l L·. \ ..ù:':~IBE DEL L\. YOR.-\TORE IL REIETTO f I Era un reietto. il povero giorane p:il- ~ solo di scarso pane e dissetandosi ai ru-. Da BeP·na I Da Ginev.a Da Schoneaberu Kradolf lido e smunto. dall'abito stinto e sdru- sce!li incon!:rati ne_ r ,ia. senza aYer oo- ~ ,\\artedì scorso ebbi.mo il piacere d'a- ?11A.'\IFESTA.2J:)";.., SOCULIST A - - cito: era un perseguitato dalla s-,·enlura. tuto trO\-ar lavoro. Regna,·a ovunque ~04 • tt . il . , Domemca g,orno 9, alle ore 3 oomeIn quella tepida serata primaxerile, crisi spa,-eclosa: i •piu' fortunati layor:i- ~m ~ no_, Dire_ll?r_e . dell Aoanii! La ri:o_st}tuita_ Sezione ~s'..a aon ridiane, avrà luogo, neUa Sala d~l ReCO R R I·SPO N DE N ZE puniti, do,·e un go,-erno di parte consegna la lunga schiera dei lavoratori, !egati dalla . miseria e dalla fame, agli sfruttatori dei campi e delle officine perchè sotto la minaccia e l'azione del ,ostro manganello e della vostra ri,olfella ne facciano degli schia,i morenti di lame?! Eppure l'Italia è ridotta così, e n.oa per mano dello straniero. il disoccupato, che non aveva tro,·ato vano un giorno o dt.:e alla settimana. . p. · ~ che per l1UZ1atiTadella se-, po.e..-a i.::uziare in modo nngliore la n-1 staurant Krone (Boretti) una inte~;;- per molli gio:ni da ,-endere le propri~ - Che fa.re? Sono stanco, aHamab, z,one socialista, colla l'occasione della presa della sua ailinlà. La conferenza sante rappresentazione Teatrale detla braccia, si acca.scio al pieò.e d'l:!l albero, ttrlo non darero' piu' a lungo. moriro' sua «tournée• di propaganda in lsviz- del compagno Pietro Xenni su 'la si- filodrammatica di Kreuzlingen ché d4 • stanco ed avvilito. so!o, solo come u::i cane! Oh. mam::n.a, ~• parlò sul tema: « L'attuale situa- tu.azione italiana" è riuscila al di sopra rà !'interessante e com.movente dnmSi prese la testa Ira le mani. string!?il- mamma mia! - E coa la testa lra le ma- =· 0 ~~ politica italiana . I di ogni aspettativa e si è trasformata ma: "La co!pa vendica la colpa". I Da Belllazo•• dola forte, come se a,-esse voluto stnb- ru sin1hiozzo' e pianse disperata.mente. L intervento fu maspetlato. Xotammo in una grande manifestazione di fede lnntiamo i compa~ni ed amici tutti, laru; le piu" torbide e sinistre tenlaziom * * "' ben rappresentato il ceto degli impiega- socialista e di so.!idarietà verso il no- di Kradolf e dintorni onde vogliano o-' passavano nel suo cervello. AveYa oea-1 Un gaio Yocio lo riscosse: ti e àegli opera.i e lieti siamo di consta, s!ro glorioso "Avanti!". norarci del !~o interrento. Il proprietario di una ca,a di 6ranito FRA GLI SCALPELLI:\l salo a! saicidio. ma gliene era man~to 1 - Chi sara· mai? - penso' egli E' tare come la classe lavoratrice :iccorra .\\ercoledi 29 u. s., la grande sala del La rappresentaziO.ile è data ad inizia- di Cresciano, tal Jelmini. a,~ nei il coraggio pensando alla sua mamma ,-ergognoso di mostrare a oxhi profa:i: ,·olontieri alle conferenze dei nostri con- Grulli, gentilmente concessa dal Par- t:,·a della Filodrammatica con la &:zio- passati giorni. sgorbiato il contratto di che l'aspella-.a. e della quale era l'unico il suo dolore. si asciugo· in fretta gli dottien. conferenze che tanto interessa- tito socialista gi.nenino, era lettera!- ne Socialista locale. la\"oro affisso nella cava stessa, ,;osf;isos~no. I occhi. n_o ed islruisco_no. Il gio,--ane e cora"- m.,nte gremilaa_ si eh_ e m_ olli_ inlen-_enuti Prima de!la rappresentazione parie- 1 d d - . 