r L·..\ \TE~LRE DEL L\. \"OR.\TORE ====================-====~==== ACGUEFORTI CORRISPONDENZE lu~o il Conve~no socialis~ del b~ Locarnese. Erano presenti i compafnl di Quartino, .Magadino, S. Nazzaro, GerLa laurea del duce I lire 6000 mensili (dico seimila al mes~} Da Losanna I dere conto at!a giustizia (che non sara I ge.ntilmenle di lasciare i locali di reda- ra. Brissago, Ascona, Losone, Solduno, e cioè lire 72 mila alfanno! pii.:' di parte) dei propri misfatti; quan-1 zione. Quest'im;to fu ricernto con insu1- Locarno, .Muralto, M.inusio, Tenero e Non se ne parla dunque più. Il duce Dopo di ciò, per conto mio la po/emi- VlA DI QuA", CO~ KO! :'.\O~ \1 V0-1 ào molti di rni, coi ferri ai polsi. assas-1 ti òai due ,;sitatori che imitarono Ros- Cugnasco-Gudo. . si era persino degnalo di scrivere gia la ca è chiusa. GLL.<\..\1O. · si.ni. incendiari e ladri, varcheranno le selet ed !saak ad uscire con ICY.osu.Ila I L"on. Canevascini fece una mler~- .$Ua brava tesi sul Machiavelli, e una Con osservar.=a: AvY. Ores1e Cimo- I! due ~ovemh:re tulle le associazi;;i:ù soglie delle umide ed ammuifite ceiJe ... -.irada. Giunti sulla S<:ala pero' Piachuad I sante esposizione alla quale seguì una parie di quella fesi di laurea egli aveva roni, deputato al Parlamento>. italiane di Losanna. coi loro comitati ed sentiranno dietro loro lo stridore di pe- comincio· a tirar bastonate ed un operai-J. nutrida discussione sulle condizioni del ,iià persino pubblicato, se non tzrriamo, aderenti al comolelo, si recarono al C1- santi catenacci e il rumore sinistro di una tipografo che venfra in soccorso fu feri-1 Locarnese. Il Convegno si chiuse con nella sua rivista ~rarchia. Poi r.on S(i: Idea, non bottega I milero a deporr~ fiori al Monu.::nenlo àei chiave enlro rarrugg:inita serratura, SI k, abbastanza seri.amente al!a tesla eh un programma di lavoro che sarà svolne Ieee più nulla. La famosa laurea ad S . .1 ,- l . b d. caduti della Colonia italiana del Camo::-. persuaderanno che ci vuol ben poca co- un colpo tremendo di bastone. destina-,• to entro il mese. honorem. decretatagli dall'Università di eimt ~ zr_ea mese pe~ ~zm orso 1 \"aud alla grande guerra. sa per domare Wl uomo, anche se è un !,:, a1 cons.i~liere nazionale Rosselet. Un Entusiasmo e propositi di attiviti fespese! L abb1am dello, chzssa che spese , 11 t ta d l __.__ 1 • • d · Bologna. andò in /umo. Mussolini sara h lf 1 • . E h. . . ~a es e co,~. vo,e;·ano pr.?n- fascista. gendarme iiiten·endo arresto 1 ue g,or- conda in tutti gli intervenuti. a que onorevo e 1asc1sfa. c 1~~ cne l 1· d al · · d. • capo del Governo, sarà capo del fasci- dere posto i fascisti, ma tutte le assoc1é.- I~FORTu"":'.\1O na isti e !l con usse commissario l abbiano pensalo anche a lui quei fascisti R I c · d al _J t-t Geo .s 01 I smo, sarà collare dell'Annunziata e zio:i.i protestarono altamente e La edt..- 1 Tre settimane or sono -11 nostro com- oma,.,n. ove noa.a ore r.,~ · d1ssidenl: di Pisa, i quali nel loro gior- { l t d b I « VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE , qul.nd,· cu"ino del re (del si"nor Sa»oia, ci per la prima rifiuto' la loro comoa- _ 6 u li : • •tt· di g tremare u seques ra o un nerYo I U'!. .s .s nale Camicia Kera scrivevano rectzme- . ·. . . · p«0 no 1"1au !l.,ri..mase n ima un ra- E' . 1 . . . . 1 come diceva egli in altri tempi}, ma non mente le seguenli parole: fma:_ (B~'"~ ,per~~- (come ~mb1~no \"e inio:-tunio sul lavoro, che- avrebbe po- I fascismo snzzero in azione. I A Someo, il villaggio della Val Mag- ~rà dottore onorario di "iurisprudenza. emp, cosi ! ,aso sh una ven,ma 10 \ut- huo avere luttuose conse-1uenze 0"'«1 1 g· · di t tt d · 6 e Le ragioni della nostra oppo.si=ron,1 • ) d . .