L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 32 - 9 agosto 1924

r r losforzeo la mèta CORRISPONDENZE gli 3ltri inseguirono il fuggia3cO sino a I metà. del corso pr:ncipale. • tanto che accortosi il marescia!,lo d: Finanza della Dal Lussemburgo Prima cli mettersi in camm:no. i. Dogana Svizzera. iece noto 'lgli irueguiYiaggiatore che Ya Yerso un!1 mètn Da Zoplno e il compagno Zeh nd er. segretario de:lal Da Bienne tori che si trova.vano in territorio elvetico • l • • Il Camera del Lavoro. d • ,on ana St onenta sulla carta. per I e 0\·ettero sostare per aJcun tempo m quanto glielo permetta !a sua cono- UNA PEDATA Domen:ca a mezzanotte fu chiusa ìa Lutto nostro. caserma per le iormaliià del caso. mend l 17 _ r • festa. con :,mroiti soddisiacenti che aiu- ,.. ba bb I • · scenza e paese. GQ\i se®a a !!randi vn operaio ira!iano e czttolico ci pr•!g:1 . 11 ;,a to scor5o e ero uogo i tune:-:u tre l'Erbetti iermat0 il1 piazza dai gen- . l ~ ~ d. b teranno a sol?eYare sacrificio incontrato d. h. • E · T fi 1· · · lral11 e lappe che de\·e percorrei-e. e I pu b!icarc 1a seguente dichiarazio·1e. 1 e I m ugemo ureo. g 10 a. nostro darmi spiegò a questi che dec:so di rivefi d • L per runiiorme. p 1 · · m apprmcipio si esalta da sè per o accomemiamo e rile\-:amo che ia compagno a miro. dere la propr;a fao,iglia, senza tante sto1a bellezza della città. nella quale cattolica peda:a non co:p:sce soltamo il 1'ICIXESE. La malattia. crudele che da tempo :o rie era entrato nella Sv·:zzera ospitale e ESCH. ALZETTE 4, 8. 24. Lo sciopero delle mine Terre Rouge c:on.- tinuo mo non piu' compatto come per il passato; uno diecina di incoscieti hal\1\o tradito lo propria caUS6, e fra questi vi sono in maggioranza italiani, e italiani chP. si dicono sovversivi. ma che han dimost,s~ to di essere dei veri traditori dellu causa proletario. -yuole alla fine stabilirsi. Se poi egli fascismo ma anche La P..:tria catto'icO- D" Allstetten :nchiodava nel letto. non lo lasciò che aEa sicuro d: incontrastato asilo. I! giorno è poeta e animato da quella specie iascis!a. che pretende di rappresentue fine, e le sper.anze. e. sior.zi dei me.dici che I dopo iu mandato a Bell:nzona. a casa. Be- Noi additiamo questi piccoli Giuda al di soffio Yeemente e forte che nella gli emigrami catt0?ici. Un Impresario Modello. credevano di 111tra,c1are 11passo alla mor- ne!.... disprezzo di tutti gli onesti, e ci faremo il Bibbia solleYa lo spirito dei profeti, Come ùcondi2mo Xci costruendo deposita del Lebensmit- te furo.no \·ani. Pon:ro .Eug~nio ! a s;!i I L dovere di pubblicare nel prossimo numero allora egli celebra in inni appassio- . . . . . . . te: in Giiterstrasse. lavorano di\·ersi ope- 21 anm. a quella eta gt0\·ane che tu,to Da ugano i !oro nomi affinche' il proletariato coscien~ nati la città in cui ,iye !!ià la sua I l.;n corns;x>nden,e zungnesc (e ,orse rai sterratori alle d:nendenze della famo-l era rosa per te, do\·e\·i soccombere! Ba-. te sappia bollarli col marchio dell'infa~ l:> • un malcomento soc·o de';a Lega?) 111a?1- . . . .... . . FRA I FALEGNAMI ,spcranw. d 1 . 1 . . d. L . sa ?mpresa B,anch 1 Giovanni di Schheren. stò un soifio, perchè ào\·esse infrangerti nia. 'I d d • . . a a !!"!Ornae rasc,sra t uazno 11 se- . . . 1 . * * * ., a a quan o SI mette 1n cammi- 0 • ., molto conoscn:ta per !e angherie alle quali a nta. . La com·ocazionc dei rappresentanti openo. de\·e lottare contro le difficoltà gue~te co;.unicato{ . .. l sottopone : '-UOi d:oendenti. ,·a. caro Eugenio. il tuo sacrificio. sarà! rai e padronali. an-enuta da\·anti -i.Ila Nell'arte Edile serpeggia un \'ivc, mal~ -senza numero. contro rardore <leso- d. cz a. se hscente dega operaia cattoncla I Ceno gJ; operai ~on doHebbero soppor- ricordato e sempre faHemo con noi. ed! • • • • . • • · contento in quanto che mentre i viveri, gli 1 d Il . . 1 1 unro .a proce uto recentemente a - , . . ,1 h d ·i tuo afiet•o , Presidenza dell'l: 1fic:o d, Concslsaz,one. alo e e giornale arlde. contro le 11 , 1 . 