L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 49 - 6 dicembre 1924

L"AY\'E~IRE DEL L.-\ YOR.-\TORE F"arinacci ovvero l' 11. burubum ~urubu■ burubu1 e O R R I S P O N D E N Z E cenna nella sottoscrizione e n2lh pro, sti personali, abbia a scomparire e sotesta ve ne sono, hanno la :)')stra soli- pra tutte le opinioni debba pr~valere c:zrietà; ma siccome non abbiamo la l"interesse della classe lavoratrice, che 1 i:-ossibilità di dipannare la intricata ma, a nella organizzaione prof4:ssionale la Da Glnev•• I Da Soletta ; Da Baden : tassa dobbiamo astenerci da giudizi e da piu' po!ente.arma di difesa. Farinacci vuol fare un duello Farinacci vuol bere del sangue Farinacci vuol fare un macello PER SACCO E VANZETT!. Domenica scorsa, 30 u. p., abbiamo a- I SEZIONE SOCIALISTA I commenti e ~~i ndi sia_mo co st retti a n~- LE CRETINERIE DA IMMORTALARE Organizzato dal Gn.:ppo anar::hico vuto Ira noi il caro on. Vacirca, e la sua Tutti i compagni sono pregati di non gare _Io spazio del giornale per la dt- Dai verbali delle deposizioni leslimoburubum barubum bJ.1ub·.1m Va cercando per mare e per te,n chi si presta all"atroce battaglia . Risveglio, dal Sindacalo autonomo mu- visita ci fece grandissimo piac~re. Beu- mancare aJl'ultima assemlea. che si ier- l scus stOne della facc~ nd a. . , niali innanzi al Pretore, nella caus-3 con ratori e manovali e dalla Sezion~ socia- chè il numero dei presenti fosse s.:arso, ra qt:esfanno nel giorno di sabato, 13 · . Una racc?m~dazt0ne dobb,amu {ar... l'Ospedale Italiano. Depone il teste dotlista italiana, ha avuto luogo veo~~ci: 26 stante il rimpatrio di molti ope,ai, ,1 va-. corrente. alle ore 20, nel solito loco.I<?. I a1 lavorato~, _di~~on: smettete!a co~ le tor Ceretti: u. s. un grandioso comizio di prntcsta loroso comp. ci ha rnluto svolgue i.:m,; Si disculera di cose importan,i alla beghe e gli intrighi; avete mollo a,tro "Nel 1923 io ebbi a presiedere l'as1 contro il trattamento inumano ·?d in- de!tagliata conferenza sopra la situazio- ! presenza di un membro- della Commis- di meglio "da fare. semblea ordinaria per la rinnovazione tiusto inllitto dalla Giustizia americana I ne poli!ica-morale in cui si trova attu:il- 1 sione Esecutiva il quale ci fara una rela- La re'1azione. dei membri del Comitato. A_ volazton~ Farinacci vuol fare la guerra burub~ burubum burubum C'è chi dice che ha la corazza ai compagni italiani Sacco e V:inzeth. mente la nostra desola'..a Italia, solto il zione sulla situazione politica i!aliana. ! avvenuta io ebbi poi a convocare i nuovi · La sala comunale di Plampala.!' era, I regime fascisla. I Cerchino . i compagni d'intervenire·' Da Luce•n• membri. Essendo la prima volta che io ·bell'e pronta e la sciabola in iiian:> quanti trova altrettanti ne ammazza burubum burubum burubum. venerdi, ricolma di un pubblico msoi,-1 L'oratore ci fece conoscere in qual mo-• puotualmen!e e di mettersi in regola ,~oi Anche qui a dispetto ·di alcuni ma-. presiedevo l'assemblea, domandai infortamente numeroso e vario, quando l'm- • do è stato fondato il partito fascista, e cassiere sezionale. neggioni cap~ci soltanto di ~itica:-e i I mazioni a m~mbri infl~eoti e conosce?ti stancabile animatore anarchico Luigi come abbia po~uto formarsi cosi prcn,o- I * * * la consuetudine che io. dovevo eo<1mre pochi volonterosi che lavorano per la . . . · . -e. . Bertoni incomincio' il suo chiaro e <loc1..• tenie da spavenlaTe tutti gli altri par1 I compagni partecipano pure al clob- f d . li . . 