L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 27 - 5 luglio 1924

sibile. chiariva il mi~lero di ... Pulcmcll,1. dando la sensazionale notizia che :I fisco cantonale e comunale di Ginevr~, salta va sulla eredità, perchè il gencro~o milionario che aveva lascialo "4 n,;!ioni" alla bereficenza, da vivo dichiarava al fisco di possedere solo: "125.000 fr. di fortuna personale, e 4.000 fr. tli rendita". L'AVVb.t·H~~ :OEL J.A VORA TORE Da Rorsehach espressa volontà e io solo ne assumo la neficio giustificatissimo, dato i to?m;>i responsabilità" (risposta di Mussolini a che corrono, tornerebbe indirettam.!n!e SEZIOi\E TESSILE Turali). In secondo luogo isolare tulli ; di vantaggio ar:che ai sarti della codc:- Sabalo 12 Il 20 . suoi seguaci che ancora in questi gior,1; zione. lmece crediamo e ci convio1.:1a.no , corr., a e ore , ,1 sara . 1 . d' . 1 d' . . f • · • h f na vede grall~e quando si fanno delle il Go1·erno del consenso a dirci che tutti pagliacciale coreog"Iafiche e diventa or- apprornno il suo operatO. Ceno. mancabo quando deve occuparsi delle :11·enc.1- ,·ano. se11za giustificazione. a questo cocazioni della classe operaia. nùzio. i so iti 3 o ➔ a1,·atori ddb patria, l 'assemble s·l I I I d I R _, s1 g onano 1 portare 1 1slml1vo asci- sempre p1u. e e qi.:esti non acciano il a men I e ne oca e e. ,~,o- . . . , . LUTTO PROLETAR.10 ranle Froh • E' asso! l t sta. B01collare lull1 quei locali puobl:c, loro dovere verso noi che lotliam? per • sin. u amen e nrc.!,- . . . . . Sar ·1a la d' l tt· gl· ~ • I e privali che sono eserciti da fasc1sl! o noi ed anche per gli altri. Una triste sventura ha colpilo r;r.1ie. presenza I u 1 1 or6ant7.- . . . I zati. s1mpal1zzanli. A Zurigo, per esempio, non , i sono ra co onia italiana. Mercoledì 25 c.. m. Av e t . I h , I Avanti, o compagni, interess:ucvi di crumiri nè italiani nè indigeni, eppure la nostra carissima amica e simpatizzanv r 1amo pure co oro c e manco:!• • . . . l . I d Il . bi I I sapere se I maccaront o I sa ami o a i padrori del lavoro ne portano a !ermi. le elle nostre idee di reder,z1·one urna~~ ranno a a!;sem ea tre vo le con-;•!culi- d' . 11 d 1 · " .,... ve, senza giustificazione, saranno pub- lro 1 cui ne .a , oslra mo esla ld, o :. ne lo stesso. Ì\oi abbiamo ragione :li ere- Santina Basliane!li-Piccioni si su1cidaenza scrupoli e senza seguito. Dopo il Com.iz:o furono raccolti franichi ➔0.50 pro tampa ocialisro. Furono coi di,·isi: ir. 20.30 all'Avvenire; altrettanlO al g:ornale dei socialisti ,·izzeri. Ringraziamcn~i -:i tutti gl' intcn·enuti. La Sezione Socialista. Cosi, dice Le Travai/, da diversi arn1 so'o un milionario ha potuto sottrarre allo Stato, senza essere inquieto, piu· di 4C mila franchi di imposte per anno. R1g!One per cui solo lo Stato di Ginew'l - all'infuori di quello che reclam.?rà la città - reclama piu' di un milione s,,tto forma di imposte arretrale e di ammende. b 1· t • l • I ~· I !jervono da pasto, da quale botteg.1 sor- dere che qualche sarto di confez10ne c1 va nel proprio letto con i.:n colpo dt ri- .1ca 1 1 .oro nomi su 6 1orr:i c. GRAND FEST TEATRALE lar o; esigete dalla vostra cor.ipagna che tradisca e faccia il lavoro su misL~ .1, voltella al cuore senza che nessuno vos- E A Il Comi/al~•. • I no:, si serva inconsciamente delle bolle- senza neppure· percepre la paga 1dej!i..:a- sa spiegarsi il motivo che l'ha indot(;,. Domen:ca sera. 13 corrente. nella Sala Da A•bon ghe sopra nominale. ta, ma se re scopriremo qualcuno io mcl- , al triste pa~so.. dd Ri:,torante Schutzenhaus di Zugo si Ecco, o schiere di compagni <l1 c11i !eremo alla gogna, per ora ci !imitiamo Ess:i lascia ti marito con due lt:nere rappresenterà il dramma in 5 Atti di I inorridite in questi giorni. qual'è il vo- ad appellarci alla solidarietà di chsse. I creature. Paolo Giacome11i: La colpa vendica la , ,tro compilo, anche se non s12l2 in lta- State attenti compagni quando i pa- I funerali che ebbero luogo il Jiornc colpa. La fo,,:a sarà rallegrata dall'or- C0.