L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 31 - 2 agosto 1924

L'A- VhNIRE DEL LA VORAT0);<€ mi~ rn:~~rr?::m: te~~~~~. ~~i: Ilpartictomungisiutadicdaatuoncomunista CORRISPONDENZE se ad un Gallegfilii, un manovale fa-I :scista, dove il gJomo prima avevano L"organo dei comunisti ceco·s!o-1 ,PUÒessere darto che una rispostai so- Da Gine~a non la si vedern. Vogliamo sentire se i po- I la domanda di aumento di cent. 20 sui sa-- condotto il Berruti. vacchi. il Novnost, pubblica un arti.- - La: o sott.omet1:ersi al partito ed al- ,,. ~! I eh.i fascisti nostrani hanno ancora il corag- I lori orari e la stipulazione di un contratto 11 Gallegan . ri·=se·. Lo a.bb;..,,.,..o co:c che J' autore. già dirigeme del l'Esecutivo di Mosca o fuori d,el par- Azlone anti-fascista. 'gio di dire che la colonia italiruv1 di Schaf- di lavoro. -~ La.lii fh • 1 La decisa opposizione padronale sembra --ammazzato. · :11ov·met1to comunista austriac<,, seri- tito ». Sabato scorso ha a,·uto luogo J"anmm- ausen e con oro. M·10mar1·to deploro' che SI·r•osse U•'- ve a titolo di ammonimento per i suoì « Tutto questo - conclude l'autore ciata assemblea della Lega Proletaria. :ti- I Al dopo pranzo nella vicina J\uehausen dunque non aver spaventato affatto gli o,, ~ Q rf l h la quale. oltre ai soci. parteciparono nu-1 un altro comizio, malgrado fosse stato fat- perai e un'agitazione e' _alle viste. ciso 1.ffi padre di fa.miglia ed aggi.un- oorreligicnari. uesto a 1r.::o O. e e dell' Mticolo. Riohter - ha aggrava- mcrosi invitoat; appartenenti ai aruppi s~' to all'improvviso, il giardino del ristoran- L'organizzazione operaia, per tentarn tut .. se le parole ohe qualunque galantuo- contie~e la ~iù _grave _contlar~a de~ I to la crisi interna; del paròto ~ ha cialista. comunista e anarchico." e diversi 1e Vittoda era gremito di lavoratori, qui te le vie conciliati~~• h~ intanto s~ttopo st ~ mo avrebbe dette. metodi ad_0ttat_1 dal!_ ~secu~:·o . d: r diminuito il prestigio del. paTti~o e simpatizzanti. parlarono tre oratori commemorando lei, la vertenza all'Uff100 Cantonale _di Cono" Il Gallegari, senza rispondere, si Mosca e dai SUO'la-genti m tmti 1 pae- del Corrtintern non solo agh occht de- lin compagno proiugo nella s,;zzer.1, vittime del fascismo, essi riscossero w1oni-, liazione che ha c~n~ocate_ le_parti 3-llontanò da-11'ufficio. si, riflette, naturall11ente, non le oels g1i aderenti alle frazioni, ma anche pronunciò un beJlissimo ed ele,·ato Ji- mi apolausi. Quali saranno I nsultati di questo tenta" · condizioni austriache. Anzii. chiunque agir occhl di COIOTOC'he fìnora aveva- scorso sul!a situazione italiana dopo il ln fine si fece una sottoscrizione prò V. P. 1 tivo, ancora non sappiamo. Sappiamo sol" Dopo meno di un"ora, airnvaro:1o lo legga, non può fare a meno di no anteposto gli interes i del Comin- delitto ~Ia:teotti. mettendo in luce l"oµe- che fruttò fr. 40. / 111ntoche le richieS t e 'degli operai sono_m~.. seh cauùcie nere delta squadra Ga.m- constatare che anche nel suo ~ese le, tern agl''t 1·..,t""'ress 1· del p"•,.t·1to e della d' f destissime e mus~catissime e che 11 n .. TJ igUo, di=v-.rrendosi due alla porta l h d 1~- d a.v = ra nefa-,. de;! fascismo che a amari rut- b j ,.. _ ~t'V &-:J , cose V.alfll1oCOSÌ. 1 C e ovreu1:c a- i ÌTaziooe ... » . . 