f L'AVVENIRE DEL LAV~RATO.RE CORRISPONDENZE Da Be•na l ti in numero di tre, compreso il comi• 1 men lari di Francia e del Belgio, per inlato orgarrizzalore. degna paura ~ devotamente strisciando FUNERALI DI U. COM.PAG. 10 I piu' ben informali ci riferiscono che davanti all'onnjpotenza del signor MusV erd· 20 ali or 10 fra un Jar- dopo una simile scornata i due peai. ... I solini, si è rif.iutata di levare la sua voDa Lugano d Il t la 1 tali d 1: D Gi en 1 e e ' • · (d h" ?) I · d · · ' I la · f I _ono ne a sven ur~ . a _e e-, ·iua' a nev.Pa go stuolo ò1j amici e compaesani, ebbero grossi che aveva?o l incarico a .c. I, ~ I~ no~e. e1 pm e emen n sen 1menSl vergognerebbero I canrubah delle lsole j luogo i funerali in forma puramente ci\·ile I di portar a ternune l_a ma~ssa, abotan() li d uma~t~. . . LA COl>ù\\.EM.ORAZIO:--:E DI l>lATTEOTTI dell'oceano Pacifico bisognerebbe aver CORAGGIO, CORAGGIO SIG:,.:0}{1 ! di chi fu Gottardo Benoli. Ù\ cara salma ritirate le co~a e... nlor~alt a_l consu~l~ I~ com1Zto fa appell~ a. l~!li ;~' svizal posto del cuore un cobra. I fascisti italiani a Ginena, turbJ.ti ;>assata aJ Crematorio. proseguì poi per iJ letargo, propno come gli o_rs1 norJic1, zen, _cl_1enutr~no sens1 d1 tbe a e di M.ercoledi 25 a Lugano e Vcnedi 27 2 Bcllinzona, in forma austera è stato commemorato Giacomo Matteotti. Da- ·on solo nella Svizzera i mislacli del per la grandiosa manifestazione interna- 'ontano Ticino. rimandando la brama appetitosa a km- umanita, spec1almenle alla d~sse o~ fascismo hanno so~le\·ato l'onda <l. rn- zionale di protesta contro l'assassinio di Lavoratore indefe:;.w. compagno amabi- pi piu' propizi. raia, perchè protestin~ conlro. il sangwdignazione, ma in tulle le naziom c1- Giacomo Matteotti, della quale parlia- le esso era molro amaro e stimato da eh: Ma qui gatta ci cova. nario sistema del fascismo e, inseme col \ ili. Se i fatti che sono successi in Ila- mo in altra parte del giornale, hanno ebbe la fotun-a di aYdcinarlo. La sua pa· Da parte nostra nulla. abbiamo d'l ~e:: prolelariato italiano,. si _a?oprino pe:,c~ remo al prossimo numero un piu' dettagliato resoconto delle due manifesln:ow. lia in questi anni di sgoverr.o fascista preso tutto il loro coraggio a due mdru rola sempre ridente e bene\·ole anche nelle mere, conosc1amo troppo bene uomtm I venga moralmente g1ustiz1ato davan.~ al fossero successi in Isvizzera o:l in qual- e .... hanno spedito un telegramma J.l dn- questioni j-Ociali era mo'to a~coltata. mai e cose e siamo in grado anche di sapere mondo intero questo maledetto regime s:asi altra piccola nazione le pcitoz<: e~. E_ q~esto lele~ramm~ a firma Zano- dalle suc labhra u cirono parole roYenti. le rela~ioni ch_e tengono fuori località. I fascista. . . . . L'ASSEMBLEA DELL'OSPEDALE europee non aHebbero cerlament,: rndu- nz. Vtnc!. }r1azzonz (r.om1 che passcrJnno unti dovevano amarsi. Eopurc Dcstino e Pero dato il mo:lo col quale s1 vor- 1 Il comlZto assicura della sua solidaITALIANO. giato a proporre od attuare un co:pù d, alla storia). col quale si è a\ uto al mino Fatal;t« \"Oliero troncar,· la ,-u• a•lcor "'.o1 re:bbe fondare associazioni di mutuali- rietà il proletariato italiano, ed esprime I faSCisti battuti. I " ' " I I • • • M . ,!endarmeria interraziona!e p-.?r m::tkrc: la [ranch.nza di non deplorare con 1po- ,·a:-ie esi tenza. la:.ciando a pianC_T_.:r'o ,,d là, osiamo rivolgere alcune doma:idc a- la speranza che il martmo d1 J atteotti I • d' d . d li" T I ' <l l l!']