• f ·1 I Il ' d . o . s.s '·, D z-::w-1 no I 1a sem1- s ru o a una ,m.mane vaCome mai? Per o_ualerecondita ed al- G ,e, o,euero are 1 cor eo a .. e o,to ei mentre possiamo dare la lieta notizia che 8 -.a.- ll!t I g d 1 • disco . contro ray e soci sono sostan:ialmen- mattino so!.i e soletti. Al cimitero depo- _ 1 'i cli . .b.lm . r , I an a ca u a meSI sono, accu r no ai 1a ragione fUniversità di Bologn~ ri- te le stesse che si possono riscontrare iri ll · . •·11 r 1 ··a· 01 va sensi I ente Dllg ioranao: SEZIO~E SOCIALISTA. Llavori di sgombero 62 volontari del sernunciò all"altissimo onore di aver M us- ~dro unabailcor~nad.co,/ scntta. ,ascio da queste colonne gli im·iamo i nos~r:: S bat 1- • ali 8.30 e! I \-ÌZio civile cgni altra Provincia d"lfalia dove soliia rn om e a! ca uu . piu' sentii; aucSuri di pronta guaridion'!. 1 a o ::, corr. e ore poro. n I .·. . . .. solini tra i suoi dottori togati? il pestifero vento degli arrivisti e degli A dire il vero a qi.:•~ti tempi quandc- · 0 5ldra I locale sociale si terra· l'assemblea. E' ne . T~a ~ s1 trovano arch1te~t1, medic1, Le ragioni si vengono a sapere adeSSfJ. amorali. leggemmo quella paro!a - indomabiìi - I cessaria la presenza di tutti i c.ompagd. f impiegati. tutta gente che viene dalle Qaarzdo t'armo scorso il sommo du::e Se fossimo, pula caso, a Piacenm. sa- si sentimmo presi da compassione, e i;en- D ga_ 'W in tePth UP I Il Com1ta:o., professioni liberali e che certo .non ha Gecise di andare a Bologna, il «ras> di remmo contro Barbiellini e con Italo sammo che bisogna_ essere ben ciechi. . 1 . <"FZfQ)."T SOCIALlST A GIO\"A~ILE ~olla dimestichezza C<?I badile e col <illora, Baroncini, pensò bene per !':Jc- Balbo: in una parola noi ci troviamo i- i;er no::i vedere che !'ombra del nostre• ~o~eni<:2 23 Ass_~blea de.la sezione ...,~ -•~ • • · I piccone. casione di far offrire a Mussolini la ci!- a'ealmenle uniti dovunque il fascismo ~ martire ,\\atteolti no::i solo li domina. so~:ahsta im~ortanhss1ma. Domemca 16 ~orr. alle ore 10 a!lt: I Sono aUesi, come badilanti volon~-i. -tadinanza onoraria. L"on. Dino Grandi, idea non bottega sacrilicio non specula- rea !i sfascia -tutti. I compagm non devono mancare. .,nella sala del Ristorante Cooperalffo S!f I il consigliere nazio~le Bratschi sodre, 11 11 d , • I " * ~ · r d v· tr tt d · 1 • ~,. seccato che q_ue a be a i ea non osse =ione. miseria non arricchimenio, gwsli- A Losa::ma. perdio il ca.po dei lasc:-, . . , 1 • , terra ~ ~nza. 1 sono a 7° _e de.~ j lario del personale federale, e un pa, .venuta a lai, volle allora rifarsi. facen- . I . 1 . l 11 • . 1 . l sti· colui che coslitui il 'ascio locale oa•·· La sottoscnzione fa,.a circolare cal la massuna 1moortanza che nchied.:>cL•, sto e I si t ZI'! non avor1 1smo, 2a a non 111 ng-J: , • · • - D p Il g . . , d l 1 .. d· · tti . . 1 r pro e an e. .do conferire al duce la laurea d"·more d . il . ii I à <:e.a.lonoa n2 dato le dimissioni? i cc,mp. e e e nm a ,avore e cornpa- mtervenlo I tu I compagru. I T .si" 1 1 . . . fr t Il d I ovunque SI S-O re e non s1 pro !lrr, a - · . . . . , gno Balzan Gio\·a!lLÌ degente all"ospe- • Il Co talo , ra ., 1 serra on ..,,, e un a e .o e in giurisprudenza. Ora. per Far corileri- dove non si imbandiscono' i bancntz!ti or- ~?n_reota o:-a il mea culpa per a,ecc ! dale à !ruttato fr. 83,20 che verranno man : .: IIll • j co_L_Cérésole, di Vaud, notoriamente re una cittadinanza o:wraria. bast,wa la • ·t· • d • b. h. d 1. • b 1 - co.,.1twto? . 1 D L • milion~··o gias ICI e l liJacc I eg I zm os~·a ,, 3 •• • • • • • f èati in Italia a.Ila numerosa famiglia sua ,· • ugano j , .. n . <onva,ca=ione del Consiglio Comunale, degli eroi della sesta giornata I i\li nsponde<e che lo \Ole,ai.e espel- . 