L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 51 - 20 dicembre 1924

...... M-al ù XXVII I. (A. P.) ZURTGO,20 DICEMBRE 1924. Num.51. • Telefono 4475. - Conto-Chèques N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA 3VIZZERA Centesimi rs 1a copia. 'w.c==:.c:::=...:==============- :::::- - - - -=-=-=-=-=-=--=--=----=----=--------=--=--=--=--=--=--=-= ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924 : 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,,50 r====== = = = ==== ==============;; AMMINISTRAZIONE : REDAZIONE~ "L1neD.dlrel La1orat01e ,9 ., lnrlte PREZZI DELLE INSERZIONI: Commissione Bsecnttn del P. S.I.• ZURJGo n Per linea, o spazio di linea (larghezza una colonna}. 20 Cent. PBR L'ESTERO: 1 a.nno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,so Mllllllntnu-, Il Per rédme continuata, prezzi da convenirsi. ROMA, 16 · . ~~e:-c~n~rari~ '.1-1 f~~smo. ~mpr~ lilà_ ~irelle e continuative in lutti il E' stato anche domandato· all'on .\.M1"'\ISTI NO ~riveY~o recentem~le che la ~1 1 tiep!d 1 amiC: e ~ _diifid~n~1. aperll; d~tti di S,tato compiuti sino all'ucci- Finzi: - Che cosa ella può dire sul~ · . A, 1 ! ,·alanga è m marcia. Gli ultimi ane- tf Rep~lere gld,. a'.' er5a1:, piu Lemu- SJone dell on. Malleolli; che l'on. la lellera del giornalista Silvestri'> Ah, 10 sappiamo, a lui farebbe aime~ti confermano quelle nostre con no_enze I stile, abilmente m~- ~fussol:ini sapeYa tullo ed era co , · mollo comodo. Per libera.re Rossi e parote.. La valanga è in marcia. Ya S<?he~te m _n:odo_d~ re_ndere poss1- sponsabile cli tutto. rre- • - L'ho smentii.a io forse quella Dwnini e gli altri, per porre fine al 8Cmpre più ingrossando. Prima roi=se b,Le _l1mpurulà de1 s1can e dei man- ..~llera? - 112 soggiunto l'on. Finzi. prccesso che si sta facendo al suo h · t · · ·li danh. IL PORTA FOGLIO degl' lNTEn::-,;-1 - Alle nd ele_ i 1:11a~~LraliJ.:l:ipe~o:ho i-egime, ~[ussoiini sarebbe prnnto e e 1 epon prnnaven vengano a I L'Esc . d li C . padato con I grndrc1_che 1slnuscono anche a f,...,. inetlere ·,n 1i·berta·1· conrianimare ed a far rhivere la natu-, . . cuhvo e a • eka • si 1den- . L"on. .\mendolà ebbe r imprcs- l Ma ,u ra, la Yalanga aYrà trarnlto il fasci- W:ca~·a col comando generale della !'-tone che -l'on. Finzi, preoccupato 1 __processo 1 lleolll e non ho pro- dannali per i falli di Empoli e di lilà il Governo di domani. Ora noi dichiari~o senza ambagi che con siffatle ipotesi e am.n1issioni ci si mette su una Yia estremamente pericolosa con la quale si potrà forse inconlrare l'inYocazione che parte dagli uffici di Yi.1.Mosco,·a, ma si corre il pericolo di perdere il conltaHo colla coscienza morale del Pae...c::e,. smo e anche l'Italia comincerà a ri- ~ifui.a,. Qu~lo reclularn.i sicari. for- della sua situazione morale, ed an- pi 10 nulla da fare... I Foianc. :\Ia. come dice\·a Turali nel viYere. lnYan:o i capi del fascismo mva 1 '1;~ 1:11oralie finanziari. la- che per la sua Yit.a. desiderasse ren- E r~n. Finzt si è allontanato sen- cony.egno et.i :Mii.ano, è lecito ad un teni.ano stornare la bufera, or con lu- ,·or!va i_p1aru. oHeneYa, per mezzo dere note le cose contenute nel me- za aggmngere altro •· GoYerno da.re l'amnislia a sè stesso? E. IL RE? ~nghe .. or con minacce. Invano i de!J Ufficio stamp_a dE?llapresidenza. moriale e perciò domandò se il me- MLSSOUf\T I Pcr;:-iò anche il .\Jo nd o scrive a tale Ecco la domanda che si fannomol110:nah_ del Goyerno e quelli ad esso del_ comm. Re~, . d_i laYorare _cp- morialc era Yisibile e disponibile. \"COLE proposito: ti. E il re? ·Firmerebbe egli un decre- :im1ci s1 affannano a cercare di de- P01 lunai:nente I op1mone pubblica. Gli fu risposto che fon. Finzi aYeYa .\~.f.\"ISTIARSI •La in"istenle ed umilittnle puhbli- to d'amnistia. che mandi a cas..i. Duan?3-ire l'edificio di accuse che si ,a mlcr,..eruva _press? le _autorità. ~i P. preso l'ùnl)ei:,<mOdi atl.endere 4S ore Tulli adunque, anche l'on. Finzi, ca r_ichi~l~ ~i i~1puttilà ~e_nale che mini e Yolpi e compagni? en~ndo contro il i:-egime.Ogtti g;or- S: e presso _1 ~agi~l.ra~, ~~r fac1]itare dall:on. ~Iussoani la rh·endicazione confermano che il memoriale con- negh ultimi g1orn1 ha def1rul!vamente . C .. _ 1 1 no ~ ~Uìcio c~esce di un piano; e, ru colpe,oh prn direll1, bmpumtà. del suo onore e che solo dopo tra- tiene un'accusa conlr-0 l'on. ~fosso- compromesso e liquidalo l'onore e . om e n.atur~ e,_a una l.a!e d~ro~- egm giorno s1 ,·ede sempre mPGlio · sccrso tale termine egli si sarebbe lini lesso. il presligio à'el Partito dominante, d~ aa !1essui:io J:>UO_ nspopdere. Pi opn? . . lid I b ~ ' LE CO~FESSIQ-::-,;-I d E le1·mina. djscussioni e manifestazioni Of®:, pero,_ s1 leggo~o ~el monarch1come ~1e Sl~ so e e asi. E nulb,, Dl CES-\RE ROSSI consi. eraL~ iibero di agire. Intanto, ~lora si comprende perchè. pro- circa il tem_'"'della pa-cifÌ""'"one che c1ssuno Gro,_-nale d Ita_lra. alcun.e paeramru, potra arrestare l'ondata di 1 • • era disposto a parlar.e cogli uomini prio m questi giorni si vada tanto = -.,.u,, r J lt-o t t l ttn.B.. f~ ~e st~ seppellendo il fascismo I ç~r.e R?ss1_,secondo .~e clamoro- delle opposizioni cd a fare leggere ;1 pai~Jando di amnistia. .·\ dir Yern. possono dai·e luogo ad equh·oci.Trat- ? e mo m eressan 1 ~rrca a~"'"t>- e-1 suoi cap1- ls~ mdiscrez10m falle sull mterrogato- i:uo documento.· La riparazione che quando fu emanala ramnistia. di tan.dosi di argomenti ~lla- più ait.a giam~nLo del re nelle giornale della i · d 11 ' l F · 1· F. b e1ì · de11·calezz""e. · nec0 .. .,,.,.1·0che =1 Part,·. rnarc.ga su Roma . . Ciò s_i -ed.e nella stessa pubblica- .no a:.i 01:ore,·o e annacci,. ane~ o.~. · mzi atlel\~eva dall'on. )fµs- cui en 1ciarono soilaalo i fascjsti. ,.,, ~u O S ZJone d1 certi documenti. Per cru sta I be d~tlagti_al~mente _esposto a1 magi- so 11:-1 era semplicemente la seguen- :\Iussolìnì dichiara\·a al ministro di ~o fascista aissuma chiara ed intera la . crive quel giornale: a<!dentr? a.lle cose, per chi frequenta I strat~ lutti 11 funzionamento ~eHa te: l_offerta del port~fogli~ degl\ In- gr. zia e giustizia che di amn.islc sua 1·esponsabilità. <Se l'Esercito non sparò fu perchè gh ambienti politici e giornalistici. < Ceka •, non nascondendo a clu n- terni che perallro l on. Fmzi s1. sa- non sì sarebbe più parlalo per mol- E ne-i vogliamo, per quanto ::i con- non ne ~be l'ordine, fu ~rchè - ~erti fatti venuti ora alla luce non sal{lo~o le_sup!