r:.\ '"\T~IRE DEL L\ YOR..\l u&. e dacchè sono a! potere i icscis:i. no;z s, cr.rcsc. :na a.'tHote! Excc!s1or cri Lido festa il lampo della necessità! ~\a ia sodd.1siatti! ... e allora, presto arriveder- CORRISPONDENZE marcia alla romc;ta, non si saiutc a.fo éi Vene=ia. bes.:_ ::cilleoaria nulla c, mpre:ide Lilla ci?? romane, non si Da sen=a cappe:lo c:lc Q;:.?s:o albergo. gesnto dalla So_ ·.it.:i voce èei suoi dei e dei suoi s:n;: =r il giornale non dice se anche 11 Pelli- ,o-r:cnc? de: grc:-::fì clberg!:., è i;no d~ n:rut·• essa non è che un sonaglio di più. :;:s-,a rosse domandò notizie di Dum.ini. Pc- D Ginevra coloro che si sono prestati per la !:>uuna s / n · • dell'élite mondana iriterna=ionale. d I L: d I d ·d · d I t bbe · d · h I tes~~ra della o o r.e a g,usti:ia ro;r.a-:e, ccr.m,;L.?, non esce a. cercwo e es1 eno e .z • re pero arsi e e a =· Sabato 20 corr., alle ore 16,30, folto I riuscita della festa. Quanto sopra serra di smentita z.. coloro che si ostinano ad insinuare -:be fra noi '"i siano dei fascisti. :\"o, o compagni. noi aiutiamo le ,;tti.me :fai fa. scismo e tutti do\Tebbero imitar::i. non si dorrebbe aver iece? Sv! :;z P..J- QLa-zdo s~ trO!.-'OTio ., :a.,-;i.2}:a. e .cl•e la :ioia ... Oh! o_aanto la società um 1 ;.a Squaèraccfa ,, d)ie la abbiano data an- / d C 0 il proletariato ita iano resi ente a rne- ma. mc.dre del d:nt!o. noro si do.•ri!OO"' i d~.-zcri sme/:ono le etfcr.eue I! '-Co,d:- l'uomo è una costruzione fittizia' R~;i- che a lui, come la diedero a Fari11acci. d d I , ora e nei inforni si arà convegno a cedere? ;:o ç:u:fe r.orme mcrc!i che prediccn~ ste per abi.t::Gie E crol;erà. di ::oh'>.. F. che ci sarebbe di male? no:.1 potreb- • E I E I " Giardino Inglese per prendere parte al Lo sappiamo, irrtora sono sol:an:o L'O- i-o.'°-;::eri ci po,•e;-i. .<ere 'a :,cd- =""""=====-========= be anche lui essere un degno fas::ist.:.? • ·,1 • h I grandioso corteo che svolgendosi per le . h 'I -a<i~'o s;or i;z_e u:w speffaco.o c e e o.?-7'? almeno onoran·o ... ben che pellirosse. e, e e corrono. · a ser.ip;-e ··' ,,s• ' • A I • • · vie della città si porterà alla pla-,e di cc,-_tjs:er=a ca prer.de'ldo precisame;:I.> dei c-oniqt:eurs decadenti della G.... z. unr 1·Vouz I on.,r I o VIn 1· o Si le~~e anche che l'onore,o!e tenne p I La Filodrammatica Arte e Vita. ,, .,. \ 0 • / - lampa ais, ove oratori francesi, lede- la voce che. come sede del proc::sso. 2:e.,.:i."-'1 c:?ezia r.m-re con e-, a-:guor.? a Firenze un bel discorso, coma li s.a verrebbe scelte A.au:lc. 0 Firen:~. 0 ;ie o c·i pn1r.:o sugges:ivo. 1 d' Eu-ropa I dire solo lui. schi, inglesi e ilaliani diranno la valo11- Da Lugano ., S··lle -'ra"de t~n--a 0·1· m~h n~r I là del proletariato mondiale di lm,rla q..:C:che altre città che ottrc r.:.:.g-;!,:-i - s " rn ~- • '· ~a - - • I , Raccomandiamo ai fascisti di ,;~ilare COLO .. IA PROLETARIA IT ALìA.~A d - I - ra dw:aue il briila:-rfe chroz.:queur · I collo s!afo guerra in permanen=a e coi garcr-=ie ; g;u,,. ·:,a... ascisza. 11 e che il motto sia sempre Gloria e "elegart.!is..