8 C h · la E d -L _ 6 L. uen o o,·e n era scntto ora, "' 10 - osa o maJ tto _ si domanda- • ra.no ue ragazzeHi w.ae precedan.- g1oso comp. );enni, che nonostante la ,crono costretti a stiparsi ne-i comdo1 e ni il compagno Armuzzi. ore di lavoro . va l'mfeJice - per essere cosi disgra- co un uomo d una donna, vestiti a ie- più terribile reazione segue la sua '"ia per le scale. E=o pure presenti il grup- Im;fumo a questo trattenimento iziato? sta. e semhra\"ano mollo !ieti. con ope_ra tenace per la dilesa de.sii in- i:_o re?,ubbli~o e qualche fascista 1so- s!.rutth-o e di godimento tutta la colonia Gli operaj intimarono al proprielano E ulla d · 0 --t· "altri• · ·1 s I t \ li '--• l tali di sostituire entro 12 ore il con•-tto ppure non a,-e,-a n a nmprove- - = 1 ,·01 • - penso 1 po\-ero teress 1 del proletariato 0 [ t c. o.. o o u,u:a o. i ·aoa anche dei paesi limitrofi, sicari "'a rarsi: e poi era cosi gio\'ane, che n.:>::igio,·ane, e si rannicchio' facendosi pac- lato ha tenuto allento 1 . pdip~les~eo s ru _- Riassumere il discorso di Xenni si- che ogni inlen·enuto ne serberà Uil gra- sgorbialo. ~1a egli rispose picche ed alt · il te di I · • u ono per p,u ·•· h -LL_ • I L' d, I I I gli · il l D a,eva avu o nemmeno mpo ar cmo, p:cano. di un'ora colla I chi f cii gruuc er..uoe soupar o. opera e a- !o ricordo. Il comuato. ora operai sospesero ayoro. od I mal I . d li sua paro a ara :i e . . d la .d . . · e e. I r-agaZZJ, passan og · accanto. Io e comince l ' SCtSmo pruna e opo coSJ ella :wo- I po un quarto d'ora di sospensione, il Infatti. Carlo non aveva che 19 a.nai,• gu.:..rda•:ano cu.,osamen,e e si fermaro::o E 1· ne. luzione d'ottobre \"enne sottoposta ad Da Esch-Alzette contratto veniYa rimesso con la scrilt.a ed a\"e,-a sofferto tutti i dolori e tuUe !e a qt.a!che distanza. L uomo e la donna- . g ~ fece ~ ~unt? d_ella movimznlata t.:na crilica scarnilican:e. U martirio del e 8 ore>. umiliazioni. Cost:retio a lasciare la mam- aHreltaro::w il passo, e raggiunsero pre- situazione ~lt~ca 11~ ci:te ,·a dal p!"oletarialo italiano sotto il regime pre- ASSE.\IBLEA DELLA FRATELLA.\:ZA I t,; altr • "d t poch .,.,.. il paocc- natio, per lalsi e sciocchi sto !'infelice. 1919 a tult 0 ~ 1- Parlo della marcia su polente dei ras di pro,incia, fu •-t1e.s- Domeni 26 ha I 6 l' n ° mci en e a,,·enne r ---. ......_ R h u.s 5 • .'ca. a,"!.1..:- t.:o,,.o as~m- giorni dopo. ìn seguito ad UD diçerbio pregiudizi _ perchè egli era il liglio di - \.i sentite male? - disse la donn:; _oma _e e. non ha assolutamente 'lienle giato dal.l'oratore co:i parole (ranch.! e blea orru.nana della n.>s::-.1 Jll S. la rra- fra UD organiz t d disorg • un condannalo. premurosa e com.mossa. di tro,co ID sè, data la piena consape- commosse che pro,·ocarono una fr.!- !eUanza che riusci ,.-r~me!'llc numerosa Il il J lmini za 0 ~ un l anuza- - ~1a perchè - ann·a egli pens3.io - ~o frazie: non è nclh. passerà... ,·o ezza e appo~io della casa reale e di mente maniieslazione di solidarietà per ~ra i ,-ari commi a•l'ordine de! giornc '1 Sotili_ _e proc amava a se.rra!.3.. piu' ,·olle - io, innocente, debbo scon-, .',\a !a donna, mirando quel volto ~h~ tutta la borghesia. L'oratore fece pure gl: eroici larnratori cù .\\olinella. ,i era il patto di :-;~.~ru I con la mnsi- ,to mten-enne la Camera del Lavotare la co~pa del padre mio? serba,-a. !e traccie di lacrime recenti. ~li la st0 ria di due a.noi di regime fascista Gli applausi all'A\"anti! e al Pa,m.:> C'< G. Verdi che i) Co:ni.e,, a,e,·:i ccn.1 ro, e la serrala fu tolta immedialammte. Cio' con era giusto, lo comprende,·a pose u:ia mano sulla spalla esclamando: che nonostante tulle le promesse di d- so::ialis'..a scroscravaao ad ogni accenno c!"