L·.- Y\c~IRE- DEL L.-\ YOR..\TORE , ~~ la sua yja in picn~ indipen~ d~riei:::oi:~te, sotto la benedi_zionel Preoccupante asc sdaelprezzi Un ques_tore Ecco un regime di orc!ine. ( La domenica seguente eraYarnO In Italia cheordina una spediziopnuenitin Xell' Ilalia fasci!-f"(l, per non par- alla :\fossa. mia moglie ed io, ed il E la lira continuaiScindere! Il conaborazlonismo palia entare dei soelalisti f PaneetJ ... i lar_e che '_delle ele=:.oni di apri.le. il prete fece dal pulpito un sermone a manaormala CUl pubbllco es~e coslò la _ vita a sulf ipocrisia. Stigiratizzò dapprima _ ·• Il c~sto d~ ,;ta aa~eni~- ra m_odo A~CHE QUESTA i (a. g.) li Consi,?!io :,;-azionale dei Par- dano a poco a po::o anche il loro caratGiocomo .lfatteolll. quattromila mu- e lunaamente coìoro che non credo- m:;pre-;.s!o.r. 1m~; 1 :>ro~-v~d1menuteste e- \1.JOL ESSERE REGISTRATA lito socialista francese, radunatosi. g;or- lere parfjco!are. Percio' nW!lerose suionrc1p~ ~an~o visto disciolto il lo,:o no e ~on pregane. e li minè!cciò dei; ma~a!i ~al G:>,·erno non sono nlenuli ni sono, a Parigi, ha preso una dciiber,- ru insisteUero sempre, perchè la tattica Co~sigho C,omunale e_ d un commts- C.l.Sli?hi di,·ini-. ma ·~!ia_mali=:òanco-i' s_ulJi_oenli a porre un benchè mmi.mo ar- Il generale Zamhoni era, fino a poco zione che merita di essere illus!rata. del gruppo oarlamentare di ironie al do. SOrlo d l Go f l I ,., - Il { tempo fa, Q_ueslore fascista dj Torino. Com . I il e . di.i ..... . I . • • ~ . . e verno VI a regnare a rn di più e minacciò pi;i duramente, gme_a-~ _s rena~a c~rsa '.-e_rs.o 1! rincaro. e e no o. ons1.,,•o .,a.zio=" verno verusse precisata p;u nettamer..te dittatura. . _ . _ coloro che fanno sembian:a di pre-, speoe a_e1genen dimenkri . Il questore - se non ci inganniamo non ha la faco!tà di prendere decisiom che non nei de!iberati de! congr=o ùel Ecco __un regi.me d! disordine. g(i.re quando non credono. ! Queste parole si leggevano ieri ~n ur. - donebbe essere un funzionario c-he che implichino una azione qualsia.ii dd giugno scorso. _Percio: col<?ro che, ~ome noi. '\"O- < :'.\ei due terzi del Yeneto 1 fedeli I giornale fi!oiascista milan~set·'La Sera ... ha il còmpito di tutelare l'oraine e far partito, ma ha il compito dj controlla- Questo timore. e si potrebbe anche d•- ~liono .,fare _n~n~_ra!"e 11_ paese ~ella hanno inteso un sermone iden!ic.o.; F. purtroppo,_ tali p~o!e rispecchiano riSp.?Hare fe leggi ed i cittadinj_ r~ che i deliberati del congresso veng:?. re malumore, è stato ancora piu· acuiio )~e, ~~n_v I ,e11, I so~ consen~. lo- Dappertutto il popolo si è rallegra-! ~c~e la realta_. Lo_puo _conl€rmare ogni Ora im·ece risulta dal processo che no eseguiti. Cosi, il Consiglio ~azionale dal fatto che la politica di Herriot non n quelli cbe consen ano ram.ma tali 1 d chi h · I della settimana scorsa dove, 1a conlroH.a- corrispose sempra alle ~n7o delle de ·1 a - . . . . . . te,. perchè non ama 1' ipocrisia. Ed 1 •ano; 0 . ~o s rra •arameat~ ?.ne e s1 è svolo a Torino contro !"ex ,enen- la -...--~ • p ~• la sua lra~one P.m_ pu: ecco perchè la nebbia scomparirà w: _a.Jtr?penod.ico non sospetto· li Bel- le degli arditi Mariotti. che il generale re o rego re, che dir si voglia, rese~:- masse la\·oralrici e che alcuni suoi Ill!- ra. qu~~a della --~e~~a •. al~mfoon ·un giorno dal Yulcano >. ! !t.~lino' • che la ~era di CommEicio di Zamhoni si trovava a Torino per i.neo- zione del del:.berato del congressv del 1 ù nistri specialmente lascia.ano e lascia.io della q_uaJe non , 1 e pm ~azione de- I f . t· 'tal.i . \ii S _.. , .Milano suole puhh!icare o:!ru mese sul. . 