1 ti nel campo n.aziona!e e intemaz:onale, Da Stek OPD fiuto padronale ad ~cettarle non e' b~to tl' 'ingresso. una nel coriue per mmac- re <la pensare anohe a coloro che, o-, La cr.ii:si che era sena pnma dello e scarnificando le maggiori figme deJ fa- che sulla cieca ostinazione di volere lascia .. ·da·re coHa rivoltella chlunque si af- h ! I Leggiamo su un giornale fascista: re sempre al lihi,i-o arbitrio dei padroni i ~accrasse· alle r·i·nest're. ,...,_,, al teler·o stinatamente. chiudendo gli CX:C i a - sfortunato interve111to del ravprese~- scisma (primo di tutti :\f ussolini da Prc- BERLD~GEN. _ Da Berlingen (Turgovh) .. ed • d' 1 1 = I' evi<leza. continuano a conron·dere tarnte dell' Int€rnaz.ionale, ha preso dt- dappio). delle e ua: ,1i1101tr.1 t,1-ta la. b.,s- rapporti fra i datori esecuton 1 avoro. no e due ,irruppero nella camera do- od identificare il comunismo, quale I mensioni tali da à1vere messo suH' or- sczz.a morale. e' stato spedito il 20 luglio il serrucnte te- I signori fabbricanti di mobili che apparM ve si trovava mio marito insieme con concezione ed attuazione di un pro-: lo del ,nreci,p'izio il pairtito stesso. Og- Dopo il belliss,1110 discorso. che è im- le~sa_mmE.aMaussBoeli'?1ru·t_o -MRuossm aClionlio: ru·~ ita- tengono a quella categoria di persone che 1 Su r,,,; collegi.: r~P",c,Sl' 1 Castrale ' v ·b·1 · ·1 ·d u v~liono 1·n tutto l'intervento della legge, ~ . _ 1 u ~ 111 a.u , . -~ gram!T'.a politico. rivcluz.?onario, coi i '°'1 si trartta dell'essere o ·non essere poss1 I e rrassumere, I presi ente aperse vi; Pamati Cavagnero e Vaileno gn t ' 6 I ter I d·scuss·onc alla quale parteciparono liana Berlingen-Steckborn inneggia 01 Du- per regolare i rapporti fra cittadino e citM • ' . metodi che ne deformano il carat e- della Sezione austriaca! della n na- ,1 1 1 · ce ed alla !!randez.za del!'Ito'ia - L. Ne- •i dando: mani' in alto! I numtrosi gli inten·enuti. tutti concordi - todino, pretendono invece il caos, 1 quanM . . . . re e ne allontanano le masse. zicna1e Comunista. grizzolo, .l'\i. Vecellio, G. Marco!ougo, A. I · li • l I 1a da sulla necessità d; agire sul terreno anti- to riguarda i oro rapporti con g ope111L _se 1 uorrum. _S01:J>r~i a v?ro Il suddetto articolo è caratteris~:- """'"""""""""""""""""""""""""""'""''""""""""""""= Negrizzolo, A. Marcolongo, A. Delbon, S. Per meglio sfruttarli, s'intende. ,quei due annati d1 p1stolai e d! ~n- co a·nche perchè da esso Tisulta cht! . I I fascista e di aiutare il più possibi.le il mo- Baldi o D Campigotto R. Erasmo J -ganello. _non ~ro~? che u~btdlfe. r .i.ngerenza ed il comando dell' Ese- Unanndoidominazione fasseaI ,-:i~e:~~C1l'.si~~~~s~ap;;a~iJ~t~ 0 i- sono impe- Ekha~~-r : · . •. . · . Da Ro•aehaeb - Ch1 è _qum~lie. che .\a deplo- cutivo di Mosca, pure quando ass!l- -- "nati moralmente portare aiuto di n~ Avete visto come s1 fabbncRr.o i teleg ·11m- Sezione Tessile . .-a,to ~ UC.CJ~~~ di Ben:utt. •. me carattere 6dicolanente personali- Politica doganale 1~in:. di fondi e dt opere al vecchio Co-i mi al Duce? Arriva_il signor Negrizzcilo da I ser uormm, tnterdetti, non nata- sta, viene ritenuto naturale dai suoi . mitato d'azione anti-fazcist.a che da tem- Roma a fare le fene e pensa che per ot~ Sabato 9 corr. alle ore 20 nel locale déL on Il · · t f 1 t delle finanze ' di · d Risrorante Frohsin si terrà l'assemblea I _o. Se no'" di:te chi' e' Q,..;..,tan-l'rè, seguaci. mmh1_s ro asl~ s al_, lendenz.ial oo continua nel suo Ja,·oro silenzioso. ma tenere un avanzamefnto ca_rnero,ll o ":1'a ens·1 'U o.ull 6 L"E t· d Il f C dicè ama dic 1arare C 1 eg I e e - .proficuo. crocetta, bisogna ars_i s.enu_:!:, .l or_o m- m . e. . t tutti · « secu i,·o e a · · - 1·b .