!'O. I bene, ma pu.re era an-enuto cosi. I - Tu soUri: perchè negarlo? Pari'!.; stabilimento economico e fìnanzi:uio, al nostro fe'"IDOatte~iam~lo di fronte I! Presidenle Pr ,: Donzelli prima d, Da Lugano Suo padre - un carrettiere dedito d fai conto che io sia tua madre. non ha avuto ahro a registrare .;be ,; 0 • al fascismo. La line del bellissimo ~ fo,. met!.ere in \"Olazi.'.>!Hil palio di aUean-1 ~li\ CHI E'? \-i.no - una brulla sera, dopo aver par1 A quelle parole Carlo, commosso, no!I lenze inaudite. distruzioni, in=di. ~- te discorso invocante l'aiuto materiale za ha spiegato a• or~en!i I benefici d1e I . tccipato ad una rissa feroce in un'ost.?- potè rispondere che con UD pianto di- stonale, olio di ricino e soppressioni dei dc<"li emigranti italiani e l'appo6...gio ill!>- De ,-iene a godere la nostra societa la Smgolare questo indi.iduo! Dalle CO-- ria. sotto i fumi dell'alcool. aYe,-a uc::::- rotlo. migliori elementi del socialismo italiano raie del pro!etariato s,izzero per le in- ~uale mentre La Fratellanza pagherà' !onne della Squilla, < Balilla> rnol CO• so un altro operaio. _ Peccato, Giacomo _ disse !a don- E' sotto il regime mussoliniano eh 1 _ numere,·oli ,;ttime politiche. ,-enne ac- alla musica G. \"uò: un sussidio di i CO! noscere mezzo mondo sov..-ersrrn. \'uol Come sempre aniene in simili casi. na eh · · tr I laru d rono ~'--'-·tte cen•,m·3.1·ad" ,~oel u colta con applausi inlenni.na.bili. h•nchi mensili ,.,_ tutto i! oorren:e an t' sapere chi redige l'Aooenire, chi n serila ,-;.. •-- fu comn"1an•- e -~: come - e si s1a oppo on J. casa; polo ...,.cosuutruic·toel f .... J deas_etanuti-. po-_ Tuu= •· presenti erano come ~1e11.r·12- ,--· •= r- -.i. ,....... questo ragazzo ha b~sogno di essere ri- ruao I anru •u ~ no. la \'erdi s·im~eJ~a a delle fes~c ce;;:,. ve da GineTTa o da ... Vattelapesca. Si r..llora si erano riconosciute le sue buone storato. di si:dore del p I lari ·t . h fu . zati da!la pianJ. e ca!da oraloriJ. del con- ccncerti, balli, ecc. a favore della Fra- afferma che il nostro giornale si stamualità al trari l' · ro e a o, e e rnce:i- I . l' . . d ' t U d L q ' al;' coln o,. per ~redil, m:11 - Senti, ragazzo, come ti chk.raJ? dia la per parecchie Yolte la stamperia eren.z!d~e e den~us1as.no SUSC!Italo_ a, e a.nza i prestare seni.zio gratuito , pa a ugano, ha recapito a Zurigo, e come .ora t.:rono nconoSC1uti i · eth: dell'A f"I· h 'd . d I • s1.:o 1scorso ara certamente rutti co- !)4,r i funerali dei s:-.i in caso d1 deces- j si scri\"e a Ginevra. fu chiamato una belra umana. - Carlo. van e, e e accaa ero I o orosi e p;osi. - Senti, Carlo: sei in ~rado ili ,;aJn- detestabili e ormai conosciuti fatti di ~:.: . . . . ; E' come noi dicessimo che la Squilla Cosi an-iene molto spesso nella pt.lÌ>- T Prima e do;,o la conferenza vennero !. 3 mUS1ca_\ er_c!_• s1 ,ppresta a cùn•ni. si stampa a y arese, ha recapito a L•- blica opinione. minare ancora un poco? Oh. non moi!o Forino. di Spezia, di .\iolinella ecc. ecc. racco!ti fr. 167 che, tolte le s.-....:e. ~r- la ~ G -- ., O · il p · '\ tt ·1 di \' ,....... ,-- re__ ~us_ica m,~ 1 , ·e_ ". el _ran_duc..tc... .sano e la si scn·•·e .... colle forb1·ci·•. Il -~~re cù Carlo, r-7~ essere st~t·o fa.I. gg, è runo ,, algio: è la les!a u so o ' regime . nJ.Ssolini che na misero di \"ersare alla soltoscnz· ione , . h 6 • l"'-"' =~ = ff - S!