L'AVVENIRE DEL LAVOII.ATOR.I!: ti principdioallafine e OR R I S P ON DE N ZE una dichiarazione firmata da '22 oper.1i che 1 1 dicono del loro buon padrone tutto il ben , di Dio cd affermano che furono proprio « Del due fatti del giorno - vitto- I j ria italiana al Circuito di Uone, Con- D■ ••••• I fortezza avesse capitolato. Dal 1700 al Da ,......_ •• _..-aa.. loro a chiedere di lavorare piu' a lungo A 15 h. lnauguration du Drapeeu Soc.:ial sur la piace de l'Hotel de ville e cortege. A 16 h.: Conference mutualistiquc dans sa salle de gymnastique de la ma.ison ò'école du Brill " .,, &a.a .. ~ 1 dell'orario normale. La dichiarazione opesig/ro narionale faseista - il più im- Al GJOV A..'\L 1 800 fu luogo d'esilio per i co ndanna ti che SEZIONE EDILE ' raia - che non fu imposta da nessuno, ma Portante, cred;n ...o, e· 1 ·J. primo. IL cospirarono contro il regime del ducato J d . .....,,. :-. . • • 11 rilasciata spontaneamente, secon o Tec!I e REGI'·1E F ~.CCJSTA »• ."PPAR- Dicci anni sono trascorsi dacche· inc<>- Cnstoforo del Baden. Fu poi nuovamente Domeruca, 17 corr., alle ore 9, ne a su- . . le , di 1• ~ ~ . . . C . . . 1• scntto m ca e - e un monwnento TlE E GLA. . VIRTUAL'. I.E".·' 'TE AL mincio' la piu' gT_ an_de e lo piu' _barbi>ra assediato e distnrtto dalle truppe francesi. lo del Ristorante ooperaovo s1 terra :is- .li d" . . di I ·" : 'ì . I . . . rr· . servi smo e mcosoerua e m ca a comPASSATO ual he S . ess I delle guerre. Turn ncordano che gli ~peru- enza che la fonezza avesse capuolino. st'mblea dei Muraton, :\ianovali ed a tru, . 1 li . d . r· . • Q e e 1a per ere , 1 . d. . . . 1 Da 00 1 . .1 . . di 1. . ali 1, di d 1 . • coll\Pass101evo e menta ta e1 1rmat:in. la d .i d l.l ,;~. ..:,1 • L I aton I carne umana, tn ogn: parte ae I 17 al 1800 fu uogo d es1 0 per I mgua 1t ana; or ne e g,omo e Q ali di h. . d I B· 1 . 1/Taa e a sua ,e,qwuazzone Il d 'd _l. la d Ila d . . ·1 I. . . . uan10 a C 18r8ZJOne e 1anc u, . . . . · . . - · . mon o g-n avano <:ne era guerra e con aMoU che cospirarono contro I re- tmportanUSSUT\o. 1 \"ltiOna dt Lione e un lieJO presente noi crediamo di aver accontentato questo . . · , •.: liberazione dei popoli, era la guerra che gime del ducato Cristoforo del Baden. Fu · Un invito speciale facciamo ci compache Sl protende In _unfuturo Pl~no dl doveva salvare rEuropa dalle continue mi- poi nuovamente assediato e distrut10 dalle gni di Piungen: perche' intervengano in ultimo pubblica nd oglier., 8 smentita di Snoranze. oueUo d• un sano S\'ilUpf)O quanto fu scritto la settimana scorsa C--· - · • naccie teutoniche, penavano in trince.1 in uuppe francesi. massa, ed a tutti i compagni diciamo che delllt ~,:- econorru·c Afferma ' chi non gli crede vada a vedere. u.ua. a_. . ZtOn~, Inome della civiltà e del disarmo interna- Abbia.mo voluto raccogliere ques,i duu bisogna fare più propaanda per la nostro questa, di potenza ualwna ben Plll zionale, insomma ci promette,·ano i'uhim., per i lettori del nostro giornale e per i 01ganizuuione, giacche· in questo pt>rio-' .,a D1 .... - .... nne aurentica che non le r.masticature guerra. compagni, dato che e· opinione di molti do lascia molto a desiderare. La nostra .&.1.• .,.._ • lefre~a(o_!di dei Corradini. Forges 1 , Dopo dieci anni difatti rEuropa e com- che la nostra sezione nell'anno venturo si piazza e sempre stata una delle migliori Abbiamo letto con meraviglia la Jichbe C.I >. pletamente civilizzata! Gli Stati Cen1rali prenderà l'iniziativa per iMOvare la gita. di tutta la Svizzera per la percentua),! de- razione di Bemardi Serafino, iJ quale ci (Da La Stampa, quotidiano gkùrt1 sono completamente rovinati, ma chi real- ~la quest 'alua volta dovTà essere organiz· gli organizzati. Qui si combatterono delle tiene a far sapere che egli non