L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 25 - 21 giugno 1924

AMNOXX'\JJJ.I (A. P..) ZURIGO. 21 GICG~O 1924. • Teleioao 44 75- - Conto-Chèqucs N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: REDAZI01'1E: AMMTNISTRAZIONE : Per linea, 0 spazio di linea .(largbC2zauna colonna), 20 Cent I PREZZI DELLE INSERZIONI: , .I anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1.50 "L'lnen1d1eiLavoratore ne lartgt + Commlmone &s cntiu del P. s. I.• ~=-·:::. ',! p . ' ontinuata prezzi eia convenirsi. -==P=E=R=L='ES;..:=T=E=R=0=:=1=ann==o=•=fr=·=1=6=;=5=m=,esi=·=fr=.=s=;=3=rn=esi,=·=rr=.=2,=50==~==============================================:::==er==rec==ilD=e=c=====•=========-====- L'assassinio dell'on. G. Ma.tteotti 11 mart ·1 re COD.lroun inerme. Dietro a que li mentre J"allro lo ~olpi:a alla faccia: ma fìi:10a que lo punto. Poiele la- alra)lra. a~ ?pprimere e ad inlristire Chhi a armato lamandoei cinque. chi&.~ quanti altri. che arma- Per quanto t~rd1to. ì o_n. ~Iatleoli! gnan-1:_ma fin_oa_que lo segno; po- la vita pol1lica del ~o~lro paese. ha • • • • . I li l I rono le mani dei sicari, restandosene. cercò di ruwre i UOI aggresso~l tele ~h!ederc gmsllz13::ma fino a que- una sua mula. lernbile eloqu~nza. s1car1,, L ultima ,o._ta che g. parammo. più ,ilmente ancora. nel loro na- mellendo i a correre. DaJrautomob1- _lo limite,_ E se pa sia_m? quel punt<;>della quale sarebbe folle e sc1oc0 1 fu, '.3-1cunesel~~ne . o1,_sono. _alla sconàiglio. le allora gli si precipitò incontro un e quel -~gno e quel bm1te. allora e pretesa ,·oler accrescere la efficacia Ecco perchè. mentre chiedi:11110 s~one ferr~, iana di ~iilano. Rltor- Chi potrà mai dire come l"allbiano teno indi\·iduo che lo colpi con un .peculaz!one. . 'con ,·ane. presu_ntucse ~arole:_ che vengano ricercali e p~ti ~b ~ ~'3: da Bru:~lle~ e ~f ; 0nd.--a.f do- soppresso? Le mani che dilaniarono pugno 3:1~~entre. _ ! Speculazione! In boc~a a coloro I) tremend~ 1m~erat1vo. ch,e pro- sassini di Giaco1!1o )lalleot11;, d1ch~a-:_ ' ~ ~ 1 _era ,r;:c O . co .~- re. coi SO:- il ~uo corpo erano già an·ezze._ pe~ · ~bb1 I 1mpr~ ione -. ha raccon- che per la glona del ~asc1smo ~~- ~ana _d~ delt~lo. 1mp?ne ~n az1on~ 1iamo anche subilo che no~ n:ite_ndia:- cialish be~ 1 ed 1 1 _nglEbbee ci ~:ulo lur.aa con ueludine. a fare trazw d1 lato 11ragazzello - che tl poYereHo )ano su lutto. su ogni menomo mci- inflessibile ed mesor3?de di luce, di mo, con questa domanda. di hm1ta~1 con q!-'1 s le pa~o e. T '> Gf:° s_i a O corpi umani: gli occhi. che videro non potesse plù sostenersi. Colui che dente, sugli affetti più intimi, ui do- giustizia., di restaurazione morale ~ a quei quattro o cinque, che dilaruanon 51 a 1quel~a_ut.mda1· '· •1 rtis~ont- scorrC're il suo sangue. avevano già lo aYe,·a colpilo col pugno al ,·enlrellori più :acri. giuridica. rono le cai·ni del nostro compagno. demmo e 1e UOI a e pro e ana o . ·1 d lt r I r ·1 b . . d 11 aiac . . . C L' \I r . h 1 l d p E' . Li . al h . ·oglia- sodalisla lava· anche alla cima dei '"!slo sgorgare l sanguie a ah_re he-, avevla preso! perI1 l a,le1? de a o·. ~ .\.nche I on. ~lussoLlru. alla ame- on .. ussGoiru a dil?aia· ? e ~a gm~ ~a. gedn~rtri~be• e!_noi 't gl· stri - · r f nte: ma. certamente. e orecc 1e c e ca e o sco eYa. n an o I ue pnm 1 ra. ha ammonito e anche minaccialo ,·olonlà del oYcrno assicurare mo: gmstiz1a et una 1 con ro 1 no pe~ien: ma J1 ~cemn~? ~~ ne udirono le ultime parole. non si. aQcre~sori l'avevano nuc,·amente le oppo izioni. perchè ·i a tengano da alla giustizia lutti i responsabili del assassini diretti e indiretti. giustizia sen-pe Jt e con ce I e.emen I e sz.rebbero a pellaie di sentir. tra quel I r:-iggiunto e in a iulo !oro Yennero an- qual ia i speculazione politica delitto. E' mollo. ma non è lutlo. Il del paese contro responsabili diretti e su~ ar. f···.. fi . 1 f ,martirio. tanta fierezza di accenti. che altre due persone che non a,·e- giorno in cui i sicari che hanno ra- indiretti. · ~n. <;i as_cio di_rure a ra 1se. 1 1 Perchè. tutta la ,ila di Giacomo ,·ano ancora abbandonala raulomo-1' pilo e soppresso l'on. :\Ialteotti fos-1 _·oi socialisti e con noi lutti i l.Jruamoc1 - 1se - eco oro c 1e , 1 .. 1. d. . 1 . h"l 1 - d"t t· ·d - - ll · · · l al · · li chi b I d. - _, alteolti e 1 a u-CJ qua e ne sara I e: ~ ag_gre I o con muaYa a gi, a- sero a i-1curah a a giusl:zia. e su a antuonuru - ,·og amo sapere ~~ ero a n; str :ia~~era I socia- st3la_ la morte. Certo anche nell"ulti~ !·e im·eendo _centro gli _aggress_orie I tragico n:i\sfalt~ fosse s~esa dili~enle-.~~ dietro ai Oum~i _e ai Volpi. V°:"· L: 1 .J:ccere .1 . . mo 1slanle. anche quando da,·anl! in,·ocando amio: uno d1 que ti cer- I mente 1 mlelaialura d1 un faticoso gliamo che non si npeta la quasi tru : ec~o I suo pnmo. pensif'" agli occhi già semispenli passava la ca,·a di l2pparg'i la bocca con la ma- · procedimento indiziario, le cui con-I commedia che si è fatta col povero ro, a -tt pnm;. rercu~~do~e._ a dÒlenlc ,isione della mamma ollan- no. Tuili gli furono addosso e qua i . eguenze fmali - anche a prescinde-I nostro Piccinini. A Reggio Emilia. ru~ 1!1~ imr:1e ~r t : um a e.l P• 1 tenne (> della gioYane moglie e dei di peso lo sol!eYarono e lo trasporla- re dalla considerazione-delle amnistie Iquando proprio non è stato possibile <:. na d con_; 0 . 