y ,I . L".\ Y\'E);IRE DEL L_:\\"ORATORE ----------------------------------------- ----------------------------------------- Visionde'avvenire CORRISPONDENZE -·· )fenlre mi addormento, qua i I no e che era quasi l'organo person:ile • del ca\·. Brenna, popolare, è passato nelle mani dei fascisti. Una conferma milizia fascista è un"assurdità in u:i pa<?• se dove esiste un esercito nazionale. ion l"a\"esse mai detto! Un commesso irnpercel!ibilmente, qua e là. delle Da Glnev•• frasi di :'\~ozart _mi giungono ancora LA SITU A.ZIO'.\E lT ALIAKA al.J'orecch10 e 1111fanno ognare tem- · · 1 pii di marmo in mezz:::> al fogliame! Quanto è accaduto e accade in Italia azzurro. Quando mi yegliai era gior- I in que~ti giorni, ha dolorosamente im· n • fatto. ~li Ye ·tii piu ,·elto del con- pressionalo tutta la colonia italiana, ecsuelo. i~orando i~ ste.-s;;o.la ~usa di j cezione fatta per i 24 fascisti tesserali quesla 1ret~a e 1111t1·~,·:1.1all -~p_erto e per qualch~ tirapiedi, che credono il senza saper e come. L.10 che \ 1d1 al- Governo fascista rafforzato perchè ha lorn<> a me destò la le sorpr~a da saputo aumentare i suoi delitti odiosi impedirmi qualsiasi_ facoltà d~. rifles- già insoi:;portabili. sione - e fu grazie a que:,t lmpos- Lo stato d"animo della colonia è ma<Ssihilità di ri~lellere che la mia sor-ll giormenle eccitato (lo si nota in tutti presa non s1 accrebbe ancora. ma · •t • bb!" •i I d r rimase fi sa e tranquil1a. Senza dub- •11.n ro\:1 p11 ic1_ per a _mancanza .. ~ b . I · ~~ p e bb di 1!1ornali pr0lelan e per il fatto v1s1b1- 10 a mia ~r r sa sare e ,·enu- . . . . . . .. l misurala i sarebbe mutata in liss1mo che 1 giornali d opposmone non s~u;ore e sp~Yenlo se aYe si conser- pubblicano che le notizie permesse dal valo l'abitudine del mio spirito; tan- t Governo .. Q1;esto fatto non ~a- che_. acto Io spettacolo che aYeYO sollo oii I crescere il numero delle notizie pm o occhi era diYerso. da quello che d°o- ! meno fantastiche, fra le quali (pare im- ,·e,·a essere. Tutto ciò che mi circon- possibile. ma si finisce sempre lì) quella <laYa era nuoYo, sconosciuto. trano. di gra\ i ai.:cuse che !"Opposizione vorGli alberi, l"erba che Yede,·o sem- rebbe levare contro Mussolini in mepre, erano scomparsi. DoYe alla Yi- rito ai delitti fascisti, che sarebbe il mogilia si innalzaYano le alle e grigie co- ti,·o vero pe1 cui il duce, allo scopo di slruzioni dell' < .\ ,·enue •. i stende- difendersi... preventivamente, ba lasciaYano ora allineate capricciose casel- to scatenare \;olenze inaudite, calcalo il te di mattonelle circondate d.'.l giar- bavaglio sulla stampa e ordinale le fadiiù. :\'on osaYo ,·oliarmi per Yedere mose perquisizioni. se la mia casa esiSle~e ancora . .ed L'Avanti! e la Giustizia non sono più ~~~~i~ ~:i~:~r~~.;~~ ~~/1~u1iaP![~ ~:;:~~ d;~ir;i~~ :e:~·1~::.