t ' J\cqueforti Bocciato! LA, 1 \'El\l i DEL LAVO.t<A1OL<.E =-========================= CORRISPONDENZE nato i suoi artigli contro due laYora- Le pià ioni federazioni na.zioruili rappretori la cui coscienza co2dannaYa lo senune saranno quelle della Germania e assassinio. de! Bclgio, coma.nei risperri,ameme 50 e Ginev.Pa lfa la ,.izzera ha bi ogno degli SO mi.la soci. Dubbia e' invece la panecis:ca del Si=dacato si :-eca:ono iu piaz- !e:-à commemo:-ando le inmunere,·o:i stranieri. dei pescecani e para jti pazione delle federazioni inglese e nord-aza de! Comune oYe sotto la p:ogzia \'ìftime del iasci.smo. che gavazzano nelle stazioni climati- merica.".!a. Que3 duhbi. que:Ie domanrle si a::ac- :--;o~ YTEXE. sc:-osciame ebbe :uogo :·ina:lg'razi.one : ..é.n-o:-aw::: d: Zurigo, dj Oe:-Jkcm e che e balneari, quindi guai a chi osa Lu,,uano operaia sarà fiere di eccogliera ciarono ~a nosrra :ner,re. !eggendo. · 01 l'a\·e,·amo ben pre,--isto! Àl co.lue:-:o ciei nosr:-o Yessillo socia.le. Parlò 11 dintorni! Acco:-rete in massa a dimo- non prostrarsi. guai a chi arctisce di pe~ la prima volte un congresso intemaziogio:-ni sono, in l.Cl giorna:e milanese. dei ~rinu miai stri di Francia e d'l.ng!u!ter- COillµ. Y. Rossi sp:egaodo lo ~PO de'.- sc:-a:-e !a ,·osca sofida..-ieià a!le \·:ijme proYocar -olo l'ombra della mole- nele di canmere sindacale e vedrà nelle eh b , ra. I b<:1rn,,.ci):.Je~lussc,!.ini, co:ne non f, • ,;· l ,............, · - "'"'"one a' t · di · di • · · ,..; e co..<:a potre oe accadere a ano s:..1-- ·--r- !e ocietà m:nual!Sr:che ed [ !:àmp!,O eo a ~i:-e a Y~,.a np. O\"cu,.. , s 1a ecm'! r::ir,puse.ntano qui :on,·enuJ andato a Londra. cosi non ,·errà a C:ine- · I' · eh h _1-; • ,·.t L 1:i. •.:. • ff la dai b. · L d l"- f del denre di legge che i presemasse al- delle med~sime. Cessata il temporale s: ranae_a:on e ar,no SWllanzzaw a uuer1.<1 e so oca irn. a un segno e= sempre crescente orza ~ ,--:a a panecipare i.i lavori della Societa , · · 1· S · b d n·Italia l · · · · · · Tesarne. è :o:-maw :·;:nJ)Oneme coneo i! Q:J.éLe p:o,eta.7ato aa 1ano. YIZzera a paura e . e o,garuzzaz::oru operaie m ogru peese. delle );'azioni.. Ora se e' ,·ero che b &,p.!- . I -· La Sezion,e·SociaJ·,sta. ---- < L·altro giorno - scriYeva sche:zo- une situazione del fesc:s:no e dell'!• 6 ;3 !o copo aye;-e perco:-so rur;e e prin~!s)a:! ..., \. d <o.il • • , e· · I d i • . . • R. - Il ;allo ci embra enorsamente ma con tanto ic;nd~'llento d~ oene inchiodato a Ro:na. non e' perr.' men \-;e t!aHa :rta a suono eg.i filni so- D Z me ma non inverosimile essendo Mani igno1e, giorni sono, han.no '>C·itto serietà quel g:ornale - ;·aitro ~ornn ,·ero che il àuci.ssimo àel briganta,,,agfo t:-i- eia!: si recaxa alle scuoie d: p:azz."l 8 USJ O auuenuto in Jsviz;;era. a .:naneri cuh~ali sul muro della ca.sa dt.- LC\ __ DISASTRO! si p:-esentò. per sos,er1ere !'esame de,'. c-olo,ato non = di tro\·brSi fo.·011 a foc- B:il'.. O\·e :o tesso -:ompagno ,·. Ro~i Co:ne abbiamo annunciato nell'ulrimo nu- Dunque, gridare < abbasso gli a . :c- abita il direnore di Squilla Italica: "Ab- <Eririo costituzionale ea specialicà del eia con altri uo:nini oolitici e cao: di ao- I te;!ne :·anru.inc·2~a co1.:ie::e!lza mur-.ia.ì:- me:o del nostro giornale il compagno :.lo- sassini , costituisce un recite, per ~-&:so :.lusso!ini. viva :.raueorri". Duce) una g:oYane matricola dalraria ·:erno. conservatori ~ reazio:lari, · <na ~or-' srica :iscuoten<!o alla i!ne èel è.IO d:- gneto U-nbeno ci ,e:ine = confe:enza su! cui si va in galera nella libera Sui;;- E' sta,o un._ disastro! E' accorsa la ge.nspa\-a.