• t I • I • - ...:L'.A_:'.-'l!,NIRE DEL LA VORATO:i:<E .. ;,, ',.. . '-~ ~ Ma anche nqi, sa, q~fi stenti! Il 1 • nuovo Governo ha diminuito gli stipendi, il mio babbo è indignato. Ma il più è che sta male-,e vuole aJ:ne-- 110 essere perdonato da lei... Gli peT-- -doni, signor maestro!» -1 buoni R I S P O N I) E N Z E soni fu cli~usso nena seduta plenaria del- c-o 1:) ~ 1 ' • • • ._ Ja Conferer?Zirufotemazionile del lavoro • . versi H maestro, estremamente 'com-- 1 mosso, carezzava i bei capelli castani di Margherita colla 1sua r;nano 'SCama. - Cara fanciulla ... ' perdonarè? non è questione di perdonare. Vo.1:rei piuttosto... ,:orrei .poter fare qualche' cosa ,per lui! ... Ma '"tu lo vedi, $On O'. -qu, ~lo, malato. non· 'ho nuJla, , non 1 posso far nulla.~Va, va da~ babbo, .fa-. zii animo, digli che lo· saluto e che· gli auguro di guarire ... va. Marghe< rtta .... • • • Il direttore morì pòc1hi giorni do;10.' Proprio il giorno:· def~ 5\-'Qi funera.lJ e· era 'in -paese una ~an fes1a per, la J maugurazione deì rnonÙmento ai caduti. ·• ' Tutti andarotio alla '.testa. E il me-- sto corteo hµiebre, per stradette fuo-- , ri mano, prese la via del cimitero. Corteo? Cinque persone in tutto: tre don,_ nette. M arzh<!ri:ta. 'il, maestro Argenti. DOTTOR, FAUST. -MATTUTI~O. Den! don! din! Su. li sveglia •ch'e' manin Corri al mantice, ertigian Va. in camp821\a. contadin! Dan! din! don! Vuol ~:ere il tuo padroni Vt.ol le tasse il tuo sovrit!'- Vuol la decima il pievan'. Don! din! den! ·Su! al lavoro! E' il ciel sarQn, MEZZOGIOR:":O. -Den! &n! don! Come. e' buono il, mio ~ppon - Il vinetto mio nostron Il pasùccio e il zabaglioni Don! din! den! Grazie il cielo, io son !)IHiron. Din! dan! don! Tu ringrazia, o contadin, Il Si~or che ti fa don Di cipolla e nero pani Don! din! dar.! ✓ Mangia in frena e mieti il grani · Dan! dln! don! Che' lo aspetta il tuo !)ddron! VESPRO. Dan! den! din! Cala il sole, o contadini Su! TI spiccio, o fannulloni Mieti e accumula i covon! ,, rl,Jf"-, • .,: .1 ( • 111 T .q, , 11 _ 1 •• •j. ,,. :..:· • 1 ~ it nostro compagno JohàiJ~-oontestò effir. cacement~ da mdidità• dil'queT mandato in Da Ginev•• - ~ 1½' 10 , ~ quan'.? anco~ ~ed~ ~a causa ~~ 1 .1 . ,I Da Lugano home dei. ia'l·M;atorilldi'•tt,t(r ,paesi 1ap- • " • . pro1etanal0. lw che n<?Co di Ì'òhun-3 avTep--~ I .,!n' ------_.,,,,,_.,,_,e •--- presentati -a11:t'l<€onferemzai, L'An-enire_del 1:,avor!1~ore ~·,postp in .be potuto viyere da_'Borgnese'_senza sacri- ,. .• , çONSI!)ERAZIONl ;, ,.,.~, HKoi::speri'amo che i compagni itali:i.ni ,·endita, a Ginevrn. nei , seguenti ritrovi ficarsi per le nostre' idee. ... (y.)_ n·Còns.' <l'Àrhm. d~l'Ospec!;lg .[µ, l'lo'IC.ta:rderanno a scuotere il g:ogo fasc;- pubblici: ' • 11 folto pubblifo di lavo 1 ratori clu: attçn- lùmo eleito nefl' assemblea° ille.g;i.Jm~nt,: i;ta."lsicuri che,s l:r"'!ltori•ldegli aJtri paesi Lega Proletaria {Cafff 0.riigil Baoul S. tamente ·e silenziosarnénte. ascolto' la bt>l-- com-ocaça il r3'1ugiio ...si è·•ib~eil~ato ~~ I~ afoferatu101.n~la,lottai1pei-•la' liberazione Georges. . la conferenza appia'udi fò~e'ment~ alla .fini' nulla fosse: e~~ ~~ la__,~ir?,t_es_,t1a~eraa.,a é' per-ti dir~tlcJ -e;,,!!indipendeftzoa della OrBihlioteque Russes, Rue Verte, 7. associandosi alle conc\tl5ioni di protesta }'e;?<:1e e I az1°:1e giudiz~~':_a _m COfSO .y>s- ·gan,izriia:ione. 1 ),, 11 .. 1 1, p Brnsserie Paracch.ini - Rue d':.._11 f9n; 0 d~ CO_tnpa.gnooratore.· ·' " 1 , • 1 s~ro. c~ c~è n0;1 T-0nguar~r~i:o. i , I( Per la Feaer.izione Sindacale !n• tai.'le. Al compagno Mugnaio ed illa Le!ra. r~ .. _1...r- sua pnnìa seduta non e stata ll,lla ···t . I . O d.,._st B · B d R d Al I ( ~ , .,. d' li ... 'fièh U , 1 • • • ,1> emaz1ona e. u ...,,,...... ,. rassene OnÌ\'aT - ue es pes. duci i nostri rin!!Taziamen i. e e pt~ pac1 e. n cons1_g.