L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 36 - 5 settembre 1924

r \ r r '- 1 edati per combattere senza uegua questo regimi di schia\;tu' fascista. Il furtocomuena dallaballarti CORRISPONDENZE 1\cquef orti 1 - Il fascismo senzastampa. D Gi I schierarsi nel partito che maggiormente ur- 1 Da ZapJno Avete sentito ia nU0\"8 lamentazione fa- • a.ev.Pa :nonizza col proprio pensiero e portare il - scista: "~on c'e' più stampa!" _ esda.-na. C\ ~IE\!ORL.\ DI LASS ..\.LLE E JAURES. suo conoihuto morale e materiale. L.:-\ SERRATA :--."ELLEGR..\.'\-UI OFFiOJ'onore\·ole Gray. esclamano l'lrnpe-ro, il il ?:oleuuiato e soci.alisti gme\·::-ini Se il co:npito degli uomini che sanno ~E ESCHER \'l;"JSS. · La sezione socialista ringrazia, l'oratore, e gli imen·enuti e le ricorda a questi ulti.-ni di inscriversi nelle organizzazioni economiche e politiche. Il segretario. Capita tutti i giorni di leggere sui siorroloni bene informati, la storia <li lll\ furto fatto bene, di lll\ ladro-artista che, mageri. riesce a scappare dall"aula del tribunale do\·e si sta facendogli il processol Popolo d1ta2ia, l'.-\mhrosiano. hanno ,o!uto :-icordare con lll\a unica ceri- qualche cosa, do\·esse esse:e solo quello Zurigo, 2 settembre 1921. SC\-UAC.:-\TO EDILE. E capita tutti i gior!'i di leg!ifere i miraUna \·olta si piange\-a: "~on c'e' più monia, il 60.o anni,e:-sario della morte cli di la\'orare per \;\•ere, accontentarsi cù Fra i 1600 operai della firma Es::her :--.:ell'u!tima nostra assemblea il comit:lto holanri comunicati della quesnrra che an• .religione(". ~!a adesso, la Dio merce', so- Ferdinando Lassal!e, ferito monalmente in I qualche 0rdi nario di,e~mento, poi pii. \"\"jss, che con lll\ lavoro da negri gtldda- delle relazione del lavoro fatto a meuo nlll\ciano d'essere sulle traccie dj __ un com .. c:o \"enuò i fascisti. hanno fatto rimettere duello e pochi chilometri da Gine\--ra e mor- nulla, dovremmo propno confessare che gnano abbastanza. .. da stentar la vita, ~i- circolari per indurre degli ex compagni a plono comwuste! i1 crocefisso nelle cuole, hanno ristabilito 10 il 31 agosto 1864, e il decimo anniver- sia.'tlo rid01 ù 8 degli esseri poco utili a nei sie lll\8 categoria che, cosa incredibile, la- ritornare nelle nosue file, alcuni hanno ri- Decisamente l'industria del furto va di J'ìnsegnamenio religioso. 1n compenso si sario della mo.te di Gio\-a.nni Jeures, 8SSIIS- st essi eà alle umanità. \"Ora a coadizioni ancora più disasirose. Il :.posto e sono tornati e gli altri, speriamo, giorno in giorno perfezionandosi. accorgono che non c'e' più stampa. sinato a Parig: nel 1914 da lll\ sicario de! Le delusioni subite, le questioni perso!la- gnrppo manornli eà aiuthl\ti che sono re- faranno altrettanto nel piu' breve tempo Essa passa da lll\0 stato embrionale 11 Vale a dire: per il fascismo . ..\h, gti alLi nazionalismo francese. !i, le reazione incalzante, speci~ente nel trihuiti con uno stipendio da fr. 0.90 ad poss:bile, ricordate\; che solo con lll\8 for- CiJ\0 stato potenziale. ·pa.."1:iti, quei maledetti ocialisti., quelle \itu- Domenica 31 agosto, circa mille comp;..~ paese do\·e sia.'llo nati, tutto contribui a I i.20 all'oni, stipendio assolutamente insui- te organizzazione si puo· fromeggiare l'in- Ed acquista i cararteri estetici di mùir- _pere\·oti opposizioni ques~e sì ~e ce l'han_: di di\"erse nazionalità, partiti da Ginev:-<l e I ste_ncarci;_ ~ ri~o~do, il sacriiìcio dei buon:, ficiente a. soddisfare i più indispensabili bi- gorclig:a padronale. te vera e propria. .no la loro stampa. Solo il fasasmo, no. e oltrepa.ssa:o cli pcco il con.fine franco-s":v- dei marun. o ae\'e ancora spro:1are ,;Il, sogni dell esistenza chiese, pel rramite della \'i e' un po' di malcontento fra la nostra Prodotto c!ei tempi? dire che nelle sue file ci sono tanti inge- zero. sono saliti ai piedi del Sale\·e, ne! te- lotta, alla conquista dei nostri diritti. Solo Co:nrnissione interna un aumento dal 10 el classe. ed e' causato dall'elemento ticines.!, Forse che sì forse che no. pi. _umti scritto.