· t · stio· 1 apo\oai.st1· d K li E' necessar1·a la presenza de,· SOCI. tutti sparia2,!!? con ro e sei. l' f I d . . to • mente J e11s a , e 1 o· vita un grosso negoziante I reuz ngen. · - Quintagliè sono io disse aOor::i I a[~~o --=- ~ OSI convt sta e.ne ne han!1o lroYata I~ riproYa nella I Imbott:mento di cervelli. suo papà, le due nullità marçolonghiane ed Il Comitato. mio marito ' , e e rraziorn non ~ <? nno sospensione dél dazio sul!? ~ucche~ Seguire. rile,·arc e confuta.re tutto il· altri tre o quattro Binici, non ~S( !uso un te- D ~fni ili f la f ; A C Id a ma:nganetlat.,, deco~pone nd o sen:wre PIU 11 .1:'· C. I ro (aY\'enuta nel 010~0 piu. innanzi notiziario tendenzioso che la Stampa lo-I desco, e la colonia e fatta, la colonia di due a ... •• a• u. m · a. · . w, austn-acc._ ma le spuigono ad?mttuc:1 indicato t) nella correzione d1 ~n da- cale - più francese che sr.·',zzera - sco-. paesi, mentre, se erano piu' precisi, .doveva- Rendiamo noto ai compagni ed agli in- ~ re~olverate. i? recero ~tram~zar~ nella rovma, esseHdo stato ll!Tlposs.- zio erroneo sulle iarinc e nell a~·ere, della ai suoi tre volte buon,; lettori su la no dire che quei quattro gatti li dovettero tercssati che il bravo nostro compagno 111 ~- PùZZla! di. sa~ue. mnanu ~g'Li, bile far funziona,re ,il Comitato Cen- acceltate per decreto ~cu_ne nd u-Ì situazione italiana. diventa ormai una: racimolare in tre o quattro paesi, no, cari- Fa.lchetto ha raccolto a KemptthaJ, con ct!tn .':'™lue unpregah che erano im-; trale, ordinò che il Comitato del par-lz:oni proposte in Commis 1_0 nE; par-I cosa impossibile. L.: Suisse, Joumal de' ni. voi non rappresentate un bel niente, lo le sottoscrizioni emesse dalla nostra SePrett:10 dal. terrore. . ; ti_to venisse sos~so. o_meglio, dimi~- lan;entare per certi prodotti ah men- 1 Genèv~ e Tribune de Genève, stanno ia- massa lavoratrice italiana che e· qui, non z:one fr. 33 per J'Avantil \140 manto che era un uomo ror- i s1onato. e che Sl msed1asse un Corrn- tan. . . . I cendos1 concorrenza fra di loro. per ·:e•! puo' esser d'accordo col v. telegramma, Detta somma fu spedita in Lire a deie e coraggioso, tentò di reagire. ma tato proVviscrio. A questo seguì una La proYa del contr_ano si ha in-, <lere chi è capace di arrirnrc primo a da-. tutt'altro; essa arrossisce di vergogna ogni, stinaz:one. qui· ultima revolverata all'addome lo altra misurn: cmque membri del Co- \'ecc nei seguenti falli:. -·n I re le poche notizie che possono ~"'·ire a: qualvolta legge sui giornali çhe il vostro Grazie al compagno 'Falchetto. immobilizzò. . I mitato più ccinvofti netle lotte di ira- a) il Go\·eri:o fasciSla h~ 11 Ili!, mettere in buona luce il fascismo. e a· partito in Italia ha commesso un -nuovo de- ~on morì subito. Fu trasportato I zione vennero revocati. due vennero lata la soppressione del dazio Hl j nasconcicre le ~oltissi~c che lo ~arebb~r~ !itto. _ . _ ali Ospedale dove tra strazi inenar- mandatr in altr'i paesi» grano: . . d l ! condannare all esecr<!,z1one degli uo1TIJ111 i Chi e· d'occordo col regime vigente d1 Tabili, morì il 23 successivo, ango-I L'articolo narr.a e~ anche quel . b) ha _ri~ulalo la nd uzione e I.Liberi_e oneSt i_. . . . ! onesti lavoratori che hanno ?~vuto fug: -:iosamente domandandosi perohè il tentattvc riuscì vano, benchè gli ;n- daz10 sul rlS?, . I Co I La S~~- fa sap~re a1 suoi letto_r1 interessato, ed egli non ha dmtto che di e 11,.,.., • 1 , del t . . . . I c) ha nfìutalo la soppresSione I che ~fatteott1 e :n Russ·a · 1·,,Journal ae · e n 1· poveri ma a =i,;an o avesse cosi cru men e scntt.1' al pan1to avessero salutato d I d . p ·ctett·1,·o sulle farine· 'Gen' t . , I . 