- pe.c e conta ;>1u a.na:i,u mt:S!• - ~ . _ . _ _ . _ un santo, Do.? era nemmeno la beka che dei lavoratori; ci rechiamo alla sala. al potuto e etluarsi ed açer appoggio la pro A\'anti fr. 134. caati della coJor.;'l ,tal;ana. s,a per la· ,\a inline « Balilla .. cru e? Lw che si dice-.-a. e. se non fosse stato troppe, comizio· tu puoi ,--enire coa noi, trovere- soppressione del nostro ,\\atleotti, mar- A questa prima nostra manileslazio- tee.ace atti,ita e diligenza che ,-i presta YUol sapere_ ci:n sono_ g~ altri. non po-- de,·o~ a Bacco. poteça passa.re per t.:n mo ~t:~cbe cosa da offrirti. ti.-e affidea per la quale egli ri;;se e ne abbiamo notato pieni di entusiasmo, il maestro Prof. Orizzi. · trebbe farci il santi~-uno piacere di bra,issimo operaio. I - ~on disturbate,i per me; io posso propugnò con instancabile costanza fino numerosi vecchi compagni che da lem- Inoltre ,; so.i..> 1'> all,e·n che Ira bre,•1a. I dirci chi è ? Già molto tempo fa, una La giustizia aYeYa a.uto il suo cors.,; attendere qui il ,ostro ritorno: ... eppoi • al suo tragico giorno. po fanno vita appartala. E' da sperare 1-•reslt>r3.D.DSo!:n i~' , compagna dalle colonne di Libera era stata estremamente se,.-era; infatti. 30 sono così misero, così indec.?nte; temo Ciononostante il mo,imenlo socialista che a;iche questi ,·ecchi combattenti del- Inoltre la muS?,a Ve.di ~e nc.n h:i I Stampa chiedeYa la medesima cosa, ma anni di reclusione fu !a condanna: una di oUendern. ,_Continua). italiano riprende il suo corso, le orga- l'iàeale socialista, sentano il b;_sogn? dì beirettini ross=. d'lE'altro l~to non }u I Balilla • ha nicchiato .... condanna a ,ita, si puo' dire. """'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'~ nizzazioni classiste rinforzano le loro ritornare ne~e nostre file per portare la ;;eppure nessun ;!~nt.::arÒ.>tricolore con Dunque. giusti.zia era fatta; ma pe:-- Krassralnppresenterà I so,lat file, perchè la classe operaia era, è :i- ~oro parle di contributo all'opera comu aanto di sl~'ll'l sabaudo. l _COSA SUCC~DE? chè persegcitare il padre nel figlio e masi.a e rimarrà fedele al socialismo. i::e. La votazione 3\. -;r-1,'3. 3 scrutin~o se-; Se ne e andato, laSC1a.Ddo una larga nella moglie? Parrebbe cio' assurdo, ma a Parigi L"na sola necessità incombe all'Italia ed SEZIO::-.""E SOCIALISTA t:e;o ha dato ,'e-;.I,> segutnle: ,·ol.u,h I parentela di creditori. tal Borgia, noto fu proprio cosi 1:3. ~amiglia -~el ~~dan: I PARIGI, 5. - Per la prima volta ,eri è quella di combattere e di abbattere <le- Per non intralciare l'assemblea -lell& 92: votaroao favo:t>\'o!i all'alleanza con riYenditore di giornali. nato non ebbe ptu pace: gli anua e ! alle 18.30 t.:n rappresenta.a.~ ullicia.ìe finili\·amente il fascismo. Lega Proletaria. la riunione della 5.::. la \·erdi 89 cont~ri 3. I Era ,·enulo a Lugano moltissimi anni parenti del morfo. llOll soddisfatti d;Ua del Governo dei Soviet ha \"areato ;a Il conferenziere terminò il suo dire zione socialista convocala per domenica ~oi siamo lieti dell'accordo raggiunto la, po,-ero e socialista; dopo un periocondanna. si accanh-a.no sui dere "!ti. soglia del Quai d'Orsay. Era Rakow- raccomandando al proletariato interna- scorsa è staia rimandata a domenica 9 e non curanti de!le critiche dei maligni do di relati,a agiatezza, è ora scomperchè deboh e senza difesa. ski. giunto da Londra sta.ma.ne. in,-ilaio rionale di ::ion dinienticare la triste situa, corr. col seguente ordine del giorno: e dei settari proseguiamo nel