-i di \-alore (vedi Farinac1 tro bosco di Cre\-in sopra Bossey, a depor- i morti non parlano, e disenano gli ..tomi- 15 per ~en~o- ' _ .. . I sono parecchi_ sulla nostra pi~, ~ non. si I Ceno si -e' che in prigione ci vanno sol-- ci'), tant igionIBJisti noti. ~foòvo per cui, re una cororui d'alloro e di fiori rossi sulla ni poveri cli spirito. La ~1rez1one oppose mille_ di1ficolta se~-, co~tentano <li restare estranei ali_ org=- tEJ\to quei ladrllllcoli pitocdù che si lasciaera i maggiorenti del fascismo si vanno roZZ-11o:etra comoma:a da lu,,aubri pini che z.,1 \·erure ad alcuna conclUSJone; fu perc10 zazJone ma sembra che nel cannere del no pigliare 8 rubare lll\ pezzo di pane O u• .lanbiccando il cervello, per vedere quel se!!l\a -il iuO!!O0\"e il fondatore della Asso- Da WlntePthu• deciso, dal gruppo in agitazione di dar~ :ti Romegialli abbiano intenzione di la.or.ue ne borsetta contenente dieci lire. die occorra fare. 'ci:none Ge~erale Ooeraie, da cui sorse - 30 agosto, 111 DISDETTA COLLETTIV.'\ 10 ore. Questo atto sarebbe incosciente e ~liserabili! "Ingegni .. ci sono, adunque. • per opera di ~lan. Èngels. Ueknecht e Be- COXFERF.\Z..\.. quaora non \·enisse accoha la loro do- crumiresco. non basta non \·olersi organiz- O . . ruban . mru·. . . 'lilio" · L eh I . . . ggi s1 o 1 . oru e poi S1 scappa -• ru anc.,e; ncn c'e' e dire. Le gran- bel - il Partito socia! democratico tedesco. Domenica 14 corr. alle ore 14. il co:npa-1 ma..'1.c!a. zare, ma anche rompere I paru che agli or- I . . . ......-d ne di banch -'' al· · d "ali 1 - dis • . . _ , . . . ·r: . , , senza asaare tracaa. magan ,..... , ose e, gu • n m ~tn , i _atilon n cadeva co!pno a mone nel tragico duello I gno Domenico ..\.rmuzzi terrà una coru~ Questo fu il pretesto della serrata. I garu.zzan costano tanu sacnua e lll\ po I tranquillamente nella stessa città dove si sono sempre li. prono ed apnre le loro col suo rivale in a.-nore. I renza cli propaganda nella sala del ns-o- I La Direzione nell'illusione d'inganruire troppo. · · il r borse. E I · d del "C - - ali ., .1 p d I . • e compiuto urto. e \,cen e omere II eno. i Deposta la coro,-ut. 1 compagno ons. o-I rame Ekezia. Facciamo un caldo invito a qualche povero di spirito, distribuì, in dat,; D L E - . - - eh la mostrano dùaramente come i signori gior- po di a,e:e rin,,a.aziaro gli inten·enuti hlll\ nma la classe Javo:atrice. 20 agosto, una circolare nella quale dopo I 8 UgllDO { ~almpuo essere =di''"-~-) ~~~;~~ ~ r . . abb. eh d ' . dell ' ' Spect ente se e_ ... _wano llUll\<14 I n • asosu ~on tano . ~ a_s~en. ere panato degname.,te della \,ta e e Op.?re I compag:u· non de\·ono dimenticare ,::he 6\·er premesso e d.imOSU'bto, come 4 e -1 COLO'"IA PROLETAR[A ITALI."' "1·., ___ vuu·en· a cu~re la tua ,.,."" as·pettftft- la mano per nce\·ero pacdù di biglietu da cl . di •-"l. . "alis. . . - . . 9 h l'Esch w·· . . _, ;-\.;,.-,, U11<1D •u ---, ·u~ ' - I e1 gran uwuru SOCI o, COSI tragtca col 14 corr incomincia la settima.,a di oro- tenno , c e er "JSS paga t suoi o- . d eh l t esturino, mille. I mente scompars1; quindi prese la parol.