-en:e responsabilità di rebbe affrettato a declinru·e. Lo tempo. ccrne, cl1e sia impossibile qualsiasi ~me_ tu~h _sanno --: nell' :ncertezza sono a!Tallo una nontà. ·A Roma a ~tli 1 sum alh e 1Uuslrando special- ~ S~ndo cosi le cose non c·-era Sfido io! I suoi li an"!Ya fatti mel- ~quh·o!::o. Constatiamo innanzi tutto m c~i ~ 1 dibatteYa il Preeiden~ de! }filano. a Torino. cbiunqHe segua ~n, mente l'?pe~a delr:~erigo Dumìni, che una ,ia da seguire 'e fu seguita. ~t>1·ìen !iherlà: e degli altii n~m gli 0~11 soddisfazione che il principio ~?n~gl:o c-n. Facla. tra alclJ!ll suol po' da Yicino·le ,·icende morali e po-;grande s1cano spec1~1z~to. e organo Lo Schi!I-Giorgini confermò ad altre 1mport.a,·a un lìC? ~ecco. Egli poi proclamato a l.ililano dall'on. Turali Mimslri ~he Yo~e,·anC?la m.'3.lllera f~r - litiche del nostro paese e dei suoi go-i~ coll~enlo f-ra 1!_\ 1m1~a~ce le persone q11anlo aYeYa detto all'on. ncn anebhe mai 1mmaronato cne, ramnisti:a non può essere concessa le e. altn che s1mpatizz~;vano .per il -ç;-ernanli, conosee da gran tempo i Idir~1on1 locali dell assocmz1one a .\.m~ndola eçl in seguil~ a I.ali con- dopo P?C_otempo. sarebb~ro s!at~ a sè medesiimi, troYa larga, generale !as~ismo, .una ~·olontà Sl\J>(:r1ore ~ retroscena e gli artifizi a cui si ricor- delinquere.... . . ~lti fu nJan~lo dal_Fmzi il giorna- mandati. 11;1carcere. sotto ~ D"-:5ù ~ adesicne ya galantuonùni di o~i rr~smdae;ab1le~ec1se che l_e~e ?i se pe:r nascondere a!cune m-aYi re- • Dal canto suo il comm. Cesare ,1sla Carlo Sih-estn. il quale polè Lm_al_ernbile a~usa, alcum dei su01 p~r.te... E un ~1otevole pass_o cheto- r~o~giàdeciseda]C~nsigliode.iMisponsa.hilità. ~la finora sì er: sempre Roi:si prima di co~lilui:s~ in carc~r_e leggere il memoriale. Contempora- prmc1oali uommì dì fi~ucia. So'.--ra-~!!uone pubblica ha compmlo su!Ja mstn n'Onfossero app,liC3:1e.~c~e fdSr1tenulo opportuno tacere. Ora. in- ha fatto ad -alcuru am1c1, lra cm il neamente Lma nuova conferma del lull~. non awebbe T11.a1potuto un- ua. d-ella S?Jute morale. ~e prendia- se -aperta la strada ~ile gi◊-1,am forze Yece, ecco li 1e accuse chiare, esp'ì-, p_rof: Carlo Bam, le seguenti riYe .a-· ccnle.nuto del documento era offerta magina1~ che qu.a.:-cun~. os~· le- n.:io2Uo.. D:mque, niente amnistia a che ag~yai:i,o ~ onore ~ ~ recite. affidale_ alla stampa, date jn pa-jzro~•:. D~ B_ono era al con_ent~ al~ dal ~ralello dell"on. Finzi -a~ comm. ,are un accusa co~lTo· d1 _lm. . se med~srm1. . . sponsah•h~ di gm,ernare l llalia>. sto al pubblico - come 'Si suol dire. cun1 giorm pnma delle macch111az10111Guglielmo Emanuei. In tal modo s'i Ed ecco che negh orgam suoi o a )la n sono uomm1 e tendenze po- Come si comporterebbe ora il re ~ i prefE:ll~hanno un bel sequestrare I conlr~ l'on. )lalleolli e sape~·a bene' potè_disporre di ~J_cune testimonfan- l~i ami<;i _oggi si fa w1 gran_ pa,;rl~ ritic~e. che cr~ono maleria!me~te ~ gli_prop_ones...~o di rimettere in 1!1 una città quel che è permesso nd-1 che s1 prep~ra,_a la sopp_ress1one del z~ drr.elle. le quali inchiodarono l'on. d1 ammsha. gene;a~e, _e. ne_1ctrcob poss!b~e. mra ,·oila e:,clllSé1: l amo- libertà ~ giovaru forze ... che an~ lallra; e i giornali fascisti h2IU1o un depu~~o umlano. Due g10rni prima.; F1!1zi nelle sue dichiarazioni della ~damenlari fa.scisti s_, mstste che am.-usl!~. m~tt.ere !n . d1~ss1on~ 1 !1o a fuure o che dovrebbero finire be_l ne~are e ridere ~ nlipendere · e Dum1_mparlando oon Ros~ì _gli disse pnma ora. 1 bisogna mellere una p1elra sul pas- Jpr?vved1menli di pacdìcaz10ne <!i m galera? . m1~cc1are. Il popo!o italian~ sa ora- eh~ s_,p_reparaY~ una sped1Z1<meper. A.CQnSlTO LL'IS . -salo. l<ctudovrebbe assnmerne responsah1-, -amaa do,e :i~ debbano cercare le ,-ere c~11s1 g,o~Ya, l ergastolo. Aggiunse · )It-\iTEoT\~l;TTORIA responsab1hlà. di essere gia d accordo con De Bono. · · Ecco qui un altro documento che Il giorno dopo il Dnmini stesso disse < I lellorì del JJondo ricorderanno 11 e f d I apre gli occhi anche ai ciechi. che lutto era concordalo,. , fiw~~tr~~a~li:n~;~ol~ · ongresso con e era _e L.\ MA::-,;-OXERA FASCISTA ORGA- IL )lEMORIALE_ DI FIKZI. pressioni morali per indurre l'on. ~ -r '-> ~IZZATA XELLA. CASA DEL , < l_;na spedizione per cui si giocava dF_in~_ia desisle,r.e dalall'all~amento Verso un ~ art,ito del .a...,avoro i-- Dl:CE. l eraastolo , disse Dumin.i a Cesarino. ~ 1 el:icew..a ne qu e entTo 1mpro,, , .. . Mal:>chi mai poteva aYer dato tale I nsame~lc_ ~_opo pochi ~iomi. per' K.ei gio~ 10-13 -di dicembr~ ~b_e discorsi: l'asJ?irazi~ a un Parti~o La vittoriosa me,zio■eriformista Abb_1amonportalo nel !1umei:o del- ordine a quel sicario, che si \·anta I d~lle 1ag1oru sulle qu~li . non po- luog_o ~ Milan-0. dopo tre anru d1 s1- <lel.Lavoro. ,Un _P~rtito che non ~a I e Il Congresso, udita la relazione:• la setti~ana scorsa al~uru braru de~ d'aver Stilla coscienza lredici omki-1 ~~mmo fare _a1Termaz1011:1pr~: l~nz10, ll Congresso della Confedera- r~LSalllenle SOCialist.a, che n:on_sia sull'opera svolra dalla Con{ederazio- .teromcia. present~ta dal Dr. Donati di? E no~o allr.e~1 . come lah ~r~10'.:1 mo·~e generale ~el ~~,-<;>ro:congres- smce~ente e ne~taroent-e classista; ne Generale del uworo dal 1921 àd _ al Senato conlro 11_generate De ~◊- In Italia sono molti che fanno il I morali - ali.Ia\ e~~o le_qual1 n-01 gi~ so unpo_rtanl~ r~usc1tiss1~0, su_l~- un P~1lo che ahh;ìruper_base la_ CO~-' oggi; no. Il < Mo~do > <l:i ~ma p1;1hbh~ nome di colui. elle asrebbe dato i'or-: de~mo delle notizie di qua.rito ?~ le al~1~Ya il ricordo v1_voe mc1ta- l~raz10ne, eh~ s1. fo~d1 sul pn~c•- constali! con viva soddisfazione· ad~o q~esh altri 1mpress1onant1 dine. .\ncbe il memoriale Fim:i nel ahh1?-mo :acconmto ~n ma~on lore d1 Giacomo Mall~oU1, per la sua pio ?ella sol!d'arieta fra datori e che il Consiglio direttivo e il Comiparti<:°lan. . . parla. :\fa esisle 0 non esiste queste i parllco'.ari - non abb1a,no r~1~t.o person~ ~l ~u.o ero1SJ11_?e, perchè prenditori di_ lavori, assa1 più che talo esecutivo hanno saputo, nono- '. L ~tazione a delinquere _. bened.elio ~Iemoriale? a~cun n~ultalo e come l on. Fm~1 ab- orarn_a~Egli e_1l puro S!-ffib~lo. del s~lla loti.a di classe: ecco che cosa stante le difficoltà dei tempi. mante-- scnve il giornale romano -, la , Ce- Oh . t _ 1 b_iac<;>ntn~uatoa tacere. Dato Il suo marlmo, che il prolelanato italiano I s1 vuole. E mentre finora la Conte- nere inalterata [a fisionomio, di das.- ka ,, come più comodamente si dice, .. • se 1 esis e. _,. . . sile~io. l accusa_ <l:a h1i_portala ca:n- eroi~an1enle soffre già da quatlJ·o derazione generale del Laxoro fu un se dell'organismo; e opporre una inche stringeva in un patto di solida- _:\al~raLmente. Fmz1 non lo ~a la:, Lro I on._ )lussohm YemYa nalu~al- anm. E l'altro simbolo, che aleggia- organismo operaio liYolto a realiz-l telligente e tenace resistenza all'ai:ielà dei delitti i sommi gerarchi del ~al? m co_nsegnd_a ~suno_ :V.. a nt I men le nd?l_ta ad ~ eleme_nl.o n:n- , -a_ sul congresso, era Molinella, · il zare postulati sociruisti, or:a si vor- zione disgregatrice dei nemici del fascismo (Rossi, :\farinelli, ecc.) coi ~ s.