l'Ufficiinoternazionale del avoro e l'emigrazione L.AYY[XIr..2 DE.i..LAYOK.\.TviU:. -- CORR·ISPONDENZE Ba Lu.gane PER LA S. S. L Da 1ill7intePthUP I meno per rispeito, ci si desse comunica che penso' a far pubblicare sui giornali In un'assemblea tenutasi qualche setAiutare l'"A vanti!,, e rafforzare il partito TI fascicolo ~- 21 della Cronaca mensile dell'Emigrazione, pubblicazione dell'Uf. licio Internazionale del Lavoro, dopo a- ,·ere largamente riassunti i larnri della Conferenza Internazionale dell'Emigrazione e dell'Immigrazione, convoc:ita nello scorso giugno in Roma. dal Go~·erno Italiano rileva la utilizzazione che Ili, buon numero delle memorie presentate alla C-Onferenza stessa dal R Commissariato è.ell'Emi1razione, hanno fa~o del volume: ..Emigratioo el lmmigrationLégislalion el Traité", delle "Chroniques mensuelles de l'Emigration" e di alri udi dell'Ufficio di Ginena. L.Uflicio zione dell'avvenuta spedizione del tele- che la bella festa era organizzala da un timana fa, La S. S. f. del.iberava il pro- • I I comizi sulla situazione politica ilacompagni tutti ed i la\·oratori i!l ge. gramma a Cadorna. comitato eletto dalla co!onia. Yisto que- prio scioglimento, nsto che non era nerale non de,.-ono mancare domenica Im·ece no; nemmeno nelle eventuali, sto falso comunicalo, diverse >lulue :n- possibile ca~e uniti alla medesi- liana e e Pro Avanti! >, organizzati 26 alla conferenza che il comp. Pietro-" noi ebbi.mo l'onore di essere soddisfat 11. ..-iarono alla ''Tribune de Genè,·e' la se- ma méla data la disparità di tendenza. dalla nostra Federazione nelle prinei- ~enni direttore del battagliero no ..tro Visto pero' che. come sempre, si tenta. gi:.ente lettera: I • ' • • • . pali città della Svizzera, produrranno "A,.-anti" temi all'Helvelia alle 9 di mai- ,·a passarci sopra, un nostro compagno "Le sottpscritte Società italiane di . Pero un gru~;>o di compagw, mten- il miracolo di far salire la solloscriziolina sulla s\tuazione del Fascismo d. lesse l'articolo del giornale; do;>o di eh~ )\o tuo Soccorso, fedeli ai loro principi zdiri_onatao [ar ~sorgi ere la S. S. I:• hda f ne per il nostro quotidiano ben piri fronte alle opposizioni. il sig. Pa,a.n. ,-isto che non v'era piu mutualisti, non parteciperanno ufficiai- amato una crrco are con una sene _a alto delle TRE~T A.1'ULA LIRE preDala l'importanza del tema e la \'a- scampo, disse che si era dimenticato di mente alla commemorazione del XX Se~ d'adesione a_ tutti ! compag;'ll ~e ~ n1 ventivate. Il proletariato italiano nella lenlia dell'oratoria periamo di t:.n con- darne comunicazione alla societa e eh., tembre organizzata da un comitato det- tengono [a,~re,.-~li alla ncoslituzi_one. I Svizzera saprà dare in tale occasione corso numeroso. cietto tel~ramma lo a\'e,·a spedilo .,_ lo "coloniale" La scheda d adesione deve essere ntor- u a b U d' i . d. f d .,. _ ui • _ • n e a 1mos razione I e e e ul ASSE.\IBLEA I propria iniziativa. (Stai fresco, Cador- La Stella d'Italia 'folilati della nata per stasera (25 ottobre) dopo di I nt · 1 u · · • h -, - - • • • • • • • • • 1 vo o a. rTe S?amo p,u c e cr,u. sterso, non avendo ancora avuto la possibilità di pubblicare i suoi ludi st:.ll'emigrazione in lingua italiana (eccezio:ie fatta per cio' che si è riprodotto nelle lnlormazioni Sociali) rin,ia i lettori di lingua italiana alle menzionale memorie Teda!le dal R C-Ommis.sario dell'Emi~raL'assemblea del Sindacato murario è na, se sono queste le società che ti feli- Grande Guerra _ )\utua Fami- che gli 1DIZ1aton