1 Il 6 B I d t I i · d I · p 1 [ · · I S ben ._ d compa.,no a zan a ques e co v::i- 1 che era fatto i ascist1. er a aurea Idea, non boftega; sacrificio. non spe,, ~r~. la e .. •ia quan o un ca.po, un, ne rincSrazia tutti i com ->gni di ogru ,en-' SI so~o DECISI! ✓ D• Belllazon• d" onore la cosa non era così semplice. n 1 · . · · • hi 1 diricSente abbandona nauseato se stesso• . 0 • pa • . cu azzone, miserza. n:>n arncc men o.... . 0 • • • • • l. ' cenza che m questo momento dolorosi- Dopo aver fissato la data della fenuovo retlore delfUniversità e i profas- C • g • • 1 • ,. I associazione che coshhù; b1so6na ,.,fè . d. .. d" 1 . , d . , . I . d • GRIDA E SPARI FASCISTI ome sono ancora m enui quei asc1s.1 { . . . . be f O • l co:1 s1 unem:cano ne 1 w ne l?1 S\.'.C• sta dell Ospedale tallano e O?0 aver sori pare non fossero molto ben Jispo- dissidenlil .'Ja allora dove andré,be a nell ~ru:°o suo 51 fStad ndi ormalo q_t..e Ctri, soecialmenle i! corno. De Pel!e-Srim. 1 inviato circolari iJ ConsicSlio à'ammi-' (Ticinese}. Martedì, mentre si festeg- $li. An=i, il nuovo rettore, proless~r Sfa- ? D d • b ; con\,nc1men10 oro on o • ave:-e s!>a-· h · d . · .1 ° 1 ' 0 • • 1• . . d" y· . •finire il fascismo . ove an re::, ero a 1 1. d · l d" 1• c e oltre al suo are SI assunse I com n.istrazione si è deciso. a convocare W'..::: gzava annffersan. o 1 1ttono Yen., due melli. direttore della clinicq ostetrica, I ? <l.?a!o stra a: non so o, ma i avere !J· . d. 1· d I I f· ist.. • . d I Ris i:nire tanti ascisti . 0 al ·t h I tt 1 01to 1 raccog 1ere e ta somma. riunione per trovare chi fosse disposto asc i cne uscrvano a torante U- ~uan:io gli presentarono la pratica, le- I nf •tme:itle capilo ~ta~- u e d.el_ p:-ome~~ I. Q;.;esle prove ài solidarietà fratemz il a e collaborare> alla riuscita della fe- nione, giunti sul Piazzale della Caser- - o~~-rvare. Facc1·0 1·1rm·o mestiere• U d • • ' J • a, e a pooo o i uano a~ l aYYen,u, . Bol I d. ,. h . . di fr I a. ...e. .,_,., . e . ,,, ICll,-n\. ,À prOCPSSa ti · • bi •. · d" • r · - • f ,- . comp. zan non .e unen,tc era mai.' sta. Alla riunione naturalmente è stato ma · onte a 1•\ét:opole, si sono per- vengo chiamato per i parli difficili e pe, u 4 u - - nen am zios1 i po,e. e, SI so;:io ,ras o.. I . di .d . I • i" m nda si ootrebbe • mate in un mos!n:oso inganno. e oer .:hì D Gl . chiesto chi fosse q=to Comitato FestE:, ~essi ~n are come forsennati le fragli aborti!>. Al.a s~rriler ra ~o ~ . al. l si sente :iell"acimo {al disopra d~! ·,a-~ a De V.. mai '\'lslo e conosciuto, ciie ave ..·.a spe- SI seguenti: e A noi! Gio,'lllezza! Non ci E aborto lu realmente. Mentre per lorse trovare la nspos,a m cu,ze pa- ,.. di 1 · I · Il C · 1: d. · d I fann , d · 11·· . • . !riottisr.10 bo:-~hE.S~) l.1Il vero senso à: L"ASSE~IBLEA DELLA SEZIO~r lo e ci.reo an. ons1guo 1eo.e e - o paura.=- e sparan o poi a unpaz- conlerire una laurea cfonore ci vuole il role che SI l,zggevano. g!orm so•10. rn 6 • • • • <:. I 1 • · · h · ·, zata I · I · di · ltella · dire · . . . . . . s· 1 . • uma::iità e di giustizia non puo fare ..,, SOCIALISTA , e sp1egaz1oru e e connnsero mol.o po- a cuni co p1 rivo m - conser.so di lutti i professori, venula la parecchi g1ornal1 1/aliam. 1 par ava. in &· . d lt . . . . . li ~ione dell'oscurità. quistione davanti al Collegio dei proles- quei giornali fascisti dell'energia con i ~en~- 1 prote::~~- contrt ~!a :·e?"g_~~na r:uni!asi domenica, 9 corr., dopo b rela- co e_ opdo 1 ~\. 0 ng;ar~:: ,enne t a In quel m t _ il d di Bel ~or,· della lacolta· d,.-d1·r,·tto, ,· dod1·c1p· ro• . ·1 G d. M• 1· . . ! cne isonora .taua e g i i!aliaru tut :. . zione ciel se-sre!ario sol lavoro comp:1.itl) noIDJDa e ID iero ODll o per or- li en re passava . uce - ~ cui I overno I usso 1ru reprime o- E" •d . h • •r·ut · · •- • 0 • • d Il f la R. · nzona col!a ducessa . . d . e;] • • I e\, en,e c. e ques,o i:i,:1 o abbL'.i e dopo di avere presi dei provYedimCEii garuzza.z1one e a es . mscirouo e- . . . . -1essori presenti fapprovarono, cinque g~ real~, non gu~Ean~o . co,ore P~- j fai!