L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 43 - 25 ottobre 1924

L"A\.'YL~ DEL L4.YORATORE ocietàCooperativa lftlitAt-strasse 36 - 'I elefone S. 4t7a .. Zurigo RISTORANTE CfJB GIARDINO A dieci minuti dalla Stazione Centrale Tram "N. 8, iei-mata agergasse Cuolna easallnga pPonta a tutte le ore Vini .eeltl da fr. 1.80 e più al litPo - Pranzi e eene a ~P. 1.20 Sala pep riunioni e BigllaPdo SCOPO ~ ~OST~ ISTtrtJ~ONE: La Soeietà Cooperativa di Zari~ è un istituto creat~ dal Partito Soe1a.lista Italiano, Swione Zurigo, allo scopo di fornire agli opera_i nn cibo nutriente e sano. Seconde, lo statuto il guadagoe netto ,a a heneiìcio della propaganda politica e sindacale. l compagni cli passaggio a LCGà...\"O frequentino la r-;· ~ -'C.- D..UU. RlTE 430 GUU\RA. Trattroi 8 delMercato i - e.antina e deposito dei mjgliori prodotti cli Romagna &t'.2s &WU -· _, '\""ia Serafino Balestra - \icino al Gas Albana e Sangiovese Qualunque quantità finjssi.ma OERLIKON Fumatori TRATT A..fil:...\" TO FA111GLLIBE :PREZZI MODIC - ALLOGGIO t Giuoco delle bocce. Giardino. \ini piemonteei e romagnoli. Ristorante Heimat Sede delle organizzazioni ~onomicbe e p<•lillcbe Sala per riunioru · \ini SCfilti - Cucina pronta a tulle le ore - Prezzi miti Domandate sempre e don:i.nque sigari oscani della marca "Il Contadino 11 ~iilità della fabbrica LCCGHIXI R. prop. ..,i raccomanda alla clientela ;::::::•:•:•::::::::::"_a! -~--:: m~ ~ _M! _~n:I::::=--------~s~t~e~b~l~e~r.:_l.___!_A~t~ls~t~ide Bernuzzi - Blaerna L . ler.è'°"f'!'let'Ql!là~ ... ~'tO<bCII_~ • fèl:iti<-t~eftu&!lal.,~ t Rappreseetute: lerti1 Cleme-nte w1msa1111 ZU"FlIGO Si cerca una go,ernante. oon troppo gio- ;ane. per ()'èTSOnasola. Rirnl 6 ersi ~ili il,:::. as.;e ~4. secondo piano a destra. Kreuzlingen Restaurant Me.ropa' ~ Ja per riunioni R tro,Q dP:!li operai Cucina ca..~ngéi sempre pronta Vini vari e scelti a prezzi miti. ERNE-~O DE LCCA. , aie più un fatto che cento discorsi. Per giudicare un movimento, 'IOn basta conoscerne la dottrina e i programmi, bisogna conoscerne f a=ione. La Casa Editrice e Avanti!~ ~i i! ispirala a questo criterio pubbli,_a:1do • La strage di Torino del compagno avo. Francesco Repaci e < L'assa,ssinio di M atteotfi e il processo al retir.-1e .. del compagno Pietro Nenni. E un impegno d'onore p(!T i com;,atni dare a queste pubblica~ioni la mas- $ima diffusione. La propaganda piiz efficace contro il rassismo è quella c~ ne la conoscere le gesta. Entrambi si pouono avere francl,i di porlo versando sul nostro Conto cMcq•e Vlll-36#5 Zuri~o, p11r: La rnqe tiT1n.n l'mmilit f1 lattntti .!tt-ont o ai rb,n,,ltlori. tr. 1.61 • 1.75 •A'"911ire d.l J.,..,oratore. La TipografiaLuganese Sanvito & C. LUGANO accPtta ordinazioni fino al 31 ottobre 19~4 di • • ALilA.NACCH 01 ANDESI per l'anno 1925 ed a richiesta fa tenere 1 re1afrd prezzi. • • Al ritrovo degli o • ra11 • liani Langstrasse 135• ZURl60 . La&gstrasse135 egozio di Abiti .-·eonfezionati Da veatl aaai è la dttta mi~Jlere e pii ce■ osciata dalla classe ltalia11a deTe si trova &lfltl 1'•••i ed elegaati ad aa P7ezze conveale■ tissi•o. ' . La _mia speci~ è i~ TesUti da uomo e ragazzi ed è nelrinterei'\Se di tutti di nnire a n:sna,e ~n.za ob~ di comperare) il_ ~no grande assertimen\o di Testiti eonfer.iionati di mja propria faJ:lbrieaziOM nella 11lu reoenle moda e noTità. Vestiti da uomo da Fr. 35.- 42.- VestHi di Iusso, fini e modernissi PALETOTSmoderni: Raglans e so.. J:, .• i a Fr. 78.- i5 ... 80.- 98.- e più Ulsters, da fr. 35 in più ~ti da l>«ietà... •!