L"..\\"YE~IRE DEL LA\"0R\T0RE f • ~ ~ I s p o N D E N z E prio vero: cose che succedono solo al1\ eque or t I I eo n n rera di sabato 8, m, dal~ o,e 23._;. scussioni e mutilati che dimia,ooo la:~ 0lr1~: di~:::::~ d:;"';;.;'.;,:::: nuta una assemblea alla presenza del segretario generale Vuattolo. Gli o~ che noa hanno ancora sentito il dovere di aderire al Sindacalo e che non scm tono la ,-e,gogna e l'umiliazione del loro isolamento, sono ridotti a qualche ecce~ Inermi e senza tutela! Da ZUPlgo 3 .:el ma!tino della domenica successi- manifestazione. ~on disertò però !a memoria conclusrva per la fine di noCO.\HZiO DI PROTESTA . _ _ I Ya, si è s;·oita, neila Casa del Po;,1,h,. maggiorcfnza dei presenti. che dopo un \·embre. in modo che nella prima deqPerò. però, se quel pellirosse, che di- PRO SA.CCO F \ , -.·z-1::,Tii de di dicembre si a\Tà la tanto attesa zione. • - M..., • - una fes.a ài benei:icenza a favore delle battibecco coi capi fascisti pose -]!.le.;to ~'-i"b,...; tan11· danari ,·n Italia. vorra· es- t PROPAGA".DA AD OSOG"- • _., - Operci. vit!ime di Someo. ultimatum: O via i fascisti, o na wi. sen enza. ·' .,rt sere sincero e riierire tulio quel ;:he ho oisto e udito, dovrà anche racco·zlarr, che in Italia i pellirossi, pardon. i fascisti, inermi., indilesi, sono completamen, le abbandonati dalle auforilà e dal go~ verno, sono in balia - loro, qu?gli C'ngeli! - dei soprusi. delle aggr=iont, delle pro11oca.:ioni. delle violen:e d.?gli Pe:- Quanto l'animo aos:ro rib..>cc1nte Aila festa intervenne la bra,a musi- l p!ù ac~ti. a c~edere la ~m,rn- COSE Sl.iCCESSE I. Adunan=a politica. - Domenica mat: d'i.::.àign.azione sia tut~o compreso -:i,.J. ca e La Garibaldina , che tanta sim- za de, seguao d1 Beru!o. erano 1 ,l2le- 28 t b . I f · ti f t ,ç,-.; la tma - alla presenza del compagno W o to re. asas es e00 .ano . . . . . ti •ta la Se · l·,·~=ane tra-<...,;;a che sd srnb:~::do:.i P"'tia !:i.a saputo da tempo conquistarsi «ati delJe numerose Società di \\u'uo . R Il C 1 • t nevasClill - SJ e ncos tw zione = .,~= - - o · • maraa SU 0D12.. 0n50.e non IJl er- . r • in Itai.ia. ove quasi giomalrn2n!e cadono ne:!li ..rc.bienti operai ed alla cui buo- Soccorso e gli stessi promotori dei!a I \·iene. soeta 1sta ticinese, fra giovani .>perat . I . J Il bb trib · · I alid ùis scalpeUini e delle ferro,;e federali. dei compagni nostri sotto I co ;,1 e; ;::. .:::. volontà do iamo at wre m gran cerimorua. Muti ali e in,· · i si · po• 2 novembre: Cerimonia, orga::uzz..-i~ piu· lurida e sanguiao~ del!e re:uio:;:, pa,te la riusciti della festa. nHano a seguire i protestanti. I :asci- I dai recfuci. al monumento in ricordo aei Fra gli scalpellini. - Anche il SinJano::i dobbiamo mancare di alzare la n"J- Il p~bblico, numerosissimo, pTI?Senziò sti _finirono pe.r capire cb"era __on_:sto_ e I caduti. li Co_nsol_e fa fare la pace fra calo scalpellini funziona bene. Yi ad~- at"C'ersa:ri. stra piu· alta p,otesta per i! detiilo eh-.>,a!'a festa. Erano specialmente operai do\eroso prenaere la porta. c10 c..:1e1e- reduci e fasosh. sce ~a quasi unanimi!;\ d_egli operai resisi s,à compiendo nel:a lontana . .\r.i.!~.L .. svizzeri eci italiani, compagni di lingua cero molto a malincuore, segwti soll,n11 . mb . Il C le in occasio:ie de:iti ad Osogna. Domenica ba faUo ur..1 Senfite. iniclti, che cosa scrive :.mo di questi angeli in carne umana alf 1rgano milanese del fascismo. leggere per ered t . l • . no,e re. 1 onso . 