r I , L'AVV&'\HRE DEL LA VOR:i..TORE scssionato di Ycndicare la tragica fì- è quello cli sonerlire l'ol'dine con 1~Livo isolamento togliendo le uc u.l- successo del fascismo in ne del figlio. pericolo dcUa pubblica quiete: lime scolto cl1e ~seva lasciato a sua Go..-erno. La ri, n' ~ . ~àìf. ~. h ...atf·& L'a~~ssino è iuve"o nc,lo per i suoi ritenuto che l'azione svolW! nella garanzia nel Ministero e passando . ~aturab~iente non bisogi 1a lascLu·- , \;.o I er-~r za ti I r a !t pess1m1 precedenti tanto che una zia sede della Camera del Lavoro di ilrc- all'opposizione. SL u:npressiona 1,~ daUe apparenze e- D " ;i_ presso la qua~ egl_i al)i[a~·a: p_l'O\"\"i-;scia. ~il~ in ,·ia Tagliaierri, K 2, anzi Di Lutti i fiancheggiatori non 1-i- ;:,le~LOTi~le!la__situazione. Mussolini I tfebltl I te•allei""I de alla d~unzia ai carabm1en. Sta- che lumlarsi a dar ,ila ad orga.n.iz- mangono oggi ostinatamente alla.e- ed 1 _f8:5 1~ s.lì si mgannano se credono . . I ma1:e egli_ fu, rnduto passare vici.no Izazioni d~ mestieri per la difesa dei cati allo scoaJio che i rappresentani' che llUZUUldo la ballaglia noi abbia- . A Pangi ~lanno radunati per la em:e- l00 lire, che l'lnghillerra ha un cre.iil• al nce-bngadiern dei c:arabinieri che I loro interessi, mira a spostare i lcr- del cenl.ro n~ionale i quali min~le~ ,mo sodtlo'lr·alu~ala laSforza del GoYer- ![:ti vo~ta i ra_ppt_resteantlttaidei g?vernl i j di C216miliardi di lire. era accomp~a t rl- d I · · I riali con tutt· • \I' · l • ·fì I ~ no e e ascismo. apeYamo perfet- , e assoaa i; s avo • pero, . u · ontro questo credilo sta un d.eb1t• . _''t>1:ao~ ue mi ili. Egli mm1 u terreno politico e acl al/ac- gialo1..; d1· l ll1_i_.Gm·LSe~1 e ianh~i~g- tamente che sarebbe successo, quali I elemento puramente diplomatico predo di sterlir:.e 940.479.000 che l'Inghilterra fu lasci_alo 1~1d.ist~u-balo._ c?me posso-, ~?re _gli organismi di cui fa borghe- • u 1 1 o, ern1, pure e sia- 1 f I mina l'el t • r Id li s . u · • d"A • vale a no leslimoll!ar-e I facchini cd 11per- sia s1 . erve per la conrnrva:iune dei no ~n~essi alla di,isione del profìl- erano e orze contro le quali anda- rio,· l'Itat:e:~ econo'.111coe. ~=a- d~ve 9a4g ·1·tatdi1._J~t11· merica; sonal d li SL · d. C l · · - 1 • lo nuru t · ·1 1 ,·amo a coz7..are, quali le incO!:m.ile · · esempio, v1 sara rap- ire mi 1ar e1 ire. e e a az.ione I a ozio. suoi prw1 eg1. come risulta da circo- s eria e ian.no lenuto a ricon- della lolla. );ulla dj ()uanlo an1:'.iene ~resenlala d~l suo mir.:islro de~le_finan• I CREDITI DEGLI STATI U ITI I.I I Il dU lare a tampa firmala dall'on. \"iotlo f?1111.a.re_an_cora una. Yolla il loro lca- ci sorprende e tanto meno c·1 sba- zc De Stefaru. Lo scopo, per cw s1 raJu- ' I[ l m 11 1t1Il a. rlllm•ra d 111 "'y••g Ji cui è in possesso 1·~ulor1"la'. lhsmo nei riguardi del Go,·erno fasci- . ' . la f d r; G LI G lii U lt cL S lord1sce E C' [ tl na qu~s nuo,:a con erenza, è uplice. Gli' Stati Uruti! cf Amcri.c.;. oltre al dl B•esola visto l'al"I. 4 della legge c~muna- sta. i consoli !'on. :\Ius olin.i; rim- d ll dif.fì ◄ 1.· odn per e. a_ cosc1c~'l Innanzi tutto, s1 tratta ancora del famo-1 dit h . h l'I ·h I le e pro,·inciale: palcalura del suo ba.rcollanle edificio e e I<:'° la a supe1 ~ e che sia- so patto di Dawes; in secondo luogo ere o, e e essi anno verso I nl g d1. (Dall'Avanti! equesfrulo del 6 gen.) non è più so:;tenula cl 1e eia queste m_ '!) enlrat1 nella ba_ttaglia e che re-- . d . d" l 1 . 