L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 51 - 20 dicembre 1924

I u G1'alld11' 'vent · di la,oro e di ap.,:,loJalo. Jn quindici " anorossi anlll mette al mondo cinque figli: per Forlunal..1mcn~c· . 1· . il :,uo !1omc ha un , ero. cullo e ~ono p.i:-.s.'l 1 •110 n10~ 111lc cllu I• 1 · tem1>i in c-ui · I· . 1 · . . . ,l a e, JHacc, o c. o:,pt1 a,01.1on .1ppa1tc- tale· m . lei . . .. ncnti alh ra.l,n c,i• l' • 1 ', a ai ie "• aggira, su -e g1u. li an<·l;c in -~,u~;~oaalt.:ral·":' . gl•l•~.-per _le !-.Ira.de _mbcral,iti; acqubla la . • 0 1o a q.,- confidenza dei po ·· ·I • · ·t· g1amcnlo wcialc <: n·. 11 • • • , e11 e 1c , 1~1., e lalbmo cli lutli . . po t ico. capi- benchc~ con alti innumere, oli e 1 p,ic-.i '>PC~:.o e ,e>- ~ono:.c1uli d' ~ ·1 l d lt.•nlicri impo1~1.,a la n1-11c, d'opera . t • . . •.. n a; e;. e ~ ar i.l cinese pcrchè i cinc:.i riduce, ano al o a, P~•. ~ ~e• e le donne. c_u1n~:>Suminimt i loro bisogni. e pi-i,·i di o- ~a _legisl~z1one prokggc. fallcantt nel gni cduca1.ionc sindacale e >olitica. I ~•o_ la, oro notturno; penetra nelle pri,i di ~OJ.d·1ricla <:oi fntclt· degli o:-ten~ per entrare a conlallo della altri paesi. si f acev:~no trallarc1 come ,·1!a <l1gua e di la del banco d~ m~- lanlc bc.-,tic da soma. contenlandosi I ~•la; 1~iccrca e coi~la le mi:,ene del piu mi~ro fra i miseri sa!a1·i. ~he !e , cngon? s~:Lale_ . [?elle_ sue Però lo s, iluppo economico a cui' rnchi.e:,te fa lihr~ ed art1coh:. hene non p.:, ono sfuggire neppure i pac- co.7ff_rc~ •. ~res1ede congre~1 e co- :.i dell'Estremo Oiicnlc, la guerrn 1111 a I pohliC1. . • . . lo scatenar-.i delle piu sfrenate ingor~ . -'fa, camerata ?1 ofhc1~1a e d1 candigic imperialiste La • 1 • • lJere, resta donna, ed affina ed ek, a sa tutto ciò hai;no n_,~ u'j! 0 ~ 1 • I U'-- la personaJita del marito. Figlia di 1t,; 0 il paria cinc 11 c~H•~ ia O pct:- scienziat.o, attirata in,incibilmenlc ··· --c. -~•. men I e da' ...,. · · · od · · I · I f · l'attenzione dell'opinione ubblica è • • ~z1ocuu_o, m c1_a m. u1 a ac1ri\'olla alle '>olc Yiccnde p otitiche lon~na scnt1m~ntalo!de. :.e1ua farlo della Cina ·1n ,.~.,,, • 1 ~ 1 d de, 1are dal!e lmec fissale dalla ua • • • """'° '>I ~ a s,o gen o . .· ,1., 1 . (' la pi.:1 autentica lotta di c\.a.-.:,e, il più espc1 ~cnz~ _.e ~~ suo pensiero. ,vn moderno e oiu o, ,·crsi, o addestra- energia , u ile, code-.la donna. codemento all, ·grandi hai taglie fra la- ~!a _m.~dre.,larn_ra sen:-a lr~ua ~cl a_r- \ ·01·0 e cap 1·1n1c col'-a. c • 1. 11c<:lrne se ed 11manto d1 nuo, o saLdl • " rcaL1one e, v · · · d' · d I Sindacali profes.-,ionali tipo curo co. pere .. ,et g1om! , npo-..·> uran~e e L'l più important" delle or inu- lungh_c pa ~ggtalc. ~elle ~er2 d1 laznioni delh Cina ·~la F d g. · voro mlorno ad un hbro letto a ,·occ d~i- Larnralori · del ~h~-e ·;h:r~~~oi~~ ~lta, <.' sa_ i1~ler_n>ga ed c~pone. p1~0- . d. . · · SI . • ,oca obb1e.t1on1 e cerca d1moslraz10suc irama7.1on1 a . ungh,1, • "a-1· · T· I . t· ..• · . , -1 .· · · tow. Canton. Hungshan e llonrr- n1. a ,o, a, s<1_1,.: i i:1a11to. _si 11~- Kong. ., I len _mJ~C\a:. -~ on J~arh-;\1110_p1u. d1Inoltre In lotta di cl:: "<' è mo1tnj"c\a: cammm1-uno m ~1k11w>: pera~cc-~~ e le organiu.azioni sindacali I fi~~ne l~p1:a1~.u~lo allc1·,1 che noi parsi s\'Iluppano c~reainmcnlc anche; . 0 \ ei ila · . nella Cin:t centrale °a llankow. "·u- · ~cl_ tempo !