L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 51 - 20 dicembre 1924

L'AY\'E~IRE DEL LAYORATORE ------------=--------------:-------- ·.::....:==----------------------------- 2) il Sindacato ripudia la leoricaltaria nelle ue varie ma11ifesta:ioni de-i le organi::a:ioni. contro la buro- ~,..-ussol1·n1·Ben1·to e Ben1·to Musso11·ni '1 Nuovem'1nacc·1e fasc·1ste secondo la quale le rivolu:ioni de- di difesa e clt-attacco. curando inoltre cra:ia sindacale, per la riorgani::a- il'.1. vono essere falle dalle minoran.::,e maggiormente anche la educa:ione :ione delle grandi masse nelle offìciLa sera (:,era in eterno memora- p;-.c;-itoa Roma durunle :a dr>cadenROMA. t 7. - L'/mpe,,;, di stamane che si impongono con la for::,a alle fìsica ciel p_roletariato nelle sue u<.1ne e nelle Camere del Lavoro che bile negli anna!i delrumano pen:,ie- :,, della Republ:>lica , e cil:i un l:il coa'inua nel suo Jinguag~i: mmaccioso maggioran:e. In quanto esso non in- riate mam;esta:ioni perchè la gio- devono essere tulle ricostituite: ro) del 2G mart.o 190-1 gran foLa di .lfcmi~hro Ftm,t > Yj~-uto t!·e -'>eco- verso le opposizioni. tende rovesciare i termini della lol- ventil sia intelligentemente aiiuiata 1. costituire l'unita sindacale nei popolo_ in mas ima parte ope,·ai _ i ÒCl}O Cri'to 1 '';fon amme tiamo _ scri\·e Ira l'alta di classe. ma costruire un sistema pila organi::a:ione. campo na:ionale con il richiamo nel- lrae,·a dalla ~laison du Peup!e di l.,(r- Or~. e nolo. che Epicur..> ,·i~,e un tro. il _gio,r~le in _un articolo d 1.tno dei sociale e politico in cui la libertà di La mozione comunista la Confedera:ione di /utle le organi:- sanna. ad ascoltare un conti-addito- p:?ir) di '('Coli prima de~la clccaclen -1 su~1 d1': tor,1-. ~1 poter~ essere p~c,cc~~ o~n~no s~a la condi:ion~ della liber- Il Congresso presa in e ame /"al- :a:ioni che ne sono fuori. attraverso rio tra due giganti del pen:,iero e de'- z-:i della Repubb!ic:1 Romana <' a sa~. n?1 co:pe"oli solo d'. troppo .,mo-~ ta _d, tutl1. 1eve a_llenerft al con_cello tivita '>VOitanel campo na:ion"le ed la coni·oca:ione di u~a C_ost~l_uent la parola: il pa. tore eYan;e!ico .\!- ~0~1·1 - di cui for:-e.. ignor_ò pure I aU I alta: b,~ognerebbe .p1uttosl~ fai:e_ i! de, C:Onsens! _medwr:te /_opera dr ~r- interna:ionale dal C. D. della Confe- ,ncla~ale. '! nel campo mt~1na_um~ e [redo Tagliatella e tal ~lus,;o!ini B"- l eq,lcnza - non ri m1-.e mai piede. processo agli .,a_ccusa'.on. I ~uah, ~"al'. suas,?ne; <?'Oche _1mJtca la ~10:10- dera:ione Generale del Lavoro: con l adesH?ne_del. Con11ta~o ang.onito. Col titolo L·uomo e la di,·i- E il ~lanicheo Fau l deY·essercl dalla nostra n~·oluz~e coi guanu . ci ~e d1 ordmament1_ emoc:atrc1 allo afferma che la polilica confederale ~1_1 ·so per_l unifìca::.wne dell,, ~nt.~r~t iùtù. e_al mite prezzo <;li cenlcs~mi 30 t:n.} ,proposito per quel tal Fau<;lo, s ":11.°ofacendo in ques,o tem~ un rnamle~no <: la presswne pe1 l<fdemo- negli ultimi quattro anni an:ichè e-;. _wnal~ cl, Amsterdam con ' -: · ., .. ,., (a B1blloteca !nterna:1onale d1 Pro- . bnicheo. contro cui ,cri,sc anlo' gniI1co allenamento prepara tono a quel- cra!1:;:;!1:;wnedetlo S_tato all ~sler~o. ere il riflesso degli interessi del pro- ~ost1e1:eche la Conf ~er~_-wne de- paganda . Ra:ionalista_ . ~i _Chène \<10<.lino. che il ~Iu~,,o·ini Benito ha la rivoluzione col ferro e col fuoco che Qumdi Gove:no di_ TTU1.ggwran.:a,ktariato. e stata la attua:ione nel ve predisporr_e la m~bilita __wne dell~ Bcurg. GmeHa. pubblico 11 di ·,.orso ,~-;mbialo col Faus1. persona~o di n_onè. poi un sogno_dei _no~trisr,iriti vi- d~n_tr~ e fuori, ~on p1:n? r1sp~lt~ d~1 campo della clas e lavoratrice di un ma se e_clunificare l. ~-011 sp_ont?ne'. del ~Iu solini Bei:ii~o. . . Goethe. che Yisse dieci secoli dopo s1onan, ma che puo benissuno essere lo di~itt_, dej.le mr_nor_an_e, _quu:,di di:I piano generale della sinistra hornhc>M'e. legati che_c~ratte! '::ano 11. rr ve ' Il quale ~lussol_1~1Den.1lo <~1firn!