L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 37 - 13 settembre 1924

L·..\YYE_·rnE DEL L..\ YOR.\TORE l'AssembdleallaSociedtàelleNazioni essere presto o tardi in maggioranza nelle nostre ~ file. Sarebbe lo sfacdo della milizia e forse anche d"el fascismo. Rico rdi amocelo bene! UdissliltMacDeul-dHmiaf- La rlsoluzlonotaeta Città conmilloni d abitanti: Ahitanli LeorigindiellaPrima Internaziona Il primo sciQpero degli ed.iJi in Inghilterra La presente circolare sia diramata s;- I l. ~ew Yor!: (1920) 8.431.0CX> no ai c.omandi di squadre. I signori :J. GIXEYR.\, 7. 'le clichiaraz~oni dei goYerui presenti. 2. Londre (192;) 7.476,..,(X) AJ 28 settembre 1864 saranno trascor- !a solidarietà di classe entro la cl~ ficiali, e i capi squadra hanno lo stretto (Rejraltario) Era iaciie capire che ci Yede la base. .. cli un·inlesa tenden-13. Parigi (192i) 4,412.000 si 60 a.uni. dacchè a Londra, pe, opera le,oralrice inglese. ebbe ancora un',il~ra dovere di ~ e commentarla al!e i due premiers di Francia e d·ln-:1hi1. te a stabiUre la pace definili,·a e de- 4. Berlino (l9 23 ~.018.(.;()() di rappresentanti del proleuriato dJ, importante conseguenza. I padronj, che, camici 2 nere dipendenti. lerra non si sarebbero trallenùti a cide: a: fine di concilia.re le dh·ergen- 5 - Chicago <1920J 2,m2 WO Fr3:1ciz._ d' lnghil_terra ~- Ita_lia, di_ P?· I n:l!a lor~ r:sis!enza contro le T rade n Consò!e comandante la Legion-.: Ginevra per molt: o;orni e però noa zc ;ntJ:o e:er~ _punti di ~-i:,ta esposti 6 To~o Ci 922 ) 2 3:½.0vO lo::ua, di G-ermama e d altri paesi, iU I Gwons, s1 rilem·ano sempre 111a conUgo Leonardi sarebbero partili prima che W1a de- - ;egg1: cli -_1~10_[ranco-:ng.e3e - e. 7 · Buenos . \ires < 1922 ) 2 ·000 •000 fondata la Associazion.e ln{ernazion.aleJ correnza straniera. minaccia,·ano ora di L'aiutante }t\a~iore in pri:na: ci_sione f~__se presa sul problema del questa conc1lu~:io~ tr.ovala. ~ ?::>-8 - Philadellia (1920) l, 925,oro dei La,·oraiori., la cosiddetta P= In- import.are daU' e.stero for= la,oratrici a C. CiHadini ··. d1Sarmo. <l.el patto di sicurezza e del- ler conYo::are il pia presto pos-ibile. 9 - Y~eana <19n) 1865 · 000 !.eraazion.ale. \'aie a dire, ia pri:na or- miglior mercato. Questa minaccia, come ~on Yogliamo prop1io metterci rarbitrato. sul quale aYeYano inter- ? cura ~ella · d. ~-: una conf~~enza IO. ~[osca (l9n) 1 1 ,500·~ 3 _0· 00 000 ganizzazione internazionale della classe lo dimostra,·a la crescente concorrenza n •;enle d1· uoslr" per ·1!luslrare questa lnm,ito_ e s·, e~no un· peg'""'"t.· a fon- m_ temaz1onale sul ~- -_mo: cli_ mca_-E Scha.,gai 092:) 1 ... v - ... = • =i .,..,.. avoralr:ce contro il capitalismo dacchà deglj operai tedeschi sarti e fornai, non circolare che si presta a tutte ie con- do. ~iente però lasciaYa pre\·edere ncare la terza CO!llmlSSlone d esami- 12. Kanton '1921) 1.467.000 csis~e '2 nostra società. E mentre il pro- era una minaccia ,ana La lotta per otf•de,.,,.Tiorn·. c1· l:nu·u·amo a n·p,..rtare che questa decuione i sarebbe presa nare ; documenti relati,·i alla sicurez 13. A.,-.hurgo (1923> 1,333,000 J di il .u Lcu.i ..., ll d 9 ?- nx, .2tariato · lutto · mo.:1do si accing:! tenere eguali co.:1dizioni di la,oro .io.-e- qU2Illo sc,ive lo sles"o trondo 1·n alla fine della prima settimana di di- za e a a ri uzione degli armamenti., 14. Bo:nhay (I 2!) 