>l~ ~ ti c.onl~llo con chang e I lanyang . .'uperf!uo ag~iu•l- i ~1 anima do_lala ~•. la'.1ta r_1cch_c:-z3 'gnc che organi.1.z:atori e orga.niz..t.ali _orale. _al?p.'ofondl\a_. nro1 ·! _1~m- "_<'ll~ono pcr~c~uitali con metodi a-I p1!lon~a _1e~g1osa e_ pm i~_an~/t. cm _J· sialici e che dappertullo si scopro-' H~.n.1s..'l)_~1,H. Don.\~~ _c1.t ~eonf l<? cl. - no . c-omololli e i denunciano I gh anni _della pu.e11z1a e d~~:1 msespellri ro:,.si. g~am~nll del :-uo mae~!ro_ h.e~r BarCiò nmwslante gli scioperi assu-1 cl!c·. :-.;ella figlta del eh muco_ 1_llu. ti:~ mono ~mprc di più carattere di ~1 rmnornvan? le _ce1·~.e~c- rcl'.:1_0 ·e u_, ll1''lsse. Co~i in un recente sciopero I ~ladst~ne .. ·. \ ogho ..,:, ere. eh~~ una dei lavoratori del mare sono stati., olla; il Sci mone ~u .la_ ~font_a,.._na • coinvolti più di 20.lXlO lavoratori. Da• e un altra ,·olla: . li 11:•<? socialismo notarsi poi c-.hc quando dopo quc~to I c~e _lullo dalla mia ~ela~1on<: ._e ansciopero il goYerno ha ,·oluto inter-, cora. tutte le queslH?ru _soc_1a1l_han- ,·enire per 'modificare il lrallalo di I no soltanto delle .olu.t10111 cnsl!ane . 1:-,·oro dei l:n oratori del mare ciò à I ~u~ndo una sera del ~~llembre provocalo tale- una protesta che il. 19_1 1I medie~ I~ ann~nz~o ~be la go\'erno ha don,to rinunziare ad o- i sua 0_1-aera P~ 0 1~ 1 a, 1 asp~se. So: gni inler\'enlo. no _p1on_la .. \_olle_ mlorno al le~lo 1 · :\folto note,·o'c è il fallo p.er cui le figli e g~1 am1c1 e di se enza l~cnme. organizz:17.ioni dei la,·oratori del ma- al manto: Sono m~ll.o egoista ad re hanno potuto ottenere che nes-• and~rm~n~. Ora. sarai solo._ :\la ~c. sun lavoratore del mare possa esse-• nell al d1 la, po.tro ollenere d_1restare re licenzialo s-enz:i che il licenzia-I con le. lo far;>. _Se h:0Yera1 _ancora mento sia ratificalo dalla Feclerazio- 1 quaJch~ con oi.az.Jo~e c. perchc ancone dei I..a,·oralori del :\lare. Ira saro con, te ... D_io e lato buono ~on meno importante è l'orga1ùz- ~cn me. ~oli _a,·erm1 ?alo tru:ito la,:07.azion<> dei la,·01·:itod tessili cine :: • o. La mia _g10:11ata_e comr?mta. \ arra i 1:~.000 opei-ai _ dei quali illdo ,·er~o.di_lm a npo ~u-rm .. 90 cé sono donne e ra~~zze che lavo-' ~~ne1_0. 11suo compilo era ,fo?1l?. rano in 93 seterie - l'organiu.azionc J_\' e, '.l ci ealo un focol:ire ~ l a,,e, a sta pr~rcdendo di giori\O in giorno. I 1m_pronta_t_odella propr~ an•_~1:a.PoChe non si traili di un fuoco di pa- t~, a mOJ ire. li suo sptrto '" e nelglia. ma di un serio viluppo dello I ~omo che essa ha am_ato e che. la spirito di resistero.a di classe lo i I piange - e che forse s1. c_o111t1rla~- può de~ume,c anche dal fallo che desso della. sconfilla pohhca nel nmolti sind2cali. inclu,;o quello dei corcl.o di lei. feITo,·ieri. si :.ono ricostituiti dopo l!!!!!!!l'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!•""'""""""""""""""""""""""""""" esser ~tali :.-ciclti dalla reazione. E. che si tratta di una ,·era coscien7.a I Accidenti allaRadlotelarrafla <li cla,se :o :;i può d'altra p:irlc de-1 PRETE CHE FUGGE CO~ 300 MILA ~umere dal fatto che fra i numerosi LIRE E ~A DO~~A ED E' AR· scioper'. ~,-venut_i in _Cina. pa~·~chi i RESTATO IN ALTO MARE. h_-:rnno ,l\ ulo pei. m_o, ent_e la s.ohd~- f Don Alberto Dodio, coadiutore della n~tà CO?,_ operai 11 '.lltn rami. <-U\J chiesa di S. Maria di Lourdes (Mi/ano}, COlllYOltJ 111 uno sciopero h I ,· · d · t d Il · a ren un anni e e ama11e e a mu- !!