- po or :ne tn nome e umani a crite parole J"orribile delitto, vorrebbe e·,~ più profondo do'.orc la sua famig!ia. I gli iniziatori. . . . I sarà il ~eg~ale per la liberazione ~ Domentca 22 • ebbe luogo J"as;.!m· come fecer~ in C!na all'epoca dc• bo- sere una protesta contro la grandiosa Di lui dis,e parole commo,·enti il 110 • Perchè quando s1 coslttwscono asso-, popolo italiano dalla peste del fasciblea dell"O::.pcdale Italiano. Gra nd e con- >~rs e nell 1so_la di_ Creta. Questo '~ !e protesta foh nani!) proletaria e un a!to ~tro gio,•ane compagno .\. Dclmenico. Gli I ciazioni di mutuo soccorso, se non vi smo". corso di s-oci. non mai visto neg·i an11i d O h ama l Ita d" t·d · I d 1 [ · I h · . ice un_ ~pe~a1~ snzzer c e _ .· 1 so I a_n_eta_' c_o . capo_ e asc_1smo. :.miei e i compagni tutti serberanno _pe- è a lro,_ s_copo e e questo, _si con_g11_trea TUTTI AL PFI GSSCHWEID! ..corsi. l,;n iasci~ta d1ede subito esemp10 I I t li h d t t ù [··se I I f I e d [ d li bbli h ? •a e g 1 _1 a a~1 ~a ~ e e es a. ". 1: asc1r.l1 ila .::.r.1a mevra, 1 r·:>nt-I renne riconlo del c. ro ::.compa~ (• n\·e1 non s md1cono e e pu e e numon~ · Domen·,ca, 29 Giugno, alle ore 14, nel <le!la sua buona educazione s-chiaffeggian- d f st lo ann baie eh d d" li' 1· d 1 p h I d smo e. 1 asci t co; ro e I s I a _un crimine or 1t_o_ne an 1ca_mre_a _e, 1 -rent: ~.-iHginocchiano ds:positando garofa- 1 ere è ag i invitati si raccoma:1 a 1<1 G,·ardin· 0 della ,. Bauerstube ", nella -do un reduce pt'r un-. !<uainterruzione s.a- 1 i b d M l d cos urru. . ga _mell? i u~o tru, a uomm1. 1. p1~ In: rossi su:la. sua ~ara. . . segretezza? . . Pfingsschweidstr., Zurigo 5 (HardstrasD-;I!> Bienne I cm_1_nenti de! fascismo e al duce_ p1u_ n-, .\Ila fam1glra COSIdura_mente colpila il A q_ues\e domande a_ttend1amo _posi- d I) 1 • d · - d I se, v1cmo al Neumiihle) si arà una opo a,cut ..; o,-.,,..,n·azion, tatt.: a \·ar, . cmi; quando la stampa mon 1a e e co- nostro profondo corclog-lto. tiva nsposta. In caso diverso lo diremo ..oci sul deficen:e concorso finanziario ciel (, ido). - Sabato sera. d10n~nz1 a stretta, sia pure suo malgrado, a far co-1 ~ noi nei prossimi numeri, e se la comme- Grande Festa con Concerto, Ruota deliace. ioverno italiano. la relazione morale e numeroso uditorio, il comp. Vuat!olo no:;ctre tutto quanto vi è di camorristico LA COM.MOZIO lE PER LA U'--CI- dia non finirà in una ridicola farsa, mel- la fortuna, Tiro a segno, Kegelbahn ecc. rinanzrar·a furono appro,·.ne. ten~e un :omizio _ai i\~u~atori ~ Ma~o- ne_!lc sfer~ go_verr.ati_vee nelle al~ ger~r: 1 1 SIO E DI G. MATTETT_ I. . leremo in scena i piu' noti personaggi. Ingresso libero. Il gro,,o de'la l,atta~:1a lo ;,1 ebb.: alla ,·ali, che m questi ult1m1 tempi las..:1a- chic del partito ... ngereratore; t fa5c1sh I (c. s.) il selvagg10 assassi- L'eventuale utile andrà a favore della nomilla ciel nuovo Co:•,i~:fo I fascisti. \'ano, dal pt:nto di vista sindacale, mol• italiani a Gine\·ra gridano: Viva ;\\us- nio del compagno Matteotti, ha deslJ.to PER L'ORRENDO DELITTO DI ROMA I Libera Stampa e dell'Avvenire del Lad" accordo con le \ar·c ,ocictà coloniali, I to a de.sid_era_re_. . ; solini! . I un'enorme impressione. La cittadin;rnza, TuHi i proletari italiani ed indigeni voralore. P I I I ag · lavoratori sono cordial- .a,evano pr.:6cntato una lista. con l"inclu- asso m nnsta a situazione ccono-, Bravi, bra,issimi! Assumono essi, c0s1, senza distinzione di partili e di idee, sono sdegnati e commossi per il truce cornp ru :;ione di un ;,re·c. che 6;gnificava oltre che mica della città confrontandola con le la responsabilità intera e piena di tutte condanna il fascismo ed i suoi dirigenti. assassinio che costo' la vita a G. t.