1,3-:>.u 11 . J .u · lm l d P--'-'- ("920 I -.JV>.000 a commemorare que evento storico, ,·a essere trapiantata nel continente. Io ccmmenlo ad essa: scus.sione_ durante la quale si aite- . pecia ente .e osserYazioni ei go- 15. , ,,utino 1 - 1 ,JVV · ul t di cli 6 O ka ( 1922) t 296 ()()f noi Yogliamo rievocare su queste colon- questo modo la propaganda interna zio- .. La -'---'--e si· comme~ta da si. J .,.._ sero discorsi di diverse lin_aue e di Yerm. s proge lo trattalo mu- l . sai- - • . J "'~ J • - d ~ l · L di · · l I Calcu (1921) 1,.263.0GO ce le prime origini di quella prinu ;:,o- nale detl' unione sindacale diventò una ·sciamo stare la preziosa confessione dei ÌYersis ime ooncez:ioni. sopra tutto ua as...9.5 enza; mcancare pure a 7. 1-,, -- "fenomeno delle dimissioni". Vè un'al- perchè i d1,1e importanti discorsi di,prirn::i, commi~ione di studiare. in i8. COS1ar.ri."lopol(i1910) 1,20:),00) lente associazione operaia rirnluz.i.:>- necessità ,;tate per gli operai inglesi, e )Iac Don.ald e cli Herriol aYenu 10 ,- a d emendamento eventuale. gli ar- 19. Budapest (T92}) 1.184,CXX) naria. ; nelle loro file si senti il bisogno di al- tra confessione, anche piu' preziosa. che · •· d l l ,- · I · I.nt I · I · · messo beae in luèe un non lie,·e dis-- hco;.1 e patto re ati,·o 2.l r~olamen- 20. Liverpool (1921) 1,162.000 .,on e puro caso se a pnma enu- accia~e re azw:u co:i operai co:1tine!ltacoclerma in pieno i rilie\i e le previ.si:>- d 11 cli"' di ~- • nal sul I • I • 1· pecia1 ,_ • bel • siclio es'slenle fra que_li due uomini ''.> e .. e . !'_er~nze_"e _ esa~na_re e?- 2i. Kio de_J!!;_neiro(19'20) l.i58.0GO z:o e nacque suo o wg ese. 1.. s mente uacce.s1, g1 e teni che r.oi abbiamo formulalo di fronte h I li j l t Li l d li :n D ( 920) 1,129 ()(X} In In~hilterra, dove il charlismo deschi all'insistere del "dopo il 6 iuramenc::>'. ~ e. in questo momento. stanno al- ro qua mu 1 cer 1 ar co., e o ___ erro.r 1 _ _ 6 tra,·ersando art d. a· I ''.l. 1ulo della Cort,,. int,,.rnazionale 23 G1A=oK (-9'.r) 1,104 CJOO fa!Eto il tentativo di Ernst Jones d! Il mi«lior mezzo n<>r ra««iun.,.sere taie Il giuramento di ogni forma di miliz:'.i un qu O ora 1 ce.e- - · · · ~ ~ - · · --=- - -• o ,-- .s.s deve essere uno solo: al re come esp~ brità e di p3pn!arità assomi{!'iante D~?no e..:::;~re o-e~.;ali a! fine di 2t.. Bost= (1920) 1,072.0CO dargli il caraltere di un mo,imento .!i scopo lo oHri,ano i rappresentanti Jei rione di simbolo della ~azione. Ma. i per mille se,,ani alla gloria effimera I f,;"' :t:.>re I accctl2zione d1 quesl<l 25. Brrmi:ngha.-a (,921) i.069.000 cìasse - a,eva perduto nel 1858 il suo ,ari profughi che a,e,ano la loro sede dello sfortunato 'Wilson. IC,8)l-'O!a. 26. Pielrogrado (1923) 1.067.000 organo ed a,eva cessato di esistere co- a Londra. Dopo che la ma~ior parte fascisti hanno rimesso in onore il prin- -r • · · t ra.l t a!l In Yerità. mal!?rado fl di~:-oidio fra -"~,o ':!,.O- na u men_e. •_<> _o SCO- 27. \·arsavia (!921) 1,040,000 me organizzazione politica. il movimento degli operai francesi erano emigrati in cipio medio,-ale delle due verità; sono le due erancli potenze e ]e brame na. f_O d! ranorza_ re I~ se_ hdanetà e la 28. ~lanchester (!92i) i.025.000 operaio si era completamente sparo_a- America o, dopo le amnistie del 1856 disposti, si. a git:rare dopo due anni ìa ., d I d l do fedeltà alla Corona. ma rnbordinaia- lesi o .nascoc;le deg:i lati rao~resen- -:rur .. u'l e !e ~az1om_ e mon e 29. S:dney (1921) 1.000,COO gliato. TornaYa a prevalere la sua ,-~. e 1859. ritornati in Francia, il ce!llro eh il lati. Q_lÌesti due uomini hanno saputo! n_:,;--ih-Pre ~r "·~ p_aci_fiche _tu_l_l~le 30. Los Ac~cre!~ (I9 23) l.000.000 chia tende:iza - della quale sofirì sem- del!' emigrazione p,r.lelaria era ora ìa mente e pur è non venga meno . gi:1- far Yibrare. momentaneame!'le. con dm_e,ren_ze -uscettib1h di com.a.su fra I t di f d ltà alla f · Le ·• Di gues·e 30 città di milioni, 14 <;0.