~ ":11dare su sutte ~e- [un~ 000 so:o .' ci"o~dine interno, ha deliberato di tenue !etti i «soliti>. Un~ dei due _fu nconosciuto e al caso professor: però erano rimasti assenti: e /,fico dei colpevoli. s1 soTùeV(IJtOqu_ . fascrù ma anch> tutti 1 ,·ar oo-snollish d U . . . 'r d· . [ pubblicheremo il nome quesle cinque assenze furono molto no, sie paro!~:- . . ! che ~en~no o:-a ~o;i tutti i ~;zzi di co:-- i :i:i;~=fi :e~~1 :on~-=~aian:;p.: FRA I F.A.LEG~AMI Si chiede alle com~tenti autorità lo-- tale. Le notò specialmente /'on. Musso- e Il Ministro degli lnlani. con r,rcc-1 cere ai ripari oer piacere in aHo. eh:- -::~r · · di di. · · · ·tali· ., La ditta M.attin dopo aver concesso caH se sia lecito tollerare che alcuni in7 rel ., 11•1 a, - . . . sentar.ze ,erse assooa.uoru 1 an,.. . . _ , . _ . _ . . _ . . _ _ _ _ lini. il quale, vedendo la piega poco are 11 ottobre, ha invitato i P ~ 1 le preoonde an:te, chi pzr vedere ~ e a!lo scopo di costituir~ un Co.mita!o ci:e, 10 centesl.DlJ d1 aumento su1 s.alan o. diVldw esaltati d1 n~1onalismo e di spiòrillante che aveva presa la faccenda, Fornirgli l'elenco e~atto dei Fascisli pro-. a::?co:ra in tempo per awrle. or~anizzi. un.a serata pro Molinella 2 vii-; rari, sembra dec_isa a ridurre Je paghe. rito imperialista abbiano ad introdurre non ne rimase molto contenlo e pare ab-· cessati ed arresrali. Ebbene, da questa. Trop;;o tardi O!clmai cari signori! I::::.- i.me politiche. L·assemh1ea ha pure e-i licenziando gli attuali operai per .;osti- nel nostro paese dei sistemi faziosi e bia anche rimproverato r on. Grandi di statistica risulta che 11.000 !ascis!i so- 1 maro calice dato ai 1avoratori. ai muiiia- t f 1 ll "I t · 1· ll · · · 1· tural t cannibal h· eh t tt t · - spresso un \-o o avorevo e a a cosn u- 1 wr 1 con a n mgagg1a I na men e esc 1 e u ora erronzza:io .., avergli fatto lare una figura alq:ian/6 no soggelli a procedimenti penali e 500 li. ai combattenti. i maHrat-tamenti .a le zione di un Comitato d'Intesa Socialist..,. a salari yiù bass:. disonorar.o l'ftalia di Mussolini. barbina. sono addiritlura in carcere>. • , bastonature che essi (veri figli d'Italia) dando incarico al ~egretario di abboc.:ar- ! Una impron·isata assemblea alla qua, * * * Fatto sta che della ]aurea non si par- Ora. di lutto ciò i lascisii si fanno,, subiscono qi.:ot:idianamente, hanno create si col .,6ruppo dei socialisti unitari d:Ji. le hanno partecipato tult·,· ·;,;li oper~: del- A . d" ali h o ..... proposito i questa notizia, già lò più. fUniversità di Bologna non tzbbc- naturalmente. un gran merito, come, n_ell"anirnodi tutti_ i_ve_ri il -~~ (e e noù ~uali è partita la proposta. l lo stabilimento, ha esaminata la situa- apparsa in "!,.ibera Stampa", il duce più fonore di avere il duce Ira i suoi quel Regazzi che viene celebralo come ~nnet,_ano le tradJZioru ma_zzi_ru~e e ia- i zione che si è venuta creando in ._egui- (troppo onore.I) Saladino nspon· de sul · I bai ) d disgust è1 ERA.'\O T_REì-,TA I Jottori, e il Machiavelli non aurà l'ono- un eroe. perchè. essendo accusa!o ai e- n cune un vero senso 1 .. ' 0 2 • . . ,· ., ~. lo a questi tentativi ed ha deciso d1 "Dovere·• (organo fascista?) con UDA Te di essere comentato dalron. ]fusso-- mkidio. è andato finalmente a cos!iluir- nausea, che non peno_:t!e p1u nessc.•. :n tutto i part_ .ec:~u al corteo che Il ~ ·dar mandato alla Camera del Lavoro tatt t tt h tt 1m I b d dichiarazione nella quale -,- l'ingenuo Jini. . si. Undicimila lascisli sollo processo! c?n . 0 con u ~ 00 . c e a ua en e dn?