CORRISPONDENZE Ds LoeaPno I~ GRIGIO-VERDE ... g~ida ai quaitro ,·enti il tradimento lei- lontieri d'accordo; do\'e in\'ece i padro1 Internazionale di Amsterdam, e si met- ni vorranno ostinarsi a riiiutare anche te da,·anh agli occhi degli operai la sola. la piu· piccola concessione, non si rifogDa Losanna Yenerdi 19 u. se., alle ore 21, nella sala della ..\\aison du Peuple. ebbe luogo un imponente Comizio organizzato dal P. S. S. contro la guerra. Primo oratore fu il socialista cristiano Pietro Ceresola, il quale fa una esposizione dettagliata di tutti gli orrori e le miserie sofierte dall'umanità nel corso delrultima guerra. Traccia poi fra la ,·iva attenzione del pubblico quelli che saranno i pericoli e i dolori in una guerra futura. quando cioè coi gas e areoplani non ci sarà più -tregua nemmeno la popolazione civile. Concluse invitando gli opera-i tutti a tenersi uniti e ,;gili aHrnchè I Goverru aon possano ancora una \'Olta iar strate àelle nostre ,·ile. Gli succede il compagno Golai, il quaje critica il proletariato -:he ha fatto b. guerra. che ha visto e toccato orrori e: dolori. e che sembra che oramai si sia quasi dimenticato delle sofferenze patite. Spiega come nel 1914 il proletariato andò alla guerra colla speranza di ammaz. zare la guerra, in\'ece ne rimase ucciso; necessita quindi creare nella classe lavoratrice una coscienza di classe capace di insorgere contro gli Stati quando ìanciano il grido di guerra. Se nel 1914 i socialisti a·vessero riuutato la loro opera. la guerra sarebbe stata paralizzata ed i Go,·erni avrebbero dovuto trattare Tisparmiando così la ,;ta a milioni di indi\·idui. E' do\'ere oggi di ogni individuo. di ogni socialista cosciente di lottare co.-:- tro la preparazione di nuo,·e guerre, difendendo così i tesori infiniti della ci- -•,ilizzazione. Lottando contro la gi:erra. noi non diIendiamo solo gli interessi materiali, ma difendiamo gli interessi superiori di -tutta \'umanità. Conclude quindi gridando: Guerra alla guerra! Idra. gno di recarsi a Roma per il conccx-:;o del ministero onde poter realizzare- la somma occorrente per la costruzione <lei fabbricalo, ecc. A presidente venne eletto il futuro commendatore Poggi il quale si diclùaro' dispiacente della nomina perchè rnezzo analfabeta . ..\la la consorteria lo rnile conlennare lo stesso e sembra che qu:tlcuno della comitiva lo abbia esortato aà accettare l'alta carica procurandosi m;-1gari a proprie spese un segretario. Il Ca,·. Giorgetti in un suo ca\'alleresco discorso in risposta ali' ex ministro Pignatti che lo ha elernlo all'alta c:inca di consig'.iere dichiaro' che egli obbediva agli ordini superiori sostenendo che la Camera di Commercio come la grande.... federazione de,·e essere [ra bre,·e un iatto compiuto. :\"ella combriccola è entrato perfino il signor A. Bonaria, ex renitente, ma oggi che la patria è in pericolo h:tto si dim.:olica, basta non essere dei son·ersi 1:: anti-fascisti. · ELEZIO\"I A.\\.,\ll.\"ISTRATIYE Il giorno 12 c. m. avranno luoio le elezioni amministrative. Fra i diversi candidati in lotta abbi'lmo un i~ianissimo della prima ora nonchè cittadino lussemburghese il sig. G. Cresto. Poichè con la nuorn era si puo essere patriotti e italianissimi e cittadini d uno stato straniero. A.'.\XI\ "ERSARlO. Domenica 12 c. m. la nostra società di ,\\. S. La Fratellanza festeggera' l'a:1ni\'er.:ario della sua fondazione con una passeggiala la quale sarà la migliore risposta a tutti i nostri denigratori - a tutti i fedifraghi e a tutti gli apostati nonchè deb.