>opre anche il chartismo - a di.ssol..-ersi < Società Comunista n<>r la cultura operamen ° e e azione. ca- 11na Yentata d1· ot•:.......,;-mo e d1· ·,dea- gli Slati • ..-· m. di la · 1 o u....... C ed in farro"", e precisamente: 5 in r-!milter- in sin~oli mo,·imenti parziali, con mèlie raia», i cui membri si reclutavano prin- cie nere, •ce circo are, sarann lismo '\il~nniano. 1 e aru·me m· dun·te . o_ me si_ ,·. e. ru_ ·ente cb_e - Possa .-- .. ~ - se l · · d l f · _, l d bb la clit<· ...1 ra, 2 in Germania, 2 in Russia. wu in dh-erse e con diliereati orl!auizzazio:u cipalcente tra arti~iani (sarti pillo" mpre e canucie nere e asasmo E: dei de 1e._oati riwlit; nella au tera ~la ".1"' !pare 1 . u ·::: .,..e u~"-.1~~- - - ., • " del duce··. della Riformazione. \fa la ri~oluzio- \ ed.reni? l opera de...:e comm1ss1?m. Francia•. .\usuia. Turchla. Ungheria, Polo- che mira,ano allo stesso scopo e ,;i fa- orologiai) e, come Eccarius e Lessner, ., Non si poteva attendere una intu- ne Yotala.. nena quale si leQf!e il de- La SuLSse .. co~menlando. &.:nve: rea. Ono sono in . \.-nerica; e precisa.'llen- ce,ano concorrenza. Ogni idea di u:i ambedue membri della Yeccliia < Lega prelazione piu" autet:t:ica e piu' e~oquen- ide1io di dtiazbnare e di non c-om- . un pas. nen qu un pas >. Resta a te 6 negli Stati Uniti, tma nel Brasile, una mo,imento operaio unito, co;:i ll:I. unica dei comunisti•, erano alti,; anche nel ~ del ,·ero cara.ttere che hanno i pro,- orom tt . . h - l 1u· . . Yeder;.i se -ia un Pa5".0 aYanli o piul- in A..rgentina. Sene SOilo in Asia; e p:o?é- &ezione, era scomparsa. sindacato inglese. -~:~--ti di . te . d lla ilizi.. e er I. a soen o mo pnm1- . . - . Ci ? n I Giappone 2 ;n p·. f t· l diz. Be ff h I' . n=unen sis mazione e m J.. ti\i e iacif t · • tosto di fianco - a cofe. corr.e d·co- sameme .:, m ma. - e · · · 1u a,ore.o I eranc e con 10ni po- n presto si o ri anc e occasione, I fiancheUiatori che mostrano di non ac- • 1 ,·e"~ll dJ ebnb~l~SmJ. ,_ t no i fr:mcesi - per scansare la que- India. Una e' nell'Acrstra!ie. In Italia n,,.,_ litiche per lo s,iluppo di quelle forme con r aiuto di di,etsi emigrali. di èn- . . 1 ., = n u 10 e one-...,.men e pos- · · · al mili d'-1.." .; I corgersene sono pregati di e.s,.gere que- sibile circa le I li · l · · h .• stione. suna aue arr.va one cvnanu. di mo,imenfo operaio, che non urla,a- lrare in diretta relazione con operai -:onTotonoo Salandra sta circ.olare ". Id • ea · !Il enzioru c_ e gllt: I r.o contro una diretta ostilità della rea- tinentali. Nel ma!!"io 1862 fu apert.a a ano 1 due prem1ers. ma e, 1 te:;:-:1 1 ==============================-==-=== ·"' colle loro dichiarazioni. hanno di-, zione domir.ante e che gode;-ano della Londra la terza Esposizione Mondiale, i mostralo come sia Ulooi lico il len-1 A e Q u E F o R T I collaborazione di filantropi borghesi. alla quale interYetmeTO anche delegae la colazione Interrotta I tare d, stabilire un islema di pac-e · · Coc. gli ocesti pionieri di Rochdale alla zioni operaie di di,ersi paesi. La più I mcnclia!e duraturo. fra Stati che. pPr , testa. le cooperaliYe a,·e,·ano guadagoa- numerosa era la france.se. La Yendiamo taì qmJe l'abbiamo.il loro modo di ,i,·ere e SYiluonarsi. Il leone e 1·1 v1·011·00 si crogiola nelle delizie di una mpuba to. dopo il 1850, un terre:io solido e La sconfitta della ri,·oluzione del 48 comperala da La Suisse, la quale, a' sono portati Iormlamente all~ di,·er-! villeggiatura, è un menimpipismo ir.de- aYevano assunto la