-efe 0 r 1 : :~ ~:: il bosco era mutato in YiUaggio. Infi1ai una strada che era. a quel che sie ridotta qualche volta. non tralami è parso. )a ,·ecch.ia Yia Suresnes. sciando di polemizzare, poco cavaJlereLe case che )a fiancheggiaYano. di scarnente. coi due giornali socialisti uno stile strano e d'una forma nuo- messi nella impossibilità <li rispondere. va. troppo piccole per essere abitate In cambio il quotidiano socialista loda gente ricca, erano tulta,·ia adorne cale. Le Trauail, si sforza. colla cronadi pitture, di scultura e di maioliche ca e coi commenti di dare una visione brillanti. I precisa degli an·enimenti italiani. Gli )1i sono accorto che assieme a loro altri quotidiani. sollo la makhera della ,·i erano delle donne Ciò che mi aYe- 1 imparzialità. s1 fanno conoscere per va i?1pedito di distingu~rlo dappri-:- quel che sono: portavoci del più reazioma ~ ~hc esse: era.no YC lite C?J:1e gh nario capitalismo franco-svizzero. uom1ru, aYeYano le gambe dtnlle e, La Commissione esecutiva délla Se- • bmghe ed a quel che mi è parso. le zione Socialista italiana segue attentaanche strette delle nostre americane.! mente lo srnlgersi degli avvenimenti, te1 • Sebtbtenfe _questla genled ~on aYesse, nendosi a contatto cogli altri gruppi di aspe o e1oce, a guar a,o con pau1 . . . • G" ra. Mi sembraYa più strana di quan1 oppos1Z1~ne esistenti a me\Ta e non t a!tre a,·essi incontrato sulla terra.' manchera, quando fosse opportuno, dl e Per sottrarmi alla ,isla di visi u- ! fare tutto il possibile per fare intendemani, mi inoltrai per una Yiuzza de- re al rappresentante in Ginevra del Goserta. Presto raggiunsi una .rotonda verno italiano e all'opinione pubblica su cui erano piantate delle antenne I mondiale, qual'è il sentimento deila -dalle quali SYenlolaYan-o orifiamme Colonia gine\Tina nei riguardi dei rirosse, portanti questa scritta: Fede- 1 baldi che stanno assassinando il nostro razione Europea. ~!a.nifosti ineggian- 1 paese. Se tale occas:one si presentasse, ti alla pace erano affissi ai piedi del- siamo certi che la Colonia risponderà I~ antenne. Erano _manifest_i ~un-l come un sol uomo, come siamo sicurl -zianti feste popolan, prescnzioru le-, di avere la solidarietà dei socialisti e gali, laYori di interesse pubbuco. ~n I del proletariato ginevrino e di tutti gli cartello ,portaYa la data del 28 _grn- uomini liberi e onesti. -gno dell anno 220 della Federazicne. dei Popoli. Ì PRO .MOL0ELLA Qu<:5ti tes_ti ~ra.!:o. stamoali in ca-, La Le<SaProletaria organizza per saratten nuon d1 cw 10 non C?mpren- bato. 31 °corr., una serata famigliare che de,·o tutte le parole. ~lenire 10 tenta- . Jd . 1 1 1 · 1 F • d. d . d ·r l l b d ll • s1 s,·o 6 era ne oca e socia e. ra 1 1- -YO 1 ec1 rar e, e om re e e mnu- . . . . . ·· h"n ~he allraver a- 'ers1 numeri del program.rua ,·1 sara pumere, 0.1 macc I e .... , 11 c . a· b ili · · "\"ano lo spazio. pass:iYano daYanli ai re asino I car:zpagna, r antiss1- ' miei occhi. Llla ,·olla ancora io alzai mo lavoro teatrale m un atto. il capo e in questo cielo irriconcsci~ Il C. E. ha deliberato d~ versare il bile, più popolato della ten·a. eh~ gli ricavo nello della serata alla sotloscriapparecchi fendeYano. che le eliche zione pro Molinella. Si conta perciò su battevano e Yerso il quale saliva dal- di un largo intervento di compagni e 1'-0rizzonte una nube di fumo. io ...