1 rappresentare se stesso no 1 di . . C az10 I ' eve rO\-a un s1~1ore - mo to mt~ - ma onesti lavoratori che hanno dovuto fugra _to. _ . ! ccn -~ntusi-as~o le promesse di P?r- j d) ha rifiutalo la. riduzione del! lig-eate '. - che si indigna sulle sue co- gire dall'Italia, dopo di averla fetta rrande, ~10 ma:nt~ aveva per n<?ve anrn~ ! r: _r:ne a_l dilag.are delle lotte m-1 dazio sull'u~a e sul umo; . [ lonne, ~er~hè. ,··è del!a _geme che sfrutta in cerca di un pane tedesco. n~H a~a dei _RR. CC. 5eI_"V't? la pa testine. . . . . . . e) ha nfiulalo lulte _1e prC?~0 te contro il iasc,smo un piccolo caso isolato Un gruppo di operni. tna ed il re, 'li quale anz1 gh aveva! « Erano Stanchi dei <liss!d1 - SPJe- di riduz•one sulle malene lessi li. la-, - petits c.:s isolés - come quello ~farDaZage Lega Proletaria. Domenica scorsa 27 Luglio ebbinw la assemblea nel Ristorante dell'Orso. Fra le deliberazioni prese vi è pure, dopo lunga d:scussione, J'espulsione del socio Fumaneri perchè la sua condotta ,·erso la nostra Lega non, è punto sod:Iisfacente. I compagni_ ne prendano nota. -personalmente concesso un encomio I ga r ex-dirigente - ed, a quell'epo- na e cotone: . I teotti: La Trbune de Genève po:. doro Da ZaPlgo -solenne per il suo contegno eroico; ca, il Comintern gcdeva ancor-a pre- f) non ha dalo fìnora esecuz_,o- i cretini articoli apo!o~etici del sig. :\.!il- FESTA DELLE SEZIONI SOCIMISTE llella lotta contro H brigarntaggio e I sr~io ai loro occhi ». • ne al YOto della Camera per st udi el lioud trQ\·a un altro signore dello stesso E GITA AL WAGGENTHAL Da KPeuzllngen_ nella quale aveva subito una muti- I Ma questo prestigio svamì pur es- proposte sulla lana: . , stamj)O che si scaMa la pisc;a per la po-: lazione. I so dato il contegno dei due rappre- g) non ha da_lo finora esecuz10- ,, Etica estera mussoliniana. senza accor- Malgrado piova immancabilmente tutti i GITA DI PROPAGANDA La Sezione .. I d Il C per la son- giorni, speriamo che Domenica 3. corr. sia D · 10 t I I Se-- Mi recai, qualche giorno dopo, dal I sentaimi del Comintern, ad uno dei ne al \·oto de _a t1!1~ra oslituzio;e, gersi che quella poliLica di cui fa merito bel tempo, e, se cosi fosse, si aVTànel giar- zion:mf::cauna ;tf::S a;/·~e adino~C:ntwil ;signor Brandirrurnte per ,reclamar.e quali r autcre del!' articolo imputa di pr~ssione. (1:10 ~ IS ' I s riduzio~e i al fascis.mo. non è ~ltro che 1~ ~ol!tica e- clino del ristorante Cooperativo Militar- •,.,4;,...; t ta t -1 essere passato ad una delle frazioni dei premi, e con_eguen e . 11 ... stera ,·o.uta e pratllcata da G1olrtti. Sfor- lll f d' . presso Singen (Germania). -gi~~:~ e per !>r? es re con,. ro r, I ccntendenti I dazi rn tutti i prodctli meta urgic1I! za. Bonomi e Corriere della Sera. con:ro strasse 36 Zurigo .. una esta i p111no Hoentwil che dista circa 30 chilomP.tci maIYdg."O a.ssass1mo, ma eg 1 asseri · anici. 1 1 : \f 1. . d' ordine, con corcerto dell'orchestr.J Fracco dal logo di Costanza e' l'istorica montagna che l t d . . . I Tioico è lo sdco-no dello Stesso "U- 'e mecc . . , . . a qua e ,nsorgc,--a . usso 1111- irettore f all 22 d ll f .a more 1 mio mamo eTa per . ' '-6 • _... l h) non ha dato finora esecuz10-: del Popolo d'It'..:.lia - fino al punto di ia- i.no e ore , ruoto e o om~nu_con che il poeta germanico Scheffel dipi~.? piu' lui un fatto nuovo e che Quindi egli core contro I ex-presidente del parti- I . t della Camera per sop-/ I . I . d ricchissimi e svariati premi, gare d1 llro a interressante tra gli abituri e le fortificazio,o . • t T h d I ne a 'o O . . , re a sua nvo uz1011e a operetta e (la . . 