r , pur sapendo di non possedere i requisi- ur.o. riunione preparctoria ov'erano ra?- ii necessari per tale concessione; presentati il ~omifaio centrale della no-: aver egli approvato l'inconsulta o- slra Federa=.one, la Sezione di Zuri-10 pera di denigra:=ione latta a me==o di il gruppo comunista ed il Cariellv dell~ CORRISPONDENZE voigari iscri=ioni sui muri della città F edera=ioni. Da GinevPa Da Zugo contro la luminosa e pura iigura del Ed ora. abbenchè non possiamo sot- SEZIO\"E SOCIALISTA. SEZIO~E .\1ETALLURGfCA ,generale Radini-Tedeschi. decoralo di trarci a.i un sentimento di tristezza Di!n- Dor:cenica scorsa ha arnto luogo l'a.,- Sabato 18 corr. aUe ore 7.30 al ristoben sette medaglie al valore. ecc. ecc. , sando al gra,·e sciupio di sa~ en;rg:e nu:ic:ato convegno di \·ecchi comp:ig,ii :ante cieffOrso si terrà l'assemb!ea lnCome non inchinarsi davanti a si bril- proletarie an·enuto :n ques'.i ultimi '\n- per la ricostituzione della Sezione dei m~rale oltre al rendiconto ,; è àa Jj. lante stato di servi=io >? ! ni ~r opera cii pochi fegatosi. l!OÌ dia- Partilo. A.Ha riunio11e intervennero aa- sculere la re,;sione dello statuto che deve ="""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""",.,..: mo ti bem·enuto a ques'.i comoaooi e che compagni residenti Ilei paesi france- ·;:teressare tu~ti i compagni giacchè ,; la serrai& nelle grandoifficine i formuliamo !"augurio che la loro· ade;;1::>- si gi confine, di,·ersi altri aderirono scu- sor:o innovazioni anche pei sussidi di I ne sia sinceramente sentita e che la !o- sando !"~senza per impegnj prece:le:tb. ma! ..ttia, e poi v'è la nomina dei delega'i I ro opera, non piu· offuscata dallo spiri- I presenti, ,;sto che La Sezione era or.1- ?.! Congresso. trambi egregiamente al piano da Gino Ferroni. \"elf:.nterva:Jo l'amico Tomasini declamo' colla consi.:eta valentia alcunt:. Poesie sociali iu molto applaudito. L"orche!rina di Zugo fece del suo m.?- glio non lesinando ne tempo ne fa'.i::a per acconte::i(are i nornerusi danzatori. A lutti un grazie di cuore. Ecco il resoconto: Entrate Fr. 504.40 Da Bellfnzona IL CO~SE~SO ..... La Squilla nel riferire di un'assemblea di reduci tenutasi il 5 t:. s. scrive: .. Il Comitato dimissionario era poi roa!\'isto e criticato da certe correnti di soci perchè in esso vi erano di,·ersi fascisti '". Il vuoto che si fa intorno al fascismo assume pro;,orzioni ragguardernli ! Anch "essi, i fascisti, nel loro organo, sono costretti a constatarlo! • * * . to di parte, sia consona agli interessi di mai 1..:.0iatto compiuto, si intrattennero a . ·o: abbiamo fatto quest'assemb!~a Zurigo. 13 ottobre 1924. classe. esaminare la situazioae dei di,·ersi parli- r,ropt'.o a! sabato sera in modo che tutti Siamo al!"mizio della settima setti- fl metallurgico. li proletari d'Italia e. di riflesso. la si- i comp:i~ni ;-~sano in~ervenire, ed :H?· -mana e La Direzione non ritiene ancora """""""""""""""""""""""""-====-==-<==~ luazione politica italiana. Infine delibe- che le compagne dovrebbero prendervi Escher Wyss e e. - Spese lr. 444.40 - Utile netto franchi 60 rimessi ai rispettivi comitali oel La barca comincia a far acqua? - l'inoltro ., destinazione. · I A quanto pare e da quello che in giro si sente, nella locale Sezione Fascista Da OePllkon sembra ci sia del marcio; si vuol isiiopportuno modificare le sue proposte, f rarono di riconnx:ani per domenica i 9 parte che son cose interessanti anche per l)er render!e almeno possib'Ji di dis;:::us- ra duelitica.n.,ti I corr. alle ore !O nello stesso locale. per loro. SEZIO:-.-c SOCIALISTA. sione. I la costituzione definitiva della Sezione btervenite io massa. Il compagno Parravi.cini da lungo temSi vuole la resa a discrezione, e come '1 Amongo. 1. 