}da. 1·insegname della mate:ia e come lui grondanti di sangue; che ha pa1:ra scorso un applauso ;;agoroso. teme: •· Conrro l'e,·enrualità di :luove ;;era... di Guglielmo Teli! darmeria a fare un'inchiesta ed il pad.-one 1)Tes!deme de:la CommiSS?one d·e....;:amè. di essere accolto e11·es1ero con ml!niies1a- I ncs.ri an·e:-sari s: so110 ÒOY'.lti :::on- guerre". D'ora innanzi non sarà leciiu c~e di e= ha provveduto a far cancellare •,.,.. pronur.z!Ò in tono gra,·e la p,:ma do- zioni poco lusinghiere da P<lrte degli e.ai- ,·ircere che :a co!onia ita.!"ana è ca:-a a Già nelle pri.-ne o,e de! pomeriggio co- gridare: < Viva Dumini! , come stica !;>er il suo !.l'lquilino)·inscrizione. marrda.. granti e dti profughi ital.iaru e da parte d; no: e cile essi non hanno r,essun di;it- minciano ed arrivare compagni e simpe- si grida allegramente per le trade "'-le quelle ignote mani <labbo.no ben ~ rurri gli uomini dalla coscienza pulita rii to di na;:-'.a:e :n nome proo. rk> rrè <li seri- ùzza.nti dai paesi vicini i quali anendono d.Jtalia. s'ère _..,ate_ c:ittrre! Perche' proprio sa e ~U ò:ica un PO. cru è il Capo de!le ,, iorze <lel:o rat0? ,. lutte !e nazio:u civili. ,·ere che essi ne sor,o i propri rap;,;e- con ansia per udire una parola di confo:- \°igileremo l'epilogo delfepisodio qu0 Jle casa, quelle parole? Perche' ramL.umiliazione che semono gli oper'1! ita1 semami. 10 e ài sollie,·o, che il socialismo por .. di Jlaloggi.a e vogliamo vedere co-- me.-:•ecJee -iuel giovanotto la bella gasta E lo srudeme promo: lia,u di fronte _ai cin_adi.ni del mondo ?~• La coloaia ital'ana quel'.a elle Ja,·ora fra la classe lm·orarrice, sfruttata ~e ca- me andrà a finire. <lel =~sc:srr-o :iàliano, la gesta eh.e p.:s,::à < Il Ce.p0 del GoYerno! >. quanto accade m Italia, colla p,esenre d>l, e o:-oduce. ha d:mosrrato anco~a una sta reaziona.-ie della borghesia. I , m e1u1,o G'-'••leobbrobio su ~? L·insegnanre de:te un 'leggero balzo capc:band~ sarehbe ài,•entata insoppc::-:abi- \·o:ia d' ~se::e a\·Ye:-sa ai rapp.~en- Alle ore 15 precise le sala e' gre'llita D 8 T b 8 lw-f Perche1 Perche'? .-\h! cattive mani... su:la Polt:oria: poi. ad a;ra YOCe. !esse: I~.. Xon ,,ene! Tanto meglio per noi. .. e fY.:: ram: di );eror,e Il. ~-a si rringe sor- d; compagni e l'or-e1or-ecomincia ;J !.u~ di-! < Stanno fondamentale del Reg.10 !In. ,o i! n:.ioYo n~s~lo dcl'.a ~ost:a società re illustrando con ogni particolarità la cau- • sa che ha portato i popoli alla cameflcin:, d Italia. anicolo qu.'mo: U Re coman- TRIO:'-.rl FL\SCHJSTL I c!le ba per rrinom:o la solida:-:e-:à. :a -da tutte le iOTze di terra e di mare. Poi n- . li 1 · .) r . . d I mondiale del 1914 e le tristi condizioni in nei:a sala del Gartenhalle. (Casa del .etr~ c~nsig ~ de~a Dante e del fidS.:o ua1e.:an_za e eie,·amenro mora:e e cui si rrm-ano oggi dopo d'aver combanu- POJ)O!o), ron. Vincenzo Vadrca oarfe-) -seriamente aggiunge: E!Ja. d-.mQue. si (oramai btSOgnera chle.marlo cosi, ,-is:o i p:-oleranato. la , · • to una guerra che non era sua. rà su! tema: Come POfrà iI proletaria- 1 (A. N.). - I cosacchi stabiliti a Parigi -è ingam:aiO. continui._. trionfi} che enebbero ,·oluro ;~ Luciiero. L' eh •· 1 · I •· ora_to_re e p_•.uvo te nen_.e app auCLtl• to sup~·are I.a !'eazione. · I sono =r lo meno il 99 per cento di nrtti \ • 'o sruden1e ;rn nerr:·10 es-a.,. sumersi, ciascun per proprio como. la pri- * * • .,_ d ili ,-- . ,a ' · u,.pe · · u " "" r.rro I preseno passa a ustra:-~ cc-i'I Lantra.ori! Accorrete n:unerosi a i cosacchl \•frenò sulla terre. Cosaccni di JCi·..,........, a ~~aie lp,qo'e ,·ati\•a_ della bella festa. il console conre' Caro e Avvenire •· • I' . . . ·1 . 