11 non e entrava affatto. o. oman. e e opo essere stato pro-I ,:' e dazio sul rame e suo1 den- b ·.,, t· segno, non al salame, uro delle p1ostie e ni dei regnanti dell'era medioevale, •rnanM . t ed ,,..... d. . . . pres~1on - , n,,,an 1. , • • • d •- - Ma come. domandai io. lei igno- ta~o~s a oggoi10 I m~~men i_n- ,·ali; I Lasciamola lì... per amor di Dio! Di gioco del b1gliar o_ecc. . . . do ancora i feudatari si contendevano le ra r assassinio di Berruti e di tami tng-hi e1 es_sere sta!o esi!tato. s è I i) non ha accolto le pr?posle I fronte a questa stampa che vuo.I passarej, . Jnuti!e dir~ che i c,omp~gn1 _ed i. s1m:,n- regioni colla spada. <litri disgraziati? permesso ~ 1 ternare m pat:ia. 1 per riduzione da~io _su _macchine a- per imparziale ed è invece tendenziosis-, tizzanu noSm ~a~o ~ ~bbligo, di ve~i~: por= Fin;, dall'anno 1906 inaugurata coll'in.. - Per Berruti e gH altrTi. SÌ, sono Questo sincero sdegno di un comu- aricole. strumenti d1 disegno, ma~- s:ma. fino .i far recere gli operai italiani.' tando con se piu arruci che e possibik, co tervento. del grande Ducato del Baden si 10, ma per Quintagliè non c'entro. rùsta, evklentem~nt~ i? bucr:ia fede: ~hine da calc~Jare,. malil~, orol~g!, donebbero sapere qu;l'è il loro dovere. si ci divertiremo fac~ndo una buona op'!l<l sono iniziate le _feste_ di Hoentwil che du- - M la <i Ca viglio "hi getta una luce C~SSlrna SUI metodi micce da mmalon, ca, 1 elettrici. Che certa stampa abb:a interesse a brr a fav°':e de_lnostro ideal~. . rano nei mesi di luglio e agosto. r ha ~a~~1{~ i;;- eh' I -h:l di Mesca. sulla mentalità dei suoi se- ecc.; .· .ipparire il iascismo come qualche CO a Se piover~ !a fest~ verra_ nma~<ln_taal 17 I Durante questo periodo si riuniscono i ? · m 1 O guaci. Mosca domina i Comita:-i, l) ha rifiutalo le P:OPOS t e I Ldu- che com·enga trapiantare nella libera El- 4brr: perche I nosm solerti çorrut~ti, lJ do- migliori artisti dei Teatri Germanici dove ~ • • ? manda i suoi agenti, quando vi è un zioni sulle conserve 11 pomodoro:, ,·ez:a. è.cosa rigll'ardante g;li svizzeri ~hc ~eru~o del 10 corr. ~ann~ orga~zz~to"' an_~ ~ll'altipiano a metà mon~agna _e_nll'aP«:rto - ~a e~ carruon · La SQ~adra dissenso - nella rrurggior parte dei sul burro, su~ f ormaggro, s~l saponei la leggono e la sostengono. Gli operai Ha- gita. 1~ autom._ al \X!aggithal gita inLrt s1 rappresentano Dranuru storu:J adatti a Campiglio e andata senza c.atruon... casi esso è fomentaio da Mesca _ m) ha nfiulat? la p1 o~osla ~ 1;ani però _ non potendo fare altro _ sanussun~ ed !strumva, _coloro ~e. vog o- quei paraggi. . - Ma allora lei sa che ,la sq~dra anzichè lasciare che la vertenza sia eliminar~ prog~ess1Yamente '} coet- non sono propr·o obbligati a introdurla n~ p~nec1parv1 anch_ec~1 loro am1c1_e con: La gita oltre che a offrire una giomsu di è andata ad ammazzMe mio manto? •solia 00 . 1 d U ficenle d1 maggioranza sullo _ucche- nelle proprie iam~lie giunt1. sono pregau di prenotare I posti divertimenti ha per iscopo di festeggiare 11 Brandimante più non rjspose e ": secg O l ~a:r~ e; ll~Ja~- ro· · ol ristornnte Cooperativo entro Domenica I i compagni entrati nella nostra &zione e ,>er confortarmi mi stese la mano gior~nza. . opo ..v~ u z1one e~ s1-1 ' n) ha respinto la proposta_ di u- • L,, Seminatrice '5 corr. L'andato e ritorno costan~ fr. 1_.s~ all'uopo proprio sul culmine della montaM -ohe io !J)el'Ò. naturalmente. non t~Zi-~e, SI p~erensce « traslocar~ ~ na riduzione generale del dazio sul L~ ~is~'.nta soc:età filodramm:i:'ca . o- il primo vers~mento alla ~renotawm~ e d1 l,'lla un compagno di Zurigo terrà.UM conM st . . gn « 1~port~1 >. _Tale Qllale _tut~1 . 