L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 40 - 4 ottobre 1924

.4.NKO X."(VIII. (A. P.) ZURIGO, 4 OTTOBRE 1924. Num. 40. • Telefono 4475- - Conto-Chèques N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL :PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZKM ~ REDAZlONB ~ ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L"A,'!\O 192-4: I .mno, fr. 6,-; ,6 mesi, ~- 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: ! anno, fr._r6; 5 mesi fr. 5; 3 mesi, ir. 2,50 A1-e'MI!-,LSTRAOZ:Nl E: Gou.1!1I&M ~~fua del P. 3. L- ~ ';! PREZZI DELLE INSERZIONI: PeJ- linea. o spazio di linea (l.arghezza una colonna), 20 Cent. PeJ- réclme continuata, prezzi da conven.i.si. --===--================ ! ~ L'lmwe dffl Lafflitffl 1J " !ut~ I ===:============-==-~ LI.be·ra11·e fasc1·st1• 'buona ,olt~ C~)Il una_collaborazio~e. 1 praggiunger~_òeì !etai,i?- La~an~igiia,I L' Internaz1·0· na·le · la quale s1 nsoh-e 10 pura perdita a mezzo <lego aY, ocau on. Gallina e per ii liberalisrnc è per il paese. ~la :\e.celti. ha sporto denunzia ~fa Pre:- 1 • ~ , . . anche entro questa tendenza ci so- e~ d~l Re. mentre_ d~ can~o suo 11 _ . . . . . . _ . • RO:\L.\, 30. 1 •• ECC? quel ~ne tutto il mon~o ooli- no i più e i meno accesi. Quelli ,or- bngadiere che opero 1 arresto depoy ~on b_asta dire _c~e l_Assot:1_azione,ter1:13 delle di,erse nazioD4 come La lotla, c.'le ~i sia _comhal_te1;1do L~ st ,~ chiedendo: e ~on e esag~ 1-ebbero finirla dawero con ogni co!- silaYa il verbale nel_ q1;1aleè conte- mternazionale ~e1 La,oralon, fon-, mai - esclama Yarx - questo~ attualmente tra liberali e fasc1Sti, e r_az1one i clier~are_ ~h~ il congresso laborazione. tan1o al Go,·erno qua o- nuta la frase da noi riportata. Alle dal~ a L?nd.ra il 28 ~ltemhre 1864-, I de fine potr:e~be essere i:aggnmto il congresso liberale della settimanalliberale, c~e Sl ap:11"a 11 sabato 4 ol- to nella Camera; i meno accesi. in- denunzie sono allegali i nominati,; ~b!a cruamato alla ~a ~ ~,con _u_na po~lica estera ~te a prossima nel quale si doYrà decide-I ~obre a Lh·_orno, : atteso con ~ollo Y&e. sono beasi contrari alla per- per la proYa testimorriale. Oltre' ;li l uruone le m~s.e ~fruttate _èeU lln!-, sco~i ~degru, con ~a P?liti~ estE:ra re la cessazione O la continuazione mteresse: mdubb1amenle, un mte- manenza di liberali nel Gabinetto macellaio Del Corno. tali Roberto \·erso senza d1stmzione dei paesi, ~e specula su pregmd.izi naz10nali e e l' inasprimento di quella lotta. so- r~. molto supe~re a_ ~el!o co~ fascista, ma non yoaiiono un distac-' Ari oli di Domerrico. .-\nQe}oTremo- della professione, del sesso. dis~e il sangue e _leco~quiste dei no tali eYenti, che noi socialisti non cm_ s~ano ?tali mai ~<JUI~ ~n qu~~ co completo dalla ~aggioranza ao- lada di Yincenzo, Gaiani 1laria, i Dornto all2 penna di Carlo llin. '. popoh con gu:rra di rapma? •.- .,possiamo lasciar passare inosser- ul~rm_ anni le adunale d_e1hberali :- Yernafr,a. ~ b bambini Berto RedaeL1i e Guerino l'indirizzo :nauguraie lanciato qua-j < I _lavoratori deYono avere llllpa- "'\"3ti. laliaru: . . i Infine. c·è Ja frazione media. quella' AC9uati che si" trovaYano col Peluc- le programma teorico è di ~cne al 1 r~t~ il dove:e. ~ ~nclu~e lfarx -:- Certo, noi sappiamo benissimo . .-\ Li,·orno s1 tro,eranno_ di fron- che mole ancora far credilo al Go- chi, ed altri, hanno deposto sul fatto proletariato dei mondo, addit~,-a an- ~ 1~padroru:S1 dei ~ti de~a pol1che il giorno in cui rialzeremo i no- !e tre ~e1:1de~:. come al soh~. come ,erno a paito però che si abbia la per modo che i particolari del rac- che i mezzi per raggiungere il fine:, lì~ 1!1~ 321o~e, di s_o~·egliaie le stri set.i.cli, non doTTemo aspettarci m tutti 1 part1t_1,due correnti estre- tanto 'promessa normalin.azione... capriC<:iante episodio sarebbero con- remancipazione d~ oppr~i, _re1 ·~10~ diplornahc~~ dei propri g~ dai liberali altro che una ostilità u- me e una media. 1 Q al d ll • t d . . ,. fermati. spropriazione dPOli espropnaton. 'erm e di opporns1, se del caso, con ' L. od il di d . u e e e rre r.en enze ,wcera·, ~ 'l lti · · · di - na guerra a coltello. E sappiamo al- una te enza. que a eslra, Le . l . . . . . l t dall S. ===,..,,,,,==-=·======= L'indirizzo inaugurale, redatto 17. u ! mezzi CUI spongono, di detresi che i lihe~ di cui si parla è incondizionata.mente faYorevole . . ns? UZI?I1;1,_gia '?r3 f ti . e e- anni dopo il \1anileslo dei Comum-:mmz1arle, qualora fossero incapaci ora quelli che st~o lottando phi alla continuazione della collabora- z11Ionei il voti •~·b1 il~~rud, _es~a s1, DO!} r11tttilt"'fllDI 6n•-l11 ti!I J "IPI I sti ne rappre- "enla la di,ulgazione ,d'impedirle >. ' · p · r · ·1 r · o rono a posSI 1tà I tare preY1- LUUI IILI lill:IIJr. I LII 11 · - '· La J tt ili Ua li · o meno aspramente col fascismo, i zwne.h err,.essa,ilm 3;tll, i_ tifi~~~?} sion; Quawnque sia però l'esito , 'la continuazione, l'applicazione. Al-! .... ol a perlls la po tic.a esteliberaii, insomma. ~ SaJan~ ~- n~:m a atto nu ~ coe gms_ Ctu J del -~on esso di Livo~o é' comin- Sett.eurlsJeae eo■C~erale per cune parli di quel scritto-program-; i~ e lll~ ~ ne a <;>Llgaenerale per la Orlando alla Gwrnale d ltalm distacco; le eose ,anno ben.mo tan- . . gr l h h, l j• pe,..._,,...ltatl dalla reazlone ma sono nGOi superale dalla ro-iià I emancipazione delJa classe lavora- , • l li' · · l a!l' t z10ne 0 en.era e c e, anc e ne caso - -.,- -=-- -;:,a • tri·ce. Prolet · d. I tt · • · · non hanno seguito nelle masse lla o a unerno quan o es ero. e se ...• <> ; al D . bb rosi laddove 13 lntta per la giornata, . arr t 11 t l paesr untè innegabile altresi che siffatto .libe- qualcosa va maJe alf interno. la col- pm :avo,e,·01e d" uce, _s1poti:-e e La Confederazione del Lavoro ci cv- delle -10 or ;_ l~-sua conquista ven-: tevl ,. _1:_ . . ~ • d l.l · · · 'f 1; ; trattare ancora un po d 0SS1°eno mu.nica: e , . .. I A questo p ,Dr<>mm chl ~--- 1 =mo rappresenta m Italia una p_a e... e e op~os!z,or>~- .\-USSO~n., - e . • ,, t> gono celebrale quale trionfo m un, · . . ro~. -~~ aro, uc:.• corrente di- pensiero tu•t'altro che sia benedetto ha, e arumato èalle 21 :=,o,e_rno fasciSlC4, !Ila nulla ora:- La sottoscrizione a favore dei la,o:-a- : · ; L" fi · l ..:i... i lo, prec1So 1 derugraton dell'Interna- . l. . li . . . . ma, puo <::alYarlodalla morte a cui prmc1p.o. a 1ermai-s1 e o S\uup-1 . nale p I • trascurabile. Esso ha seguaci nella. mig ori mtenz1on1 e - manco a d- . ~ . E 1 tori di Molinella, e di quanti allTi com- parsi deila cooperazione tiene da: ZIO ro etaria non saranno capaburocrazia, nell'esercito, in una par- dirl~ - é 1: unico ~olll? c1:te possa '~. e~ente, m~~lro .. ~. oppo- battone e soUrorro per la libertà di scel- '.