-i il p,iganda d~libe~:a dalla Direzione del Par- perai co!l uno srlpe11dio superiore b dùun- Martedì 26 ~~o.sto eb~ l~ogo ì'as- ~ e_ ru :ossa ~red 'r;- qual r E allora? , Dr. Steiner dell'Unione studenti socialisti .. · ' . . . . . ha I' bblig di• que altre iabbrica di macchine non solo semblea di deftrul.tva coslttuz1one della. sennre _ nostalgia e omo oco- :\ll I ' I li I . I , I mo, peroo ogru mscntto o o ' C I . I lare domesnco - _°:8 11 cosa e mo to sesn~ ce. capi di Germania che, in t~esco, rr~o _b,e'.e- adoperarsi per la propa,,aanda spicciola e della Svizzera, ma della Genruinia, delfo o orua. , · 1~ hanno torto, quando dicono che il I mente lll\ parallelo fra I due agneton SOC13- I per :J le\•oro di proselitismo. Francia, del Belg:o, dell'Italia e dell'.:-\ustri!l; Dopo la lettura del verbale dell'as-, E se pe1 caso ti lasci pigliare, c'e' sem• f~o non ha stampa. Le. st ampa ce l'h~ 1 listi. La far.:ara d~li impiegati ~eàe~ _e, La Sezione Socialista. di tro\·arsi nell'im~ilità di sostener'! lb semblea precedente, il Comitato riferì pre quel carabiniere, proprio nell'aula del ~- puo a.-ere quan~ ,-uole. Unu cosa pero I due corali proletane fecero segu!t0 81 <li: concorrenza con I estero, di dover smerciai intorno al lavoro esplicato. tribunale, che "ti dice scortesemente: vadi gti manca; il pubblico lettore. scorsi eseguendo brani di musica intO:l,"\U ! b le sue macchine a puro prezzo di co.,.,o; Dopo una discussione abbastanza !un- via, vadi "-ia - per cui tu infili la po~ ~eco la soluzione del rebus. X~ :ia let: I alla drcostanza. I .&.. O B di trovarsi cioe' nelle condizioni, non solo ga sopra cose interne, si venne alla i- {tanto ~r f8:e llll piacere 11. quel ~ ton. Hanno un bel regalare il g1omale 'll Alla cerhnonia c.riste e commovente =- RI:\GRAZl..\.\lE::\"TO. di non poter accordare un aumento, ;na che scrizione dei soci. Le iscrizioni furono l re) e O trOVI nella strada dove lll\ automori,;·enditori. ~on ser.-e a nulla. Gli ha!iani I che oer i! luwo 0\'e si svolge\·a. paneci;,v· . . . . quanto prima si tro\•erà nella necessità cli raccolte in numero soddisfacente. Ed bile pronta ò pre nde su, e_ via ti porta ---"--- I · · -" d' · · · - • • • · • '.I G ,..i;elmo e f,omurli,. nng!!Tazta S Fed- 1- ed '°"'lliu""" eggere t g1ornau oppos1Z1one, comoauo lll\ gnrppo di comp&gru miliaru E:-• - arcate Ui;u • -·-.,_ .., diminuire ancora lll\d volta la paaa agli o- ora auguri che la Colonia Proletaria, nuovamente a . """, come cr ono j ~ SOC:~ . ~~ti e profughi. e quakur.o, vecchio di • di cu~re tutta lii ~olorua Itali~a, che \"°: perai. Concludendo aggiunse che ;e il ;Ilù-P- \;va, prosperi e faccia sentire OYt.U1qu2 quelle donnette che ti hanno risto, ossia E ~o e iJ_lamoso ccns_enso mu,·ersa- Ginevra e del Pa."1:ito. ricordava come 20 lontanamente,~ ,o~o ~eopare acco~- po d'agitazione non avesse ritirata la r.ti- il suo squillo di battaglia. ti pona dove tu eri d'accordo e hai l'inte-- Je, di ao il fasasmo mena s1 alto \"a!lto. anni ori.ma a commemorare Ferdinando pagnar.do ali uluma dimo.a la loro cara h neccia di disdetta collettive si sentiva ::o- resse di farti portare. E "f d d" ? Lassalle, nello stesso luogo, fosse il rinne-- glia e sorella Luiginb. . stretta, pe rqu~mo diispiace~te ... (?) a licen- I ~OSTRI MORTI Povera questura! I pa rooe I casa gato di Predappio che ora fa assassinare e I Ringrazia.'IO ancora tutte le gen~le pc:- ziare tutti gli operai, indistintamente. E dove va a finire la moralità pubblica? 1n una notte della settimana scorsa l'o-- martirizzare il proletariato italiano. ~b il sone che hanno ricordato la cara esnnta con Ritirare, adunque, l'ulti.