~ 1 sapp1amo . 1 g:t an Le,.i?o -~ ~ P_oi:-tanled ISlrul_Lona._da ncoslnur- c~1 sol? nome fece passare un fre- rebbe farne uno strumento di millli proletariato; l<?rosicari specializzali (Dumini. Vol- ìosh nr disse subit? u~o, .a,;li' f_mu;s 1 _m_base a leslimom~nze. <?ra ~ n:nto d1 commoz~one e di .a1!1mira- me rivendica~io~ immediate; si ~-uo- .· ritiene suo primo e imprescindip1, ecc.) e cogli emissari del mondo O a etto e a cui .P1 ~lla .. ,~ piena Ino1 risulta ~~e tale ncoslruz1one e z1one attraYerso 1 congressisti. le fare del smdacato una orgaruzza- bile dovere elevare un'alta rotesta pro!ano ( ~ Corriere Italiano , , Fi.J-!p-fede. Del resto, oggi e e u~ ~~rn.ale stata _falla gta da mollo le~po n_ella I Che per? i delibt::rali del Co~- zione. de~ocratica inYece che ~?- contro il regime di violenza pche ha pelli, ecc.) a,..e,·a sede in un palazzo ~~e ne parla aperlame1:1-te_' -' 1 :•'> 1 r_i~c-oppm luna s1::dee che le teslimoruan- gres.so abbiano corrisposto allo spi- orgamzzaz1one prettamente sociali- portato alla distruzione di gran J)!U-· del Go,·erno: il \'ùninale, ove pure 11amo qu~l<;> questo .~orna..:: scm ~ ze 1:lE:cessa 1:1~ furo~o a suo le~npo rito ~h.e. ingenerò quel martirio e si.a. pe dei presidii operai, alla so resaYeYa la s.ua duplice sede il senatore ar.che peichc - ll~d e nall~l:.tlc - 11 2.cquISile all 1Slruttona Matteotti,. quell eroismo, non oseremmo dire., Ecco le idee e aspirazioni degli al-1si-ene delle pubbliche guarentf'$.e e De Bono come direttore generale deT- ~uo racc~nt<? ~o~ 0J\J~n ctl_amente , E se dianzi scriYemmo che il Con- luali dirigenti, contro le quali insor- al perpetuarsi della guerra civile· la P. S. e come ca!>? della. milizia. l.on ~-u~n °es a . e a noi._ ~r::-,;-z_CIO~FER 1lA. _gresso è stato <riuscitissimo,, not sero i ~-al?pr~t.auti massimalisti convinto che non vi sarà nè 'a- - La < C~ka >. che . esisteva 1J1àcome Sci J\e d~nqu~ 1~ e ~fondo > • • • I magrslrah, dunque. sanno tutto. YoleYamo: cc:n ha.le p~rola, ae;ce~a- e ~mumsti. Ma ':11'-ano. Pl~rtroppo <;e_operosa, nè prosperità nazioifule forma~wne _em~rronale, ebbf:! una Domeruca ~;:> ~ug1;0, nelle pnme, \ ~e~o eh~. cosa _faranno. Intanto. re alla_ 1:msc1t.aesten<;>re, all ordine c~.1sta _alla test.a~ u~ org~~o h~ msmo_ a che non saranno ripristinapropria costituzione r,ego_larf!- ,n un~ ore del ~~nenggio, 1on._ Amendob ! po1che ~ p1u parh_ ~ra _stata messa co~ c~1 11 co~v~o s1 _svolse, all~ prn facile la \ì~tona, e i dirigenti te la !ibertà costituzionali e non avrà adunanza ten'!-ta nell ab1ttrz10!1ep. r_1-ebbe la ns1~ pre:ann~c1al~ per_ te-jm dubbio _la Yerac1~ d1 qua.nt~ ha scnel;à ~on cm s1 co~p_1eron°. le di- della Confed_eraz1one Gen~rale del t':r'!''~ la dittatura del Partito che V(!.t<df el presidente. del Consiglio_ '!1, l~fo_n_od, el s~g._G1-0rgto~_c~·u_ffGior- 1 afT~rmalo 11 .lfon(lo. 1l coll~a SilYe- scus~io111. Qu~Lo a1 n~ulla~1, _non LaY?ro, non 1~degnaron? _ncorre1·e a si e impossessato del Governo cori ma Rasella. presenti .. _fra gli altn,. 11gi111,_ il qual«?, in 1sla':<>_di~ìSlbtle com-, sh·1. ex-r~Uor~ del Corriere della c~·ediru110~he 1I prole~nato italiano certi mC?-zu~c1bm:<><?ratic1per t.e~er la forza armata e sulla forza fatta gen~e De Bono, gia da tempo m I mozione,_ gli comuruco d1 aY.ere letto Sera. d1e. e_pr~~nente uno di co- pos.sa. ne)! avY~1re. nconoscere che lontano 11 ptu possibile dall'ai YO~ str~eµto di parte si regge. persecanea come dir.ellore. gen~rale della'. POC?. pnn_1a_un documento rt::dallo loro a cm 1l.F111z1 h~ moslr~lo il sono stati_ buo111: ne e dal congresso ce!te federazi.?111 guitando coi mezzi legali ed ·illegali P. S. e come primo comand~nl~ ge-, d3!l on. F1Dz1, :1~1._ql;lal~.YeruYano, s,10 Men1oriale. scnYe ai gtornali Ane;he m quest? congi·esso fede- ane~ ~a l~r? la_ltica. L~ moz10- tutti quelli che non lo servono cieoanerale della milizia. Di tale nuruone chiaramente stabilili I luru~ delle sue una lettera -per confermare il rac- raie s1 tr?vaYan di fronte le lenden- ne dei rifonmsti \ìnse qumdi con mente; mentre proclama che la Conè fatto esplicito ceil!lo nella letLe-1 personafi responsabitità nei confron- conto del ]fondo. ze eh~ s' mconlrano nel mo,imenlo un grandissimo numero di Yoti. federazione del IAvoro ha ben meri- ~-les~ento redatta_ 1all'on. Finzi,I li 1el • si_sl~~ma > ~he a,·eya c<?nd~llo· Ma ci . ono all.J·econferine ancora. opera,? non_ solo d_.Italia, ma ~che ~ concezione_ d_e~oc~·atica signo- tato del.la fiducia in essa. riposta daldi cw. ha~o ~reso. ns10~e, _e ~ Ia~ ~aSS1TI.10cLellon. ~Iatt,E:oll1.L on. Il comm. Schiff-Giorgini. che _!-i lro- d! altri paesi: e tali_ len~nze s1 ma: 1:eggi:l ade5:50 gh 1sh~uti. confe~era- la classe lavoratrice italiana, riaffern~ qu1?,d1 ~esli~?~e, 11.s1g. Gi_or-,~rnz1, pre~upato dell mterpret.a: Ya, a Pmigi. ha telegrafato da Parigi ~fe~larono n~lla ~bscuss1o_nefallasi h.. ~1 nos~-i co,mpagru,_ a1 nosl~·1 or: ml! la sua decisa volontà di prosegio ~uff G1org1ru, 11comm. G~el- z1one che_ l~gi~~ente _doYeYa dai~1 ai'. on .. -\_mendola cl~e qu_anto ha pub- mtoino all~ <l;ir:l_ti,·~s.e,..,a\1;_1ete_pr<>: gan~lon spet~a ora 11 co_mp1Lo ~ gmr_e_la_l_ot!aper la riconquista di i:'o tmanuel capo_ della redazione!allE: sue di_m1~oru, ~nen~1Le dopo 11h~1~to 11~fondo circa 11mernoiiale pugna_t: ~1 la~\_emie dc1.'tdirigenti t~1:1er,:1desta,_d,_ propagarn sempre t~tti I dmtti manome.Jsi e, salutando 1 ~~ de_l < Corner~ della Sera,., delitto, e t1mo1oso di ~e1 e ~ppres- Frnz1 corrisponde esattamente a ve- attuali. s1 mru1.1f~~ono. sonalut- prn 1 idea socialis~. . I alba della ripresa sindacale, invita e il g1?~1s_ta ~l~. S1h·es':ri. Costo-I so dalla Ceka come teshmoruo ~co- rità. Lo. n.el1: tre: moz1oru c~e furon? Quanto ai nos_l!! a,:Yè1_-sa.r.i essi 1~ Confederazione stessa ad attenerro, nei ~1omi lr~gic1 1mmedi:3-tamenlej modo, a:Ye\·a provved:t1Lo a ~-edige~e E c·è finalmente la conferma più mes...~ a, '"~ti _e eh<: ~rrf!1eYa~o. 1! non possono ~arsi illas1oru. -~ ~Wau~ si per l'avvenire alle seguenti diret- . ~en_li al, delitt? ~falleott1, fw·on? I un ~ocumento de_fens~-onal~ _li)._ YaJ"l~auto,·eyole: quella dello sless'o Finzi. pens!ero de1 _n~orm1sl!, dei socialisti eran ra~una_ll rappre~ntanh operai twe: . mY1lati dall on. Fmz, ad a\·ere cogm-. copie, affidate a diversi am1c1. 