L'A VVF.NIRE DEL LAVO!<.A TORE LA STRAGE DI TORIN0 ·1~la P~bblicazio~e ?i un libro. So;io ncord1 personali d1 una combarte1!- I t all' · l · ll' • lll 1. 1 . d . te. di una socia:lista. de:Ia compagna 1!- orno az1o~e < p~ rio _1~ ~, -: .--\._. ora g 1 a ln ca aY~n sa_ra.i:ino AngeFc B I b ·· 1 1 1.b no _ nazi_onale_:>, compiuta dai _fasc1s~1_d1restitu1ti_dal Po, se pure li resltluirà; u · a aa an~r_1. e . 1 ro _,.~s_ Torino, s1 hanno ora parllcolan m- oppure s1 lroYeranno nelle fosse. nei• s ~ attacc?· non gia al regime \lgen teressanti, narrati da un ex-fascista,, burroni e neUe macchie deEe colline te _,-n R_us~;~ m~ nemmeno ad al·.::uno certo Dalmassc. ii quale accusa 2- · circostanti Torino. d~i ~uo1 d1r,-~enti._Soltanto ;mpressioperlamenle il console Brandimarle' - Dunque i morti sono 2-!'?_ in- ni df una nra vissuta 'internaziona1di a,·ere ordinato e organizzato lui sistelte il ai0rnalista. 1 mente, a pro della rivo:uz!c:ie scx:i:lstesso l'orribi.1.e massacro. Il Dal- - ~o. 22, perchè due sono scam- le. per la ,·ittoria deUa classe lavoramasso apparteneYa alla squadra fa- pali alla fucilazione. I tnce mondiale. scista torinese < Dannata Toti >, _co-1 - E ormai tutto~ finito'?. I Il santo ufficio r~sso non permc,- °:andata dal famoso lenente :\Ianot-: . -:--Pel momento s1. _ma se 1 oncr-1 terà che il ·•ibro si pubblichi- Potrà ti: e a. lettera, ch'~li, scrisse al Po_- 1 sin ac~enna_ssero a _nalz::ire__il capo.: ,edcr la luce in tedesco. in inglese. P?lo d1 Roma, proietta una l_uce s1- allo!·a ,a l~z1one sara ben ptu grn",c. 1 :n francese setto governi borghe·~- n:st.r~ su quel.console Brand1marte,I Termo _assisterebbe ad una t!·cmenoa. m:1-gai:-i ' :l Italia sotto al fas:ismo ma le cui gesta pro,·ocarono dal 1o stes1 notte d1 San Bartolomeo... I 'n Ruc::"'a no 11.ie'I bbt·~ · \I ._ 1· · 1 . 1 • • d" - , . :,; . a repu ,'-a ccmvso _ u.so.m1 e paio.e. < cose 1n ~-, 1 :\!ORTI IDE'.Tir.-Ic \TI , n·:-ra no. gne del genere umano . I - -" .l~ • • • • _ l\la. prima di Yenire a particolari,! Il numero de; morti rimase sem_l E si capisce. L?. Pravda ha d::pìnvogli:mio rin~odurre una i_ntenisla I pre_ i~1pr~isato. La _questura i:e h'.:d to Ang~lica _Bala~anaff ccme una che 11 Brandimarte accordo a un md1nduati una dozzma, perche non I c<mtro-nvoluzronar:a. unai menscevica giorna4ista e nella q~~ mostrò tm I ha saputo ricercare gli altri cori~c ::ci j ~':nza intelEgenza. ira qualche tempo .cinismo, paragonabile soltanto alla I sta facendo ora col poYero ed eroico I la mostrerà fas~sta alla Matteotti. e sua fero~ia. I cnoreY?l_e :\1at~e~lli: . se•i prole:ari russi leggess~ro il !:br,). • - E~-1denl_emenle.. gli ossen-ò un I . I ~enti graYiss1!111so1:o _stalI. del!~ ai:ora le c~lunn:e. le menzcgne 3 _ ~rnalista, s1 s~mo 1!1-filt:ati nel. fa~. ctozzme, -~entre 1 ~norl1 1denl1fìcat1 nehbero le gambe ... troppo certe. scISmo elemenh eqmYoc1 i quah y1l seno stati I seguenti_: STELI O FOSCA RI ComMeussoltirnai ttava i "rinnegati,, I risultatidiunCongresso Il Popolo d'Italia che è mulo co-! :\fesi e mesi di tempo, incalccla,Dili lemica ha diYampato, il parti'to è dime un pesce quando si tratta delle, somme di danaro sono sfate spese ,•iso ;n due campi awersi che si com· ~ammende concesse agli italo-au-J per rìunire a Mosca i rappresentanti battono ferocemente. Per indeboiire ~triac_i rastig_lio:1e ~ _frc;}· _J?