1 del Partito socialista italiano. I Il Comilato. po ammalato. credendosi pressochè riun generale d'esercito che stretta d'as- Com~ prima gh anarcb:ci-inJ:nduali- • Gli ass':~ti alla prima riunione sara-:i-, CO.\\U:--;-]C. \ZlO\"I stabilito, an~va ripreso il lavoro, clo- <iic una città gode, con freddo cinismo sii cosi adesso la 'i:n ,r.: ~e!•! oartc ,J~; no a,·verl!t; per lettera. P . d. . . vette tralasciarlo subito, perchè la s.u · t· ·•- · s· · · · · ,_ tt • . I c::tamo a conoscenza I luih 1 soe1 1 1 ,. tt .. d" f delle orivazioai e delle sofferenze de sU comun1s 1 eserc1 ... no. senza ,·olerlo una 1 e 1ruz:a..a pure una so 0SC1z10'\e L l"u.ff. . d I ,_ . d . . sam.e non gu penne e p1u I are :m .· . . :' ... · · · _ •, . . • ··p ., . 1-..- he h d , b. b , et.e 1eto e segrewnato a oggi -·n l ,_ il li a.--sediati facendo assegnamento suil a- a, 1nta assai g,ad• ., a• D-rt:t• b r~hcsi ro '"''an 1.. e a a,o su ito un e, . . I R· te d U'O . avoro pesan,..,, come era suo, eg ora · d I . - . · · ~ · ul' I l - . 1 . :-,o s1 tro,·3 ne ,storaa e r..o al l T 1 . d t 'Zione debilitante della miseria e della e a capitalismo ta genere. Gio.a ri- ns ,ato; a racco la conhnuera n-ag 11 ·Il . . 1 , . d li · d. riparte pe icino .asc:an o un Tuo o b d h r amb·e r ·ta1· · .o 01ano. eccovi orano e e u 1en- [1 t . fame per vincere, cosi la Direz:one, c e c ~ _,..r,,_ ~ e azi<':>.:: .::.::1 C'Jmtm!s!1 è : n i I taru. re. T~tti i giorni di lavoro fino al \"encr- ne a no$ ra sezione. è composta cli azionisti, attende con ghi- a~.s:• 1 p1u dannosa eh:> non iosse ~I.da, EXTRA.RE ~El SIXDACA TI. di dafie ore 12 _30 alle 13 _ 30 , e dalle ore A nome cli tutti i compagni della Segno feroce che le sofierenze abbiano a ;-~l p~s~to. qi.:.?_I!?. d·:,s'. anarchici-:nji. Forse in nessun'altra citta' della Svi1.- ! l';" aile 18 _ 30 . al Sabato dalle l0 alle zione di Oerlikon e della Sezione di Zuspezzare p nobile spirito di resistenza. nclu~sti. Questi. er:!.~c S;:>ron·is:i di zera è, come a Giae.-ra, gra\·e il ~a!.:o 12 e dalle 13 alle 15 _ ~g? un caloroso saluto l'auguri_o di g~ache anima i 1?<)0 serrali. . rn1>2~1-non orgam.u:t:,. !l",rlre ~I! :!.d~- degli o;,erai i:.a!iani completamente u.' Tutti i_st:ss:di ,·eagono pagati solo 3.j ng_1on~ pe~etta, onde p~ter_lo_na,-e:e ir~ Per il capitalista, sentimento d"umani-. r~nh a .\\o_~ h~n~ _a loro disposi- sel!ti dai sindacati di mestiere. E !a d:-1 sabato I cotnpagni sono pregali di os-- noi, giacche era ~o- dei p1u aHezw:iat! ti. solid~et.a -~a°:1•. altruismo. son~ zioo~ 7e;z 1 _10genli ssunt : ,-~ngooc'. pre- serzione quasi lotal~ si ,·_e~fica spe=ial- j !:en-are ques!o orario pel !oro [ab~i~:>-! alla causa del ~oci~smo. _ . parole pnve di s1g~ficato. La ~ele d. \~a. _ 0 0 cieca subo_r~z:one ~1 det- ~ente nelle ca!egor.e ed1h e la•:ora::i:1 ,.-.:?O. Il Segretano. i La C. E. urusce _11 suo augun~ ed 11 ~uadagno soffoca ogw altro sentrmenlo. t,IDJ _di )\osca: ~onati d1 g10mah e d1 rn legno. j I suo sa!uto al ,·ecchio compagno di lo~'a. Per farsi un"idea delle condizioni d'esi- agenti bolscev,chJ che. trasportando f Co::itro questo u:nilianie stz:o di iat-1 Da Es.ehA lzette ' stenza della maggioranza degli opzra; meto_di ~ti durante lo czarismo in lo. occorre che tutti I comp:i.gc.i e gli C· l,~ CHIARl.\1E\"TO I Da Bodlo <lell'Escher Wjss. bastera tener pres,m- Russia'. dmgono la lotta de!h minoraàze i:;erai coscienti rea;;isc•ano con fermezz:i _ . . .. te che i! bilancio della cassa ammalati, cc.°:un!S!e. p:frando_ cosi. i pr?tagoaist! 'Bisogna rico:-dare a questi operai. ~he I M Loa breve nsp_o5la. a_Uulu~a ~o,n- GRA.\.DE FESTA primo semestre 1924, si chiuse con un del.a lvtt~. s~essa, di 0 ~01 sentimento di ~-e qui godono buone condizioni di !~- 7-c nd e::u.a del tn:io:~uo._ Gan~aldino : Come abbiamo annunciato, il Comiluire un fascio di dissidenti. Riportiamo la notizia a titola di cronaca, in attesa èegli eventi. L~ '"R..