L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 44 - 1 novembre 1924

f.'\ YYE:-I-:RE DtL L.\ YOR.\ TORE Socie·tCàooperativa - Zurigo MilitArstrasse 36 - Telefono S. 4475 RISTORANTE con GIARDJNO A dieci minuti dalla Stazione Centrale Tram N. 8, fermata Iagergasse Cuelna easallnga pPonta a tutte le ope Vbù .eelti da fp. 1.60 e più al litPo - PPanzi e eene a f~. 1.20 Sala pep Piuntoni e BigllaPdo SCOPO ?ELW_ ~OSTRA_ lSTITU~lOKE: La Società CooperaliYa di Zurigo è un istituto creato dal Partito Socialista Italiano,_ Sez10ne Zurigo, aUo scopo di fornire agli operai un cibo nutriente e sano. Secondo lo statuto 11 guadagno netto va a beneficio della propaganda politica e sindacale. I YWCNìiCRHRHfoB I eompagni di passaggio a LUGA.i~O frequentino la DIB.A RITE 430 GL\~ Traltorìà delMercato Cantina e deposito dei rnialiori prodotti di Romagna 0 • Albana e Sangiovese Qualunque quantità finissima euaaza &as 4■ lltDO#IWAE .. Via Sera.fino Balestra - ,icino al Gas Fumatori TRA TI' A.)ffi~'fO F.. UUGLLIBE PREZZI MODICI - .à..LI.OGGIO OERLIKON R:lstoPante Salm.en Domandate sempre e don:mque sigari oscani della marca Giuoco delle bocce. Giardino. ,ini pie- Sala per riunioni, bigliardo. nni :montesi e romagnoli. scelti. pensione, cucina casalinga sempre pronta. "Il Contadino,, o I I LuCCHThì R prop. e - 0000000@0 ~ . . itr~-s " on;co ® Ideale " SPECIALITA OCUA DITTA ,..;.@ . .,a_ . -~ /éY ~,.Q-J.l.,V: PR011ATA fABBRICA LIQUORI CHIASS'O I $VSLZ.~suiri Il f"erneC5',ihs.è una btbit.a ,g,~ tonica.~ • f ebbl"if..go. venrnfugo ed eco:.ante delr <11)1'.lètito .--, Rappresentante: fertioCleme-nte wamsallan Kreuzlingen RestauraMntetropol Sala per riunioni R1tro,o degli operai Cucina casalinga sempre pronta Vini vaPi e seelti a prezzi miti, ERNESTO DE LDG.-:L L B gg e te L' AVANTI ! 1 Prezzi modicissimi TreTlsanl Pahalro. specialità della fabbrica Aristide Bernuzzi - Balerna • ,r ale più un fatto che cento discorsi. Per giudicare un movimento, -ion basta conoscerne la dottrina e i programmi, bisogna conoscerne l'azione. La Casa Editrice < Avanti! > si è ispirala a questo criterio pubb!i,:ando « La strage di Torino > del compagr.o aoo. Francesco Repaci e e L'a=inio di Matteo/li e il processo al regime> del compagno Pietro Nenni. E un impegno d' c,nore per i com;;agni dare a queste pubblicazioni !a massima diffusione. La propaganda più efficace con.tra il rassismo è quella che ne la conoscere le gesta. Entrambi si possono avere franchi di porlo versando sul nostro Conto ch21>:Ie y 111-3646 Zurigo, per: La strage diTonn.a l'amuiftio d Matteotti Sconto ai rivenditori. fr. 0.60 .. 0.7.5 L'Avvenire del Lavoratore. VOLETE LA SALl'ITE? • squisito liquore tonico ricosti1uente e Corrob&ranle, stomaliw, tonico, r-iC()Siilurnle, fa riacquistare rappeiito. facilita la digestione. ridona la forza, arricchisce il sangue,.. Prof. GIROL.:DIO .A. GXILI.