11 petrolio: . perai~ 1ta,1~na. eh~ donebbe ~scr.: a1_11•fr 5 per ogni posto. Spenamo che 1 .:om- ferenza. nnsi. Goverm. tut,e le imprese caprtal.sti- o) ha i·espinlo le proposte d1 e-j 1at?. 111tutti : moch da!Ja colonia op•:,a11. pn<mi opprofitteronno dell'occasione per 1 . d . t dell e---=-• M· · olsi S E Musso 1 · · I a he h b ttan I I t · · 'bel d. · • -. compagni ove esis ono e ~ r riv a • • ~ml a QU - e , e e U o su as neo 1 « n - cenz·ione da dazio del [P.nname. e I ha allo stud'.o un nuo,·o dramma 1:, : re visi:nrc quei mustodontici lavor, c.he do- d I rti"t d . 0 n.•'"'i ISO. 1 . 10 - J · · · · d ument· d Il ti) · 1· alt I 1 · I" · ""1 • • • • . • e nostro pa o o e1 e m.-.,.- :e tnVJaJ I OC l e a mu azio- I > 1e oro vo onta. . riduzione dei dazi sui I~tenz1. . u~ 1 atti d1 caraet:re_ sociale. v.-anno creore tonto encrgio elettric.o. che desiderassero partecipare saran i benne di mio marito: m'i l'livolsi a S. E. « U Congresso del 1922 - commua CPmenti sui vetri e alln materiali/ Questo bellissimo lavoro - La scrella . . . 1g . , t __..,. del 5 --r do..;.,.._,:i •A - h il t d J • · · · , . ' ' d I · , 1 • _, , D L venuti e s1 nvo ano non p1u :uU1 1orre HC<l!INailuv e e . poso ~ I articolista - dwento arena dr una I di costru::.ione: . . I e c1e~o - ,·errla al~ l:1b_...,talIra,. Gh~eve • 11.gano agosto corr. al comit8tO OrgaNU8tore, mio wvero ma;r.rto fosse assegnato a accesiissima lotta delle iraziorti lYe- p) ha rifiutato la esenzione sm 1 tempo m una de le m1g 10n sa e e 111e- R M I K ··-" . 1 __,_ · -· · · · ' · · · p ·, 1 il · · d Il C Ionia Proletaria Italiana. est. etropo, re,aungen, 1 quaie prov.. mia figlia, ma non otten:m nuHa. tro una prOPOSta del rappresentante prodotti chimici. med1c111al1. ~cc. : na. ~r t. ~ogo e g,or~o. e a _rap~r.:-1 o . vederà per i passaporti e altre pratiche. Signor Direttore, il mio povero della Internazionale Cormmista. non (Resoconto Camera deputati 13-16 . en_ta~.on~ .... r_a~1~ affi_ss1.1 _man1~est1 : Per martcd1 5 Agosto, alle ore 20.3Cl. marito I.asciò tre figli senza soste-I vennero neppure verìficati i manda- giugno 1923). innati _gli _1n~·1t1a1 SOCI, a1 s1mpa11zzant1, n_el Ris'.orante Venezia i,n Via 0 aJla St~- 'gll(). j ti e rnon si controllò neppure ;i di- GIACO'.\JO '.\1.-\ TTEOTII. e alle ram1gl·e. I ZJC/ne. ~ c_om·ocata un asscmb.ea a!10 ·:tt I t A • • li · ti !!!!!!!,..,,.,,,..,,,.,..,,'9,.,"""'"""'""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""""' scopo d1 discutere sullo statuto prepar.1- Fu assassinato per esere stato un rr o a VO o u~ smgo congir~s_rs . Da SelaWusa ! ro dall'apposito com'rnto pronisorio e per -galamuomo e rimase invendicato CO- U rappresentante <leHa L C. d..ichia.-_ò. PIIO "AVVENIRE.- L C . di M . 'procedere alla nomi.na delle c2.riche some ~ ucciso pe: sail~are _l_a?atria inoltre dovere ~e elerto un Comi~ 1 Somma precedente Fr. 2492.701 a . ommemor'.121one atteotti ~:a.li. in modo ~he dopo questa_ assemble_a 'Che lfl'V~ ~'V~Va !Il hu un T~gho de- ~to ccmPoSto _di_~ num~r? u~a!w B•,'•'TERKl'.\DE:\' . ~Ian- I D~~enica 20 luglio tenemmo~ gr_on~~ 11_~110,·o organ smo di b~ttagha, possa;- voto e disciphna.to di rappresenta:ntl dJ og;m rrazione. · . d I corruz10 per protestore contro gli ass1ssm, m=.rc ii suo , asto compito. . CoL eh non voliero arl'eliire a n~s zardo ~!arccllo r:nno,·an o o I f . . . . . E' b Sporsi querela al Giudice istru'tt<>- or~.Jle. . . _ 'f ti-d: abboPamemo · • __ 50 . asc1St1 c~mp1u111'.11p~emente. as~ato he sul tavolo uno dei suna w:;, e ilrafZLOIU,rurono orza 11 REIXACH T .. T' I un semplice marufestmo per -accogliere Te ~ t..:1·avevta .