<:imedonne pr tava-,o in g•rc, Coraddio ancora! mio lratel!o n sore a regimi di rea=:ione anti-operaia. La Colonia P,oletaria sta pro\"veden• Ebbene, noi non ancora vog!ia"'lo = · , . \orte . le loro abbagl:anti nudità Delaie appena mia! Proletari italiani: in piedi e uni:i CO• do alla sua organizzazione interna. D1c,('r,-erci Abb:c.mo cr.corc :uicc,::i ne! Pensiamo anzi che se qualcuno •,orrii ~ · è.a ..:r:a femp€sfa di gioielli'. Poi .sì i .. i. Ava.'ltil bisogna servire la ùbu!lz qucme un sol uomo. stribuite le cariche io seno al Comila- mc:gistra:,. .'la s?v r cfullo e-i soSf:;;:zp:. e =io' "l'org:a. co:nposic" dura,!e la qua- lunque cosa accada; augurargli subito l'una e l'altra noi non Abbasso la guerra! to. organizzata l'amministrazione, sta ci codortc cm"a,tra conslata=io~P. c.,:- I , . al J l potre=o aver nulla in contrario. e 11..7 0::0 sen·i!i cori un cerim,,ni e ;i.e· Son è nulla ciò che è staio abba~!do da \"iua l'lnlerna:ionale proletaria! ora occupandosi di fissare la propria crr:d:c.mola=endo og1i giorro. og-i r.1· d I ·' l'epoca romana. i cibi più prelibaci e fa una, da due, o da parecchie cadute. • sede. Una richiesta fatta mesi fa, alla che qcu:!ur.que cosa icano e act:-frrio • b d . . bri t· , .. D O } (k 1 • • . d" dd t· .wa- e p,u me cm'· men.re un nu- o dall'ind,/leren:a o dal/'znt1ralifuc!.111.e G. t . t . I e • e• OD I Casa ded11· Italiani, per un locale, non .asc-ist, per impe tre o p€r a omes /• b t 'd d TI t 6 1ornaa ,nernaz1ona o cur_ 2 il processo 3fotleotli, la g1u.st?::!l è I oru O nu~, a, w.._a p€lle bro:-:_HI., I del popolo, o da una iede m1r>cato. I . SEZIO~t SOCIALISTA ha aruto finora risposta. Pron-isoria- ., porla.i•a su,!e brcccza u-,a bellrss:.rr:a O d I I h I I I ha d -'• .:,à in corso. Con O sen;:c Roma T"!C<Jri? d . I ,. h. "J j a po ere C e mos ra 2 =a'l'l/i!:so· 1 contro la guepra mente il Comitato eciso W tenere de! diritto. E non solian:o MT çz;e! d.-,.• /~r.e, t:-ifposa ~as,zc~. press~c e .1"'r:~- I da!i, cannoni e leggi pen!lli. Sabato 20 corr. a,Tà luogo l'assem- le sue sedute e di far recapitare la cor- 1:Ho li. . a r:ie::re un d':a lt~n-z_a sem:n~ac ·1· Riuolta! rivolta e anc-ora rivolta! I A.\\STERDA.\\, 17. blea straordinaria nel solito locale alle rispondenza presso il Presidente: Risto- sotto i.:n casco , m rss:me pre=iose . . . . , . ore 8 di sera. h . l 1 , l J Quello in cu, no, crediamo attende sem- 1 La Federazione Srndacale kternazt<•· rante Giardino. Lugano-Besso. Il Comi• N Il ' f t • fà =nr.e. e ,use o s= ,c=o o con una .an-1 . I compadni sono ,;vamente preda'· e 8 8 SOCI e ,-- . d" d ,-- . . ·1c:1 I I pre, nascosto in tutte le ferr'?, In nale cl.i Amsterdam pubblica il seguen- o ,, u lato ha deciso di procedere alla stampa :a pze;-ia I ar ore in cui n • se a p.c:- 1 , inlernazio- di non mancare e di essere puntuali, do- sfica bellr-:a del suo corpo armo,fo-, tutte le isole e gli arcipelagiii del te .\1cssa~•o per !a g:ornata ,·endosi comunicare delle cose di molta dello statuto, che Yerrà dato gratis a tutli papa. i ccrdindi, i r-escovi i parroci non si sfa-zcano dal luo,-i.are. dalfinui!ire contro l'impudic:i:ia. co, cu; lf! ~ignore canno vestile o svestile in Chie. sa; e il ccrdinde arcivescovo di Bologna. p,z,- mettere freno alla htollerabifa esibi:ione di carni ;emminili ignud-2, hc persho co!locato alla porla della bCl.Sllica di San Petronio dei giovani!lfi esp!oralori cattolici. con l'incarico di .. esplorare se !a sco!latura delle cr::de7ti era o no troppo aperta. , A questo proposito e· inferesscmfe le~e quel che accedde, non m una so" I mare; nale co:itro la guerra: . . . . . . ti i soci. · Q li · · · d" · · .. r - d l 1__. - l - . unportanza di cw tutti I compagru do- Ora a noi non impor-fa quel che fan- ue O m cu, no, ere zamo non invito La gior:l.:!.ta e pro "':a..,a 0 m,er- . - -. - Le adesioni continuano a pen·enire. · 1· li tt st · · al I ha I ,s • t nanno essere inlormah; perc10 facciano no quei signori e quelle signore; e la lo- nlessdun~,nlu a ~romle e: adm qmde~ nazifon e c~?tro a_ ~uerraQ d uoo~ ,-o . ' tutti il loro do\"ere, anche per non ri- La Colonia Proletaria è un fatto com- ro mordiià è nota. }la. do.'7lc7diano. se e e rn uce, e rea e, e pa r?r..! ' co a,·o:evo:.i au..rp1C!. ua.n o. ne. no- • piuto! I • - •· b d li _ J-, Federaz: 0 mandare I assemblea. una' millesima parie d, quel che si u1cfa :, se, non conosce scoragg,ame-,11, ,·em r_e e o scors_o =. o. - _ • · S d I d .,, li Comitato. dl'Excelsior fosse avvenuto m un qual- l Attende con pa:ien:a, attende la sue ne m aca e eCJSe ui organizzare 1>2=- ~ REPUBBLICA~O sfcsi resiaL7C"!l non aperto a fan/a cri-j ora, · la terza domenica del settembre 1924 '1[:a-Ff h DI SUA MAESTA' s!ocrc::ic ir.ierrc=ionale. che cosa a-. (Son canti d, fedeltà soltanto son t:na dimo 5L--azione internazionale, il cie- Da .. ntePt UP Stando ad una notizia del Tricolor~. urebbe latfo il signor Questore ? I questi, lo politico era dispcr.:itamenle nero; ·e CO:\"FERE):ZA l'odierno presidente dell'illegale Consi- L'crr:rebbe ialto chiudere. certa.,enle. j Ma canti di riuolta anche, quando, piu' lardi, comincio' l'agitazfo- li .,, Am.mini d 11'0 d I ce. a s!ento si poteva i.:ilran·edere qual-, ~\algrado la coincidenza del ~rande g ·o ui · "strazione e spe a e Per auelle signore e per quei sig.-:0·1, ! Perchè io sono il poeta giurato di :!ltti I' Italiano, Grazioli, è stato fatto ca-ra- chiude un occhio e poi tutti e due. ! gli audaci ribelli, per il mo:ido ,n, che debole ra~io di luce. Il bisogno d1 corteo cittadino per esposizione can• liere. Doppia g:i:sri:ia e doppia r::o:-a!rfè. I fiero. pace - cosi forte_ r:ef i animi dei_ lavo- t_onale _di agricoltura, alla conferenza di E h . . I . d" 1 rator. - no:i m.:.sciva ad espnmers1 domemca scorsa del compagno Armuz- E' uno dei profughi del '98; a quel- =====================================- 1 e , a me si accompagna, ascia ,e ro . h" ff d I I • . . . - l' ubbl" F 11 b a • I 1 • 1 I p:enamente pere e so ocato a e amc-, zi n rntervenne un forte numero di la- epoca era rep 1cano. u co a or • a se a pace e usa O auoro, d · ,...d. · d Ila d rra J,'la t · tore di un settimanale coloniale assieme • • • • • 1 re e! pru ,10 1aru e 0 ue e -L • ,·ora on. 1 dl ·r,·110v,·oentee'" ,·t iavoro E fa r::tc ~'."' e la nns,a c~e aa , ,,, rno- grande s1ampa ad essi fa\"O!"e\"Ole I La beli nf d I tr alran·. Oli\"etti (quello che 1a parte ora , . esser perduta) I ,. • . - . , • _ · hi . a co erenza e nos o com- la men.o puo · , Poco a poco, I o:u:zo:i,e s1 se a~- pagno detta in forma piana e ben com- della celeberrima Commissione per Romain Rolland, dopo il ciclo del -e Gian Cristo/oro >, ne riapre un 11:r?: < L'anima aHascinafa di cui son? ;z;.:i1i, sinora. due volumi: e Amiella e Silvia> e L'estate> (Paris, UbrC?rre Ollendorl1 ). Una nuova creatura viene ad !lggi mgersi a Gian Cristoforo ed a Cola, Ar.