~ori de~la nostra colonia. Lucifero. Da OePllkon SOCIALISTA. Ginev.Pa Domenica 28 settembre. tra i fascisti dirittura (quale?) di ..\\osca, e la mass.i gerà anche dalle misure energiche. PER L\. SEZIO .. E SOCIALISTA Domenica, 12 c., a,·rà luogo l'assemche si recarono a Pallanza figura\'a un se ne sta' appartata da tuUo. Qualche passo è gia' staio fatto. Coltipo un po' slanciato che portava un bei Il C. C. della Con.federazione sla ;:>re- la unione di tutti gli operai sara' ;:x>sgrigio-,·erde e che sta\'a bene; chissà co• parando un larnro di propaganda, e sihile trionfare anche della ostinatezza blea di costituzione della Sezione di Gi- me sarebbe stato mollo piu' bene se tak d'accordo con i compagni dei paesi limi- padronale. ,·estito l'a\'esse indossato una diecina di t r· o d · bre,· un =nretan·o .,, lin" ne\Ta del Parliio socialista italiano. PP1 ro I n e rn e "~.s w - ill\ TRASLOCO f~UTILE. I • anni fa! gua italiana possa venire a fare un giro ora e il luogo di riunione sono stati dr- E' stato quello del Consolato. Un co- di propaganda sfatando cosi le inutili cliramati ti in,;ti personali. Da Luce-n - municato che invita i rennicoli ad i;l- ..lL- .m cerie e spianando la \'ia del riscatto del 5 Il comitato pron·isorio ha adottato il z scriversi nelle liste di leva, avverte chi< LUTTO · fa\'oro. uccone. criterio pri:dente di ~,'ilare alla riunio.- DI L;\ CO.\\P AG~ O possono farlo anche a mezzo della Sone costitutiva solo compagni conoscmti Dopo bre\'e malattia cessa,·a di \'ivere SUA ALTEZZA! cietà Reduci e dei Fasci!" che già fecero parie del Partito. C:>sti- sessantenne la signora Ganassi Germa- Il trono di Guglielmone sta rafiorZ-ill- Giacchè a\'eva queste intenzioni il tuita la Sezione, ad essa spetterà il di- na madre del compagno nostro Luigi. I dosi sulle ,·acillanti stampelle e cio' a:i- Console, poteva risparmiarsi il trasloc~ ritto e la responsabili la' di decide.e cir-, I funerali ebbero luogo sabato dop0 che per l'opera assidua del luogotenente I in luogo malcomodo, e trasportare le sue ca l'ammission~ dei simpatizzanti eh" I mezzogiorno co0a !)artecipazione di Zucca il quale eseguisce a puntino gli tende nella sede del Fascio, chè almeno hanno espresso il desiderio di iscriversi, molti amici e conoscenti. Alla fami~lia ordini o.i sua maestà. è in centro .... come pure su tutte le a!tre domande di rndano le nostre sincere condoglianze. I Con una ordinanza tutta speciale ed ammissione. l Circolo di Sti:di Sociali. aniistatuaria l'imperaiore fece escludere Dalla FPanela R.r.\GRAZIAM.ENTO. Do!)o i diversi tentatiYi falliti indi- I I dalla società un oste il ~aie ha il torto per.dentemente dalla buona ,·olonta dei I DaI Lussemburro òi essere troppo cosciente ed onesto e · g 1· g · 6 · L. • • · t d nli · d Anli anuc1, compagni e compagne di srn o I compa ru. au,,,una:no una vaona \ _ I perc10 ammira o a 6 O!)era1 essen e .s riuscita e che la .Sezione socialista :l:-1 CORP~ · U..;SICALE : LA GARIBAL-, chè poteva un giorno o l'altro porre rn San Gallo, Rorschach, Arbon, Sciaffusa, ,·enti ben presto un forte organismv, a~- I DI. A. pericolo il trono donzellìano. - Kreuzligen, Oerlikon e d'altri centri torno al quale si stringa compatto e bat- 1 La scorsa domenica. la nostra G:i.ri1 Il po,·ero G. do,·ette da socio attivo e che, senza distinzione di parte, per la tagliero tutto il pro!etariato italiano di baldina fece una sortita onde oHrire un fondatore appartarsi, perdere i diritti di perdita della mia cara compagna, vol!.?