L'..\YYE...'\IREDEL L\.YOR..\TORE {ltitlaria de7i 0.01m0etallurgici di Vienna Il e o 'L) t:1 I s p o N D E N -ZE 1r:~~o!r:d:ic::i:a~:1~:ttt ~ed;: u;~ sar~\: 0 :0:/:tt:::nadi~e~::n~t 1:! Dopo una seduta durata 17 ore - ~ ~ strumenti musicali erano più grossi del scisti che stordiranno le orecchie, con l'immancabile Gay [quello del famt1so dalle 10,30 del martedì fino alle 5 di Da GinevPa I Per curar:ni bene della mia com:->li- ti e poesie in Esperanto - in,;tiamo CO- musicante. he l' I " La · · t· d · es lodo) e l'on. :\1od. 5, dello anc ono- mercoledi - è stato raggiunto un acc.:n, cata malatti·a rw· costretto subire di.:e (;• loro che la cosa interessa, a vo!er con- entusiaShca accog ienza e 1 .,end · I revole Tettoia. il combattente fra i com- do pron;sorio fra gli industriali ed i '\fE~TE ESTRADIZlO:--;E. perazioni, la prima allo stomaco, e la tnbuire alla buona riuscita della lombo- liii atti di riconoscenza a parte aeg l battenti. Roba da scompisciarsi dal rilavoratori metallurgici. Gli industriali Il Tribunale Federale, crcisfuio di ai- se::onda ne~ \'eotre per una appendicite la, regalando qualche piccolo oggetto o ammalati e della Direzione del ~anato- dere! hanno don.Jto non solo rinunzi3re al lo- fendere il supplemento di chiarim.mh cronica. un piccolo contributo finanziario. rio serve di sprone ai nostri bra•.; gariro proposito di obbligare i lavoratori ... chiesto al governo ifal:ano. li.1iua per Ora so.:-o perfettamente guarito, pero· Karo/o. baldini onde migliorarsi sempre più e rl- Si inaugurerà anche ii gaglia~de_~o de! r ·t nell' 1·c0aote,·ole Fascio di Locarno, che dovevasi g1a fa.rs1 Prolun~are la giornata di larnro. ma mettere in libertà prouuisoria il compc- il professore dell"Ospedale mi ha d1- I are una nuova g, a· l - D Z I in Locarno stessa, ma poi rimandata a hanno anche dovuto concedere t:,n au, gno \"incen:o Ccrnporini, in offesa del chiarato inabile al lavoro pesante ed a- 8 IW ftQ luogo. . 1 1 ' -_. ff cerimonia perchè ,·i era ... un po· di bur- mento del 10 per cento (i lavorat0ri a- giudi:io che andava per le i.:nghe, ap- gli sforzi materiali. Dal canto mio, mo · Prima della partenza ,·enne > >?rto R O SEZIO:\"E SOCIALISTA rasca sul lago. eà oggi definitivamente ,evano chiesto il 15 per cento). punto per il silen:io di orr:a. ra que1 to commosso e riconoscente, ringrazio dalla Direzione un frugale pasto ~eg111to le d D · 28 !1 9 30 decisa in I lalia per ragioni pur amen Da!e le concessioci fatte dai capitali- s!c dlare finisce come tutti preue eua- di cuore tu~:i i buo:ii compagni e amici omenica. corr., a e ore , • oe1 da un ottimo bicchiere di vino. sti e la crisi che colpisce anzi!utto la mo dovesse finire. Proprio mer.tre /"A. di Arbon, Am1is,,il. Kradoll, Biirghw Ristorante dell'Orso, a\Tà luogo l'as- n Direilore dolt. Loutsch brindò :illa igieniche! . d tri t J)ur.sica. l'esito dave con, vanti! pubblicava una nota dfermant.? e tutti i compagni de!Ja Sezione Socia- semblea. . . , i salute ed alla prosperità degli artisti, al Tutti possono parteciparvi! Anche gli m us a me a 5 h r · d [ f · f r· · · I d K I h d" 1 I compa<Sru sono n,·amenc.e pregati I 1 . . 1 . 1 . "d . italiani d"ambo i sessi (che siano ptu siderarsi oltremodo fa,·orevole ::>er laf c e ucccs,orTe .•e alascF1asdraluzodm _ed ur. I ista i reuz ingeo, e e i soveo.e •:en- . "' . . qua e rispose i s1mpa ico presi eme oI tr . ( asc'.s!a. i rroun e e e e ec1 eu., nero a ,·isitarmi all'Ospedale, portando- d1 non mancare edi essere puntuali, do- . d Il G .b Id" ·g p .sg· ,. 