- netla ed a vivere la sua e vita sincll•l >, lunga, /erti/e di gioie e di dolori. noa e- -sente da contraddi=ioni, ricca di urori, e sempre tesa a raggiungere. in mc:.'lcanza della ineccessibile uerilà, l' IT ~, •• nia dello spirito, che è la nostra supNma verità>. Cosi preannuncia Romain RollaTtd la ma storia. An,-,effa. nelle vicende della m'l p.·:- ma giouine==a, è scesa dalr agiate:xa -<Jlla necessità; e, con un figlio. non la-ilo delramore quanto della passione r!i donarsi, si trova a do1Jersi guadagn,rre da viuere dando le7iont. \ . I tt 1 I tta II Il In Inghilterra. il pa.-tito_ la_burista _,...r_!'· prensibile, ha sollevato generale appro- riforma dello Statuto del Regnc d'Ila- a orosa, amme eva a o , come 11r.a i • f . • I t . la , è ,·ava a! potere. e le elez1001 rances1, la- vazione ed alla fine raccolse un nutrito lia). Anzi l'Olh-etti, in una sua pubbli- necess1ta; e a rovava g1us , ;:,erc,1 '! R· lf I I d t d • tiranni! d d p · é libe t t• u1 era e in forma>, giovane e robusta. Se wo a. e . a ~a u_a e, . . . cel'Eno cadi~e . 01.D~ bo· ;3-'"anDo. u .a .tpplauso. . cazione intitolata e La mia ~ sio~e >, . 1• 1 Se . la , I La baltagl1a mluna con ali, e rrp.?/r.Jf1 urop3 _ qcesto mcu _ , rn aruma1- Furono raccolti· anche {r_ 3 :;; ..,.... il no- trattava poco benevolmente il Graziolf. • 1 (\' bbe la' . a arm:, con requen I avan=J e i? rr- ca pure 1 rappresenta:: 1 e pro e .tnat b l 1. A ,-, h. : la Ora è stato ... crocifisso dal re. E' se• Ymceva, tanto meg 10. era n.n , .xi-, Il . 1 1 . 1 t d l I t ~ r· to peggio. . ,a no:i sare s :a vm- t . lo rendevano in ma.:io le redini de! s ro al ag 1ero van ,., pere e res.s . _ . . ) ,· al t• · · t Il orm; P . . . alla persecuzione ed ai replicati seGue- gno che il passaggio del Rubicone. già la... . .,on a,·eva a ,o n.nune1a o a a. L'· J d I . I d . i G ed an~ ..~~:a.-a:io 11 disarmo · . . . . t Il d .__ 1 1n e e e lrron a - o ere e frron ar;,, · c,ven::o J~v-- • • 1 t . : '"'assalo di fatto da molto tempo è ora p1eta ma aveva nnu.:ic1a_o a a e..,.J_e_;,:- i E b I d L'un1aru'tà n'comine1·0• a sperare e u~ s n. . .. ,... . uJ[i . 1 E' J-,'. lat prigione, pali o o, cor a. :n,:1.n.!lle, = "' t te , en o za. li primo dovere: e ~on essere pusil1 . amici della pace. est:a.nei a1 proletaria- Al compagno Armuzzi i nostri senhh H'DZhiona 1 _ 0 C1a -~en 1 -ti l' . · lanime! . collari e ceppi /errai;, e ?alle di I .,, i_ L'" rin<1raziamenti . anc e w. come g1a mo a tn, un re- pior.zbo compiono l'opera lor,J; to, a zarono w nuovo u voce. ~=-I · 0 • ubblicano di Sua Maestà! Ali I .,, esla lec1.s~ del lo e- rot•.o. Per ouar.to numeroSI naF lavoro. lutto le apparfra chiaro. ~e a.:1- 1 tre sfere. no ancora gli osl..aco'.; e i pericoli d:;. D■ WP tJO uon pr a nuova uce ui qu ..,,,.~ Famosi ed oscuri eroi trapassano a-I al- ,a · I Z I B o! ti h edenze erano messe alla ::ir J\":t i vincere, ora si puo' almeno intravveci-?- c e cr - · · · Grandi oratori e scrittori sono in .:s:lio GITA f:\" AUTO.\\OBILE ALCU'.\C: CO~SIDERAZIO~I E una nuova morale, sulle rO\"ioe della - giacciono malati in terre lontane, re l'aurora di un'era novella. I antica, si ergeva cementata su questa I Assopita è la causa _ [e voci ::,iù [.a- La nostra sezione sta organizzando base eroica. ~\orale della fr~~hezza, 1 gliarde tccciono, sollocale ~el loro morale_ della forza, non del fanse1smo e_ proprio sangue, della liacchezza... ~ I gioDani cl.zinano a terra le ciglia q,·anE. ponendo sotto questa luce i dubbi do s'incontrano: che l'agitavano, quello