e' e ,,on fu tiano diretto dal sena.rore Fra55ati). mente sente il peso di queste ro\·inè e' una per tempo, per dar modo alle sezion: aspre lotte, nell'arte edile, che non si pos- mai fascista. ~lalgrado che noi ci si cred& uum. 33. esclusivamente la classe lavoratrice; i ;:,ro- e ai compagni delle altre località di par- sono dimenticare; lotte titaniche che ebbe- poco, perche' al suo arrivo a Differdan.ge """""""....,"""""""'"""""""""""=·"""""""""' ... I!!!!!! !!!!!!.. letari sono terrorizzati dalla miseria la piu· t.;ciparvi. ro an,he un successo nazionale. faceva propaganda fascista, surrogata dai nera, gli orfani, J.e vedove, i genitori, cii La comitiva, dopo la visita alle rovine e Ora invece vi e' un elemento disorg.i- bottoncini gem~ della carruoa, collo Acqueforti caduti in guerra, non h8Mo di che SO':>'ten:- ammirato il sottostan:e suolo, compos10 I nizz.ato il qua.le crede che basti dichiararsi stemma del fascio, non abbiamo nulla al tarsi. ! d1 verdeggianti colline e di una florida e I antiiascista. No, compagni di lavoro. E' contra.rio a prenderne atto, giacche' vi s<r1 falsi patrioti. i borghesi haMo accumu-1 ricca campagna, prende la via del nt,"lmo già buona cosa l'essere contrari ai delin- no 11 lavoratori che si firmano con h1i. lato vistose ricchezze e se ne stanno nelle 1 · verso la industriosa cinadinanza di Singen, quenti in camicia nera, ma non basta. Per ~la garantiamo che lo terremo d'occhio e riviere, nei casini a barare, giacc..\e' le dove al Rest della Croce ci at1endev;;1 ur, salvaguardare gli interessi della nostra vedremo se i fatt icorrisponderanno slla di~ Un ch:mico americano si è ;,osto un promess~ fat~e. in n_ome della patri:i, le: modesto,_ ma sospirato . banche_no, d:~1'.nt: cl~. che ~n. sempre più minacciati da- chiarazionc rana, ion solo per lui ma per problema, <> suo modo di vedere, impor- hanno dim~nocat: pruna che la_ guer:a :: I e dopo il q~aJe echeggiarono I nostn mrn gli unprenditon, occorre una forte orga- tutti quegli 11, perche' siamo d'opinione tantissimo. e Quanto vale. :n moneta se- I vesse termine. L Intesa non subi som dii- accompagnau dal bravo pianista comp11i:no nizzazione che sappia a tempo e luogo che e' ora di smetterla di fare il doppio nante, un essere umano>? s'è domanda- ferenti, l'Tnghilterra, che e· la piu' ricca, I Nello Ceola, il quale ci ha dilettato .:on h prendere l'offensiva, se occorre. giuoco. All'operaio cosciente certi sistemi to il Dr. Picrle, insegnante alla Scuola ha un monte di disoccupati che l~ono sue armoniosa voce cantandoci diversi Vi sono anr.he. sulla piazza di Winter- doVTebbero ripugnare. Il Hllrl di II ISSIH111101. Magistrale superiore di Texas. E, chto nella miseria. la Francia, colla dittmun, pezzi d'opera. thur, circa 200 ticinesi che sono restii aJ I "maddaleni pentiti" vanno osservati in di ~o al lambicco e ai suoi s~enti, Poincariana, ro:nno' il popolo l~voru'.o,e P~ma ~ scioglierci il com.pagtJ. Armuz: I entrare n~I nostro Si~dacato. N~i ~on ne ogni loro mossa e lo faremo. T. si e messo a scomporre a far d•ssolvcrc, francese tenenao ancora adesso m p1ed'.! tt et parlo brevemente, tra I entuS1asmo di <omprendiamo la ragione. Anch essi ven- , ad analizzare. ' di guerra metà della sua popolazion:!, l'I- tutti della necessità di frequentare qul'Sl8. gono qui p,.•r fare la campagna. e se si! Dal Lussemburgo I! corpo umano, ch'egli aveva sul ta- telia sarebbe meglio non discuterne. c•1pi-1 gita di istruzione, allo scopo an.che <li af- riescisse a migliorare le cristi condizioni I volo anatomico e poi nelle sue calda'e. tanata dall'onnipotente duce Benito l hu ri-, fre1ellare e fondere le nostre forz.e .:oniro salariali anch'essi ne aVTebbero un di.sere- 1 Esch. Alzette 11 agosto 1924 ~ suoj vas~ ne; suoi recipienti, pesava dotto gli operai in schiavitu', peggio d~i I i nostri evversari. to vantaggio. Credono forse che i padroni, CO~UZIO CONTRO LA GUERRA. 