-idi simpatizzanti colle rispettive famiglie. il sole. PREAVVISO \'edendolo, io sentii quasi il bisogno di piangere. Era la ola figura Verso la fine di febbraio, la società nola che dal mattino io aYessi scor- filodrammatica La Seminatrice teHà la to. Dalla sua altezza io giudicai che ~rano circa le 10 antimeridiane. Tutto ad un tratto fui tra,·ollo da una seconda ondata di ucmini e di donne che aveYano la continenza ed i costumi delle prime. )li confermai nell'impressione che le donne. per quanto alcune molto grasse ed altre secche. e molte sulle qua.li ncn <;aprei dir niente. ()ffri,·ano in gr;inde numero l'aspetto di . \ndrogi.ni. L"o1:- <iata passò. La pian,a ridiYenne subitamente deserta come i nostri quartieri suburbani che so!lanlo l'uscita degli operai dalle officine rende animali. Fermo dinanzi ai manifesti. rilP si la dala: 28 giugno dell'anno_ 220 della Federazione europea. Che cosa significaq1'? t:n proclama d.el Comitato Federale. in occasione della festa della Lerra. mi fornì i dati utili oer la interpretazione di quella data. Era S<'ritto: • Compagni. Yoi sap~le come nell'ultimo anno rJel XX Secolo sua ultima serata invernale e per tale occasione metterà in scena un grande dramma storico - Siluio Pellico - per il quale fen·ono gli studi e i preparativi. La rievocazione dei martiri del '21, torturati e condannati dagli Asburgo perchè colpevoli di amare I' Italia e la libertà. acquista un valore altamente simbolico. oggi, che in Italia si deve lottare e morire per riconquistare la libertà, lolla agli italiani da un Governo italiano. E' perciò che la società farebbe bene ad accogliere il volo espresso da molti operai che il ricavo della :;erata venga devoluto a favore delle vittime politiche del regime fascista. r~frattario. Da W'lnte•thu• SEZIO\'E SOCIALISTA Domenica, 25 corr .. assemblea import.;ntissima della Sezione Socialista per la nomina delle cariche sociali. l"approil Yecchio mondo i inabi sò e come \·azione del bilancio, ecc., ecc. dopo 50 anni di anarchia si organi~- ~ò la Federazione dei popoli d"Europa ... •· L'anno 220 de-ìla FederazionP dPi oopoli. era dunquP 1':rnno 22-;o d<'ll'èra cristiana. il fallo era cedo. Ri- ::-~l"Y:1. sp=egarlo. C:0me mi troYai di colpo nell'anno 2270? _\);.\TOLE FR.\);CE. Pro vittime oolitiche :'.\essuno manchi. Il Segretario. Da Baden SEZIO:--E SOClALIST A L"assemblea della Sezione Socialista si terrà sabato. 24 corr., alle ore 20. al Rheinfelderhalle. ì compagni sono pregati d"inten·enire: vi sarà la relazione del 1924. la prenotazione delle tessere per il 1925 e la Somma precedente fr. 214.65 nomina del Comitato. ;\essuno manchi. S. GALLO - Carocari Lorenzo 1.- 4.- li Comitato. Da Go■sau SEZIO:--:E SOCIALISTA Da Zugo SEZIO\E METALLURGICA compagni prendano nota che gio- \ edì, 22 corr., alle ore 7,30 di sera, ::ie!- la sala del Ristorante Baren si terrà la a5semblea genera!e. In questa prima 35· semblea dell'anno si tracc1erà tullo il lavoro che si dov,a fare nell"annata. perciò è necessario che nessun tesserato manchi. Interver,jte compatti ad I anno organizzati,·o 1925. inaugurare CA.\18ìA.\lE'.\TI D' I\'DIRIZZO compagru sono pregati tutte le \·olle che cambiano casa o lavoro di comunicarlo subito al Segretario. nell"interesse del\"organizzalo. in mocio che le circolari e il giornale non abbiano a subire: ritardi. Indi preghiamo tutti i compagni che ancora non lo avessero fatto di firmare a pagina 1 il libretto sociale Il Comitato. D• Rop,.;chach SEZIO'.