<\S" :\'EL TICI~O! \"o! . ·on si tratta di un ras dell'Abissinia, ma di qualcosa di piu' modesio, Si tratta del "ras·• _della provincia di Xo,·ara, Bel!oni, che, nei prossimi giorni, \o-errà a fare delle concioni nel Ticino per rialzare il morale del fascismo all'estero, ,·islo che in Italia tira _un'.aria piuttosto poco piaceyoJe ... · LA FO\"DAZIOXE CAR!\cGIE Dal dodicesimo rapporto della Fonda• zione Carnegie rife,;amo che furono ccncesse delle ricompense ,per atti di salvataggio ai seguenti !italiani domici• !iati nel Ticino: Botta di Lugano, Rusconi di Bodio, Xeri di Arzo, Ferrari di Bissone, Passerini di Lodrino e Polli di Locarno. Da BePna COXFERE\"ZA ZELI delicil di 30.000 franchi; ma che im;,or- responsabili~. . voro. qu~e sono frutto d: immensi s.:.- , - c~one · _Frus'.a. sia 10 mento I alle. lato di questa sezione ha deciso di inla ai capitalisti. che la denutrizione fac- C~:>nquesti d2;,recati me:odi eh::? lu.n- =rifici compiuti dagli operai locali i.:rul! m~~ . Ganbal~ma ed al_Ia. ~ral<?l:anz~- dire per il giorno 26 c. m.. una festa sc,- cia strage nelle fila dei prop:i sfrutta!i, no ~atto al!oolanare dal seno de'.! Inter- nelle organizzazioni di mestiere. Cbè re- , . E• ,also che 1.1 co~p- Piccim _ex pr?~i- ciale a favore del quotidiano "'Libera I . _.__ t · · be ·1 l'.'3Zlonale Comunist" i suoi piu· ,·ec-hi· s•ar 1 ·uo · da· sm· d •· I d" 1 1 èen,e della Ganbaldma e cassiere de,b. S•- ,. l t g (Ticinese). Giovedi 9 u. s., ebbe dunllllpo,...,.,.t~. ~r _c?s oro. s1 e e _ .1 ~a- - ·-; _ .• ..:.- . . ._ : e _ n _1 _aca.1, r~o _ ire .ra- nosl:a Frat~ìlar> 7a ;'lsieme al comoaoco l4mpa co seguen e pro ramma: I I.! ~ d I p 1 ..-itale frutti d1 piu. sempre d1 p1u ftno e pro, ... t. ;,oc,leai.o, "· t detentor: de! po- di:.e gh operai locah e contnbuire a ::>e~- . . ~ . ': . • ~ O 30 • · d • 6 • qi.:e uogo a a e-a e opo O ,ma .,.. ·· I {' 11·· · -, le:-e ~"sso com~ett n d 1·t• · · l 1 • b d. .\fa'lc:n, s1 siano è1TOess1 da!fa mus•,-~ . re . 13 · '. nuru~ne. et• co,m~a.,ru . " conferenza del comp. cons naz. Zeli, il a]l !perbo e. mo a m\'erosun1.e. · =. = o o un e 1 .o un;,er- g10rarc e re.a~vamente uone con 1- _ . , . ,. . . . tiz t l o,. \ - d b I ·· 0 di rl t sim~a ~- 1 ~ ~.oran.e : oc.or m quale parlò per ben w:· ora e mezza Se l.a cronaca delragitaziooe non oi- c,~a : e_a cospetto d':! mo•.~meofo n,;o. z:o:ii di lavo:.o. di cui gli -Operai italiani' P-~ ;i.rac'"•.,,enza. se,tana .. pa ix:lio. Bod10· mdi ncenmento dei compagru I davanti a numeroso uditorio sul tema: ~re Questa settimana nessun iatto nuo- luz1onano europea pnma. d1 quello rus- godono al pari.. deg!.i operai s,;zzeri. Chi; u~ ~~i:pagru, dcome gh1apu li caro- t . il . . F F , 1 • · • so ;,oi. • -1 , -5 6 . mo. si sero opo e e que a so- o:a 0 on ,a_ a sCtaz~~ne · · bbli Due ultimi grandi avvenimenti nella po- ~-i che merit; d"esser menzionalo; quaa- e umi ;an,e e ver,,o.,noso compiere qu~- . t • - T 1 •. d . al rt . re t::>. - o..uere:iza au ca. 1 . 1 . . 1 . I __ 'o sta efie•t ..:~doSl· n~llo fila deoli org·.,. Quello !o distn:ggono seminando di- sta parte da pa:.assiti. I cie a • s1 r.,1u e, u1.,a enreS co ese _in~ Ore 16 al!~ 18 - Giuoch· 1·popolari. c<>r.. ' ,Lc'a m ernaz1on_ae_. . . I 1·-. nizzati è un fa!to d"imporlanza mo,ale scor ;e. mtr.gni. ri\c. ·tà. dzmagogia fra I buo~1 compagru de-.-ono .are c;u.: c.;.nto di inni socia!i; _ ora _ore passo m n,"!s a po 1uca • • ~ ~~ • 0 - d · · · · li . . e ,i:o ,w~la ::ios~ra !'!lituo occor~o e c:<>e ~ I t ta . , i lavoratori i quali s~_ oe,izzat 1· e st"".c!u la · atSa d • • 1 d" - cL addi,·er.ire ad l1D2 intesa fra le ire t I h d I lrattat d ll tanto tSrande che i! piu ottimista .ra i ., ~ s p_ro;>.s _n a sp,1cc10.a : pe.rs_u.as10:ic;_ G L_u,. Ore 19 a.,~ertura Ballo, lassa d'abb,.11!l e_maz1cna e e e va a o e a é • d a1· l S s::>cit:!L Fra,eUanza. Verdi, ariua.ui.,..:. d t b h di \' ili comoar5ci non a,Tebbe osato prevedere. st emor tzzano comp etam2nte. oue.;tc ara compito de.la nuova Sez10:ie so- namento f.r. 1. 