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!l!!!!!!!l!!!!!!!m!!!l!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!l!!!!!!!l!!!!!!!l!!!!!!!l!!!!!!...,,..""" .. 1 sica. Un giorno s'incontra con una donLa mo.g,el d'1 Mac,.onald na, [da Medici. più ~iovan~ di lui. pu1 I re amante della musica. L amore del- ~eHa primaxcra lei 18!)0. J. Ram- l'arte_ li 1 unisce subito, in seguito venne ::;.,,· ~I.te Dona!<l. il \ inlo di ieri. quell al.ro amore .... muo, C\'a i ;;.uoi pri_mi pa~i sulla Yia .... Afa come lare ? .Viente paura. della ma:,;nifìca asl'.ensionc. dopo w1a S1 va lontano. Si fugge. L'.\ YYE~IRE DEL L.\ \"OR.\ TORE CORRISPONDENZE gamenlo di salario per due settimane, hanno dintio di essere paga i puotuilmcnte aUa scad-.nza del termine fissalo. Hanno dirit10 e bisogr:o. ~on sono ricchi gli scalpellini. Spessissimo a'tendono il giorno delJa paga per pagare i debit; o per fare g!i acquisti necessari. E S<! non rice, ono la paga si 'rO\-a.JlOnell'iinbarazzo e lah-o!ta fanno cattiva figura. Da Vevey LEGA PROLETARIA Domeruca, 14 corr., ebbe luogo l'assemblea generale della nostra Lega Proletaria. Furono presenti una qwodicio.i I prima poichè a differenza di tante altre località, a \X'interthur avete dato mirabile esempio di disciplina, enlraodo nei noslri rangni appena arrivati e rimanendovi con fede e spirito di sacrificio. di compagni, sempre • medes1m1 ,olonlo?, I compagni della Provincia di Bellurosi, quelli che 000 hanno mai a,uto bi- no ci comunicano che la sottoscrizione sogno io qualsiasi maniera sia per recla. a favore dell'Avvenire di Belluno, fu. mare presso ìe autorità e tanto meno io sosi col giornale E/ Visentin, ba frutaiuti finanziari, lato fr. 53,25, subito mandati a destiCon rammarico i.i è dovuto constata:e nazione. che que st i egregi amki che non seotooc, L'amministrazione dell'Avvenire ha più 1I bisogno d'ioterverure alle nostre la sua sede a Vicenza, al seguente ioassemblee, sono proprio quelli cne die- dirizzo: El V1senlzn, Casella postale, dero di più da fare per reclamare quao- Vicenza. to ad essi spettava. e gli altri. diciamo- Xaturalm~ote i compagru del Bellulo francamente, furono quelli che hanno nese donanno chiedere l'Avvenire di sborsalo fior di quattrini per loro (non Belluno. si vergognano?). LEGA PROLETARIA P:,·vertiamo che domenica. 28 corr., Sebbene io ritardo la nostra Sezione . ·at.a!e e Capodarno. \"acam:._ lu,,1hl·: due o tre settimane, nelle quali non correrà il salario ... Ciò non solo: siamo informali che qualche fabbrica chiuderà defiruth-amente i battenti. Allegre operaie! Ecco le delizie del ~o organizzalo mondo borghese! LCTTO :-iOSTRO E' morto giorni sono, dopo breve malattia, il compagno Grassaoo Giovanni, uno dei più attivi organizzati della Sezione falegnami. Ricordiamo di averlo sempre visto at• le assemblee e nei mo,-imenli. Alla sua Cosi non si puo' andare avan!i. Provwda il signor Schullhess a corrisponde,, re il salario puntualmente; sarà anche nel suo inie.resse e non costringera' tli operai a prende.re misure spiacevoli contro di lui. o. zu ... too ASSEMBLEA Sabato sera, alle ore 8.30, è convocala l'assemblea della Sezione Sociah~. memoria mandiamo un mesto saluto a n_omedei compagru tutti e alla famiglia l'espressione più viva delle nostre doglianze. Cose della massima importanza sono con- all'ordine del giorno. I Egli era un reduce della guerra. ALLA SCUOLA POPOLARE ======---- P~koloria dei popoli · abbiamo anco:a. l'assemblea e li invilia- I si associa al lutto che ha colpito la mo a mettersi in regola; passala questa consorella di Zurigo per la morie del data, pubblic~~remo i nomi. . I suo cassiere idalgo Dezza. Alla famj. .