1 per la trasmissione dei poteri.. lo ebbi C'e· chi di he · "d t· · L' b • d I · he I e e socia sta, 11nostro movimento pro, d . te ___ ...1 I info ·ce e unpavt o _aspe O, mentato discorso. oratore a sapu,o tili, e i sa ire cosi facilmente al pote- re e ha cagionato la morte del fra!e - d . f f : a agire esattamen s~o e rc•e· chi d.·1ceche fa gli scongiuri convincere anche i piu' ignari ddla tra- re. Certo ba fatto come que,· ·ladri che lo del compagno Dezza. Il ComitaJo. ce e con energia e ermezza, e ra bre,, · · · t d te dalla caosue- . di t t .. 1 manoru ncevu e esun . fimore di uno che accetti gedia che deve avere il suo epilogo nel. trovano le porte aperte e la casa p:ena; ve_ spfaz'.o empo mostreremo utto c10, tudine ". per b rub b b b b I la ci\-ilissima America, che SaC'co e Van- cosi fece la marcia su Roma; senza un AGLI OPERAI PARTENTI cot atti. I M di g .. quali sarebbero le conu um un: um uru um. zet'.i, condannati a morte dietro h.lsc te- soffio d'aria contro. (Che razza di rwolu- Compagni lavoratori ora che ,iiorna- Domenica scorsa quando fu qui il suet:dini? rana, C'è chi dice che abbia ingoiate . slimonianze, sono innocenti e do•,rebbe- zione!) Impadronirsi dello Stato, poi ri- le in patria vi auguriamo un buon viag compagno on. Vincenzo Vacirca l'opera cosi a litol di solo antipasto I ro venire immediatamenlé po_sti io liber- compensare la popolazione con legn;.!e, gio e felice ritorno; pero' ci auguriam<> maligna di ,certi papaveri non Ieee ~sta- Da ·Béllln~o•• ,JU'lle spade puntate e affilate la. Dopo l'applaudito c!iscorso, a nc•me purghe da cavallo, omicidi, massacri, in- che alla prossima primaTera vi ricorci:a- colo; gli intervenuti erano molti e tui-tl 1 burubu L--·bum b . b della Sezione socialista iialian3, parlo' cendi, ecc. ecc. te di fare il vos'.ro dovere ioscnnmdo· 7ì dimostrarono d"essere rimàsti pienamen- '. LUTTO NOSTRO m uUii. u.J um. il p· t L · I subito nel Sindacato di mestiere onde dd f I e · brevemente . compagno 1e ro . Q_.:ao, Ora un popolo ci-.,ile si trova neìh. te so is atti. 1 Il giorno 25 novembre a resctan<:, C'è chi dice che porta infilata che seppe ncordare anche le vittime massima schiavitu·, nella piu' squailièa poter mitliorare in comune le ooSt re L'on. Vacirca seppe chiaramente e, cessava di vivere dopo breve e penosa da d di del! · f · t V I tta condizioni di lavoro. e se credete in un:i I di •-- ur,3 spa avanti e una elro, . a _reaz10oe asC1~a. enne po, ~ rniseria e nuiri!o di bolle a sangue, se . , . . . . . sporre 'o ·oso e feroce sistema :.:on cui malattia, chi-fu Geoini llWoc:eDte, .-,pe- ,..! un"altra la tenga impugnata I_adesion~ d~lla Sezi~ne comum5l~ ila- non di peggio. E' perfino proibito piw- soc:e• 1 ·~ m,gh~re ~he d~vra preparllare il i fascisti italiani trattano la gente, e spe.. raio scalpeÌlino, sostenitore e .difensore I li di Bertoru lesse una nsolu I f d socia 1smo, mscnvetevt pure ne a no- . l t . l • 1 • • • di .d burub bun:b b b ana, qwn · gere sopra e osse ei poveri assassir:a- lr S . d ll la · eia men e I avoraton. . dell'orgaruzzaz1one operaia, 1 ee SOum um uru IL'll. zione colla quale, richiamati il volo e- ti, cahestacdo ocSni O legge di giustizia u- 5 a enone on e poter a argare cer. • Il Comilalo. 