parte diretti.a nella non pesa,a in nessun paese sul proletasua Yol~. rha presa dal Carnet dejge~ ed alle _®erre. f:. c~:mlro lo; Il Popolo d'Italia di venerdì scorso gno d'una mente elevata, e di uno ;;pi- azione spiegata allora dalla classe ope- rialo tanto gra,·e:mente quanto in Franla Semame. . . . . . sc~oo ~el SISle~a caoilal~s',a che, por!Gca un articolo di fondo - douuto rito che si appassiona all'avvenire della raia. eia. Il Go,erno del colpo di Stafo reLa Federazione umvers1tana m- 1 sono destìn2te ad mfran~ers1 tulle le evidentemente alla penna diii::, stesso propria terra •. Soltanto per il mo,imento sindacale primern senza pietà qualsiasi teoYim<?nternazionale_ ha. or~1? a G~~-, ondale oa~ifislf:: degli uomin_i ~ buo- duce _ nel qac!e Si legge= che ''le I no;:i erano iarnrevoli gli anni dopo il to indipendente della classe operaia. Di ,Ta u~ ~c~e _di co_rst s~ ia. Soctelà,~a YOlonta _fal! assem_blea SI cita s~I distrazioni quotidiane dell'on. }fosso/i- Zacconi fascista! 1!~50:_ Fatte poche eccezio~ pochi sin- pari passo CO:l diverse misure di de~ ~az1oru, i_ quali _corsi sono s~ I\ ente la B1bb1a): Btso®erebbe n- ni gli sono 1orniie da un leonz .! da :m dacau. soltanto pote,·ano n,·ere a ste:1- polizia e proibiz:o!li marcia.ano so mtramez.z.a.h da gile·e da colaz10- mu<-Yere lo sco$o. la causa del ma- . r Sì, anche Ermete Zacconi ha preso la to. E prernle,ano le tendenze. che in anche i tenta&.; delJ' impero per ni fatte nei be~imi dintorni. j'e. :'.\la. questi UUO\i dottori vorreh-! v,o '';:/· . . il S sua brava tessera fascista. E sap2fe I ogni azione politica vende,·anc un 2 !e- riconciliare gli operai col nuovo regil,;n bel giorno questi sluden~ de- 1 bero eliminare ® effetti senza toc- e d. R s..ppuimo - scrw_el ora , flere_j perchè ? n:.ento perturbatore. me, migliorando la situazione materiale cidono di fare colazione ad Enan e,care la causa che li produce. nobbl 1 . 0 ": 1 °1 - e co~l n~ 1 1 . 0 sa ,u O 0 ~ I Una della ragioni del nuovo atteggia- ?.ia la situazione si cambiò in un ,;ol- degli operai e ricorrendo a una specie di in,itano anche il Consiglio della S. Ciascuno dei due premiers vuoie pu ,co: 1 eo~e e 1_ uio mo, so;:o n d N. che rifiuta. Gli studenti parto-I la pace. anisa ai me7...zi per f!nan- solamente la distrazione, ma la rzorma mento del suo spirito ce rha leHa la.i, po dopo la crisi del 1857. e La èra <le- e socialismo imperiale~- n~ e m~nuianÒ egualmente. ma giun- lirla. ma questi mezzi non deYono. costante di tutta la vita dell'•1_omo. E. sfesso in una /rmga intervista, acco rd a- gli scioperi - dicono i Webbs - che ~1a come in Inghilterra così anche in --o- l' · · b. 1· d lt li d l ...,a fa a un redattore dell'Idea :'.\azionile. cominciò nel 1857 coo la diminuzione Francia la crisi del 1857-58 portò lo li allo snumanle, manca uomo au-1 urlare 1 1so®i e g 1 interessi el ca- a vo a a vo a. e sacon o e c:_·uco, . n_- i:: h li I i State a senlire, chè ne vale la pznc: d 61· aff · dim tr· tat scon,·olgun· ento Essa ose f' e tu•te tor_~ç per il brifldisi. quando uno; Pil3:1ismo d~l _propr:o paese. denmo ze consiglino, anc ~ ne ~ _pra 1ca quo 1- e.,_1 an, os o come erano s e . p 1n a . studente ~e l on. Salandra ehe a11Z1 garantirli. diana, anche nell esercmo della sua < Nel periodo s~mianarchico dal 1920 IaJlaci quelle spe:-anzE:,. le iUusio:ii del •·so::ialismo imperiale''. sta facendo col.,zimre in oompagnia llic Dona~d. queslo idealista cri- hm=ione politica, e· ora il ruggito dei al 1?22 - narra il_grande attore dram- Il più importante sciopero Ji quella Subito dopo la crisi, comincia, nonostandi una giovane