1 quau Si legge· infatti nella filofascista è dei comunISti. di Lult.al Italia, del Belgio, della Fran- 1) il Sindacato professionale libezione della sua leUera-teslamento e I anebbero dornto, in caso di sua Tribuna: · i Furono gli attuali dirigenti, che eia, della Germania, della Cecoslo- ro ed autonomo è il mezzo di cui la rendersi interpreti del suo pensiero scomparsa, trasmetterlo al Procura--. Slam \I t . 1 .· r . , Yollero spezzare il patto d·alleanza Yacchia; Yi era il ra_ppresentante del- classe lavoratrice si serve per compresso .i dirigenti dei partili di oppo- tore del Re. 1 F • . . · ~~I a · ln ~e, 0110 . ono~· col Partilo socialista: e éiò si Yolle, la Internazionale sindacale di Am-. piere la propria missione storica la sizione a disposizione dei quali il Fin- < ~el mem01iale si da\·a notizia lllZI, :n I~ e1:e~~l ra rmede non soltanto perchè il Partito è ora-,sterdam, vale a dire.di 16 mjlioni di quale adduce alla liberazione di tutzi intendeva porsi completamenle. In delle dimissioni chieste all"on. Finzi. connda cL_ 11 :U 1 tagto 1 . 11 '~ '·. la uoo 0 • 1mai scisso, ma perchè la Confedera- organizzati di tutto il mondo. Era la fo il lavoro socialmente utile iniettai bb d . . . . . . . ali' ma a rn o a I su es,s enza o me- . . i . f I.a ell J la d. lid . . l l I l . 1 , tr eti~d? e edertto·Lesepti~oru f1magit: Pflll1a _d~'on. Acer}_:>eo. po:i d .fio~ n-0 del tanto discusso memoriale. ha zione non ,_uo e es1 se1 e 1 r1ahena ?- a paro....: 1 dis?l atlneillàe 1edla e assed a-. ettua ~ e ma_m. 1 1i«1e.d_a ogni forma dì s a ai pr e 1. . . e con erma 1 :'ùussohru, quale alt,ssuno saci: 1c10 dello· , sua corsa , erso . a co orazione: ,·o~u ,ce . u o_ m0-~ o ma.n ~x~ asservune~to. l Smdacat<J lotta sul dallo stesso on. F1J1Z1 lil un recente ne!l'interesse supremo del fasc1S1110., · . . ,della quale smania sono documento Ia dire agli ope1·ai ,d'It.aba martonali terreno di classe contro il sistema colloquio a,-uto co1 Silvestri. Si _afTermaYa che per Yolere dell'on. ssodall· memsn~l eslSle. Resi.a t eloquep.te certi alti_ ~ D'Aragona, di ~ fasci~mo. E_ra 13:p~.rola Irater!1a I capitalisti~<>_E-sso eleva gradatamenLa e Ceka > rappresent.a,·a dunque ~Iussolini era stata costituita la Ceka. a ie_ qu e e 1 contenuto e e 1 Baldesi e comp¾C1Jll;e ~o~umento e-1d1~tenl! 01:garuzzazio_nialla_orgaruz- te la pos1.z1~ne morale e materiale un oraano costituzionale del paitito che a ,·e\·a funzionato regolarmente ne ha P 1osoh.coEnlloscenza. 1 " I Loquente la stessa relazione, fatta al, zaz10ne 1t_aliana, che il fa.sc1s.movo- del proletariato; e in pari tempo gli 0 d. E pere e · a non ne par a-, ngr dal1' D'A Il d . .,__tl · ta•~ dal nf · 1 · e del Go,·erno fascista. Come Yerre- sollo la sua-direzione. a mezzo 1. ~ · - - . . . ·. l co esso 01;1-. • rag?na. , eYa _1s,~u a e soppian ld _c01:-c_o_er1sce e C(!JX:Citàtecniche, pomo dimostrando. la • Ceka > a\·eyal Comitato di sei persone. fra le q~~l~ - Q~ello ~he ~o,~, o dire l ho 1 , Un altro_ per_is1ero do:mmanle, u-, por~om~D?o, co~ le sue seduz1oru, l1t1che.ed ammtmstrative necessarie un duplice compilo: 1) quello di figurarnno due degli alluali inqu!-1in1dell~ ai magistrali: S! ha ~ed.e nella n altra a~pu~1on~ precipua em~rge e<;>n 1 suoi_mgaruu_. E _fu alta p:u:o101d gestire la pr~~ione socializzata s-piare allenlamenle tulli i moYimen- di Regjna Coeli; che tale associazion_e n~~g1s~ral~1-a? ~ si : 1 pellmo le de- dall~ l~l_l1c.a. segmla finora da~h al- d1 fede, d1 Yolonlà, d1_fr~lellanza. e _a.rendersi arbitro dei propri deti d~ partili e delle personalità poli- a delinquere aYeYa deHe respon~b1- c1s10111de, magrstrall. luah dmgenh. come emerge da1 loro Ecco ora le 1 tre moz1onl Yotate: stm1; f .

L'AY\'E~IRE DEL LAYORATORE ------------=--------------:-------- ·.::....:==----------------------------- 2) il Sindacato ripudia la leoricaltaria nelle ue varie ma11ifesta:ioni de-i le organi::a:ioni. contro la buro- ~,..-ussol1·n1·Ben1·to e Ben1·to Musso11·ni '1 Nuovem'1nacc·1e fasc·1ste secondo la quale le rivolu:ioni de- di difesa e clt-attacco. curando inoltre cra:ia sindacale, per la riorgani::a- il'.1. vono essere falle dalle minoran.::,e maggiormente anche la educa:ione :ione delle grandi masse nelle offìciLa sera (:,era in eterno memora- p;-.c;-itoa Roma durunle :a dr>cadenROMA. t 7. - L'/mpe,,;, di stamane che si impongono con la for::,a alle fìsica ciel p_roletariato nelle sue u<.1ne e nelle Camere del Lavoro che bile negli anna!i delrumano pen:,ie- :,, della Republ:>lica , e cil:i un l:il coa'inua nel suo Jinguag~i: mmaccioso maggioran:e. In quanto esso non in- riate mam;esta:ioni perchè la gio- devono essere tulle ricostituite: ro) del 2G mart.o 190-1 gran foLa di .lfcmi~hro Ftm,t > Yj~-uto t!·e -'>eco- verso le opposizioni. tende rovesciare i termini della lol- ventil sia intelligentemente aiiuiata 1. costituire l'unita sindacale nei popolo_ in mas ima parte ope,·ai _ i ÒCl}O Cri'to 1 '';fon amme tiamo _ scri\·e Ira l'alta di classe. ma costruire un sistema pila organi::a:ione. campo na:ionale con il richiamo nel- lrae,·a dalla ~laison du Peup!e di l.,(r- Or~. e nolo. che Epicur..> ,·i~,e un tro. il _gio,r~le in _un articolo d 1.tno dei sociale e politico in cui la libertà di La mozione comunista la Confedera:ione di /utle le organi:- sanna. ad ascoltare un conti-addito- p:?ir) di '('Coli prima de~la clccaclen -1 su~1 d1': tor,1-. ~1 poter~ essere p~c,cc~~ o~n~no s~a la condi:ion~ della liber- Il Congresso presa in e ame /"al- :a:ioni che ne sono fuori. attraverso rio tra due giganti del pen:,iero e de'- z-:i della Repubb!ic:1 Romana <' a sa~. n?1 co:pe"oli solo d'. troppo .,mo-~ ta _d, tutl1. 1eve a_llenerft al con_cello tivita '>VOitanel campo na:ion"le ed la coni·oca:ione di u~a C_ost~l_uent la parola: il pa. tore eYan;e!ico .\!- ~0~1·1 - di cui for:-e.. ignor_ò pure I aU I alta: b,~ognerebbe .p1uttosl~ fai:e_ i! de, C:Onsens! _medwr:te /_opera dr ~r- interna:ionale dal C. D. della Confe- ,ncla~ale. '! nel campo mt~1na_um~ e [redo Tagliatella e tal ~lus,;o!ini B"- l eq,lcnza - non ri m1-.e mai piede. processo agli .,a_ccusa'.on. I ~uah, ~"al'. suas,?ne; <?'Oche _1mJtca la ~10:10- dera:ione Generale del Lavoro: con l adesH?ne_del. Con11ta~o ang.onito. Col titolo L·uomo e la di,·i- E il ~lanicheo Fau l deY·essercl dalla nostra n~·oluz~e coi guanu . ci ~e d1 ordmament1_ emoc:atrc1 allo afferma che la polilica confederale ~1_1 ·so per_l unifìca::.wne dell,, ~nt.~r~t iùtù. e_al mite prezzo <;li cenlcs~mi 30 t:n.} ,proposito per quel tal Fau<;lo, s ":11.