L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 49 - 6 dicembre 1924

L.AY\E.'\IRE DEL L:\YOR\TORE ::tii~t accecare anche con effetti ... re-! Sconfitta sicura Ira Elez1·001· po11·t1·chE 1· . 6 . I borghese di nascere nella penisola ila, ad un mondo rigeneralo. Il &inomio ~ I MORTI CHE BALBO I • L? sc1:iY_e~che il Giornale d'Ila- U11. n B"man1~. liana_ e di professare delle idee non con-~ un insulto all'uomo, alla dig11it~ della DERISE DA YIVI Lia, _a CUI \ oghamo ancora una ,olla r Il lorm1ste. I vita e della storia. . lasciare la parola· . . 1 La C t · d' N 1 JL Q · · · · e Cosi s1 spiegherebbe come -1ualmen- e Ci : . . BERLI:'.\0,2. l consigli che gli yengon dati dal pri-' . or_ e supenore ' or o " presso ~~st,om c~me quelle d, Vanz:itt,, sole S. E. si consideri ora ·1 •. J' :I" • pare - scrl\e il giornale roma- Per la seconda Yolla in sette mesi mo Yenulo. cui fu ricorso contro la senfen-a di no g,a sfate risolte venti secoli fa :.1 proquei morti che vivi derise i vin ice 'i ' n~ -:--che gti an·enimenli di que,;lt g10r- il popolo le~esco è chiamato. do- Tra tulli questi partili però e tra Deaham, ha confermato la senfen=a. Un posi/o dei primi cristiani. Quel procon- « Ma qui mi soccorre ur:'allro prc;;iso, :; ~~ano per_c~eare all'~ttual_e_Presiden- menica prossima. ad e!eggere i suoi tutte le più o meno_ definite ~ deli- ultimo appello è sfato invialo ulla ~or- sol~ ch_e':hi~deua al/'imp_eralore , omano ricordo. . _I ~on_sigli~ ~ d1 tali J1luaz1001, rappre. entanli 31 Parlamento; e se nC'ate tendenze che si stanno di fron- le suprema. Vedremo se la presun:.,one se , cristiani solo perche cristiani rote- "s. E. il gener 1 . . Il I n lb m cui I _oSlmars, m una battaglia dei.li- oggi ancora I ·organo dei socialde- le. l"obiettiYO della lolla che si com- di colpabililà trascinerà sulla wdia clet1 vano essere condannali, poneva la :;fesa 1ss1mo a o ,._,a o nata . . I . . . . h b lt à d . . t . . d . 1· . pa ssò dal e1 ubbl" 1 f . , prima o po,, a sicura scon 1tll, si- mocraLic1 scnYe c e il I dicembre a er omemca prossima può es- rica I ue ria 1am. sa domanda che si la chiunque co•wsca irco o rep 1cano .1 ascio g T Il l . . · d • d · t · h , S u · ·1 · · d'b" nel febb . 1921 d . . . 1 f . ru ,ca so an o sovreccitare un amb1en, s1 O\"ra pren ere una de-~le più uran- sere precisa o m poc e paro-e. tan- "01 rr eniamo mere 1 ,le che !-i pos~ri il caso americano. sm . r~,ob 54 • quanl _ofclO_e : . a.:lis~-le già difficilissimo, ed accumular.? sul- di de::i ioni politiche della nuo,-: sto- no dalruna parte coloro che Yoglio- stabilire in linea giudiziaria e morale Cosi poco ha progredito il mondo? o a\e\a en nuc e1 orbs3liTU s- I- • d'f["d .· · . no al .,, • I R bbl" ..J 11 · · · se . t· 1 .. d . a propna persona 1 1 enze ~d avver- 11a germ"'nica . questa non e ce1ia- s ,a1e a epu tea ua. e mene una equazione fra le due parole n,·olu.l Si purtroppo il mondo sotto l'aspelmma 1per a provmcia ove orm11 do- : · · · • me t · · · de· monarc}1·c· · I h 1 • • • • • ' ' . . . . s,oru grav1ss1me, senza nessuna •>ggt:Ut- n e ne una esagerazione ne una I • I 1, CO oro c. e ,·ogaono z1onano e cnmmale. Un rivol:izionario lo morale non ha fatto un passo -e un mma"a quasi senza contrasto· e J !ra- . t·1·t· d li . . dcli " rt r • · sah·arc la le •i.:la · ·a.1· d 1· ·· · · · · · · ' ., d I f I . . ' \a u 1 1a e a cosa pubblica. Soluzh>nl e · O I e I asi. o~ ztone SOCI e ag I perc10 solo che e nvoluz,onario :! ani,- giudice un pubblico ministero ha popasso e uluro genera 1ss1mo-lalla ·e- f 1· · d. d • . Domcru·ca · 1m l ·1 allentali de1· m·andi i d t · 1· 1 - • · ' ubblica ali h" . · '. e _1~ 1 ar w e complessi problemi il . pi:ossuna. _rea . en e, 1 _ I . . ::,· _ n us na 1, COr->- criminale. Sovversivo è colui che non flc- tu/o dire che se anche gl'imput.iti non P I a monarc ia "en-?e tr;itla,o Mimstero non ne propone. La possibilità popolo gei maruco do\Ta dectde~e se 1 ? Cdle ~ oghono ~ah ~re la_dem?C ra- cella l'alfuale perversione sociale de!er- erano colpevoli del delitto ad ,;ssi i.me ~~ne uso _con~re pe~sone nve, s3 ue e di ricuperare i consensi che pure resero ~-ebbano andare a:l potere i_r_eaziona- f1~ agh ~1Le:1tall ~ei !·eaztonan. cc- minata dal sistema capilalistko. Pi?T putati. meritavano lo stesso di es3ere abili a teshmomare (I on. Barb3.b Gat- un tempo fo .d b"l 1 . . d 1 11. coloro che sognano e ma Yorreb- .01 o che , oghon e:,ceguu-e fedelmente d fi . . . t· 1 . 1 .1 d d . . . t Ili . 1 O! rm1 a I e a posiz10ne e - b • ::,· ·1 ll D . G e nrz1one e per LS m o e con ro " e- con annali a cagione delle loro idee e , 1 ten. ao Gaggioli ora console I' M r . . d ero preparare la !lllerra di ri,;n. 1 pa o awes per aYnare la er- l' . . . . • . . · della legione ferrarese della Milizia e il oo. us~o ,m oon s, v~ e, _nn~\a~pa- cita. oppure coloro::, che intendono mania alla pace icura e alla rest.au- ,ilo comu~e, co?lro la crimmal,ia. ~gl, . Lotta e ?!' 0 ~i. razza; lolla e odio dt sottoscritto) a queste condizioni: : re probabile la progres~1va hqm...a.z1o~e consacrare le loro fo17.,e e riYolaere razione economica. Sono costoro i vuote. togliere I ~lmosfera, le nccas1'.>nl,dee. Com e um,bante, com'è veramen1del favore popolare. D altra !)arte, .o la fulura politica led d _::, d<'mocralici una aran parte del Ce soc,alr della delinquenza, vuole, aspira le Wbaps tulio ciò. · t i\\ r • .. 11 d . d" esca a un ope- . , ::, , nLA FEDE FASCISTA ... LìRE 1500 E U~ IMPIEGO ; s_esso ~n. J ~so iru non puo l u ers1 i ra effìca~e di pace all"inlemo e al- tro cattohco e. naluraJmente. i sociancoslnure I tmpalcalura fascista che !"estero. listi. i qua·i anzi sono i più Yalidi socrolla pezzo per pezzo, giorno per gior- Per le clasc:i la,·oralrici i tratte- slenilori di un:1 t 1 1e politica, nella no. Il persistere nél voler sostenere .,una rà di decidere se debbano aYere la cui realizzazione Yedcno lo spiana-· situazione \"irlualmente esaurita t.;:arnl- m:u!.!!ior nza a' Reichsta 2 e quindi mento della Yia che gi0Ye1·à anche 1.o stipendio mensile 1500 lire; 2.o nomina immediata a :eg1·,~ut-io; 3.o garanzia di impiego banca:-10 alla fine della battaglia fascista (i,;p.?ltore della Banca Mutua). « Solo quando a...-essimoassic!l.la~o al Balbo• questi tre punto egli avrebbe 1'- stituilo la tessera al partito republ,licano, prima no. E così esattamente a;- venne. « Per quanto lo sviluppo impreveduto del fascismo abbia improvvisamente ::im bialo la posizione economica del Balbo. aiutando il progresso e il divenire della sua nuova e contrattata fede, •embra :i me che la sua capacità emotiva in matPria rimanga quelle. che no voluto èiscgnare e incorniciare con questi ric-:>,di I quali non temono smentile nè rettifiche. e E mi confortano in questa .:.onv;n. zione altri fatti non indegni di css2re iinalmenle offerti al pubblico giudizio come indici di tutta una situazione. « Infatti S. E. il generalissimo Italo Balbo non bandì da Ferrara solt<tnto gl: « assolti del Castello Estense ,, ma ha fatto piazza pqlìta di quanti " fascisti veri e incorruttibili>, sembravJ.ao comunque capaci per temperamento, per educazione e per cultura di .-\dombrare e di discutere la sua gloria sfolg.>.