L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 44 - 1 novembre 1924

r AC_QUEFORTI CORRISPONDENZE I ~ti-~~gano, sono cosi degnamente serA PROPOSITO DI ~ ARRESTO L'eroe I il ,'-iondo - {:ii.:dicd, ciebbono esseré Da ZUPJno La sottoscrizione pro Auanfi! frullò reca alla causa operaia e pertanto è anche gli cssassir.i ,Jel;a rappresa~lia H ir. 123, dalla quale si può ancora una ra:iggiormente da biasimarsi. Lo additia- La polizia luganese aveva arreSlato Voi giei uì immag,rrerete chi sia l' ::ro~.1 lolle. cieca. inumana, che nella sua l'>l- CO~UZIO PRO .. AVA:'.\TI I ,. ·:olla constatare la fede incrollabile det mo pertanto al disprezzo e allo sverio- giorni sono un tal ,.'\\azzola Flaminio, da Ne parlano tulti i giornali fcscisti. li r, - lia e inumanità ha colpito cerfa-:r.ent:: Yenerdì sera nel salone del Ristoran- nostri compagni e l'attaccamento della g::i.:..mento di tutti gli onesti. Grana (Alessandria) perchè colpito da n.e viene acclamato per le uie d' /111/10. degli incolpevoli; rappresaglia in:.zmana. le Sonne, gremito di operai, il compa- ma~~-a operai:,. ai nostri postulati e al mandato di callura per mancato omiE" una nuova luce. Un nuovo faro. t.:n il/egiHima quando anche avesse colpifo gno ~eoni tenne l'annunciala confa- :lc::..ro Partito. Da Selaff"a■a 1 cidio. nuovo simbolo. E accento e, nomi dei i colpevoli. perchè di fronte alle legge an- renza: Due anni di domina=ione lascista. I Il ~\azzola è uno dei tanti che per ,-ip1u· i!luslri esponenli dei nuovi :Jrand,s- che gli assassini degli assassini qanno Rias . L- d" Da GinevPa Domenica u. s .• ad iniziativa delle •X- ,ere è staio costretto a inscriversi nel · · · t tt · d"[tal· · ,_. 1· l ,r· d· __,. D slahiJ· ·1 · t sumere m w:a .,.eve nota 1 crona- g · · d" I I 1· I' d s1m1 r,cos n; on ,a , nos.,, ,g 1 &,u ,c....,. eue ue z ma"' .. raie, 1 f aruzzaz1oru 1 e: asse oca i coo :i e- Fasc1·0 di Grana,· ma maJ..srado questo, . . • • . • ·• I . 1 . 15~ ca i.a magniiica e solei.tea co:tlereaz'i SEZIO:'\c SOCIALISTA 6 z nostri beli/la. impareranno ora -z buie- popo are e Ioga/o I grado. il quanfc, -h h . ccter I d"t . ,_ sione delia Camera del Lavoro di qui. iJ ras di quel paese, tal avv. Montiglio, d . al A - usi R · , d I/ nsahil"t · ·1 · d· · · • ~ e a m ato u • ono, co:i ..a vi- Per domenica. 2 no,embre, è convoca- S rre ancora un tro: ~g o egazu.... ~,:f,Jespo_ d e/ aah~.a I giuh ,:1? è rre- sione chiara deI!e inaudite atrocita .::h1 r sembl d li Se . S . lista si leone l'annuncialo comizio pro :icco gliene fece di tutti i colori, linchè un Chi? Re9CC:i? Quello di .\Jolme:/c!? u1 e e m e ,n 'e; pere è / assassi- d 11 5:t ~- . r· t· .J, T . - a as ea e a z1one oeta . e Yanzelti, i due inlelici la,oratori .:be «iorno il ~fazzola .sii tirò una fucilala. " . . d. . • 1 S . a1.e - r ~1 raccapnccian 1 UJ onno e Il 6 la . f • 1 . d I I "' 6 Quelio clu! ha ucciso un contadin'J e che " 10 se'l:a giu rzzo e O fato sen.:a dz- di Speri.a cont . J •· · d · se ..re no ara una re azione e a, da quattro anni languono nelle carceri Rit·u..s1·atosi· m· Isvizzera, fu dappnma" a 1 . 1 . . 1 d. "H • l mua con e ,uanme e1 r<1s . l . d. . d" .1 6 per un a,mo giro' poi indisturbato per le ;.s~lf e a concnue;=~ _sen:a_ 1 il 1~ ~ e I di provincia. è cosa assai ardua, 1 , ,oro compiu/, I qum 1 v~rra lSCUSSO J della repubblica del dollaro sotto b. Zermatl, poi a Ginevra ed infine a Lucitlei itdiche. per le ques!ure e le prei2:- ,n o senza po es a, c1oe szm ac--o R:,·e'o' pur come la e ·., ·1a•· programma I avoro e a proposta 1 costante minaccia della sedia el~llnca; •fano. · ture? Quei/o che andava al fa..iìTo co' pietoso e ridicolo di un organismo d1- na ,....,..,..