L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 34 - 23 agosto 1924

y F te. Un po' pe: i::.no, f.r<>acCS: e tedes::ti:., I russ: ed ir.g!es:. italiani e at;.,mac~ tur· eh: e buiga.-i, subi e grec: lasciaro:io su! I L'AVVENIRE DEL LA VO.t<ATORE CORRISPONDENZE come Cristo, salisti sui calva1io sono la pesante croce e là ti har.no croc::Esso. Il tuo sen!?Ue redimerà ?>Oitutti. Da LOO&PDO ROBA DA .-. "GUERIX )iESCfil,O". campo m Lon; e ;nilicni di COI1): dilan.ia- D z j Da G1· nev •a e di disegno, e 1a Biblioteca sociale saranno ti dalle :1ùra~l.:acici_ I a UP go &.- { La tua ombra o nobile martire seguvà o- Xorrano le cronache: - rn bre\·e in piena efiicenza se tutti i la,oEra ldd:o eh! aveva es.:.uè.ita i.a pre- GRA.XDE FESTA PRO \1TTL\IE DEL EXTRA.RE .'\EL PARTITO. retori ci saranno di aiino in questo .vasto \.-unque i sicari, i cannibali òe h31m-::-vo-- Tre canottieri di Pavia si prefiggono di gh:era_ di tut:: i sovrani_- e min.:s:r. e_car-1 F.'SCIS'. 10. comp1"to che a· ~;n•mo n~=o.· ~ ·' Ecco, per i compagni e per i simpat:Z- = ~• d n.cl1 e ve;.c:::vi d_ ogn: can:_:x, ne:nico. O I Iarn:-a,ori tutti senza distinzione di !e-- !uto privare del tuo amore, i,:lln ru& giungere a Locarno daJJa loro città" in cascuola i n•oi ba.-nbini nono ed a forza muscolare propria; e la perai, z.ami, un'altro dovere da compiere, -,!tre Tu serai il nosrro faro e ::, daJJ':.1.lto c1 stampa ·-· addomesticata esalta l'ano, co- '.',!entre ne!l'ltal:a di :\lussol:n.i, i comp.1- çueì.!o di difendere e diffondere le no:,.:rf: d,:, politica e religiosa e comprendano Ln!: Le due amiche gru r.ostri, ian.'10 ogni sforzo per argin.u.! iàee e GÌ a:tnare '.e nostra S!ampa. Entra• \"Olia per sempre; la r.ost.ra Fratellanza (". ";:.;derai me un a\·venimento s:gnificari,·o della pos..- :~--~ 1:a la piu' bieca e feroce reazione che cono- re nel p~-'"'to soc·•aus·· •a 1·taliano, 1 ·1 eh- sona per opera di lavorato:i ed e· diretU ~-= S~~ e l' l'ta'.ia. Dan·ero. '"u = ~ Sulla tua memoria noi lr"\"anÌ giuriamo sibilitè di. .. recarsi in barca da Locarno a la nostra fede e proteg-ge,em.o i tuoi tre Pa\;a e \;Ce\·ersa. sca l?i s:oria moderna,· mialiaia e tnia;iai:, niol cG:e: riccstituire la Sezione socialista e a.,unmistra:a <la operai autentici e :ton 1.u10 sp~ttaco!o co.:-.move:ite. Kcn par!ia- .. ..,, ··-.. <l .,_ eh , d li figli senza babbo. 1 Che scoperta! · • S de' nostri 1:-atelli lan'!Uono in carce.e o cli Gir.e\Ta. I oman= e I a esione e la so "darietà d1 n:--:> dei viagg,.o dei real: Cl. p.::gna J"l L 1 . d "'esili· - 1 d. tutti i proletari di O!mi fede e di O!mi ..es-I Delmenico. Ed il Sindaco di quella città accompalta:..:a e èi ç_ue.lo d. V1t-..or:O eò E'.ena in =nono ~_ne e"_ 0 ,. rei so tento. : Capita SO\·ente, spec:e dopo i recenu so " " lspagna: stor:e v~cchie, c.r2reai Ma, lo I no:t condw!dere le idee d un banda d ev- ~n·enimenti di Italia, di incontrare comp'l- · . . . . , , .ali . 1 \·~nh,....;e,.; f . . . . eh .. il b" E di questo ne s:amo Sicun po.che fuw La . nd ncemen ~ - 1 r:i:et an:o !e prov.! ru co:-d ·..a. di so.i- ~--•=0 ,_ ::ru e sunpauzzanu e marules1ano :- d _ .. d .. d . . nos:ra co!'TISpo enza co 1- e Op .,, ··r , h .. ed I a ogg, Il r.:rme:-o egu a erenu si e an- dizi. - d . 1 - di . ha dar:-età, di .:.:r.:c·z:a.. che s: ciafu"lO ora r~ erai. \ ~o w ere qua,c. e cosa e eh! ono d . 1 _ i- d con oru e: Ul\"0raton <JUl man- ,. .. 1 dal L· - Ebb di . aio sempre mo op:ican o e se:npre p.u . __,, f • il . d 1___, c.:procz.mea:e la Spa..,<r.1.é.: e r Italia o, per Chi ài \'O: non si sente so.i " con cosa 1.-!SO!!'l\ll i11re. ene, !ronte aJe _ 1 • • aa:o :sw.,e .une corr.spon ente =e • Idre _,, . 1 . ... .,, . .,_ ; , , - . 