- Gine,Ta. maz~o di fiori co~e ~cooosce~za ~I si:o I voto e di coprire cariche, per diventare I r? J'i:rsonalme_nte_ e collettivamen~ inpresidente onorano s1g. P~g1. E bene I solo socio onorario o per dire meglio v1arn:u attestaz1oru del loro affetto incuoA:--;CORA DEL XX SETTK\\.BRE. par!arne un poco di questo corpo i: pagante senza diritti di sorta e lutto cio' randomi ad essere forte, a tutti, il mio Il corrispondente del "Corriere Italia- picco!i, - i quali fra la scuola ed i.I mentre altri esercenti ed osti continua- I ringraziamento e queilo dei m1e1 figli. no·• riiorna sulla bella festa &! XX Se!- divertimento (unico lavoro per i ragazzi no ad essere soci attivi. ~aturalmente i I Ai compagni socialisti, poi, nonchè at tembre, della quale, per carità di pa~n1, di della età) tr~,-ano i.I ~empo di_studia- secondi sono liture secondarie e percio' I Sindacato .Mur~tori e b~an_~vali e qualsarebbe stato be!lo tacere. Abbiamo dato re e presentarsi anche m pubblico ese-. trascurabili per sua altezza. • che compagno 1Solalo di W10terthur, loia scorsa setìimana un resoconto fed~le guendo dei \'eri capolavori. ! Quando si dice: la serietà e la .:O,?-, calità della mia prima tappa in Is\;zdella bella cerimonia, raccontando i di~- La Garibaldina sorse nel 1909 in c:>n- renza, basta. I zera, oltre \'ent' anni fa, che per essere lroscena, i rifit:li e gli incidenti. frapposto alla vecchia musica italiana e La frusta. I allora ail'inizio delle nostre prime a.nru Il ··corriere", con questo po· di mise- prese subito i.I nome di Garibaldi perchè propagandammo e combattemmo assieriucole, tro,·a lodo di esaltare "ropcra era come un emblema di indipendenza; •.• Lugana I me i diritti dei deboli contro i forti, e ,ag:ice e solerte del Comitato organizza- ri sciolse poi (come del resto fecero lutee fummo per questo legati oltre che da lore de!la commemorazione del XX Set- le altre societa') nel 1914 allo scoppio TUTTO ZUCCHERO... 1 vincoli fraterni anche strettamente d'atembre e "il concorde spirito di soli,~a- del mostruo~o conflitto europeo. ·:· e ~iele, il _fascismo luganese ed i- I micizia vollero oltre che esternarmi il rieta" patriot'ica mostrato dalla Colonia \"el 1921-22; per opera di alcuni , 0 _ lalico! FigurateYI che quello lugan~e ha I proprio dolore venirmi altresi in aiuto in tale circostanza, che portarono l\:no lenterosi si ricostituì con nuo,; elementi ap~na sc~aHeggiato ~ c?rrispon ~n~e I nell'ora più grave, ad essi il più vivo e l'altra alfesilo vera.meni.e . magnific.:> e dei qi:ali ,·oglio traccjare i person-1gJi ~ell Avvenire. e queilo itali~~/~ lasra. e profondo ricordo m.ro, e dei miei orgrandioso" della cerimonia .. .''. Chi ~i piu' importanti: Soci musicanti 60 dei h~r~mente CJrcolare per le tt ~ ·. e ~- !ani che grandi .... ricorderanno un di. acccintenla !!ode. 1. <!O .. rf . sc1Stìche contrade. Adesso pero e :un- Tito M ocellin. I _ qua 1 . suonano g,a pe ettamente e s; ,·alo l'av,;ertimento della "Squilla", e Pero' bisogna perdonare al povero trovano al completo per i servizi del cor- cio' non si verificherà piu' ... corrispondente queste sue bugie. Doveva po. Abbiamo in detta soC1età IO Soci "B p r_ cn·,·er~ qu~ 'che cosa come preambo- ti . 12 . 1- d . 12 . 