-i in Germania. t:n lai arruffone. eapa- epilogo ver~ d_e~ !~a_gico~medi1 in cai ~crplma '!1 t~ltl g/1 organi e m lutl1 per asservire i sindacati a metodi o glw proleta_rw m un_ ~wne d1 da e c~i n.el fronlcsplZlo e li1 CJ.IC·' r1lia e-~ di marchiane ca tr:::ncrie da da due anru c1 diba liamo . I me~bn dr u~~ stesso. aggregato: direttive contrari alla lotta cli classe: d_e~l1oper_a,e C?nlad!n i ?-er !: seguen- prefazione) appare da quel disco.so prendersi con le moli<'. non può e- L'altro direttore dell'Impero in u.a Compito del ~m1d_a<:0loe quello d_r I rileva che la pseudo opposi:ione t1 immediate r1ve1:d1ca_wn1. . ' fierissimo n~mico di Dio. col quale ,·iùenlemenle a\·er nulla di comune altro articolo scrive: forgiare le att1l_udm1pe_r q~~la 11-jmassimalista costantemente contenua) ot~? ore d1 lavJro per tutl, . SC'mbra abbia .~m fallo_ pe_r~ona_le, coi Dure Benito \h;s~ lini. crnditi.<;- "\'on per ques o venimmo a Roma e bera ed armonica convwen_a, .!la in afferma:ioni puramente verbali lf'110rator1,. . . tanto da negarg,1 con o. lmaz1one I o- simo dollore dellTniYcr-;tà di B:l- fondammo l'Impero. Avremmo posto a 3\ ,·1 SL·ndacalo deve mantenersi· d · h J ·1 h I b) revi s ione rad icale delle con- noi·n della n1a·111scola 1 IL d t r I f «1· 1t a la -'oa . t . . . . . . , e emagog1c e non w servi o c e a ._. . 1 . I • l' cl l' • • ': ~ . • . . ogn1 e co e.g:i <' gran pro es,;orc ques o o 5 10 un a. ro nome; m ~• - lf!drpend':ntf: da !ull1 1 [!a_.rt1t1pol1t1-Iraffor:are il dominio della ocialdeduom 17! 0 :a I e sa arra 1 . eg I ope~a'. Dio - ~nz1 d10 - ador~to m _,-~n~ di manganello:-ofì...: Gi vanni Genca massima lavora e non la possiamo i- cr. Esso e d1 tutti per dmtto prof es- mocra:ia negli organismi dirigenti I e contadinr per ~lvare 11 prolet_arra forme ria, fedeli delle rnnc re!Jg1001 lile. gnorare. \'errà il giorno del Capitolino··. sionale sen:a pregiudi=iali di carat- 1 1 cl · indacati · , lo d°: un ~egime dr fame. per ':lrqmare è da lui definito parto mostrnoso tere politico e religioso . . lfa il Sin~a- e~ifiene l'indiri::o rfei dirigenti con- l'emi_qra:wne delle ~or::e dr _lb~ 01 °ldeU-ignoran:a . /antri ma suprema- -====-========================== calo e. più ancora. la Confede~a:w-lfederali contrario ai principi ed alle q~al1fìca_te.e per ri:11ere po~Sl le (I menle 1irlicolo . La fede. Yi dico. è ~Aq e Q u E F o RT I ne, che è la sintesi tulio_ ~Imovimen- esigen=e della lotta di eia~ e e lo con-l: 1conqw s la 1 1 un lwello__divita men() 1 pel ~lm:so'.ini Benil~ prova_ _d_ella_ lo, fanno una foro pol1t1ca la _quale danna. infa:ne pe! 1 produttori. .___ . 1r0.7!plf!?laac:sen:a di ogni attw1ta cli può interferire con quella d_e~ P~r:-j Afferma che per ridare ai sindac, 1'i e) dif~a ~ell'!? organr__a_,oni ra:10c1nio .. mala~t_ia . del genere l liti che hanno le stesse {inal1ta VICI·;la loro fun::ione di organi di com-I co ntro l(! vwlen=.a_dirella 1tllel barte delle neuro. l e dell I ter1smo . per A porte chiuse ziani per la sua base n_aval_edi Sin~po~ ne o re:note: i battimento gli operai e contadini de- del fasci mo ed il c_ontro o e el ,o- lp qua;'i è nece saria fo cura degli 'e. Tanto tanto - dice ,/ comunicato 4) la politica della Con;edera:i?ne1 uono: I vcrno della borghesia.: _ _ . _. alieni. ti . Guai poi :i parlare al ~Ius- Il nuovo progetto sulla stampa, pre- londinese - la clausola di Washington del Lavoro, pur