\\ercoledì 17, il prof. Thèo Wyler di La "Frankfiirt.er Zeitung" pubblica la Bellinzona, ba chiuso alla Scuola Po- primizia di w:o di quei motti di spirito, polare presso la Camera del Lavoro cii che, scaturiti e lanciat, per lo piu• nelLugaoo, un ciclo di sei conferenze sulla l'anticamera di qualche Conferenza inStoria del movimento operaio. I ternaziooale, o nelle sa.le di qualche re- .. \-\algrado. c,o la nostra Lega va be01s- glia le oostr~ sentile condoglianze. simo e ne siamo orgogliosi. I Anche quest'anno fu organizzala una I Da KPeuzllngen festa campestre a favore della Cassa pro bisognosi che ci fruttò una discreta som. ma, e così si chiude pure quest'anno con un incasso nello di !r. 396,50 che resta a disposizione dei suoi membri bisogno• s• e per la propaganda. ASSE.\\BLEA d . f . Le conferenze, in forma piana e fa. danone, UllSCono poi per fare il giro cile, accessibili a tutte le menti sono e! moo d o, per ricomparire in tutti i di- '\e\ medesimo tempo non ha dimenticalo i suoi giornali, sia il nostro Avve• nire, come pure il nostro battagliero Avanti! il quale lotta e tiene alta la bandiera contro gli assassini che sgo,·ernano l'ìtalia del man~anello. ~-\andando fr. 15 a ciascun giornale auguriamoci che l'anno prossimo sia mi• gliore. Compagni, semp~e avanti. II Comitato. Da Baden SEZIO~E SOCIALìSTA Alla riunione di sabato scorso inler• \'ennero molti compagni pieni di fede e di volontà; speraYamo che venisse un compagno della C. E. ma non arrivò, sarà per un'altra volta. Si discusse l'ordine del giorno sulla situazione economica e politica ed in fine si decise di prelevare le tessere del Partilo pel 1925 anche pei soci che entreranno il 15 marzo, giacchè in Italia si è liberi di essere perquisiti da un momento all'altro. Abbia/no chiuso la nostra assemblea proponendoci di fare di più e meglio l'anno venturo pel Partito e pel nostro ideale. . . ' scorsi e io tulti i trafiletti di tattti · ~- Rendiamo edotti i compagni della siate segwte con grande interesse da 1 1,: d' t tt· . _ li 1 b bbl . · 1 . o u e I u 1 1 g1orna Sezione Socialista che domenica 21 con-. t un uoo pu ico m preva enza operaio. Ecco 'jui. . alle ore 9.30, nel solito locale, si terra' I.i 1 1 SI TIRA PER LE Lm:GHE Si doman<IA· qual· le tti ·u assemblea della Sezione _ . . : 1 sono a vi.a O· Sen·e I t d: . . I 1 colendissimi signori che reggono le ratlenshche d1 uno, due, tre indivdui · I a Stpresen,~ 1 parleCJpazione sorti dell'Ospedale Italiano e che in più appartenenti ad una determinata naziopersona e. ante importanza all'ordi- • . . ' . . . ne? · ne d I g' . . d' occas1om hanno affermato d1 ritenersi · e iorno, si prega I non mancare. più che legalmente eletti, tirano il can RispoS ta . SOTTOSCRIZìO~E I per l'aia. Le famose "conclus1oni" che Un_ ingl~Se solo è un individuo losco, Ci rendiamo un do,e d' d le parli do,·evano presentare al Pretore due mgles1 fanno un match di qualche · re 1 ren cr.: . rt t · le · nolo a tu ti gli oblatori alla list.