-narum,. come cer- Giovanni Polli, di Brasino Arsizio, In questi tempi poi di disoccupazione e ~ole Dino -~eri, deputato iascism, rin- tradi:nen,o, cambio di fiacca.rio, ha reso piu' ghirlande e fiori fr~!ù. : e&\•a impone la Direzione, equivalev3 ad vice-presidente della Lega trami.;eri di di rilassatezza di costmnil cmando, scorse,. sono il porticato della salda e sicura la loro fede socialista che Famiglia \!arcate. un tacito consenso ad una nuova diminuzio- Lugano, è morto martedì 26 agosto. Quali esempi! dùesetta della \ladonnina del Castello, nei manifestano, come possono, in rune le · ne di o~e. Fu uno dei migliori organizzati e ~p- • Del resto poi, la morale c'entra e noa pressi di S. Gio\-a.nni sul :\foro, una donna buone occasioni. I D E b Al tt ! La Commissione interna fece lll\ ulrirao pe più_ volte tener tes_ta_ a_ q~ti, ~ centra. in istato di avanzata gnn-idanza, la qua.le a SC • ze e sfo:zo per cercar d'evitare il conflitto, c'le. volonta personale o di istituti da P.3St O meglio c'entra quella tale mor-ale borw aveva scelto appunto per albergo il poni- COXTRO L..\ GUERRA. e c!:ù- L..\ P..\TRJA E' SALV..\J_ ; ormai appari\·a inevitabile, e propose che I rà~pr~e~tati, avr~bbero _,·oluto. v~:iere ghese che ammette il furto leple del c:a-- cato della chiesetta o,·e ora dormh·a. irse, Organizzata c!al Partito Socialista n G 8 . iardi . ul I aumento fosse limitato a soli 5 centesirru se1oghers1 la - Sezione dei tramnen che pitalismo, e punisce il funo il1ega]e degli me e due bambini in tenera età. l'Unione sindacale, sabat0 20 se u.embre a• ! com_pag 1 ITT\o · . ~c- . e S: 0 --~ ~ ell"o,a; nemmeno questo minimo di sodd;- la sua opera, in unione a quella di al~ri affamati. chi . ...,, · I una !!"randiosa rnaoi:estezione so e cosi e sacre ISUtuzJOrugran UC<UJ so- . . , . . _ . :O deputato fascista, ·-to un ,,gue ,-ra uogo "' . _ · sa! la"""" . , piu' in pericolo sfanone SI e voluto accordare ed allora gli coscienti e ,·olonteros1, seppe ma!ltene- Certi ladri non sono po1" altro che det --L--- f cond 1•· •--''-- . . , cono-o la guerre cho Sl s,ol<Te:-acon lll\ .-or- no ,e e ,--.tna non e • . . lse il di fida . f {" uiD<U,u, ece urre 11\JOC'UUC couut.,i.--i e, . . -- . -:. : ,_ d , _ . . di tale ipocn"ta espulsione h~ oper11.1r eco ro guanto s 1 , li\ una. ~ orte e 1orente. ladri che rubano a.i ladri. Cc.:nando dei ,..:--i: Più tardi i due bambi- teo per la atta e con discorst su "' gran e ...., nollZla rabil sed li . . I . . . d li Ca ''5.... . . pal . addolorato l'intiere colonia italiana dovi! il m~o : uta, ~on so sei vou ~on- Ai suoi funerali, a nome e a - Quindi sono riettamente a posto con I 1 • • . . • • ali · e-- nosuo co:npagno e' stato sempre amato e .' . : . . mera e voro, par O un compa no. la nostra c:iviltil che ha il furto per base e • .i vennero separati dalla loro mamma e plaine di Pian 8lS. 1 tran su 1300 vola!'-0 I d I La · l · g I pe trasportati alla Fanc:iulle:z:za abbanci->na:a, pro.etan e I co:npagru tt eru p!l,Tl • I Riteruamo necessano far noto 81 nosi.:- ' AJI J1 gl" · d e cr. pe-~"o comparti a questa manifestazione stimato. I . eh . . ul . . '. . • 1 a mamma, a a mo ie, ai u r-ola della convivenza civile. mentre la madre \·enive rico\·erata :ùl'lsti- •=u• euon, e li\ quesn wru rre aruu, gli ope- bamb" · I tr d lianz -., cli la bandi della r -a Prole- Questo piccolo Stato si e' messo assolu- . . . . LID, e nos e con og e. I Nichilista. tuto della liatemità, d0'·e ella raccorti> che erro r~ , era ~ . . . . . .... nu si sono \"1Stl pr ben tre \"olte!!! ribns,. il padrone di OISa a,·e,·a sfrattnlQ la sua ta.ria. tanto pru che lo stesso g,omo t\Ta I temente al semno