·-~~dalela . le CO-C!.-nzadieJ •:3- i costituzione di un Comitato d'intesa so- J..s d l I • · I · è,- . • ~F..-•~~ ,,o nza pnma <le- I • • ma ,.ra 0 - a oro mnocenza sia ummo- Ad arresto avvenuto, l'autorità giucommisscri d, poli::ia, incaricali dì ar sorgan_i::clo. .. 1 1 litto .,\atteo:.C, mal"'rado gJ1· al•~ ;""'"· •,ciah 5la. . . . . I I ,u 6 ~• ~=u sa~en e prova a. I diz1aria italiana modificò il mandato d1 restarlo? D,c_ono che. n~l mom_ento del~ 1nfo!1ro- 1 merevoli assassini che otni giorno si .i.e- Il l~ogo e I ~r~ d~ll~ nuruone sara \ er~enle i_l ~oncor~o _da parie del cattura in quello di comparizione, coSi. si, proprio lui. E' propr;o lui il g~c:no alcum ,mpatat, non n.sposero .. cumulavano a disonore delritalia; !lo;,o comurucalo agli mscntb per lettera. proletanalo d1 lingua italiana. non fu I • h. d hi g" . di carcere il nuovo eroe. il gra'1de innoc<>nte. che si .\ ~~ ~oleuano rispondere, a~cusati di 0 -_ questo nuovo atroce delitto. si sia rinvi- PER FORZA... numeroso, quantunque il Comitato non I ~~cc e I 0t0 ~oc i_orrulibert. s~ca pel be--:e del suo p!:f!se, p,n In m1c~d10 :2Fr aggua~o: erar;: znuece cad,~t: ·1 gonta_ per_ comba~e -~l fasci~o. Quelli del Fascio Tito . 'ienichelli abbia lesinalo nè tempo nè spese tani,:, i ,, azzo a nmesso m a. ~!ona del suo Part,fo. I Vlffzme e assa.ss,mo ne a rappresag.,a. I p1ccoli gruppi anlilascisli s1 sono ,.._ che aveva informalo la Colonia prima FRA I FALEG"_·-" 1..u V · t · · I "J così.. .. scoppianti di salute e di concor- .u~.1.• Quei iuric--:h dei socialisti lo u'J,eoa- · on s, !'0 et'Cl pe_rcro ~e I processo ai I ra enormemente ingranditi per la lotta d con un nobile manifesto, e successi·:adcwen E ujati lf t · d ia - òanno festeggiato più che in \"ella scorsa selli.mana si è concluso r.o. a ogni costo. cedere in carc2'r<!. Si cc · rano ,mp • . _s?oan ° O era: a ton ° contro questa piaga che san '-i- r mente con un altro di convocazione. · ..cc.,,dali:--c•~o. q est ; ·po il . no veramerJe responsabi/1. Le leggz dPt curamenle =ce!Jala dalla terra ilali 3T\....L. amiglia I anniversario del marcio su il coni.rallo di lavoro con la ditta Mon- ~ .,~.. u I ross. 1 cr 1. 1 • h . d . . R - I "d 1 · La Colonia cosidella dell'elemento \< .J! Lu ,~ P erchè la poli:ia di Bolo~na non davo cag.,o'le non a tempo per ,n agare co- La cosaenza pro!e!ana si è ris,•o.slia!.a. oma. 1n un oro previ en e comuwca- lorfano e . ,arca.ntonio u.i gano. un 3 • • • t 1 -& t · ..s· 1· g· · · f lt italianissima brillava per la sua assenza. uh I • e~ecuzione ad un i•ol...,rìssimo ed ;nfa- s1... mmu:,osamen e. Ecco !a conso'.an:.e notizia cha porla il o ai 151orna 1 avevano 1a pnma a o piccolo sciopero, s ilo composto, o si 6- h I · · • Comunque i due compa 6 ni oratori fe- u li U di B me mandato di cattura. Spin=lJ!lrio In .~la anche gli assassini hanno da cli:2- nostro compagao ~e.mi. io questa -:on- sapere e e a cenmorua aveva un cara.- 6 è avuto a .,,ag ·aso ne a t1a oscaccL 6 ~ d cli t · t · · h d t h" cero del loro meglio dimostrando all"a~ d li di n, loro spudorate::a /ir:o a semir.rzre ::i=- ere a giusfi:ia qualche cos!l. P'!r 2- h.renz~. I.Il co'.!!ro~to de:: altra tenuta ere pnva o e p1u e e mo es o, per-: e Si sta ora trattan o co a t1a ftl- =ar.ia tra ministri e sot!ominislri i:,olc- ,;empio questo: l"ugucglian:c d2lla pe1•c pare tra i !a\·orafo:i di Zunto cel t922. questo era il volere dei capi. dilorio commosso con documenti irr.?fu- mold" di Lu6ano e ~\ontorlani di Vezia gr.esi, Ouig!io, Feder:oni e Grandi, l:It!, per la uguale responsabilità. quando !lOn s, i::i:r.