1 . : I tc-rra, debbono ancora avere, ca co an ~ 1 li h s1 ovra 1scu ere e erna questwne dc: . d Il . . Al com~aguo on. \"iollo, segreta- ORDLK\ sole colonne che non possono nem- s _1~1110ne_ a atW!glia rn un terreno debiti interalleati. in o an: no della Camera del Larnro di Bre- la chiu:s.ura dei locali dellfl Ca.mrra, meno vantarsi di rappre enlare la di mlransigenza ~lt~la. . . Per quel che riguarda il piaro Dawes, ?:J: Francia scia. è slata consegnata la seguente del La,·oro di Brescia, !>ila iJ1 ,·ia Ta1 solidariclà o magari soltanto !"amici- ia~a;;n? soppr~si 1 nostn gw!·~ che, come è noto, formo' poi la Ì>dse · 3.63-4.762.938 1.809.034.031 409.280.147 2t1.601.297 · 133.661.66l ordinanza: iglia_ferri 2. e lo scio~li.ment~ di~~ zia de~ Yati~o! ~1·: uo d_ars1. Di '.~llo lo s~>no g'.~ 1 dell'accordo di Londra, gli alleati si ero-I Belgio Il prefctlo della Provincia di Bre- e di tt~ll~ le ade~·e1:b organ1zzaz10111 E ~ire che 1organo di que li fìan- ~ se~Lii:nana. ci.° c~e. dimo..-,.[ia I vano di fronte al problema della spar- Russia scia: I della CLlla e pronncia. chegg1alori, il Corriere cl'l/alia ave-' a 9ua e . 011:1a_ pai os islic:i possa tizione del bollino. A Londra, cioè, es~i Polonia constatalo cl•" da· d" •...,, t· d I Della eSC{'uzione delle ])re "llle n1 già cominciato a baller,c in rÙiral·l' a 1 _n7 Y?,re 1 ~rbilid·io del poler<' Pc;ccu-1si sono messi d"accordo intorno al mo- Alt,ri S ta ti 284.609.13.l --- "-- 'I 11'15'-'ll I e-, d" · · ~ d · l · e e l\"O 111 regime i leggi ecce"'ionali e d Il · d Il l' d 1 la locale Camei·a del Lavoro si ,·ol- or manza sono mca.ncati. ciascww e a apnre a na per una sortita si-' . . . .· . ,, • o e a a ~sura e o spog 1amento e. lli . d . • . , per la parte che li riauarda il que- cura, a!Termando in modo e plicilo' uc.n~. tanle la sopi a,'" cnza fomrn- la Germama; adesso si tratta di vedere Totale dollari 6.484.949.227 gefel~ di~ al pbro_pt?,ganal, Sia cton mani-I store di Brc"Cia 1· sollop 1·efe.tt·1 della che la posizione de· 1 fiancheaa 1·ato. 1. 1· le di un Simtùacro <li Parlamento., come il bottino di quello spo1Iiamento Gli Stati Uniti hanno la fortuna di as 1 · s n u1 1 seare amen e a mcz- . . · . , 55 a· ~- IL"· P tT • l •· · • • • • d. fìd • .· • 0 •• . t .· 1 pronnc1a e l'arma dei reali cru·abi- Ycrn,·a notevolmente modificala dalla .e I anno ~~10 1 1 ~ 1 1 1?1 ° CL~ c~ pcssa o debba essere spartito tra I v10C1- vere questi crediti e ressun debito. Z? ! I uc1ru 1, si~ c~n p1 I\~ e 11~- n.ieri. sospensione del p1·oc,esc"' cl· . s1 come e slaW! sciolta I Ila ha L1- Ieri. A dir vero, già da molto tempo i n1om per la cosliluz1one cli 01·aam- . .,.._, 1 noi ma- o"r" <> \ 1c! q e t · d . · 'I · · · d Il F· 1 . . ' . . o D .. ·. r 1 lizzazione ".\'aturalJ o l ·1 e . . ~ e< •• I 1e uso puo a.ISI. ·' a munsln e e manze e del a Economia sm1 nel seno dei quali vengono r.ac- 1 e eia, 1 ' geJmaio 192 3. d'J/ /" d· e ' n,,n e 1 ~1 ne~ non è la prima ,·olla che si scioalie 1azionale sla\'ano studiando e discucolti eLemenli tm·bolenti, .il cui scopo Il prefetto: Pugliese. re_ . la_ La ll 0 P 1 . 