13 . E come si è arrabbialo alilla" ! . e, j , ~ = so O I anru, :J a1 -ai anru. e aver toccato la "sagra" di Pallan.za, egli lo, per iar sapere che i.I Console ha ~cn~- llila ,·eolina sotto i 18, ci ha scaraventato addo~o un "pezzo'' lo al presidente della "'Dante Aliglueri.. Og · · g· l ·1 D nuno puo 1mma mare qua e sia 1. lagrimogeno .... Pazienza! a poco eh<; Il S 1 • l · 1 • 1 d - per fargli sapere che l'on. Salandra (f.i.le la\'oro di quel po,·ero diavolo di Giob- M lin. h 1 . t l'A an1·i t tt ., egre.aria o 1Iluernaz1ona e et Crumiraggio Italst-lzzero . a Braxelle~ Da Domenica 12 corr. alle ore 9 anL si terrà l'assemblea nel Ristorante Salmen (Tre,·isani). E' necessaria la presenza di K•enzllngen I tutti compag!'j. Il Comitato. nli scongiuri). subito dopo la "pacci:i- be ( h · ·1 t T t ·) t usso. 1 . a . ascia O v 1 ·•. u O 11 la,·oralori della pietra ricevette dalla 5 e e e I maes ro one li per po ere c_oragg_10 e d1\'enlato. monopolio_ esclu-1 sezi·one cli Bru,.··elles la seguente prota" ... patriottica, aveva speàilo un tele- 11 d · t · · ·1 d ·' ai.:evare e is rwre una s1m1e squa ra s1_vo d1 color_o che_ I h_ann_o_se,gwto nelle! te:sta·. RESOCOXTO Il dramma "La colpa ,·endica !a colpa", rappres:entato daila nost''.i Filodrammatica sabato sera 27 u. se. è riuscito splendidamente. 11 pubblico in massa ha freneticamenle applaudito gli allori, ai quali la no;;:r.1 sezione socialista manda pure le proprie congratulazioni unite ai ringraziamenti per l'opera prestata. Ecco il risultato finanziario: Entraie fr. 364.95; Uscite fr. 249.20: Uti!e nett~ fr. 115.75. ii quale sarà de\'oluto per la .nostra propaganda. Il dramma sara ra?presentato nuov:i.- rr.ente a Kradolf. Cordiale invito fin da ora ai compagni e amici dei paesi limi- • trof-i. ~el prossimo numero renderemo :nota la data della nrppresentazione. [/ Comitato. Da .AmPlswll · §ramma a suo CU!folo il re d'llalia (qut:1- d' · 1· n 1·· d • . 1 picco I ra5 azze u. diverse capnol,e_. e qUtO .1 p1_u che. natu. 1 < Stuccato,· 1• ·,tal·,an· 1 e s,.;.,.,""r·, '-·,·olo del Quirinale, da non confondersi col- ...,...,.__ 1<1 Esso la\'ora giorno e notle e tutta !a raie che n_el 1:J. e nel 18 11 cornsp_ o_n-. rano atlualment.e a Bru,.··elles 1 ·n un·• l"altro del \'idimale) ché incomincia·.ra .... ... LUTTO DI ~ CO.\\P AG:--;O : con queste precise parole: n!ezzo ai suoi passerotti, tutto entusiasta den_le de_ll Avvemre_ non ne avesse pm ... 1 costruzione grandiosa che si c):i!ame11 suo volontà ed energia la impiega in sah o poi a denu_nC1arlo, all_o_ra_come_re_- ,·a· Resi'dent Palace. La,·oi·ano e alcompagno Tereli Giacomo ha per- Colonia Italiana, Ginevra, radunata d • f beli f Ess I f bi.I d quan O puo are a igura. o u ce~temente, ra I responsa 1 1 ogru p1• 11oa!riano nel palazzo che aiutano a duto per sempre il suo unico f-igl:o ch1:: ieri sera a popolare banchetto, ecc. ecc. coadiuvato da amici fedeli come il com- sciata che succeda a Lugano... · co7t'ruire. Lavorano almeno 10 ore era a servire la patria a Pola; sperava Le bugie del corrispoadente sono b"?n pagno • p es·d te p· · · ·1 l f che dopo tanti sacrifici fatti gli foss.: un poca cosa ·,n confronto delle balle fa',!e ex . r dt en icc101l I qaluae u l'.\ PRETURA. a] giorno ed anche alla domenica. .-\ genza setana i un par!ito, i qu e trin- Bruxelles i Jessatori sono aderenti giorno stato di soste«no invece rinesora- credere da Totonno a s•·o c.itcSino il ~il- • t tt "ti d Ila • t • Giovedi, 2, davanti al pretore sono ., ~ o - pero cos re O a n rarsi a 10 ransi- o -., alla sezione ei lavoratori della piebile morle non volle. Tutti i com!)agni ladino Savoia, come diceva Mussolini. ceratosi sotto i dettami del loro esecu- c~mparsi i rappresentanti dell' sp'Y.la• t Il · · · l inviano a lui le più sentite condoglian~e. Erano 200 in lutto - compresi i funzio- tivo voleva fame una musica propria le Italiano e tre soci dell'Ospedale :,le.3· ~?