-i··wde,a ness.ma ,·ia Peccato, proprio! Perchè se il volere labili che ;>acco e \"anzetti sono vittime I e po/ la silu~ione nel Luganese è rega-: e tre conci!tcdmi ci, Reg<u:i. E allora d"uscila. dei capi non avesse imposto ai trionfan- delta reazione, e che unica loro colpa e lata con tutte le ditte. qLeslo ~rande concittadino non esI!o", Imbecille f I! moYim.:nìo ·so:ialista r.prende ii h fascisti ginevrini di restare ben lay- quella di essere operai sovversivi e peri per la pace del paese. G ic:re sa.:riiic:1~ suo molo. le organizzazio!tl dasshle rin- pali in casa. sarebbe stato bello e di- giunta italiani. Da Belllazona aeila prcpria persone. Lui, innocenl<>. Mc, che forci? Oramai neli"etic11 la- iorzano i loro quadri. perchè ia class.; \·erlenle vederli tutti in pubblico - ma- L'ultima fase del tragico dramma do-I si cc~fifoi in carcere! scistc. le giusfi:ia ha un calore 2 un s:- operaia era, è rimasta e rimarrà - come gari in camicia nera _ e vedere anche ,e ~ famoso g~udice Tayler con una ,·o- \"A LA' CHE VAl BE~t .... .. .\'oi _ scrive quelfillustre gi:zrecnn- gnific:ato complefcmenle nuovo. E -:e ne I lo dimostrano le lalaagi =~i;rgiche i c"nsensi e gli allori che a\Tebbero rac- luminosa relazione propone alla Corte. . tu, 0 «Balilla> della Squilla. tu • sullo che è Farir:acci _ noi non siamc, dé la proca. ancora u;;a volta. unn de: delle principali città d'Italia - per la colto fra la colonia italiana. suprema il rigetto del ricorso, impres- · che.hai veramente il rancore cronico con abilucti ad cbbar.a·or:are al loro d2stin'J I lcro pe::i piu" i;rossi. •, loro Yecchia organizzazione. Provatevi ad uscire una volta all'aria sionò enormemente i presenti, ed alla questo giornale. La notizia che ti ba gli uomini -zostri nei momenti cntici. ·· I I nostri letfor. ricorderanno che l'or.Q- O~i in ktlfa non ,·i è una necess:d libera, c~regi bagoloni. fine i di:e oratori furon'? _applaudili per I fallo scrivere quella filastrocca. è stata Se ;I Regc::i fu colpevo!e, il suo d>!'il-. reuo!e Barbiellini. il rcs di Piaces=a. chel di batt.:.glia ix:r ~a lib~r.a di slamp<t. e, reiraftario. I la loro commossa esposiz10ne. tolta dalla Libera Stampa! li tuo sì che lo non p:io' gfodicarsi ella streJua di I {e fece far.lo :resse da 1."!d1.:n-e il Pari!- di rit:.nio::.e, o di organiz..zazlone. di pro- f Fu approvalo un lesto di telegramma, è un granchio, e che granchio! Tu sì bai :ue delitto comune, ed egli come un vol-1' to iascista a sospendzrlo da ogr.i alliz:1-I paganck. ecc .. a:a una Ul'.ica necessi:à: Da Esch.Al1ette di severa rampogna. da inviarsi all'aro-,· scritto pur di dir male~ e pur di mi- "=e de!inqcenfe, ma bensi col criteri:, lei po1i!icc e sindccale. l:i pun:!o ,n •e-! quella di co:nha!tere, di abbattere :l'?:i- "'-" BRr-r bascialore della repubblica stellata. nacc•.arel. .s-· I I il li., .... J ALE ASSASSI\"IO sur,erìr:re della ragione dì Staio. qui1ll:-: guitc; c!finchiesfc lette dc/tor:. lg!iou ~tivamenle iascisn:o. • Certo questi coID.1Ziascoltando gli scct-l· rog:or:e per cui in ogni tzmpo passaro~o per incarico del Parfifò s!esso. Or:n•:« I Il cv:npag::10 :\"e:mi termi:lo" la