1 di .... due i sessi ...) sono invitali 'fervi• .classe a,·ora ice. , . . d 1 . d , di d ll . norano e a ari a ma s1 . o,, 1 r..1- d .. d . F . ,.. I . t· h h .s d1 negare I estrad,zrone e nostro ca- I :ni il fraterno saluto. la oarola di con- ,·en o u-atlare cose e a massima f d amente a accompagnare 1 -.as':1.. ,on comunis 1 e e anno, per prosram-1 · · · · · rtanza I re 0 · lasciateli soli poverini, tanto piu, che ma unico ed immutabile di aizzare i la, I r1ssF1:71c~omJX:gno. f ali h - fo~to e di incor~ggiamento duran!e ui.. impo . Il Com1'fafo. • Il signor Poggi si è reso beoem<?rito l f . spa- . . . . . . ·t imsce cosi ques o are c e e ser- nua lunga malattia. A. Barcar1ol. I di questo corpo al quale diede e -o·lti- per quel giorno e ronhere sono ·voraton contro i S10da~ti ed il p_aru o uifo - sic pure a danno di un onesio I ~ . lancate . .socialista, sono penetrati nelle adiacen- lavoratore - a 1712ffere in luce cu:af'il Oa Baden Da La Chaux-de.Fonds Inua_ a sacrificare tutto sè stesso. . i 'Tenghino signori!"'. Non occorre il ze della Casa del Popolo in cui i Con· l'op,·n,·one puo·b.lica sui::erc parte dello 1 \ erso mezzogiorno la lieta comih,·a rt . '--t O la vituo,rata CO~UZIO co:--;TRO LA GlJERR.\. CO'\TRO LA GUERRA . . . passapo o, ne = omen . - ,sigli di fabbrica decidevano sul da far- tragica e dolorosa situa=ione italiana e riprese la na di Esch. I -tessera di frontiera, che è costala fiume ~ f" li f J T · Il gra~de comizio riusci aflolla~is-. Il corteo della mar.ifestazione IO la- , si. • acque un ta. lerug O ra a fill JZU: I a far fare una figuraccia barbina Jl più s;=o. la r.ala 000 po'e" contenere tutta 1,, ,·ore d ll h U t .. 1 . 1 CO:\"TRO LA GCERRA 1 , d"inchiostro alla '"Squilla·•, per dimoletar·a ed I comunisti ai quali s1 uni- d d Il . . d li ,. ~ ~ • - e a pace, a so eva o qw l ;,m I li b . pro 1 1 • • l f . " F . •1 I &rcr. e governo e a pru gran e aua. folla che \·ole,-a orotestare colla sua ~r~: ,-i,·o entusiasmo. Domenica scorsa 21 corr., ebbe luogo l strame g · a USI. Tono a cum naz1ona - aSCJsu. ra I IDJ i- . • I ' d . . . . I . I ,. ·· · t I p eh. ol • l . • I · r ·r La j L"EROE l,"BRIACO , senza contro 1! macello umano. La maggior parte delle musiche loca- a 1DJZ1ahva della ocale Confeduaz10- .,on occorre p1u ruen e. ur e n • ti pro elari ·n sono a CUDJ ,en 1 · . ,. , I nostri connazionali che sono abit!l·~· i· ' 'I d· · hi 0 • • di b" d I La L b .s "ftà la gente partecipi alla dimostrazion~ che stampa bor.shese esulta per la lotta san- Il 17 corr. verso le due del mal.mo. . I • _, . j .:, una ,o. a 1 p1ttoresc gruppi 1m-• ne e voro a ussem ur 0 0 c1 tlha I . . . - . - " . . . I 1· b" I d I B " · · ti ad andare al e coruerenze un ora e,. b:, di sti.:deoti, di adulti, ed fil!. gran grande dimostrazione antimilitaris'.a con-11 fasci del Ticino sono c_os~tti a [_are guinosa che le f_aspe_rare in una d1\"!S!0· 1 i.:n _eiente a _1tuae_ e ur_._uax,~,. n·, Itali d. t d di 1 • __ :r . d: po noi:. riuscirono tutti a trovar posi.>. numero di cittadini di differenti partili tro la guerra. in ·a, unos ran o cosi, qua sun- ne del Prole tanato il quale anche "!.le,,tro,o elegan,ce_. di ma_lililllel_n qUZ!S1 ·- d Il' tabli l d . ,. . d t·. t t·. ese "' Prima e ora s i ·ta e ue soc:e- politici si sono riuniti per manifestare la Migliaia di operai convenuti da ~:.il!i i pa,1a sono circon a I IO erra 1C1D • -sta ,olla ha potuto ottenere ciò che ha lusso e relauVJ cavalien, si pr~enla,"' ta· coral1· Baden-Turgi intonarono r In- J b I t • d · I · · I · 1 I • 1 d. . r . :ì· : all'ingrcs~o punta::do i.:na nvoltella oro uona ,·o on a e i oro .sentimenti centri del Granducato si rh·ersa::.