L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 37 - 13 settembre 1924

' t·_\\'\'E);!RE DEL LAYOR.\TORE =========-===----=--=----:._----=--=-======e-:: i j re inutile avvertire che gli operai sono eo R R I s p o N DrEN z- E . di gente. Alla lotteria della fesl.l deJ ~ stati ingaggiati con regolare ;ontcaao · reduci ave,·ano contribuito con due mo- P.reterie colla garanzia morale del R. Commissa1 destissimi regali anche la Sezione Sociali nostro riato dell'emigrazione e che a qu.?s:o in- ,... I lista ìtaliana e la Colonia Proleuria. corrispondente da Barbcrine m.be ·1 d f Da Glaevpa I barcarsi alla pena di leggere questo li- La colpa vendica la colpa di P. -.,1aco-, T Il d . G" . ,.._1 . l . h d · I co 1 overe di ar r1·spettare 1 1,att1 erza que a ei 1ovam ~aa on c e enunciava ai primi de lo scorso agosl.o bro, imparerebbero a diffidare da certa metti. ' · le pessime condizioni cli vita e di !avost abiliti•· IL SALU fO PROLETARIO ~ onesta,. stampa e imparziaJe e di in- Seguiranno altri divertimenti. I ci sono simpatici perchè sono un po··· ro degli operai di colà. A,h·ete!capito? 11 corrispo nd ente preti- Ai DELEGA TI ITALIA);I alla S. d. ~- formazioni,. cli Ginena e ... d'.1.ltri ~ili. L" introito netto sarà de,·oluto alla la be sti a nera del borghesissimo footno c e i mese scorso aHerma\"a i:he nel ball ehm • Accusa\"a \"ivacemenle l'impres:i di I giornali locali raccontano che nue;. refrattario. propaganda antifascista ed alle .ritlime I · I l tà di I quattro periodi vi erano dieci menzp1:1e, ., i:.· h Non ma.oca certamente a vo on 1raltare i avoratori peggio che in riual- . d li del gloriosissimo fiasco Tito :\foci- po J,tc e. , . . . . L ammise ai primi i settembre, ~he ,i e- Da zu~Jgo I divertirsi a ugano siasi altra località.. ' chetti hanno offerto una bicchierai~ do- ..,- I Dato lo scopo altamente umano òel-l ··· . . rano diverse « ragioni • di lamento. ~ . Le sue denunc1e no_o _piacquero d_ c0r_- Preghiamo i lettori di confro::it3re la nore ai delegati italiani venuti a Gi- GITA I\' AUTOMOBILE. la serata, contiamo sull'intervento di I Da Belllnzona d l d I d L P I I t ·t · B · d /l tutta la colonia che si è sempre dimo- . nspon en e e _peno ico ~ a ri:1, 1 prima corrispondenza con la ,aco•11a, ne\Ta a sos 1 utre eruto, a a paura e La nostra sezione stà organizzando U· q uale credette dt do\"er rea<ftre e sm"n dai rimorsi giallo, aUa Società <lelle strata solidale colle nostre manif-.!Sla1 SOLIDA.RlET A' fNTERNAZIONALE • • 6 "'; • avvertiranno subito la grave conrr:iddi- na seconda gita pel 28 corr. col segucntire con la cornspooclenza seg·icn,e, zione tra di esse e si coo\"inceranl"to ael- ::\°azioni, e che a!Ja sede del lias,7o il te itinerario: Zurigo-Ulnach-Watl,vil- zioni. F~cciamo. ~ure_ frate:°~ invit_o_ ~i I I delegati ticinesi al Congresso socia- ~omparsa nel La Patria del 17 agoSb. • la capacità a mentire ed a calu n:-ire vecchio rrazionario (fate gli scongi=iJ F rauenfeld- \Vinlerthur-Zuric10 co°:1pagru e~ am1cl dei paesi crr~oo;ric~; j lista di Basilea hanno proposto il se. degti uomini che per colmo d'imnuricn- Sala nd ra - quello st esso che ba prepa- 1 I compagni, coi loro congi~ti ed ami- Ì\el J?roSSUDonumero d~mo un pt:t .suente ordine del giorno che venne ap- B11RBERl~B (Vallese) . ,- t l' l ta • d Il' 11 r - dettagliato prog.tamma, dicendo anche ., lamazj za si richiamano a Cristo. ra O en ra .1~ guerra_ e a 13 e I ci che volessero parlecipan; sono pre- I' del . . . d Il ta I provalo per ace one: Amenità o... impudenza? conc_luso_ quell 1_nsuperab1le c_apola.;oro f ...