~e SI e ,· , ., , "·· I, .' .... Caffe' Lasio, &ou! de la Ons!!., 0 " 'messo dichi-.ira'ndo 1 ' w· essere stato tratto Gli amici del ,giornale. sono tenuti a far~ lo1anto. all'attivp :: ;oyerno lf~.:i:;a, il~~ .m 1b'ganno dai, ~6m'pi-Jafon .?ella list"_suUe J I p JI Vitti li , Doliticb1 lo conoscere, a diffonderlo, a trm,·urgli n'J:!' un'altra 'aa éontare. . ' ,I ~ause deila cn~ p~<.<~cfent~; un meJllqr'.> 1 : 1• .,!f, 1 ,1,;,,, 1 , •1\~ nuo,·i abbonati. ,. ' ;, deWa Cèimm:~e'i Contr: lia in mo<lo vi- l • Somma preéedentc Fr. i69,65 Come annunciammo la settimana 1scors& •' •• · • :i .1? I l . . •. _ . .. ,_ . • . . \·ac·e espr 7sso 1, suo wsappunto per e pa1 . A)lRT8\\' f.ù :·, Ratéoltl\) alla. I SCA:\DALI SU TU1TA. LA Ll:'\EA._ _che l1mpono della sottoscnz1one a fa\'ore gl:accfa~e fascis~ -nell'ass. del p lu<>lio,. L __ ., • 'd' \J t .,.., > i81lS d · · · di " lin Il dit , ,., • <i • cornmemoranone I r . at eoL-.i ,._, I Dopo il fascis.t.a feqelissimo, frodmo"= ei mcr~onan , : ·".~1 .e , 8 E;ra sta to ~pe O ecf Ifa ciich.iarato clié esso si mte1Jd.::n . w. SA~~A~~'acco:ti dallà Jidel fisco e il patrio).~ [alsificat_ore di a1ti-d1. ajla _Con~ederFl~ne, Gep~rje del /avorn e~e!fo .~òl~m.ente _t!oi:'vo!f' d~l'a~s. ditl,. ~-'iità N: 'j• > 3.- ! decesso. ci volevo proprip anfhe questa, b ~ MLlano, 0 :8 il c9mP·,½; ~\ ~he ~colse giugno: 1liguale tl1ch1arazme far;i un al,rol THAL\VIL: La B)blipfeca. • al I' .· 1 lo somma e ne Ieee la spediz1one m !et• ·0 . -·_.,._._ ,. 1,1 li c ...., • -.J • e t . na , : tenere _10... onore naz1ona e. , • . . , , . , , . • , . .e.,m. ~ ... e a ,o... m. ue, on r. ar:,1~,, popolare- i:.aliaaa\ R. V. p_ • 15,- I Giovedì 17_ co;r. In Camera d'lst1uzionc ,tera ~icurata_ Cl f.0 [1,lyru~a.~ 13 lettera vdel~ la ~•-~Iute ~? Jjennettèra. . , : . ~ Mat:'tio}.i,-Terreni !1$0r- . esaminava il caso del marchese italiano la Confederazione Generale del b~ oro Occorre considerare che se I vmc1'9-R d _·., •1 .. - n· h b' I · "'· - · · 1~ a~enendol~·'di richiedere l'assicu- o,11•-~· • , .'• ·. ' 1 11 a,"'O' e•..,,tt,me poi ice e ia- ~-1. .. (1I nome e te~uto nasç,~to, non trat- 5 _.-, , -: . , . i , • d~:- ass. ~e! 22 grn.~o a\·.essero ~gito,cçme ::.iman<Jol gli' orrend~,delllh i:;~ • tandosi di lffi povero Cristn) acc\i.Sato d1· ra.a di ntomo e spedire la somma In altro a<>-,s<:6no "'t' attuan eleft-.- da un a,semWea • I _., • • -1 h ...1; -, · ; 1 '· • di Mii · • · "' ':;· • ,., lsn: agna, ....oSt,,NJvttre e e 6 u attentato ol pudore. l'avvocato. del quale ~?do.lyche a ~ta. . ano si e 11 - ìlleltate. 1ne satebbé soi-ti'tb 1un bel guazza,, italian:i,di Thahvi.1;., e dintorni chi d I lib · · · fl b'l · fiutata ,t; consegnarla b ..<Y•1·0 1 Difa•_;.1·· co...,..;<il1·e"''non dnrn·ss:0- • e eva a erta provv1Sona. i:io I e:._ 1-, . . ,t . · u.,: • , n, 1 ''."''~ •1 :, ,.db\·rebbero fr•que.otare un po taliano, accusato do un giovane fl\tt<:>rino .,Senza commenti. : • I •1 nan a\·febbero ber,- SSl!l30''potuto com·o- d' più:tla.•inos,ra. raotina. > 10 __ - f I • ', _t. L ,. < bi' ltl.l.. 1· . . I l ., I di ,una onestà insospettabile di avergli a-- 1_ O I ~re 'u_n_as."'en1_e,a ~~ ,~una,_ e colm.ue ,\\'AaT\\'IL: Ra<:t:olti ,.-dopo vanzato proposte poco edificanti, era .:toto;,,. ' 'pa o •• I 'l'"IIOt;-~b~ :'' :rano -\ 1~n_ficat1 ne) Co:1~· 11a -comme1no,ra7'io]iè )latteotti. -· ;;-_Oin!don! da.11! arrestato dagli agenti e accusato, oltre che LA COLONIA HA RICEVUTO e.on_le -d1m,ss1om,_e prender.e possesso dt;1- I altr.etra.nti al C q._, di Zurigo > Jo,- di attentato al pudore, di ribellione.i ~ ' '! IL CALCIO. I O~t>dal~.•-ma_gan. .. facen~,ola a pugn~ ,_on I• ZURIGO: ,.F.tte dei ~nari r r . • I ..