<:ih.bi j~' t del com un; mo mondi-aie. la ço~izione di Hoglund che ha ;;on <:ue , ~.te d_e1gn1d1Z1at~11bt,1l1 a A 1~ Gli espi ti sono stati fatti assistere sè la maggioranza, l'Esecutivo di Mol!ppo f ur_at1 senza precisare dcYe l1 1 ad una inf:.nità di festeggiamenti, sca a,·eva iafto arrirnre a Stoc.colh~ pe caLi. , . • • to di • • ma in areoplano due suoi ·portavoce Sul terreno delle r·erncazioni il sono St.a:tt ram og~et. . ov_azio~, tt d dei quali uno appunto è stato espulso Popolo d'lialia ci im·ita a nozze. ~C' punto spcnranee. _si s,~o ra I e-nnbbiamo dei ... chilcgrammi per tutti l~re al mau~oleo d1 1:,enm. ha'.Tlnodo- dalla PoliZ?a. i arandi uomini del fasci c1o. Qaai \ uro panec:-pare ad mnumere edi1te Continuando le cose di Questo pasdi~mo questa che è piccant:_sima~..., di ra1unate :.nternazionali e rutto ::iò so, an-.::he i1 i;2réfto S\·ede..,~ si scrndell puitano - d'ora innan:i tuile l~ per aire ancera una ,·cita: « ha ra- rà ed una parte almeno uscirà o ver· ~ olle che mi occuperò del signor .~lo- g-ic;ne Z~nov~-ew. morte a chi da ii1i rà espulsa dalrlnternaztonale. Tr3. le nicelli lo bol!ero con tale infamante dis~ente "· accuse che si lancirulo a Hoglund vi nom_i1no!o - mi ~à del pirotecn,"co Nessun argomsmo è stato _volto è anch'e' oueUa di « dlfendere Strom, e ~1 inurta a ~ceglier~ fra 1l suo com- i:n modo tale da dare ,rncora idee O :l Qll3IB ifende Bafa6anaff, la. qua.le poll:71ento e 11 suo dispre:~o. : nuc,·e direrti\·e. da dare alle masse difende i peggior: n'icrm:sti italiafl!: E una trovata c~me un ~lira per. ma,ggfore e più iacile a'Ci"t l' ~ 1 _ Passando da Strom e da Ba:labanorr 1:·oncar,1 1111!'1 pole,r.:ca, ma 10 non 10 ; n d . _ ,. bi 1 • 0 ~ ~~ 1 . 0 ud si arriva a Bra.Tlting ». ioscio. Eh no! Quest'uomo mi fa z,c ..e e1 g,ai.1 prc emi SO-la t ' . . . chi[ o. · addestrare aUa letta di cl36se: e ne5-' Testt.:al1 parole _ael Pres.cieme delConoscete il suo lruccl). Ouando I sun~ S?cntaneità di pensiero 0 di: la Terza l11t~rnaz1011~le. che a~esso qualcuno gli rin[ accia le sue ~conci e, ccn~l~S!one .. Le parole. i d!sccrs:. gli, vanno _propai~,te ìutf'.i gh orgam d,el :;wPisioni P pe,versioni politiche.• ordìn: del g:orno s~r.·.ono esclusiva- i Comumsmc mtemazion.ale. hanno preso.la mano ed hanno sfo-1 Rag. Carlo Berutlt, gato i loro brutali istinti di delin- 1 Cesare Pochettino, l'ex .llonicelli si fa avanti e vi cii e,., 1 mente at sud-detto scopo, ·dare ragio1 ! Vclete sapere in che cosa consiste non ({ frmzionario mal!eah!l!!., la9rimoso: •Ah.se sape le quali cri-I ne a Zinc\·iew del passato. del '.)re- il massimo delitto di Strom? .-\vennè «menefreghista», sempli· si spirituali ho attrau,1rsato! Se co- 1 seme. del futuro e schiaccia.re i suoi; do egli scritto la storia della Rivocemente operaio- no_sc~te i giorni. e qt1anti. della min; cppcsitori. i luzione russa, ha nominato ira i suoi quenza. EYasio Becchio, ' Il Brandimarle guardò l'interYista- Erm:nio .\ndreoni, tore con aria offesa: Leone ~fazzola. - Xiente affatto - disse - non I :\latteo Ta.rizzo, ci sono elementi equiYcri nel fa...;;ci-1 Chiolero :\!alleo, ~""""""""'""""'""""'""""' ....=..===~==, mit;:·ia! , · . , I E non era diificile ragg'iungece lo, TI:irìi la Balabanoff. Ed a·ven~o _del amoradle l Se',vagg·,o I e; e deda _genie che _si ron;i.'11U')L:e.? sccpo dato che le delegazicni dei d; I <L~te un volume a!lla fotta scaa)ista smo torinese. 