 1 • • 1 ders1 m consi erazio~e, aVVJene_ c e m - ordin . . . . E .l I Dzczamo subilo che le nchzeste ~ono S I t . 1 . d • . pubbhcaz1one. te volte quei signon fanno nspondere . ana fJllm1ruslraz10ne >. I In Italia lu munito di numerose tesse- cosi gravi, che quasi non crediamo sia•! e a. n_osr~ socie/ ·1 ovTa per~ej, Tutti coloro che ebbero o hanno rap- id J" operai cosi è il caso di quegll giornale c6nclude affermando che re di combattente, di socio ordinario e no partile dal sindacato aut?nomo Non: t;comparira so o quan o i Governo e porti con la nostra Società sono pregati ag _1. . . l' t ll'Itali · 1 d' d. d · d" · · • · IL s b g • · 1i· I · - I ' stab1hmenh che per ottenere "'"meno ,a a < occon e una so a co...oaper onore I ozzzne I organzzzazzonz la- valeva proprio la pena di costituirsi in u sem ur O 'orra, pere e so O at vo- di prendere nota di queste decisioni e di · . "" ·· - guarire da tutti i suoi mali e per re- sciste fu regalato di tutta una serie di sindacalo autonomo ~on dz·retti·ve [z·ber I Ieri di questo Governo siamo pronti a g 1 . . g n -1 delle ore d1 lavoro, mandano alle au- . . , • - , h" . . re o arsi m conse ue za. . . t r d 1t r . . firmat .spirare ~p1ame~le: la gu~rra. .-\Jlo- distintivi e d; stemmi .... comunisti e fu tarie, per dimostrarsi alla prova dei e 1?are il capo, magan co_nseg~ndo tut- I Il Comitato. 1 toni~ comp_een 1 ~ e. pe m~01 • ra i:nolh P:~bl~~• che oggi semb_ra- insignito nientemeno che del grado di !alti piu' corporalivisfi, proiezionisti e to 11_modesto nostro patnmo010. ! . _ . , 1 dagli operai, cosi n~e~mo sia accaduno znsqlub1lt., SI nsoheranno da se>. moschettiere di Mussolini. , nazionalisti delle già esisfznti organiz- . A1 rappresentanti di Mussolini rispon-, _ La Cooperatwa dz _Wmterlhur non na. to per uiì acceru)o d1 Libera Stampa atUna trentina di questi (Ira ; quali an- zazioni centralizzate svizzere. diamo: No, no! 1 risposto alle aspettafzve del nostro Par- la somtnà che è stat~ prelevala dal fonche qualche ufficiale) offrendogli il pu- Ci meraviglia poi che Le Tn~vail, rias- ~miei operai italiani. avantii I filo. Questo però non ci impedi~ce di ri-: do cassa del magaizin~ vive.ri delle Of- CheBelzebliùcontenti gnale simbolico, lo accompagnarono ;sumendo il comunicato, abbia oroprio - ella Fratellanza non la politica co-, conoscere che nel passato ha giovato al- ficine del Gottardo d1 Bodto a favore , colla sefuenfe dedica: , soppressa questa grave ultima parie. munisla, non la politica socialista, non quanto al movimento operaio. Ha giova- dei danneggiati di Someo e ~ la quafe Se vi capita di chiedere agli imprendi- «Con.in cuore ·ferma la fede di affo-; Nessuno nega che l'esame della situa- la politica fascist.:., ma solo il desideno lo meno di quanto noi avremmo voluto, gli industriali l,anno fatto scnvere delfori edili degli aumenti di salario nella gare ebbri di gioia e di entusiasmo il zione latta dal sindacalo col mo comu- di sah·aguard.!.rci quando il male o le, ma ha giovato. Ebbe la sventura di in- le dichiarazioni agli operai. buona stagione, siete certi di sentirvi rì- nostro odio, la nostra vendetta nel san- nicafo sia men che esatto. E' molte dub-; disgrazie picchiano alle nostre case. I con/rare un amministra/ore inetto {se lo gue dei nostri av-,ersari, offriamo il no- bio, pero', che i provvedimenti chiesti 1 "' " .. •, lasci dire il citfadino Fuschini e cerchi L'ASSEMBLEA DEI LICENZi'ATI -spondere che è troppo lardi, che i lavo- mbl 1,tro simbolo, il nostro pugnale, Mo- sia~o, oll~ec~è efficaci, de~~; di_ qrgani-j Al prossimo numero: Il Lussemburgo di non tirar -~rist~ ~er l~ ~arba~ e_ ven- ~a~ato ~c~rso ebbe. luogo _l'asse ea Ti sono st atì assunti a prezzi tali che non schettieri di Mussolini, a noi!