°ofacendo in ques,o tem~ un rnamle~no <: la presswne pe1 l<fdemo- negli ultimi quattro anni an:ichè e-;. _wnal~ cl, Amsterdam con ' -: · ., .. ,., (a B1blloteca !nterna:1onale d1 Pro- . bnicheo. contro cui ,cri,sc anlo' gniI1co allenamento prepara tono a quel- cra!1:;:;!1:;wnedetlo S_tato all ~sler~o. ere il riflesso degli interessi del pro- ~ost1e1:eche la Conf ~er~_-wne de- paganda . Ra:ionalista_ . ~i _Chène \<10<.lino. che il ~Iu~,,o·ini Benito ha la rivoluzione col ferro e col fuoco che Qumdi Gove:no di_ TTU1.ggwran.:a,ktariato. e stata la attua:ione nel ve predisporr_e la m~bilita __wne dell~ Bcurg. GmeHa. pubblico 11 di ·,.orso ,~-;mbialo col Faus1. persona~o di n_onè. poi un sogno_dei _no~trisr,iriti vi- d~n_tr~ e fuori, ~on p1:n? r1sp~lt~ d~1 campo della clas e lavoratrice di un ma se e_clunificare l. ~-011 sp_ont?ne'. del ~Iu solini Bei:ii~o. . . Goethe. che Yisse dieci secoli dopo s1onan, ma che puo benissuno essere lo di~itt_, dej.le mr_nor_an_e, _quu:,di di:I piano generale della sinistra hornhc>M'e. legati che_c~ratte! '::ano 11. rr ve ' Il quale ~lussol_1~1Den.1lo <~1firn!-i in Germania. t:n lai arruffone. eapa- epilogo ver~ d_e~ !~a_gico~medi1 in cai ~crplma '!1 t~ltl g/1 organi e m lutl1 per asservire i sindacati a metodi o glw proleta_rw m un_ ~wne d1 da e c~i n.el fronlcsplZlo e li1 CJ.IC·' r1lia e-~ di marchiane ca tr:::ncrie da da due anru c1 diba liamo . I me~bn dr u~~ stesso. aggregato: direttive contrari alla lotta cli classe: d_e~l1oper_a,e C?nlad!n i ?-er !: seguen- prefazione) appare da quel disco.so prendersi con le moli<'. non può e- L'altro direttore dell'Impero in u.a Compito del ~m1d_a<:0loe quello d_r I rileva che la pseudo opposi:ione t1 immediate r1ve1:d1ca_wn1. . ' fierissimo n~mico di Dio. col quale ,·iùenlemenle a\·er nulla di comune altro articolo scrive: forgiare le att1l_udm1pe_r q~~la 11-jmassimalista costantemente contenua) ot~? ore d1 lavJro per tutl, . SC'mbra abbia .~m fallo_ pe_r~ona_le, coi Dure Benito \h;s~ lini. crnditi.<;- "\'on per ques o venimmo a Roma e bera ed armonica convwen_a, .!la in afferma:ioni puramente verbali lf'110rator1,. . . tanto da negarg,1 con o. lmaz1one I o- simo dollore dellTniYcr-;tà di B:l- fondammo l'Impero. Avremmo posto a 3\ ,·1 SL·ndacalo deve mantenersi· d · h J ·1 h I b) revi s ione rad icale delle con- noi·n della n1a·111scola 1 IL d t r I f «1· 1t a la -'oa . t . . . . . . , e emagog1c e non w servi o c e a ._. . 1 . I • l' cl l' • • ': ~ . • . . ogn1 e co e.g:i <' gran pro es,;orc ques o o 5 10 un a. ro nome; m ~• - lf!drpend':ntf: da !ull1 1 [!a_.rt1t1pol1t1-Iraffor:are il dominio della ocialdeduom 17! 0 :a I e sa arra 1 . eg I ope~a'. Dio - ~nz1 d10 - ador~to m _,-~n~ di manganello:-ofì...: Gi vanni Genca massima lavora e non la possiamo i- cr. Esso e d1 tutti per dmtto prof es- mocra:ia negli organismi dirigenti I e contadinr per ~lvare 11 prolet_arra forme ria, fedeli delle rnnc re!Jg1001 lile. gnorare. \'errà il giorno del Capitolino··. sionale sen:a pregiudi=iali di carat- 1 1 cl · indacati · , lo d°: un ~egime dr fame. per ':lrqmare è da lui definito parto mostrnoso tere politico e religioso . . lfa il Sin~a- e~ifiene l'indiri::o rfei dirigenti con- l'emi_qra:wne delle ~or::e dr _lb~ 01 °ldeU-ignoran:a . /antri ma suprema- -====-========================== calo e. più ancora. la Confede~a:w-lfederali contrario ai principi ed alle q~al1fìca_te.e per ri:11ere po~Sl le (I menle 1irlicolo . La fede. Yi dico. è ~Aq e Q u E F o RT I ne, che è la sintesi tulio_ ~Imovimen- esigen=e della lotta di eia~ e e lo con-l: 1conqw s la 1 1 un lwello__divita men() 1 pel ~lm:so'.ini Benil~ prova_ _d_ella_ lo, fanno una foro pol1t1ca la _quale danna. infa:ne pe! 1 produttori. .___ . 1r0.7!plf!?laac:sen:a di ogni attw1ta cli può interferire con quella d_e~ P~r:-j Afferma che per ridare ai sindac, 1'i e) dif~a ~ell'!? organr__a_,oni ra:10c1nio .. mala~t_ia . del genere l liti che hanno le stesse {inal1ta VICI·;la loro fun::ione di organi di com-I co ntro l(! vwlen=.a_dirella 1tllel barte delle neuro. l e dell I ter1smo . per A porte chiuse ziani per la sua base n_aval_edi Sin~po~ ne o re:note: i battimento gli operai e contadini de- del fasci mo ed il c_ontro o e el ,o- lp qua;'i è nece saria fo cura degli 'e. Tanto tanto - dice ,/ comunicato 4) la politica della Con;edera:i?ne1 uono: I vcrno della borghesia.: _ _ . _. alieni. ti . Guai poi :i parlare al ~Ius- Il nuovo progetto sulla stampa, pre- londinese - la clausola di Washington del Lavoro, pur essendo più part1c◊-: I 1 ritornare ai sinriacati pPr la rid) rQnlr_oll'!d~lla_•), ~~nl- _Q_(,,np ,-o;ini Benito della religione cri Lia- sentato dal governo fascista a/ Parlaè valevole soltanto dieci anni, dopo I larmente volta alla s_olu:ion': . dei I con.qui'>la della libff:ù di -rc;,: 11 i::r1-I sulle as.mn=rom e l licen_iament1. • na ! Il Padreterno è ~:l lui ~hiamalo ! ;r.ento,ha sollevata ire universali:anche quali non sarà più rinnovata... problemi eh': le necessità guol1d_1?ne ::ione. di riunion_e, cli sciopero a_ttra-' La votazione . . . ~011 pcco rigu..~·do. Il Pecch~o Tr1a1:-.11ellefile_fasciste, non p_roprioesf~emi- Ed ecco cosi dimostrat o ad evidenzo df:l proletar1a_to pof:!!Ono mnan_, (al verso la lotta di cla'>se rwol11:1onaLa Yolazione sulle ~re moziurn d1e- _Qo[~d~•l-~a.ba, oc, b1~in_ca . e. '-UOfiglio st_e.Ed e molto__probabile che sa~a-ra- ii buon volere dei governi ed il valo,~ drfferen:a dai Partili che so_n'?,per ria: dc i "-<'guenti risullalt: Ge:-,u C.1 '"LO u_n po, e1O dia, o~o . pie- d,calmenl.! mod1f1cafo.se non add1rdft..- della Società delle Nazioni. Si concord a loro natura. _meno pragmati_st1) de- 2. organi::are nel terreno sindaca- )lozic:1e riformi::,la 153.316 , colo e meschlf!-Och_e_l'l!ange!i::o_ clu: ra boccialo o rilirclo. Ma. anche se la una clausola; poi si la tutto /'opposto di ve sempre 1!' 1_rare alla _pr~prieta col- le un fronte unico classista cli lotta n )lozione sociali.;;ta .-►i:;-q2 rant'e d~ic anm pocm v,L~aggi ~ nw:c, violenrn liberticida di quel progetto 110n quel ce essa prescrive, per essere pronti lei!iva degli 1slrum~nlL dr lavoro; f?ndo contro il f asc~sm'? per ra~ba~- )Iozion~ comuni:;la 32.:'>ç)f) (! C()f!-1'.mcere 1:1na ~o:~ma ;11 P~ga- diventerà mai legge. esso resterà pur il giorno in cui - lo si sa già fin d'ore .J) la Confedera:rone del. Lavoro t11:1entodella 1om_ma:10ne cap1~al1A'-lcnu_lt 2.889 ~7 nd1 1.~n_or~nt,.la feccra clctla P ebe I sempre dqcumento mc.gnilicodella mo- - nan sarà rinnovata. deve mantenere la sua (!deswne alla st1ca per la soslltu:wne ad esso d1 un ..\~.;enti 26.170 a Pale. tdmaf. · . 