1 · 1· E 1· · ha 1 · t · · &--·· C . hi di he eh · d I li · r .. chia della nostra san{a p--o,agan<la a 1 • : eia iste. . g 1 Ct . aSCia o JDDaDZl ..,_- è e Ce e an e tmpugnan o I messo dalla Sezione socia ·sta g1.::evnna mana. •v._ armi bianche davanti e di dietro e quello dell"Associazione Svizzera dei D favore .degli umili ed oppressi dal1'in-, Da Lugano po, a soh ~ 7 :mm· : fronte a quesio stato di cose ;;can- rtordigia capitalistica. I Alla faDUglia e aUa larfa_ parentala. _ qual cannone rinculi sparando. Libero Pensiero', si pro!eSla conlro l'ini- daloso la popo'az1·one d'Italia, non so- 6 od · fi li A usto d En ba d · h ~ Compagni, i macc.heroni non cascau<> CONFERENZA NENNI '. 1D ispecial m o a1 g ug e ~ bu.rubum burubum · burubum qua e bar ra con anna e 51 aug tra e e lo si è stancata e langue, ma kito ii ' · dan la ..&.-. ' . · d I I t · t d"al s:i.p dal cielo bisogna prepararseli da s-. 1 Ra 1 . . . 1 u· h rico, compagni nostri. va o oo .. u"' azione e pro e ana o mon I e, · d • t • t • d d" • ·• • 1 mmen 1amo at compa>fru u 1 e e . (dal "'B g·all '") ·. · . . . li d"- moo o m ero s1 sene m overe I pro- all' d I T 6 condoglianze ecco 1 0 · pia strappare I due mnocenti a a se la I t d - . d" • l opra. unque. · stasera, sabato, alle ore 20,;30, nel So.lo- · , . es are e mvocare un nme 10, 1mp :>- --.------• ..==~====~ elettnca. I rando pace fra i popoli, senza distinzio- Da ZUPlao· ne della Camera del Lavorgo, il comra-: UN TIPO N I t •1 PRO MOLINELLA ne di partiti e di religione. gno Nenni, direttore dell'Avanti!,· lèrra' y· · a a Cevio (Val ua.r.r:a) nella e Campo essi e bbl . f li . , 1vev . •·~ ,. . Il comita:to, composto dai rapnresen- A . ,. d I d 1· PRO SACCO E VANZETTI I una pw ica con erenza su a situazione . . squallida miseri,. fra cenci. e np· u- . st" 001 emigran,1 Ci uo e sentire ag I • I italiar..a. . I p1u . . ..... • .,_ tan'i della Sezione socialista, 2 z1cne indigeni che la nostra Nazione sia mal Due settimane or sono fec~ro a:,., . N d gnante spOl'ClZla, come un rifiuf(() uma- . · ' ·t · Se · · t d-1 G .., 0 f 1. hi . L essuno eve mancare. I rto R il ual l' bi IL LAVORO A COTTIMO. uru ana, z10ne comunis a, e rur? governala e calpestata barbaramente. con eren~ g I anar~ c1 con ora:ore u1- no, ce . e: . q . ~ ~o sco~ e . eNon fummo mai amici sviscerati dd anarchico• Risveglio, Lega Prol~éam· " Noi, benchè lontani, "perchè coslreiii"• gi Bertoru. La s6.t!1mana s~o~sa ne fece SISTEMI INQUALIFICABILI I se al. Muuc_1J>lo di essere ammesso alla lavoro a cottimo. Sappiamo che Filodrammatica '"La Seminatrice·•, sta amiamo la nostra Nazione forse piu' d1 una la nostra Senone Socialista .:on o- Vogliamo essere sinceri: non creiia- pubblica assistenza. . . . esso lavorando alacremente per preparare b tanr· f • 1- • d I d" d J ratore l'on. Vacirca, dove si decise di mo che gli odie-; ille.sal· ammm·i·str-t.o- ;. D Re è morto in questi giorm e gli VeD:- - volte induce l'operaio a una sem- . M 1. ll h . . ,1 asC1s 1, e c1 uo e I ve ere, opo •= 6 1 .. -~ ~---- d serata pro o me a, e e S1 terra verso un lungo martirio provocato daI.:a -Suer- mandare un telegramma all'ambasoa~o- ri dell'Ospedale Italiano fos~ro capaci. oero trovati. .. Qual:troce:ntomila fr nçgj. ' .pte crescente intensità di lavoro on e la fine di dicembre. • I t t od" "', _ re americano ed una lettera ai due de- di simiJ· 1- bassezze.• Lascia un figlio, allevato negli. stati. ~ lo sforzo compiuto dai suN ! . , . . a cir "<'lare ra, regnare un ma con eo o, un 10 ,an- ,. . . · • '..I! la tand · · · · E s:ata mtanto spedita un '" !o barbaro da non potersi confrontare r. lenu., mgiustamente. Raccorr'--mo · ,s;,. di quel membro · il quale probabilmente non De sapen: ;,compagm 111 voro guas o COSI ~m I gr r . odali . ·1 l"<l . r Qu . . . . -f<UU - Ila. . lidariet' ba gli . tessi ed . a I esercen t e a1 s z1 I a t il.I per• quello dei selvaggi.. ' esta settimana mvece e annunetalo della Commissione dei Contributi che. Dt.:" • • • -~ • ~ . a . operai 5 , im- chè vogliano donare premi per le lo~~cne . . . 