i( f LAvVENIRE DEL LA OKAfORE I CORRISPONDENZE i nella. si e· d-ju,..J re(?'giunge'\do la sonuna :\I comp. Frapporti tutta la nostn stima J di fr. 165.75 pari a li~e 677.60 spediti su- e la nostra solidarietà. Da Lugano Da GinevPa Da Soletta I b:w a. destiru.zion.,_ • • • · b il · .,, ·d GR.--\..'\OE CO>HZIO DELLA LEGA PRO- La nostra Società :'\I. S. La Fra1eilanzJ sc:amo ene vostro s:stemd w ;;n dre indUITT.Irerànella prima mnndicina di ..\go- Saba,o 12 u. s.. a:la ngil:a de.t:·.-\.ssemANCORA SULL'OSPEDALE ITALIANO. com,. oche spenna:e a.udl\do qualcuno d,?i I LET ARI..\. =- -,-- L'AFFARE CA:\lPORl:"\1 Le Tra,·ail di Ginevra e il \"olksrccht di L'altro eiomo fu di p.-isso(?'gio il 3~re1.,- :-io dell11 Federazione Edile, il comp1:;,,no \"uottolo. :\li dispictce che. per cn= di è I sto il proprio vessillo sociale per merito b!ea delrO. I. illegalmente COnYO<..-a~, o•,.ete una parola di bias:l':'lo per quelli che Re!>rourant Elvezia a e ore - verr'.l con'· ,·oslri si piglia quello che si merita ., nor. Domenica 20 corr. mese nella sab e I li ?J • delle donne_ di questa co!oru_·a_italiana _c_h_e Li 1 ber_ a Stampa recan!. il seguen.re aruZurigo, riproducono e mettono in rilievo lcvoro, non potei essere presenti>. Certo un urticolo delle, "Tr.urgauner Zeitu~", orpoco tempo 1a a~gredirono il nostro e-or- 1 me~o:-010 i! manire Giacomo ~lanco11i. ,·oliere offnre a questa sooeta muwa,isu- CO.O· "ano uiiiciale del consigliere nazion'1le anà potuto concludere poco. per,:hP' qui rispondente di Lugano; e di ~l'lt..-ot·i Onstore un compagno I ungo. d Z · ca la somma cli circa 700 franchi raccolti .,·.) Il titolo delfu'timo cenno di eroqudJ\ti erano gii ag!!ressori? O!d.,.ni non Aftmche !a rr.ani1es1azione cor og o "' (l'ti opero: sono apatici. hanno acce\l"to il Hiilierlin, capo del Dipartimento Ji Giu- · · di d li fra le famio- 0 lie e le donne proletarie affin- naca suìle faccende dell'Ospedale lta!iafu ucciso da due o tre? Per i ia:ti di T o- riesca deg'T\.) del compa~o ass'\SStnato s: =• · · che' -~cora la nostra Fratellanza che e' no dice,·a: cCose che succedono solo alictto compiu'.o e si fa.T\I\o sfrunare o pi11 stizia e Polizia. Federale, su l'affare Comnon po o senza lagTu,.rsi. ~le n;: guurdo porini. e i due giornali socialis•i dest1mano bt.ne d"aluir le voce. altrimenti sarei :I pridull'orticolo, che nelle alte sfere so.,o o- · · l'uru·ca Società di 1l. S. che e· apolitica e :o. I.•· Ora possiamo aggiungere che r.no non erano i camions pieni zep;:,i è: :.nvitano t,mi gli operai ad intervenire m I] e · indipendente da rutti i ministri. da 1mti i cose simi:i non succedono neanche nel qcesti ,-i~liacchi chet trovano il corai: f.o mess:... omnato. . . . . - mo a dover filare. Sono associati a rlinircavalieri imboscati, e do tutti i commer.da~ paese dei Zulù. solo quando sono in una ventine, ·,r.r.a:i ID K Jf contro .!li inermi o torse queste (.()SI' In a Peuz n ge.n. tori SCI\UI commenda possa a,·ere la pio- .·\xe,e pubblicaw ieri un·o. d. g. di un !1t'ntall nel senso di nconoscere 11 curat- . . . . Il b , tere politico del delitto per cui si c-hiròe s, associa.uoni. ffi!I non m que a u.,n~. in · or'.!'Bn.izzoz-ione economica, che de·,e .tfenJ'estradizione. 1 .., • 1 · · ed I li · • · "Squilla" vandal:ca di Lug-ano le h·J g-i;, pria bandiera, il cui simbolo rappresenta ione gruppo di soci che contestava la dime::\licate? Soeriamo di no, al1r:mt>r,:i e-: . CHI SE~!IX..\ RACCOGUE. la vera solidarietà cli mtti gli opp:essi e eg:ùità delrassemblea com·ocata per doforcmo un do~·ere di nunmenterè!'l: le, rn · (is~;n, lndet•a del comitato sezion;i;n Der- di tutti l!'li sfruttati. mani. E diiani noi ,·eèiamo convocata L 7 nwnica I3 u. s. ebbe lcogo al Res:. Europa Il comitato di questa su proposta del ,·o- un ·assemblea straordinaria di un "Istituto uene. . Ch' • T li • • h h • • ct>re I oro mteress1 e evar un uo 0<11 anto meg o se e cosi, Bnc e pe.