1 . a~is~o- ~fn ro I bimbi innocenti, certo Giacomo :\lat- rono nella vicina automobile. I::on. che hanno finora soppresso ogni san- farne a meno, si sono arrestate tre o pm au I ace. ~I pm po en e.] 1 d f!leno 1eotli non avrà arnlo un istante di ~faileolli i-· dihalleYa e gli aggressori zione per i delitti pol..:tici commessi jquattro persone materialmente un- ~po oso. 1 . pe_no_mobb e\_ho-1 debolezza. non anà falla nesrnna ri- 1durarono qualche fatica a collocarlo dai fascisti - sono assai difficili a plicale nel delitto. Intanto l'autore, s t a1n·ersanl · 0 hi 1 . si sadre1_ er1o I eti:nuncia. nes una implorazione. 1nelJ·interno della ,·ellura. L'on. ~lal-1 lore,·edere. la aiustizia a,-rebbe an1to1od il supposto autore, ave,·a tempo ra e e nos re se ere aa , e emen I s· h d 1· · · t tn· · · t f · 1 ~ d" · l' di d" d il 1 neJ.. "ali ti t ·· ili. • 1 narra e e uno eg I assa.:: ·m I eo m,·ocasa am o; u m que mo- il suo corso or mano. ma or ne 1 pren ere argo e restavano , soci ~ cam~n e pm m . icun._.: . ,<:saltò lui stesso rer~ismo del socia- mento ch_euno dei com?onenli _della mo~ale sarebbe ancora ben lonlanol !·of!lbra .- que~f.? è il gra,·e - gli )fa il. fasci~mo non gh lascio 11 1 bst:i more_nle. ! ,_can lo_tempes!aYa-1 banda _bn°anles<'a _suon? con ,7o~en- drul es_erc re laurato. 1sp1:alon d_el de~tlo. . . temJ?0 • di contmu~re la sua opera: Lo I no di colpi; ed ~li non piangeva, non za la 1rena perche coli urlo copr1S.<;e BJ.SOgDaimpedire che Sl torru da trucido._ E: con G1ac?mo )f~tte?tt~ ~!supplicava. ~li gridaYa: t;ccidete la Yoce della Yillima., . . _ L - capo. SO lruc!do un?. ~~l i:iosl~ m 1 gti 0 :~-l mC'-:non ucc;derete mai l'idea che è Posto nella Yellura, ron. )[alleol~l a mano era Xessuno crede in Italia - n~uno uno d_ei ~.osln_ :1:H_u_mlelli~nl!_. P!~ in m<>!la m:a idea non muore! I la,,~ -i dibatlè ancora: e il )lasca~i assi- . . . . . - che possa essere venuto in mente aud~c1. p,u altin. pm entus1asll. pm raiori benediranno il mio cada,·ere!,. I cura che_f_u lo stesso_)lalleoH1_a fran- . ~1. ~ropno cosi._pr?pno co:ne seri- a ~uallro. o cinque cri_minali di soppun. ..:~rà Yero il racconto? Certamenle, tur1arC' Il ,-elro dell autOmobùe pun- ,~ !I gtor:nale ~ht~1onale d1 Roma.I pnmere 1on. ~Iatteoth senza un orOh! ~en _sapeY~o c~e cosa f~ceYa- se e leggenda che l'assassino sle O landovi contro i piedi coi:i f<?r~- _ ~01 Yog!iamo impedire che col pro- dine. Il modo con cui si è eseguito no quei ~moue sican. che aboalle- rahhia raccontalo. è fondalo sulla .\.Ila sce~a _feroce_due md1'•.-1dma-I CCSS? e - f_or:se- _con la ~ndanna I il delitto, il piano di esecuzione che rono, eh~ pugnalarono. che massa- reallà. Tale era Giacomo ~lalleolli. 1Ye,:3no a 1shlo a d1st~nza con_gra~- <leg!J assa~ru ~oruat~ un p1~u:a su•,ha richiesto, costituiscono la più elocrarono 11nostro compaaio! Ben sa-lE i Ja,·oratori benediranno il suo ca- de mleresse. senza. pero parlec1par,1. t~1tto.\ ogliamo ~pedir~ ~he '?1 fac- quenle dimostrazione che ci sono pe,·ano quale forza materiale e mo- d~n·ere! • E,-idenlemenle si trattaYa di d~e I c1a_tela ~peculazione pohtica d1 la,:a- nell'ombra dei mandanti. i quali deraie annienlaYano. quegli a~assini r ntanto ment··e :n una ,·edoYala , pali . i quali appena l'aulomob1le , r~ il iasc1~mo da tulle l~ sue macchie. çono essere mollo in alto nelle gerar- --:--mrn<1:3nti ~ esect..tori - _che at- ~ di Roma. 1~ ~adre. la moglie. !-i ~i.;e in m?lo si allontanarono a , di tenere _il _paese sollo ti _peso~el :o- chie politiche del fascismo~ Lin«ero l enerma pP! loro d~ ll'l n':ln . b. 1,.; h. h. dal-' passi afirellat1. slro domi~~- solo perche punite cm- Sono questi mandanti che il paese ll L 11 1 . l f . h 1 1m.,.. e 1amano. e 1amano. e I que assassiru s~ an o ne .a oro i~na a eroc1a e-I la cuna foresta o dalle forre seh-agge. ' • . . : . •:uole conoscere. sha!~. ~a anchP dal~a speran:-3. dalla I o dal fondo del lago venga loro resti- Commeon Matteotti t L ~saSSlillO del . nostro . ~lalteolh Siamo in Italia, in un paese cioè com •nz1~ne che e_c:-:p.1u:e. a, :ebbero I luito ramato cadayere. da tulio un • Inon e u_n fallo a se. Esso e soltanto dove le passioni politiche sono t~ R?<lnto d1 o:uella 1m1?-unit~.d! a1;1eJ~.mondo ci,·ile sale un lamento e una Il racconto d' onassassino I 1- lo diremo an_co~a con l~_paro!e mente ,i,·aci·ed esasperate che il deSIC'Ure~- di_q~!e~fo.,' 11 ; ~'- a~. di c~i in~-oc~io~e di &iusliz:a: d~ milioni e _ . _ _ _ _ j del .. ~fon~o •. - il smto1n;o ~•~ ~a'.~ li_tt~po!itico non è più una novità. E ~od~n-_ tanti a.,n a. <;a. Slill loro_p:in. I rralioni d1 cuon proletai: sale una _Quant~ agli ulh1;11 1~~~lt del ~ar- 1 e pm ill1~, essio~anle dell a~li\~ta cn c1 s1 spiega_- se non si giustifica - D_1\~o .. ~ammeo. Boldon. l3e: promessa. un volo. un gmramento: tìre. leggiamo nell l:mta e rlJ~ro-1 I nu~osa di una ,e_ra ~ pro~na mano una discussione che finisca in una ru~ti. La~·~m1 e ~ento e cento _altn che rerois.mo di Giacomo :\lalleotll duciamo, perchè il racconto dell as- neJ a?