0 d I C . .. ct· . I tare. a;le porte d1 Zungo. un trattamento .i. 1 a mamma tua e e per e 1 • · 1 affitti e le pensioni aumentano quotidiana" incertezze e le insidie delle notti. Bi- Se ezsone, e ~uovo onssgt:o .' sr.c:t;n). così inumano. anz: essi hanno il do\·e:-c a, rà ii 110str0. nott ha dato - come non pote\·a dare :nente le paghe restano sempre immutate e s~na che egli si apra un oassagaio I e non s.atmo 11 cl e~r~re queSTdoe; '. 1sud~1 : cli arginare e non permettere più ol;r' \"I DO. I aicun risultato. rioe' Fr. 3 all'ora per i muratori e Fr. 2.25 tt - . . . li . d Il to compos o es uS1\amente . citta 1m h I uJlod ta . . h. . . , ! I . 1 . 1 a raYerso 1 rami ag!!roYU{ ali e a •. · . e e a s a impresa pratic I s1stem1 L:itteria Pro St..-:nna. _ rappresentanti paarona i. \",Sta .a pci manovali specializzati; e gl'imprendito-- I t . ·1 b. - 'szzen. d . d I del I ~.••·.- ' ores a spinosa e osti e. lSOQila c-hc 8 1 , :\f . . d. . egm e paese manganello. 1 D . 1_ e m a\·ra· luoao J'estra- · nuo\·a situazione creatasi con la decisione ri abusando della disorganizzazione degli o-- ti . di tr I "' 1 1 e caso .. a come puo giu 1cars1 com- p d t .1 omemca 1 . . ., , di 1 s abm ~ar a _cobn o de sororese ,.et- ?aribile un si1:nle risulraw d: e· ez=o:ii. . e: ocumen ~re : nost'.o as~erto co- zione del!a Lotteria Pro Stampa Son-er-; dei falegnami del Luganese di mettersi perni ·ventano ogni giorno sempre piu' pree anoe nem1c e o elle beh-e fe- 1 , d. h. _ ·-ai· . , del! L ,, mmciamo a precisare alcuni fatt,. . . I potenti. Il vostro corrispondente lavorava . E I . t co .a 1c 1a,ata h 1a111ta a ega. . ,\ . • r . deU d. 8 . . . ,fra nei nostro locale. L·es:razsone sara a fianco dei compagni del :\Ien-dr:.siotto. _!"OCI. ste ofmcon dranl~- !udit~o_asso~to Ì Alì'anonimo malcontrnto socio del:a Le- . nzau,to g .1opdera1 I a itta sanc:11 preceduta da una festz• iamigliare con• hanno dichiarato di non nnter assumersi sin da alcuni mesi sono da l'ex socialista m ques o s orzo. ea I m \ìdtù m-, h . .• . . . 1 . d sono sottoposti a un a\·oro estenuante. ..-- italiano Marco ::\foia, un bel giorno i mura~ diff ti . b ff.., I ga e e mno o 1sp.ro a cornspon e:1za 1. . 1 1 . . . bai!o ed altri di\·ertimenti. I numeri 1·1n-. , . eren . eSS1 si e ano di lui e t1}i 11.. 1 d I C . 1. ora.no non 1a 1m1te. grida e paro'ar;:e bbl. . . . 1 . a,cun impegno ed hanno domandato d: tor: chiedono al padrone di lavoro.re 11 ore -dj Ch ~ · "- , a. insaputa. natura mente. e ons1g.10. d 1 : ol . . 1 . centi \·erranno pu 1cati sm giorna 1 ac-; . . . . . <:ono: '. e e 3YYen~to del tuo, r'.spondiamo brenmeme così: · be t-t are !'Ic~za~o I a\·orat.or! a sgob- cennati nei biglietti messi in ve.ndita. !)IÙ I poter nun1r·e· pr.11na I colleghi per. pren- ol giorno, il vosrro corrispondente si ri2:\10 entusiasmo della pnma ora? Chi I I C , 1, • . d 1.. are come ~ch:a\·:. paghe d1 tame. ma 1 1 d d 1 1 :l fiuta ed e' immediatrunente licenziato. t bb I . I ons.g ,o e srato nommato a .• 1s11 h . . . . un giornale di ten.denza comunista. I< ere e ec1s1on1 e caso. n ogni mcx o . l ro~·ere e an~o.rla ~flu Y!SO tuo e .,Jei • .•emb.'ea con scrupolcsa corret.ezza. I ~u.: 0 e e sorpas~~ ogni immdagmd~zio:,e Si a\ \·enono i s:gnori detentori che un le parti potranno riunirsi a trattare di- 1 Un nostro connBZJonale lavorav::i sotto u01 compa~..1 1 n esso della ci•tà i . . f l . d 1 . e · nauseante spsr-i:o retrogra o I qt:e- . ,· . . •i fut e A e H ti" li • • 1• . I suoi componenti urono sce ti e e etti .d h. .f mese dopo l'estrazione i b1g,:etti nncen~1 rertamente con la speranza d= tro\·are un I uro av. · o aro, ques g impone mera,,g 10sa tutta illummata di !!iu- . . . . sto p1 occ 10 n arto. . . . • • di . la Diff ,1ftft- r, L . • · -11 I ., . .., I perche ;spsnvano fiducia per la loro capa- Il . 8 . h: . _,_ .. . . •:engono annnllah se entro 11termine no,1 do recorSJ o vorare a en...... 5 e. - opes 1z1a. ne .a oua. e 11 tuo pens1"rO pre- . . . 1 1 . d. s1g. anc .• esige =g11 operai cne . . . . 1 . s· d t I accor . w·o SI. •r· t ed , f • ti. d . t . ·e, " · cita tecnica e per a oro rettnu 111emo- . . . 1 1 . . 