1 , Il' . \·esto sara per avverure. d 1 • al "La p . ., ,. . . esse:-e p'.u esatti, i Governi d. Rema e c;ues:.. ge u1 \'10 enu, e mcenu;an ~ u, s:tuaz:one Hl!.!lana e e etteggiarnento as- Il ,. ·n S . 1 . . 1 . ') 4 e giom e ama .. ,on nUSClfu-no a . . _,_ . Do . ,.... - e! . di . . . 1 . essi o ooa e cne 1 g1orno _ c. l'!'- d il h . d" t . "- .1 d' Maor:a. tccca.-io p:-09r:o !l CUJrc w essassmi. eccorTII merueu ,H agosto ... 1- sumo ai ,·ers1 paruu pro e1an, questo . . , al -h il d d compren ere pere, e 1 1an a u-a. .,w 1 I I dino d ., C . 1 h . . , II".augur:arno non e rro e e ono el __, . mal . di ., diunque a:ni ;a, patr.a e !a !i!nrtà e il re. e o:-e ~-1 ne giar · ,...., OO?erat:,·~ qua!C e cosa <1e,·e concretarsi nell entrata . 1 . ali ., . 1 1 bol p:-t:<1e.to gio e non s: ce sempre set• .. In un g'.o:-:iale francese, il Petit Jour- .\iil.:tiirsrrasse 36, ove verrà data una ,zran- nel Parti:o, ne'.l'assoggeuarsi alla sua di- i;e!J~ll s~_o_ 11 . e.no c,.e "rnbocon 1 1 orocho ·0 tirnar.ale per gli emigranti i!aliani?". E con nal d . "P ,··p li .eh .. T. . lina 1 ....:L . 1 alla ,·o ero ollnrc1 questo s: o; e F. • , bhe _,,_ di I . , s: legge - i.::I u...11a corr .spondc:u-2 e lesta ro mirne o u e . rro a sc1p , ne. conuww:-e federmente sue1 ~ :nbclo di essistenza èi solidarietà ,. d: c10 non ,·orre cue ,·o er gto\·are e da ~,1adrid - che l'ucC:Sione di Mat- s<Y.!no con prerr.i.. Ruota della ionuna. azione. 11 questi uh:im.i? -- in1:e_a.!"_.,.a U!!"..a~..a. tectt. hz. a-.-u:.o tll12 g:-an~ r·pe...-cuss o-, Granie Concerto. . ·essuno manchi. Go' non \-uol dire che riteniamo super- E allo:-a perche' i suo: corrispondemi La nostra :.:. S. e' libera e indipen<le..'1- · bes · d alch l Da BaPbePlne gna gli '"sponmens" con un messaggio per il Sindaco di Locarno. Ed il medesimo oifre, a nome del '.\fonicipio, un sontuoso bancheno al '.\letropole, in unione alle presidenze delle diverse associazioni sporti,·e cirmdine. \.i sono nan.mùrneme òci discorsi ai quali i canottieri rispondono, r:i.ngra:ziando dell'ospitalità e saldando il conto con tm rri piice "a!.a!à". E ripartono con un messaggio del Sindaco di Locarno __ Roba da_ "Guerin '.\feschino". n! in tutta la Spag-:-..a (altro et.e il ~m-_ I Il Corritato. flua. ore. quell'azioae generale comune di vanno m t:a quan o qu e avonnore te ed e· apert" a tuai gt: s!nmati di o-s11i d----1; pEce epsoè.!c d. cronaca ass~--:to dai1 P. s. - In CliSO di p:oggia !.a festa vi..-ne lutti i SO\"Yel"S.!\'! che ab!:>iemo sempre p:o- iec!e e di aznbo i sessi. Xel suo seno non vi denuncia le cattive condizioni ~s..: ope- Da La Chaux-de-Foods fasé,.sti it:a1:,,., !) ·, e che .. la s:amoa. ab-• rim::.r-òatu alla pr<>~•.rna Domenica di ~i • . fed li a!! di.· di I rai mec!esirrj, con la umana intenzione di pugna.a. e a P.ostrtt VlSa rei- si annideranno mai !e cricchi de: vari a:- . - . • • banda d: art"coli violenti contro i: :asc:. tempo. ure rutti i pur.i di possili:le accordo fre . . . 1 li fì . d b . , . mdurre chi di dovere a rruglio.ade? SCIOPERJ DEI PITTORI E GESSAfORL • 1 1 • • nv1.sn, !l'a so.o I!" erte a el raCCJo e ce1 O h . . d . d - . mal ..__ s::IK?, che !a ansur;: m:ùare t:agùa senza I le scuole sowersi\·e e di s:uITTrire quelli di • - - di . di . din e, e I corn.spon enu eJ. gio e uu- LA CH.AUX DE FO:XDS. 17 (ritardate) - . . h" ved ·· ...