\&t- mente invitati. rassen·imE-nto ddl"Ospcda 1e aò un p:?rt;- altre, non maggiori della S, izzera, in le male[atlc che il loro partito ha cùm• Gli incerti, che speravano· nel iascismo teotti. La Sezione Sociali st a Ticinese. to, anche un attentato alla sua laicità. ~)a 'ui gli operai sono molto meglio rdri- messo e sla commettendo in Italia. fe- un avvenire glorioso, ne sono ormai de- Sono tracorse due settimane da che La Sezione SocialiSfa Italiana. rnrie pani, con solidi argomen:i. si è Luiti. Il suo dire fu seguito con mo'.la ro', quando si è cosi spavaldi - o ccsi !usi e son cor,cordi nell'affermare che :I misfatto è compiuto ma ancora lutti . coml,attuto qu..-:-ta li::.ra..contrapponendone attenzione e porto' subito i frutti spera- privi del ben dell'intelletto da non ca- l"èra del terrore dovrebbe avere fine. gli operai si raccolgono alla sera nei 1it,n'altra composta di Yari clemen,i. è vero. tL Molti si inserissero nella sezione M. pire fin dove si puo· arrivare ~r questa Le notizie dei giornali sono largamen- trovi pubblici assetali di notizie comma che da\·a la garanzia dd ri,p.:tto dcl'o M. cd è da augurarci che altri segt•ano strada - si ha l'obbligo d'essere co~ag- te commentate e impressionano ,~n; mentando aspramente come il Governo 'Statuto. i compagni. giosi fino in fondo. Non si guarda 11 si- giorno sempre piu·, specialmentz per il defi assassini continui nella sua l'pera La hta a-ntiiasc1s;a è riu....cita , ittoriosa. Avanti la,oratori edili, stringcie·11 al- lenzio, non si sla rintronati il giorn.) 1n mistero che avvolge l"efferrato a ..sassi- nefanda insanguinando vieppiu' le connessun fascista è stato cJetto. li Fascio terno alla vostra bandiera sindacale, uni- cui tutto un mondo protesta ed ha lr1::- nio. trade d'Italia e come si cerchi ancord di e stato co1pi:o in pieno. dimostrando così te i vo~tri sforzi e vedrete che saranno mi~i d'orror_e per quanto si pa~sa i!l l-1. Non me~o larg~ente è _c~mrneola,o tenere occultalo il cadavere del noi,tro che 1a sua onrùpotenza è zero. coronali dal successo. talia, non S1 nascondono sotto 11 ba•:t•ro 11 passo dtplomalico del rmruslro Gar- Martire. La massima istituzione de'la comunità COf.'lMEMORAZIO'l!E DI MAT. della giacca, i distintivi che il g1on:r, I tasso presso il Consiglio federale per La nostra Sezione, d'accordo colle italiana nel Ticino non è caduta nelle ma- TEOTTI. prima del delitto si ostentavano .lll"oc-1 l'.;rticolo del compagno Graber, appar- associazior.i indigeni, indirà prossima• ni dei preti e dei f->scisti; e noi ci con- Alla domenica poi, la sala troppo an- chiello. Si viene fuori, si combatto! ,,per- j so nella ··sentinelle", (riprodotlo in par-, mente un comizio di protesta per energigratul:amo coi la,·oratori e con tutti g1i I d tamente, alla lt:ce del sole e si difende I tn anche dalla "Libera Stampa" n. ·L r.)' camente manifestare 1·1 nostro sJc«n0 gusta per i gran numero i gente :i.ccor- , 1, ones,i che hanno saputo ben comhatterc sa, ebbe luogo la Commemorazione del a spada tratta, non l'Italia, che nessuno I ZJrticolo che accusa il fascismo ed i ~uoi contro il regime che lulte le nefandezz2 e ,·incere questa battaglia. martire Giacomo Maifeofti. Parlo" d; to:<:'1 (parlano: qu~sli me~seri, di u~ co- , 1 autore\ol_i capi di tut~i i delitti compiuti rende possibile. PER LA VERITA'. lui molto applaudito il comp. D. A. mmo contro l Italia fascista), ma .I f'l. in Italia m questo ultimo e penoso scc,r- TELEGRAMMA DI PROTES'f A Egli spiego· l'az1one che il caro nostro scismo italiano col quale si è solida!,, cio di tempo. . Xt:lla cron:ica che i: Corrier..