1 .. 1 il g ,- tt I .,,.,{ tario co:itro '1P ones 1 avora,on. \' . tedesca che. come sempre. hanno voluto lo dai delegati cli due _\lutue - per del genetliaco del Re. in,;ta i presidcn- nsi a com~a no na 0 o. -&re Sacco e Yanze.ti detenu,i dal - .a. ~g1c d"i-os{.rare che nu~ndo trattasi· .,, '1~re d di d" 6tS" t d . r t' . . . . li I L. • •• della F ederaz1one. dere: ~ -. ~ = ~ ::no o . J.re - cape 00 1a e_ _a1 ,:i_sclS 1. ti delJe associaZJoru 1ta ane. ,:i.s 1 e1_ su I 1919 e co:iciannati a morte il 14 L.1~ho · ===========-====!!!!!!!!!!! 1921 per cn de!.i:to che non ann com- b I h • b èel bene, gli operai si tro\·ano sempre . La_ lez1o_n_econtro _questi md_e_sdc,a- non interven.,6ono, ed un ex-repuhb.ica•, al loro posto. 1 , era p1u e e menlata, lll2. 01s:>Jaa- no, non con:ento di un tele 0 6ramma ,. ..,J. . messo r:o:i bnno ancora po.u!o o,ier.c d • · • La cartolina < Da qualche settimana. i lascisti de, re la rcyisio:ie de! orocesso. l'ù'lica lo- ! premi della lotteria. essen o nccni va che il Console d'Italia ne facesse letlivo. ne manda uno proprio al Re. .1: • ...:p"--tamente. stan;io senza reagire · ed u•,il1·, ·1 c;"c_uecento bi.-.lietli ,·eon.e- una delle sue Col pretesto che , ·1 era- \' b I S u· lti · ,;~I YECCHIE CA.'iZO.'il... u.i:,c.;i = ro colpa è quell2 d'essere dei <:Q'.,c:si\i = 5 • • 1a ra.-o. ono passa mo UL'.U ~ Sotto l ~ ·m~iurie. i ,;tunPTi le diifa=- _, ro ve:::duti in ll!l b.!e::io. .,.srazie a!- no due =rtiti in contrasto i.iciihrò '98 d · · li PER TEMPI l\l.JOVi" ~ - · ,--· ~ ribelli all'attua!e ordinamento s:>ci:!.J" · ··· ...- · a cgg1; non e vero, cava ere ... Zl•O ";, ~li olua6.-.i. talvolta. i colpi <li Il' l le si.-.norine ed al signor Pa.n.-angher .:be che il suo dovere era quello di runa- • E I S ·11 I = - 00 ¼Rsato suilo siru::amento de uou10 se: - 6 13 novea:ore: sce a quz a .:on a pietra e cli ri,oltella. pro,;ano !a sensa- l'uomo. se ne occuparono ed ai quali doo~iam•> nere estraneo a queste contese e ;>r.?Se fotografia dei partecipanti al con,egao zione cli essere abbandonati alla i oro I nosln ringraziamenti. anò"egli b porta. seguìto da tutto il '.as,.;....,_ di· Berna. Fra i membri ,{ella Compcg"i Operai. 1 00 ~,.,,...,_ sorte poco invidiabile. senza tuteh o di- Il rica\-o ::ietto di detta festa ( c. 2 I personale de! Co=lato. compraso. il cosidetta delegazione ,·i figura \\ar:ija. li S Soio la pro:esta u:i.anime dei Ì:i -or;,.- I e . ·t·· è fesa alcuna eia parte di que o tato, venne spedito a. om1blo pro n :i::ne I simpaticissimo magg. Ferri. Questa · ..r- Ebbene costui, qualche anno fa. ,:,u.bbu- tori di mtto ii mondo ;,otrà sira;,p:in, che pure è lo Stato fascista. I n.ppre S ,- • So:neo. !Enza non fece perdere l'àppetito ai co· UDa -''chiaraz 1 ·one nel Corrille del alla sedia ele::rica acco e :mzelti .: cu sentanti locali dell'autorità statale. :lai , .1.. I, t· ·· Il I presenti e nemmeno riusci ad in::li!!n"¾.re = 1 ,•c,·no, ·,~ CUl. afl"enna'"a di· avere da!e rito:-L::.re alla socinà ui.:e so .:!.il. I d un Da Th ti I W' - J • -prefetti ai carabinieri. dai lunzio:iari del iè.e~e d'uguaglianza. di :;:,ace. di gi~sti- q:ralcuno. anche se tutti hanno ben le dimissioni dal Fascio. pubblico ministero ai 1UnZ10:iarì di pub- zia. ~essu.n uomo è, cuore, !lassun cp~- CO:\rERE~ZA compreso c::ie il nostro amato Coos >le, Ancora: l,;n giorno leggemmo che il l::Jica sicurezza. paiono a,ere concenl:a- raio manchi di iare il proprio do..