__ ...,. tr GITA AL \'l;"AGGITHAL · "'" pens:ero n rro\·ano mto c:tta dl\2-i lli . . ell . p eta, po1c. e e negt: au..:CCU! :on o 1 • _ , cl.:visioile e e[ inesprirnento. di Fdari . fr nome e.no sono comte:-essan n e 'lcz1en- Causa un ribasso di salari di 10 centesimi 'Mussolb( ed iJ fascis::no degli attacch: • Do:neruca scorsa alle ore 8 precse aue e s~ ·, _ eta atema. , . do padroncii? D . I t ti , obai partirono dalla I os·r1: :,la çues: anone comune - piu' che ne• Perc10 :l nostro appello e nvoho agb O h .. f akh . ndi con•..ro ·.! rettor.o po en au.om 1 '· • Il S . contro il 1 •0 _ • • • I _ di I . , e e e orse qu e unpre tore o . Coo=-,fra con 60 mtonti, iilarono v<'Ìo- ces.sana. ora e ne a nzzere, u e~arano rum, 8.1 a\·oraton rune e aru . "ed ·1 . d .,_ D--b in occasione del rinnovamento dei contrai• ti, i pittori hanno ~.n da hmedi sco!"SO 'li>• In !ta!;a avvi~ 'o st~sso. 1 ·on e' è ,--•u .,. ~• · de I , b" . . . suo Ur8p: e I cornspon ente ua Ud.I e- . · d 1 · d l d l l di SCIS!l\O- ve essere S\'Ote, come ao •n- e mest:en, a tum coloro che hanno do·ru- . d lla ·•p . ., D , . rro::i.rie !a cez:sur-- che tal!:~ g'i an·co- ci COSteggtan ° !8 nva es ra e ago · · , L--d , . . r..ne e atna < ev essere COSl, per- De,esi saoere che la tariffa che ·.riaeva ,,. ·-. - z • • di , r. mo sempre sostenuto. da orgarus= com- 10 IU>uan onare w terra nana per rro•:are , . . . . . , . ·-.. E senza nietà ·, ma e;_ sono i _o,<!:ett·. che ungo. m meno \ID. ora e un qua ,o ar- . da . d 1 . d-' - all" d I che almmenn la sfuna1a non SI sp1eg-he- da :; anni stipula\·a franchi 1 98 per i gesbandoneto compatti il lavoro. ,.... • Si b ( S ·. ) d .. I posa compagru e egan cu propno estern un pane meno uro e una :erl"3 bhe , • sequestrano. E nor. appena qua:che gio:-- 1'.'°' 1:1'~ 0 a, :e n;n ~to~e •~O :>~e I partito d:e ed ess.: impone la sua discipli- piu' ospitale. I r\. · ., . . · satori e 1.80 al minimo per i pitto:i. n..le osi mucver cr·,.·che a Pr.:r.o De R-- ci s: len,· 0 per are co.az:or.e, OSS?r- I ---Lili· · · .,e pren.,;ano nota gli operai e sappiano I Lo scio=ro continua ed il -nr-r-'e e· • •- - . I . rral . . I ne e :-!e assume e respon= ta. ,..~ a v '" vera. ecco nugol di ooliziotti or!Croitar- I \·are. !a quas: u tlr:111,a cen, e e.eH:ic.;, e _ 1 p . d I I !:migranti, lavoratori italie.nH regolarsi. Per conto nosrro conierrnian10 buono. Xessuno venga costi a r-adire · · · eh d · · 8(XX)() nlli è.: 1 .,. t ~ntra,e ne. ernto. a unque. , . . • -si nelle redaz'.o:u e nere t"pografie. ~' e ovra pr<Xlurre cev · o:-z~,, . _ _ . , . . _ Accorrete in massa all'inaugurazione tutto quanto scn\·ernrno e se occorrera ag- compagni ui lotta. · di · ,.; rti un'alrra ora , llT j ~o: g.=;iamo a r.,·olaere questo mvi- . . . . I . d ll"al 1 confiscare i g·ornali delinquenò. Cosi è m SI •• pa • • e con · "' ' . . _ . "" . del nosrro \ essillo Soc:ale, adente UIU\.-u- gmngeremo e rro. 1 ""'""""""'"""'""""""""""""""""""""""""="""="""""""""" capitato ali' A vanti! . così è capitato (Jl.,arto :-agi;iu:nge1mno la grande d:ga di to .e1 so\·vel'S!v1 di tutte le "cuole. l:wece d, , mi al nostro sodalizjo I j sbarra.'T\ento che dov!'&' io:.nare il laao 11!'- s!ers~:,c, appanel! a fo:r~ ta ;acile C:-ÌLC'l O .. ,. aJf , . · Da Oe•llkon 1 'nchaId1tI11U di Re•l1I c,,11 al.:.a • Voee Repubblicana così è ca- -dfiòtle d.: 7 chilome:.ri òi :unghez= e ,O la ma.kl:cenza, senta ogy,uno il dovere d: I eni1e -~d _ra1ellarvi e ad istruini SE- I I Il & p:tato ad altr.. metri di prnioncGtà. I entrare nel ;>ar.:to che meglio rispecch.i!i ~-oele reòJ.mem e ted:rnere l'umanità S'.)!- I LUTTO .'\OSTRO pretestacneentro gfl assa,111 dilattuffl In Itclia guai a eh: dice m.a'.e d!l è.it- le sue ièee, e le Se~ioni òei diversi partiti,· iere:ite. i tatore s:-....;,.cnuoio: ;:1 ls-~ona guai a eh: Di qui c'ince..-nmi...-•.ammosu per la mo:t• \"h•a la S. )l S. "La Fratellanza"" libera j Saba10 scorso moriva all'Ospedale C:m- RO)l.