> <l; ~ot- · come conclusione del dibattito orale, spo ; re mg s1 sono una grande r.atoscrizione pro Angelo Siccione che- ha per la fine di novembre, al momento m zione. fruttato la somma di fr. 76,90, i quali, cui scriviamo, essi non le nanno ancora Uo tedesco solo è un pedante; due per desiderio espresso dell'interessato presentale. tedeschi fondano una birreria; tre tedel>lesso, furono così di\;si: fr. 20 conse• ~on comprendiamo come gente che schi fa~o la guerra. gnati alla mano e fr. 56,90 lasciati a di• afferma di sentirsi sicura dei propri at- Un americano solo è un amatore di t.posizione presso un Ristorante per con- li, tema un giudizio del pretore sul pro• grappa; due americani impiantano una sumaziooe, cioè per 56 cclazioni a mez- prio modo d'agire, e cerchi tutti i mez- societa anonima; tre americani emlna.- zogioroo. I zi per trascinare le cose per le lunghe in no una leue proihi'.iva dell'alcool. QuaJcha chiacchierone ha volul-0 ~--:-i- modo da arrivare alla chiusura della Un italiano solo è un ~ndacalista; mersi che le disposizioni prese non s~no gestione annuale prima che il pretore due italiani fanno una tragedia ,J'amosoddisfacenti_ Awertiamo che piu!• abbia deciso. re; tre italiani fanno una Marcia • I • d' f . . ' I Roma os o I are tanti preamboli per a,·er .,.. Il )Jf · ,·ersato qualche franco, farebbero bene 1 ~1■ 8 DZODa "9!1!!!!!!111!!!!!!!!!!!!!!!1!1 ___________ _ a passare alla nostra sezione che gli sa- CONFERENZA BERTONI ranno rimborsati. I Questo non perchè il Siccione sia un nostro Socio, al quale ci siamo resi ~ i). bligo di veruroe in aiuto solo per uo sentimento di umarulà, ma soltanto per salvare il nostro decoro e della Sezione nel nome della quale abbiamo iniziato la. sottoscrizione. Agli onesti cootrihuitori un grazie di Venerdì, 12 corrente, alla Casa del Popolo, L. Bertoni di Ginevra ha parlato suJ tema Fascismo e Liberalismo. lo ultimo ha accennato al caso Sacco e Vanzetti, e venne inviata alla Legazione degli Stati Uruti a Berna una protesta firmata dai convenuti e dalle organizzazioni operaie. I miqratori Ur. trido scuole il ,,_pannle C%ll1N E contro il sol clte Prunt11Hn1--. li trido par chiamar ru~ e li«o A la nowlla opra e al Doflffe antu:.. Torna la pelletrina rondinella Al nido det/i alletti cari; cuore. PROPAGA~DA E tlel continuo antlare il compa,n• Il Segretario. I D Il compagno Vuattolo, fu sabato 13 a Fu,att, trillando aalata. O S b b K d lf ■ Lugano I Biasca e domeruca 14 ad lragna ove par- Ma drlrUomo diwrao i il DatiM •. 8 C OO e O ere: r& 0 LA QUESTìONE TICINESE> lò di questioru sindacali agli scalpelliru " rii r __. _ _ RESOCONTO 1 • • • • 1 riuniti in assemblea. 1 ..,u o, a nnn,n lorna ad o,n; . I lellon ricorderanno m che consiste Sole: tAmore qr,edo Ime;,, Come venne. annunciato, la n.ostra Se- questa • questione ticinese... Essa ebbe :\'O~ CI MA~CAV A CHE LUI! D I I ol ad . . · S · 1· t d tt ·1 7 · · d e oc are, 0fnì PnmGlffC. z1one oc1a 1sa e e I corrente una ongme a un famoso libro anonimo io- Q I f d • • 11· · f f . 1 . 1 . . ue amoso pseu o pnnc1pe pe JTOS• E esla atrug 1are pro stampa pro etana, titolato La questione ticinese e che so- sa h 1 . . . I . par ~ fopposto cammino I . . I , c e rova,as1 ricoverato u hmamen, a quale CJ diede: steneYa la necessità dell'annessione del te a Torino e che tanto ha d I' . 