- dei Ti- • • p In t che è una piccola minoranza malede!la Con qual diritto il rappresentante del- Domenica scorsa ci siamo recati :. -e.no fa de!l"-a:,::-~mble:d>e.ll"Ospt'dah: Ita- compagno compieva tn .arr.:men_o ~ h , K d I[ d bb. l Il . fuon·, la qt:al cosa porto alla dt lu; èalla maggioranza degli italiani, anc " l'Italia puo· intervenire per lirmlare la I ra o e a 1amo trova o que a p1cltano vi è afft:rmato che la 1i.s.a in oppo- d · f · · 1 I · · d"g l d t soppressione·, illustro' largamente C•>rne se, per ora, coman a e si tm;,one 1:berlà di stampa? on sanno i a:.c1su co a co oma tn I na a e esaspera a sizione a quella dc'le as:.-0<:iazioni c.olo- 11 1 ' 1·1 I l"b d. l' f[ t · · d I ,s ·1 v·an· natriotti intendessero l'amor di colla violenza, co a camorra, co ae 1 · che nella Svizzera, almeno, a 1 zrlà : i:,er e erra o assass1010 e compa.,n:> niali e faceva principalmente capo alla S. ,.. I M lt 11- . f tl d l d. ta ' lo. stampa, coscienza, credenza è gar.intita, i•la eo 1. -S. I. ,. Quest~. affermaz;one non corri- ratna, s ru an o a a suon t mou•o, e M I d b d ll ~.·,se ,·n evidenza la complicità del go- Fatevi animo, signori! Col ,ostro atto dalla costituzione che nessuno puo· cal-: o li compagni e amici anc e ~ e ,,ponde a' \·ero: la S. S. I.. COffièe' nte non u, d b" C I ' 1 IT r ·t f . . d d \ ·erno •,n questo fosco e preparato deJ·,t• avete gii assunto tremen e responsa 1- peslare? Sarebbe doYE•re del onsi~ 10, oca I a !fil ro e commoss1 et oroan a• l.': è i~tercssata dc'la formazione della • • lo. L •1·ndi·gnaz,·one e Jo sdegno, che Je lità di cui qualcuno, un giorno, vi -:hic1 Federale di assumern un atteggiamento· vano ansiosi nolìz1e. tista: la lista d"oppo·izionc fu co:11pilata [ d I I U · h f li d ,...arole dell'oratore producevano eranc- derà conto. A\·anti! Fino in or. o. piu' dignitoso e por fine una buona vola 1 • n _corr_ipagno et a a o_ ve ere. co_- GRANDE COMIZIO Domenica 29 corr. alle ore 2 pom. nella sala del ristoranle Weingarlen si terrà un g;ande comizio dove un compagno di Zl1rigo Commemorerà il compagno Matteotti viffima della delinquenza fascista. I compagni lavoratori di Amriswil e dintorni dovrebbero intervenire comP. un sol uomo per onorare colui che mori per la causa di noi tutti umili e sfruitati. Il Comitato. Da Lussemborgo MOVIMENTO OPERAIO Lo sciopero dei minatori delie miniere di Terre Rouge prosegue compatto· e ad essi si sono aggiunti gli operai ad. detti al carico della perite dell'impresa Péporte. Frattanto ~U scioperanti hanno presentato alla direzione delle minier~ il seguente memoriale: 1. Pagamento delle giornale di scio- in u,na. r· unione di soci dell'O'-peàalc (un ,. d J d t I d . · · t · · t la simili ingerenze. 1 1 pia 1 un le eg_ramm_a s_pe 1 o a_ pre~1centina.io) compo-,t 1 di persone di tutti ~ra_n 1~s1m1,e _mo lt 1mprecav~o._con re- TRUFFA ALL'AJ\\ERICA ·A. C I.i pero; i pani•·. e nel.la lista non ,; fig-ura ne.,- :1 iasc1smo e 11 governo. Mai se v1slo, . . . . · Sarebbe ora! , dente del onSig O coSi concepito: 2. Riconoscimento della commis.;ione -.un inscritto nella nostra Sezione. tanto fermento, e se ci fosse stato qual- ' Abbia~o . no~to tn _questi _g1~rn_1_, una I "La coloi;ia italiana di Kradolf Sebo- interna. Il e Corriere afferro:-. pure che 'a lista cuno che avesse avuto il coraggio Ji di- larga d1stnbuz1one nei negozi 1tal1ao1 dt Da Oer ltkon nember.g si vergogna di appartcn-are alla 3. Rifiuto assoluto ddl'esplos1vo Clu·ararsi· fasc'ist.a, sarebbe capi"tato male. targhe smallate di r_eclame _al g_iorn-hi_, I patria degli assassini del povero f,fat- Lupf. pr\.