specia!mer:te - .'tJa per tuffo ciò la Libertà ·•on ha che più le era radicato nel cuore: - 1 abbandonato il suo posto, nè fin:e- ~ no a\"llto il diritto al :nio bambiao? > I dele ha preso pieno possesso. - risponde\"a: I Quando la Ubertà lascia il suo posto, e La giornata del 21 settembre s:uà una seconda gita pel 28 corr. col seguenl'espress:o::e della mcro!labile \"olon~ te itinerario: Zurigo-Utnach-Wath-.ildel proletariato di sopprimere definiti- F rauenfeld-Winterthur-Zurigo. vz.menle la vcchi3 barbarie della guei'!";i ì compagni, coi loro congiunti ed a.mie di creare le situazioni nec_essarie ~ u:1a I ci, che volessero partecipan;, sono precoll.aco:-azio::ie pacif:ca de1 popoli. ;.,a gati a prenotare i posti al Ristorante ;!ioma~ contro la ~uerra sarà an::-:,u Cooperativo, depositando fr. 5; il •;1agil pre!udio cli t:.Da agitazioi:e sucass:- gio costa fr. 8 per persona. Ora si, che vede la vita di di pena qual è nella sua dure: camminando pensa e sogna .... - Sì, se posso tarlo ,;,•ere. e 30 ia1 i essa non è la prima che se ne 1•0, lav?ro t ne U.D uomo. Se lo posso, è bene. Se 'l0D ,· nè è la seconda. nè la terza !h~ ~e rta!ta. E lo posso. è male. ne Da. va che fornirà la ~il~~ ~ fo~ic~- La partenza si effettua alle ore S del re senza tregi..a le dispoSIZIODl OStili a,- mattino ed il ritorno alle ore 8 di sera. la guerra; cio' che, a1 momento op;,<>rtuno. permette-à di impedire l'esplos:o1 li Comitato. {Ticinese). Giorni sono Yennern chiamati dal Procuratore Pubblie,:,, ii telegrafista e coloro che ebbero con lui il noto incidente. La cosa venne trattata come un in.significante episodio e con una ramanzina il Procuratore mand:,' a spasso i due. Poco com-iJ?to forse rl.!Ilo della utilità di ricorrere all'autorità in casi simili, e l'allro forse persuaso che, se 1a ,-a avanti cosi. non si deve avere alcun riguardo s;>eciale per i ticinesi f~ sero ma~ari h:nzionari federali in servi• zio. Se ;:,er-caso poi loro la avessero !)e.'lsata in modo diHerenle questa rimane la D., un giorno alr altro h1ttc cambiò. Da quando incominciò a cercarsi ·I ;nne. fece la vera scoperta. L' a.more 'l0'l -era stato una scoperta. E neppure b maternità. perchè la portava dentro ii c:è. E la sua vita non ne aveYa espres,;a che una debole parte. Ma non appe;1:1 fu passata nel campo della po ...uti, scoperse il mvnde,_ Il mondo è diverso. ,secondo che !o SJ ~uarda dall'alto o dal basso. A..nne:- ta ora si trova va per la strada. tra !e file allunJ!antisi delle case: si vede l'asfalto, la melma, la minaccia delle aa- -tomobili. il fiotto dei passanti. Si vzde il cielo lassù in alto - (eh rado !aminoso) - lassù. quando si ha tempo Ji guarrulo! Tul'.c. quanto era il ::ootc. nuto deìla "-ila di prima è scom?:?< ;o: la società. le ,-isite. i teatri. i libri, ù lusso del piacere e della intelli~.!!l ~¼. Si sa che e· è. lo si desidera forse. :na. e' è altro da pensare! ... Guardare in 'er. Ta. davanti a sè. stare attenti. andare 1::1 fre:~---- Tutta quella gente. come -:orre!... Dall' alto. non si vede,·a ::he i! fluire del fiume: sembra,·a calmo. e 10::i si scorgeva la ,;o!enza della corre1Jte. 1.a corsa, la corsa al pane .... ~·tille \"Olle. Anne{ta aveva peni.'lt."> alla situazione in cw ol!gi si lrova -;-a, ::i I mondo del lavoro e del bisogno. :.fa qcello che essa allora pensa"·a non _; >· lcigHa,-a aHatto a quello che pensa-;-a ;,.. è.esso che ci si trovava dentro .. Ieri. credeva ali' assioma democrJ.tico dei diritti del l'umanità e le serno,ai- -.a in!:it,..sto che la massa ne pot2$se e..