1 J'ì L tuida una lei,e comune Un'entrata di f 192 60 Ticino ali' Italia. . ' . · ~ ma O - D . . • r. , . . . . j lal•a con le sue m1rabolanh gesta eà ara e /franna 1 che B1sofn9 > 150, 10 Le d1scuss1om mlorno a quel libro . f lin • • . • I cne si erano già assopile, sono tornate ~,et u ~r do m:cnt!o ai Faso~' è pré- Si noma. Do!ce arcano ed inudto, Una spesa di Un utile netto di fr. 42,50 ancora d'attualità. Ha dato l'esca alle .enjg·eme:ne eg~nfe ~ 1 .00 1 Slro 1 . _spedale. L'u-:o co;r.a,tla e faltro: Amore. d' . . 1 ncr,amo se I ascJS I oca I siano anDi questi vennero distribuiti fr. 30 di- 1scuss1001 una conferenza lenut~ a_~er- dati a Lre <!egli auguri di pronta guari- V.,. lt ,·isi fra l'Avanti!. l'Avvenire ed il Ri- na dalla ultra-ortodr:;sa e sc1onmsla -e li ·11 t 66 - 1 Le P ~ .. .! • us re persona 00 10. sveglio. Il resto rimane al fondo cassa ga opolare per r indipendenza d~l- l della Sezione per la propaganda loca- la S,-izzera. In contr.,.dditorio alrora, . le. Ringraziamo lutti gli intervenuti che re del super-nazionalis:no svizzero. par• De Looa•no . ?RO "AVVENIRE..- contribuirono al buon esito della festa, lò, fra gli altri. anche il Cons. agli Stati :\'ELLE I:\DL"STR!E CITI ADl'.'\E Si anebbe potuto fare di più, ma sarà on. Berlooi. ticinese, il quale affermò.' La Fabbr:ca Tabacchi Guglielmooi e ocr un'altra volta. , che quel farcoso libre. era stato scritto C.o in Campagna ha ripreso di quesU Un ringraziamento speciale lo dobbia- esdu~ivamente da ticinesi. g:orni la sua attività dopo un assai [unmo al compagno Ceola che per la pro• Libera Stampa colse la palla al bai- (!o periodo di sosta. causato dalla crisi pa(!anda è sempre con noi e ci tiene al- zo, ed in,itò !'on. Berloru a fare i no- ~enerale nelrindustria ticinese dei talegri cantando colla sua bella voce le mi. .\\a a! momento in cui scrh·iamo, baccni. romanze del suo repertorio. l'on. Bertoni non ha ancora fatto dei ~ • .. 1 Somma precedente fr. 3318,45 ALSTETTE!\ - Un compaesano del duce, constatando che qui si possono man(iare dei polli ed in Romagna della polenta WEINFELDEN - Nel Ristorante Fiorina, fra i compagni Ceola, Fiorina, Ceschia, De Luca, Longaron, salutando Tito Mocellin 1,50 5,- giovincua o:,eura eJ eroica di ~lu- E Don Alberto Dosio non posseden• di. di la, oro e di poYcrta. Era can- do del suo. intascò trecentomila lire del òidato nel c-.ol!egio di Southamptoa. suo superiore, monsignor Vfdemari, e si ~tam•o e malato per le fatiche de:la imbarcò sul piroscafo Duca d'Aosta, n.mpagna politica. quanJo ricevette diretto a Buenos Ayres ( America). Mon• uno ch.èque pc~· I~ sua ~;~5a el-=-l: 1 signor Videmari appena si accorse di toralc: c~m un ,1 az,o:.o bi~hello dt essere stato truffato, sporse denunzia e augun. hrmn_lo : I. E. Glad s lonc. :I prete infedele venne arrestato colla Xoi lottiamo per aiutare quei compa• nomi. Per contro Libera Stampa. per ra I Si parla anche della prossima riapertsni che hanno bisogno della ooslra so- penna di una persona degna di fede, af- tura del cappelli-ficio che aveva chiuso lidarietà e quei giornali che difendono ferma, per informazioni avute tempo fa i battenti alcw:fi mesi or sono. Questa co::1tinuamente la nostra classe. \"i sono da persona vicina al famoso Carmine,! fabbrica occupa,a un discreto numero di BADEr-.; - Fe~ario, pagando invece dei tipacci che vedono il nostro che il non meno famoso libro venne com- 1 operai i quali da un giorno a!J'altro sì l'abbonamento 4,- Cosi com111c10 la nostra lenerez- do • 11 . . sua nna zn a o mare. za :;crn·e )lac Donald nelle pagme . . dcdic.ate a.Ila memoria di ua moalic. li /allo. molto piccante, s1 prestereb- . )faraarel Ethd Gladstone era fig:ia be a infiniti commenti. Ma non intendiadi un °chimic-o eminente. nipote di :no speculare su un fatto di cronaca lord KelYin. Bella e ricca. intelligen- nera. Però non possiamo fare a meno te e colta. !egal,l per parentele <' c~n- di pensàre che - forse - Don A/ber, :m.etuclini alla migliore mondarulà lo sarebbe rimasto un galantuomo se alondine:,c. nel noYembre de1'.o stes.,o 1.