nostr.:> pro- parso disonesto e fascista. Carlo. crescendo. dove,a laYorare per I da. HerrioL Essendosi prolun6ata (ino zione della classe operaia italiana che \"erba!e; Relazione del Comitato; Pro- Iicuo la;·oro neli'interesse della noslra sè e per la mamma che il colpo ricern~o alle 19,45 la seduta dela ~e,..,. Ra- l p .',\uluo Soccorso e del•.a co1 ,oru·a ,·tal:.a. e MARCIA> E e VITTORìA-. •-. seppe a suo tempo lare de·, g~nd· sacr' .sramma di avoro - ro.......,..a di cos!i- - aveva ridotta uno straccio di donna; :na kowski dovette attendere in una de!le •~ 1 ,_ 6 ,..-• l . la . lici per altri proletariati trovantesi in tu.zione di un Comitato di intesa soc~a- aa a cui dedichiamo e tempo e atti.ila. Per la e Marcia > poche bandiere .-hlJ>l:r_ ui_ non_cera rnro, no~ cerano a- sale di antica.mera insieme a Fethi bey, cattive situazioni. tsta - &rata pro Molinella e ,ittime po- Prolugo Errante. . le finestre dei patriottoni. nua cera. invece, una congiura per ob- Presidente dell'Assemhlea di Angora. litiche. 1 I bli=rlo a lasciare il paese. Ed il pov.:- Ess" . t b d • I La fine del discorso );enni fu ;otto- • Da Losanaa ' Poco entusiasmo anche per la cerim.>- 6'"" 1 si ennero uona compa6ma. lin la d - - - - 1 • GJ inscritti riceveranno l'innto n,,,,-. I • TO adol~nte. _raggranellato un piccolo Herriot rice..-etle quindi Rakowski .:on . ea a ,,,"lSSIDll e pro ungati _apphu: sonale. ,-- : rua commemorativa della vittoria. Il sof~lo. sera ~to _per la lonla~ I il quale si intrattenne per circa mezz·o- ~- Al ~o. coml>:1gno ~-adano I nostri * * * U. "A FT.;GA FASCISTA , lito pubblico e le solite bandiere nel America, col pr0pos1to di lavorare e ili ra. Si son prese - a quanto si è annu.c- p1u sentiti nngraz1amenti. La corri:;poadenza della Sezione •o- La sera del 17 ottobre, la locale Se-. corteo, Discorsi pure soliti. se togli riunire con sè. poi. la mamma cialo - le seguenti decisioni di (atto.• FESTA DI BEXEFICE~ZA socialista. le domande di inscrizione ~ !.., zione del Libero Pe11S1ero, orga.ni.zz.ò q~ello del dr. Ceretti che ,olle instauParli col cuore infranto: addio mam- il Governo russo dà il suo gradimento I PRO DA..'\:-.""EGGIA TI Dì SO~\EO offerte per la soltoscrizio:1e perman.?r .. una Conferenza. per commemorare ras- rare il sistema dei discorsi dialogati. ma. addio paese natio, addio dolci Sp8- alla no:nina di Herbette come ambascia- La nostra sezione ha deciso di or~a- "Pro Avanti!" de..-ono in,iarsi a! s-,- sassinio di Francisco Ferrer: oratore !"a- ma non ... attaccò! ranze. Il po\"ero eswe no!I a,-e-.·a davan- tore di Francia a .\losca. e il Goçemo aizzare una festa di beneficenza col con- guenle indi.rizzo: "Café Bo:uvad. n .." narchi-:o Luigi Berto::ii da GineTTa. La cerimonia ha aYUto una preparati che un nebuloso avvenire. hancese dà la sua adesione alla desi- des Alpes, 6". ~el suo dire, ;I Berloni, sp·,e,s;.. '.:Om~ zione movimentata ..,... un dissidio •- G . lla l d ll ill · · · corso della musica operaia la Garibal- .. ~ - ..-· ua nmsa ne erra e e t.:S10:11: 1r. gnazione di K.rassin come ambasciat:>re da temrv-. !I ~sui!ismo spagnuolo, col- reduci e Fascio. E davanti al ~onudi I tan I be J.i dina a favore dei danneggiati di So- Da ...- ...