solidare la posizione di Macdonald, han- , ~ lo per l'inter\'enlo dei carabinieri e di no lanciato il solito spaura~hio sboc- .a oita dei nostri emi9ranti un capo fascista che, pare, abbia pagac;ato nella lett..?ra di ZinowieH. li p;;.,.,. _____ lo il debito a spese del Fascio. to laburista, bisogna riconoscerlo, ha. - La Stampa del 1.o no\'embre ,i>ubcoraggiosamente ra~o'.ta la sfida. A- Italia grande, forte, rispettata e temuta blica questa corrispondenza da Roma: nebbe potuto ricorrere a,d t:.n sotlerlug10 " In un piccolo caffè di \'ia Lungara, e rimandare lo scioglimento del Parla- . " ~ grande proletaria ,. fu chia:nata I zione potrebbero forse meglio degli al- mentre lo stuccatore .\lardano Luig~ in mento ad un altro momento. Xon l'ha I Italia da un poeta che aveva l'ani'llo lri \'aiutare la continuità della calen~ d I compagnia e la moglie, sorbi\'a il caffè, fatto, sia perchè nella conclusione dei riboccante d'amore per tutto ciò ~be è schia,·isla estesa alle razze bianche. Biè staio abbordato da cinque fascisti che trattalo \'edeva un modo sicuro di riso!- umile nella natura e nella ,ila. Italia so 0 <5na \'i\'ere alcuni «iorni nelle fazen6 avevano fatto irruzione nel locale. vere l'anfoscioso problema della diso.:- grande e forte. ecc., ecc., dicono i fa- das, accanto ai coloni, per comprendere · · h" · di · 1· S t tl f t " E' stato chiesto al .;\\arciano a qua- cupaz1one, sia pere e, interprete · un:i sc1s 1. o,Ta u o or e e rispettala e tutto il n1oto e tutto l'isolamento pe1 d t l ·1 1 · t t Il' t di I h le partito appartenesse. Il J\\arciano ri- e asse ascen en e qua_e I pro -?lanato emu a a es ero: cono co oro e e noso delle loro esistenze. fo non :ntedi t f d I 1·• d li' t I spose di non avere nessuna fede poli- r.ensava po ere are a meno '! sn i.v e es ero conoscono so tanto quanto si mai, nei pomeriggi e nelle serate ~ra1 'ti t· · · {I ·r · I l'A · s f E tica. Per tutta risposta i fascisti, a r - • can ?smo per cw s1 a erma una co n ensce oro gen=1a te ani. eco scorse fra i coloni, una canzone qualsa no fa · Il Q t • l 1· · dr d. f .,. quanto si assicura, lo stesero a ~erra r~r rne un a ra. ues o ,en a ;vo I qw ora un qua o I questa orza, o.i siasi; non intesi mai gridio ,;,-ace di di fare uscire la politica dalle stret~c,i~ questo timore, di questo rispetto. bimbi in giuoco. Forse le donne n-e·;a- conlrolla.ie la notizia - lo stesero a de 1 la diplomazia .a doppio fondo ·LI -so con due colpi di stile, rendendolo ~ll'i- • • 0 • Ce lo p ese t ·u t tt' I no scordate le canzoni della _1atfra verno laburista l'ha fallo anche in o~ca- . r n ~ uno scn. ore .u a." stante cadavere>. · d li' f{ C b li . . d lro cne sovvers1\'o, un giornalista ,I terra lontana, i bimbi forse non sapeva, s1one e a are amp e , c10e .,,,ar o, I . . U I Il Ga•·eftm· o ha da Ud1· •b · · lt I h I '"' qua e \'1aggia per ossen·are e per I ife- no giocare. n si enzio sepolcrale pt:sa, - ·- ne e e m p1u os o e .e are processare un comt:- . .1 \\ . . 1 C li I h I d frazione di Carpanefo, i mili/i fascisu, · la art· l 1· ili't · la h nre, 1 • agnru de orriere della S"- ,·a su e case co onic e; un \'e o i me. nLS per un tco o an Im ans , " Q d mb I I reduci dalla sa«ra di Udine, armati iino ACQUEFO~TI Invece della ~uerra Il deputalo sociaiisfa americano Vie, lor Berger, parlando al Congresso, uale a dire alla Camera dei deputali, d.lgit Sfati Unili, ha accennato alle spese lo- /ali, causale dalla guerra, a tutfi i po, poli del mondo, ed ha fatto il calcolo che cosa si sarebbe po/ufo fare con lutti i miliardi disfruffi in quella terribile conflagrazione. Sulla base dei