\1IZIO DI PROTESTA Che brullo affare! Un filanlrop-:, br.- lo tenero per i bisogni dei poveri, occu:- ta da vivo la sua ricchezza e fa c.0s1 ricadere si.:i nullatenenti i gravami <lei biMercolcdi 25 giugno si tenne :iui un li:i. Piu' di questo si puo' [are: concJr- droni vostri vi danno il lavoro, v,>i Io 27 ai quali partecipo' l'inliera coloni;,. chestrina Uazz-Ba11d) Cnione. affollato comizio di protesta co:1lro g!. rere a so:;lerere tutte le vittime del h- coroscct~ e cercale di non fare i: carno i!aliana oltre alla musica G. Verdi, r;u. \"i !>arà u.n.a r:cchissima Tombo)a e Poassassini di Matteotti e di miglia·1 di scismo, la stampa sovversiva in gcn<:r?, che tradì il fratello. scirono imponentissimi. sta umori tica. ,\ mczzanoLte si iniziealtri lavoratori. Par!ù il compagno \"ual- il glorioso Avan i! in ispecie. Onorate- . Fate che il nostro sciopero sia coro- )/oi nel mentre spargiamo fiori s,,!)a ranno le danze che si protrarranno fino t( sogni della collettività. Un fascin,1 italiano - chi dice fascismo, dice ricono. scimenl.:> della autorità della Stai?, vere, signor Millioud? - froda lo St.1t0, sia pure quello gir.evrino, di quanto sacrosantamente gli doveva. Scand:ib degli scandali! lolo di Zurigo. , vi di a,ere nelle vostre case l'immacSine nato da successo, altrimenti i padroni j. tomba di questa cara scomparsa :nvia- a'lc ore piccine del mattino. Fu volato all'unanimità il 5e1Ul'nle eroica di Giacomo Matteotti e d?l di !t:i norgogliti, finita la noi,lra lotta, t· 1nte- mo alla Famiglia e alle due tenere crea- L'apertura della sala anà hmgo alle or?,ine del ~io:no_: . . . . l sacrificio. Traete la forza di segùirn.! ti ranno di ridurre anche le vostre già rm- ture in ispecie le nostre piu' s~n:i~e ore 19. L'iniz'o dello pettacolo alle ore I lavoratori di Arbon nuntlt a Comi- I suo cammino di redenzione degli sffl.ll- sere tariffe, cosi il vostro tr,idimento ca- condoglianze. 19.30. zio per rievocare la nobile figura · di tali. drà pure in vostro dan,:;o, e sarel'!, bec- L'c:,·entuale utile netto andrà al giorGiacomo Matteotti e di tutte le v1tlim.: I L'Unione Sindacale di Losann1 dedi- chi e bastonali. 'ABBASSO IL FASCISMO ASSASSINO nale Avvenire del Lavoratore. del fascismo, rnanda un saluto revcren- cherà la sua straordir.aria riunion~ lc'J- Uno scioperanf.e. La dimostrazione contro il Fa;cismo Facciamo caldo i1wito a tutta la colole e commosso alla memoria di tutti i i me da invito e protesta del Sindacalo, è riuscita impotente sopra ad :>g:ii .,. nia di lingua iLaliana cli Zugo, Cha~. e Noi seguiremo attentamente quc:.I•) affare nei suoi sviluppi. Intanto scommettiamo che quelli del fascio Tito Menichelli, se potessero cancellare dagli c. lenchi l'attivissimo socio e far sp:irir<.: di sui giornali i vistosissimi dnnunzi mortuari, sarebbero arcicontentiss1m;. caduti per la difesa dellil libertà e dell:,. Muratori) di mercolcdi, 2 luglio, ne!h I D■ BePna spettativa. Baar. d' l!Hen·enire tu lii senza distinziogiuslizia, a lutti i percossi e pers•:~ui,ati I Sala dei 22 Cantoni, alla protes:a con- 1 on sono mancate le minaccie Ji e-, ne di idee pq!