-i ~ostrd r~retano hl~~~ . d I B I T d il S d il N non tenendo calcolo dell'ambiente e dd- so, in rappresentanza d<tl gruppo che ha a_. spe ore e 1a,:or;o c . ': "5"-" SEZIO~E SOCIALISTA. I nan e · · · e e a · e e ·• presMtalo un ricor~o per l'anncllame,,- ! dt pro,·~·edere acc~e I ora no di 8 ore S b t 18 ll 8.30 , partecipanti per forza - mentre la co- la m_assa . emigrante co.mp_letamente co_n1 to dell'asro=blea dbl 13 luglio. 1 y,enga rispettato. E da notare che tre a a o sera corr. a e ore ne, I . 'tali ta ben 12 ·1 ·tt .,, t Gli _., 1 Z belli ~ ~ I . 1 • . orua I ana con mt a et aw- rana. suc..,~ette armco am i. L d' . f . . . . D nostri compagni sono stati licenziati so 1to ocale, assemblea; e necessaria la . 1 M t · . T t te d" t . I . d 11 ·t . . d. d a 1scuss10ne u vnac1SS1ma. a una presenza di lutti colla tessera. np~ee,e quuesuetaSJgesnotenoalln ~:aa parila ~~rcoecn•:alquael coI1SC10 _e.a s1lauaz10negs·1 ,e e parte si soste::ieva che tutti gli eletti del I perch~ si sono rifiutati di lavorare 16 -.s u, a,·oro con nnnova ener 1a cercan-1 22 . . d' . dall' 1, I ore al giorno. Il Comitato. ! corde spirito patriottico, di colonia iia- do in mezzo a.sli emigranti i mezzi an- giugno si erano tmessi, a .ro, e·· · l · h · .l: • • • 0 • • dagli oppositori, si sosteneva, conforme ·1 nsu la poi C e compagni w alDa Ropseh • ..-ah I liana e di popolare banchetto. Buffoni! che hnanz1an per la nta del sodalizi,:,., .. . h 1 . .-_ tri paesi accettano e f'u,nano con- '-" I '\ · • r • al· a verna, e e una parte so a s1 era wmes- • . on mancarono 1 cosc1en 1 1 qu I non h . . . . . 'al . . tratti di Ia,·oro per il Belgio fissanti I Da Z11Plno [ecero caso ai sagrifici pecuniari ed ID sa, ~ e e_a~ nm:3-5ti m_~ca _o tutt pl~ r . d' 10 al . E' . - B ' • • .- . . . a! Cons,gho d A.mlll.Ullstraz1onP. ""'cch•o · orano 1 ore gJoroo. \ er Saba.lo 11 corr. alle ore 20 nel Ri,to- SEZIO'\E GIO\'A'.'\ILE SOCIALISTA pnm~ ~nea_ regJSln~mo i.I SJg. Alfredo spellasse la con~ocazione dell'~se~l"~ gopnoso ed intollerabile. Vi pregbia- . · · Poggi. I amico Bocaa della Hoehl ed I - · ·l t d · · · rt' li L ranle F rohsin si terrà l'assemblea mea- Domenica 12 corr., alle ore 9 ani., nel Il . . r t "b . . Una proposta co.:ci.liativa del pretori' m0_ J?eI _an. o - 1 a,\ e !r,e g_ s ucca: Da Rsden SEZIONE TESSILE. sile. Attendiamo che compagni int'!:"- a n 1 qua 1 con n wrono magg,onnentc, 1 h d d 1· t 1· · · lori 1laharu e quelli snzzen che 001 Rist t C lì. "' ·lit- st · · I lt hi d" · · 1. ne s0 nso e e ue eg 1 at ua I am.m;.PLa Sezione Reduci Proletari tenne al venghino m massa. oran e . oopera ,·o ,,u ar ras.se ptu una e e a se era I operai I qua 1 · - . . . , . · non intendiamo di ostacolare in nesRestaurante Weingarlen in Amriswil il 36, si terrà l'assemblea per la costituzio- pensarono di sagrificare qualche Hump1 slraton ~1 ?1mettc.sero per lasC1ar posto n mod 1' . I Belgi di ll comitat:J. d Il I • . , .· . a due aell opuosizione, non fu accetta- S1- ~ ?CCU~a.zio~ ne o 27 settembre, una feo.--tafamigliare eh<; 1 ne e a sezione giovani e socialista ti- ali me d1 po.ere s, 1luppare tutte le pie- be 1 ·. ,· la, oraton d1 altn paesi, ma che preTiusci abbastanza bene sotto ogni rap- Da B )Jf cinese. Invitiamo cordialmente tutti i cole sopra accellilate testoline. taldla ~ eh ;.,a:u·_ d" . te11diarno che tutti rispettino l'orario a n.zon.. g . . r r d" r 't I pre,ore a nn,·1ato a vener I 10 La d" I . . . . . porto. 