1 . ➔ viene nur.a-to I pre1mo. 1 ren e no o a· r n iu a e preso 8SClS caJnence PYa l • UOl p_assi'. '· I raie. I essi consum:n? i oro pas i ·n una unu:~ tresi ue; com aani che hanno ancora Sta agJi operai far sì che dal loro ;.t- te Il pugni do questo seguace di Mussolini. :\Ia Cl!h. continuando il S'IQ cam-1 . . . . Laracca. esercita da lui stesso senza nes- .a ~ · P O • • • • • . 1 • f . 1 . •. . );on e vero che tu,t1 : component: s:a- • ~ .. t. t t ·h f dei biglietti da \·endere cli \"Olerc1 nman- teggiamento fermo e deciso i padroni ti:ag- E tutto questo avviene non per colpa mrno e I suo s orzo ,q 1m1ta :i r'-· . . . . . · . . :.u.,a comoa: a e sopra tu to e e a a pu- . . . d· . d' d · ,- · ·. 11 a· I no d1 nazsona!sta snzzera; e \·ero 111\·ece . 11.. . tt d. . ed. dare 1I ta\!Or?c1110pnma , gio\·e I q c. gano il com·incimento che è meglio di- dei padroni ! quali fanno il loro ~non ere: ~ .,on -sono 10 ne ~ u-P-. h .. . . . . gn1 co 1g1ene. so o pena I m:m 1::uo h . d . · -zione della città sper-at~ e non ho l": e ~ g ~ s\·.1zzer, son~. 1,n ~ha.,crgio~nza. b Ecenzia:nento. Ta;e sistema. oltre che m. anc e se im·en utsÌr CQ'\[IT ,\TO mostrarsi ragionevo!i e arren<i'evoli. interesse, mo per colpa degli operai stessi djminuito la di!'t~ro.a. che mP ne .:e-I . :: e e t:r.~rta C?~.d. sappiamo e- frutta.re a!l':mpresario un ut~e non indij_ ~ . . .. IFORMALITA' O RAPPRESAGLIE...? che invece di organizzarsi per ottene.e opara';'· i niss mo. ~rti cat0c1 .. a .st.rapazz.o acc_n- ferente. po:chè vende anche la birra. !:-a Da Ginev-a rari umani e paghe adeguate al costo dP.J.. e . a· . .1 I . . . sano ceni nostn :l-m:c1 d. 1ntralc:are I o- 1 • . . • d. bo. ! &.- I 1J :\Iunicipio d· Lu=no ha dato la d: la vita, se ne stanno apnArtnti e chieJono ,OSI 1n1 1. pro etan?!Q <:::'" ;:,, 1 1c;t:> I d. . .. . . h" ,. I o sco')(). a quan,o st Y0C!rera. 1 icotn- · 1 ;;a - .,...~ ~ • ~. • pera 1 1ta11an1ta pere e non V0"'1ono a- • . . . • . I GUEnn .. , sd I fi d' . - • al padrone di lavorare 11 or&. •n marc-1a Yerso la m·2ni!f> riltà dPJ- d . 1 . . h. . ~ 1 re un ncmo e::erc:z10 per rag on1 n,)n CO:\'TRO L,\ KK-,.,., etta per a ne anno a tutti i mnz10- " li r . '"' L" . . : enre a 1asc1smo e pere e C.'~p.orano e b d fin·• ! . . E' nf t t ta •tu • b" 1 ugua~ anza , ralet na. 1de'! n" I'• f d • d. j er.e e , ..1te. 1 Orgunizuno dal Pornto comurust·1 ginE:- nari e dipendenti comwrali. sco 01 on e ques 51 8ZlonP e 1" •o t l · · i:;- r I ne an e ges,a 1 questo. Co · I • · : • • • J sognerà finire di far conti,luamente que-- ~e,mJ?re p1 ~sen e a s1;10 S1?1:1to.. .!l 1 Stab:liamo che nessun com=nente <lcl I mum;u~. compa~1. a\.Oraton. pe~ r ,: vrino, giovedì dello scorso semmano s1 e Potrebbe darsi che questo atto d<!l non ne conosce Ja disnoc:tZt0ne mi- . . . .. r;. j ~oh·ere certi prob'em• I umco mezzo e ns , • • 1 ~ 8 i:,ell.- . . . . . stioni di tendenze e rimettersi al sono la• • . . . · I CoilS:gho compie opera antuta.1ana: a•.-. . • _. • : . . .c"luto un conuzio contro 8 gu~:r • · ruo\·O :\Iun1c1p.o a t:nta esclusn·amen:e voro della propagando spico"ola, on-le far nunosa. non sa l nom, delle S11P "'t'""- . ·1 f . . . .. I t,nJT:,I. org-amzzars e colpire codesti le- T s·cco'n soln comunale di PJnmpnln1,<Apnr- • • -~ • I ,·ersano 111\·ece I ascismo per ragioni 01 I - . . .. . . ,. •· u u u u ~ -· - b h · · 1: · de e 1, numen delle sue case :\Ia ea11• 1 • • • • • • sto1anu magar. co,I arma del bosco:to. ·11 ò-' .d local d 1 p t·• _: org ese. sia una pura tonna ,ta. ma 11011capire ai neghittosi che solo l'organiua• . . . · · -• · uman,ta e d1 pnnc:.p10 . . to "-' prCSl ente e e or i.o, com 1 • • • • , • • <::a.che non e om fondata sul nrh-i-1 L L bb · ed. . 1. :m- oa:-o a lottare senza titubanze. con O Gischiu parlarono come orato:i: c1 sarebbe nulla d1 strano che esso foso:e z,one di classe puo lerure m parte lo sfrut,. 1 . d" a ega sare e es scente ~ 1ta ta- t . . d. . . p~an ·· .,. . -"~' . • • bo ~I(' I 1:na classe. s11)la !niseria e la , .\ . bb d. h. I ··aJ· .. ' queq1 messen. che ,ment1ch1 de! lo:-o Ilbert del Partito comUJ'isto francese Wie- anche un tentati\·0 per 12sciare in lrbe,'.al tamento cap1tu.u:,uco m questa soc:e'.a rM ··t· -J• • l r.