\farx celebralo q~e < ancora mao.. aj ci di ~PJl?ITe n«:55un argomento date del ceto medio conlmuare I opera di sa.1,·az10ne del- SlZloru. e sona,ut,o 1 soci h Slan- ta del Sindacato, ha già riempito sei pa- · l! · f d U- · l"ti::. gno di nbe,o ne coloro che o~ se- . l"Jtali. . b ... ta - no fermi al loro posto di combatti- giore non o e economia po.1 ca fill • di Lo d• di '' Es.so ha poi nell'attuale momento . a. cosi ene !lliZla · • ali h abb" d gioe di "Balli!glie sindacali.. superando àel laYoro su quello del capitaìe ,. 1 h_ aci . 0 . ~ 0 .u~ se ne politiCJ:>italiano un· importanza a- Alla sponda cpposta sta la len- men ,o. _qu e e iano a essere Ja cifra di so mila lire. Pacchi di ~ede B. _. . Id1cono gli un1c1 esecutori testaroenlitica ~ . d . li . . pt <lenza di sinislra. la quale chiede in- le everuenze future. per altrettanto imnnrlo attendono il lo- isogna 'i~rdars1 eh~ questo ap-1 lari, sapranno ~aaiungeni o tn.i!,er- ':151 ere, 0 ssuna, m quan o . 1 h- ! . ~ - CI\1S .-- prezzamenlo nsale ad un epoca dalla 1 • h. ~- ~ ~ che precISamente su di esso il rase: s1Stentemen,e e e a s1 .uusca una • ro turno di pubblicazione. E' questa wu , }"odi . lo • . · 1 ne a t>enc e nuruma stumatura. ~ 1 , ... qua;c erno mo,,_men operaio e lmmu'"''"' • . . tab;i~ • s~o punte .i.a uno dei sostegni su_cui """'""'""'"'""'"""'"""'"""""""""""'"""'"""'"""'""""""""'""""'~"""'"""'="""'=====-"""'="""'"""""""""'=' mirabile attestazione della capacità s~ di,iso da dodici lustri, ad un"epoca . . ~ percne IIDmu uc. SI S1 reggo ]'dari ... ·'ca della cl~~e la,·oratri·ce ·,i,. • . • - I er10 e lil tutta la sua n.-...~r1<>7 7 <> coro- ~ -· N ' "'" = · -- m CUI un Yero e propno monmea- ~ , s• =--:-:- _ . La preseaza èel liberalisn:o sa- uovo sangue liana. Se si lien conto che, proprio in to'di.classe esisteYa solo in Ingbil-!nata dallt:-rrola_ del bartiri~ e del !andrino od orlandiano nella mag- I questo s:esso momento, rnno aperte s.>i- terra e l'incipiente mo,imenlo ri--f,~~cesso,. nalooPa f l _pi::atica delgioram..a par!amentare dimostra o l .osc:rizjon.i su tutti i giornali proletari, ,·olutionario era stato colpilo a mor-1 • st ernu:1o ~alo e ~- Essa _non douebbe dimosirare che it fasci- Un bambino bPuelato vivo ? i vuoi per i bisogni della libera stam~. !e rl.al trionfo della reazione eurc-'~l e adi ora a f ttiEq:u e_org~ Srno e. ~.....:to u·• · al ,J ' • alt · · · ti" al ;1. - 0 . . . . z10ne masse a ve e nvoltUZ1ona- . un pc:u u cos lllZlOn e: -uo- • .-uoi per re =a ve, qu e q~-"'- - oea. ggi non occurre pm essere ne - l p . \Tebbe essere o parere l:lil2. garan-1 Le TIO~enze fasciste continuano. resercizio. si butto con certi strofi- che stà in prima fila - per un ricordo orcfeta. nè scienziato. rn!politico ol-ine - la;. nm;,. come_ la Seconda, ~a che il Go~:erno di ~ussolin.i non I Dopo l'uccisione dell'operaio Fraz- nazzj sul ~orpicin_o guizzan~e fra le a Giacomo 1'\atteotti martire nostn, è tre;nodo chiaroYeggenle; Lasta a,·e- • ft: 1e "I 1 -erz: nl.e.~on~e hann~ ml.end.e menomazi:ie!!!e scostarsi da zoni a }[oiineila. dopo iÌ gi<l\·e ieri- fì~!l:e cw le Yesh e le carm davano doveroso riconoscere come il proletaria- re l!Il po· di buon senso, per com-'~ 0 1 .or? rtl~po. 1 ea rID?ane, 51 quella Carta C?shluzi_ona!e ~he fcr- mento detroperaio Cappello a Co- al;mento: non fu una creat~ra urna- t., si sia dimos+.rato degno della pro- p,e!!dere che fa diminuzione de!ial 1~~a,ta1!:". 10. langiba e_ cilid llecl Imfu:,ne ma. come soghono dire. d patto senza. che poi soccombette aHe feri- na qu_e!la ~-Ue,·ata a b~~a fra la pria missione. giornata del laYoro rappresenta il:a· é ~i° 1 Gn d Id 1 e a rea, 3: fom~amentale tra re e popolo>. le. le bastona~.ire. i ierimenti conti- folla 1!1°rnruta, ma un tizzone nero Per la sottoscrizione di Molin~ila trionfo di un principio. éon esso tri- 1 ~on r ~- ran dae ea!e: ~l an~ Clo. ben sa ,russotini" :· b . ··r 1· B . p f.,m,a ...n•el I le ched . d" trib f ·1 . - . d l dir" 1a p_ociamato pochi antes1gnam - .u . c,o en san- nua.no m tutta I ta 1a, a resc1a a - =-,= · mo ie sono s e ancora m is · u• orua 1 nconoscunento e_ 1llo: di . .. d h . . . . • no i ~uoi portaYoce: e apnunlo con Grosseto. a Yerona. a .Bari. dap~r- Fu al!ora che il Recalcati. ritiratosi zione presso compagni e presso orgaaiz- della classe laYoratri.ce ali" ingeren-' --~n ~ de~ c e li~~ conta -~oni e · · · · 1· ~ · -h il D - - - 1 , d t al i..: l mworu 1 nrose ti ed ha per se tutte C!O si_sp!~ano g I s1orz1 c e u- tutto. E" la ,ioìenza. che non cono- ce. s~o m~gazze1:1o. e._qu e CUlUS~zazioni. E" necessario che i fiduciari o:;1 za nella ,ita pubblica.. alla diJesa 1 ~ -. :,. r ,. ce e l suoi suba_lte~i sta~ facen- sce limiti: è l"abb_rutiment~ che. ~a!- la po::-3 -~'iet_rodi_~- ~~ell<: a quelli aff:retfu:o a farle circolare e ... ritornar- de!;a p~opri2 ,ita_ safote, ~on.ifa. j ~~~rze ,,, .,, iecon<le, generose della do. -po..r non lasc1a~-s_fuggu-e la pre- to forte del pensiero dellrmmuru!a. c~e ~,._ 1 • u.ia~ano imetti,e piangendo le riempite alla Confeòerazio:ie ge:1e- ~fa oggi. nalu,almente. la.gJornatai L'I t . n21 • E . da._ per _t~nere a:'_:11ti _al I~io lit,.. non con~sce -J:iù riguardo ~cune. ~ di P1 !eta ~ di ral}core. a,Tebb; detto: raie d~l lavoro. ':)gni lo~tà è -~ d': delle 10 ore ra~presenta no~ pi~,!rinte~=e! e e morta. .TTiva tpn~ G?elle schie, e . hber3:h. nelle un. caso 1c.aud1to. feroce. di abbrub- -;-; _.,_ nor al!ete invaso la bot.egc nel. \·ere di attestare m mamer2 ta:igihile 11 come allora un 1deale, una nYendi-. _ • quali Sl ,·a qua e la mani.fesia.Ildo mento si annuncia ora da )fonza. 19: un po per uno... I suo concorso a favore dei fratelli colpi- cazione massima, sebbene unò sta-• A..,GELIC.\ BAL . \BA..:.."\OFF. un•proposit1> o un inizio di ammuti- ~ci narriamo semplice..-nenle. cosi _\.R._Bf.ST.;TO E RIL.\.SCL.\TO. ! li a causa ciella lotta che combattono in to su~rato, yergognoso per chi lo namenlo. . come raccontano i giornali Che la frase non sia gratuita. lo! nome di tuli. aYesse da subire come per chi lo a, . S?n°: ~aturalmente. sfo_rz 1 _ s, 2 - Il 10 settembre. Yerso mezzogior- dira quel brigadiere dei carabin.ierit A Molinella la reazione fascista agra- subisci:'. ,., an_no 2000 nati. di di,e:5o co~o,e e di ~ve~ no, .il bambino Rainie.i Pe!ucchi di che ail" indomani, quanào le condi-· ria tenta cSli ultimi conati contro le ,.a.1. Se non ci fosse stalo il fascismo e na'tu[a. ct:11elliche il Duce e 1 St:01 Battis~a. di 7 anni. abitarne a :\fonza zioni del Rainieri si annunciarono I de coscie:U di quelle masse lavoratnci il trionfo della controriYoluzione · <-Xon era.no ancora passati sei ~~tt~iternl 1 s~no f~ce nd0 · ~: ~!lilit:3i-n frazione S. Rocco. usci,·a da ca...'<3 dispera~~- si r~. alla casa dei ~~!-, che affrontai:o impa.,ide le violenze cri- nella maggior parte dei paesi, ·ne~' ~.aj dalla fine di quella guerra mon- = ~C3:-2 ~ 0 -1~ ai :e. < rr.ac':1:1ae~ , - per ~ecarsi ad acquistare del tabac'? cali e S! s~nti ~petere d~ ~illgl la. minali e !e brutali pe,secuzioni pur di pure la giornata de!le 8 ore ~are~ di~e che s~ ,di D?-ilìoni di cadaca :·. m e~ >!~~~.;'a 0 fn! -~ti~ p~r _1i nonnD presso_ 1a t~~~hen'.1 s_t~sa _cliduaraz1one con Clillca spa-l tene: fede alla bandiera deCa libera or- be sl:lta tollerata dai la~·orato:1. G!a I ,·en le Lerre e 1 man,. e anco:a dupro, e t2.n."'