'd ralità e del senso giuridico d, quel go- Federa;;ione si"4(!,cale d1 Amste_rdam_Governo di operai e contadini; ---- Hoba ~p ar ';emr<: ~ ace! ,ent: cerno che delizia ora l'Italia. Il vice-presidentedella e partecipare diligentemente ad1 ~~o, 3. difendere 'il carattere di mas.,;a Totale 269.,63 ~ pn.recc hL dozz.ne di f..:.ilherh · Iai- Basta a caratterizzarlo l'articolo il • lavori. in modo_ che l(! voce . e1 a- ============================:.;;:;=== I re. . . . . cuale prescrive che i processi per dilla- Camera fascista voratori si faccia sentire ogni volta I >len0 male che )Iu~olm1 Berulo · . bb. 1 6 1 h. I che si discutono gli interessi del pro- u I f d f d 11 f ff' . , d d 1 , si è scordalo dello Spirito . anlo. se ma;_ione;b/~n~ /~.,o a por_e_c wsed . Questa rubrica vuol essere chiusa ogii lclariato internazi~na_le; n a ro ocumen o e a a 1caSUICI a e comunismo r:o, di que~to p2'-SO, l'a\Te~be _defìni- ;. !1~ t'fa /~- p; 0 ,ce;~\~ un:oc=~ con un·acquaforleche non è stata scrit6) le organi::a=lOfll confede:ate ed . . . . . . 'to un p1cc1one buono a fimre m cas- c_r in, on ame_n ° 1 _e "' 0 . P ,, _ ta da noi, ma da un personaggiopolitico i loro soci sono tenuti a_clu1_11forma- :\'egli ultimi mesi - dal \-. Con- 1 "!sena m1,ura e stata 1·esa 1mposs1- seruola ~on contorno di patate ~ r: aura/e m~derno, essa e ./a massimar1;~. di alta autorità, fon. Grandi, v,ce-pre- re la loro a:ione alle d1rettwe trac_-grPssO Inlernazion3\e in poi - i co- b:lc. roslo ~ :\aturalmenL<>. pel ~lu,,-ohm le garanzie che 1~ legg~_accord a e sidente della Camera. ciale dalla mo:ione. Il C_onsigl~odi- munisti non fanno altro che ... sepSi noli poi che i Sindacati indipen- Beni_lo. i prel_i mangtn()_ o no la ~osce alla pubblica opinione. ~el r~st ~· Al 5 febbraio 1921 , quando egli era rettivo de!l?, Conf_ed~ra:.rone e fin peli ire ciò che essi sle -..i h1_n11?'denli contro i 9uali si acca~sc:C la par~1c_ola far(na:ea ~el dw . -?no I la _l~ggestess~ prevede anche I casi. . in già uno dei fascisti più in vista, quando d'ora autor1::=.ato.md1pendentemente _creato e fatto creare. Il germe d1 dt- i-abbia di trullnce dei comumsl1 uf- tutlt imhroghom e 1mpc-ton. ~?n cu, e necessarioprocedere_a po~fe.chw- era. anzi, alla vigilia d"essere eletto dedalle misure disciplinari che saranno slruzione che tutti gli organismi~ ficiali. non aderiscono a~ .\m_t~r- parliam~ poi de) pa1·ad!·? ~ dell m- se: e ciò nel caso in cui sz lr':1t, d, pro- putato lascista, scriveva questa letter• stabilite dal nuovo. St~tuto:. a proce- çreati da )losca, portano nel proprio I dam .. ibbe1;e ali" Inlern.azio~ale Sm- f~r_no. ~n-olto a1 catlolic_1. il ~lusso-- cessi o di particolari scabrosi. che p~s- al pubblicista Mi~iroli, che era dopato dere !?Oi <:onfront1 dr _chlf1!1que -:- se.no. si sono sYiluppali ed hann.o ... 1 d:icalc di )1osr:3. Il_ loro. de:1t~o. sl..~ hru Berulo -~era!11enle grida:_ Il 11 0- sano nuocere al buon coslu~e, che. m- fuggire da Bologna: organi::=azwne o orgam:;~ -: ?,~I- portalo i frulli che non a,Tebbero; nel non aYere subilo &h ordm1 ~~1 ~lro para?1so ~l fa pnura. il uostra somma, non convenga dare m pasto al e Caro Missiroli, sce in ispregio alla linea d1 mdm:;;;o potuto non portare. I dii-.aenti della Internazionale Polilt- 1r.ferno ci fa rirlere · • pubblico. B 1 dd. • 1 11 . 1 anch• p,·■• ll · ~ · li delibe · di • 1. · B • 'l , o ogna 0 66 1 e e e rizza a s approvata da a maggroran=a >. La frana scatenala da )[osca pre:' ca. In. mer~tlof a ~ t rRando_ne ~~ chi è mai qu~l<? ~Iu 1 _ o m 1 Dt em 8 tc. La legge !ifussoiir.i-Oviglio_-Federzon 1 t, di prima. Sembra impossibile che il Go- dpila con Yelocilà catastrofica S1 appoggiare 1 am1gera o a ic E m che rapporti e eg I co uce e-- però non parla di porle chiuse per e d . 1 ·a1· 1 bb. anco La mozione ■oeiallsta a'rrh-a appena a regislrare i casi di deliberazione eh~ ha spinlo alla ri- nito )lusso.lini? I: problema è di dif- cosidelle ollese al pudore. Si tratta, ir.- verno ~ lhSOCll lS o non a_ lata~oh - . . . • • • · I ·1· 1· · · ·tt· l p •fl • I · I ··d t·t· d 1 . . . ra capilo c e e cure om,op 1c 2 non Jl Congresso mentre non appro1Ja aulo-òtssolunone., di swc1di comum- 1e uone g I ste~ 1 iscn ]J a ru 1 0 fic1le 'SO uz10ne. J I en I a e. nome vece di processi per ,eati d, d11lamaz101 h 1 . 1 • C d. · ff bbli }ù · la non è superfluo ag- 1 bb lr · inaanno e far · anno c e aggravare a si uaz,one. re 1 la rela;;ione morale, a erma: sti. U documenlo che pu c amo C?mum .- . . . po re e. arr<: m -"t) < ne commessi per me=zo della stampa:si M. . li 1 s·tuazione è tale a) Che l. rapf;orti tra orgamsm1 oaai è di mia importanza eccezion:i- giung~re eh essa e .. tata imp~<:t.a da.i credere s1 lralti della stessa. persotratta sopratutto di processi per dilla- ahme, ca,~ . b,ssrbrod'. aG , d. RR ~ · · ·1 · d. · r cr \I sca ',f b. mi. l dere rec1S3.men- · · c e non v e ar a , overno e , . locali e na;;iona i debbono rimanere le. e perche nene da un paese I cui I ingeo t I . o ,... na. . a ~o_, a _esc ~ C • mazione. intentati da uomini politici... CC h ano concludere la cosidett• q uelli che la tradi:ione la pratica, lo proletariato è da anni stretto nelle 1· Ecco il documento stesso: te quesl_a 1r><;>Les1 a,, enta~l · '[ he llini~P: E allora si capisce subilo donde sia ·.,~ e. !'oss d . t d d. t tta l• .. 'fi t . 1· d LI . . sel 0 <1aaia r.ea.zio- . I e li ,·r porlo Cl puo essere tra I ~' us o 1 I pac, 1cazione e men o ,re u sviluppo stesso de~ gt?, ,oren e J?lOVI-tenag 1e e a pm '--=.-. . I r:ar_iCompagni_. o _a sua po 1 _,ca B . d. . e, • • 1 •l .. si- venuta a quei tre illustri legis atori a bb tanza com lessa degli elemento proletario ,tallano e la d1fl_usa ne, la Jugo~JayJ~, e_perch~ e lancd:lp tattica dislrutlr1ce. l _attua_le di~e- enio ~ I cr - 0 P1.~ e l ~;;/otuton bella idea delle porle chiuse. Immagina- gam;a a as. tremi '!1 movimento la-. coscienza di clatsse de_l . pr~~'~r:!:b~ to quale _gr}d~ ~h r!?gr::ri:~1~is~ =:ionede! P<!rtito_ha spml_o ~l parctll? D~mJ~~e :ir.~1~~!\he la riligio-- levi che cuccagna. se ci 1osse~ià stat1a·la :;;~ :h!ru:p~oe:oslanietutti i Comit~tt hanno consacra o e c1oe n numerOSl r 1 m. una crisi seria e gravi s1ma. a,- . ' . Il d de· 1 gg d Il porte chiuse in questi u t,mt · d . . r assolutamente attentarsi alla esisten- del pae~ - i qual_i s~ dimellono dal pestando i principi è gli statuti clel ne e .nece~ana z a "gran ce-a l e e e e c~ntrali de~ mon~ ·. un '.ns1eme ~o ico za e.dal fun=ionamenlo delle Camer": parlllo per le ragioni e.sposte nel Partito. il Comitato ha profondapoool!- _ha nri:es_~o ne.~~ scu~_-- e ~~i me~'.!è sfato il processo Fin=i contro d1 fenomeni locali di rea~rone,_ ~r~ tanto del Lavoro come organismi in cw documento stesso. mente scossa la base .