-er.: m- Sabato 22 corr .. alle ore 7.30 po;n .... bbandonando ia sala. veniva a :ompie- prof. Ottino era slalo espulso (o ad.iato iutta la loro attività e normalizz.:i.tri- terve:i.endo al pubblico comizio che si nella Casa del Popolo. fOn. 1/incenz~ re un atto di solidarietà coi fasci,!.i e toJ dal Fascio. Ora sappiamo che è ..:apo <:e ... nella son-eglianza dei las...--isti e nel- t--:--· ,_,. se~.a di G"ioved,· 27 no·.i>mbre I • •t t di' \illania verso i mutilati ed i.n,alidi de,· Balilla. ~ .. ~ - Yacirca svo gera 1 seguen e c.ema: 1a repressione del loro così detto < ille- alle 0!e 8 pomeridiane !lelta saia de: ed i rappreseffi2.Dti delle associa"!ioni .\usteri del fascismo luganese ... Al tempo della vacca Austria (il dispregiativo si riferisce solo al r. i. Go-- verno d'allora} i poliziotti dava-io la caccia {come adesso i la.scisti) a chi cantava can=oni... sovversive. Una Jelle qaali dcrva maledettamente ai nervi del vari ~ K omandanf > ( oggi <Ras,]. Eccone una strofa: \-h-a Radetsky... cotto in pignatta porco d"una .-acca, che brodo h.rà! Zitti!. .. silenzio!. .. che passa la ... banda la mamma è morta, ... perchè papà lban galismo : sembrano, in,ece, un jlO' di- Sonne Aussersihl. . Il BilA);'CIO STORICO italiane, desiderosi di restare proprio St: menlk:hi della necessità del cont:.i?pe· Parlerà i! compagno 0--z. \"ince-:o •;c. DEL .\1O\1)\EXTO OPERAIO. quel terreno neutro da lui inrncato p.et _\\O\'L\1E);'TO OPERA.IO Sostituendovi il nome Radetsky, cnn so. cioè della s0r,eglianza deil':mtifa. circe. Invitiamo tutta la colonia tli lingu1 .... seguire il bandierino del Fascio. Ciò Si sono riuniti i Comitati dei Sind:i- uno più adatto ai tempi, sarebbe r,ru:o- ~am:izà! scismo e della repressione degli , i!le-; La se::ione di Zurigo del pariitc, italiana che certo anà modo di pa.ssaro! hanno compreso gli stessi deleg:i!.i ciei- cali delle Traimie. Fu.nicol~, Ferr'>nel ra oggi, 60 anni ~op~- il Risorgi_~•:nt~. galism.i dell'altra sponda. Cosi, se U,"1 socialista ila!ia.-,:,. un paio d'ore di goàimento 1mellel- la e Dante> che rimasero coi ~loriosi secondarie e );°a,;gazicne di Lagc1:10. ana canzone palriott,ca d'attual,ta, in fascista. ingiuriato e minacciato, appena FR..'\. I· CO.\\P AG~ì TICI);'ESI tua le. rovinati della guerra per la grande;;za convocali dalla Camera del Lavo:o. per Italia! · si accalora nella sua naturale reazione Assemblea generale (B. .\ll. _ Sem- La Biblioteca PopolarP. della patria. unificare sempre più il mo.i.mento sin- . . . . e tutto questo, P'" merito ~ rischia d'andare in prilfione e d'essere - • I I );°oi siamo arci-contenti per questo al- dacale affiatando maggiormente i Sin• "razie di quelle ... buone lane. che o"'-'"' ' . o_ . bre:a strano che da noi si sia g1a con- D ~1 •e-thuP 6 • -- processa,o sotto tmputazioru che nmano • 1. blea 6en.erale. Cio· s: com- 8 W'IJ D • A:"" tro scacco fascista e per la i-igurac- dacati fra loro e colla Camera del La- l'Italia vogliono spadronegiian, Ofli ___ L.: • di ed . l h ,.-oca,a asseI!l ., • f d I Cons I f . ta d" '-' · · . li a par= anru r _ USI~ne: co _oro e e prendeià. in qua.alo che il .-om.itato ne I RE).l)ìCOXTO eia atta a o e asc1s 1 .