>no D B ))f ottenuto so O merce a iscip ma 510 ii•· • . - •1 d 1 • ternaz'ona!e poi parlarono per ben due pacifisti. ' nella Capitale, ove in corteo perc-Jr~,~ro 8 8 DZODa l I · fr · t • ' d ordinanza sotto 1 muso e. pnmo ca- . · • . . . . . . . . _ ~ <:a e e a coesione a monmen ° prc . , C _ . l ll' • 1 • ore 1 due oraton IO tedesco ed i.:no .n 1- '\elle ne vennero portati dei grand: Je pr"ioa·pali· ,,·e della ....:ltà. -ln pi·~7za ~ . 1 li • Ali •.sT d Il p11a,o. onoSC1uo..... ne ans ocrat 'Cv 1 . ..., = ,essio~ e e po tic?. . a ~,si i~•. e_ ~ ritro,·o, i oresenti credettero che ii ia!iano riscuo!endo unanimi app aUS1. I cai;elli recanti scritte. Guglielmo II ebbe luogo un impo.1<?nte c~ione ~~Ilo. saope~f gl_i_el~«m:i:l! clien!e voi~ scherzare e lasciarono j L"ASSE~IBLEA DELLA S. S. l -•~al~rado c~e la pioggia cadesse \":O· comizio ed al canto delrlnteroazionalc s1 so::io UD1ti ai meta urg1c1 13ceo o I , ..,.. 1 ~ omo s· me'lz La ul . d 1 . . c;:;t:sr.?ma. i dunostranti in favore della si· sc,·olse l'assemblea. I I I ttr· . I , correre. ma .. 1 1 no,.,ro u 1 . • • 1 nostra hma a unanza. 1esc1 nure h f'Jat . . . l -manlcare a __uce _ee icaLip_e' drollso O ntrl"l-f,·a ad un tavolo preadendosi sulle gi- bene Si fece un nuovo inscritto e si ~-o:ò p~ced l~~tt~ 0 . 1 impertemti pe:.l e Il Popolo Lussemburghese, se non sua parte pm anstocra ca e a me O·. L: d , • d U ·.• · . . . Y!e e Ja c1 a. tra 1 consenso pooo ar.-. b· . di . d 1 . • 1 r:ci::cllia una anza,nce. una e e so .. ,e un ordine del giorno di solidanetà coi · l 1 1 sastn e la guerra, pure nond1mepol.i. Fifì Lulù o ~rufrù delrambie~:~· Tu~- compagni italiani incoraggiandoli a per- 1 1 Da BePna I no ~p~rese nel tempo delle ,·arie occu1 to era ua.:,qwllo quando, co" e cos..c severare nell"opposizione intrapresa ::_.,o. paz1oru cosa sia il mostro e moloch ,, ed LI serrantaellgeranodfificine non è. il c'iente abituale, com:! fosse un tro il fascismo, che rende l'Italia d<?r.- La manifestazione di Berna con:ro la ora con Je coscienze temprate alle lotte E·5cber Wys~ e e. , cane idrofobo. pianta i suoi bian-:hi sa da lutti gli stranieri. guerra ha attirato nelle \"le una iolla s:icre del la\·oro formano i loro ·balla- ' àenti ne! bel c~llo della s~a lx:Ua am.-. aumerossima. li corteo. la cui sfilat~ glioni per il giorno del riscatto finale. Zurigo. 22 se.ie:nbre 192-1. ca. E allora,_gnda e urla; mol_telle P~:1 Da Losanna èurò circa 30 minute. contava oltre55001 {Zuccone) Siamo all'inizio della q.1:rrla seti- tate, su~a di man c~.:i e.le. D11~aCC1e ~ CO.>UZIO CO:\TRO LA GUERRA partecipanti. tra i quali più di 15~ don- I mana. ma nessun sintomo di stan- morte. intervento dei gendan:u e... a.- ne e ra<Sazzi. 10 musiche 75 bandiere, cht>zza ci è dato scorgere nella ma.:.sa !o~gio gra.:.uto de!l"ubb:-i1co annusa:ore \"enerdi scorso l'l,;nio.:-e Operaia --ili· d ., ltit d" di cart' Il . d ; . . . d" .- . - ,, . . . d· S ' - ' .~. tamente al Partito socialista e soc:aiis~ e una mo. u me e oru, e è '"1 "ELLA SEZIO'"."E SOClALIST1\ operaia: e anzi con un senso orgu- d1 cocan:a a..ie png:oru i •• "'-il.Olu"- .,. t Il 330 I di I . ,,. n ., Da Lugano Contro la guerra. - Il comizio ~ol!- tro la gL-erra fu tenuto dom·enica ,era, alla Casa del Popolo, presenti un -::entinaio d"uditori. Disse brevi parole i! compagno Tamo·, indi il compagno Zeli. durante un"ora, tenne in sospeso il pubblico, sulle cai.:se della guerra, sui mezzi p1u efficaci per impedirne il succedere di altre. Fu \ivamenle app!audito. Con gentile pensiero l' Arbeiter Minnerchor canto' ;>rima della conferenza I alcuni applauditissimi pezzi. I Da Bodlo o';o che affermiamo.. che i! pron0sito ;v · di · • ibe·go cristialli organ:zzarono il comiz:o con- ,;iun.o a e ore · su campo al el!- fTALIA.'\A "'J t' · ta. pnma .