- ,-- - casa un .on o paren.e, e , per · dei So,iel a Parigi. Si era parlato d.i ..t!llL.r'UU D pilo alle p,oprie fonda.menta, dalla ~~na mento dei caduti, il Console ha fatto re il yero l'a olse o m<>«lio oo•· m:. Rak _,..: 1 meo. Il tratteni.mento famigliare arrà - _ cc e me -.s . .e., ·ov,,...,j, ma i commissari del popo o, dot!rina di Ferrer. cercasse tutti i mnzi [are la. .. pacificazione! Duratura o forSl attra,·ersava. anche nel nuo,·o mondo. d'accordo con l'interessato, banno oen- luogo sahalo giorno 8 no,-embre alla Sabalo 25 ottobre 192-1 nel ResL ~::- c d I P l d I hi ,: al ebbe I 1· · I-'- r-er colpirlo senzJ. mai riuscin-i. Fu solo male? E' quel che vedremo in seg~to.- una tal crisi di la.-oro. che il buon uomc•, sato che nel momento in cui un n~ovc, ~ a.sa e opo o - opo a e ·usura .:cm uogo annUDC1ata '='-" u-::• · di fa.migl· ma}.s d l b della rappresentaz·1one cm· ematogra1· 1·ca - lra!e data dalla lilodrammati:a e'. r:d!"oc~z.sit-.:::edella sommossa, contro la ca.neo ua, .sra o a sua uo- Gabinetto va al pote.e in Inghilterra e.on - n:i Yolonlà. no::i po~~ essergli di gran,i~ intenzioni meno amichevoli per i Sonrl si protrarrà lino alle ore 3 del mattino. Kreuzlingen "Studio e Di~tto" co! ::;,edizio!lc di I!UO\"e\.ruppe al .\brocco, aiuto. non fosse op;.,orluno cambiare di posto Facciamo caldo appello all'intiera co- co:n.mo,·ente dramma •'La colpa Y,nd1::i, ci?e i gesuiti (malgrado che F. Fern?l' Essendo per gli stessi ind1geru assa; Rako,,.,~ki. Ionia ticinese e italiana di presenzia.re la co~pa" di cui ne cl:amo il rendlco·v aves~e dimostrato apertamente la prociilficile poter tro\"are la,oro, fu impos- Krassin. che è sopra tutto un esperto a detto trattenimento. Entrate I~. 298.10 Uscila fr. 141 :.; :- pria assenza a de:L n:i.J,-imenti) -.::oll'aiusibi!e. al po,ero Car!o, potersi o--...cupa:-e.perito di questioni economiche. è sempr;;. Se=ione Socialista di lin~uo le netto (r. 157.10. Di,isi in pa1i te· lo del militarismo. riuscirono con ialse Per~rino" da uc.a città all'altra. sb:illol- stato considerato uno dei piu' moderati italiana, Bema. gJ.!i. testimonianze a colpirlo. ed a condurlo tato come un mucchio di cenci; doman- fra i ca.pi bolscenchi - la osservare il Questo den:uo res!era' a Ioni) cass:. alla fucilazione. do' la,·oro con le lacrime agli o::chi e ".\\atin" - E' K.rassin che ha concluso Da z DPI ao del circolo s. S. per le ulteriori spe~e E qui il Bertoni, fece raffronto di Uh con i crampi della fame nello stoma::-J, I nel 1921 il primo accordo con la Gr.:in che incontrera per la sua atti,;tà nel analogo caso Yerilicatosi in Italia, doYe ottenendo a~'llDqUe la _solita ~posta: i!,· Bretagna. Rako· .. -ski :ornerà a Lo:::ulra LEGA PROLETARIA campo politico e sociale, come sempre la popolazione di Ancona si oppose alla,·oro era scarso. ed m,-ec.e d, assume- domani, ma ritornera' forse a Parigi ?2'T Domenica 9 corr .. alle ore 9 an.L, è tcnd e a spiegare. la partenza di nuov-e truppe per l'Albare m:.o,i operai si licenz.iaYallO i ,--ecchi. pa.--tecipare ai !.avori preparatori dei e.e- convocala l'ordinaria assemblea mensile ScC\-ri di spirito di parte nel campo nia, obbligando così il Governo ila]1an<, ~----- alla h •- be ali <.:-----=- I I I · I R.is c drammatico d?ciamo. "e k'li ~li :a.. r- e m,mma e e s..,.,-a ne. goziali y e questioai lUJ.<1ll.ad.ried e- a oca e socia e torante ooperath-o - ad abbandonare I Albania. E' vero, dice che l Oh ·eto • nnuti con noi" che i dilettanti S?i'\ZJ.d,. ... avorava. . pi sa menzogna. cono::ricbe. Questi negozia!i incomiocc- .Militarstrasse 36. Tutti i soci do=nno il Bertoni; in quel !empo in govern~ iu aff t ed · t· · ·1o dal I J il o f I ibil di stinzio::e meritano ad nd ni fine allo csna se.