~~- re 1 si reco a I ep~rredjlllati_ 1 coli~on~ perchè protesti energicamente presso la aff -. I Vedete che imparzialità. che generosità, sa di ~overno e di fascismo. _ 1 uon su monumen o a1 ca- u 1. a ari;. dilla . f tti r di , .. - erma, punto per punto, quanto ho M. ti d I di Mussolini. i,. quale permette. E bisogna essere ben sordi· per n~•c Tre~ta su 12 mila. Su questa manilesta- -~r i a_ suespos i e .enersi scritto. Allah è AIl 8 h e aome O c;/;.::toriià giudiziaria laccia il pr:r' udire i lugubri tocchi dell'agonia eh<> !a zione anemmo taciuto voli?Dtieri... per· pronti ~d ~gru e:ent?-. . Una cosa dice (se pure è verita): che è f t · • folla nostra straziata e dolorante balle carita di patria. se non la si fosse strom- -. L ul~ma nusc_itrss~ ~emblea lo sparatore non è inscritto al Fascio. su fl oroe a. cesso a COSloro: l 1,· I inesorabilmente a condanna del fas..:> bazzata sui cSiornali come un grande a-- degli operai delJa ditta Rimoldi ha de- A me poco importa sia o non sia inMa. santo c1e o, se processano, d 1 __ 0 ,.1 • d" da d t li Se · 1 ·u· -1 L_11,~L • dimostra Cosi dicono i mnssulmani. l lascisli di- d . . • ro10 e e suo go,erno. \·enimento, mentre è risultata i...:i gran~e Ctso I r man a 0 a· a Zlone avo- scn o; u I.JO<UlJllDUsloè · to favuol dire che hanno commesso ei reati. Q ta < ll di d litt· d. ,. raion· del legno di m·s·stere p--=~ l SCI·sta m· altre occasi·oru.· c~no la stessa cosa, cambiando soltanto . ues po..,·era ,o a ere 1, \ ,1asco. 1 •~" a i nomi. Ecco· qui, ad esempio, un ~rano E cllc_ra, la_ cilrab_d 1 i 1!.000 e d:vv~_;o pezzenti e di paria sbattuta dai g;aù Una ma.nifes-tazione a ricordo dei pc- ditta perchè il coni.ratto di lavoro ac- Al finale poi la dichiarazione "Salai d una cifra rispetta I e per un · a_rrzO [ra le braccia del capitalismo, colle n.- \·en· morti· 10· gue ......,. a•~bbe trova•:. 11- cettato e già in vigore ne-<li altri stabi- dino"' è alquanto puerile, come misera di un discorso delfon. lg ioli, 11.no ei 1 T "- ••~ o della ricoslrozione mora e. em_ zamo_ sire rivoltelle alla gola, spinta come ruta tutla la co'.onia senza distinziom.' limenti sia firmato anche da essa. è la sua persona. peni pilÌ grossi del fascismo: e Il duce b"l 1 • d può che si.a più rispetta I e a cirra 1 _ branchi di pecore per un salario di fa. E" bastato che l'i.n.iziafo-a partisse dai fa. : Pel rimanente le minaccie non ci fan. :non sbaglia mai. Noi potremmo sbaglia- h d INFO TUNIO O TAL quei icscisti che anno commesso ez me, sui campi e nelle officine, colle c~a scisti che soadroneggiano alla Redu.:i '. R 1 M R E no nè calao, nè freddo. re, ma egli mai e poi ma.i. Il duce è la · I p f ~ real: e non sono sotto processo. ! peste dal vostro manganello e che vide della Grande Guerra. perchè su 12 mi-! Venerdì, 7 corr., mentre lavorava al- er ortuna non vivmmo ancora ne) noslra lede, la nosiTa stessa vita, il no- I ca! d • stro Dio ,._ l~~o quest? ~uo dolor~so _ vari? i suoi la italiani e una \·entina di ass9cw2i mi torno ad una conduttura elettrica, il regno ea manganelli! ~ i uI . ·11 rn1n•ra hgh martonati e assassinali (e gli assas- I italiane esistenti a Gioevra, solo 30 Cl~- capo-deposito delle t.ramvie G. Lam- E basta, per ora. Come i maomettani. Allah è ,Vlah e • HII II ffl IU ~ ) d J J IIU~ ~ · 1 s-_inim_punili ogg_ i opo i ungo _mart>-1'ladini e 3 societa (il Fascio, la Da.o_l_eed bharl di lulesheim (Basilea), veniva in• Maometto è suo profeta. Il duce è lddfr, d d Il f D IL TEATRO alla CASA del POPOLO Sotto questo -titoio l"Avanli! pu.b-:>lic.:i.n: o n_pr~n e cos_cienza ~ a pro_pna or-' una Mutua) ,i ~rtècipassero. iciam'" ,::.-srto dalla corrente e fulminato., 41 [d/iori, o Farinacci, o Barbie/lini, o zl al nd I d tla H Sabat 8 l Fil .J ___ _ 6 •• Quando si è costituzionalmente im- l za, st :- za e npre e 1 ca.~mo e tre e non quattro. come auerman~ e~:-·.- . ' L::::--!:,!:art. da molti anni residente 0 , corr., a O....