•1u:,... ,·oro. Altre riuruoru. segwranno ne e ogni costo. llianno pro,·ocat.o. mgiunalo, >1tupera. I ,~,0 10 .,are rel~~on~ a:iche ai c-om..na,çru solini A tutti gli altri diciamo ~be il qU2.li saranno trattate questioni di diret- · ~ ~ u ~ = - 6 Alla somma annunciata nel ,:mmero d t_o. anc_h_epercosso_, e rev,o_h-era_to, -._anno e..,;,s~nt·, pn·ma eh.e rientnno ::1elTicino B I trincerarsi dietro la apoliticità è un to interesse delle singole categ;)rie I .....,,~ · scorso raccolta a favore del comp. o - unpm11ti sotto il nome d ignoti o di LOn L"assemb~ea che ebbe lu~o àor.en•c:. giuoco puerile, specie quando ri ha a impiegati ed operai I zan. devono aggiUDgersi altri ver:,amen- l ben identificati>. scorsa al locale Sociale fu frequenlac;s- che fare con gente disonesta, ;:,rep,:,cen- _ ~ei passati giorni banno avul•J uo-- li fatti ultimamente. così che la cifra t~- qaell'-ùtl">. Farinacci Dauoero raatore di questa letf~r:z ha sima. Possiamo dire che tanto b. sezio- te e maleducata. Bisogna prendere po- 60 diverse riunioni dei falegnami cli diI 1 tale raccolta è di fr. 92.30. Quattrocento O d onero tanfo._ corat,io, che, se io lossi al po.' &e adulti che gionnile era:.:> a! COID?.e• lire furono mandate alla sua famiglia in sizione. );°ella presente situazione pron ,·ersi stabilimenti di Lugano per deci e- 1'11. bar1b11aar1•·1 •,.... sto di Mussolini, gli conferirei subito la· lo. Dopo la lettura de! verb;i!e ~ 2 Pa;· è più possibile compiere l'atto di ila- re sul contegno tutt'altro che cenci- g .. ■ l ■I medaflia a oro al val or civile. I salo alla relazione morale_ scll_ 0 ~- 0 Italia. lo. O si è fascisti. o si è anti-h:scis:i liante delle ditte proprietarie di detti del comitato ed a quella f.L-ia:uiana. a- FESTA FAMIGL.IARE ' e si agisce di conseguenza. 1 ~tabilimenti. Le assemblee hann? ilimoDopoquelleraccomandazion..i. scolta!e con mollo :nter~ da tutl: ! so-' Domenica 30 corr .. al dopo pranzo. E' questione di coraggio. strato che se nei padroni n è la speranci che diedero poi scanco al comd:ito. la nostra Filodrammatica < Studio e Di- SEZIO);'E SOCIALlST A I za di poter fiaccare gli operai con c.ueper la gesti.o:ie dell"anno in corso. letto>, darà UDa .-.rande festa all"llel- sta specie di resistenza passh·a, la speli comitato ,·enne rieletto ~~ alcu- 6 Domenica si è riunita la C. E. delh di r l \-etia a scopo di beneficenza sociale. ranza sarà quanto prima mostrata a • Brutta roba lettere oggi la rubrica na s~haione ed all'UDanimita. A!le e- Sezione Socialista che, dopo di a·:are d · · · 1" C- d · 1 ltr dis · · -nunica I compagni. gli amici e i simpa:izzan- accettate le domande d'iscrizio:ie di lace. e _giu _i;~ar1a ~ ~e, giorna 1. 1 _son? er I yentua i. o. e . CUSSI_Orue CO • Li non de,;ono mancare, spedalmen_e i i,onu. m ca, c, sono quaitro. cinque c '- 1 zioni i::iterne. s1 fece nmarcara Cl,me la . ailini . h. t d I nuovi compagni, salvo ~atilica ~ell' ..s- lJ.'i F ASCìST A A POSTO lorme piene di processi per 01T'icidio, nostra sezione potrebbe e doHebb.: esse- I n:iuraton ed . 11' ~e e ;i~ rrd e ; semblea, ha deliberato di aderire alla Riassumiamo dall'ultimo numero del- -per assassinio. per violenze. per ba.slo- 1 re piu· nume-ro~ dato che q•u a Zungc ncaYo passera a a ssa e m aca O manifestazione pro Sacco e Vanz~tli or-: l'Az" . I lla l · 1 tar· li · Sl trova murario locale • R. 1· : zone. nahzre. Ma qaaiche volta e· è anche la oe co cr.ua pro e ra onese . · 1 · I ganizzata dal Gruppo del 1$1).!g 10, . La tampa cittadina annunciava nel noia alletra. Si, mollo allegra. Come in: DO molti co1:11,:i:ag_crhue nd . 