- 1. , na ..• ,re e 1c ia..-ar,a a sua 1. 1an1ta. d . 1 B. • . h rt li alla 1 tta final '>C1:':.u l'. 1 un a tra. ,.._,~ 1. sa rhe la "•O-, :\la. di grazia. quando? Do\·e? :\'on vi ri- •,. p~saro. recen~e OH' come ne caso ~:i-i- ser della centrale svizzero e il ·:lottr Fi- dati elementi poco bene\·isi o metterne :11 g es~. e po ar O ~- pr1e,a. hbcrala d~Ho !'lr-:•tto e tiran-, . d 11 _ d d 11. d . .1 c!-11ess. stessi pro\·engono dal brace!:!.'?- h d.. G·nevra ! . 1 h 1 1 A!l opera dunque o cornpagm. . d . 1 . . - . • 1coraate e a raccen a e a es?oae a; a • . . d . 1 f :-L se er 1 1-· · pens,one qua e e a tro per occupare e en1c-o no o crp1ta 1sh<-o. Yl acc; 1,-1t•·;:, • f d 11 S d . ,... . I .ato. ora 1mmemo:-: e. e at:cue trascor- 1 11• solo ques•ulf:no p·ui..,· sulle * * * tt I r . · · · esta e o tatuto. a es1one ar.,1trana • •• • • • . • • n rea. a. · •· ment· a· quat· · nuov· mun·cipal· posso so o a JOrma collettl\·a ,, sociale. il. d. . b- h l se. sono i p1u accamt, e reroc! strutta ton ull ori!rin.i capitaliste e sullù s i , s i i i . Numerosissi.nu! e' riuscita ;en mattina libe:-o SYilunoa di tutti ali inrliYid 1 ,; ! 1 un, me,ll · 0 · e e non ottenne il con-I <ie: p:-o;>ri compagni di fatica d: un ,em- 1 "i!ruei:ro, ~ e .sutemnz.ionale I due pnr:1.· o-- no essere legati oer riconoscenza eletF,al. h - 1 , . . - . . · 1 senso. 0 I o s:iuazsone m e u • • · • , • r ossemblea generale della nostra 1\1. S. ·-. 1 sa e e .as~ociazrnne Uill' <?rs?le· Via. sballateJe meno grosse e non mii- 1 P · . . 1rmori nor, fecero che oaoccere. m modo .orale. Lo Fratellanza. nde~Ia, 1 ·oi:at?r: ,,d 2 S-~~be, la schr~,,tù ~ :antatc credito che non a\·ete. I In °~1 d~0 1 ~.0 · pe rd u:anB<-'?tah!~ s~t.J di lin troppo volgare, socialismo, so,:ioli•;ri "'. Qualunque s·a intanto lo sco;><>di quP.- Lll in azio del tr Vessill e1 i;:3 anat, 11 omimo ne· nosc;iden 1 . . I cose. r.cor I smpresano :anc , nrorat'-. ._, d .. p· . 11 di , nt' r, , au.,<T\IJC ne nos o o ~ li Ea'i ""' l.. tt . . d . t · - , :--o; i C! sentiamo fie.ri di essere seci del-, remo su!l'anromen•o j soc•ru emocrouci. iu 8 egro . l 1 u- sto licenziamento in massa. gli interess.i-l ci'lle e' stata per varie regioni ri."viata al · -' ·" u O CIO. e e ques ? ce,- 1 L eh · 1 b 1 ., ' · t r oncese che con un frl\S8no mohv . . . . . . . . . t "' -. :".,., , , a ega . e. non prat~ca . e strom azza- Ira ore r .'. . . , t 1 s1 sono nun:t1 dfferse vo'.te ed hanno !!!omo 24 c. m. e SI prevede sm d'l ora che _zz ro -~ ·,a c-~e !o s~t.ene attra- ture patnott:che alla 1asc,sta e ci att.::-1 Da Ta"FfntePthuP ! terra a terra, conunuo per lungo tempo 3 I. • • • . • • . I,· ~ . . . . ,·erso le dirfic-olta e l oe.:colj 'fa ora I . i , . . . ~ ! I d li . 1t .- senza ace •nn.i- inoltra,o a1l autonta comunale una ;:>et·- I . m_c1ro imponente. ,. • • • • • •• e • n1a:110a suo s:a~uto cne trac 1sp:raz1oae i • por ore eg errori a nn, " , . . . . Un C . . al C . Di,. PQ"u non so_:ma P~:l. Egli camm'nl>. E1 dalla e Rerum XO\"antm >. documento. SEZI01''E SOOALIST A I r~ ai moltissimi del proletorioto fr·mce5e z1one per r.\·endscare date garanzie <:d/ . onutoto ~giunto orruta~ • n_r>n profeh 7.z.:i pm: si ITll!OYe Egli è' questo redatto da eminenti soc;o;oghi co-1 ~ e che e proposito dei socialisti del !t)l4 1 1 ass:curaziori. • 1 rettsvo, lavora assidue.mente per la nusaT1maslo un'Idea ma è diYenut" un": . . . . . I D:imr:-nica •f corr. assemblee. I r:ompn- . d hi L- dit di. _ ta della festa. 1' . . . · . . I me Gmseppe Toma;o. che de! soc ahs:no =.i nnn c,.,\·onc. mancare. 'andavo npeten o: e ,w tra o tra '"• j Cna buona parte di ques~i lavo:-atO~i I . . .or-za. e s1 e ~ettato nella m1c:ch12 I ncoccmico ebbe mcl·o r;"'petto 1- ; senza pensa-e forse che la frase andova . d. . . C d .\Ila nostra festa non saranno mVJtateche , 1.,11e forze s· • g tt t I f lt ,J , 1- ·. : ·• ' :-. . · . . Il se~"'lor·o . . • ·. • . , sono pero ,sorgamzzat1. osa atten o,o; ., . . .•. 