essendo più part1c◊-: I 1 ritornare ai sinriacati pPr la rid) rQnlr_oll'!d~lla_•), ~~nl- _Q_(,,np ,-o;ini Benito della religione cri Lia- sentato dal governo fascista a/ Parlaè valevole soltanto dieci anni, dopo I larmente volta alla s_olu:ion': . dei I con.qui'>la della libff:ù di -rc;,: 11 i::r1-I sulle as.mn=rom e l licen_iament1. • na ! Il Padreterno è ~:l lui ~hiamalo ! ;r.ento,ha sollevata ire universali:anche quali non sarà più rinnovata... problemi eh': le necessità guol1d_1?ne ::ione. di riunion_e, cli sciopero a_ttra-' La votazione . . . ~011 pcco rigu..~·do. Il Pecch~o Tr1a1:-.11ellefile_fasciste, non p_roprioesf~emi- Ed ecco cosi dimostrat o ad evidenzo df:l proletar1a_to pof:!!Ono mnan_, (al verso la lotta di cla'>se rwol11:1onaLa Yolazione sulle ~re moziurn d1e- _Qo[~d~•l-~a.ba, oc, b1~in_ca . e. '-UOfiglio st_e.Ed e molto__probabile che sa~a-ra- ii buon volere dei governi ed il valo,~ drfferen:a dai Partili che so_n'?,per ria: dc i "-<'guenti risullalt: Ge:-,u C.1 '"LO u_n po, e1O dia, o~o . pie- d,calmenl.! mod1f1cafo.se non add1rdft..- della Società delle Nazioni. Si concord a loro natura. _meno pragmati_st1) de- 2. organi::are nel terreno sindaca- )lozic:1e riformi::,la 153.316 , colo e meschlf!-Och_e_l'l!ange!i::o_ clu: ra boccialo o rilirclo. Ma. anche se la una clausola; poi si la tutto /'opposto di ve sempre 1!' 1_rare alla _pr~prieta col- le un fronte unico classista cli lotta n )lozione sociali.;;ta .-►i:;-q2 rant'e d~ic anm pocm v,L~aggi ~ nw:c, violenrn liberticida di quel progetto 110n quel ce essa prescrive, per essere pronti lei!iva degli 1slrum~nlL dr lavoro; f?ndo contro il f asc~sm'? per ra~ba~- )Iozion~ comuni:;la 32.:'>ç)f) (! C()f!-1'.mcere 1:1na ~o:~ma ;11 P~ga- diventerà mai legge. esso resterà pur il giorno in cui - lo si sa già fin d'ore .J) la Confedera:rone del. Lavoro t11:1entodella 1om_ma:10ne cap1~al1A'-lcnu_lt 2.889 ~7 nd1 1.~n_or~nt,.la feccra clctla P ebe I sempre dqcumento mc.gnilicodella mo- - nan sarà rinnovata. deve mantenere la sua (!deswne alla st1ca per la soslltu:wne ad esso d1 un ..\~.;enti 26.170 a Pale. tdmaf. · . 'd ralità e del senso giuridico d, quel go- Federa;;ione si"4(!,cale d1 Amste_rdam_Governo di operai e contadini; ---- Hoba ~p ar ';emr<: ~ ace! ,ent: cerno che delizia ora l'Italia. Il vice-presidentedella e partecipare diligentemente ad1 ~~o, 3. difendere 'il carattere di mas.,;a Totale 269.,63 ~ pn.recc hL dozz.ne di f..:.ilherh · Iai- Basta a caratterizzarlo l'articolo il • lavori. in modo_ che l(! voce . e1 a- ============================:.;;:;=== I re. . . . . cuale prescrive che i processi per dilla- Camera fascista voratori si faccia sentire ogni volta I >len0 male che )Iu~olm1 Berulo · . bb. 1 6 1 h. I che si discutono gli interessi del pro- u I f d f d 11 f ff' . , d d 1 , si è scordalo dello Spirito . anlo. se ma;_ione;b/~n~ /~.,o a por_e_c wsed . Questa rubrica vuol essere chiusa ogii lclariato internazi~na_le; n a ro ocumen o e a a 1caSUICI a e comunismo r:o, di que~to p2'-SO, l'a\Te~be _defìni- ;. !1~ t'fa /~- p; 0 ,ce;~\~ un:oc=~ con un·acquaforleche non è stata scrit6) le organi::a=lOfll confede:ate ed . . . . . . 