- che pe: 'e~li m~i ~a _opera- rissa. E ci si spiega che un esaltato srn ouah s1 compierono gesta_ mde-! &'!r::?sprone al!a !olla pel trionfo del j sa .ino è reso ,·eroi-imi le da tutta la I ! lo 21:1 om~~ di alh ~ _altISSum ~3:3- faccia ricorso alla rivoltella. Ma in gne del nome_u:7um~ - ~?me d1 se lo Socialismo. pel trionfo di quelriàealc I Yila di eroiche baltzglie di Giacomo I Yenh fascis1;J,e ~he s1_esef!lp~e rl\ol- quasi lutti i delitti .fascisti c'è Ja rh·est~_o -~·~ussolm1- ~u giu fino ad -~- che f~e salire Giacomo )latteotti alla ~1atteolti: _ _ . _ Giaeomo Matteotti ta_conlro_ gh ane:~a.n po~hc1 del f~- !azione di un pjano criminale. minuP1cc·1mm.. slraoi:,at_o _ali~ . braccrn luce del martirio. I Pdma di eciissar il .\!bmo \ olp1. i-cJ.Smo.-~eden~~1 m ,ogru caso assi- ziosamente predisposto e freddamenrlell:\ mo,ghe e dei h1mh!. c·mcamente \"de. o como2gno! , tmo dei i·itenuli sicuri icari del ~e: Si dice. non dai social"sti soltanto. curata l impuru~- ~. ci°ntro 9f~la le eseguito. rr~al? nella notte bma con un col- 1 - • lillo di Roma. ad alcuni suo: _am1~1ma anche dai non sociali li. da tutti .m_ano •~cr~ • e _e 51 ' 0 ge oggi . a e- Contro questo fatto insorge la COpo d1 nYoltella. l d Il' • a,Tebbe riferito come fu compmlo il . al l . . h d. t . . . a.Unna md1gnaz1one della co_sc1enza scienza del paese . . . . .. ascenae agaresstone .. . . . l g an uomini. e e 1e ro ai sicari ' . l . è lro di ~--a che s'in- . . . Adesso. G,a,.omo \fal!N~lt1. ,l n•u 1 & suopliz10 d1 Giacomo ~Ialleolti_- che massacrarono :\lalteotr tanno i n.aziona e, .con . . ~on s1 vogliono più gli eccitamenti d~o:_. il, oiù fo~te . r'}mP_ln rhi~- • f "f I La rosa a noi_ è stata rifenta da mandanti. sta la responsabiÌilà dico-- v<><;~da o~.1 parl~ una azione -~ criminali dei giornali fascisti mo Filipoo Turati. E Turati lo CO- ncos rma. I per--ona degna di ogni fede. ma eh~ loro che dalla Direzione del fascio e ~u~ e puitì~lrice.Jbi9uald rben Non si ,·uol più l'impunità per i nosce.a bene. egli che lo a.maya co- Il d di ,r Il tu· . non f,9" iamo z.ssolutamenle nomi- d..,; ,·ari ministeri fa,·orirono sempre m ente daall\7la p b ica .e n?- delitti contro il proletariato fi r Lo . b,. <l 1 ca a,·ere .ua eo non e an- = . . tro paese :i lene rosa mmacc1a . . . · me un 1 ~ 10 -. c-0nrr-e~,a . ne_. .e . l i L l G. • nare. la Yiolenza? E. una peculaz.wne po- . di . J t · di ~on s1 vogliono più i discorsi delreslo. tutto 1l proletanato italiano. co:a ~alo_tro,a 0_- 0 sesso . ior_ Il \"oìpi a,-rebbe dunque dello: - : che gi-a,a su_ -~• ~r ,o on a l'on. M li · l lf · · h d . r · l ·ed . b l na...e d Italia scrl\·e che la colpa e . . d lit.ca. una banda di crunmah che ha potu- _usso !11 co elt-motif nefando ~ e. _a~en -d~-~~t com a. delJa questura· e il Corriere della Sono dec1 o a non farmi pren e- i dice che il \"olpi e il Dumini era- lo finora operare senza· rischio - della nvolUZ1one che ha risparmiato j~re,~a i~ o_.n 1 :ezz.o ail \~re Sera intitola 'un uo articolo: La re. Xon i:ni pre nd er~no._ Co_m_unl~e-no sinora persone grate ad alcui:u fra i1~mobili~ndo lutti i poteri dello la ':ita degli oppositori e ne è pentita_ ~tacomo \J~Ueolli nalo ~l 'Y> 01 ;g-non ricerca del cada,·ere . E'. infatti. S t) no _deci 0 . a parai et sw m, 1.~•-ca u- i pe7.zi gro i del fascismo'? E una I Slato -. nella sua crociala sanguino- ~on si mole più questa ignobile &i - · -- . . 1 h -1 rnton e p-01su me s esso. 1,o non l · 1·u· • d 1 . · caccia all' dì · · · rnali f gio 1885 a Fratta Polesine. era Ye- connnz1one genera e e e 1 goYerno . . Ed . h ro per specu azione po I ca. :sa per la soppressione eg i aYversan . . uomo, cui 1 gio aneto a noi venti anni or sono. nel non mole che si tro,; il ~da,·ere, r1 a, ;rno.l edi~a~le~t~ ~ ta'o i dice che coloro. i quali orote, e-~polilici del fa.<:.eismo. 5<: 15ti hanno dal~ l'esempio dopo il 1904 :\.Ye,·a allora 19 anni L·an·eni-. perc·hè ha paura dei funerali. Che co- oro1···, contegno . 1·do· ment1·e 1'0 ro finora indi,·idui noti come assas- Se Giacomo '\latleolli è caduto. vit- discorso Matteotti. · - · bb · Il 1· 1 · ' In ~ 0 u amen e spa,a I · · · · fìd · · · · Oppure. se il fa · · l ti rl' gli si paraYa innanzi con tutte le sa sare e m a •a que gJO~O- - -- 1 . . d. • ·e H 2 con- ~101.non possono m p1rare 1 uc1a a lima di una criminosa macchmaz1one . . scismo , uo con - seduzioni d"una Yila di agi e di onori. ·,·1anlouna ,·ecchia madre continua ~ ~ugn~ afiamoi1 fìre1=~~1-d~rc·in fac.lchi chiede giustizia per questo nuorn1che potrebbe macchiare di onta in- nuare m questo sistema. getti la maEi mi~asa ad altro: il suo cuore ae- domandare: Datemi il cadavere di lJ_n~a ~ mo~ _abmeba l:? i,.·g1·1a1cch·1, I efferato delitto? E. una speculazione canceUabile ronore di un paese ci\·i- sch~ra, ass_uma la responsabilità dei ::, I . 1· r I eia < "' sassm1. ar n, I . . I • • • 1 SUOI atlPDm!