5 0 sino alle ore 2 ant. cosi et a pace org ese ersa es " I ltra.s,s· f d · 1 di i., o:>•.'O«izioae alla Federazione Co:iso- I ·· di , • h • S~no circa quattro anni da che il •:er- 0 0 - o.s:auo acen ° passare oer ri- cia.ista _· coordinare e dirig!;re la _cam- .- ~egli in _rmezzi giuochi comici. .?.J due gran · .av,erumenti e e sono poi be d1 _\losca. ma!e i.r.teso e petSoio ap- •:o!uzione l"\1$sa - il suo spirito · la l>'..l<i pag::ia d1 propaganda per \ organizza- ~are. La festa sarà ralle1rata da uaa ~celta la Conferenza di Londra e !a quinta °"' 'è I g·· · · h · ·1 Ecl ir:o!tre a.ncora n<>r il faho che !a - Plu ·cato. r~nde,-a p-,ecan·a la ,.;la d~i.le I eo O !a - cio e e ne e '- co:i!rario. zio:ie. refrc.!tario. ,,.-- h l · ' Assemblea della Società delle !\azioni - ~ ' "' s..:dC:e!:a società dei berrettini rossi si o::c ,es n:ia. i • • Sc-no:?.i della Fede::azione operai .\\e- Tra i comuni sti piu· zelaa:i ce ne sono L":ntroito netto andra a farnre di "L:- - L'oratore fa risaltare che mentre il . molti i quali. ignari del fine e dei me- Da A:Pbon ri.!it. o' di modificare il \-essillo sociale ttllurgici. I neo comu.nisfi. forse i.a o:io- . d che porta incluso ne! tricolore lo sie:.n.:n« bera Stampa"'. Go,·erno socialista della Danimarca ana fede, dimenticarono che il nemi;:::o todi el mo,ime::ito rivoluionario, ere- Su! penultimo numero del nosfn del.la casa Sa,·o;a_ Dato lo ::copo che il Comitato or~a- bolisce quasi totalmente il militarismo dono s·t! serio cE "'imitare la Russia·• ob- · 1 h • • naturale del pro!etariato. il solo che si bed d g1oraa.e comunicammo e .e orobao;!. Rigi.:arào a!Lunico G. che è stato òa nizzalore si è prefisso si spera un nu- e mentre anche a Ginevra si discute sul (] ' 0 ,·e ,·erament~ combatte-.e. fo~~~ il e~- ea O agli 0rdi ni di coloro che ~gi m=•- ~ella pross;ma assemblea· il s~...;o · te l L" · · o · di di · tri f · • ' ~ · = A di - · ~ ...-. ., ~ ~ v~• sccio eHetti,-o incluso fra i soci on,1- meroso 1.:l r,en o. occas?one e pr pi- sarmo, ve amo I nos amos 1 cap1 P·1talismo e s1· lanet"arono con 1·urore L-}. ;r:igono le sorti del.!a Repubblica So- r· Fab..;s adibito al torno a n·•·olte'la · gli ~n;m; d · I I d I di t· t ·. o..: ,iet!ista! '-'· '· ' · • ' ' rari. non solo l'amico G. ma tutti gli zta per_ pr_omuo~ere ne_ ~ ei a-, e ra ca 1smo e consen·a onsmo vo1uino contro gli odiati riformisti. i f:-ena- I . sarebbe stato espulrn dall'organizzaz'o- c.-sercenti sono stati inscritti neU-album ,·oraton di Bod10 e dintorni, quel gra- tare un progetto per l'aumento d~li t · d li · · · I · • · piu ones!i e inteUige:iti fra siHaili re Il Fabns· non ,·olle sottostare aU~ d d· t·d · t· di [ '-'1---- t t on e o Sptr:!to r.,·o t:.Zlonano, 1 v~- . ~ assieme a!!"amico G e nessuno a prJte- o 1 SO!l ane a e ra~ an o• armamenti. d di h . . ha - • 1!1ovani militi della causa operaia. "U3· di · · 1· te ·1 t•· I 1 ·1 · 1· uh. i tra ·tori e... e i pm ne ;>!U I " con •z1oru 1srn per 1 co ,i.::no ne s•;•; stato. La Fratellanza è una _\\. S. f~ necessada i;er ,o sn uppo e mig 1ora- L'oratore termina la sua interessan- ora - il che no;i s"°"'~0 succede - ~~.-4 E li -,- • · 1 d ne metta; l'opposizione i., ogni a;;s:?m• .--= rer"' ,o. g not:uco come quan~itatl\·o operai e non fra gli esercenti come ., 0 . mecto del,2 nostre con izioni economi- te conferenza dicendo che molta stra. blea fu ·tanto accanita. personale ed ·,g. car,ital loro l'occasione di ,-edere le cose d•_elic_ottlim_soempr_e ;nalo!toddi phiu· Ji ltut_- leva farla La Frusta. ' che: e oc:ali. da c'è ancora da percorrere e che ol- PeLa o:o vera lt:ce. si ricredono e coUa gressfra. · da rendere assolutamente im- ' 1 g · a lri_ ope:a: m gr~- 0 e _e. ne_ !"!