'to un p1cc1one buono a fimre m cas- c_r in, on ame_n ° 1 _e "' 0 . P ,, _ ta da noi, ma da un personaggiopolitico i loro soci sono tenuti a_clu1_11forma- :\'egli ultimi mesi - dal \-. Con- 1 "!sena m1,ura e stata 1·esa 1mposs1- seruola ~on contorno di patate ~ r: aura/e m~derno, essa e ./a massimar1;~. di alta autorità, fon. Grandi, v,ce-pre- re la loro a:ione alle d1rettwe trac_-grPssO Inlernazion3\e in poi - i co- b:lc. roslo ~ :\aturalmenL<>. pel ~lu,,-ohm le garanzie che 1~ legg~_accord a e sidente della Camera. ciale dalla mo:ione. Il C_onsigl~odi- munisti non fanno altro che ... sepSi noli poi che i Sindacati indipen- Beni_lo. i prel_i mangtn()_ o no la ~osce alla pubblica opinione. ~el r~st ~· Al 5 febbraio 1921 , quando egli era rettivo de!l?, Conf_ed~ra:.rone e fin peli ire ciò che essi sle -..i h1_n11?'denli contro i 9uali si acca~sc:C la par~1c_ola far(na:ea ~el dw . -?no I la _l~ggestess~ prevede anche I casi. . in già uno dei fascisti più in vista, quando d'ora autor1::=.ato.md1pendentemente _creato e fatto creare. Il germe d1 dt- i-abbia di trullnce dei comumsl1 uf- tutlt imhroghom e 1mpc-ton. ~?n cu, e necessarioprocedere_a po~fe.chw- era. anzi, alla vigilia d"essere eletto dedalle misure disciplinari che saranno slruzione che tutti gli organismi~ ficiali. non aderiscono a~ .\m_t~r- parliam~ poi de) pa1·ad!·? ~ dell m- se: e ciò nel caso in cui sz lr':1t, d, pro- putato lascista, scriveva questa letter• stabilite dal nuovo. St~tuto:. a proce- çreati da )losca, portano nel proprio I dam .. ibbe1;e ali" Inlern.azio~ale Sm- f~r_no. ~n-olto a1 catlolic_1. il ~lusso-- cessi o di particolari scabrosi. che p~s- al pubblicista Mi~iroli, che era dopato dere !?Oi <:onfront1 dr _chlf1!1que -:- se.no. si sono sYiluppali ed hann.o ... 1 d:icalc di )1osr:3. Il_ loro. de:1t~o. sl..~ hru Berulo -~era!11enle grida:_ Il 11 0- sano nuocere al buon coslu~e, che. m- fuggire da Bologna: organi::=azwne o orgam:;~ -: ?,~I- portalo i frulli che non a,Tebbero; nel non aYere subilo &h ordm1 ~~1 ~lro para?1so ~l fa pnura. il uostra somma, non convenga dare m pasto al e Caro Missiroli, sce in ispregio alla linea d1 mdm:;;;o potuto non portare. I dii-.aenti della Internazionale Polilt- 1r.ferno ci fa rirlere · • pubblico. B 1 dd. • 1 11 . 1 anch• p,·■• ll · ~ · li delibe · di • 1. · B • 'l , o ogna 0 66 1 e e e rizza a s approvata da a maggroran=a >. La frana scatenala da )[osca pre:' ca. In. mer~tlof a ~ t rRando_ne ~~ chi è mai qu~l<? ~Iu 1 _ o m 1 Dt em 8 tc. La legge !ifussoiir.i-Oviglio_-Federzon 1 t, di prima. Sembra impossibile che il Go- dpila con Yelocilà catastrofica S1 appoggiare 1 am1gera o a ic E m che rapporti e eg I co uce e-- però non parla di porle chiuse per e d . 1 ·a1· 1 bb. anco La mozione ■oeiallsta a'rrh-a appena a regislrare i casi di deliberazione eh~ ha spinlo alla ri- nito )lusso.lini? I: problema è di dif- cosidelle ollese al pudore. Si tratta, ir.- verno ~ lhSOCll lS o non a_ lata~oh - . . . • • • · I ·1· 1· · · ·tt· l p •fl • I · I ··d t·t· d 1 . . . ra capilo c e e cure om,op 1c 2 non Jl Congresso mentre non appro1Ja aulo-òtssolunone., di swc1di comum- 1e uone g I ste~ 1 iscn ]J a ru 1 0 fic1le 'SO uz10ne. J I en I a e. nome vece di processi per ,eati d, d11lamaz101 h 1 . 1 • C d. · ff bbli }ù · la non è superfluo ag- 1 bb lr · inaanno e far · anno c e aggravare a si uaz,one. re 1 la rela;;ione morale, a erma: sti. U documenlo che pu c amo C?mum .- . . . po re e. arr<: m -"t) < ne commessi per me=zo della stampa:si M. . li 1 s·tuazione è tale a) Che l. rapf;orti tra orgamsm1 oaai è di mia importanza eccezion:i- giung~re eh essa e .. tata imp~<:t.a da.i credere s1 lralti della stessa. persotratta sopratutto di processi per dilla- ahme, ca,~ . b,ssrbrod'. aG , d. RR ~ · · ·1 · d. · r cr \I sca ',f b. mi. l dere rec1S3.men- · · c e non v e ar a , overno e , . locali e na;;iona i debbono rimanere le. e perche nene da un paese I cui I ingeo t I . o ,... na. . a ~o_, a _esc ~ C • mazione. intentati da uomini politici... CC h ano concludere la cosidett• q uelli che la tradi:ione la pratica, lo proletariato è da anni stretto nelle 1· Ecco il documento stesso: te quesl_a 1r><;>Les1 a,, enta~l · '[ he llini~P: E allora si capisce subilo donde sia ·.,~ e. !'oss d . t d d. t tta l• .. 