-c .e e . . . . . . . li • d • • • p , C • • 1 solm piccoli pens1en. Se sono 11a r.m pt'n- -:.econ o gn.c;uz1a. ero ,unponru so tre . . . al l d · · li · j Stmo. durante tutta la qwndicm.i, cam- in g-elera, ma gra o sm 1mp c~to m un . l . • • • • r.: bio, perche , orrebbero che a eno ùl :.;:or· ahare pohnco e malgrado sia innocente. '-' I d Il I r di "\l r . . Quanto poi ol!11 "Squilla Italica.. che .' Assemb!ea !!enerale della nostra sez1cne. stro corrispondente ha deliberato cli invi- eia... un presiJen,e d'assero blea ! issa cnca di tar ricad.:?re !a colpn a ··L' ..\wcni- Da inviti personali mandati anche 8 di- tare, quale oratore ufficiale il comp. D. in ,·inù di qua!i disposizioni dello Stare de! Larnratore" ci-;a sba(?'lia cli '.!ro-.so, versi nostri simpatizzanti che, n onc,r dt'I :\rmuzzi di Zuri~o e vogliamo sperar" che luto e del Codice deUe Obbligazioni que- ,·ero rurono sempre con noi in tutte t, no- ,>ccettera· 1 ·1 conese m·,,.;10_ sro si1more si è creduto in diritto di con- i" rche" noi abbie-mo l'abitudine cii lumerl? _ .. ~ st,·e maniieslBzioni, fece si che gran pune Luciiero. ,·ocare tale assemblea. I.! nostre corri-.pondenw di Bie-ine e nor, noi abbiamo cercai'> di pro,•drln GU~l-1 no e II J>ò!!'Oa 1 ~rn · _us_som; si pot~~- :s.ua innocel\UI, chiedendo il cenificalv mc- se comperar~ ~ . cent<?Slffil.d be d . 1 - Se sono nemesi pensano, ur<!nte mite dico che m•reb etto come I lasc1sm . . . ci 1rincerie.Mo d. -tro eUn ,ecLz:onP d••l di e i lessero presenti all'ora ind: cata. :\fa questo è nulla in confronto di ... algiornalP. ;\ic\o. Xon monco' la presenza d'un nost,o s';n- Da OePllkon tro! lina Comrn:ssione ha preparato una . ' . . . il I h setumano, se ne! cesto, che 11mvr1.1 o! T1z.zoru sia stato ucctSc. da unu pa olio a . . d 1 . . · di • I l'- saboto, VJ sora entro una sa c1cc111,on•e- di moschetto e non nvo te m. . C · peticone di '\':"einfelden. :isra, ed in questa :ista ,·i figurano quasi j Tra il pubblico con,,enso un compagno SEZIOXE SOCUI.IST À. tutti gli e:er,i del 22 giugno che poi si ... edi ., 1 ro unn mon ..delln di fegato. on tu111qu"- Questo ceruncato m co non esre w, • . . • di • • h.i d u· . ~ su pens1en nessuno cerca or<..ran:zuir...1 la dportBoermeucame~1,e cl use e f ospNda-1 ed il podro::ie se l11gode. Speriamo che " Ua Bacìen le 1 rg"omanero. ., a o ste:-.-so atto e . . d . . . . . • ,orza è1 battere, qualcuno mten u. n11u10 a nlasc1ere 1I documento, e la rro1 h h 1 , di - d" 0 lavo 10 i della nostre Sezione disse bre,·ememe lo Sabato 19 alle ore 2 0 al Ris~ S~~n vi ,ono dimessi! Questa bra,·a gente prende co,n-tE~IORAZIO>."E l scopo della presente riunione, J'oper-1 d5 sarà l'assemblea, l11 presenza di tutu ' so- i soci de.Jrosped:l'e come tanti burattini. va iii lmare che noi sia.-no nel vero e. 0 e e O a ~ro~a 1 ,-~r "•· p po . . , . ahro,•e non posso capire perche a So!»ll,! che Camponru e innocente. . . cli • · · d Anche i !a,·oratori eh ling,m itali ..na ir, svo!g-ersi per il bene del proletariato, con- ci e' indisp<>fuahile. , I soci li e'eggono; essi per le elucubrazio.,i Ba<len, domenica 13 lu,:;-lio, hanno co:.-,me- tro i suoi veri nemici, dimostrando c!-te so-, Il ComiUHo. 1 I di una z farmaceutica e di qualche altro morato Giacomo :'\latteotti. La sala desti- no inutili !e platoniche manifestazioni COT\- si d:menono. e tre settimane dopo si prenata al comizio era afiollatissimma. Parlò tro gli assassini dei nostri compagni, se a Da s. G. li o ;,entano ancora al suffragio dei soci! I . . . . . . 