>menti d 11 neroso s~ti,·a a~tri imJ?ulsi. R~cco. mio 1~ 10 · · _ _ >lai ebbe un momento di debolezza I po~hca._ _ _ . le, q~ando ~ non f?ss~ segu~ta ?a - . . -=~ e . e .e sue provo- ,·olle an?ar~ tra 1 pov~1:• ~lle cm_or-I Inla~l~. pero. _.1,·a almeno facendo r inrncare ietà. E mentre noi con- :'.\o. s1gnon del fa ci f!lO!_:'.\essuno le pm fulm_mee e radicali sanzioru :- cazio~ e non cer~~1. d1 ~ep~e le ganizzaz1oru cooperahY1sllch~ d1~e, uri_po d1 luce· mt?rno _al modo con ~uavamo nJla nostra azione. egli ci di noi pensa ~ _spec!-1l~1oru.che sa~ 001 aJTermiamo che a tan_lo scem~10 ko~ne responsab1lita da1 dehtt1 che la massima parte del_suo pa_tnmon!o.,cm fu perpetralo il deLillo. _ I 1; leva: t.:ccidete me ma r idea rebbero ignobili. L animo nostro e non polrebb_e e~re su_ffi<=:1~nels~pia- spira. Fig).io della e~ d1 gran~1 propne- Gli on. Turati. Treves. Canepa. _R1-,c~ è in me non la ucciderete mai . troppo pn~fondamenle addoloralo. ~ione. ~~ell epilogo giudiz1ano che: e M 1· . tan sfrul~lon. Yo)le sch1erars1 ~] I bcldi e Bocconi._seguend? le melica-, Probabilmente. -:.esi fosse umilial<? perchè ,·ogliamo pec_ulare sul <:a~a- 1mmob1~17..zand~tem~~eamen~e l ome osso IDI salvò UDI fianco degli sfruttah. prenderne !e di-, zioni di cilladim eh~ abitano nell_e;un momento e ci a,·esse chiesto ·d1 ,·ere del nosl:o mai·llr~. ~[a_noi \ o- pr~nh a_rle~c1maten~li del _de.lit~o. I , . . fese. . . . adiacen~,e. ~i ono poi mes Ì alla _n- ah·arlo e ricono cendo !"errore del- gliamo impedir~ che V?l_facc1a_teuna lasc1~se mdisturbal.a l orgaruzzaz10- YO ta I assassma Volpi Come li abbia d1fes1. lo sappiamo cerca d1 un ragazzello. tal~ ..\mengo la sua idea a\Temmo forse non com- Yoslra speculazione. \ <?;1tessi - lo ne bngant.esca donde esso h~ r~- I noi; lo sanno specialmente i conta- :'\!asca~i. il quale a,·_e,·a g!à raccon- piuta fin'l alla fine la nostra opera- lesso onorcrnle ~Iu _sohm alla vo~lra P?llalo. e creasse ~ella pubbh~ op1- Quali delitti! E quali protettori! di.Di del Polesine. che ora lo piango- lato co~ grandi p~rllcolan 1~_scena- zione. ~la no. Fino alla fìne. fì~ che les~ -:- ~d-~le dichiarando ~~e 1 a.s- ~one una tregua ~1 preoccupaz1on~ e Ecco qua Albino Volpi. uno dei no come un fratello. come un padre: del rapimento dell on. ~Ialleo,ll: sce- ha arnlo un filo di YOCeha gridato: :.a,.,m10 d1 Gia~m~ ~lalleol!t e tal_o d1 Yergogna, destinata ad ess~re_ m- pi;_-esunliesecutori materiali del delitlo sanno specialmente gli agrari suoi na di cui era 51.alote _limone a brev~ La m:a idea non muore! I miei un delill?. anllfa c_1,la. ant!mussoh- terrotta ~ un nuov_o suss_ul!o 11gio:· lo. Il suo nome è già tristemente noto conterranei, che g~darono semp1·e ~ distanza. _cosi da farsi notare dagli bambini si glorieranno del lo~o p~- nianc. Gh e che rn1 temete ~-l _a~aue no in cm _la_prossima ,~1lllma des1- fin da quando fu incolpato d'avere rinnegato. al traditore: lo an!1o p1~ aggresson che lo ~Ye\·ano anche mal- dre! r Ja,·oratori benediranno 11 m!? ,·ersalo. Orbene. _guardat~,_1,01 dal gnala _prec1p1tassea ua ,olla nel ba- assassinato a )lilano il socialista Indi tutti - oh! se lo sanno! - 1 fasci- menato per costringerlo ad allonla- "ada,·ere! ,_E.morto gridando: \ 1- fare una peculaz1one poLil!ca. ralro mfame. versetti. Ecco ora il quadro che dà di sli che lo persegu:larono. che lo c;e- nar:-i. . ~a il socialismo! . Dice bene il ~fondo, di Roma: Dinnanzi a queslo caduto. r Italia luj un giornale: que trarono. che ~o percosc:ero. che fi r?gav.ell? non ha arnto ~ifficol- Ta'.e sarebbe stato il co!1t~no de) :\Iollo fuori di proposito. dunque. i soffermerà penso a. e coma~der~ e Albino \"olpi è une dei fondatori gJi diedero la cacc-1aC?~e a bramala Ui !l np_el~r~ 1~suo ra~conlo ai depu: martire che a. sur~e in un aureola d1 ron. ~lu$ olini ha parlalo di specu- che i vada fmo in fondo. Il ~1st\m del fascismo milanese. Egli venne al seh-aggjna. e c~e lo n,·1~ero sem~re tali soc1ahs!J. 19u~l_lsi so~o a~:;tlal). alor:a infinita. _ _ )azione politica. ~e.suno rnol farne; deve essere _alT?ndato. en~- es1laz10- fascismo dall'arditismo, che specialal suo_ poslo_ ~ combathmento. g10- a ~a.rne ~omun_1_ca7:,on_ea_ 1 ma I Ira!. I Che la voce del mar:tir~ <.1ar_acrol- oQnuno an·crtc. im·ece. che sarebbe n~ e senza p1ela. nelle ~~rni mcancr~- mente a )filano si preoccupò sempre vane. ~p~,wo. sereno_. bello. cui e; aihdata I i~h ultoi_1_ 2 · _ ; , ta da tutti i Ja,·oralor1 d fl~h_a! . _ inopportuno e indegno speculare u rute: per la_salute dell mlero org~~1- di mantenere una fisionomia autonoPerc10 I hanno as~i~~ 0 - _ . L'on_. ~{a_lteoll1. ull id~nltta. <!el I E di fronte a imi le marlmo. a 1- tanto dolore e u tanta ,-~rgogr_ia.,1~ mo. _per 1on~re _?ella nostra 'ila ma. Fu uno dei promotori delle squaEra il più forte. era il p1u lem1b 1le. quale il le!-llmone -~a fon:iit_ol~h e,e- mile eroismo. i fasci! ti vorrebbero . oggiun~iamo: guardate,·1. o .1gnon. pubblica. per 1u1:11tam?rale del no- dre di azione, ed uno dei loro primi er'l il più implacabile accu~torP cl_cl-nienli che non é ~!li pos 1~•!e il dub-: imporre un freno alle no tre mani- dal creare r impre sione che questa tro popolo. per l an-enire del no tro capi. Tutte le maggiori imprese di la corruzione e della barbar.e che 1 1'.