'fi t . 1· d LI . . sel 0 <1aaia r.ea.zio- . I e li ,·r porlo Cl puo essere tra I ~' us o 1 I pac, 1cazione e men o ,re u sviluppo stesso de~ gt?, ,oren e J?lOVI-tenag 1e e a pm '--=.-. . I r:ar_iCompagni_. o _a sua po 1 _,ca B . d. . e, • • 1 •l .. si- venuta a quei tre illustri legis atori a bb tanza com lessa degli elemento proletario ,tallano e la d1fl_usa ne, la Jugo~JayJ~, e_perch~ e lancd:lp tattica dislrutlr1ce. l _attua_le di~e- enio ~ I cr - 0 P1.~ e l ~;;/otuton bella idea delle porle chiuse. Immagina- gam;a a as. tremi '!1 movimento la-. coscienza di clatsse de_l . pr~~'~r:!:b~ to quale _gr}d~ ~h r!?gr::ri:~1~is~ =:ionede! P<!rtito_ha spml_o ~l parctll? D~mJ~~e :ir.~1~~!\he la riligio-- levi che cuccagna. se ci 1osse~ià stat1a·la :;;~ :h!ru:p~oe:oslanietutti i Comit~tt hanno consacra o e c1oe n numerOSl r 1 m. una crisi seria e gravi s1ma. a,- . ' . Il d de· 1 gg d Il porte chiuse in questi u t,mt · d . . r assolutamente attentarsi alla esisten- del pae~ - i qual_i s~ dimellono dal pestando i principi è gli statuti clel ne e .nece~ana z a "gran ce-a l e e e e c~ntrali de~ mon~ ·. un '.ns1eme ~o ico za e.dal fun=ionamenlo delle Camer": parlllo per le ragioni e.sposte nel Partito. il Comitato ha profondapoool!- _ha nri:es_~o ne.~~ scu~_-- e ~~i me~'.!è sfato il processo Fin=i contro d1 fenomeni locali di rea~rone,_ ~r~ tanto del Lavoro come organismi in cw documento stesso. mente scossa la base .<·pirit,wle e pubblici uffìT l _myn3...,1~e /.1 coni l"A,·anti! e fUrutà: il quale gerente del- più transitorio qualora i soc1al1sl1com- . si plasma più_particoiarmente l'edu- Tra i. din!~ionari .con,lr-"> i. cal-, quella base di Orf!ani:~:iOI_te su~la cl~;.hi eit/i~q\i:~oriu~~fna \o~iin~~~e p~endano r oppo,:tunità_dicessare d~lle cazione classista. della massa ope- liYi ed 1llec1ti metodi <le; com1tato.1I qua/e c:i fonda ogni partito rwolu:IO- p - d . ggd. b d. i no a.'lli l'Avanti! è staio condannato; ma come violenze. Cessera. per incanto, cred lo, raia· ,.: sono ei ex deputaii cor.:llnisti., nario di classe l!na . o:=inad .' vagt~ odn .' g. _rt· d1 ne usci il Fin=i! men/re si rallor:erà sempre più se 1~ • • I • d 1 • 1 tt· d. n · e a1111c"ne e1 pre 1 e eJ. ge~m 1 e C'è stato il processo Farinacci-Giu• d.. d 1. li tr sociali b) che nei rapporti interna:wna l Per ccmpren ere c 1~ ~1 r_a.'. l u al Contro tale politica e /altica del.la recenlc~-ha fallo ingollare ai suoi fi. stizia· anche stavolta il gerente è sfato vendette in w1 ua, o co e we • pregiudizialmente si devono man~e~ I protesui. non solo. con•:·'.> 1 ~,"lit cot:'·, altuflle dirP:ione abbiamo lolfalo a\" , [a rarlirola ;arinacru del Dio'? condannato; ma che cosa non è venuto st e continueranno. nere i rapport~ sul ter~eno dell'unita nonenli d~l Conuwto. 1~1~ c-.o~~~:~ I wm pre _Pntro il partilo . stes~() fa- f:i11i> rappnrlo ci può e::-<.ere tra .il alla luce. che cosa non ha sentito il pub- Per quanta riguarda il lascio, e saprana:ionale ed_ m~erna:wnale: conff!r•' ~m~o. un ~1s(ema. e. ·rnz1_lut:o e~~. r j ccncfo rilel'are che C()n s11Jatt1m_etoDt::-e Benito . Iu -.o~ini che pone m blico intorno al valore di guerra dimo- tutto quella parte di cui ti parlavo, tu mando perc1~ il ldov_,~reAd1slaedrdear11~~ l\ d~ng~nllI _di ~I--=--~- g1 ,, a cono. ~e e I <li c:i arrf ua alla totale l1qwda:1one ridicolo cn.'oro che parl:mo delle te- ~.'ra.'o dal ras di Crerr.onanelle retro_vie!non hai nulla da temere. lo lavoro con alla Jnterna:ion~ e_ ut ~ · 1 • 1 ·-l pr, -5 ona .. . e di.c:tm:ione del partito. Quali me,.,_ nebre del ~ledioeY~ e b ~br~;cal') - tcfto ogni giorno. sebbene non li nascon- perchè essa acqu~slt uno sptC;cato ca-I :\'eli· immeo~alo dopo guerra . il I bri dd var'.ilo che mettono al diso- ?IIu~solini Reni lo che maleèice ~I " E c· è st ato il processo Balbo-\iocc da le dillicoltà che derivano dai nostri ratiere di i_nlransigen:a class_1st~-_me-, proletaria lo J ugo laYo era enlu~Ia-j prr, cli t11llo il partito sie sn. abb'r1- « iencbre dense riel Uedinet•o _» ~ Co- Repubblicana. Ah. cerio. per il querq- contatti cereòrali - per cosi dire - col diante l'a:wne delle for:e ~~ srmsl!d~'.sticam~nte f~voreYole ad. ~na..,1a t llc~1mc• H//1.