mdiranno una nu.ruo~ t . . . • • rimandala a domenica 2 novembre al so- ci~ opei tuoi meriti). glia del Lago d'Orta _ La Na- ne per la nomina del Comitato. ! Ma 'f cc;;I~~~:._. ..,/~.;o~n L~ !ilo orario. , Xoi pero' diciamo che è necessarie zionale Osiamo sperare che tutti vorranno l parte e - • 1 · hi h · dar I I d • I I mancanti per giungere alle TRECENDa L par aret e aro: pere è seppure siamo Al giornale uno dei presidenti ebbe man e a oro a es1one, e non a- 1 TOMILA . . osanna I poveri operai non siamo pero' i ..a.larm l' . . eh il b . . t sciarsi prendere dall'indifferenza e di- I ' non sara suff,cente. Occorre FASCIS~\O ~ RIBASSO tri . I ti h . d L assicuranone _e . re, e com~ca o . • rafforzare e raddoppiare le Sez' . co ora e es• ven ono, a osanna, per sarebbe apparso il giorno dopo. Fmo-:-a, seriare la buona battaglia. I d I P . iom pretendere di menare: pel naso ~t=a- • l l tt • ha • e artito. Tempo la il locale fascio ando' in cer- pero, a e enna non ancora \'lStO • I • . mente, perchè è mai possibile che un la luce sul grande quotidiano della se~. A.'\CORA GESTA FASCISTE. I Non e rmsiero per nessuno perchè ca fra le ,-a.rie associazioni italiane, di •~ i;omo che sta in attesa del 19 settembr"' O · L-- d l h no si d. h I F d · chi anebbe voluto onorarlo, in occasio- .. ra noi - ueu ~pen o que e e e.i "Libera Stampa·• del 16 ottobre dava n_ . possa. ire, c e a. e er~1one zior:e. ne dell'inaugurazione del proprio ga- per essere pnmo a spedire il teleg.am- diaa.mo - domandiamo, ed egt:.ale do- notizia di ,iolenze subile a ~no\'a :!al-' Soc1alzsta ltal,ana nella Sv,zzzra e bett La Germania e l'Ufficio Internaziona- g!iardetto. ma, appena fatta la spedizione corre dai manda don·ebbero farla i lirmalari del- lo S\iz.zero Otto Huogerbuhler, inscritto! lontana dalla forza e dalfattivilà d'alle del Lavoro. - Cor:tro l'evenlualita ,ji Malgrado tutti i tranelli lesi tutte ri- ~iornah a d~me ,\ t~to (per avvertm: la lettera, qual'è quella lunga mano ila- nella Sez. Soc. di Romanshorn. I tri tempi. Il fatto si spiega e colle az,.. l1D ritiro della ~rmania dalla Organiz- sposero "'icche. pr'.ma fra tutte fu la R.?- 1 cc,:icorrenliJ._ per':1e ':~ga p~b ·ca: liana che ha potuto giungere lino ·,ila La sera del 3 settembre scorso, a G~ I venute scissioni e perchè, a diHerenza ,.. lo e che non dimenhca di firmars. che e =d~~; della ''T ·b de ,.._ · ·· d • · · di la d' t · zazione internazionale del Lavoro, ::rea- dt:ci. Il Presidente ed il Segretario, fa. . . di . . •~ ~one n une v,:::neve a nova o\·e trova,·asi per rag1oru • • ' quan o avvencva durante altri TH- . base • T lat ·i p h prestdenle una socelà a oom~ d"?lla fermar t t hiaH d d . . 1 - d· . _ tam ai rat i d ace, anno pre- scisti, tentarono di far volare l'adesione al ha dito il t I ' d. t· I e per empo.... ques o se ' o voro, venne fermato a ue fasCtSli ar-. rio I recu,onar,, la mano d'opera ilattam •- . . tra 6li altri qu e -spe e egram.ma, unen I· anti-[ascista ti d dal l . I 1· .. so ne en...:: ;>oS1z1one, <> au- senza aver posto la questione all'ordine chi . di f t all . la l l . · ma . e opo a,·er o e propne g_ene- 1ana e perc,o anche gli elementi più torernli espo:ienti del sindacalismo tede- ~e! giorno, per e,;tare J'inlerYento ope- potla ardizi~~ 0 ? aSsoci~ s essadi ~ I :\e sanno niente al C-Onsolato e quel- ralit.à. renne derubato del porlalogli ' entusiasti e combattivi abbandona la l . 1 'parl es·d t d' ell- avvenu spe one. u, na. !)er o. lo del fascio Tito .veru·cL·tti·?. -•- •- .. d' mill .,_ I S . , sco, on. et •· pr 1 en e I qu " raio, ma nella volazior.e l'adesione ,en- . ài b . . 