S(l'.1 La colonia proletaria italiana di que- lici possono a,ere un'importanza molto LA FESTA DI BODIO elle ''"'"!morfclitei de/lei slor:a anche se I for.. Bc:rbie:lini r.erro· c!:e - e ;1ro,-x,s1- ! co:tlere=a fra un subisso di pro!u:1~alt sia città è sula funestala da una mal- relativa. ma noi ricordiamo ad essi che; La festa organizzala dalla Sezione vio!aror.o il Codice Pe~ale e le le~i dei lo deitimputc=io::e di porlo abu.;wo d;: applausi. \·agta tragedia di sangue ~Itri casi simili come Ettor e Giovanilti. )\etallurgica a fayore di Libera Stampa l?ro te?1pi. i_ l.'~ndi~ de:. supremi_ di~1!11 de~or~icni. flgli~ri gl~ aveva. de:!o: 1' ~i ~:io poi_racco!t; fra g!i operai fr:in- Il figlio del nostro carissimo amic'l lurono sottratti alla sedia elettrica per è ma6nificamenle riuscila. Vi convenneaelle , a=ìc.n: t•1ola!1 dalle lzrc"!n1e t!1 rfi Sci stato un 1mbec=Jle a c!m? I.i. ,·r.. chi 358 per I Auanfl. P. Gabellini è stato \;gliaccamente as- cpera della \;rile protesta del proleta-. ro an~he !Dolti compagni dei dintor:ii.. o di de;;.a?oghi. Ed i /~cisti .. '!~·:. po. nta alh. giuslizi3! .. I Da PPatteln sasstnalo per una. futile ciiscussione cii rialo mondiale. ! Il compagno Canevascini tenne un c!itrcnr.o mm condarmare ,1 Rega::1 . I Queste parole di un giudic_e all'imp:.i-, 1 ballo nella \icina Audun le Tich da un I • d . lista I I I I scorso di propagan a soeta . E come Farir.o.cci, cosi dm uomini e lc!o erar.o. euidenlemenle. alquantn ori- RESOCO:'.\TO a coo izzato ussemhurghese. Da RoPsehaeh gfomali !csdsti sciolgono ~ ,raovo ero_e I :-,:n,.a~i. _c.,~ f~n. lgiiori diede dlor.1 ç:iesta La _I~la fa:nig!iare data il 4 ottobre Questo giovane diciannovenne lascia 1 far.i ,r,indarid. e tlmpe=o 11 Roma scr.- ,;,.'!,,<:•. or.e. oro nlhme politiche diede il seguente nella più squallida situazione il padre SEZIO:'\t TESSILE : lN :iersino: Appena giunto e Piacen:a i"or. Bar-J risultalo: (inabile al lavoro) con tre sorelline. Sabato 8 corr., alle ore 20, nel Risto-! Il Governo russo ·· 1'.Jolir.elia? Rega=zi? Sono oramai biellir:i r.egc,· reciscmenfe l"cdd•bifo e I Entrata lr. 308 Ai funerali, av,;-enuli in forma pur:1- ranle Frohsin. si terrà !"assemblea me:::- cit:e sim1'oli. li Fcs~.smo vede fr1 essi rei- l'lg!iori gli credette. -~la poi sepp,- l"hlI-j Spesa > 205 mente civile da Audun le Tich (Franci 3 ) sile con una conferenza del compag!lo riconosciuto dalla Pra11cfa Ji«urcla -r sintesi la sua qua:lriennr1le lo stesso Bcrbiel/ini, pur protes!andc la I fino al cimitero di Esch Alzette, ,i ac. J 15 ,-- • Luka:- di Zurigo sul tema: Cosa uouia cn:cis. la sue passione cosparsa di propria buona fade. croec:a am;ness'J ri Utile fr. 103 corse lulla la colonia italiana che in or- g/iamo ~. PARIGI. 29. - I! Go..-emo bolscevico è stato riconosciuto o~i dalla Fraoa.a con una nota a cui il Presiden~ del Coariglio Herriot, tornalo slamane da Lioae. dove si era recato a far da sindaco. ha dato l'ultima mano in una rillll!one con gli alti funzionari del Ministero degli Esteri. sar.1;ue, il sco martirologio che sbocco· l°!~o :·:ell'inferro~orzo ~el_Prefor~. Per_-j .::ne iu.ono spedili ai compagni d'Italia dinato corteo con in tesla la nostra .\\u- ~ci as;:,ettiamo che i compagni inl~- nella riuc,ltc fdede e fu il redentore d12l- 1"10 - osserva l on. lgl,on - g/1 d:ss1: colpi·ti· dal faSC1Sm·o sica G. \"erdi che volle gratuitamenie T 'Se becil! I · ·;en~ano tutti e puntualmente. fint.:ra !