1: L··---L-...1. • . . . • _1_e e a o ne o o •1f>1-1 D.:.trON!e no: catto'1c1 s;amo soc1ah ,, - , . ~ colpire m p:eno qualche uomo em:ncn-• . . .. I oue,e sOC1eto iuwane e I.ISSellww-is .. e<"l 1 mtnao pol11Jco attra•·erso ;1 011.,.Je . . . I LEG, PROLET'RI' ' . per unire le loro forze e poter cosi d:tcn-. L • t · -~-- t sul t .., . .' · . ' • . '· ed an·ers1amo con ,utto J ammo no;t:-o, -➔ _.._ _--,. i te del suo paruto. ' c-:ie ss man engono OgJWllllen e e~o de~e a?n~Sl un cami:ni~n: . 'tutto il fascismo b'asiemo e :-.:quo. Ed in Do.ncnicn 10 corr. olle ore 14 ,-el risto-! Simile linguaggio non poteva ~are o mei,o dere m~glio i loro interessi? . j.. 11P<>li!icoareligioso e' e.patriottico. . n-' 1~! S\ entahr_e le l~•~ie P reSDJ'1-: q1?esta ~\·\"ersione a: bastonatori degii o- I rnnte zum !=rieden in Pfungen si :e:rà r:is- : c'i provocare qualche protesto. Sociai-demo- I gas:sti. gli operai della squadra co1 Xel prossimo numero pubblicheremo il l v. e_ g ~-atta_cc ffl. .\ _Iu_idd 1f 1 ende-e ;'0:1- · perai. ai devastatori delle ist:mzioni O?e-1 se!'l'.b!ea. . cratici e anarchici ginevrini h&.nno fatto munale. erano qualche anno fa una forte' m:m'resto programma della fest'l il nome re- 1 r lC'ril1 o enc:1n e la reazione · t 1· • • c.· • 1 d. .•. • d 11 b . • • · eh on sono 1., li • il terr h or h _ ra•.e ca .o iene e soc1a.1ste non siamo '-" nC'C::rs~. :.a o presenza I t-..,1 1 e e revs mte'TUZ1oru, e, se n . sezione. Ogg:. soltanto pochi ,o!ontero.<.i, neg • oraton ecc. t enc-\cl_ ~ e., 1 a perccr,,') Pd O<'- roltanto noi di Zur:go. ma è 2nche ìa I so.- di 'W'inter''n•r e dintorni. , 1 a ,,.etto continuo e fatte o scopo di sabo- • . . d .. 1 1 1 1 <'UD~ o. r ur oreparare \;e oiù c-r>- · ,, . uals·ia~; -onu· I :nan.en~no 111p:e 1 1 nuc eo attorr>o a , :è . . · . . eno:-me rr.agg-io:-anza dei cattol;c· d"Ita- 1 Il Comilato : ,are ven2ono penness~ m q ~ •· - . . . . . • """"""'"""'"""'-"""'"""',........,"""'"""""""""'""""""'"""""".,. n:?. e ec_ pm lar:;?~e. Der le ouali rn1- !ia. I I zio. ~fo 8 questo comizio abbiamo assise-. quale !:': rnrmcra presto - cosi Jo sper•a1 ~nf1f di ?fidt~fll.di o~o:-e.s!'i ::i~c.or1. 0 che i: corriS'.>O!ldente de' ~orna'.e I Da RoPsehaeh IO od uno spettacolo mai visto. I mo -· la nll0\·a sezione dei funzionar· e' a oro ar e C m1.se,ia ~d :,gn?- fascista di Lugano i!!'nora forse ta campa-I Per ogni imerru:tore - 3 o 11 in 1uno I dipendenti com una!:. l ran;za .. potranno camminare ';rso_ ia gna che ·1 Popo~o. organo del Pa:-tito po- 1 ~EZTOXE TESSILE i_ si ponevano o lato due bravi giovnnot- ! La Centrale simfa-ca:Jineglese, :neSOCJ~tà noYella_, en,trart: ne~ ?rdmc jJO!are italiano. dire:to fir.o a quaich.-! te:n-1 Sfu>ato i> c-,:,rr.alle ore 20 nel 10.:nle d"I: to'li comunisti che si incaricavano di tap-, INFORTUNIO MORTALE · • diante un questionar.io mviato ·alle nuo~o: E se dei tematon sottili. ~on- po aèd:etro da don S:urzo. ~o:1tro Ja c:ur- Ristorante Frohsin si terrà l' 1~5~ntt,le:-. ! µere a.i dissenziePti lo bocca coli! manJ.I r:-!"Orto. :· 1 a~sto. a:•·ospeda!e ita-lia:1:l.: ; . . • M z 2 nJ 1 _rntorn~ a. questo proletana~c 1 1.ia.glia dominante in Italia? ; n-.ensiJ~. I p11110che ho provocato le pro:~'.'! di I roperaio Chiodoni Luig·. scocca io. in !:'C·· orgaru.zzaztone aderenti, ba: accerta sociahSla, gli dicono:. ' çhe . fai m j Ignoranza o ma·aiede? Affare suo. Pèr: E' 'lecess'l ie lo presenza dei so.:i •u:1' diversi intervenuti non anarchici nP' so.::iol-! gu:to ad ua·'nfezione sopran·enuta ad una to fino a qual punto è stata, iDtrodolTf!ez:.~ a _questo ~ru~o?_ ~on ismar- 1conto nostro dichiariamo che 'lCn ci \·<!n1 : . Il Comitoto ' democratici, che si sono sentiti fa,· ... d.:; >untur2. feùa fattas: sui Jarnro con :in ta la giornata d} otto ore in InghUd1f1tu u m qu;s~ sentien ~ 3-ene:2a I diamo (capisca eh= rno:e). iottiamo =-~ D K li •ndne in Italia. Certo in nom::-..... ò ·ll'm- i tria:.1goio.. ae1 p..,lmo de:la mano. • 1 terra Hanno risposto 133 sindacati, -~ . o sognto. IlOl?, t€:rru_ 11 es,.u- nanco di coloro che sanno bat.ers: e :no-1 • P8UZ ngen tc:-na;,=on;ilismo! I L 0;>era10. che da anni ab:ta\"a a Lug:i- . d ti 4 .::oo .::nn -~ E 1 ire m ques e ccmp reazioni a sem- , 1 , dftll d _ . . . d -· . . d , '. 