75 chilL Un peso non ind:ffcrcnte. Egli 1cmpi del medio evo. I Disse pure brevemente un nostro com- , le miglioreraMo di loro spontanea volon- , . . . L voleva dunque calcolare quanti dollari Insomma dopo dieci anni nessuno dei r<>-1 pagno, contro le gesta del fascismo loca- tà< Sarebbe come pretendere che pioves- ; Orgaruzz.ato dal Parmo Co~~~a us~ ~lessero le materie Prime, di cui q!l~I poli e' più sicuro del domani; invee.e cli di- le. raccomandando la nostra stampa, la l scro gli spaghetti dal cielo. Facciamo pi•·1 semburghese ha avuto! uogo, ien, in. quecorpo era composto. É g·unse ai.· segucn- sanno tutti si armano fino ai denti, crean-1' quale cosa ci fruttò fr. 20 pro "Avvenire". propaganda nei cantieri e fuori e cerchia- st a città. un _C0"'!zi 0 di_ prot~ta con_tro la ti risultati. Quel corpo d'uomo conteneva I do nuo,; eserciti e nuove milizie. Invece La giornata e' stata troppo breve, per• I mo soprattutto di portare i disorganizzaù guerra e coi1:'"o il fascismo 1 _nlefl'az,onaJdie: ~- ·•:. d' suffi · te di di ·1 od di · I la · · • 1 al)' mbl di D · · • I I A questa tmportante marufestaz10ne una qu .....t -.. acqua, cicn per sru are I m o nso vere cns1, s1, chè' si desiderava restare ancora uniti ai e asse ea omeruca mamna, nei o- . . la • d rt • 1 • di ..,_, I · di I ·1 li d li C . · là di , protesta contro la guerra e coniro 1! feso- . var _ uc cope e, • puo re mon=e, a scienza stu a anc<>- compagni ed amici intervenuti, ai quali \a ca. e a ooperauva, e scuteremo. . . ua t ·t · d. f suffi · t ~ 1 · di dis · d. · li · f · n t · smo mterl\8Zlonale quan I a I erro. c1cn e .,-. ra m= truZJone I potenzia 1a e- Sezione manda un a-razie di cuore. ' segre ano. .. · . . . fa hiodo d · • __,. I · · d 11 · · r "' . A questa importante marufestauone di rnc un c. a attaccare un q~a- nome,""1, a SOC1eta e e naz1oru ece un Se il sacrificio di qualche soldo vi e sia- . . • 1 &o· I r .. I . . . . Da Bienne protesta r1Sp0Se unanune allappello .a •u ntità d' cal suffi . t I iasco _gil~ha suo U\lZlsulon,e~pure I go- to, sia,. di ricompe~ la_ n~tr~ gTatitudine. '1 massa ~peraia italiana. Non rispose collo na qua I ce. c1en e per I vemanu anno presa seno, e ;>anta- Coll mtervento d1 tutti c1 siamo confor- . • dare il bianco a Wl p:ccolo pollaio. j lone paga. tati, in quanto che, in questo momento di ' RINGRAZlAMEl\TO. I stesso entuSJasmo la m~ssa oper~.1a ~usDa L••--• L'ISTORIA DI UN VERBALE E' veramente una... dolorosa istori.li Un gfomo, il nostro compagno che funzionò come segretario aU'Ass. dell'Osp. ltaL, del 22 giugno~eve una comunicazione scritta dalla segreteria dell'Osp. con cui lo si invita a compilare il verbale di detta as-- semblea. Il nostro compagno va alla segreteria, ritira il libro dei verbali e si accinge all'opera. Ma eccoti che all'indoma• ni il medico-direttore telefona e chiede a bruciapelo: "Sa, lei, se il presidente del1'A.i.s. firmerà il suo verbale?". L'altro ri• sponde che non gli importa un fico se non lo firmerà, che la futura assemblea ordinaria e' la sola compete.nte a giudicare della veridicità del verbale. E poi che co-- s'e' questo processo alle intenzioni? Ma il medico-direttore ribatte, ed il nostro compagno seccato, restituisce il libro dei verbali; col verbale a metà. Ora si vorrebbe, da parte di ~, "concretare" il verbale d'accordo col presidente. Che sistemi sono codesti? Alcuni mt;m• bri dell'attuale Consiglio di Amministrazie>- nc che se ne impicciano del verbale di UNI Assemblea che non li riguarda? Ed il medic<Hiirettore, non potr~ tralasciare d'impicciarsi di iflieste faccende che non sono di sua competenza? Il medico-direttore, passato il