-~ I' t,.,,.,...;,, ·na farlo. Ma lo stesso giomo, an1,i nel- .d· . .d - omas1111 i- I operaio attacca alla parete il ritratto del Coloro che desiderassero acquistare ul>J"Ole t..c I es ram con au vv.J 14 , • la st il ta t d lt to. 1 em. 1 em.. ,- M . h . . r na riuscitissima fc ·~r .. fia d'ei compianto inutilmente. o meglio. ottenni QUe-; I e ~h?raò, hra~l~~:ta:tn edaelil~I I \VALD - ~[arinoni. id. id. • 1.- ~ompagno_ atteottJ C e 1mpress10M ir I Matteotti, sono pregati di rivolgersi alla • • • • 'lL."C 1a.r e e 1 1.. ,v111I O I z UR [GO D'A d "' mtervenuu. . , . sto che le camice nere venissero a tesso . t d f . I - - n rea. au.,u- La I d ll Sch . h II h . Segretena deUa Sezione. • • . h trin d S no1rnna:O non ove,-ai UllZlO-, rando buon tempo in Coopera- . sa,~ e a we1zer a e c_e c_onue1 p _ 1 . mmacc1are anc e me. cos gen ~ na.re m,., esser:e c-f'<:".titujtoda un di- I . ne piu d1 500 persone era grem1t11d1 pub-. rezzo: ir. 1.25 a cop1a. · d'sf · d' · · "01 • -<Cli ;,v.;:, tJ\·a al 3 c\gosto • 1.- _ m1 a 1 ~nm I un eserciz~ - - ret,forio. Così fu. Nel OirettoTiO de-1 CHA:\l ~ ~forandi, salutando ~lico. ~Ile 10 si apre il_ ~omiz-io_ott~nendo MOVIMENTO OPERAIO Quale a~re1_ ~ut? guadasmare., oa cideva sernpre il voto del raippresen- i compagr:, ,.6o immediatamente un religioso s1lenz10, un, Muratori ne ~er 1 rrue) n.gh. e ad abbandonare tante dclla I. C. il Quale SÌ era già 1 ..\RBOX - ~forOTÙ.contento operai attacco ~Ila po~ete il ri~rotto d~I _c.om-; Nella piazza di Lugano, senza tendere di Termo. . . . . 1 rnes.so darli.a, parte di una delle fra-! d: ar:er trovato. alila ~funster- pano. Matteotti che impressiona ;;li mter- parlare di un vero svilupo edilizio, vi sono Sono passati dLC1annove mesi da zioni Poscia egli dlcf1iarò che il sud- ·1 lingen. ;.i compa;!no Barcariol venuu.. . . però pua e là diverse case in costruzione -ailora, ma io ~ro semore_nell:i ~iu-: detto Direttorio non aveva p0tere e- 1r1 buone condizioni ed au_gu- Il primo__0 ra'.ore fa ~assare_ 1~ iassegn~ dove trovano lavoro gruppi di muratori e -stizia. perchè mt pare QUaSt una paz- secutivo >. I randogli una pronta guarig.one • -.50 una _qua~u'.a di fatta~ci ~ d_elitn c~m:n~ssi manovali. Ra.ggruppando questi Jsvorutori zia ed un brutto segno che un uomo' Quando rìsuttò che il D:irettorio I ZliRIGO - Lombardo Duite. ~eg~1 ulurru due anru dai ncostrvt,on 1t8.i con quelli occupati nei paes.i viciniori si poòuooo e ~eroso come mio marito non poteva c--,.n.,.,,re il rv.>:rtJ'f{) la cui salutando il compagno Parra- liaru e co nc1ude bolla nd o a fuoco tutto I t1ebbe avere una discreto sezione che sa" , afo .xw= .,.., • partito fascista ed i suoi galoppini all'este- bb di d f DOSSa essere sf:a.tho ~ssa5:5m :0: crisi si 2.nda va allargando. J' Ese:cu- ·,,·iciLnli~\G:\'O B p· t 2,- ro. Il secondo oratore fece la vero com- re e_ sempr_e uno_ gallranzia : di_esn ~er Sl crudelmente e C e I SUOI assas.c;rn1 · . d • nu· "'"O ra:!J)presentari•o · • · a rana 1e ro • ro.- . . di questi operai, oggi a a merce ?.I capnc-- . li . i ~\'O man O -~n, vv,_ • • •• ~ I ZURIGO - Dezza. augu- memoraz1one del compagno Motteoth e . ci dei capomastri. 1>0ssan-0 godersefa nn bertà. . . ' li quale dest1tu1 11 D:rertono e airndo. rando pronta ~uar;g1one al tutte le vittime proletarie cadute cosi bar-' Ma chi riesce a convincere questi lavoralo soero ard~te:mente ohe gli arti- la ~i~ezione del ,pa:ti'to -~ un ~ureau compagno Barcariol cd al com- baramente in questo triste epis delb sto- I tori di tali elementari verità? :<>li dell'Avanti_!