1 Massaro GioYanni, - Ed allora - riprese il ~orn,,_1 Chlomo .-\ndrea, li Popolo d' /lclia dedica imiere p~- lista. -. ~i è trattato.~ azioni indiYi-1 1 Fe~rero _Pielrn, I srm~ sulla morte del fasdstai Pietro duah d1 irresponsab1h? Qumtaglw Angelo. Pch. rrovato u~c:~o n$I fiI:me d':'I - No,. si è trattato di rappt·esaglie ~ ~. Rhecn a Long\\·y. uffici::llmenle comandate: da me co- I FERI l I GR.\ . I. 1\on H'gliarr.o <lis,;,utere se i: Poli mandate e or~~nizzate. Si YOlPY~in- Molti di essi cercarono tutti i meznv,,. :2. morto :n seg-ir:to al s2lto nel n;1- •~ere una lezione al sc~·yersi,·ismo zi per nascondersi ed eYitare a!t:·e torinese e la lezione è stata efficace. rappresaglie. me. 0 ~e sia st aro co!piio da quakhe _ Noi possediamo l'elenco di oltre lre-1 Quelli di cui i giornali potci-ono p:etra rrrat:!'6li centro da(la folla a, mila ·dei più noli comunisti torinesi fare i nomi perché ricoYerali negìi nr,r.ima. . e ne conosciamo le abitazioni. Fra ospedali, sono stati: La \"€,s·cn-e data dalrEclair è peque.c:ti _nomi ·ne ab~iamo scelto 24 _e Richiero Alfredo. J r;l ·:1 gr2,n parte fai :1 ed esagerat:i b. ~biamo 2ffidati a.Il~ nostre 1;11- Stefano Zurletti,· ! c~e non m::nc e.sas;erata è r inchie- ~o.n squ3:dre. 1_Jerche tacesser<;> gm- AYanz;ni Ferdinando, I Sté' n1.:ht-li-ca1ad2I Popo!c d'/tQfia. stiz1a. E gmstma - commento c-011 Protto Francesco, Ci siamo ree.ari a-:1 rnterrogare Lefo~za - è ~tata fatt!. 9 • . :\lari Probo, :t~lTCni pr:.>-'.:!nt; 3fl fatto e ci hanno - _Ma l_e1o3rla d1 :-~ !11orll. - "' Barolo Luigi, if:""!1it' i seguenri partbc!a ri: perm'se d1 affermare 11 g1ornahsla a Ventura Ernesto 1• li p .., · · · · · · cui sobbalzaya jl cuore neJl::\ P1orsa . ' . · - e,, S! rrcvava in com1)agn1a 11 dell , . 1 . p • Giacomo Densello tre <:.ur.i am'"i t-ra · qtta·l 1· ,··1 era 11n anooscia -. nvece m re1ettu- . -· . - v. .... 1 . . o O t h bbl. t Domemco ~1colett1. • suo comua""'aTIO qu,,,-ido " Poli ~--.,.1 ra e .:n ues !lra. anno pu 1ca o p· · · . · '--X' • .. •• ..J • ""'' l ' 1 d" 12 rt· 1•~ t E d" iprno :-\~tomo, conte~no -nrcvc~ante. incominciò a e eneo I mo i so ....n o. ,,- Slratta Ymcenzo . . . • . . . dici del resto sono i cadaveri rico- B . . . B ·t 1 ' :anrare ;nrn ra:s~s,t1 e a 5rr;tl:1re: Per verati alla M:orm.ie. Polli~anttt aGi. 0 _ome_o, Musso1irzi, eja eja alalcì! Fu a ouest.o e l ' h . . e sse o 10,anru, f h d 11 --,: 1 - osa ,;10 e e e sappia~o Jll Occhetli Giuseppe , ~un.o_ e _e uno _e a cc~·t..."\1:l. .o_ re: Quesl_ura o m Pr-~fettura ~ r;orese Bolla Francesco, ' I ?,1rn:u1 rmrn::!ogl! un ~rro:-ie. poiche sprezz~nleme~le 1l Bra~d1marle ~- Basi.o .-\rist.ide, I: suo cc1i:Hmo srava,,:c non era che Io sono bene m grado d1 sapere p111 Armando Ernesto t·n.a l)f('vxaziicn..e e una sfida alle midt loro. Attilio Bernardin.i: :rlb:'.l d: nrcfuzhi' rn~t:~;. che ham10 I C.-\D.\ VERI )."EL PO. Bertetto Aristide, I dr\'Ut" _r;:i.:~'3,~'. in tE:rr~ st·:1niera. - E allora? - domandò smarrilo e poi una infinità di bastonali. schiaf- ;er ~ftr-a!s; z,11 ira dei Signon ma;il'interrislatore. feggiati feriti lieYi puraati ecc. _.?,TIE'I. at!"rl. ' ' 0 ' li Peli si dette a predpitcsa fuga ================================ e incontrati-gl•i operai delle usine che Rilievi.