1•· 11· 1 ~ u; 0 V,•• e _.....,,: J e.oque.nza_ arn,na, u g_eruo. mte_ igen::.r. POTtare il YOStro conb->l>uro "' soliida- tutte le tribù, !?Tildazioni e forme di capenru ha pensato di com·ocare lui le =~ •; . eh I F- ,.: P , b- I d I :\la "" - < Per t'.mo :! re to. la ~liliz:a rima ·1e • • . . _,,__ . ali . . I :\o, sape, amo e .a , an_;a L,p:i !: a n_,a _e gnm _marnre · neom_. . rieià a!le irmurnereYoli• ,. 1 · 1 ... me •'el pelli. Oltre ai cosacchi vi sono le pri.nciaazi oru Ha.uw u,: o scopo di orga.ruz:uue . . • . :\ l l d eh l sil urn :.i quale è. E J":mpiego resta. na:u:-alme'l- !a manifestazione del XX Settembre. Alla' b!'.ca~~ S! e, ~a d_,·e~so _tempo ~essa al . o o e, presenu e asco tano m en- iasc'smo. • pesse russe e i· generali dello zar, che for- ,e. ag~: ordini del CaPO de: Gon~,:10, di\·erse associazioni eh .. I ernno de.! Jialu iascrta. r,e; perse- rio religioso il nome di colui che h.'I dato La Biblioteca P0p0Jare. mano un corpo d'armate speciale. ~"m, e de'. resto. rune le al..--e. 1·o=e ar- · · · e: poco st ' poco gm,' ~ ·- - .., cp01 1e~e i r:-0", • .,.1..: del bri- la sua dta pe~ l'ideele del_socialismo scop- J ...- alm li cosacchi · · '--" •· ,.,. nuruone di ben pensano (non sapp'.~=.· rosa ,m,a.e _a•.:.~ _~,. . . .,. __ _,,,u • 1 I .,ann ente. genera , , pr,.na~ =0 • piano in si.ngt,iozzi e imprecano contro g!i • D L 1nare dello S:ato >. sono co:nposte e direue dalle solite illUStre ! gamagg:o :asc ta. assassini ed . . L'ora.ore! A OC 8 p li. Q pesse e cugini dello zar sono f~~ti in Do;>O di che :o srudente disse ai pro- pexsonalità eminenti della ·colonia· e solo I ~.fa non sape-Yamo c.,.e a Q:.lesi2 i I loro man<iano. 1 . • • • in Francia per il terro~e bolscevico. d L conclude fra gli applausi inneggiando al Estremo saluto. f compagru di Locarno, I L'al . la "-'- f • ie o.e: Tutto c:o· "'i p:io· leo-o-ere r,el une :\Iurua dP<rn" di questo nome. Le -al-• iO~""e :m:m il Gr-a:-d.ucarn el ussem- , \<uraito e \!in • . . d . tro giorno po= enno - non ~ ,,..,, -,.-- s:ocialismo L'adunata di o~ più che una· · · · US!o - m. occas·one ei bad . di . . r -<l..½:cor~o tenuto a: ?2 luglio dal P:-esi- tre mnnerose, che reccolgono a cemi.neiu b-_--:--zo;i:e..-:.no lo ~ta,o ;mero e ind:- ~nferenu: conr.-o nuo,e ":Uerre e' stata I SlIO: funerali - accasciati per l:i triste . a ne~e 8l f"8. r~ta ~ f t- -deme <lei ~lini:-;r= da\·anti ai Gran Ccn- g!i italiani. avevano aeduto bene di non per.dente specie per i pro:uzhi e : coa- una ,·era manif~azione antifascista e que- fme cui ebbe a soggiacere il banagiitro .. ~a - di c~an ~t\ e1 :;'St! ~ ~:'.!:~io :as~. disrurba.rsi.. Eppure a..,che in queste prim,. dar:nai~ ;)()litic:. d . di I . . 4 5 ca.-issimo -:ompa,,,anonostro . vysrus, . a.PJU, qu e come ogru · · di ben è fa :o st0 O\~ ~re . ez:ion~ e quei O • 1 generale, principessa o cugino dello za=-, !I P.:oie <:O;-e si se.-ui toeeato. ma con- r._uruone · . pensanti (non sapiamo cosa I - ;o percllè ;· i- agoS tO s.c.alza_ caru mcoloraa eh_ e guan_ 0 per le \'le GL.\CO:.1O ~l..\ TTEOITI : pe;- gued"an""'; il pane si era dedicato alci stessero e lare, rrenandosi di X.X Set- !chai:fegl?:iato ,m :asci.sia che in !tara 1 1 1 I --..·-- tn'.lò C0.:1 SeYe:-!tà il sao esame. E pose mb di Zugo come .e epn spawite a so o ap- m~ndano ali . d I \•--'- d .,,. l'arte. ...veva n·wu·to •=6 ,..;nquanu·na di te re, i canolici de! Circolo BonomelliJ a\·eya commesso ogni soria di deli!:: "=' e memona e · .......... e e.i; 1 • ,,_ =~ ~u• 1a secor,da domanda: I parire del cacciatore. deale e della libertà l'estremo e riv.ererte aenerali, principesse e cugini dello za. e non mancarono e voci discordanti. E fora- la Potiz:a :ussemb!U~he e. coadi~IYata \.i ripetiamo, o novelli ricosmmori (di- lo-o saluto. ; nominava capo del "Coro dei cosecchi - f: d.