-~nte ». Mussoliniordina le bastonature • Alla il duce! gerebbe nella catastrofe anche quello che rit>: GoYerno ~li amici de~li operni alle 1orc a~pirazioni. , nel fascismo e nelle forze ad "sso ade- 0 1 sen·ilori del capitalismo. coloro S_Janno datrallra p:.i·te i tedesco- Ogni giorno. ogni momento anzi. incorruttibile del fascismo è stata reoti può esservi, ancora certa -:nente, cii che ~-cgliono assicurare a-gli operai naL.onali, i fascisti. una parie <lei qualche cosa della grande e super- lanciata recentemente una ara,·e acsano e di utile per il Paese. la libertà ciYile ed econ:>mica E:' i Centro callo ice. tutti coloro insom- ba coSlr~zione fasc\:.ta c.:de e Si. in- cusa della quale si è difes; .. facen- « Che cosa significa continu:i.re ,1 -Ì,:i-re:1e!ki di una legislazione sociali'. ma che so!mano una guen-a cli ri- frange a 1 0:~olo m1~ramenle. l:n~ do ~eq!1eslr~e dal pre~etto di ~Iila- \"ernare in queste condizioni? Signi[1ca nppur,:, coloro che Yogliono fan, f:'i ,·incita e che norr ne voglion sapere co!onn~ 0 =1. un fi 0 !1-tone domaru. no _1gior°:ah che la diYulgaYano. avallare le malefatte del rassi.,mo, !~ inlf're:si della grande indu!-Lria ' e del piano Dawe<;. ~~ 7~ptlel~o _doi:nan I altro. f~a cas~ . L -4.~vernre d~l Lcworatore ha I b I rella iirandc proprietà terrier" • 1·1-a 0 ,- 1 uni· e ~,- 1 alt·· ·t . l ci 01 '"·. L edificio che appanrn ai pubblicalo che l a..:,·acato francese q ua i ormai verranno tutte •n%ora i• • "· · <. 1 11 sanno I <' p f )"d · d" • "b"l 1 { T Ecco come si presenterà la lolla de"-C"I: pol:. ..- -- t t· . ~ ro am so 1 o e m 1 ,rulli 1.e. non 1 enn· orrès. eroico ufficiale commente a galla, essendo liquidata, per la - - ..,... J.J <1.11., 1 rappresPn an I c1oe era che la conce · d. J ll • t d. rnlontà del popolo. la pressione che °le c-!etlcni!e del , dic.embre: e a ~O!TI- della grande ind.ustri3, i qt.ali Yor- .... . t d r z1one pazzesca t _la en e. capace L -~~.ume_re tutta I.attere. l~le lo_lla. scenderanno in :·ehhe1:o form"?re nel rossimo Reich- un,,,."n/e,n e. e.1~1~ue_ntee n~alata. TI intera b. r~pons~1,1ta di q!l~nt~ teneva nel fondo, nascoste allo sguardo <-ampo I cittaclim tede.,(:hi di,·isi nien- sta_g il ccsidetto bli brwahesP . rr.d_~i:-a1ed!. ~o:sh uz1?ne fo1malo d'.l alle:~a, dai banchi delle :\~sisi di di tanti illusi in buona fede. Ora, un !cmePo che in 25 P rtiti. comm-endenle tutti i CO :1.rlili:,della· delr_1lt. Del! 1l1_morali. Eppm:e s,opr_a P~r!gi ha _d~lto che nel_ periodo delGoverno che voglia la fiducia naziooa- \ffinchè il nostro lettore si sappia borghesi e q . d. f P G lutti e tutto. 1l grande arch1Let,o, 1I la neutrahta. quando cioè il popolo le, anche se nei suoi componen~i sia m- or:enta:-e quando !riu~ei-anno ·lepri- binetto da e _un:i-1 OI~mlar~_udn a- fC'nd_alr_:-e.'animatore resiste e ten- italiano soltanto an-ebbeJlon.1to es- [ . ·t t ·.st· d . . . ·• I ,.., . • u1 tano e::;cusi J emo- la d1 runanere a aalla Ila . 1·b di i .d d . . d m1amen e rm., iore e1 suoi sosé~::u,.or me nctiziP <;UT esito delle :>lt>zioni. cratici e i ocia!--democra!ici. Basi~ o al h 1 d ~. su ronna sc_r~ I ei:o . u~! ere e1 ~uo1 . ee immune da dirette corresponsabilità e_::co_ qt1i i n"mi di tali parti!i. neL ,·nc~.enno _a queste due e::ciuc:ioni. .,ener e e_ e _o e, e sommerger.e. sllm. un 1~ahano ~ce,·e,·a ~al goYercriminose, non può più oltre regg~rsi su I ~rdme con cui furon nresen!·\te le per dire qu:ili siano 0 ,- i l nr d i Il duce b_q~uda man mano. con u- no franc~-e 10 mila_ franchi al mese questo partilo, su cui si rivers:i:10 ogni !iste l'~etlorali e nelrordine con cui fautori idi un tale b!~:o nb~rahes! .. na _~eneros!