L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 30 - 26 luglio 1924

L'AVVENIRE DEL LAVO.t<ATORE I Mosca e il PaPUto Socialista Italiano !I verificatesi nei Partili socialisti. han- attenzione dell'amba.sciatore inglese Per 1· pe . eg 1·t t· -L; DOY~lla de II L'AneodlreLel narafore ~ - no purtroppo un passivo spaventoso. sull'illecito traffico austriaco, e :.:.he l 8 U a I ,. -' ~ .., "' ,J ~ • • r. . ,J • • • F(!rSe un giorno saranno mnledel/e. egl' n h . di - Il C I ~ _,r I r f- ,-- :i ..L. J., a ue n1t1oa I us1oneael ,f er Zilli BLwgna c_he.perlomepo_,.Qgni Partilo me~ ~~i ~~~r\UO\'~a~!t~~ual 1, :~e la. rewzrnoe_; lf ron1dnZO"di u,rmattsfro ,. • • • ne goda il solo b~ne(ì.a~o çh.e-,;,coni- ze. ~perchè si ponga fine ai questo sta- - Incominciano a pen-en.ire, pjene . - ~, ~ or!. 001 com un 1st1 Pf:·fan<?; quello d,_el<rrunar~ J!-Otl_ {~, ro'!a(çç>se. ,...:, l _ _ -Jli firme e con le relaliYe som-me rac- fCOntmuaz., f:' num. dM8" lft/tio). l ;;i.. 1 , 1 d - c~SS!?ne. che_ e _f o.ril~ _ di: vitali/a, I · r • I colle, le schede di sottoscrizione a fa- - Caro Ar enti <lis - v· ,. · Nel recente V CQlliresso del.a In- premettono una leale e disciplinata m,t 1,P 1 U Vf!leno I rl!baflJ{l -d~ te_l'Jden-U' • d' , d' e , ,,,\"Ore di quelli che soffrono per la di-' delle n v· . · g • se. ,~ 50?0 ternazionale Comunista, tenutosi a attua,zione. I :e._ ~I Partilo ha bisogno di om:og~--! o giu 1zroI esarrno R ssr fesa deile libertà sindacali e per cui turt" o ;a: quesia_ :~ al uscita Mosca, è stato anhe discusso :1 pro- li Comitaio eseout~\-o approva :ùla neilr... . . , ·. ..,-:. !· ·.,.. , . .-, I il prolelarialò di \Iolinella in pr:ma tar 1. ~~e e I m~~m, ?vranno ~u= blerna del Part:to Soc. Italiano e della I unarùmità i deliberati, e ad. una:nrni- . Pre nd lQmO atto q1,LJ]1ddl ella, dea!'> mMnnollll ! son tmore diUmlJerto I linea dà esempjo di abnegazione e di tor! l .nnc .... E un ordine del duet fusione dei Terzinternazionalisti co! 1 1 tà aì};)rcva oure la 'dichiarazione del- s.t•cnt_peresa a Jllos~~, ne}.lmenddl~ef ~n- -~L~a s· cure:- il r:,. , ;al - f - l . - :-sacrificio. - , D~co-questo- " · · · · d' .:· ·· '":i C • t" 1 t - ;· . de" . , s a wmo. con a pm,. a_la-so LS au()-, : · . ::,iorn e, asc1.sa p1a- - _ . gu s1 avv1_c1i19 1 ;m1 ~urus 1. . ~- . . . e . r~ rraz.om e 1 terzmtemaz,o- i _n,._ che sul lerren0 rii una politica e, ceni mo. a,-eya:·pubbij_cato. c~c il com- . Altre schede , engono :h1este con~ e. gli parlò all'orecchio: . R1S9l:ardo al :~ritto S~1a:ll~t.a lt~- 1 nahst1 >. _ . . _ . di ur.a lotta attiva. l'omogeneità -lel I mendatorc Ccsarii\o Rossi _sj era tin';taJTre~t~ da ~1!1pagru lavo_ra~or: - E' per iarl~ a te sai, .caro Al<- ....... ~-'1. b~o, e_stat~ (!_tberato d1 las_;-1are in Qu~sta nohzta noi st_esst salulliam? no!'tr~ Parli!o è perl~ltq 1 ,_. -.: •• patto mand;!re a _Ro_m~. dalla B,ibli0r- ~:e~1denlt m loc 1a1ii: ~oYe la Y1La -~ genti: so che è stato qui JX)COfa, so ~tgore ti dehberat0, secondo ,l quale I cc~ macere_ com_e quel1a che !)()rter~ _ Sull avuernre de! P_ar!lio_.noi ~.i!!J!.1Qi }eca c..o:11~maled1 ~1aç~nza. la coll.c.- i-~~ penosa da_ P~rs1sten_te ~lato ~i che da un po' di teml)O ti pers,egult--:. 11 P. S. I.. pure mantenendo la sua chiarezza la dove ancora era un po J)lll che mai fìducws,. m:~nlr,, dall'"- z10ne d1 1 oçe Proletana, oraanQ del- '10.er1za p0lenz1ale e do, e e cons1- Capirai orma·1 " - .1 1 h b t . . el d'" t L'A ,. . ' . r I). r- d l r C> -1- l 'I l . Il d' . . ·1· ,.,ei I so o e e no.1 a ~ "'· au onom1a, puo ~sefe ammesso n.. - m~r ezza. . vaT1 1!