-<U11Watica manecz:::e!loè il suo profeta. Perchè, n1J1 becilli, è destino che non se ne imbr<>c-I r~~nz1one ~ nella s~a ~arc1a ~vo~e- Ì giornali. Perchè è fa!so che i .Mut~a,, e a Lugano, era ben;,oluto ·da tutti i suoi Pròletaria, di recente ricostituita;-ha dato umplici mortali non abbiamo veramen- chi una. E' il destino del "F rombo_l.iere'· 1' ra_ ~esorab1lmente hra.nru, goverru e {a. '1 l~\·alidi partecipa~ro. alla _m~est:i_. collec:hi. Condoglianze ai parenti. ' i!-belli~o dramma sociàle "I ~ti". I! te idea di che cosa è il duce. Volete sosti Q ta eca - 0 pubblico vi assistette 111.DDei'os<r~ fu larvn' alira definizione? Voi ayr;ie [etio !: rc;:;,:~ 0 tt:::: !:;e d:~/i::; ::· 1 lndomabi.li? N_o. no, osserva~e il vo-1,. ;:n;~op~e; cont:S:~:~::o::: ~a è;~ i COLTURA OPERAIA . go a·applausi at finale a•ògni' atto. e, nei dfornali tutti "li inni sciolti alle me- d ''I sal 'l t pa1 .,.~ 6am · bra: d ,....... .s .s pubblicana. s~ro _uce, a . u ano .. e su: _au omo- i pos~o una • ma. . . ,, 1 La Biblioteca circolante della Ca- compnmen o coi viiw:wanti, àaglie cf oro; e f odor d'incenso l!d ~sse .. Dunque il "Fromboliere'" si occu~a I b1J~ ~lindata per dare I 1mpress1-Jne che! E ~ta ! ~vvers1one al lascis~o- n::.. ., • mera ciel Lavoro è stata riorganizzata tràlasci~o dal fare ~o sinfo!afmentributato saià giunto certamente fino a di una ... cantonata del noslro direttore! egli s1 regge-sulla fo~. ma ap~~ua_ :il1 colorua. che ~ c:.:>ntatto_colle :2DllCJe ne cd affidata alle cure di un volonteroso te, e diet~o solo ~he _hanno !3vorato 11oi /on.tani dalla patria. Ebbene l' on. nel discorso tenuto a Gine,Ta. La ca.:tlc-1 ~ Io _sgu~do verso il monumen10 d: re r~ sporche di sangu~ nmane. ~pport~-. quanto modesto compagno. Ai lavorato, bi::~ e 1~o ~ ~e nePonzio, che è egli pure medaglia d'oro ta starebbe nell'aver aHennalo che ix; V1Uono, s accorge che al poslo d~l gran bile anche quando s1 tratta d1 = mam- ! . fit·t I O •a ·stru- gli mtervenuti, che lutti aspettano I occana R . • 1· b d. Ma 1· · 11a . • f la . d. . t. d" I n appro arne per a pr pn i . d" . a· li . e che quelronorilicenza si è degnamen- Italia "'il pane costa carissimo e va au-1 e ,, e om ra 1 l tleot 1 co ~;a.a:. es z10ne : pie a e I amore. . . istone ancora 1 nu rr al piu presto 1e meritata, si lagnava, giorni sono, pe1• mentando··. . , della giustizia, impaurito fugge a Pa.1- ! 28 OTTOBRE _ 4 NOVE1,IBRE I zione. La Scuola Popolare Universi~· possibile. •.hè a Novara un oratore fascista ha d:zf- ·• Roba da inorridire, ,eisto che o?!la I Ianza; sul ha ti.elio ossen·a le creste della! . . . . . . . . . . Q 1 lo Che tutte le medagl ie d'oro me•...,e rn- S . il ·ta 5- tesi.mi '"v.:i-1 Zeda e vede che non vi è piu" la tesb' Si è [esteggiato a Gine\Ta l"anniver~-1• tnlZlera a 110m1 la sua attiVIta. ue- LA CASA DEL POPOLO E" Pllf SO- - V1Zzera pane cos ::, cen . i , • d 'l . R E' ' 1· I nf . terranno con LIDA CHE :u .. r I tacco -. . . 1· d t · · · . 1di Napoleo::ie ma ,; è invece quella c:.i no eia marcia su orna. slato ~,.;a.. I s anno e co erenze. s1 i•uu. sieme non vagono nemmeno un le a d1re lire 1taJ1ane ue e cen esuru cm j eh a· hi . . . 1 - 1 - g · ·tà M lti del duce. ., Matteotti, che lo fissa colle due occhiaie e cosa I mese no. ma n e mterv,-::r:'.1:-una certa rego ari a e or an1c1 . o Ultimamente ha fattò il giro dei gio - Accidenti, che scarpe preziose deve q~~ disertori (?) che hanno ascoltato I ,-i.:ote; afflsola bella, osserva. le. a_nri-, lo an1he ~ Console, c_o_nte~-' ,- j valenti_ oratori si sono .formalmente im-' n~ la n~tizia .che la COsa del Po~o .. dir d U"A t·t - ,s«·un<S<> il. che stalue. ma anche quelle s1 trastor- Il . no,emb~, ann.iv~rsano deila \ it-' pegnah per delle conferenze. : d1 Beltmzona fosse in liquidazinno noportare Mussolini! ,1 ettore e van I. ao51 o- ' . . ' . . . ' t . . I I lam • : ' J I d li' d . fì . . .