>ea. a:lo,a. chi è :I Capo del no proprio i delegeti delle Filantropica da Qèie:!a <lei signor Herr·m. si è uni- srnmori), che non e' sono il aicolore che del Kuhan'". -Pote;e giudiziario >. che, protestandosi italia:ùssimi, dichiara- to data a:!a ca.ccia del p::or.1zb: in un S! comhane la causa del prn!etariato, m-, Da L u.g ano Il distintissimo e brillante coll\lil'ldante E !o ~deme. sempre. più p:-ont0 e :ono di non rnlersi assoggenare al s~r- mo::o ,·eramente boroon~o. bensà sono !a rossa bandiera del sociali- . itali · d I f · eh hbe COLO'-., PROLET dei cosacchi si oresentava in pubblico cori ~em;>:-e p;ù spaYa.¼ìo: _ 0 ~ 0 e =.... 0 ..e. e _arre '° S? :-:ch;a:nano O'!lli g::omo in q:.1esr.1- :,;:,o ove e' serino: -'L~ ARI..\ ESTIVA I • ·r I I An h , 1 , stivaloni lucenti, cartucciera incrociata. < Il Primo Pn~sidente della Cone èi - .m~ so.o .. se =eorn verusse ;>:~,i ,a opera: inceP.sura,i solo p,>....rch~ SOY- Larnratori di tutti i Paesi unite,;! □ e quest anno, come anno scoTSO, !mal di I calih . -Cassazione >. dalla 'Dante con esclusione dei Fascisti. I . . . d .._ p bas com . ticinesi con lodevole iniziati- pug e ungo ro, e ana nISS3 ve- \ · · eh •-n ·• "fi Ye:-s;n: SI tengo:to elle l:mgue ore. e: ~ te. pagru. . . • , ra, e raccontava le sue cavalcate, alla testa Sec___.., b 1 • d ero e e uante e 1asco,,. sono culo _ d .. •Il do _..,_ . : . ,·a hanno ID'"ato n Il · , ___ ~ \..Ufr..tO a!ZO. p·ù m:-:e. elrinse- e • · ) --L:_rr -· .,_ seccan oa con m.. e ma11·.1;; e lTtll.Inl- CLUB ocusn IT."L' ,·o IDE.' 'E • •' e aonco n,,..a.,o, llJlll .> li dr • · • Urali cem.Joa, ma o :suw:u,o 1=,ruato u,s ""- '"'-' ""- • di bunb. 1 • 1 ueg squa oru. sui mono . -gname: !!liru dell'o-di.ne I?o · • ,. uo- C'azioni. ma q:ie!lo che è St.alO più de- Il 15 c m. fu data l'annunciata festa tee1 ''enona . . 1 prlloe.tari, aL~~erare le Un giorno condusse il suo coro di cosac- . ' . n e !.rato per q<1,es10 J I • ·1 . h . . . . oro enel"'gle m que e auree =· . ...:\b. Lei sogna. Gua:-di <r..ri: fa:.ticolo men poderosolndi ira del <rio-no~Zanone p.o:-eYO e e I rarto Cl e aue am:e, sono trale di beneficenza a fa,·ore del compagno I La C 1 . b . . ben . • chi del Kuba.n a Vesoul, e dopo \ID8 pe1- -·· . . . . . . • I o orua, en orgaruzzeo e ~- b ali albe · 63 de!.:o Stanno d.x=e ciriaramen,e :;be e del come Yinci (buono questo!}, i qu'.ili sta n presi IaSClSllcameme a pugru so- Larri Ernesto il quale e· vià da due eruù t L- .,_ 1 • b . . . rnanenza re.e o rgo pago .:on ge-- 1 eh • A.: • • • •• , "' a. "" =to anno scor..o uoru nsulmo . • al 1a giustizia emana dal Re ed è ammi- veèeveno nelle critiche alla fallita maniieO per e rei ui essere ann-:asc-sc.. che causa malarria non può guadagnursi . . 1 la al d _ . sto magnifico. :\'la era magnificamente f - '\ . ., . . · Sia <18! lo rr c-r e come a quello •1S1.::c. • , nistrata in Suo nome. dai giudici che Simione dell'anno scor..o, ··che non a\·e,·a . O! r,on pro,estiamo peTC!t'! ogni pro- ii tozzo di pane occorrenie alla vite. La fo.. ...- duh. . eh eh , - so anche lo cheque e I albergatore. con i.. ,.. I .,on mamo e an e quest anno nO!I . • l'unii 1 ._, 1:g:tj istituisce. Queste sono cose che s! soèdisfatto !a colonia". il tentarivo d'escb I resta sarebue s:ipe_rr..ua: so o a,·-yertfa- sta riuscì abbastanza be.ne e ne diamo il . di. T 1 , · · nmo 11 nspeno per orme e :nto gra- . ] - al . . . . l' . ..i: , • rr sara 'ersam, ente,. anto anno scorso co-- do, f=e arr·estare il comand6nte. ur.parano anche sui tfuri de:a Q!liilta <1ere i nasco d co:niteto. Go' che non :no quesn S!rnon a ,eat, u: .,er0nè 1! risuheto: 1 e! ali ~- =• . me quest anno emento it ·ano ecco:to ,\ riti • I d I Kubanl La 1i.zi -c'.asse e!emen~e! ... >. avrebbero permesso (bum!). 