periodo della conquista fascista dell"ospedale, con-- quista che aVTebbe compromessa la ':>'Ua si• tuazione (ed il pericolo e' scomparso mer• ce· l'azione dei soçialisti) ora s•e• messo a "sfottere" un po' questi ultimi. ib badi. che il giuoco non gli riescirà. Noi &.bbi.a. mo i... Mussolini duri! COMIZIO CONTRO LA GUERRA. Giovedl 7, alla Gunera del Lavoro>, si e' svolto il comizio contro la. guerra indetto dalla locak sezione romuni.sta. B1100 pub-- blico vi assistc\·a ed era infine \·ivamcnte a.pplau&to l'oratore. una quantità di zolfo. sufficiente per Tanto nel 1914 come nel 1924 chi par- nera reazione. tuiti abbiamo bisogno di I La fomiglia Turco, p,ofondamente com-'. semburghese e questo e male. pe.-che la ,m:naz.zarc le pulci di un cane di media la di pace, umaruta O fratellanza vi(,ne sentirci riscaldato ranimo dall'affetto di' mossa per l'ano di simpaùa mostratn dai manifestazione di ie.i e_' stat~ una_ Vc)ra af~ FRA I FALEGNAMI grandezza. freddato o deriso. Cosi fu di Jaures rice>r- tutti i lavoratori. I compagni di BieMe nell'occasion,: dell~ fermazione di forz.e nvoluz1onane, alla Anche i padroni del Mendrisiotto hllN\O E alla fine dc! suo esame. quel ch:mi- dato un mese fa II Parigi e che migliai;1 di malattia del nostro caro figlio Eugenio I! 1 quale hanno partecipato tutti i lavoratori deciso nella loro ultima riunione di ao-..e- -co americano sosteneva che tutte quelle lavoratori si chinarono di fronte al ricordo Da a1...... a 1 •-!ella di lui morte ringrazia senti tamente di ~i fede. dere al principio della stipulazione di un sostanze si possono .avere in quals:asi marmoreo del cavaliere della giustizia e 11,•ti quanti concordarono a lf:'nire il no-l !l corteo con_ in testa l_a~usica G. Ve, di contratto di lavoro che dovrà valeTe per -drog~cria, per_ un doli~, va.le a dire, al I della fratellanza dei popoli, di Liebcknecht.. LA LIBERTA' PROVVISORI \ stro profondo dolore. Ringrazia pure . la e qua~tr~ ~ comuru~u'. perco~.;I! t_ut!e tutti gli stabilimenti della piega. cambio d ogg1, per 23 lire... . di Rosa Luxemburg. di ~iatteotti che foce- ,\ CA.\i.POR11'l Coop. Proletaria per la g-rande corone m- le pnnopali vte della at~a. reca.ndOSJ ir, Non bisogna pero' credere che con Cifre ":"1cricanc, come si vede. I va tremare i potenti del manganello, e Giovedi della scorsa settim!lna verso le vinta e quei compa.,an.i che vollero far~ I piazza del Comune _ove p~rlar~o, contro questo gli industriali del legno intendano In Ir.ùia. per certa gent::. un corpo u-1 di mille e mille altri noti ed ignoti. ore 11. Vinceizo Calporini dopo di avere. un'oblazione per caro estinto. I la guerra e contro il 18.SClSJT\oi,l_ c~mpt;- decampere IIJ\Che in minima perte dalle mano non vale nemmeno 23 ccn~.mi. Giovani noi possiamo salvare l'umanità subito ben 75 a-iorui di p 0 ria-ionia veniva I La famiglia afflitt~. gno Bukovach ed un compagno 1t!lh~o.. loro pretese. Essi tenteranno tutto per a• o li . . I ... .,. ' I Qu . d . d es ru ~ 0 , s anrucn~ un ~rpo uma~? I da altri disastri. da alrre rovine, coll'uni o- posto improvvisa.mente in libertà provvi-1 . estq sciopero 0 ~ cu~. u~ ~ : • vere un contratto che sia un capesh'o per. -aroe S1 butterebbe Vl.a ~ c·cca. Ma e e rie internazionale giovanile, coll'indefessa I soria. La notiria inaspettata della d.:cisio-' Da z .. 1.0 resiste~ compatta di ~ti I ~ .m e gli operai e una gala.nzia di tranquillità -gente eh_~. ~r ~ar~ ~i~c, ;ga an- propaganda dell'ideale socialista che por- ne del Tribunale federale era giunta all'av- j finita ~am~n'.~ ~r 1 ope~a di ~t~:- per i paq[QW, Q vorrò l'Juindi tutta Jo fer• che centinaia d. migliaia di hrc · I ,Erà alla redenzione tutti i popoli dd I vocato difensore la sera prima, mercoiedi, j GITA ,\L WAGGJT AL. ~polo d llcOSClen~, II\ maggiqr~n~ · ~ I mezza, cotnpatiezza e decisione degli ope,r 11tesch' ·o d1" Turati· mondo. da Bema. Così questo nostro com!J"!;n) i . Do~enica .17 corr. alle ore ~ del!