~~tra:l·e mrlqudi~-~da ,.f:ca · ho la gu.:.-ra. Cinquecento persone. s:no ove erano state rizzate le trib,rne. cii resistenza e r emusiasmo per la occorre presen...,;-e e ca ,e 1 enu 1 • D . di . . . ,,lercoleài 17, si è riunita la s. S. L La nostra organizzazione locale, fet' lotta. aumentano in ragione direH.a ziooe. Tombola! li cliente :ib:fuale del quasi tutti operai. ascoltarono la ix:ro- . e1 . sco:s1 ,·ennero pronunc1ah; tra per discutere intorno alle comunicazio-1 molteplici ragioni, ha attra,-ersato una LEGA METALLURGICA del1e privazioni cui de,·ono assog_,aet- Bai }fo.rim. f"ubbriacc, il cocainomane, la di due oratori: Pierre Ceresolo e gli altn notiamo quello del pastore Gre- ni della Direzione del PartHo in merito crisi che la ridt.:SSe in completo letargo 1arsi le fami{;:ie di quei produttori. tidro!obo mars:ccfore di donne allegre Paul Gotay: parlarono applaud:tissi::ru. yerz. della parrocchia di San Gio,·anni ci rapporti colla III Internazionale. )fai- Gli o~rai da questa situazione il\·ranche in lunghi :i.nni dei più snerYante ere. nientemeno, che .,Jauri=iC' Conrndi, ..\ dire il vero a,Temmo voluto .-.?dere a Berna; quello di Esler di Gratz !Au- grado chP la nostra Sezione in :tltre no potuto constatare un peggioramento lavoro non arriYarono a fare il più tcssc.ssfoo di Vonr.cski. che i duemila organizzati fossero .,I io-, stria), che ha denunciato sopratutto le deliberazio:ii, sia sempre stab favore- delle co~dizioni, non soltanto mate~ piccole ri parmio. L"eroa quasi nazionale dei fascisti ro poslo. Un"al!ra condizione indispen: n:eoe delle monarchie per fomentare le vole alla fusione col p C., in questa a'I- [paghe madeguate al costo de~ VIla. ~eDa nusir-a cor.ispondenza deU-8 ~,-izzeri, cadeva rosi dal suo piedestal- sah:!e per una buo::a propaganda (s; ~t•crre; di Fontaaier. deputato di Pari- semblea la maggioranza si è dimo,t::a- lavoro lungo oltre le 8 ~. sanale par corrente abbiamo accennato al'a ,i- ;0_ Cn uomo che posa a martire e ad coD\incano i compagni mililanti) e, per ~1. che, ha attaccato principaill'cnte la ta contraria. sia per condizioni d'am- leggej, ~a ~che _mol"".Ji, ~acchè d~r: soluzione dei Gran Cc!l:>:!?lio di aiu- e:-oe. che si uhbriaca e si cocain.izza. r:.o:i noi, il presupposto di ogni beona bal- ~tampa inlluenzabile e venale a discre- biente locale, sia per alcuni =nli J.l· mendo 1orgaruzzazione con si banno ptu tare finanziariamente i serrati del!"E· è oiu' tale neanche agli occhi dei suoi tag'..ia. contro il militarismo, dev·esser.: zione e che ha esaltata l'opera della S. teUiamenti della III Ir.t 2 rnazionak conierenze istruttive, sotto ogni as~tscher '\Yyss. :\fa i"oppo::izione più a~- ~guaci ed esaltatori. la l~tta c~e la èonna do\Tà co~~t~re d. ~.; infine quello del compaguu Rein- '\~..s= deliberazione è stata presa. to, I?on ci si raduna ~iu· in ~rdiali ~du: canila sorse ne! Consig!io Comunale. Tutti i giornali hanno par!ato d:?!lo per unpedire altre guerre. Se cosi e lco- hard., consigliere nazionale di Bema, cl-.e Si è deciso di prendere seriamente in n;m,ze per trattare d4:1nostri m~e~ess1 di che anebbe il ÒOYC,e di porr.:! in sc.:i.ada!o, cercando. n2turabente, di me noi siamo convinti_) perchè_ le vostre ha accusato il Consiglio federale. sem• esame tutta la documentazione dei raç- <'iaSSe, _af~ra!ellandoa sempre p1u, menesecuzione 1· deliberaj de! Gran Con- l Qual • L- • 1 pag~ o compagru le lasciale a ca s tr ed 1 sul 1- o sott ... smorzar o. c=o pero ,..a po;;.o .~e.