-b;o di per;ona. s <>raan·icmalo al fec:tazioni di dolore! denuncia di una peculazione che Paese! ,. _ _ _ ,iolenza compiute dallo squadrismo festa ritalia. Xessuna critica ~l fasci- mura-:?lione dE-1TcYere q~a_nd? fu non ~ i te non ia. in realtà. niente Si. si. proprio come cnYe 11gior- fascista in cillà e nella pro,incia lo smo era. alla Camera. più ngoro-:.a. rre-,o ~l!e ,pqlle da due ii~d_indui c-he l il I ·ooepolitica altro che un diwrsirn! peculare ul- nale COtiluzionale di Roma; come ebbero alla te fa. Parecclùe volte fu piu so-:.tanzia!e. più male:i~la di do- ino all?ra "_rano rimasi! m gruppo 8 specu 321 Jl la peculazione c-he no}) c·è. arebbe chiedono altri grandi_ giornali 110!1o- denunzialo e qualche Yolta arrestato, camenlazioni inoppugnabili: ne~cu~~ con ~lln tre intorno a un_aul?m0 b!le un mediocris ;mo di,·cNi,·o. che non cialisti di tulla J'llalia. come ch1ed?9 ma i procedimenti iniziati contro di Cr-1tica al fascismo fu più giusta_, pm ferma da lungo_ tempo in \"la Sria- · E. la parola a·o rd ine dei fa-..ci,ti e ·1naannercbbe ne suno. e che anzi de- no. in_islentemente chiedono_- m lui non ebbero mai eguilo almeno Il 11 \f I , t • dei fì1ofa-.ci'-L ~essuna spernla1.:io1w ,., d documentata e più pielata dP op~- l~_ja. · _ascagn_i n~~ 1:1 po.n ° ' ~- . . 1 r- . 1 - . • pec-ularc te~minerebbe nella pubblica. opinione questo momento di dolore e 1 ,·c_r- fino all'uccisione del vecchio socialiscolo Cn_anno di f~ ci,m_<' pubbl - b:lir~ ~P 1. due mcliwhi ~,-~--~_er,~,',e ~l{~~:,-,::ut <~ ~l~ll~~~i~ l-. co,i ,·o- renioni ed arpre1~m_enli lutr altro g?gna -:- _lutti _coloro_<:he h~nno m la_ lr~Ycr e~ti._an-enula nel circolo tal o da Giacomo >1atteott1. mani !Jbni e. o fo,-f'ro armati ui q 1 .,- :s~ "· .i. m O gli are con che fa,·ore,·oh a chi .1 propone c. se un bnc1olo d1 umamta. lutl1 coloro ocialista d1 ,·1a Foro Bonaparte. Perciò l"hanno c;oppres...--o. che corpo cont~ n <le 1! 1~- ll fatto i· eh" gliono_mi~uri3-~e- '"? 0 -i°~~sf~; dolore' sul scrio. di tenlarJo. che criamente ci tengono alla di- L'In,·er etli fu assassinato da uno T eroremenle. ,·ilmcnte c:oppre,i-o. egli ,·ide uno di <' c:i li rare un _pt 1•.c1.:n 0 ' ~lna P 1 1 ~·.l <J,a, ', naonciaPotete piangere; Il delitto cne è piombalo. da un·ora gnità del paese ,_ dei colpi di rivoltella sparali da una . r e rltr url . Ci'C~mG)f! nuca del r~r riOCC!' . . 110:,. o ~(.('_, .

L'AVVENIRE DEL LAV~RATORE squadra di fasc~li. penetrala di sor~ 1 torali L'arresto possib"le d0 • d .. I, ·· · La lhi I s· · · · · I I presa nei locali del circolo Le inda- . . . . . d" . I I ~. Uv t ~ nirO\ mo. PO - :a. con Unll e- 1 tranqmlhzz1 il nUO\"0 console, rernazionale penetra,·a lentamente ~a10,;lla de "l' ~malra ,., Lanrafìtl gini dell'autorità di P. s. ~rlarono a gio'.an 1 mcen ,an ren~~va quasi ce__r1 ~-;der.te _e s~andalosa complicità cl1e; arri_,·ato proprio ,·eneràì a rap;>.-e- nelle menti proletarie. sembra·,·.1 i;n 1 -- " stabilire che tra quei fa.scisti si lro- co 1 ":.rr~ st0 del Dumim. Ma ques_n un·es1e 1~ pzeno petto il senatore De senrare un Go,·emo così spor- ideale Yago e lorHano. raggiungibile.1 ff d. ya·rn . \lb;no Yolpi. Tre squadr.isli fu- ~~~~-,_due a ~~-col j)r')~-1 B~no, s, e lasaata sca~pa~~, o ha CO di sang-1.1e.Sono passati i te,ì1pi se mai. dop0 alrre \"irtor·e proler,trie.1 romanzo I un maest rono arrestali; Albino Volpi riusci a O . • israrsen_e: e~io H:c~ prei~ed~-I fa.lo sc~ppare. mandanti pm com- che la massa anda,·a a rumoreggia- _ !o gli eleni. i piìr intelligenti e più I . . . mantenersi latitante. Al dibattimento r_e ti loro arn,o ne!ta. _c_apitalecm,-, vromess,. re e a iarsi cazzottarc sotro le fine- I ernluti dei proletari Si rende\·aao I TI maestro spieg,na. fa posizio~e del Yolpi - giudicato .in hana da .ll!1~ let!era mdmzzata a una 1 /! Gc-.·emo si è limitalo ad impor- stre del Consolato ben guardata di 1 1 conto della necessità de!r alleanza -: Tutte le steUe, tutti ~li astri. coconluruac1.a - appan-e part:colar- per~ona~,tà rasci.~ta bolognese, con la I re le dimissioni alf on. Finzi ed nl gendarmi. Però la massa operafa - moadiale degli sfruh.ati. Ora non è me il sole. sorg?"o ad o~ente e tramente graye. q~e- s1 _an'ern_va ~he sa~~bero, comm. Rossi. Esso tenta caricando il che non ha e non rno!e a,·ere nie!ltC j più così. ogm contatto colla realtà monta~_oad OCC!dente. Intatti se voi, Era impressione generale che il g! tmh col:3-~u~ giov~m comurus n 1>e-i peso di .tutte le responsabilità su 1m a che fare nè coi;..quattro o cinque del d0po guerra. og-ni ricordo delle ~alla nnestra della vostra camera. processo non pote..c.selìnii,:e che co~ 1 ncol05is.si~, 1 quah doYe\'ano esse1 an-e~1!11riero quale il direttore dell' alri ?<lPa,·eri del!a colot!ia. :1è col atrocità e del danno delJa guerra. fa ~S5:'1feUJI~_srella. per esempio la bel: !a. s_ua condano~. ~la prima che s1j' re sopp:essi. . ,. . ., 1 Cornere Italiano. che non può .JSse- ~ascio - tro,·era bene il m~o cli sorgere nei proletari r idea: e. on h sst ma Smo. la ,·edrete muo\•ers1 llllZJa~ro le arr!nghe si ~be un cl3:- A ~iogna I due P~edestrnati .. i1a._ 1 re l"ispiralare del de!iflo ma a sna rnr sentire la sua rnce possen;è a co- i ~arebbe successo se la guerra non lentamen~. proceder~ da. sinistra a !11°ro:-<? coh_>o di scena .. S1 presento I m~rt~ _ru_roma?sµe~att: ma < la ~__r- j ,·alfa. un eSl!