~ 1,,11'.-.ru e~~ sono imd~u. ad OCCUJ,dre11poc•o dei rai per far comprendere agli industriali che I Le,;amo il nostro grido di 53uerra atla c&rissimo ha potuto finalment1; ritornai e , una si parora dalla Cooper~~va di Mih- ( nos~ 0_o~pagru. m lotta. . perche' W\ contratto abbia val«e ed efAh.. S1 ! Grazie a D·o attraversiamo '!1n i Guerra. 1\1\d libertà e all'affetto dei suoi cari e ;-io1 tarstrasse con due automobili che P•>ne- i Quindi I nostn com~gru hanno dovut? ficacia non deve essere la risultante della per-Odo storico. in cui c'è da essere fieri,•, Delmenico. lo abbiamo potuto salutare a nome dei I ranno O persone i compagni, g-li amici e i ritomare al l~voro. sconfi~ ma non ~• preponderanza di una parte, ma la ~ orgogliosi della gent11czza del sangu~ la- D ~ __ C'cmpagni tutti, ai qua.li e• sommam<?nte- ri- simpatizzanù che vogliono pa.rtedparvi. so-: pronti domaru II npre nd ere ~ l~tta per 11 sione della reciproca buona e fede ricoac>- -tino. . I a .-.rwuzllngen conosce1,te per l'appoggio. doveroso df-1 ! no pregaù di prer.otare i p05ti versando' co~ent? de~ loro vtrtoroa. scimento dei ç.ontrast.anti interessi.. Abb:amo citato. nei oassati mnncri. al-, LA :-;OSTRA FESTA resto, a lui prestato. • ~-~~ 1 ir. 5 all'inscrizione. giacche' __l'andata e ii- 1 . Ai bravt mmaton, ~he h~no saputo r~- Gli operai si tengano quindi pronti ad cuni dc· vers1· e'-- v;iru;o --~-..>- n,,r Jc' 1 , Trib I fed . di Be d .d I tomo costa fr. 7 50 per na-n posto. ~-,;tere fino alla fine, 11nostra plcuso ed 11 . t . . -•-• _,. ____ Li- --L1, . ·11 ~ • ....,~~ ..-- (!sia-a).• La gita organizuita dalla no- , una e errue ma ec, er·\,, . _ :-~-: . . . 8 li m crverurc m .. __.. aue _..,._ A Qft: ~rade d Italia gh armrurat~n d1 q_ue\ no-, stra Sezione, domenica 10 c. m., e· vero- e-on tutto suo comodo, sulla domane-la di V1 sono anco,a 20 poso disponib1h. I nostro il saluto; a~aditori, g inc-oscienp verranno convocate per la apprOl'8Zione" bile e generoso eroe. che r sponde al no- mente riuscita. Giornata di ottima propa- estradizione avanzata dal governo fasci- I GRA:'\DE FESTA J 1<.ttto noSlro reuo. del contratto da sottoporre ai padroni, ~ me ?i Dumini .. Ecco.,i qua un ùomcll~. ganda, giornata memorabile, che rim.irrà sta. Noi abbiamo oramai la certezz, che La S . S . list i COME SI SFRUTTANO GLI OP1RAL che e venuto di moda tra le squadre fa- . . . . Tal , . 5'!rà r.egotiva. I nostra ezione OC!a a sta pure or- 1 • FRA I METALLURGIO · bi · • impressa nei n° st n cuon. e icsta 51 • • • • • 1 ganizzando per domenica 24 corr. nel gin.- Vi scrissi che la classe opeTaia di questa SC?Stc mare giane: . hi f 1 . . bel! . Il ..,___ , d lla I La locale sezione met..:illurgic:a discutenCol ,_;_ a· T . 1 puo e amare ra e pm e passate m governo WJuu1uco e e ve o,;1ta, m , dino del Ristorante Cooperativo Jna fc- dttà e· soggetta al piu' esoso sfruttamen- tesc,,,., 1 urati . di . . f . f _ .l. L- f b 11 do sulla tattica della propria federauone, f =--•- compagnia can compagni, pro essun11 questa accenua non na atto troppo t: a sta con concerto, tiro a =o, ruota della 10 da parte di certi pidocchi rifatti, anicarCTTIO un oro,a,c 1 f-_.. e:;-~ A -&·· votava un'ordine del giorno in cui f • · · d 3 stessa =e. ugu,a. ppena II conoscenza della presen-' foruma, ecc. a fa\·ore delle vittime politi- chiti col lavoro altrui, quando non sono per arvj pisc:ar entro ~I I I d . . di . - . . . . di .J: e . . .l: G. . .. si dichiara contrarid alla tattica fin qui la T . . na1 . . . o te e a esioru compagru e amic.:1 UI w . amponru ui meVTa ~icco m~n~ · che, se il tempo sarà favorevole il co;,cer- sottoposti ad ogni sorte di maltr3ttarnel\!I, usata dalla Federazione, di ~tare# i moriVed.... nlltil~ naziod. c._ . 