·esse potuto prendere moglie. r.nno donava la propda mano e la / preti sono uomini di carne ed ossa propria , ila a! J?OYero - ccnese ~he come tutti gli altri e quindi soggetti dalla ~ua famt~ha non ,_aveya ne~-, alle tenta:ioni ed ai peccati. Va bene? .._-uto altro che 11 dono 0 1 una I.radi-· Sì. E allora date moo/ie anche ai preti zione puritana. Il. rom_'.lJlZO fu liet 0 : e cer'e cosehe non "succederanno più. e d.eci ·e dcll':.in-e1111·e dt ~I~c _D~~ 1 !d.1 Ci intendiamo. Invece di attenuarne la ?r~gma_1la cl=============== di modiftc,1re le c3rallen hchc della I sua intelligen 2 ~ 1 - eod~h• eompa~m Una dnara Ù!bapresa 13marilteigali benefica ne approfond1:,ee la form:-iiione scientifica e critica religiosa e :\"EW YORK 16. - La , ignora La moraJe. ~Iac Donald nelle pagine Fo1ge . ha diuor:iato a Ea t aintcommosse dell'opuscolo dedi_calol~. Loui.,; per: la dodicesima volta. Con gliene dice :a gratitudine inftrula. R•-, que._to ~wor~io ':- a . rompe il ,uo conosce che codesto focolare. do,·e lrcd1ces1mo matrimonio. avrebbe potuto vi,·ere ricco e _b~l'?· Qu~ la : ignora._ molt? esperta del in mezzo ai uoi fioli e ai suoi lihn., m~fmnonio. ha b anni. Si sposo la non fu che J'offìci~a doYe laYo'.ava- P1:L"!a 110/t_a ~ I lanni (a _nella ~iova: no in due pet· appresta1·c le a!·m1 del- ni ~u!la el? d, h anni. L n9 dei . uo1 la sua batta~lia pnlilica. :\e uno. malnmo~u f~i aru_wllato . .\ ~v~ 1. olle e nemmeno io. potrei dire con es~l- ottenne 11_dwor:1~ per se1.11:1e:due tczza quanto il moYimento operaio 11olle per inf ~delta. l'. _una uolt~ 1 per deve a ~Iargaret Ethcl ~Iac Don.ald .. abband_ono d1 dom1c1l10 coniug11-". Essa apparlenern infatti a quel li- Lr1 ignora F<?rges ha sposa'r, t:-e po di donna inglese cui non ba lano volte col mede-.m~ uomc_> e ◊-~Jt!ll!IU l'amore e la maternità. ma ha sete delle tre volle fini per dwor:'t1re. e > movimento come il fumo negli occhi. A pilato parte alla redazione del Popolo' lroYarono disoccupati con le conseguen. ZUGO - Aldrovandi e .Pelnequei catfo·i vada il disprezzo di tutta d'Italia e parie a quella delrAmbrosia- ze facilmente comprensibili. ' vo, mantenendo fede al sola parie sana della nostra colonia no: Carmine pagò, e si crede che il prl- E speriamo ora che la notizia della cialismo, per combattere inoperaia mo sborso fu di qualche migliaio di fj. riapertura delle due fabbriche sia presi<> cessantemente la reazione La Se:ione Socialista. relle ... .\\a ,··ha di più. Carmine aneb• confermala dal fatto, e che gli operai borghese .. 2,- be an1lo intenzione di farne pubblicare' non si lascino sfruttare ma sappiano or- HORGEK - Patt Virgilio, par- Da WlniePthuP un.a seconda edizione. ma per questo ~aoizzarsi e rh·endicare i loro diritti. tendo per l'Italia ,. 1,- pa.re Yi siano state delle diYergenze· egli ~lEILE!