-sentata dal'e ,·ar;e assoc:az:oni italiane C SEZIO'lE SOCIALISTA 1 " è stata concord..ta e a se~u=ro d"iniziativa Le parole ultime dell'oratore lu un milanese che fu, un giorno, dt Felice a._ " I teotti · 4. Trattare ogni vertenza in seno al · òd Fascio locale,. Orbene è opportuno evviva alla fede si cara al Matteotti, a1 valotli. Il giornale non ha piu' let•o_n Sabato scorso ebbimo J'annunc1alél j D "S'KFf t th Sindacato e alla Commissione interna. colare che un fascista in piena assero- ,·oli per la consegna del Grande Cada- sulla piazza a causa del suo passa1g,o assemblea con presenti quasi tutti i I a .. D eP u• A tale uopo martedi, 17 scorso, [u teb~ea ha afferma:o che le società colorùali vere ed un inv-io di cordoglio alla [a- al fascismo? ~i sian_o almeno le. tar:~he compagni. I Continua enorme l'eccitazione per lo nuta, nelle Scuole comunali, un pui>blifurono com·ocate dal Conso'.e. Si potreb- mitS)ia si duramente colpita. ! di ferro smaltato a nco rd are che il ~,o:- Prima di iniziare i lavori si è voluto l assassinio del comp. Matteotti; e non so- I co comizio in difesa degli operai m:nabe sapere quale cleJle due ,_ffermaz:oni e O IL RASSISMO DEI FASCISTI . nale di Romussi e 1 di Ca 1 valotti conlmua esprimere il nostro ~ordoglio alla fam:-, Jo fra la Colonia Italiana ma anche nel- 1 tori e di protesta contro· la reazione in- \"e5ana; Cerchin.o di_ metter:-i d"accordo a vivere e..: a insu tare a sacra memo- glia del compagno Giacomo Matteotti l'elemento svizzero. ' ternazionale. - e Corriere e Fa,;cio e ci sappiano dirr DI BIE .NE • ria del bardo della democrazia italiana ed a tutti i lavoratori italiani orbali da I Mercoledi indetio dall'Unione operai:-. Parlarono applauditi Krier 2 Biver del qu:,lcosa. D~ alcun_ tempo a queS t a p~rte 11 mo~- ucciso da un predecessore del fascismo. una cosi valida difesa. Eleviamo la no- I lo'.::alc, e dietro anche nostra richiesta a- Sindacato metallurgico e per ultimo il LA "CEK.A.. FASCISTA. ~o 1~te~o e scosso _dalla _c?Sidetta. polt- A insultare questa memoria cara .'.! stra protesta, pier a di disprezzo pel par: 1 ' \ reffio un grande comizio di prolest:i, e compagno Bukovacb. t~c_ailalt~na, oltre ai confu:i. Ques'. 1 P0 : tutti gli italiani, perchè questo giornaie ' h h · ·tat d l I · d l h I l \ . d" 20 d . . l11tca diretta da una banda ch1amal1. fasc,·sta cont,·nua a cL'amars·1 - almeno t;to_ rascis~ ~ e .a ~et . o e ~rm:i 'J : i natt:ra mente verra . etto que e e UlC:rt· Terminalo il. comi~o a massa pro_e- .ener 1 , a una nuruone pnva11s- ru delinquent 1 mcancalt dt sopprimer..: la I la al Cons. Naz. S, 1zz. che non ha volu- taria percorse m ordmato corteo k pnrsima, fatta su imiti, di soci dell'Ospe- p_oi:nposamente fa~cis_ti cerca di insiou~r- nelle targhe-reclamc mandate all'e,l'!rc piu' bel_la figura che fosse sort~ dall:, I to a.ccettare la mozione ~i _Protesta del Il cipali vie della città al canto degli inni dale Italiano. per discutere intorno alla Si m tulle le naztoru, per poter, coadiuj - democratico nazionale. borghesia per elevare la classe ,avot ,\. , gruppo parlamer tare ~-oc1altsla. sovversivi. :,,_<:emblea de1J'Os~edalc <:tesso. due ia,ci- val~ dai ~ingoli governi, inSla~r~ic. i I il "Secolo" di Milano è un giornale trice. I S 1 prevede una enorme folla di cli-1 CONTRO IL FASCISMO ASSASSi'NO st:, ~on una faccia to."'ta degna cli loro reg,m~ fas:isla da~pertutto. Co s i obbta•, fascista, piu' fascista dei giornali uffi- i delitti che il fascismo ha comu•l' 3sc>, mostranti. s' ess1, si sono presentati ne:la sala. ~Ie!'Si I mo nst? m_ Franc_ia, quando ~~ uomo ciosi del partito far.cista. lon è piu' ii " danno degli operai, sono innum. ·:;\'C• I Vi scrissi che il barbaro assassinio .al.:a ~o_rta. siccome !