- com . ~, • . · pie pronto ad accorciare delle so,·vcr- porti fra P. . I. e Ili Interna:tionaie e e cosi Cl Sl ,. e 50 0 ~vor • " siglio. forse impre:,.o:ion 11a dall"i.ride- te doma.ade. Dove trova Conradi. viag- sa? ~o::i SO!lO f~rse. l_e ,:oslre spose .1:--z,oni per le spese militari e che iiliuta poi definitivamente deliberare. gli occhi del padror.e o dell'aguzzino e 1ffia gazzarra che la ::.iwnl)a bo,gb.e_se J. , • •• ?O!lam pe- co~to di I t<>recsa'- acchè ù rmlilarismo non abou ,. . 1 . 1 I · · t;~-o ~;e· l'uno dell'al ~ • g1a,ore in uo.a e e ' ~ · - -. ""' . , se::npre 01 sovverure e opere so,.1al1 po- . qt.asi Cl sen ~ .,~....., 1 • ·va face::ido Cf'ntro lale deliberazi:me. una dit!a Josan:i=. il danaro ~ ?a- 1 i_in ~10:?o a d~tn:ggere :utto ~~LO I~ polari. · PROPAGA.\-OA ED ORGA.\IZZA- , tro invece di essere fratelli. La conclusione si è eh" fino ad oe:<f. ~arsi lo c~pagre_e la_~? '\on era I e_di ?1~ caro: 1 lor_o fi_gh. ~ ;01, m;:,~ I ZI?~"E. . . . . Speriamo che questo lasso di lem9<> nulla si è fatto di pcsiUvo. pro 5er- st.ato ronnato, hna!121aname::tle. d.. 1 d oggidì e quelle d1 domaru. ti comp1,o Da ZIIPlao I Pochi COIDlZIsono slah tenuti -:on- abbia svegliata in tutti noi la ,·ol:,ntà rati. e lu~ti gli sforzi delle autorità bo~,ichi? Da quando Conradi ha J"a. I arduo di impedire la guerra; agli ora- , tro la guerra. Domenica 21, ad Airolo. di riagilarsi onde alimentare ancon. cittadine sono rivolti a sabotare una bitudine di abrutirsi in tal modo ? tcri che si sforzarono di dimostrare co- RESOCO:\"TO FESTA parlo' Gasparini, ed a Bellinzona Zeli. ouel sodalizio che conobbe. combaltè e decisione, che se fa onore al Gran , · f tta l f t g · ,- 1' ltr locali 1 · Le Tribur.e ... sempre senizievo,e ci me sara a · a u ura uerra, cioe a La Sezion<? ,\lazziniana F. dell"A .. rin- .,e. ~e a e tà... sonni elarg;ci! vinse anche tante beUe battaglie in faConsiglio, non rb-ponde d"altra parse fa sapere che Conradi. ora, ha oa!a di se base di gas deletri e potentissime mac- ~razia ,ivameote tutti coloro che ::c,i Com;.:i.gni ticic.esi, un po' piu' di eoer- vore della nostra classe. ehe ad un eleme!llare sentimento di · hin · f 1· d' 1· I · -mustizia s!esso (solo ora?) e che l'abitudine ai e · e m erna 1• ove a mezzo 1 ve 1··o I loro intervento ::oolribuirono .,lb rie- 6·a. All'apPdlo che il comitato lancerà ~ r__ · bere rha presa solo dopo i dispia~ri di sarà possibile dl s troggere inliere ci:ta. scita della festa data il 30 agosto u.ro Invc::z !.:? Fed. La-.. Edili e del Le- per una conferenza pubblica, tutti devono Gli operai delr=her "_vss non Chi · h · · 32 · il · · t · 1 Russia. · scnve a ,,,ssu:o per mesi n<? e \ ittime Politiche. ~no. svo! 'e i.:na tiva propaganda ne. rispondere. presentandosi a portare la. sono in iscicpero, ma sono stati po- ull f 1 ·tali f T· · ,. 11 · di b sti _ul lastrico dalla lracolan.z.a della La colpa. anche questa volta. è d.?'l trincee, s a ron e 1 ana e rane.es<?; Ecco il rendiconto: icmo. .,e e giornate · sa ato ~ e loro adesione, i loro desiderati ed anch~ 1 bo!sce\'ichi. Sembra pero' che le auto- puo· ben dire che non è lo spauracchio Entrate fr . ..,..,.., 7 __ , àomei:.:ca 21, il suo segretario parlo" '"e ne sono 1- loro reclami. Dir.ezione. hanno perciò diritto a r I f t h ,,, , ., 0 1 se • , sussidio di disoccupazione; e questa rità loca!i non la penE:no cosi. L'ex u!- del come si arà a u ura guerra e, e l.iscite ,. 1640.- . 2c .;o;!:1:i ragna. Locarno e Tez:.ero. I En·fra l'organiuazione di classe. ficiale za.--ista assassino. è stato messo deve farci combattere il mostro -:he e il , On1.:q::'! :.ume:rosa partecipazione di l . deY·essere anche la conYinzione dei d 11 ----- , • . Un metal-urgico. signo,i della Direzione. lant" è Yero ic. libe'1à p:-on-isoria dietro \·eramea- militarismo; tra !"essere uccisi sbu e. a- l,;tiie net~o f 58 _ .a• o.a.o:.. I ..,,.,===========....,=!!!!!1.,...