1 :-:..; , l' ue coua:ouen..., piu I e u.rt::. . u1zzera ed emigra di preferenza saluo Confederazione Generale del Lavoro e ne r""'1'Unta con 24 no contro 14 si. un po . uo~ senso _ci '.'.lO ;. • emmeno j refratlariQ. , "Nel portafogli troravasi pure la tes- 1 · · • . ' .. Tanzl ila Fed -,-- se fossuno g1uocaton d1 lc.->t-ball, per 1 . • •• i rare eccezioni, m paes, meno colpii, il doH. er. segretario de era- Da qui lo scatenarsi dell'ira di Dio e al . baU I La , . . Da Esch-Alzette sera della Sez. Soc. di Roma.nshom, cio . dalla crisi industria#'. zione delle Associazioni padronali tede-. dimissioni delle cariche (che fortuna)·, reg a.rei certe e. vr rota. pero• lD· fece imbestialir . due fascist' che as- I • \·ece, è che abituati a !an• e :iislare co- · . ad Itri e 1 ,.,.. 1 . trassi lla I Malgrado ciò - anzi appunto n,r sche. pero' non si diedero per \-inti a ques~o A..'\'XIYERSARIO 61eme a sopra 65 1un .1 ero :t .• ' ,--• me per il passato. col Jc:.Ìt.J menefregc; 1 c,o - occorre che i rimasti lr 1· Il leader dei sindacali operai. par d.,. pr.mo ma sonoro schiaffo. Ricors<?rc, Imponentissima è riuscila la [esta per \icina sede d'un lascio il malcapilafo, h. 1 . . mo ,p 1 - 1 d he la lin l d · ( odi [ · ') l \" l Club dei soci e dell'assemblea, s, tenta perp..-- rannh-ersario della costi·tuzi·one d"'lla o,·e fu n.st<etfo di violenze fisiche e mo-, c_mo g I si_ o_rz, per raHorzare il Parp.oran ° e gua e exca noa si:i sempre con m · ascisb a e O iuarne il sistema, so:!disbodo cosi le - -= lito I co r · compresa tra le lingue ufficiali d.?!h 1- [taliano), prese.:ita.ndosi dal Presidente, nostra -'l S. "La Fratellanza", che rac- rali: Per tre giorno fu tenuto legalo! ; . : nuzi sono occasione più proproprie ambizioni (Ah! q11e1la benedetb T p1z1a per t · · ·m l'' stituzione, mette in rilie,·o lutto l'inte- per fargli firmare ..na 'lettera di ades!O- coglie nel suo seno la quasi totalità del- rasportato poi alla Questura vi fu por'.are nuovi inscn · ne ,e -::roce alle spalle della soci.::là · S · · d li resse che ha la ~rma:iia a mane:i.e-re e ne. -'\a questi. che non ha la schiena cur- La colonia proletaria it.ali=a, in contrap- trattenuto undici giorni, e poi ancora 1· ez,om e crearne e e nuove almeno Altro che non lasciarla c-:idcr{>(laccia U I al·t · a s,iluppare la sua collaborazione a!for- \'a_ rifiuto' a no::ae dell'intero comitato posto all'altra -'l S. che di operaia non ,·entun giorni al carcere. indi condotto ne e oc I a ove già esistevano. Altipure cio' che crede il sig. Pa,·an: n-:>ici C a1· · 1 gni!:mo istitcito per la legislazione ~o- Cosi fu della Mutua. ba cÌ12 il solo nome, la quale puo' beo a hiasso ammanettato- • r I nuovz e ementi nel Partilo, riaccocialisla: tanto piu' che la Germania. Cosi i fascisti do,·ettero fare la loro metteremo sempre i punti <;·Jg,i i} signor de-unirsi la YL S. d~li impresari e dei In merito a questo fatto la gendarme-: stati e rianimati i vecchi compagni stanPavan, se l'epigrafe ver~-..!" sd moou- hi possedendo una buona legilazione òd cerimonia so!i e so!etti. alla maHma commercianti. ria cantonale fa sapere che l'Hunger- ·, c · della lotta, còmpito delle Sezioni mento ai caduti, morti per la lib-~:i:i. non buhl fa\'oro. è interessala ad adoperarsi a.e- p:-esto in chiesa (come le donne d.:sono- E' bastato un semplice in\ilo per :iu- er sarebbe nn truffatore, il che non sarà quello di scovare comnndni oecè un'ama-:-a ironia, chie.ii.?mo che ne su I ,-- 6 ciocchè tali oronidenze sociali sia"lo 3- raie) confortati solo dalle pa.ro~e di un da tutti noi riconosciul.l b so,;ra:iila nire i 200 soci nella piazzetta della_Fron- \'uol dire che il fatto non sia vero. chi e nuovi nelle città e nei paesi 11~ dot!a'- da ~ ma~1io.