- alla _s~a _voi-; na pa~!e i _col:lunis.ti,_ éoh11". a[rn?s.tra- 1 a \. 1a~cra _, e .:~soro ~:1Òfl~i$~: ut:;a O -~~ 1 _a._o-cn:ieran? q~e O ) bia voluto' pi~arsi. Ma tu rchè se: la Terza Internazionale come Partt,o ta commenta ti «decreto» di tus1one no g/1 11ll1m1auvemmet'l.lt.- 1'é.,tra- pM::cnlma. hè~be1 tempi m cut·gn soU.~ci_t-,eic 10 fa,ore ~ 1 la,oraloll così ostinato? F pe , sim;iaitizzante. E a tal-e propos:tl) è ccn le seguenti 'Parole: ! ni<,no dalle arandi correhli proleta- attuali ricostrutto!i sferra,·ano a<lerent, alla Confederaz10ne del T .a-· o-t· lt •. h.' - adco~ me. e ~me . -- h . d l' l . . I • • h . lt . __ 1. • 11 ,·ore ..,i a n' anc ~o appnma non \ ole- •scmmamente mte'.ess'?1t~ leggere e _e I Con quesla d~libcra:ione, che or~i, ne. e al a tra p11rte.gli. u~to_ri ac~ ~cµen. _c 1c.~ aggi e ::.::u.1_otagnge1 .·:1 _·_ . . vo. ma ci... oi ho ca •to h.,_ 1 cosa ha detto Zmovre:r nel suo di- attesa e che qwncii non destera sor- ccr.luano la loro - carallenst1ca di~\ alle Padana:: e che non aye,·a piu .:,.,;oiohe eorrosc1amo le Jmmense .. ·nt P i' :PL O V n~ , . sxrso al Congresso. Stani:lo al reso- presa. si chiude la crisi aperta nel no-• Parti!o_ di Governo e di,.collabora::Jo- p_en~alo a_-.r~.-tihl_itla: ~onoslanle 1~ ,rffì~olt~ ~he_ si o~p'?n.g~:>no a!l~ li- i~~•i er~ era -n:i~ 1 . 10 _p~sa~-,e 1 [ canto ufficiale deUa lntematioo.a!e ! slro Partilo dai ter:interr.a.:ionali,~li ne socwle. l np~uite ms1ste11t1 rtf:h1e te. Perche berla d ailone e d1 riunione ne, no- _ _°fn~ .. ~ .no~ s~i p,u ~o~ an-:, h~. Presse Korresponi:lenz _ Ja cosidet-, a~l~ uiailia delle ele::ion~. quand 0 es- _ F:a fo d11:esece."si?ni:: il Partilo ,~-i n~~i_?~-.-e,a r_aria ~i- do,~:iandar~_ .:l stri aderen~i. specialm~nle nd!e ca!'11- ~anng ra. e mu_ule IITIPUflllglia_rsrb. ;- ., . ta lmprekor - Zinovieff ha dichla-1 s1 malberarono la bandiera della 'ie-. c1al1sla itallww contmua la sua lottrt. -,_g101. n~,e fasc1~la,- . ~ <:o I s~mp41~! pagnc. abbia~c lull'.'l,na 1~ se1?saz~o- -:~ andar die1:r-o a~I onda. a~:.i..-. ra-t . ces wne rifìutand() di seguire la tal- lieto di conservare a.orr i comvaani- Cesan~o- Ros~1 si ilrndcva d1 soppn- n_cc)1e la tnarufestaz1one g.1soìidane- tarsi. Del r~to n?TI. e detto :::he sr 0 0 · 1 p ·t Se . 1 ,,. Ita- tica deliberala dalla Dire.:ione e san-: di ieri i rapporti più amicheu<tli ·-r-e--1 mere 1 ncord1 del suo passalo. . lii. promossa in fayore di coloro che debba camb1acre oPimone: è una g!le- « uanto a, arH o -1a ""ta · - 1 , . - . . · '' • E r. ··- - ·· " ff rr · I dif d 11 r· sncne d. for E Poi hi · 1 liane, dobbiamo mantenere icn vigore :1l'?n_at_atcl':1ellnormi' mal gg,or~n:a :le-' !ice <;><1_qnu_d1~luolta gli si pr~enta ?~ : dc_c~q, u?. pperl efsei:np10, u!1-P.um~- eew1_tà~ocliroor~anp1·zeza1 ~ . esah te ·: ... .1' questo n'uo,..omCa.,,. . e stassa cute . 1 . hi deliberaf dell'ES"'...cutivo.1!1 i 1.c:-1 i e pr~vocan~o C<?Sla lom P?!s1b1[1t? 1. superq!·e _con I Partrf11:~o , l ?e~ _rp e ana, prec1sameme •J • __., z10ne. _ a oc~•<? : • ~"-mo. q_ue gen ~ vece _o . 