-ali a prenotare i posti al rislorance ora pnncipto e a rappresen - Il C d' · del P-arlito Per conto nostro crediamo sup<?:-fluo E- zione e quanto costa l'entrata. I e ongr~sso or mano . B ·1 « Non sapremmo quale delle due raro- . . che e 11 Patto d1 Londra, grazie al qu-i- Cooperatfro, depositando fr. 5, il viag<i;o Il C . ·'al I Socia·1,·Ja Svizzero sedente m asr ea ogru commento; c1 preme tuttavia di rl- .s ~• le usare per classificare la corrisponden- l eh Il' .d d le l' Italia si lrova a fare la parte di costa fr. 8 per persona. I o.n., 0 • ne,· gi·orn,· 5, 6 e 7 setlembre,· e\"are e, a en ente scopo i ·1as'.:O0· I za comparsa sull'Avvenire del Lav<>ra- d I I Cenerentola fra le sorelle alleate - a La partenza si effettua alle or~ S c!cl, D L espri·me al proletariato italiano ere ai ettori de giornale la stri-:i-::1te 8 Ulf 8R0 lore di Zurigo del 2 c. m., sollo il cit-.>lo cui i fumi del \"inO do\"evano €ssere mattino ed il ritorno alle 8 della sc.ra l coartato ,·n tutte le siu manileslazionl contraddizione, iJ corrispondente ~"?:;•!ila j suggestivo: e Vita di schiavi> dau.2 da datò la prima corrispondenza da B:irhe- montali aJ cervello. cantasse lui pure :1 li comitato. PRODEZZE FASCISTE economiche e politiche dalla teazione ~arberine (?). rine e la seconda da Emosson. brigantesco inno del 6.scismo deliUu,Jso D E j (Ticinese}. - La sera di marcoledì 3 capitalistica, lati_a la_ solidarinà della Quattro periodi, dieci menzogne! Nè e barbaro. a sch-Alzette J l l t Si lratfa sempre dei medesimi lavori settembre, un faUorino del telegrafo si• e asse avora r1ce souzera; -ci 5a(emmo degnati di fermare l'éU,rn- Come risposta e come saluto 1~li =J.· I S d J· I d e dei medesimi operai, ma chi non !o sa 1 . h G I L l>J..UTO. è imbattuto in un gruppo di 5 fascisti; ricor a con un senso r pro on a zione su quella prosa la cui falsità <fros- ustri signori c. e a inena rappr.?sen- I arti l · d" tutt· · '" non avverte la mistificazione. ta t tt 11.. f . d 11. Italia d I Ieri mattina ha avuto luogo J"assem- Premoli, Laorca, Chiozzani, Platani ed venerazione i m ro ogro I I r ca- solana e volgare non trova riscon~o che no u o a rn uon e e e .. d . d I • ·al· t Che dire? Prete ...,..prete = me.u ,1;na . . . b!ea g_enerale deUa noslra S, ~\.LS. La un altro che non .enne.. riconosciuto. A utz e pens,.ero socr 1s a; nella insigne mala fede di chi I' Ìla ispi- e perfidia. suo popolo._ il n_oslro Gruppo ~ntiJasci- Fratellanza .., fra i vari commi all"ordi:ie pochi passi di clista.nza veniva il fasci- I esoca la liiura nobile e aa,liardarata, se non ci avesse determinato un """"'"""''"""'"""'"""'==========="" sta .ha lancialo il seguente marufas•.ì: 'de! g:orno vi era il saJot~ d"addio del sta Vemizzi che cercava di raggiun-1 di Giacomo Matteotti, trucidalo dalla dovere di correttezza. Senza il pensiuo i Off I -, 1 Lavoratori italiani! • compagno G. Bianciardi espuJso d:i.i gere gli altri che lo avevano precedub. bieca _furia tirannica che in lai 1101ft ~ l"intendimento di abbassarci 'ld ur·a I L.a serrata nelle n-ra1d1· c1ne N s d , G cl 1 d , ,-J · ,., l r, ella ocie!à e le Nazioni, •·i:in•ta ran ucato per e sue i ee sovversiv~. : Passando vicino al tele&raJista, il spenta la immorla e -e soc,a;is a; polemica fatta di parole stereotip,ue e A •1 r d ll d I 6 d G I Escber w•iss e e. in questi giorni a Ginevra, l'Italia è 1ap- ,-U!