\, 23. - ::-.lelle prigioni di Regina . il . di con sp11co fraterno. \·eàranno se sarà . .,, d 1 _, di z - il s c li · tualrn · · ·pali dice male de! dittatore italiano. E cos: togna pe:- raggmnge:-e nuo\·o paesmo · ~. ,. . . e u:1uipen ente. I tonwe . ungo, . caro .. compagno ac- oe ~1 rro;ano _at_ er:ie_ 1 pnna . Inner..h.J òe s:,sùttrisce quello che or'.l e· 1 ?O_ <:S'mle O tracc:are lm programma_ di_ a- \ 1·,·a il suo \"essillo Sociale srm· .L-J 0 .J. 1 chctto Giuseppe di Bnnusellen, ep""rte-, accUS8D dell 8.SSaSSIDJo dell on. ~Ueot:t:!. i àue &ttatori si aiutano rec'procamente.. la -L wu w r- .. d lì' _, I l . f , ZlOT'C comune contro reaz1one u,e rn- f Il , all S • T • • • .,_ . Gi Ognuno d" essi d=fende, co::r.e può, il suo ~a sommerso a acqua ce ago L'l on~o l'l 1 . 1ote anza e di solidarietà umana! , neme a nostra enone. I ra essi VJ sono I cornrnenuaton ov>Jn- . elle. ,·aliate. I !'erversa su :e.J.:a. Il C · I )fol.......<lo avesse piu' di 50 anni, in mJe--, ~ )Iarinelli, Cesare Rossi, Filippo Filir... collega. V ero è eh~ tra i primi m:nistn I 0ll\ltato. 1 ""5' 0 ., ,.. dell' Europa ce:i.trale e ocdde:t!ale essi La diga che, colle fond.emen:a de\·c: r•:!f· ! . I compagri che seguono le_nodstr e dfr~t- Festa. sta ,orbida ora, tenne fede al nosrro id~e. pelli, Pippo Xaldi, Amerigo Dumini ed albanno ,.._ · · · · · h .,,f n rri.IJ1!rere l'altezza di 100 rn. ron e· anco ·.:i i.ve saranno p!'es:o co:wocan a una r.u- Programma della I d. redenzione umana. , rr:. non z..... i or.zn: =• su-,_ e e = e:: - ~- -s • • • . . . c:-_L_ 2 , da.no I.a loro in~ngibilità.-. alla me:à malgr-ado siano parecchi anni ruone preperaiona allo scopo di gettare J<Wato sera 3 ago st o: 1 La nosrra Sezione si fece rappreseamre • Gli altri detenuti, quando sono stati inGrand Ro · ; 1 r-:-:-- éN va '""'"'O:le I ere ,~ S: la\·ora senza tregua coi sistcm: ìe besi della Sezione g-.neTTina del Partito Ore 21 : Co~eno,, in Pi_azza_d,,el Comune 1 "l funerale con una corona di fiori. I formati della presenza di costoro nelle pri- e 5S1,."'U........ w.c e . ...,. i ·_1: - -" ,. • • • eh' . da dalla )I G \ di quando mostrava !a sua oredilezion~ per p•u' reoc:!er.i. • ~w.1 st3 11=ano. · ,o: ,Sla..-:r.oceru ess. 10 - USlca · er · I -~ compagno. che lasci~ un. ':1oto nelle. gioni e del delitto da essi compiuto, han- ,_ S I - I D d" fatto un succolento nspo r.d eran.~o tutti ali ap:,ellb con caldo Do:nenica 24 agosto: nostre file ,·ada il salino di ruto I compa,,aru no mandato una vibrata protesta al Diret- ..., pagr-..a. opo aver u pranze1- . Ore 7 o_ La )!US1·ca• '"G. V di" i · · r · D e:-.tus:esmo. 1 ...., er ese-_ I socieEsti. I tore delle carceri, pr"""'ndoli di mettere to m epena campagna st ece n:orno. a . • • al "-6-· : me!à s:reda \·edemrno pure la seconck ce::1-, Co:r.p:r!L'lIIO cosi un sac,osanto dm·e,::. gwra cune marcie popolari per le pnn- Il Comitato. costoro in celle separate non ,·olendo a- l trale <!i Re:npen che W\ch'essa e· qu.15: reirattario. I ci~ali ; de~ ci~à. _ . i • I \·ere nulla di comune con degli assassini Bisogna essere cavalI ultimata e dovrà produrre altri 6:::000 ca-1 re 11 · Rice,ill\eruo e \ e,mou ·d (Jl\0-1 Da Lugano I che a.-evano commesso un cosi codardo . - • • \·alli di forza. La diga di questo se- i Da Bi e D n 9 re nella sala scuole du Brill. rappresen- ! èellno. Lo ba _detto. Mussol!.IU .. ~a dunque, condo lego che sen-irà di risen-a pel pri- . . tanze società e.derenci. CARXE\"ALETTO PATRJOTTlCO. I La protesta dice tra l'altro: lereschi. ~ma mas= d: buona polinca. 'mo. e' finita, i fabbricati sono pure quasi! Lottena pro Stampa sovvers:va. ' . Ore 11-12. Concerto-aperitif e.Ila Ba•- I 1n occasone della festa C8."'ltonale di gin-: ...Quando noi commettiamo un delitto Il presiàente del Cons:glio d'Italia si fuùti. ora stann.o insuillan<lovi :e rnc.cchi-j Ecco i ~:su'.tati della lo:teria pro s,am- r.era. rue de la Hoehl n11Stica tenutasi a ferra,,aosto, erano convr.