1 giugno, che avern votato !"appoggio al molto a desiderare. Indi quelle inquielt;- ..J.: ascis 1 · am ne:.12 , 1ZZera - raggiare qae !"illegalismo ci:ie il Jran G b" ti H · à gna ut. questo nome. Xell'ordine mo1 . .-dr· f _ 1 :. ., - · 1 ·. d: randamento dei prezzi dei gen~ri di iJfl· Co a me o emot. :ni che furono espresse prima dalla ferale s1 possono sne!!llero vulcani- cosi I o o...,1per e comerenze I ·ia D "al lla!'e Mussolini chiamò un ~iomo Ora, è bene intendersi intorno a que- 1erazione della Senna, poi dalle :?.!lre · . b·- · • ::, - . : :'.\enni e per •a modPsla nosl!·a ca.rn- ma necessi "· ue cose. speci meP-le... stupido ed antieroico>. t · ma non i:.ogna pensare di cHurarli, prgn-i anti-fa·c:c,.ic_tz .-ed"'ao che 'e vengoao confermate dalfullimo Bo:let- s O appogg,o. fede.-azio::Ji. e che condussero appt:.~lo con cemento armato I 0 - · --·- • ..,, ' f d. Co · 1 he 1·· d. ~ I Il 'M.ariotti è uno squadrista che ha Un vero patto fra _Herriot e il partit,; al Consiglio ~azionale di alcuni g19,ni S l · · · · , >. -1 • - : critiche al r~me d<:l !o!·o cuor.e mo . 1 . mm~ao: · e _in ice a-.. 1 r . u!Ja poss1b,lita c,1e 1, ! e$.ille fa- - . , . . . ,.. czro-n,·en per 11 mese di ottobre è stato aYorato per un triennio indisturoa,to, no::i u allora concluso. Herriot scris~ or sono. sc1sta passa s~omnarire, i! conte partono orarna~ da lLt~l I camp1 .:on ·1 .. · -'t d I d . commetlendo ognj sorta di violenze. E- al!ora al partito socialis!a una lelle:a Ma accadde q_uesto fatto S!D.:!olare-'-- Sf · · · ur. cresre1Yio ••mprrss•on,nle L pm '" 0 e opo guerra raggnn- U _ = _o~ St e espresso con un esem1 :'.\oi n~n-im·enti~o ·pr;;p-ri~ nien- gendo !a quota 563.19; 2. che il valore e!. ,gli des.-e ora rispondere deirinvas:'Jne ~~ a: quale en 1 unciava il suo programma per qua:ito ri~uarda la continuazione dclp10. - fet•· . .,_ll ·,· d , · ! da' del!:;. sede con!ederale a,~··enub r.el w goYerno e e riforme ch-~li si pro.~o ! appoggio ahninistero Herrio' tra · 1 da. c-v•• • . . · - le e per quan[O SCrl\"iaJ110 rcstiamr, . (J\~- <= a_ Ira e,etI!ll!la O I SUO_ r) • = '-, ~ I p2rla, o d1 , ulcaru. X.ella ._ 1 1 . d 11 i: ;c:-e c!i acqw~to. è sceso ancora al dtsot- f~ha:o e .:!e!!e bastonature inflitte aJ. ne,·a di iar votare dal Parlamento. Ir. legati al Congresso Kazio:::ale regno· n:1 molnt¾,ona accad~ spesso che :e n~- Ì~:~re:;1~1 ~tto e .a semp ,ce, to (!7.75) d-=:i llllllllDo gia ottei:rnic I on. Buozzi ed a parecchi metallurgici. base a quella lettera il _partito sociali;b dal primo momento completo accordo. YO ~ ~ascondano tulio un paesaggw . ,. ~ . . . (i7,9!} ce! novembre 1922. 11 Presidente ~el Tribunale gli ha ,lo- r~inse qualsiasi idea di collaborazio:,.: Da!restre□a destra alrestrema sin.isira e c1 s_1d0t_ua_nda: rh·edr,'.) mai_ mie} Il faSCJSmo dis_onora lltal:a. man- ;;- . _, , . 1 candato eh,,.·lo a,·e··a ~utori·77 ~to a in·. ministeria_le. ma diede al gruppo par~.1-· del partito. dal destrissimo Va.renne a:, b l .:1.1 --i· d ali 1 l t .... eco cos: ccruerma,o. pu,trnppo, ct~ • ~ 4 = e \u aggio m fondo alla valle?· poi a a ma ora I nos ro pnese. L " ttin ufi·· . 1 .. ~ ., I , • !cn_·enHe· alla n·uni·one. e 1 . 1 Man"oé'' ha menl2re 11 mandato di appoggiare la :;0. sinis!rissimo Bracke si udirono bensi alIl ' J J - • •t li ·1 S · ~•o.1e o 10.a:e d.! un 5 ran .. 2 s.al..lo ,u li H ~ a a rr.attin~ aprendo le fines•= · !o asqsti 1 a ani ne a . qzzera. risnosto·. ·nca di erriol Fu in seguito a tale d~- te lagnanze contro l'attività spie«ata r.i- . · ed u '°' · d" abb" · di · ult 2politico, quanto i oegatori della · I;;.:-' ,- !"