ùiche o tendenze. alla didal fascismo, elevano fiera e c;de~ncsr, tro il fascismo (preferiremmo che non si· COMMEMORAZIONE spulsione e di intinlidazione s~c· vcr. vértente ed al'.egr,t festa. poichè la loro protesta contro il regime infame che trattassero altri argomenti, in quelh ! D · 6 I rl!' Il 10 l j so i compagni italiani e anc~ra Ja 1 :olizia presenz:i. suonerà approvazione all'opera . t l . 1 l . 1 r . . . . . , omeruca, u6 10, a e ore an ., , I . . . . . . oppn~e e orm~n a t av?ra on_ .. a 1a: 1 riunione), o:e _due orator'. d1_mostreran-. a!la Casa del Popolo, nella grand.? sala I ha voluto mo!.lrarsi zelante col s?que- di_sac~ific:o d_e1com?agn1 e ~om,pa.gne d1ed ai.;gur~ che I ond~ta d1 orr?.e soll~- no come sia 1rnpel~enle 11 bisogno eh:: sarà commemorato !'on. Giacomo Mat-, slrare al compagno Frapporti le copie, le.tanti che s1 sono impegnali per la buovata _da'.!o_rrend? m1_sfatt?. d1 R001:i, la maf.sa operaia riacquisti !a fede che, 1 fcotli, dal compagno Vincenzo Vacirca.1 dell'Humanité Jta/iana e del nostro Av- na riuscita di questa iniziativa, e nel mespazzt via 11 regime hbert1c1da ed as;a:;- per dolorose circostanze, avea p2rduto 1: L M • O • L G .b td· venire. des:ano tempo sen;rà di sprone al nostro • h d' !'lt I' d • 1 r· I . . . ! a us1ca pera1a a ari a mo, I . . . . .. sino e e 1sonora a 1a e 10s,au.1 ne alzi la fronte ,,1 moderni Cesari cndc I suonerà il "Miserere", Al!a manifestazione prese parte lul- b~ttaghero giornale che difende m tutti 1 Ci sbagliamo? martoriato paese la giustizia vera, 11()l!a I sgombrare il cammino delb. redenzlon<". I L . . . . h la la cittadinanza senza distinzione à; momenti con tenace e ferrea fede g)i inG . i C . d Il S . f . l'bert' e associazioni C!C0nom1c (! e . . · ' . • . . . . raz1e a ornere e o era, 1 13c:- t a. Lu:. I 1 . 1 . h d' B fede pohLica ed accorsero numerosi i teress1 dt tutto 11proletariato Cosi lo mli a· G' Il t . I po I IC e I erna. . . . EROI A BUON MERCATO. s t mevra passeranno a a s orta co1 I METALLURGICi' SCIOPERO OPERAI SARTI compagni del Gran Ducato e dalla \Ìci- c?ragge~em_o ~ _co1111nuare.nella sua glome altrettanti eroi. Il giornale mtl:m::~c. D TJD'f na f rancia. r·osa e 111nncib1le opera d1 propaganda e facendosi telefonare da .... Basilea d re-. riuniti in assemblea il 23 ~iurlno all'Ilo- Il signor Piguet, padrone del ~I~. Pa- a .. ntePthu• d' ffrateUan1e tO d' • t..: 1· oppress· 6 6 Il corteo con in tesla i f t 6 r· d I I a Il I .u Cl g I I. soc.onto del comizio Matteotti tenuto~1 lei "Baer" dopo !un~a ed anim.tl:l. di- lriarca, ci fa sapere, per mezzo di \elle- e O o.,ra ie e ...- B Cl·· d 'd ff · 1· ' 6 LEGA PROLETARIA martire adobbate di fiori in mezzo a·, 4 ., . . - _11 • es,1 era o nre rega t Pe_:: a...: Ginevra, pubblica che gli oralon scussione sui movimenti saladali• di ra raccomandata, che egli ha, col sue I T bo! I C G · d' I fatto i,u Domenica, 6 corr., nel locale sociaie vessilli rossi e la musica Garibaldina "· om a. si_ n,·o ga a ompagno rno "stimatizzando in termini violenti. simt I Winterthur e SchaHhausen, approvano operaw, un contratto I avoro I (C . ) l' I . . 