1 un comizio allo Stadhalle per Venerd1, aveva deposto innanzi al prelore di non Che sorpresa ,per il figlio... e per il.e,, pedendo ~m affratellamento. L untco ontrihw"re alla sottoscrizione. Coloro L oratore prevedei, infine, un pros5 d" t 11 . , _..t. . . 1 • -L. d di ta . . e .c . mb" ~- . h· . d . -1 corr. 1 u 1 1 pa,-1 1 assieme, spenamo avere mai ricevuto nessun invito a n:.r. sco. 1'l,le go e ques gara tra operai cot- he . la circolare possono simo ca 1amenw, po1c e s1 ve e cne 1, h l . f di bai' . r-- tip,.isti è il padrone il quale si affretUI ~ . non nce~esse~o rte I Calé Bom00:d fascismo si sente di crollare, non poten- e e ~ goc~;a a ?rza ,ere nesca a tecipare a sedute di Consiglio e che si j FRA GLI EDILI. tJUbito a r...durre il prezzo del cottim-., mvtarde pAlremet 6 ° e a ' do piu' reggersi da solo, ess:mdo non corro ere I maogno. era visto sostituito senza aver dalt: le-, Giovedi, TI nov:, ad Osogna, e veàercbe __ ..,1_ il salari d rue es oes, · ' I abband d · · 1· · di · · · p..1,_..:.;. il · appena v11:w: ·o gua agnato · , so o ona!o a tutti I par 1ti,. ma D ~b miss1001. L di 28 nov., a ~. · compagoG dagli operai_raggiuogere un livello con- "LA SEMINATRICE" anche diffidato dalle. nazioni civili. a · OD Ebbene, gli Amministra~:ori, conside1 Vuattolo tenne delle com~ di pro-· • sdei:evole· cosia:bè all'ultimo gli operaf Sabato, 27 u. s., la Filodrammatica Anche il Duce, dice l'oratore, si sente CONFERENZA rato eh~ ~le deposizione ?0 teva esseie, paganda agli edili. Buon p~ era-· ~ vedono privati del frutto del loro zelo "Seminatrice" ha tenuta la sua serate stanco; e scenderebbe volentieri dal .:a- Il 25 novembre fu tra noi l'on. Vactr- fatale at fmi della loro tesi, hann 9 avu. presente ad entrambe le riunioai. il!,teosificato. Se il lavoro a collimo pre- annuale, e-on un concorso di pubblico stello dell"infamià, della carneficina, ma ca a parlarci sul tema l'Italia nel regi- lo la faccia tosta di denunziare al Pro- j senta dei lati poco edificanti per i !lie• superiore ad ogni rosea ~spettativa. Gli non puo' scendere !ani.o facilmente co- me fascista. Prima ch'egli parlasse da- curatore Pubblico quel membro per fal-, REI IIF1CA _, ~ all'aperto lo stesso puo' dirsi d;_,J artisli dilettanti, per loro conto, hwnv me è salito, poichè in fondo ... in iond,) vanti" al folto uditorio, la Musica ''Gari- sa testimonianza! Nientemen~! . j ~'informazione, d~ da ..~. _ ·Livoro in fabbrica. Questo periodo d, ! risposto a ques'.o interessimento 1i::citi:r.- del castello, c'è il precipizio sacro ed in- baldina" suono' l'inno antifascista. Chiamato davanti all'autorita e;!li ca , secondo la-quale il com1111isTtaer-; -nazione ha reso ancora piu' antipatici i I do molto meglio che nelle serate pr..:c:?- cancellabile ... l'assassimo di Malt.eotti. In forma piana ed accessibile ad ogru cvnfermo' che nulla aveva ricevuto. Egli ler era ad Ascona. è falsa. wi difetti del cottimo. Una certa le.il- denti. ' Il caro Vacirca, salutandoci, ci augura mente descrisse il travaglio e le mi~e"- ha ricevufo tutte le altre comunicazioni e I Ad Ascona si trova inYeCe lo· acd~ 'là che negli anni passati rese il sistem... La sorella del cieco, uno di quei la- una prosperosa primavera pacifica gcr- cocdizioni che è rido:ta la classe lavo- ~ttere; Se quell'invito rosse stato effet-: re bavarese Ìoller, che fu con Kart Eia!. del co~timo meno insopportabile non c'è vori antichi che non so:ldisfano pi1.t 0 i mogliante di rose senza spine. ratrice e fini colla commemorazione J.el tivamente spedito, l'avrebbe certam211te !