e bellissima signora. stiano, vuole ed è per la pace. ma I lioncello. cva la melo:lia pclelica , malico - farle sr era resa an~r-:•)lde. epoca fu lo sciopero degli edili. te il dhieto di coalizione, un moYt• Lo studente si precipita su Salandra non ha fiducia alcuna nei palli mili- del violino che l'uomo suscita dai Ho_ d~vuto_ sostenere una_ lotta lien, ~- Tutti i ~.ndacali icgle.si s' intere..;n.ro- mento scioperati,o per difendere gli aninntando!o a pronunciare un d:scor- lari che la do\Tebbero garantire. docili islramenli della sua... di.stra• I spnss:ma in seno alla mm sf~ssa lam1 - no degli edili di Londra. Per più di sei tichi salari. L'agitazione nella classe laso. Totonno rifiuta.. )la lo studente Questi patti sono, presto o tardi. io- zione. glia drammatica, perchè la mia :ompa- me.si (dal 21 luglio 1859 al 6 febbraio ,oratrice era molto grande. La guerra si abbassa al suo orecchio. ganni e cause cli nuoYe {?li erre. La E abbiamo, così, vuoi il discorsoJ al gnia era anarchica. bolscevica... Ltz ra!:- 1860) questo sciopero tenne in agita zio- italiana. intrapresa conlro i desideri det - Fateci un discorso, sarà la SCU- salute sla sollant-0 nelrarbitralo ob- Senato, con le sue e cavatine > pai:?J:- confero' qualche ep;sodio. So/evo andC17e ne tutta quanta la classe operaia inglese. clero per creare un di,ersi,o al malconsa per la ·yoslra Yenuta a E,ian. Pen- hlif!alorio. che e normali=z.atrici, vuoi foraz.io::e di a Trieste a scopo di propaganda :fulia- l suoi rappresentanti e membri del Co- tento nel paese, provocò nella popolasale. cosa• si dirà quando si saprà Herriot. al contrario. pur accettan- Badia San Salvatore, in cui si :,de il na; negli ultimi tempi decisi di tiéor- mitato, che era stato formato da :iele- zione laYoratrice nn entu5iasmo che sr ébe sieft: venuto qui in si galante ~o 1: arbitrato .. <:rede questo ÌD~ ruggito delle giovane belva che si agita narui; ma appena i miei comici ~eppe- gali di di,erse industrie _ speciaira~n- cambiò in una tempesta di indignazione compagrua! lilSUificente e nbene che possa nso!- f :st ame > pronto olla zanmata ro la cosa mi fecero richieste di aumen- te G. Odger. iJ hituro presidente, e \V. all<'rchè si conobbero le condizioni JetIl capo ~ell~ de:egaz.ione italiana Ye1;ii Ì!,l una .~a per 1 picco~ PO:' ;:u::. < 7 1 ! li. Allora io diedi il consuelo mese di R. Cremer, il futuro segretario del Con- la pace di Villai:ranca. Adesso era chidalla s. d. ~-. ~dabfrftle a ques% r~o- poù._ 1~n~a l arbitratd: ma re~tino. I Il male si è che da due strume."lti CO- riposo e corsi a Milano; raccolsi qnaf- siglio Generale dell'Associazione Iole.- ro che non ci si poteva più ritinre. -~a mento ... form1 e, accetta nn- palli 1 sicurezza e '. garanzia fil- sì ... eten,genei non si sia potulo mai tro diletfcmli e con essi andai a Tri.!s1e n.a.zicnale dei Lavoratori - espo:iero era chiaro altresì che l'ulteriore sv~bpdare coi gioYani arrLci del consesso li tare. La forza senza giu stiz ia è ti- f1 ti · · d u1·1 · 1· a portarvi la mia passione>. nelle assemblee 1·postulati de«li opc·rai. po del!.. questione 1·tali~"~ a,Te'-L- .1ul•D ternazionale e - come si Yede - rannia: la giustizia è però nulla se ottenere an e e O unico e · 1 e,_ 01 z- s ~ """' ~ d I l d h d li /1tn Avete capilo ? Lui vuole andare a S l' · liti' - t .J1· mentat an .. il mal t t d 1 nessuno seppe della scappatella del non ha la forza che la_ faccia _Yalere. ni e_ oro pa rone e anc e e ,ne ~ < e economia po ca e con .ro ,., o cora p1u con en o ~ bbli Tn ·este a scopo di propa«anda ;taliana. · d. C · · · -• I U tr · t ,·ecchio Tolonno. Ognuno Yed.e che. trionfi 1 uno o pu co. . . . 