0 • e.scius!one dal[ oroam::a.:wne. L'al- pw affìm i conlrw~t, di metodo per ,n data 26 ,u,gho 1913r redatto da Ce- .molti c~o11 e molte anime lonlam nuova non ra-xia qualche cosa di vale a drre lasetare. la PD1:4 a?erLa, 1· lo di oqai è la logica consequen:a dt marciare e colpire uniti. fedel-J alla ~rino R~ssi. allor~ segretario .di dalla nta confederali' ma ardenti buono! Senti. to po<:...SO essere rno f- ~r ammetterlo com~ Partito_ s1mpa- quello ·di allora e noi 11()n · abb!amo tradi.:ione ed al metodo del sociali-I quella Càmera dçl La,·on:i. \"ella pri- i;empre di p_assione ~ di affetto per il ~lio. ma credo di POterfi cfare un ti~z.w1te.. Le recen~i. elezio~i han~o p-:>rciò mancato di ausoicarlo. smo riuolu.:ionario. non schiavo di ma pagina e;'è un .suo articolo, intilo-:n°' tro mo\·;mento. ' r"1l'uon co:,.siglio: lascia fa tua sterile ... - cL~ostrato c~e d1et'.o. all Ava~?ll!, f"i consta._da u_n~ ~ircola_:-e a firma formule e di sch~mi preconcell!'finol l~to- Le eSigen~e della storia-, in cui! S-ent\a~o Yibrare, _at~crn<?.. a___ngi ~ntrans!genza. entra con noi.. met:i H ,..•. dietro al Partito ~1ahsta Itah~!IP Sa11na.che I t~r.:1111, 1 qua!1 erano _an- al punto d~ sacn~care la realta~ ma t m::ér~za dell aJ!ill\-ersario delP as-; lulta 1 amma prolela1~1a_del nostro ruo bra,·o disrintlvo ... accetti? - • , !".ta!'n? ~'1COra gramdi masse operale. Cf!ru n~ Partito. ~8.fl!IO_ n~euulo ! 0r- neppure. in balw de.li' attuahsn:o &i~: ::1:0_ di re U!'"berto. - I P_aese; s~mo_laYor~lon ~1 ~utte_le fe- - . ro. - ctisse semplicemente il Voi_ V1 ncor<l.erete_che al IV C~mgi::5- d1_ne d_, dare_ le d, m1ss!om e, di 111/e-pragmat1 ta fino_ ~l ounl~ da sZlènr I_ Cesann.? RosSJ,_ dopo aYer fatto· d1. molt1 d~1 q~ali fasc,1sLizzati per maestro. · so ru deM.o che dierro al Parti_to ~o-I gJC~rt'/l far/!l() comu_nis_ta. E_ ven_utr1care _le sue fìna_lLta.t;sso e. e _resta. 1[ I una .. ~ neran_da h1cgrafìa del nel forz~ c~1e_c! scnYono d1 essere seip- E r altro se ne andò crollando il cialista Itali~no st:atmo ~ltamo 1m- qw_?m I ora per tul/1 /i rlec1~e~s! r.: Parl1lo della rwolu:10!1e s()cwl<>. ~uor1;0. _freddalo dal _revoh·e~· di tLI: 'i pre_ •n _1sp1~1t~co~ le- n~lr~ orgam~- cano ccn ana di commisernziO-Je. piegati e piccolo-borghesi. ma non ne81amenle e lealmen,e. Le dwu;iont -o- · ! 11bertanc - nnn npro<luciamo d1 I zaz10ni e dl \ olei conlnbmre açl '3h- Fin;ta la lez· e -. 1 tr . onerai Le recenti elezioni hanno ;- -- --- - ::.lfpn'r')jér non farci sequestrare da Co- mentare la resistenza di quanti ri-' cc· s · . 1- . JCOin..: 1 matf,S iJ 0 d. 1 !SCt ,_,_ · , I · h i::b · - I Il b · b t i uo1 sco an. u m cor :ue 1ret- noppugnabilmente dimostrato che ,,._"'·~ •· -- u, c,x eu ,e ca,() JI Rossi - e dcpo mangof1:o su a reecia a com at ere t ,, tt d _ Sch.i , dietro al Partito Sodatista Iiaiiano Armam 11nt·1,n' E tt I'. fl dIl ,.,.[- . s'·er . esaltalo il gesto di Gaetano per lul□. I or- _a. en. e~a~ - . ierate . tutt~: ·: stanno an~orn cenHna.ia di mlgiiaia u urop.saoo ID uenzae 1-.;,AJan~ra I f3r$JSCI. fl mente spaziosa. _occhio !in- Di fronle a codesti alti indiy:du:.tli ~!SS\ 11 ~.rett07.e re~cennr, _oerche SI di b i roletari Lazzari- Cleri-'i ed I )~ e . _ 1 • do. ~_::irdo do 1cc ,, soggiungeva: l<' ncstre 0nmnizz:12ioni debhono I ru:om.nciass~ a can _are mno. ;uon P~,., ' · , . · ;.vo-1_ . . ~ONORA. -~- , r_~nc~acontrol!a ora_. pratLcamén1e , ... I:-~ tro_gedin di J/on:a sigillò u- trarre incilamento per compiere in-I ; - An~he I maestn _canr~ranno. - a:lt~,. ITTO:: __ no com~n.sti. Son 0 o ·: 1 P I o. r.) A!i::un• giorni or sonJ ·1 se- tu.io ti mex~msmo di guerra ~!_~~a n~ poliµca inconsapevole ed antiaa- Lero il loro doYere· che si può con-· disse L', 01 guardando r~sso il maestro Juzicna~1 per . sentimento. ua.c 1 - gretan-io di Stato agli Ester:. Pon- Cecosl0\·ac~h1a. · ; :wnale (a;nche allora ·!"anlinazionc. cretare in questo modo:· sol1ccitarc i Arg-ent:. te~ ra ho n:e':'llto una Ie:ttera. da! I s.)nb:r, ,i5pondcndo aHa Camera de:, LA. FABBRI 1 'rao~rcsentat_a .., da Sua :\-foestà) e detentori di schede per la racco!la di Ouesti si mosse. si aYvicinò :i! d:- \·~ch10 La~za_n, !I ~ual::..