L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 46 - 15 novembre 1924

LA\"OR..\TOR~- i" AI ritrovo degli operaitialian - Zurigo M.iliUrstrasse 36 - Telefono S. 44?6 RISTORANTE co:o. GIARDlNO A <lteci minuti dalla Stazione Centrale Tram N. 8, fermata I~gergasse Cuelna easalinga pPonta a tutte le oPe Vini •eelti eia fp. i.ISO e più ai litro - PPanzi e cene a fJ?. 1.20 Sala pep Piunioni e Biglla~do SCOPO DRLLA. ~OSTRA. ISTITCZIO~E: La Società Cooperati.a di Zurigo è un istituto creato dal Partilo Socialista Italiano, Sezione Zurigo, allo scopo di fornire agli operai un cibo nutriente e 811..DO. Secondo lo statuto il guadagno netto va a beneficio della propaganda politica e sindacale. e MH■OODC Lanistrasse 135• ZURIGO • Langstrasse 135 egozio di Abiti eonfezionati f>a venti anni è la ditta mi~llore e plfi co11oscinta tlalla clas!le italiana deve si trova a•itl buoni ed eleganti ad on ,rezzo cenvealentJssim.o. ' . La _mia speciali~ è i? TesLiti da uomo e ragazzi ed è nell'interesse di lutti di Tenire a nsil.a.re (se:ua o» bl.igo di comperare I il mw grande assortim en lo di Te-::."'ti ti cGnf ezina ti di mia propria faltbri caziooe nella più reeente moda e novità. Vestiti da uomo da f;. 35.- 42,,. 50.• 55.- Vestiti di luiso, fini e modernissimi a Fr. 70.- i 5.= 80.=90... e più PALETOTSmoderai: Ragians e Ulsters, da fr. 35 in più ,U,jti da Foc1età. moderni. neri o blue di tuae le misure. ~antelli ài ga.baròino da fr. 32. e più. .\ :-681010 det:~ ce,1ire a Zurigo se11za t:ìsitare il n1io grande Cl8&ortimtttfo, Bi cc-nrincerà di persona dei canta1g• che offro alla mia spettabik cliffll~la. eodovico .Jl-otten6erg ZURIGO IV Langstrasse 135 Tram N. 8 fermata Langstr. M1litiirst. 1 •mpegni di passaggio a LUGA....\'O trequen tino la 7 TrattordiealMercato Zurigo ~t-~!.~t~}!I~~!~~ Signore o~,~ 430 C. Bertozzi-Armuz-zi I G • 1.f Cantina e de~siilo~:agliori prodotti ~~~,, 1acomo il atteott1· Albana e Sangiovese .., Via Serafino Balestra - ,icino al Gas .!~ _... Qualunque quantità fin.is.sima p t • urnaort Riuscitissimo quadro (2Sx35) e (50x25) C) ERL I K C) N in Teodita presso la nostra biblioteca al preso di YRATrA.l!E1'TO F AMIGLLIBE PREZZI MODICI · ALLOGGIO ':" \lt .·.._;;1, RJstoPante Salm.en Domandate sempre edoYUDque sigari F:r. 1.- franco di porto osca.ni della marca Oiuooo delle bocce. Giardino. Yin.i piemontesi e romagnoli. Sala per riunioni. bigliardo, nni scelti. pensione, cucina casalinia sem- "Il Contadino,, ,r iT& pre pronta. specialità della fabbrica LCCCHL\'I R. prop. Prezzi modici$.'-imi !!!!~!!~!!~~tt~dOc~~•~tt~""~~~c~=~----~T~r~e~v~l~sa~~n~l....:P~a~J~•~•~ro~.~-...'.A~tl~s~tlde Bernuz.zi - Balerna .· - a-r-~_ , o...,_,::o ~..... cee e PR!:MIATA .,Af!:l?LCA • QUORI CHIASSO • .ì f'er-et 5a s. è ur.a b .:, ~ .g.,...= :e~ c.a.6gesl.,vo.. f e0 !),-, '<-'90-.