-- · mettiamo a repentaglio la nostra vita 0 ~ degnato di accoràare una udienza a'la. ne· e· un Ja\·oro della III!".gheua di 12 c.'u-1 pa o:-gau:zzata da::a Sez:orte Soc:alis:::. Ore 12 · ~cltetto popolare nell"Hotcl nu1e a Lugano anche parecchie società gin- 1 perche' s:erno ubbriachi O perche' credia- . -" · ' I d. ·· · ·· B de!!a Pos·a 11..· o~) eh 1iignora Asquith, mogEe de.i' ex · Pr= lometr. che merita di essere veduto. 1 ! .::1gua i:auana a .enne. I '~ \" . ·. . _ ni e italiane. • mo di nindicare il nostro onore, o per tuMinistro d' Ir:gh:.:t.erra; e questa, sc:-i- I.P.d; proseguimmo pe:- Lachen e Rapp<>r-' L"es,raz.:o:1e ebbe !uogo ira una iolla I re~:e 14 -~- Riuruone_ delle Societa ade- Xaturalrneme non si e' lascia~a sfug~1e, te!are l'onore delle nostre moglL Esiste vendo k S'.!e i.~pressioni nel Lo:J.d.m s,.,il cos~=!riando !"altra sponda del le1;,TOd: comp:i.gni. am:c: e conoscenti che rnì-1 • sulle !ace du ~nll . . l'occasione per inscenare lm p!Ccolo csJi-- però una enorme differenza tra noi e coMa.,o-az.:.ne . d:ce d'aver demandato a r; z '."" d · alle O e '9 lero p~esenz:are a ques.:a iesta ianrigiia- Ore 15 lnaugurnz:ore cl"'! \ essillo So- ne,·alelto DB.triorico con =. ricevimento desti codardi assassini la cui presenza e' • d .11'.oa un;i-o. o-:e am\·amrno r · · . -. • - • . ciale Piazza del Com ~ C rt 1_, ,. • - • - • • 1 • Musso!:a '..:. sua cor.cez cne ' governo: re. c.'le ;>er I oc=.o:-:e m co:ivert ta in- • : . . . · III"e_ ';°" 0 ,eo a!!a Casa degli !taliaru. con discoTS1 ed al- ti!\ disonore per le stesse prigioni". Fu una e-iome:a helliss:ima, nessun i"1ci- e ne p~n ~- 1; d lla tt Pr:n:a condizicne ·mporta:1te a51 . \·ece in una g:ornata di ?:-<>;>:a.gandamo'.- · ..... Clpo..,., e O a. . . tre n.ppe del genere. I (Del "'Progresso" 2 ,., mugno •n.a). dente e le nostra Sezione ripromette di Ore 16 Confe~nza :\lurualisti 11 - • J o· -"" ,Te!:lbe r'.s;:vsto !'Jussolini - b:.sogna esiO ben rus.:::a. Anz: :·estraz:one iu pro:- - · · ca news Tin:e cose che !ascillI\o il tempo chte I st:re cava!.leresc!n:-.:ie; r::e d" etro ~e spa~- organizzarne delle altre. cedu:a da una co:i:ere::.za :enu:z c!a! co-n- sale delle scuole comunali della Pinzu, 1ro,·eno, anche nella .. testa di quei pon,ri I ========"""-""""""""""'""_.,..,_ __ 1c. tutto fatto a:;>ena:nen!e. P0: b'.sogna * * * I l'-ag"7!0Cesch:a d: K:-euz":ngen in mezzo I B:i!!. di.arnli di g-in.-:asri che certamente non s; i StatistidcealsalarIin lstiZZlrl essere ~ un buon chirurgo: per gua- La "Patr.a"' giallo-ne:a non e· conten:a. a u::i si:enzio d"re: qua.si :-eli~oso:. e~:,a D cu·ic•;a-::> di. 1:ov~:-e anche all'estero una rire e ncn f,!r d"strUggere. Sopra tur:o della peda:.a t:L-atalè èa un o;:>era.io <lelia iu :r.0:10 applaud:ta e ie paro"e che ;I no- a Zuao p:rcola ro.::ic:-e ci.: ~ascisrno. I BERX.-\ (Resp.). - L"tufic:o federale la forza deve es.:.ere usata al rr.omecto Lega cattol.:ca di qui. E' sp:e;abiie: pe: sr;-o caro com;iagno ci d sse rimar:-a.nno CO:--'FEREXZ..\. • 1 ue.! La\·.Jro ha pubb'.icato i risul:at: della Cppc ~,-~ ·. r.:.on tro':>. po o. ::esto, nè troo.oo. q~•a.nto I' e?idermide sia dure, certi rabbuffi sen::?,e sco::ùe neì io:1do dei r:ostro O . "ali· . r __ _ . L\Y • .\LI~O DI GUERRA SUICIDA statistica de: salari per il 1922. Questi ' 1o....u.u _ • • • • 1 rga..'""'..!zzau1.... e. sez:rone ~ rP-®~ tarài ,. non :armo piacere. E protesta. :.'ld.ispen.aa CuO!'e. i • . . . _11 _ • • 1 . L\mdici ag-osto :-.e!!e vicinanze del pa- :-:su:ra:i so:10 basati su -l9-400 dati forniti . .: • 1 ~ ~ 1 • • _ !)ìC.e-B.n •n \f"'..:one a.u.a sez::o~e soc~ .sta, - . Adunque, s:amo :..-i:esi: c::,"3'leresct.:., ~ ~<Lrata e se !a p,giia con ta ,.ostL re- 1 ,. Fmn~ la coruc::-enza si pro~edetrc ;;·. 1 do:n"'r.