del signor He~ot e d- sata la paga e gridiamo fone che la D:re-- PROPAGA~"DA ! =========,.....,..._...,._..,__ famigtia., composta di lei. del mariro e de.i' luogo la manifestazioae fascista del XX gli saignozzi del ?uce ~ ~ap~to. ~ r.o- zione della \iaschinen-Fabrik Esche,- Wiss ED ORGANIZZAZ1O~E PJIO '6 ,A VVEJIIRE _ d11e 6gti di 9 e di 4 anni O marito, in un I Settenibre. s rro compagno sm da1 pruru ~orru ~e e C. mentisce quando a.'ferrna che non e' G di J - "" MUSSO d'ira, minacciò con la ri,·oltdla l'i-1 Per tale occasione il Gruppo italiano di ,enne fra noi dopo la sua espulsio~e- da~ in condizione cli sostenere la concorrenv1 io,d-el·, 28Fdagost?, i sedglretario (;eDI- Somma precedente fr. 2836,95 :namano padrone di casa. studi soc:ie1i Jancie,--à llll apposito appello a-,- repubblicanissima_ Fran_ CÙ>_ ~ _ ~trn di trale e la e eraz1one e person:i e . . . _ ed po! dina li con l'estero. Come va adunque che da pir. d'albergo, ha parlato ad una numerosa I ERLENBA~H - P1D1_ Lai_ g1 fr. 0.90 E allora intervenne la legge. O ma1ito gli emigranti e cercherà di provv ere un ques:a cosmo :ne atte ~ Sl poser~ d"un anno lavora giorno e notte, special- SAN GALLO p E fu condannato a 18 mesi di carcere ch'egli I ora~ore italiano per il comizio. j subito idle calcagna e non gli -~o ~ mente il riparto turbine a vapore, a far riunione di interessali. I - 1 d -L U'Otti tto- ,..._ ~ootando. La m---l'e c01· L-L::..: dor-1 Daremo sabato pross:mo il programme' dato un giorno di tregua fino_a ien_ che g!:i - Domenica. 31 agosto, a_ R_ odi-Fiesso re, sa utan o usetti ,. ~- - vgu DGIIIUU,. , macchine destinate totalmente per l'estero? . . . . . ma- do,·e puo'. 1 de:tag!!1110 della grandiosa manifestazio- intimarono senza nessun monvodi di_ ~ban_- Come può la. Direzione affermare che ri- ed a A.u:olo, n furono coID1Z1 d1 pMp.,- 1 BA?E~ - Pero~ sfo~ando1,- _ _,_=...,..,...,.=_..,,.,......., _ _._...,!1!!!11_' ne. 'donare il Gran Ducato entro eci gionll. vende 8 prezzo di costo quando ad ogni bi- ganda s~dacale. _ _ _ . SJ coi compagm di Zungo ,. Refrattario. I I complici o m-.,ri;o i responsabili di quc- A.gl I Il di O g e Sta 1,- Carbonata (Dialetto ,·eron~) L In quel sporco granar de gran palas.,o, gh'e' un demonio de rati che rebuta! Da un pere vecio e da una m&dre brutJl sempre malada, sora lll\ leto stressO dove e la note par scaldasse, in fasso Id fameiéta se ransigna une, Carboneta re' nata per la SU18, <:o una voi.a de fraga soto el brasso. Carboneta, savio, no la gh'à ,-issi, e gnanca un spec:io de speciarse el viso, e gnanca llll fero da stocarse i rissi; ma i cavei carbonela e i oci neri dove sluse li:\ canton de paradiso, con qualche teraina de pensieri a. El Pere '"Carhoneta. IO marna l°e' malada, ,·a a la filanda a guadagnar qualcosa.-'' E Carboneta, la se mete in strada e la sta fora 6n su la tarclosa.. ");a sera. terminà la so iriomada le porti! a casa un boco!o de rosa_ El Pare Ehi, Carbon.eta, sito inamorada? Carbo!:'.eta Sior sior no_ f e co! El pare Busiare. vergognosa! ,·egnudi a con tarme, che i t 'à capo-sela.... Carbor-..eta :So, che no l'e' l'eraL El pare visto Carbonera, te digo che i t'a visto! Passa i giorni - Une note, de scondon, el capo-sela el l"à butà par tera :soto un :nucio de baie de cono:i. m. Da que!a volta no l'e' sta più eia. = gh'e' vegnudo tanto mal al cor, che l'à r'.dota come une candela, co:ne lll\8 rama che l'à perso e! fior - . Gh'e' restaèo i cavei de carbonela. :ma drento i oci s'à s:norsà el s!usor: - . Ehi. Carboneia, dunque come éla~ -- Ah! la risponèe, se el savesse, nor! Se seme lll\ urto! - Oh quanto, quan:o mal! Co un brasso in tochi e col facin stravoh-:, i à pona Carbo:ieta a l'ospedal... \ialedeta !iknda! a passo a passo, -que!'ingranaio che l'onor gh'à tolt0, <p:1el'ingrenaio el gh'à robedo lll\ brasso! BERTO B..