·r-atoia atten:ion,, del C"- 111e mai il Duce Ben~to. ~h:."solim eh~ /ante. per il fascismo sarebbe st ato mol- passalo e persino di oggi... raggruppate nella lnterna_wnale ! 1-i,·~luz1on~r1a., la quale_, aJ~r~ .. P~1 mila!o c:u que.c: 1o .c:ta'o di coc:e e ali .. i fa patrono d~t Cormt~to p~1: !_e lo meglio se tutto si losse discusso_a Se tu vieni a Bologna. cosa che li con- Amslerdam; . , , rnntfiaa.Yas1 ne.la . Rllss:a I i\ oluzto- ! abbiamn consiqlial() di abba11donrr-onoranze a P2~ o Se~nen e ba<:ia !I porte crJuse: non si sarebbero can~scm- siglio di fare e tanto più te lo consiglio c) rivendi~al}do il progra!17m_ade~ I na1~è' e nella n~tlur~ . fe 17 .. a ~ntcr: I rf' la _uia peri~r,f()sa_.c:u!ln.qua'r stm~1 dcnt_e cl~ ~~nla P.osa:rn. la m"'n:m~ - le /~Ife _quelleco~ef_lineche_coSlrm!ero se n~r. verrai quale Direttore del Carhl'a:ione soc1a/lsta nel mov_1me_,1to '. n2ztunalc. talche mo,tt ,1a, o_1_al?r'; tra,ctn'lwl > 1/ prrrtllo. Purtrnopo 11- la d, S:-m '.- _!a JY.;!r,bbe . e:"-~I e . ,a pen:u:o ,t general1ss1moa d1melter~1. no. io sarò vicino a te come fu vorrai, So! Peral·o_per il be_ne_de_ll_ectaSSl lavo-_iabbandonar_ono_ le fila ?eha gia 111 ·111, 1 ad on9; il (:Qmi{ai_o non _ha_ 11_0- !--lf'-~ D_ e_,·,01_1"- c1el )_fo:5,so 1_m BL:_ 1 m:'1 Tutte cose. codeste. ch_edomani P0 1 _: • • ,·ma di d I l l-d-- ;i • mai ru==oleremoinsieme, ma. pr l ·atric1. 1_·1si_wspLrtto rigi_ an:ien e e as_, fluente _oc,a . ~ 1 n_ ocra.zia_. . · 1 /u!_o tenPre co_nlo d_e,. nostri r_1ch1,I- che ~h_efleg_g_ 1'.l , ".P_. (1enna1 o,_·co_.e __ I trebbero prendere_una p,eg_a_an_cora P u h . 1 d h l S d alo e l S j d to ruz:olare. sentirai c e musica. si.c:ta;d1c~1aran _oe ~ 1 m ac _.. i. I ~anu~er~lt 21 punti ~o-~qua I m! e dei no ,fn cons1gl1ed ha dl'ilrnldelle ctue n-'!)Ctl ,e · :~l_:-';_~1 Cli! 5 ,_ pericolosa. Se s, ~a ~vani: 1 ques . .Ve~un fascismo potrà mai fermare il un orgamsmo d1 f or _a, ed_educa_w i ding<'nll d1 >lo: ca inaugu1 atono la !o anche ouell'accord() che si er l s/ 1- 1n-a. e P?rla della tf, _5c, ·-·◊!~': mo, passo, le dill.1maz1omconlmuera~no e , cammino di quello che è stato il socialine classista che no_n es_aur1scela_sua I loro ncfa-..ta tall1ca_. porta_·_rono. ::rn•:, ',ilif() fra ..es.-:o e f()ppo,i:ione ()nde t,, _rentnrolar'! che ~Ie_ t param,o cal- diffamali non potrar.no tacere. i\ an po, l ento d1 un l' to t / I p l1 Seanerl 1 li 1 smo Omeglio il sindacalismo.Ti dico anfun.::_ion_e co_ ragg_mngun 11·-.che in .Jugo:,l._a,·1:1.. a • incr, m_ en. '1 pote.~ .1,repa,are insie.nr rimmine1. fn·1co e_cero 1 ,1e:_sw_ I _a?u , .· . - tranno astenersi dal dar ou_erea.. an- edi to ma che con d \ G _, r d , B l I io E, 1de 1le Il che con convinzione che. passala questa obb1e1Lwo unm a : - 1 delle forze reazionane e . 10' erno ! lt: cr,;igre-'o clel pr1riito. Ciò dim - e .ar' :na. e~°' m 1 . · 1 • • ,.0 potrebbe salire. salire. Tm su in a o. nua la sua lotta ubb~dendo al 1atalle e dell'ala destra della ~oc1'.ll-demo-J ~•r,, con cv:rlen-n che l'attuali> r1ire- mt'nlc n9-n puo lratt.;.u·...., è J;i !