~ deg:na... di lui. tutti ~ ~er far Y1_,·ereu_n giornale _i~ter:Yengiorno più ombre fosche. 1 p:\rhti sono elencati nella ~cheda y . . . . ::,_. suo~ complic1 ogm qual Yolta questi lista che mflmsse mlle dec1S1oru del • D'altronde, questo Gover,10 'gg1 e!etlor,..le: engono_po11_c':rnrnmsl1. _ece un capitano cotla loro tesla sollo la paese e del uo goYerno. Ebbene, in non può rinnegare quel partito che e h I p RTIT p CIP I ~- 0 r1t 1 lo md CUI 11 _proietanato da:-, mannaia inesorabile de~ropinione flalia è proibito scri,·erlo ed affersua base principale, la base ,iella sua .\ I RL - .-\LI. i, i e) ~ scen ere t!mlo m campo. e pubblica. ma r.esta ancora e sempre mari o, quel giornale è il Popolo d'Il. "P,rti!o socialdemocratico. pr<:>pno que;;lc. }_Ia purtroppo. a~che I capo rbp_etlato del GoYemo d'Italia. fa_ì,_·o, quelritaliano è Benito :\Iussomaggioranza parlamenl3.re, la oase del- C"TUI come <lappe l tt 2. Tedec.co-nazionali. che son0 i - · 1 . • 1 u 0 · e~so_e scis~o- 1 Bisogna tirado giù da questo pie- l1m. la sua organizzazione elettorale nei nazionalisti. ~"O? _so.? Yl e tra co~~st: e socia- deslallo mo_rale. dall"alto del quàle Cn. accu~a dunque c"è, contro il Paese. O il Governo s; assume, con la 3. Centro cattolico. che corrispori- h ti 11 d!ssen~. eh~ s1 nsconlra an-1 crede sfu!!gire alle sue tremende re- duce. precisa, categorica., insmentisolidarielà, tutte le responsabilità dei dP ai ponolari italiani e chr com- che>negh al~n. paesi. ~a _ne_ml omen-j p~ns?bililà. Occorre smascherare Lile. E"sa è stata riconfermata dal.- rassismo che crolla e sarà irri-:necbb;l- orerde :mch·es"O nelle ,ue file ele- t<? ~Uuale n_ e tra ~xiahsh e com_u-,questo dittatore di cartone che, pur l"an·. Torrès. da l'Italie libre e dal mente travolto con esso, anche se ndla menti più o meno reouhblicani. più nish tedeschi a~i:-he un p_roJcnclo ~1s-: oroclama~do che la rh-oluzione ha Bulleltif!- comm'!-niste di Parigi. sua cecità vorrà obbligare il Paese ad O meno reazionari. più O meno fa- rnso_ a_P:O~OSllO d_el piano Da,,-es.) I~ sue f'SI!!enze. non ha il coraggio Che l ucmo d1 Predapoio ~i serva uno sforzo eccezionale per liberars~ne; ,-01-eYoli a una efficac.e politica so- s~ial!?h _,edon~ -t\- e.ss.o. pel mo-. d1 assumere la parte spettante.gli di ?el potere per lappare la bocca - 0 il Governo - e i suoi uomini - non ciale. · , men_o. _urne~ p::>"l )I tla per _la G_er-jrespon~a~ilità. degli atti _compiuti m Italia_ - agl_i accus1tori. ciò indivuole cadere nel fango con tutto :I resto, 1 Parli lo ccmunista-. : mama. di uscir_e ~alle alluah ~li et- d·1 tull1 1 suoi luogotenenll per re- ca solo 11suo hYello morale. Se qua.- e non ha che una via: lasciare d un 5: Partilo tedesco-popolare. il pnr-, t~zze; 1 comumS!J 1 ~ comhaltono ~rl galare all'Italia quella rfro1uzione lunque altro uomo politico avesse Ecco che cos·era, che cos'è il gen- altro Governo - che abbia un program, lito di Stresemann. il partilo elci ma-: <l:tr2nr e sc:i:i?ono i~ ca?lpo_ ~~ntro fa~ci~la che lui' - nei mod-i cono- accettalo. danari da un1 nazione. sia tiluomo Balbo, il generalissimo caro ma d'ordine e di legalità e non c~atte- gnati del ferro e del carbone. i quali' .' _ess e_pe1Cl;°-conti; l attua . G~ SCJUll - ha Y?1uta e preparal1 e pure a1mca, per sostenere. in quaall'on. Mussolini. :\fa non è a sor- re di partito - il còmpito di rassu~M• antep0ngono a tullo. anche a Ha pa-. èt 1:10 e t pari.ti eh~ J es_so!aulor ! por~ata a Lerm111.e. l~nque J~?m'l'nto. Wl dato punto di prendere nemmeno ciò . .