~. dolorosi s-e ne ritornavam.o daJ la rnro. si gettò a cai:;cfitto nel f.ume e al matti'no ft.: estratte cadavere. NOi non facciamo aipclcgie. ma A Felice De Marchi. meno quale ripercussione dannosa e- sc!o rHevi2.mo che questo nuovo fa~- Condbbi percaso, presso una co:-n- gli provochi nei cuori proletairi ital-ia- to di s-ingue non è altro eh~ il risulpagm alla qu.-ie sii era recato a far ni, come ciò faccia cadere ancora !.!il t~o logico defa violenza selva,zgia visH.a, l'Ambasciatore 1illSSO per l' I- brano di quella ammirazione entus:a- eh~ i' ccrr:)agni di D1:mini compiooo taiia. ir g\OIITIO prima che eg:li gi'un- sta, profonda. che i lavoraitori a...-e- ql!otid;anamente da tre annl in ,Ibgesse a ·Roma. vane i:-.erlai rivduzione russa. !:.'a, contro ucmini. donne. vecchi e Ma ~~riamo che sul carrtonc:no bambiniL" ho veduto inorrl<lire, commosso, elegantemente impresso, recante li li deEtto di Long\\T è deplorevole. a1.la narraz.iooe detle atrocità ~i- mooù succclento vi1 siai stato lo stem· ma- ,ncn mai dei1:CoT€1\·d1ceome le ste, alla descriz~one del martirologio ma ,proletario der Sovret « Falce, stra)!i di Torino. Grosseto. Roccadel prol.etariatl:o i'taltiano. Martello ». Spiga d~ grano. L'onore strada. ecc., e come l'assassinio di Mia vista del ritratto dii P.icdnini det!ia Repubblica Russa sarà sa·lv•), Gia~mo Mattec1ti. assassmaito • perchè candi\iaio del con Questp. A Longwy si è somminis-tratto a d•JPartito Socialista Italiano, i d,i lui oc- . Colla1borazicne diplomatica., neces- dici fa&i'sti il' olio <li ricino. ma ~li chr si riempr-rono di lacrime. sa.ria obbligatoria. Già, già. man.tre autori m Italia 'hanno do\'11-todigeiiA trenta giorni dalll' assassinio Jçl che tutta l'Italia è in lutto, inorrid:- ~ re cl:o e bastonate. I sommiTiistra1:omai abbastanm ~to Matteotti, ta intorno a-d un cada,vere che non si· d <l'eff oHo di Lcng\\T al pari di mila stessa IJ)el'SOl1a, ti r~resentante vuol rendere. scossa• da un frem:to' gli.afa di profughi ripararti aJr estero .delllaRe,pu:bb.lica dei Sowet, offre un cli ribellione e di soeranza. senzai quel ~rn:10 a•rnte ;n ltaH:a le case trupr~~ _mt::mo, famiiglialre, con 90- I ,pranzo. senza quel ricevimento int;-. c:a'Ìe, le famiglie percos..c::e. I~ donne chissmu presenti, al ~a.tore mo che sembra una assol,uzione, t.ut- -violentate, sooza contare le violenz=!. « spiritua1e > dei romurusti 1tall<l!1i, I to sa,rebbe finito. fra la Russia e l'l- le $C!praffaz:Q11ie le um!llaiz!oni a cui deii ~ersivi proletari, a Benito talia. l cr.0 sta:-i sottoposti. Mu:ssdlini. * * * li PooOlo d'lf.ali-a cì descrive !"Ala Stefani_-dirama al ~ la no- Nei pnm1 tempi della Ri;voluzio•1e ch~~'.e Furlctti carne un v:olentlo e .tizia ed iii Gwrnale d'Italia ne riilev~ RF:ssa. un so::falista riformista eh~ ccme un sicario. ma si gua,rda bene l'importanza, e la getta m faccia aJ aveva d'a:10 attività e -denaro, molto dal rillevare elle a Vi-adana (Mantocomunisti, ai socmiisti, sog:na:tori 1el- denaro. per il movimento socia:us~a va) '!.i FurJctti si ebbe dat ricostrutJa riscosS'él' ,prdfetarrfai e come un so- e cooperatiwsta ita.liano. spinto più tcd fratturata un:1.gamba a cclpi di meime schiaffo ~ cong,ressisti ::l~lla che <lai suo{ interessi personali dal rivcltella e come risalclmento gli si Terza Intemaz10I1ale che " rle!rbe- desiderio di giovare alla. rivoluzione, 2,pry;cl')oarono sette -anni di rectu~i0:1;;!. rano ». . chiede il permesso cli E;ITtrarein