1 compa ni. e simpa izzan 1 1 10gua t a- Ed ora da queste colonne s1 10,;1 un f tt ·ta t , t· . 1 f I aYoro m uso o.elle localita m cm I D liana. b . cal.!.;a e a o Cl re r2 ,es 1mom. n or- . :'\ . ;i: • , Portò un'entrata di Fr. 138.95 L ISASTRO DI SO.\1.EO. ra\'o ed u~ grazie_ a tutti i benefatlt.>ri. m. =-~ ,., ~,•! scgu.i!O. SI recano .•. on siamo wsposh a to~- con un'uscita di 92.25 Altre ,·ittime si sono aggiunte alla nià * * * da parte dei berelhni rossi. s· ,_ 1 d. , . 1 . 1 lcrare che SI Yen~a a calpestare e di- .s ~ELLA SEZIO'\E SOCIA.LISTA. TICI l L-2:J a 1 .ra~mare e cose per i -t . I . -·1· . non bre,·e lista di morti. In seguito alle - - · · Garibaldino I g .. 1 . - . • ;:, ruggere e Cl\ I 1 conqll.lsle conscResta netto Fr. 46.70 Dei oi.:ali, dietro assemblea tenuta.si i soci furono d'accordo di spedire Lire 100 al giornale Avanli; il resto a fa- ·vore dei compagni bisotnosi. Si ringraziano tutti gli inlervenuti che çonlribuirono alla buona riuscila della festa. La Sezione R. P. RESOCO\"TO La festa data in Siederlenz, dalla sotlcscritta Soc:età il giorno 28 settembre, a fa\'ore delle vittime politiche, ebbe il seguente Bilancio: Entrate F r. 280.05 uscite " 2-81.30 Si ebbe lunque la perdita di fr. 1,25. Ciò fu causaio dal poco intervento dell'e~emento italiano. '.\on scoraggiandoci -pe:- cio·, sempre ancor piu' lavorerem.:>, e ~periamo :i.ell'an·enire. in un piu' numeroso in!ervenlo di pubblico. Da E~ch-Alzette ferite riportate, n~li scorsi giorni. rnno ~ESE. . I ~ o \~t I te;ro _passa. e SI d~/r3 guite dalla nostra organizzzazione •• morti di:e altri sinistrati. Il numero dei Domenica 5. si tenne l'ass. meu!>ile, L"ORGA.\'IZZAZIO\"E OPERAIA .\"E:. a 1t"e ~a t ,dant ser.z: eci c:r~ 1 • La protesta dei comp~ni bruxelmorti è quindi di 10. Tutte le vittime 50 . alla presenza di numerosi compagni. Do- GRASDl.iCATO. 1 ;~;t:rem:n ~~ U:a q~=~:i~~o i~:~:~~il:; !.esi hè. giusti~ima. d f:a diffon~amho no state estratte dalle macerie. Fra i po le lettur:i del verbale il nostro segre- Dopo i.I conilitto mondiale che u'·u~- , 1 d li t' t t d i•·o d pere e se \'l sono e1 compa.gru c. e morti ,; è un'italiana. • ~uo , a enore e o s a u o e • spe• a- h d • t· B . 11 tario Borradori. che ha partecipato al que ha mietuto vittime eè apportalo il I d 11 1 ~n· • .·~ .d t d" anno e1 conoscen 1 a ruxe es e o e .e .e~1 m v16ore un presi en .? i hin d'· f · d'' ;i: ·'d Congresso del Partilo socialista svizz?,•J, malessere e lo scom?i.slio le masse u:,e- _ bi . Il t · t 1· ., n cere O ID ormars1 e illw'- 1 uaDa Altatettén 1 . . "' ' . • as.,e:n ea, una ' 0 a ermma O O "· 0 • re i inascalzzoni eh fanno · crumiri dà di esso tc1·ampia e ben elaborata re- raie L11!:semburghes1 sotto la gwda soler- per cui era stata convocata, convocare T • • e 1 • !azione, la o,uale \'iene ascoltata con le ed atti•·a del comp P Krier (a1tua1e d. · · · t· d I' bi t 1 ~ compagm belghi hanno la nostra FEST ELL LEG A PROLE- ' . . . • I sua IIDZla l\'a e .e assero ee e; ravr• rd . t". f t . LA AD A · ' lA- moltissimo interesse da parte dei prc- segretario deHa Confederazione del La- dmarie? ;so'. ane .a. arem_o quan O P?liem_? RIA REDUCI. senti. voro locale) ha iniziato un lavoro d: Q • ·1 .