\ a:ior.e "'. · i stato un im · le a ~are dappn- C • b h . rendere il saluto alla \ittima d"un ,;Je " . d 0 all G oncorsero m uon numero anc e 1 I/ Comitato. Gra., nr,ese cl/egro /"Italia.' E anch 2 ma a me e pOl a ire tutto a •1Js-'.1- g • d. B" f Id delitto. ne accompagnò la Salma all'ulr- . H . f-•t t I .. d" ( co.:npa ru 1 us e en. madre di diritto. come proclamano. ati na. ar - = o ~ a 11{:ura ' un uomo Jl Comiialo. lima dimora. ogr.: islcnte. i fascisti. poco seno e /m lare anche a me u,,a '1 I Xoi da queste colonne. mentre in,;a. Da Lugano bn:fta figura··. Da 'WintePth UP mo il nostro reverente saluto alla ,;m. Oiustiziae R:UB le pertutti Se non è =uppa. è pan bagnalo. ~ f,i' ma, ci facciamo un dovere, a nome di tutLa nota è staia in\;ata a Ciceci'l per PER LA S. S. I. radiotelegrafia e sara' pubblicata coa la .4 ':. si} Come madre del diritto fllalia Fasciste è veramente sublime. EcC1>- 1Jene qui un cltro mire.bile esempio. morc/e è sempre la stessa. Se /'o::. Bar LA COXFERE\"ZA :'.\E:\"Xì ti gli amici. di in,-iare al buon Pierino, Un buon numero di compagni delta ~posta egualmente radiotelegrafica che disciolta Sezione hanno risposto all'ap- ! s1 a!-te_ndeda Mosca. . biellini avess~ deH~ ~he al Preto:e -:i.J' 1 Bella conferenza fu ouella che il com- \·ccchia tempra di combattente rivoluche disse ali on. lgiion, non sC!reboe ">fa. 6 ·v · · 1 ·d · zionario, le nostre •più sentile condo- . be~'/ I i-a.,no .,enm a eone omentca scorsa. pello per la ricostituzione. Ye ne sono I Se 11 Go~·erno_ francese nco:1~ il però ancora alcuni che sono el- Go,·erno det Sovtel senza coocliuom. esl"incerlezza. Ad ogni modo l S _n so fa tutla\;a formale rise"a per gli im- . . . . . . . . a ~zi~ne pegni presi nei trat'..ati firmati ciaila Dcwanlì ai!c Corte d'Assise di Firenze si è svolto. alcuni g:orni la., il prc,-, cesso coP.fro l'ex-depuiafo corro.mista or.c,reuole Ferdinando Garosi, impulczio di i•figc=ior.e alla ins.:rr2:io'le contro i p•>- leri dello Staio e t"lliper.dio alt eserci!o realo ccmmesso qua!e t,erznle dell'Azione comunista.. J giurati iiore:?.!ini, impar- ::almer.fe applicando la legge e ac7u2lando la tormenfcfa coscien:a.i ha:i:z:, co"!dc.ruu;Jo ["on. Cerosi a tre armi e wi m2si di rec:h:.sior.e Ed a L. 36Q0 di m:.ùla, cc,r. il condono cii quest'ultima peP.o. e dr !o G'= ,m c-u e. Peccalo che causa il ritardo della mal- g!:anze. Fasci st ico amore dei/a verifei e dei":!j tina. che ci ha costretti già quando la ASSE~•lBLEA DELLA FRATELLA:'.\ZA noce mesi di carcere. Ebbene. proprio il giorr.o prima ~=-:: cc;;npcrso dc=!: agli stessi giurC!ii tex ccmuni.sia ed ora lascisla Fosco/o Sc-,:- ti, imputa!o a,ch"egli di reati simi!: C'>-' me eccilamer?io alla riuo!ta e zst,ga:io,,e ai/a ir.surre:iore cor.fro i pc;leri d,Alo Sfato. E :o ScoHi iu assolto.' Perchè? Per un perchè mclfo s2mplìce. Lo Scolli è ora passato ai Partiti :za:,onal!. Qui.di. se c.-zche fc,n. Garosi cwe5$e ooltclo gabbcnc. si fosse presenta/o alle Assise, irr compagnia di "'patrioti"" armati di mangcnel!o, sarebbe stato c..c;so!- «,·usf.i-.,·a.' , 6 ~ala era gremita, a rimandarla alla se- • , ra tardi, non abbia potuto presenzian-i Colqatepenah lu!ui quella massa che era venula alla Q d [ • • r 1 · • li b. • !7a ,:.rt\ dai paesi vicini. e che no!l poi!~ o on. J.1usso 1n1 uo .o s are=-· :arsi del/"on. De V ;ccr.I. quell~ eh~ 'C!-I !