. m~o.c:7•·· . -~,--e. ··: d1 na Gae!2no Casal: . .-\ p1eru scalzi. ,rudena. ! gaoizvzione di classe. I lavoratori d;?! nel dopoguerra si era 1~aggiala 1a raYano le. adunanze diplomatiche e hroire"'d. ~;~ e .a ..,-~acc~;rl '---'1-~0 il monelletto se n ·anàò sa1tellando ad .E questa frase. fi~ra _nel ver_bale I Comuni ,icini _ di ~ledjcina, Argenla, lotta per la settimana del.le 44 o.e. le discussioni politiche per porre la . ra.;1o_ llli,O. ~~ e _.a 1 SP a. ! ·" ~u!,e !a commissione. Per ,;a due d arresto steso dal bngadiere ed mol-; Budrio _ fan.no causa comune .. 0 1 pro- Xon d;sersamenle stanno le cose pace su. fondamenta di ,erosimile e t il!Sì1a. ora. e il ::-r~.lo.:_ .1 G :?!'•·i r.:g~Ptti Si accompagnarono a tra.io alla Procura regia. Torniamo i letariaio moli.oellesee solidarizzano coi:;. colla cooperazione: la sua utilità solidità (poichè le -paci si fanno in ono. :i.e anm oram 21 Cu.f: 1 ' t" lui: Berto P.edllelli di li ann1 e Gue- ora al falto. •1 esso rifiutandosi di oreslars:i al crwm• ,iene riconosciuta da tutti e l'ultimo. modo diverso dalle case, comincian- ~rno ad_ • c~nse~o fgen~r2.1e. s ,a rino Acquati di , . Il Rainieri entrò La zia del Raimen. .\ngelina Pc- raggio organizzato ~l sindacalismo fa- recentissimo congresso inlernaziO: do dal tetto e terminando alle basi; opran ° ta di ~::u. ~ :a e.,,\~r;= ne·~a- privath·a_ mentr~ i suo! picco~ iucc~ di anni. 3,, _chi: Jayo~ nel~o sci..cta in comln:tta con gli agrari a sco- nale della Cooperazione ha costituito il q_u~ ~is_tema coru:luce non di rado me~tate. c 1 on_ ·' erso _sudccesso, ~-- .,;:r,1A1 v-~e$!!\·:mo d1 pcch1 pas--;1.stabilimento C1tteno ID {razione S. 00 di affamamento dei lavoratori con- un notevole passo verso la centr-'l- a rompere con huova guerra la pa-- so 1 pooo an. ,·erso 1 ewocral!C!. tti ti. ' .,.~ I · Rocco •·sc1·ta allora per r<'"'"'~; ali.:> • "----= d ll · · ce pnm· h · d l t tt · _ . - b ti ti .. .,. ., !i t a i;:a oa uno speu..:.Co.o mcon.sue- , . , -' . . '°'-<U"": - •foderati.Si accresce quindi il do,-ere del l.l.l.LAZJOnee a cooperazione 10ter- . a e e sia . e u o costnii1a "erso_ 1 ccm da en · ·: 0 1 ~ 0 1•: s a to. Davant.: 211aporla del magazzeno co;az1one. vem,·a !Ilforrnata del 1atto. prolefariato it.ilia.no di imoedire con 1 nazionale. e 11mattone ~ la !ietra siano sostiesperunentan O Yerso 1 .. 10eran. di u· di \ t O R 1 ~- "t Q t d Ì d a· - traf lata ·ul - f "t• -11 ib" f ·u • dell D~- t · _ 1 1 · cappe 1 .n.n.omo eca_caù.. 51 0 uari O a onn.a "'~u.n.se 1 ~ e :, suoi sforzi solidali che !a reazione abbi:t E Se :\farx, alle suesposte considc-- . UJ 1 i::.lla mare e ragi tà e l' fi -~ pa; e S! ~ ~ili ;;;na:,e :?! :i.. 50 del!a via Casati. ardern uno posto. _la fol1a st2Z1cn~Ya ruori del!:3- il sop~n·ento su quci forti lavorato:i razioni sulla utilità della coopera.zio- ,ìmpakature}, e il mondo non era 0 . a md ~a ~ q:1e 1 : e E,. ~-:e strano rn~o: da una grossa scatoìa casa di certo Paraboru che a,·e,·a n- ner mancanza de1 pane Aumentando ii ne faccia seg!ruire la conSI·de.-...~..~oneiqmeto,.ma la gente, fra cui airayano baio no ec1s1 a 1ars1 ,·a.:ere. si 1a di ll ·. 1 . d. · t ·1 · · · tt h "' · • - • cu.i • I d ~ · · - 11 d ti" • L h· - 1 · que e m uso per .e consen e I CO\ era O 1 po, ermo m a esa c .e numero dei combaHenti per il nostro ,~ sulla necessità della conquista del I mo te persone, onne_ e UOIDipI, fann~~ed_ avan 21. oro ~e 1 .1 ~- pomidoro. usci'rnno fasci di fiamme una vettura lo conducesse affospe- deale di hl>erlà e ~'ustizia è ,{;ocofo.z:i potere politico <::enzala quale il pro- ciajìi e vecchl, prhi di figli e di geru·- ra.amo l un prossrrno nr.JP2.SlO rn.- . t· h . tra la . lal di \[ F tta t munge ·ano o' o· • - t . . d 11 - •=· • 1 ,. • 1 ., ; ,. ir che in ~~ 1 t? e 1_ncoo rn·no . curio-: ~ e · 0nz2:· ra . n °.~ ' che il proletariato italiano mo1tiplich! !.etariato non può ottenere nessun I on, P<;r ~~ ~ a ~paYeniosa conmstetalnrue, t. sl1 asc._a qi.~ ~ . • s1tà inianb!e d1 un gruppo di rag2.ZZ1 il _padre Battista di anm 39, ~alde- la sua azione di solidarietà con es-i. Le Yant:aoaiò duraturo. o"'1i non c·è la-1flag~one, S1 diverti,a al aiuoco un e m,rus e::-o nmpasta,o enl.1-e- · • · ·t· · · 1 • I f I d J · Enri I • = d li d · · ::.· bb a- llri. libe ,. lt .f ma :,.urn ! m serr.1cerc.i10 a qua e ie ra.10. e .a ma re e o zio co. b. b . di parte cSlisto•r propos;li eh ,·oratore cosciente che non sotto- e a guerra, e e1 mezzi di combatre e:.0 . Erau. 0 - _re ~ q~:! 1 cfo:tanza. gwitori non ressero allo spettacolo iec ~ru-~ ' .=: d_ad!i·. 1 d • • - 1 , scrh-a quesl'~rzione. j lere faceva spensierato e proficuoche ma ,, sono un !.a1e nmp=•O . . . . ·., d d. ., t: l l sopra, azwne. co,-an o asran mo.- t ~ _. " ' Il Berto ed tl Guermo s1 ururono mI.enrn o l q ...e .a oro crea ura e ll . ed tt li d . tristi . . La chi d i-1·. di . . _mer<:ao. avverrebbe an.zl mono pres~o. anco- al 1· de. . i' .. .,·. !'"in1asero li inebetiti mentre la car- ne ~ a ua a essen_ e inu . • ns~a. e! m ~o 10a~ign-:-, I In h" . ra Pn ·ma che s 1· riapra J... C,,,.,..,,._...a capan..'le O 1 piccc,, cunOSJ. e 6 . , 1 maru. de,·ono t:ro,a.e preosa condanna rrue u-overa 1 layoraton cosc·en .. u 1 • n g ilterra. per esempio al . . ..,. .._..._ . d . . 'l b h . ·1R . rc7..za ,.,,,-a verso ., onza . . ' G. din , . . , , Quello è f uli.-o. q!-1 2 ': ~ use! _d~i_a ta 2cc ena 1 a;- • D ·"- . · -_. · h ,.., ne! soccorso del po!)olo la,·oralore e ancora più consennenti che non i. iar 0 zooiogico di Londra, si proD T 'tr ~r1e la spada. Se non ruei: s1 _an:_ci:i?. a sua Yolta face:!- . ?ks~_na p~a -;"ì;ita e e ~ui~~- nella p:-ote~-tz. di tutti gli spiriti liberi. suoi brani più sopra riferiti. nerché I ~osse nel 192-! (mentre il Primo lfia1 ai a r~. . l . . . ·e dosi pero pm ,,cmo al baraao!o. mo I t presagii 1 a~b~o ,e.:1,a .. - . . . ., purtroppo trattasi di uno sU:to di mstro ·Mac Dona!d esaltava cristìabastano le lusinghe •. a mmaCCia. :, ~eil"bie:-no del m2.aa7.zeno .,eduto accomodato ne .. etlucc10 m auesa \'n-a 1 la,oraton molinellesi. . I namenle il buono accor-do tra . non si oaiene nulia con le blandizie, su- una sed:; slaYa il ::.fialio del pro- che il miracolo si sostituisse alla \"i•·a la ~lid.ar'età ~proletaria! cmoasn~on SO!O non ancora. superato. poli ..:_ • Beati pacifici . Gl _po- . . ' r ., ;so ..1~u-armi E ~ ,.,. . . L le d" r t tanL . . ~- neppure ancora ~omunlo I > - m meSI p,c)\,_ c~1 •• are L .' • • u:. - · . Qric!:ario. Luigi Recalcati. di anni 23. scienza impolen 1 ron e a ra : Q 11 - ·-=-- · ··· . \T2. presso la Società delle .Xazioni) ~mcora ien i. Po poto d i!«l~ - . ~?,i-- C~stui ~ene diointo dai ,icini ~r s,·entura. . . . li Com.itat.:>. • , _ue e paro_le doro, che pc!" n?1 I una guerra tra due- fiere e num none romana - pubbuca,a aJ ID- ·1 .. . ·, ,. d . r .. ·. <:ora mo1trat2 un 1J ·.gadiere ed ..... """"""'"""'"""'"""'"""'"""--="""'"""'""""""""'"" comemporane? hanno senso di mo-i trib. d" f . h ..1~u er~ dirizzo dei lihe:-a"ii i se::,oUenticom- ~ori~o ?