0 .q;~eslo at;e nd e_ra dai il Partilo sociali ta ~nza che "'per tendo questo problema· ma finora 06 ni min1::, n ca o 1c1 .,a,·a e .,Iatte1 Gen- • . . . • · '. • . · ." " Lile W1 g"''S(o cli d"gn"Là d. . . questo SI a11el'lt 1l c:1mm1110 del So- conferenza fm1 senza giungere a una de- ""' 1 1 e I COL aaa10 · 1· · • Il · • D I 4-8 111a a,·ey ct1· 111 1- t l . bQ ' eia 1smo. c;s1one. punto p1u controverso è que- 0 P () e Or , e . a en 1ca o e 1e 11 porla- T tr L" d li di • I r s · u · · d A · e foglio ministeri.aie ,·a.le più -che la . u 1l"qt;es ~-~f~o eg esp_~ _enli s~~- se aJ~ _1t~g I tali mli d. i ~e;ca coerenza e la dignità personale di a1 . q1f1a1 ~ t a ura mdussdotu_ua.i:iaal_ 1anoL 1n o da una pbabrtl~1 que. otc.crr rr, L" [ t° d" [ . d" puo are rtCQrso. conc'è en OSI l'il- mo. a gran e repu 1ca americana (DaU-Auanti! sequestralo del 6 ge1rnaio) 1 P? 1 ic1 an 1 as e a 1 1 po ei e. 1 lusione di uscire con riò dagli iml)a pretende cioè di essere indennizzata eslullo ciò e 1e al potere si accorn1n- · • d. . . . . . - I f 1· • • • I na. · 1 r~~z1 _1 una s1!uaz101H' irnsolnbilc. s~ pure per . e spe~e atte _per ~::cu~a: Le d1m1ssionl di easatt, Sarroccht e evlgllo . • La S09tltaz1one g L 11lu!'.10ne sara però di breYC du- z1one e per I danni sofferti da c1tt~dm1 del tre ministri a tamburo battente. • Sal.tndra st dimette anche L.\ F.\RS.\ );ELL.\ TR.\GEDI.\ 1 raia. Il corso slcr. 0 degli e,·enli ri- americani per part~ dell~ Ge:111~a. A dalla Società, delle Nazioni. • SI attende Ja rlanlonè delle op, . . . _ . , condurrà rapidamente la queslionel questa pretesa degli Stati Ui:lti d1 Ameposizlonl. · L atto di accasa contro il regime sarà riconfermato La s1luaz1one _adunque e oggi n- al punto in cui era il giorno in cuiJ rica si oppc~,e principalmente l'InglulRO.lf A, 5. I glio. dop.o la Jiquidazione del dica-, d?tl~ _a ~!ueslo: rn1.1_nutata ~1ell? ma :\[ussolini - falli Lo il colpo elello-1 terra;_ e a Parigi si deve ora cercare una T gt a, 1ta llSJ?ello agli ?PPOSllon: al mie _ ha fallo l'icorso alla forza· 1 soluzione. Le 48 ore sono scadute e i pro,·yc_ 1 stero delle_ erre liberate_. pae 1 ,,., l lt I f , , P , 1· I I , CREDITI E I DEBITI DELLA FRA 1CIA Come abbiamo visto, la Francia deve all"Inghilterra 623,279,000 sterline, e ali' A meri= 3,634,762,938 dollari, ossia calcolando in sterline, circa 748,000,000. Aggiungendo poi c.ome interessi 75 mil•oni di sterline, il debito totale della Francia è di 1,446,279,000 sterline, vale a dire piu' di 144 miliardi di lire. La F1ancia, alla sua volta, deve avere dalla Russia Fr. 4,000,000,000 dal Belgio 2,250,000,000 dall'Italia • 1.000,000,000 dalla Jugoslavia 500,000,000 da altri Stati 1,250,000,000 l Q l d 10 . e e ~,camen e nso 1 a per 1 . a- alla foi·za _ si noli Id sua dichiara- oi c è a tra grave questione, a pm menti eccezionali del Go,·e1ìlo, che · ursta e a Cl'o.na·~a 1 quesle '-0 scismo l N 11 f eh d d avrebbero dor,uto, secondo ]'on. Mus ore, durante le quali pareva doYe~ e I _suo capo. e a corruce zione - al fine di chn• al popolo i- grave orse, e a gran tempo atlen e Totale Fr. 9,000,000,000 solini, cl1iarire la situazione su lulla sera accadere cose co"ì trabilianli ?e~a lrage~a che sta purtroppo a Italiano la pace. Onde gira e rigira invano una soluzione; la questione dei mdicat·e lutti e angosce e~~ torrnen- siamo semprr al tema ~!ella n::>rrn;~ debiti i~teralleati_- . Come v~rcmo_ lril il_ che, calcolato ir, stcrlin~, equivaì..? a I~ linea, si riducono a ben poca cosa., da poh·~rizz.are a?dirillura lulli gli Lana lanla povera gente, ce un qua-'1·iz-,·az·ione =<:.,,112-1_11c pei· 1 . 