(' Ammazzatemi Quando certe cose si leggono Stù libri. ; focihnente si dice: - E' bello, ma e· !ett~:atura. Ecco qui della leneraturn d'alto bordo: Victor Hugo. La folla di Parigi in rivolta ha preso una. guardia: dura tempra. che I ignoro la paura e U perdono. Una donna l'h.: qfferTato, demmciandolo alm folla come ,.mo che poco prima ha tirato sui ribelli. - E' vero - egli risponde. E' decretata la sua morte. Dovc>~ Do-- Il giudice sostituto Humbei1 fu molto se-- . • 1 gli ele!' 1 ·d~II ~ss~_mble~ il!_egàle.. . raccolti. alla ,, ,,.~~mc,razione Ve O S I l 'ec -1 •• di ~ Abbiamo cercato di cono,scere · qu,ale 1tm--/ )fa-· 1... -vmc1ton ( ch1am1amoh cosi per d , 1 ~i•-t• , r e os enne CJ azione m1norenne . , .,, . , •:· . . . . . . &..I • • , i... • • • 1 ,, .... ~u• .. , .,,-.,c. Dalli .sotto .con due mani Dan! din! don! • 20,95 Dalli sotto col gropponi Dan! <!on! din! Presto! Presto! contadin'. I a la déba eh ·o· 1 t I C damenio abbia la,.nchiesta, degli ttaharu m.m,~ncerci) nanno pm senso d,,responsa.- u e; c1 nonos an e a amero . , . . 1 . . . . . : , :· , ar; h I libe . . . di Dav.os per insistere s11l trasferi(J1ento del, bilna che gli attua1i l'eggtl-Ori delJ·ospeda- 1'0TALE Fr g•7,4S a concessa a na provvtSona et~o - • _ • , - _ . . . ~ d 't di 100 r L, di · . Cnnsolato ma come si p,revedeva mùla di t'le. < TIOrf ,"olléro trasformare un'1shtuz10- I epos1 o ranc1u cauzione. I , ' - • · • • è · • - St din . li ' ti d'f .. piu' ridicolo: ~a Colonia dovr~be essere ne di benefi enza. in un e nng d1 boxe s-•.1 PRO "AVVE'lla'IaB d 11 ,raor :;; -! arg:en ... j. 1 ens!; 1 volà, pfu' forte eh; altrove _ il nostro l Xeìi'o<lierna illegale ammmistra:z·one vi t. &-. 91 cli e avvoca ' e. sos e~a a_ ~~esli~• ~ 1 Consolato dovrebbe· stabili.rsi o,·'! sono I sono doe o tre ·fascisti. Un po' -sperlnac- u;,. !, Sohaia ....Jente Fr. 2262,30 non essere troppo seven, pe.c ..e g- 1~ b. . . . d la b _.._, 1 • • j," 8 ..nEN• 1 ~- I~- ·i• _.,._~..... d al . · --'-'- • , • G· . quelli d~li- altri Stati. P:il!'Ìoni qu~~ che c 1at1. e \-ero, opo atosta""' 22 gl\l• , ,tUJ,:; ,. M1IIUDI; m1uum o Den! din! den! t 1am non sa=ero p1u venuti a me-, -,,, . , t';- 1 • .. h . 1 , ~. , I ·", . . . vra. I non reggono perche' alsa, .'un,a, \! pue~e · gno. tant e. \-.e~o c e ora :1?'1~: ?ar à ~Ili ., e ' 0 'spese n~o ~o . Torna a casa o buon rJlan! I · l'altra. Non e' una ipotetica listi1 di firma--• d: suore ne dr· altre no-vita fascste all ~ I - 01vallas1 salutando I com-- N I · h · ·1 ~on possiamo propno· dare ra.,,,',ìonc a J • • ' • edal Essi ., 1 1 e gran8lo 11.l messo I gnt..r1. tari, per. null~ ·controllata, che puo· <i'lr i sp , e. ·, i fascisti, furono inclusi- nei-'! pdgni per. la commemorazione li tuo e' vuoto, il nostro pien i questa illustraziooe çlel foro ginevrino! Per , · I Q d _ 1 la tem che b ett doli il go e no 'tali \i tt tti I il bene di Ginevra e per il buon nome d'I- prova dell entità d,ella co onia. uap o q,,-:, a . m en .' • . _v 1. . •. a: f _ a eo . Dan! ~! don! · talia e' bene che certi ;taliani maiali _ faltr,11., ~agion~ ,bis<>gl\L\ esse:-e .affl;\ttO i-! ~o n~asse_ I~ poche: rrusèi"abili •mt~lia1& di I DUBENIX>RF - . ~varo Dan! din! don! Ecco il carro del padror.' .-\VEMARL\. 3.-· 1.- Pel padron e pel pievan ' . . . gnari della situazione per. accettarla. An- lire di sUSSldio annuale. " ➔ • l contento della bella nusota delLavorar, del cielo e' = don! che non T8ppresentano tutti gli 11;11hant- zitii'tto non si trat♦A1 Ai Consolati, bensi dl; 'Orbene. non si sono preoccupati gli o- 'l'assemblea edile, tenuta nella ve \'orrete ..... risponde fiero il birro.... V . f' d r stiano alla larga. A meno che 1 evvoc110 .,.. r d' . il' l'' . . . eh I da • Ma ecco, mentre la' turba lo trascina a, e nposa L~ oman. · . Agenzie onorarie., ~li~te . 13(\ -elemento ,ern_1 .ega 1 1 a'?1m1mstrator:1, e _p~-esse f suu ocèn . . • Den! dan! din! non preferisco... il contrario. f sviz?.ero per la colonia di ammahti .in cu" loro mane2re. d1 conY.erso. ,I ;uss1-d10 del, - Angelirù augurando buona 2.