\RBAR.~_'\1. ca 9,u lancio viene suddiviso agli azionisti un mi- - - 1 sca pe iru so na - AFFOLTERN a. A. - Carbo1 sie infami persecuzioni sono coloro che do- b t 30 d · 31 ,u<>lli D Z n:mo d'interesse dell'8 per cento, :;enza le, sca, sa a o • e omemca a ., - gno, salutando Parravicini e A ... '1 vreb~:_o ~ut~lare gli interessi degli t>mi- centinaia di migliaia di fr. che vengo!lo de--j di Bodio e Pollegio. ha parlato il ~e- I contraccambiando i saluti a I Do · -:,1 ~aosto uil Olub Oclisticù I g:ranu ualiaru. stinati al fondo di riserrn, le alrre ffiigluia gretario della F. S. L. E. L I suo fratello e Fiorina ,. _ meruca, . -.,_ . •_ . - lnfeui quando ad lll\ cittadino incensutali~o Ideale 51 nuru _m ~rnblea_ stru_or- rato gli si nega perfmo il passapono, so!o destinate al fondo beneficenza e che al con- - I falegnami di Lugano si riuniro- _ Rodolfo, contraccambiando , dinaria per trattare aifan di massuna irr,-, in odio alle sue idee politiche, ado;:ierando tra:io vengono percepite da certi giomllli? no venerdì 29 agosto e quelli di_ ~\en- 1 i saluti a Carbogno di SchaE per oggi facciamo pllllto col più ien·1do drisio domenica 31, allo scopo di -:om- chen pcrt=a. . ,. tutti i mezzi per costringerlo a ritornare ,. i D~po- ave~ e_Ppro\"at'.'_ al~ pr'.'',-Vl>O:!n- el regno del santo manganello, i respon- augurio di ,;uoria per _i. nostri_ com~ni pilare il memoriale che sarà presenbto OERLIKON _ Il X ,. meno di ordinaria amnurusITTIZlone I asscm-1--'-"1li di a'o' sono i· -ppresen1anu· del Duce che lottano per conq\DStare Cl loro fizlt' agli industriali a giorni. . . . compagno sao • ~ I di · 11' , 1 • d I Ti . - Avanzo b1cch1erata dopo il blea delibera cli \·ersare fr. 15 al giornale d Il camicie nere. que tozzo J)8!'e necessano a es.s:.,-:u'l. I - Un oratore proveruente a 1CU10 comizio .. • "..\.venire de! Lavoratore·• per l'eroica =-, epe . . . . . ed d . O metall~co. ha parlato in comizi di propaganda, saI pagna che conduce contro il regime san- ero qu~u ~on non SI a\,· ono ei , bato 30 agosto, a Oerlikon; domenica I WI~'TERTHUR il Lampetti. .,.rin,.rio di Benito \lussolini. loro granchi secchi. Il compagno nostro nn- LOTTERIA DEL CIRCOLO DI STUDI I 31, a Baden ed a Thalwil. I contento che compagno • "-:;;_ 1- _- ,_ f Ila di I cora se privo di documenti ufficiali e mal- SOCL.\.LL I ' Parra,;cini ricominci a farsi I ~ ordie_ :> prease ua _unadio . c~rn-- grado le frontiere chiuse di diversi Stan I I pagru e rappresentann vane soae:a . . . . d Domenica u. s. av..-enne l'esuanone che· MUT A.\\E~TI... sfruttare . listi"-'- ,_ l . . di L. non SI dara mai per Vll\to, e non oman- d"·-' . . . ul . 1 . ,.. • 9 • oc uie \·enne estratta "' .otLena ue- . . . , . . 1eue I seguenu ns tau: .o premJo ., . .J4 , I A. Ch" .1 , 1. il.' tt •t· ZURIGO _ D'Andrea, mancie fi . ala . del d dere ne grazie ne amrusne a nessuno. . . _ _ . , • _ . tasso I nos,ro mar 1re 1 'ta e<>. 1, I , ne c~ ~ro compagru amm n S'J - Esso continuerà nella sua modesta 0!)"ra 2 -~ renuo ~d 4 .~'. ~-0 _pr~~ ~- => 2=>- che fu di passaggio il \"enerdj santo per I del Giardino Cooperativo, detto orco o. di ed . uman pi ccia o non piar:cia . . eteilnton _e• ig em. vin~ron po=r.o andare a Bruxelles al Congresso di I plaudendo alla musica che a I Ecco i numeri estrarti vincenti: X. 125, r =one 8 a · nurare I prem:o entro sei sernmane presso . . ò B d" . ,... __ 1 2 .. ,. 