~~:!~ ,c~~~uGu~~a~~ :i..r{ ~;;;biniere si reraro~o in ùa Ca- . , 1 n}to e di richiam?. s~sanfamri fa! ,·e-..-~la 1 s~~fia edcl;ubbli ~ ruÌt plim_!nti_: hl ·,iw ~~i:·~e~~ espo~si ad ingin- s:i~i. a s. Rocco. per co.r.nie~e i p~ Unfiascofascisatalondra. n~~umeYan?_ la S1WazJone nei le,-',· nese, come· n.el dècénnio in:n~ cri. , 1 uth co~o:-o che stanno gonfian- r:_e al~zzo<:e 1la 'orniamo al ra..:- m: 2"Ce,!.ament: sul fallo: !l Lmm 4 . . . . , 1 muu seguenti. eserciti de!l"Jn•esa Le f "eh ~u do il Ccng,esso ìiherale com€: se _d°: ~onto a'me~o. a ~.1cl. r;~.conto che Rec'.lic~•; r:on c·Pra '.le:-ò. T 'lrna:-ono . LO~"DRA: f. - I faso.sh italiani. re• i ' l:n elemento di successo i la,·o- i ,·erità non av~Yario al .ornu 1· ~ •di~ . ti.tu.ire il pre'udio di chISSa · ·•. - . '1' 1"= ..1 .. : .,. • 11 T tiro s:denti a Londra bar.no avuto una ... bel- • -ed . . . · cun mo 1' o 'e~~ cos . ... 1 •. • • riqil•a da_!a denunzia alla Pr-ocura a: __ n·..iomwn.. '~~ .e · es . o- 1 • . • ,. raton lo po si ono: ed e 11 loro nu--•distruggersi a Yicenda· ma · b · qua:1 memorabl!! eYefiL!. ncordino de' :Be maP.zl:' conco:-danti aye•:ano prec1s.<>-:a pensa.a. Ha.ano ,olu_to fascs:.i~~- :nero. :'.\Ia il numero pesa sulla bi-1 londin~esi pensaron di' ·• l l u~ crnello che a\:-·enne ~ Tor.no <;01 ~t . . .: t da d - 'o lo svrngimento dei fatti. sicchè sii te celebrare la presa di Po~ Pia pro: !ancia olo quando esso è unito inllotta. di metterle; er-;tar ef Congresso popolare e nGettano su:.!a . . osi. rm~r~n,samen _e .. se e à~snose oer !·arre'-to che tloYe\·a es-- mo,·endo un grande ballo m uno d~ una organizzazione e idalo da r E . h. oppo ~o urofase cli liquidazione a cui. è arri,·at~ re il ~~f~h S! ~ebbe mdinzzal~ sere effettuato per esi)rec:...soordine migli?~ ':3o!els"' di ~n~. Con grande. consa evo~ezza. ..\ntecefe1nte es s~ po~c e C?n q~elle ~~e. ~e: il Partito wddel~o,_ e sapp1~0 che !I al R~e~- ~ \~ 't selo .... Il ~ <i.e!Pretore. Il Luigi era in casa. ma- ~lacntà_ si son me:s51 ali opera me~d-;; rienzi ha dimostrato che la m~ e ~le ::r='J~•d!f1 ~nun1 poli~ Go,·erno e :il Partilo fasctS!a conh- ~~o s1 a,~ a .. o;i anan o _spaun o ;ii i:l tasca. tranquilJissimo. alla pre- ID mon.mento ogm mezzo a loro dispo- canza del i oame. che a,-rebbe do- .l.1 r v I ::,-orn_ non 3:'T • nueranno tranquillamente per, la!~ dati tono_ 1el\a!tro q_~dndl b~~~lsenza dei fami,qliarJ ne~ Rainieri che siz:o::ie;~-a· ~on~~~ 1~ \'~~rosa n-,\"UlO unire~ anim~re 1 la,·oratori c~~:o u;ìkl~u~~r~~tfica<:•t rJro stra<l:a anche e per ~HenLura !l ~a ri ~,,ci~a.o .~eJihie e a ali t ,io- I ac.compagnavan~ it gra~uato. dopo clame. e 1 ~no di: bi~l.:~tti d ~" 1 ~ a nu- di tutti i paesi. e li a\Tebbe dontti pi elettrici. Esaspera~ CI ~ f t ~ Partitb Jbera!e se ne an~ ~ fare !n 13..!.. rr.e .o ~.. e _se.a,;- a o . ;;i esse;-si scagliato Y?O!entemente ffierOS1enti. assOC?az1oreu pnrati. la Jo- indurre a Yieppiù unirsi nella lolla eh l della e_~s1 e or~m. qt:ello che fanno i domici!Ja~l. su!- .ente'l:en_l: ~on._ro a~ plCC:ìt ~he -:r C<'Ill!"O questi tenfando .2.nc)?edi per- ,O ciambella è riuscita senza buco. Alla per la ioro emancipazione è c:em- e, e gazze~te ardilUd~dE: <:tttà L\xentino. finisse cioè per SUIC!da~- ~~ tmR~lllo !~ p1en<? I ~ dg~a~ cuot<>,ì.i per ,;a ... del'.".i!wasirme df'Ì festa. :niaUi, non sono ixr.en-enuie piu •pre stata scontata dai laYo;atori~ coL epr;~rdi· cu~r~~ a_ J Cltnl~, si rra L11,ai Sturzo e Filippo Turall. a: en ~- uspar-miamo a~ .e <? .1 · - •919 c:i acconciò a se!!llire il briga- di offanta persone! 1 r · ·•· ò · I r · dis ·ti· • . ~ t>. ro_si. e_pro ~1.4.- • • ""'t> . • h ssere hco!an del!2 scena r2ccal'lncc1a.rite: - . · - . . d 1 f~ . . . . . . . . . . , · maruta e1 oro s orzi uru >• 'ano contro 1 b1ologi. 1 fisiologi e i , .•ggmnf_;lamo anc ~- per €: · q• e"' o! d. . eh la po,·era d:ere, s1curo pero e èllto _uo: a- :--:egh amb:enh faso.sti si tenta giusti- 'Cn altro monito ancora si ricor>- chirurm perchè studian - a1· 1 l t' che a un ordme del giorno u -•0 s 0 iremo .,e · · bb ·to L"arreslo avveruva alla fi t to 1 •· ":.ili I - t> 0 1 m 1 e e comp e L. • • • c"ea'ura , ard" ·a i piedini nudi re ~ usci · . . . ; ~e,_co es ~o.enne ~e- con un . · nette a questo più generico e pregiu- ìoro cure ,;yi.sezionando porcellini ~biguo. r~tnlti,o. ~~ re ~ezzo_, su su fino a! ,iso alla testa... mat,ma: nel_ pomen{{_g:io il _Recalcati °:1ta ru ~re~esh. ~\a la rag'.o~e vera _aev_ediziale delruflione deìle forze prole-- d'India e aHri animali, recavano one carn_e ne p~e, ne fa,o.e,o e ne <-1 . 0 all t d _ ,,· se ne lo!'na,a a casa pronna... ncercarsi nel latale declino del 1asci- tari.e: la necessità imprescindibile 2Ili morno il boilellino dell • conlra!"to preferiamo un bel no se"- o.o -m m zzo .a s ra a .... 1 - E CHE TTE "O ·o all' • . . . . ~ . b"_ • • - • a guer!'3 •- i..:· h dia mof',·o a.altri ragazzi erano fuaoi'i in •·arie di- DO.IX\ì) .\ :..,u - smo es,ero. per il _pro!etanalo d1 aYer YOCem mrrmidomca. Una di esse - il Dmly co e Ctuaro. c e non ·1 - • • • = · · · · · RI POS...-\ L ,.._, di d I · ·• l 11 i·t· · · l Ex - · . . . fi f . i > rezmru ter:-oriZ7..3h _ il Ra,ruen s::. .1.- • • a para .. ..,.a scen en e compie or- cap1to o ne a po 1 1ca mternaz1ona e. press - tenne un vero e propno - . mtLe:pre.t;3ti~e h~.lS lCCaz1h_eoni"~""O o- contorce•;a per terra ... mrnn<'o i! ma- Il ba:rbino. dopo pochi !!iom.i rli I mai !a si:.a L--aieUoriae, nul.la potrà lar , Se l"emancipazione della classe l~- corrisponden1e di guerra sul , lea1nn o e c taro. . ...,........._. . . . . . . . ~ il t I !I _.._, d" . - i . . ' 11-1.. . f tr . l . d ~ i lilJerali? .cellarn .-\.nf;e!o Del Corno, coe ha h agoma torturante. e morto per so- ornare e cose a o ,....,o I pnma. , ora nce esige .a co. <UJOrazione id· o > - come s1 so eva dire - eUa ~ teca G no Bianco -