recenti calcoli, :I Berger è venuto alla conclusione che le spe6e fola/i per la guerra ammontano a 4()'} miliardi di dollari, il che, espresso in /;re, uorrebbe dire 9000 miliardi di lire. Orbene, calcolò il Berger: lenii, per lasciare agio agli op'!rci d1 partecipare alla festa stessa. Perciò es.si hanno diramato a fuffe le di/te consociclte una circolare, per avvertire come qua/men/e il dello giorno debba con:;tderarsi lauorafioo, giacchè e il lavoro ferridamente compiuto col pensiero rì- \'Olto al grande a n·enimenlo costituisce il miglior modo di celebrare la fausta ricorrenza •. Vedete un po' quale squisitezza dt sentire in quegli industriali! Quale sentimento più bello che invitare a ce/,zbrar col lavoro una fausta ricorrznzo della patria? fatto appe~lo al paese rischiando di per- ra. u_esto_pubblicista, _la_cui serietà e stizia a o ra\'a i \'O to dei grandi e " e Con questa somma noi potremmo I t b t Il d · · 1· H hi t I · .1 ai denti, si posero alla ricerca di un de.e il potere. In sostanza - ed è qa~- va en ia e en no a, s1 e recato !le o e1 picco I. o e es o a co ODJ e;., a costruire una casa del valore di 60.00:J Recenfemenfe ci sono sfa/e leste in Sto 1 ·1 lato tr.a« 1·co e simbol•.·co de!Ja ca- Stato di San Paolo. h; ha \'isilato le perso~e che haano lunga consuet!.idine gio,·anotto che si sarebbe reso colpevo- lire, dare a o«ni casa un arrzdamen:o d l d d d Il • o f d I d I . d Il f d E le di a,·er lacerato un manifesto com- ,. onor e uce, in ricor o e a marcia Senonchè noi uorremmo perm~fferct di rivolgere a quei pafrioficissimi ;ndusfriali una ben modesta domanda. dula di .\1acdonald _ il partilo lab1.1- azen as. e gran i tenute agricole do- con a nta e e a=en as: " ' sempre del ualore di 20.000 lire. circondar.? ia su Roma, ecc. ecc. Si rammentano .,d/'ind l lr . sii · I ,, memoranle la marcia su Roma rista deve la sua attuale sorte aUa sol:- \'e si lro\'a gran numero i ila iani, irn- così 1ste, così enz1osa a ,;ta qui . · casa di un pe:=o di terreno di 10 are: e dusfriali di quelle circolari, di quegli ordarieta, quanto mai doverosa, vers,J );, migrati "in quel territorio soltrall:J J.Ì- e Sempre così! , mi hanno risposto. :,çon a\'endolo tro\'alo, i militi ba:.to, fuflo ciò pr;tremmo dare a ogrii !ar.ziglia dini perentori, con cui /auoratori delle Russia etl il comunismo i quali enlram- le leggi ci,·ili ed umane . Ed ecco -::!>e Bambini macilenti, denutriti, ,·esti~i cii narono con un nen·o di bue, senza al- degli Sta/i Unili d'America, del Canudà, fabbriche e delle /erre ueniuano spedibi 'hon hanno mai cessalo di combatter- cosa ba i\-i ,-isto il collaboratore rL?I poci:i.i sudici cenci, sempre scalzi, come cun motfro, il mutilato di guerra L•.tig1 del!' Australia. del/' /nghilierra, delìa li, come pacchi postali contro assegno, lo \'on c'è dubbio che la letten Z1r.i)- grande giornale liberale milanese. i loro genitori ed esposti al tormento Ellero, \'aloroso ex bersagliere, non 1- Francia, del Belgio, della Germanin, da un paese al/'allro, alfinchè la -nan;- wieff è falsificata. ma non è men vero di un insetto che si insinua sotto 3.lle scritto ad alcun partilo e che, anzi, della Russia, dell'lfalia. Dopo fal!o ciò, lesfa:ione in onore del duce riuscisse che si è purtroppo perduto fiducia :1ellc I:,ç lJ~A e FAZE:\DA •· unghie e corrode le dita dei piedi. )lo!