~ ama o m.mz.zt . raLDO so.o · 1 gennaio. are i poss1 · e · non mancare e por- ~ 6 taliano affermava che l'Albania non era I d.1 busso' alla __._ di ~: I sere o.sgetto ai piu' {ra-sor?si applausi re GO. po,..,. una casa UJ --------•"""""'"""'"""'"""'"""'""""'"""- tare con sè la tessera. 5 6 un popolo ci,ile; ma neanche l'!talia un picco'o ,illaggio minerario Gli fu .,. 1 [I Comi/alo. G!i effetti di questo lavoro, si r,rolunperlo d; un uomo che ~~ 0parla,-a fa Unmullla!o percosdsaol mllitl ~arono tutto il 26. e noi. è::: 1 can:o DO- ~:i ~: 1~7i~~ del lascismo può vanSU:i lingua: ma questi si accorse subito FALERO ,:- J Da Baden slro non possiamo eh_ aug ...rar-? a1 di tro,-a.rsi di fronte ad un infelice. C 3 ,. ;\c., 5 - - n seguilo ad al- compagni della lilodramn:?.!ica di cel- Appena il Bertoni ebbe pronunciato lo fu accolto in casa. ed ebbe una tazz.::. ctmi incidenti an·enuti nel cimitero per SEZlO;\E SOCIALISTA tersi al Ja,·oro di nuovo O!I!'? appena lo detta frase, un paio di fascisti presenti d . ,_ ca1.1 . . I la esposizione della effige dell'on. .\1at- Tutti i compagni sono pr<>«ati d'in!er-- credano la coloaia italiana. non che si alzarono e oarli.r. · ono. 1 ...tte ~o per ristorars:; pot u con- -.s dotto in casa di un italiano. da colui che. teotti e per una scritta inneggiante al venire all'assemblea che si terrà sa.balo parte di quella tedes...a saprà eccofierl:. Ah! quanto a,Temmo voluto ci fosse ospitandolo. si e.-a accorto che l'infelice .\\.arti.re. dinanzi alle quali la folla ha sera 15 corr., a1le ore 8, al Rein(elde?- come Yeramen!e meritano. presente .\\ussolini, lui che in q!Jella era di nazionalità italiana. sostalo reverente e commossa. i militi halle. A lutti gli obi«!•o~· che spinti da ge. stessa sala tenne contradditori e -:onfeF u accolto non con troppo cntt.:Sia• nazionali ,\lelchiade ~\enicucci, segreta- Facciamo un in,ito speciale ai com- ceroso senso concors: > coi loro ?remJ renze. Lui che là dentro. arrebbe ritrosmo. perche' anche nella casa degli il.3- rio politico del Fascio di Faleroae. Se- pagni ticinesi dato che non esiste sezi.:>- alla spledida "lotteria mandiamo da que- va!o dei suoi vecchi compagni pronti a liani non regna,-a l'abbondanza.. Carlo ri Romano Bruno, Jannoni Alceo. ,\\ar- ne propria in Baden. ste colonne i nosfri :>,la ,·,,-i ringrazia- morire pu.r di tener alta la lede e la hanespose le sue dolorosa co::idizioni: era celli ed altri, al ritorno dal cimi!ero Il Comitato. mentr. C: ·~ob S. S. Art.on diera del socialismo; da..-anli alla foga pc,ssibile açe.e un aiuto?: a',Tebbe fatto hanno provocalo e malmenalo il reduce •• Oe•llkon dei suoi novelli eroi aTTebbe certo esclaqualunque lavoro. anche il cane, lo di guerra Speranzini Agostino, la mo- Da Ro•schach ... ~ .. -il_t."' • malo: quanta miseria morale! perch~ schiavo per un pezzo di pane! I glie e la sorella di costui. SEZIO~""E TESSILE SEZi:O).""E SOCIALISTA quella fuga era la loro condanna. Il po,·ero gio\-ane conobbe l'inferno. Alle grida accorre,a il grande :nuti- ali 20 1 R.is F h Sabal 8 ali 8 -:in I Ah! no. cari Iasmti, se in Yoi ,; è .l!l, And · ila · · d le F li Sabato 8, e ore . ne · I. co · o sera, corr.. e ore ~• t1c • di . . . o ne l'.DlDlera. ove sue povere lato di guerra Concetti i "ppo, ma. ap- Ri t te H . , . t • r bi cora un oo cosaenza; se in ...-o, ,, e ossa scricchiolarono. i nrimi giorni. per ,....,,. scorto, •-enne a.s.sredito dal mil:le sin., si terrà l'assemblea mensile con aaa s oran eima,, s1 erra assem ea I · .