· ! L'amico G. è rimasto lieto di passare j tre al disarmo materiale i popoli doposs ;Lile ogru· proft"ciua discuss1·one degli" Skssa sipcerità c_he li ha indotti ad rn- p-rto lorru a m·oltella I mlenSltà d1 I Ba L,...C,8RO :.u · l · "" a- fra i soci onora.-; come ne è allre!tanlu W& •,. nebbero saper giungere al disarmo m. leressi d1· classe. tra.re ne. partito comuni sla. ne ~co:io ,·o as o · r1· t r ·• II t ta , dis ro sorp sa 00 n1 61 us O IIlli.e. COI'\· lieto di avere ~esso alla porla della l".-· pot:"M ·RA i morale che si pQlrà ottenere soltanto Fu in queste condizioni che il Con- per po ere ones me.i<e, · interesssata- legno del Fabris rende possibi.!e una n- . cm z F t I ·' 1u:. 1 u 1 .s1csso delle Se21·001·aderenti alla F- .Je- mente senire la causa comunista. senza d . d l d . 11· • li F L • sua pens10ne un o uccone- rt:s a. . ,_. li di I . 11 I mettendo in pratica Le teorie del sociah -,u uz1one e pr~zo e: co: imi. aL'r~ Il hono di G;;r<lielmone si rafforza .,u a eone us1Yo ancora ne a cau- 1 •• b . . . • · tall · · essere arnese di nessuno. ha d t l L J, .s 1 1.. 11 L le .. ~--= d I , l:smo e e s1gmf1cano pace, lavoro e raz:one o;,era.i me urg10. an·enuto pure en~c1a o a curu co:.npagP1 w grazie alla vostra esoulsione dalla no- ;a con ro 1 .ega arnm1ms,1<1.L10ne e - 1 nelL"autunno del 1921. prese - secondo Tal"è stat o l'atteggiamento di Kiite la,·oro presrn 11 capo-reparto onde ven- t \\ S I .. 1 . ·, 0 • g· 6 l'Ospedale. Yenerdi 10, il pretore ha 1.:-; frat_ellanza. Gulman comurus· la tedes · t 11·g t d' · d · · · · J · O s ra · · · a qua.e ,a 00 Dl torno .,ua- , ull dib ~e ebbe 1· mer1·tat1· applausi·. il nostro modo di vedere - lo sbaglia- · ca, m e eo e 1cars1 e1 nmpro\·en mossi a :.11. r:;. d -s d t t . dito tre testimoruanz.e s a · attuta · de ola alla f I •t F b - ha hi--' d . 1 a0 nan o erreno men re a ,·01 non ~etissimo pron·edimento di espellere tre e ,. causa. ece un ungo sog. 1 a ns c =•O scusa a,·anlt :i. co- - h 11- I'-- - ,. - t faccenda della dimissioni dei consiglie- """""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""'""""""- g . · R · · · , d" d sta e e passare a. a ua na se ,·1 acce. segretari stipendiati aderenti alla frazio, !Orno m t:.SSla mcal"'!ca:.a i escrive- mitato de~ gruppo metallurgico ii.ali:i.nc. teranno·· ;,erchè ormai voi non siete che ri eletti i! 22 giugno. La discussione c,- ; ''~ • d h f I re nei. giornali comunisti tedeschi. a :,co- ed al comita'.o sezionale. ""'°'"'. ialmer:te ra 1e non e· chiusa po1·che· le p--'1· hanno ro oant, ,·, :ce comunista· proYYe imellto e e u a ~ ..-.- un uomo fii.ilo degno di commiserazio::1e · ' · =• " po di p,opar<anda comunista fra le d0n- :::er la sua delazione pr=~o 1·1caporepar fa"o c1·tare aJm· testi·moru· s· s=ra c.b~ causa prima deUa scissione delle forze .s • ___, e dd disprezzo di tutti gli onesti. ·' · 1 ,-- ~ organizza.te della Federazione. ne.:: co1i d itoni in cui vfro:io le operaie '.o. La propo sla cli espulsio:ie ,·eoni; La co'o::1.i:i.:,-o'daria di qui vi h:i già ne:la p:-o!sima ud;enza si possa chiudere l Il Primo ]faggio di quest'çmno é Xon rngl.iamo qui fare la cronisto:i... ~n , r:ia. ud ~i°to adula2. lusingata quindi _ritirata. Speriamo che il co:.n;,1- gii.:dica!o e le -.o ;:-e r:-alig:ie in,inuaz:o- !a discuss;on2 or:i!e. e lascia:e che il pre- ! stato detto: la _s~ttoscri.::ione a pro ~ li bb" I . h d ll ai r.genti e r ntemazion.ale Com~- gno Fabris mantenga la sua parola! ,,·1 non fanno cL.e 1·effelto del can~ eh". 'ore E ?:-:ma il prop:.io git.:dizio. 'del rwsiro quot1dwno deve da.re alla ue e ra tose po en:uc e. e e accuse nista. portata ai setlecieli. Ad un certo 11 il · · '-b - r. ~ 1 d l g<l,. RECE __ ,, d . 1· I d seg:eta.riato meta urg1c:; di !"\.[ o:i. aLLaia al".•aLuna. ,ine e 1 .G4 T STOJ//LA Llllli. personau. ei procesSI av,.