<·pirit,wle e pubblici uffìT l _myn3...,1~e /.1 coni l"A,·anti! e fUrutà: il quale gerente del- più transitorio qualora i soc1al1sl1com- . si plasma più_particoiarmente l'edu- Tra i. din!~ionari .con,lr-"> i. cal-, quella base di Orf!ani:~:iOI_te su~la cl~;.hi eit/i~q\i:~oriu~~fna \o~iin~~~e p~endano r oppo,:tunità_dicessare d~lle cazione classista. della massa ope- liYi ed 1llec1ti metodi <le; com1tato.1I qua/e c:i fonda ogni partito rwolu:IO- p - d . ggd. b d. i no a.'lli l'Avanti! è staio condannato; ma come violenze. Cessera. per incanto, cred lo, raia· ,.: sono ei ex deputaii cor.:llnisti., nario di classe l!na . o:=inad .' vagt~ odn .' g. _rt· d1 ne usci il Fin=i! men/re si rallor:erà sempre più se 1~ • • I • d 1 • 1 tt· d. n · e a1111c"ne e1 pre 1 e eJ. ge~m 1 e C'è stato il processo Farinacci-Giu• d.. d 1. li tr sociali b) che nei rapporti interna:wna l Per ccmpren ere c 1~ ~1 r_a.'. l u al Contro tale politica e /altica del.la recenlc~-ha fallo ingollare ai suoi fi. stizia· anche stavolta il gerente è sfato vendette in w1 ua, o co e we • pregiudizialmente si devono man~e~ I protesui. non solo. con•:·'.> 1 ~,"lit cot:'·, altuflle dirP:ione abbiamo lolfalo a\" , [a rarlirola ;arinacru del Dio'? condannato; ma che cosa non è venuto st e continueranno. nere i rapport~ sul ter~eno dell'unita nonenli d~l Conuwto. 1~1~ c-.o~~~:~ I wm pre _Pntro il partilo . stes~() fa- f:i11i> rappnrlo ci può e::-<.ere tra .il alla luce. che cosa non ha sentito il pub- Per quanta riguarda il lascio, e saprana:ionale ed_ m~erna:wnale: conff!r•' ~m~o. un ~1s(ema. e. ·rnz1_lut:o e~~. r j ccncfo rilel'are che C()n s11Jatt1m_etoDt::-e Benito . Iu -.o~ini che pone m blico intorno al valore di guerra dimo- tutto quella parte di cui ti parlavo, tu mando perc1~ il ldov_,~reAd1slaedrdear11~~ l\ d~ng~nllI _di ~I--=--~- g1 ,, a cono. ~e e I <li c:i arrf ua alla totale l1qwda:1one ridicolo cn.'oro che parl:mo delle te- ~.'ra.'o dal ras di Crerr.onanelle retro_vie!non hai nulla da temere. lo lavoro con alla Jnterna:ion~ e_ ut ~ · 1 • 1 ·-l pr, -5 ona .. . e di.c:tm:ione del partito. Quali me,.,_ nebre del ~ledioeY~ e b ~br~;cal') - tcfto ogni giorno. sebbene non li nascon- perchè essa acqu~slt uno sptC;cato ca-I :\'eli· immeo~alo dopo guerra . il I bri dd var'.ilo che mettono al diso- ?IIu~solini Reni lo che maleèice ~I " E c· è st ato il processo Balbo-\iocc da le dillicoltà che derivano dai nostri ratiere di i_nlransigen:a class_1st~-_me-, proletaria lo J ugo laYo era enlu~Ia-j prr, cli t11llo il partito sie sn. abb'r1- « iencbre dense riel Uedinet•o _» ~ Co- Repubblicana. Ah. cerio. per il querq- contatti cereòrali - per cosi dire - col diante l'a:wne delle for:e ~~ srmsl!d~'.sticam~nte f~voreYole ad. ~na..,1a t llc~1mc• H//1.·r-atoia atten:ion,, del C"- 111e mai il Duce Ben~to. ~h:."solim eh~ /ante. per il fascismo sarebbe st ato mol- passalo e persino di oggi... raggruppate nella lnterna_wnale ! 1-i,·~luz1on~r1a., la quale_, aJ~r~ .. P~1 mila!o c:u que.c: 1o .c:ta'o di coc:e e ali .. i fa patrono d~t Cormt~to p~1: !_e lo meglio se tutto si losse discusso_a Se tu vieni a Bologna. cosa che li con- Amslerdam; . , , rnntfiaa.Yas1 ne.la . Rllss:a I i\ oluzto- ! abbiamn consiqlial() di abba11donrr-onoranze a P2~ o Se~nen e ba<:ia !I porte crJuse: non si sarebbero can~scm- siglio di fare e tanto più te lo consiglio c) rivendi~al}do il progra!17m_ade~ I na1~è' e nella n~tlur~ . fe 17 .. a ~ntcr: I rf' la _uia peri~r,f()sa_.c:u!ln.qua'r stm~1 dcnt_e cl~ ~~nla P.osa:rn. la m"'n:m~ - le /~Ife _quelleco~ef_lineche_coSlrm!ero se n~r. verrai quale Direttore del Carhl'a:ione soc1a/lsta nel mov_1me_,1to '. n2ztunalc. talche mo,tt ,1a, o_1_al?r'; tra,ctn'lwl > 1/ prrrtllo. Purtrnopo 11- la d, S:-m '.- _!a JY.;!r,bbe . e:"-~I e . ,a pen:u:o ,t general1ss1moa d1melter~1. no. io sarò vicino a te come fu vorrai, So! Peral·o_per il be_ne_de_ll_ectaSSl lavo-_iabbandonar_ono_ le fila ?eha gia 111 ·111, 1 ad on9; il (:Qmi{ai_o non _ha_ 11_0- !--lf'-~ D_ e_,·,01_1"- c1el )_fo:5,so 1_m BL:_ 1 m:'1 Tutte cose. codeste. ch_edomani P0 1 _: • • ,·ma di d I l l-d-- ;i • mai ru==oleremoinsieme, ma. pr l ·atric1. 1_·1si_wspLrtto rigi_ an:ien e e as_, fluente _oc,a . ~ 1 n_ ocra.zia_. . · 1 /u!_o tenPre co_nlo d_e,. nostri r_1ch1,I- che ~h_efleg_g_ 1'.l , ".P_. (1enna1 o,_·co_.e __ I trebbero prendere_una p,eg_a_an_cora P u h . 1 d h l S d alo e l S j d to ruz:olare. sentirai c e musica. si.c:ta;d1c~1aran _oe ~ 1 m ac _.. i. I ~anu~er~lt 21 punti ~o-~qua I m! e dei no ,fn cons1gl1ed ha dl'ilrnldelle ctue n-'!)Ctl ,e · :~l_:-';_~1 Cli! 5 ,_ pericolosa. Se s, ~a ~vani: 1 ques . .Ve~un fascismo potrà mai fermare il un orgamsmo d1 f or _a, ed_educa_w i ding<'nll d1 >lo: ca inaugu1 atono la !o anche ouell'accord() che si er l s/ 1- 1n-a. e P?rla della tf, _5c, ·-·◊!~': mo, passo, le dill.1maz1omconlmuera~no e , cammino di quello che è stato il socialine classista che no_n es_aur1scela_sua I loro ncfa-..ta tall1ca_. porta_·_rono. ::rn•:, ',ilif() fra ..es.-:o e f()ppo,i:ione ()nde t,, _rentnrolar'! che ~Ie_ t param,o cal- diffamali non potrar.no tacere. i\ an po, l ento d1 un l' to t / I p l1 Seanerl 1 li 1 smo Omeglio il sindacalismo.Ti dico anfun.::_ion_e co_ ragg_mngun 11·-.che in .Jugo:,l._a,·1:1.. a • incr, m_ en. '1 pote.~ .1,repa,are insie.nr rimmine1. fn·1co e_cero 1 ,1e:_sw_ I _a?u , .· . - tranno astenersi dal dar ou_erea.. an- edi to ma che con d \ G _, r d , B l I io E, 1de 1le Il che con convinzione che. passala questa obb1e1Lwo unm a : - 1 delle forze reazionane e . 10' erno ! lt: cr,;igre-'o clel pr1riito. Ciò dim - e .ar' :na. e~°' m 1 . · 1 • • ,.0 potrebbe salire. salire. Tm su in a o. nua la sua lotta ubb~dendo al 1atalle e dell'ala destra della ~oc1'.ll-demo-J ~•r,, con cv:rlen-n che l'attuali> r1ire- mt'nlc n9-n puo lratt.;.u·...., è J;i !--le:-,al ~ lto burrasca. il socialismo si riallermerà più . dell l Il d classe fìno a a . , . •·" . . . - . . . . . . : . .n a . . polente di prima, ma con altre armi. sv1lupJ_'JO a o a • l . en,'o so-' craz1a. . . -• I :irmr mrrn alfa d1slr11 :wne cl: . on111 1 <'In,m1,a. . l • ,- • - I Ecco perchè si vogl,ono tenere erme- l t t tal del/ ordmcrm . - ~, un qu··l•·h<' Cred;lo. io non so precisamente cosa u C':mgws a o e t ·1 fine ultimo I ~el 1920 il p1rl1Lo ne? ~o~Hlnbl:l linilà ài p{lrlilo nonchè alla distru- -': :01e1: <'ei:-car e ?e?e. ~ •.. - ~ . ticarr.entechiuse le porte. I d cralts!a che rapv~esen a ~ " agione \·enne sci0llo. numer~::-1. ~1m1 an·e: i :ione de.J partii<>stesso. L'iden' ic 2 indv..,o. CPt> s1 tr;1tt1 nella. ,,,~:-:a \~e~ - E il popolo le aprirà. pensi che io sia per te. ~on m: o ;- c~e SI pr~pone e a sua s e.c:~ar • sti - fra i ~ali .anche quelli ~kt I tqltic.1 ,:i?:I<' applicala ai '>indacati ~o~a. m~n<?