<;era in un pubblico ba t:c~1so 11 fasetsla _Bonser:1z1, C'Spo- giornale amato da mo'.ti operai per le !i: quesfultin O pero' dovrebbe ·<;•eri!, TUTTI _ALL'HEL VETi'A. dell'on. G. Matteotti aveva trovato aneserctz o. "'e ne stettero nella sala atti~ua n~ndos1 al_la rappresaglia eh: 11 gove:n_o sue campagne contro la reazione. Questa quello che [a in un'ondata di sd~g.• > i:J- R1pr,_-·.ntaz1one tea~ab de!la Lcg.: cora in questo Granducato l'una:iim~ dove pre<:ero nomi ed appunti di coloro e d1 Mussolini avrebbe fatto. li caso ltpt· verità deve conoscere la massa ope:-aia. ternazior.ale. spazzare via lutti i t·.1di- !'ioletana ~ favore_ ?etlt Orfani e delle riprovazior.e di tulle le persone oneste ;;.1 co«a oarlavano co e non unico ebbe poco seguilo. se si Questo i compagni; gli operai devon? tori della clasS<.:operaia, e tdli ..:o!oro, \ eÌo,e de· Cadub m Guerra. sc:nza distinzione di fede e di nazionaliCos1. ~el!a lihe.ra Eh ezia. cominciano \ uol~ .consider~~e il_ fi~co che Ieee la, far sapere gridandolo anche sui ~clii,, h disonorano l'Italia all'ir.tern•> ~·d ..,abalo sera 28 corr. alle ore 20 nd!a tà. NeUa. vicina Francia, in tulle le cil- «d in,;taurar~i i bei si,tem: di «on eg-lian- spedizione pumltva in~tala espres~amen-; perchè tutti sappiano. cli~ 1 ; ~ala dd'.'Elvezia la Filodrammatica là, si tengono imponenti manifestazioni I . . d u e k • . t d I d d 11a on a es ero. I s DI i·o f d" ·1 f . . za po ·t1ca e a e e :a 1asc1sta. e a . ~ce_ a _sco~ t :appresa.o _1 e ~- 1 Bisogna sventare questa truffa all"a- In ultimo si approvo· il seguente 1 ,cl'.- 1udio e i ~I<;> rapprescnlerà: . ~ a- 1 protesta contro 1 . as_etsmo ass~s:;mo'. E IL PROCESSO::s;E? tro gli 1~.lian1 residenb. a Parigi. Qu · mericana. che si tenta di giocare ,dl"c>• r.c del giorno: I nella della ::,vzzzera. Interessantis~,mo i e si reclama lo scioglimento dei fasq . .' · I ~la sped1Zto~e era .captla~ala d~- quel pinione pt.bblica. La nostra sezione socialista sti 1maliz- dramma in tre alti. Ricchissima lottur:i.., che sono veri covi di delinquenza. AnCorre voce che 11 comitato cantonale famoso Dummi che I altro giorno se lor- I rei raffano. zando il feroce assassinio del [ier~ anti- Una scelta orchestra rallegrerà la festa e cora, in questo piccolo Stato, si far~ liberale abbia esaminato e discllssa l'idea dato del sangue del nostro compagno e, fascista on. Giacomo Matteotti martl:s le danze si protraranno fino alle ore del sentire, domenica prossima, la parola d.i di una m~zio~e. al G'.an Co~igli~ nel martire Matteotti; essa s"è limitata ad Da Zugo commosso all'indiment;ca- mattino protesta e d'indignazione contro il gosenso dell amruslta agli accusati ne, cc- una disastrosa ritirala, come disastrosa un pensiero d Prezzi d"ingresso: Uomini [r. t. D":i• 0 d" M ssolini . d tr f tr d 1 16 b 1923 D PROTESTA DELLA S. S. I. bil M.artire ed esprime sentimenti i vern t . u . . . . St e I a t e settem re · o- fu pure la ritirata di Poe.te Tresa. Ma o:do.slianz~ alla povera famiglia orba- ne fr. 0.80; Ragazzi fr. O.SO. L'apertura La manifestazione e stata organizza-la po le ultime gesta del fascismo la voce non vuol dunque capirla questo egregio La S. S. I. riunita in assemblea straor- ~a dei° suo caro. de!la sala si dbltuerà alle ore 7 ron'. dal ~arlito operaio lussem?urg~~s~ e vi deve aver certo un fondamento. signor Mussolini che all'estero do·12 vi-! dinaria del 22 c. m., eleva il grido di s·1amo ce1·t1· che lo sr-.opo altam.en•.c d t tte 1 garu a Olll ecn P he I di Infine si levo· la seduta in segno d1 - a er_1ranno u_ . e or zz Z1 -.