26 - 0 a tutò i rettili in sottana e senza che hanno D Ri D . 1 1 •-rstr 6 _ 2 . I\' quel partito, è ricordato e non solo vane nprese suon an tera 1. prenuo; .... :,:> ,_ .o prerruo, .... , ::, . . e go anie e, '""'5'"' • .J, ungo . • . ,.. 459 4 - . -._ 1 5 9 5 0 rn!u:o colpire 1! compagno nosrro. 1 dai nostri compagni. Tutti fremo10 rossa ,. premio; .,. , .o prenuo, - · , · I I SOCIA - 1 I profughi politici italiani. SEZ!O:--E LIST ..\.. di orrore pensando al suo martirio DAVOS-PLATZ - Secchi Gio- prenuo. I Per ritirare i premi rivolgersi a! Presi-' I Sabato, 6 corr. ale ore 20, nel locele so-. e le simpatie per' il partito reswu- vanni, salutando E. Sosio ,. dente Capheli Giovanni, ){etalstrasse n. 12. CO~I\il-\TO! ! c1ole si terrà l'assemblea.. I ratore della grande Italia sono ryr::imal Zug. ..\i compagni del Lussemburgo. / . 1 co~P".gni _sono pr~ati di .n~n mancare, j sfumate. Le fotografie del noslro eroe, AUGURI Dopo le mie espulsioni da la Svizzera, da gia~.~e - I or.dine d_el g,omo e unponame. le medaglie commemorative e quel che :'>iartecù. 2, settembre. il caro comp~o l'Italia e dalla Francia ancora questo piccolo \ e 1~ 1 ahr'.' ti ~~';'to cas~'\-~e-, più conta i giornali son·ersivi ihli.llli uinfranconi Luigi. i.nscrillo alla nostra se-- Gran Ducato non si e' voluto dimostrn:e s-r~~ e relaz1one e esta pro ttumc: I hanno invaso iJ paese. ,. 0,50 0,50 2,- 3,- 1,- 2,- TOTALE fr. 2850,35 Trentottogiorni dopo Lione socialista. fu cosrreuo ad entrare nei- inferiore in fano di reazione alle alue n·1- polinche. ; zioni, malgrado Je sue rradizioni democra- ll Comiraio. CO~VEG~O DI SCALPELLI~I 1 < Quanto al ~atteotti - volgare l'ospedale di Sch"wys per essere so noposto a I mistificatore, notissimo y,n1; .. cco e d pernz:ione causata da lieve m!ih'.- tiche, e do,·e si dice che do\"rebbe essere le LA FESTA PRO V'ITTJ~lE POLITICHE. Domenica, 24 agosto, ebbe luogo 'W-- 8. una 0 . - - lis terra os itale per rutti i perseguitati poli- . . . 8 . . d" 1 11- - ·, Isprege,·ole ruffiano - sarà bene che na. I compagru della Sezione Soaa tn e 1 . . P Tenuta nel giardino del nstorante Coope-- 1asca un con\ egno I sca pe .1ru. \ 1 ' 0 1~ • rd" Ch d . . P I . dan 1 _ no 1 . . . . . . . d 1 . d" t I Se . I e0 u SL gua 1. e se o, esse capidella Lega ro etana :nar. o 8 compa . rauvo domerucb scorsa riesci bene SOito 0-1 tnler. ennero I e egati I tu te e ZlO- • ta r di lr - - - ra1- ~o di fede e più ~eri saluti e gli au_guri _ ?opo ~ ~o _d'~nimerro'.te pe~,):\! gni aspetto, essa frutto" rr. 266.85. ni del Cantone, eccettuati quelli della! tr~! ~on la o~~L, r~a '<~r::o ~ rio di una pronta guang,one onde poter nw~-) 1en rnatuna ml 51 e comurucato il decr'?tO Il comitato org11nizza1ore rinarazia ,utti Sezione di Pollegio che mancarono per I Il ) · rt · ·dirp_lopt di . , , --'-" 1 qual · - · di I ...,. ro a... non sara ce o m I o nare fre noi e combettere come sempre pei • i espw,,,one ne e 1U1 si unpone a- gli inter.-enuti ed in ispecial modo qu,;1 un rincrescioso inconveniente. d l · d ta l · bilt · ·tta I sociali . I · 10 · · ·1 G 0u I I o er I opo n a 1gno a scn la causa de smo. ;,08'.'~ entro_ g,~rru 1_ . ran .. _cato._. compagni e simpatizzami che aiutarono per Il Comitato Centrale era rapprei'?n• C ottoscritla. Soc:ial. I ~ p ) · .-\bnuato tn venu é1I\N cli atU\'lta po!IU~ ) b · · ) · v· I .. • Sez. JSta e "9,U ro etana. . d . dr . . h 1 ·-• I a uona nesata. lato da suo segretano. 1 era pure rap-1 Popolo d'Italia 3 \laaaio 192·• '.l ceru ecreo ecoruaru o acco to U11eo;- n e . La ' • o::,' --t.. .,,. 