0 1101- LSSe remer m un comiz10 = cero. n con appeso s1 po eYa a,·ere Se è vera... J raltro d: questi concetti. la pace è I )' , I Gli arti~, chiedono un aumento di pa- Hyde Park - allora noi insorgiamo soltanto nella classe operaia, nella b!Jrpiù che mai in allo mare. se non nel Il poeta so rtar10 ga. ~gli raccoglie quattro crumiri :! va contro di essa>. ghe.sia liberale e nella piccola borgùepiù profondo degli oceani. . . . 0 Trieste a portare e la sua passio~e "·:· Tutta la lo~ta fu int.esa come una !ol- sia. Indi i primi passi sulla via di 11b u ProVittimPaolitiche" Certo si è inteso un linguaggio. alla E' questa una do':1°11.a,a,che_ In lcal,i! Evviva la propaganda italiana! Evvwa :l ta delr economia politica della classe • impero liberale"· e un nuo,o ria1,.-iciquinta as~emhlea, che non era ahi- si sente f<:7e 0 • ogni pie sosp,nJo: "' ~ ! fascismo! operaia contro l'economia politica del- namento a!I'bghilterra. che ebbe la sua RELAZIONE j lua1e alle altre, ma bastava tendere D'Annunzio, che ne pen:° ? Che n2 d,-, • j la classe capitalistica. espressione nel trattato commerciale Dal periodo che si iniziò la soHoscri-,forecch:.o ai r~m~ri_ dell~ st~pal ce ?,_Che cosa prepara:> . I La tomba del tramv1ere1 Il primo sciopero degli oper:ii edili del 1860. zione sussidiammo :n lavoratori di ;,as-l borghese e capitalistica di Parigi e Ce stata qaella lettzra pnvata con S Il . . . , . alt lt -.• . finì con un compromesso. Gli operai ri- Il rappresen~te principale delle tend . l "'I · · eh I 1 I · d li I t·d · p • o eviamoc1 piu m o. mo o pw 1n _,ggio, che dovettero lasciare la terra _o lre -' aruca_ per ~pir~ . e non i a :ase _ se~ tona e a e I a rJ1n~. r:,i. alto. nunciarono pel momeoto ai loro princi- denze liberali e anticlericali nella fanatia per finumana reazione che ha sca- btso!!lla,·a farsi delle 1llus1oru e per-. pero, meni altro. Adesso, dopo il pro- A M l . . 1 d. "il pali postulati.. QueUo sciopera pero· ~;>- miglia imperiale era il principe ~apo1 h · ~il d Il realtà f · la I , S B [/· . 1 asocco, ne c1m1 ero 1 _.,. ano, - tenaJo iJ fascismo in Italia. Essi perce- c e senso e a osse ns · dama dell u.lfro poeta em ene I P.:?r , • b li d 1 • presenta una pielra miliare nella storia leone. Suo uomo di fiducia era Arman:i b.lilo I b. · oprio . L I 1· e e una modesta tom a. qae a e .rampirono complessioamente fr. 1121J,W, 1 • nsomma isogna, a pr la 1onda.=1one della ega la ica. era . A IT Old . . t d . 1 del monmento operaio inglese. La lolfa Le,,·, che, già durante la ri,oluzione Jel senza coniare le spese di vitto ed allog- impiegare !ulta la b~oua YOlontà pos- corsa voce eh~ anche Gabriele D' An-, 111 :'. e_ 1 1 1 h 0 • d. ahi~-~cl' ma O 0 \ ~- per jj diritto di c:,alizione trascinò "".:0:1 1848, a,·e.-a spiegata un' alti,;tà ed era s·bil e immamah1le e oc~en·are le _, sc1st1 pere e re aro essere so::,augio sostenute per tutti, dal nostro Ri1 e t> di . = • nu.n=io andasse preparar.ao un mi?SSJg- U t b mii , • b'. sè anche i sindacati più pacifici. :ùai anche maestro di casa dei figli di '\ic- e ' at· d. z ·d cose in uno lato enlu_iasmo prIY? dio agli italiani per esprimere :i pro- sta . na om O u e, ma com e ;;u .i- Trade.s Committees, formatisi dunnte kiewilz, il «rande poeta polacco. ~.-el =•o sloranJe 00 Pff 100 1 an 6 o. di qualunq~e senso critico. per scn- 0 • • 1 . 1 • . me, com'è edificante la sua vista! A o- 5 >Y O · · insanguare [Q scissa . • pr10 consenso a que mou.men ° spin- . . . . quello sciopero per organizzare le col- ~iornaJe, pel quale egli si era assicura- ra e nece~o r . . . ,·ere delle eres:e marx1~'P, come quel- t 1 . 