\' M · · L · &' Conti.nua inesorabile l'esodo dei coc:e- bb I . • I '-:OSTRI MORTI ' · - annoru W6 1• sa- :\.':e e ~-ou~o essere partecipe degli u- : . · . . . lutando la famiglia Lanfran- pagai che ritornano io Italia. Xe parUrcno anco~a molti nella settimana pa::-- sala, e quando i compagni leggeranno queste righe. molti altri aYranno già alti aversalo i confini. Qualcuno non ritornerà in Italia per bando arnlo e poichè in certe località I opposizione al fascismo non ho ancora raggiunto quello S\;luppo e quelll forza di tanti altri luoghi, raminghi e incerti andranno io Francia do,·e altre , iHime nostre care li aiuteranno sino a primavera Dolorosa via crucis di bravi compagni colpevoli di tener fede ai loro pnocipi. Speriamo sempre che sia l'ultimo anno di martirio poichè il Governo di -'\ussolini ha contale le ore. A questi cari compagni il nostro saluto solidale ed il migliore augurio cbe li accompagna è che si mantengano forti e iermi come sempre furono. Arrivederci, compagni cari. \"i atlen• diamo qui con noi al ,·ostro posto come hli. e gl! editori non se Ja diedero per I Giacomo Alhd1. lavora tor.e 1mpareg- 1 . di La f o.be inteso. ~iabile, d'anni 78, è spiralo giorni ;;on-, a c ' 1 u e rg \\Q\'I \l ~ Brissago, dopo lunga malattia. sopporta- ZURIGO - Dezza, _a~gurando ,. 1,- . . E. TO OPERAIO ta con rassegnazione. Dai compagni J'ul- buone feste a tutti 1 compaL'orga~zzazione degli operai tipo- 1 timo addio. 1 , gni che lottano pel Socialismo .. 5,- ~rafi a,·ev~ inoltr_a~o un memoriale alle \X'll\7ERTRUR - Lampetti A., c~m_petenh ~ulont~. a Berna. _o,·e essa I Da C•eseiano I salutando i compagni che nchiamava I attenzione sul fatto che I . . partono > 31 _ molti palriottoni. che ad ogni stormir, l~CO~VE~IE~TE DA ELIMIXARE ; di fronda parlano di favorire l'industria I . _:\'on_è la pri~o volt~ che abbiamo mo: 1' TOTALE Fr. 3340,95 lot:ale. fanno eseguire i loro stampati. ti,o d1 lagnarci dei signor esercente d1 ...,,...,.,...___ .... ,__.,,,""""""'""",._ __ _ a Varese, a Como e a ulano, e poi h j ~v_e Sch':'1thess. ma la_ennesima. E ~r I introducono clandestinamente in (s..,;zze- cio ques,a volta "oghamo sporgere 11 I ra. onde e,·itare di pagare anche il te- no~~ ~eclamo a _m~zz~ del gio~e .. li carrlsoandanH I CDlllllnflrl ~ Causa le leste natali.zie e di nue dazio sugli stampati. E ciò mentre Scsah,u0l!~h gio,era ·. Dunque u_ si- . . . . . gnor , ess non comsponde agh ,,. d · · J lrA n sono circa una dozzina d1 tipografi · . be I li d' d capo anno, 1 pross,mi numeri e -n-edisoccupati nel Ticino. ~rai c_ avorano a ~ SUe. lpen enze . . , • 11 salano a tempo debito. D,,·erse volto! o.i.re dovrunno uscire con noter,ole anL aulonta ha dato assicurazioru che ri'tarda aree h· &' • Anch t . P c 1 6 10rn1. e =n e- ticipo. l corrispondenti ed i collaborato- ~11abusi lamen~ati saranno tolti. mente 'ardo' piu' di una settimana. 1n. - L~ operaie del_ tabacco, che non t fatti iO\·ece d: corrispondere il salano il ri sono quindi avvertiti che i manoscritti ebbero certo un penodo roseo durante 29 no,·embre lo corrispose soltanto 11 devono d 1·ande · t· d afj • • • . . . . • .s .s re m 1po 6 r a non pru quest anno. ,,..01 per I salan, ,·uo1 per 7 dicembre. I • I~ ~ualit~ del la,·oro, vedono an;cinar: .. La facce~da 00 ~ puo' e non deve "vi'• tardi della mattina di martedì, rispettisi 11 penodo delle ,·acanze ... forzate d1 Linuare, Gli operai che at·endono il pa• : vamente 23 e 30 dicembre 1924.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==