•. h • • --:-. I .. Fromboliere•· - e che comperano e I mano a Vicenda I ta.nb martin e le pa'l'' ona, e -P?'ssa o co~p e en~ :nosse,-' - . e campo e e ~caz1one Sl_ca, ~ta che poteva ~avere serie n~oR• b d• .. • aTTanno pot.:t<J di ,·edere Di Vaono Piccinini, Oldani. 1 valo. A diHerenza di quanto e an•en.i·.o la gio,.-anissima Federazione Sportiva ni per l'istituzione stessa. Qualche' .èiotlffl orso I spese mangia.no pane S\UZerO, I o • • li . . 1· ·tta d 11 s . . p . . . A L . - - . 5 • • i valutare meglio assai di chiunque altro la l>~atteotli e tanti altri da lui. fatti. a~ j n_e_etnnc1~a.!.l c1 e a . v1zzera, c;:.i,.• role~~ non sta ~Uiva._ ~gaoo S1 nal~, anzi. ha èreduto suo dovere di acNon sappiamo se scarpe tanfo prez1tJ- portata demagogica della filippica nen- smare. che_ lo g~ardano nnn_a~1~s1 E:. I si e_ .esteggia~ una d~ta ~eta per ~ i e coshtwta la Se~1?ne ~ashca con 1 <X'm~agnare Ja notizia stessa con alcuni ..se possa procurars; anche il depulatr, niana visto e considerato che in l'.aLa, par che le dicano 11tuo ~no e finito, le, p~hto che disonora l Itali fe non u- un buon nu;nero di mscntlt. ! commenti tendenziosi, per non dire peg.. D s· • M t ' 1 I di d" d Il · al" h g · • giorno che dovrebbe essere austo per . g" all"indirizz di . _-fascista e Jmom. l a, 0 cert~en i?, in regime fascista. il p3:°e:·· su 1 ~lll e I ~ar u ~\~ e ~ voci ~\·e~n ~ e e n- tutti i patrioti italiani. i DA M.UGENA i ~o, t . d il ~ ~upposti ammirof!gli dev~ spen er_e ~~ f~. u_esfo e!'u• speculano i social-com~sft1 nos ~a~- e.o-. anog v:~l e t• 11 lffi.":nto heu I e cfgme I Il Console di lutti ~!i italiani. dei 12 Scrivono a Libera Stampa: I rTaon e a s essa. taJo fascista De Scmom e colui ,:he, gzor- sta alquanto meno ed e orse piu bue- perse w o a e 0 re c 0 assa. 0 - j . 1 .tali . 1 d . 25 f .. r I • • • • • • , anto per la verità, astenendoci deli- ; • l b d · ·11 • d gJ· no e lo tormentano -A Roma si rincl,jt;.. - 1 n:i a 1 ani e non so 0 ei asci. 1•, Prodezze fasciste. - G1a nell estate L-.!-tament d -< • l • d-LL, m sono, ce e ran o m una c1 a e I no". · · h d I di d • , . uo:<a e a o 6 ru po emica. UDOlaAbnzzzj la marcia su Roma, <W:Joa ai- ., Pezzo d"asino! de nel Pala_zzo Chigi; ma l_a a~~ IU.!lga, non a ere u o scorno arsi -p.. , s1! s~or~ _il fascista D. P. da_ Montenasco. mo dichiarare che la notizia è sostan- , mal cHe il povero Matteotti era Il pane in !svizzera c_osta_ 55 _ceu_t. [antasmagona delle ombre SI uruscon:i le I poRco.. . · l , SI d1Stingueva per tale affiggendo pro- zialmente la/sa. La Casa del Popolo er o .d f . . l 1· d li ' lla ' . e!S1slriamo.. per a storia. I . d I D I d· Il , -~ a· t turale e eh r ssas- Quello che sia il corrispettivo 10 lir<' 1- gn a orb e no en 1 e a. ~o , ca.ipe- 1 ° · c am1 e uce, ma une i sera vo e non solo non è entrata in liquidazione· 1,ivuo... 1 mor e na. e a d . eh "d 1• ··1 f · ·1 · E I ' - . fazione ao:Jer ria taliane. è aff.are che riguarda la miser~c- stata e ~sa e gn a \:og,.amo I ta· AGGRESSIONE• ALLA. REDAZIO~t. con ermaro 1 suo eroismo. nt.cav:i ne ma essa, amministrativamente e finan- ~10 era un.q Spef'U S:l . li ~ li l liberta E . ., . D . . I . r li Orbene un altro depufato-lascisla, /" on. eia lira del rea1 Gove.mo fascista. ·ta d ra. vodgelamola a.d R· . ·1 . qw ~'. DEL e TRA V Alì. > negozio eg1org1, estraeva a nvo te a zia.riamentc· è piu' solida che mai, noc . •. . . . 1 b _ ·· In caso contrario bisognerebbe lare 1 tra uttore . gran e 1vo uz1on2 x . . 1 carica. Accompagnato fuori minac..riava nostante tutti gli uccelli di cattivo su- nnoroni, scnoe su un g,orna e :i ru=- , 1. K ,,.,_ ( i\l li •i • d J Venercll sera 7 corrente ,·erso e d I li . d anche il corrispettivo dei salari, ed ah.O- ropouune I usso ru • ricor a a. pre- 1 • ' ' I i tutti coloro in cui s·imbatteva gridando gu.rio che vanno predioendo il fallimenzese sul conto e suo co ega m me a- ra. ,,·sto cL. il salan·o medio di un rnu- sa. della Basl•"'lia. lancia i suoi sgherr; , 23,30 parecchie persone te e onarono h I . , t tt . 