- numero di ""esJ. [rate fascisl.'.!. liera ' cini Ot<ni Se · ·stent d "" - ,... dell'assemblea, e che SJ.'> a qi.:esh 01.: • L' ASSE.f\IBLEA DELLA COLO~IA · · 6 z,one esi e eve proAnalogo pensiero cosl!tuisce il cen- Alla sera m Piazza S. Francesco, tre sia data l'autorita di fei'c-:lr~· chi ne h:. Aie ore 14.30 precise coa in tesla la PROLETARIA. , porsi di costituire un'altra Sezione tro delle art<omenlazio:ii del leader pa- fascisti tra loro affermavano: Orma: sia- . . h . , Musica G. Verdi percorrendo in ordi.ùa- P t· . . . ,___ • nella località confinante. Ogni compa- ·s ulla di • al . . d utt· I t i menti. pere è non pos«1a!!l•) piu olin, to ort I d Brill d l P rese:n I numerOSI soci, S? u:;u.w:: m.ar- . dronale che insiste s necessità . ri- mo .. opp.:> m nsti a t u, e nos re •o!le:are che a nome :le1'..1socieia ognu- , e eo a rue u e rue e a o- tedi 14 l'assemblea della Colonia. Le co- I g~o .!Solato deYe lavorare alla costiturlurre al minimo g:i inconvenienti della organizzazioni sono costrette da andare no faccia i propri comodi. ste, si recava nel!a vicina Schifflange, m . . . d l C ·ta:t died ti I z1one della Sezione o del Gruppo concorrenza sleale e dà risalto all'o:;ca. abbasso. 1 d nella sa!a del Cafiè Weyerich, ove s'in- urucazioru e orm O ero mo • · • - - re uri ..... 1t • d fra la ve ad = nt:.trila discussione, ma infine: Un lavoro contirwo e melodico IIVols•one che l'Istituzione ginevrina offre a! Xoi da queste colonne non possiamo I'""' eneva per circa ue ore, masoelegati governati,; e ai delegali padro- che approvare questa lo.-o ultima aHe.- D "D"" -euzltn e ~ima cor~ta ed allegria [ra lutti gli !u approvato il lavoro SYollo dal C-0:ni-. to in que st o senso, darebbe in brne nali e opera.i di tutte le Il3..zioni per sta- mazioce perchè è la pura ,·erilà; dicia- a ~ g n. u::terrenuh. tato Slesso. l volger di tempo dei risultati insperaJI_ bilire fecondi contatti. mo pero' lo,o: Son passati quei tem;,i Sabato 25 corr. a!.le ore 20 nell'Hotel li segretario tenne un breve discorso Sclla questione del locale sociale, fa I La Federazione penserebbe poi a La partecipazione tedesca alle Confa- che si vedevano gli o;>erai (dopo qual- );azjonale in itrbon la notra Filod..-am- st:. !o scopo e sulle direttive della nostra assemb_lea ha co~alato che la buon_a coordinare e guidare queste lorze con renze e al Consiglio amminist:rath-o del- tro anni di guerra), ,·estiti da soldati ... matica Studio e Diletto rappresenterei il mutualistica soéeta che ha per iscopo edu:zli 1?ne n~n. tre ce~dellauna Casaprerogda~: I un pratico e studiato programma di l'Ufficio internazionale del Lavoro ba fare i toni. sai oer far vedere che qual- commovente dramma in S atti: "La col- principale .il soccorso e l'elevazione mo- va eg ammmts aton ~u lavoro. latto apprezzare il valore della collabo- cuno di rni era clficiale. pa rnndica la colpa " di P. Giacometti. rale dei propri aderenti e dei loro figli. Italiani, che non si sono degnali di ri- Ì E d razione della Germania. A Losanna si son fatti ridere perfino Dato che queslo dramma rappresen- Segui il Presidente Prof. Doazelli che spondere a diverse !ettere, e che con: ~c? a un~ue cosa ci attendiamo dal i pali' della ci·tta. all';"~ut<urau· one è.