é rima::iere qui alla sera. . uori la strage c.'i Torino, lo ma-ndtJ Go- . Il com1>_3-gn~nostro. al_tra,;-erso il q~- cernatore in Sow.alia. Adesso che .J ge. dro desrntto in breve d1 tanto martmo nerc!e De Bon.o lascia - linalmente: __ , ,opporiato dal popolo italiano in tre ii comando della _tfili=ia. -~fusso!ini &l, 1 ar.ni di bastone fascista, tenne incale1:a. <!.etto ch2 ma-:derei :ui in Somalia. nato !"uditorio, che al!ii fin'? gli attnbul Che sia qcella u.-za colo,ia pen!J}f'? : meritali applausi. L d . . . . L ._ 1 . . . L"entusiasmo fra il proletariato ora a zsgra=.,a e pero cr..e cr.i so 1r:rc ia pene ... sarC?n:zogli indigeni. I e grande. !!iacchè si ossen·a che la m~- 1 raglia reazionaria va ,;fasciandosi, ma bi~o-Jna perse,·erare. r:ompagni. Batter~ Fascisti condannati i! ferro sin_ che è rovente. non dar tre- I gua al nemico e pas!Oeremo anche questa. pep yjoJenza pPiVata I Alla conierenza furono =accolti pet Ro ,, \ 29 La d l 1 ( bh ' ' l"Avanlf! fr. 63.45. . ..,... - . - sera e .o e ra,o , :923 i !a.scisti di P~io Bustone dec1~e-l Da KPeuzllngen \·ano è1 dare u::ia lez1o:;e solen:ie al :hs- ' siden~ Luigi Bat'.isti. Si recarono oer I LA_ CO\"ITRE\"ZA XEXXI , cio' a casa si;:1 e. dooo una \i\·ace loU;:;· Dorneruca scorsa. 26 ottobre, fu lra con colpi di arma da. fuoco, per fortuna I noi il compagPo P. :'.\eoni, direttore del- . . ., • l"Auanti!. il quale ci tenne una conielo anche lui. E cosi si premia la ferme:=a di terz. la ledelta alle proprie idee. mcruenti lo ca.,IL-arono e lo condussero! l , L'ltal· I g· I • renza su ,ema: 1a ne re ,me acaraI- in :'liunicipio. Qui, attendeva il dintto-; ·st I SCI a. rio al completo. che. dopo un som.:n:.--! L"oratore fu eloquente oltre ogni dli rio interrogatorio. lo co:idan:iava ad in-' re· i fattacci denunciali Iecero frem2re Foiano I gerire una forte dose di olio di ricino. I di. sdegno il numeroso uditorio che per L"accusa che si iaceva al iascisla e chz I oltre un' ora ascoltò con religioso sile=:- Ma l'Italia lascisla è U paese d.:il"a~- eh ristia a"'i c.ssassini Jascist,; gli :Jtri. 1 aveva originato la punizione era di a\·e, l zio il ~ostro c~mpagno e e_s~s~ coi;< • • • ff , he al • .J,. • ,. ' ronò d applausi le lotte subluru e I sa- :socialisfi i comum.sfr, vanno ,n carcere, a erma.o e curu UL"lgenu del fa- . . . . t I f d d I ' ali" ,.,.,., 1 h d . cn[:c1 sostenuti con an a e e a proal reclusorio. er1:,=0 0.o, anc e quar O scio erano stati condannati per dis.-:-zio- I . 1 . 1 li hanno uo:uto soltanto difer.dersi. I .. . etana o I a ano. • . . . . . ne. cucoslanza nsullala ,·era. Alla fine della conferenza I enlustaEcco qui r epzsod,o_ dd,.F od,an~, ,~tor:: In seguito. ,-enne iniziato il proce li- smo era tale, che il compagno \"enai no al quale stgrmo .s1u u:an o ' J1:ira:, • ( I I . _ 0 j ;:,ena.Ie a carico di numerosi fascisti cn~ 1 venne portato in lrion o per a sa a. di Are::_o. · • · Ali f art . in . ·al· 1 . rf· ,·emvano pero assolti essendosi riscùri-1 a con erenza p ectparono Se q uei d101,,amsoci zs I e comunu; • h · · d Il "' · t to 'I 'T · I ·· V · buon numero anc e I compa~01 e e dr Foiano hanno ucdso, senza ragione ra . me naz1olléi e . enne pero e- I n. d" \X-' . f lden K.radolf Amrialcuna dei /ascisti. debbono essere puni- :;2uso dall"amnislia Angelo Rossi. per ~la 1 . a 1 1. • e~ e di · 1 • . •. trio" ' . . d bba I , • • • • • • • sn , i Qua I pnma asoarc1 s1 s - ti: sebbene. chi pumsce non e cr- 1 callin precedenti penali, UlSteme co!l . • · Il •i· . d · gru _,. al· _. ni quali de- I sero 10,orno a a comi na e1 compa :num..,ccre ~~ z prouoc_a_,o ' . . . tali Gicseppe Serra e Gio\--anni e Albe:-!.