-ITTJs.~nvJ~ Comuni a una interrogazione del no- · I:--1 <;;JJ1Ri .OI AR~~I~ 1 ,-;~h1u~~La. L!IO alle_ correnti costilu- a~esio_ni: procedere al· ritiro di quelle rett{}re e gli disse: .r .., huna ~arte 11 Part~to._ d'.l.!l.altra la In- \·a che il Governo britanni~o non ve-!. E c~me ~ella Cecoslovacchia ccs: ,., ~ 9 s[iulacalismo ripone ogni sua da lu1ti s_ia stato r_f)moi_u!o )l· mas•i-, ciucl_lo~i isr_ruire : bambini. di edu- "'.E una qu~one_ <li co~~1 enza · {! 1 to deputato pacif:ista More! dichiara, · ~ :wnal1 ~ dc:mocralrche . nernp1te: contrn!lare se dornnque e - Io non canto. li m:o còmoito è temau?nale Ccmuni~ta >._ Ed _e~.11de con pia-~ere -:he in Inghilterra I e nell Ausma. . 111duc1a 111 un solo fattore. quello d~l- mo sforzo: dare_ d1spo~1ziom per al-, carh. <l1apnre lor-o ta mente :ili"a-, non !'uo commetter~ vt0l:12!Cne di a:- vengano conclusi dei prestiti este:i « Presemememe - dice Morel - la for=:c,i.. (e !a teo1·ia non è staLc'l più largar~ la c~r~hia ~;. ra~olt~; scuo- mc-re. alla Yrta. !Y.)nouello di i,nse- 1,-, sciplma,. ma resta redele al_la Te.~za a scopo di annamenti: e H sottomi1 1 ~iene •:at1?~ricaromateriale-da gu_erra ~wcnt,,~ .. :la Sesariao. a~i h~ arn~o lere gli a.pallc1 e gli mdolenl~:. pren- trn~;-e l~ro a carrtarf. L'orario iella T~ternaz1onale, _ecc. ec?· ~a io so_..he nistro degli esteri accennava aperta- m quanma_ enormi nelle fabbriche di ~a ~u~ J;IU _e,fi~ce- apphcaz10ne m den\ con tallo ~o1:_quel1elocal1ta e fra lezione e passato ed io cr:ed.o poterd1etro al Partito So::,;aJ1sta Jtahano mente al presrt h l J t .· Staro (del!Aus;.ria, nell"Ar!-enate di regime 1a~~1sta). ouel _P cale~one i imasle ~eluse d-all:l mene andare. . . d' . 1· . d" ., I o e e a ugos.a, ia j " n a d l d fi t . 1n. m..,mfeslaz1one starul0 cennna1a } m1g i.aia I ?P~- sta ora trattando a Londra. . \ ;enna. a \Vollersdorf. Steyr, Ha,--f ; !.J,U ~- o a e ,cen _e unwers? ,..a . .. - _- . . E. iano. un in-::-hino.se ne and.ò. rai: ~citi.dei all2h sono per noi. 1,1 In seguito a queste <Lichiarazioaj_ ;) I tenberg. Enzen~feld. Blumenau. co- • de /-0 ~t>;;J()'"teappe.l? Z:. mbert9 clL S~- ~o\t~nlo cos;. P?lremo dire ?1 a"\·e:~ I ra~azz: deJla sua classe. prf.na pohticastro Velia'. ~ auanto pare. ~. redattore politico del Daily Herald I ~_e pure nelle ra.~briche I)aimler di •. ~o,a_.. Re bu<?!1._o, . e d?uere L_nsorg-- :at~o-~uar.lo :· ~ !-n no_!'lrc p_o.~re p. ~ un0. T'Ol tre. lX)? rutti. 10 seguir-mc. cuasi del tuno ehmmaito anch~ per ti j h · ter · t ·1 d ;,.,1 1 ;1I \ 1enna. Durante gli ultimi 15 me~: !a ~ e p~r .sqa[~))~i-_:u..re ?ar_and onw. Gae- · a,_, 7 ' are ~o ~P 11 ,l'? ~ S"Cnfìcio e: <h ut sera stes"-a ri!'2Yette una \cttep . So . 1 , Tta:'· Q • è a 111 _VISta _o I epurato ivore.. • ' J ~i _. . . -:' . wno Bre,sc1 e il rea1c1da consapevole l"e~1stenrl m au2nt1. m una lotta un- . . .arrito c1a1.:"'S~ c3:no. uesr_a , quale gii ha ratto le seguenti d:cilia-1. ugo~ av1a ha odmaco m quelle rab-·' rhe .,1: di<;/i"aue d·az h. d 1. .....-. .,.., · "'' ,. .,, . 1 t1 ra del direttore colla quale 11 m>1.e- l ·a eh noi dobb•amo 1a,~1are I b . h T d. . T M ~- ., . .. . mucc IO eg L r . i. po!l .. 10 e .. TI, nos,~. in u::i_o t d I . . io;. l a prot\ pertea e ma-t;n,,re in _\;go- raizion'i: i '3r~c ~ mt _m,21one. ~ r~c, t· _l aus~;-, 'accolte)lator(besliali e folli per luci- del pane. l:i Yit~. . . s ro _eraboscs_~o_ a suo -~~n·1z;od. a ì-Cr a a lL v « Se i paes• continentali di Eurona , i) \ ago;n u; mumz1on1 per rantcna,, àita di pen<1iero per ""reni'il d'a!"li L C . d . d I I -ier msu rctnaz1cn~. ner nr:uto 1 re ~Ivecch:~ del~ber':it-0. (!r_a ~ è ve- voglio_no ess~re sah·ati da un· ;!tra ecc .. ecc. La Rumenia ha iarto. e:;sa l mo. peT r~tlit~dine di ·i~ita'.