• erchè, anc . ~ i~rali tici_nesi I ve della gerle di buon si.:n~o, _il fasc1:;mo · indignazior.e per il brigantesco e bieco lutto e si rimar.do· la discussione del- benc!:c.o attirerà tutti i nostri connnio- normche e politiche che sono avverse alfronle ali assassmto dt Matteotti e uopo non ha nlllla da lare. ::-;o, siamo ge:-il;? delitto commesso a Roma sulla penona l"O. d. G. ad altra assemblea. nali a passare alcune ore di svago. la politica del turpe Nerone II. le porcherie Dumini, Volpi, De Bono, di poco valore, ma facciamo pure o">Sc:- del compagno onorevole Giacomo Mal- La S. ~ A questa manileslazione che sm da Finzi e compagnia brutta devono trovar- vare che quel poco, che abbiamo co,- teotti. vittima della propaganda di ocl::> * * * :-,. D Il Z UPi g O ora prevediamo imponentissima pariesi alquanto sconcertali. M.a sarebbe pro- quistato in fatto di lilnrtà sappiamo di- e della pratica di atroce violenza morale GRA",'DE COA·\IZIO DI PROTESTA ranno oratori di' tulli i Mrhti e in diver- . · ·1 t · t Domenica scorsa, alle o•e 17, circa, ,, l' .,..,. ~ pno - mvece - 1 momen o g,us o ienderlo e chi ne uscirà malconc10 sart. e maleriale del Partito reazionario do- se lingue e cioè in tedesco, frances2 ed di tenere il famigerato processonz. il prepotente che vuol opporre il fasci- minante. spirava dopo lunga malattia l'amico ca- Come anrunciammo nel numero scor- italiano. E' quello che noi desideriamo. littorio alle nostre leggi. Esprime la piu· recisa sfiducia nell'a- rissimo Gerardo Villa. Egli [u un ~-m- o, il comizio tenuto al Casino Ausser- La manifestazione I E d. · [ t" patizzant.c della classe operaia e per es- I sihl riusci imponentissimo. La sala non avrà luogo in que- 'I.I'.\"A::-;OTA STONATA. , _ques~o monito va t pure ~1 ascis: zione per la ricerca degli esecutori e dei f I d . T . sta città domenica, 29 c. m., alle ore l t . 'a )a rp•a nul mandant·, sollo l'attuale D"tllat"ura A\u.~- sa ecc anc 1e e1 sacn 1c1. polè contcnzre tutti i proletari che •1ollel ;oca t, qui venu t a • re " • e . ,,. ~ . li f I l nostre sentile 15. Vi mandero' un dettagliato resocon.- Domenica 22 verso le ore 14 un j raltro. Non è [ors? vero caro s,gno: La;·. ~oli"ni·ara Vadano a a am1g ia e ro colla loro presenza onorare il com- . d r M · lo pel prossimo numero. • wuppo di gitanti bergamaschi transilan- franchi? Veramente cio" non ci stupi- La Sezione Socialista invita tutti t con og tanze. pagno alleotb. Lucifero. do in Via d~lla Po s la e?bero l_a cactiva j sce affatto, già un mutilato, un patrio!- simpatizzanti ad inscriversi nella s...ddcl- La S. S. Parlo' per primo il compagno on. Zeod almeno imprudente idea di gridare I.a, un imbroglione puo· anche [are la ta, onde poler raHorzarnz l"opzra d: , 1 l' in italiar.o, indi segui il cornpagnc> on. ..Viva.. .Mussolini!''. e di ~nlare .''Gi~vi- spia e ci inchiniamo reverenti a que- proselitismo contro rattualc regim~ di Da Kreuzl in ge n I Grimm. Fare il resoconto dei due discornezza . Da una [mestra s1 udi 11 gndo sto titolo che avete aggiunto agli al!ri. barbarità. • • , !.i è impossibile causa lo spazio, diremo ..As~assini di Matteotti!". Pero' c"è il caso di di7e che questo st~•~o in piu· imia alla vedo\'a del no,;t.ro TEN~ATA RIC~STRUZIO:'.\E FI ·{TA solo che la fiumana di pubblico che sliTutto fini cosi e tanto meglio. di cose r.on perdt:ri a lungo, altrimenti ~ran martire dcll"Ideale, il seguente te- M1SERAME TE. pava il teatro applaudi parecchie volte, Pensiamo che r.on la sarebbe [init:i. di- i:;otrebbe saltarci la mosca al naso ~· far- legramma: (lscka). Gli scagnozzi a scartamcnio cd in fine voto' all'unanimità la seit 1ente versamente se - pula caso - dei Lu~a- ne qua!cuna anche noi, devono pur s:i.- "'Vedo .