L'AY',~~IRE DEL LAYOR"-TORE medesim~ ie cui notizie erano da.! lerrazze degli alberghi di ,illeggiat.u- '1 FraAmsterdam 9 Mosca Senza A e Q u E F o R T I tate < dalla fronte di Regent-Park >. I ra. ~~e,:ano, fuman~o sigari ~l- CO m men f O E: lo spasso era tale che a nessuno 1lenti. 1 disc?rs.i che._~ onore_ del,a 1 ~el numero 38 pubblicammo due in un ma,-ii[~tino pubblicato dai di ~ella esemplare popolazione. do- Pace_ matenale e spmluale. Sl. pro- lettere ~cambiate tra la Federazione c;w- ;'L,;cisti dis identi della L-0mellina a I M v d lù Ye il_ cane della signora era sacro 0.UI1;Zla~·an?nella sopra no~~ daca1e internazionale con sede ad Am- di/e..--a di Cesare Forni si leggon•) B-sogna diventarmi- assoli~, a icen~ ~ an .°: 0 in e ·e1• ltà d.i G 1 Soc l • • sa; e poi, parlando m ozcenfcm, ha JefttJ: q~1 quanto An_ub~ dell'an~co E- Cl • . m~na, presso a ie a I sterdam e la centrale smdaca!e russa; o- queste aJjer::w:ioni che ci sembrano I O ( I gitto e dove la Società protettrice de- delle )ìazioru. ra ne pubb:ichiamo qci una terza che po- ..were ve:-amente un g:-and1s.-.imo m- g I r •·• e Se poco fa sono entrato nel tzmpio gli animali aveva una grande e in- < La nta era Yeramente pittoresca trebbe a?rire la via a traltalfre per !ili te:-esse: Si, bisogna diventare migliori. Lo r.c e mi sooo a,,.-icinato e inginocchiato in- , ~ontras~ta autorità, passò per ìa all?ra - o,·verossia al termi_ne dei accordo. e J fascisti cfo,sidenti ;icordar.o a:!- detto il duce ai suoi iascisti che io ascui- canzj all'altare, ciò non ho fatto pomente Il sospetto che m quello spel- pnmo quarto ae! secolo Leste scor-, Amsterdam, li 11 settembre 1924 _ l.:i che. da aua.ndo Cesare Forni ebbe i<Lvano. Bisogna che tuUi gli ilaiiani s.i rendere un omagg10 superficiale alJa re~ ~l? a55aÌ d.ilettoso, drogato dal- so>. I i ad a.,sumere il comando delle squa- ,ons:derino soldati fede/, al ioro ;,osfo. ligicne deilo Stato; l'ho fatto per inti:no I 3DSla delle scommesse. ci fosse ---- Egregi compagni, . . are fa.-ciste lomelline non una villi- Bisogna rispettare leUi e trad1;1oni, lui- 1 co,n'i.:cimeuio. perchè penso che un ;»- qualche cosa d.i Yagamente s.imi!e a Postilla. - Se lo storiografo de!-' . La seduta del i;o st: o Coillltalo te:iu!a. ma ebbero gli av:;er:;ari, mentre ben to ciò che rappresenta f elemenlv spiri- polo non può divenire grande e potente, una profanazione di non lontani r:- ranno 2(X)() aYesse aggiunto che men- 1 11 ~U.emb:e si è occupata della rnst:a ç,ualtro giovani esistei!.:e dovette;·o rea/e e fondamentale della vita di un cons::io dei suoi destini, se non si .. ccoroi, lerribiìmente serii ed amari tre nella città di GineHa i capi dei lettera àel 26 tui!io e ci ha inc.?.rica~i <li frnmo:a.rsi per ii trioniu del fa.scismc; popolo. costa alla rel.igione e no:i la desidera e In quello stesso tem_po fen·eva goYerni leoeYano bellissimi discorsi risl:°:i_den_ i come segue: . . . e ricordano_ ali resi eh_e, quando gi1 come un elea;e:ito esse:i.r.ale della sua '" s!at t ±il ,? Lo l Difatti, subito dopo uno dei fanti -1 Marocco la guerra tra gl'ind.igeru in çmore della pace, in loro onore H -:01 . S!a:n~ sempre . '. _aruma 1_ .• a ,empo tn :ne Ima la vita era ,i~ p:-i,ata e pu.bbli_ca... > e gli spa~oU, e in Cina odii e (Jelo- go,-erno della neutrale E!vezia ordi- d~deno di ":omporre _I urutà orga!li~- tornata nonr.c e e se;-cna in oirlù discorsi di .',fussoifni. in omaggfo al ri- A Mussolini si possono M&.Pe t;J]tr~ sia di regioni. gare d.i capi amb~o:5i. nava un grande moYimento di arma- tona <!el n:o,-unento stn daca!e - d.?'!:. de:l'opera onesta, cosciente ed illu- spetto alle ieggi e a 1~!0 ciò =h2 rap._ ualr eri . 1 6 -:' • il e forse conlrasli di teorie sul modo ti in quel d.i Yaud e di Frihorgo, per cui scissio.:e noi non siamo r~po:is.abi!i minc!a di r;~are Forni, fu lo stesso pre~nia ~elemen_Jo s;:mfaale e lorda- q , ':' 1:.a non e o _l coraggzo ~ e, di rendere. felice, prospera e grande,sfoggiar~ in una finta guerra. il pos- - e questo desider.o lo ahb~amo mani- on._J1ussol1~i _chevolle eJ. ordinò 1.ma m~r._,afe_d, ~~ v~ta d1 ~~ popolo, a ,~-1 perche_ cr ~~ole propno ~ tr~=mo la ,pa~ muoYeYa eserciti di çinesi sesso d.i perfezionatissimi c~~"Ili èi festato ripetutamente. :'.\oi siamo d':1c- u!.tuna .,,spedr.:wne (q~etla d~ _s_etlem- ,mm , ,rasC1st1 SJ _precip_aaron~ ~ u coraggzo aoile_ a pronunaare siffatte~ gli uni contro gli altri, tta lo scandalo distruzione terrestri ed aerei, quesle co:do con Yoi "che la lotta tra ca;>::ale b:-e _19~) a me:=o di un btg.tello dn., siTade e per le piazze aella ciHa, lan-1 rote, quando s, ha ~ ~o c~me q;iel èlelle Potenze occidentali cristiane.f pagine di storia d.i un tempo che fu e larnro, che di.iene ~empre piu' aspra. lw mmato a Ce.~are Forni. e cosi te-. oando parole oscene alf ir:dirizzo dei I l~ _del duce._Mussolini che preè.ca la r~- preoccupale dei danni che quella fra- aon sarebbero ancora prive di mo~te puo' .enir combattuta con successo ,,ol- S!~~!me::zte redatto: . ~aro ~orru, • r.oslr; m.art.iri, !Jalteolli in prima iila., ltgione! ~glr_che tenn: conlerenu m terna ferocia pote,·a recare a.i 1oro lacune. tanto ~ !e f~~-<P- delle. ~rga~za.zioni e- \ Iglt.2.~ !1~~. e p1c~hiar sooo - 1 Dopo il discorso del duce, le orde faw- ! co~a~,J,t°:1.o con ~ai,~e rettore ,Jelaffari orienlali, e con soddisfazione )!anca in queste pzgine - e non cono::mche dei proletznato saranno .:.on- ~fossoJ:m ,. Bigl!etto cne :-eccwa ac- sie, crrru:te di tuffo punto, inoasero gli !a Umversifa caitolica milanese, oer sodi mercanti non meno occidentali e è a dire che l'autore nc,n fosse a co- centrate e l"wi.l.à de! mo,imenio sindaca- ciusi due scampoli dell'_\xanti! su alberghi e le trattorie, rr.an"iando, be- ~enere finesistenza di Dio. Egli cM rum meno cristiani, i qua!i vendern- gnizione degli an:e~e~ti - l' ac-. le inte~Q~e 5:'rà. realizzata". . _cuf ~ppari'!ano, nei la soltoscri-=-!~ne_. vendo ... e non pa&a,zdo. Ne '"sa qrwlche I fu u~o dei capi di que_lla sett~ ras-: no comodamente, con largo profitto. cenno ad un tentatiYO di ntorno ,·e:-- Pero no:i si pao IIUSConoscerecae lr« re,_at.va: ~c~1ne mo~e obla:1om cosa roste Rossi. proprietario delf Al- , sa, dCITanle la quale m parecchi luoghi le armi necessarie alla guerra onde so l'e,~o !flediO e la barbarie, che. ~o- la -tattica che propugnate mi come la- dei soc1alrsll mortares1 •. · bergo Commercio, cl:.e ebbe un danno di I èella s&a. Romagr.a fa dato fuoco alle i loro Governi s'impensieriYano; e po p~~l ann.i ~alla guerra. manife- cen!e nonna pe: l'am,-i~ _s~dac:1le _e (Da < Cmbria Proletaria , ). circa 1000 Hre e fu pagato a suon di chuzse! Ma già, di cM cosa ci si può anne v_endevano - non occorre ag- statosi m lutlo !l mondo, a,_e\·3: lr~ qc.ella che p.0?1.:gr.amo noi n e un '1.:U- ==-,,,..,==-•========== 1 . pugni. /;e sanno qualche cosa i ;Talelli. cora meramgliare oramai? gimlgere _ ai marocchini ed erano ,alo fortuna solo nelle ~ru l>!U tesi ti principio che va moll.o piu' ia là I Grossi_ pro~rielari delrAlbergo Savoia I ~ ~ capisce - d~; a ,·.enderne arretrate. come lTnghen~ !a Bui- della q:iestio= del!'agire coo maggior o·, la serrantaell•eraadi Offii!i08, ,._ h, ,., ,.., :· . ,..__. . 1 ~ ! I.. ,'bertà _.__..._ _ à____ • ~u • l'J•-t: l S . . . p , ~ " Cm! IL'"Ulv ornito umo e crour12 m a- _ e ~ liben. di_Y~me_ do- gan~ . Létllae a pagna. . . mi:ioTe a~daaa e mtransigenza: uo non E h W n . scisti. i - nali, er . atitudirce, non . . . , - '!UJlqUe SI volesse ·lDlltare il gioco Ma il lettore comprendera l~ per- ess.?.e facile accordare queste diYerse ..:on- ae e• yas 8 ,._ 1 e; • P gr . . . ~ I Mussoluu e andato anche ad onorare delle formiche del Giardino zoologi- chè della lacuna. quando sapra che cessioni, ip.a ciononostante noi yogliamo I iL COLOSSALE FIASCO . ~~no, ma rrac~ono b,~chierir e slo-1 il poeta Pascoli. il poe.ta della bontà. / CO di Londra, imitato dal giuoco po-!quesle pagine de~'anno 2000. sono tentar!o COll tuf-le le nostre forze. : DELLA DIREZIO~t. vrghe, bastonand~ ,I ca:ITlen~e. i'ie san- della fratellanza e anche della liberti,. CO innanzi ~ocatò sui camoi di Fian-. apparse sul Corriere della Sera del• In op.i modo, prima di poter pensa:-e Zurigo, 29 settembre 1924. no quale~ cosa r ~propnetar_i ~elle m:l-1 Conosce Mussolini la setaenie inxriziodn. della Champagne e d"altri Yasti 2-! ~ttemhr~-- 1~-L che Yed~ !a l~- al colloquio da l"oi proposto, puo· esser... Per quanto abituati, dalia cronaca /~ trattane e cani.ne, dove z ncos!:nzLo- ne e i segae.nti oersi ?: terriloni. I quali mercanti, la sera. ce ID uno d.i questi. .. fo.rt1:1°ati paesi.