-em: 1 ne O- punto sarà stata assalita da dubbi i _,., · ,. ·oTo ro~1··E 0 r '\TE s· l fì d'O b P Ioroso pen . d he seg . ;m=ediatamen Da Luce-n a Or.nai nE....u. r.o ,,· ~-rende !'Ul !'e:io ·.1--- l.!.~ ~, - - A "'-IA. w:mo verso a ne lto re. oco o o e U! = . quali a poco a poco la misero in condi- 1 •• ~., ... - - • RR s-A~o .. d" d . ll fi te la scissione, ma ri'.eniamo nostro do- pare i ,·o'.ri nuo,·i am;c; iricolorati. E. _...,__ E 1 1 • PIU i- ue me.,, mancano a a ne ~ tar r<J· . I ca•"~ zioni tali. da indurla a scr:,·ere un opu- CIRCOLO DI STGDI SOCìA.I.I se ,;_ete n·,,.,c·1.o ad ·1nl!a-,are la t.vu.~~." D:etro ordine di::! Procurature Pubbli-, d_',anno_ e la sot')to_Oscri.:_lionle_ per l'Avan- ,ere ram.men e ao 1 operai e =~ scolo intiio~to "Via da .\\osca•· e di te- - - _.,_ .Le ;~deboli ono la ost a ord ·zz~?·.~ Risultato della festa tenuta a Carona il fede dell'Avven:re ....,_ rchè non e:.?.nQ b. co è a a:-:~!"tato ;J .1oto commerciante.~=• .e g!unta !1, -J. mi_ a ire. . ~ ~ r n r •0 aru =1~· nere co:iferenze per illUS1rare questo mo- "" 1 "'') l I n d t d t tto I O ?_" settembre p. p.: co.-.o"=" d~l'.a s·1tu,.zio.-e a· 1· qu;_ e d"l- ì,fartellot'a Artur-> dcmiciliato ID un I .I oncar.o v<. m1 a tre a raggiungere e, a anno nos ro e a u e so 0 pr · nito e per indurre i lavora!ori a lasci·a- 0 - - ~ - • • • •· 00 ·1 B d · -o f ·u d 1 ·1a1· I tal] g· · d I - Entrala totale fr. 265,40. la ".itcazione amvs ..hrdc.o ào :nomlh·1>'h- Yil:i..-ioa Pre~assona. J e J · mi a_ uona parte I queste J ! 0 e capi ismo. me ur ICI ~ • re le file del comunismo ufficiale. Qui - 1 ·, 1 · d · t d Il p:·--h ,.,.. eh I 6 • t u ·1 · r5 1 b ,-o:;tra equi·,oca e d"""lorcvole ..o:,. - 1 . 1• m!.tl ire evono venire coper e a e u.c er "JSS e con un 00 e pazien e ad Amburgo la Gutman venne dai suoi SC1 e per spese musica. prQ,,ram,n -.- ._o:i_cnnosciamo esa,~_:nec.!_e e 1mr:._. , I ,ìrme degli operai italiani residenti la,·oro erano arrirnti ad or6 amz·zar~1· in e percentu~1·1 ecc fr 1"-240 dotta non lo riuscirete piu' per l'a\'vem- t t l' d 6 - ex compagni trattata in modo tale da ~ · · J • • az•o::u_. ma pare :_aaas1... 1 e::;:::ess1n, 1 1 riel/a Svi::era. numero superiore al 90 per cento. doµc, Rimane entrala netta fr. 113. re perchè i redattori sono stati da -.01 t I la . . f "d tr he poter far confondere i comuni..r-f.i ligi a mes!:i al corrente di uomini o~es a ne co_mmere10. . I Ogni operaio. ogni compagno Sl SC1.SS1one,urono n o i a poc -:::en- .\\osca coi fasd.sti italiani. Pene;rati nel- Per decisione dell"assemblea si spe- e cose. Imboscato ID tempo d1 guerra ua og- farcia collettore, e raccolga sen.:a linaia rabbiosamente combattentisi fra à1 d. f -o \''I · 1· 1· d · E con q·ue!o fia SU 6 "'el. I I la 21a. i comunisti ufficiali cominciaro- isce r. :> a · 11 ano per I ig 1 et car- = gi. naturalmente. un assiduo e~tore de siancar i nei ritrovi. nelle assemblee, loro. Com'è facilmente comprens~bile la t· f 30 R -11- 1· LUCIFERO. p no a schiamazzare contro 'Ta~ente <lei cera 1. r. a oma pro '"l ime po 1 - opolo d'Italia. I ~ul lavoro. e spedisca il raccolto, o Direzione, approfittando dell'o~ iro- 1· b f 20 G. · · I ,---- bianchi .._ ,. Amma.zzate quel!' asina ,. ; IC e e r. a mena pure pro v1tt 1- Da V dire!tamer.te a .\filano. oppure albecille e suicida dei suoi opera:. aboli m strillarono essi mettendos: a cantare ;.n me politiche. evey FRA f CIOCCOLA ITAI. 1·amministra:ione de L'.