1 G . breve, si traila d1 cifre far.lastiche. fut• circa 360,000,000. La Francia ha un ereEl 1 · I Lt 1· a,·,·er·an del fase E d l J d d f · ,,,. ' '-'•'• - ' ,o,erno · 1 S d·t di 360 ·1· · di t 1· encuamo: qua roarres1com1 ::., ismo. · non avrc- ro c1e 1a uno sfon o i arsa: e!per il reoimc. per h n-ona· J •• ligi lati hanno debiti giganteschi ver• 10_ . mi1?1:11 serine contro ua piuli su persone che, per la loro fw1- mo neanche la chiusura della sessio- questa farsa ha per protagonista il Ed O d • · 11 . 1 e 1 .1a. d" so gli Stali Uniti d"America; quasi tutti_ debito d1 un m1l1ardo 446 milioni pure zione secoru:larissima, anche nelJ"at- 1 ne . .-\rui i ~,olili uffìciosi annunciano G ·1 ·1 p · f · ecco, opo Wla ~e imana I h I I I hil 1 · d. t r 1 1 C 0Ye1 1 "'1lo?. 00 1 suo capo, 1h a_rtilo ~1- provvedimenti eccezionali. di minac- ne hanno ve.rsq a 1 _ 1 n~ .. terra; a 1 -:un'. 1 s erme. ti,·ità giornalistica. faceYano prurle e e la amer.a si riaprirà presto e sta e e comparse r e 1ru1egmano ce di· _. lenz . l . 1 . E ne anno verso ng01llerra; a cu::11 I h d · - . ' l:?' , '10 e. nprn.>en ars1 ~ I DEBITI DELL'ITALIA dell'ultima linea dol fronte politico; c_e iscu_lcrà a l~n:bur·batlenle il allEa sadlyazrnne dei loro profitti! lpoi? pauroso di lulli i regimi in r.es 1 _sun 1 ot_de 0 veberulla, 1 '.11ases_saddbe:_nvoelto L'I 1 _ d alcune perquisizioni eh.e hanno da- disegno d1 legge d1 riforma elelloralc a esso Paolo Orano può conti- dissol . 1 d. . t. ed. ag I a n. r ne. g I tali e 1ton vor- la 1a eve to risultati negali vissi mi; l' applica- 1e la nuoYa legge sulla stampa. . lib . I uzione e a I cui I ag ia ccn- bbe · f ·1 · g- · h • . . . n_ua1e . ernmenle nella sua mvoca-1 sisle appunto nella impc sibili là di ~\ Job_tome _e ac1 f imma ~nars1: cLe ali In1ih1lterra sterline 553,300,00t :~i: d1~n~•~i~e~~tc;e~l~u;~:a~: M.\~O\'RA F.\LUT.\ ;,~~~:L~ ac;:1~~à:crer~h~r~~~1a~~o~~:I pl1~~~~~:o~~~~ soluzione che ncn sia lI~~hFil~e:r_: ~d:lsl;eltr;rl'.'-:zd~tell~tr~:tdel~, :ri~ ;::cin/:~i:illari t,8°;:~:! munale e Pl ·o,·m·c·1ale, 11alu1·almente Siamo dunque di fronte ad ttna · · J aJl • a ranC1a e a i.a e I a r1 paesi l I r misere,·o mente f ila. Ecco il moliYo della 11osli·a ·1,11pei·- bb d" ' . . . . ' I debiti dell'Italia ammontano quindi . d. cl d • . t· . nuova 1nan0Yra a qua e aYc,·a so- ·--- . . . e • san~ e isposta a rmunc1are a1 suoi pr<?- . . . . . . pc11··imlpe ire ie e,~rmma I gior- l)ralullo lo scopo di dare la sen 1- - lurbiliile serentla. La conqui--t 1 dc'- . . tt eh I . . d a circa 100 miliardi d1 lire. E. come abna L, e in1.inati per primi, rivedano la . l . ecr t" d E ~ • ? la opinione pubbli::-a è falW! ~cl è ~- mit;·1;1adab"t~ah01 z ehvemsserogl~oSntaol:biamo già riccirdato, di fronte a questi luce e r ·1p1·endano la loro pe1··1colosa z1-0n_e Cle .1 pro,.,.· imen 1 i _ecce_- POJ - na 1 1 e 1 1 e e essa a verso 1 1 d b dal G na conquista che - c1ualunque sia U ·t· d'Aro . E bi d. eh , e iti non istanno crediti. rn meq,..zo pu ico ' 1 r .allo scopo I atteggi_a.mento del _fascismo - _è ;1 condono d"1questi· deh.1t·1sarebb.~ '- 1--"""""'""'"""'"""--======--= circolazione . al bbl" . z10ne presi averno sono nusc1- . . . ,· r, i enca. sogna pur ire e un piccolo rirnpaslo ministeriale ·in 1 1 s· 1 . ·r tt· d. n·it· f . (D u·A I"' d fì ' - w ·t al1 d" . . . 1 t . d . . I pa.i· a m a 1 l con I I ra I Ya- a van L. sequestralo del 6' e imti,·a. L~ quesliOdle n:1o~·ale es1- cosa piu' logica e piu' giusta. Innanzi 5 1 .egwb 0 1.i C e 1 ~ 1 sSSioruYho_ondane eli ri gruppi dell'.henlino, e il disgi·ega- &;ennaio). . j ~le .ed_ essa e aperta. fincbe e aperL? tutto, sono somme cosi enormi che nè l era asa J e arrocc i e a que - . t Il . Le 48 o1·e i1el co1·.:.o d 11 io il J)I O"esso 11.