1 che i pro:vzhi italiani come non vo:te- Entrate Fr. 357.40 nella Colonia e· pià della metà. , : ~ :e 0 -- ~ . simili il b;;;; J;t sc;-- \fa ecco cbe !o srudeme. J qua'.e mo- ··1.a discussione - scrive il Corriere !la- ro..p:ega:. i a: ma,-iganellator: di :\fosso- Usdte 224.70 Ecco per la Colonia Proletaria Italiana pn e openmoru ante m - s:ra C' sape:e i! iano &IO. sfod!!ra un liano - fu lunga e non sempre calma .. e lini. giammai sono d!si>osri ad um:liars: --- di recente costituzione llll compito oer il -alt.o giorr..a!e e !egge: fini con un bel minestrone di comitato a1 a' baswnatO.ri ò~ Q:JestO GT<irtdùcato. Avanzo !?etto Fr. n2 .10 P•~? -~o: . ecc'.'rdarsi con l'~ativa I f I officiale ll[OSOTe fDD fasciasstanltl quale \·enne a!lideto l'incarico di co~i- • I pr"'"'"~Ì politici italiani. l componenti il Circolo ringraziano tutti dei socialisti oanesi, e far s·t, anche con < Discorso deCon. ~[ussolini a! Sena- V1u_;;iJ • 1 hann trih alla · , ucr r T\.'O 2S Il 6 .• nare qualche cosa. E' sare qualche cosa di co oro che o con uito ouon& aiuti finanziari che la Color;~ Eso·•= , . . .n. ,, J::.l..,~" • • - apn.:e scorso, to: La g'.:ustizia è i! fonda.memo de~ re- Lassemb:rzo. agosto 19?.A. Ila f di ben 6 , •= •u ,wa , • , superbamente bello, data ta."lta coru::o~dia.• riusci:a de nostra esta · e cenz.a e accolga più bimbi di proletari itatl,mi . come ru r.Jerito a suo temPO, I ex-teg:me e non a caso ran::.1a!e gove:--:io 'n bella r I dan .ali . . . . dii d di duin ea~h _:ui,a .esta m.anch..."rannole Società Da Seia.-,..uaa e man o Specl nngraziame.ni. 8..1 et- che gli sia possibile. nente egj ar ti Ar . o vvuianco, YOl!e che al dmine -della p::-a.:'lride del- di :\,uruo soccorso, le quali hanno delibe-1 ..I.I.. ..:s ianti filodrammatici che premurosameme ; si ~ecò per ,·otare nel suo paese na1o Stato ,i fosse i.: Capo de; j)()te:e rato _ sia pure non apenamerne _ qu~..-i- Filofascismo. si sono p:estati a! suddetto scopo. ili.-\ BRUTI.-\ F1'c ta:e. :\IonteYerde, da ~filano, dov'era giudiziario>. to con piu' coraggio ha deciso !e Steli;; • Il Comitato. E. sie.io ar.esuno. per furto, tal R~ • r~r.iere presso il PrOYYeditore ag:i Il pro:esso.re. seccato, uor, replicò; e d'Italia dei mifaa:i in congedo: di nor.,;>ar-1 Il sano signor Groppe!ti Gi:ISèi>i:>edi. d zoni . \.ntorùo. di Castagnola. Costui, do- s:-aili. ~[a. essendo egli notoriamente passò ajJ'u.!ùna. domanda. tecipare per non avere con:arri coi fe.,c·sa. I ~euba:1.Sen !o conobbi ad Olten rempo ! Da Ba en po a,er mil.iteto nelle file socialiste, t)8SS<) antifascista, la sua casa fu circondata < Un'ultima domanda: u:ia p:o:o~ e E dire che le :.!urue sono le associazioni i~. ~~do 'ancora egj e:ra come ~~of j Grande comizio. a11·a1o-arfra. e si distinse per la sua .fega- eia fascisti, i qua,':i POi ~ invasero, .razsempa::e cosa. E che, a q:ianro appa;-e, che raccolgono il più gran numero di ouei a:rsi m b(j,erta. Allora, manco a dir.o. IOsità conrro i socialis:i In questi tempi di gitmgendo .:I Capobianco in una carne- - 12 mila italiani rnri residenti e nella ic,·c, 1 soci.atslP<1'Vi<>ya. no.:-taYa dei calzoui a Domenica 31 corr., alle o:-e 3 pom., r · h I . d li , e così sapiente !eggimrn <li giorna:i, mi -,- -......