_ ner nel 1918 e che in seguito alla 'fitl.Qpiu'. In certe tessiture di cotone nei din- gusti ni:ovi del pubblico, è stata iu,c.r- t Un operaio. martu:e Matteotti applaudito da iut- ricevulo. Naturalmente il Procuratore' ria della contro-rivoluzione -ftime· ...,. ~ _di Z~rigo per esempio_ la direzione I pretata con sicurezza e passione ed ~ da -r I ti i presenti. Indi fece la relazione sul non po~ mettere in istato d'accusa il _te-1 stato e condannato a cmq~ ~ cà e-- stabilisce il prezzo del cottimo soltan•.o sperare che il perfezionamento u,lla caso Sacco e Vanzetti concludendo col ste. Ripetiamo, l'atto del Consiglio è in- gli scontc{· oeHe prigkm di &isilea.,.: Jl .a _laVOl'O ultimato per ogni pezza il .:.he compagnia, composta tutta di operai, Da Ro•■ehaeh ! mandare il seguente telegramma an·Am- qualificabile. Il Consiglio d'Amministra- Toller non ,-itecipo'. a JleSSllll ~. puo' chiamarsi un vero arbitrio inaudi- continui sempre piu', fino a non lasciare SEZIONE TESSILE basciatore ameri~ano perchè Io inoltri al zione si è sentito perso dalla deposizit>• mento comunista, non è c:omanisfa. - to. Ogni piu' elementare diritto di con- . nessun neo. , suo go,'erno: ne di qu_el membro ed è ricorso ad til'a ,• , ~___,...,_ dell · ell f" · I I d Sabato, 13 corr .. nella sala del Froh- ba CH:ll:ISIVDe e operate n a tssazH"le Dopo la rappresentazione, e anze "I lavoratori di Arbon, riuniti a e.orni- ssa azione l ti t·• •· d•I 1• -ciel prezzo a cottimo vien qui brutalmen- continuarono fino alle 4 del mattin:> sin, Mariabergslr. 7, alle OTe 19, si ter- zio, coadiuvati dalla locale Arbeiteru• çon quest~ atto gli uomini del C,msi- PIr1ott11m1 I .... lii ......_ t I ra l'assemblea mensile dovP. il compagno 00 -= nega o. senza che il minimo incidente nmsse a nion, vi esprimono loro convinzione in- glio dell"Ospedale hanno perduto 11dir.t- ,. . . . . .· Il te . • •1 la · · Lucas di Zurigo dira una conferenza sul N __, ? U L: --- mpo 1D cm I poe zungano .I!l· turbare la! famigliarità della bella se- , nocenza Sacco e VanzeUi; si an6 uranc. to di essere trattati come avversari ch1= ~o,-zsmo n nore -"""'• • li d · li • di tema: "'Che cosa noi vogliamo·•. "6 b •a1 n it,_r,. p--- J TO per g · io us~na un po -j V<?re-,tata. che la Repuèblica americana non :,,1mac- Jot'ano con armi oneste e civili. s c,cc, 0 neue serre wtane. -- 0 .. condia sociale (soziales Schamge1ùhl) È 1 E" da augurare che attorno alla ·'Sa1 compagni tutti non m~;~~:~ilato. chi ~e\ delitto_ ai sac~ficar.e_ ~u<? ~no-, DOCUMENTI E TIPI DE~L'EPOCA •~e, esposto ai wnli, penlad le lot#- slato superato già da tempo dalla ~e~-j minatric~", sociela veramente -ipoliLica,, cenh lavoraton per odio partig1aa:~ . , e il prolmno. . .zione_ e nemmeno quel poe!a non s1 fa e percio' non legata ai soliti pezzi gros- l A f ~) ! · I dcct:menli sono fotografici. Li cia, Non si atresia i'innilabile. H mondo· 'l)iu' vivo! Noi pero' speriamo che ,m' si della Colonia, si fermi la sim;ali:i. ed Da ID.P 1199" .a I RICHIAMO i naturamente la Squilla italo-francese. 