[atlcotli l o d F ' Senza precedenti l t • di • 1 l • d L.mento avvenu o ne a .compagme ., e e quau . ~ · , . Jr pre,1u 1- rancia nè Italia arriveranno mai a pae a quan ° SI ce, 1nvo on ane, e jd U · · · d"s-ens· sostan ~ftts.solini ave,·a p1·eso impegno di ziali della Opposizione risullano non ga1le. In secondo luog"' questi debiti so- Il caso di un capo di governo cht rimane al potere dopo la pubblicazione di documenti come il memoriale di Cesart Rossi - ci limitiamo, per semplicità, • quest'ultimo, tralasciando le precedenti rivelazioni e quella odierna, circa la sptdizione perugina a Ferrara, che, se non melfe in causa direttamente il « Duce », riguarda tuttavia suo; prossimi ed alti collaboratori - è senza precedenti, almeno presso i popoli civili moderni. Che questo ca$o senza precedenti sia locc:afo all'Italia di Fornirlo alla storia, costituisce un nocumtnto grave per lo Stato e per il popolo italiano. guaroasigilli on. Oviglio. _el_efìoppos1~oni e_ i,, ·11d. ,, - ...., Il rim aslo che sulle prime Ol'e z1_a1 m~ a u:eL~1·nunare. 1 1s..acco cl1ia.i·ire la ~ituazione su tulW! l'a- f"Upei~tc m:1 aggra,·aLe dagli ultimi no stati contratti per una guerra soste- . . P . ' . . . •. . d1 alcw11 fra gli aderenti. re-a sono pa ·&ate. La situaz.ionc si an·crnmenl1. nuta in comune. Ma gli Stati Uniti J'Adi oggi pare,a do'iesse esseie ptu ,a- M d' lo nessun.a d" queste presenta co.::i: l"Opposizione è più Questo è ciò che conta. Il r.:.'sto è merica, che sono il graride creditore del s1. 0, per le YOCi di ~imi~ni ~: mi- YOCi~~o l: :~nl~n.o fondan~ento di che ni.ai compatta, nessuna incrina- crom1ca r spesso cronaca nera. mondo, non ci sentono da quell'orecchio m:rl delle Comm~lcazt~ni 0t· 1~~,:a 1 . rnrilà Le opposizioni, eh-e in questi tura s'è prodotta -nella sua compagi- . Ond"è che riv_olgcJ1do un pensiero e l'intimazi~e di pagare i debiti income e sottosegretano ~ a nisuzia · . : s· sono costanlf'menle riun.ile ne, ne. suna. disc.rzione. Tl suo c-0ntat- eh aJT_ ellucsa so_hd:u-iel:ì. ,ù colpili. 1·i-j be come ur.a terribile spada di Damvde MalL . G lil d . d . . . gio1111 i , ' on. et- en e, e et ue mmLStn · lro,·ate sempre concordi non lo co,J paese è materialmente sp'.!z- prl1ru110 a lnll1 i compam1i l'e oi-l,i- sul capo della Francia e dell'Italia. Ttar· • ··d d. 11 , s1 sonG . . i:,• ~t 1 1• s1 11 ucc ai ui:1a 1 que _elsolo nella valutazione della S1luazio- zalo per il fallo che ai giornali di op- ,:ione di restare lra.i1quillamente ,e Vedremo ora se creditori e debitori piccole rappezzature di ma.rea fascJ- a an"lle nel tracciare la strada po.sizi011<' è inibito di circola.i·e. ma fc>rmamcnle al lò.t·o posto. lroveranno una via d'accordo, o se i crel 11 al . 1 , y 1 . . d ne. 111 .. ~ Q sa CO e qu 1 001.• ,1.usso mi ere e d 11.:: l · n· ·· questo non è che un indebolimento ucsla bufera. pas;;er:ì e i termini ditori vorranno profillare della difficile di poter rimettere a cralla la sua b.a:r-1 1 e a odro ~zL-Od1:e. 1 piu a.i~_ora: dcssle R" d J fì · l l n·tt 1·1· f f f t o I rnnno eciso I oonYOCc'lrsi m se u a apparente. 1gua.r a a super 1c1c e e con I o po 1 1co r:1 anli asci mo situazione finanziaria dei l~o debitori ca nau ragan ~- . . . 'plena.ria non per ritornare sulle loro della crisi e non la sua profondità. e fascismo n,oo sara.nno stati mini-• per realizzare le loro aspirazioni impcA\Temo COS'I lUl ~Im1stero . quasi, p~--izioni O per deciòerc nuo,·i atleg- Gli aJTesli oJ·dinali dal GoYemo, le mamenle modificali. rialistiche. fntanto, nell'attesa delle decicom~lela_m_en~~ f ~c.1sta. perche. 