- " •~=0 ave;·a a'r~t~ anc e w e e vel-, ra doY eg:ti si era rifugiato. L'aggredid:-ca un PO' a Q:léLe a:.11orìtà si :iCO!',e srra.,,=de maggio:-anza disorga.nizzeti. quadretù che assomiglia.Yano molto a uella sala de~ Rheinie!d,er~~:e, ~ ~o:n- lena__ ~~e!!etnC!! ; to, \istosi iL peri~, iece fuoco con contro i ;>ron·ed.imem:i che il P:-eferto Fiasco, adu.nque, olrreche' de! fascis.'r.o, quelli d.: un Toni da ci.reo equestre, un pagno on. \ mcenzo \ acu-ca rara la Ora e m carce,e. E lesdamolo alla su,, la :\. lt !! • eddand -~~,....+-. fe del pe:riotrismo ufficiale. I be:-retrino da ~"""'"O ed era mooestis- commemo:-az:one dere nrtime del fa· 11~.s,e so:-te. • r~ o e} ~d o UD l~=l-4 e : ba iacoltà di emenere a' sensi delle :cunu, TeflLcO cU oramai celebri ~ni Slè!a ,igi- Di fronte al super-italianismo deg:i as- si-1T10. • sci?mo. - ' Do ne ml ue. . . t• . ...._ t sassi.ni .di Giacomo ~latteoni, certo pa- O eh . . . a!a -h I Operai <i: Baden e d:nto..rni! Se yi I L'ESITO DI UX'IXCHIESTA , po una l!llga IStTU LOna, uwan e lanza dei g:iorna:!i >. ra e na ratto Quattro p n... e, . . la qu.ru· estal· • • . • +.: • monismo vecchio regime che amava sf~- ,,. · · <: • • O('\ interessano le so:-ti de' lanratO.ri ;rn- Thae.mo esito. tan:o oer dire L'inchle- e P.lTOno arr I van taSClS..... E 10 sc-.1dente p:-omo · · bendi d ~ CO:.i a::u-.o aegu operai pagat 1 a ::,v O'!D- • • , · • · è·''- c · · con sentenza deJa Sezi · d' • • - . giar~ . . ere e ~Orazio~ n~~ dati: tesimi a.1r ora. ,·a :n coda di routline '.iar:i. ridoni a !aYOra:Te come br~:i so,- sta ,_e:--a wia ~lo_rua Proletaria per 'iap<!--. • • • <:r.e ac.cusa < A.J P.esideme de: Co:J.Si.gtio >. . stonche. si rro,-a dubbioso e m CT1S1. • • _ . . _ • dir eh \[ . w i..1 manganello degli sch:aYisc. :1.c- re cf'.1 e~nno gli insultatori dei reduci d.: è1 Pocenza, il Capobianco e stato asso!-- Terzo e p:ù ione b.,J,.,,. sulla po.',....o- Qual.e' il patriottismo di -,...1;0 · ' m giro pe, 1 r..s-.o,ann a e e · u - • Lua=o rad= ti B L d ' to da!!. in1putazione di om5cidio n<>r le ~ ...., Quali I d . da. f . "'·'!i" ' co~1c-, I so~ è !lll gran braYo uomo, che ha correie in massa e fate che inte:-•;enga- -~.. di e e nma'.e, "" a_1_0p~. I . ..: dii I • . ti : ta.i::- A-n - na professor.Le. E Uii u:-!o: . . ~ 00 estegg;a,e coa ma~o'" ~ <lin i I tali ;;o nr.i gii ~nati del regime ca;>i- r. ,aio_ sapere solo il nome ru uno: 1 gm:ma . esa. TaSC!S _nnpu t:! =a " • , 1.,e· . di so!enru_1a? La festa de! re o del duce? L e:1-I messo, _o_r e .n _ a, ecc. . _ . I • .,,_•'.St,.;CO. certo Piro\·ano, di ~lilano, ,-iag!riatore di aggress10ne donanno nspondere del < .... o, no e .PO: no. : si s:>ag~a · [ert amo aJ!a .. ozna quest'l mess··n = " - -nuoYo. Si ricorre al ~l.:n:srro deiç ln- ~ta m Rom.a o ta marcia (dei barbari del- ·' .• " . . - ; "'. .,,t • - J-:' La Sezione Socialista. ~toIT~ e tempo perso e fascista pro,·oca:c-, reato commesso di:narr'Z: al Tribunale I era nuova) su Rome? , percne g!.j ope, a: impanno a cor,os..e, h , .-~ d1 :>rofessio!!e. j di .:\[elii. lerni! >. Con queste crisi patriottica all'm.'.?. ~' ed :m·ece di -fa.::gl.i:are degli abiti id Da CoiP a I - ·, .:\fa !o snderite, più pronto anco:-a: ~p:ega la decisione presa dalla "S,ell-¼ d'!- mandino nei paese delrordine a corie- 1 _ SISTblJ F>.SCISTI " e Eppure, signor professore, il decre- talia·• di rimandare ad altro mo:nent? !e zionare cam:c:e nere. IDCE OPER\.I ITALL\);I .IB~j ~lna r.01_a_Dina_fa~sta di Lugano, fab-1 PRO AVVENIRE., 10 con cui alc:.mi g::-0.--n: or sono, :I p:-e- rinno·:azione del •;·essillo sociale. in :me- lin operaio. STATI PER A.YER GRID.~ i. O: I h_r:ci,te di I quo::1, e s!Jlte condannat'I dai . 1 Somma pTeèedente fr. 'Z/97,65 ieno di M.hano o:-d.ina,·a il seq•.iestro d:i sa di sapere con precisiol'e, dùeritasi lai· ,.