-- -verso il supplizio, appare un bimbo. E' suo Tal • 'I I di · • - · · I li Qui e e I gran vo er vin : 'ra che soggiornano solo 8 D&\'OS e non in Cantone Ticino? Poichè non è certo fuor ltiusc'l°'ta •'àl 'movimento degli edili fio-·o. · la scena si fa sublime, come D d I L' 'SS 'SSf" 1IO DI \1.ATTEOT1 I l .,,. in! don! an. ·"' '"' ·" · · altre località del Co.nt.one. L1i colos)ia ita" ?i posto il _p~nsare che ~t ~an!one ri.fintf 1 1 : THAL_ 1 W_ II:.. - Giani Pietro e sempre quando Huio rappresenta. piccole SoITri in terra O pio villonf E LA SITUAZIOì'\E 1TALIANA. I I d d r t ~'-- Be Pi • I liane in cura 1 a Davos .e' insignificante ed in I suo suss1 •,o a _una: 1s_1uz1one ,.,.,~ e 1 ttoru · etro ., . anime e le loro ingenue g-Tandezze. D 1 .1,. r d r d ) an. =· en. Per ~scutere q~to nrgoment~ la ~ega ogni case> !'on abbisogna che di cura me- retta a una ar1_1m.n.~traz1?ne e.letta _nOJY B_IASCA, - Vanza G1~ Il bimbo non vuole che faccien mal~ al Che' godrai del ciel il b~n! Proletana convoca m assemblea I soa cd dica e non consolnre mentre di questa colle forme -legali, anzi che a sua. elezt'.>ne I p:igàndò l àbbonmnento 1.- 2.- 1.- babbo. Già qualche sguardo ~· a terra; GOLL.\R!)(). i simpatizzanti, per sabato 26 corr. alle: hanr.Ò bisogno le par:CChic miglia,i:i di e,. è c~te!i!a;a giudizialmente.. •.... • I Na.lCHATEL - Cagnolo,· id. qualche -p'ugno allenta la srrettf' ... Una vo-- I"""""""""""""'"""""""""'~"'""""""""""""'"""'=-==="' ore 20,30 al locale, socWe, Boui. Saint• mignnti stabiliti nelle div~e vo,llatc. Si . \ ! sareb~C;o altre , cons1deraz1on_, da WINTERTHUR - MaJagoli id. ,I ! "'«'~di~ala'm;c,,:__ -_ i.~~! ~:d11lla1~ •• .,._.-.. ..... ·. . '11 p1trr·ott1, .. 111a 'de1r11· schlatlstl agrari Georges. I conferma cosi l'ipotesi che il Cons0le, mal Iare. s11_Hen~nde dell O~pedale Iwh~. BASltE~ - Ca~~ L~_ id. '-!' ~. ~ ,..,.__, r, Sono stati diramati gli inviti personali. I sopJIOr_t_ando _le ,sco_t_tan_ti_. ve_ritàP_ubblic_ate._)_l 1 ~. te taremo. m un_ p~oss1mo -~pu~to. po:: I. MEtL'EN - Marinoni L•. id._ "· -=-•Sua aclre e morta - sp:eg-;1 il pa-- ' 1\fotilati! Combattenti! l sfern il ~alc10 agli 1tahon1 m Co1ra, rei. di, ci.e queSt a ,ota ci s:amo gia dilunga,, GATTIK(?N. Tonello L.; 1d. 2.- 2.- 1.- <Ire. Ma non supplica. per QUl.'sto pietà: • D Z I • t po KUSNACHT T--11~ r.: Ricordate le ripetute a.f~errnazioni dei I a uge ~ non avei tollerato che Il Coira fi~rasse rop . ' . - Cli~- .... o- solo cerca di ersuadere n bimbo ad onda-- I , t capi del fascismo e cioe' che il fascismo 1· I uo cof\St\Ìe solo di nome. G risulta ora COLOiNlA PROLET A!RIA IT ")ÀX ·' · 1'vanni, 'pag. abbonam. re e case., da 1'1addalf!na, la buon, vi:::ina I dif d Il' d 11•· PRO AVVE~JRE , . di. . 1 • .nJ., · ~ J BASILEA A. Me ·o --'---- era sorto per a esa e onore e e m- · · ! che Wl pruno progetto era quello stob1-- , 1 edì ' . b - VI , ::wuu1a1,- <he lo custodisce talora.. .li I d 11 I D . 1 _ 1 1 d l . . D , . L 6 . 1 o-.) ., art sera. present, un ~on Id' • • ,._.__ t . del bat te.esse vostro, VI peso e trascu;a o a e omeruca scorsa, :> corr. a so.a e 11- lire a :tvos un agenzia conso •:re, m 1 d' 1 . . aJ' . . . . ., ! o anuo e COU8DOra on - n padre_ accomiato il bimbo con u~ b?- . . . .alis ~ . . 1 • - • numero I opefa4 1t 1am. s1 e costitu:,a, li , . "A ., ,. do. onrEab~~zaz:oru,soc 1 lin• 11 te li . f .. storant: ~chutzenhaus, era grl!m1t-~ di_ le:! mutJla!o di ~erra ~Ces1gnuto adch~:vmechrb· la Colonia Proletaria Italiana ,f tagLAeUDQUrAoRvveTrure , • ..:.._.dello _ \'ado qw· c·on ·questi· =ne, a ., o e a g agrari 8SCISU voraton, mtervenuti alla rappres.!ntoz1ona; non e beneV1so al onsole oer <! en e L''de d li ..; . d Ila Col . .- ...... .,.. ,._• ami-::'. poi ,·en- ha f d . 1 f di ~., f . r . , . . · . 1 a . e a cos,,tuz1one ei oma p . :.... -> 1 ._"bo 4.-. 1.- 1.