-hvenire. Si due ,·oHe conseculi,·e l":nàe-..nizzo - caro ,i.veri - non solo. ma poco tempo coro r Internazionale. ·· Via i berretti··. Si consta sempre piu la simpatia dei SEZIOXE EDILE. li Sindacato cioccolatai- ha potuto pensi che anche solo 20 centesimi di !!ridarono essi, e chi tarda,·a a scoo-:re pubblico ed in ispecie dei compagni per DomenJ·ca 19 corr. al Caffe· della nuo- rc-cente::nente ottenere la :eintroduzi,me franco svi::::.erofanno quasi una lira <iopo, n"basso' il 10 per cento sui salan · · · 1· e sui cottimi. il capo. rice,·e,·a un pu~no in testa. E' la nostra Società inquantochè l"esit ,·a Pesta si terrà una conferenza detta del!e vacanze pagate, l quali in forma ila 1ana. · \·er"'o!!aoso a dirsi: anche i man6 aaeil1 della festa è stato ancora molto soddi- d fed 1 arbitra,:ame'!te comoda erano state an- E' inutile dire le ra_qioni per cui Su quesfultima diminuzione di ~la- 6 - 6 al ~egretario era e. .. l Ti.o gli operai aderenti alla Federazione ~i sono fatti funzionare da operai con:ro sfaceate se si pensa alle numerose fesle Tutti g!i operai devono, nel loro int~- nullate da una ;,recedente direzione. 'A~-anli) -elfra ihlre giornali prolecperai! Dietro un segllale àel redattore che furono fatte in quel giorno. [an - e qu lo c e vive unicamente avevano deciso di dar battaglia, ma )'agi del giornale comunista. i comunisti pre- Coraggio coopagni. date bando ali.: resse. essere presenti. Il. Corm·ta•..~. . IT. COXGRESSO I\"TER.,AZIO\"ALE -ie!'e ue for.:e ed ha perciò maggior lzzicr..a venne dal gn:-?pO Comunista <;a- J b. d' · t l sero d"assallo la presidenza. Pochi se- qcestioni personali e accorrete ad ir:- DEGLI SCALPELLC\l isogno e.~ere aiu a O. batata in tutti i modi, co:i la scusa che condi dopo !a conferenziera tSiaceva -.'?r 6 rossare le nostre file che solo così po- OPERAI I~COSC!E~TI. \"ei !!ior:1 1 • di domenica 12 e l1..:.0edi il proletariato italiano della Sui:::.- cn·agitazione iniziata dai riformisti nOJJ 6 r 6 I b - d · t d h il .. !erra fra due sedie. Per miraco'.o non fu tremo far ,·a!ere la l!os!ra ratSione. n questa ru ::ica metteremo tult: (;O- i2. si è tecuto il ContSresso ·mtemaz=_.n. :era eve compiere ques o oueroso poteva riuscire c e di danno, e'.i · re- 6 I h d .s " li d · 1·d · t · ·1 · [ .. 1 1 "E ferita. ma cna sua carte!la con do.::.i- o:o e .e tra iscono : patti di lavoro ~aie de,çJ·i scalpellini·. Erano present·i 1- a o l o l arie a verso I giorna e krendum fra g i operai deU scher D S I ,._. G Il L · ~ 6 h ·1 · h · t · [ · Wj~ diede per risultato. incredibile ma menti. chia\; e da:iaro ... sparirono per a e a ll u■a a ir.a go:ino, rue du Simplon 5, p<?r delegati delle Federazioni -della s,;7.. dc e per l. primo a riceuu o l CO p1 sempre. Duemila uomini non tu'.ti d:- Abb'iamo doYulo occuparci in un':ilt:d. !"im;,rend:!ore Baud di \"evey lavo.-... zera, Germania. \"orvegia, Svezia. c~- 'ella rea:wne e continua a riceverne ,·ero. che quasi il 50 per cento non ave- 1. t d it:!li i sabati. dopo pranzo, di nascosto. 1 hi A. U h 1 1 . sen.:a cedere nè piegare ,·a.no n•Jlla da opporre a che il ma!!n sarma 1· con ro tma onna.... co:-rispondenza di quel tale Gropè:'.I: cos 0"acc a, - ustria, ng eria, la. 1a 11/ fì d" I · li - • - ...-.0 questi· ~ono 1· cn·ten· ed · -• d. lo sa di commettere una cattiYa azioae. d 1 8 J,s· p . - 1-uf .--i a ine anno. a so o cri:wne salario gli fosSe diminu:to del 10 ;>er ·' n - ; m~.o I Gio,·aa..'li d1 ~e:thacsen ex soYversirn, ne ripar!eremo. e_ . e e .sl0.. resenz.tava pure p~r - deve chiuder i con un totale di TREcento; a tale punto di cecila puo' arri- :li lotta rirnluzionaria. ora sfegata!o esaltare delle gesta _\\us- !100 lntemaz1onale_ ~el La,;o_r~ 11 :le~e-, r;E.YTO.l/JLA LI RE. va.re chi si lascia guidare solo dallo spi- Superfluo a~iun~ere che il conteg;'lo soiini2r.e. e s:ccome la ::iostra puntai.. Da Altstetten gato Rodd, Gaspann1 per I Glllone Sm. Il . . . . . dei moscoviti ha provocato il _o:u pr?- • · · d I s · \"• - 1 C pro1elorwlo 1lal1ano sapra paga- rito di parte. In tali condizioni noa era ~li ha :rrila!o eccess1\'amenl2 1 nern e uca e ,,zzera e 1saru per a amera l d b . 1 d' . 