--le:-,al ~ lto burrasca. il socialismo si riallermerà più . dell l Il d classe fìno a a . , . •·" . . . - . . . . . . : . .n a . . polente di prima, ma con altre armi. sv1lupJ_'JO a o a • l . en,'o so-' craz1a. . . -• I :irmr mrrn alfa d1slr11 :wne cl: . on111 1 <'In,m1,a. . l • ,- • - I Ecco perchè si vogl,ono tenere erme- l t t tal del/ ordmcrm . - ~, un qu··l•·h<' Cred;lo. io non so precisamente cosa u C':mgws a o e t ·1 fine ultimo I ~el 1920 il p1rl1Lo ne? ~o~Hlnbl:l linilà ài p{lrlilo nonchè alla distru- -': :01e1: <'ei:-car e ?e?e. ~ •.. - ~ . ticarr.entechiuse le porte. I d cralts!a che rapv~esen a ~ " agione \·enne sci0llo. numer~::-1. ~1m1 an·e: i :ione de.J partii<>stesso. L'iden' ic 2 indv..,o. CPt> s1 tr;1tt1 nella. ,,,~:-:a \~e~ - E il popolo le aprirà. pensi che io sia per te. ~on m: o ;- c~e SI pr~pone e a sua s e.c:~ar • sti - fra i ~ali .anche quelli ~kt I tqltic.1 ,:i?:I<' applicala ai '>indacati ~o~a. m~n<?- ?:. dir ,:e,.o. ,(:0~1 il . ;1:-- I mando neppure. perchè certe oman e di essere. . . . / 'n,emhri del.( om1talo e de! Pa1~a- indipendenti. l"""hm Berulc,~:?lta 1~ fu101e _con._io fa Società delle Nazioni non me le faccio mai. So cbe oggi ho~ Condanna !a pol!t1ca s:nd~c~l: ~e,;, mento - furono .operati. le orgamz-, I~ riclibera-ioni prPS" /lP/!'uiUmo chitmql!_<' ne:!111c);e l uomo ?? c~rn?._c L. snlo terrore: quello che le persone ,e- /p comp,om1ssiom collabo, 1 -. r nh. ✓ 1 zazicni le e.a.se del popolo. l.e slamJ•. l. · .. _.- 1 i l nrir/'lo (QuPI dalla sc1mm1a. e 11Duce Bemto -' _1_..- Ha tenuto una nuova sessione a Roma. dano in me un fascita e nulla più. Ciò d na l 'educa-ione e - · dis · I ... CIJH"l'l IO l<'L-IQIW e < r ,,.. '· ~-- ·· · 1 f tl 1alo"e Et'or" ( 1cu 1· · M r per cui · bb tt d·lo cosi come con a!l .. I. - I 1i . perie in parte . -trulle. m p:ir e p ..::.- i., cleU-allcm1-11elellor,1/e crm r::1,ifc ~o 'lll ia a o sei '. - L r" . l Dove governa .11 usso rn1. o wo solo mi turba e rru a a c. ere • . la pratica del m1raco,1smo es ren . ) ,;ate nelle mani dei ~~ial-democi::1- ~nn rhe r;,·puì~ione del conwi1gn~ C{ lli. che è la pro,·a \'!\·ente ( I q:•P - i fascisti ne traggono nuovo argomento Non vengo a Roma. adesso. Allonta- sia: che il Sin1a.calo d~l'.de manten~~~. tt--i. Proibita perfino la denomi°:az!o-, .1/ilai!:owil~;h dal par(',l) w/, lei-Il:.., cii..,c<'!l<lC~- . ,. l . per celebrare l"alta considerazione, in narmi e non dire dove vado non posso. si in una pos1:1one ri'f amen te' lel ne . Comunista . yenne s~•lt}u1t:'11 .c.:ri,,;, p ,1 alcun rl!lbhi() cl1P il Co- ~1 >f:1"-~oltm Bctyt'l- a a7:< o~~ cui è tenuta l'/talia. Venire a Roma sarebbe peggio per me transigente s_en:a _pe~adi~ird:~re con '1 da queHa di Partilo Operaio 11l 1-, ,,,;., J r,,,1/rt:!e stl.1sningenrf.n il V(lI-1 J1\.:;loule. t_ro~-~Cd1~r··~~10e!ui \~-i' Ma di ciò non vogliamo parlare qui. e per te. sue ~nergbieb!nttfv~0R/usdrii· pendente • 1 • f'iri s111/; 1 11in del'g. èomple!f/. di.;tn•-1 t·e :~ 1 :,npp;:,/f;~;\pp~_1;bile fa.ci/lt~nÌ; La recente sessione della Società delle Ti abbraccio~- scopi e O le 1 • \ riue'l·en""'l riJnonta a nomm'l • · r· • __,e.,,. rlrc,·"':()•le ' 1 e 1 · · , ,"az,·on 1· e· stata. invece. interessante per Non occorrono note illustrative a que- . nella oppo- · . : 1 v~ -- aa· · :1<mc. ,oniro cnu ~ ., ·'1 • ~·fatto d; ren.c:ione . e. guarda C:h,O • ' . C;onferma infide l~ sugllabora:ioni- de! Lormlalo. contro il q~~le <l'"""'\~~ I tastrofìcu /wnnn protestato anche I i o:'i ami~t del Duce Bi>nito ',lu~--~!i.ni un'altra ragione: per quel che non a vo- sfacqualorle. mollo !orte. Il vice-presi- s1:;wn~ da_ll~te;. lei: [onfedera:ione e)eYa la prole la h colle~tn a \tou di• tre membri che appa:l"11r1t ,, "I 11l{.()-, ;;:no !utli abilissimi nelr atto di Iulo lare. dente della Camera fascista aveva un sie dc, irigen 1 . d _ che culc1ale. e che non a mai . cc~:, .