~ulore. di distogliere fa I loro_che: a ~<?ma. stanno d1~011oran- rosse sco.p;:>iata"· e questa riflessione deStra s_uquel~ specie d1 sc!!er~_o infatt,_ 10 udie~ un _tesh!13onequan- scnahta ~ascist a bo,ognese ,._che r.,.,,, pu/;bhca ommone dal risalire il ca- d_o_I ltaha di Irome a mtto il mc,ndo tra~ eco logicamente quelf ahra: celeste Imchè_1I_lat? dest~o detla 11to mai autore,_o.e. il direttore del; è un dehnQuente pur essendo uo:-no I nale delle responsabililà politiche I c:nle. I « Non sarebbe sorra se foss· , . nesrra la togliera a, vostri sguardi. < ~~lo d'Italia •: Benito :\_lussolini. I di ~raggio. si_~tò a seques!'rar_li i E' di rma <!\'idenza palm;re eh~ i' I . * * .. . uniti noi tuni quanti prcleta~~~- s,au Tu~e le stel~ visibili dUrlQiJe si • ~ su! suo onore, attesto che Al-I e a mterr~arh._ r:ius~nd? a SC?p:1-, Gcverno Mussolini nè può nè ,·uol; I Dici ro proposta à lia Lega Pro-- . Il danno che la società capitalisti- nrno, ono nel cielo. Tutte meno una: hmo Volp1, che pur conosce\"a perso-,· re la lçro 1de.ntita e 11piano d.iatv- 1• icrr m•rst,· . 0 . . f 1 1 iecaria e del Cir~olo Italiano di Stu- ca subirà un <rirtrno per en··~1-,_d" la Stella Pelare. La Stella Polare sta nabnente come Wl d · · li · f .,co del Du · · Il I 1 "''L zw. gm PU? ra e te d. 5oc· · · ' ,,,,~ = 1 e - · I' . : . . o e1 rmg on au . rrum. qua e anctie per I snwove Oijni paSso h I nf .. ' . • ial,. le organizzazioni eco:10- Questa ecnsape,·olezza proletar· s mp, e rerma a ,o stesso pos!o. jSCiSti della pnma 01.":1n·on _J>Ole\"as- Ql!esto m espulso dal Fascio <li Fi-, crendo-i·co~.1 • cd e. e a, m_?· -I miche e polinche del proletariato gi- pera di molio il lucro che h ra. ~= r ome an·iene ciò? solutamenle es,ere I assass•no del P"-1 renze Do d" Il" ~ . , ,.. • ruro se me es1111e0 c1J11.,.r0 . a po.u \"• t .• . ve J . u·- t. ·;. \l ~ . . m~n ,_amo ~ on.. rpm:i-. il fascismo ne conseoue che e so n, gm~rino. han.no costituito un Co:ni- to trarre daUa guerra ... Che cosa J io zia. sp•~~to che solo appa- 1:-r:' °'~,~- rperc~eJ eg~ · u~, ti. deputato rascista di Bologna. ;;le-. può fare t:i luce '"" no I !alo unico per la diiesa di Vincenzo impedisce però eh., ciò an-enO'., su rentemente I corpi celesti girano in- ......., sape,a c 11 os,_~ 1 vero assassi-. gli conosca questo preced 0 11te e se· · Cam · · · b. - "'" - torno a noi Ln realtà è I T h · no. Il direttore del e Po lo d'Italia 2 I • • " ,.. Se r c-pinione put,òfica rno'e la oiu l P?nm e st ar.no prep~ranao una . HO. vresio. perchè i la,·oratori non . · a erra e e ........onlo' a· .,.; t· h po h" . "I egh possa ccruennarlo o smemmo. ! -r . . . l h ·., . " - grand10sa commemorazione di Gia- tanno applicazione del tesorco d"'l'a girando. come una trottola. ~ncomo ._,., 1 ,.,..ura I c e, poc 1 giorn. A1>pena espulso -1 D , . • ::>.1zia. se \ 110 e c ,e 1 soncrue vor a · \' t • 1. 1 . '-' - •• a sè t · d · 1·"li • dopo rassasc:inio dcll'lnverselti . e • . ' . , um.ni no:1 Sl i I d \, rt r . "" :- -! come . ,arrec.u. u nmo marf;re del- pronria esperienza -:> sessa. e, a i usione che esp .. esentato da-tu·i un mo,·ane sq.usidrr_adte<le çer vinto: e riprese le pubbli- ! 0 do · ,a. e?t I r.on lù ,·er alo mm-, r Idea ~ialista. : E•. ,·ero le "'truat·· d" . . s1 sm ~enna. e noi fenni con essa • o- a 1- • • d 1 • • 1 no e\·e PSruere · 1 • . a I con 1z•oni eco- tr • . · ~~ila;ese. i1 quplal\ gli t~·e_ì·a C~>D- ~~~~ qu:1/:eg:::~:m~~~~: i i. or~11ss1ot,i1 DEL GO\"ER'\G. I refrattario. ~tem_iche ll?TI sono i_a,·ore,·o)i ad una ::m~ !,~et~" tutti gli altri Ziri che a:e\"a'. ~~~~ ,-~~hi:sc:ci~sr:, tro Urr.C:.ertoPasella e contro Tam-: 2. c;::CIOGLI~IENTO DELL.\ CA-' Rettl:fle■•e ~~=~à ormmaaz~~esocd~tali ta de_lla1·so- Ora. \"OT sapete ~he la Terra è ro~ Be · burm· Po· erm · itt·1 d 1 \'ERA. DEL 6 APRfLE / · · piu gran e ancon e ')Sta- tond · · nito !ifussolini fini la sua deposi- i. i gro a " t ano: e ùPO , t . • co•o creat d Il ct· . a come un arane'8. e che come zione dicendo che l"assassino non n1r I~ marcia su Roma venne nella ca1 3. SCIOGLIMENTO OELL.\ '.\II- Il sigr;or Mm;rice Millioud scriven- ri; Quest 0 d~ a - un'f1e .proleta- un· arancia è un Po. schiacciata ro- · leva più essere punito perchè si era pitale O\·e vh·e,·a in UJ1alberg,). sot-: LlZIA NAZIONALE. , do per la Tribune de Genè,·e w1 ar- ta ·da in.-:.!;~ um~ne. ~ ie !ome.,t:i- pra e seno. I centri dei due $:!Jiacfatto g:~Lizia da sè, spa~osi unf to il no.-ne di Gino Bianchi. Anz.i µa-; 4. ELEZIONI GE. rERALl I ficvl<_>bugiardo e ridicolo di apo!ogia r.:ag-a più· it~nest::Cd~c le . ro~a la. ci~:1enri sono t Poli della Terra. colpo di n\"ollella alla temp1a, mentre r~ che ~t.o questo nome svolgcs<;e .\ q· st nd" . . . : 1 . 