\E TESSILE Domenica, 18 corr .. aìle ore 14. nel Ristorante Torino. si terrà l'assemblea generale. All'ordme del g10rno vi è ia confereaza statutaria del compagno lucas. E' necessaria la presenza di lutti gli associati. Il Comitato. Da 'Wattwtl DO\'E SI VUOLE ARRI V ARE? In questa locaiità si fanno regressi, invece di progress1. Chi troppo e chi nulla. Chi lavora giorno e notte e chi è disoccupato. Fino a qualche mese addietro, per le ore di iavoro straordinarie si percepiva un supplemento di salario; ora invece molti si fanno la gara a lavorare oltre l'orano senza pretendere alcun supplemento. Si dice che tra costoro vi è anche qualche organizzato. Presso la dilla Hoffmann-Pozzi si la- \·ora 12-14 ore al giorno. in parte aJla luce del sole artificiale. Si lavora anche nel pomeriggio del sabato - senza speciale compenso. Dove si vuole arrivare? , Se durante l'inver~o si sgobba per tante ore, quanto si dovrà sgobbare in estate? A me sembra che gli operai che infrangono la regola qui vigente e frustrano le conquiste dell"organizzazione per mire stupidamente egoistiche dovrebbero vergognarsi. Uno che ved(!. Da Luaano LA SEKTEl\ZA KELLA CAUSA COI\ L' OSPEDALE 1T ALIA KO (y) E" uscita negli scorsi giorni la sentenza del Pretore nella causa promossa da un l!ruppo di soci dell"Ospedale Italiano, causa intesa ad ottenere l'annullamento di un 'assemblea straordinaria conyocata con forme illegali e conseguente scioglimento dell'attuale amministrazione che in quell"assemblea er.: stata eletta. Il Pretore. nella sentenza. afferma ~he sarebbe stato meglio che la causa !lOn fosse stata portata innanzi al l!iudice, e dice che questo è successo perchè la mala pianta della politica si è in• filtrala in una istituzione di beneficenza. Questo rimprovero va rivolto agli a,·. Yersari, cbe si sono appunto dimessi dopo la prima elezione, sol perchè nor. erano riusciti eletti i fascisti. I soci ,·ollero esclusi questi ultimi, appunlo perchè la mala pianta della politica non alli~nasse in seno all'Ospedale. Il Pretore afferma inoltre. che a norma dello statuto e del diritto l'assemblea straordinaria del 13 luglio 1924, era convocata da chi non ne aveva la faoessere dell"Ospedale, ma cl;e invece delle \"Oci. la si ba anche leggendo l'ul- di una saponacea industria svizzera, faI non volendo rispettare la volontà dei limo numero del giornale. scista fino all"osso, senza essere richie- ;oci, si dimisero perchè i fascisti non I Quindi: emigrato in Francia il Corrie- sto, intervenne credendo forse di esseriuscirono _eletti, e br_igarono. in ~odo I re ~tatiano, c~nquistat~ il Tric~lore, i re già nel R_egno. di B_~nito I, e parlò tale, che nuscirono poi. per I astensione, fasc1sl! sono 1 padrom assoluli della, come usano 1 suoi pan, ma si ebbe le di una parte dei soci, a far eleggere al- stampa borghese coloniale in ìsv1zzer:i.. ,"risposte che si meritò. cuni fascisti nel Consiglio. Questa la l"opposizione costituzionale è stata ,;n. ?uesti ~ei ti~i sf a:e~ono liberi loro \"erità. la: un po" con Je minacce, un po' con. e I loro giornali d1 criticare e dar conIl Pretore considera quindi che alla altri mezzi. ! sigli anche alle autorità del paese che prima seduta del Consiglio, tutti si e- I li ospita, ma agli altri negano il diritto rano dimessi, chi verbalmente, chi per PROP AGA\DA di parlare della politica del loro paese. iscritto, e che di comune accordo si era Approfittando della presenza degli I Perchè non