Rus- Ma il Popolo d'ltali.a ricorre :i.11a Il ~aipp.resentarn:te d :lleJ~lllla ~e- I sia- Si rivolge a compagni' Halian.i. a morale del seh·.agg!o. Le m~gliaia àEi pubb~ _'Proletaria, comumsta\ Ja a I compagni russi. Jmpossib:1'e. Un_ ..;o- va.Ti Dum:ni che h,rnno conn'.uti ti.ltMussotim, questa, cercai.a e vo'/J.lta, 1 ci.aùista ncn può entrare in Russia. ti i più nefandi deliiti che la -;tona soddisfazione, mentre fl vuoto men: i· Se • trattasse di u.n affarista r:cordi sono deglt eroi e dei b:-:1,i di-afo _si_ fa_ .intorno a1 Ministro degh i ~ghes~. allora sì. ma tratit~dos·r di cittadini italiani. Le mig:-iaia di pn-- Esten italiano. . . . _.. un soc:e.iista. no. Egli in Russia ·,oT- fughi sfuggiti alla ~orte di La,·aQ;n:'l'l\. E _fr3: l~ ~uccolent!' pietanze, ~,p!e-1 rà, tuito vedere. tutto sapere. si :n- di-Cammeo. di Di ·agno. di Piccir.•ilibah vuw, ti -comumsta A_mbasv1~•0 .- iteresserà delle corrclizioni degU ope- ni. di Ferrere. di Berutti e di Matre, non vede la ~amza dei c_ad-a.,,;:r,. rai russi, scriverà: ,. No. è ~mpossibi- teortr sono dei Yolga'li del~nquencir~. ~e ~e ur,la <li d?lore_ det m~to- le». così rispcn-deva il rappr~senta!1- SigJ1ori del Popolo d'Italia, il fatto !1a~, ti pianto del!~ ve<l~~ degli or- te della repubb\i~a proleurfa.. di Lcngwy non è che il irutto deila 1~ 1, non ode le g:Mda d odi~ ane!an-. AvYil:ito. tenta però ancora. Qual- \·'.olenza. e del terrore che vci da tre ~ ~endetta c~e. e:sco~o dal.e gru~re che de-ç,utato se ne Lnteressa a Mo- 211ni ~mm.a<te in Italia. 1ta. .:-a~e dai miglia~ d, gole contr~tte- sca. Jm·al!lo. Mtualmente e-gli si tro- E chi semina ,·ento raccogl;e te!11Egh non vede 1 ~ san,glfe che ~ola rn a Mosca- Miracolo dr un biglietto pesta. copioso dalle marn, _da tu~ )a per_: j ~ersc-nale di Mus. sol..mi. son.a del Duce, degh assassm1. deg11 1 _ , iiI.ce~di.airi. dei tormentatori del po1 L;t su_: presenza a Mosca non spa-l-""L""u""s..se. .m...b..r.r..r_g_..o.._.,,.,.,.,.---,..,,...,.,......-_.- pc!o itallia110. . ! yen,a pm. . . . . EgU non ve,de una vedova pian- Ta11to per gh mreressati ~he m- "Nulla noi ,-ogliamo dai compagni estegente :.nconsolabile che reclama dal- ~endone reca-rs: nella Repubblica co- ri. C:ascun popo!o deve conquistarsi le U · d I D I ;a sue Ebertà. Se non sa, vuol dire non è rniustre imtitato. la dolorosa so<ld:- mt:..Jista. n ngo e uce e a '"' S faz!One di Poter piangere suita toill- arà aperta. * * * degno>. :.I.\ TT EOTTI (parole pronuncia:e LUCIFERO. (:h~ sa qualr_ lempe. l_e 1!1 que: c:-anw. I versi paesi vengono elette dar Mos,;a contro lai guer.ra che s'incarnava nelC/11 ~ q~a~1 anpo_sc,e in_ quel cuo'.~I, e dai suoi rappres611tanri cci crite.-i la Ccmm.:.ssi.cne Sccia•iista. lnternaL<; miseria. E eh, non e sia/o pO:J, - ! surriferiti. ! z:onale di Zimmerwa.W. -diretta. da ro. . . _ I T' .;,. d di .· . - • Angel:ca BaJabair10if in un moment.'.> !o ho vLSsuto per mesi e per an111 . •PA~ a q~esto punto .vISta 1u, . . . ~·tttà 1 la più dolce. la più romanlica delle I acccgltenza ratta al comunista un- gra_~e ed l'ftO di . respon.s / · , 0 • bohème > (ricordi. Serrati. le -io- i gherese \"arga, specialista: in questiD-' Strom ha. m~so rn t~ta ·1 q_ues,a sire f requenlissime gite al Jlonte di. ni economiche. la ct:i relazione ven· 1 su3: p11bbhc2.zio~~ il ntrat_tO d1 AnPietà! ... ). .1Ia dopo un d,~cennio ho ne combanuta dal!' ala s:mistra del g~lica _Ba!