1 fcsczsta, aff<?Tnwi·ache in Italia. do- oer':i:0 e nt0\'1men,o o- F~ratevi una linea retta oh.e dar · ~vavasi in un_ pa~ .della Lomel-: la sua atti\-ità nei Balcani. cui dòve , · «· /~~,,/ co !ztom e p0ssr Jtie cltr. po rav\·enfo del fascismo, la paix. la · ... · 0 • .,, • • POio sud {quello di ~otto). passando tina - se _ben_ricordiamo. Brumanal essere r-iaHacciata la questione de!la I la .,,u.:srL.a passi». 'sécurité. r ordre son rétab!is. ' . ~eco ~;.che. quan?o m . oxa.s1~ne per il centro della Terra arrh·i :il po- - luogo di reside~za del C?nte e del- yendita alla Jugosla,fa dei fucili che, • • Questo illustre signore che ha m- d_,::-~ler.m.~Pr~le~rte o d1 cong_r~s- lo nord. Quella Hnea è r asse della la cont.~ ~ra!DEi_lla. noti pe~ esse- turono oggetto di interrogazione del- 1 l' 1mpress1one a Gr"nevr~ llT!_ooc.cuparsi delle cose san,!lP.nami SI ln,_er~zX>~I s~ sen_t_e le\"ars1 - T~rra. ed è come un· asta immagina- ~ slah 1 pnncipali promotor! della,. !"on. Giunta. · l II e rragiche del Mstro paese Ìalsando da _migl~aiad~ pem - I umo eh~ met- ria lunga 13 milioni dì metri attorao _campagna contr~ ~esare_Form. . . Del resto, sentire che cosa di::e lo, GINE\"RA. 16. la ,·erità, sentir!i il dornre cafe<rorico re 1 ~ pr.!na ,da_la lotta per < ! lntzr: alla Quale l:l Terra gira yeJocissirna- ~po !a <f:e.P?-5wo!1de.i Mussolim,I stesso Dumini intorno al suo stato di . . . . . - dcpo fassassi.'lio di Giacomo Mal- naz~nal... > « '.u_tur~ umamta ~. s, mente. Albmo. 'olp! s1 co5Umya _ed o_ttene- s~rvizio. Sabato sera a Milano. in'. ~ q~esta cn~ eh~ co~ta. Ir~ 1 ~uci. teofli - di rettificare mwblicamPnte, se~~e_la n~tta ?' elevare un ~ano . Figuratevi ora che quella linea. va~ che il pr~e.sso ne_ sum ~n-1 una nota birraria. erano seduti a l!0 · ab.ta~h ben. 1.-. mila ir~li~m. 1 in~- su La Tribune stessa, il suo giudizio? ali -~noiie inte:-naziom.le degli s1rut- queu· asta immaginaria non. si fermi fronti fosse slralc1a~o e _nfa_lt~- ~~I• tavolo l"on. Dugo.'l:, Garibotti. ej a;-! pre~one . ed ~I r~~-pr~~D per il E se no11 lo farà. come do\·remo tat1 che ~!a manca J><:r rendere il 2I rr0lo,nord. ma esca dalla Te;-n e nuov'-? processo -~1b~no ' 01Pl ,em:'al, tri. allorquando passarono gli o.ure-1 nu~)\O ~el_itto_dicu, si_e ,o.mo ma_c-. battezzare fillustr11 scribacchino? I 1?ro c~mo ,-erso la rutura umani- continui su su \"erso il cielo verso pr06Clolto_ «:d egli nprende!a subit? voli Laniranconi l'ex-segretario del- ch~ar~ il 1as:1smo ed il Gommo d 1- c·ae,·- 1- :, , 1a « p1u sicuro"· meno lento. defini- r infinito attra\"erso gl" se· fi f la sua attn-1tà nello squadrismo rm- la Fede . , :. . I . ·-t I taha e stato semplicemente t?-norm~.1 .i 'a. , g,ug-no. . . 'ti\-amente vittorioso. "'Daz· de. 11·t I • on_ma i lane.se. . razione prmmcrn e 1a~1:, a,• Ra ...; . sd . , I reirattano. • I"' _ 1 e ere... cosa avviene? • . . , Amedeo Giurin, e il figlio dell' ammi- I , ~~Mccto e . eg~o ?he .s • mar..:.======-=====-·-==: - no queste le idee. che Yengono avY1ene che un bel giomo. dopo aDuran_te le. giornale ~ell ottobre raglio Corsi. L"on. Dugoru. alzatesi l tes-~no .. ~on. so_io nei circoli_ è ne-.?:I~ ì • • • • Sl!ggerite e dal recentissimo Con-I ver percorso migtiaia di miliQni di ;di~uo~alMiland'? ebbes il co~and~,e salutato il Giuria. lo pregò di ripe-,a~b,en!, n~l,am._ ~a an he :n quell:1 1 I combattenti 1tahan1 gresso lntemazjonale dei Sindacan•chilometri. quella linea va a urllre :n • -r-r o azione. pesso m quei t . synzen e rorestre...1 bb tenu•c · y· · d , . · ...;0. 00 · · • giorni egli fu ,;sto anche aJ < Popolo tere quan o aveva avuto occasione d; I , . . ·. , . 1 a aasfno Ja :fronte ' 7' ~ 1enna come alla mae- ~n immenso!>' d1 ruoco. assai più d'Italia ,. che era presid5ato da uno riferirgli quindici giorni fa. 11 Giurin. Non si di~orre d ahrc. ~a.5ta g!- 1 • • stosa 1~menticabile manifestazione immenso del nostro sole. Quel globo iale ~anipolo. Costituitasi la mi- aderì di buon grado e dichiarò: j ~r~ per le _strade. ~ntr~re _•1~un n- !1 seth m31:.aJe· I Combatt~nt, cl':, proletar!a_ colla quale i laYor:ito;-i e è la Stella Polare. jC!, Volpi divenne comandante di ~« Tro\·andomi circa un mese fa a L~,o. pubbh: 0 -. men~rsi ncmo ad esce a GenO\a. _n~I~umero ~ 1 l~edi.; l~,·cr.nnc1 di Vienna hanno ..;ap~to Questa stella si chiama Polare uno ~iale reparto, dello degli 1 .Romai. ebbi occasione di avvicinare 1 1 un edicola di _g_1o_rnal_~1r. acco_r~er- 16 c?rr., f!_ubbh~ m corSi,·o ;I se- ?Hnostra_re iu_quell"OC<:,asicnela loro J>erchè appunto tro\'asi a perpe11dk:o- < arditi df guerra fascisli •. Si ritene-!Pumini: parlando col quale dissi che s:en~. In q~esr,1 gio~1 1 _gio:":1" 1ta- guen.e trariletto. i mcrcHab,le fede nell lntemazi:>nale lo sul Polo 'ord. n generabnente che questo riparlo. era per tui conveniente cessare dal- h~ni. _s~:e I Amnti!, I Unila e la MATTEOTTI ; del Larnro. Riilettete bene che r asse delia i _cui componenti indossa~o una di-1 l'attività di violenze che svo!geYa. i GmSIIZla, vanno a ruba. · ! l'on. Malleol/i è sfato ucciw. I Angelica R'alabano/1. Terra. riSpCtto alla sua supen1dc. ~ uguale a quella degh apparle- Egli mi rispose quas; restua!;n:::1te I Peccato che il movimento son-er- I combattenti ilaliani abbassino la - sta ferma. così s~no fermi i Poli. nenti alla milizia. fosse una forma-I così: • Ho sulla mia coscienza undici i sh·o italiano stia solo ora risYegl:an- fronte per ,·ergogna di avere in co-1 ~rJ • ~ cosl sta ferma la Stella Polare ohe ·~ ~ ~ilizia stessa. _ln~·ece n~.l o d~dici omici~i ~r man.dato; so- dosi - lenf~mehte - da un l~Pgo f!1U~ con gli assassini la nazione: ' m,•,.coo può _es..