- ?:. dir ,:e,.o. ,(:0~1 il . ;1:-- I mando neppure. perchè certe oman e di essere. . . . / 'n,emhri del.( om1talo e de! Pa1~a- indipendenti. l"""hm Berulc,~:?lta 1~ fu101e _con._io fa Società delle Nazioni non me le faccio mai. So cbe oggi ho~ Condanna !a pol!t1ca s:nd~c~l: ~e,;, mento - furono .operati. le orgamz-, I~ riclibera-ioni prPS" /lP/!'uiUmo chitmql!_<' ne:!111c);e l uomo ?? c~rn?._c L. snlo terrore: quello che le persone ,e- /p comp,om1ssiom collabo, 1 -. r nh. ✓ 1 zazicni le e.a.se del popolo. l.e slamJ•. l. · .. _.- 1 i l nrir/'lo (QuPI dalla sc1mm1a. e 11Duce Bemto -' _1_..- Ha tenuto una nuova sessione a Roma. dano in me un fascita e nulla più. Ciò d na l 'educa-ione e - · dis · I ... CIJH"l'l IO l<'L-IQIW e < r ,,.. '· ~-- ·· · 1 f tl 1alo"e Et'or" ( 1cu 1· · M r per cui · bb tt d·lo cosi come con a!l .. I. - I 1i . perie in parte . -trulle. m p:ir e p ..::.- i., cleU-allcm1-11elellor,1/e crm r::1,ifc ~o 'lll ia a o sei '. - L r" . l Dove governa .11 usso rn1. o wo solo mi turba e rru a a c. ere • . la pratica del m1raco,1smo es ren . ) ,;ate nelle mani dei ~~ial-democi::1- ~nn rhe r;,·puì~ione del conwi1gn~ C{ lli. che è la pro,·a \'!\·ente ( I q:•P - i fascisti ne traggono nuovo argomento Non vengo a Roma. adesso. Allonta- sia: che il Sin1a.calo d~l'.de manten~~~. tt--i. Proibita perfino la denomi°:az!o-, .1/ilai!:owil~;h dal par(',l) w/, lei-Il:.., cii..,c<'!l<lC~- . ,. l . per celebrare l"alta considerazione, in narmi e non dire dove vado non posso. si in una pos1:1one ri'f amen te' lel ne . Comunista . yenne s~•lt}u1t:'11 .c.:ri,,;, p ,1 alcun rl!lbhi() cl1P il Co- ~1 >f:1"-~oltm Bctyt'l- a a7:< o~~ cui è tenuta l'/talia. Venire a Roma sarebbe peggio per me transigente s_en:a _pe~adi~ird:~re con '1 da queHa di Partilo Operaio 11l 1-, ,,,;., J r,,,1/rt:!e stl.1sningenrf.n il V(lI-1 J1\.:;loule. t_ro~-~Cd1~r··~~10e!ui \~-i' Ma di ciò non vogliamo parlare qui. e per te. sue ~nergbieb!nttfv~0R/usdrii· pendente • 1 • f'iri s111/; 1 11in del'g. èomple!f/. di.;tn•-1 t·e :~ 1 :,npp;:,/f;~;\pp~_1;bile fa.ci/lt~nÌ; La recente sessione della Società delle Ti abbraccio~- scopi e O le 1 • \ riue'l·en""'l riJnonta a nomm'l • · r· • __,e.,,. rlrc,·"':()•le ' 1 e 1 · · , ,"az,·on 1· e· stata. invece. interessante per Non occorrono note illustrative a que- . nella oppo- · . : 1 v~ -- aa· · :1<mc. ,oniro cnu ~ ., ·'1 • ~·fatto d; ren.c:ione . e. guarda C:h,O • ' . C;onferma infide l~ sugllabora:ioni- de! Lormlalo. contro il q~~le <l'"""'\~~ I tastrofìcu /wnnn protestato anche I i o:'i ami~t del Duce Bi>nito ',lu~--~!i.ni un'altra ragione: per quel che non a vo- sfacqualorle. mollo !orte. Il vice-presi- s1:;wn~ da_ll~te;. lei: [onfedera:ione e)eYa la prole la h colle~tn a \tou di• tre membri che appa:l"11r1t ,, "I 11l{.()-, ;;:no !utli abilissimi nelr atto di Iulo lare. dente della Camera fascista aveva un sie dc, irigen 1 . d _ che culc1ale. e che non a mai . cc~:, .· i mitat() ed hanno subii o •la!o le l_')N), · r"n,;ione > doYulo alr eccellenza Si sarebbe dovuto discutere il nuovo solo terrore: quello di esser ritenuto la- generale del lavoro. ten__edel Patto -.uscitare malcontento nei h,orato1 'lcJi:nis~i();1;_.-l.nche il romp,lfl!') S1'."'a ~ei loro ollici apponibili. protocollo di Ginevra specialment~ ~er scista! ~inaron:! col:a;e7n~~~cialisla ilacom~n~.:;ti. I?erchè co:-1:po~to da el~:l.,1arcowitch s·e dime<;S!) tfol C1m11[a- n )[ui;~~li;i Benito s~lienP che la parie di esso che riguarda la [1m1fa- Su una cosa. tuttavia. egli ha ragione: ~ Allean.::n co do nel momento. in me1:1t1_t~nan _del mo, i~n~toi/PPi 1_1 t .c:/ec:c:o. . . < /,r po i:ione eretta detruomo non :ionP degli armamenti. L'Inghilterra era ., Passata questa burra.çca. il socialismo lw'.'of chd nel dito ' rappresentò in- tun1;stic1. _ed tn par~e. t0 ::,~e, ~- ~a:'e 1 (:Qnàrin11htm() n~l mocl() p:u e!1<"f_· e /u n lf11rale . e il Duce BePito >lus.- contraria ad una silfatta lrafta:ione in si ,iallermerà più potente di prima ... CUI - _u llen::i:-se. Ìormenlale dall'in- t~f' .1 quali _POCOo n~rn ,~ii°ed ~nesti 9;ro q11csto_at_tea_qiam'.?nlodei Comi~ ~o!ini 110!1 am< ye<fere dinanzi a c;è queçfo momento. aveva chiesto perciò I E se ne accorgeràanche r on. Grandi. na~i a e c:cismo _ piil che la 1 _esigua_m,~?ranza . 1 . d I Comi-I f, lo e d1chwr1amo chr C()n/ro di che gente in po;;izion" curYa o proche fa questione fosse rimandata alla furwre de~ r:;cessità di . epara:inne nYoluz1ona1 i facenl1 ~~a1 ~o eitato ha cc: , [ntler<>~n con _l1~ttele [or_:P. .. l- 11'1 addirittura. ~ia non ba. tano qu<'- prossima sessione da tenersi in primave-1 . . cons~pevo eta rfipisione entro il Par- lato le so. Ora que.~ Ot' me le re , , endo es(lllrllfJ lult1 l me::1 d, lotta sie coincidenze for";.e ca,;;i1ali a per- re. Pare che anche Mussolini fosse dello Compagru, )avoraton, leggete per I avvenu • . · 1 1 potuto ottenere e man ener ·1 ·1 (I I a'e lolla i' .. · I l b • l n (t - lrt dedi:ione mal cl1sc:1mu a rr . rl l t olo perchP nomina- u1fru. I p'lr .' ? - _a qu . "'l~rter.:-1 c ie o . i:anL~ a eo_ e ~-.- ,;tessoparere di Camberlain.E non se ne I e diffondete I o . I ·onfante. c:pe::ando con dm1 e po e~e . . . en.si dai1re~a impnc: 1f?1le dm_ metodi <fdopr- ticlericale \Ju-s hm Bemt~ ~ il_p11:- arlò iù. Ci rivedremo in primavera. al rasf'f:?c~ r:edde::a collab()ra~i()ni- {~}" apptgftt_oal/1 tull1 I., lrat~ dal Cri_m1!al_oCOIC0!1sen.\~-~ l'O- !-ill'" DUCP Be11:ito_ )I:ts'°ltm. lam1p /nla~fo giunge da Londra una notizia Il I' A vanti'' ~~~ c1i~incolo ideali. tico che unrPa la d\ ,gen~! ~ ld~lop;rtilo era arrirnla ad la:roni art1fici?.'1e~ al~nd;e-p-:u.117~ co di Pap?. Raltt. . iano la <:.te<:.~per- molto interessante e carafferistica. No-I d· bb l . . /ed -·one qenerale del /auoro ,_a c11:-1 f . qc11ere - 1101uscwm . . :-cna. ' I l - . d· Washington Prezzo i a on amen o. .4.nno Conp ~~~-' iaiista italiano: un pun~o tal~- che per procras ma1_e (,no a quando l"altuale com1talo n- E ''t di piu '. FU!UraleYi che a ~'~ nosta~ ~ a tonven-rone_ i r rz gh'l- Lt 110: Semestre LI. 57; Trimestre col affr I o . o~1fìne la necesc:ilà defla 1· 1a sci~.::-1one s1 era creala una pec1e' marrà alla sua te. la. punto del uo 0pu. "Olo il ~1u~solm1 che l,m,ta g '. arm~ment'.nava '; n I i 'LI. 30 d) a e~ma 1. . cl. 1 tf gli or- cli ponte fra le due tendenze. 1 B .10 p ··la di Epictlr() filo,(){o terra ha deciso d, continuare e cas ru- . . prepara::wn~ mtf!nsu,1a ! ~~ 'prole- Come . i Yede. anche que. la pro,·- -o- .. <'lll gani per la 1mmmen e rrpr ·Biblioteca G_inoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==