• cecessario aYere dei documenti scnl!.t .siornaliera delle battadlie del larnro, di n ~no _sbaJ,lato se~ pa~e_ '!In ~e~-,· Libertà! - Sale sul desco, sangue nel 'Delle _.,.d; sale e nelle confortevoli mallta rossa. che facciano inlran·edere quale linea di 6 6 feStmo. Ne sarmo qualcne cosa , D;!f,un- . • . . e-- . . vedere il capitalismo usare di tulli i me2-- · ,._ hann h al 1 _ cuore ana dell amma - sola. paci5ca- .-============================="-==== accordo e quale tattica comune e po~s:- . . . • . . . . . . .. _ ru, Cm, o eme ?e prov o e ,;are_ze . • . . • .• ; bile. zi, daJ p1u sleali aJ_ p1u ~~ da!J al- del randello fascista. ~ deg? ~ - ~ sola ne ~ ,,roe della • _ . . , · lama.mento alla lusmga pw untuosa. dai- M t . . . . I pn ne rrreli ne consacn - la SOIDl- ~t••Are ,.J,• ~o-•no i \1i plregrua_mo perlantot ~1~:°h·deil~ la menzogna più spudorata alla miDac- b.l. :s::' potra/:dd~eenlchate_ z ~~: n_o-1 glianza fraterna - o simile a còlei che U • U Ui V' 6 t, propos e scn!:te e concre e. c e n91 . ahba I . l z 6 , e6-. sono 6 1ll w z nu6'10TL l al . . lontana . tu ; possiamo giudicare se una base comune oa, pered !ter~l a resistdenzad i°pen:,.ia.. licunod ~ ~fl ~odapiangelie ~ e la lvll •à I li li 1 ·t • • tr , • J:Ure cr o cne I e recor e e ,!ro,ae- O d • t••• g OTDll on mog -- o e e • ta ana ne e eo on e i pu~ := o.a.a. . -s • s:::o sia st.ato raggiunto dalla Direzione. Oman e IOU I I tu per cui si muore coa gioia - ~ · -1.- 1• 1 t . u·. la 1 1 - te <rall \:01 sapete bene che il nos'.co Con,,.res-. ~ ll'Esch W. ; A 1 . _ . ____. _._ dtria ~ gs ODOreYO e sena ore rmese, e ag O ama uccican -~ . d cal . t . cal • ha d • u.e er - yss. vele etio nei giornali italiani il mzo-1 monre e nacqUL:>kU.. per - -- ftrrà richiamato dalla Soma- teste dei negri che vociavano i loro sa- se, ~m a_ e ID e~~liod e 0 ti a,o ì nost.-i lettori ricorderanno la ,.uco- oo scandalo, si potrebbe dir me«Iio i} ; bertà! un mcanco co:1 llllil emarca per e- - 6 , , .. ,er _■Mliii►R il comando de~ mi- luti 3:ug~. T:i1e fatt~, _se__ f~ som- ,·entuali tattali•e d'rnione, ma ?et" ora lare de_lla Direzione del_ i7 co'.'1"·n. ella n~ovo disastro nelle nostre amministra-i Llherlà! grido delle lor battaglie! ~ aazioaale al posto del non mai ab- d~ 1 bi:mchi. unpr~ooo ~~-. possiamo lasciare in disparte querla i;u~ 1 quale s1 pretendeva che I ser_rat, ~:- zwni pubbliche ? Da latte le pa:rli ~ e.-·1 . . . . 1iei4 1 lodato gawrale De Bono ? - . te I oegn. e Devecchi fu subito chiama- stione. ~on occorre che vi diciamo che sero la loro morte morale, d essere c10e, leoano alie lagnanze e deplorazior>i in- Ecco il lontano canto delle trombe. Qw 1 lo il Dnecchi fu nominato g.>- lo e go\"UDalore sciabola >. noi come Comitato non possiamo pren- eYentualmente, disposti a lare i crurmri forno alle condizioni in cai si trou.-, f ae-1 ecco il tuon delle torme de' cavalli, ~ _della Somalia. si clisae gene-, , dere delle decisioni impegnative in me1 Un comunicato de)Ja :,1aschinenimiu- reorumfica italiana._ Si sono spese somme· ferro su ferro, spade contro spade, elle si tratla'Va dell'applicazio- LA GRANDE rito a questa import.ade faccenda. s<>..nza strielleverband Iace,·a saJ?CTe ~ià alla enormi, ma i campi di auiaz:or.e $i ~o- : e il rugginoso anelito. e il singhiozzo, della ,-nima latina pronaooeablr al ITALIA IMPERIALISTA interrogare la Comcis...tjo:12 oppure e-' sera del 20, che ben 222 operai si di- oa.no in wio stato lamenlevole: ci v.,no: del sangue e il chiaro alto latino squillo, ~- sia pi~ affiuchè ~ ri-; E il governatore-sciabola. natunlm~n- \·entualmente un nuo,o Congresso. 1 chi.ararono disposti a riprendere il la,·o- campi doue lcworano cento piloti e non Libertà! sempre, Libertà! tra il rauco · A Torino. a Roma si assicurava.:te. fece ~ i suoi bra,-i discorsi. Ai In a~esa della rnstra risposta vi salu- : ro. alle cocdizio3i dettate dalla Di.e- e' è una goccia a acqua; ci sono dirigi- 1 latrar di teutooi e schiavoni_ ' die dopo l"onenda strage. colDIH1l:( funzionari clisae: liamo. . . : rione. lJ Neue Ziuc~ Z~~ung_ puhbli- bili imztili; si sono costnziti hangars ina- j Libertà! L'hanno essi difesa in campo ioÌÌo la ~ ~- ~ I e Voi vi s.uete domandato perc!iè ho Per il Comitato della F. S. I. ; ca~a che__i50 erano_ disposti a :'p:cnde- fil.i, c~e poi .lurono. demoli-f! ~end,md 9 il, più che la vita. come la lor fede; opaai toruwsa, Mussolini ~ cha uesta solennità.. Perché Il Presidente: 1 re immeaia~ente il ~a.-oro e~ s_aano materiale per p~lù ceniesmu. E intanlo .meglio che il diritto. come il lor dovere; ti1e Wmdao DOD poteva p1Ì1 nsta- preteso _tutta q • f rte ba la: A. A. PURCELL. J giustificati d'esserne unpossibilita:i =u- le disgrazie delf (Il)iazione si suc._"!dono nel suo ouel d"altri: libertà per tutti: Ma . 1 . 1 e una DaDODe non e o se. non . . _,..,__ al tti d !.ltro ._ . . • · f, Teriiio. pamr o DOD SI 70 ed.I. forma_ 'Perchè, nella vita dei popoli h; Il Segretario: I. Ondegeest. j ~ sernz:io illllha!'e,. m a _a o • a. con trequ.enza oerfi~osa. Ì chè non è d'ano se non è di tuttif ~ lò ■---tMun per poterlo n- forma • · uarti, tre la _____._:__ il Tagblaft face,a nsalire il numero In mezzo a tanto disastro c·è anche ....................,_ .... __ !!!!Il! ______ _ -• ,,,.- e tre q uieo """'4.ULG """'!!!!!!!!!!!!!!!1!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1!!!!1,,,_,_,..."""",.,,,,.""'""" , dim ti !i ·· I Lo .andaroao ~ meno I è un quarto. L'epoca Yergogoosa :Ieli3 • • 1200 , si . -~~ che s erano en ca dJ la nota buHa. E' sfata presenlala al.la• a gowwwaare ~ popolazi~ del~ f democrazia e della modestia è finita, • '. li g(lft[f@SSO del partlfl ~,u,1sta. me~ d acco~do._ . . ·al- C_amera un'!"terrog~:one dalf_on. Fin- I LI atrfflCIIZI I l1ss11111 ,raie a dire a portare 111 quel f 11talia le affermarsi anche con · . I li giorno 22 I.. Direzione ~ un _ zr, vale a drre propno da colm ~he fin,, · ..;.-,._-t■o--bl~- tene la. c:mltà italiana I ora I YUO il -•-nte d l-' LO~ì)RA. l. - Il Bollettino del Se--1 tra -circolare: Sig.... Le iacaa:no no10 a tre mesi la era al fianco di Massolini ! e le tndfe di Ci!a•d.il••I "' la pompa.. o sono rappi.,_u.&4 e ' · d ll1n · nal ocialista I ·· · di -- ~ si a.aa■■nria ~ lo prolllllON-j 11talia nuova. Data dalla guerra. ~e di-. g~~ e temazio e s e.o- che~~ grar.,d e 1:~ 0 dJ o~ai '.