·, • 1 o I pe1 assecondar.e I loro sforzi. Sob- . ues.o I oue.:.1.0 pos,o a pr .tor?. d ·-,- 1 I d' Organizzata dalla Lega Proletaria Il compag:10 tmperatc,ri dà ;:,oi reia- riorganizzazione delle sue file e gli op~- Tutto il resto. dimissioni date o noa da- 1 ?ri,,,.erf 1110 conl oro e p ~u iredo Reduci, sezione di Altstetten, la ies,:i. a zione della riusci~issima gita sociale al- rai in massa aderirono al meraviglioso t 1i· h. begh I l' 1 oro anc le se po ranno 5CO\ are e a- . • e, e .tace ,ere. e, ecc., sono u .et re un calcio doY non splende il sole fa,·ore delle \'iltime politiche ebbe es•io I W.. -snhith I d · t 11· movimento • · · 1· A h · · l · e a a.,.,, a o,·e s1 s anno u 1man- · · 1 qwsqug.ie. ne e ammesso. m 1po c:1, 1 , ai mi erabili che si r'mlanano nel.1a felicissimo. Il vasto salone del ~ist,J- d · I 1· I · d I I t·fi · I Bast g tta d li f h i li o I co ossa I avon e ago ar I eia e _ a e . re ~? sguar o a ~ e~ ra, c .2 . e cos~ stes.se~o c~~e vog ·o~o i si-. costruzion,e che eseguiscono. per s..,tranle Flora era gremito di com;>agni ,.he capace di 140 milioni di metri cubi J'ac- 25~00 org~mzz:ati _10 un paese 01 1 C1rc1 ~~or 1 d~ll Osp~da,e, ~10 non mutereb~; tr:?rsi al con tallo della gente onesln, colla loro presenza rnllero dare :in aiu- qua. 26u.OOO ah1lant1. ~el 1921 U!l cowssale ?i.:i:a nrgola i.I qu=lo _posto e su c~'ltra !a quale sanno di non potersi anto materiale alle vittime della reazione Dopo altre trallande di carattere rciopero para~lizo· per un momento la il prdo?e, pr~o o t.:..rd1, deve dare il DOYeràre. fascista. Tutta la colonia italiana di Alt- sindacale, si rivolge ai compagni prepotenza dei grandi indi:striali i qua!i si.:o giudizio. stetten e c!intorni era presente dimo- l'iÌn;to di partecipare all'assamble.i co- per soffocare il meravig!ioso movim,m-, slrando ancora una volla che gli it.al;a- slitul!va della Sezione Gio\'anile Socia- lo ricorsero alle baionette francesi ed ani, liberi di manifestare le lor.:i idee. so- :ista & Zurigo la quale avrà luo~o di)- gli scudisci Corsici (non a,·endo il Garr- · Si sono svolte atli\'issime nei passati r.o decisamente .:.ntifascisti. H va:-ia!o menica. ducato la forza militare) pe~ sfasciare giorni le trattati\'e fra i rappresentant1 programma che comprende\·a ,xoduzio- Su invito di un membro del Comi~!'> la compattezza della massa operaia. op<;rai e le diverse Ditte che hanno rinj musicali. canto e recita di alcuni bel- Centrale della Federazione Gio7 amlc Lo sciopero fu strozzato e come av- sposto al Progetto di Conlratto di LavoI e .. I I I ,iene d 1· r~lito ·10 tutt,.· 1· mo,,·ment 1· · 1 00 . ro inoltralo ad esse dall'organizzazione lissime poesie socia i ,u p1u vo te e ca o- ,·iene nominato i rappresentante delb = - rosamente applaudl ·to. !iti menatorroni e s,,eculatori, incomin- operaia. sezione adulti in se:10 a quella gio,·anile. r La , ciaro:io a gettare la sfiducia nelle masse' necessità di trattare cosi separat...- l.in co:npagno, con apprezzate ;:,a:-o,e. \'iene sce;to all'unanimità un compa~no PRO "AVVE:NIRE .. Somma precedente Fr. 1147.50 \V ALD. - Marinoni ricavo \'endita medaglie . ZURIGO. - Burani, idem ARBON - Barcariol, passando da Zurigo ZURIGO - Milani 2, Cato.so 2.80 1.- gettando le r<>=onsabilità della sconiit- mente. lenendo in considerazione le parLa montagna ha partorito il topoiin::i. portò a nome della Lega Proletaria il ,·olonleroso il quale. ringraziando, '.Jr'J- la si:i dirigenti,.. Confederali. !icolari cendizioni di luo~o e di ambienDome::ùca scorsa con pompa solenne e saluto degli rntervenuti ed espresse la mette tutto il suo a;,poggio a ia"ore del- ); 1 1922 .... , I d te, di com·ocare separatamente gli op~- taneo 1 ,3 __ LOSA..N'.