0 01, . ,. d ; b b. · la. . : ! compren en .uoo.uv::,, 11K:JUUJ ,. c- li . 1 . d Il t . . l f d li · r re per a san.a causa _ a re en~ one, GESTI DI ::\TALE J:\'TENZ!OKA TI Questi comurusu possono e11n11-,. e. 1 .1 e .1a mog,1e e . am .Ili. \ ora\ a pr,- _ . . . • P Cl a e a 9 ua ~ora e a _orza e; a prolet.?ria. 1 • • • • cattivi avvocati di una buono cau..:l. LJ ma presso la Carrozzeria Chia:ton.e; 7t1 eone I risultati: 24.300 orgamzzat1 t:-ia sp~ranza. >, /I proleta~ato ~ocin-, L.OPERAIO. ! . ?-51..r~)- .Des buon temporu r~e sòafor~ • c.it';:-1'1olio concezione sociol-democsntic3 tna·mente n~o ~tab:lim~nto Regazzoni. I godono dclla settirnamw di 40 ore; lista risponde a, tentatori. e ."\tlra- sw1o s •..--iamento del furto lcg:i!m:1to. dei Id 1 d. . •-" t , 1 p·nn~ j r.ra o-,,.an zzato e !;··,m~•o da q 11,n, 1· d1 . I f . , G. · . . . . . . . . . . .. e • ·,emre SOCl<WoS puo rovarcs " ..- .. · .,.. . . . , n, , 600 000 di 42 r.r • 305 687 44 ore· 'erso a o resta arruffata e oscura 10 • •ta al Vagg:thal. h~1: di rapa, ann di papa nnnegau e grn . • e'. , h • e he el>bc -o a cono cer· o Condo.,.lianze aT•' · ""e, • • . d . '° I •u· d ll . ,. . S ; . . . :ncnte consenz1enu. 10 e e npugna e . · · · o • • •· 1 8 _ 00 d" 46 11590 di 46 'a O 'er~o a Cl a e a $USllZla. e La nostra s s ha organizzato una !'it~ L, t"rza volto che s1 divertono a sgu~ne- . , 11 . . . 1 e-! tami.,.iia 1 .o I ore; • ore e t · · b"I 'al • · · o n . . . . • . . e .,ar.noso a o stessa tesi ovver;'I e I m I .., · . res assi immo J e sur un tura. non in automobile per visitare s· grandi la\·,,-i. :e• e d1 notti! degli mm sociali co:\ lrdS, . _., I . I b I ·1· d 1· , : m<>nza· 964 224 di 47 OI'ie ed •mfine d . ; d. .· ·~ I J 1 . • ' ·. · · • ,. • • ·•.JUO r,o emico e a assa vo é!OI! n ~ 1 ' COLONIA PROLETARIA ITALIAN" I . VL,. ' • per erer ma, 1 , IS= .a uce .on lana <lella centrale elettnca \ i sono 0 ., ""~ti I mvert.1te. nonche I mno G1ovmezza sotto h. 1. 1 1 1 • 1 • ebbe I .-,.. l 409 À13 di 48 ~:..A.:. 3 524 714 h · Il' · t h .· · . ;,- ,,_ · . . .-·t.i::c 1.. pro e ano o c.,.:,prencer p . . . 1 . .bi ore. ..,.... ,u.m • • C e e a onzzon e. ma a. e e sen 1- Co'oro che intendono panec-pan·· farann? le hnes.re dove abita un nostro como,1,mo. 1 d. . . . 1 . . . , resente un buon numero d: operai 1bb t te I . . ' ') . . • • . . .. ,., :a:. to : piu se SI usosse un rn3•,rgg1o pm i . . • • • • • a"erent) ,,. s=--'~·t~ lavor~ 48 ore re e ques a con mp azione men<?. bene a prenotarsi al più p-esto nnssib•le I I furbocchioru aspettano che I mte~essa- .. 1 G d bbc dirr·d· 1 tahan·. marted1 scorso s1 e discusso lo 1.J 1 = uru- J · .... v. Q --"' h • f "d" • d" t· l 1 · ,,_, · c.·\ri e. ,.ar ere con men·, ! enza a d. . I d he aie d" Uauu anc e l asu 1 1mme ta 1 ( e.- al ristorante Cooperati\·o. • 10 ul qt!ale si vorrebbe fare questi di,;pe1- . 1 1 ._.,_ . . . 1 j statuto , questa associaz:one. Lo statu- e anc meno, V a 1re tre qnar1a I tta I t · d I b tt· , . . . . . ,une e scuo e soc1u.u:,te se, com e gms o, . . . ., . . . . . t o . e as uz1e e com a 1:11en-, IJ . . f _ _ d wcn <:.•a as.<:ente disturbando cosi aalln . di . . . r r to e inwm13to a11 un ng-·do prmcm:o ti degli interessati to, gli accidenti della marcia e del d ~-:aggi\ costa r. ,_-:io: ~gnuni e.\"e genie c..\e non he' ne' peno ne' colpo !-e in -., pr·lasse erron mvece 'n'.! • 1 tra, 1 ·; classi~ta. e •fopo una nutri.a d:scussi~ne I N t I è I · and t I terreno impedissero tah-olta al mio .eposefafsre ~ adpren?tazi~ne .r. 5 ·, 1 a git~ qudln ca:..1 abito un socialista e :><?r !liun- m" ·• ree. . . 1 1 ! esso fo anpro\·a.o. sa1\·o poche modifica- I O evo e ~ gI'. e percen ua e • d· li . \' .1 s1 ettuera omemca 11 corr. <', e ore o · 5,. quesu compa!nl1 3 ,r,~!' ,·10 1 m.,,., . . , · ,. • d" I h I 42 I ,.,,J. 1>ens1ero I so eYars1 ·:erso a1 0 d I : j la ont?!escista. E solo tardi tordi troppo " ·. . I Z 0111.C05! co·ne a\·eva preparato la' I CO oro C e avorano ore a ;,ç,- -deal • b t · h • • . e matt no. ', lati" al!&causa del proleta:-tata i:nhuno .-..,,. C . . ! . 1 e, m1 as a sapere c e m1. c1 a\- IL CO\ T TO tndi s:a!t'o informati dai coinqu 1 ,r-1 Jd- . . b. bb . d. 1. omm.ss1one. I hmana- ,.