~ .ine e a se _uta i com_p_agn.:>no,-_ Vernizzi, colla palese intenzione di pro- conli_·dach_e_nel nome _ i • iacomo cli frasi convenzionali, ci limitiamo a d l fa · , y t J t t-' / Il r :L-rt d -• I presentata a sc1Smo.... oi .;apt?le s ro s1 a za t comunica a u ,1 1 prese::1.1 vocare pronunciò delle frasi di insulto Matteottt, sacn reato _a a ~ a e :u• contestare, nella quasi loro totalità, le' Zf!rigo, 8 selfembre 1924. che gli uomini che si arrogano il diri!fo i! borbodco decreto che lo ha colpi~o. ai sociaJisti ticinesi dicendo tra l'altro fa Giustizio, il prolelarialo italiane ,~ affermazioni dell"anonimo corrispìnd::!n- I Già una settimana e' trascorsa èa di parlare. qui, in questa capitale "10· decreto che lo lascia completamente in- e v· Dumini"' ,. d. altre espressioni di ITooi la oia della redenzione•· te, rimettendoci alla sicura prova dei qt:ando con un ignobile alto di p~..?po- raie del mondo, in nome del pop?!a ifa- differente poichè malgrado la sih:azio- iva tal"tà ·uJ•tre f . ta fatti. : te.c-za. la Direzione deU'Escher Wiss gel~ liano, poche sere or sono, nella sede del ne delicata in cui viene a trovarsi, ri- unlal met nl g } .,_,_ ah-ascts · . ~orm , 1 . 0 E ' falso 1· ff . . t 600 f li l l . al t _., batt 1.· e e railli ... , e e era lD _, ... q uanto ed i a erma c1rc:i t sa- ava I amig ·e su astrico. F • l I b • G· • r marra sempre suo poso w a<f.1a . . 6 I ascio oca e... erczavano 1ovm.~✓-za., E I b ll 5 senza raccoghere la provocazwne e ;on- r-~=·o n·•--. _ E' torw.._ fe"~-~ lari praticati dall'Impresa delle Barbe-. Intanto dalle compiacenti colonne -jeJ. 1· 1. d d Il ermo come orre e e non ero a. 1 • • ui-...... ......., .,.. "'-~~-- 1 inno turpe, immon o inno « e a Esorta 1. co·mpadn·, e dli ~-;c·i a pro•- tin_uando_ la_ i;ua strada in b1ctcletta, gli te m· qu' esu· aiomi do'po un _,..,;omo di rine che classifica «bassi•; basti isti-' a "Ziircher ZeHu.ng°", la sunnom.in:?.ta 6 6 ,. ••• ..,. ....,.,.. DaLoe..-o D I bomba e del pugnale •• che ha echeggia- sedwr· e nella lo',ta cli emano·pazi·on~ e ,..; nspose rn_VJtandolo a tace_re_. Non lo a_• nA••ecchi__ ; ·m RUSSI"• 1•_._.,;. - tuire un confronto con quelli pnticali irezione tenta j!eltare sugli operai a to e ancora echeUia sinistramente ::ulla o ~ .... faU Il \'e-•- ed 11D al ..---- .,_ ..... <-5'"'5M" -·--- sulle altre piazze. responsabilità della serrata, portando u- redenzione sociale come dal canto suo vesse mai o. ........... - Dottoressa Rusca--Schenderowich, compagna E" falso che il vitto sia e malsano•; na serie di cifre ... addomesticate, su ila rovina materiale e morale d'ltalfo. La farà ornnque il suo dovere fusligando i lro del gruppo si posero ad ~guir~o I di vita del valente chirurgo Franchino Ru,. , l'installazione di Emossoo è ritenuta o•· smcen a •· · e e qua. cctamo tll• - - ..... ~ ., • r- • ·1• 71111 d U li fa . g· slratrande maUioranra degli itali,1.1i in r.em1·c1e· 1· fai•; 6-L·ci· dell' causa pr~fo. col basto_ne a_lzato cerca.n. do n_ ..,.tuta- j sca. . ' clici i no:;lri lettori. patria e la totalità degli emigrati in o- t;,.ria. . mente d1 colpirlo, ma l msegwto, che ~L"esimia ,danora. la quale oltre ad èss'ere -aiversalmente una delle migliori, dal la- · · · · t 1· · hi ·· · · ....... Guadadoo meclio =r ogni ora di la- gm terra. 1 prlTTu enu I in isc avliu, ' Terminal., it saluto del nostre, comp'\- era in bicicletta, si affrettò 'ad allonta• une. competenza come oculista, e' altresi u- to igienico; nè bastano le gratui!e insl• 6 r- d I f voro. secon i, per a maUior parte, 'aggiti ~no si alza il Presidente Prof. Donzelli, narsi per sfuggire alla bastonatura. ~ assidua studiosa di scienze sociali - •uazioni dell'anonimo per smenti.re ciò Il d d M l · - Operai qualif. Aiul e man. a e or e i usso ini, negano, ai ,·api- ir quale mentre ringra.zia il compa&oo ln quel momento un cittadino che pas- boJscewismo mmpreeo - a •%Jol•Ìllllt • ebe può euere ad ogni momento con- b ., I l d d" 1 · 5 -=~ ---_..,,= - F r. Svizz Fr. Svi·zz. ariaa ascisti, i iritfo I par ,rre m Bianciardi per 11 suo saluto d"adèlioe" sàva tranqw1Iaiiìen~ coTia moglie, -;~- corr"'eclodi nolli:1e assai mteì'essanti 5ULl}J 1rollato in via di fatto... al J - - ----..