Ìca 24 corr. mese si terrà un~ pul>- lazzo del!e doga:le, s; e· ucciso con un col- : mteressa.i. contro 44-422 ae~ 1921 e niente d!e:ro le spal~. nui"a d e-..ro le ua?;or ..:-. \. est:-az:o::1e. e quando !a ba..-nb:na s p:-e- bl-C6 conler ·r.zn nella sala del Res,aurar I po di ri\•oltel!a i! tren.e::me Renato Ossola -551 ::iel 1920scaì.!e. Difatti. i fasc:sti sc."'l!> rr.1t.: finora Dice che la pedata dev'esserle s:at~ ti- ~ntò ~ii~ ri_~ai!a a fian~ del!".m1a. rntt'. B~er.?!' {Orso n'l ore l1 prec:s:c sul !ema: di ')l.:lano. à.. :n.olri enni abitante a Lugeno \"i si d:mosu:a tra ra,;uo che è possiiuna ca""Zlleria irreprensib:.le. ~o~ i::.a."l• :~ta d.a l'oi. ossie. che la corrisoon<leaza · cuo:-1 s: a1.a:-garo:10 e: spe:-anza per , ··ccmro l'eventualità di nuo,·e l!"Uern,·. col padre. L'~scb era in,·alido di guerra biie di stabiJ:re ia :neda de: guadagni no ma: aggredl:.o nf.SnUl.0, p:-od!tor'.a-, d~,··esserc stl!~a fabbricata in r~onP. E- be: p;-em; che ;:. :DO.:!!.~ti potrebòero e,- ,- Ila . , ~.. 1 . il per una ferita :iponeta ella testa. Un suo degli operai di una data professione sul- . ..: ,;: · . 1 . d" . . I .,e cl.l'cos.e._a par.ern I comy<1gno ]] _1 , . Il d.is . . . ~t~, non s: seno ::l!ai presenta ... u!ecI ,-identem,mte Don ~,lietta ci sca.'lÙ>ia oer sere I oro. e qu,-.cuno bene 1ceva d. ,:::~,, é\l • U' .1... frate o ern mono =! !ronte. grazia- le nspeuwe :ndicazioru fornite da uo ;.,,,,.,.,.r · l han · · ·• · 1 • 1· <>!!!'.a.o rr.v-~.to. I · · d. "d · · contro uno p~ •-s•I vio e:iza, r.on · dci st:oi coll~hl preto-fascisti e suppone que 1a p:cco.a ~ano m :uo~- suo.. . Si ::accornar:da \."h-amer.:e ali~ cG!r.n'a ;o ··e·:a ~c1ato poco pnma I ucci e= numero p:u o meno gran.de di interes- -no mai assalito e bastonato do= e f.:n.- in noi le ca"'ocità misti.iicatrici che s.:i:10 E \ !:'li a.-n.ic:, coi quali a.w,:a trascorso alcune sati. Poi si ceca di concen:rare i risul- ,, eco I nu.men u.scenr-: :nce 1; pr:mo O'é:"'.!iad. ·n:errenire in massa. j ciu!li, non hanno n:ai assasS:nz:o uocin: sut> p:oprie. L'insinuazione insolente !ton p_remio :: X. ~Q&.. e se~ooo 1:1 ordine • 1 - o:-e lie~nme~tc. Ha lasc:ato una lenera di- :a.:i su qualche cifra finale onde facil:- :,vvy - Il Comitato. ~ anche donne :nermi... ci tenge e si ritorce conrro il suo aut,xe. s no ai 25 g!i a.:r:i: soSi _ 3791 _ 2-li'.:? 1 r~aa ~ !!'e:Jito_ri.nella_ quale dice~a che la I tare uno sguado d"ass:e::ne. • Vero è cl:e, c=:i::e dice ancora Musso- La corrispondenza che l>.a ind.ispe1tin :I - 4B1 - :;86 - 1039 _ 1683 _ wo _ SE.liOXE SOO..\LlST ..\ nt~ gli era dfr~'luta msop~nab1le per le I I salari del 192 , sono in generale rlel lin=, la fo::za ckve, sovra.:utto, c.-sse:-e u- pretonzo!o della "Patria·• era propri:> di • 57 - 2870 - 1518 - 5978 - 4331 - Do:nenica 24 co.r. alle ore 9.30 ne! r;- sof:erenze dn:egli della fer.ta. ! IO ~ più bass: che quelli deil"anno pr~ sata al ?:.=ento opportuno: rum tro;>- un "operaio cattolico e :tal.:ano··. 2651 - .;.823 - 2066- 1570 - 1;o8 ~orante dell'Orso si terrà J'asse:nble:i. La\"Ora\"a nella Carrozzeria Chiartone, ed I cedente. ma da 30 a ~o% più O.:e,ati di Jl') presto nè trop;;o tZrdi. Dichlarato questo potrem.rno far punto, 327 - 5o6S - 1003 - 2019 1127 Si pregano i compagni di J:Or1are cc,n e:-a organizzato nella lega Falegnami. I quel:i de! 1918. Ed eg:i e : snOi a:n"cE !'bar.no verameo- h • · · di J 3,;.6o se la tessere per fare un esatto controilo, I I , dell" - pere e a noi irnpona poco sapere s:! & • DIFFIDA I I pro.ungo or~o ha _com_ribuit_<> a -te adc:,rata s~e ?. te:-q>o opport,$0. •~e= Xo\·anmt., sia opera punimente I nostri augu;-i ai sigr.o:-; ior.unari e T ~-iri de•:ono e:;.sere presenti. readere meno basso 11 salar.o g:ornaliero Tan:o .a temt::o om:,onun.o_ che anche !a pc palma o se a co.