- <:he con un:a mo!''-a diabolica han110 lo di una cauzione di 1000 franchi (non ti dalle baio:ette. fatli a pezzi per le, La S . . . r. ,.- COLC .• • PROLi::--ARI ITALIA~ I d 1 so::o i so!di che mancano a questo ro- scoppio di rm granala, asfissiati, o in ezione s impegna a Yersar? alle i\! - . · 1 A . A rae ".A. VVEKI.JI.E ~ dato nuoYe anni ai sabotatori e v'..na!o. finanziariamente, dai bolsce\i• altro modo. è imnossibile la scelta. La V. P. detta somma. Si a.·.:::-.o:::o i S'>::i e h1U: i connaziosussidio. " Il e - 1 · 1· • · d ., Somma precedente fr. 3058,83 Il 1 l · chi) e pero· si parla di espulsio:ie ccr- I guerra va combattuta come tale e r:.~u om, at~. r:_2.1 _cr:.c 1:ite~ c.c:sero ni;·enirlo, c_he _ii • . giorno , tutti g i operai. meno ta dal Cantone di Gine;Ta e. lor~ chi- come ,iene fatta. Cobro che hanno \"':'i· Da Comn ... r. ha fissalo la ,;eèe pron'lSOna DELEMO!\T - Moresia Erm., il gruppo che ayeya mina.cciato la la Confederazione, perchè pare che.i "C· suto in queste circostanze queste cose le E~ch Alzette della Cc!_on_ia_presso i! _Presidetle_s:- 1 rinnovando !"abbonamento• ,. o.so disdetta collettiva e che per coose0 6 p , 1 d G Ris G guenza ,iene ritenuto in isciopero. nitori dell'e:.oe, lacei:dosi russi. abbia- sanno a memoria; perciò lotta ~2nz_a La scorsa domenica ebbe luo~o una .,,~o:- <>. i 1 mseppe, toran~e .ar- _ Antoniacomi Valentino, saricevettero una circolare dalla Dire-' DO rinunciato a.l!a cittadinanza S',iZ- quartiere a tutto quanto puzza dt IDJ· imponente assemblea della ambuiante àino, L~~~:Jl~-~o. rr~o 1~1qua~e lulando fratello, cugini, zio, Zione del}" rscher \Y_,·ss. nella qual"" zera. lilarismo. Un ex combattente. d ir J I d , tt ·1 possono ,J\O .ser.:;i per u O que O e e cognato ed il suocero D'An- • L ...., onze iana. a qua e, opo aver ia O ? I loro abbiso<Snasse e per I inscrizioru. falla la storia dell"a.eitazione, dichia- L-:--;FIASCO PATRIOTTICO SERATA ESPERASTISTA giro in quasi tutte le sale da ballo. finì "" ' e drea ,. 1.50 ra tutto il proprio dolore ('?!!) d"es- · La grrrande manifestazione· del XX 1 11 gruppo Esperantista operaio daià, per arrestarsi provvisoriamente al CaUè ,\lARE .\\OSSO..... WAEDE~SWIL - Biblioteca ser stata ~?st retta (?'.'.).a prender_e, settembre, dopo il rilido deUe so.:1età anche in questo prossimo inverno, due della frontiera. I J?el!a politica ticinese. Un coi!o- Popolare ,. 9 75 un pro~,-edim~nto che '"_lene a .<: 01P!- mutue a partecipan-i si è ridoUo a un corsi gratuiti per Jo studio de!J"Esp~- .\folti presenti per discutere !"impor- quio avuto tempo fa dall'on. Callori, ZUGO - Delnevo Gio,clDDi fr. re. tanti _Yeccht e_ pro,·att opera.i. Di- banchetto. _\\a per far numero dove~tc.ro ranto: uno per gli adulti e l'altro per i lante ordine del giorno ed infine accet- Capo del partito consen·atore-caltolico, 1 _ Gruppo ciclistico « I- <:hi~1'.i d essere t~poSla a ~are ouan- parteciparvi la delegazione italiana i.!- ragazzi dei due sessi. I corsi incomrn• !azione alrunaoimità meno uno della con Mussolini. di cui 1fu pubblicato un deale,. fr. 15 ,. 16,- to e lfl essa. nel. mlento di da~ ~oro l"assemblea della S. d. :--;. con a ca~ ceranno verso la fine di ottobre. \·oglia- proposta di mettersi al fine classista sunto. ha solle,·ato \ivo scalpore. Il ZURIGO _ Armuzzi, rinunancora ~Yoro e_ guadagno. ~ihen~ - toccaferro - Salandra e tutti i fun. h · · sotto l"alto protettorato di santa Car-l cons. fed. ha disappro,-ato il modo di • d Il di · .s.s· che molti operai sarebbero disposti . . d I B I T d li S cL :\' mo sperare e e, come per 1 corSJ passa- .s· d· Catto • ciao o a e spese na 66 10 a fare il )aYoro di manoYali e con- z1onar1 e . . . e e a . . . ti, siano dagli operai lrequentz.ti. :\'on lolla. 