~~norr, segretaina del mororgoglio di essere ancora politica- partito redesco creata e sorretta da v:rr:':7lt.c (ll Z:mrr:erwald. e ne hai parmente onesto. Di CS.'-ereancora lo Zinovie,\· per liquidare i ~eguaGi òi l~i:o. quale ~g;cr_ esçcne~ue del 50sl~~so. E n_on J?Olrei av~~P avu/0 an-. Radek e gtà -da lui gettati a mare. c1a<Esmo. rimasto ~temazio.sale .~nch 10 la mia piccola cris1? ! O.ra ccY.oro se la presero cct!a rela· , che dt:rame la gi.k rra. Onde l .ra (Bcnil~ )foc::~olini. • .\\-ani i! ,Ì"'I zione cii \'arg.a nin perchè avessero de: Dei... • rn cltobi e 191..,). anno da Cj:porre quals:asi obb:•~z.ioMussolcltnnltmladittatura I ne at!a di lur espcs!Zicne. ma sempli· • • 1 cemrnte perchè le ccnclusicni alle C'al6a ' oerra . Per_ la tu/da e ~er il r1spe~l0 dellri qi:.a!i egli gi.i.:r..Jev2.non andai\·ano a ~iberl_o non dovreobe ~-~s~rc1 n~Di}_!l-fa,gjuolo ai neo-dir:genri del P. C. T. _L'alba ye.rà che noi ,·edre:n schierate . cl b1slogl~a della auto11ta cost1ful1(1. Ccsì « l'c-ppcrtunisraJ,. \'atrga doyet~ J le baione,t.e ir:.;ianzi al.le stecchite n ta w nessuno vuol p_ssere ao-. <1·. . . · - I 11 ernato dn un suo simile che si eriqa, e~;~;e . ne~-c <la _z·71~\·;ew.. I\ qu~!~ i tur~e lacere. sta,:che e~ aff~~ate. e .1! Pssia. r::ar. 0 Pr1rfref ,,,rrn: l'Oa'iri. d,:--1,_ 2.ro - p,e,,rche questa ~ O,!a CJO I sch;;n·c. per tanti secoli -aYnllte. iì'n J;lwrti, JJPr ful!i. unalir:'::n · ,..,,,, gli 12:--eva _c?;no~o -::- che I r:sul,ati l E dai mguri I.iridi usciremo 9overni la volontà unii~ersale non la de'.!:: m-:ia-g:ru ?':enu~k:'.~e non poss~- e da le catapecchie affumicate volontà di un qruppo o di un uomn. r.-o é-"'ere ccmerman ai nostn des:- .. . . . A-o; s;amo decisamente contro lui-' de!"i. O ve-:lme pe,rscnaili o d1 frazio-1 e d ira m,·:15, detronizzeremo te Teforme di dittatura... ! r.? q:.:'nd: biscgnava lasci.are dire al- i re con le lor donne incoro:1ate. (Cosi scriYern :\Iussolini nel 1919). ! le ss:rnziz,ro che :I ca.p:.rar.smc no'l'l Pietà per noi non ebbero i tiranni I l 2.:-:~~:-a- in completa ag-cnia. noi no:-1anem per essi e Jo giuriamo: Le econ. o,efmasc·1ste Tuiia !a di-s~t: --iene portava :.m I noi soffr:mmo per :or per anni ec1 a-n.ni. I carattere puer:l?. persor.aEsticc. E-j !or soffriranno un dì soltanto! Abbiamo : . . . . . !"ar.o fo,'-e i;rc-;X>rz~cnate le ,iiin:te · ~tl!zo. CabU!ti esamina su La: repliche e ccnirc-rep.li. ..h.e fra B~cha.-: tanrn perrat0 noi che siam vissuti St,dn. 2 Tl rend1conto del Tesoro che, rin e 8 ,.. d·ga Bo-dig B cha . ? , 1 il ,·itto e raria im-iòiando a! cane clrJ;.de rann fiscale 19?.3-2-1 fac Il- .. • vr 1 e I a e u nn. . . _ . . . , - d . . o ti . f - 1 . ' l e Gr1 e che i tratt.a\·a di sci 'acci.are e rapaci ess, sempre. a,·1d1.astuti M:: e; sz..g![es vi con ron i co pre- <l. •d 1 · · · · · ,: d' ~o SI f . o st un :ss; '?'nte. sa ve pc1 a ratbcmre Cl han la luce negato. 1\ fuoco. 11 oane. venu-vo z e e am. ue o pre- 1 d . "'h 1. . - • •d I · · ventivo portava unaenjrafa di 15.565 e.??"gen ° étll,.,_ e ui - rer~e 1rn u-. 1 De la miseria nostra essi h,mno riso. ... . t d' . 1 . . e ·r.le a-,Yers.ar:o - nel Cem-tato E3e- h .1 d-' . . 1 A t muzom con ro. una spesa 1 1mwm . . . 11. 1 t . 1 ·r-..._ . f ari:::e I nostro u•ore nanno insu-,a o: S . i ci:tl\"o -ae n ernaz;cna e V\imums.a. . . . 