proibiscono ai giornali idato al Panciera l'incarico di convo- emigranti nei loro paesi i compagni tici. 1 1 laliani fascisti di venir letti dai ticinesi? care un'altra assemblea. Logicamente, r:esi tengono in questi tempi numerose * * * afferma il Pretore, la nuova convocazio- assemblee di sezioni e comizi di propa- Rendite del lauoro (Amico) - San<' sarebbe stata di competenza del pre- ganda. Domenica scorsa sono state te- j baio scorso ne! pomeriggio sw monti sidente del vecchio Consiglio, del si- riule conferenza a Claro e a Gudo nel soprastanti a Gordola si ~bbe a regigoor y\ontorfano. Ma egli, il Pretore, Bellinzonese ed a \lovaggio n~l Luga- strare un infortunio con conseguenze ritiene che il .Montorfano, presente quel- nese. I letali. Un ~o~usto _giovanot_to ventenni: la sera, nulla avendo eccepito ali' in- - Finaimenle l'on. Zibordi ha potuto .Martella Pi~~ d:i Celestino ~a Socarico dato al Panciera, sia stato con- tenere la sua più volte annunciata con- (nogno,_ do~ilia_to a Gor~ola, mtcnlo senziente e quindi egli ritiene non vi ferenza sulla « Moda ed il sapone"· La al t~gho dei ~li pe_r la vi~na, per una siano gli estremi per pronunciarne l"an- conferenza è poi stata ripetuta a Bel- cattiva. posa di un pi~e SCI~<>lando bat1 1 . leva violentemente ali occipite soora unullamento col conseguente sciog imen- mzona. • t • d · di : V • Q · d' . . d . • na pie ra nmanen o pnvo ~os1 en• I to dell"attuale amminisiraz1one. 1 um 1 - I comun1st1 tennero, pure oment- trasp rt t bit al d "cii" . . ne o a o su o suo om1 • 10. I respinge totalmente le richieste dei ri- ca scorsa, un coIDJz10 ad Agno nel Lu- g . f V tiq' tt . . . . . ma o ru cura u vana. en ua ro ore correnti, mettendo le spese a metà eia- ganese. A~ch e~s1 s1 :•volsero particolar-, dopo esalava l'ultimo respiro, senza riscuno. mente agli ermgranlt. I cuperarne i ,;~,-,;_ L'inconsistenza di queste aHermazio- I Alla numerosa famiglia Marte!l.1 Ceni è cosi evidente che non vale la :,iena f Da Belli n zon• leslino così duramente orbata del labodi rilevarla dopo quello che ampia1 ; rioso primogenito vada una parol.i di mente abbiamo scritto su queste co- QUEL... CARO PRINCTI'E! ' conforto. lqnne. Però riteniamo che se della (Ticinese). Mercoledì leggemmo su! gente ha ragione in linea · di di- Popolo e Libertà che il principe (!) l ritto, la debba avere anche in li- Tamrada-Ray, del Canadà, è citato a I 1\ 1· poten 11· nea di fatto. Ed è per questo che i comparire davanti il Procuratore Pub- T" . ricorrenti hanno fatto ncorso io ap- blico per ma?c~t~ pagamento ?a p~rte, ..\scoltate! A.scollate!..~ Voi siete i pello, perchè questa sentenza sia rifor- della S. ~- d1 g10:e~h eh~ elargiva p1ut: grandi ed i ricchi e pericolosi. Voi mala. Ad ogni modo, noi siamo lieti lo tosto facilmente (s1 capisce, se non h Yi Ya.lete della notte. Ma, badale, v'è stesso di questa sentenza, che <limo- pagava!) al gentil sesso. una gr.ande potenza, l'aurora. L'alba stra che delle illegalità sono st ate com- Abbiamo udito anche noi delle sto- non può essere ,inta. Ella verrà; viemesse e commesse proprio da chi vuol rielle interessanti, ma dal momento che ne: ella ha in sè la sorgente della sempre costringere 1 poveri cristi a non la giustizia s· occupa, non è il caso di luce irresistibile. .. Voi