1 . . d Il . . rerrara Launcostrasse. Zuro. il delitto di Roma e la politica del f;,sc·i- I l'operato del comitato ed il mo:lo che carta bollala, datato dal l.o marzo I924. . ooperahva • ~ .e ore 2,3(>. si ter~à percorse e pnoc~pa 1 vie e a c1tta .e- · "' smo, provocaron0 le urla e i !ischi :ii un, risolse delle vertenze. Disapprovano in- Prendiamo allo della sua rettific1, ma• I assemblea. Tuili devono essere p1escn- mette nd0 lungo ti percorso tulle le ID• La S. S. I. aruppo di fascisti presenti nell'aula. I vece la cagrara che hanno inscandlO ; cio' non vuol dire che il signor Pa~nar- l ti, p~r discutere un _importante ordill'! I vetti_vc e gli_ epiteti _d! cui sono d2:!ni il SEZIONE SOCIALISTA GI . . . d li T't M . h tt· comunis'i ed imitano gli o;,erai n•ctal ca non lavori contro gli interessi della, del giorno e per fare ti rendiconto della partilo degli assassm1. Domenic~ 6 corrc11te .. 'sse1t1blea alle 1 ero1c1 e a I o eruc e 1, pre- 1 • • • 1 . . . ., festa Sulla piazza centrale I I •• " senti tra i Ire mila proteslanli nella sala I !urgici a non darle piu' retta e ,.::\ in- e asse o'pera1a sarti, e non smenl•sce lt j . B k h )' pararono i ore 9.30 nel Ristorante dell'Orso. Racco-• di Plampalais? Ma noi ma no! Si csa- I scriversi nei propri sindacali. I fallo che mai il Sindacalo Sarti gli die-: . • • • •,comp. _u.ov~c .' avv: Blum e t _due mandiamo 1-amassima puntualità. gera, santo Iddio! I Invita poi il C. C. a far risp~tlarl! : I de il permesso di lavorare di:rant..: lo 1 . Come pubblicammo, al, 28 giugno eb- com~agm_ 1tahan1 ve~~h dalla Fra:icu e 11 Comitato. . . . . deliberali dei Congressi e le disposizioni I sciopero, come eg!i va dicendo dappe~- , b1mo la nostra seral.l all Elvezia. La Fi- che 1 soc1a!deroocraltc1 - non volevano F1sch1 ed urla c1 furono s1· ma tutt 0 le• V I • · h 'J d f St d' Dii t · I far parlare ' ~ j' dello Statuto ed a colpire senza miscn-1 lullo. e ne sono a tn compagm e 2 a. 1 ° ramm~ ica ~ 10 e e to s1 cce c,. I . · . . . v~lte che un orat~r~ accen~ava al !a•. cordia coloro che contro queste dispo-;1. vevano un contrailo di lavoro e cltc i nore e~. ti pubblt~~ ne fu soddisfallo. Se ti Duce degli assassm1 fosse stato PRO " AVVEJIIRB - sc1s"?o e _a Mussolm1. Quelli della Tito zioni vanno seminardo zizzania. malgrado cio' non hanno esitato ~mini" Negli mtermezzi ti segretario dd!a 00 • prcser.te avrebbe constatalo come sono ...._ ?> Men1cheth (sarebbe bello sapere coH a- La S . M t Il . I r oi sin dal primo tSiorno dello sc:oncro I stra Lega parlo' dell'assassinio del com- devote le colonie italiane all'estero ai bb f tt ·1 d -- . e:1one e a uro1ca. · ' E> • ,.. • 1 . vre ero .a _o se. 1 uce n~n ~~e~,c CO· 0 I D'altronde i contratti di lavoro per,;ona- 1 pagco Matteolh. I presenti Io segi:irono g_overn? del santo manganello e quale ~andato _11s1len~10) ~ran? n_umh •n c:a:1- RE rDICO TO FESTA li non ~ono ricono~.ciuli dal Sindac:ilo con raccapriccio ed ammirazione per lr. s1mpa!ta e rispetto gode dai popoii vcttna a gridare viva l ltaha, ti re .! ,'l.fo.,. . . . l'd' ! vittima del nostro ideale. ramenle civili. solini, fidenti .... che nessuno li andasse tenuta domenica 22 giugno dalla Filo- I come va i_ t. . . I il . P . b . . . a cercare. Kdrammaldi~aKdeldClf.di S. S. al Ga:;thaus I Questa e la venia. ?. '1 to' al~~~e ~:::~~ ctr~t~7~;rii;~·n:1 cc~:~ ASSEMBLEA S. M. S. "LA FRATELil h . . d . ronen 1 ra o : I C. I d' . 1 LANZA". 1 e e non e propno sccon o q11amo Entrata Fr. 197 _60i Spese Fr. 12is.7 C:, • cero app au ire I pubblico. . . . scrive il corrispondente di Ginevr.l .. dil Ut'l t1. F 64 90· d' ,. i: 2n Da HePlsau La nostra Lega Proletaria sentitamr.ntc Domenica mattina 6 giugno alle ore B ·1 d I C . d [I s I e ne o r. . ' I ques,1 'T ,, . . . • 9 - I 11· C ff C .. asi ea, e. orr1ere e .a era. ll'A . -I I L , i:- nngraz1a tutti questi nostri collaborato-, avra uogo ne ex a è osla•1hm SAREBBE VERO? vah~n 2° 0 al R_Yveml·~e .. de . 