1 va verso rlnlemazionale ~- r,ertempo non loìitano spazzi via a.,che; il consenso di tutti gli italiani liberi e La Sezione Reduci proletari par•.<?cipa Il compagno Fabris U., che è 0ggelto: :ipi. sono quelli che puo' dare l'iJPOca so la Federazione ddle patrie, non pitl questa ingiustizia assieme a mollissime' intelligenti, tanto piu' ora che qucst:cs al dolore e manda le condoglianze alla di continui attacchi per il suo ,;om-~-sno [as.;:s!:l odi~·:-na. Settimane fa era l'esi- nemiclu!, ma sorelle. altre dell'era presente. I societa si è data una sua propria <!eco- famiglia del caro compagno· lclalgc; nello Jtabilimento della ditta Saurc/ini · l:.izio.,e di F~ri.nacci con la sigaretta in Questi naziordismi non aono dte tenNELL'INDUSTRIA DEI RICA.'\U ! rosa sede. Dezza. J[ .Comitato. \ia presentate tutte le bu;te della paga, 1 bocca, come ai .bei tempi in cui stava tatioi diuersioi dt!lla bor,l,aia per ribrdella Svi~ra _orientai~ i salari son~ ad- Da "D"'-euzllngen' Da ~etzlkon ottobre per il controllo. Da queste buste! mona; lo s.c.ors.onumero era Anra Fou_- aoov_nim_enlo clu! .seg,,en( la"liM tiella . 1 · i per: il periodo che va dal 3 agosto 'lli'l 1; sotto la tettoia della Stazione di Cre- dare di dh anno. Ji -Dli glofrro. il ,,.,_ dirittura JDJsen. Un ncamatore e I oçe- ~ j .., j la, ---L :.J ,i'el risulta quanto segue: gez, e se ce s ata ques non miUlCllera pre.,.,ona a, genere umano • raia ausiliaria non guadagnano neppur~ PERCHE' IL FASCISMO CROLL,. : · · ·,. ~l pr..:>ssimonumero l'esilaran!e Mich.?li- "Lotta di classe" - For:li - 10 di- . · C li , · ~ Alla conferenza Vacirca s1 fece una e 0 -4-5 franchi al giorno. ome eg po~a · . . . tidia • I - · _ .2 o o I no ... senza banane! Ma bravi, continuate! cembre 1919 - N. 49) .. = :=: èc:s::~~::e c: = ~~:~~ me1;co~eJ~6c::v~:iirev~- ~:ci:ic.iRe~~::~ ::~i:.:r:: 1: :i e:ru1~: fr. ~.p:~;i;.~~i~~ '. j! j ! !! i la rassegna. Ci divertiremo! I -Quale pre'.tamente borghese, il "St. G.iJ-. rant MeÌ!opol. mo in p~i egi:.ali all'Avanti!, Giustizia &'. ~ J 5 6 = I . LA ~ESTA ~D I REGALI . I "~eco ~hè una ~eral,ile ~ ~i ' _1er Stadtas:zeiger". Cio" ci dà il diritto L'or~t~e Ju felice oltre .ogni Jire _e_ed Unila. 1 • I giornali pubblicano un comumc:ilo rapma (la impresa libica) porge roecacli supporre che le condizioni dei 1:ca. per un ora e_m~zza t~nne m_c~te~aln ~ Ecco la lista dei so!toscn:tori: 3-S al l6-8 fr. 45 ,70 33 fr. 1. 3~•5 della Comm. della F~ta pro Ospedalt= '·sione propizia per an trionlo alla iorivì:- -malori siano estremamente gravi se ;:,cr. pumeroso uditono, sul!e ambizioru p1..li- V. Sartori, fr. 5 - Elpidio Mi::utti, 5 · 17-8 al 3 0-8 fr. 164 •30 l04 fr. 1.SS,0 Italiano, in cui am:.unciano assicurato. na". ~ una gazzetta capitalistica-borghese liche e sclle malefatte dei sicari di .Mus- Allena Giuseppe, 1 _ Del Fanle, 3 _ M. 31-8 al 13-9 fr. 142,70 100 fr. 1.42,7 un dono di Mussolini. 1 · è costretta a fare simili malinconicile ri- 1 solini. Sartori, 2 - Fraccaro, 1 -Bernasconi An14- 9 al Tl-9 fr. 166 ,90 94 ½ fr. i.?2,o Occorre premettere che Mussolini re-: flessioni. Ci sembra pero' che la stra- I All_a f~~ fu salu~to da scroscianti ed Ionio, 2 - Ruigisca Florindo, 1 - Pretlt 28-9 al 11-10 fr. 151,45 99 ½ fr. t 52,1 gala un bel niente. Da che si fanno foste I (L.apoteosi del "bluff'. - "Avanti!", 2~ gennaio·, '13), 1frande parte dei ricamatori non senta il I entusiastici ~p~lausi. · . Edoardo, 1 - Civelli Dante, 2 - CreSlani -------- per l'Ospedale è consuetudine che il mi- i disagio in cui deve