-- o 51 nv e, e non .,;. sa come la neb- m,-ece 1 a.rr 1ars1. ms are , . L_ .1.,.,,ato del congresso socialista, che !-Ier- nora dal ministro Hern.·ot e fu ~v·a- -.. di rd ·1 I • so.are vorret;-~-.::ro acco:-a mettere m Auto · · · • •• J;i_a bbia fatto a scomparire. Come? ,·iUamunenl~ · _P~ ~re J -?r<' .~-i•-dubbio. - r:zzazioni e mcarichi di fida- riot assunse il potere. eh.egli tiene oggt mente crilic.ala !'attn;tà d~l ministro d~l- !3iso~ guarda~-e l.D pa' da ,icino pa a_ fare 1 poliz10Hi. sen-irebber~ eia ne ho cwuli parecchi. Lo stesso ex- ancora. !a giustizia Renoull, del ministro de: il popolo de) truo paese \'"o!ele cbe n1eelio la lor.e causa cercando. ~• Con:e scri,-evamo recenlemenie su queSlore, generale Zamboni, una volta Oibene. come già accennammo. qee• lavoro PeytraL del ministro del!~ finan.. ,i racconti il ,iawo dell'ori. l!usso- prOY2rre false le o'-'-lre aITe1::-1a~(?nI, (!Ueste co!oll:le. l:il2 .-ol•.a si diceva eh(: m: incaricò di una missione a mano ar- SU! po_li~ca di sostegno. fatta dal parti- Z,e C!emantel, da tutte le parti si è nnlini a Monte Berico? E' l!D .cantuc- quelle del conte Sforza e ael -r!Or- i prez.:zi dei generi a!iillenlari sa!frano. :r:~la. :'rfi incor:!ggiò ad andare dic.mdo- lo socialista lrancese, non poggia su nes- fa=iato al go-.-erno una eccessiva !~acic, grazioso del Yenelo ov.e ho una nale d' Jta1ia sulla e2naci!.à ?,.mmini- pe:c:hè era.ro t:-oppo saliti i ;.alari. A- mi: e Lei vada. Ha le spalle aJ ,71.uro ,. ~ patto, _nèscritto nè or~z. Herrio'. e. tezza ne! proporre le promess~ riformto. proprietà. ' . slrativa dei f~isti che. nub}-.lichill: desso i sa!a.-i sono abbassati. e... i prezzi « Queste parole _ rileva il res->con- il suo partito ~o fissato il !oro ?''·· M.a tutti i delegali hanno altresi conve- ~ Nel borgo è ce!ebre l!.Ila Yergi- mo in aJ~ra ·pa.rt~ de~ f{t:}rn9 't E ~.:i~ saliti, p:u· alti ~ ~j_ ~ ,·o!u. lo d2llci S~ampa _ rècano ne/Lzdilorio · g~a senza I ~ten-ento. del part.::.:- culo che noa si de\·e per ora rinun-::;arc J?e miraco!os~ al cu1to de~a. quale ...-~ro eh:- il como:ln '.lSlÙlerebne ~,-- si o.;ce,·a cb.e,_ab~=,~.o i salan. e ia- impressior.e. L'imputalo, tra la più uiva s~_alisla. e Hemot _lo;-mo poi il s•1_0ad a~ggiare il g<?ver:io: 3:cc0rrono pellegri~i da_ tutt.e·le ~- d~_o e pmltosto diifkile. ?fa ~:ehlx-. ceaòo e~ono~~ fio_o ~ osso, la_,lin_ a- !!iien:done, continua: 'i.:u:i1stero senza che \, lossero slat~ tnr ! Da tutte le parti p~o è anche state, t!. Il e duce •, anllclencale notorio. nm oneste e decoroso eh frome a!- \,cl,èe r.acqws.ato il s co valore: 11 Di.:c;!. _ Un iorn ' . . . : tati\"e o conversazioni coi socialisti. j; chiesto energicamente che i.! gruppo par- e venuto ad inginocchiarsi d<llJanti l"cslero che Yede e giud;c:1. i che tutto promise, aveva anche vaf.ìci:l:1- . '!i ~ m1 mando a chiamare. partito soci.usta, alla sua rnl~a. iisso· ,.. lamen!a:e socialista eserciti ~ Herrio' . alla Santa Immagine ed ha pregalo re;rauario. , to che, dopo sei mesi di suo Go,erno, k, ~:; ;::~a;1carlTI!di diffidare il fip-,grafo: sua ~!~ca, se!lZ2. prende~ accordi di l!Jla forte pressione, per- indurlo ad ..i~ ====::;::::=============================, lira sar~bbe salita a 50 centesim:, ·.;ak b "hni..;nao _del ;opolo, che aueva lo sfa- , qua!siasi genere c~::J H~:no:.. , frettare il tempo delle sue riforme; anzi. I a dire a,,ebbe raggiunto la meli c!e; <t:..:. • ·• e:lo :~ v.a Mon~ebe/~o, _ a slamoa-J Ambedue le parti, ad~(!.