1 g-enen pnma necessita evono =Pre Se 11 rascJSta Tizzoru 1osse stato u.:c1Sc, .. . h Be - 1 .... . pm can c. e a :na, mentre qui e pa:.;ue a colpi di rivoltella - il che potev.i esse- , li . I . f . • v d il compa:p10 Armuzzi di Zurigo. Quando questo non si aggiunge l'opera tencce e LA CO:'-fl!E~iORAZIO:\"E DI ~iAT- soci deJrospedale donebbero mandarli._ l'oratore inizia il suo discorso, l'assemblea· quotidiana in seno a quei partiti che i ,-i- TEOTTI a quel paese! . Q(>g operai sono mo 10 m enon .. ,on o- re una. pur non suflrc.,nte, prova contro "'bb I . ? S I I e . . . ed.i . ,·:-e e essere tutto re ati,·o o o una 01• amporrm - nessun 1mp mento s1 sa- b te organizzazione potre be sistemar~ un rebbe frapposto olla pubblicità del reierpo' le cose ed imporre un limite all'esoso to medie.o. si fa silenziosa e i presenti seg-uono con lissimi del Fascismo ,·orrebbero distrutti, ~I.a v"ha di più_ ::-e;-lla lista che viene onenzione la parola commovente d<:!U'ora-, chiude in,-itando i presenti a colmare il (RibeUe). - Il pubblico comizio antifasci- ora presentata ai soci si sono imbarcati ;-,;'on t: de110 però che il docwnent<> non .!lrrivi in !svizzera per altre ,·ie. egoismo dC!:'li imprenditori e dei nc5ozianti. h r · I I · 1· · d · gn· assassm· au· e mn· affio sta orgaru·zz.ato il 6 luglio dal Sindacato tore e e a arto uscire e agnme ag 1 oc- 1 \'UOto e, compa 1 - clue nomi che figura,·ano solo nella lista eh.i a molti dei presenti. L'oratore ill.isrra 1' re l'albero devastato sotto le _di _cui_ ~rt•~ ~l. 1l., Lega Reduci di Guerra, Sezione ,·incitrice. e che ave,·a spiccato carattere it,tant<l, ripetiamo, Camporini soflr<! in galera. Perche' non gli si concede la li.berta provvisoria? In Italia non tornerebbe I ed · · · · h · · 1 I m~ust: 7 1~ Comurus· ta e Gruppo Libenario riusci tutta a tenace eroica atuvita e e co~o !!emme spanranno utte e :s• - ~- antiiascista. Ora questi due nomi figura- ! . al "'I . I d d I ed rr· .,.__ arandioso !!T5Zie all'inten•Pnto in massa Di icste a Soletta non ne mancano: o~- _a ,rita . c_om_.p. ·' a 11eott'. e eone u en ° I Xe segue una_ bre_ve e ,1,cace_~. us- 0 ' ., no insieme ai iascisti. Delle due. l'una.: ... ce.tamente. I di d d di h bbe dodi degli operai di lingua italiana, residenti O gi vi e· una festa patriottica locale, dome- i suo re. mvna i presenti a esser,. co~- sione, opo c e SJ e ro c1 nuo- questi nomi furono messi senza con- .. patti per abbattere tutte le di:tature, per ve ISC. rizioni alla nostra Sezione. nella località e paesi limitrofi. senso. o costoro accettando, ~on d:W..ostra- nica prossima vi e' lu festa di bene!lcer.za •• »·" U:'\ PATRJOT A L', GALER..-\ deUa scuoio italiana. A quest'ultimo per- giungere ad acquistare quei diritti scc'ahj 1 3.lentre scriviamo siamo informati chP Il primo oratore esordisce dicendo che no ceno della coerenza, tanto più che tecipano tutte le società con II capo In Fi- che insegno la dottrina del Sociali~o. soomaneamente si sono fa11e domande cl.i non si soffermerà a tra11eggiarc in lUtti i essi non debbono ignorare l'atteggiamenlannonica. una rinomata musica op.:rah L'uditorio gli tributo' entusiastici 11p-I n~o,•e adesione, delle qua.li il ::omiw.t-:i ne dettagli il regime fascista. LO odierno del gruppo che face,.i capo Le buone massaie italiane, non dimenti- la · I ll · d · · che presta sempre la sua opera m"no il P USL terrà conto ne a sua prossuna a unata. Bastano pochi fatti per mettere in en- a!la lista ,;nc1trice. 1.;he <iel triste periodo della guerra, <tU'lr,do * * • • · b' la f -Le di andavano a fare In fila alla Bonome:li per - Primo mag!rio. Chissà i! perche'? Lo dobbiamo confessare ai 'comp.,gni denza., se ancora ve ISOgllO, ne on- Francamente crediamo wt si,uario- ..