'a.s1U~e i_ al n.local ha bbt· . a Winterthur ,. 5,- ) 1 Anche a questa ceri.moda ridotta, il occorre ~overchio slorzo per capire d1 :\'on è trascorso molto tempo dal gior- ~, gio':11 e . . e ,... pu_ . •~to 10-! . . . . ddutlore_òdi. Gru (fu-ah·edanen;:~.:1in~-i~- fascismo. è stato messo in un canto quanta utilità sia il parlare rm so!:1 no in cui detta Società non ,·olle aderi- tern!,,e d1 uomllll ~-1lici licmes1 sull.il WI'\T_ERTHUR :-- Bo~oh._Lam- ~ pere, una se su 'i ....ue - Parlarono il presi·dente della "Dante" e lio · da · · t tt •i Il r d · d Il • 1 . •1a·· politica cantonale. '\aturalmenle l'ar.ser. petti, Malagoh e Gibel!t " -L 50 ne riYolta la se~ente domanda: · gua, si essere co::npresi 10 u " 1 re a a e eraz1one e e socie a 1 11aoe . . , . ., 1 _ Si.ele ,•oi C1lSp.. osto a riprendere il console. il quale conoscendo il mondo. '\on sono certo gli operai eh.; e finì per aderire ad una federazione ~ento pnropa.e e la. pret~ _collabo~a-1 ZURIGO _ Fra compagni in d sentimento de!la colonia borghese - potra&no studiare tante lingue; e poi a t · I ta z10oe fra conservaton-caltolia e SOCtcl· ! Cooperath-a, salutando Lan- jl la,·oro alla c;tes~e conàizioni i nri- neo ora · 1· 1 - Ca • •-•= d · l brindo' al re e alla mo:iarchia li.ber3!!?, nessuno è dato di studiarle tutte. per la E" g . d t hi • .'"assau sonc, 1s 1. ne,·ascmi, sOCJ.uisla e pt:esi en- 1• franconi di Zugo n;a. ed e,·entua~ente ad eseguire e se 00 e\l en e e e -' , d · 1 ha 1 maruiopj di mano...-ale o conduttore in cui l'Italia è nata e vissuta ... e vi- tema di non sapere, nel corso della ,.-:- più classisti dei Savoia. •~t e~ goverz;o ~!~na!~ 1 p ~~e / 1 WI'.\TERTHl.,"R - Dante ~- di Sr.i? - Ri ponde,e Si o ~o. \Tà. A quel!i del fiasco Tito .\1enichct- la. di quale ne avrà biso !no; quindi o- Bra,·i! En·i\·a! (La fruste). . :1 udaz1ondb7aeletagli~rfe ve_ e .. ru··t· .d i! lagoli e E., per aver perduto d ll . , li no::. rimane da fare altro cha chiede- gnuno studi la propria e come lin:;uJ. e o or 1 a ra 1 van pa 1, o- . B 2,-- 1,80 l"n P. S. a_sicurn ·a e assoruta I po un pen·odo di tregua... I a scopa con ovoli il grosso > d l} • t re ii trasloco del conte Senni pu ... ausiliaria lo Esperanto. :--;on Cl sarà li?- D ) L b I segretnz.'l e. a nsoos a · r f 8 USSem Ur"O , BER:\'A - Marchesi Antonio, • h"l ·· t l 1· scarso rendimento ascis!a. te.-.~ ..iona!e operaia. vera e pronria. in I'- PO\-ro 'CCIOI I .\ Dnmo ace I o l~ en a 1,·o sem- ·-~ r c.R."' . pagando l'abbonamento ,. 3 b a. bb .... · h" · • 11· In tutto, a questo fiasco, parteci,..J.ro- t_.,n',o che l"lr.ternazionale stessa è :om- CO'\CERTO DELLA GARIBALDi"'\.,. ,-- r~ a~tanza !!Ol!O. po1c e i:1:a 1 r • • "' Tal \"erda Achille è stato espulso èJ.l LOCAR'.\O _ '.\essi Federico, I.. 11· · ChP al b" d·,.ru·•:.. no un centinaio di persone. Su 12 mila posta di operai parlanti quattro dozu'le La scorse: domeni·ca, - 1 settembre. la F I qua e que operaio - J 1 a 1 :,:, = - a.sci_ ·_o pe_r indegnità e indis_ciplina. Co- pagando l'abbonamento a 'e e n·soelto d1· "e '-'0 ~so "he italiani qui residenti 000 è troppo. di idiomi di,·ersi. Coi mezzi rapidi, e.o!- nostra Gar.•b,.ld,·na s1· reco· al Sanat.,r1·0 t I al h ,. per.son • - · •~- " 1 ~ s w e. poi, que t e e e si e pre!tenlato BADE'.\ _ Mariani Duilio pa- ,a a fìrm<>re una dichiarazione d"ev Ben altro che a ridicole e inuti i pa- I 1a telegrafia e telefo:ua. con o senza f;li, di Baumbus::!: a fare ,·isita ad •m socio 'I . d , bi .