~, sono ~">m-_da piu" parti- è séato adàiritlura chi2St" la e.lezigoenni-erianli I hI t . ,alo:-e. Or sono ,assali due anni. i sa- re, de.i~ ,,10:nale. ~1 s-p1ego che mm p!etamwte libere da ogru unpegno, d:::. che il partito slesso \"enga in aiuio di n g ·, erra Il~. iuro::J_oridot_li, gli org-:nismi. e~o~o- po,ev~ 1ncc:ncare d1 una cosa simile le I ogni legame: la cooperazione c!e! pa,u-Herriot con proposte concrete. E come · · rmct degli o;>erai furono distrutti, 1 f,lu guardte,. ne era opportuno che la diHi-1 !o so;;ialista con Herriot non è'; per c?u· (u già annunciato, il Consig!io Nazio- ; , so::io aumentati, le lasse sono cresciuu:. dt! prrrlisse da! Fascio. E mi disse: _ I sa1:.ienza. nà costante nà organica, ,m, ca!e decise.di conti::mare a dare il si.:o (Ritardalo}. 'ccnserYaiori .e la egualmente grande a ogni iSl?te ~ ministr~ delle F~~ "V!io/e _and'JT lei?•. Io andai e lectl! di~~~e da og_rusingolo_ caso. I! parf.:to appo1gio a11·attuala gabinetto raàico. Le elezioni generali inglesi hanno cli!ll.inuzione dei voti liberati. E ciò proclama Gava..nha t>.:tip il mondo c!l!! il fammommenfo al tipografo. SiccoT11e soctausla pero non puo ,areare qu"?Sk. socialista. dato un risultato tale. dir~rno suhilo, è quanto do,·eva naturalmente acca- biJancio è in pare~io ... E la lira è ?i:I questi mi es-pose proteste e meraviglie,, Jmea e accetlare una ;:nu' slreHa colla-! E' stata cosi frustrata I ld · hanno recalo ai conservatori una dere. , i~:- che mai. Va!e soltanto cenle•;imj sen:z"aliTo gli dissi: e Telefoni pare al' !::orazione, perchè. secondo i deliber?.t; · reazionari che· i socia!istt =~Z:o ~ tittoria tale,·che essi stessi saranno :'.\oi socialisl:. dobbi~lO ci?è esse-1 17,,::i! Questore e gli dica che sono venuto ar-lde~ ~o~gress~. non:~uo· rinUI?cia.re al !oro ulteriore app~ggio a Hem~L il quai primi ad .esserne sorpresi Il nume- re pi:eparali a ,·edere i nostri zx,·er-1 Il governo dà milioni alle I malo· a diffidarla>. . pnocipio del! 0.J>poS1Z1onceoniro quals;n'- !e sarebbe stato cosi costretto a dimetro dei loro deputati sale da 254 a sai:i ~enticai::e i. toro _dissensi ,ed j Banche • Sta/fa (altro impulato) acconsenle si go\·erno borghzse. •. rsi_ Vuol dire che Herriol, se \TOrr.icon410; quello dei lahurNi scende da tmirs1 contro d1 n01. ogiu qual yo;ta! · . - esclamc· _ Biso et! Ì Ora, sebbene una siffatta lattica la- tinuare a fruire di tal.e appoggio, do .. Tà : 192 a 152; quello dei liberali poi le nosu·e forze crescenti incutano lo-I Com_e7\tunque,_ c~~p~ ~utte, le_e- poprie .responsab1~;à pure assumere ! sci a1 partito e al gruppo parlament,rra Jare la polilica che i! pa..rtito socialis-.a scende da 151 a. 39 _ ro limore. l conomie a ,e e coi n I e1 sa:an e · I completa licertà di iron!e a! go,·e:-n.1. g!.i ha indicato e gli indicherà. E .::.>e Queste cifre parlano da sè, senza E' stato scritto che il governo !a-' col bil~cio in pareggio. ~ ~ è _se~ Pubblico Minis!er~: - Il cancelliere ~on sono man::ate, in questi ultimi mesi. q1:esto mezzo i socialisti sperano, noi: che noi spendiamo altre parole a burista è caduto, perchè non ha fat-l a. tal~ hve~lo, f-acend0 qwndi salire I n_aturalmenle scnvera a verbale... 1 ~ s:no al partilo vive critiche ed appr'.!::: soltanto di tener lontana la reazione .tl;tl dirne tutta la grantà: e w-...ssuna al-lto nulla di socialistico. Ques!o si' prezzi? • . Stalla: - Ma questi incarichi erano! sioru. potere, ma anche di aprire la .ia del po- . chimja elettorale. n~una di quelle chiama transare { fatti. E' vero: il f _ Un ~ono::iista borgh~e, il senatore una cosa normale, disgraziatamente nor- I Si tem:\·a innanzi lut~o P:' !"indipen- !ere a sè stessi. Al Consiglio ~a.zio'la!e. cabale, che si sogliono fare ad ele- go,·.erno laburista non ba fallo n~l!