11<=:[':; SJ_pro- D s h nenbera Kradolf J che ha anito luogo \"enerd.ì scors·::>, 2 _dl I gi:ru :orsi l'arresto di ta} Silvio quel processo, svoltosi giorni sono a Ro-1 !essano soo~ sti _ ~ coSh a.menticano 1 8 C O ,., , convocare giovedi. 27 corr .. le -usocia- 1 M -· li fascista per un furto commesso Sento l' orme dei passi spie/ali, Farinac:c:is'aoanza ferralo siamo tutti già belf è .,,acdati barubum barubum bumbam. Dove passa si lorma un senlin-o sanguinante di membra moncale. ogni passo che la è un cimitero barabam barubum bun,~am. Si assicara che abbia le bomb. ben ncucosle Ira i peli dei 6alli, ogni pelo è uaa strage che inc;:,mw barubam bara/mm bar.i~ 1 11ta contro dae individui. un uomo e uno I loro dO\-en politio. . .. 1 RESOCO~TO zioni italiane per costituire il Comihto i 010 .' 0 d'anni' fa • . . · I II comitato e la sezione s1 :.ono t1a 1 • 1 UD pal • • <!onna, ac_casat, d, truffa a danne, dr C?r- domandati del perchè e da che di panda- , Come annunciammo a suo. tem:>o, _la pro !-1ohnella. I Dopo i fatti del 16 set~i:e J_ell an-, lo Fusc:hi. . I no tali incoerenze. I Filodrammatica d_ella s. s. di. ~-euzlm- Da A•bo• ' no scorso. datata_ dalla T~politania, aJt Qunto Fasc:hi aurebbe sborsalo alla Kon si è mancato di fa:.! UI' mter>sa gen, .-enne fra no, a rendere p1u .nter~ : parve nella S!luilla ltalica una fiera E signora Trippodo e al signor Girardi la propaganda. I 4 comizi e le 2 leste cara•: sante la nostra festa del 9 anda.nte. SI CO~FERE~ZA lettera di codesto signor Silvio M.)i, li. Si assicura che, orrihile caso. slarnatando gli rucirono l&ori due bombarde dai lnrlri Jel naso barubum barubum lnuabam. l bellezza di 16.000 l":e. aHinc:hè t!i /a. i:,estri da noi organizzate_ noT- ,•~o ~ fece ancoe della buona propaganda C'<'n M~rcoledi ~ corr., ali~ _ore 8 ~~ 1 II quale _ con tutto i] furto sulla co- <eue:o otten~e la licenza _per un aufo- I t-0ronare completame~e , o~t'. · ~_orz.1-1 una conferenza detta dal compag::10 Ar- _Precise, nel Ristor:mte \'( e~nsc~fil~. scienza _ aveva la e tolla > di far samobrle pabblu:a. servendosi delle loro A tale uopo la sezione so::!ahsb mle- muzzi. 11 compag:io On. Vincenzo Vacrrca .erra pere ai comunisti ciie non ap~na a- <onosceme lett:ist~. m~ntre il mm1~~0 Ira h~ .votalo. il seg~le_ ordine è_el g1?r- 1 Entrata fr. 282.70 1 una conferenza sul tema: : ,·esse potuto rimetter piede a Gig:\Do, -per rauJomobile St puo ottenere graDs. co: i..a seuone socialista ~dulti e gio- Spese > 165,15 1· ITALIA \"El REGI.ME FASCISTA. a\1'ebbe pensato lui a metter le ;osc a Ebbene. la signora Trippodo mis2 vera-. çaniJe riunite in assemblea il 16_ nove~•, ----- ; In,;tiamo tutta la colonia di lingua co~to. mer.Je in TTWlo il generale De Bono. d bre 1924 nel mentre pla_t:de d mco:a,,•, l,;tile netto fr. 117,55 italiana. che si interessa della tanco:s.-\ · A Lc~-no _ infatti - egli è tornat•.>; comm. Fascialo. segretario d, Muss)li- gia il lavoro che il Partito Sla co~pien- 1 che venne rioarlilo fra due sezioni. • eh d · 0 ·ere il r>roleta- :ra. mentre non ha neanche acc.cnuato e d l · · · d il railorza · maraa e ona co::i 1 . C'è chi dice: se un giorno rlallatta -? lo larà collo stesso furore di un tran loro che oeda una Da..."ffl barubum barubam barabam. C'è chi dice: unlndo todor• della gueTTa in un giorno lonla-ao Ieee il sao più petente rumore lnuabam barabam ban,',um. (Dal "Becco Giallo'lm, il senatore remonesi. commissari~ 0 per a norgamz_zaz~one _e . . 