·1c1·no ,11· sono 1·ogannato e· ""' i" I • I I .-\ . , ' ,. . . . 1· ;iuc,., •. ?stc-m1,cam iere e ro·tu smmc m- I li , C . d. .."""'""""""""""""'""""""'"""•----,.,..""",.......,.__ _ • • H c., 1 1 le sc::-nntc-..._,quesu p1p1strel1. E I . 1 r di : n lllC' \·en:1e e: C'l ';) un om1tato 1 7 1 _;J• • <) n·t l tt·fì h l '"men!{;. de resto I ,atte- aver,! ne- . . . . u1rez1one. I e o, e re I IC ero a; Da Be-na : Non sappiamo dove vorrebbero arrivare . . . . . l memun. e tre rensor·. Buona la scel:-a 1· nu ·a st ada ',[a non m1· son ·,n . ....- I . . . . . . . ' r:·o rr·eno di 200 persone m . la cit:a come Id ') • I d' . 'fi :I PRO " •vvE)f lBB - r • - se • •, - 1 codesti vtgliacchissuru, ne c1 e ,lato per o- . . 1 e e per:-one e 1e anno ot:imo a, , a- AIL 71 R::nnato. se mj trovo Yeramentc nel- T A FESTA DELLA Cc\RIB\LDI:\'\ ra identificarli tutti e t~e (numero di giudi:) Cs.~c,...ra.dovrebbe dire lo••· c;uoc-1.., c~s-...1 1 inento di far \·i\·ere e battaal:are il 11uo-1 S d 1 d . · · 1· t · f~ ., ~ · · · · . . refratt.i,10 . " omma prece ente Fr. 2518.30 a 1rez1one socia JS a. non nn ... r 'l1 , • • •• ~•Jlo 'le t?nosc:omo uno 11 resto \·~.-rii ,h I \·o organismo. I l · bb d d 11•·d ,..1 Saoato e domenica. 26 e ?7 l11..,.l•o;1 e •· • · .. HE • ('ffiJ come un a an ono e l e...c . 1 • • -I ". _- La se' col tempo e colla paglia ..... Intant? Cl Da Belllnzo a.a AH in:z O de 1 assemblea un membro' RISAU. Carbogno G1a- ·1• m1· 0 ""IJ,.._,.,. rf O p"'r rars'1·1un ,,....10 svolta la resta della :\Ius1ca operaia . . Id , • • . . . . I bb t b" do• 1 .: 1. • • ...- "~::-O~ ., '"'-"' . ,·'. · aar· ~i . preme evvert're le masnada ds ripetere la e. tnumnrato coststuitos. ;>er le racceu- co e con raccam 1an I sa u.., :\on rmfacc1atem1 come ,rn'l d1mmn- 1,~ d 8 ~3 • • • • •• scenat.,, do'>O la t':!rza volta, dico,,o ... che CONFERENZA BERTONI I de clelrOspedaie Italiano. riieri sullo sta- a.i fratello di Affoltern e salu- • · d· l 1· alt 12 : fiC' dPlla .\ le si corteo ne.la c.tta aner-i ra- · 1 . d ,,. • . c1· . . . I t d • • . R d lf F. 7.lnne · me S esso es .•O - ' d li . . - . si prende gusto Avvertendoli inoltre che \[artedì sera 29 foglio alla Casa de!. -O e.., az:onc giu :z:ana. sulle 111fram- an ° 1 rupot1 o o o e 10- .., •,. 'h l' t:-,J nuand,) · penura e a te,;.a a! Blerhubels. !I oro- · . · · . ' I · 1 __,. d. • f : d" F feld l .. ia energ1 ... :'l.nC e ar ,_,. · l • . . . · , se \·e,.1m~n.e quel nostro compa~:v) !! Cli Popo·o L Bertom <li Ginevra tenne una mett.enze <le mcu co- 1rettore m accen- r,na 1 rauen > Ce csa a· socnarf' qu2n l') COPtincÌ'.l gramma lU eseguuo a pum1110 con sce,-. -· . . I • • ' d h I . d I d 1 ~ I o·· -· · · : . · . . . d . ·L d. • peso ui !X!('!i occhi di Signoria •a<:.e1s:11 :, bellissima conferenZ2, su I. Jaurès e ,]. e e e nOl) o r guar ano. e a... o.oro:;a GLARUS i\ Batazzi 1 • G •· )' - nuan ', ·, · Ile prro:(' coh' tiss rr.;i pezz? suonau ai e ganv~ ;llJ • • " • I· t · d- 1 b.al d 11· d 11·0 I I · · · ' · - lf>a ,zz::i, C. li' ' " · · ' 1 , d. . d '[ ·c'T'po r~--,· l'unico mezz.o e c:u~i.o èi .\laneotti Buon pubblico assis:e\·a a!la LS orsa e- \·er e e ass. e spe; a e Pistocchi ! l d"ffì lt • d 11' ,. · 1, SottO a va.ente rez1one e! ., aes:ro ' - ' - · 1 • . I cl 1 • e:; • • • e I !CO a e e$e.,uzt0ne. cnn ~ • p . L., ._ . . 1 • h. cisfa•ser:.c- ste;.;;a Bertoni parlò ascoiltato tra n\·o c. 22 g ugno. ~ u queste cose es d1lun- BADE..- p d . • , d li l · l ...· l ozz:i .-..rvester musica \·O .e anc essa · · . · · ah . " arte el ncavato TeSISLeUZl:l e .a ma ena. ccn a CJ 1-1 · . L. ff' d , fi d. 1 Vio s, .,a~iecci fuori la camicia ner1 ro,, nteresse dato che la conferenza era a.n-I',, eremo e commenteremo al prossimo . d..JI · Se Soc" 1 . l . f ; • l d · l h "· fT.-Il" no prestar51. a rnenza uro :10 rar 1: un ~ ·· · · • · resta 'l' a z. ia ssta ica r 'O a 1 CO oro C e 1 a e "' 1 • • • lasciotevelo rode-e dal torlo in «offitta. 