-; l'uo~~ _ a ,on/e era.:;one e .,auor()_ ob'kd.ien1a. r-er s""·biUazio,e della duto_ cf:e ~li es:rerm "'suu.stn.' co- guerra, neHa quale sarebbero L,evi- pme. gra~di ordinazion_i: e più a neo-' del fallo .che inseque /"avversario piu :--;_ B. ~ ::e ~ch~de uosc:ono se:12-_sco!~re-$-::a._~r ~?rso rendime"Ti:o. ,n_ard;Sti dr.cevar,o co_safaJ..sa _quanf o tabilmente precipitati i popoli. deb- I ra _ne ha_ ra-rcola f:o!on~a. che_ ha_ ~e-: po/en~e ~ lo puni~ce per i misfatli ?te e."'se, e 1:ch1est:: alla C?nfedel u- ver mcapac•ta aH !nsegna.~ento. ecc. dichfm:_avano ~he dietro_ al Part.to bo:io cessa,re di vivere in un mon1o 0~1s~to- !~ quelle rabb~1c~e §.J ,:tiJ_h-:)~; con~pmt 1 ~?nlm la cla:,;se che ha il:,,,:<>~e d:I I.:-i,oro. \ 1:.i::\Ianhedo Fan- _ ~"'O rren:actnque annl d. i serSo_aal~sta Italiano non istanno_ o_v~- di iilus~oni. Essi debbono •rendersi I rn -cl: 0?1c1 e _.'4 vagom 01 mumzIC?m .uo1 _palp1t~ e le s1!e.s1mvatie ... r,.r,.-,_ tl. -- :\ltlano. v1z10! _ r~. Oiet:°. atl ~sso stanno m1gh:-1a conto di quel che sta accadendo. I çer Ja amena. . _ : rqn,o~r,f.~z appar,ra ne!la sua ue,lr> . , Il 1!1aestro nc_orse ma inutil-nc~1te. ?1 0:oei:ai, qua_ti ~redono_ ancora ,J:e debbono domandare. prima che s;a La CO.\IPUCIT A ?~GLI ~LEA TI cJi ~iusJ1~1ere... . U · · f d I' f • J_ 1..h1 rcte\'a amrarlo. chi ne aveva il PMtito Socialista Italiano app'3.,- tra;ipo tardi, la convocazione di Ima «. Ma - domando 1I redatrore del·- Si cap1s:::ecome Cesarino Ros·i og- n mm1s ro eg I es 8[1 ; ti· <lflveré e non ,·olle o non oo,:è ate~a presso a _Pif...O ~Ila Terza In~r- Conferenza internazionale sul pr r I Da1.!y Herai.d - come può l'Au_st;ts, ':( cre:1to Comm~n<latore da Y. E. III. chtaPoveggente v-~r.tl: be:1 altro da pensare, !n qu0i naz;onale e s1. tratti s~l~nto j un blema degli aTITiamenti e sulle que-j cosi_povera- tro\"are i mezzi per r- potesse non des~derar~ che resta;;;~e remoi !... _ ma:Knteso che ~ dev: ~h1~re. vtn- stoni politiche ed economiche ad es- ~a~~za.re una tale prod!nione di ma-! u~~ d~cumenlaz!Onc d1 queste _ue e- « La questione del Monfenef(ro non Ncn gii_ ru resa giustizia. ~on c;olo tro !!"lielementi ce.ntnsti bisogna, na- so attinenti. A tale Conierenz:1. oerò.1 1e:-!a1eda guerra? ynu,oru... . .. è liquidata, \"Oi (Go..-erno G:olittL) do- ,erde-rte 11 pcsro. ma gli fu n~ato turalmente, co_ntinuare I~ lot_ta->. _ è essenziale che partecipino · tutti I • "! mezzl _- rep_licò 1!crel - sono .. u:\~! p:_u mteress~nte anco~-a ': ~m vete ri ca/tare Ia pagiTla \·ergvgno- ogni _di~_rtoa indennià e a pens;cr,ie. Dalle quah parole ~1 puo _vedd~ gli Stati come eguali e non divisi co--1 s~~ti- t_rovau _con ~nvesnmen_ti <li ca:. ~--lp l_e t I ne}lo stes~o ~ nume_,o ~h_"\ o: sa... fare in modo che sia indetto llTI C~m;n_-•o_du~qu~ ;>e_r lui u~a \it:l di an~ra una Yolta cc:13~1 nostn_ comu I me ora in due campi. in Stati ~he I p1tab ìrances!. Vo1 doYete ncordarv1 tt ., ~-oe <~.a -~11 ?1~colo 1_ ~udlZlo ~ 1 r,le!Jiscito "· • :--nn1zwm. di m:sena. di tama. nisti teness~r-0 bene rnrormato 1I ~- E. I dettano e Stati a cui viene denat:>. ~he tutti que ti acQuisti sono sta:i il ~~_ 1 'F°\r,•~S=> ,·.~ 111 !fa J:,td_ conlI_o yfUSSOLINI La _sua classe non ebbe più le beldi Mosca ifltorno ai vero stato d1 co1 · . ratti coi prodotti dei prestiti ira:ncesL rlel~- 10 ~ _-~.~\-:s~''. 