1 =•r..;ma ·w. -de onutato. presentata la Camera del voro can- i Da Tbalw-11 •me con a .. ~ tranqw ta e con 1e I I OI - d 1 · d Il Se · · I . D Q JI'- 1 tona e. tre I e egah e e z:oru I lO G. 19 ~1 G" JI tt I .-n:nutata. • e•&..-..a..-OD . I d" . ,1ugno v: iacomo a eo - I Tali espulsioni non fanno che temprare presenztar_on~ a. conv~gno . ivers1 . 30C1 ti viene trucidaito. Do.-nenica scorsa 31 agosto ebbL-no ttti mia fede sempre piu" ribelle, e rendermi SEZIO:--.1: SOCLUIST A delle Sezioni di Bod10, B1asca, ),;0noi l'onore,·o!e Vacirca a tenerci l'annun-1 gna ecc mpre piu' fone e piu' combattivo in ''i- Domenica, 7 corr., alle ore 9, all'Hetrn61, ' · cieta con!erel\Ul sul tema: "Come pctra il Il t tt· · t Il , -a:::::> • h ;a della causa de: miseri e degli opprcs1 si t rrà l'assemblea. E' necessaria la p;esrn- convegno ra o t.n orno a e -no.- ~100rC 8 Pro!etario "'""'rare la reazione". t 1· · ti · t · t Il' 1· ~-.-- u. di tutti i compagni. ep 1c1 ques on1 sor e t.n orno a ::ipp 1- . Per circa un'ora renne incatenato 1°'1di- _>rima di partire i! mio se!uto e' rivolto a n Comitoto. cazione del nuovo contratto di lavoro, Chi conosce l'indirizzo di Ernst Fross torio. O parlo' de!!e diverse fasi del movi- ~i : cornpeirni di fede e a tutti gli amici e questioni di ordme interno di ind-1le che nel 1922 faceva il capomastro s mento pro!etario, e deHe origini del fasci- • D B d I K.il hbe z · eh d· lla nostra Fratellanza esortandoli a pro- 8 • 8D amministrati ...a. c rg, presso ungo, e e poscia s:no, ci disse che un fenomeno il quale :u di d · ""'Uire nell'opera cli propaganda, di pro:,e.-1• Il d • . • . . d A delegato delle Sezioni del Can~one ·venne accordante-cottimista a Zurigo """"'"ile, ~almente in Italia. ove e e nosuo gran e comlZlo e nesc:110 e{!"ll0 r-- J.--· --no e di reàmzion,. sociale. . . . . - Ticino al Congresso -sindacale di Lo- 6, è pregato i comunicarlo al Segretaria- ' . ., L' ,\ . . del suo nome, mai m Baden SI vide tanta f d I z e ancora troppe ignoranza. Per dfrnosuare quanto lui bisogno ancora d'imparare il nostro popolo ci disse rhe troppo poco si legge e che le riviste scientifiche in Italia sono pochissime. D numero degli in:ervenuti fu ubbas·a..l'\7-b considere-,o!e e rirnesero mo!.to sodd:st-t'ti. 1 E' necessario peri, che anche in questa locelità ritorni ù, volonta di lavorare per lo causa comune. Ogni operaio do..-rebbe I • I CO .-.,•anu com_pe~. ·. vverure e ~ostro e folla stipeta in lll\8 sala, erano accorsi glt sanna è slato nominato un compagno di lo e era e, urigo, asa del Popolo. -:suna reaz:one potra arrestare 11 :~n- . .tali . 1 di o_d d Pollegio. _ Chi conosce J' indirizzo dei com- :~ oper81 1 aru non so o uc en ma tt -- 0 · tutti i paesi vicini. Il Con\"egno si chiuse verso le ore 18 pagni: Anton PauJ, gessatore, nato nel :.,enti! ..\\'111\ti!Aventi! I ..\ll'ora s1ab· · l'on. Vacirca compn:c, e lasciò in tutti i convenuti la impres- 1897; Buchi Einrich, carpentiere, nato -: te l'avvenire s'appreste. presentato dal nostro Pavesio con :>revi sione che l'organizzazione degli scai- nel 1888, e ~eser Robert, muratore, na- ?periamo il fatidico parole. La sua confere1tui duro' due ore con pellini del Ticino vada rafforzandosi in to nel 1903, è pregato di comunicarlo al ~ omo della ve nd ena. un pubblico attentissimo, speriamo che hnti tutti i sensi ed acquisti ognor ma~~ior presidente della Sezione di Kreuzlingea., h- ..\lzette, l settembre 1924. ques•: lavoratori faranno tesoro del suo volontà e capacità di difendere gagli-ir- compagno Alfons Curau, Tellstr~ 5. G. Bianciardi. dfre e si uniranno alla classe clei disè- damente i diritti dei lavoratori. Kreuzlingen.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==