\I 27 con. poi vi sarà la festa pure p.i- Rendiconto della festa tenuta sa.ba!:, 28 rutti che. queste nuove adesioni, questi !lO- dezza di un regime, divenuto governo f>,'1 ni così caotiche non se ne siano ,·eriti- evere un po' di farina o di fagioli, non so-- eh.i fi · · I triottica della Pro Ticino, coll'inten·ento giugno all'Hotel Falchen. stri condiscepoli che ,·engono con noi per ,·olontà di una oligar ·a manwma e P u- cate neanche nel paese dei Zulù. n" rimaste ne' addolorate, ne· sorprese d; Bo della G,;ca Filarmonica cli Lugano. Entrata fr. 512,90. Uscito fr. 328,70. U- dividere le nostre pene, per aiutarci nell~ tocrazia statale. Ad ogni modo noi raccomandiamo at sapere che il signor Alessandro rge-- Per questa si preparano !!Ta.n.,eli r:cevi- tile netto fr. 184.20. clifftcile lotta del nostro calvario, scll7c La n·e··ocaz1·one di 11atteotti provoc:, un se, ex segretario dell'Opera Bonomelli, 11t- ?O . I • nostri am:ci di astenersi dai partccipue menti ,e sta bene, perche' li merita, P"r- Aie sezione socialista fr. 134.- • ai co- speranze agiate c'infiamma il cuore, ci urlo di i.'\di!rnazione e gridn contro i fa- all"assemblea di domani. Se lor signori la tualmente agente... d'affari, era finito ulle I ~ che" suona bene. 11a in mezzo a tutt~ qu~ munisti fr. 50. spro:ia per !fridnre ancora una volta &i la- scisti, echeggiano nella sala, al punto che iaranno lo 5tesso. si ricorrerà alle ,·ie· leprigioni di Saint Antoine. b bb di La sez·1one soc·1alista ha desu·na·,o 1·r. 20 sc1·su d'Italia·. 1·ncarcera·,e, n=nssm· a1~., m6 ---L= · · · A furia di farne, qualche volta si dimen• stP feste isognere e, come ce·.•o so- - ~ ·· l'oratore, per par.,u:ni mmun, non puo gali e giudiziarie pel suo annullamenti). Pra. pensare anche alle condizioni d:?i piu "Pro A,·venire" il resto rimane in ca:.s.. I h lede che ci anima nessun tiranno h sp<:- proseguire nella serrata documentazione. .\"0:1 è per i bee-:i occhi di una Z farma- tica il coperchio. C'e' arrivato anche ti tiid- " ~ t"olo. wnili. Un opera;o. per la propag-anda e le ,-itime poi:ticht'. gnerà. Conclude ausp:cando che l'orribile scern- ceurica e di qualche filo-fascista che cir- , Ques_ IO signore, conosc1ut1ssuno n_e_lla PUBBLICO co,uz10 DEGLI ED!LI I Da ~1· ·~e•dange Ed ora compagni vecchi e nuovi all'o- pio cli ~lntteotti plachi l'ombra dei truci- ca 2;0 soci debbano a,-er \-Otato inutil- e li 't...P .,.Ji pere' d · di s · T · uru'ti ai miUe o mente una lista e che debbano ora ,·eco!onia e. _al onsolato, ~,·eva semp_ ._p-, Conforme alla decisione dell'ultim,i uS- · atJ pezia e onn.o - f 1s r t di decesso cli un ro DICHli\R..\ZIO:\"E I :'\filTUALISTI sc;ri caàuti sotto i mercenari <.:olpi di !<i• derseJa ... fregare! mente a 1 1ca o un atto .. semblea, domenica, 20 corr .. alle ore 9,.:, - · · r . 1 · • * * marito vivente, ma separato da~a m_~ue, 1antimeridiane, nella Caso del Popolo. si Io sottoscritto non sono un asosl!I, co- 1 Come abbiamo onnur.ciato nei rume 1 : cari in camicia nera e con una orazione in gr~e al <Jl:1ale~no falso m~to ~ nrt-, • terrà un pubblico comizio di Javora:ori 1;- me con mia sorpresa e dolore tentano ci: j precedenti, resta assodato che, b scopo impetuosa strappa ·lagrime e applausi. te le. firme e I bolli_ sacr~entali, In mcon- etili. Parlerà il compagno Vuattolo. Racco- farmi passare èei miei condundini CJl!i :i I di ridar vita alla S. :\i. era un tranello pe1 I] secondo oratore si addentra in =·annsolahile... vedova s1 montava una SPconda mandiamo a tutti cli intervenire D;fierdimge. j dar vita ad una sezione del fascio a Kreu- lisi critica del fascismo. ::\Ia;gra<lo .:a diffida di due am.nurustrator: non òimessi. malgrado la protesta d: un forte gruppo di soci. rassemblea "'"dl•a. Ora tutti ~ due sono a vedere 1! so- I! Comihto. 