1 o.volra.ore;_' r=:n- CO DOGLIANZE ri e tutti co~oro che contribuirono pei Rue du Brill, l'assemblea generale per la C I a 1sveg 10 e I res O verra clOO- I · . d I s· d Ed') · b d · d l C · t d I C . 1 f f n una nur1one e tn acalo 1 <:: uon an amento della festa. nom.ma e omitato per la costil:.tzio• Circola nella colonia un sotto voce che diamo, per ora, a solo titolo <li 1.:ronaca, ma che, dato la molteplicità dcii<:: fonti, ha tutta l'aria di essere vero. . I )'t• d d t· . G ove era rappresentata quasi luct.1 la; Al prossimo numero daremo il r.:rd•- re e a I o rammat1ca, ecc. pera o a neo.o per are una cor. i;. d • • • . I d Jl F'l d · renza tn oca I a a es 10ars1. raz1~ I . . 1. d' H . Sch h ' O d I t ll . I h 1 .b . 1 co onta 1ta 1ana I ensau. ac en e conto. ccorre mettersi a un avoro htth·o, a u I co oro e e con n U1rono ner a W 1. . 1 . d' I Il' · · · d' b riuscita. • o lensw1 , s1 1scusse a ungo su as-1 Il Comitato. e I soci sono pregati I intervenlre in uona Il Comitato. sassinio del compagno on. Matteotti, ed massa se ad essi stà a cuore la r.os~r.i infine s~ deliberava di _m~ndare scnlii1:: Da K•euzllngen ~ocielà che tante simpatie e adesioni ha condoghar.ze alla lam1glta cosi dura- mcontrato fra la dasse lavoratrice itamenle colpila, ed al proletariato 1ta!ia- GRA~DE COMIZfO liana. Lucifero. Sembrerebbe che durante i due lrion- I la!i concerti dati dall'Orchestra dell;,. Da .A.m•fswll Scala, tanto costosi da rendu.:: impossibile l'intervento della massa open1a - i iascisti abbiaro voluto fare un om1ggio di fiori ad Arturo Toscanini .:: eh~ il valente maestro abbia rifiutato semplicemente di riceverlo. no, che ha dimostralo d'essere degn0 del Il comizio convocalo domenica scorsa suo condottiero caduto. per commemorare il compagr:o Gi::icomo Per iniziativa della nostra Sezicm. Domenica, 6 corr., alle ore 15, al Metropole, si terrà un grande comizio per ::ommemorare il compagno Giacomo Maf. leotti, barbaramer.ie trucidato dai b:.ciBa Zuge Matteotti, riuséi imponente, quasi tutti PROTESI A Commc::::razione di Matteotti i nostri connazionali erano pre5en!i: p1u' Si protesta energicamente contro );,. Domenica scorsa ebbe luogo l'annunciaw Comiz:o indc.to dalla nostra Sezione socialista. italiana per la Comme.mor2zione del comµa.gno ::\latteotti. assassinato barbaramente per mand·.no di una geldra di delinquer11.i ann:d:tti,-i ira le mura deJ \'i minale. Data l'ora larda non possiamo controllare il iallo. Pero· di quel che sar~bbe, se vero, un'altro grande ... succi :;so fascista, riparleremo la prossima settidi 120 persone. camarilla governativa, perchè !!Ol nor. sti italiani. mana. refrattario. L'o.ratore ufficiale, venuto da Zurigo, crediamc> che il governo di .Mu;;solini ed un'allro compagno parlaro:10 ;,iu· di non fosse a giorno dei conlini.:i delitti, due 01e, facendo la storia del par!ito impuniti, che r.i preparavano al palazz0 fascista ed illustrando i si.:oi .;nmini Viminale, con delinquenti assoldati <:: continuati ed impuniti, fino a cuJminue manlenut; a spese dello Stato. Al comizio aderiscono ec:.tus:a,l:c..tmente la Camera del Lavoro, le s.:.t·oni Edili riunite, la Lega Calzolai e LI 3.:- zioQe Socialista Svizzera. Parleranno o:·atori in italiano e I i!l nell'atroce ratto ed as:.assinio del compagno Matteotti. Il pubblico assistette