siete il privimuoversi mai dalla legalità per difen- intrattenervisi. Diciamo solo che quan- legio. Abbiate paw-a. lo vengo a dedere le proprie ragioni. do il principe (!) venne ricevuto con nunziarYi la vostra felicità che è fat- * * * tanti onori e fu fatto prende~ posto nel la dell'infelicità altrui. Vai avete tutEcco come il segretario dell'assemblea palco del Governo in occasione di una lo, e questo t~tto consta del nulla deordinaria racconta come si sono svolti i delle ultime rappresentazioni teatrali, gli altri. Tutto l'azzurro è q.al no5lro lato. fatti nella prima seduta del Consiglio, fu una vera pagliacciata stigmatizzata Di questo immenso universo voi vee come ognuno a\Tà occasione di con- da tutti i ben pensanti. dete solo la festa... sta tare, vedrà che le affermazioni del Bisogna essere lustrascarpe all"ecces- Io fui getlato nell'abisso ,perchè ne Pretore sono tutt"affatto arbitrarie: so par cascare in certe ridicolaggini! ,·edessi il fondo, e riporto la peiia: Nesslll' mandato ru, pe·ù, d1 to al sig. I 11... principe si trova ora in carcere. la verità. Parlo perchè so; io ho Pancera di convocare un"assemblea stra• t sofferto,. io ho ,isto. Le sofferenze. ordinaria per il giorno 13 luglio 1924, 1 D• Bodlo no, non sono u,na vana parola. La perchè il sottoscritto aveva esplicitamen1 l\i ATTESA DELLA RISPOSTA povertà m'ha allevalo, il disprezzo te dichiaralo e riconosciuto che il com"· l'ho .sofTerlo, l'ignominia l'ho trangupito del presidente e del segrdario Jel- PADRONALE giata. l"assemblea ordinaria del 22 giugJJ.o era Le vacanze natalizie e _di capo ... Dio m'aveva messo tra gli affastato esaurito in quel giorno stesso. Fu d'anno, ànno fallo si che per l'assen- mati perchè parlassi ai ~- invece dato mandato ai quattro membri za dei direttori delle aziende interes- Io non Jl06SO dini queilQ che peche avevano ottenuto il maggior nwne- sate, ancora oggi non sia giunta la sale. Oh! ,·oi che siete i signori, saro di voti. di convoc;i.re una riunione di pele voi quel ché siete? Vedete voi risposta sull'intervento del lod. Disoci per la sera del 3 luglio nel ~alone partimento del Lavoro presso le O- quel che fate'? della Casa degli Italiani. per cercare UL Io mi rivolgo agli uomini onesti, accordo fra dimissionari e non dimis- felti per una continua fornitura di e- mi riYo)go alle menti elevate; io mi s·ionari e preparare una lista concorJ3.ta nergia elettrica alle iildustrie locali. rÌ\·olgo al!e anime generose. . da presentare poi a un'assemblea da te- Non ci nascondiamo che per la po- L'umanità non è altro che un ouomersi il 13 Luglio. Come poi sia avve- tenza degli interessi capitalistici che re. Fra gli o_ppressori e gli oppressi nuto che i quattro incaricati non abbia- \·engono urtati dall'agitazione dei li- non v'ha altro distacco che il luogo no ottemperato al mandato ricevuto e - cenziati dalle Officine del Gottardo d~,·e sono situati. I vostri piedi cammenf re i soci si attendevano convocati in Bodio, la soluzione sarà difficile e minano sopra teste, non è vostra per la sera del 3 luglio - sia invee<! laboriosa. Proibire l'esportazione è colpa: è colpa della Babelé sociale. apparsa la convocazione dell'assemblea iacile dirlo, ma diiiicile attuarlo: pri.