-\I Duce non re l'ambiente con le necessarie ;:i.ranz1e tria. gli i!)leressi della lor'> grande ·?s:. a~cora uda , olt~ _.'ed1~mo ti G1o_rnoYerrà. che la pia leggenda YJsta polihco. non si sarebbe esitato dispiacciono simili indh·:dui. )ientre per lutti, i fascisti compresi? indu"!ria. I PI o.e~an~t_o _ ~e esco di, iso m c!ue del d1tlato!·e_ b_urbero. ma buono. di un m_oment_o ad accus'.lre quest'uofa i discorsi normalizzatori, mentre E il giornale conclude: 6. Partilo nazionale-socialist t <lella campi a,' ei si. . _ _ _ un )Iussoltm 1~aro di quanto sue- mo de s_ers1 venduto a).lo straniero. inn>ea la disciplina e il rispetto alla « L'Italia trovò, per non citare aH:i é- liherlà. che. malgrado tanti l,ci no-• Quanto alle p1:en~1om. eh~ .1 fan- cede attorno alla sua persona cadrà Se quc~L uomo non fosse ~lussolini, legge, l'on. :\lussolini ordina lui si.es- mi. è sempli<-emente il p'.lr'.ilo dei fa-. n_oper ~a ba~lag~1a ~1 domenica prM- e Yedremo l'uomo in tutta la sua a quest ora aHebbe smentilo e que- - so le bastonature. Lo dice chiaro il sempi, un successore -:t Cavour dopo Vii- s::isti tedeschi. ! si.ma. s1 puo d_1re 111poche parole. bassezza e ,iltà morale. re fato mezzo mondo (smentilo e generaJìssimo Balbo quando scriYe lafranca. Saprà ben trovare un s.t.l :ces- 7. DemocraticL Yale a dire il partito: esser<: mo!to d11u:fsa '.3: pers!1asione Se scriYO questo da Roma, è se- qnere!a~o. sopra tutto. ran·. Torrès. che a Roma si sa quello che e.gli fa; sore all'on. Mussolini in quesfo momen- della bor!!hesia repubblican.1. I che Ymce_ranno I p~1J1li med~ e per- gno che so quello che mi dico . Co- a. Pangi) dando la più ampia facoltà e lo dice ancora più chiaro il seguen- to in cui nessun serio pericolo -ni,n:cJa 8. Partito popol~re baYares1:. che ?er?..n!10 l _di~e pa_rt,_l!es~em1. _tanto sì lerm_i~a,:a la lettera del brig~nte d1 pro,·a. o si sarebbe già suicidato, te comunicato de! fascista dissidente il Paese, ec~etto quello di un in:-:sprl, rappresf'nla la frazione biYarese d<:-\ 11 na-:-1~n,,ltslt-fac_c1sl1.qn..:.nlo .1 co- gene1 ahssuno . B~!bo. che ordina- non_ solo. mora1?1ente. . . Raimondo Sala ai giornali. mento o di un incancreni.mento Jeffin- Centro c.atlolico. mumsti. . . 1 ,·a bastonale ... d1 sli.e e la sopraffa- S1ar:no m Italia. o,·e Ojffil canaglia Scrive il Sala: sostenibile situazione attuale. ~on st l.,.., . L E~IIGR..\..'\TE. 'z!cne dei pubblici poteri e della ma- 0 delmquE;nte. anche se scoperto Al dr . mb tratta oramai più di cambiar roth; per-, I P.~TITI SECO~D.\R · · """"""""""""""""""""""""""""""""""""""""~""'""""!!!!!!,.,,.!!!!!!!!-J gislratura. E )Iussolini n~n sa nien- coll_e m_2m_ s_porc.he del sangue dei essan i.a, 28 nove re 1924.. 1 D d ) t chè la rotta l'ha \;sta e indicata lo sles-. 9. Partito econ!):nic:> del celo me- Wh aps • le. a quattro anni in Italia si ucci- S~IOI e I IJ. nceYe ancora (Yedi Rosso on. Mussolini alla Cam;ra, pur non~dio. I de. si martorizz.a, si brucia e si po- si. De ~ono. e Balbo) un regolare Preg. signor Direttore, A proposito della lettera del Gea-?ra, lissim., Balbo mi sembra opportuno. dare diffusione ad una circolare ri~r..-.itissima in data Roma, 11 marzo 1924, emessa dalla Segreteria Gen. del P. N. F.' dalla quale risulta più chiara.-nent~ la responsabilità del Capo del Go.~.-10 e Duce del fascismo. La sollo trascritta essendo in grado di tenerla; si lrai!a, ci: 10. Lega agricola. ne al bando. E :.