1 . ! 1 • , . dal . _ _ I • li • d·t d ne '-!" I d . d 1 ,. T .1 .. h. d d e e oer u1 occorre,a u o I paese, poi o dìà- giorno -della sua creanon'" -:i ietta e m /torio cose I ques o .,e- - fr chi ù a contendere il passo alla folla ma ora- I alla re azione e rava.i e !e en o 1 • • • • Riz I Y- '-• • ralore in ls\;zz.era è di 15 an , sa- · ~ eroe mconlra una ragazzina certa - •lJN"ALTRA INDUST'C>.:r .nere: 1an·o med1·0 d"1un muratore italiano èo- mai la marea sale. sale inesorabilmente, se detta redazione comprendesse anche 1· i\• dd I I . 1' ·. I ·1 . •~~ D 1 d . -1- I d li' , ., . I . . .. Cb I .. , zo 1 . ,a a ena, e e punta a n'.fo te! a. I CHE SE NE VA. c.. opo - a isa.slrosa TL ira a e on. ,Tebbe essere di Lr 66.20. ed il vostro duce. che sognava fimpero, i g1orna e sall.nco o era . • luigi De Simoni, il quale ha dovuto con- "Persino il ..Fromboliere"' è- capacE: sente oramai che tutto crolla: s'accorg .. I Verso le 24 il collaboratore del ··Jour-1 D L I La S. A. J\cciaierie elettriche del S. -verjre di percepire delle somme da SIJ- di capire che se i nostri mura-tori guada- che è prigio~er~ d~lla fatatila' e I~ sue:,. cal de ~~\·e··:. Pia~u~ .. ed il reàat~c,- j 8 'OGBPDO I Gottardo ~on essen~o ~usci~ malgrad• cielà industriali, non avrei altro da ag- 6 nassero 66 lire al giorno, pagher.roòecc re, i suoi minuti d1 governo e di r:einc re del satmco Le Pilon , Georges 01- CO.ifVEGNO - essa dice - tutti gli siorz1, a procugiungere. Però, per togliere a questo si- ~on entusiasmo j.l pane a Lr. 2.20 ed ai:- sono contati. Sente gli ultimi rintocch, t,emare (da non confondersi col socia•! DI COMPAGNI TICINESI rare lavoro alla propria fonderia di G.ugnore la pessima abitudine di parlare ai che a L. 2.50 il chilo". deU~agonia, e gia ,:.ede scendere dalle iista eletto al Consiglio di S!atof si biasco' nè a cedere ad altri lo stahilimen .. I becchi I alla _J__ d 1 •·T Domenica., 9 corr., il compagno Cane- 1 h d · d. hi d di abba · moralità, è bene si sappia che la soci~-,---- Alpi di Dronero i ·ni. non so o ;,er pr;e.sentarono r=ione e ra- o a- eci.so i e u ere. ·- Her• l··n1 la · ·1" d f · · dal · 1· vascini, davanti a un folto pubblico, ha · part I r1· · 1-1· al '"li; in parola è /' e Edilizia Lazrale ..,. la Ed ecco ser.;to anche queU"altro rez.. seppellire r aus IDeJJ!ona, ma per vai ove urono ncen1li cons1g 1e- l.D e e o· 1cme per u i 1ZZare trova quale non solo ha conflitti di interessi zo di asino di fascista ginevrino, eh': de) cancellare tutte ~ orme mostrl;IOS'! ç.i re nazionale Rosselet e dal redattore d~l tenuto a Tenero una conferenza ,li pro- le installazioni. <'On lo Stato, ma anche e più con la mas- poderoso discorso del compagno l\enn.1 questo governo di ladri e di assassini giornale Isaak, che spiegarono ai due vi- pagand_a riscuoten~o il consenso e l"a~ E' cosi un'altra industria che per ltr ~ elettorale e che ... il "'semplice rim- penso' bene di cogliere la frase de] pane E voi ,; dite indomabili? Ve ne accor- si!atori not(crni che la redazione del provaz1one generali. particolari condizioni del Cantone è c1.- borso di spese,,. che ·on. Luigi De Si- di C(?mi.:rucacla all'intelli_gentissi.ruc gerete quando la legge sara eguale per •·rravail'" non ave,-a nulla di co:nune Dopo la conferenza, nella sala supe- 1 stretla ad emigrare, è una delusione ..:h. 7710 • percepisce ctalla lazìa.l è di 3rpmbot?r ·· déLBopolo ... .d ca:r n tutti; quando ognuno di noi dovr.i ree- con quella del "'Cholera" e li pretarono riore del Ristorante Stella d'Oro, ebbe si aggiunge alle moltissime alt.re.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==