« l : '> E" · rat~ patriottarde, tende il sertime.1tt} col!a oeces:;ità sempre piu· grande di ne, 0 . scorso giugno a un assem ca I gando l'abbonamento ,. 0,50 ser dic;pns[o a fare i crumiro. !)!U Se ::.mmalato. dell"opposiziore dell'Ospedale Italiano, Al . Ant . t t d" Che C.... ,,,rto che su 1600 operai '!Y'lr~n- della colonia italiana. ne sono ac- ess ..'Te in relazione con popoli che ·.wo- S d B b h alla . , - p1 . 0010, con en o 1 . . i • t· h bL- f 1 ,. Il analono i aum usch si lro\a io· e c e messo porta, se ne stette ne!- t I ParLit t · · o ~~~he doz•..·1ne corti quei tre mezzi asas 1 e e e o.:ro no al di là dei pali di ronliera, a 01 1 . en rare ne o > no rovar.si. Sl e n · · ~ "'· una incantevole posizione fra pianta ..ir· attigua sala a scri,'ere quello che ve- R 1 . . bi d ··tnco"~i.enli e di traditori. )fa inlan- la sfacciataggine di circolare con ~ani.e, là dei mari la so!uziooe del problrnn ru·\~ detto oell'~=ftmblea. E' - a.eco h 10 assem ea. .. 3,- i,- .-,,,, d dis al Giardin I 1 · d buste ed aiuole di fiori a pochi chilo- " ...,.,.., un vere to la D ·,reZJ·one e· riusdCa nel !>UOse r i · lintivo · o ng ese pro;:mo per farci comprendere ovunque è ;n i. t I ul F lHTWIL - Butta Antoruo, pa- . · · · ·1 rt I h 1. • metri dalla capitale ed offre un i:ican- pecca o aver o esp so. ace\'a cosi be- p o. Col ~orno 1, gli operai_ non sono me_ntre sta,·a _per_ 1ru21ars1 1 _co. eo a!l• spensab:!e. I giorro e e i popo 1 -t ne il suo mesti·ere... gaodo l'abbonamento > .r 1 h t '" hi I lo d l tevole sorld iorno per coloro che s1 reca- più serrali poichè. se ,·og 1000 .. an-, 1gi.:ei:resco._,,on e ver~,. ~c. o u e o- compren eranno e gi.:erre saranno :es<: oo ___ _ no la possibilità di ripren~ere 1_ll~- recch1uto signor Tacch1ru . . piu· difficili se non impossibili. Esse son °0 11 a fare visita. 1 1 A PALLAXZA, ITALIA.'\I! 1 TOTALE Fr. Jl10,40 2,- voro e questa sarà una ra!!1one_d1 T)IU I refrattario. volute dagli uni (minoranza) e !at~:: suo mera,·ig ioso e ima è molto a- Si spende poco <?si vedrà tutto ... ne-, perchè i zelanti amminislraton della A b combattere dagli altri. dallo al riposo ed alla cura dei suoi ro! Con selle (in parola, proto!) franCittà e sabotatori del deliberalo del I Da • o D Il gruppo Esperantista, onde ;>rOCU· abitatori, io gran parte operai, la =ui sa- chetti s,-izzeri il Fascio, ,i trasporterà, Gran Consiglio si rifiutino di. accor- Dopo tre mesi e mezzo di involontaria rarsi una parte dei mezzi per la div•Jl- lule non è più quella dei tempi i)J.Ssatl andata e ritorno, a Pallanza e vi darà un dare il sussidio di disoccupazione. ma forzata permarenza nell'osped::.le gaziooe della lingua. orgaruzza per sa- a causa dell'estenuante laYoro in questi banchetto. ~falgrado la gra,·e delu~ione subi- Cantonale di Miinsterlingen. i1 giorno baio, 11 ottobre, ali' Hotel de France, paraggi di terre rosse fra le mi:le e le Dopo il cinematografo gratis, la gi. la dalla mas.<:a operaia. la parola 19 corr. ritornai in seno alla mia cara una serata letteraria e daozanle. Ollrz acciaierie. ta semi-gratis! .\liracoli del fascismo 3ì d"ordine è: r.pistere ad ogni costo. ~glia ~~1· ot ca·ara nfamicglia ode; l'inlervenlo di molti militanti - ove ;>,>- La piccola schiera dei berettini rossi potere! :--;aturalmeole quelli che non 1 M:f_ \1:l ·HG: O. m!ei i ~ li traooo rendersi conto, a mezzo di c:tn• arrivò sul posto verso le ore 10 aoL e parteciperanno non saranno... italiani. 1 ~- B. - I fr. 5 pubblicati nella sottoscrizione scorsa senza nome da Zurigo erano del compagno Armuzzi. ==· Compagoi. liHOratciri, lt>~.!Ple e diffond-•r,, - l' A. v , n t i, ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==