_a I Emaudi~ porta_ n~l Corriere d~lla Se~CI male. i dente S~'l.luppodel parti~ s,ess~ . .MoH: almeno, erano frequenti le voci che pr~- zioni finite. -\-arrebbe ad attenuare I cli socialistico. ~fa le masse .sociali- una ragione pnnapale, una ragione D'O•· Pubblico Ministero: - Ma per ! col:lpagru temeYano che, in segwto ali{. clamavano gia" oggi il partito socialista l'effetto c'he quelle. cifre producono l'Sle non avevano mai aspett!i.to tanto i to sempµ~. ma che le grandi masse a,)~ normale>. noi a- I di\-erse forme che la collaborazione p:u- come il successore deU-attuale maggio-- su chioiiqùe· le ossem imparzial- da lui. Esse sapevano che il gabi: I ~ssono sapere . .Mentre er:i- ~lato annun- . 11 . . . _ ! lamentare col governo andava ass=:i- ranza e il partito deU-awenire nella re-- mente e oobiellivamenle. netto Mac Donald era un go,erno di• nato che dopo le econolille imposte a~h . Signor. ge~erale Zamhoru ~ro_~,ede: 1 do al pari.amento e ncl paese, ci fosse cn pubbica francese. - _ Ma appwìlo per chi voglia osser- minoranza. Esse sape..-ano che. àl I operai e le riduzioru agli impiegati cc>s; ~a a smen°:e 11 suo _caro t,~~ 0 :u 5:. e • perico!o per il .carattere dj classe Jel Se cio· av...-err.i, se il Partito socialista. •. vare quei risultali imp~e~ e suo primo tentati,o di realizz3re1 di Sta~ come pri.~ti, ~i ~ebbe ~;~'.:; in grado _di poterlo far~. No_i ncorrua:' nostr~ parti'.o. _Special~enle in occasio. francese non corra invece' pericolo <li obbiétliv~ente. Si •affacciano suh1t? qualcuno dei punti del -erogr~a I a taglip~ le \;.llg~e ai trivellalon d'!!lo mo. che _Ie~-Questore di. Tonno. non hl. ne _di ele_zi~n1 locali, questo vedere il I per-dere Yeramente il suo carattere d: • altre considerazioni ancora. E I~ pr~- socialista, ~i s~ebbero ~'llliled.iata- 1 S~to. ~ltamo _ass~~endo a~ u:i. _P3.r~ss1-curo mai di _arrestare gli auton. _della partito ~~lista se~:e a braccetto -, classe, è cosa che dirà il tempo. Anzi, ma- è _questa: che, per <Jl!-3Illo sia-~ mente coa~ati_ c.::mtro di, esso tulle I stism? 1:°dus~ale . m~nstre . ~-1 g~ !!'· strage del dice~~e 19~, e lascto co- ! ~che n~Ue ~~cab1h feste - col ~ar- crediamo che abbiano ragione co!oro c~ .minuito alla Carnera dei Comuru il le forze capitalistiche. della borghe- dustriali e gh Istituti bancan .n 1alu- stantemente liben I fascisti che commet-. tito radico-sOC1alista, fa=·a e fa tult or:.. questo secondo evento temono. Ma noi nuuiero dei deputati laburisti. sono sia. I mento, "hanno pompalo piu' profond.:- tevano violenze e cJ.evastazionL Dobbia, ! temere che le nostre organizzazioni per-1 non \·ogliamo qui discutere. Volevam> in errore coloro che - come i fasci- Le masse la.Yoratrici, adunque. non ·r mente entro l'Erario statale. Com.men- mo perciò ritenere che Mariotti di.:a la! dano !a loro forza d'at'.razion.e e pe:-- soltanto riferire .. sti italiani - già gongolano dalla hanno abbandonato Mac DonaJ~: del tando l'ultimo discorso di De Stefani !e- verità quando a!fenna che il maggiot-1 gioia per )a e sconfitta, dei laburisti. che è prova l'aumento dei voti. Le· nuto a Trieste, Luigi Einaudi segnala :~ complice degli illegalismi è l'c"t-l~ue- =====-==:=========:===================== : P.er quanto non si~ indiffer:ente masse . lavoralri~i hanno _perso ~~cifre di :uesto po~ento s~alosc. store che doveva tutelare l'ordine. Brjgaotaggio fascista I e. c-0lpili dc..u. baldi campioni del ·bolr-- 1 avere ali~ Camera dei aepu~ti un batta~ perche contro di _loro SI i Alla fine del 1923: ~ Cons_or_no__ P~• Da questo episoàio gli italiani che . . . vismo tricolore. Mi hanno chiamato ._ numero p~u o meno ~de di rap- sono umte tut~ le forze aY, erse. E sowenzioni per oal.on rndustnal1, cioe G conservano una... mentalità soroassata : coatre CtlbJffllt8i 11cfllaH gliacco venduto. 