_ ne~o a_ scuotere I l}Olitico. Questa d:i.spo~l'l,J~e _m av~ P?l!!'llO Parra vicini 5,- ria italiana, parlo' o lun~o _ed_in fine diss... I Piu' che far valere i loro diritti essi prefe" l signori s;nud1c1 ed 'tndurl<i a C?1;1-! versata da 1m.a1delle rraz1om. molti FR.\UEXFF.LD _ :\fasocco. che non dobbiamo solo numrs1 per comme- riscono ringraziare i capomastri con una piere U.11 atto cfi elementare ~Z'!~., orgaaiizzati minacciag-ono - ed al- pagando l'abbonamc:\' -.50 morare la nostre vittime, ma dobbiamc, umiliante sottomissione che legittimo da La nirn?"razio, si-g'nor D~rettore. del- cuni effettuarono lat minaccia - di KREUZLI:\'GF.X - I com- anche pensare al modo piu' spiccio p-?r li- parte di chi li fa' lavorare tutti ili nrbitri. lo osnitaHtà e mi creda . . . . j noo .pagar~ le quote, altri _I:On v?lle- pa~ni_ della Se~one a ~i~cole berarci dalla reazione borghese che ci op- Fino a quando? Cristino Emilia ved. Qlllnti.Kliè "'· ro partecware alla m.am :esiaz.:one I oblazioni. perchc Fumal111Jnon 1,rime in tutti i modi. del Partito per i'L Primo Maggio, adtri I g-:uochi più a scopa a Zurigo r,30 Mentre molti operai piangevano ed im- Falegnami · d' · d ·1 \'[ESEXDA'.\GEX z precaveno contro il fascismo si sciolse il ln una riunione numerosa tenuta venerdi .r,_ • l t • 1 t ancora mtna'<::Ctavano I SC!n ere 1 \ . . . - a.n- ""mpagru, &VOraOn, egge e péllrtito ~ Mosca non avesse revocn.- donella Amato, pagando l'ab- comizio al grido di abbasso lo reazione. scorso alla Camera del Lavoro in Lugnno e diffondete to i suoi ordini. L' articoliSta chiama bon-amento 1,- Furono molto benvise le 25 comicie ros• anche i falegnami del Luganese honno diI oced · tt ---- se. venute dolla vicina Toingen. 1 chiarato di solidarizzare completamente con questo modo <li pr ere « nca o TO"'ALE Fr. 8 Tant8 folla e comizio ero un pezzo che. quelli del Mendrisiotto per quanto rio-.,unrda della peggiore specie al quale non l 25 1 ,3° Ai Comp,gnl. Da Barborine(Vallese) Vita di schiavi. La vita che trascorrono gli operai addetti alla costruzione della grande centrak clettrica di qui è tra la-più triste e miseranda. Salari bassi, orari lunghissimi, cuci:ia obbligatoria e vitto malsano, alloggi inde,, centi, nessuna protezione contro gl'infortuni, tirannia perversa dei dirigenti i lavori, soppressione di ogni libertà. Sembrerà una esagerazione, ma non lo è; quanto affermia.mo non è che la 'Verità. Conseguenze di questo stato di cose si hanno frequent: ma,!attie dovute al vitto caLtivo, numerosi infortuni sul lavoro, malconten'to generale. L'organizza22ooe di classe non Si conosce su queste montagne ed è severamente proibito tenere dei comizi, pena il licenzia:mento. E' proibito anche conversare tra compagni, Per conto proprio invece !"impresa, quella impresa che si arroga il di-ritto di licenziare chi vuole e quando vuole, senza alcun moti,·o plausibile, quella impresa diciamo ha imposto ad una squadra di muratori ,·en.uti dall'Italia un contratto coJ quale sono obbligati a rimanere qui fino aJ mese di ot-tobre. JJ)ena la perdita di 100 iranchi che la ditta trattiene dal salario degli operai. Così alcuni che, st.a11chi di trascinare questa vita miseranida, v1sto che a.nclte a cagi<me del mal tempo non posSOllO guadagnare quanto occorre per mantenere la propria fam:gJia. non lo può fare, perchè è legato dal f.mugerato contratto. E' una vita insopportabiile. Come si 1isolverà? Ne riparleremo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==