I con un senso di raccapriccio alla descriLA COMMEMORAZIONE DI J\L\T- zione di si orrendi delitti e fe~a voti TEOTII. ' perchè il proletariato italiano sia presto Da A■••u Sabato 28 u. s. per iniz.:a:in1 delle :\s- liberato da tale bar.da che disonora J'Eusoci-azioni Politiche cd Economiche, si ropa intera. tenne al Teatro Comunale di Aarau la Come dimostrazione di solidarietà Commemorazione del ::\1-anire dell'idea verso le vittime del fascismo fu raccolto nostra. fr. 37.50, che vennero inviale ai ·:?mitaci Da,·anti a grande fol'.a di ogni ceto f' P. V. P. di Zurigo. d'ogni tendenza il cQ1r.pagno Dr. Schm.id. SEZ. DELLA LEGA PROLETARI:\ Consigliere Xa.z.ionale. commemorò de- A t· • ~ · d'' t · . ,· . . vver 1amo 1 compa 5 nt tn 2r ,em~e ~mente 11 mar.ire Giacomo ::\fatteotlt.1 t tt· li' mbl h · t · D u I a asse ea e e st erra omemAp r: i; comizio l'.\rbeiter San~cr Bund ca 6 corr. alle ore 10 anl. nel rislor:rnt~ che con le sue meste note commosse i Weingarten. essuno manchi. cuori di tutti i presenti. Quale umile ol)eraio mi sarebbe troppo d:fficile riassumere 21nche bre,·emente il suo smag:iante <lire. Il compagno Dr. Schr.i-'id parlò per pitt di un'ora e mezzo bo!lando a fuoco i metodi fascisti. riassunse ia ,·ita del rinnezato B. ~Iussolini da quando fu in Is,·izzera e rlal giorno che assunse il Po- I tere dello Stato. ad oggi. Terminò i! suo d'ire col grido di e\,·iva Giacomo ::\[atteo:ti ! en-i,·a il Socialismo! Abbasso il fasc:smo ! e imprecando ai carnefici di colui che fu aj Parlamento Italiano lo strenuo difensore della causa degli oppressi. Ad unanimita si ,·otò un ordine del giorno di protesta da im·:are a ::\[usso:ini contro l'effera:o delitto. Da Tllalwll ì! comtlaio. Da Losanna DOPO IL DELITTO - SE FOSSI I~ ITALIA - LA PROTESTA DEILUNIO~E SINDACALE. Dal giorr.o triste che la slamp::i comunico: le prime tragiche notizie del martirio di Giacomo Matteotti. nelle :.dico!<:: i pochi giornali italiani va:1no ,1. ruba. L'Avanti! è ricercatissimo e chi ha la fortuna di possederne i.:na co;,ia s1 mostra fierissimo di poter essere il porc:i. voce ai compagni. L'indignazione r,,zrmacc e dal primo momento va guadagnando rapidamente tutte le coscic.nze che non portano il fascio littorio. liani e gente d'ogni nazionalità, corre !iani e gente d'ogni nazioia!ità, com, RESOCO 1TO I spesso la frase: "Se fossi in itali:i vorE ·1 · ltat d I [ 1 d t 1 14 rei fa:e oueslo e quello!" Ko! :1mic1, 11 eco 1 nsu o e a es a a a a f . · 1 . , , h ~ I . E t t f 409 U •t f 1 oo I asc1smo o s1 puo comoattere anc e -.orren e. n ra a r, · set e r. -·~ . , . diJf d d I i d • Avanzo fr. 229. qui, pn_mo . on. e~ _o ~ sue ne an. e~: • • • • _ 1 ze ed 1 suoi cnm1ru. c1rcondandol1 o: Chi possiede I nume: 1 9:>9, 783, 672, tutti qt:ei particolari che servano aJ 1!- 319 d~a nostra lo~tena ~osso_n~ i~~- luminare la genie del paese che ci ospisentars1 a prelevare t premi lutti t . i::ir- ta, onde dimostrarle ben chi:iro CO'>cl sia tedi sera alla sede della nostra bib!io- il fascismo e chi siano tutti i suoi greteca. , gari, non dimenticando mai il suo CaRin_graziamo tutti coloro che conlri- po primo, responsabile di tutto, giacchè è buirono •Ila buona riusci~a della l ta. SU2; ico Non si ce chrno bartirelli, fulto Le Bibliol~ Popola I al'ana. QJP1llp c/w s cced rrai.ta è LP~mi APPROVIAMO tedesco. La sa·a de tinata al Com.:z'o era stipata di como;a.,;ni. cor.1p0 ~ne e simpatizz~n- ,: ital:an · t: ~,·izzeri. già fi.n da ile ore 15. l'azione wolta dai partili