- ,...._s;, saVl·o·. va... / nno s ranato Il.I oro on ~v arrug 1e teatrale mdena dalla S. S. I. e favore del quello avrebbe il mal ve~zo d1 mettere a · 0 .::,.. 1 · ~ . Ital' . . . 1 . .. nnnovanuo au nainento •- ~ I · h · · 18 1- · 1 . b li . l . . _____ . =u e,ana 1ana, e sorta m occasione ,,~r,.."''A P Da R ;-1 _ 0 ___ _, "'---n· _ dice ,,,,.1.1 i;---•-c~. te co oruc e annoverano mor: m g-u~ra, nostro g onoso e attai.r ero ip-,r ìalc. r.µdo le \'entà scottano. · rd li 't' . d d )l'O n...,-1 I I .. a..-rr:JU'IJ'I ·. - e ., ...., • 1' .__._-,_VCJ uoe ...,. .rnwu .. 99 b . 7 ,, ti f . r d e e u. ime \'1cen e e sr-_.a e tau:i- A'.PFOLTERN / 'Carbo- -•la folla - ·Su: nmmazzat·e·m.1·. Dove deb- com attenti e mull,a ., 8U\lg 1 ~ 1 Tra i presenti si notarono ourc parecchi J.'appctjto vien maruriando e gli ingenui O '-o. · " ·'de t h · ··•; I a a - _,.,.. \ ..,~, 1 • 1 li di dif • 1 • ,_ ~ . • . ,. • . n , p• , e e app2rso C\ 1 n e e e I s911.,. ., , , sal d • il ,__ ello di 1: 0 andare? Rvornton co pevo a\'er <?So I oro -tompagni ed amici indio-eni c!0 simpaliz~ iwliani cli Davos ~ in ,buona fetlc rite-- · ',,_o · .... d' · ai=· •· : · 1 r !l'Ilo;· utan ° ,n1t 1,- n ., . "Allora su quella folla ins'l!le'Pnatu - ~~ in'inito b'ri~c!o trascorse - " ;i popolo g-:ido': - Va da tuo figlio!". At\alogie profor-de, c!i s;l:'.:o.doai a di Ttrmezze par nell'antitesi de)~,, parti. Attilio O!c!l'ni, fermato da due 1-i"C!,: odiatcri, ir,t1.ri subito il suo destino. . . . r d • dr • 1 .. • , · men ..torrom 1 1t ,an1ss.m1 cercano 5'>.0 , Schau. ,_.J il Fi . di W . l!lteressi m con ronto ei pa om O teg- zano con le nostre direttive. Erano ~olo I ncvano ad essi dedicata l'.assidua frequen-- ·.d. •ut · • I b • ah · · · · · · i cnen .,.. Onna em- . · · · · l d. · ,- . d I r I • , - .. •~ 1 , eJare I oro or.,. esiss11ru intere~,-, rh• ...,, gt~tlst ~ sup_erpatnon co isnr::i\ 0 e a- assenti quei soliti tre o ~.i.e•tr.") !11cc!:~· de! ' u, del . rapprP,Ser>tante, hanno acco1to con L·assemblea.' dopo aver discus$() int~rno, e10~ ••o scio al.!occhiello. regime reazionario e selvag::rio che o!flri entusjcsp:w, l'offerta, del Vice Consolato ali .. r f.o (i tat' d 1 ' • I LUGAt'lO - N. N., JJeT'' aveE ron a Molinella soltanto gli schiavisti "' ' ' · e iuce . n amen I e. :nuovo orgam• · sal . ' , la . da doHùna quel popoìo italiano. co5i l,iliorio-- La man9v~n e' stata operato in segret.->. smo d: batt~l\a òegli operai itaEani., ha•-~~ _vata anco~a Vlta '°! agrari hanno assoldato le ban,fa per ter- so , il. G . . h d' h. . . . · 1 Co' . p 1 . I disas'tto r'erroVJario e perche dir ., . · me overno s accorgi>1a ,;~rtv!'lentP e, e 1c 1arato cos,•tu't;i a oma ro ,etar1a.1 . , .. , . . .., d . . . rorizzare i la\'oratori e · en.ucre I pc.rta- , _ . . . 1 did , h sh li h . 1 , h d , , Co . P • grustma sia ,att4 ei delinquenn l . , _ us rappresentazione n•,sc1 sp.cn amen- <:a.reo e un passo ag ato pt:,c e o tr~ a ec1 a ato manuato a: m1tato ..,;i;oq·.1- .. , , • . fogli dei capitalisti. ma in tu.iu 1aiia ui del povero comnt0nnn Matteotti te, il dramma ''La colpa v~ndica la colpa" dare maggior agg-Tovic, fic,anzi!lrio non esi-- scrio d: com;>'lare_ !o· statuto ed anch,e d~ r· ,..,.:,..,.,.· . .-..·- ... -f libe,tà di organizzazione. la J~r,à di im-- LUuv Ricavo della esta - Andiamo a casa - disse,o - " ve- fu interpretato dai nostri dilette.rii come stone> ~ Da\'os si,ecitJ.i interessi ali i,1.fuori iniziare sub·to l'opera di _difesa Qegli int,e- ir , , • . ,-, · . prPsa della gestione dello produzione e li. data il 13 corr dallo S S <ivr laNtua t~era ... 1 . . "-- • del consumo. esiste solo pe, i capitalisti si doveva, ed il pubblico li Ticompenso· di quelli p~rsohali di un funzionari<•. ml.'n- rcs.,i degli oper2i it lianl. : ; , i) VO • • . ·. · .. - . o - nsposé operaio. - ~mnaz- . al . . .. . 