-npierla abbiano co.u;-i- cc.nso'.ia;no g:i altr. co:1 questa parol,i: 1 Il Cornita>:v. I S: ia no:o a: com'.)¾<'ll: d: Lug-,.::10. nel, degìi operai. r· uscendo così a maschera1,'gnora Asq•.ith ~n può trattenersi èaJ bui10 altre persone. Xon c·irnportano ,,cm- Per \"Qi t.n"a1tra ,·o:ta. Ouelli che ebb~ro T'.cino e d: tu::a la S•:izze:-a. che .::1 ~o-· re la riduzione. f?rc ques-.o coxm:nto: meno le ahre questioni della Lege canol:- :a for.una di vincere q-~a!che cosa son'> Da Baden vane ven~icir:que;,ne. s',ari>a:o. St.!'.t.:ral="""=""""""="""=="""""""""="""""""""==~ , La repre,SS:one non è potue. La li- ca e !e sassate eh il giornale tenta di bn- r,regati d; vo'.er r:i.ra.,: i.: loro prem:o SEZIO~E SOCL.\LlST.-\ 1' rego:a:-e .. ca;ie: i bi_o:1-:::.c_h__ c_ si i~- cl_1_i_~-1 PRO " ·vvENIRE be::-.à senza crdine non può :r.a: ~--e ciere cii ::ra\·erso al socialismo, le quali si ent.-o il termine d! cinque settimane.. Sabato sera alle ore 20. assemblea nei. mare Pa a Franc~co. "'u~.,,nd.:, e q A"Ì• j ..m. ts l~rtà, ma l'ordine senz;: llber..à è.!- perdono r.e! vuoto . .'\on reagiamo quindi Scaduto il termbe, la Sezione si r:se'"- ristorante Rheinielderhalle. compapu, eh~ co:ios::-:nza._ te~:a_ carpire rn:di_ a Somma prece<fel:n.e fr. 2j8J.6:j co::ai:zzante •· I neanche contro questo tentativo. va il d"ric:o d; ve:tde:e d.::to prem:o. non de\·ono mancare perche" l'ordine del ch:unque. s; ac=nooc=;: pc:- una \·:a ma. 1 \\"IXTERTHl:R _ Arguto > 2 __ Ci interessa invece di rilevare il feno sempre a farnre dei g:omali no st n. giorno da 1ra.ttare e' importa..'ltissimo. Occorre che i co:npagni diffidino di; \\"ETIIXGEX _ Lucc:.no G. . che il giornale dichiara che :1on gli i.me- II Co;:nitato. [l Com:1.:110. lui. eg:i non è altro cl:e un iurbo scro::- 1 rinnovando !"abbonamento > All'artiere l ressa "quello che !a lette,a scri,;e a pro- eone. \\"EIXFELDEX - Fiorina, 1,- ). te. magniiìco artiere, pos:to de! fascismo e del contegn:> c!e: c«t- Da. Gossau Da BePna Seù;ne Sor..ial:sta ItaEana. I comraccamb:a.,do saluti ai to!ici a r'.gua,do di esso". Che succeJe~ ,oli oggi il mio can:o di glo"8 e sr.ur.ga in alto, là dove l'aquila eccelsa s'inebria di sole. Tuo s:a i! monèo, che" tu lo fofl!"i e Spezza il sen·eggio centenario! Artiere, artiere, innalzi il maglio e abbattilo sulle !este dagli occhi di falco. sulle ra8.l'.i dall'unghie rapaci. ab!:iandonate sopra il venere floscio. Artiere. artiere, prendi e mena ,e.so il porto, la bazcollante nave! Artiere, artiere, forgia l'armi di abbatti l'armi pece, tu il timore luminoso della guerra terribile. ln te so!o sta la potenza di ciò fare. In te ~on e' cattolico il direttore della ""Patria?". E se lo e• come puo no:1 interess.ir::rh f . !"aueg-giam~nto de: suo:. correligionari iomu. tal;a.ni r.ei riguardi c:'el bi~o pan;10 don-.i- . rar.te ;~ ltel'e? I r - "P · ., h h .- . . • 1-<1 ama c e li rna.'1::es:a:o a p.u I r.;>:-ese !.a sua simpatia per il relf,:ne le- I se.sta pt:rche' si disintere--.,.sa ora? Si e' .a·- corta che la nave fascista fa e.equa? S: vede sfu!?'gire le pecorelle a. cagione del suo fi!ofesdsr:10? Allora si metta contro C fescismo; s1 I sah-i come puo'; si anacchi a que~'an;:o.a , che l'e' più vicina, a quella greppia òe ere- , de la pOSS8 pascere; ma si metta in una • posizione chiara. O col fascismo e con1:o la enorme maggioranza dei cattolici, o cvn qquesti e contro il fascismo. Vie di mezzo non ce ne sono; chi le cerca brancola nel- !' equivoco e cade nel ridicolo. solo e' salvezza. E opra, opra, opra! l'oprare e' santo. E ru sia be.'1.edetto per ogni sempre magnifico artiere! .'