-\BBA SO. GLI .A S.-\SSI~I DI 1,,bur.ole :~{,raie. ad una rilevante multo Basilea _ Ragagtia l, So~,ti sette g:ioroaJ!, Yenne prop.r:o re,·oca,o, situazione d'Italia. con quali colori ed ero- Da Zapfgo >.J..\ITEOT1I . p~r b\C;-e aruteto , marchi di fabbrica de!- l Carocan I > 3,- nel POD1erigg:o .dello Stesso giorno, <hl blemi rifer!o. • FESTA XEL RD O (z.) Solo orn Yenia:no a ccn_)scen.- In D:l,.? .\,!,~.-: di Benen!mo. I O~likOn _ Pa.rrayicini, ritor- .?residente dei Consiglio!>. Qua.,te cose ,·ere in questa ironica de- · · G!..\ IX 23. di u_n fal~o ~ccadulo al. :\fal~~a .. ~ e~;, ..:r· d·na. f~is1a. in ~ome c'e,i;, I riando aJ !a...-oro, saluta , d ~i cisio~e. PRO \TIIDfE DEL FASOS'.l!O ,Engadina) I ultima domemca di lu- i.alia..ita tc::''.l\·'l di lregare un altre ài,1·, I . 1 -~ QUestO p-.1mo. uno eg,! esaminato- Domenica 31 corr. alle ore 14 n~! !!ie•-- a1io I :t,.!b!'.a: 1 compagru • ,- Ti. dte s·no:-a an~Ya i2C!ItO, fece osser- Il.. DO\-ERE DEI CO:\IP.-\G~l I <lino del.la Cooperativa ~lilitiirsrr. 36. -ve-- o· D·ue ~ur~tori . ita!iani. di sulla l ~hc ne pen=o o'?1 i Catoni della cc.-l ~~o - Pierr? _Bar~_a > lO.- \·a.re per di i>ÌÙ cbe rarruale Presl<len- ne! momemo orese:lte e· di diITonde.-e rà da,a una v-erde iesta "Pro ',in: ... e P,.. porl;a d1 un oslena. !'Ilenlre p_assaY~ 1 lon1.1_della !> esenza_ di un membr'.' di que!- Yi lenba_ch ~ 1 ~ > 1~ le del Co~io non è r,emme:io :\lini-- l'Avanti! e L' An:enire del Larnratore. di, :·1iche". molie e leggera un automob1le di,• b :i:.1e ~e! Comitato pro Orlani? ;\°on Uenein e - B~~ru Gmseppe > 1,- :srro d~ 1nre:u:. ma ~oo:sno deg:5, E- raccogliere sonoscrizioni per questi due Tiro a segno con premi Ruota della ic:- lusso proveniente dal Regno cii ~Ius- r,a...~ri,, .ors<! !""~rre deno essi che in sum- A.lsfette~ - Ca~ (alrrertans,en CO!l rin!erim per ~ Co!on.ie. giornali e di p,epararsi e panecip!!re con' runa. Grar.de Coi'lceno. solini, gr:darono: abbasso :\Iu so- I li Comh;P Jel>!>ono essen-i solo delle pe• to all < Avanti! > 1 > 2,50 .\fa fesa.-nmaro:-e, che r.on ne poce- e:ltusiasmo alla prossima riunio:1.e di ri.::o- Operai. lini'. . abbasso gli as;;a sini di ~[at-1 SCJ:l:'i~<iis....:'r,bi ,? E se essi ritengono c.'-ie l Oerl~on - ~~eni . > 1,- ,·a J>iù, troncò net.o i! iJo deUe m:uili mtuzione della Sezione gine;-rina del P.Jr- \fefl-l:e r.e:.!::alia di :.!ussoli.ni. comp:\- teotti ~ n<.-!1l!!f1re ~e II summeru:ionata dina nc-n TtJ.rgJ - CaYal!an, contento di -<ln·<>,,.a'T-.:onco1n·. ,,.,., n<>-ola. ,..,., =. • -o•a ùto socialista italiano. · · · · · · Poco oltre. i si!rnori automobilist1 I , ·e· nulle di scorreno, non sapremmo der troyarsi con ,·ecchi compa- ....,,., = ~ ,..,,.. va.- gr'.; nostn lanno ogru slo:-zo per argma:e ~ so;"a. '.a Q~e ay:-ebbe doY!!tO essere di Al la,oro, compagni! I.a p:u' bieca e fe:-oce reazio::ie che cono- fermarono. scesero. si recarono a 1 ,•o la sco;--,-enezza stia di e=. gni 1; Tolot; salutando i ~ert0 agghiacciante. reira:tario. se., !a storia mode~a: migliaie e mi.giiaia que!rost~ria ~ notarono i . no~li dei i Il. COXGRESSO IXTER:'-;,\ZIO~:\ I compagni di Turgi, I • 1,- ~ studente, iuYece. non S! las~ò per O b d.,; nostri fratelli languo:lo in carcere o !>a,- ~uralon. Poi . prese~o ~,oggi o al I GLI. SCALPELLI:'-.1 :\. LUG :\·~·OLE DE- Zurigo - Armuzzi e :\[alagoli al Lussem urgo ',c.,o :e vie dell'esilio, re: sol:anto di ,lon Ku~al. spacciandosi COSI pec mer-, ~ ·. . - . . queséonando per !a cooserya > 10,- nu!!a aggh:a.ccia.:.e; si :ece anzi più pe- di l Sab"to ? ~ nel 00 L condi\'ide~e !e idee d°i.I!'Ibanda d'an·enn:- ce gra~ usso. . 