à. :lled. On. R. Casa di S. :li. Gm.berlo J Al ritrovo degli operaitialian · Langstrasse 135- ZURIGO . Langstrasse 135. Negozio di 1\biti ~onfezionati Da venti anni è la ditta migliore e più conosciata dalla classe italiana dove si trova abiti baoni ed eleganti ad on prezzo convenientissimo. ' . La .mia speciali~ è Ì!} ,esliti da uomo e ragazzi ed è nell"interes...c:edi tutti di venire a nsitare {senza o~bligo di comperare) 11 mio grande assortimento di ,estiti confezionati di mia propria faàbricazione nella più recente moda e nontà. Vestiti da uomo da Fr. 35.- 42.= 50.• 55.- Vestiti di lusso, fini e modernissimi a Fr~70.- 75.=80.=90.- e più PALETOTS moderai: f<aglaas e Ulsters, da fr. 35 in più A..bjli da F-ocietà. moderni. neri o blue di tutte le misure. 11antelli di gabaràino da Cr. 32 - e più. .\ ~S101O àeue 11e11fre a Zurigo se112a ,çisit-Ore il miv grande assMtimento, Bi co,uiincerà di persima ~ ~antagg1, ehe offro aU-0 t1110 spettabile c.lietitela. eodo.vico Jlotten6erg ZURIGO IV La·ng_st-rasse 135 Tram N. 8 fermata LangstT. Miiitarst. ,GiacoMmoatteotti Riascitisslmo qoadro (25 x 35) e (50 x 2S) in ,endita presso la nostra biblioteca al prezzo di F P. 1. - franco di porto iJlAJJ ,cff"-11 ~ Riuscitissima carwlioa al prezzo di F~. 8.- al cento pure franco di porlo. ~. ~lk__\' , Rrtistica medagUa in bronzo fr. 1.-, in argento fr. 2.~. in ,ermeil(colororo) fr. 3.- I 1 ~ , . INDUSrRIA TICINESE m IAMCC'HI CHIASSO lnnare l'importo anticipato al nostro Conto Cbèques " L'Avveniredel Lavoratore ,, ZURIGO VI1I f6Mi .iJiso qna rifare propaganda delle nostre idee eon soli Fr, 2.50 diamo la possibllltà a tutti il lavoratori di leggere e far leggere tuUe le seguenti pabblicazioni A. BERTISI - Socialismo e religione. C. ~lo:-TICELLI- Lo seiopero. IS. G1oax1 - :-;eo liallhusianismo. gu~rra e la pace - I socialisti e la guerra - Dopo il fallimento. X. X. - Igiene operaia. X. X. - Cno più uno meno. L Rw~XELLI - La,oralori. D. GA.SHLDI- Rispondendo a .\aine . ..L TA.L-Hll:\ì - Lo Czaremolo. S. 1\. - L'amore libero. C. F ABBROXI • La camorra. E. CucCBl - Le giornate di firenZ!'. G. ~OST - La peste religiosa. ~P. ,- .... LERA - Don Romolo )furri. ~'CSSOLIXI - 1.Jarn; ti al llibunale. R. RoLLASD - Ai popoli ,ssassinali. SERRATI - Dotlrioella razionalista. G. BEXTIXI - La guerra e la reazioneLa produzione agricola - La giustizia mili,are. E. .\iODIGLU~ì • r socialisti e la guerra - L-a mozioue ;:cocialista. f. liAFFI - La • uberc-0losi nell'esercito_ L. lùFA..'\ELLI • La scuola borgbe;;e. - La cor.quisla òelr a,- reni1e. ~ASTR.L'-GCLO . La trio ili,. S.:r,ile. G ,·1A:\ì - La cooperazione. ToRllEHI . l pre'.i sono <'roruiri. G. CAs.i.u:-1 · l problemi più urgenti ► \Y_uornwELDE - La comune di Parigi. C. Piu::.1Poux1 · La politica estera. ~- .