1 f d d I d · t d I L I d b . d 11 C re ques o e I o onore verso •. possibile continuare l'agitazione e fum- on o 1sgll.!:to e, ne me es:mo empo donmque ;,ersiste nell"e.logia:e l'o;>:?:a. La serata famigliare promossa dalh e avoro. o tre a ue mem n e a . · l h • l b d. . - 1 mo sconfitti. aumentato il numero dei dissidenti. neianda de! fasc.ismo. ~iamo cos'.reUi a Lega proletari.a sabato 4 corr. a beneii- E. Era pure presente il compagno Kii.!>• giorna e c. e e a Ila Cl.li iera e ! I I G · d 11 1 t . d ll I t . nal e- uo avvemre. ~essuna meraviglia. adunque, se. daii n un paese come a ermarua, e a r:cordargli a.,cora una ·.-olla !a sua pos:- cio delle ,·ittime politiche. non diede li- Per, segre ano e a n emano e r.,- ,. / {i d l • t questi precedenti. all'inizio della serr..1- cui sorte rncia!e e politica dipende il rione di pidocchio rifatto. malgrado a~- nanziariamenle un esito ottimo sopratut- dile. dt;i ~~~i::.r, 1;: 0 .:v~~st~. ef ;~e:::~ ta si: 1600 operai soltanto 600 fossero mo•.;mento ri\·oluzionario di tutti i pae- tualmenle non esca di casa s<?aza !e im- to perchè non si è potuto ottenere il per- I Il Congresso si è occupat~ di questio- pali centri operai della Sui:::.:::.erFai.- organizzati - (dobbiamo pero' aggiun- si. un atteggiamento come il su:-riferito mancabili_ code di ron_dine. _ mcss_o con !"orario nom_ia!e cioè fino ai n1 ?i ~rdine interno delle s10go!e fede- nora sono annunciali: Luqano.. Zuqo. gere che in queste settimane il numero è piu' che delittu~o e controrh-olt:Zio- Indubbiamente a noi operai son·erc'.- 1 matt~ao_ s~ss.~uente. co:;1 ~ ~uon nt:°:1'?•I raz1oru. della legislazione internaziona- Zurigo. Kreu.:lingen. \Yinlerlhur. Badegli aderenti è piu· che raddoppiato) oario ed antiproleta:io per eccellen.l3.. ,; ci fanno schifo que:;ti messeri che d1- ro di .~1glietu della !ottena nmasero m- j le dt! lavoro. ecc. _ _ I den. Basilea. Bienne. Berna e (, ine- - Apprendemmo adunque con un '.JeTG - ~e ~odo~o- - e _come! - ~li sfruttato- I meatichi del loro passato inveiscono con- vendu,1. Il com;,agno Kolb e stato nconferm.t- ur<!. senso di sollievo che, dopo fante delu- n d1 tut11 1 paesi: ne soffrono - e co, tro i propri compagni di lavoro. e mc.- A:I cont~ario f~ una _serata_ diverten!e. lo segretario internazionale. I .-\nch,, in que~t"occa ·ione i comp'l- &iorri e fante rovine. il gruppo comuni.ta me. - i la,·oratori. glio sarebbe non occuparsene, ma sicco- 2:121 d_obb1amo_i:mgraz1are v.1vamen~e- la La Camera del Lavoro ave,·a pre;,a- qni ed i simpali:::.::.anlidevono dim:>- aveoa deciso di sciogliere la propria Fe- Tra la politica opporturjstica. naz10- me una parte del proletaria lo e pro:>,.,· S1gnonna Doruru che ~lo magmlica- rato ai congressisl! un ~odesto z:icen- ~ lrore la loro solidarietà tangibile derazione ( Jf etallarbeiteruereinigung) nalista dei socia I-democratici e la prepo- so a tutto dimenticare e logico e.be la ~en_te alcun: romanze nscuotendo una- mento che fu assai gr~d1to. Da Cicero- coll"oraano pii.J.oer aouuio eia i sequeed aderire in massa alla .'.f efal-und lenza le menzogne. !'oppr~~ioae tli nostra stampa metta alla gog:1a i t:an- nim1 applausi. I ne e traduttore fece il compagno Ga- stri della dittatura iascista. Uhrerwrbeilerverbander. Tale decisione quei di _\\osca - i larnratori scelgono !:fuga. e sp2eialmente nel caso del no- Il ten_~re Za!ghi~ fu a_nch-~o m~!to sfarini. ~n tut~i i partecipanti.. ~ rima- _ Operai.' Sal1!ale la gloriosa banlu presa dai comunisti in un"assemblea I mdifferenza. I .:i patia. l"apoli~icismo. s•r J ~:?.-'i-o è cl,-,,.-c:.osoaddi'a::'o co;ne applaudi-o e canto alcuni pezzi Ira I in- s.o un lieto ricordo dell accoghenz.a e di era del martirologio proletario ila- ~fzionale con 393 voli conlro 23, dopo [ borgh~i ... gioiscono. . ne:r;co è1chin:a!o è::: l..•.o;::.lo;i. tcressamento generale, accompagnati en- della permanenza a Lugano. !iano . teca 1no • 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==