1 •1 ~ -J, · menggi~. ~ra a ?eno - Ur, catrr,o, salutando Lun.ùame ancora. e lanciò un·:ùima sf:!da Esch-Alzette, 25 agosto 192-J. neri_ Di fatti elc!nO comrrendaton. 1 , c~m~o Kolb, seg.etano mtemaz:iona- seC -che. li ;>er :i. non S: comprese che c.)$3. La · d Ua O ·· 'I Ii aiorno mede imo arriYò da S:l- le cegl.i scalpellini. per prendere le prime ,r.° 1 d Lus . I r½. lesra e r,osrra ~· . 01 .,.:.nuo Operai. "' d al dispo . . . la 1 ··-- - .n, ano seguen o etti a YO esse c!:Te. Socco:so La Fratellanza, maJgra.jo il Yaplana un gen ~rme. il qu e arre- sworu per tenuta a ~auo del -~ •. i Domen.ica. 31 corr., a!le ore 9 ant., Conferenza.. Il capo decl osacchi deliuban è an olandese ... e truffatore PARIGI, 25. :> 1,- < Enni••e, potre•.· -'',·e!J•...-.e .,r..,..·_.,,, Chi d: voi ··non" si seate sa!ida!e c'ln stò i due operai che passarono la congresso internazionale d-l: scalpellini. \ ere il barometro • 1,- .,,,...... w ... , ""'-'"- ca:éyo temJ)O è riusc•.·ia imponente so- u .. . ' . d'· di . .J. I 9;:u De d I r..i~ '.!!.'.~re <li ,O:O."nl.!. mcen o.n j> cu notte in pri!rione. Tanta è raudacia Il ccngrC'SSOd<,;·n·11tenersi il 12, n e !4 - zza, auguran o a com- f wesroenre àei minist-i.. pra ad o,,.,..; as-"'"nau·,·a · · ., -ft ·1 ·hu .,, ~ I P-A.. · di · ,...... ....,,, · a=ss:.ru, <.:!!ve po .. .are 1. suo con:::1 l:>,.., e la potenza o prepotenza di un Qen- ouobre ;.n ltclio c in I.svizzera. S.::e:,:i Ì'3 pagno · =110m guar-re :\fa :l :-edar.o,e de! giorna:e m·:anese in da:'.e pr'me ore ~el mauino !a sol.iciarie,à alle \·infrne intervene!'ldo e fo- darme s,izzero. ~ 1 1 prima !ocacià l'idea \·enne poi abbandona- comp~e,amente e presro <:]talla>. il quale comp:-ese òen:SS!IDO rrr..uSica G. Yerc!i percorse le p:-:n:::!;>ali d da · · · · · G 1 a che cosa \"Olesse a1urle::e Q'..lefia m:- . d 1 e· . aJ A, cen ·o p:o~ua.., pe,cne :a testa r.es~ Il giorno dopo. i due muratori Yen-I ta pe: <!elle ragioni comprensibili. Ye.nne cssau - F:onebner Giulio, r ne e'.-a ma S!Jono ci Ya.'"'!emar.::·e h;:!'.e. r.ero interrogali dal v:ce presidente ',.tlnrl.i scelto Lug'ano. che gode di un bel safota i cor.1pa_,,'>i}Dj aJ!' Osta na.ccm, conchi!lde: po90Ja::. al!e ore 9 Yi i'u il venno!i:.'1 I! comitato. del Circolo della Bregag!i?. Furono cielo italiano e di Wl difiereme clima poli- Y. e ~fagnagr,agno .-\. m Zu- < :\li si dice, però. ciie 3a sera s:essa. d·onore e a:!e ore 12 il banche,to l>'r j s:::arcerali. ma doY<!,lero depo_it,r<> ::co. rigo , t:>,50 i! pro:esso:-e esaminaro:-e abbia serino PO!a:e. l Da Oe:rlikon 15' ~r. ciascuno. . Xei gionù soprederti sa.ranno quindi o- Winterthur - Graz.ani e Lamuna !:mga lerte::-a al coI!ega p:eside Alle o:e 15 prec:se t~:te !e SOC!'.!tà a- Staremo a Yedere come \·a a fini- spiti i n1ppresemanti di 250,(X)() lavorato- pe~, contraccambiando l sa- <iella :aco!ià ci; g:..i...-isp:-.1de:;za deJ°{jn!- dererié con t lo:-o. ,·e,ss:Jli si u-o--.-a.ono Grao d e comizio. re. Intanto abbiamo ,; to come una ri della pietre, provenie.lti dai più dispara- luti dei èompagni di Kreuzdi Bo:ogna. :a quale si avpre- r?:inite ne!la piazza E!"ii:. oYe !.'1O:-..!.:· Saba,o sera. 30 co:: .. a'..'.e ore pre- mano lava ra!tra. cioè come il fa- ri paesi ed acco:mmati in Wl la\·o:o cli'e· !ingen dooi . e <:~n em -ea:ina ,.~ ~ nd: fa.~ ~fe1e a~~- ci-e. ne;Ja sala del Ris,orame He:maL scismo abbia spinto il suo braccio destinato Il gio,·are a tante famiglie di la-- d ho1 em. I l ~1 ~ 1 i, : .:ompagno o~.. nncenzo Yacirca pa:- su per le Yallate di confine e sguai- rnra ori. > 2,- Totale > 3,- f:r. 2836,95 I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==