- nelle recenti elezioni, a\'eva volato per resterebbe ancora tanfo danaro per co- più grandiosa, allinchè il uillaggio Poaffermazioni e smenlite della Interna- Ho visitato - scri\'e il J\lagri.ru ti bambini, circa la metà di quelli che ho la lista fascista. \'ennero pure colpili &fruire in tuffi quei paesi, in ogni città remkia apparisse più bello? ziona!e Comunista. Ecco perchè chi ha una quarantina di lazendas, o ;>er es- \'eduli, a,·e\'ano gli occhi arrossati e con bastoni e con calci gli ex combat- con più di 20.000 abitanti. un ospedale lanciala la lettera spat:racchio per bassi sere più esatti una parte dei coloni d1e lagrimanli per il tracoma e cerca\'an lenti Pietro .\\ariu!ti ed Ellero Ao;!elo. · l!c 100 milioni :!i lire, una ~ ·zo/:!cG per e.al<oli elettorali ha avuto buon giuc.co. le abita,·ano, cercandoli nelle loro _-a, ài guardarmi tenendo il braccio sulla La squadra, dopo a\'ere imposto a !OfJ rrJ!ioni di lire, e ur.a un'"c·s•.à per La situazione creatasi in Inghilterra e la sette, di,;dendo più di una \'Olla il fronte per presen·are gli occhi -:nalalt lutti i frazionisti di andare a dormire, 2()() mi ioni di lire C,c;! c!a"aro che sua ripercussione in altri paesi, ao..:he loro magrissimo pasto di riso i: fa~iolt, dalle ferite della luce. Ho ,·iste molle lasciò il paese. ci resterebbe si potrebbe fissare per fui- . ' le h 1 a renza? se piu apparen e e rea e, verrann.:i interrogandoli in libertà lungi dalia v1- donne colpile da tracoma, da anchilc,. - La Giunta esecutiva del Comi/alo li i /empi uno stipendio annuo di 20.000 I d "li · t · del! R ss·a sovie' O forse hanno ragione i maligni? C' ~ e ere 6 in eresS1 a u 1 ·• gilanza intimidatrice del lazendttiro, storna, da malaria e da piaghe <1ile centrale dell'Unione .\'azionale dei re- lire per 125.000 maestri e 125.000 inlerCome mai gli industriali non pensar,Jno anche allora che il lavoro leruidamenfe compiuto cosfifuisce il mi.~lior modo di celebrar~ una fausta ri.:or, tista che ha da scontare anche ques!.a inlaffi qualcuno, il quale dice che 1li indell'amministratore, èel capanga e del «ambe Parecchie sfilate di case ·olo- duci di "uerra, "avuta notizia dal pre- miere. Dopo tuffo ciò, Ci resterebbz an- d volta l'identificazione colla lnlernaz.o- 6 · - 6 dustria1i voglic,no. ! t r.ODi!mbrz m urliscale. In qualche Fazenda l'ingr1>s,o niche sembra\'ano ospedali senza med.!- sidente della propria Federazione :edu- cora tanfo danaro per comprare fu/fa la 1 . . 1 • 1 . h. 1 Sa nale Comunista che a scopo di fn. ?. 1 •. e . . . re g I operai a auorare, a, mc e .a - d din di . I tale mi \'enne ,·ietato; in tre lazendas le m- ci e senza assistenza. ci di «uerra del Friuli, meda 0 <5lia d'oro Francia e zl Belgio•· I d li v·tt . - sca •. bella a or · e · soltommare que par- · 0 gra e a I ona non ne p1u «ombranti· cortesie dei proprietari, \l h 1 · · · I tito Jaburis:a )a cui permanenza al no- o . arcucci, e e i segretano pro,·10c1a e Il deputalo Berger forse esagera r:1, àel!a Sco-Jradel!a marc•a su Roma. · I d' di t d. d ~\Al VISTO SIMILE STRAZIO, F · Ca t.ere ,·eniva anzitutto a «iovare alla Rus- preoccupali so 0 I s rarre e I e- della ederazione stessa, capitano - po'. Ma è luor di dubbio che, con queg!t 6 l' · d · · ·t t · SD\ILE DEGRADAZIO:\"E! b sia so,;ettisla. , iare allenz1one e1 ns1 a on, noo mi stellani, \'aloroso ex-com attente, è sra- nove mila miliardi di lir-.? si sarebbero \'on intendiamo con cio' alludere ;i.;. consentirono un'indagine obietti\·a anche La relazione della missione Rockefel- lo ferocemente aggredito da militi della pc.Iuli costruire in tuf' 1/ mondo mdi- l la lettera-bomba _ che porta h:.tte le percbè i coloni spauriti conferma,·ano ler, sulle malattie che infestano le ,:.arn- Jfili=ia na=ionale, reduci dalla cerimonia strutfibili ualorz materiali e morali. In- Tra i 15 Soloni, i 15 grandi legislatostigmate della falsilicazione _ ma al!., quanto, con \'Oce imperati,·a, anda\'a as, pagne paulistane, calcola in alcune 1a- del giuramento in Udine, i quali lo han- uece, enormi valori materiali e morali ri, che Mussolini ha chiamato a ,ludiarz oolitica a doop 1 , fondo cui si addestrano serendo il fa=endeiro sul loro pret 2so =endas il 75 per cento, in altre dal 9-i no colpilo ,·iolentemente alla test.a, fe- 1 andarono irreparabilmente distrufli. e eseguire la riforma dello Slatufv, u 1 ~ Unabella carriera i seguaci dcl.l'lnlemazionale Comunish benessere, ma non mi impedirono di al 95 per cènto di tracomatosi. Gli ,o-rendolo coi calci dei loro moschetti co-, I anche il commenda/ore Silvio Longhr, in genere: appoggiare indirettamente i! scorgere nelle miserabili casupole 1; di fetti da anchilostoma \'ariano dal 65 al sì gravem_ente ~a ridurlo in le~t_o con I Villaggi di Potemkia presidente della Corte d'Appello di Agoverno laburista perchè esso giova lJ?'.i lej!~ere nei \'Olti tormentati delle do.me 70 per cento. Ho veduto famiglie com- gra,·e febbre, nnno,·a la sua pm alla qui/a, magistrato altissimo e carnltere interessi della Russia e sotlominarlo i.r.. e dei bimbi la confessione della tra;lica poste di dieci persone tutte tracomato- e fiera protesta contro le continue ,;o- Quando la celebre imperatrice di Rus- U!ramenfe adamantino. lutti i modi a scopi di politica interna realtà. In una di queste tre lazendas il se. Spesso non uomini, ma rollami di lenze a danno di ex-combattenti, che si sia Caterina li, andava in uiaggio, il suo Nel 19 13 il prof. Longhi era candidadel Partito Comunista che non ha nes- proprietario, piantatosi davanti .1d e~ l!IIlanilà naufragala appari\'ano ;ulla effettuano proprio da coloro che do- primo ministro e primo ammiraglio e te del partito democratico radicale nel sun seguito, nessuna guida seria e eh~ colono veneto, chiede\'a con tono che soglia delle povere casette e dopo i pri- ,·rebbero essere. specie dopo il jiura- primo cortigiano e primo amante conte collegio di Asolo e allora la Aziol'e nel suo zelo di fare cosa grata a chi lo non ammetteva una risposta negath-a: mi momenti di timore e di esitazione, mento prestalo. i primi ad ossen·are le Pofemkin, aueva sempre cura di far co- Democratica pubblicava di lui ii sedirige da Mosca, oltrepassa il segno. e Ti tro,; bene, hai dei risparmi ? ,._ mi espone,·ano le loro sofferenze e le leggi dello Stato e, che in\'ece, iac;?ndo- sfruire in pochi giorni villaggi e pala=:t guenfe cenno biografico. L'articolo che ha dato la prima sco,;- "Si sior, me frouo benon e go in sai- loro miserie. Quanti volti spettrali, si forti del numero, delle arrni e delh e ciffà dalle splendide facciate ,en=a e Giouanissimo ancora, nel 1893. lunsa al partilo !ac'1.risla è do\'ulo al!;. vo dei soldi!•, risponde,·a con \'Oce al- quanta! Ho ,;silato lo scorso marzi i impunità sono i primi a "iolarle, atte~- confenuto, e di far passare fra di Psse :ionando a Parma da pubblico mmi.sie. penna di uno dei comunisti inglesi ;,iu ta il colono, ma subito dopo mi ,;ussur- ni donne dai \'enti ai \'enticinque <'-'-"Ull t.ando per primi a quella sicurezza na- la grande sourana, la quale resfaua pia, rc- presso il Tribunale _ quando pro, "autorevoli .., cioè piu· ligio agli ordini ra\'a: "No xe uero gnenfe, sior! magne- che ne mostra,·ano quaranta o cin- zionale di cui si dicono militi \'Olont.1.- crnc:.lmenfe mercw•glicf . 