\ .• .A. le;;ta alta. I ,. - L"emi~ziooe italiana. ~O.:-DOLfO · l dvzi doganc:li I. T.rnGio:-1 - Ellor e Giornnilti lPoesie) DOCC.\iE~TI ~OCI.-\Ll~TI l~TOR:\U ln,-iaado al Coolo Cbèques K. ~ ztRIGO. fr. ~.oO si banno frane.o di porto lulli i ~opra elencati opuscoli. > ,. - Piccoli para=ili. ALLA. GCERR.A. EGROPEà. BAGuo:-1 - Repubbl cani e cattolici. .A.. Co::iT A - l" e soguo. I F. TcR.HJ -_ lo dife:'a ciel• ~r!ilo •: ·D , po la disfalla . r nos,ri IDOfll . La Volumi A. eent 90 lng. Barbagela,a - L' Illuminaz:cPe. Doa. Eai:a . Igien~ P!"ofess:onale. An·. Ca'.c!ara - L'Am:m,,istrazione del Comune!. I_ Bono:n: - En:rate e spese dei Comuni e delle Prov:ncie. Pror. S,ò·ado:-: . La dottrina dell"Evc- !urione. C. Gobi>; . Elementi cli economia politica. Proi. Be:-,are!i: - Polir.ca s:a.'litaria. :\n. Costa - Le leggi. C. Sua:no . Le crisi indUStriali. C. Ba~bagaJio ·- Il mater'..ali~ storico. G. ~iarche5:n: • I pr!ncipa}i s'.s,en:ti di morzle. ?roi. lo~:a - Evolurione economica. rilegati - l.ll tela. rossa. 'P:-oi_ lio:_;?ar: - Sostanze gasose, Liou·de I A tr. 2.- e Soliàe. .., - , f • . L · I . rm. De _,_arco- - a v.ta fisica delta, J ng. Tone l: - La tessitura. Terra · !'::o~. Rodo:;co · Le civiltà ant:che <O- Pro:. Do,adoP-i - Omero: L"Illiade e -'eme-Egi::o). J'Oè"ss;!a_ :ng. Sa:-a<"eni - r A B C de!!a macch:na. Idem . I pr,n.cipa!i scrittori dal 1550 al. G. ~fa~pas:':rn: - Cb.:aror di luna. 1;00. O. Ba;zac - La storia del Tredici. G_ P:-ezzo:ia: . To!.stoi: Guerra e Pace. bg. Q,;n,av-a:le - La Posta, il Tetegra. G. Y:c:ani - Le principali leggi della fo e il Telefono. meccanica. P:-or. En:-:ques - I ma::n:nife:-i e gli uc- Doa. Ferra:-1: Struttura, funz:onamento-. celli. e ig:ene del nostro organisno. fng_ Qu:nr-a,.?2'.e • L'elettricità industriale. Proi. Ca:ze.:chi · I liquidi ed i gas. A fr. 2.~0 ~f. Fab·eai - V:ctor Hugo: I Miserabili. In,,. P1ndle~:e - Ponti, gallerie e canzli A. fr. 1.50 nav'.gabili. S_ ,-arazzani - G. Boccaccio: Novelle. Idem - A. Manzoni: I prc:éna-SSi ,posi. Proi. G;-az~:1i - Entrate e spese dello Pro:_ 11:còie:i - L'America <lei No::d. Stato. [dem . L'Ame-rica del Sud. P:-o:. Calzecchi · li suono e la luce. Ièem . L'Africa. iley:i:ie - Poesia russa e Canti s-<.0r.ò. C. Gobbi - Elen::enti di economia poliLe ordinaz:oru col.l'impono anticipatce L :'.!on:e:nanin: . La ,-ira delle piante. t:C2. orte.1gono il zo per cenro di sconto fran-- P.o:_ R:c-chie-i . La Lib:a. Pro{. :\:-cange!: • Da: rett:li aU'Air.eoa. co di po:-ro in tutla la S,-izzera. 4.AvveJ ng. SaJd:n: - Pr.._,,e nozioni sulla fila. ?:-o:_ :::>onaèoni . Seritteri principali dal n::re ciel Lavoratore,, Cor.ro Cl:èques rura. 1400 al 1550. VIII-3646, ZURIGO. Tip, Lugane..c.e • Sa.m-itQ & Ci - Lugano Biblioteca Gino Bianco ~ -. -.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==