1 . d . con parecclù battimani, che li fecero veni- tre poli ebbe trovarsi <iomani di front-! a D:fat~i c: c:>nsta c!te, il Comitato ·,f;u;à' . A, ,,, Si ~ " S~nelli;• nnno- :.,itemi qui. A casa, c'e' mia r \: h d m qu e e consenuto <11 gc,,to-~ e m ustne re sovente al proscenio. Ai dilettanti un orop-,st~ di altro spostamento, quondo un st:i:-ito u.n'_.nchies,t;: sull'i_ncidente avveo;;-, ~ando • abbonament~ . 1 ~ :i e e or-, ;n società, organizzarsi ;; !oro bell'<tcio. di- , ZURIGO Aletmi pegni il'C. La spaYentereste..... g-Tazie di cuore pel successo ot!cnut J e pel altro titolare non trovasse logico di 1 ::na- to c;lomcn·ca a Brunate. dO\·e furono svi- I . , -: .. com 1 1 sporre dei preui delle m~;çi. 'l\etlE:re in · assiC\O'ando il compagno Ce-- --1!!!!1!!! ..... _....,~"""..,.!!!!!l!!!"""!!!!I..., __ ~"!'!'"- '.""ivtivttà O ,;nere serrati '!li stabilimenti. la\'oro e sacrificio disinteressato che com-- nere a 16CX) metri con la stagion,• irver- la-,c;!g;ati da parte dei_ f'!:5cisti g&_~dq.:i f'1 =--~-- ~ ... . . I pirono pel nostro ideale, Ecco ii rendiconto nale di otto mesi e temperature di 2:) !.'Ta- di Luiano che vi· s: èrano reca'.i per una. scliia che ~~socialisti di Zuri- 1l •~ I Dop<> che e' so_no il fascisr-_ . -•o. p.~-r un... I f . 1 go sonò uruu _:1 o 880 rittee, . mAa-tnlWee Mne mtesa liberta. 1.. lavoraton finanziario. Entrate fr. 380.20. Uscite fr. di S"tll). z_ero_,i~\ embie~te popolato cb tu- o:~- csta. e pro~.~o,:era una ~r_o!~~ l"!~-~I ..:.... A-IIZZl· '/' ._,, •• 1 -,,,..~ 214.80. 1 bercolouc, d ulumo stadio. !~ 1::irme d:1 stab1 .. rs1. Pure s 1 ,nttresserai "rnt , rinunciando in- • I ,;ono impediti di riunirsi e d: c.oalizzarsi ' d · · · ,._ U I 16 bb d· l"' ferreo a•·venu·o a Ch'asso d' un r enmta comme1nor11Z1one ......t.- La TlllOffa Camera è /atta. : per la difesa dei loro interessi entro ram- ti e netto fr. 5.40. Si sare e potuto C:osi queslO povero Ufficio, in mano lffi • ·. • • .._ • ~ . 1 . 1 _ . 1.50 20.- 165.- • 5.- 5.- 5.- Tufte le intelligenze e le. compefen- · bito délle leggi comuni. impe~fai di pro-- fare di piu', ma noi ne siamo soddisfattis- temp-o a stranieri indi a funzionori nostri o;ier:!iod itaha:i~. n~:' tasc,sta_. c_he ~rté:'· 1 •~s~~us;:metta Alze SOT'.() mobilitate per la salvezza e ,:lurre e distribuire le mercr in cooperarivtt. suni, dato che in questa località. e dintorni L'\O'allti solo ciel proprio comodo vivere. parn a_ una gi.a : una soaeta pro es:; (l- • • • • • • ' 1 ·: la I · · · 1 · h . d f' li nal~ d 1 Lugano · hertom, Ri!JI,, salutando Zotta la grandezzµ del Paese. . di costituire Associazioni di svngo ;e cli no st ra co orua e PICCO a, ,m conpenso non tt requie, pur costan o 1or , . _ · . . . . 1 ar 0.50 pero' sia.-no sicuri che quasi tutti sim::>a·· quartri_ni allo Stato. con n~ v=taggio _Gh opera: po~~no •~scn,·ers1 pres_so 11 ! Da ogni nnrfe della penisola a/flui- cohurn, di andare o lavorer6 o <li Slllre a R t t V I Il S ,,..,. • li ti.zzano pel nostr!> movimento _pel nostro dPila massa enù!;Tante. . 1~ °-:an e. 1 _ ene;1a . ..1. ':,la a a t~z1onc J ! ~, SCOilo a Roma gU• elelti che sono na,. casa secon<io il loro interes,;e ..con_sig o. aiomale e di conse!!U.enza soN> contrari A C . la 1 . . nscn ata 2cce,taz1one del Cooutato e tu al ni · · li · d' fr f' p,;r i capitalisti 'ci sono tutte· le 111,<'rt'I per ., 0 • 01ra co orua !;l e' riunita cd ha l' . : d 11., b' d . li me e l m1g on r 110S a S lr· . . decisamente alle diretti,\'e del governo rea- v<,tato con ragione :m ordine d<!l gie>mo appro. az one e. ·"'ssem ea e1 so<:i. ' f}e. per coadiU'Jare il Duce - che Id- ' ~ ...~~: 8 : 8: n=~;tenti! zionario mussolinia.'lo. 1 Ai protesta che ha trasmesso al Governo. =-=--=====--=•==-=====--, · · dio conseni. in vita per 12 anni, mol-. K • l'I ali 1a I F · Un rinvaziamento deve andare web.e a · o I d!l·l-l· fl llllllf tiplicafi ver 12 - nerropera grandie- l . ~n e questo I a per qu& ~ o ·:1- Ma se la protesta non e accomp!l.,.