1 I . ; Winterthur, Weiruelden, Kradolf. Scus'lr<>- dato di cattura facendolo subno seguire: 10 incomincierà alle 14 in caso di cattivo come vi descrissi nel numero scorso . • ,e gen czza I pensicn. versi la . il 1 . 1 , IJ'enti generali per affrontare soltanto <JUf'ldegli squadristi march:~n· fanno ri c.-i- no propna assenza, con nob e ettera, 1 dalla domanda di esrradizione. Ebbene i tempo la festa verrà rimandata al :;o con. \'i e· a<! esempio !"impresario Casnli. che sar ra CO sto b:- 1 lt f_ compagni: Folcheno Angelo di Kempthal Tribunale federale ha finito per decidersi D lla i L I ll'Us ,i· T R li pa.rzie.li, che mentre svuotano la cassa e 2 un e nto neo cno o no...... . . . . . . ato lo scopo de esta speriamo .:"r !! i percepisce da ine _1 erre oUS?e pe1 della Federazione per la inevitabile loro Nell'anno 568 dooo Cristo, re Alboino,. ~ ~oa~o di A~ E. p~esen~e, ~r a mettere in libertà Camporini, visto - co- operai colle proprie famiglie verranno a il carico dea ,,agoni 1.60 per toMellata e luiga durata, esauriscono la classe ope-. avendo fatto ucc;d~c suo il - ungo, compagno rmuzz1, I qua e 1-m- si scrive all'avvocato il capo della Divisio- passare alcune ore di buon godimen,o. paga ai suoi dipendei1i la bella somma di -• · ._. suocero. • e eh • - 1 eh . liz raia in piccole lotte senza raggiungere ..... Cun.imondo prese il teschio f f _ :na ancora e g,unga I treno e c1 po!'!~ ne di po· ia - che il completamento del- Il Comit.lto. cent. 80, e cioe' la metà, preciso di quanto , · e ne cce 2 s· · ·. d d . alla . r eh hb d • cun scopo sostanziale e domanda che o le re una tazza: ooi obb\'2:ò sua moglie a Alltng' en_ e dg'U!al au_en erc1 . stazio_ne. incartamento e noi a iamo <lornan a- I incassa dalla direzione. I li . · - eh r J aJ ·•-" , f D T f · otte siano ge.nera · o non siano neppure Rosmunda a bere dalla calotta cran'ca. 1 ~VO ~ . treno I c:mp~lgni e .li o - to governo !umano non ci e inora per• 1· • • •a I Ecco come da miseri prometei si di- tentate". de' proprio padre... .ano i mestnru, ~rgen o.' nostro com- venuto. I venta degli epuloni, dopo pero' essere su,- e' quindi pronunciata Ebbene. pure in tanta ferocia, iJ bar- p.,gn_o, ero_mpono m ~ _gndo,, possente e Insomma il governo di Mussolini aveva RAPPRESENT AZlO!l.c. ti dei veri morfei. L'assemblea si di m.v, il Soc al A \f d perche' il prossimo Congresso dell'Unione baro re Alboino era meno volgare degli ~e . w • , 1 ismo • ordinato l'arresto e chiesta l'esuadizione ' La nuova Filodrammatica rte e i,a I Lucifero. squadr.sti della ntJOTa éra di civiltà. I L_entus1asmo e gTande fra tutti i !fÌ· senza avere una benche' m1rum11 p:ova Turgi darà domenica 24 agosto alle ore 15 Sindac. si pronunci per una più solidale asoclET ' • OPER 'I ' DI \iUTUO SOC zione di tutte le Federazioni sindacali, non E dire che, quando recentemente vcn- tano. . della colpabilità di Camporini, e dopo dm, al Ristorante Kroie il grande dramma: -~ -~ -~ · • D b al Ri .. I ali \ · CORSO "LA FRATELLA~Z ,\.. soltanto per la difesa della settimana di 48 nero a M;lano . .:. rinnovare iJ .,.;.,..,.mento opo una re!e sosta Slorante ,,e - mesi e mezzo non riusciva a dare al fnbu- ··Brescia e Venezia'' con b o, ott~•1., e ' • b·- - la c •· · · ,_ --" di H ·L • . , , ore, ma per conquistarla anche a quelle di fedeltà al Duce gli SCJuadristi marchi- roce, s =a "' = 111 oentv., ..., nale federale gli schiarimenti richies!i. • farsa intitolata \' 'Uomo d affari·. Tres estimée Société, • · ' li • f · · I eh I 1- .. L6 categorie di operai che ancora non ne ÌM'• giani erano guidati da un frate che inS&. 1a e aocosa. spec1e per co oro e so- refrattario. Vi . sarà pure un concorso al b,i ,o co!'I :Sotre Société de Secours '.