1 d ll d ii.· e della li- gni ora del giorno, sr pao drre, ma speoilt ·me - 1 '"che giacche la reazione · eda d L T ua e in avore e a ign a · . . [' • • lefte, nacquero in molti luoghi i T r'?.des ta la collaborazione di molti rappres-?n- pro I l"'"'' ' . 1 le scr.lte da un r Uore e - e ra- b . . . . d cialmente nelle ore in cui operai? nnon è ancor Pinla. ed ogni t~o .e ~ue ,·ail . socialista. per il quale il pallo erta cw1ca, oggi mess_e a cot Leura posa dal lavoro, specialmente la ,fom.1- Councils. fra cui anche quello di Lon- tanti di di,erse associazioni, egli difenP~ arri~o ed hanno b,sogno zm- di Londra. il cambiamen~ di ce~i pro~a, del quale mdo~1menl? I a Jlga nica. voi la vedete sempre circ?nde1ta dra (luglio 1860). che d'ora in poi a~- den la causa di tulle le na.aion3lità op. ,wllerde d"airrlo. _ uomini e la ,·ellllla di qua.r-he S<?C-~- tal,ca e ~pp~nto ~n. ice e ra fore .• . a da uomini, da donne, religiosamente su~sero I' mcarico di difendere i comu. presse e fin dapprincipio dedicò una Dimostrino i lavoraton la loro SJlida- lista come delegato do,-ebbe "-1!:Ill- 1/ Poeta, il Divo sr e aHretfato a ;mb- lr S . •ma par!z ope ni interessi degli operai uella lotta con- gran parte del giornale alla questione rietà tandibile Q questi martiri che han- n~... re r~izio cli un:éra di pace-; cli blicare in un giornale di Brescia fa f)!Ù ra~co I, dono, md lmassiolo ma. e··; M. lro i capitalisti. operaia. Tra gli ope-rai di Parigi riusci 6 v<U • • • rar; S0n0 Onne e pop , ~ ~•• no il coraggio il ribellarsi alla !nlva !l· benessere. e far com_p~re le gmsle liera smeni1fa. _ che gente di altri ceti. Sono amici, ~o-. {),J3.11do,nella prima,e.-a 1861. scop- a formar.:i ll:l grup;x, che gli mand::n·a mana impersonata nel fascismo. d.ffidenze e le aYYers10_m.delle 1 ~- "A tdti i politicastri. emici o nzm1- no conoscenti, sono perscne che non oi- piò i! secondo g~ande sciopero degli o. regolarmente corrispondenze. Insieme Somma precedénte fr. 847,45 di masse Yers~ la 0~1ela deLe - a- e:. conviene dunque omcri di.sperare dr dir.o mai Oldani. che non ne :o'loÒÒz- perai edili. sta,·ano dietro a loro. fin da co:i costoro, Len· pubblico· una serie SCHAFFHAus r:-,· _ Raccolti zioni. . • _, r:e. A.mo la mia arfe_rinnoo,ellala. orno_ ' . bel principio, tutti i sindacati di Lon- di opuscoli. in cui venfrano formulati c..., ro mci fesisfero.=c, ma ora ne conoscoP~ Cumerlato nel comi- :\fai. come ID que-.o momento. e la mia casa donala . ., ulla d estrc,"I~.:>m1 1.1 martirio. Vengono ad inchinarsi da- dra. H Trade Council di Lo!ldra oise io - secondo lo spirito del socialismo ima mezzo f d ' d 1 · · .d I f . . I . t I . d r . zio ~fatteotti , l !,- taio nec~o ar r.~~1pi:eo e 1 :e ~• tocca, e d'ogni giu i=io a trw 1111 r: o. vanti O quella tomba, geffano ,,n ifore. opera tutte e sue one per appo~iar;:, pena e - 1 pos u ah eg I operai. ZùlliGO _ Sezione Socialista. p:o:ct~rial? cli an~re uuucia_ so o ~n I Bo pCTlato chiaro ? -. accendono un lamidno. E la tom'>a di !e domande degii operai edili Ad esso Dalle file d.i questo gruppo partì la •ca.alo della {est., del 31 se. nei ~uo1 melod, e nel!~ :,Ue fin ...- e Ma sì che avete parlato chlaro - Oldani è sempre adorna d'un lappe~o di si _deve l~lla l'azione. ~on~o l'impiego i.-lizialira di mandare una deleta.zion.e o- ~g<,sto • 267,30 lilà. nelle sue forze ?~an~le. risponde ora r Italia _ anche a r,,s:!o fiori freschi, e i lumicini ardono di con- dei soldati come crumtrL :\ella deputa- peraia ali' Esposizione Internarionale ru=GI _ Filodrammatica Ar- In questo daello di giganti ha Y?" di dare una delusione grande a tanfi 1 - I zione mandata al Go\·erno conforme a di Londra. 