d'oppos1z1v- . Speriamo che qu2sta volta gli ov,ai ne, fino al raggiungimento del suo mini- sentiranno il bisogno di essere lutti orrmo programma e cioè: senti per tributare tutta la loro so'id > ::\f ezz'ora piì1 tardi un compagno della S. S. I. di Zug-o venne chiamato alla p,esidenza deJ Comiz.io. Egli porta il salu'..o a tutti gli inten·enut i a nomt dei socia- '.isti italiani iniziatori deHa man:fes!azione. Dimissioni del governo Mur.so!ir.iano, rietà con colui che mori per la caus.t di abolizione della milizia fascista, or~a- lutti gli sfruttali. nizzatrice dei .delitti contro il prolo::ta- Domer.ica, alle ore 3 poro., tutti ai rialo, scioglimento della Camera e.:! cle- Metropole. Il Comitato. zioni libere, non sotto il dom11110 dei AUGURI manganello come furono le ultime. I . , Dopo bre,·i parole d; cordoglio per la famiglia del po,·ero martire cad'uto sotto i colpi di vili s:cari da.:l'anima iosca. come ne~re so:10 le insegne ,!ella :oro milizia e dopo d: a,·erc deprecato i sistemi liberticidi e sch·avizzatori èel partito che imper2 in lta'ia. ch:use i.nneggiand al sociaFsmo e cedendo Ja parola al com,pagno Armuzzi. oratore des:gnato per la Commemorazione. Siamo convinti che se almeno n0n ~i I Al compagno A. Barca10l, degent~ a1olliene cio' il nostro povero Matteotti :.; l'o:;pedale cantonale di Miinslerliogen, sarà sacrificato invano ed il proleiar:atc ! la Sezione Socialista e i compagni tutti dovrà registrare altri martiri, giacchè a~gi.:r 1 ano un~ pro~si'.1'a. guarigio~c :: ~! crediamo che questo governo sia Janno- C_1rco.o Stud1 Soc,al_1 d Arbon I ::iuguno so come il verme solitario, che :10:1 ba- dt averlo presto tra loro. Da Esch.Alzette sta e~pellerlo dal corpo del i:,az:ent~ finchè in esso vi rimane la testa, biso- ~r a espellere il capo se si vuo!e d:c i! paziente migliori la sua salute. I A.'\CORA SULLO SCIOPERO DI TER- Quando il compa~o Armuzzi inizia il G. RE ROSSE. suo discorso di ce1ebrazione del grande Da ZuPigo GRANDE COMIZIO Per commemorare il compagno Giacomo Matteotti e tutte le vittime .1ss:1ssinale dai fascisti, sabato sera 5 corr., alle ore 8 precise nella sala del Vo!kshé.us parlerà il compagno Vincenzo Vacirca. Operai! Gli organizzaori del comizio v1 invitano a dimostrare la vostra sqlid:nietà ai lavoratori italiani martirizzati dagh schiavista in cam1c1a nera. Sabato sera tutti alla (Helvetia Platz.). Volbh;,.us. La Sezion2 Socialista - Il Gruppo Comunista - La Sezione M'l.zziniana - La Sezione "fratelli d,:,!- l'Avvenire" - La Lega Prolecacia Reduci - il Gruppo Libertario. LO SCIOPERO DI SARTI SU MISUR.\ Da parecchie settimane q:..~sla cal,!g.)- ria è in lolla, in tutta la Svizzera, pel miglioramento delle condizioni. Se riescissero a vincere la caparbietà dei datori di lavoro, oltre ad ottznere t·n be- . di . . . . . martire ::\Ia:teotri. l'assemblea si fa si- ?uesto ,sciopero cui vi scnsSi g:a :enziosa e gli operai se~1ono con attenne. passa,? nume_ro P: 0.segue co~palto I zione 12: parola commo,·enle dell'oratore essendo glt operai dec1s1 a non npn.n- che fa prorompere =n singhio · I · d · d ·1 I f' d I d' . zz1 mo li e1 ere 1 avoro 100 a quan ° a irczin- uresenti. Ou~•1do po; l'orato · [ . · ·1 · I h 1 . • ... = . re pronuncia ·ce_ non 1rmera 1 memoria e e e J 1_opc- , ·e ultime paro'.c espresse dal po,·ero ::\latrai hanno presentalo per le loro nven- teotti tutti scattano · p· d' · clicazioni sociali. ' · rn te I commosSi e riverenti. ~aluralmenle noi avremmo des1<!er'l- L'oratore illus.ra tutta la tenace ed eto che oltre agli operai dell'impres.1 Pe- roica atti,·ità che costò la Yita ?. ::\Iatteotporlè si fossero uniti ai lavoratori in ti e concludendo il suo dire. inYita tutti i conflitto ancora quelli della minien clei- preée."lti ad essere compatti per abbattere la Belfige ch1:: oggi vie.ne a sostitui.