11anco dall'Italia dal 12 no,·embre 1919. I zlingen. Teniamo conservate delle prov;; Con argomentazione incisiva spoglio' il le n scacchi: uno accusaro di falso. l'altra Facevo pane della sezione socialisu di nel nostro taccuino!. fascismo di qualsiasi millantata ideshtà, di bi:ramia. D Bi : Barisciano (prov. di Aquila), mi recai ": n ,·ento infido ((e .. siido io) consiglic,' : mostrandolo nella sua ,·era essenza: Bliiu tenu,a. Prima ~he ,,i iniziasse rassemb!ea. a,·u~ll notizia del d:sastro della Cen:o"'1Jlina, Questo ex segretario della Bonome;li - 8 enne t quell'epoca in Franci~ do,·~• per rngion: capocchia a met:ere la matassa sotto co- gante fattosi poliziotto! sarebbe bello sapere perche' venne lic'!n- Da due settimane anenda,·amo che fa- da me ancora sconoso~te: fw ~sp~~o, ven- pena per non piu' risorgere. Auguri ,,fris-1 Dal di fuori sostavano i "Balilla"' vb.le ziato - non ern alle sue prime anni. · Le I I li ni a Differdange e qw s1 _commc10 _u VI)- si.._m_;_ · 8 dire 1 . r· li di apa· col disun· u·vo 1 ·acr 1 ·_ sc?sll di Bienne sfogassero i oro ,·01..: o _ tg p ~ Tra,-ail .. ci fa sapere che l'agente ... ·i'a•fa~ cifernre che io ero un fasc1Sta, non e vero bruciore sulla '"Squilla" (organo de! van- sta ri ho una casella giudiziaria molto crric~ ed i compagni che qui si sottoS<;rivono nel I Da AmPls--11 · fra l'altro uno condanna per a o, e c;,e fanno fede. r 1s '- dalismo) italica. Finalmente sabato sc.01so ......, Un compagno offri loro manifesti e li nettono a verbale, in !IT8SS 0 etto, un cumo- TTO ROLETARIO · · d · · Am·vatì· sulla so li f tro,•ati dei timbri coll'iscri~1one: Bernar<li Serafino. I LU ? . mvltarono a mten·erure. - g UTono lo di menuxrne come e· sua consuelUdine, ,.,J· è li' · · dand · f che !mar "Ou ÌI la sortie - Le commis"Saire spé- - In questi !!"Ìomi il comp. D' ..\ndrea Giu- 5,1a e USCJO.ncor osi orse .., - stc un piccolo incidente o~dutogli ad u,, ~ 1 .,, • • ab" · · · in questo eia!''. ll che fa supporre dei falsi in mate- X. d. R. - Segue la firma cli undici la- j seppe ebbe lo strazio di perdere h suG u:a regm pr..'lla e car uuen poi suo l!'r~ario. cli ,. ubbl' · I I I Ime O finora non sono a•,allnti rie di passaporti. •:oratori cui crediamo inu::.ie p 1care r adorata compa.rn!I, madre di quallro 1e- suo o a n Quel che meraviglia, e' che simile gn- [ signori che fanno la recln.me del man- nomi.I I nere creature, mori colle lacrime a~li_ oc-! p€-nsarono bene di fare il cammino s ritrolentuomo abbia potuto continuare j com-- ganello. non possono soffrire che uno dei chi pensando C"rtO alla sua famigliuolo so. · ff' · · · dis b !ero qualche volta. invece di darle. l•J pi- Da Col-a i d ll ""f I i · d ·1 I t h ri ;,no piere i suo, tra 1c1 ,per onru m ·tur a- ..._- che a,·e,•a mo: 10 bisogno e a ., ,,m.,,n., n or;ru mo o resta 1 at o e e un . u,, tissimo, ed abbia continuato a bazzicare il gli, e cosi se la pre nd ono coU'Av..-enire del, I ed alle ,r.huÌdZiO!Ù in cui lascia,·e il suo è.i mocciose11i si permisero di controllare Co:\Solato italiano, gli impiegati del qua- La,·oratore che sarebbe la cagione di tut- SE Xl: \"A rL COXSOLE? j consone. che ama,·a intensamente. l' afilue!lZa al comizio. 1 I f '"lare Jel 'i'l,·oro te> cio. Xo, vi ~1..n~liate. La responsabilitJ A quanto sembra, anzi si dà la nodria , . . . d j e· ~ cene vo te, orse per e., , ~ eh .1 abb·· I \ adar.o le r.os:re pm sincere , c>::t o- ::te si volesse tentare qualche provocaconsialia,·ano i connazionali a rec<1rs1 à.:, e tutta della vostra organizzazione che per ceilna. e I nostdi~o~ponmanRn ,a , o-lianze. da pine di tutti i lavoratori n la- z:o:-.e'? l " I · d" d d · ,·orrebbe ms· taurare all'estero i bei siste- 1· ·1 • 1 mrin ntorna a on1~ o 0 ui per la compi azione I o,nan e, n- · m1 o compi o, -,- ~ , . . .. \m . "L · h ba b ·1 p·ole . . t von:nnc1 e: . ns-.n C chieste di passaporti ecc. Per ben meno si ffil c e go,·ernano r arameme ? - meditare sulla breve permanenza m quesli I uccagn.a. illnno espellere tanti poveri diavoli. toriato italiano, e veniamo al fatto. paraggi, che forse non avrebbe mai pen-; D I L b ! Cor:e ;:-s:~.eme ~ ,·oce che un noto Dopo il poco edificante affare Carfngni. Sabato, 22 m. s.. due indiv:àui, e non salo cli dover presto far fagotto. poich.e' I a ussem urgo ! c-sa::?.t'C:-,?de] man,...aaaello. sia per arriqre del quale riparleremo, ecco l'alfare Bor- quattro o cinque, che si chiamano .