'mb al "' presentanti. la cosa pm llilportanle j quesla, come clicemmo. non era per Condrega.zione di Carità, che lo State . .· 'I I ' · 1 osc o, caro,na >. per un partito pro'.etario è pur sem-, noi una s~rpresa. Tutto ciò è fatale. ha i;tituito a favore degli· industriali i- ~oss?no ~m~re nd ~re ~me ci_sia mollo. (Documer..ti]. PONZIO DI SAN SEBASTIA!~O pre il risultato numerico dei ,oti ri- :\I.a è fatale aJtresì che l'aumento del- netti e degli istituti falliti-, aveva p~estaro a ~darsi d~i f~ionar:1 che ~ _Go_:emo ! " Ne/fanno 1920 - impen-ersando Eroico combat1ente e medaglia .:i'oro. P n.-•-..; Il numero ~ <:1>0m infatti,· 1e forze la.,oralrici continui fino a t 9 ·li di. j fasciSla ha inveSlito dei compiti piu de-. ancora il bolsce.ismo - una imm.?nso Italiani, ricordale.' ... uau- • • __, ~ _ . a cos oro nu ar li ti' • • • c~e un partito puo conqlllSlare, 1;10n raggiungere una yole~ lale d_a '~ 1 Questa •cifra colossale è aumenlala in j ca · colonna ~1 com~ttent, sfilo per le vie dipende soltanto dalle forze stesse cere anche le forze an erse nurnle. I 1 . do dell'era· nuova l', .,,,,,,""""""""""""""""11!!1!!!!!""""""""""""""""""""....,;....,""""-,,,. della capitale, sicura della propria glo-- . h . ·pa1 ques anno secon . • . . PBO "AVVEliIRE d~ partilo, ma anc e e pnnct - --- . 130 settembre del l924. i sussidi sono au- l Oocamenti na, della propna "1bertà e del rispetto - ,. mente dal modo della lotta. Orbene. Al prossimo un articolo di :-efrat-· mentali di nn altro miliardo e seì~ntG I altrui. Nell'anno 1924, gli'episodi del 4 Somma precedente Fr. 324.4.,7~ n modo onde ~\'Yenn~ . la re_cent~ tario sullo stesso argomento. milioni. A chi sen-o,no questi mi4a:cii I Lalfberta' 8,1 I Sindacati novemh_re hanno_ af!ermalo che ; <,Jm• Pado!a _ Giulio Topran, salotta elef:!,oral«: ~ l~terra e il ~u =""""""""""""""""""..,,,..,""""""""I!!!!!!"""""""""""""""...,. dello Stato cioe' della popolazione 1~- I battenti non fasc1St1 possono e~ere SDil- lutando tutti i compagni mer,:>_ ~el '"?ti nportab i~r parti~ t . . f ... . f . t liana? L"Einaudi non nasconde che ccn I In flfÌIH fascista I laneggiati e percossi e che il capo del- MEILE F labh unsla dit mteostlranodim_c . amendeel_ e ammrnr1&sZUIOISI CISe Questi presliti difficilmente ~zzabi,i,. D I f . bast t . full \ la foro associazione, deputalo fascista, ·nn·oru· saluta- la auuFra-gulia.MaMara·-a e e. nonos an a U1UZ10ne : . . h. . · opo e eroci ona ure in .e a - tr . d" . . .con uist:ati, in realtà il pàrtito (( al~luttodellnlla 111111 ,1ll'anestà" s~ ten~o .dei sa1\:ataggi \'ecc I e .ni.on Lendinara ed altri paesi del Polesine ai . puo. essere cos etto,. pieno l _tristezz~ Bene di Laufenburg ~ q - ntinua cioè - di o~arusli malsaru. ! ·ttadini he parl . . i ali e d1 sdegno. a ordmare che I soldati e lllll auml.emo, ~~--~ CO""''n~,.,•- Il discorso tenuto a Trieste dal-i or: chl pa"a lutto cio'? Pa.sano i ~'. .. ._tt :.: ecilparonulso _ai • uner 'della grande guerra, i vincitori -'<i ritiri- THALWIL . Guarisco Lui- qu,e a. mea asceUSlVU<UC. u.u. '--'=La 1· D s f . . . d li I • s . "' . w !'La eo,u. ecco e esp 1001 - per . 11· g d r bbo fin dal . rno in cui entrò neY'ago- on. e_ te aro m oc~s•o~e. e e sa-, contqbuenti atlra"·erso la svalutaz:iooe ' lo stesso reato - di ooerai dai sinda- I no dalla celebrazione della loro guerra ~' pa an o a namento lig1° 1 , gre fasciste, col quale il Illlillslro de!