1 d'!: progressi e fondo era l'urlo fra /e classi, e il s1Jciadi Mosca. • mo mal z gavemo debiti! . quanta! Ho ,·isilati lo scorso marzo i ri, denunzia ancora una volta alropi- della prosperità del suo popolo. lismo irrompeva veemente nella lolla Se,. anzichè scriverlo a Londra, l'aves-' coloni cinesi nelle piantagioni di gomma nione pubblica la condizione creala a- Se non proprio con fin/e Facciale di come Jioncello che bal=i dalla foresta, e se scritto a Mosca, sarebbe stato piu' a. ' LE CASE DEI P ADRO~ì della penisola di ~1alacca, ho conos::iu- gli artefici della vittoria . pala=zi, si può dire che a ogni uiaggio /e autorità e [a borghisia gualauano sobile; il governo laburista sarebbe ancora E QUELLE DEI COLO:,çI la prima e dopo la ri"oluzione bols-::e- * a; * 1 di sourani e di ministri si costruiscono speffose e impaurite, e il canto dell'inno in piedi e cio' avrebbe gio\'ato alla Rus I Ogni fazenda ha un nucleo cenlnle ,·ica la vita del mugik russo, ma mai L'elencazione di fatti consimili po- dei villaggi Pofemkin . Appunto per dei lauorafori incufeua baldanza negli sia; la disgregazione interna del Panit.:i di costruzioni, con una ben costruita il \'Olto dell'umanità, espresso in mi- lrebbe continuare all'infinito. :\On ci ciò si narra di ministri e di monarch>, uni, fastidio e mal celalo terrore negli Laburista sarebbe stata eseguita coi so- ,;Ila, talora circondala da un giar:lioo gliaia di contadini. mi pan·e più deira- sarebbe cne il fastidio della scelta. _\fo che arriuano all'improuoiso e in incogr1i- altri, e contro coloro che Ievauano il liti metodi "illegali". per il proprietario che "i abita di so.- dato, più strazialo di quello dei co- bastano questi episodi presi a caso, pet lo in me::o al loro popolo, per per- canto epico si procedeua per l'ari. 247 Ma l'inglese Campbell, anche s~ di,·en- lito pochi mesi ali'anno, con solida e Ioni dello Stato di San Paolo. I ~olo- dimostrare come la milizia ... per La s:- suadersi de \'Ìsu come siano realmente del c. p., per il delitfo di eccitamento altato comunista, non ha rinnegalo q1Jei comoda casa per l'amministratore, con ni indiani e cinesi delle piantagioni m:i- curezz.a nazionale intende tener fede d le cose ... Beninteso. si narra nelle sforfa l'odio fra le c!C!$si sociaiz __ /'aggiunto tal minimo di onesta politica senza I;. edifizi per il deposito del caffè e le Jesi, munite di medici, medicinali, pie- giuramento prestato di osservare Io e nelle leggende. ]fa nella pratica ,i mili giudiz. Longhi .;o:;e.:eu: ira i primi la le. quale è impossibile influire su una po;>o- maccrune per scortecciarlo, con le aie colo ospedale gratuito, con non ?iù di Staia/o e le alfre leggi dello Stato. casi sono rarissimi. Certo sarebbe una si che nell'inno .;~= laverai ori no, si àolazione civile, nè essere preso in conS!- per disseccarlo, con le stalle per il be- sette ore di !a,·oro le««ero, stanno 1.nJi. bella usan:a. Quali sorprese aurebbe. ad uessero rauuisare gli es/remi di un rea- .J__ · dall" · · 00 La milizia, anche dopo il giuramento, I 01<r.lLione sena. nè an•ersano, ne stiame. Vi sono caselle per il persona- ru·tamente megl 1'0 dei loro compa 0 "'ni cu- dri e<empio. /'on .. ~J!,"~'llini s<>aua.,c/c, arr•. fo. E con modernità di pensiero, intuì- da hi d · tr bbe di la altro non è che l'antico squa ·smo are o:naru po e 'en re segua- le sussidiario e per i son·eglianti non rope•· spars·, nelle colti,·azioni caHeife, b b h va e«li in una città. non si fossero .:o- " 1 ·or.e dell'auvz,i: .? e dimostra:zon.> p · · ha tr ·c5· malo, incivile, inumano, ar aro, :: e 6 ice. ercio · reso un ca ivo ser.