>«emi. n~ri o blue ~ _tutte ~e m_iSUtt. MaBleJJi ii gùa..niino da fr. S2. e Jfrà. l,U8W,.o de~o tientro II hn10 se-,ua 1'1si11tN ,l mN p--cn,de assMl~lo M CQrn..'t•c.erò di pe-ra01u1 dei t:CfflUJflÌ el.t offn aHo tflto s,,effai,i}a cl~. ' l'!JO .10 ~ fl // 6 ZUJfl(}O IV La14!1(Jtraue 185 - U1 tJllO ~o ,.,, erg Tram N. 8 r~nnata ~- .JfUildrst. E3ANCA IstitutoItalianodi CreditoMarittimo A.Domma Capitale Lit. 150.000.000.- \" ersalo Lit. 1t0.OC-0.hO ~e Sociale e Direzione Generale in JtO■A. FILI~ LI: 1\sc,ona • 6enova • Napoli • Roma • WbiaTari • Liver11e • Sanreme • Z■ri§o ~acc■nale di Z•rl~a: 8ah11lltefstrasse, 80 Conto cb~es ,m-~ . Te!. Selnatt r!.51~.56 Tutte le operazioni di Banca OJ,eruioni che possono interessare in modo speciale gli emip-anti i\al:iui: LlftRETTI DI <!A9S1' Cl~IIIP■1l-Vl!1U)IT1\ di ~eJll!TJl IT1\Ll1UUl ia lire al las...."-0 del 40y0 e in franchi al tasso dtl-l,~ .. o,o-- al mi~lior corso del !Porno e della piana __ ~ftJ•I•JrS _BI ..l~■EGJfl C"l&~LA ■I -~ell I~ilulo pagabili ~ presenluione e !!lenu spese in tutto 11 Uq:oo. Questi assegni rapp~ntano 11 modo ptu rapido ed ~onom1co per ~ire pagamenti in Ilalia. B'Cen DI CA MA in francàl o lue da 1 a f> anni a tasso Yaria.bile secondo la durala del l"i.ncolo. l ■feraasio ■ i ~rat•ite e ce•plete 5■ q ■ alsfasi epet"a1io11e di Ba■ea Incaricate Clal Ml■ istero tielle Fiea■ ze d'Italia per il pa~••t■ t• àeUe peasie■ f di ~•erra Per oomoà._it.àdei ·,. Clienti ITmcio Cambio rinaa• aperto Bel pomeritgio dd 5aba~ dalle a alle 16. i.1Jisoqnarifare propaganda delle nostre idee eon soli Fr. 2.SC diamo la possibilità a tutti il lavoratori di leggere e far leggere tatte le seguenti pabbllcazionl A. BIR~I - Socialismo e religione. C. ll~nc.n.u - Lo seiopero. N'. 1'i. - Igiene operaia. A. T~, - Lo Gzaremo\o. ')i'. K. - L"amore libero. C. FA.BBROlil - La camorra. E. Cuocm - Le giornate di Firen&e. G. M:057 - La peste religiosa . L. R-u'll~I - La scuola borghese. S G10R!--, - ~eo Yallhasianismo. Jtì. K. - Uno più uno meno. L. RHA}."YLLI - La l'Oralori. D. GA.STALDI - RiEp<>ndendo a Xaine. P. YALDA - Don Romolo :Murri. }{~~,. - lJa.anti al tribuna.le. R. RoLL.ASD- A.i popoli assa..."!!inati. I SmutAn - DoltrineUa rarionalis1ia. G. Vu,•n - La cooperazione. ,. ,. - La eooqujsta dell' u.1 ToJUU..~TI· I preti sone cromiri . .enire. I W .u-nnwnM - La oomune di Pari~. lilA~n• . La trinil~ sen*. l:M. :K. - A. \eEta al\a. ,. - L"emig:ruione Ha.liana. Mmrooi..ro · I dasi dopnali. l. T aQJOlf\ - :ltlor e GionnHti (Poesie) DOCOMEXTI SOCIALISl'I INTOR.~O > > - Piccoli par-a3Sil:i. ALLA. G-c.RRA :SUROPU. I r. J'v"UTI - 1n dif~ dtl parlik> - Do guerra e la pace - I ~ialisti e la pierra - Dopo il fallimenlo. G. BDTD., - La lllerra e la reazione La produzione agricola - La giusezia militare. :B. lloDIG.LIA.."-• I sociilisli e la guerra - La moKiooe !:Oeialista. I r. M..u,1 - La tubereolosi nell"esercilo_ G. Cillll><ì - I problemi più urgenti. C. Pll.AMPOLL'n - La politica estera . lnT"iaado al u,olo Chèquea X. &i4& l"C'RJGO. fr. ~.oO s banno franco di porto tu\\i i sopra eleoc.«ti opuscoli. BHLJO:NI - Repubblicani e cal\oliei. A. Cos-u. - Un qno. po I.a diafa \la - I nostri mor li - La LA. B1aL)()T•c_... DILT. · e A rn.-mut► I GiacoMmoatteotti Riuscitissime qaadre (25 x JS) e (SC x 2 5) in v1t1di\.a pre8<:o la nostra biblioteca al p?'e'QO di F P. 1. - franco •i porto Rl\}•t L _ìi,u c:irtolioa al prezzo di Fr, 8.- al ,enkl pure franco di por\9. Artistica medaglia in bro12zo r 1 -. in a~enlo lr. 2 .'>e. in TermeiJ(colororo) 'r. 3 · • ln, iare l"importo anticipato al no--tro Conto CilèquP, '' L!Avvenire del Layoratore .. Zl'RIGO \'lii ,l if _ '.Y-·'1 :.-.~~~ I INDUSTRIA ncrN.ESI DI IABA.CCHl CHIASSO Tip. Lnga.iese • S.::i.ito &: C.: - La,,~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==