\Iussolini. capo del hen::-er\"J~O colla qua-li.fica di genlisembra, oramai soltanto, di cambia-:e ti- I 11. Partito deg:i l1ann0Yerani, Whaps è il nomignolo col quale noi fascismo e del GoYerno. Lutto igno- luom_o: e naturale quindi che il camoniere . ! quelli cioè che YOJTenber'.) J"autonc- italiani siamo gratificati in .4.merica, ra. ~ fa l' i~dignato quando uno dei po dt qu~~ta masnada non si senta I mia dell'antico slal.:> di llannover. nella libera repubblica stellala. Il nome lanl1. degli mnumere,·oli delitti. rie- tocco_ dali accu~a._ . Il CORHKDO delleOpposizioni 1· 12. Lega agraria baYaresc. è - naturalmente - dispregiativo anzi sce a commuc,·ere !"opinione pubbli- :.\li ?5lero,_ su_1g1~rnah e nelle aule 13. Lega Hausser. un partilo per- in/amante perchè ci rende sinonimi di ca d'Italia e del mondo. dei Lnb~11.a.h,s~ puo aff~n.nare _senza Proprio così: cambiar timoniere. souale di un indi,;duo completamen- lazzaroni, delinquenti, briganti. assas, :.\Ia che cosa ha fatto questo uo- tema di ~n~entit~. c~e- 11.Presidente ~[a quando si dice cambiar timoniere te c:rouo_c;;ciutonel~a Yita nolilica te- mo che si finge sornreso ad oeni del Con5iglio dei ~hrustn d'Italia è 1 sini. Noi siamo vittime della lama cne · r- ~ h n10\ dire cambiar sistema. E in qu~ I desca. e che ri,;:or,fa tm· po· c~rl: nuo,·o de\tlo che spunta. per iml}e- un uomo e e può essere anche comcirrolare se a dimostra e e ci perseguila e ci danneggia fin .,ulle d t · rve r , se ,e n sta affennaz~one, in questo propo~i> gruppi sorti anch~ i_n Itali~ duraulP li d 11 ·u t" . t I ire r illegalismo del suo _pa!·lito? per~ o. . . . . fosse ancora bisogno, che in lutti i ~~m- mento culmmarono appunto tutti il'le elezioni del i3 aprtle. sog _e. e a g, s_ma oga a. . Ccsa ha fallo dopo le stragi d1 To- Bisogna conti!1ua1e perC!o a far pi. ed in !ul~e le _cir~oslanze_l'ad:wone discorsi al ConYC::,<JJdlOelle opposizio- U. Partito soci::i,:.,'.a in<l.ipendt>nle, . ~1 e_ u_n_es~mp,o clamoroso d, q?uSla.:. rino e <li Spezia. dopo le violenze con_'?s~ere. :SpeCJalme!1t_e all _ .estero, ,Je1 metodi ..,,olenh di repressione costi-. ni. t.enutcsi domenica u. s.. a :.\Iilano. cramai ridotto a proporzioni min'-1 mgw~~ma. il caso Sacco e _Vanzett,. c-ontrn ..\mendola, Bergarnini. ~ilti. co~ e_il fascismo e chi e Beruto :\lus.- luiva si~tema normale di Governo: I Il conflHlo non è di per.30ne, ma I u:r. l Qua~ e la soSianza morale _ d, queSl~ Forni. ~Iisuri ecc .. dopo l'assassinio, soli!11. . _ R 11 1 1l'4 idi principii: di principii che non!. 15. Le.ga Sta.ii:.. ~.1.1 altro arup')C'tlù lrag,ca faccenda che da cmq11e cnm di Piccinini. e non. lasciar fare' _:\ulla _bisogna lr1lasc1are per_ traoma, marzo • .. • 1 ~ ' · · l · d · · 1· · · fì · "Cmare l d 11 b d l ') • . . . . . . possono coe istere: non può quindi l'"r.5onale. nemp1e e paf.!ne e, g,orna I oprra, e ccme pnma. mo a gmn~ere al de- · 1 t~ce a a ~ arra e In )UA.lle Federaz'.om Provmc,al, Fasc,~te d, compor·i. com·è uso. in una italica! 16. Partilo dei ser:,-,1-parlilo, il cei i anche di qualche giornale borghi>se? lillo ~falte.olli? E dopo che cosa ha P.ale ~nond1al~, 'pruna ancor_a c_he Ale~ nd71~• Cuneo, Novara, M,!ano,; combinazione .. <:~si dissi: !"on.. .\. 1 1 nome non ha bi,(1f_;n:)~i spirgazioni, I Quei due italiani sono stati pro.:,•ssa- fatl?. se nol?- l~sc~:ire _mano li~era ai C<?n:13P1 ~ ~Y~n~i I .\Ila. Corte di GmPavia, Torino. · mendola. E tale fu il pensiero. tale. ma basta da sole a d1re come, :m- ti e condannali alla pena capitale senza ~uo1 se.guac1, mc1tarh. perche am- S~JZta. Egli e il ~a~•~r.e respons~ Presi ordini dal Presidente del Consi- fu il fondo dei discorsi di tutti gli! che in elezioni coi-i serie. Yi si:-mo prove, senza documentazione di colpa- ma1.z.ac ero altri w•nti cilladini e ba- })Ife e della Lra~edi_a1t~ana e ?e~ ~1:- glio e Duce del Fascismo, su concorde oratori. dall'on. Turati al popolare persone che no 1 perdono il buon I bilità: accusati dalla polizia di due r,ras- stonassero i g:orio i mutilali e c.om- spre"7zo ccn C!1 1 gh altn po~h c1nlr parere del Direttorio Nazionale, i si~no- on. :.