ì_,,io a. esclusi quei temuti capanga, talora del re pauliste.... d. struiti fan/i villaggi Polemkin. lnv2cP... della in_dip_edne_n_za del propn_·o ,;ara_tle- M ha per funzione di terrorizzare e • - osca. ' neri, che rappresentano i bra\'i del pro- • * • I A Jfilano come a Cremona. a Lodi co, re, a gwstzfcca=zone della fesi pubblica- A I . Bai ban fl sopprimere, quando occorra, g i -iv,·er- I nge ica a O • • prielario pronti a qualunque ,;oJenza. • f d La l me a y1 ·cen.·a e· ~empre la stessa _:or~o1 ua uno st_ud_ io: .. Intorno alle m_anilest_a- E l'Italia continua a pro on ere cen- sari irrec!ucibili del fascismo. so a !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!l!Bl!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~, :'.\on manca in molte lazendas la cara.I- tinaia di milioni in aride terre afrkane, differenza consiste nel fatto che prima grafia; ne conveniamo, bene allesf1fa, be- :iom sed1Z1ose ' che per molti anm fu I• !eristica, «rossa campana che ali' 'liba di · 1· · di · I ne di.sposta, bene architeffafa. Campar- inuocafo in tuffi i tribunali da lutti i dr- 6 costringendo centinaia rrug tata •· Jo squadrismo era sussidiato dag i spe. Ca • decida 81 '.I e al tramonto segna al colono il prin- taliani a cercare all'estero quel lavorn culatori, dai finanzieri, dagli industria, se, che uengono comandale a trovarsi su fe-:sori contro i or· C<'s::-i inior,uali a /dcipio e la fine delle dodici o tredici or& che potrebbero trovare nella coloni:za. li e dagli agrari; ora è pagato e :nan- quel dato luogo e che. una volta sul luo, fa di classe "'· Georges Golay è il corrispondente da di la,·oro quotidiano e che a mezzo- zionè interna. tenuto coi denari dello Stato, cioè ài go. non possono astenersi dal gridare.' Un'altra uolla il Longhi scriueon •·sRoma de La Tribune de Genève e, na- giorno dà il segnale del pasto che deYe ===.,,=:====•I!!!!!!======= tutti i cittadini italiani. Operai, conladmi, a cui vien falla in- sere un dovere resistere contro fingiuhzralmente, è lilo-fascisfa. Lo si capisce essere consumato nella piantagione. giun=ione di recarsi entusiasiicame::il& sli=ia ... Adesso il Longhi ha _scritto nel 1 h • t Ecco perchè il giuramento non ingan- d Jal suo modo parziale e gesuitico di e- A poche centinaia di metri o a '}ual- la m~11 · z1 a a g1 urao h d l a lare accoglienza al duce. se non 110- Popolo d'Italia numerosi articoli in i- na nessuno, e si continua a e ie ere a sporre la situazione italiana. che chilometro _dal nucleo edi_lizio ?_ rin1 . 1 gliono correre pericolo di perdere l'im, fesa àel decreto contro la stampa. Ma abolizione di questo brigantaggio ega- Ma questo suo li/o-fascismo {per pau- cipale, spesso m an·allamenh nud1 ed . piego. Fascisti e camicie nere, che ac- quest'uomo dal caraffere cosi irremora ? per miopia ? per un comune .,.ima- improdutti,;, poichè in queste località e Giuro di essere fedele .1/ re lizzato. l clamano il duce all'angolo di una stra- uibile e immutabile è salito in breve lemsuglio di barbarie alauica ?) gli ./a seri- più fredde il caffè si lro\"erebbe esposto ed ai suoi reali successori; :i"o.;;-1 I da, poi corrono ad acclamarlo, laczndo po alle supreme cariche della magisfra. r,ere delle melensaggini. alla cosidetla e geada >, sono allineate, sen·are le_almente lo Statut~ e lei PRO "AVVENIRE' .un giro più breue del duce, a un altro tura italiana. . . . Per dimostrare che il Gouerno la.sci- a <5rupoi di venti o trenta, le casette dei altre leggi dello Stato, e d'. com- 1 • angolo, come le comparse sulla scena. Nel 1913, quand era radicale, non rzusta è ancora ben saldo in sella, egli al- coioni.