> , sm~-che s1 _rzlanno allo spzrzfo dr classe, è uno Staio libero ? Oppure è come la r.? q trovarsi zn d1l1zcolta fznanzzarie. . dei licenz1ah, per udire la nsposta papermeftono aumenti di sorta. Se aveste Un comando di centurie della milizia ali znfernazzonal!smo, ecc. ecc. I Libia, la Somalia, la Tripolitania, una . D_r~ qi:este_ difficoltà sono superale _e dronale. L'as~emblea fu oumerosa. presentale le domande prima che assu. nazionale, con tanfo di ordine intestato Il problema e mollo complesso z dii- colonia d'lfalic ? s znz:::cuna vita nuova. Questa, nuova vz1 Il segretano della Camera del Lavoal Ministero dell'Interno, gli meffeva a lici/e, essendo questo staio di .:os2 tef-' Ego Picenum. 1 !a p·!ò essere utile e vantaggiosa ai la- ro espose le proposte dell'Officina del messimo il lavoro, vi dicono, Forse avremmo potuto prenderle in considera- disposizione incondizionata dei militi. i !elfo di cause molteplici (cambi, .:r:st' I vora!ori e noi ci auguriamo che tuffi i' Gottardo: riassunzione immediata di 40 I fascisti di Torino lo invitavano so- ne/l'i nd _ust ria svizzera, situazione inter-1 Da Schonenber(KJn' 1dolf I compcgn; di Winferlhur, senza disfinzio- licenziati (la metà) ed il rimanente fra zione, ma ora non è più possibile, perchè 1e condizioni di appalto non lo consenlennemenfe al[,r commemorazione della na zialiana, problema delle zone) :[ rl- ,-, 1 ne, facciano del loro meglio per l'incre- breve termine. marcia su Roma pr~gandolo di interve- muov2re le quali no~ è nella _p~ssibi!ilà. COMIZIO mento e lo sviluppo della loro istituzio- · Non si può dire che l'agitazione non tono. Se tuffavia insistete e per conse- nire in costume con pugnale da mo-. per ora, delle classz lavoratrici. I Domenica. 1.o febbraio, alle ore 2 po- ne. L'esperienza del passalo insegni; /'a. 1 abbia dato risultati soddisfacenti. La guire il vostro scopo vi astene/e dal [a. scheHiere.... j E' 1oloroso con s fatarlo,_ ma è _cos;. meridiane'. nel Ristorante Boretli di more alla causa proletaria i~citi e ~uidi.: ditta_ i~ ~rincipi,o n_on a~tteva _rias- "Voro, allora sono urli e strilli contro di Un generale ed allri ufficiali gli invia-, ~I szndacafo c:uf~nomo, m cambio di Krado/1, ,I compagno Domenico Armuz- L An·emre. I sunz1oru smo ali aprile, ora invece e vevoi perfidi fannulloni, che volete rovina.' rono !olografie con dediche solenni .... e. ~iedSere pro~vedzmen_fz poco lrafer~i zi di Zurigo parlerà sul tema: Sarà no- nuta alle concessioni suesposte che fuchi più ne ha più ne meffa. I J• o tato. de'. !1°~ron'., avrebbe dovu:o' stra la vittoria? i Da Lugano rono accettate dall'assemblea. re i poveri imprenditori, l'industria edl- M . 1. . l T" . . fi I n1mosfrars1 pzu fzduc1oso nei princzpiI T tt· g[· . l . . 1 I l 1 . . . h rt t buoru· eravzg 1arsz se ne 1czno gzunse - . h 1 S 1 I . . . u z z operai e e operaie sono zn. no tre ag1taz1one a po a o l l d l G I e e pro essa. e non a so uzzone ce -1 1 - • d" 1 I ESATTA uE""TEI f • • • d · I · · · d Il lizia, l'economia nazionale, il globo fer- -racqueo, il sistema planetario, il parodino .... a paco e overno nel Teatro . d" •1 . 1 Il 1 1 vz a I m massa a 1mosfrare a oro so- ,--u•1 " • . ruth: s1 e ec1sa a ncoshtuz1one e a. . . . zrn rzme 10 er zcace per u o ques o. a ['d . t. . 