\[auri. dall"on. :\obili al demo- umore. sazioni e di assassinio avvenuti ml 1919 battenti? E quando mai è stata grazie al fascismo. coprono il generi segretari provinciali dovranno :Jnsi- sociale Di Cesarò. /al repubblicano lì. Partito :eac._.•,. della ricostru- a South Bridgewater e a South Brain- ~ mentita la frase pronunciala dal ro~o e Ire volte buono popolo d' Iderare come i più temibili nemici del a<: metti. . . i 211.ne. . . free contro agenti di case com71•!rcialt, auce_ a m trlJ-Z? 1 ,iac~mo - ='lt- · · · F h . . . I . 11·. d' . d" e· \I laha. REFR \TI \RIO fascismo, i signori Sala e Cesare 1 orni. ., t.: na mamfeslaz101:e. imponente per 1 18. Libe!·a lega econon:11ca. hanno potuto provare che nel giorno e l~ol~t poch: ~ell1manC: pnma che 1 In conseguenza di ciò e, parallelaroente li numero e la quahta delle persone 19. Partito tedc~•:--sc,cial'!. Il' d 1 d 1.11 l'· 0 (Vanz,,tli) ,,,,n- ,erusse ass~ssmalo: e da un pezzo PRO ".AVVE.....-IRE1 . . . , '>O r . 1 • • ne ora e e 1 o un ~ ~ h L" d bb •. ~ Yl alle istruzioni impartite dal Cap'.> <lei par ec1p1; imponente, -oyratulto. per 1 _ • L,mone popo.:?re c:·1shano-rn-- d PI th /' li (S co) e e ques uomo non o,-re e pml S la concorde Yolonlà di dar battaglia eia le. - ~via pesce al C ymolut ' ·1 al_ro d~cB parlare ? omma precedente Fr. 3280,55 Governo ai Prefetti delle pro..,;nci.?, do- l f . b tt l' . J ab'l , '>l ,r . r SI rouava a onso a o , a ,ano , O· E . . d d" BADEX - Tre malfdtori vrà ai suddetti due signori essere resa a ascismo: a ag ia unp ac I e,i - · · ll10ranze na7lona 1· ston come ha testimonialo il nostro :on- ,ppure. per il pm gran e ,sono-- impossibile la vita nelle provincie do\·e fino alla ,itloria che non può man1 : 22. Partilo po::,nlisla 1ede~co. sole. Dei testimoni di accusa, nessuno re d'Italia. ~[filsolini res.ta. E' tabri., a spa;o li . 1 . 1 care.. , · 23. Partito della ricostruzione, il E" insospettabile e intangibile anche - ar~ ru per que lito 0 hanno interesse a creare maggiori :.lissi- B tt li l l"b t • b tl gli l • d" r d l 1 - ha potuto riconoscere nei due impn!ali l · · • · LUGA!\O P Barana di in vista di uno sfruttamento ~letlora- a ag_ a p~r a I era. a a a qua_e s1 1smgue . a numero ,. e- d S h B d SE_' e oppos~z10m - e_ orima I opi-1 TEUFE~ - R. . p per la gmstl.Zla. 1 -stenorment.e perche questo porta an- gli assassini i out raintree, < ~cce- ruone pubblica - abbtano afferma- : - egazzoru · lis lico. ~fa la libertà. ma la giustizia - che il tilolo tedesco•, sostanziai- zione di una signorina che ~laido ad Lo e riaffermalo che e il delitto Jlat- pagando 1 abbon~enlo Non dovran~o essere permessi :1è co- disse l'on .. \mendola - sono in mar-. mente perchè l'uno è lill po' più rea- una finestra di un terzo piano avrebbe /eolli investe in pieno la responsa- . Noseda N., paga nd o mizi nè conferenze: in qualsiasi luogo eia. finalmente: e nessuno potrà più' zionario deU-allro. riconosciuto Sacco mentre fuggir.,~ uer- bilità del Governo e del suo capo ; 1 abbonamento . essi si presentino, do\Tanno venire al- arrestarle. :\oi sentiamo. accanto_ a 2-1. Partito degli inquilini. so l'automobile e lo avrebbe r: :?no- anche se quei po,·eri Cristi di libera-, ZURI~O. - Buzzi fr. l, ~- laccati ,;o!enlemente da tutti i fascisli. noi e su di noi. il comando che di- 25. Pari ilo per il benessere popo- sciuto immaginate come: perchè la per- li filo-fascisti del Giornale d' Italia I \ ~n.u, bicchierata dopo comit.