• di di . il b r·- r--- • 66 nI d l J Lukar _., d ll e-_..: S . li la 1 -ancora a capaola slinguere 2ne A PONTE CHIASSO Mandano a Libera Stampa: Quest'anno l'anniversario della marcia su Ro!Da è stato poco festeggiato oella i,~ccola rept:bblica di Ponte Chiasso. :-.on piu· sbandieramento obbligatorio, r.è luminaria, nè conoerto bandistico alla sera. Due o tre bandiere al massimo. Quella poi posta alla casa del fascio e- :-a inalberata a mezz'~ta: perchè mai? Forse per commemorare il funerale dei marciatori!!! COSA SUCCEDE ? Gli esercenti regnicoli di Chiasso, Balerna e di altre località di confine, si sono riuniti ed hanno volato un ordin. <lei giorno da innare al GoTIITTio italiano. col quale cruedono siano tolte lutte le formalità di confine e si ritorni ai tempi dell'ante-guerra! Cosa succede ? Stanno diventando matti? Proprio all'attuale Go'\-erno· chiedere simili cose! E chiedere similt cose proprio subito dopo una campagna della -Squilla contro le tessere tu.-istiche. e proprio ora che si invoca una legge perchè agli italiani all'estero non entusiasti del fascismo sia inibito di recarsi in I lalia. ... EYidenlemente il baslott 'ruolo ha fatto dar di volta il cervello dei buoni esercenti regnicoli di Chiasso e dintorni .... il faticoso e brutale (ayoro . .\\a. come se Sen' Romano Bruno e percosso nell'u- co erenza e compagno . UJ e a -><",.,one OCla s . d l _, I d Il ~ z I C 1· I 6 - g Li. di a mute, opera i primo e a ~le la S\·enlura fosse entrata avnnnue <>«li si w·co occhio. urigo su tema: osa oog ,amo . . compa.,ru sono pre a ton b . . . . -... -6 uona. cosaenle e cime, opera il secoil- A.bbe-&eri a reca,-a. dopo poco tempo la miniera h:. Si deve ad un vero miracolo u il Xoi aspel~iamo che i compagni inter- mancare. ' do della gente barbara e mal,'.clglia, no11 I 'A t • chiusa per un pen"odo di tempo i.ndeter- Co tti 1· -=1 t d I \"engano tutti e puntualmente. I Da Zugo I uan 1 / nce , e Lamma nera • muu a o e · Il Comifalo. l I pretenderete mica ci:te il Bertoni ,-i Yen- r minato. da t I occhio destro e più ,-olle ferito :;ul ga a dire, che il più ci.ile dei popoli è giornale del Partilo Socialista Itali Carlo. c_~ a:i,~a gu~~.: :p~~ campo. non sia priYato complelamenlel Da WlnteP'thUP SEZìO~""E SOCIALISTA quello dove si ammazzano le genti CO- p . ano ~ pagar~ di,,tto an:e. mbo~ ne!l:~;;~ della nsta. i I Domenica, 9 corr., alle ore 9,30 'lnt., me i cani. do,-e si bruciano Cooperati- rezzo di abbon~enlo:. Anno ual massaialid. . casa. npto be li non Il Seri è stato arrestato. il Concetti LEGA PROLETARIA. si terrà l'assemblea della Sezione So.. ve, Case del Popolo, Biblioteche ecc .. Lt. 110: Semestre Lt. ;>i; Trunestre SQ a mi.sena. e comprese e • d'ch" l uaribil . d dic. . lista I Rist l d ll'Or d . d b mb Lt 30 ·• . •--· - -es cosi· la sua è stato 1 1ara o g e in o I Domenica 9 corr. al1e ore 2.30 pom aa ne oran e e so. o,·e s1 ammazza.no onne e a int. · · po.e,a res........ np. e, · 1· · • L' din d I I d"t l · · '"\'; C ... - cerca di UD altro cah-a- giorni. salvo comp 1caz1om. cel lo--..ak sociale assemblea; l'ordine or · e e giorno è importanlissi- dove si accecano giovanetti colla calce n ven l a presso e prinCIT)(J.li Ediè':.mi::: ::tere giornate. cibandosi I Il (atto i:aa destato ,;,;~ima impres- de! giorno è importante percio' ne;;suno mo; perciò preghiamo i compagni di in- ,i,a, don si gettano bambini nel fuoco, cole. - Indir.::o: ria Paganini, 19 sione. cle,-e mancare. Il Comibto. , teP,enire lutti puntualmente. doYe si ruba e si ammazza senza essere . JJ ilano. rio. Biblioteca G·no Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==