- sere fru..stratz. O!!l!i. l'ingiuslizia - (se pure :rn.:ora si L:-attava di tiusto e di inS!iusto} -· era che vi fossero dei diritti per i ;,r,- 'iile;:iati. :\"on ci sono dirit~. L'·:o,c? nulla ha diritto. :-;-ulla gli app ....-t:e,1-:?. Ei:li de\"e conquistarsi o~ni cosa. di nuo. ,o. o'<ni l!iorno. E' h le~~e: Tu ~u.idadagnerai ,I tuo pane col sudore dello tua Ironie. I èirilli so:10 una furoo$C.1 ì.n.enzione del combattente furb?, ~r sanzionare il bottino della sua ,;t~ori.1 Passata. I diritti non sono che la lorz:i di ieri. che tesaurizza. ~\a il diritw , i- •enle, l'unico. è il lavoro. La coTJqwsta èi ogni giorno... Quale subitanea \"IS!"· ne del campo di battaglia umano Esso J>erò, non spa\·entava affat:o Ano,!'.•_l E' la sola morale, tutt'altro che "po:>• I Essa aspetta che tutti siano parfi!i, ·- crita... I essa è l'u~t_im_a. _ _ _ Questa decisione inflessibile rad:in~- Quando non pru ncord, uwranno d1 ,,:arpiò il suo vigore e la sua gioia per h I fai e di eroi, lotta. I Quar.do tutte le vile. quando le a 1.:me Co • -''t il «· J I tut!e degli uomini e delle dM'lr: s1 essa meUJ a\"a, 0 1orno, an;i.ù1.· . . d p ·d· d • ·t li' 1, sara.7no spente m qualche parte ed- o per _an 5 1 a_ un c?mp, o_ a :i .ro. i la terra La mare1a le ecc1ta,:i il pe:is1ero. On Ali I ' , - h I t d I' • . ora so lan,o m questa parte d.,i·c e,_e a\"~Ya_rego a _0 1 con met~ 0 d'.l.Zt;).l~ terra la libertà, l'idea della libLrlà 01 ogru giorno, 1 sogno npren e·ra 1 suoi diriHL saranno spente E r·nledele aurà pieno possesso. ~\a il sogno sYeglio, chiaro. pre::· ,?, senza nebbia. Più aveva il tempo mis..i- 1 III. rato, più profittavo dei minimi inte,sti- Coraggio, dunque. riuolu=ionario, TU/O• zi; come un'edera, sali\"a, lappezn,1do fu=ionaria d'Europa! le muraglie dei giorni. Annetta m.?tle·.-a Fino a che fulto non uenga meno, n~-ia confronto con le allargate conceri0:11 meno tu non deui venir me 10. della nla morale umana le esperie·1ze Io non so per qual line tu se,, (ne n~·he della sua giornata. La\"oro e pover-1..à le di me stesso non so per qual fine disigillavano gli cechi. Con uno -;gu.ir-; io sia, nè di alcuna cosa lo so}, do nuovo perforava la menzogna le•!a !rfa anche uinto lo andrò cercan-fo con ,-ita moderna, eh::!, quando ,; era imp::- ansia, golata. :ion aveva punto notata. , In disfatta, in povertà, in slidu:i.1, in Quale mostruosa inutilità questa ";ta prigion;a, - perchè anche q.u;le - i nove decimi di questa ,;ta - '>i>!!• cose sono grandi. cialmente per le donne ... Mangiare, dor- Rivolta! è una palla per i tiranni! mire. procreare ... Si, è il decimo :Jiib. Pensavamo noi grande la vittoria? )fa il resto?... Essa lo è - ma ora mi pare che. qua-,. La e ch-iltà? . Qual che chiaan. 1 .,: do la forza vien meno, gra,-,de è In < pensare ? ___ L'uomo - (uulgus .!m• disfatta, brarum} è daYvero fatto per ;,ensa- E anche la morte e il Denir m'!no ~ono re? \"uole persuadersene se ne è ;u~- grandi. (erila l'attitudi.'le e crede di esserci :eQuesto canto. che, pubblicato nd if.56, col titolo k.no di libertà per L~sb .. l Europa. l'Africa e I America , fu npubblicato ne{!li anni 1867 e '71 c.:>It.itolc attuale, è r.cco di accenti che so:>n·l ancor o~:;i della più ,;va attualiu. ne di nuovi massacri". I LEGA PROLETARIA j D, ::-cen.ica21 corr., alle ore 9 ant .. nel PRO "AVVENIR E , Ì l~~I~ socia!e (~istor-:nte. C~ope_rativo, Somma precedente ir. '?854J.35 M..ilitarstr. 