--=;;~~~~;;~-- ------ ..~;;~~;;::;;;-;; _ E' fai eh . _ . Escher Wiss e c, t.?O t.30 . qu siasi consesso internaziona e, in per fa sua opera assidua prestata per la dendo due en~rgumeni inseguire ua swolgimento -del-.....-- •~=- a ~. f e < non ~ sia rotezi;e Altre fabbr. s,-izzere t.45 1.16 nome deltltalia e degli italiani. Gli au- nostra società protesta contro la vile .rap- torino telegrafico e tentare di basto.113r• nuovo regime nelle ~ ~ -contro g 1 m ortuni >; vige a a·.-ore e- Germania 0.70/0.79 0.64 tori della miserabile vendetta di Corfil pesaglia cons~ata contro il_nostro sup~ Jo, stupito del fatto insolito a Lugano, per~ cui d tom~ ~ ~.:. , -fii oper.u italiani l'assicurazione nazio- Francia 0.93/0.96 0.62 0.65 non possono cr_uernulla da dire in wi plente segretano, rappresaglia ch2 e o- volle avvicinarsi e vedae quel che 500- da. una cortese.Jl\tervista irià_ ~ r 1 , ~e, completata da assicurazione c:>m-, Belgio 0.80/0.95 0.56/0.M consesso civile: i manutengoli degli as- pera dei nostrJ nemici che hanno voluto cedeva. portante nammone che vena ~reco;- 1 ♦Ieme_ntare... I Italia, 'I 0.90 0.65 sassini di Matteotti, i profittatori di Ut? colpire in lui il nostro ldeale di fntcl~ I due lmejuitori 0 quaodo lo ~ero 'Te. lata ai nostri intelligenti lettori. ·,,~ . I '. E_' talso che s~o e frequenti• le ira-i Austria 0.55 0.40 regime di abbiezione, di vergogna, di lanza =ara, esorta il compagno nostro nire avanti verso cli loro buttarono I '-.. I : latt1e dovute al vitto... I Come ognuno vede, questi Signori, si sangue, in patria, non possono, .,è po- al fars'. ~o~ggi_o ed invita l'~mblea ad bastoni ~ i} Vemizzi impugnò la rivo!- Dalla ~-•eia\ t _~• _falso che si.ano « frequenti ~li in-, sono guardati bene dal citare, nel bro franno, parlare in nome del nobile e a.:zars, _m p1ed1 attestando al nostro c?st• tella nella tasca pos;eriore dei panta.lo- _ • I fortunt sul lavoro•; quest"anno p. es., ~cch.ietto, la media delle paghe p'?rc?• generoso popolo italiano, 'nè a Gi;r,!vra pagoo 11nostro saluto e la no5lra :.olida.- ni con fare dt aperta minaccia. . · ·LUTTO PltÒ~l'O aon si ebbero che 3 o 4 casi nessuno dei pite dagli operai lavoranti nei paesi con nè altrove, nè oggi, nè mai. riet~·- . . . I.a moglie del cittadino da un lato ed E' con forte str~o ne1 <:tt6R :iie 111uali fortunatamente grave ... A ;neno · valuta al.la pari, come l'Inghilterra, l'O- Lavoratori! L assemblea s~tta m pie_di come _un il rimanente del gruppo dall'altro si in- munico ai compagni · e alle COIDJ:~,. die si vogliano chiamare infortu:ti le landa, l'America, ecc., e col loro iiaoco Benito Mussolini ha latto sapere al sol uo~o e lutti salutano 11 ::?mp,~no terposero. Il Vernizzi ed il su~ com- tutte della Svizzera la morte ~ .:ccole ammaccature e simili, guaribili I di bt:ssolotti cercano convincere qual- d I h' I h d R :no s lro 11 quale commosso per l unarume pa&no se n•andarono poi colla compa- _,. moglie e compa"'n" di idee e r• mon o civi e, e eg i è inc io alo a o- d" vd • • • .- 6"' I r-·-- - · con una pennellatura di tintura cli ,odio .. ' che merlo, della sfacciataggine ed incon- ma dal suo delitto. L"« ordine lascisl1J • a_tt~~• 0 _ 1 son anetà nngraz.ia ,a S{1- gnia, non senza di aver prima gridato fede, Mocellin 1lar~a..m.BOR9.l, _,; 1 E potremo continuare. Ma le 1ratuite ' 1 tentabililà deg_li ope.rai dell"Escher Wiss, / 1 h aetà mliera. . . . , insuJti non più ai socialisti ma aacliiil- i, ;enuta il 4 settembre, a.