~ il capo delfae:reommtica! ' _Sono ormai note le~ ~1~-- ;;,- di IIII090. noariaavdoln oom&n-: ftDia forte e temuta nel mondo, che ha. mumcaII Co. · le del ·'La'--ur I~~ a np rend erUe il ~~ 0 •.allel-~n~l E ora la li.lo!ascista Tribuna do:muuia: 1 ne del ~~ ~ ~li~ ~.:::........: della milizia naziooa1e. Che 51, _ • • _ • . • • , n.gresso annua ."" ziom espresse ne a nu,,uo1 orco cue a_ . . _ ! il finanzjere TieDDeSe, g'"aa devotissimo ~ - - I dei fini UDpenali da raggmngere - I Party" - Congresso storico, pe?"Che ~a- 17 ttemb e siamo ,enuti nella tlater- e C1 demandiamo per quale ragione a I li Absb qualche fa deco- ;lndti d•an"altra ~zt.~ _per~: E ai cittadini disse: · ri. il ,primo che si terra sotto un ~ovemo ~ . se - ~' riaprire la fabbrica la mat- Berlmo ritalia ebbe un addetto aereooau ag. dal Gurgoe dell' ~--•!-! D ,.,._..__ 7 Si narra. infatti. gs m ' il d I S • I mmaz1one ti tre ·aitra . d I rato overno on. ~UDL eccbi fece. come si i e ìo sono . rappresentante e gcao- labourista in Inghilterra - i riunirà •.!l?.i I tina di mercoledì 24 settembre. ~oi sia- co, me~ nessun naz10ne e Castigli . leg tissi:mo alla e Commer- .gawanatoR De.- lned . F - I de capo Mussolini, e sono qui per t!Se-. "Queen's• Hall" di Londra il 7 ottobre. disposti a riammetterla ali.e :.t.?:SSemondo tiene un addetto in quella ca1 cial 0 ~ tr a da tempo . imba- __ w ~ pm·· che Berto o m ranaa.. I So eh' I mo . ·w e· d di eh' ti" . e >, SI ovava m - UIII~ I guire i suoi ordini. governare, "Jerr e L'ordire del d•omo è comooslo di un• diz" . la ·o,;-itiamo a tro.-arsi -ù la- p1 e. I oman •amo per e a !'O$ -1 I Wlita 1 . sul • ,., &- • • I con inru e i • il I ll P . . . razzo, per a specn annoe ~. w,,c.-~ RICEVUTO • ho governato ed ho la mano dura. hOD dran numero di mozioni proposte. ialle aU· tabili"ta. tuire co onne o rassone n sia stato I L,____ obili"ta I . han An.1.J;,.1."""-' ~ I _ _ .. . . o . . voro ora s . da il . Fi • . llclllU1: sm va e sue unprese - Co:u GRANDi ONORI • voglio commenti. C10 ehe facoo, [ac,;io diverse Federaziom e che coprono un .-a- La tlina del 24 le squadre operaie man to maggiore 1er non appar:e- · . . A-~: --~- . . ... 'I'II I l'\..--'- l . . _... ta di li . . ed r ma • alla st uti I cane m rua.:>U-.-.~..- llllple~U. . • • nd il - ' bene. "'...,_.. co orua non e UJ.e una P- . sto programma . po lica mterna e-• di Yi<f°ilanza so:io più presto del solito .il nen,e essa aereona ca .... > • L' ttesa - . . in tutta VienA ~ seme il Mo ~ J:: i pa delle vie_ imperiali che l'Italia si prv, si~ Tra _le ~uestioni <:he incoutreran- 1 !oro 0 posto, un senso d·ansietà s~ !~~ Lo. stessa Trihu.n_a. ~opo. aDer iati~ :- ~è ~ ::.::::vano a crede- ~ che il PDOVO ~ della lo-; para a raggiangere >. , n·o il maggior mteresse si tro.-ano le re-! sul ,olto di ognuno contro quanti tram- quelle domande, da le, la nspasla seri-, eh · ostante il dissesto il Casticm djede di sè ~Ila ca fu;;' ;e,,, E a un funzionario dichiarava: '. lazi~ tra il P~to _e ~ Governo, _la j tori avremo da lott'are? vendo· i ;~ontco~ chissà qoali 'tenebcosi aia .posta sotto il SU~• spedi òa e Io sono un valorizzato dalla guerra q~ delle Riparaziom e quella ael 1 , Ma alle sette un sorriso di soddis~a- e Venne imposto dall'oo Finzi e ~ 1 piani di rivincita e di nuove intraprese g.wllfe telegramma · · ·1 e dalla lotta contro i socialisti; non p.>S- disarmo. . . . zione brilla sugli occhi di tutti: gli m- ne imposto anche a Berlino il nolo avi.a-. al]' estero. · , Napoli: so quindi continuare che a fare la tutt-1 I dibattiti saranno lauto piu un;x>r-i coscienti che protetti dalla polizia, ar- lore Keller. Lo stesso si può dire Jel I O . l di LI-=-.. • -L- 1•~- pa)azro go>- . • . al f • • to t d nel mo- ' ggi, come an co po •IUU&UK't e ;. Dispongo _orn,r,_ ~v • _ • ra per andare sempre p1n m lo >. , tanti m qnan a~o . uooo rivarono alla fabbrica, non furono che signor tenente Molteni, che do,-ette so- • diffusa la O tizia che l'autorità giucliwrnatoriale ma UIIJDPfflatamente .i~g~~ I mento nel qu. ale la si~oned~.aman- 21 dei qnali, pochi minuti dopo, 1e e- stiluire il generale Piccio a Parigi>. I . - ha ~ to mandato di ::altura ~•- o- ......,. ciDqae camere ,... e - · SETE DI GUERRA E DI GLORIA I tare permetterà forse di ren erst conto ' 1 . . li 5t ziana sptoca --· & •~- e salotto per la . del te.m che il rimo ministro labouri- scono vo ontariamente ~ ne o . ~ Ma che domtmde inatili e ingenue si• contro il Castiglioni, e contro i ctiretto con mobilio PD~ E difatti, mentre finora la coloa.:a 1 ~ P__.__ al t momento che due e camion> canchi di la la quella Tribuna! Da due :mni si I tori di banca Neumann e Goldstein, suoi . Der,«:chi >. d d. sta potra ancora r...,.... ,. po ere.. 1· . . . sul st f chè? al d • sigDOI'&- - , _ --cM di I della Somalia ha sempre go uto Uild, ,. • .. • 1 po JZ10tti arrt'clllO _po 0 , a ar · potrebbe non far lro che omandare. fidatissimi. per truffa fraudolenta.. MenPer capire qaesl ordine telo:p...._., I certa pace, l'eccellentissimo goyer.aalo- I Lo ~o Bollettino ar:nunci.a ., a forse nella speranza di pro,-ocare q113l- Ci si potrebbe domandare inlanlo JH!T: tre questa notizia sascitaTa ana enorme Sua Eccellenza il ~tore e gena.ile I re Devecx:hi manifestò subito popositJ · con_v~one .del_ Co_ng~o d~l p=/ che incidente? Il bilancio del 25 .ù_ 2J è quali meriti fosse staio chiamato r ono-; sensazione, si seppe anche che il colpo bacista Devea:hi. bisogna_ saperdeella~ ,• bellicosi. Invece dei servizi civili cgii ! socialista_ deum-~_o_i:~o,. ntecodair-.a~ ancora più conf.orlante. malgrado il nu- reoole Finzi al posto di oice-minislro I avna fatto cilecca· Castiglioni è fuggidell' paflODe CO- dal le recenti •=IALIODl COIDplU • d . lizi tti . . addoppia d ..,, I alf I . 6n dal tempo OCCU _ _ acceotrava al comando le truppe, e - 1 • • li uffici d·amministrazione del- mero et P? o. Sia qU:SI r • e~ nierni e vice-commissario ae- to a Milano, i due direttori a Budapest. loaia, gli uffici del governatore Sl trot lltalia chiedeva caDDoni di grosso .:a-! r~~-· negli uffici di Direzio- to, i crumin raggumsero I lDlponen~ nu- reonauli.ca.. Ci si potrebbe domandare per I: Il lualz della e firma> o ditta Castiglioroao sempre nel pa)azr-0 del g~~oa _o-I libro, nuove mitragliatrici e munizionl. Ì a R e . I mero di 5. diciamo cinque, uno. ~ei qua- qual motivo e per quali meriti si r>idero ni. è formidabile: esso ammonta a circa - n, composto cli 42 stanze; e m .ive,'la. I Ai ricenmenti erano ammessi soltanto: ne a _omaC. o d 1 Partit . . . li, dopo l'uscita dal lavoro, s e pr.::so uomini senza alcuna caltura, senza :ùcu500 milioni di franchi. i suoi uffici e la sua abitazione ~. coloro che avevano fatto la guerra. E I Il ~nmo ngresso ~ ; ~: ;;:· un saa:o di legnale. (Veramente non 1l!l preparazione tecnica o poliJica, sa-· M lti . d dano qual influenza e il Duca degli Abruzzi- Come è J:llltnr.cha, 1 1 a capo d'anno li ricevette in abito di nuto 0 di~dif~ annoltà _a di~o.l :•:..s~ sappiamo proprio Yedere la neoessità di lire a posti di alta importanza. E ci si I uali?. 51 0 ~. ....:. e =-uesta _, tel.?gramma. -ui e L-I . spetto uco mau ~ e •o l I . . . . endenn 'b d __ J u__ q npercuss1om pouo1 avere -s appena. arrivato 'I~ tte le I generale •fascista, facendo questo ·.x dì- i zazioni di Partilo sono state ristabiii~e ta e ez1one, ma 1 ~ compr . . : potreo e o=are come mai aurerxn1 catastrofe bancaria, tan~o più che, il Cail ·0aca do-"e far (agotto, e ~-- I scorsetto· I. . t·utte '- rodioni d1talia E' cosi no bene che questi non sono che gli in ro potuto andar bene- le cose della .ie-l sti·dt· . lo . te era . ~=--= - sdr.U1111.ale . • • - • I lD quasi ie ·--s . · . . . I . d I . ) 1 • l J• 0 !lODJ, no namen . m ~u...,...,.,..