= r-:· ---- ----- Società Cooperativa - Zurigo Militlrstrasse 36 - Telefono S. 44~ BISTOR.AlfTE co11. GIARDl.lVO A dieci min•ti dalla Stazione Centrale Tram N. 8, fermata Hlgergas.se Cuelna easaUnga pPOnta a tutte le ope Vlal •eeltl da fp. t.&O e più al litro - PPanzl e eene a &. t.20 Sala peP Piumoni e BlgllaPdo SCOPO ~EL~ ~OSTRA ISTITUZIONE: La Società Cooperativa di Zurigo è un istituto creato dal Partilo Socialista Italfano, Sezione Zurigo, allo scopo di fornire agli operai un cibo nutriente e sano. Secondo lo statuto il guadagno netto va a beneficio della propaganda politica e sindacale. .: L .J - l Al ritrovdoegloi peraiitaliani langstrasse 135• ZURIGO . Laerstrasse 135 Negozio òi Rbiti eonfeZionati Da ve11tl anni è la ditta migliore e -pfil cenoscluta dalla classe ltaUa11a tleve si treva Nltl buoni ed elegaati ad an prezzo convenientissimo. ' . La _mia speciali~ è i? ,estili da nomo e ragazzi ed è nell'interesse di lutti di venire a TISitan (8eua o~bligo d1 comperare) il mio grande assortimento di vestiti confezionati di mia propria fallbricaziene nella più recente mO<lae novità. Vestiti da uomo da Pr. JS.- 42.- 50.• 55.- Ve~titidi lusso, fini e modernissimi a Fr. 70.- 75.- 80.- 90.- e più PALETOTS moderni: Ragians e Ulsters, da fr. 35 in più Abili da ;:ocietà, moderru. neri o blue di tutte le misure. Mantelli di gabardino da fio_ 32. e più. N~Btmo d.eu tienfre a Zwrigo senea ei-Sita·re il mio grande assortiMettk>, Bi co,imurà di pn-sot111 dei t1anl.aggi che offro alla mia spettabile clientela. eodooico .1lotten6erg ZURIGO IV Langstraue 135 Tram N. 8 fermata Laflgstr. Mfl.it4lf'8'. ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;WWH;;;; _;;_;B~-------~-------__:_ ___________ _:__I ________________________ ....:_.._ ....:_,______ ....;_;._.______ 1. Zurigo ~~'U!'~ Signore l compagni di passaggio a LUGANO .fl't'quentino la TrattodriealMerèato V-ia Serafino Balestra - Vicino al Gas TBATTAM:ENTO FAMIGLIARE PJIEZZI MODICI - ALLOGGIO Oiooeo delle bocce. Giardino. Vini piemontesi e romagnoli. LUCGHINI R. prop. ] ~· '9 • !ì...~~•A.1.-JTÀ Qfi,\.A DITTA◄ ;-.~,, ~.at PRE"t11ATA fABBRICA LIQUORl CHIASSO t $, \AZZ c. surJ C. Bertozzi-Armuzzi DAR.A RIVE 430 GI.NEVRA Cantina e deposito dei migliori prodotti di Romagna lll-~-~&hl __ l!Cli.WllliaaRB!ll■lllll•ll•l.lNH1RB!Elle3 Alba~• e Sangiovese Qualunque quantità finissima OERLIKON Fumatori Domandale sempreedoTIU1que sigari ·oscani della marca Per giudicare lm mouémenlo, ,ion basta conoscerne la dottrina e i programmi, bisogna conoscerne fazione. Il l";=;;et-sailis.é una btbilèt igiema,..tona.<igeslNe; • f ebbnf ugo. vermifugo ed ecotante defr appetito < La Casa Editrice « Aoanli! > si è ispirala a questo criferio pubblicando « La -strage di Torino; del compagno _ auo. Francesco R.epaci e « L'ass=inio di Matteotti e il processo al regime> del compagno Pietro Nenni. ~ Rappresentante: lertin Cleme-nte wams,1111 E un impegno a onore per i com:>agni dare a queste pubblicazioni la m<ll• sima diffusione. La propaganda più efficace contro il rassismo è quella chf! ne fa conoscere le gesta. Entrambi si possono aoer_e franchi di porlo versando sai nostro Conlo chzqae VIII-3646 Zurigo, per: la mili ~ lirill. l'mi•II di lattatti Sconto af rp,endilori. fi. 0.60 " 0.75 L'Avvenire del Lavorat\Jre. GiacoMmoatteotti Rluscitlssfmo quadro (25 x J5) e (50 x. 25) in vendita presso la nostra biblioteca al prezzo di FP. 1.- franco di porto lnnare l'importo anticipato al nostro Conto Chèques " L'Avvenire del lavoratore ,, ZOJUGO \II1l ;fil6 \TOSCANI ., - ·1 RADDJM . J~DUSTRIA TICINESE DI TABACCHI CHIASSO .Sisoqna rifare propaga~da delle nostre id1e- ~n sell Pr. 2.50 diamo la posslbUltà a tutti il Javerateri 411 leg~ere e far le~~ere bitte le seguenti pubbllcazieal A. BBRTESI- SocialLc:mo e religione. C. Mo.snCKLLI - Lo sciopero. N. N_ - Igiene ope.raia. A.. TAL-~'l - Lo Czaremoto. N. N. - L'amore libero. S. G10R..-.