11 ch !l -0 ~ 3 1 .;rel~oi e (Ois::orso 21 giugno J 921). le lez'IlXJ~ eh' egli impart~\-a con tanse in Italia Ma anche la lnprekor, dal IL PERICOLO RE~LE • Verso la iine del!' anno scorso !:t fra L. m0 't 1 .1 !m· be· -11. 1 ehs aho I prm~o I ta Passione e che i ragnzi as,;;olta- ,. - r1- t tt tener"' o- I J I · h 1- o ·1· · d. "' 1 ci. 1 c e anno os,i- ,. Nessun GO\'erno /t.fonfenev-·n · · f · canw suo. ra ~1 u ? _per . "e,. I Avendo 11 giornalista osservaro : ugcs~\:ia a speso 14 m1 toni i /() oorlor•'-rli un .lfussolini sereno e _ , . ;_ ~' o e~ :,ano ccn_ amo pracere e co:i probiettrval!Tle."ltee 'bene m:on:nat:> 11;;uo che la Nota degl..iAlleati alla Cer,na- I 1rancni 1rancesi per acqui-sto di can- leale?,_ S!Sfe. E se no~ e e, e per_cl~enon et 11ttc: ma imparò a ca'"ltare l' in:10. ipubbli'::o internazionale. In~atti·, le P~ nia potregbe far credere che il peri-• neni, fucili. ecc .. e altri 300 milioni' """"""""""""'""""'""""'""""'""""~""""~'""""'""""'""""'""""'= sono neppure I montenegrim. Del re-, strmta in Questo da un maestni.~olo role del discorso Zinowie1i che noi colo venga da quella pane. More!! di franchi in aeroplani. ecc. La Ri:- ! sto questa è co a personale degl!. che iii!' f<'ame di d3ploma non :1ve\·a abbiamo sottolineato. si trovano be. 1 - rispese: I menia ha speso I' anno scorso più <li I RendeatlemneIa saIma Sie si montenegrini.,,_ , "a"UiO dire dO\"e fossero j Pirenei. sì nel testo tedeS(:o della Jnp~ko~- « on ccnos.::o la situazione esat- 100 milioni di iran~hi irafléesi in ____ \fUSSOUNI : Egli_ n_cn uscl i;ihì di casa. ma non in quel~o f_ra,nc~. . _ ,_ ta dell~ ~rmania, ma non credo che I C3nno_,n_ie_~~roplan_i_.. __ In memor•a di G. lfat.tPottf _ ~Dl~hiaraz!oni al giornale Tryo-' ,., Tf ~ire~;o:,e i?taot_o. liber.aros~ :u1Quanto alla 1us1one de1 Terz'ìm, Z1 essa sia m gra-do. nel memento at-; E se ,01 \, mera, tghare che_..,, per- ,_ vu,sk1 Cwsmk, 3n noYembre 1922). -• 1e di ai:cst ulttmD m~1~. di-1en- . . . ., • r n<1Vleffha ctichiaraio: tuale. di produrre ·grandi quandcà dì! metta ali' Austria di :are un im:Je Re:ièe~e 2~'!:n la Sairna. oh _la rendete. p·· "ce ..., r1, , • p-· ne una sy,..,cie cli Kaiser della s::uola ed h d bb . d 'd-'\'re - - -·- -1 • t 1 nemon, da,! inferno scatenan JU ~ ren L: w COSI SI crepa 11- e:· l' I • « lo cr o e e o lamo ec1_~- materiale da guerra. li pricoto rea- I tramco. 1 ,·ostro stupore e na ura,e, 2 , 1 . • . _ _ , _ I ma b. ogn . - ,. •t 1 · . -~ ,a q"4a e imperava e spadr011e-..(- " - l'immediata fusione coi « Terz.1m :s., le c:ta secondo me altrove Esso sta I ma l'Austria non è un agente !ibero i ,.ali conso~te,_aiDunbi su~! orban \'ercro 1 ;nos a,a . ;is:::a, a~e ad JJ~F'a g"!a,·a. Cli .alunni di ouetle scuole precai seguaci deUa III Internazionale. Il nei- n~tenri interessi in<lu triali· ,. oro- 1 in questo campo. Riguardo agli .~r-'eco·a'a, a~a _:-e:: P. 1 antho_. 0 : Iarti_re nd ete ! ,e..,eg""" 0 d~· potaia quesnosone e\ 1 on,- sero nn primo premio a un con~orsr . . Se . 1 - . ~ . _ . - . . , . . , , m I v, g- .. ero, e 1 ,, so a , . r 1ven una e a persona e d _ : . : - momento gmsto e venuto.. I " er- ressionah rrances1, i quali stanno tra-j ma-menn. e sa non e una nazione in- e tu!"';)A s::ngu'nar.a e - oen'-, decr[i tess· o f,,.,.,n ,.; . h - . I')\ e canta rene me-gl,o d1 tutti o-11 d bb t }I D" ez'o di d t l . tì d I t ---, -- . . .ca., i... - . I m TI c,,.,,cr,,m, e e no11 altri ,,., Zilli» e ano en rare ne a tr • - sformando r Eurapa in un vasto ar- pen en e. n ,1r I e rattato ~sa . . _ _ .. • _ _ c· ·so ~ 0. ct·· ijt • · ne del Partito. è per me questicme se- senale. 