78.181· econdo questo preventivo, s· d. d l' •e • • I lh;::nno premesso a1 gonz1 un paradtSo ·• ,.;, · bi; d I h. d ~· 1 ~-cno :s::usse ~ ,e s:maz1cm mo - · . u 1}01ancwavre ·e ovu o c lU er::.;. r .· '"h" 1 •·tt ., dal perfido e fatai prete inventato. con un passi\'O di 2616 milioni. ! ·0 ~ g~a, 1: rrag._. ~ -:- a SCCTIII ~ 1-rc-1 . 1 • _ . L tr t t t eJ.l , 1 . · le,ana ~n Germam1a. la sanguinosa I Han trasc:nato su ,a gh·ghottma « e en , a.e accer a e n . amw 1- ; t- .. 1 . . : B· 1 · 1. . . . . . . • scale _ s::riYe il Caibiati• _ salirono con , ?-~\ o t:z1c~e .n ~ ga_ri~. senla 11 padn nostn. 1 wm 1 comba,tenh inrnce a 19.091 miUon!, con un mi-• -.::h~ :·1 s·_a stato ti ben.che mtmmo !m-1 per la caus3. del diritto e a la berlina afioramenio di 3_526 milioni sul pre- ! nt:'. e <lt 1 ai:-:--_urarele ~u~ del Jis.1- ! 1 li han mess; pur chiamandoli dementi. ;~-~ , , _. <:.tre pro.etar,o: rutto s1 rxkc~ a fare . . . ,~te. Cdra _la ~uale, dopo_ aì ere _co_ ' addcssare la CC~l)aad un <l.i-rige.1te IC: han no!ate Je spose e le figliole r,erto tutto zl disavanzo di 2616 ,m-, _ Rad.e"'k- er d. o~ li lt·· i offeso ci hanno ogni più puro afietto... lioni, avrebbe dornto lasciare un su-· ... P isc pa,re g · a 11· 1 • • • • • tt d . 910 ·1.· • 1 1 Le masse sono assenti dalle As;;i- ·,Vogham la hberta ,·oghamo 11 sole pero ne o 1 mLl.'lont ». , . . .. . • . . . 1 Il bilancio adzmque doveva dare s1 che_ prete~wcn? avere 1l mcnopo110 ora. e chs e contro no, s1a maledetto. un attivo di 910 milioni. « Invece - ~ del r;\·cluzicna'iiSmO. Sono ass~nre I S:a maledetto chi ran·erso fato scrive sempre· Cabiati - si è avuto 1 ,pe.rchè an_che quai.nd o se ne parla. s~ ! prono subisce e ranima ha serYile. "Il <l1·.,,,,.,•,,nzo di· 6?-.:t mili·onr » E c'ò r.e parla m modo astratto. come d1. eh· . .b.,.,i' . . gato ,., .;:,ai -• -v • • 1 1 • . • . , 1unque non s: n q.a e un nnne si deve al fatto che /.e spese, pre\·en- un e.emento amorro. che si -dmge a I . . d . : . , . .;1 ; • • • • • : o~ d ·1 k.-.... I ·t d.. d; · ,.; <! chiunque speri a1 t.ranm e un \. c. tìvate 18-181 miJcom. sono sali.te m s~.on ° 1 1...0::uep act O 1 !.ngen... I ... rea!là a 19.7 J.J, co/4 una maggiore I Lo sco;:x>_predpuc. ~chiarato dal E benedetto s:a chi .n.e 1 suo cuore massa di impegni di 1533 m,'J.foni.Con: ccngresso: !11 quello d1 condatnnar~ ha- il sacro culto d\ma fede bella q1;esto miliardo e mezzo in più del j la .. cppcs1zione "· e per es~ Trotzki.! che conforta dei miseri il dolore pre\·entivato si è mangiato (avanzo i Tant"è vero che ogm oratore este- i che gli uomini solleva e li affratella. di 910 milioni che le maggiori entra- i H' corn;;nciava coll'esprimere la sua '1 L' ·t . ff 1 010 dolente . . al Co . ,... t 1 o. raggio or so re 1 pop te dcve.·a dare. portando (Il1,COra 1l approvazione m1tato ~ .en ra.e 1 . _. 1 h . 1 disavanzo a 623 milioni. I del Pairtito Russo. pur non avendo i de la ~~-g ~a ' 1 ~ e ci_ ca peS t a. Il {;elio si è che !a stampa fascista idea di quello eh' esso sia e del vero ma Yerra iJ. di. che innanzi al sol fulgente. trae motivi di rallegramento d:il I cggetto della discussione che testè si I iibero alfin. si adergerà la. testa'. fatto che il disa\·anzo è mi~zore di è sv?lta nelle sue fHe. Ma com~ i1! I L·alba ,·errà che liberi saremo r-11ello fiP:urante nel preventivo De-, Russi.a pe.r <lare torto a Trotzki, SI, e o-iiuomini