\:1:mo- tanta era la certezza di dimoNre a hrngo I Esch Alzet:e. -.: :a-. 1 ·~i d"i :ito!are dei Conso:a10 di qui: gese._ a tenere alto l'onore nazionale. ni e Anno,;. si incontrarono in un caìfe' che ha pro,·ocato queli'icliott pro"'·edimen- L<>sciopero ;-,d,. rruruere di T PIT.:? Rouge con i -.uo: ,cra<<;i proYen:.i. dati i temp; ..... e rispettati all'estero! della cillà', col sig. Zangheri Alfredo, t'X to eh trasponare la sede àel Consok,to in j continuu compano e sembra che b J:re- d:namici che corrono. Che sia anche il Borgese, come i! Car- disertore della guardia di finanz.."l. ex com- Davos, do,·e al mas5imo_ ~mor~o '"~j>O--II zione stia s::>arando le ultime cartucce. In-[ Xe: tem"i a'ld-ati ;>er ar:-:Yare .2d eS3::,re li .. ., I F · battente a Forli, ed n Chiasso, dove ne hn al h di n .- f,:gni. un socio "fede ·ssimo ·.ie a :::io raneamente ~u c e c~nunaio oper. 1· , fa11i sembra disposta ad escludere ii !a- i ,·ice-Co:tSo!e era necessario un !ungo tir.>- Tito ~lenicheni? inne delle belle, tornando a c8S'I con <lei ~la non importa momeremo sull a~:ro~I' moso Lupi rr.o rimane intransigente per i: cin:o bu~cx::-at'co. e qualche tico"o acv1· f tt · quaurini. domandarono, al suddetto, _se mento a suo tempo 8!\Z1 nuamo u ima d · La re ra ano. '. . · .., _ - . 'i pcgblllen:o delle giornate i s:1opem. desmico. Oi);,;;.:e s-: accordava ia reggenza llSSume,·a la responsabilità cli aver s,;ntto d d ali den a tont supener- f r:cor an ° . e cos'. <=. u a . sNrima;-a scorsa ricorreva :I gi-:imo ,ti p::- a qua.:che ~!on<'eur T:-a,·et che :>n~ ·a ìo- in Italia. cioe· alle sezioni iasciste del con- eh dis I Il I e a Da Be:Pna . n. ~ n~n Slamo _P 0 ~ a O erar~ . 1 - 1 .;_a e !!li _o_pere._: si sono_ presentati a\l'l .. Hfi- .• ~ra_ta ia_ s.::a e:_,i•:e·iz~ ira 'e pratiche e rm. e, notificando i loro due nomi come I di - • h ll p 1I o o I>ncc1 . quwc e glO\'lnce O e, s c10 per nurnre t1 proprio a,ere, ma qu:...le :o t.pend10 d; rame (!enera'men:e perce- Latrate, latrate, o-. (anime). - Solo ora !)iu· scalmanati socialisti e degni di un.:, fatto di p~~~--'ere la tessera del re-;cio · 1 I ~= mera;-i~l:a? "entre si pagarono mt.,;ria,- 1 'l·.o, o~a :.,n ì: cosi. ba.;;:a dimostra,;;,; sentono la forza e lo spirito cli difendersi. u ga nazionale linorio r ld ' P r · · mente i mnno\·ali nessun acconto ne sa o• ..~altato:i tlteTo::o d: r.cino e èi tuue !e gli anonimi della "ltn.lo-Elve1ia·• e fonnc E' da notarsi che i su citati com;>agni' Con,unque resta assodato m modo asso- fu dato ai minatori. Perche'? Perche" la di-/ •ur~i;ud'n: commesse ct,-1 fasC.:smo. scr:- una pubblicazione nel "Bund" che <' ,es!.-i qtin~,do ebbero ad andare in Italia. per al-• luto che solo !a denuncia della n0.;tra . 1 1 • , · , , .: 1 • d. =• . . !) . . . . . renone vuo.e tenere .egau a, prop:-10 e- r-, •:cr., ,et· :na:1~.men:c . e ce-io I prammascmpre il loro filo-fascismo. fari, furono nrrestau a Chiasso e_ Ol'T\O~Slampa ~ 1~dot1~ il ffilnlSlero_ ad allont.i~ • ro questi lm·oratori dei sottosuolo col c,;r- ;:ca a! Duce. si può ?.~rfrare ad o::en'!re Dicono cosi i pifferi: "Xoi non sianlO dossola. _Annovi condono all? sev.onc de~, ~re u:" ,unzionan~ che non nsponde\.~ l:I care di com·incerli con la fame a r:p:-cn-1 :m ;,osto molto r.mu:--era,:,·o. fascisti", lo ellestano gli statuti e a::iche fascio di Domodossola pote veder~ un~ blS~ della celoma. dere il !a,·oro I Ch. • _. . ., _ .. . i 1 "le serenate alla luna··, ooe ~li inni lettera firmata dalla sezione fascistn d: i Uno che contribuisce. f · . . . . . • • -.a co:ne ' e a ,unza ..o 1• '.1~' 0 e • ed ·1 -...- · · ·d s·ato 1·} ! :\!a oramai non ci nuscira mquaT11och~ I ;x,,·e:o Gr'èSSi che .d-a quattro an:-1. e so-10 ~h·etici che abbiamo suonato. Bienne 1 .,euroru SJ ,-1 e conte ' W" I li.. - . d • 1 . - d • · · - · d T ' · J 1· fi · Z h . ..