1 11. d'I . . . . . . . ' . • d, Bellznzona! I orgaruz·~~...; I 1 ' • arie a az raie z la[1a, obbl1gat1 a Se un socialista, un sovversivo m Ita- · Sezione Metallurgica. ~,one or e, numerosa !? c?m1 1 ' I 60. l'inferno e tuffo il resto. In quanto poi a certi altri episodi av- patta. che sappia far ris et/are al 0 _ • vege are solfo i /errore fascista. lia e fuori, se ne va per ignoti lidi e la- 1 =="""'=============== Conclusione: se volete dei migliora- venuti nel Ticino, _se si dovesse c_omple- drona!o i palli di lavoro. ~a il pers~p- I * * * ~c~a debiti. ec~oli tutti i gior~a~i fasci- 1 1 PRO "AVVENIRE~ · h" d l fare la cr~naca sz dovrebb~ agg_zungere I posto per una forte e compaffa or=.. Amici e compagni lavoratori! sii e non, a d_1vulgare la nol!z1a, non menti, e ze ete i per tempo, ossia prima anche che zn una certa osteria d1 un Co- nizzazione d; classe è funità. A Ci~;. smettendo mai, accanto al nome, la qua- Somma precedente fr. l0 7 ,95 <he gli imprenditori assumano i lavori. C L"aurora leggendaria di libertà nel S GALLO M Il" S"l mune del anione ben 200 persone si vra si e· spezzala l'unita·, e man~a, 0 e· • I d li b I lifica: social'sta: e non si terrà natural- I . - ore 1 1 vio • c1e o e e più no i i Yisioni, la luce I muratori e manovali di Basilea e di abbeverarono .... alla salute dell'ospite debolissima, l'organizzazione. L'esì,;fen- stupenda d"amore delle coscienze ci mente in considerazione se a spingerlo, rinno,·ando l'abbonamento ,. Zurigo hanno seguito questo insegnamen- per ben Jr. 4()0, pari a lire 3000, incas- za di diversi sindacati della medesima h" 1 R a quell'atto furono dis~raziate condizio- ! AMRISWIL - Barnetta, sa- e 1amano a racco la. accogliamo le uo- - to. Per il manifestalo desiderio dei loro sale dall'oste ( compresi i bicchieri rof- branca di mestiere, è il rr::gliore dei sire forze proletarie, le nostre messi ni famigliari. ! lutando i pelati d'~swil principali delle due città hanno presen- li}. Si dovrebbe aggiungere che il perso- pretlelslihper ,d.nbebghitfos1. i malavogli,1 - feconde, sotto il cielo e al soffio della li- .Ma se, pula caso. si invertono le I BINdNINGEN - Moroni G., naggio pago' caro e salalo qualche viag- qu_e i_ e e e ano sempre esst!ri Ira- b . 1 1 parti, se chi se ne va per ignoti lidi, è pag_an o abbonamento > tal 1· d [[' d 11· d" t erta e sotto a uce di questa eterna pri- I 0 m a anno scorso ue proge z I gio in auto di poche ore, ecc., ecc. sczna r - per restare allegrame?le dz- D . 11 d I . I" un fascista edçun giornale sovversivo lo \VINTERTHUR - L' impa- <onfraffo di lavoro che dovevano anda- Infine dovremmo registrare per la ero- ~organi-::-::afi. I mavetrai: ti rosso ve,ssi . 0 del socidaismo rivela sen;a apporre nessun commento ziente di mettere i piedi sotto . . d" l Ar • h . , sven o I a raverso e vie e mon o ac- · • , re in vigore presumibilmente la prima- naca un cerio cert1ficafo me 1co ne H 01. e e nulla abbiamo frala.~c1cfo g I d 11,. d li . il meno che ti può capitare la prima I la tavola per la (sbarbata a ufo) > l . d· . d" d I d"' Il d" compa na o a mno e a riscossa: pe!