<, della nostra Sezione promettendoci it lifti impumt, hanno spmlo quei g,ouam B · · V-· Ce · · I · _J .d u . d" denterr.ente da attisti e • ia.tleo rroru, che erano un- loro incondizionato appoggio per la "" ucc, ere .• ,.1c, 1n 1pen · 1 • I , • . . • f · tuff • • · t h a quell'episodio nel pulali so tao.o di omessa denunaa è, ll't!a a fondo contro 11 asasmo e pel' o czo e no o c e "d I d. "là ~gai un altro. piu' terribile ancora. ne~ arma. il l~ì-.nfo d_ei nostri I ea i I umaru quale caddero numerose uiffirne fra g~, Il Tribunale di Roma, 13.a sezio!le da- e d! ~edenzi~ne. . operai. Si è fatto il processo agli ucc1- vanti al quale erano stati rinviati, !la con- un •mpress1one buona e grata c1 Ieee :sori fascisfi? Costoro hanno massacralo danna' il Ro . . I . t pure la presenza a questa giornata mehi r .o s1 per no enza pn,-a a e b"I .J• d di degli innocenti: sono essi stati c ama 1 • • • • • • • • mora 1e u1 sana propagan a un veca render conto alla giusti:ia? nolazione di domicilio ad aruu 4 • mesi cnio compagno di Zurigo con la sua Si, gli uccisori dei fascisti debbono ~s- 2 e_ giorni ~ d! de~ione, e gli aihi I fiamman!e ~~~a rossa, e di due cari :sere giudicali .. ~fa _ scrive. ad eSempto, lutti a 3 mesi di rechmooe. compagni d1 \'\ mlerlhur. 1oteca Gino Bianco Domani a\Tà luogo l'assemblea della t:.'Jstra >\. S. con un importante ordine dd giorno e fra i ,·ari comma ,i è le trattative di fusione con la musica G-. \ erdi che il Comitato si è già pronunziato per l'accorào definitivo e credia. mo che l'assemblea appro\·erà. nelle su& !inee generali, quanto il Comitato in. p:-oposlo. \"i terrò informali di lutto. Il profugo errante. Da Vevey L~ CRU.~URO \"ella bella ma, per gli operai edili. po,.-era Yevey, i muratori e manovali hanno il non gradito onore di lavorare 10 ore al giorno. Non sono riuscili a strappare agli imprenditori un orario più bre,·e, malgrado la buona volontà e gli sforzi della loro organizzazione. Questa è riuscita però ad ottenere libero il pomeriggio del sabato. E' questo !lil primo breve passo verso migliori conquiste chili e verso il sicuro progresso peraio. Xon è il caso di diffondersi quI a dimostrare la grande bontà della conquista dell'orario breve; basta stabilire che tutti i lavoratori coscienti, di tutll e stata ncoshlwla, e ~1a gwvedi si è F . ali • cieli 1 I . raneta; quanto a npresa e re a• tenuta a pnma assemblea per la no, . . h . 1• • dal • · ml ·~~ · I c -1 t .1 d"sb . di z1001 e e nst: .era nconosamento, ~ ae omt a o e per 1 ngo • ria al · .J:...: • • • I ' · • • . Il essa impo cune conw.aom. sp,?e1a1a .re oueslto:11 merenh a a situazione. , t r ·g da · .1,li • Ila · raen.e per quan o n uar I cre~ ae COXDOGLIA\'ZE Francia. Al Ami . . I La nomina di ambasciatori dall'u,a e ccmpagno !care Gasoann.i, se,. d ll'aJt part • I n..s tra l · ::retario della Camera del La~·oro, col-· ~ · .. rial _,e adi~ U~sO tante ~;:Uutl- ·, ,, I •t • .1 . g1orru. pos:o rappresen uai, o- :-·•c e~ u. o 1a1D1,are per la morte r d Ila F · l',\ - · ff de!la sua seco!lda mamma e zia. le no-· ~~a ico e • ~aa _a · 05alcasarabbl" ~ t • • u;;t'.O, a qt:an,O S1. as51C'..!fa, pu ICIS,a stre s::ice:-e condoglianze. I J..-an Herbene. che fino a poco tem;>•> DA CHE PL"LPITO! I addietro fu redattore di politica estera I al Temps. E' il compenso per l"appog- (y) Da che pulpito ,iene la predica! . (io da lui dato alla politica di Herriot. Proprio la Squilla deYe fare I• mera•.;. ; che lini per ren.de:-e ia~itabile il suo &- glie'. La Colonia Proletaria dirama de- 1 slz!cco dal giornale. Egli - è cugino di gli in\ili per una sua assemblea. All'o., .