1: Ringraziamo tutti gli intervenuti < he riato per liberarsi dal!~ pio,Ta fa;cisL-i. ~ , ,.,,. ~ectere a posto alcuno <il nol, regio di Roma: il comm. Rondaniru, m~lo dti~Uti_: pr~neh fil\;~o t:U\o~; • hanno contribuito alla riescita della fe- ad essere presente pf:r dimoslrare _lme- " s·::.•o ;:-r~ prio lui a trovare nel ~nf- PBO '6 A VVB. RIBB - u-eturio rxuficolare del senaiore Cre• e1IUgran ones1 e e n • f di d · 1· ta • ·d · · · f , 11· d" ·1 b .-.1· · ., 6 ' • paesi di riprendere rattfrit:i en!r.J ?e {i- sta ;,ropa~an a sOCla 1s _- _ no la nostra soli anela coi ra.~. 1 : tenziere I pc.sto e e O 1 conviene ... monesi... , i le del partilo, parlecipa:id,:> alle as..<:em-1 Siamo certi _da q~esio r_lS\·e~~10,l."he fatica. [[ Circolo di S. S. E' opportuno dire. cne essendo stata e lo - narrò in tribunale ques!o bi ganizzando comizi ai:ilando il 1 . la nostra bandiera nsorgera prn ham-, rilirala la denuncia fatta. il Moioli, do- <omm. Rondanini - io feci rile,-are al- gi~;_ iacendo auo•.; proseF,i '!"i!. gli manle e bella sull'altare della l~rià e Da Lugano po pochi -:;iorni di arresto. veni\·a 1ilala signora T rippodo cne un provvedi- ,..n<>r:>i. _ j della tSiustizia. La Se=1ne. <-i·ato l · ·· 1· -.--- 6 I RìSPOSTA PRE\1STA . ~ . mento vietava a concessione 01 ~a 1 nu- ·· inoltre propone alla D-J<Zl'l!Je del, CO"".-FERE"".·z• ! . I . ·' ·' .n La · ta -L B 1·11 d" li QGESTl.i.-\ AùìORIZZATA meri. A questa mia nsposta a Stgo::>ra Partilo di rendere obbligatoria l'i~cririo- nspos "'e e a I a .. a 1 a n.:>- chiese di con.ierire col sen_ Cremon~s1. ne dei compa.-.ni . .-.j;i inscritt.: ::~Ile sezio. LUDed.ì 24 corr .. il compagno On. Vin- stra ricniesta di dirci chi è. era cla ,01 (y) L"ulti.mo numero de!Ìa Sqm.!la ld l T • , & 6 cen=o Vacirca terrà UDa confere:iza sul d E 1· dii · · Qualche giorno opo a nppoa9 si ni ticinesi, in quelle ticinesi delia Snz- pre\·e uta. g I ath scn,·e: talica pubblica un trafiletto a grossi capresentò a! regio commissario con una zera interna Qualora ellllg:as5Pro: d'in- tema: e Io sono un collaboratore <trdiotrio ratteri contro lt questue che da ;>arte lettera di presentazione delron .. MUS3o- traprendere ~ riguardo guesta incli- I PERCHE' IL F ASCIS.\\O CROLLA. di un giornale che ha UD direttore n<>: 1 di persone provenienti dal!' Italia si lini e lii seguito a tale autorevo:e rac. spensabile campagna. I In,;tiamo tutti ad intervenire an.:.he lo e il giornale è poi organo ii -:JUl?l I fanno verso gli italiani qui residenti. c.omandazione il sen. Cremonesi !':issi- .. Disciplina t lavoro de,·::ino essere I . . . . . . d" ostra ·e la Fasci che banno d_ei _capi. no_ti .. • . Orbe_ne. proprio_ rn questi gio_rm· __<lue I . d' _,__ d' . a.-.-o n0- dai paes1 crrcon,,clDI a un · P I rif d curò che quando si ossero aperl2 ,e 1~ parole orClllie ogru com::, _.,J I r d . là al martoriato ;,rnl-?