-a Matteotti Roma. ridotto della defunta società naz1onal- mozione di protesta del proletariato zu- • n.esi s,_· fossero ..arrischiati _a cantare ,,ere que<.t'i man·igoldi·. che qui non sia-. S al I 1 z clericale Mi.:luo Soccorso ritentano di righese. ,.. - "Sezione oci ista la iar.a ug espriBand1era Rossa oltre confine. mo ,·n ItaJ,·a. dove impunemente si puo rialzare il groppone e clandeslinamcnle "Il comizio di protesta, a cui sono inDa Looa•no me unanime condoglianze vostra ;;,;cnuccidere ur. libero cittadino senza ~~sen, tura. Il ComzfaJo. con inviti riservati, domenica, 8 giugno, lervenule piu' di 1000 persone, es;,rime molestati. e potrebbe capitare quello che al Ristorante Sor.ne, si ebbe una ;,r·ma il suo orrore e la sua profonda indigr.aLETTERA APERTA ALL'AMBASCIA- e:- capitato al signor Zanghcri che. r,res0 GRANDE COMIZIO riunione. zione per il bestiale assassinio, di .::ui fu TORE ITALIANO A BER'.\'A. .,Ile strette, ha avdo quel che si meri- Domenica 29 corr. alle ore 3 po;r,. n:::1- La maggioranza degli inten·enuti :- I \iltima il compagno Matteotti. Il vile (Ticinese) .. Che per diventare mini- tava. Le spie van pagate cosi e lanlo. la sala del ristorante Rossli si terrà nn gnara della lrama per cui erano im1lr.ti delitto, commesso da un pugno d1 s,car; stro plenipotenziario ci voglia ]a faccia per norma diciamo. E uno. Attenti agli pubblico comizio dove il compagno Ar- e venuti a conoscenza dello scopo b?r. al servizio del fascismo e al solJo del di lolla l'ho sempre creduto, ma che et altri. In quanto poi a· quei belli~hu_sE muzzi commem_orer~ l' ultimo martire prefif.so degli inizialori ne uscirono qua- capitalismo, proietta una luce sinistra si; volesse anche una maschera di ghis:1 co- che in un caffè della città hanno d1ch•.cl· ed eroe della lzberfa. . si indignali senza dare la propria ade- lt:lla quanta l'abiezione, di cui sono came l'avete dimostrata voi colla v.>stra rato che coloro che hanr.o ucciso ;] ?\on dubitiamo che lutti i proldan sione. In una ritentata riunione sempre I paci la reazione e le bande fasciste, da interpellanza al C. F. circa l'arlic.olo ! compagno ~atteotti hanno fatto btne ~i- di Zug e dinlorn1 vorranro essere pr.: 1rdetta nei mod_i riserva~i :i. ri~ulta che essa manler.ute. scritto dal cons. naz. Graber in nguardo · spondiamo semplicemente di ripelcnc• senti per dimostrare e protestare contr-, J:Cr mancanza d1 presenti sr e rimandata L'odierno comizio bolla a fuoco anal fascismo (non all'Italia intendiamoci) j ancora una \'Ol.ta, e qu:-.ndo qualcunc• di !a lun~a serie di delitti che ha commess J 11assemblea. che la misuevole condotta della rnagnon l'avrei ma.i creduto. Per non lrzm:!- noi si lro\·i or·•senl.:? 11 fascismo. . . . , Dunque per la sc_<;~nda volta vuoto, gioranza del -Parlamento svizzero, che. re cl.i s~ro dayanti ai fatti che s::CC<'· E' chiaro? Nido. [l Parfifo Soc,ahsla. èi;serto completo, c1oe. pardon, pr"'SC'n• contrariamente a quanto fecero I p:nb- d u Biar1t;O Da W'att~ll Domenica 15 u. s. il nostro Sindacat'l benne l'annunciata assemblea e poi il compagno Mognato svolse eHicacemente il terna propostosi. Fra la comml)zione intensa commemoro' la nobile iigur:i dello sv~urato compagno MaU<?otti assassinato dai ricostruttori. In questi paraggi dove la stampa 4uotidiana non viene letta da tutti i lavora tori la ricostil uzione del delitto e le cause che lo determino' commosse talmente l'uditorio che moltissimi dei ;,resenti non poterono tratlenere le lagr,010. Il nostro compagno inneggio· ad un prossimo avvenire migliore pel nosh o paese, poichè non è possibile che il popolo italiano sia disposto eternamen:'? a subire un regime di violenze che disonora l'umanità. Infine furono racco!li fr. 20 pro \' t~i~ me politiche.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==