\1.aurizio HerbeUe, ambasciatore 1 Brud. giorno figura la relazione sulla cau- xeUes. Oltre a questa nomina si pré,.-esa g_iudiziaria con !"Ospedale Italian..,, t de per· il principio deila settimana ene si ritiene opportuno in\ilare anci:ie, ol- · trante la riunione a Parigi di una con.- Ire ai soci della Colonia, diversi soci• ierenza franco-russa. che studierà i prodell"Ospedale. Può darsi che qualche in- blemi economici e finanziari posti dal ,·ito sia capitato nelle mani di radiati ricon~cimenlo dei So,;et. od espulsi dal Fascio. Per questo proprio la Squilla deve parlar di pesca, proprio il fascismo che ba perscalo quasi tutto il suo contingente dagli espulsi dai partili sov..-ershi, dal Duce. giù, giù. lino all'ultimo balilla! PRO "AVVEKIRE 91 Somma precedente Fr. 3194..40 i paesi, propugnano ardentemente l'ora- COSE CHE SUCCEDO:'.\O SOLO rio breve nel quale vedono la base ne- ALL"OSPEDALE ITALlA:'.\O Zl,'RIGO - D'Andrea ai tre cottimisti della ditta HaUHaller ci vorrebbe mezzo litro d"o!io di ricino proletario t.- cessaria per la loro emancipazione .. \la, Sicuramente gli odierni amministralop:.rtroppo, ,; è ancora qualche inco- ri dell'Ospedale. vogliono passare alla sciente. tristo e stupidamente egoista, stor:a per della gente ci:ie se ne frega che crede di dover sgobbare più a lun, di tutto e di tutti. La loro elezione è go de; somari. Uno di questi è certo contestala. ed essi se ne fregano, e proGallina, abitante nella rue du Simplon seguono in sistemi tutt'altro che pia- :'.\. 5. Questo messere, che, a quanto st cevoli dice. non è lra i più poveri ed in Italia Gli anni scorsi, l'Amministrazione del ha dei beni al sole ed all'oscuro, non passalo regime dell"Ospedale, aveva si contenta di lavorare 55 ore per setti- la democraticissima abitudine di convomana come devono lavorare tutti i mu- care la Colonia italiana, per nominare ralori e manovali di qui, ma vuole la- la Commissione che organizzava l'anvorarne 60. ossia vuole. sgobbare anche nuale festa pro Ospedale. nel pomeri~io del sabato. il galantuo- Questa consuetudine democratica noa mo pensa alla differenza di ,;-alore del è nei costumi degli odierni amministralranco con la lira e ,-uole accumulare lori. che dopo aver fatto di tutto per molte, molte lire. Lo fa. ripetiamo, non imbarcare (contro la ,·olonlà precisa dei per un estremo bisogno di famiglia, ma ' soci) nel Consiglio dei fascisti, inslauper !!retto e stolto egoismo e, si dice, I rano sistemi fascisti di dittatura. E dianche per far dispetto agli altri-- la,ora- . fatti è già stata nominala la ColllillUllori. 1 sione della festa senza convocare }a Può darsi benissimo cne lo sciagurato Colonia! comprenda il male che, così agendo, ar- · I soci dell'Ospedale, gli italiani tutu LE\"ZBURG Battilotti. a,anzo rivendila quadri e cartoline LOSAX~A - .Madonna G. rinnovando l' abboaam~to iino al 7 settembre 1925 THAI. WlL - Luraschi Carla. pagando l'abbonamento ZL~IGO - \"uatto!o ~H.TITE~Z - Sartori Ll,jGA.',O - \'ergani avvertendo Parra,;cini che non è mai staio ammalato WI:'.\TERTHlJ~ - L. Malagoli Siamo amici! per l'Aooenire KREUZLI?\GF.\ - D'Andrea salutando Ceschia e Lanzetli 1.40 1.- 1.- 5.- 2.- 1.- • 1.30 1.- Totale Fr. 3.209.30

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==