· Il modello è, in grande maggio- piere tutti i doueri del m'.o sta . Sqmma precedente lr. 3209 •30 E l'entusiasmo e il consenso generale ~ sci deputato. Possiamo essere sicuri eh~ ferma che i deputali non fascisti della ranza, presso a poco eguale dapperlut- r /o, per il bene inseparabzle ciel LUGA~O - Pietro Barana (e tale. che ancora recentemente, in una adesso che è fascista. sarà, quanto prlmaggioranza parlamentare (caflolici na- lo: caselle basse ad un piano; con pa- · re e della patria>. I fr. 5 all'Auanti!} 10,- delle fan/e e spontanee manifestazioni ma, sena/ore. zionali, liberali e combatfenfi} non ,-imenio di terra, talora a buche, al li- E' questa la formula del giuram:mlo ZURIGO - D'Andrea, per cor- di popolo falle ai duce, questi nella so-,,...,...,,.,... ... ....,__ ..,....,!!!!!!!!!.,,,,....,, ____ _ cambieranno alteggiamenfo se il Gover- ,·elio del suolo, cosicchè nei giorni di prestato dalla milizia fascista il 28 ol- reggere i saluti che erano di- lita sua conuersa:ione con la folla, do,' no manterrà le sue promesse e si sfor. pio~ia l'acqua, filtrando in casa 1.!lra- tobre, secondo anniversario della pas- retti a Ceschia e Lampetli e ' mandò ai dimostranti se quell'imponmte la diSBCtBJa?ilH nel [Htll! litill zerà di realizzare quella normalizz':Uio-- ,·erso al tetto in parecchi casi sconnes- seggiala su Roma. non a Lanzetti, lr. 1 - L'olio manifestazione non fosse sfa/a spJ11fa. h · d. t tti · ·tt din' P · t I ·1 pa,ì·mento in un panta- - di n·cin· 0 po•· era pei cottimi- r nea. E /a folla. nafuralmenfe, rispose Dalla slalistica mensile deU'lJHicio ne e e è nei \'Oh I u I CJ a 1. 01, so, ras orma 1 _ !I primo giorno di novembre, a .:=.a- I h h Il f ·1 I 1· · li con mur· spesso non st 1' Zerb1·, Tamburini e Lin- l d 1• Sl·. Cantonale di Co!locarr.ento lotliamo !e dopo poc e rig e, si me e a are I sac-. no; oca I picco I la Bolognese. mentre il conlaèlino Fercente, a esaltare la polilica es/era e in- intonacali; focolaio senza camino; fine- dinando Gamberini rincasa\'a, si è ,·i- gua (figlio), 1 ,. 2 -~ Lasciamo stare che questo genere di · cifre seguenti: D1soccupaz.ion.- al 3 I otterna del Governo mussoliniano '.?, a stre senza in,·elriate. Dura ote la mia e- sto arri\'are un grosso sasso lanciatogli .;\\.EILE:\ - Abbonando mio ni- domande riuolte dal duce alla lolla .so- tobre 313 (1923 al 31 ottobre 502, nel proposi/o di quesf'ullima, trova modo di scursione ,;sitai, in località di\'erse, al- dal mili/e nazionale .;\\onari :,çello. li pote .;\\aria di Laufenburg e I no abbastan=a buffe. Ma non ha mal I i922 1807). Le ciir, mos!rano r::on e,·iscriuere che l'ordine regna laddo\"e, du- meno quattrocento casette; non ne vidi Gamberini non ebbe nemmeno il tempo salutando la famiglia Seibe- ? - ! pensalo Jfuss~lini quale. ~~ lr~goros~ :!enza il miglioramento nella si!uazion~ rante si lungo tempo, ha regnalo il di- una sola che a"esse il pa,-imento :n le- di voltarsi che il .;\\onari gli sparò con- ni e Lanfrancbi .. -, sarebbe scoppialo da m1gl1~1~ d, p~II,, de~ mercato del lavo:o in quest"annc,. La sordine e l'arbitrio. gno o in mattoni: neanche una che a,·~s- tro due colpi d1 rivoltella uno dei quali OERLIKOX ,\1attenberger I s.· ci fosse soltan!' un !Jrzc1olo d1 /1- . d. t· e le fr \' ti b c1lra suesposta comprende 112 discccu- Ma capisce il valore della parola se camino, e qum l pare i non ano n lo feriva alla coscia della gamba destra. Enrico . 1 - • ia en er- berlà? normal izzazione il nostro uomo ? _...