'l'I,, ' h ·1 . ... o muo. d l',.._ . d. ' bi :l . E ' I d I te e Vita, rica,ato della fe- Iulo inter,emre an.c e I reazrnn~r. vostri ingenui an.mircr.ori e /ed !li se- Sono i Jiori del popolo, sono /e foci =~ e_J.u,:~~,o~e _ 1_un a~se°:1 ea · e, ques.o u. come ,e remo ne ?ro~- s~ del 24 ~ !lL > 130,- ~alandra . ( Bo~o~me. \L Sa!arr-, guaci. Chi pofeca esse:re cosi bagg,o di della classe lacorc!,ice, sonc, f•Jm1ggio de!e{ati di .utu 1 smdacah_ d1 _Lo,dra. simo numero, il pnmo passo .erso !a dra >. sc,.,·e _corclia.tmente canzona- credere che voi. astro di prima gr:r1d<?=· c!f citiac!ini che vogliono essere -zd!!nli co:1,·ocata daJ !rade Collilcil. n, erano fondazione della prima lnteroazionale Totale fr. 1235 75 Trentadue. profughi sussidiali Lr. 1120,60 ~?~a < La . ~s~ - ). <:h; ha pr~m~- ::.a. potes!e abbassarvi fin.o a dm-e la a Colui che per la reden.=ione diede la S. Co~soa. \\. Cre°:er. G. Ho·,,·.?11. Operaia. ClaL~ ~1,cod;;mh p1.~;~,, ~~ \!j coslra adesione ad una ini=iatioa, pzr vita.... He::iry _,\art.in, John H1easz, G. Odg2r. ~~-.r .0"'U:an ? ~ '!tt~nl;';,;t e,e;:ili, ql.!anlo nobile e ~nerosa. promossa da E ci so-io anche. in permanen.=;;i, d::ze !...:t:i me:nbr: del !u~cro Co:i;;:g~io g?:ie1 . -. RJASA. ·oF. Rimane in cassa f:r. 135,15 imnaf 1 '~ P:OPn\·are :::, I un O:tro poeta scùicr.o? Epoi com.e $.I agenti di pvli=ia, pronti a seq22st7crre :-aie è.eU' I.n~ernaz:onale. Conferenza Bertoni a Soiaffusa per arsi ruuor... 1 . ·. P"O-, decenfem.enle, a poca distan=a dal- , Il secondo sciopero recò agli OJ>'?rai l d ~ ... qualsiasi corona sovversiva, qu,;i,.,irzsi D · 13 li 9 -,n I I Ed eccoci al a ec~1~ne pr~sa. I l'cvere accollo l'ollerfa di un li!o/o :Ja rldea non la ;,assono edili .:ioo soltanto l'assicurazione del omemca. ~ corr., a e ore .-JV, r.C" - Lega proletar-iaWiotirthcr ~e!.ia _eJ .. _,ta _p.om_encliar:~ di saL_ ~-f pr.ncipesco Gabriele D'A11-1un=io. nastro rosso. GE'_··ossc:. lo~o diritto di coaJizione. ma anche un la sala del Ristorante Schweiz2rhalle, Domenica, 14 corr. al:e ore 14, R,5:!Jranfe e J "l;wra!..i-o, l:'.I lerrà I semhle.a della Leg~ Proleh:ia. l l ·l dibatl1lo continua, a 1 seoue s frcre. ·' Lui~i Bertoni dirà una conferenza sul o men re. · · · · d I ,- 1 • d con abbrenamento della giornata la,orab- .s al . ,· • : ... -11- _- mbl a' pnnc,pe e . evoso. - ~pon -?re . ======,===-====== tema: Jaures e }.Jalleott,. pre,,1d~n~e -:-omumco =. asse ;e I la più nera ingratiludine. ,acendo d.:gl1 va. Fu fissata una gi?rnata la\ora~iva as- una nsO,DlU.101;~reddatlaH lD. ctomunhee sgcrbi a chi si è mostrato fanlo corte- Compagni, lavoratori, leggete ::or:nale di nove ore e mezzo. ~essuno cie•:e :nanc.u-e 1 d.scder;c l' importaote ordina del gion:o. li Crnilalo . ,1.... '.fac o:ia.u e a erno e c , 1 d.iff d t \'- ·1 · t · ~ti ~e«·1· - .... - b . .- ·al" a tamhur se e deierente ?... Solta"'llO. per ate oure e on e e - lit I monmen o SCIO?~•~ --o .• .,, I YCnne _u lto appro, .... - d • lif. , · ai.ni 1859-1861, oltre a ua' intima u,ioL~t•ente. da 46 Stati. Con que.sla ri-, con dispregio e1 <~o. icas,n . ma '' ]' À. VaBt1•,, - ' -' 1 -• f ur:1 cho I ne dei sindacati locali e al r.sYeglio Jel- soiuzione r:i$...emblea. preso atto del- çces!a vo:.,ra CO0,uana e aus . . I - I .Biblioteca Gino Bianco ' I lavoratori e le lavoralrici di <;ciaJfusa e dintorni ,ed.ano di trovare un ç.o· di tempo e veni.re in massa a dimostr ire la solidarietà alle ,ittime del fascismo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==