\on \·'e' freua pero·, red..ttore de la "Petria"; attenda pure che le situaz:one si chiarisca; \·eda da che pane pende la bilancia della iorza e poi ... si associ al v:u· fone. Sarà coerente con se stesso. Agosto 1924. Elmo Patocchi. SEZIOXE SOCL.\LIST .-\. TUTTO SACRIFICO' La nostra s~one nella sua ultima li5- Xon e senza profonda com.mozioni! chf: semb!ea discusse la policiC8 italiana, e con- cbbiamo app:eso la notizia del rinve.nimcnstatato che come disse il capobanda al :-o::- to de! cad.e,·e-re di G:aèomo )~tteotri. si.gl:o foscis:a: resterà al pote.e a quaì-m- 1 Po\·era vittima. dopo essere stato pu,!naque costo; I !e:o senza riguardo e _rapito.~ 4 d\'YOlvo•e un plauso alla r.ostra Direzione àe! 101. dalla tua \·ecchia gemmee, da tu'! Pa.-ti10 per la lotta che svo~e. col blo-::co :-:-iolie,dai tuoi teneri amorini, hanno dato d"'Ue oposiziorj_ contro questo regime -ii la rua carne preda alle volpi. La tua n-:>bile schiavi1u' e di ir.ciustizia. pe.sona dopo essere stata strappata da:le ~;anda pure un saluto al caro compa,,ono braccia inerme dei tuoi bambini, che C-:Ù<1· )lagr.egr.agno. òe per ragioni di lavoro rnavano babbo, babbo: I mosrri t'hnnno dovette partire per Zurigo. Si augura che I condotto lontano, ti hanno soffoca.io nella dia tutta i.e sua e1tività alla sezione di Zu- 1 gola il grido: Uccidete me ma non l'ldea, rigo come la diede alla nostra. 1 tutti hai scorda10, il tuo nido. la tu~ memLa S. S. :na che trepidava per te, ma tu nobil:? awa• Dal L usse01bur,go L..\ FESTA DELL..\ "FRATELL.-\.'\'Z..\". Cor.l".azionali! La nostra S. :\1. S. "La Fratellanza" costituita sin dal 13 Ouobre 1923, per opero di un zrup;>o di volonterosi operai, ha già raggiunto un numero rilevante di aden·nti, e la realizzazione del proprio prograrruna sarà ira bfe\•e un fatto compiuto. La F:.loè.remmatice, la Scuola di cultura I !iere di giustizia non hai scordato l'idea, le fec!e tua, non il popolo italiano oppresso e schiavo, che tu solo con il 9\c.ificio, coi :uo: anni, colla tua gio\"Ìnezza vole\; 1iscanare. )la il tuo sacrificio sarà cor~nato del• I" alloro della ,;noria. Tu hai deno che il popolo d1t:ilia trop• pe volte fu ingannato e crc<lera' solo e chi mostrerà il suo Sll!lg1.le. COLO~U PROLET ..\RJA. IT ALL.\XA Ci cor:n.1!'.:ce.-10: compagni SCHLIEREX' - > D"..\.ndrea. ·•n Comitato della Colonia Proletaria I- con:ac~biando i s.t:uti ai ta!iana d; Lugano, riunito mentre si cele- 'compagni d: ~ele:n~n.: :d a i_ao b · i -" l' t · di Gi \' I genero ..\n:o:1.1aco:DJ \ alent:::o > ra m tru;a apo eosi acomo . ,atteo!ti, manda un commosso saluto alla vit- .\IOXTREliX - Riboni G. B. tima. e si au!!'UJ'Bche dal suo martirio soi-, rinnO\,rndo i"abboname.-uo > ga ~~ ,·e~ ;ra di libertè per il p~letai:1\- SCH~lER_IK.OX - ~:tinelli to nal·.ano . Cesare. nnno;·ando l abbonaDa Belllazona E' r:co,"Tlparso. - L"emb'ema dei Dur.ii.ni. dei \" o,; i e sozi è r~co:nparso ,Jla sede dei fascisti. La prudenza ha cor.s'g::aw però i degni seguaci di a;>l)O:-'.obene in a:to. E' una prorncaz:one into!lerabile do:><> i! ieroce e brigan,esco assassinio del nos:ro .Jaaeo:ti. men:c ZCRIGO - D".-\ndrea e G. Giulio, a\·anzo ri\·end;ta dell"As·no al \\"aeggithal FR..\CEXFELD - Fiorina. com:-accambiando irate'.!i Carbogno sz,!u:i ai \\"I:'.\TERTHCR - ..\ug. Bo- \·oii. innegg:aw.!o eroica .\lolinella TOTALE > > 1,- 2.- 2,- 2.- 1,- 2.,- I.- Le nos: re ..\u:orità tu HO permettono. non curandosi del buon ord'.ne. sa'.\·O a fare la \·oce grossa quando succede qua•- che cosa .. Eìev:amo la nostra pro~esta e grid:amo in coro: e \"i\·a ~latteo~ti. \"ia l"emb:ema dell'assass:nio •. Compagni, lavoratori, leggete e dilf ondete j Biblio Gino Bi Percio' i proletari, il popo!,,, d'lldlie unanime a te solo crede..-à, perche" ru fosti Ticin~si. l' 11 Avanti,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==