-- 1........ 101.- 1.40 2.- Particolare avvertimento dovrà ·essere scen_de da_ lutti i dolori. da tutti il l~r_e e per la protezione degli inqui- sona che fu.ggiua correva co:ne uno sono obbl_igati. dopo le riYelazioni I zio fr. 0.40 fatto al Fascio di Biella che non ha rea- "acnfici che hanno tormentalo e de- lim. ,•straniero! Questa è la grande prova fi- sul genhluomo Italo Balbo. a BEX - Tiboldo paga nd o lo t t l 'It 1· · L t d' t Lr' · abbonamento gito com~ si deve ad individui dichiarati Y~S~? . a '.~ 1~ ques o ~mpo I GLI OBIETIIYI DELLA LOTI.-\. sica che è risaltata al processo. Ma_ por_re qt_Jeso s mgente e 111sormonnemici del fas.:ismo e del Governo. p10,a. noi a,,erhamo la so1nta pos-- Sacco e Vanzetti sono stati con.J711na/1 labile dilemma: ---- Attendo telegrafica risposta con riferl- sente di t!1tt~ le speral1.7~ che sorreg- 1:u~li que_s~i pai:tilini ~ _g_rupJ?elli. alla sedia elettrica perchè contro di es- • O il capo del go,·.erno era con- Totale Fr. 3297 - 0 '> mento, dafa e carattere di questa ci.reo- gono e narumano, O{!.~- qi:esto no- cosi mdefin1Lt e md_efinili1li, ~tm~ si militava la presunzione della colpa. I sapeYole e consenliYa. ed in questo lare, onde comunicare al D:.ice che gli stro popolo._ capa~ d ~mla .&?f!"C:- strano quale conf!1s1one_ . r~ m Donde hanno tratto i tribunali imert- caso Yi sono responsabilità com- Pro vittime politiche d . . g ·t· 1 r_enza. ma ncco d mftrute poss1b1lita certe teste. o quali amb1Z1oru muo- . 1 • ? D Il r plesse che in,·est.ono il GoYerno· on.. or m1 saranno ese u1 1. , d. .. d. . . . di . . ta . t . d. ostr canr ques a presunzione . a a paro a . , rii Se . G 1 . F G· 1 1 , 1ta. 1 nnno, azione. nna.sc1 . , ano cere persone, un ano so- w,h S V 1.1 • 't pure non ne sapeYa mente o non Somma precedente Fr. 135 65 gretar10 enera e. rane. iun a. Q d . h 1• la t d" t lt . L •·rr. .1 .1 . w aps. - acco e anze 1 .?rano . O· MEIL uan o s1 a onore e Yen ura I Ha u o 111qua e rowc1 e st uaz10ne r . . . ~ d" . . . era in orado di porYi rimedio ed EN - Frau Tedoldi 5.- Com· è nolo. Francese.o Giunla è rappresentare un così immenso pa- politica ed economica si lro,i il po- ra 1 nr, _c,oe .' haps p~r _na 1 tur1 ~· 1 p,u re• allora I~ sua impotenza di fro~te a ARBON - I coniugi Fabris, • • t · · d' "dealil · d' . · J g nn · h Il · · 110uz1onar, sovvers1111. la ,ano e sov- . .1 . . . . [[ . V1Ce-pres1denle della Camera. La sua nmo~1obb1 Id al elolta1 fiaY,le~e. cepo1·ceodae· ~mcoed~tea,lne a !~s~~sa n~ uersiuo! C; n'è quanto basta per defi- sd1_me1Us1luaz1one_appare pm graYe a ermandodla l?ro mno:enza I tt ra non ha quindi bisomo di non s1 a an ona a mc 1e re• 1 n suo ~,o, s1 . . . . 1 que a per cu 1 J on. Facta perse. e prolestan o contro la signoe e . . . ~ :;ti un alito di _,-ila. fi~chè il termine l~~i~ a1:1-che!rascinru:"e a siffatte sud: mre !~ presunzione contro un ,mpulalo. ogni prestigio prima ancora che il I ra Campanini Angelina commento. ~1 tro,,a1;11o ~ _fronte a prefisso nòn sia rag$.unlo. dn,s10ru. cosi come ti malato, a cm ce ne quanto baSia per ma nd are alla portafoalio di presidente del Consi-! BEX - Tiboldo Eugenio çeri delitti d1 Stato. L esp1az10ne non t In alfo i cuori. signori! La nostra non gio,i la cura del suo medico. morie con lrcmquilla coscienza due uo- glio ,. "' I può tardar.e. battaglia continua , . accoglie poi e mette in pratica tutti mini che si permettono in qu.!si'Ppoca ~Ia contrn il duce insospettabil,e e Totale 1otecaGino Bianco - . 2.- 2,- Fr. 16'\,65

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==