~l il del! v - dopo avere spi...tato r utilità della socie- questo atteggiamento si dimostra che: com,z, organizzati: P I . at d. 11 c _, = s lato · 27 o scorso mese a n.reuz- ~o U ,..___ d , er a gtom a I o o ore. - :>wor- .Monumento ai· Caduti. col ,·estirsi· da l là di soccorso fra t<li o=i emi.srati e- ne a \.-a.sa ei cosi detti italiani, :1on I l. - u TRENTAMILA lire - memente alle dichi arazi·ow· fat•~ dal \\!. lingen ha ottenuto un lusinghiero sue- ,, ...-·- ,;; ,. t . I la . I fA til , ,--• - · capitano e da ser&>nre, per marcare il sorto' i presenti a perseve:-«re nella sua Y e pos O per 1 pro e n. \"an . nisro del Lavoro di Francia alla \1 Con- ,,~ cesso, speriamo che la C-Olonia Italia- lnlin ·1 P ·d ie died 1az· j ferenza lnternaziociale del Lavoro, il ga. passo ai borghesi (roba da chiodi}. Ave- na di Arbon nonchè i compagni delle opera di propaganda e di proselitismo , ll e t r~dizjen: . e ~~ iullone 2. - Gli inscritti nelle Sezioni radt~ gridato ai nostri morti che non erano località di Romanshorn, Amriswil, Ror- aHinchè la '"Fratellanza" senza curarsi de a cadusallcg,rn ana per ann a- I doppiali. binetto Herriot ha presentato al Paria- d -~J;,< m nto e Ass del 13 }..t<r d ll'O · fascisti il vostro e1·a e1·a·, ora potete .,-sn- scL--L · 0 · d l! · ei ~ni asini ra~lianti. oo_ ss ~ o. iu' e · --s !O e 3P I 3 F d men:to un disegno di legge, che autoriz- 1JC.U.1 ,·orra noraret e a propna t ealiz ~ to og Italiano relazione che venne appro,rata , · - ra ue mesi, il doppio delle za la ratifica della Convenzione di ~•a- dare per voi eja eja; piu' nessuno ,i re- presenza. Tanto piu' che l'utile netto p~s o r : ~e q . \-a.5 pr ram.ma • - . . : Sezioni ora esistenti. gue. sarà devoluto alla propaganda antifa- di cu!tura e di ele,.-azione morale che si 1· CHISSA' POI PERCHE'. I • shington sulle otto ore. Gli operai di Losanna sanno che il ia- scista. è prefissa. . I Po,, propaganda, propaganda e proLe Rappresentanze Paritetiche al scismo ha incendiato le loro Case :lei La ?>\usica G. Verdi esegui alcuni pe.z.- Dii cosed st d~le 0 1 on rre succedhono Cso!o I paganda Ira il proletariato italiano, Giappone. - Da una statistica pubblica- Popolo, le Biblioteche, i Circoli e le ~UOVA SEZIOXE. zi d'opera e alle ore 16.30 sempre in or- nela~on ° e, a una, ma anc e al on- I diffusione de L'Avvenire del Lavoratota nei periodici dell'l.Hf:cio lnternaz:o- Cooperath-e; sanno che i fascisti hanno Tra la piccola, ma buona colonia ila- dinato corteo fece ritorno in citi.i per, 50 Dittti . . . . eh. r I re e della stampa socialista; laooro in, na.le del Lavo-:-o risulta che alla fine del uccisi e bastonati i loro migliori compa.1 1 liana di Kradoll si è fondata una Se- sciogliersi nel.lo stesso luogo di do,·e av-J . a li: ndon 51 e mai capit 2 o {per : g •, cessante per ,forganizzazione sindacale; __, Gi 12'" · li ,, • d 1 • l ' emi6ran m·essero pagare r. sn.zze- z· . t .al d . 1923 esistevano o= appone -. ts • gni .. ,on è colpa !oro, quindi. se hanno, uone e nostro partito. H!lllle a partenza. . 1 . ilo . d l • . I a,u o maten e, ooeroso, m campaI • . I ' "I . aba D 1· d cl l ··v fl nnnovo e passaporto. :nenJ"e ID I . h . ltal' al d tuzioni per !a rappresentanza pantetica per voi tutti freddezza ed apatia. rUJa prima nunione lent:.lasi s lo opo accor o coa uso con a. er- ,· ltal· I . ,. d .,_ O . h ., gm c e m 1a tengono la, i lron • ..L..cli d . dr . n· tali . •·t . di . di'' he ha 1· d . llabo li.a o S1 pa5a ue u.re. ra po, e e 1.1 ali . ..._ 5 • operai e e1 pa oru. 1 isu u- ECHI DEL XX SETTE.'IBRE j scorso parteaparono versi compagzn, e , mo a ogg1, co rato as- b. g d 'l lini . , j te a reazione, la bandiera della eziooi. 