~ tutte le dittature reazionarie. per giungequella in sciopero co! fornire il ferr0 al- re ad acqu:stare quei diritti sociali che la grande Usina di 'forre Rouge cv~ vi inse~na la dottrina del Socia!ismo. lavorano circa 4 mila operai. La fine del discorso ,·iene coronata da Ad ogni modo se gli operai si mantcr- frenetici app!ausi di tutti i presenti. ranno solidali com2 ne fa fede la loro Ha po: la parola il compagno Fi cher. eroica resister:za la vittoria è sicun. il quale è designato oratore per queJli di Mentre scriviamo leggiamo nel · Cor- l:ngua tedesca: con eloquenza illustra anriere Italiano" di Berna uca cor:1sp0n- ch'egii tutti i partico·ari che han 1~0 pordenza di quattro righe da questa città lato all'orrendo misfatto cB Roma. la quale ci dice che gli operai deih miniere di Terre Rouge che avcvan0 µro. clamato lo !,ciopero per l'esplofr,o liquido che gli si voleva fornire hanno ripreso subito il lavoro. Si puo' essere piu' falsi di cosi? Il corrispondente del giornale :li B,,. ~: :.ratt:ene speci.1.ltncnte sul genio. !o intelletto e sul sacrificio della propria vit?. che ha portato ::\Tatteot6 aJla causa del Socialismo. Al.la fine del suo d: corso fu anch'egli calorosamente applaudito 'da tutti. Ora. dopo queste dimostrazioni. venga Somma precedent~ Fr. GRENCHEN: Visconti A. .. SCHLIEREN: D'Andrea, vergognandosi d'appartenere al paese del mussolinismo ZURIGO: Mariani G.: Abbasso il fascismo delinquente che sgovema l'Italia AMRISWIL: Dal M'olir. porgo le condoglianze alla desolata famiglia Matteotti VALLORBE: Bàmule, pagando l'abbonamento LAX: Raccolti Ira amici gridando abbasso delinquenti fascisti ZURIGO: D'Armuzzi dal rimborso spese viaggio miz.io Bienne Co- - D. Armuzzi, ringraziando i Comp. di Kreuzlingen per la graditissima cartolina e contraccambiéllldo i loro saluti ZURIGO: Cattaneo rinunciando spese per la renza 1.o Maggio confeARBON: Raccolti fra comi:;agni al comizio d'i protesta per l'assassinio dell'on. Matteotti. Abbasso il fascismo ZURIGO: Un compagno, prendendo parte al cordoglio proletario LUGANO: Visani lieto di èssere Ira compagni socialisti italiani e ticinesi a Zurigo " ZUGO: Raccolti al comizio di commemorazione del comp. Matteotti, altrettanti all'organo del Partito Socialista Svizzero - Fra compagni di Zugo in molorboot col compagno Armuui e F olchetto di Winlerthur cantando l'internazionale PADOLA: Topran salutando i compagni rimasti fedeli al Partilo 2011.90 • .,- 2.-- 3.- 050 4.- 5.-- 53.- 7.- 1.- 2.10 20.30 5. !.20 Totale Fr. 2074.- e/lati a66onati Dalf a alr h, che rwn hanrw ,UlCora pagato r abbonamento, hanno ricevuto una circolare che li invitu a mettersi al co"ente col( amministra-· zione del giornale. Facendo il versamento al nos1ro Conto Chèque risparmieranno le spese pOstaa.Bisogna che tutti t a e ciano il loro dovere, giacchè U nostro giornale rwn è un giornale asservito e foraggiato; vive solo dei suoi aubo1wmenti e della sottoscrizione rhe t suoi fedeli lettori alimentano settimar.almente. E' necessario, per poter contimrare la nostra sanfa battaglia, che tutti f acciarw, a! pizi presto f}OSsibUe,il proprio dovere. I.::AMMINlSTRA TORE.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==