~_ ........ 1 , ' , che oggi regna in la ia, a per 11-rima Ed I eJl - affermazioni dell'anonimo corrisponden- che osano chiedere ancora un aumento, ora a 001 1 proseguue 0 opera tura ali' iutiero Cantone. Grida che aon l ·ta d frite cronica e c1iI morbo.• d d g ,and ·1 d . d' necessità la diserzione del Capo -fel G,,_ d1 fustigazione e di pro'.;elitismo del com- . d . - esse- le '--51· pr.q-1 cdeolipJ lattie~e~- r, • , "'. . I te sono tanto esagerate da riescire a !pur oua a r o_L _oppio_ un op~_ra,o d • g - d" p •g· d" B , str 1 npro u-•._ per ..... up , e maa .--~-· "'jJ"I r belg I d verno a1 conve n1 1 ar1 1, 1 ru- g .._ - .. .., spo&Jiarsi da sè di o<foi carattere di ere- · 1 rancese o a, 11 tnp o un auslnaco_, .,ia no no o. _. nuaciat . tr.o -\l'Olgari.. , Fu.c,t:ta da•13assan'ò 1 cfar'sc,(i 20 6 6 M basta h l xelles, di Londra, di Ginevra. Benito Al compagno nostro provato da vet1h e, P~ . . L. ~ . · -clibilità e da muovere ad un sorriso di ecc., ~c. a non ancora, anc e 1 M M . . Il . . ali . La scenata e terminata cosi. - "'orm onde accanto.d mauto e co•u,M• . E chi l . d I trucco di un.ire aialanti e manovali io WJSolini non vurà. a se oenissz. se anru a e persecuz1oru e e rapp~a- • I . . d a P 1· .. o• • co~pahmento. d offpuo prehn .?reBsu un sol gruppo, per arrivare alla ID2dia di Tenormita stessa della vergogna ,he glie più zaresche il nostro saluto -on la I V:e~1 e , remo i sono oo1 .!__ g_no_cercar__!quella treg~ ! quiete a~o- - -seno u. es., quan o a erma c e a ar- • f ., d I Gi impone al suo Paese (che pure 1ta. dato promessa formale cli prose-<uire l'opera medesimi della scenata avvenuta tempo gnata che ivi non trovò, nella spuanza '- • • ----i;_ oib"t l f , r. 1.30 ali ora, e,·e essere sve alo. , o f 1 . d d ll'A . cli , ~errne e t""' .... o pr i O par are ra ·utant· d · ·· alla guerra maledetta seicentomila mor- sua. a co comspon ente e ov~n.re. i di vivere per veder presto la fine g "? E' il lm d u· "tàl a1 1, pur non essen o operai qual!- Ce I I "t.l . t I tr I L--..L.-- d com~ ru · . co . 0 e. ~em · ficati, sono addetti aJle macchine, (rese, li e qualche milione di sfronc:12i:) lo I pro/u-sh1 polilici del Lussnnburgo · rto e au on « cw compe e a arr1 cento UATua.-ie, questa onna e ::ompaqu~i l~ l:ivorazione di ~uassu Sl'l. c.>n-! trapani, piaJJatrici, ecc. guadagnando in spingesse attraverso il confine; gli c!as- .. 1 quillità cittadina non poltanno nascon- J!na che per 18 anni fu accanto a tDe cli ~ertita m clausura ... E via! caro o;ignor media da 1.50 ad 1.80 all"ora; ed i 5j •. se /'audacia di ritornare qui, dove mi- Da W'lnte.tha• I deni la gravità degli incidenti ed hanno sprone e di incoraggiamento nelle bat- -anonimo corrispoo d eote ~ Barberine, 1 gnori della Direzione, con una disinvol-: gliaia di compagni ricordano le sue pa- _ il dovere- di provvedere. Noi dal canto taglie per la vita, dividendo poche gfoie •e volete che le persone vi p~es~'lo, al1 tura tutta loro particolare, t:niscono role, i suoi scritti, i suoi gesti, ln sua SINDACAlO E~lLE · nostro abbiamo fatto della sempli~ e molti dolori, soff~lacrime iD meno apparen~emente, un po d1 quella' questo gruppo cli lavoratori al gruppo• vita; lavoratori!, un grido solo rispori- _Nel!' ultima no;;~ assemblea il Co- cronaca, tenendoci nei limiti del· _vero· qua....,_ pnp~~Da fin, che ' fede che in questo caso non merita~, I manovali, che guadagnano poco piu" cd da alla sfida! un impeto solo lo rig,·lti mitato dette rel:iz:one rlel bv~ro fatto ed attenuando anzi. ma sappiamo Che è !a aleadew, '-voll gedni u;!