94 erano Consigli d: fabbrica cosi D 1 • . 1 altri promisero di aderire ad una pr.:>s- siduamente per l'interesse e lo sviluppo ca! m 1 he 0 ' • 0 .'1 -eCrnan °] t. usti so ' .e dq~e 25 ·: l; mancipazione proletaria,· contribuire a opo an·enula nomma a commen- o e e. t onso a o aume:-na 1 distribciti: 73 nelle Aziende private, 11 sima. della noc.tra -'\utuo Soccorso si sta in i ···•......:-: .1 ..:... di . . 1 E: . suscitare sempre p,·u· pod-osa la ftftol- datore del Gran Ca,·. UH. (chi piu' ne Alla I cen~ 1 \ .,.,o r...nno\o una n u • •v nel!e Aziende go..-ernative, 10 nelle A- ha piu' ne metta}, questi si da un gran nuon consorella auguri ,;,-issi. questi giorni iniziando trattative per ad-. dennità di .· . h · . d ; ! fa morale di tutto il mondo contro Ja ziende municipali. mi, promettendo [in d'ora tutta la "IO- dh·enire alla fusione delle due società.· Ed . . ':'1'°bo \hiv~ . e e si pren e· · brzrbarie fascista ecc., ecc. da fare per vedere se le è possibile ri- stra incondizionata solidarietà. Da!o che Qi:.esla crediamo sia la mig!iore rispo- . _ru. ~~-on . rg? es,. e stato au:.nenla- , condurre all'o•,;le i pollastrelli recale1- o 1-i ,.,-o-omone E quello che Yor Alfopera e buon lavoro, compadnif è opera di compagni devotissi:ni alla ii.:>- sta a tutti i denigratori e disgregato,-i ·. · · _,. : . . . · 6 franti. . . eh tra la d il F tellanza d 11 \. di . 1~.nn:o sauere, t:.ruta:a:ente a.i mota, ed \"ioa il Socialismo! T f C del ,. s;ra causa e un po an o nos , no- e a ~ e e._e er . •. ~-· ~ , di . . d' 1 . · empo a innta,-a il omilato • e- sua Sezione parteciperà in massa ad A\·anti am•ci. alla famosa Federa.zio- 1 1 :1,,..._. 01 q_ua.ie ' 5 ?0SlZl<>ne 1 egg-, 1-==="""'"""'""""""'""""""'"""'='====== ì lo C!ub per tentare di fare un sol fa.etc una prossima assemblea. I ne tricolorala opponiamo la iurio::ie Jd-' ~~~t~ è ~:to. fatto. Se è ieci.to sa- PRO " •vvE ....lllB col fascio che si sfascia, e dopo di aver- , 1 1 d . là h rb u-..o . SI captsce. • ..._ ~ 91 Ne' le ore tra2iche COCCODRILLì! Guazzate come folli deniTo al mare li ammoniti regalava loro 100 franchi.: D Z j ' .e DOS!.re ue socie e e sono t ~:,. • I ...er la loro corsa del 20.o annh-ersario. a 11:P go l e__i.:idi~nd~l_: ~ ~he _non si metlera!UlO L:~\.GIT.~IOXE DEI FALEG?\AMl ·1 Somma precedente Fr. 3157,80 Ma pus sopra la ferra voi vivete . Sappiamo con certezza di interpreta- LA COSTITUZIOSE g1amma. ~I ·-!VlZl_odi ness~o scagnoz. J E r.~lla sua fa.se conclusiva e non .,i ZURIGO. - Parravicini. saPe/ mondo seminando nuove bare, re il pensiero di questi forti giovanotti. DELLA SEZIO~'E GIO\"A."'\ILE SOC. zo del bngante d1 Predappio. l puo' dire che essi no:1 abbiano o!!enuto Iolando Yergani di Lugano lnlami coccodrilli che piangete. 1 affermando che le parole del neo Com- Alla presenza di numerosi giovani, Il Profugo Errante. · alcun risultato da questa agitazione. Dei! eci augurandogli di guarire Pianae, possiate voi le stille amare mendatore avranno l'effetto di un ::e- di un rappresentante della giove:itù so- o .. Belllnzone I con~-~ti sono stati eone~( e~ div;?jr· presto Di un aHanno che adesso non sapete: rotto su una gamba di legno, perchè 'i.? cialista di Zurigo, di un membro del : ~e : e co:i ~ aumento 1 s ario a \'E\TI. · O. ParlamenSu gli occhi vostri possano bruciare gli è permesso (per