\lutuel ~ dossava lui pure la camicia ner~ ! j no do'.ati di. trO_Ppa ci~a, ~he devono. so~ p•e,ru. Fratellanza.. inaugurerà le 24 aout pro- nefici.ano. Che sia stato questo frate a 'nspira!'c stare m vane nprese. L amico Malagoh d1 Da V ..... ~ I Dato che l'introito netto và a favo.e del- chain son "Drapeau Socia!.. et il y aura """'"""""""""""""!!!ll!!!!l!!!!!!!l!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!Hll!!ll!!l..,.....,111!!!!1 __ o comporre quei versi? Non possiamo I Winte_rth~ ne sa qualcosa. . . . , le vittime politiche speriamo in un n.Jffi(- des discours de '.\lessieurs R. Blum, G. Pae M .A VYSNI•• .. crcdtre che un min,'stro di religione sia I Arnvao, verso le 10,30, sulJ alupmno, FESTA CA..\iPESTRE roso concorso. Rossi et auires. tanto abbrut•to. Ma come ouò egli resi-. a metà montagna, all·aperto assistiamo nl- Domenica 17 corr. aVTà luogo al Stand di' ll comit,•. J. Le Comité directeur a délibéré d'in·,iter Somma precedente Fr. 2568,10 stere in mezzo a tanta ro;zezza e ~r-, la rappresentazione della commedia: "Guai Qlamond una festa organizzata deil, Lega 1 Zt;RIGO - Lombardo. avanD A)} • ....... : toutes les sociétés de musique. qui se t:enbar.c? l ai Bugiardi'" (Wehh dem der liigt) -- l&- Proletaria con ballo e giuochi diversi. Il A i9. ·•· ••·· I li• io festa I ··oro di poc . t . d t ft~he . di d f ' nent sur le terrain strictement apo uque et D'.·'ndrea sper~~·dO d·1 n·ia· r • o tn eresse per noi, a o a," ncavo etta esta andrà a benefici-, del- '"' -• A O •t d" b• I -" In I •"' IMPRESARIO MODELLO. areligieux. a' prendre pan ÌI notre mani- . Pr posto I preo ,ere.1 i carattere :t:U~OSO . ~el contenulCl. . la cassa, pro' bisognosi delle Vedove E: 0:- u,, r.derc presto Basezz.a U . 6 . I compenso, pero, gli arusu hanno esegutto fani vittime della guerra. I ll signor imprenditore Bianchi di Schlie- feS t ation civile et mutualistique. A \·anzo bicchierata fra Guai- . ~eno Signor Carlo Bas11e manda a1I bene la loro pane. Invitiamo tutti i comp~ e simpu1i1- ren si e' sentito offeso da quanto pub- 1\ous nous faisons donc un devoir J·in- ta. Chiesi e Dezza g!O U : . . . . . I Dopo la recita si riprende la salita on- zami dei paesi vicini ad intervenire perche' blicammo nell'ultimo numero in rigu.irdo viter votre respectable société à ,enir Sezione Socialista pane del • n numero~ .~!_>PO di uomiru libcn d~ arrivare alla storica fortezza, al castd- la festa abbia un buon esito. alla sua ditta e ci scrive per mentire tutto prendre part à la crémonie d'inauguròtion ricavato della iesta tenuta nel ~veva P~ .. ~a m/1aov~ d~ far celebrare lo dei feudatari dei primi secoli. che si ,.J'!· Il Comitato. quanto fu scritto. Secondo quanto egli oi- laquelle aura lieu le 24 aout, à l5 h., sur giardino della Cooperativa, alin una Ei'~"':c e -= . i . orna una so_-;•a e 688 metri. ferma egli aVTebbe cercato sempre di a!!e- la piace de l'Hotel de ville. ~rettant; a Libera Stampa !enne messa m suffragio di G. Matteott'. j SEZIO:SE SOOALIST ~ T ·1 f Al'a me!:'Sa di P...-o-ntcsi avrebbe dovuto ''Hoent.,iJ" ha una interessante storia · · I volare gli operai nel miglior modo poss1bi- out en compta.nt sur un accuei avorn- Giuliato Gino. ricordando ... prend1;:r oan.e l'i~;~ coroo corale della I che comincia col 370 e finisce nel 1801. ~!ercoluedi 20 alle ore 8 aVTà lu~nl le (e a forza di agevolarli egli si e' ~rric- ble de notre invitation, nous vous prions e salutando il caro compagno . Il . Il . nd da . Caffe' Gambrinos l'Assemblea !tenerai~ I ch_ito e gl.i opera_i sono rimasti pezze_n1_ci_c- d_'ag_rée_r assurance de notre parfaite con- Baldini Scuoi;; Cantoru.'11 cd alcuni artisti wli- pnmo caste o, circo ato una m- ~ L C fi di ' · d --" · · ,;ella S-1·one. s,· rA~omanda a t"tu· ·, ..