•.aal- , -abbiate l'accortezza di essere più pru-; anche mei;o, d'un franco all'ora, :i.r11-: fra i suoi sgherri, fra i suoi sicari, fra.. a mezzo_ circo_i-a.,1per in~urre degli _e, stata sporta denuncia del fatto e tocche-· mente coi.. ~- !" (r~ milgrado il : den!e e più cauto mantenendovi -::tell"àm- vando cosi alla media di fr 1 30 11 •g b'[ d , compagru a ntornare ne1lc nos:.re hle. rà ad altri interessarsi della cosa.. · male 1.. -· •la · '. v".#. ontad. 0 alla ,· 1 • • • a sua I no I e masna a; . 1tbe '"t 1 bilo del possibile•· ! Piu' leali e .sinceri di cosi si muore. I indietro, assassino! Alcuni banno risposto e sono ior::iali e Sarebbe ora che la si finisse con gli pace ~ viTi ~Ua...deL1Dorti ~la piu · Il nostro corrispondente rispose per Il 4 settembre, nel Gran Consiglio di, L . . 1 . .1 I . h" gli altri, speriamo, faranno altrettanto al-teggiamenli provocatori e le minacce. mi&tica; ~o"Dé. ~ . -~ .. ::'·. ' I • Il d l . l • Il - 1 z . . . . mbl __. dina I avoratori ifa 1am. morti e 1am::zno; 1 . . b ,_ __:Lil R L: ."":li_,.:::..... 1 e nme a que o e g1orna e gia o, n- ungo, nun1lo m asse ea ,.,raor - . . . . . . ti 1 ne p1u reve uompo po= e. 1cor- I ticinesi potrebbero ess_e..rn.estancw llD ~o~:quiesto----Mo -,-. che a,q 11 e.. L-d I d . . d" h" . . f d" 1 . d I <f r morti incitano; 1 morii aspe an:>. d t . h l f _. A • be ., . . . . va l e enunc1e e s1 1c taro pronto a na, u 1scussa a mozione e or'.l?PO . . . . a evi c e so o con un.a o, .e or~a.'ltz• ~iomo e gli incidenti assumere n :>.i-. sta terra cli .,Fia.Jaci,. à."F -aen~ che mettere i puntini sugli i. • comunista per l'aiuto finanziario della I Ma la ns~o st ~ miglior~ sara ~a. C'l~ zazione si può fronteggiare l"ingordigia tra gra;,-ifi.. ! mai, essa1e eondi.~ çompe~ e . Intervenne la Federazione dei la,·ora.1 cilià ai serrati delfEscher Wiss. '1 patia partecipazione degli operai ita!:a- padronale. , 1 d • ~-= .i .. · ~:'4 .1:. ~- , U / · d ' ZELA TER.IE POLIZIESCHE •, ai co~. e_ ..._._~ «. . -~,a tori edili die mandò sul luogo una sua i Il compagno Kiinz sostenuto valida- ni a a mani e/azione _an!1guerres~a e, Vi è un po' di malcontento fra la no- . . . proletaria • ~-..elihéi'oagio rappresentanza. Questa potè con:.iat.are' mente dai socialisti. dai griitlia.'.lzrn e 20 s~tt~mbre_-I delegati d1 5_4 Stat,1, cu~- stra classe, ed è causatQ dall"zlemento Nella giornata d1 domeruca 7, ,ennero di a zzaté.;il ciiore ·1a vita di ue,da la veridicità delle affermazioni del :or- dai cristiano-sociali in on discorso ~-, presi i falsi ~appresent_anh ~ell _Ib.ha, ticinese. Sono parecchi sulla nostra distribuiti in Lugano degli inn~ui mii• t_;:a 6: di c:oooa&Rfe 1e doi-noorispondente nostro e ne diede la ripro- I gistraJe, confr_on~~do _la ~edia_ d~i.l~ vedranno che il proletanat_o ? ltaha_ non piazza e non si accontentano di i:-eslé;.re nileslini contro il fascismo a fuma ... l dli. il~ ·o della swi led .n.anteva documentata in due lunghi arlic->ii ' mercedi ,con 1 cliV1deodi d~g~i. ~ziorus~; a_~~~na che al ~o~enlo. di ltberarsi de- eslranei all"organizzazione, ma sembra gruppi anti-fascisli <li tutta la Svizzer.v. 1 nafo.."té.'lln ~, iiao li' 1 ~• lii · ~ompar;;i nel suo organo L'Edilizia Sv1z1 dimo str o non so~o ~a- po:;~ibt~la,_ °:1a 11 j fimltvamente. det hranru cJie lo !o:iu- che nel cantiere del Romagialli ai>bi<.r.c La polizia luganese si è data alla ~~-"àle)I!" P(ir ~ "\De ~ · zera. La rappresentanza federale p~rlò dovere morale ~et dm~e~i did m_ig!10ra: I rano. intenzione di lavorare 10 ore. QuestCJ ricerca dei distributori ed ha proceda-~-. ~to r\e spro~ e . :agli operai e costituì una Lega Ji me- ri?ll'eff"p~gheda:gtalit·oi"eratdi 0 ~ ~ 11 • /resi 1 « UN ESA.ME DI COSCIENZA, : atto sarebbe incosciente e crumiresco. lo a numerosi int.errogatori. Circola a'!I- : fe~ ~ ~::~~lD la o:: . t 1· Il . t t J a u IClO i s is tea, mo_ ro e e li~ N b I 1 . g . zi' la voce di un umni:ieate arresto di 4•-~ ...,.;}1·-----. , -shere. ra ques L . su~ m erven ~ ue"e operaio avente moglie e Ire figli guad:i.