- er queste rag10m eg I SJ 1u~ 1 Tizi, cne si spacetavano per uffioau a• concessioni l.J primo nwnero sarebbe ~ta- stro che coscientemente senta d1 essere coSlra so 1 ':ne S . S . ,- ·t dire chi è. ~è noi l'importUDere.no_ più J. \-iatori. hanno "irato per la città ques --'· "-'- ". I tariato d'ltaha. La ez1one oc1ru!s a. 6 to per il Fuschi. La T rippodo torno più UClall5t.a o!lre e constatiamo che egli. il qU3le si stuando a favore di una ipotetica r~• volt.e da me: anzi mi pregò di rifenra al Ora vogliamo perse•;erare nel la\oro D GI e •• arroga il diritto di chiedere le generali- dame da farsi con ... aeroplani. Si dice fuschi quanto ella aveYa fatto. Io rit:e- per dimostrare ai compagni èel 'f:cinc, I a D V là a chiunque, si rifiuta di dare le che abbiano raccolto una discreta SC'm• .~Ui il Fuschi e 1li dissi ogni cosa. che con la volonLi si riesce ::t iutto. j GLI I).l)ESIDERABILI proprie. j metta. Presidente. - .\\.a era lei !"incaricato I Da O.n.'allkon I ì fascisti di Gine,Ta con a capo [pa- Per il reS t o. signor < Balilla c:i dJ- I Orbene questi individui sono stati .,;. di concedere questi numeri? ~ re impossibile) il famoso conte '..inci di spiace di ave_rla falla atte~d~re i t'lJl- sti assieme ai fascisti locali e, si dice, _ Xo, se ne occupava !"ufficio \11 SEZIO)."E SOCIALISTA cui bisognerà un giorno raccontare \ila men-te domeruca scorsa a · \Jlano. Co--, che ;,vessero anche una commen:la!.izia municipale. Domenica mattina alle ore 9, n2I I<i- 1 e miracoli. bannCl ~ubìto un nuovo smac• sa '"'.IOie, la descrizione che lei ~ la:to, consolare. Come coociliano i fasci~!i t H · t · t · 1· mbl h sta a dimos'rare quale e 1u-i:1- sul giornale. di sè st esso: un ,op_~a- I loro sdegru· scritti, con la loro ostenta- Presidente, insistendo. - Allora per- 6"!orante eima . SJ erra asse .ea. co c e ' f b li I d l . . h puto gu.a:h-1ù'l bito nero. un garo ano ianco ~ oc_- la am;cr·z;~ con codesti· T"iz1·, ~IIU·...:7,a chè se ne occupa\·a lei? compagni evono esser2 presen • ta an·ers1one anno sa .,, · = = , w..:.1. tt . t I t · h" · ssa Il olonia chiello. guanti bianchi. ghette biancoe I che poteva avvalorare ch"essi fossero _ Cap;~,; dopo quelle racco:na;1da- tu I e pun ua men e giace e e Pece • re ne a e • • . . d ba b I • 1 . . . . ~.... rio ridare slancio al lavoro di ;,ropaga,"1- La Sezione locale rlcll Associazwne e un can r one a gm_nzag '.0 --· ci f autorizzati alla questua ? :noru. .. ~- . , . ? da delle nostre idee. Il Comilalo. Xazionale .\\utilati e Invalidi di Juur~. ha fatto nascere un dubbio. Dic.1: pe~ E' giusto che la si finisca con gu~te Vi ricordale le lanlare d, Mu.">S.J~m,_ 1 dovendo inaugurare iJ proprio :ess1ll0. chi ci ha presi? questue. che oltre a non essere clignitoE' linifa l'epoca delle raccomandano~~; I Da BePna decide,·a di limitare la cerimonia ad SIA..\\O ALLA.. FI~E se per r Italia e gli italiani, il più ddte . n1 ·-'rammeften=e, niente /a:,onf,.. 1· banch tt L • . .> dJ s· ( ') Il ,,_ d Il I d li t:ruff me_ e liu . CO~iiZIO PRO SACCO E VA~ZETI1 un semp ice e o ua 1 . so_c1.~ iamo era ora. a a UJJe e a .:.iu- ,·o te sono e e vere e. 61111. Questa era roba degna de~e 0'1l• invitare soltanto quelle assoc1az1oru 1ta- sa con l'Ospedale Italiano. Venud.ì i4. I u t , 1 I Dome::t.ica 23 corr., alle ore 9.30 ant. D B llf ministra:ioni passale . .na ora. ~o a- liane non a..-enli carattere politico. Ciò si è avuta !"ultima udienza da..-.i:iti al 8 8 ftZOD■ · · ist · Geila Lnion Saal della Casa del PopoFr. 361.40 Somma precedente ZUGO - De~•o WTXTERTHUR - Arguto ZURIGO - D'Andrea, avanzo sigari Casadei protestando contro il fascismo WI~TIRTHUR - A. Zugliani per aver ...-into con Bedetti a scopa LUGA."