·.o:n- merano),· lacucma sarebbe stata 1st1tu11a sideranon. e omité. •·RE'.ZLl".-GE'.·· - sez·1one sti; ad evitare agglorncrainCnto d. oub- tnità · conventi. e costru110 agu anu,ni -~ ~~ ~ v .-.. u ., ., blico si era deciso che la solenne ~:>- romani nel 370. Circa 500 anni dopo, e pa2'1\i di non mancare, essendo rordin,! del per espresso desiderio degli operai i quali I Pro~amme de la Fete. Socialista. raccolti alla gita imnc avrebbe dovuto aver luogo. per soli in- precisamente nelJ'800 se ne impossessa giorno molto interessante; discuteremo pu- in essa e con essa si trover_ebb~ro divinri-, Sa medi, le 23 aout, à '21 heures Concert memorabile di H oentwilen viti, nena chiesa di Santa Maria d~li Beppino figlio di Carlo il gTande. :-:et 915 re in merito alla faccenda di queigli oper;ii mente e non sarebbero obbligau a ·er.,,r- sur la piace de l'Hotel de ville par la so- LJCHTEXSTEIG . Stefani. Angeli in questi giorni. e· assediato dall1mperatore Corrado I. che furono denunciati !alle Autorità come sene; la baracca annessa sarebbe puliti'>- ciété de musioue "G. Verdi... r:.nno\·ando rabbonamento E il parroco mcnsHTnnr Giovannclli,, Conquistato due anni dopo dai ducati del individui pericolosi da parte dei c-osidetti sima e assoutamente migliore di cxrni altra Dimanche, \~ 24 auot - De 7~ d.: La ~[OXTRE'·x . ..,._ d 1 , u PaganeJli. pur mcttendos: a d.isposiz'one degli ini- Swaben ne fortificano i conventi dirètti ncostruttori della bella Italia. :'\'oi t1bbi1.1mo e !!'enere. 'socié1é de musique "G. Verdi" exécutera rinno,·ando rabbonamento ziatori, li ha invitati a chlederc !'aut<>- dal monaco Ekklard. che ha lasciato 1:ac- il dovere di difendere qu<>sti onesti ope- Quanto aie paghe poi. sempre stando a des marches populaire par !es rues prìnci- TURGI Fi.lodramm.a.tica rizzazione al cardinale vicar.o. il ouale à cie nella storia per le sue malefatt~. Per rei che non intendono abbass.ilre il grop- quanto dice il signor Bianchi, sarei>bero pales de la ville. Arte e Vita pensato b~c di negarla perchè _ que- cinque secoli il cristianesimo fece d'Hoent- pone al volere di questa brava can.l!l'li,1. molto superiori di quelle corrisposte da De 9-11 h.: Réception ~t Vermomh DELE'.\IO:-;-T . '.\laresia Erstc sono le testuali parole _ e il dcpu- wil le orgie dei monasteri, iinche' nel 1352 Contiamo su tutti i compagni. La loro ahre imprese del genere (ed e' forse i:,< 1 d·hoMeur sala ecole Brill. tato notoriamente professava sentimenti il duca lllrich del w·unemberg ne fece lcr- presenza e' indispensabile. :Sei medesimo questo che gli operai sentono il basogno Ge 11-1'2 h.: Concert aperetif à la b11rantircligiosi . tezza, nominando Corado Wiederhald Co- tempo invitiamo quei buoni compil:rni ve- di eseguire ore straordinarie di lavoro). Le riere, rue de la Hoehl. E d:rc che, se inv= dell'assassinato, mandante. n monumento del quale vi e' nuti qui dallltalia, che già fecero rloman- ore supplementari sarebbero volute dagli A midi banquet populrure à l'hotel de la s: trattaSSe degJ.: assassini, Sua Em'nen• tuttora., rra i muraglioni in rovina. Dal da di intervenire all'assemblea, come pure I operai. Poste. za non esiterebbe un istante a concedere 1633 al 1644 e cioe' per ben 11 anni fu tuui qu'ei simpati-zzanti che intendoM in- Questo il SUI\IO della dichiarazione ciel A 14.15 h .Réunion des socié1és Jdhetnagari la basilica di S. Pietro. vinto d'assedio dai francesi senza :hn la scriversi. sig. Bianchi. Il quale poi ci manda anche rantes sur la piace du Brill. 1 1otecaGino B.1anco menegi!do 2; Cappellari ..\moldo 2: Pa\·oni G. Battista 2. salutando il cornp. Et:a 0- . \.ndrea ed i \·eri so.::alisti di Diel9dori Totale 1.50 J.- -,8o 1,- 20.- 1.- 1.- 6.-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==