-della moneta. I f · i e della loro uittoria >. WINTERTHUR _ p. Bedetne 1><> 00 • . . • le Finanze chiamò • lacerante Yanll-, . . . . . . , ca 1 • 1 II e · d li Se r · tt d I a.al _ L' an~o scor;;o tl partilo _l~~ lesi fra le necessità e le disponiliLità. . Per p~g:Ue 1_debiti ~mali:degli amnu~ Ì. Questo docum~_to :hz p~~lichiamo ! e omere e a ra >. 1 in a esa e giorno a~'t"a npo_rt_ato ~-~90() \ oli, que_ [ra presente .ed'aYverure ~ ~ dup_lor? 1 rustraton ~etti_~ fr~ud_olenti, lo S~to e_ e _ nella s~ =c._i. mgenwla _ un~, _ _ _ * * • _ giudizio per certe canaglie sl anno ne nporlo 5.a;>l.000 .. ..\d~ la deficienza delle aJ1lill.llliSlraziOru. i mette nuo,'1 ~~di di_carta abbuooa::J e!oquente dimost:razìone non solo èe1 ! « L Assoc,anone Naz,oniile Mutilati - Lampetti. Bornli e :Seque, un,.au.me!"llo assc!uto dt 1 IDl- ha proYocato un commento su rar-1 d? le -~se di CHcolaz1one ~e B~nche selvaggio spirito di violenza ma dei ii.-! ed Invalidi di guerra, riaHerma.'ldo la detti salutando i valorosi lio~. e 200 mila. . . . -gomenlo da parte del fiancheggiatore: di emiSSione _e _com~~doSi ~ 1 con spetto eh.? il fascismo ha per la liherta ! propria vivissima protesta per le oio- compagru di Molinella . L ~ sro.1:50 I lahurisldi a,::,• Giornale d' Italia. Naturalmente, il I n~o:·e la~ sw o~tadin'.. ~er favonre d_e•( dei Sindacati e dei loro iscritti. j lenze subite nella capitale ed in molte \V ATfW!h · Bettoui sco-, ~-a°:° ~portal~ Il 30, per: cento ~ ~ giornale. filo-fascista dice ~r°2: d.e!le; gli ~c:apaci o _de1 !adn si permette cbe i . Berra. 17-9-924. •. altre città d"ltalia n. e/ giorno sacro al-, ~o scoal1tt_o ce:rcand~ _inu- · 1 ,oli m~1 nell u~ -eletto e, amministrazioni rosse, poi aggiunge:' degli mnocenh soffrano. l . . . I la vittoria, ha convocalo d'urgenza la tilmente nelJa sottoscrmone quest'anno ,nportarono il 34 per cen-1 . . . ··1 ··oun ue - precisa l'Einaudi - è S1 comwuca alla S. \f. che m dai9 o-1 C . . . . . il fruttò della ,ittoria di t v· è dunque un aumento note- < Ma quanti ~auono la nla 'era. hq . . f tli . d . dierna si è proceduto cll.a di Lei Pspul- ·1· omm1SStone drrettiva per esaminare j V. tt I •o.l JÉ 1 stesso Times non certo delle pro,incie italiane non jgnora.no '1 ce:to c e • mu~w dso~oala coi enatr, sione da queslo Sindacato I tutti gli elementi raccolti ed assicura i.:a o o \""O e. ~ • · • h l' t d l G f · la dei contribuenti e e lrettanlo Ct?ro · . d l S . . . . 2.21 1.-- 1.- 1.- 2.31 2.- Totaie Fr. 3254.41 -e" dipinrere a color roseo c e avven o e o,erno a5ClS / . d . d . . :i . I sin a ora e ez,om d,pendent, che t'!s-, I {>ropet,""":onea de~ialist:i deve con- ha segnato un nuovo gradino nell<_II che ½1 ~ta e~bvante__ai maliu~ta:.nid ra I MOTIVO: ! sa saprà validamenle tutelare la dignità st aaSJtarenaZJ.chlea (o· rza ele'ttorale .del decadeTJ.UIdell'istituto e nella capaci_- a canco dei co 1 nt~ u~n~i~ 1 di~u . . onant I Per .avere partecipalo ai funerali dzl del sodalizio ed il patrimonio morale .,,.,....,,,,,,;..,;;;....,""""..,....,"""'"""'""""!!!!!I!!" t · · · t f d {" l" locali no pagare tane 1mpos..: p1u quan o I arti.lo laburista è yenula. rapida- a ll!_lùìUnlS '.a !!Ja . C{J I en I . . f . I tas di . l . ,l : deputalo unitario. c!eg!i uomini della guerra>. ., ProYmimPeolltlcb, pente aumentando. :\l_olli _c.omn11ssari regi ~ pref._ 1!1 1P0-1· ~o :11~eraala 31 : :co 1 ~ 0 °Éde.: Percio' siete pregalo di ricons'!gnare l * * * ,, ml.a da considerazione, che si sti dai r<'..S del luogo. gli amm~slra- biglietti sm~. . ce re . : . , -~ a questo ufficio la propria tessera rila- I . . . . . Solma precedente Fr. . ~n . ta.