-rnllta o 11m1g,1 l11il'U7 Il . d" ·cost; . di!l S · r? ste 1I yostro sangue per cond..i. l.l alla VII-- tutti quei compa,,o-ni e simpatizzanti che ci da parecclù alalà, e noi, ecc. resterà cerro ''!19ti sa 1 n ,maone. af'O ' orna1oria; non sono Cj\lesti i ri-wltati per i qua-- inviarono regali per la torr.boia. ! lettera morta, invece di ,·er,jr presa, ,.i.n 1 , _, Ji laVOf■tori Italiani 'I ~ · Totale Fr. '2,492.70 no Impero e delle uu/us~ne pesceca- I• la Nazione sopporto' tutti i sacrifici del- ~- B. - Chiunque volesse revise.r.e i conL considerazione dallo sgovemo che delizi6 La Segreteria deUa Fede~à-ùone ì'nter1· nesche. !t' ::ruerre. si rivolga al compagno ,Marcheu; Dome-- Xitalo regno per rendere forti e rispettati 112zionaJc dei s· ndacati. h.a. <lirett6 ai la-' è il titolo dell'opusco~o in cui è E' quistione di se/timone. l'/taUa In lnglùlterra, ~ Francia, nel Belgi~. nico, ~Ietalstrasse, 17. · gli emig-Tanti all'estero. \"Orator-: italiani il seg-uenre messaggi.o-:,•, \. stata raccolta la COIÌlIDemorazione ~ ll'olUmJR,o-,riei .:dJJla -libàrlà 110n sarà i[ modesto e meschino "' Re- Paesi a nol alleati - i 'lavoratori godono n Comitato. e Cong_>:i~ni. è mo::o difficile per i Cfàn- ·- 11 \') 4À PJAOOMO " ATTEOTTI gno" ma c f/mpero Italiano> f}{Jàro- delle piu' ampie libertà, e di maggior be- ~' • Da Zui-lgo pagni dei(j altr: paes_i sostenecyi, neiia. , fatta l' Lugano, a BelJjnzona e a r.e del(Adri<Itico e del }Omo, d2[ Me- nessere; i lavoratori dei Paesi allenti sono Da Am.rf swll , , IOStra lotta contro le soppre~ion1 .. le .per, ,Locarno da Vi• 1ce,uo Vaeirca. diterr(llieo e dell Egeo. liberi di riunirsi, di discutere. '! di pensare LEGA PROLETARIA. secuz~pj e, i cr'JT.1ini del fll--Sùsmo-: ma se' L'elegantè'op~scolo,_contentnte Il Paese è troppo piccolo oer con- come oiace a !oro. • r RIXGRAZIA\1EXTO Domeni.ca 27 corr. alle ore ~ 8(\'. nelh si preSC11terà I;o:::casione di fare qualche anche u'na ròtog~fia ~el martire, d , Per la dignità del nostro popolo. per la La crudele sorte ha voluto rapire la mia· sede sociale (R-isrorante Cooperativo Yùli-- cos,a in ,·ostra di'fesa contro !a dittatur;, 1, s· 1 vende a fraNch,· 0.60 la ntftUII.• 1 tenere tardi uomini. che per i p11i ,. -rn ho11ll.O' il lJrafto vizio di moltivUcarsi vera g-Ta.r.dezza d'Italia che non dçve es-~ compa,,ana nel momento in cui le nostre torstrasse, 36) si terrà l'assemblea meru.i- fascista. no11 sarà trascurata dai_ ,·ostn; Per ordimlziooi non inferiori • sere vassallo di nessuno ne~ m:noienne in piccole ,,._ttro creature avevano m11a!·!ol_re le. compagai deU'Inte'rnaz-fòrfale. ct· è o-ià ~ • n. Fra cerdo armi - i[ comm. l?.ossom -.- .,.. .,.. all~ 10 copie sconto del IO 0(0. t . . . confronto delle altre Naziof;Ì ,;ivili, lev~re. bisogno della Mamma. Il mio dolore e' E' necessaria la presenza di tuni i soci. c:ta:.o pos5il>ile d_i portar.,. un -eoipo a:l~j cr ~ i-!.vi•alrie·mpo-'- alla Biblioteca . lo rriura - saranno ol anta m1lwm 1 la --. llJ ""° ~- o combattenti e muti ati. vosua voce, grande, per la sorte dei piccini; cerchero' coloro che non sono in possesso della 01ganizzazione ta$CÌ te durante I.i Confe- ~li italiani eh.e, a.d oriente e ad ocd- • di · ·• 1 J. Rossa Lugano per la libertà · onraruz:zaz1one. per a J- di fare il mio do,-ere verso d'essi, imanto tessera del 1924 sono invitati a pre!cv.arlu .renza InternazionaJe del la,·()('()'., colpo -- · dente, a. nord' ed a sud parleranno la .., · , d mb! li h • · Conto Cbeques "la 981 bertà ui pel'.5!ero. rin,,a-razio la colonia italiana ed incl:gena ia in etta asse ea se non vog ·ono essere_ c. 1e nQn. restera ?en,za r,sultati per la lit>e- Al dolce li.rzgua di Pedrazzi e Cia11.Bi- Viva i· lavoratbn' di ~folinel'u ,he pe1 quale volle prendere parre al mi<1 dolere,· cencellati dalle nostre file. In q'.'esta as- ra~~n? d~i.l <mera: d'Italia daJ giogo fa-I :~-~'.' 