1'on che d attualità per altre un·ora ed alla numero. clan I , • -t· ,.. ,·ero pienone onoro la mus:ca prettamen- · . . . · : ' 1 e· . . . Tolot salutando Pa · -a con nare opera mce, a ac ora . ienu·· del resto non sono sempre gli strar.u fine ,u applaudito I n membro del Comuato Pro\·nsor10 - rran- . l · l · ·· e opera•a , ' · · · B · I · t d" e mcomp eta, e e~ooslo . a mo lJ ct1-! · · . . • che vo!'l,o , :· hria?... I de'la Co1on:a Proletaria riferì sulle in- Ctni e arcario in at esa t spiaceri. e snesso d2Yanl1 al c::uo ab-I La fiiodrz.mmauca uc:lilese. Sezione C . . . . . SCONFINAMENTO A CHIASSO chieste fatte su; due incidenti d· cui completa guarigione > • h . • p 'r· . . . (' ne mo ru una prossima VISll'l . I bozzo si domanda e e ccsa sia acca-1 « ro ic,no • mtrau~nne 11 numeroso I e· . · I I Domen:ca 27 lugl:o, a Chiasso, cer- par>ammo settimane sono Per quelJo ri- EGGERKIXDEX. · 1· · · · bbl. I • S d I p I onte" .no assieme ..... . duto della sua prima a ta J!!pira210-i pu . ico con a rar a e tatua e au.; to Erbetti domic:liato a BeUinzona. che guardante un b:irbiere fermato a Chias- gna L. . • ne. ~fa se egli ascolta queste lenta-'. Inc oda•· j L\ :-:OSTRA GITA si trova\·a a Reggio Emilia in sen·:z10 so. costui rich=esto di dare dettagli sul ZURIGO. Sezione della Lega -zioni d'or~oglio e di Yiltà. ~e.. c::ollo Ì Xon mancarono i telegrammi d·occasio- · Come abb:,•mo annunciato nel pren,- militare, terminata la sua. ferma. \·en- suo incidente. non rispose. Proletaria nretesto di . ritornare alla rnno 1:!la • ne ed un compa.,ano fece una piccola •:ro• I ò,mte n=ero, Domenico 10 corr. !o nn,.uo ne a Ponte Chiasso per riedere in ls\•iz- Sull'inc'de!lte oc.corso ad alcun: reduci ,.. , SCHLIEREX. Gorrieri En- ,.,,J.lezza de'J"~,e. )ascr'a1,-.,..,,...ui.re la n's,oria: ricordò le crisi e !a guerriglia· Sezio'le 1•nz:wera' uno gite di ;,ropngan- zera a far ritorno -al suo dom.icilio. quan- a Bruna:e. il proprietario deffalber!!O.., • uç; - 1 oau J<LJQC. 1 neo al corrente fino al 31 di.- ~ua mano. lascia che si scora{!~, egli fatta alla musica. e in.fine anche il succcs- ,lo ed èli :~huzione alle storiche a:;ne di do alla barriera non \·ole\·ano lasciarlo O\·e an·enne l'incidente pur dichiarando b c~m re 1925 > si condanna all'impotenza eterna, e so che ebbe_ Xon mancarono i quattro !-foent~ il (Gennll!'.ia). passare perchè sprovvisto di documenti di conoscere i fascisti pro\·ocatori, si è il suo pensiero abortisce c,mc una salti in fami~ia, che si p:-olungarono tino: Ci rincresci che lo Sezione di Wint':!l" in rego!a. Ad un dato punto il g:o\•anotto rifiutato di farne i nomi. ZURIGO. D'.\nclrea, mancia ell · · lm in giardino donna anemica. n e ore psccme. , thur su co, :.1 contavo a eno uno ·ar.r:re- se la S\·ignarn raccomandandosi al!e pr&- li regime dell·intimidaz:one aJ di là ed > .JEAX J.\ CRES. Domenica dopo pranzo. illuman?J:i da! !'t>ntanzo I o.n pos~. in'.erve~r~_- . . i p.rie gambe. Le gu.a'.d:c di P. S. di ~n·i1 al di qua della frontiera. è così in an~c. Baserga. Yedendo D'An- ..,.._________ un bel so!e, iurono r.presi i giuochi e la I [ compagni e onuc1 dei poess ,1nutrof1che, zio -appena accort1s1 della fuga dcli Er- che ~li stessi interessati preferiscono tiir drea a fare il ballo dell"orso > lotteria. )Iol:i co::iederat: e moltissimi non foS!'e~o ). e-notati per tempo, !):>S-i<lno I betti, dietro di corsa e così pure seguì cere s1ùle sopraffazioni subì te, nel'a te- - '.\Ioroni. rinnovando r abComvagni! de'Ja colorua ticinese e ita:iana \"i presero partiir ueuglmaeme; basta portarsi .,eco la l'esempio una guarclia di finzlllza italiana. ma di subirne altre. bonament? Leggete e diffondete l'Avvenire del parte. Tra i confederati va notato il com- dimorn o il :--.:iederlassen e e.ssere ,\ K-euz.. ~ eila rincorsa un ~ri~adi.ere italiano cad.de E poi si pretende di ... parlar bene ,te! Lavoratore. E' il vostro giornale. 1 pagno \"ogel. re<la:rore del e Ta~wacht ., hnge:\ i;e le ore 9 del momno. producendos; esconaz on1 ad 1m braccio. iasc;smo e del go\·erno fascista'. LUO?ERO li alnata fi lttl Il Il lllllltn ':'llonta- > Totale > I.- 20,- I.- -,50 20.- 2,- -.SO 2.- Fr. 2.56Kro I e a Gino 1anco J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==