vivere, perchè essa-I _I bar~ggian1. e~ v~rrebbero_ /c'm- Attilio, 1 _ Crestani Mario, 2 - Bianchi Totale fr. 6'.71,05 431 fr. 1.55,7 nistro degli esteri, quello dell'interno e: "Noi socialisti opponiamo alrinternaè fuori di ogni organizzazione sin~c:i.le I ~u~!tare .' . b~~ 1 d Italia, non si ,ece:o Giuseppe, 1 - Annoni Gai.do, 2 - Bian- in media all'ora. Commissariato dell"Emigraziono cliaoo I zi~nalismo borghese, rintemazionaliamo e quindi impoténte a conquistare m.1glio-1vm, ~DZI e gia_ ~a qualche tempo cn~ chi Carlo, 2 - Dominiari Giusepp<?, 1 Il Fabris riscosse un suppiemento dei doni. Quindi nessuna "degnazione" 1 di eia.se, proletario. La "JHllrid' è ana Ti oondizioni di lavo~o. Ben è vero che: n_on ~1 fann~ _piu vedere oemm~no net - . Bonomell-i ~useppe, 2 •. ~~!!bi Lui- giornaliero di salario soltanto u"?I qua,- speciale di Mùssolini come si vuol far linzio~ nella quale i bor,ll,Rsi aorrv61'industria è in continua decadenza ed I ntrovt pubblici. . . g1, 1 - Marostica, 2 - Merunni ~evenno. to pedodo di paga; Allora riscosse fran- credere, ma una consuetudine bur.xra- bero allogare il concetto ·di dasse, laoo- -<ii tempi floridi di venti o trenfanru 1 ·_ fa• l d"Che hseolano o~r 1 : ddi . cda~avere? ~E 1 - Barambar ·. Marco, 1 - Pom:~lla An- chi 4,80.. tica. 1 l~dò ~ prelesa iJenf'dti' ,rin!-e- . · . do di garl!Jl- donio' , • · · · er n o non e ~ero quan o ,;1 '':t a - ~ al M il ol, -uon tornano piu' Cionondimeno g t e-, ire ... e e son cocciu 1 • un I compre~- tonio 1 - To!ale fr 42 p la t • t · I Ma v'e· dell'altro. Narrano le crona•he I ressi Ira borghesia e proletariato_ daoanU -sporiaton sarebbero lll gra . A · • h" · d" 1 · d · 1 lf fermando che il Fabris abbia guada~na- che ranno scorso il Comitato ricevelte I nemi_co esterno._ . a per_- ,:r elarialo .. 1ire ai ricamatori da loro dipendenti llù q_ues!l-_c 1ar1 l una ~I ve e cne an- Da SchooenbergKrado . . l vor fr. 1 90 all'ora. dal ministero dell'interno o degl· sleri non esistono nemrcr ufemr_, • salario piu' equo, piu' umano. Lo sleiso I che gli as1ru hanno buon fiuto. ·1 lo m unh_a o_ , . . di che sia, non un r...salo, 'ma una I me~.1e-1 (La "loro_" patria ---,,,,"Avanti!" - . . , . di I . T • pe CONFERENZA . ' Preg 1amo vivamente I com;,ag;u "6 v-:i 20 Aprii ) di ~~... dell orano avoro. an,o ' PRO MOLINELLA ' . ·1 - b . t· . d. . • . lir • ,. e 1913 ......,. • +-~ d · 11a .s· ala di smetterla con le .accuse contro I i- a rt:\, s tsstma somma, e per 1 ptu m e. v 1 • beffarsi alr"ocemen~ e 6iorn . . Come abbiamo annunciato, iuP-2J,, 24 h • di t la I · · , d" fu chi, onestamente sostenne allora cht= -tto ore sano·ta dalla Je&.sefe.derale, n-21. Per iniziativa della nostra Sez10~ s1 mer, scorso, nella sa.la del Rc!::auram ora e e e mos ra a mcons1s,.anza t Il ..., 66 , = esse. que a somma doveva essere considera- la regione dei ricami si lavora 10. l ! ". terr.a pr~sim~en!e una serata teat.r:i..c 1(-ronen Kradol!, gremita di c-Jmpagni Ernesto Frei. • la come il dono, ma i soliti incensatol. -talvolta piu' ore. Il governo federale l pro Molmella. . e compagne, ha parlato il compagno 0 - ! del Duce picchiaron! i piedi come i biro- -svizzero promise già tempo fa' di fan, I Il no st ro Comitato l_avora alacrcmeil- norevole Vacirca, ci spiego' la tr:stc si- DICHIARAZIONE bi, strillarono tanto, finchè il Comita~o un'inchiesta. Siccome essendo non !rop-1: le perchè il risultato nesca degno Jello tu&zione del proletariato i!aliano sotto La settimana scorsa ci