36) s1 terra I ordi..nana assemblea mensile. DA \"OS-PLATZ - Ricordan- 1 . essuno donà mancare. Per il Comitato: .:oslra :morcssic.ae. E' , ero· che il piccolo incidet.te, p~o a sè, DQD ha grande importanza. Ma re !o si ossen-a bene e lo si confronta con ·,ari altri piccoli incidenti simili, in cui _',f. Bernasconi, la spa\"a!deria e lo spirito pro,·ocatorio di al.:uni appare chiaramente, si deve segretario. ' mutare parere. ESTRA.21O:\C: DE~LA LOTTERIA della F:lodrammat.ca Figli dell'Avvenire, al Casino Aussersihl, il 30 agosto 1924: Poichè è bene notare, che ù Vernizzi. \·enne pure citato da un altro cittadino, un intagliatore, perchè venne provocato in un pubblico esercizio. , Il pubblico è arcistufo di queste con•i• I.o premio, sta=a matrimoniale, mero 1725. nu- nue pro'"ocazioni e certo i:on è entusiasta 2.o premio. regolatore, num. 1673. 3.o premio. sernzio toelette. num. 2211 I 4.o premio. portafiori con vaso, numero 1181. della probabilità che abbiano a durare a lungo. Anche poche sere fa quale~ ~consigliato ha creduto bene di rompP.rc? a bastonate 1a placca di smalto della Ca· mera del Lavoro. Ora potrebbe da.-si che i I vincitori sono pregati di I giare a ritirare i premi. non indu- alla prossima volta qualcuno perda la I li Comiia~o. ' pazienza. Ci pensi chi ha senso Ji re• 1 sponsab:lità ed il dovere di far si chr non abbiano a succedere piu' incidenti. do il nostro martire Giacomo Matteotti, che si immolò per la redenzione umana. offria• mo: Carlo Si.monelli ir. 5 - Lorenzo Ciocarelli 5 - Battista Ghelfi 1 - Enrico >\az. zucchi 1 - Giuseppe ~\az. zucchi 1 - Battista Si.monelli 1 - Gerolamo De Stefani 1 - Salvino Pelegrinelli 2 - ~\arco Del ~\artino 1 - Piero Brunoni 1 - Andreola Ferdinando 2 - Battista Rive lini 2 - Fistolera Carlo 1 - Luigi ~ianzo01 3 - Secchi Lorenzo 1 - Carlo Fon lana 1 - Giovanni Carnini 1 - Pio Secondi 2 - Carlo Sel- \"a 1 - Giuseppe Seh-a l - Da Ba den DISOCCUPAZIO'.\"E Giacomo Fontana 2 - An- SEZIO~E SOCIALISTA j E COLLOCA.\1E~TO gelo Luraschi 1 Angelo Sabato sera 20 corr., alle ore 8,30, nel . . . La iana 1 - An!:!elo Gar 0 «shen~ 1·t I , • 1 • 1- mbl T tti· I Da una recente statistica dell Ufficio - so I o oca1e, s, erra asse ea. u tinì . · 0.50 - Gio\"anni F onta- Cantonale di Collocamento rileviamo lo soci devono essere presenti. nella 0.50 - Alessandro Be- stato della disocet1pazione nei mesi di naiti 0,50 _ Carlo Rosa 3 - CO~lIZIO CO~TRO LA GlJERRA luglio e agosto scorsi, h quale, d:cia• Stefano Rota 0.50 - ~\ario Domenica 21 corr .. alle ore 2 pom., molo subito, è seosibilmenie dimbuita Balos1 1 - Giulio Gianoni 1 nell'Hotel Falken, si terrà un grande io confronto degli stessi mesi nell'3.1Ulo - Pietro Gregori 1 - Anto- comizio dove parleranno oratori in te- scorso. nio Bernasconi 0.50 -16.50 desco ed in italiano. Infatti la statistica del 19?..3per 1 me• BER.· A - Cocchi A.. rinno- Tutta la classe operaia deve rntcrve- ' si di luglio e agosto segna va rispe:tiva, \"a:ido l'abbonamento " 2.