sapran che siam fratelli, Slefan:i. Rallegramento qa beceri. ;rant ott fa_t 1 i vott~r7 ordini del gi_orn1>•, eh: pane. carne e amor possederemo ~erchè se !e entrate non 1ossero sa- in u o 1 vas 1ssimo paese. cosi an- .. eh. . .mb Ir , lite a 3526 mil:c-n.i in più del previsto,; che aiH'este,ro si sono fatti votare or-I e pm LG,ntatnion saremo 1 e 1 • il disavanzo sarebbe stato di 4159 '. <lini del giorno di approvazione dei Sen·; e padroni a·Jor non ,·i saranno 1r~l::oni. : C. C. del Partito Russo (leggi Zi...7o- le i nostri figli su la nostra iossa. Insomma il magg~or sforzo de!. y:,ew) e di sccmUJL~ a Trotzki. j ricordando il gran dì de 'a r:scossa contri~i~n~e. ita~~r~o - 3 miliardi e _ U.110 de~ ~:'1unisti esteri . -. ~ 1 aulenti fiori allor ci porteranno. 526 miJ.10ni 111 pili, rn un am10 - non i rrancese d ong111e russa - quindi PIU E diranno così: _ Xobili estinti. è ri.uscito a dare queU'manzo che degl( ailtri a1 co.rrent':e:della situazione i . b , t. potrebbe permettere di pagare i de- ; in Russia, si è fatto porta vece ài 1 , po~iate ~sser ~er sempr: ~ne~e t: bili dello Stato, non è riuscito nem-: Trotzki in Fr.ano~ ed ha pubblicato ,·o,. cenciosa ialange ds re•etu. meno a dare il pareggio. E ciò perchè. J'cpuscolo in cui il Commissarfo dei I che i despo:i del mondo a,·ete Yinti ! il Go\·erno fas~ista costa r~al.ed~tt.a,- i Pepalo della Repubblica riassume la , 1 Ech. Alzette. menle e le user/e - per brsogn· ael sua critica al cospetto del P. C. R. G. BIA-:\"CI.\RDI. Go\•emo fa.scista. non della nazione: Questo comunjsta francese già iidu- ===============~ -. in cambio di dimirzuire aumentano.~ ciario dell'Internazionale e suo se-I " E' I& stessa cosa " Anche in quest?. campo, siamo ~li gretc>.rio è stato espulso da•! Part~b. I iallimento. L_apOl!fi,ca delle ec?rzom.re i Si chiama:·· ?Ou,·arine. . ' Al Dia_na._ u~ sera. _si recita,·a. dalla - della lesma - malgrado I ferro- I In ls,·ezia I espulso sara molto prrr Compagn·a <.h Dma Galli una ,·ecchsa porieri rcenziati, l'accoppa mento dell.fl I babilmente la parte più sana del Par- chade iran::e::e: Teodoro e Soci. I scuola e l.a sburocratizzazione- .. a ro-, tito Ccmun.ista Svedese. Il St.1).. Pr~-1 La pochade è ,·ecch;a. ma a un certo vescia. regala effetti contrari di sidente e fondatore. Z. Hoglun<l è da punto ha una batruta che p.an·~ nuo,·2: quelli promessi e allesi. I anni' già oggetto di occupazioni deni- - E· un fior d·:mbroglione - dice un Cosi si ricostruisce l'lfqUa. I gratcr:v. di intrighi. cao,didato alla attore. parlando d·un terzo. - o finisce matita ressa. I scomunica. A Mosca egli ha dichia-! in galera. o finisce ministro. rato di ncn po:fer accettare il delibe-: .-\.questa battuta. il pubblico s·alza coCompagni. lavoratori, leggete raro delrEsecuti,·o delrinternaziom-j me un sol uomo. ridendo e plaudendo: e diffondete !~- « :I quale c~ndll:1"€lbbe aJla distrn-, P_erch~il pubb!:c? a teatro non resta mai ba dEJ! 1112,rito. 111 suo nome fatto as- • 1 La censura russa da parec hi ;-ne·! ?.:i"tiltimo coiwegno internaz:on;i e, )Onsand er dare il mrlla osta socia:is:a di Bruxelles). l sassinare. 1 11 t • z: ,Il del Partito stesso». d:,·ert1t? e con_nnto come quando ,·e<le 1 A van 1, J Al suo ritorno a Stoccolma la po- la rea!ta dell:l \"lt3 traspor:ata sulle Sc~:1e. Cec't' Uri o 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==