- Costruzione mal riuscita, fatta di straordinaria del 13 Luglio a firm:! ma, perchè essa è di competenza del- pendii: un piano opprime l'altro. Pancera. presidente. e Pollidi segreta. le Autorità iederali e poi perchè ai Signori. le imposte che votate, sario - mentre quest'ultimo non era si.a- colpiti dal divieto sarebbe forse pos- pete voi chi le paga? w av\·:?rlilo - a::co-a non c;o. Sò sol- b I di h Quelli che soffrono. Ahimè, vot i i e ·mostrare c e tale proibiziot&nto che si è abus::to della mia firma fallite la Yia. Y.oi aumentate la riene sig-niiicherebbe pel paese un dan- h d 'e che si sono cel:ns:Jie e capovolte le C' ezza el ricco. Bisomerebbe fare • ·1') lìé1ZC!"ioreche !"esportazione. D'al- ·1 · I " decisioni deUa riu:-io,c del 30 giu~"l, 1 1 contrano: e,·are al ricco per dare 1924. Sarebbe quiadi sta:o bene che I au. t:a r,";·tc ~ q::e. ta l'unica Yia. poichè al poYcro. VICTOR HUGO. lorità ir.quircat~ av~s-;: chiesto il \e~- solo così si potrà costringere le sobaie di quella riu::io-e. A\Tebbe ._ubi:o cietà fornitrici di energia elettrica a ce,nstatato: 1. che il sii!- Panczra co:i a,·eva m.e- , uto affatto alcun ma,d: lo di convo::ar., !"assemblea s'.raordi::iari, del 13 lu~ho 1924: 2. che il sig. Montodano non ha d;itr, nessuna autorizz3.zione p~. simile convo:azione. perchè no:1 è neppure ..ta.o interrogato; 3. che la con,·ocazione era illegale ~ do\·e\·:J. ritenersi nulla, perchè si era abusalo della firma di un socio. Po/lidi Giuseppe. LUTTO ·osTRO concederla o usarla per le industrie PRO "AVVENIRE., loc~li. L·e portazione donà sempre Somma precedente fr. 45,50 \·enire ime a per il sovrc;1ppiù del fab- WEINFELDEN _ Fra amici biSO!rnO locale. E quando i licenzia- di Weiufelden, Amriswil e Frauenno &u operai per una difforenza di feld,- dopo ii fll!lerale dell'eprezzo sul costo, è logico ed umano stinto Malgaroli ,. 10,- e patriottico in ieme domandare che ERLENBACH _ Zigliol( rintale differenza Yenga eliminata per novando l'abbonamento resistenza di così iorte numero di Ia- \·ora tori. utili al paese come i iorni- ZURIGO - Ferdm G., augutori di energia elettrica. rando buon proseguimento d"anLa pre ione deg-li operai - licen- no a tµtti i compagni ,. 10,- ' ziati r non - doYrà però conti- G. Manani, facer,do voti perm1are per una sollecita e radicale so- chè la delmquenza fascista calm:io;1c di questa dolorosa ituazione. da al più presto nell'ignominia, > 1,- coltà; perchè è inammissihlle che un Martedì 6 u. s., a ~\assagno. con largo presidente di un"assemblea, una volta inten·ento di popolo. ebbero luogo i fuesaurito l"ordine del giorno, possa con-, nerali di chi fu Moresi Geniale. morto \"OCarne di suo arbitrio delle altre. all"età di 72 anni, circondato dall'affetQuindi !"assemblea. in linea di diritto. lo dei suoi cari e dalla comune benevocra ille~ale. I !enza. Al figlio Enrico. come il padre Resta quindi affermato che i ricor- organizzato presso la Camera del Lavorenti avevano pienamente ragione nel ro, e alla famiglia le nostre condocontestare !"assemblea. fl Pretore trova dianze. ed è perciò che è empre di upremo · onde il popolo italiano sia lied urgente interes e che anche a Bo, berato da tale infamante readfo risorga il sindacato degli operai zione ,. 4,- r,ccupati nelle di,·ersc fabbriche in LUGANO - Barana Pietro ,. 