1 \re! giamenli O per deliberar::- di scende- miirnre di rigore prese contro alcune ·Tal quaL~ dieci giorni [a se !"Op- sioni che si prenderar:-no a Parigi, gio- -!1u<?' 1_n~mslt_1 chiamali_ a sostit1:11rc, re al pian.o come alcuni dicono. ma Came1-e del la,·oro, le distruzioni posizione resta sul terreno della in- verà volgere uno sguardo all'entità d 1 J duruss10nan s~~o, Lut~1 ~esser:l 1. sollanlo per ele,·are ancora una vol- compiute dallo squadrismo se dimo- transigenza essa ha causa YinW!. questi debiti interalleati. Alla P. L aa~1 a l ~n. Pietro Fede- la più fermo, più deciso, più alto an- strano eh~ il fascismo pene ancora ~aluralmenle occorre non essere '1· (Da La Stampa giolilfiana). le, _prof~Cll·~ d1 stona_moder~a alla cora H loro allo di accusa. il domi1ùo della piazza, non elimina- impazienti. Ì\on si ,·ince in u11 gior- I CREDITI DELL'I GHILTERRA.. Urn~e!·s1la ~1 ~01:11a: ai l:av<;>1~ P_ub- Questo sta a dimostrare che i prov- no uno solo dei problemi posti dal- no e non si ,ince senza sacrifìcio. L'Inghilterra ha verso i suoi anlichi' Via ,'ttussolini bllc11l,oo. G1unati; alla_G1usl~ia l~n·;vcdirncnli ccc-erionali r le minacce l"Opposizione e sopratutto non alte-I================ alleati i seguenti crediti, calcolando tut- ~lfr-edo Rocco che l~sc1a, COSI l~_pi_e- del capo del GoYerno foscisla e lari- rano il rapporto ~e~e forze politi- Tesseramento1925 ti in sterline: Abbiamo un presidente cleT Consigli-o incolpato di reali comuni che trascendo. no di gran lunga la semplice imputazione di abuso di potere, e non trovano sufficienti spiegazioni nella situazione politica in cui si svolsero. Nessun paese cht si rispetti, nessun regime, nessun capo del governo che rispetti sè stesso, può tollerare il protrarsi di una simile situas1d~za della Carnei a. L on._ ~, 1glio, presa delle violenze che si rinnoYano che. che non coincide con quello Russia 722.5.«J.Où.J offic1ato ad accettare la. p1_es1denza ogni giorno con notevole intensi là, delle forze maleri.,aJi. Sul ten-eno ?ccorre pr.enolare le lesserei Francia 623.279.000 della Ca.mera. a,Tebbe 1~c1s_amenle non sono riu ·cili a fìacca.rc la rec:i- squi ila.mente polilico la crisi ha . scg~ctari di ~~onc hann_o 1:ob- Italia 553.300.000 rifiutalo. tanto che a qucsl ultima ca1 c:-L . dcll" \yenlino. auadaroalo in estensione· infatti do- 1 bligo d1 farlo a.I pm presto, mnan-1 Jugoslavia 28.481.000 rica sarebbe già stato nominato l'on. · enza · ~, . po il distacco di Salandr~ dalJa m.ag- doci l"elenco esalto di ognj i!1scrillo. Altri Stati 73.322.00ù Antonio Casertano. 1; ISOL.\]lfE).'TO l'.. (.O~lPI..ETO_ gioranza. sono yen.ule le dimissioni con nome e cognom~ ben chtaro, aicE' l'etichetta migliore che si pote- Ci wno i,wcce falli 1\ll<!Yiche di- di Ca ali e di Sanoccbi, seguile da oompagi:iand?lo clall imporlo di fr. 2 Ya mettere alla Camera del 6 aprile mostrano aJ_la l_uce meridiana come qu<'lle del ministro fascista Oviglio. per og~u ?ocio. . da.Ila famosa pentarchia cosi onesta il fascismo sta rimasto complc_tamen- Il fasci mo si lroYa e.osi nella n.e- Le nclncstc s.ei 17,a l elenco. o se1v.a e così disinteressala. Il rimpasto è Le isolalo. abbandonalo pers~1.? e~? c:-essilà d,i assumere da solo il pote- l'impo.to n.on aHann.o corso, giacquindi limitatissimo anche perchè quegli amici che gli ~rai:i-o stati _1p1u re. Se la po]jlica è _ cc,m·ebhe a di- chè la Dir~zione del Parlilo di Roma vi entra uno dei ministri nali col fidi e ave,·ano contnbu1lo anzl ad re una ,·olla ~fossolini citando Cai- non transige. sorgere del l'egime faS<'i la e che era aiutarlo nella sua strada. taneo - l'ar1,e dei con.sensi. questo Compagni. f:llr il YOSlro dovere. e 2.000.928.000 Oltre a cio' ringhilterra deve av:::re zione. L'imputalo ha il diritto e anche il dai Dominions 131.490.000 sterline e dovere di difendersi; ma quella carica dall'Austria, Polonia, ecc., per prestiti non può più tenerla fino a che dalfaccua scopo di ricostruzione, 30.463.000 sler- 'sa non siasi purgato dinanzi ai suoi giuline. In tutto, adunque, l'Inghilterra de- dici naturali. Chiunque [o aiuti oggi a ve avere 2.162.881.000 sterline, vale a tt • l g 1 d li · ,.,. d . ca! so rars, a corso re o are e a g,u,,, ,. ire, colando la sterlina al cambio di . d. . •• I 1 . zra. iu1ene, perc10 so o, suo comp 1ct rimasto_ come risen·a, senza porlafo-l Sa.landra ha operalo que lo dcfì- isoìamenlo permelle di Yalutare il! pre 5lo. L(l C. E. .,_,,~~~~~!!!'_~-~-~ ..... _ ..... ~~~ moralmente e politicamente . 3 Appendice dell' Avvs111RE DEL LAVORATORE L'esodoegiltiaalini in Francia Si vada nel quartiere operaio di Pa. rigi - il tradizionale Faubourg St. Antoine - e si troveranno migliaia di com• pagni stretti l'uno all'altro alle tavole di qualche trattoria dal nome pomposo di Restaurant Franco-Italiano, a consu, mare un frugalissimo pasto, pei: poi ritirarsi nei loro alloggi, quasi sempre posti negli abbaini e nei piani più elevati, dove per risparmiare qualche soldo necessario alla famiglia rimasta in patria, si dorme in due e qualcl,e volta anche in tre in una piccola stanzetta. L"UMORE, I COMPLESSO, NON VA MALE Non è da credersi, però, d,e questo regime ultra-modeslo di ~;ta dia ai nostri compagni in esilio una faccja perennemente scura .e preoccupala. 1o. L'emi_g,ant dÌ ?l.lesj ni ',Hall unai fil sof ia propria e me ha ~ètta to filosoficamente di fare un mestiere che non era il suo e che quasi sempre era più pesante, ha filosoficamente accettalo di adattarsi ad una vita quasi sempre più modesta, certo con minori comodità, di quella che non conduceva nella propria casa, in seno alla propria. famiglia, dove, se non altro, aveva la mamma, la moglie che pensavano a fare molte cose alle quali oggi egli deve - come quando era soldato - pr0\'Ve, dere da solo. Cerlo non mancano le nostalgie, non mancano le tristezze: non manca qualche dramma, come non manca la amarezza di quanto avvenne ed av,.;ene nel nostro paese, gli avvenimenli del quale sono seguiti con grande interesse da tutta ia massa emigrata. . Le tristezze sono quasi sempre quelle procurale dal pensiero della propria famiglia lontana, e le nostalgie quelle di qualche tempo felice passato che si manifesta ~ah·olta in qualche canzone can• tata a mezz'aria, come una nenia, che rammenta il paese d'origine e di ognuno I ~..,-~e:iz po ,mca. In foies , u I le. La faccia è quasi sempre gioviale, glt fnnanzi lutto essi sono, nella quasi loocchi sempre dallo sguardo buono. il _talità e pe1 molivi O\'Y11,degli antifasorriso aperto, la parola sempre rumo- scisti. rosa, franca e leale. Queste sono le caratteristiche per !