perv~nnero da si risolse a comperare un orologio d'o- -pa gradita ai signori esportatori ~sa fi. scopo che si_è p~efisso. . , . . il regime attuale; le umiliazioni subite Arb f 2 I tt · · p ro, ed esporlo in vetrina come "dono'· -uora sta' al di là del venire. Queslt ope-, Intanto ncordiamo_ a1 lavora.on dt da migliaia 'di compagni nostri, d'indo- . _on r ... per a----,sooscn~tone e hro di Mussolini. E, si dice, si sia speso "er -rai ingenui fiduciosi c e . a re ve- reuz.in en e 1 ' . . - m1.a e e e 1 persecuz1on1 ate su ire . . . . . quell'orologio molto di piu' di q\UntC. h I M.ad El I K r g d"ntoTOI che come sem .. f d d" . . f 1 b" 1 ,.1thme politiche,. con una dJ<:!tura c e r -vezia non li lascera' perire intanto pos- pre. hanno dimostrat_o. la !oro_ sotd~~e-- m modo cannibalesco dai seguaci del non garbò ~t c~ruug~ Fabns. Ora il com· il ministero avesse inviato. sono morire causa la loro speranza e r,. ta fraterna v~rso tulh i ca enh, e e ; o- peggior malfattore politico del mondo. pagnc> Fabns et scr1lve una ht~.lfl _ letterta Anche quest'anno si fara lo stesso? ducia ma!collocate. Wf. linella possiede un popolo. v~oros~, ~ All"unanimitl i presenti hanno deplora- protes~nto ~ontro a sottoscnttr1ce,. a • 1 questo popolo non volle mai p1egars1 a: lo lutte quelle brutture senza nome, ac- fermando risolutamente e cate~onca- FRA I METALLURGICI Compagni, lavoratori, leggete e diffondete .'' l' Avanti" voleri del fascismo, alle instancabili bra- cerlando di non lasciarsi mai sottomet- mente l'innocenza sua e quella della mo-' Ha avuto luogo nei passati giorni l'asme degli agrari, un popolo coo d annatu tere ad una cosi lriste schlavitu'. glie e accusando la sottoscriltr~. C1 di- semblea della Sezione me1/allurgica.. Il alla fame, alle manette sol perchè difen- · di urt ta l tt"bTtà d 1 l al C 1._ f Ringraziamo i compagni e compagne spiac_e av~r a a _s?~ - 1 1 1 e. de egat<:> ongresso _,..., atto ~ brede i propri diritti di classe; al quale po- tutt.i, ed in ispecial modo quelli dei pae- Fabns pubblicando la d1c1tura della se:. ve ma completa relazione delle d1<1cuspolo deve andare tutta la no st ra ammi- si lontani. timana scorsa, ma non inte::idiamo di sioni e delle risoluzioni. razione, l'aiuto incondizionato, a{iinchè h .A.il' · ·ta f d · di il peso possente della soHdariela p10,le- Dopo la conferenza abbiamo raccolto dar posto a beg e strettam~nte_ ~rso~a- ~~il .d ~ eciso l:ti prop~gan~ SI 1nlcl11 Il flll fuu L'Avvenire del Lavoratore è pooero, perciò non pui, offrire nalla di re,alo (ri suoi lettori, e siccome la mi.seria ataari il ceroello, studiata la_ silÌiazione e Òi-1 sto che non può reaalare nulla. e oenalo nella determinazione di chiedere un re• gaio a tutti i suoi lettori e .,,ebbe: Ogni lettore deve assolutamenle re,alarci un nuor,o abbonato pel 1.o gennaio; non è molto che chiede il noslro giorm,- le che ha pure dei mmli oerso la classe lavoratrice. Alf opera dunque o compagni, chiedete ad ogni 1108'roamico che r,i permdta di mandare il srro indirizzo quale abbonato, e L'Avvenire r,e ne sarà rie(,. Prezzo di abbonamento: Anno Lt. 110; Semestre Lt. 57; Trimestre LI. 30. !aria di tutti i paesi possa scacciare la fr. 24.80 pro' Avanti! li. Noi siamo sì con tutte e v1a11ne 111• dare pere _e . d u ~mo poendet ~ cae SJ La Sezione. cocenti e se nella faccenda di cw si ;ic, dibatte nei sm acah acu o I c:inlra- nascente. reazione e con essa il fascismo. 1oteca CO I,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==