-, nire a dimostrare la sua riprova:ticne mente 1685 e 1674 disoccupati mentre BIE. -~E - Sezione Socialista, contro la e,·enlualità di altre guerre im- quella del 1924 soli 248 e 180. Differenparte del ricavato della lot- ' penalistiche, le quali non fanno che im- za dunQue e,;dente che mostra dt tena pro stampa proletaria • 15(1,~ barbarire i popoli che si credono di es- quante, ;ia migliorata la situazione del ZLlUGO - Parravicini Gio- sere ci\"ili. mercato del laYoro. Per la qua3i :o~- vanz,i, salutando A. Balaba- La Se:ione Socialista. lilà delle categorie di mestieri ..umo ::.uto, come a !:esti consacrati. .\la :101. pensa affatto. ~on pensa a[iatto da-.-.10ti al suo gio~le. nè da\"an~: al ,uo scrittoio. da,·anti alla ruota che ~;u ~h atti quotidiani. La ruota gira con lui (!:ra a vuoto. Pensano f rse c;celle ~i • vinette che A... -metta ha l'incarico •li :. strul:e? Che cosa intendono delle ;_•.1.- role che asc< lta:i le(!gono. dic<>!'O? ~ che si riduce la I ~o ,·ita? Alcuni i-;tinti e:1or:ni e i;ril!i, che covano nel tor?0· re. sotto u:i mucchio di fanfaluche. D ;- sidera.e e l!odere ... anche il pecsiero è una delle l r'.> fanfaluche. Per in~u 1::i.- re chi? - Sè stes~i ... L'abito di qu:m.1 eh iltà, il ~Jr lusso, la sua a.-te, il suo m , unento e il suo fragore - (il fragore non è ch2 una maschera, per i:ir credere che corre \"erso una méta! ~•Jale méta? C rre. cosi. per stordirsi...) - e sotto cosa e' è? Il \"U0!o. E se ne ~!urian Si ~lariano dei lorn orpelli, rlc:- !e I ro parole, dei loro sonagli. Co.ne so:10 rari, ~li u, mini nei quali si n3. 1iI noH e la futura compagna ormai giunti alla situazione ddl'.?nte la cartolinadi Quell'altro _··~.'~~='.c~lutando mio ge- i - Ds Tu•gl gui:\tessa statistica indica anche il Le!!gendo c1ò che i ~iornali d !!ali.i "fro Tinut di Délémont ,. 1,- RE. "DICO:\"TO possono stampare, !!iorni fa a Firenze. _ Cattaneo, appro,·ando l'arti- La fesla data dalla nuova Filodr ~- all'Hotel Sa\"oja, si lro\"nono adu=ate, colo del relrattario del 16 ~ malica Arie e \"1/a di T urgi il 24 èello oltre a pers nalità fasciste, l'on. Tettoia. m. e salutando il compagno scorso mese, dette un esito abbast.anza il padre e la madre del tristeu:ent;? fa. '\o~ara di Brigels > ,.- soddisfacente. Ecco il risultato: :noso Dumini. anche il principe del Pel- KREliZLl~GE:\" - :\"elio Ceo- Entrate J:rosse entosiasta ammiratore lascista. la, entusiasta dell'assemblea Spese fr. 555,45 413,45 che in Italia si tro\"a cosi ben.: t~mo della Sezione Socialista e per cbe alle ,·olle... gli sembra pe.·fmc di I armonia che vi regna essere al suo paese. ZuRIGO - Contento che ParI ~enitori di Du:nini d ma:id..i,ono a ra,·icini si sia ristabilito 2,-, 5, - Farinacci notizie sull'~truttori1 del p:ocesso. Dalla risposta avuta ri:nasero TOTALE fr 3053.SS utile netto fr. 142,- Di questi. fr. 130 furono dati alle \-ittime politiche e fr. 12 per le evantu."lli spese della Filodrammatica. Da queste colon.ne ring.raziamo lu~tf numero dei collocamenti effettuati da.li' {.;fficio Cantonale di Collocamento che è di 172 (161 uomini e 11 donne) per il me~ di agosto. Collocamenti numerosi se si calcola la stagione. Anche il collocamento ufficiale, per mezzo dell' ufficio Cantonale co'llincia ad entrare nelle abitudini popohri. Esiste ancora qualche malfidenza da pll.rie padronale. che è troppo e,;J,mte del resto. perchè il collocamento ufficiale è più esigente in quanto alle condizioni di lavoro. Biblioteca Gino Bianco ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==