· i mitat() ed hanno subii o •la!o le l_')N), · r"n,;ione > doYulo alr eccellenza Si sarebbe dovuto discutere il nuovo solo terrore: quello di esser ritenuto la- generale del lavoro. ten__edel Patto -.uscitare malcontento nei h,orato1 'lcJi:nis~i();1;_.-l.nche il romp,lfl!') S1'."'a ~ei loro ollici apponibili. protocollo di Ginevra specialment~ ~er scista! ~inaron:! col:a;e7n~~~cialisla ilacom~n~.:;ti. I?erchè co:-1:po~to da el~:l.,1arcowitch s·e dime<;S!) tfol C1m11[a- n )[ui;~~li;i Benito s~lienP che la parie di esso che riguarda la [1m1fa- Su una cosa. tuttavia. egli ha ragione: ~ Allean.::n co do nel momento. in me1:1t1_t~nan _del mo, i~n~toi/PPi 1_1 t .c:/ec:c:o. . . < /,r po i:ione eretta detruomo non :ionP degli armamenti. L'Inghilterra era ., Passata questa burra.çca. il socialismo lw'.'of chd nel dito ' rappresentò in- tun1;stic1. _ed tn par~e. t0 ::,~e, ~- ~a:'e 1 (:Qnàrin11htm() n~l mocl() p:u e!1<"f_· e /u n lf11rale . e il Duce BePito >lus.- contraria ad una silfatta lrafta:ione in si ,iallermerà più potente di prima ... CUI - _u llen::i:-se. Ìormenlale dall'in- t~f' .1 quali _POCOo n~rn ,~ii°ed ~nesti 9;ro q11csto_at_tea_qiam'.?nlodei Comi~ ~o!ini 110!1 am< ye<fere dinanzi a c;è queçfo momento. aveva chiesto perciò I E se ne accorgeràanche r on. Grandi. na~i a e c:cismo _ piil che la 1 _esigua_m,~?ranza . 1 . d I Comi-I f, lo e d1chwr1amo chr C()n/ro di che gente in po;;izion" curYa o proche fa questione fosse rimandata alla furwre de~ r:;cessità di . epara:inne nYoluz1ona1 i facenl1 ~~a1 ~o eitato ha cc: , [ntler<>~n con _l1~ttele [or_:P. .. l- 11'1 addirittura. ~ia non ba. tano qu<'- prossima sessione da tenersi in primave-1 . . cons~pevo eta rfipisione entro il Par- lato le so. Ora que.~ Ot' me le re , , endo es(lllrllfJ lult1 l me::1 d, lotta sie coincidenze for";.e ca,;;i1ali a per- re. Pare che anche Mussolini fosse dello Compagru, )avoraton, leggete per I avvenu • . · 1 1 potuto ottenere e man ener ·1 ·1 (I I a'e lolla i' .. · I l b • l n (t - lrt dedi:ione mal cl1sc:1mu a rr . rl l t olo perchP nomina- u1fru. I p'lr .' ? - _a qu . "'l~rter.:-1 c ie o . i:anL~ a eo_ e ~-.- ,;tessoparere di Camberlain.E non se ne I e diffondete I o . I ·onfante. c:pe::ando con dm1 e po e~e . . . en.si dai1re~a impnc: 1f?1le dm_ metodi <fdopr- ticlericale \Ju-s hm Bemt~ ~ il_p11:- arlò iù. Ci rivedremo in primavera. al rasf'f:?c~ r:edde::a collab()ra~i()ni- {~}" apptgftt_oal/1 tull1 I., lrat~ dal Cri_m1!al_oCOIC0!1sen.\~-~ l'O- !-ill'" DUCP Be11:ito_ )I:ts'°ltm. lam1p /nla~fo giunge da Londra una notizia Il I' A vanti'' ~~~ c1i~incolo ideali. tico che unrPa la d\ ,gen~! ~ ld~lop;rtilo era arrirnla ad la:roni art1fici?.'1e~ al~nd;e-p-:u.117~ co di Pap?. Raltt. . iano la <:.te<:.~per- molto interessante e carafferistica. No-I d· bb l . . /ed -·one qenerale del /auoro ,_a c11:-1 f . qc11ere - 1101uscwm . . :-cna. ' I l - . d· Washington Prezzo i a on amen o. .4.nno Conp ~~~-' iaiista italiano: un pun~o tal~- che per procras ma1_e (,no a quando l"altuale com1talo n- E ''t di piu '. FU!UraleYi che a ~'~ nosta~ ~ a tonven-rone_ i r rz gh'l- Lt 110: Semestre LI. 57; Trimestre col affr I o . o~1fìne la necesc:ilà defla 1· 1a sci~.::-1one s1 era creala una pec1e' marrà alla sua te. la. punto del uo 0pu. "Olo il ~1u~solm1 che l,m,ta g '. arm~ment'.nava '; n I i 'LI. 30 d) a e~ma 1. . cl. 1 tf gli or- cli ponte fra le due tendenze. 1 B .10 p ··la di Epictlr() filo,(){o terra ha deciso d, continuare e cas ru- . . prepara::wn~ mtf!nsu,1a ! ~~ 'prole- Come . i Yede. anche que. la pro,·- -o- .. <'lll gani per la 1mmmen e rrpr ·Biblioteca G_inoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==