-.,Neo Malthusianismo. N. N. - Uno più uno meno_ L. fuFA.SRLLI - Laverateri. guerra e la pace - I socialisti • laguerra - Dopo il fallimente. G. BUTINI - La guerra e 1& reazione La produzione agricola - La giustizia militare. C. F .IBBRo~,- La camorra. -----------------=----------. E. Cuccm - Le giornate di Firenze. D. GAS-T.ll.DI - Rispondendo a Naine. P. V ALElli - Don Romolo Yurri. MussoLr.\ì - Davanti al tribunale. R. RoLLA.-.-o- Ai popoli assassinati. SnR.A.n - Dottrinelta razionalista. E. MooIGLIA.,.'>,-- I socialisti e la guerra - La mozione socialista. - B~·POUJS BALERliA Kreuzlìngen .Restaurant Metropet Sala per riunioni Ritrovo degli operai Cucina casalinga sempre pronta Vini vBPi e seeJti a -presz:i.miti, ERNESTO DE LUCA.. Leggetie'AVANTi! o G. MoST - La peste religiosa. L. R.A..F.L,ìil,LI - La scuola borghese. G. Vll.'1 - La cooperazione. > > - La conquista dell' av- TorutE,-n: - I preti sono crnmiri. ,enire. W ~-OKRWRLDE - La comune di Parigi. MASTlli..'WBLO - La trinifa seni.le. N. N. - A testa alta. > - L'emigrazione italiana. Yo~-ooLFO- l dazi doganali. I. T ARGJO.St - EUor e Giovanilli (Poesie) DOCU~"Tl SOGIJ.LISTI Th"TOR.'m F. Mil'YI - La tubercolosi nell'esercito_ G. G.!sAr.n-, - I problemi più urgenti. C. PiullPol.Th'l - La politica estera. Innando al Conto Gbèqnes N_ 36t6> ZURIGO, fr. ~.50 si banno -franco di > > - Piccoli parassiti. ALLA GUERRA.. EUROP:Eà. B.!GLJO~ì - Repubblicani e cattolici. F. Tun..!n - ln difesa del parlito - Do porto tolti i sopra elencati opuscoli. A. Gos-n. - Un sogno. po la disfatta - I nostri morti - La L¼. BIBLIOTECA DKLL' e A >VE-'w~ Volumi rileg-ati in. tela rossa A. ceut. 90 A. tr_ 2.- I Proi. :\folinari - Sostanze gasose, Liou'd..: I I ng. Barbagelata - L' IDtnninazio."le- e Solide. Proi. De 1::iròi - La ~ ~ca della Dm,. Ba:ia - IgieJ1.e Prof~ionale. Ing. To::u.-:1.- La tess:tura. Te!'"!'a. , :\ n- ·,.. ea· dara - L' Am:ninistrar.one èd Proi_. Rodol:c~ - Le civiltà antiche 1 _ 0-1 :>ro_i. Do-ia.!o:1i _ omero: L T.liade e i.,O;:r.une. • .:ente-Egn:o). •·ocrssea.. I_ Bono:n: - Entr2te e S?CSe dei Comuni ··rnc. Sarare:1i - l' A B C del:e. macch.:na. I Id • I ..: · ,. -ritto · _._, - al e òe!!e PTo..incie. I "' . . e:n - pi :.nepa.i se • n UèU 15:>~ P • ~ , d . La d ..,...~~ dell'.:' G :'.fau:>a~:rn, - Chiaror d1 luna. 1 1;oo. ro, ,a, \-a o~ - o,~....... =ve• · i~uine. •· O. Balzac - La storia del Tred:ci. G. Prezzoli~; - Tclstoi: Guerra e Pace. l,. Gobbi - Element: di econom.a politica.' lng. Qn:ma,-a3ie - La Posta, 11 Teleg.a. G. Viciani - Le principali l~ della Proi. Ber~arclli - Pcl~ca sarutaria. I fo e il Telcfooo. meccanica. .-\n-. Cos,a - Le leggi_ Prof. Enriques - I mammiferi e gli uc- DmL Ferra.i: Struttura, funzionamento C. Sup:no - Le crisi ind~.aii. \ celi.i. e igiene del nostro organimlo. C. Barba.g2l~o- li ma~:'1li~- sto-~. Ins. QuinrnaB• _ L'eiettr.cità inòu- A. 1r_ 2.M G. )faròes:ni - I prmopab Slste:m1 di striale. mor11le.. Proi. lo,·a - E,,oluzi~ ecooomica. Prof. Calzcccbi - I liquidi ed i gas. Ing. Pincheric - Pcati, gallerie e canali A. i r. .i...,.) navigabili.. Pro!. Graziani - Entra-.C e spese dello Prof_ :'1Cchie:i - L'America Òel Nord. State. idem _ L'America del Sod. Prot Ca!zecchi - Il suono e la luce. r~m _ L'Africa. M. F ab;dti - _ ',7:ct:,:- R UF: I M il;elrabili. S_ \"ar.u=ni - G. Boccaccio:. Nove'.1:- Idem - A Maruiooi: I prom!llllll apos-_ Le ordinazioni cdl'impono antiapatoBcylinc - Poesia russa e Canti storici. Ci. Gobl>i - lidcmenti di economia poliL. _ ion!emar-tini . La vita delle ~te. tica. ottengono il 20 per cento di 9CODto franLa L .b. Prof .. ~r.-n...-eli· _ n.,.: rettili" all'Ameba. co di porro in tutta la Sviz3era. «Arete0 Proi_ Ricch:eri - ~ :ia. • "- --., vu, bg. Sa:d:ni - Pr.me noz:oru roìla fila... P::oi_ DonadÒni - Scrit.tori principali dal Dire del Lavoratore,, ecoti, ~ rura.. L\00 al 1550. VIT1-J646, ZURIGO. 1'i11.Lnganese • Sannto & e.i - L~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==