20,- atti,-ità. Si decideranno gli operai a tradurre in atto que ta necessità da essi pur . cnrita e riconosciuta in di,·erse ARBON - Barcariol, augurando il funerale al governo del II Nerone in camicia nera ,. anche giusta la diffida mandata da Losi e Guanziroli a Panciera ed alla segre- , LUI L1 HA VISTI! leria dell"Ospedale. diffida che tende- Che occhi d"Argo quel Balillc! Cna ,·a a richiamare ai doveri ,·erso lo sta- 1 , isb. incredibile! Figura levi che stando lulo il Pancier? e i" ufficio ammini;:tr:i.ti- I a Lugano ha visto i profu~hi del fasci- \"Odell Ospedale stesso. smo a Zurigo. a Ginena ed a Basilea, Perchè poi il Pretore. dopo :l\ere co riuniti in melanconici crocchi, a comsi pienamente affermate che i ricorr'2n• :nenlare l"ultimo feroce discorso di .\\usti. a norma dello statuto e del diritto solini alla Camera. ;\on solo, ma slanhanno ragione. nelle sue conclusioni ab· do a Lu~ano. ha ,·islo anche ... quelli di bia respinto le r;chiesle che sono la lo- Luj:!ano... che non ci sono! :lica conse~uenza delle premesse, è una .\\a che lolla! I nvenlare che esistono ::osa cui non riusciamo spie~arci. profughi del fascismo a •Lu~ano, solo Il Pretore, passando ad esaminar~ ; per 1: (!usto di fare dello spirito... di occasioni? Speriamo che sì e che ciò an·enga nelle prossime riun'ioni che Yerranno com·oca te appena sarà nota la rispo- '-ta delle Oielti alla lettera del Di- ;1animcnro del Larnro. Da ~o••••o WINTERTHUR - Un senza partito per avere ascoltato l'ex imprenditore F ore Ila a dir male di chi lo ha sempre aiutato: Pfui LEl\ZBURG - Battilotti 50 cent., Carboni 50, Nardo 50, Tenti 50. Fabbri 50, Ferantini 50, Zadaloni 20 > > LUGA O - Vergani. per aver letto sei mesi a gratis il giornale fr. 3; Baioni, Riva, Vergani. Lonati, Siegrisl. Mantegazza ed il comunista Morenzoni • fr. 1,75 .,. 4,- 1,50 3,20 . GOLDACH - Locatelli Paolo THALWIL - Maltioli Gio- ·,..anni, sperando che presto saranno tutte liberate A.\\RISWIL - La Colonia itao.so Domenica. 18 corr .. alla consueta ora. latti che si sono svolti dopo l'elezione rapa sulla Squilla fessa! LA PREPOTE~ZA DEI FASCISTI La prepotenza dei fascisti non trova freno nemmeno all"estero. L'altra sera, sul treno discendente dalla Leventina, un commerciante locarnese stava discorrendo con un suo conoscente di politica internaziona:e, cosa naturalissima e :?nche fin"ora permessa. Discorrendo un ro· di tutto. si venne a parlare anche della \"Ila politica italiana. fl commerciante ebbe ad affermare liberamente la sua idea sul fascismo, dicendo che la SCHULZ - L. Giani, pagando I" abbonamento 4,75 6,- liana, avanzo corona del defunto Carlo :'\algaro!i IO 4,20 al Ristorante Stella. si terrà l"assem- :lei Consi~lio nel quale non furono eblea della Sezione Socialista. Dernno letti i fascisti. afferma che il Consiglic TRASFOR.\\AZlO;\I essere presenti tutti i compa~ni per pre- era nato morto. '.\oi diciamo che il Stando alle voci che c:rcolano, il T nle tessere per il 1925. Cnnsi(!l10 fu fatto morire per volontà d1 colore. un giornaletto che circola ne! I o I 2 ~mt;o individui, che cianciano sempre di be• Ticino, ma che viene stampalo a :'\ila- ,. CHAUX-DE-FO 1DS - Novazio L. pagando l'abbonamento .,. 1,- Totale fr. 107,95
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==