\"O • M. e B. per comunicare agli scopisti cli Zurigo "la disastrosa sconfitta" del loro e campione scoparo > Vuattolo, il quale ba perduto 6 partite consecutive VEVEY - Sezione della Lega Proletaria, altrettanti al~ la sottoscrizione dell'Avanti 1.- 2.- 085 11.30 2,- 15.- Totale Fr. 1277,SS "Pra Yltti11 Paliflc,.,, Diamo qui il resoconto approssima-- tiYo della festa pro vittime polit:cbe. data dalla Società Filodrammatica di Thalwil. Entrata Uscite Utile netto lr. 346 > 176 fr. 170 scismo! Austerità in ogm amm_zn .ra-;z°: per e\;tare manifestazioni di parte, im- Pretore. i'ie sono uscili. in quella uh il D J lo, si terrà un ~rand.e comizio ~on di.z r.<!! E cio' è tanto vero, c_ e. uc_ e. 1 6 ~~"cab·,1 1· , 0 quelli del Fascio ios:;cro •· d · cas1· edificanti! un ex- . hi l J oratcri. uno italiano e uno tede5eo. = = a,enza, ei ··· gran Dio sulle cui g:nocc_ a nposa I ce- inter;enuli a rom=re le scatole oi lo- membro della Commissione dei ContriPROPAGA~ì)A A CLARO I detentori dei numera seg1Xnti: 765 Conl~ren:a. ?\u.meroso puhbl'co. - l09 - 239 - 125, non hanno ritirafo t I d I Invitiamo tuth coloro che si interes- rslino d'Italia e di fui o 1 mon o, r;,vo , 0 alalà. ~.fa grande fu la sorpresa de- butj ha d1chiarato eh' egli. eletto leg:ild d d omanda sano della sorte di questi due ;naocenti. f tempo e mo O i are una racc ' · h . T d . . . r .<li orC:anizzatori e degli in,;tati, ·r,nn- mente nell'assemblea ordinaria, .aon e zione per un numero di aufom,Jbile. e : 1 ml iarll ari diaa~enlcanttri 1 . vog io-ao sop- ~o arri\"a:ido sabato scorso nella s::i.ia: mai stato inv"ilato a nessUDa rillD!one e Il g rJtal,a' I prunere e.o a se e e ca. d I . . ran paese a e ro, · A.I • • hann d •t . 1 n~..i·t del banchetto. ,-i ,; ero svento are 11 del Consiglio. e si è ,;sto so,-titu?to, . cormz10 o a en o , .,.... ., o I d 1 . tal" • • I d ·, .. _,_.._ I · • 1· la I .sagliardetto g orioso eg I i 1arus:smu. senza aver date le imissioru 1 com........,... , a sezione socia 1;; e i ~ 1 . d" • • leggete gru liherlano. Qualcne fascista aveva appro Jtt.ito '. I Il presidente del vecchio Cous,gl!O, ppo essere stato in,;tato come memuro d1 1 notisi. ci:uamato a testimoniare a fav<>- CompagnL lavoratori, e diffondete 11 l' A vanti,, LA FESI A " PRO SOMEO una qualsiasi società per fare :ate,.-..•- re dell'attuale Consiglio, ba do.ufo diOttimamente preparata dalla r-,s:ra nire lutto il Fascio ton relati\·o b1n- j cbiarare eh' egli non aveva fatta nessu. , Sezione Socialista di lingU2. italia ia, la dierino. Da ciò proteste. ,;vacis;;irne di- na consegna al nuovo Consiglio! Pr.J• Bib 1otecaGino • 1anco anche di Osogna, Lodrino e Claro - h.:i il premio. Chi fosse ia possesso dei DD• domenica ascoltato l'interessante co::ife- meri sunnominati posson presentarsi d.ù renza del compagn 0 Canevascini. Spe- compagno Luigi Bernasconi. Gotthardriamo che le calde e giuste parole df"I- stra.sse. !"oratore cos: calorosamente applaudi- i Vada dalle colonne di questo giort.e, abbiano a dare buoni frutti. I com- uale il ringraziamento a tutti ~li interpagni si sono asSUDti l'impegno cii n- venuti e a tufii quelli che volonter!>Sadare atti,;tà alla Sezione. Anche la Se- mente contribuirono per la buona riuzione giovanile deve destarsi dal sopore scita, lieti di a,-ere ancora una .,-olta lain cui è da qualche tempo caduta. Yorato per una causa nobile. Tra gli scalpellini. - Sabato si è te- La. Filodrammatica di Thalwil .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==