ragioni professionali Comitato Centrale della Federazione SPORT E FESTE PROLET ARIC: ~ c~nL _a ,1_0ali ora e con un massimo di !o 2, Gridelli Giovanni 2, e per non spiacer~ a chi paga), al gri:i Giovan.ile Socialista Ticinese e di di- Sabaio sera a Bellinzona, domenica giomt e.i vaca.aza dopo 5 aani. , Barbanera Giovanni 1, Mora Uana madre le lagrime segrete! Ca-.. Guisi di cambiare idea. ogni rn~ta versi compagni adulti, si è costituita sera nella ,icina Giubiasc-o, le SezionI . <\RRESTI I Pietro 1. Fra i compagni di Dura è la squama. Son v'imporla niente che cambia Gov~o: questi giovanotti domenica la prima S~zione gio,;anile SporH,e della Federazione Sporti..-a Giorni sor:.o ; quotidiani recavano: Broghiera, Parlamento, MoD, chi TTWore: mangiate, voi tranquilli che hanno don:.to ouasi tutti ao d are Proletaria tennero due animatissime 1 "Per essere entrati clandestinamente, rq.. Sco!ati, Monti, Valli. Saalla ~nerra, ed ap~ [inila e COm?b socialista òi lingua italiana nella Snz- . un liclali Dissimulando un duo! che il suor non tata ha zera interna. feste danzanti. per !a strada del .,\aglio di Colla, ven- 0 • so coi compagni [sente. la grandezza della patria. nnc, A Giub1asco la squadra proletaria d1 ne:o a.,est.ati: Invernizzi Pietro, Del- ,;ttim.e del fascismo, ed audovulo <Ìi nUO\'O rivarcarne il coruine, •• &inevPa l foot-ba.11 si cimentò con una squadra di fante Giulio e Braoli Giacomo lutti di gurando prossima la fine delper guadair:arsi da ,·h·ere. sono ben di- Lugano. Corrido, Pro,-in.cia di C-Omo, operai che la dittatura del rinnegato presposti a non avere nulla di comi:.ne con SEZIO~t SOCIALISTA. d · 4.50 · Sono questi i primi segni di atthita : ,·en~ooo in cerca di lavoro : app,ese fate da furbi. fate da imbecilli. Da farabutti e da educata gente. Tra lagrime ... e becconi. coccodrilli! I chi ha riportato l'Italia alla piu' inf:i- l'assembl= di compagni riuniti :io- d l ' \enner · d ff l nlin " RIKO~ Gras · L · me schia,itu· e barbarie. aneli.? se que- el a neo-costituita Federazione Spor- o neon o 1 a co e . I , - '-Sl ., nnmenica 199 corr. ha dichi.ar.r.o costilu1la ti·va Proletaria. 1 , Porte spalancate aga oziosi di tutto ii• novando l'abbonamento I MARTIRI sti si vantano di essere i veri italiani.,:ii- 1 mi. Ha capito, Commendatore? I suoi deiinitivamen<.e la Sezione di Gine,Ta FRA GLI SCALPELLI.~ mondo e ~rce~e a chi cerca pane e la-, GIXEVRA _ Zagni A., Martiri ardenti de la nostra lede, cento (ranchi non a,Tanno mai la ior:.:a de! Partito socialista italiano. E' voro! Cosi va ù mondo borghese anche rinnovando l'abbonamento Demoll ·tor,' d,· menzogne e ,·ngann,·, , f di _.,, Do"° nominate le cariche di segreta- stata inoltrata una protesta alla 1 ~Ila secolare democraticissima S\izze- BADE'' T l t . . ai ar ·ventare vi.ii questi t<iovani forti. ,-- ., · o o ncavo n• 6 rio e di corrispondente de L'Aover.ire e presidenza cieil'associazione degli eser- ! ra. vendita Voi perite; ma un popola che crede , E lei anebbe fatto meglio ad aiul:?:.