1 non può iabbricare per )' estonazt)- 'c~rconce_te :n petto._ O d~imquenn, t I~ n~ neppu.e. .le teS t a... l -- ! E ali~ fine dell'anno scolastico fucondaria, Certo, essi debbono entrar- « Sc.ggiungerò subito _ coatinuò ne nè un cannone nè un niosche~!o 11'.7"e~- lu..~~m te-.,gon chiu~ F ,<r>r1~1• .a.cr{•h~ .._'"-~ ' · ·1 rono tutti bocciati. • o· - f rl ' • • <lob ' . · L • d · tl.• v'J ma-cgno. un COVO d1 serpenti ~ c1. 1 rran e a'U essi. nm non c1 - Mcre1 con enfasi _ cho il nuovo Go-, ne t:na cartuccia. a sua \1l u ma, _ d" • d 1 , ' f t d h' 4 • • Vamo irrig-id.ire sui 21 punti. Sono ,·emo frances"' la ma~ggloranza ra- 1 bellica sta sotto lo stretio iomro;'.o-f1Pf _ e~<:"t scdr_ t a si tar.l,toho~- ' - ·o«• <-" e e r polfsono pagare :J pOs-: Passò un anno 'essuno aveva p'ù : . . l _ v. 1 d' . . T Il t I • rrem1 o I un oopo o e e p:ange , no pa~are rno o> I . . . · · • già due anru che es~l vo evan? ea· dix-s~ialista in questo TIUO\"O Go- J m:a m1ss1one m, ltare a ~ a, a e che vi rnal,edice.·non vi tange? - - . . \fUSsou;-..11 : ~1v1sto 11maestro Argenti. Che ~osa tr..are nel nostro Panto: ma no, ab- verno e le masse del popolo france ? , quale- alla s1:1a\"Oha, sta_ sotto 1r e.on.~ _ . ,,.- . _ . _ · _ • 1ace,·a sempre in casa ? come ;,ivebfamo sempre detto loro: Restate nel sono s:ncerameme paciiiste. Il mi!li- trollo della ramosa Conierenza degli ~e: q~~} ~-"-o\1tenete-_voi ce~ata ~ (1mer.'1sta sul Mormng P-'JS!, !? I ,·a? Egli era ammalato. StaYa quasi vecchio Partito ,per conquistarlo dal stro Herriot ne ha già date una r-h.ia- ambasciatori. - : tgfha 0 a1 1 q~ · Mart:I,e ra~so. !IO\'embre 1922 ), • 1 sempr.e a leno. . . . . ~. , o b j d" · · li •abb ._ qua. ID ern <11segno,aual sp1etzte, . 1 u ~ . • . . ·~ J' di dentr?>: ___ ra prcva col nmpatno degli esiliati r _en~- e or 1~~ztOnt a e• __ ri ·coni,ura esiste perchè ~i ascoso? •-S~_la Grecw non paga, ri,ru,rrò; _ n giorno sen!1 a P!CCh1are w.u- i.• E la iUSi.Olle, propos!a dal. Pre:.1 della Renania. }.fa gli interessi. ai I che di iato ausmache non ?<)ssono' Or che sfo!«!toavete il vosc-o istinto defrmlffamente in possesso di Cor-. scio della sua umca stanzetta. , . , de~te <iella III ~~temaz1ona-le: e srat~ 9uali fo ~llu~~- son_o_fonnida:bj_li, e I es~ere state _<la~:e tan_to meno :s~ 1 hestiale a ~oi ridate il nostro estinto! fzì. che è st_ala_per sec(!li ininterrotta-, - Avanti! - gridò lui dal suo deliberata e poi accettata dalle ~~aru: raranno s1orz1 ma~~m per scom!g~e- ~mte senza !l ,,~nep~~cno_<lella ..on 1 . _ tRSC"S. mente ternfono reneztano "· 'iett~. _ _ Un ~nte tel~r~ma d~ _Mo:,t:a a1 re le tesdenze pacmche della poiinca rerenza degli ambas ...iaton. 1 • 1 "=""""""'""""'""""'""""""""''"""'"""".....,""""""""""""'""""""""""' MUSSOLI\rJ L us~io s1 aperse ed una signorigio_rnao _cor1:un+s1t_ tedescru ed au- es:era francese. TRAFFICO \IO TRUOSO 1 - (fncér\'isca al Dai/y Mail, 4 :·et- na en:r:~- . · striaci dice !Ilfath: { Cannibalismo tembre 1923). ' An'Jc:natas1 al letto cadde :n glc Nella prima seduta del C. E. al- IL MATERLI\LE DA GUERRA Adunque - ossen·a il giornaHsta - 1 nocchio singriozzando. targato. Manuiiski ha fatto la relazi0- 1 Al momento attuale - contL,uò il inten·istat0re - la conclusione è che• }[.e1:tn: la wd~rn llitleolli al popo- -= Nel caso che il Consiglio della' - ;,igno.r maestro .._ ne sulla questione italiana. I deputa-to ?acifista - la prod~one q~esta _enorrn~ ~m~duzione al.lstriaca J.? mdign.ato diceya che non YoleYa Lega delle 'azi?ni dichiarasse la: - \fa. chi è... chi è lei. signodila .. Il Congresso mond.iale ha pr~o ~el_maten_~Je da guerr~ ~a ragg'.unro d1 ~rm1 e ~umz1om deve essere nc;,al ~ endetta, ~1a che so~o le rendes_ser~ sua compeflJ!lza, i pone per_r Italia il, - ~on mi riconosce. dtmque? ... e posiziru1e circa la fusione del P_a:_uto. 1I Jn-el\o p1u alto. che SI s,~ r~g1~n~ agh allean. . . _ _ if salro}J1•. stl0 , man lo, ~er_ le '"1 ~ ~ prol~!er:ia d1 re la:e _ o uscir.e da!la, gli mostrò la bella jaçcia pìe.na di comanista coi terzinie:rnazionahst1. I dopo la «pace>. I centn pnn:)'lpa11 « A qualcuno degh aHeat1. ;nd tb- orna .s a-,a un <:orteo ~ ~ic,e Soaew delle Nazzom. Ho fPa deqso Jagrime .. Tutte le fra2ioni dichiararono che di produzione sono due:_ le o:ii<:ine 1 biame~te - risponde il deputato -~1~-lfaç~do·Jnq.~adr~~e- ~~ uificiali can- ;;er Ùi seconda e\'enfuali.ftì». I ~ Oh Dio ... lei... r-.Iargherita! e, accettano i deliberati, non solo per, Skoda nella Cecoslovacch.,a e le rab- rei. E una cosa mosrruosa. ~lent 1e1 · - \· - •1..u,. {i t· - MUSSOLINl I come ta il suo babbo? - b . h ll'A . N Il' 1 I . t t h' pe gl" mamcn ~ . o1 siwcr,.~ - wren. rru, . M disdplina- ma per convi:nz1one. per, _ne e ne us~n_a._r_e uno_e ne-lr~nno anoc ia~so r iar '."-- portiamò il,cal;tello in bocca (Comunicato urfidale. 4 set~e;u-! argherrra era fig:liadel direnore , ~ tradurli in <1tto. L'oratore spera che, I altro pa~ v1 e rnrluenza 1rancese 1• t: della Cerman!~· ecco _che so1io il; ~- guai q-,thi ci tocca l •. bre 1923). _ ·, federa Sta1a da bambma. per quarche mentre jj fascismo sta attraversando e da:n~? !rancese. nost!O naso la._ ,manza_ Irancese.: y1._r E a GenoYa lo stesso .giorno squa- , _ . , ,. . . . tempo. alunna del ma-estTOArgenti. ,, .. una cr;,i questi deliberati porteran- Le omcme Skoda sono state com- rrasrormando l Europa m una ~1•;e- dre 'cli delioqueo-ti -m camicia nera E. p,op'.191 a..c..~èfuto tutto ,I con- '1 - Il babbo? oh il babbo sta ma- tt ·- · · · · · · tt li j · ·1 t t · · I t · . - . . . tra no. e I e encaz1one norrebbe ~on- no a un nsan.amemo e nnvigonmen- i)!etamente organizzate so o g a~· n~a. e I trat a o \1ene \10 a O· •1~n cant-àYano c,ru~ente uJl ana di . _ . - .. ,. . 10 • " L le. molt0 male ... \"engo da parte sua ... to del mo\·imento comunista italiano. spici francesi: e _chi <lice Sko?a· ,11- s~ltan!o con_ conos~enza ma per~ 1~ ~limosa~. • . , .,. -_ u~~re ~li 11!1·:_mt_oE.P?ure ~ues,o, ,mi ha derto rutto ..., 1e_..9Qmanda e.,rI ra,ppresemanti di tutte e tre_ le ce C'.eusot-~hneider. Nella ~r;m~ve- s:iga2lCTle dt qualcuna era le gran-: .e JI.allao_tl1 ! , ~alte-0111~½: _ mo~o di cl~arO\ egg~nza canu~-~~... I d~o: _gli perdoni. -sii,1or. malfi:ro. Li,~ frazioni del Partito comunista italia- ra di quest anno la partec1paz.1one d1 potenze>. - j Qztanla _malrncorua. nel tuo sorr1so. a e'.e ~lll problemi deHa PG,uca dice che non vuol morire con oue} no ~ i rappresen.tanti dei ter7.int~r- fran~ese fu ?1 più. <li du~ _milio~i.di _ E il _de~utato ?i1~rel chiuse ~e_,sue 1 <lve~i un posti~,ino in. POf'lamento eS t era italiana. . , "' 11,eso sulla coscienza. · nazionalisti dichiarano allora il loro ~terl·ne. I dffetton amm!rustrat_1 Il e I m·elaz1om, . annunci~~do_ c~e ti. gQ- -Te i 'f!.a leua,.tb ,il Fascio in un mo-. Paese alleg.ro 11nostro!_ _ f « Po\·ero maestro. qui solo. ;n :niP,·erre aocord@ con quei deliberati d.ireitori tecni spno rrancesi. La ,·emo laburista ha gia nch1amato la menlo ! >. 1 re,rattano. seria! o I anco .. ., ~ ···· ~ · ... l • •• t l ...

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==