1 · "SOgnadare sfogo a tanta !{ente che.'1..a questa causa lottano e soffropo! glie ne sarò riconoscente. semblea daremo pure. relazione .Je!la feste sc1sta. ., Si d{)manda al(uno: Perchè ti bisowo d'aria e di _grano. =--=======----,==--=== D'Andrea Gilll't>ppc. ) che ha dato il seguente risultato: Come \:OÌ,,Si!,P~t~. il m-0vimento fas'èista 'batti?' ::_ '/!è/ $11Nare il mio 1}0eSe. La Sardegna) li, iµoperQ.Sa.i,Jlatti- '. Aierini ragazzi 'tir'ano delle pietre ad un Rendiconto della Festa Campes11~ t~puto del vostro. paçse ha indicato dirne aele- '.._ 1rStf'JJ.Q~ 1i/t1Rrversario: _ va I! quasi inuh7.e. U,tilizziamola /~- povero cane che trascina una ~pa rot- LEGA PROLETARIA il 13 u. s. presso il Ristorante Al•e--Trone 1r,1to operaio aJl:i ,Conferenza Internazi0- Per,ehè ti"iflllfFl<- ''Per salvare il cendf}J1e l{!J òaùrardo di armi e di llT• u Disperdo ouei ragazzi' che s~ allonta- Domenica 27. corr. alle ore 9 30 Ol?l ri-- (Hoengg). nalc ~el la,·oro \ il fascista Ròis~i.•_ ~e- rJi;:, " · _ L,di'ì/~f rispost: !)Y)ffO mat{ d( offesa ·e .di difesa. A noi la nano guardandomi ma!e. Essi• tomeranM storante \'i'eingarten si terrà l'ossemb!CB. Entrata Jr. -016. 70 -- ~cita ~pese) fr. ~etano generai,· ~le'.le Corporatio.IH''•Stn- • i!/alj~me du rc<it-i,rd· e , . Cor~ca, a noi la Savoia, a noi Nizza, poi come sciacalli. . Vi e· fra l'altro il resoconto di cassa, la 53;5.15 ~ Rrcavo.nelto fr. 383,55 che ri- clacaU, _çQmo p:-::, attacco il gruppo• opeJ !J f.JJ~ - ;cli l .e~ a TJPi J Cantone Ticino, la Dabiuaia,' Io ~ sento àngosciato dalla c2ttiveria nomina di un segretario ecc, e· necessaria mangonq in cassa a disposizione dei Soci raio è riuscito ad eli~inare. iJ,.se<V.c&!re (l.f/1#lo. '. r~ e..~~ Tlell e Malta Tunisi Algeri contro Fran~ -che SOTge dappertutto: e mi sento ang0- la presenza di rutti i compa,,o-ni. bisognosi. . rappresentante della. ,classe,.Ja,'\'or.itr.ce r'' ~- INdl· vo liamo o eia 5~,izzera 'ed lnghllterra. sciato anche la sorte di qùel povero cane Il Comitato. H· Comitato. '.d'Italia da tutte le Gommissioru:. rifilttan-- fi ~J • ~., -~ 1 i .. ~ sal-Ja,. ' .. . ~ . , · zt · · abbandonato. Non mi s: comprenderebbej 1 , i dosi & ,riconoscérlo come rappresentan:e r~ ,la_ patriaJ •• l'l ~ due _i.mmen_• ."fa per ClO '!! o_ccorrono m? e ar: se conféssassi ~uestà .;.,ia pel'.a. Mi si di- Da 'WintePtbUP. CO rvOCAZIONE ASSEMBLEA .d· organizz<lzioni in buona fede. 1Sucees- Sltà rngdtmate e <lire munensità vtttimi, ·-molte navi, molh. canno11_!m-,olti, rébbe: e Ccxne? Voi che al fronte avete ·I soci della s~ione s~ialista sono calda- sivamente il comm. De. ~Iiche~. ~an-- .me.: Che ·quell[j' stesso grido TJ(JSSa ,u aerovia~, '!]O~ti mluafdi.. : visto tanti feriti 'e ~Znti m<;>rtl! ~- ' · Molt~ ben frequen'tàto fu il comizio di mente pregati di non mancare all'assem- dò in nome ·a1e1 gonrno ,italiano. dle al esser.e rei.,qto'fhsième"'QÒ tutti e due 4Vllflll, /JqJia! _ .-r . -~ 1 ~ Eppure io bo un nspetto sa?~ c.leUa· domeruca scorsa ~r la commemornzien'e -blea che avrà luogo sabato sera 16-1,!igJ,io s;giwr Rossoni fosse_fatto un posticino .gli'lìv\1ersfiri fhTfdécìa til delo ed alla , /Jf.dJ<JJ();oJIUOle. . vita. E col~ che uccide un_a:be_stia, i;_er I del comp. Matteotti. . alle 20.30 nel locale sociale. , in qualcuna delle 'commissioni!, ma il I verità, cio prova 1li 'èt'Jl.po la menzo- &F"~he i siderurgici lo-vo~/iono.'· . che 's.!:,t, s che sia necessario,' n c~mp. M~t~ disse molto bene del- lmponame! 'gruppo operaio oppose uu nuovo reciw gna delle leggi che ci reggono. Da «11'-Cftdo del Pi lo--»-. è i\111 assassino. . B RBl:JSS-m e dou e delle vtrtu del nostro grand'! e- Il comitato. rifiuto. Quando il mandato del sig. Ros-1 H. BAR.BUSSE. - I. I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==