-..i.,... in♦----n· UP a m:uon e: so IO ue mcosc1ent1 nes;,uno 11: ::-;1:0 sos·11:-2:o tonnento e. a..,"'lXrn:ilO :'\fa non dicono che l'ex-maestro era in- Ebero ingresso m la lii. sia-. :in,, e,. ..,_, • &-., j . • 1g d eh I , · • C · di I ' .,,"' t I t tradisce la propna causa e ma !!Ta o e \ecre:o cb• o noni-n1 onro'e onora-'.O :scritto al Fascio e qualche volta lo si ,·e- negando essere autore w ques a f' • La conferenza indetta dal sindacato mu- . . . . . . . li • l . . T b h. · . . . arr1,rino O'.!flt giorru a cenanata g o;>.!-3.! :ome .1 suo ... am·co a ace L <ie,·a con una specie di manganello. Oppu- tera cerca,·a di allontanarsi. mentre Su& ra-io domenica scorsa non radu,,o ou,-1 ..l Il'! li . .1: • 1 • _ , • • • •• 1 • • • • • • • uO ta a nessuno s1 reca a lr8wre 1 r,o- re un qualcne mem\)ro de! comi1a:o che mo<rlie entrando nel cafie grida, 3. Al numero di lavoraton che era sp~r~1le. . . . . "' • • 1.. , stn comoagn, m 1otta. non sa se sia ti-cinese oppure italiano ,;er- soc::orso. ammazzano rruo mamo. • Prop1io (Jliel!e c~e ne avrenbero a·,utr, • · ,. * * che' quando e' coi ticinesi lo sentit~ la- Alcune persone che si tro,·ovnno nPl piu' cli biso~o, ere.no quelli che mar.cavclTare "noiaJtri lecenesi - ,-iceversa, quan- carie· uscirono e uno di questi (am;,:o del no. [! compo.,"'Tlo\"uanolo disse :noÌt-:>ben'! <io e' con italiani allora cambia nota e di- Za.ni:rheri) prese )',\nnovi per di dietro d,m- sulla lotta di classe. e r.o: ci au!!Uria.rnr, ce noialtri taEoni. do,,.li un pwmo sulla faccia, quindi qu•·lli , c!-:e i presenti facciano teso.o delle suc P'>- Ciò che fa latrare gli italo-eh-etici non eh; attaccar;no per i primi sono 3t'l1i lo- ; role. e' null'altro che il rospo inghio;ti10. Ston- ro e non noi. L"Anno,-i. naturalrnent;: 1ea- Domenica mattina 20 corr. indetto d!illa do alle loro profezie la "Garibalclina" do- "Ì e o-euù l'intruso a terra. Zangheri e sue, 1 leg-a reduci avremo un altro comiz,o d: veva a quest'ora essere disfatta; irve-e, ~olta 0 :entr) di dare I.Cl pugno ali' ,l,nnovi. protesta per l'assassinio d<>) comp. ~!ot· per giunta, quest'anno si e' procurato u?'e ma si tro,,ò a faccia a, faccia c:=ol• -~~<: f teo~~ . . uniforme che forse e' la migliore fra lt- so- ni. e solo costui ebbe I onore cli somrouu1 \ 1 parlera ti compa..ono ~legnato e c1 cietà bemesi. strar~li quel po' po' di ben di Dio. ;\on e' auguriarr.o che i lavoratori d'ogni ;,jrti:c \'ia, via, Italo-Eh-etici, siate sinceri e ,·ero caro sig. "burlandot" che avete ac-1 o gradazioni non ,; manchino. un"altra pubblicazione fatela sul "Popclo cenato cio' anche d'innanzi al giudice~ ' il comizio si terrà all'Heh-etia. in c;uell:i d1talia", cosi troverete appoggio a Rom.i. Quincli il brutale eroismo di qual•ro o medesima casa ove il cornp. ::\lattt:otti p~r· Ai garibaldini presento da q-ueste colonne cinque si ridusse a uno contro due, cioe·: lo' il I.o "a!!'gio 1922 ed in quella med!'- i miei complimenti e voti di ,·eder Si'mpre j, . ·euroru contro lo Zangheri e mo'.!"lie e sima casa dove ,iussolini J'8JT'jco e-:i il la musica operaia far progressi, grru;ie n- l'Annovi contro Roseni ed un frmce-s". · comp. dei suoi assassini ci parlo· deil.i ,.- gli. sforzi mi~ili dei n:iusicanti, del_ s<'1[re- I che ebbe la malaugurata id~a di 1111,"lli-voluzio::ie proletaria nell'anno 1904. Il giorno 18 c. m. il nostro comp. ..