· tori ektti e molte delle annrurnstra- certo altresi che il danno de1 ottadi,:J. ·a1 d . 1 s· dacal -1:, e La presidenza de/I Assoc1az1one NaaffaCCia alla nostra m.ente, e quesl' . zioni comunali fasciste ed a base fa- rtaliani non si limita al pagare maggio1; sciala a ques o nlrn il _o a scans/8 9:2~· I ::ionale dei Combattenti, esaminali i HERRBRUGG, Menegon Aeh se i laburisti non ostante au- . hè ·1 b. • qu imque noia e ro g,orno • -✓ •• • dall madio e. . _ ·. ·ed dimi •_ scista,- elette con le consuete Yolazio- copia di imposi.e; po1c . se I cam ,o 1 /i _ p Ma . : rapporti perven_ut e \P(ooincie,1 al ~lo det lord ~ !.ti". ono . ~mli ni totalitarie, sono al disotto del li- rimane insolitamente alto o. quel che j .nnaJo. . ntovam. ! dolore già manifestato ed alla prote;ta WATfWIL . Raccolti (ra comre il numero eJ. ?ro raprresed no vello minimo dell'onestà e della ca- ,,eramente conta. ha una certa tenàeru.a I ? ? ? ! giil fatta, unisce la deplorazione :,iois- pagni dopo conferenza Vuatal par~en~ll CI~ 11 ~ fu~~o \he pacità che si cortosceva in Italia fino ad ~rirsi. cio· è dovuto ~ parti', 1 : sima per gli atti di violenza subiti d!Ji tolo 135.15 1.- 18.58 • comp¾,aru. -0 _a.Il ~ nsto au- al '22. Inoltre è .comincialo da parte non st sa quanto grande. alla ndo~a; Kè qui è . tutto. . . . : comba!lenti in molte provincie nel gioranche l con.sen a_1:<>rid ~f~. ti il dei comuni e delle pro,incie fasci- dei bigljetti emessi per far fronte a1 m11-; Uno degli operai boicottati eà affo. no sacro altltalia. e delibera di -oncomentare _molto pm_ Lae1 "!lS ~u-lstizzale una ,era e propria corsa al- hu del Consorzio. La carta cal.tisa ~ mati era riuscito di nascosto a fare al e-are d-argenza il Comitato n~ional~ Totale Fr. 133.65 mero dei loro voti. ragione 1 E_nttn-,l"arembamrio delle cassp dello Sta- sul mercato e fa diminuire il valore :l.!i alcune ..giornate... i\\a il fascio, a\-ul:i- d zr A • . r · d 11 - cipale dev'essere ricercat_a _ne. rn. 0 - 't t = ~ biglietto ed è uno dei fattori del rie- nt' notizia, costrinSe rimprenditore a de- e . ssocia:z,onle dp~fr edsa~e . e_ ~ . SI·, La mancanza di spazio ci obbliga h la ,olla i labunsli s1 sono o >. • .• . il , . d II' . 11 luaz,one e per a , esa e, prmc1p1 1m- . d l . . e e qu~ f . .l d . n fascismo al disotto del livello caro della vita . positare sa:ano e operaio ne e I t a· . ilr d· b dW dal a nrnan are a prossimo numero: tro,·ali di fr~nte a~libo13,nuru_; _e1 . . d Il' està e della ca:pacità? L'.A.lta. Banca. mlanto. fa grandi alfa- mani del seg.retario del Fascio. il quale lmor_a r d '1cpco·a e , amore an ., -, Vita di emigranti - La moglie dl consen-aton e dei e1au: uru te 1n mmnno e .on . · . . . . di . 1 _ t tt 1 dcli e rwe e ,ave >. modo tale. che i liberali nnunciaro- I restauratori, peggiori_ de.i defene- n; gli ince_ttato:1 ~~ i: a~no so1; u S?r~~ ~ mai i "rossi" hannc ,. * ... Mac Donald, la continuazione della - 1l l . . lli Uom• a ,·an- c_[rali bolsceschifi? Decisamente an- me enorn:u; e I con . i.:en pa.,,ano. . I e q o . u R . tta d /f . t •t.:z tti ,I no aua otta in mo ~o "':": . ~ h il G - l d'Italia. Governo fascista, pero·. - si assicura ;1 compiute simili ed impunite imprese di e Gli artefici della vittoria sono stati nove a e1e e a n ra11 e ew taaaio dei conserrnton. C10 spiega C e consen·alore IOr~ e I •· -- .,_, d" ·ta1· t· ,,-o!enza. alrocemenfe offesi, insultali, minacciati ti 1· =- . -'-cL . ~ d · . r incom;ncia a f e schifo consenso = gran I capi 1s 1. ar co 1. a UJ)lb 11 g1c1ll e auel,a,o: ·1. ·o I a n CO . I ' ' .,. .,. r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==