-e ;,reso i provvedimenti necessari per !a ce-oli cave di granito contro quelle im- · Contro il regno si leva dei tiranni. que!la po\·era madre che tempo [a venne ,._ nf X IL COKSOLATO , a chiederle 9 franchi ne-r pat<are il tra- buona riuscita deua. co erenza . eillli, prese che ancora non si sono com;n:e AGLI ORDI~I DEL Più rapida, nel vostro sangue, incede ('" 6 I · · ha 0t2.lo un plauso all'A d Ir bbl'go d' 'spettar ·1 t t tt · FASCIO gitto che an~va percorso, essendo priva a nllillOD.e v - e o I t n e 1 on ra o L'Azi d I 6 ob L'Idea de la Giustizia e spinge i vannl vanti! e al Partito per l'eroica lotta <o- e la tariffa. -. one e 1 ott re da,a. notizia di denari. da Briga a Losanna e che ,oci stenuta contro il fascismo. Vedremo quale sarà la risposta. Gli I del seguente fallo: ' l>er un mondo reale, che intravede: le fuono dati. Eppure quella madre è i- • La Sezione non ha sede propria e il operai sono in ogni modo decisi a esl- · e Do·;enclo quest'estate una società Meglio si tef!lpra il cuore tra gli aRanni. ~.a. ha. avuto lre figli alla gi:.e:ra, li:.ot<o di riunione sarà comunicato _..,. h I I . . Itali d li li . d' 1 di cw uno e pazzo e si trova al maruco- ,, gere e e i contratto sia rispettato e recarsi m a per una e e so ·te E proced:.amo, proce ,amo ancora, . di ~ ebbe . vo!ta in volt.a. Provvisoriamente il :-e- nulla trascureranno perchè cessi lo · passeggiate estive. un Tizio - italiano m10 • O\'ara. non ma1 ness,m ·t ost.al . Caf• B · d rue I d Con brandelli di carne insanguinati sussidio, non ha mai chiesto nulta. Una eapi O P e e: e oruvar , sconcio di contratti che restano pezzi e re uce - si recò al consolalo per aE uno strazio ne l'anima che ancora .... 1 volta che chiede 9 [r. italianissimamente des Alpes, 6 · di carta. I vere la tessera di confine; ma con sua Affrettiamo cosi gli umani fati, le si rifiutano, nen·ero C-Ommendatore? A.'\COR.\. DEL XX SETTE;\IBRE. D df grande mera,iglia si sentì rispondere I E cl.ire che ci SODO,i d'enari, per comoe- Abbi . • t . di a Bo o che la tessera non poteva essergli conFin che sorga la prom.essa aurora, la ·amo gia avu O occasione ra::- I d I I rare le coscienze ma non per aiutare - contare storia e miracoli della t<rrrande GRA...'\"DEFESTA cessa essen o eg i imp icato nei fatti Fin che fratelli non sarem tornati! ' 6 d I 16 lt mb Ali povera gente. commemorazione potrioltica del XX Tutti i lavoratori dei dintorni domeni- I e se e re. e sue proteste, ve, Ah! si. si. vfra l'Italia diventala on la Settembre. Ora salta fuori un altro inte- ca, 26, dernno recarsi a Bodio, do,·e, ol- I niva consigliato di recarsi alla sede del patria dei disertori Volpi e Viola! ressanle particolare. tre al godimento, avranno il piacere di fascio e fa,si rilasciare il nullaosta. Il Idra. Dopo il rifiuto delle Società di Ma- udire la conferenza detta dal compagne quale venne rilasciato - non senza tenSE.,\PRE DEL TELEGRAJ.l\lA tuo Soccorso a partecipare assieme ai on. Canevascini, presidente· del Canton tennamenti - dal sig. Orazio Laorca e A CADOR"'\A fascisti, il Conso!e, conte Senni, organiz- Ticino. valse a far ottenere la tanto desiderala PIETRO f.lA....\l)RE'. LOSA.."\~A - Raccolti tra compagni riuniti a COifilZlO: G. A. 0.50, Guglielmetti 0.45, C. Sauli 0.50, Mauri C.50, Gamba 1, Donegano S. O.SO, Caccamo O.SO; Bigaldo M.. 0.50, Brago 0.20, Jeanneret-Minkine 1.; Boubin. 0.50; Badan O.SO VEVEY Raccolti tra compagni dopo la conferenza V uattolo {altrettanti all' Avanti!) MONTREUX. Raccolti tra compagru dopo la conferenza Vuattolo ST. MORITZ - Piotti 10.60 6.65 6.15 5.20 2.- Per la sua sicurezza e per la sua emancipazione il proletariato non deve -contare che sulle sue forze. A);ATOLE FRAXCE. Domenica, 12 c. m., all'assemblea de~- zo' il banchetto diramando gli in\;tj per- Tutti al Ristorante Motor, alle ore tessera e la cancellazione del nome dal Società Redu~deYamo che, ,tl- onali. e pero' con ,i manco· qualcuno 13,30. libro nero di confine•· Totale fr. 3194-40 -oI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==