\. Frapporti e' chiamato in tribunale per 1ispondere del reato (?!) di diffusione di !nOrruJ.i stranieri perche' secondo le l~g, granducali e' vietata ad eccezione deile eclicole distribuire giornali suanieri. . ·oi non protestiamo, solo osservi-,mo che la legge se e' u~a!e per tutti, J)Prche· si permette la difiusione nei locali pubblic-i di eiornali fascisti e nazionalisti senza che le autorità ,·edano nulla? Si sequesira l'Umanité organo comUl'ista. S: sequestra l'An•enire socialista ancora in odio alle corrispondenze locaii che unano i nen-i cli lor signori. Da Vevey ASSE1rBLEA GE:\"ERALE DELLA LEGA PROLETARIA Tutti i membri sono pregati d'intpn·enire all"nssemblea che sarà tenmn domenica, 20 corr., alle ore 10 ant., per discutere sul seguente imponante ordi.nc- del giorno: I. Xomina d1:I Comitato; 2. Organizzazione della festa campes:re che a,Tà luogo il 17 agosto. n Comitato an-ise specialmente quei membri che fanno il sordo sovente quondo sono convocati. Xe prenclino, quindi. nota. Xella medesima assemblea il Comita,o proporrà gli opportuni prov-.edimenù. Il Comitato. i com·enati s; alzarono in piedi in segno di cordoglio per le ,;ttime. il !J~-'S"(lente delì'assemblea .:lei 22 giul!'no. che ha ancora presieduto l'od.iem.a, h"!. ,atto ia relazione delle an·enute dim:~s:oni. Risulta dalla relazione che 8 consig:ieri su I r si era.no dimessi, un re\·iso: e su due, e nessuno della Commissione dei Contributi. Appena insediatosi l'ufficio di presìdenza. da parte del gruppo ,·incente oell'ass. òel 22 giugno, si presentò una dichiaraz:one di im-atidazione <lell'assemblea che e,1 stata convocata contrariamente alle cboosizioni statutarie. Dopo di che un numeroso gruppo di soci. fra cui moltissimi reduci. abbandonò la sala. OYe rima- ~e solo un esiguo gruppetto di fascisti. Stando a quanto ci si riierisce rassemb:c, ebl,e luogo lo stesso. Xatoralmente ,-inse la lista proposta che comprendeva aìcuni iascisti. e ma!grado le sole dimissio:ii parziali ,·ennero rinnovate tutte- le cariche .. ·\Lia fine detr:issemblea i fascisti v:sti che erano soli. si fecero coraggio e :!rida~ono: eja. eja... baccalà! E andate -~ che anelate hene. Queste battaglie. senza an·ersari. le kceYa anche Tecoppa ! Per r annullamento dell'assemblea si r'corre!"à alle ,;e legali. (y). Infortunio mortale. c:o,·edì 10. certo \-alenti Federico. ita- ;;ano. men:re troyavasi neJ paesetto di Cur:o a segar legna con una sega circobre. ,·enne co!pito fone.meme al Yentric.olo da un pezzo di legno_ Trasportato in gr.l\i condizioni atrOspedale Italiano. ,; mor:,-a all'indomaw. Lascia ta mog:ie e sette figli. Con:lo- _:::'.ianze ,·i,·:ssime alla s,·emura:a famiglia. II disastro sulla Centovallina. Domenica 13. circa 85 gitanti luganesi, quasi tutti operai. che si reca,·ano a Domodosso:a per la Centovallina. furono ,·ittime. in terrirono italiano. di un dera- ~liamemo. \"i sono due moni e numerosissimi fer:ti. Fra i fer.ti vi è il sig. Sau- ,·iw. direttore èel'.a tipografia ove si Sta.'11pa ;l nostro giornale. un o;>eraio della medes:ma e sua moglie. ed un ,·ecch:o compagno a: quali auguriamo pronta guarigione. I'. disastro ha proàouo molta impre,;- sione perchè i deragliamenti su que.1la ferrovia sono quotidiani e nessuna autorità ha mai pron-eduw a porre r..pari. FigurateYi che :l giorno dell'inaugurazione. il treno :naugura:e ha deragliato tre o quattro ,·olte ! .-\I compagno Sanvito della Tip_ L11- ~o Gaspanru e del direttore Pezzi. schiarsene. Altro che aggressione! E Sf' • • * E dài con quei Garibaldini I quelli della "Squilla" ,·andalica voJ,.ss,ro Il comp. L. B. comunica che la sottoscriche nascon come i funghi accertarsene. non hanno che ,,,.nire zione della Confederazione Generale de: :\la gli altri giornali hanno liber:i circolazione. e si ,·endone nei caffe' pubblici. ~la noi siamo O,!!ogliosi di questo trattamento speciale e il veto che ci si vuole i.-nporre viene sempre piu · a valorizzt1re il nostro idea!e di rendenz;one umana. Causa mancanza di spazio, . . . ,. . l tto . zanese. nmasto !enw. n~:a carastrore a so scn- d " . . d Il C 11· . negli amidi ìtini. eca TO;Jarrt lorir ,·oro per i manoriati compagni di ~lo'.Ji eué. 1c.rrona e .e ento,-a 1. augur.azione • Pro Avvenire~ è impaginata in mo una pronta e completa guarigione. La Comm:.ssione Esecutiva. quarta pag:na.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==