- Quando noi, modestamente a Jiù ri- on as a non vo ers1 or aruzzare, ma retta ae1. .....--~-- -a._ver.~fuso coraggio a1 lavor~to•~h1,con- gn2 1200 f_r. in meno all:anno, del min:~ ! pr~, ~enuncia_vam~ al .iubblico 0 ~. anche rompere i pal1i che agle_i,lrganiz- qualch~ membro della locale SeziQne j •11'1:(J MOCELUN. frnah ~ que~le ~ontagne, tant è ~ e tma mo poS!iibi.le per poter vivere appena ci• 1 ra10 1lahano qw residente la sta:npa g1- zati co st ano tanti sacrifici ùn po Comuru sta . pennet-1 Rue des Clercs, l~ Vienne (lsère parte di eSSl 5Cloperarono ed ottc.1n{'ro vilmente. • I ne,Tina come la portavoce dell'.>pimo::ie trop_po. . . . . La cosa è tanto grave che ci ' di Francia). , ., . . t· l' V d gl h tiamo di dubitarne. <0et mig ioramen 1 • • _ • • Lo stesso Dr. Haebar1in, che neU1 1 capitalistica e reazionaria francese, sia. 1 sono poi e I o~rai , c e .:~nuOra sapete come scrl\e il cornsonn- stessa a!'.semblea aveva tonalo a ~oste- nell"affare delle zone cotile nei JJ,,ilile- nuano a restare lontani dall orga.·:uua- . :ar:e ~rò intere~nte s;.pe; t se La Commi~ 'ENnltiaa. • '101Jli'- di de_nte del prefato giornale catlolie-"J-fa- goo degli azionisti dell'Escher Wiss, do-; ir.a delle riparazioni e, quel che· oiù a zione per_ questioni personal_i.. Questo 1 _st uton venner~ nce_rca •~. e ro tutti i compagni della SD1.zura,- ~tlat sc1sla? Ecco: po tale dimostrazione, ba don1to , e o- noi imporlaYa, di fron!~ al fascism:> e-. non va; bisogna essere supenon a cer- or~ne _fe?er~~e. - 1 ma.rufes_lini sono sentffe condoglianze al raro -i~-;; 0 EM~SSVN • eludere, che con le paghe miserabili che ra,·amo ben lontani dal pensare -:he ~no te piècinerie. Al laYoro dunque, o ..:om- slah distrìb~ti m · t~:a la ~~zera 1 .-;- M ocellin. pagava il Ì\eumiihJe, un uomo non poi.e- i scrittore fosse occupato a docu:ne,it:u-e I pagni, pel benessere della nostra classe oppure se s1 tratta una e a so t.e -------!!!!lii...,,_,_=====~ T •g1 d Il B b · · ( d · d · d "1 l · h · d Il "' fr tt t e daffe • provenienti da iniziative locali · ra i operai e a ar erme. , \·a vfrere - ass m1t e? m_ er .,c11- 1 con un libro ir.o!to forle (Un e.xsa.-ne de j c e e e e piu s u a e. o Partendo. e Da qualche tempo si nota '..1Il certo m_iihlebezalten_ Elendslohnen ,m -'\e,Hch- • conscience - 2 fr. 50 - in ,·endiu Lei- !f SEZIONE SOCIALISTA dietro pressione diretta o indiretta Je- ! l h I be k ) gli enti che hanno sede alla Casa ,legli A • fermento fra gli operai addetti .ii .ivori OJC I e n . onne . , le edicole e nelle lib'j'"le). i legami del-,· . • . I mio ad .lella e Barbér·rn·e-. Luned1· 1· .D"'"•.or1· La mozio~<! fu aopro,,ata con voti 62 I • d . . d Domemca, 21 COTT., assemblea ael!a Italiani. . p re 0 _ = .• • . . a s,ampa roman a e: grnen1Da :i 11na . . . r 1 1 d , banno sosoeso il lavoro domandamlo un contro 33 . ( certa politica e a certe correnti francesi. Sezione Soc tahst a nel so !lo oc:i. e l>• IL PROCESSO DELLA «S[NDACALE> i Ancor Lussembrzrgo mi ha cacriato l:,ori · f - aJl" · • l'l E:i ora 1200, dei 1600 serrali, trov~-, p .1 I 1 ,i t I alla stessa ora. I R al aumento di r. O,b ora, ciò cne m- . . . . er 1 qua e e5 ame - osserva g1us a- . · . l Si è avuto negli scorsi giorni il pro- eazionario par d~i altri Stati - 1>resa ha dovuto concedere data la ne- ranno 3 volte al giorno da nfocillarsi ...,•rr.ente Le