\A Caccano A. burocratica nella sala de! futuro Cw. solidarietà completa a tutte le ,·iWme la novella sezione. ri~r=anizzazi~n~ru:1ore~~oevn~o a~:;o mi~ I ra.i dei singoli stabilimenti per sotto;;io,- cresto So ~lo la pr,.,.;denza del conte P1- politiche ed a~E innumerernli o.ersegui• 1· ., 1 re ad · I te dr 1· · =• - D -..:J"..1-t th JT de1J'1d J Id r d li' ·{ d I essi e pro;>os pa ona 1, per egnatti si è tenuta una riunione d'ilalia- lati dalla cr-iminalità fascista. • .,. .a.ia eP UP I Il l . . ea e lelaso_ a ,Lae esertCtlo· e - , sam.inani il da farsi, ecc., non sollecita f al . . d gl' . . a nscossa pro e na. voro a 1\'0, te- t 1 . 1 1 . d nisrimi ra i qu 1 Y1 erano e I ex un- Seguirono poi le danze animatissime LEGA PROLETARIA. nace, ed assiduo: ed oggi la Confedera- ?~ ura mente .a eone i:stone a tutti a!- boscati ed ex disertori, una assemblea frno alle 01-? piccine. 1 · ta I ~li d' 1 - 000 u::sa. fra tult ·1 1· commer,..;ant1· per la costi!u- · Domenica 12 c_orr. alle ore 14.30 _ore- ztone con a ezza 1 :J. orga- Le trattative I D"tt d l L .... La bella festa lasciò in tutti ottana nizzati. , con e 1 e e uganezione di t:.na Camera di Commercio ita- impressione e de:;iderio di ritro\'arsi an- ci~e nel locale sociale assemblea. Tutti -· . se sono pero a buon punto. ~el Mealiana. cora de\'ono inter\'enire. Si prenderanno prov- . t. Joloros_o 1I. constata 1 re la assenza drisiotto invece sono piu' arretrale. Lo ... presto in simili occasioni. alla d ,._ I Dopo la costituzione ebbe luogo il so-1 vedimenli contro gli assenti ingius1ifi- a 0_~ga?tzzazione e.J.a massa emi~ sciame di.... piccoli stabilimenti sparsi lito banchetto con i relativi brindisi de, Ds Gossau cali. gr~nt~ ,.ali~n~ la qu~e segue?do :er.! per la plaga mendrisiense incoraggia le \'ari Pignatti, Giorgetti, Don J\1ario, et I Il Comitato. cnten. errllati m,·~ di . orgaruizz.ar5 ,_ se, Ditte importanti a mantenere un'attegsimilia. SEZIO:--;E SOCIALISTA ne sta co e maru alla c10tola. nfatt1 in giamento negatirn di fronte a1l piu' h La costituzione è an·enuta, con l'iscri- Dome.nica 12 corr. alle ore 10 ;inl. SEZIO:-;-E SOCIA.LISTA. tutto il Lussem~~g~ r~iSlria~o ~ola: giustificale ri\'endicazioni oper:e. e e zione di 20 soci che hanno ,·ersato l'm• precise nel solito locale si terrà l'asse::n- Domenica 19 corr. assemblea ne! lo- mente 220 operai 1tal1aru organizzati .:iet ;\ei prossimi giorni pero' la situazione gente somma di 50 franchi, raccoglie:i.do blea mens:le. I co;:np;,.gni hanr,o i! dovere e~1~ sociale alla medesima ora. I com- quali una. s~tlantina non in regola con ; si chiarirà. Gli operai sono stanchi cli C-0~ un totale di fr. 1000. Pero' il ~\ar- d'essere presenti. pagni sono pregati a non mancare. \'ersamentì. attendere; dove gli industriali si mostreeh Pi~natti ha pre o formale im,x?• Il Comita!o. Il Comitato. Che co5a '(uol dire cio'? E' chiaro. Sl ranno ragionernli si metteranno l::en VO· o a 1noBianco - pagando l'abbonamento 1.- HOCHDORF - Moratti S., pagando 1'abbonamento 1.- TURGI, Alpi Antonio, avanzo rivendita 1.- Totale Fr. 3157,80 '.\ .B. - Afioltern a. A. chi contraccambiava i saluti a Fronebner ed a Car• bcgno nel numero precedente era il compagno Dall'Osta Valentino. Compagni, lavoratori, leggete e à.iffenciete "l' Avanti,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==