-sr-:-, 'i.go ec ;,cc ~ -:e :>ei e;,petit:o • Rappresentante: Bertin ·c1emente - Wallisallan KPeuzlìngen Restaurant Metropol Sala per riunioni Ritrorn degli operai Cucina casalinga sempre pronta Vini vai-i e scelti a prezzi miti. ERNESTO DE L'C'(À. Leggtae I' AVANTI! ·,-r ale più un fatto ch(j cento discorsi. Per giudicare un mouimenlo, -1on basta conoscerne la dottrina e i programmi, bisogna conoscerne razione. La Casa Editrice e Avanti! > -.i è ispirala a questo criterio pubblicando e La strage di Torino> del compagno aov. Francesco Repaei e e L'assassinio di Mafteoffi e il processo al regime > del compagno Pietro !,enni. E un impegno d'onore per i com;,agni dare a queste pubblicazioni la mas-- sima diHusione. La propaganda più efficace contro il rassismo è quella che ne la conoscere le gesta. Entrambi si possono avere franchi di porlo versando sul nostro Conto chzque Vlll-3646 Zurigo, per: La 1naae IDToriD.a l'&uauinio di Matteotti Sconto ai rivenditori. tr. O.~ll ,. 8.75 L'An-enire del Lavoratore. VOLETE LA SALl~TE? • Beve squisito liquore tonico ricosti1uente «Corroborante, stomalico, ionico. riet.slit11ni!e.fa riacquistare l'appetilo. facilita la digesliGne. ridona la for=a. arricchisce il sangue>. Prof. GIROLUIO .A.C'XILIA :¼ed. On. R. Casa di . :ll. G:nberto I ·. iuseiti.;.simll cartolina al preu:o di F.r. 8,- al cente pure franco di porto. rlrtistlca medaglia in bronzo fr. 1.-. in argento fr. 2 :i9. in T~rmeil(colororo} rr. 3.- . l RADIUM . /"':\".Jl"S:-;;:.:A :JCINE5E. DI 1.\BACCln CHIASSO Inviare l'importo anticipato al nestro Conto Cbè{{Ues " L'Avvenire del Lavoratore ,, .JJiso9na rifare propaganda delle nostre idee eon !!Oli Fr. 2.10 diamo la possibilità a tutti il lavoratori di leggere e far leggere tutte le seguenti pabbllcazionl A. BERTISI - ..o..cialismo e religione. C. llo:snCEI.1.I - Lo sciopero. X. X. - Igiene operaia. A.. T .u.unx1 - Lo Cza.remoto. ~- X. - L'amore libero. c. F .IBBRO:Sl • La camorra. E. Cuccm - Le giornate di Firenze. G. llosr - La peste religiosa. . G10R:s1- Xeo llalthusianismo. X. X. - Cno più uno meno. L. R..u-.!SELLI - La.oratori. I D. GASHLDI - Rispondendo a Xaine. P. YAI.l:lli - Don Romolo llurri. :.\l'C,~ou~, - lJaTanti al tribunale. R. Ro1.usn - Ai popoli 2s..<:a.SSinati. ~rnM n - Dottrinelta razionalista. guerra e la pac~ - I socialisti e la guerra - Dopo il fallimento. G. Besnxr - La guerra e la r~ione La prod.ll.Zioneagricola - La giustizia mili lare. E. llomGLI.\..'\ì - I socialisti e la guerra - La mozione socialista. L. R.A.F.\..'illLI- La scuola borghese. 1 G. Yu.x1 - La cooperazione. , > - La cocqujsta dell· a,- ToRi.rrsn - I preti sono crumiri. G. WS.A.LI~, • I problemi più urgenti_ ,enire. w .A.SDERWD.DE • La comune di Parigi. C. PR.ua>0LL'il - La polilica estera. F. ~I.un - La tubercolosi nell"esercito_ llA!>TR..! ..'-Ol'.LO - La trini'ii serTile. X. X. - ..