Trauai! nella sua recen51'>n•.! ldcompagm sono p~gatt ;ss~ utame~- cesso contro il direttore della fallita I Mentre i brfganti ~ i r,eri mallattori cessità in cui si trova di proseguire con spese del comu::i{e. di lid . . . aJla pubblicazione ....:._quando questa I te i non mancare,_ _oven osi c~m.:nu- Cooperativa Sindacale. Il Pesci, che è I Come in Italia sono rispettati. ,sollecitudine i lavori. L'Impresa steSS?., Lo st esso : 00 orlo so an~ta 01 1 °: 1 stampa tratta un problema e dice noi, care cose importanlissune e gra·:15~une. r M h I h • visto il persistere del mal tempo, ha . l U g" . 1 H 1, non s1 sa se vog 1a e noi svu:·~cn o cinque anni di reclusione. Le spese pro- Pl!rchè voglio redimere rumanità . raie e materiale hanno trovato I nos n . 1• dir . . . Il Segretar.o. tuttora latitante, è staio condannato al e, anno espu so pere e comDnisla Stahl -11·toche dal &iorno 28 u. se., :n :ùt- compagru m_ea ur I~ ~r~o u a . ~ noi francesi. IL GRUPPO FILOD 0 A u u A ·r1co Perchè avo I ,: r . t -- 6 classe opera..-a. Le pnnc1pah Fedzra.zion, I ~•u•1.M. cessuali ammontano alla rispettabile- c.l- _ _e~s~ _a ,epp~ ra5:,s a _ ti i gIOrni in cui il lavoro sia im;icd.ito hanno sottoscritto per migliaia di f-r.. ie I Il libro: scr;ttn da A_ldo Dami: hc1m- Studio e Diletto di Winterthur, i:hied~ :li fra di fr. 15.000, che do\-Tà pags1re il j E_levo I m1e1 _mm alla lrbert.a_. dal cattivo tempo La pensione da iJcigar- ouote straordinarie cli resistenza sono m' contrato il P auso e I approvazione de Gruppi conlratelli della S,-izzera tUla o Cantone. La massa faUimentare :ru.zierà I Per me non e vergogna ma e onore si dagli operai ,·eoga ridot-ta a metà- P~r ,:ia d"attuazio:ie. le marchette di solid.1- Le Travail, socialiSla, e del Courrin più copie del dramma La Leva ,niWare una causa ci,;Je contro gli altri aromi- Ovunque la mia lede propagar quanto riguarda il ~;uo - altro p•mlo rietà (da ceni. !O ad I ir.) vengono \·e:i-: de_ c;;e-:èv~- catto:.ico: della S!zmpa di di P L. Grazioli. nistralori, per risarcimento di dan.ri. Dillo fu H sono Uft malfattore che ha dato ragione a lamenti - gli o- dute da centinaia di compagni. _op1ruone rnsomma. La stampa bor~h2- · I Ai farisei dell'umanità. perai, più che per la yuantità, si laman- Si-snori deU'Escher Wiss, l'i.'l.farne te:i- se che rn per la mag~iore non na sa- Dat KPeuzllngen I TRE FESTE CAMPESTRI Credono forse rendermi imbelle tano per la cucinalura la quale, fatta da tativ~ di prendere i ,·ostri operé\i, per pllto dire altro che Aldo Da-ni è di o- ... e tutte e tre simpatiche e ben riu- Col venirmi ogni di a perseguit:u? tedeschi, non risponde al gusto '.!-!Jli i- fo.,-ne, verri sventalo. rigi.:Je italiana. Il che non toglie una SERATA TEATRALE scite. Prima, la festa dei compagni di Mi rendono invece ognor pi.ii rib.?lle taliani e qualche volta lascia parec~!:iio Ev,;va la solidarietà operaia! c:.-.. vi,-~ ,;rgola alle sue coraggiose docum•:~ta- Sabato, 27 corr., nella grande sala Viganello fatta a beneficio della loro Contro questa caina società. a desiderare per la pulizia. L'imp.:-csa gli operai in lotta per co:::quistarsi i'. zion.i e alle sacrosanti verità orocla- dell" Hotel Rebsloch di Emmisbofen, la biblioteca e a beneficio anche della Lussemburgo, nel giorno della terza assicura di avere ora preso dei prwve- diritto affcsistenz:. male. Filodrammatica Studio e Diletto di Scuola Popolare cli Lugano; seconda, espulsione. diment"i,. Registrapd qcile· ft ' a- Se molti operai italiani rnlessu') sob- KreuzEngen, rappresenterà il dramma quella dei Reduci con enorme ~on;;,)r,;o G. BIANCIARDì. ' .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==