<? quali un nostro emigrante si riconosce fra cenlo, per le quali mo!te città, dove I affluenza degli emigrati è slata più nuwerosa, !,anno cambi:iti connotati, tra, sformandosi da calme, e quasi tristi. c'he erano, in rumorose e briose allo sless,:, modo di parecchie città italiane ... d"altri lempi. Ancl,e coioro c'he non emigrarono propriamente per la reazione fascisb, anche coloro che non ebbero col fase:- smo il loro fatto personale o che, perchè residenti in Francia prima del sorgere del fascismo, non sapevano cosa fosse quest'ultimo, sono diventati degli antifascisti quando hanno udilo i mille episodi di violenza, raccontali dalla vi- , a voce dei profughi che ne furono le Questo buon umore, queste qualità dei I vittime. nostri emigranti di questi u limi anni, r.on sono dispiaciule al popolo frances(', Possiamo affermare anche che coloro il quale, :inzi, ha profondamente modi, i quali emigrarono \'erso la fine del 1923 ficalo, per merilo del carattere e delle I e che avevano dovuio militare per forvirlù di queslo popolo cacciato dal pro• I za nei sind~cali nazionali'. ~ppena varcaprio paese. la primitiva e diffusa opinio- la la frontiera e sotlratl1s1 alle rappre• ne che gli Italiani fossero tutti dei bri- saglie delle camicie nere, ~anno avulo ganti, delle faccie truci ed arcigne, te- come primo pensiero quello di strappare mibili per il coltello e dispregevoli per I la lessera fascista. la loro pezzenteria e brutalità. Dal lato politico e sindacale propria. COME LA PENSA:,.ìO mente detto, sta però di fatto che fino I -OSTRI EMIGRA "TI? agli inizi del 1924 questa massa enorme Come la pensano politicamente no- di profughi, nella quasi totalità già mistri emigranti in Francia? li tanti politici e sindacali in Italia. rim:i.- (Dal fiancheggiatore Giornale d"llalia). sero pressochè assenti dalle organizzazioni del Partilo e dai Sindacati. I, 1 Come una massa enorme di naufragi.i I Il Lavoratore.n, ovarese che viene a trovarsi in un paese perfet- •1 h. Al · 11· 1 cl · 1 vece 10 e ~ onoso se ,mana e e1 solamente sconosciuto ha bisogno di oriz,, cialisti novaresi. riprenderà fra qualcht zontarsi e di rinfrancarsi prima di rilro-' settimana le pubblicazioni, dedicando v~re s~ sles~a, c?sl anche que st ~ milione una pagina al movimento politico ed ed1 em1granl1, spinto per forza m terra conomico del Verbano. Cusio ed Ossola. slraniera da un terrore senza precedenti, in sostituzione del settimanale L"Aurora, dovette prima riaversi dallo st ordimento strozzato dai fascisti nell'ottobre 1922. e dalla demoralizzazione causati dalla Quei compagni comunicano notizie più compressione subila prima di emigrare. che consolanti sulla rinascita del moviPoi, piano piano, cominciarono i pri- mento socialista nella zona, e però cl1iemi aggruppamenti politici sorti quasi na, dono l'aiuto fraterno doveroso di tutti scoslamenle, per timore di rappresaglie i compagni novaresi residenti all'estero, da parie delle autorità. ' per poter creare e mantenere gli organiMan mano che lo sbigoHimenlo veni- smi atti a coordinare e dirigere il movi- \'a a cessare, anche il movimenlo s'in- mento che risorge. grandi\'a a piccole tappe, certo - è Tutti i compagni novaresi residenti d'uopo riconoscerlo francamenle - non nella Svizzera devono subito iniziart come era data da attendersi da una mas. delle sottoscrizioni e pro Lavoratore .. e sa enorme del genere, composta preva- compilare le liste dei probabili abbonati. lentemenle - come abbiamo detto - di ex-militanti politici e sindacali. (Continua). -oListe di abbonati e sottoscrizioni devono inviarsi alla SEZIONE SOCIAUSTA ITALIANA, CAFE' PASTORE, TERREAUX DE TEMPLE . GE EVE.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==