\ testa alta. • ► - L'emiirrazione italiana. ~lo:soouo - 1 dazi doganali. I. T.A.RG10:-s1Ettor e GioTanitti (Poesie > > - Piccoli paras.si li. B.A.GLI0~,-. Repubblicani e cattolici. à. CosH - Cn sogno. DOCCllEXTI SOCULISTI ISTORXO lnTiaD<lo al Conto Chèque.s X. 36-io .ALLA GCERR.~ El"ROPLL ZCRIGO. fr. :..50 si banno franco di F T d ., d 1 ·t D I porto tutti i sopra elencati opuscoli. . 'Clli TI - ln 1 :e~a e parti o - o po la dislalta - I nostri morti - La LA BJBLIOn:C.\ DELL · e .A m ~ìRE► Volumi rilegati in. tela rossa. A. cent 90 !ng. Ba:-bage:ata - L' Ilhcni.oazi.one. Dot:. Bai:a - Igiene Proiess'.ona.le. A,~·. Calda:-a - L"A::n::nni.srrazne dE! Comune, I. Bo:iOtll, - Entrate e spese dei Corr:uru e delle Pro,;.ncie. Pm:. Sa>·ado:-; - La àottrina ddl'Evcluzione. li. Gobt>: - E!~enti di eCC!lOIZ! politica. ?,o:. Be::a.C::i - Poiicica sanitaria. .\ ,....-. Costa - Le leggi. C. Sup.no - Le crisi in.dUStr.ali. C. Ba:baga::o - Il rnacer.alis:-"'"° srorico. G. ~-farc.Im::i: - I p:mcipali sis"'-emi di :nora.le. P:o:. L<r.a - Evo!uzione e<:.ono=::ica. A. fr. 1.50 Pro:. ~-:o::-:a~ - Sos:anze gasose, LiQwde e So:.ièe. A tr. 2.- Pro:. De ~ ::.,chi - La ,.,'ita fisica della h;. ".:'O::::t." ! - La tess1tu..-a. Terra. ?:oi. Rodo!·co - Le civiltà a::niche ._O- P:o:. Dcnaèon: _ Omero: L"I!liade e ::-:c:i:e-Eci::o :'Oè.:.ssea. fog Sa.;;,e::i - ~,A B C della :.1acch!na Idem - I principali scrittori dal 1550 al G. ~:at:?aES~~: - Clia:or cli h.:na. O. Baizac - La st0-"'ia àel T:-edici. I:-g. Qt:·:::a,-a .. e - La Posta, il TeJeg-ra. io e il Te:efono. Pro: E:i::q:.:e:; - I ::ra:n:ni'eri e gli u.cceti, bg. Qt:::i.ra~a::e - L'e!ettriC!tà indus-.:ria!c. P:-o:. C::.'.zecòi - I liquidi ed i gas. In;. P::::ci:er;e - Ponri., galle:ic e c.a:iah navi,,,aa bili. !j'OO. G. P:ezzo'::::. - Tolstoi: Guerra e Pace. G. \":ciani - Le principali leggi della meccanica. Do::. Fe:-:-a~: Struttura, funzionamento e igiene del :J.OStro organismo. A Jr. 2.~0 ~~- Fab.e:ti - Victor Hoge: I ~iserab51i P:-oi.. G:-azra::: - Entrate e spese dello P:o:. ~-f chic:: - L'A:ner.ca de! Nord. S. Yar1ZZa::::: - G. Boccaccio: Novelle. Ide:n - A. Ma::izoni: I pro:nessi sposi. Stato. [tle:n _ L'A:::::erica del Sud. ,. . . Pro:. Ca'.zecch: - Il suono e la !uce. idem - L 'A:rica. Le orài.I:.a.zioru co1!'i1nporto anticipaw Bey:::::e - POCS:.arussa e Canti storici. C. Gobb: - E!e:r.enti di econo::ri.a poll.- tica. otte..~c-on.o il zo per cento ài sconto fran- 'L.. fon:e:na:-ti.:::: - La vita delle p:antz. o · , .. D · ·1· all'"- ba. co di pono in runa la Svizzera. cAvve- Pror_ R:cchie:-i - La L:.bia. - ro;. .-,.:--2nge.! - a: rett:u n=e I::ig. Salè1nj - Frine ::ioz:ioni su1!a fì:a. Pro:. Donaécn:: - Scrittori p~.ncipali dal nire del La,-ora:ore · Conto Chèqu~ :u.--a. 1400 al 1550. VlII-3646, ZURIGO. ' I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==