\ noi dal fumo, o \'etri alle finestre. \"i ;ono d 1 ~er Frida 0,50 - Tre,;sani, 1 'f u 1 . . lo pati dell'arte edile (si nota gia qualcht • · _ A Verona, il giorno stesso e 3 -o ., a .u usso zm non pensa a qu,•s . b . sembra che se l'ordine regnasse doue casucce in condizioni ancne peggion: 1. Restaurant Salmeo, 2 ,. ,:, Egli· pensa ai uillaggi Pofemkin. E lor- ritorno di emigranti period:ci poic .e nei · d· f giuramento, si s,·olse una \'era battag :a . Prima era il disordine e l'arbitrio, non, ho "edule alcune ca,_secon_ pa_rei! 1 a!I· . d li' \'i/ ATT\X'IL - Contenti et1e se e· proprio lui che li ordma. settembre scorso \'e n'erano so!o 42). 49 I fra i fascisti ufficiali e i seguaci e ex f' ·1 ci sarebbe bisogno di inuocare il rzfor- <5oimpastalo su un mcanniccia ura e pa- 1 . . f . t B . • ì tal- \"uattolo abbia scon itlo I del commercio ed aliment1zioce {set- / o . . . . . I «no che genera issLmo ascis a resc1aru. d. \X' llwil · • I no alla normalità, a meno che a nor- recch1e, pruruli\'e capanne m e6 I f ,. I .· ct" ono tutto ·1 <Sior- capo - scoparo I . a . Patr1'ott'1sm1'oadustr1ea lembre 40). 30 metallurgia ed elettri.::ta ' I tal la mano altra eru 15 1 per e \le urar 1 0 ALTSTETTE'" Gorr'1er1· En malità - e sarebbe grossa - non usse ascia\"a.no ora passar . - - no eo arie della notte. All'ospedale ven- ., - - 1,50 /settembre 21), 26 industria d~li alberil disordine e l'arbitrio. Che se la rea- 1 verso alle sconnessure delle la,ole. I P_ 1 . di_ . f . 1 . frai. qtiali Gentili lr. 1 - Piersanti 0.50 La Conledera=ione Generale dell'ln- • • • • • ' 1 nero ncovera 1 'erst en 1, .., 4 ~ ghi (settembre 14), 24 professioni lib:nalizzazione del!~ no~m_alifa e n~t oo/1 ~I I \AI U:\ CA.\TO, .;\\Al ù~ Gi"COCO • un carabiniere. _\\oltissimi feriti e con- rico salu- dustria, cosi nobilmente ideali::atasl li (settembre 19). tutti i buoni ctflad1m, segno e che e è . . . . . f re in casa e :ie!le ZURIGO - Cattaneo, solfo il Gouerno fascista, ha pre.so, in qualche cosa di anormale, che il formi- In questo scenano, Ln ~a. tnsle, si-: lus1 s1. ecero cura tando :,çogara " O.SO uisfa della Sagra della Villoria, una de, Queste cifre aumenler<1nno ceriaT'f,ente dabile diffafore e duce non è riuscilo, lenziosa e scoral~ sohtudm~, quasi I fa~acie._ di stomache,·ole si ebbe in \XIJ:,çTERTHUR - A,·anzo bic- cisione, che le la mollo onore, siccome net mesi Yenturi per elletto del rimp·_trio Jopo due anni di gouerno, a normaliz- sperduti nello spazio, fra le immense \'· ~ ei;to . o . una squadra fasci- chierala di alcuni simpatiz- quella che .Ji....,osfrc. ancora uno degli operai emigranti periodici. zare. La si decida, dunque, l'illustre .::irrispondenfe de La Tribune de Gen~,·e! matita rossa. · tagioni di caffè al bando cialla con- ico 0 · uorn, o,e zanti della Cooperali\'a ,. 9,90 uolta come sia profondo nei suoi com1 i pian ' l' d ti · a reca~ m Il col.!ocamenlo segna e ci re se~uen• ,;\'enz.a ci,;le. lontani spesso die,-,i o Sla con gag iar e 0 si _er • . .\lO:,çTREUX - Carciofo Got- ponenti l'amor di patria e del lavoro. Il d t I le anza Siccome oero • li· OHerte di lavoro al 31 ottobre 164; venti chilometri dal più piccolo ,; ag- una casa_ . ! ? _r_ · di · tardo, rinno\'ando l'abbona- Quei signori della Conledera=ione Gegio ,·iyono migliaia e migliaia di colo- baldi mzlifi 51 riliutaYano !!pagare.... mento ,. 2.- nera/e deli'lndustria temevano, inlailt, collocamenti el!e!tt:ali in ollobre 129, ni italiani, accanto a spagnuoli, d. por- la consumazione, quelle tonz_e e dse~u~- ---- che anche pel 4 nouembre gli stabilimenD iffbndele r Avvenire del Lavo- toghesi, a pochi neri che ottenuta b co- stravainlo il l~agdlialrtdetlo, arn~ -~:\~n TOTALE Fr. 32-M,70, li e le ollicine chiudessero i loro batsidetta libertà appena da una genera- casa. gag 1ar e o venne res I w - di cui 120 nel Cantone e 9 fuori uel C-:Ut• tone. ratore . Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==