- U . d d,o l' . vera ventura. qua e e cenno z manza I gran ezza e I per ar compren "re e a mano opera 1 . . . . d ; volta è uno schiaffo la seconda pigli n oste, ricor an amico . al" . -1 a1· ·1 d d IJ' . . un a,oro p1u umano e g1ocon o per • 1 • • Si aspeffavano che gli imprenditori a- di P_rodz~ ,ta.. I • z.a~ zd_ over~ e. organh1~za_z1olne, 'l'abbattimento del disordine fascis,ta e, del porco. I Forella, ex-1mprend1tore > E curzoso dz consfafare come la ... de- non zn en ,amo ricercare a e I risa ga- b h 1 . . lfi O Già, proprio così: lo stile (quello di ZURIGO - Cattaneo, saluvessero accetfate le loro domande o al- cadenza dello pseudo principe /rovi una no le re_sp~ns~bi!ilà . del _crearsi ~ d'i!l /~f/se, _P~_r a nconqwsta, a ne, d-1 Balilla) è l'uomo. Balilla mangia e non tando i compagni meno parie di esse. Ne Furono delusi,· 1· 1·1 · d" 0 on/e a fare il manfenersz d1 szmrle sztuaz,one umzlian- in I soC1a 1· 1 . 1 Fra com ag · di" z · quan I a z pers ne pr ···· 1 T tt .. . 1 . d" In questo solenne nuov anno ven<1a avora: come I porco, esattamente. p 01 ur1go e -capomastri dichiararono di non poter furbo e ad inveire, mentre prima chissà! e._ u O cc_o _e s°:_0 e per il issenso . . . 0 . ~ Wintertbur in Cooperativa ,. suz metodi dzreft,v 1 della Federaz:,•ne il giorno della riscossa del nostro dmt-1 PROPAGA DA Muraria e, sopratuffo, per gli acuiti dzs- lo, combattendo con ferma volontà pel Anche 1 d . • la settimana scorsa i compa 0 6nl I > > 2,- 0,50 ,51,- 1,- 1,- Totale fr. 128,45 lare concessioni di sorta. Non solo, ma -0ra il presidente della loro Federazione: ha l'aria di scandalizzarsi perchè le ri- l'Indennità al sanatori sidi Ira i parli/i politici proletari. che 1verure sociale e pel rinnovamento del d ticinesi tennero numerose assemblee di """'""""'""""'""""'""""'""""""""'""""'""""'""""'""""' si vollero portare con animosità e calli- mon o contro l'imperio nero e canniba- - chieste operaie sono già sfate presentate. E si serve d; questo !alto per far credere ai ruoi federali che quesf' anno i lavoralori atfaccheranno con veemenza e per incitarli a preparare la difesa più ener- ;tica. Come si la a contentare i signori capomastri? Mandandoli da Belzebù. Finora i senatori cl.e) regno d'Italia a,·ernno un'indennità di 100 lire per ogni scdut" .. \desso il mini.stero ~Iussolini. quello che Yuo} restaurare la morale e la finanza d'Italia, ha deciso di passare anche ai Yecchioni del Senato una paga fissa: 15.000 lire all'anno. E,·idenlemente, il Duce non tralascia occasione di propiziarsi anche la cosiddetta • .\lta , Camera. verie nel sindacato, riuscendo a disdu. !esco del fascismo. sfare la massa. 0 I L 1 ·, • 1 avora on. Ogni buon sovversivo, a 7ua.un9ue, . . . . . scuola appartenga, sa che solo l'orga. 1 S~mg1amoc1 fratername~le _le maru mnizzazione di classe, quando non ne è call1te dal rude lavoro e giuriamo la pala sua brulla copia, ha la poterza di ce fra gli oppressi. Mandiamo l'ultimarendere meno pesanti le ing1ustizi@. le tum aJ fascismo che ci opprime, ci abcontraddizioni e le brutfure della soc,e- j bassa al giogo del torchio che spreme il là capitalistica, che gravano sulla classe I sangue, la dignità, la vita. lavoratrice. Gli altri rimedi rhiesfi alla Questo nuovo anno sia la sosta voluBiblioteca Gino Bianco Sezioni e conferenze di propaganda a Pro v,·tt,·mepo11·t·1che Montecarasso (Bellinzona), a Vernate, a Cadro, a Canobbio e ad Arogno nel Somma precedente fr. 224,35 Luganese. WAITWIL - Raccolti alla - Mercoledì, 21 u. s., primo annive!"- conferenza della Lega Proletasario della morte di Lenin, ebbe luogo, 1 ria altrettanti ai comunisti ,, nel salone della Camera del Lavoro, I BINNINGEN - Moroni, pauna conferenza di commemorazione ad gatido l'abbonamento iniziativa deila loc:ile Sezione Comu• ' " 4,5!> 5,- nista. 1 Totale fr. 233,90 •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==