- 42 stanze dovettero ---. 5 ~ mo- - e L'Italia, terra d·impero, non ?U0 ~•che militano i nostri compagru 1~- ~ e _mestiere·. . . reo~autica, quand~ al a_SlUJ suprema_ <li-I me relazioni di affari con la e Cooimerper Sua Eccell~ Devecchi e I sere contenuta nei brevi confini :ielle · f.edeli al soc:izlismo sfidando il terron-1 S1gnon del!~ Direzione, dopo q_uanto rezzone, nella carzca d, allo com11US$a- ciale > tanto che la liquidazione della glie e i suoi figli- . sue Alpi. Come Roma imperiale, essa smo e la distruzione. . I è aYY~uto. chi Yo!e~e possa 0nna:. pr~; rio, ui era fon. Mussolini, che_conlzmpo-j sua B.:.nca era in questi giorni curata da . Alli 8 dicembre il nuovo. governatore I deve dominare nuovamen. te i pop:lli >. i========~="""",.,,......,..=..,.,.,, star. p~u fe~e alle .' ostr~ ~e~'.o.'.". raneam~nle ~~ anche _preszde~e ~e:• uno e specialista italiano>, mandato ,ia' doveva arrivare nella capitale:, Mo~a- I . . . Ed I s1gnon della Maschin:-"'°duscnel_l~ Consiglio, mmi.stro degli Esten, nuru-1 Milano. _ cliscio. Due giorni prima dell art19"0 I PER UNA FILM '. n Cli""" c,na (llftfmZJI! italliU ,.-erba_nd. do:e ~no an~ti a ~rli I stro degli Interni, e capo del Partilo la- 'i Il Casti lioni - secondo tutte le a- . oscafo, giunse quest'altro tele- CINEM.1\TOGRAFICA I i,t~ . . • • . 222 traditon? Non sappiamo quili ~I~ scista. g ?- del pii' - I . ! Il CoilSlglio d.ireUJYO della Cof!fe-, trappole, a base di false affermaz1oru. Vero è che questo è un buon espedien- par~ - _av~Ta o~ ~ alta '>- gramma. . to massima so-! E i risultati ? . ! derazione generale d~l Lavoro 1~- questa gente stia preparando; ciò i:;.ondi- te er oter oi scaricare la col a sa li no~~ I~ :i1cum ~ ~a, proe Intendo essere nce\'11 pol-.,; )De . Dopo quel disco!'SO bellicoso, l'Abis.:;1-1· 1iana ha deliberato di CODYocare ili meno oossian:o assicurar'e che 1 1la une altrp· P d. ~ d . d. st J: d 1 ~ .1 pno grazie alla sapiente mediazione ~ ,_:..:. massimo numero po ....., · • ed l llil . 1 quan o m uno e, ,ca en a Ul T li•· ttumat l G , aauu .. e . f - • gr~ 1 ma. preoccupata, fece una forte '.:Oncen-'Congresso coni era e a - ano ner d"ogni tentath-o sa.ranno obbligali ad ef-/" d certe coseltine eh;! gli oep ...,. rappa 0 co overno .aIndosserò alta unifo~..e :: m Po-• trazione di truppe al confine e. raJlar- i giorni 1&-19-20 e 21 no,·~re P·1 sciamare: Plui der Teulel schon ic,eder ~e-,, acca ono ~ sci.sta. La cosa suscitò scarso sca:'-d~o a cavalJo,. passando rivista ppe. ,. { fu tale che i diplomatici italiani da- Y. per trattare il seguente ordine,del r O ,gn°:a::'°: . .. . . I in Italia, pcrchè ormai in Italia st è ameriggio indigeni renderanno omaggw., ::~ero a,~re il rossore di spiegare <.he I giorno: Pm iasc . Il metallrugico. . Ai tm tempi dell ,mpe~o ger~co SI I bi tua ti ai commendatori meritevoli Jei- - Deoecchi >. . • 1 I . I 1) ,- . d.,I''ufficio presidenza diceva la stessa cosa dr Gqgl1elmo Il. la daJera: ne suscitò più in Al!Stria, do- si trattava di paro e etierane senu: -"o:::mna ~. 'I""""""',._..,,_....,~-...,,.,_------ M B ., M 1 - • 11 d 0 Questo ordine del governatme non ha o~rtata. Il diolomatico inglese però, a della Commissione per _la. Yerifica • • ! a : e;m~ US:. 0-'_m ~a a ora ano .1 Ye hanno delle onoficenze italiane, un bi.sogno. di commenti. Ma nella capi.~!~ tali prodezze -di Devecchi, il quale face- dei p::>leri e de~a Comm1ss10ne peri Massimo G rk1 morente I cp~ll,. c,.e ptu uwewano con!ro ili concet!o ... a~aco. cioè esagerat~en: il suo telegramma produsse un al1;'" 0 d .a brucia!"e spietatamente capanne <li in- le proposte Yane. , . I .. ~. ·,..,,. Kaiser. te seno. Endentemente, le decoraznm {etto ancora- A Mofadiscio non cera.io d.i6eni e uccidere coloro che resiste\·ano, I 2) Rapporto mora!e (re,alore D A-! p A!!-1?}- . l. - La, ~-,l::sh G ~""."~ I 1 ·1 1 I ·1; • oP ; conferite dal Go,erno Toeplitz - Mussoalli. ltanto due muli. A ,,gru "'. . . G di do· s· ragona). I P::-ess 11:ensce che Aassimo oriil. I I ooon.o e 8 t'P' -2'lO ··~ 'lini. non hanno portato fortuna al .Sr.incav ma so . . . 1 . ne mformo il suo ovemo = ·• 1 • . ( I , .·, .. 1 _. tr ttual oc ·,., uno s:tab'-1 • ~ modo le autorità e i cittadini, avor:i.,- d. _,..__ c'-e non 6overnano ma ch1:: fan- 3) Rapporto finanz!ano ~re_ato; 1 ~~a e "1 OYala . :.mCen.eSilu L: •• I A proposilo di Giugliemo Il, .J!cunt de mane<S.,,.gionde lla speculazione uiter- • <> rreouo: e <> • T . . e li . d . s· '!le ) '·n:e:i~o tenn:. e l!l eco- ovaccw3., SI . • • • • • do giorno e notte, poterono ~- t n no delle films oer cinematografo>. oreas:m ~ O egio e1 . mcu : · . - . _ .· _ , gg . • E.sli •ra gzorm or sono il duce ha rwelato un altr:z nazionale! • vfmen•o soddisfacente per il :.·,o- _ ·. . . · I -i) )1odifiche statutan.e tre.alo~ e__Ull?,Onisamen.e cha ~Ya~. 'j ., . proionda analogia tra lai e /"ultimo Kai- .....,...........................,....,....,....,"""'...,""".'....~- nce • ba , CC:n Intanto pero il terrore si unpossess'>, , ..; u· B n.:,i B,·t:!lo G~ lii e Re:- g1a malato èa qual e tem;><>. U? ,ue, . . . = vo "'o,ernatore. che era 5 rca~o d li . di • . ,: si· tte!laron() 2 1ia -~•mon · e ' · · <!. • -,-!;-· . d -•--o -~::,:-e;sione. ser tedesco. Gug/,elmo soleva drre ~·ne 6 • d" familiari di sq-1:i.- eg ID •geui, e quesu S na) CO-<.=.lOW es..,,. 4 !'. - . • · : l' · al i Gempagui. la;Y~rat-0ri, leggete numeroso segwto i I ~ ta d ~6li bosca6lia ed. eseouirono rappresi glie' 5) l eQ'Ì, 'az:ic:ie de' !a \"O,O ( re:a-. Aache il "'Dai!y .\\a:!'. di Lo::dra p;.ti>- l bisogna lasc.C!Te la re_,g,one -~opo.o. e ..l; N ... nd•te dristi torinesi. Duran~e a s a -,,. ~ 0 1 tru -1 "'rane . , f- .t:.-· R . - · bl;ca stan::= u.:::.a:iotizia da Co;,ena- 1 E questo. del resto, . e ur:o deglt es;,e- , IIIU.llv .., rtil d l pal 0 Den:e- co:icro e ;>pe ita 1 • ton , Mllone e e.Jla . - .. . . I: . . indigeni nel co e e azz • . 1 -iiU G) -R~ t d " ' Commissione s(le:i. seco:::c.o !a ouale '-\assi::co G;>no I ct;enf1 a cui .anno sempre ricorso 1 :so-, I I JI ~. •• •tJ•, 1 bi · fece oortare una spada romana. Cosi l'Italia fascista porta a cn appor ? . e~a · 1 • - - ' urc,ii, -;a legare a sè i popoli. A.n'.:nz, .& r •~ :be,;;,= .iata ,-egalcla dal Fascio!~ in Ah-ino BI an CO per !e propos,e ,ane. • mo=le. r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==