~re considerah un Poi~ ìmCd} • a~diti d, ~erra fascisti , ~t.- no ~ncolato ed m pieno potere di co- smno lelar,z.co e che quello S\·rzzc- 1falian:a. ! 1 U magmano p0rtafo su nelle pro\xtd!- twscono a Milano una formazione• loro per i quali ho agito. Null'altro ro sia lento e i)""..sante.insensibile - Per rialzarla attendiamo gimtizia.' Si scopriron le tombe tà del cielo. au~oma. sulla hquale !on hannol mi rimane oggi che continuare per I se~brerebbe cene volte - agli av- Per ora la ,·ergogna dura•. Il e ne usciron tutti; morfi; fi scnv S"liegato? riti ~ a~iltole 0 1 °0 annoda cdun 11 a au~li~ la mia strada. Se mi rifiutassi. non 1 ' vennnenti che a::::adono ali" ;nfu~ri ..,..,!!!I!!!!....,.._.,...._..,...__,..,_,....____ anche i nonni ed ; bisnlJnni Dunque: il moto dei corpi celesti Dç oca e coman o e a m1 - . ltra I :t· I . del . .· . . d I ·1 d" I d non è r ·11 . ed è d • è il d" tl . 1 le del rflo , avrei a a terna 1va e te ess-~re ai-I rae:e:io \ 1 i\O e c.-unpam e I p I' • • f . I a Lm tratto son riS<>r{i... rca,e ma i usono ovuto ~ ~- • •r~ ono oc~ . . pa_'\;\ ·1 famato (, _essere soppresso». ·sa~nt, Pi_erre. 9uesto sdegno ~eaera- er omone IO rnazrona e' Son tornali sulla le"a, '.1' ~oto d!_rotaz:one della Terra. Ma .,.;.,..il ~eslp:1 ~ua ~one pn.,;; E quest uomo era come, \il casa j le eh è m turt1. avr~ Pon.tto .!Sse- d II r I 1 1 . f h" sol. 10 n ho gia parlato di un altro gran- ~ò la ~t•o:al~;;: 1dfc.:;~e Por-i ~u~ al Ministero degli Interni ~ era re incanalato e pror~1~re in un~ eg II nittatl I re c 11 rese r: amen/e ~: moviment? della T~rra. e cioè del-~ ~ nella settimana dopo le elezioni I mtimo del comm. Cesare ROSSI. I pc_tente_.o_rofo~ta da ,ar trem:ire I La gue~ra. con tutti i suei orrori :,; I :: r:~r:i··nJ:J:::z:inle I immenso giro che ta fa Terra ìnm'lui che diresse le opere.di de,;-asta- , • bnganti d oltr Alpe. r obbrobnosa opera di sterminio. di t~mo _al5?le. e ohe dura un anno. Cht ~~· ,._ di cooperath·e nella Lombar- La Il ceka f asc1sf I I E lo sdegno della massa l)peraia od~. ha fatto sentire. a.nc.he :ii me- Non .111 cerio la magia, cfj VOI m1 ~ <Hrt: come si chiama ~; fu lui che la sera delf8 aprile. fJ j è rivolto anche a.ila stampa bo;s.thc- no ccsciemi degli ~fruttati. la ~rau- 11 rmracolo neppure 4uesto mo~,r~ento 'I ~ andava i fascisti che a Milan~. irr ,-i~ ~ gesta criminose della banda,' d~ se locale cht; _ha p_a(esa~o.~el i~an- dez~ dell"idea CO!'tenula nell"lnter- che le mute sepoUure I ra~azz, rm~.asero :nu~. . ~'!8! ba...cton~on_o un cenhna10 di I cui era capo Amerigo Dumini -! geme. tutta I 1po:ns1a d1 cm è p1ena n,,zt0nale proletarra. ! in un giomo scoperchiò... - R 1-vo-h1-~one_! -. dtsse forte 1I ~i. ~~petti d a,·~r ,·otato con- scrive il Corriere della Sera - e che. e t □bocca. AttraYerso la guerra _ dalla qua- E nemmen vi fu un:a chiln-e ma~tr? sc.and_endole Slllabe: - !TI0- ~ • .1 f8SC1sl!- E quest_uom_o. questo! agiva ogru volta per mandato e-1 li fatto è trOJ>pograve e orr?.ndo le tutti sono usciti ,·imi. av,·Wti. d·s- un piccone o un grimaldello,· to di m·o-lu-zK>ne! - :~IJnn~ ".: 01P1 er-:3mull!to di una les-1 spresso di qualche personalità. sor.o I per JX)terlo tacere o svisare. -::ome sanguati. impoveriti. delusi. disgusta-' ma S<>!~antoil ... manganello Ques~ parola era appena stata •~ .di libera CJ~olazio~e sutlC: fer:t ogni giorno_ '!ieglio conosciute e get-1 si è fatto per molti altri consimili. t: --:- i proletari e le proletarie han- la grand'opera comm! pronunC!aia la secon_da volta d~e l_a ~- l Certota epi :{j-t'\:a cRnlinua I tano luce s,mstra su quella che era- I ma di minore imoortanza. E Jlicra 110 imparato a conoscere la possibi- Egli chiese al Padreterno {>Orla della ~cuoia SI aperse e ·I dimen d a .si:: . i:-3• \f"0 e·, rma..: i mai. ne-I linguaggio corrente del pub-I quesb stamoa si limita a dare I te- lità e 1"11rgen7A1 della realiZ7.azione un permesso spedaJe re t~re ertro. I_::raun ometto >!'allo ~<livisibft d~'\:~~e':i~: D~~i~{ ~o-I tlico. ,iene chiamata la e Ceka "· che, !egra.mmi delie agenzie uffic:ose. In- di .quetr ideate. Quando. cggi. n~I dc- perchè ai nwr(i sia conceSSù ~-sb~~( che mcossava una spe:ic me lui. a:eva libero accesso nei ~i-, era se~re~ ma di cui n.~tt_cionosc~ I ,·anc cercheres_te ua rigo di com- roguei:-ra. i laYoratori cant:rno r In- nel periodo elettorale, ' 1 \~ e ms. . . . . ~ri e specie aJ \"iminale. dove era I ,-_~n~I e_1stenza._ 11 Dumm1. come ru, ~":!n{o f'..11 d7Imo che colpi ce in ter:naz1ona.Je. le parole del! inn0 a-:- enne a Pt.a:ntarsi_m ~~~o ali aufacilissimo incontrarlo. Egli pure era rnento I altro gi?mo. ha pr~o _pa'._-i ~ e:no t~tt~ il tascism<? - da Mus ·o- quistano_ ~ valo~e reale. sentito. ,·is-j di fJQ{er, per TJOc/ze ore 1~ Ira la ~~a e~ b~n-l~t._ ~ dopo. legato da una viva amicizia personal_e 1 te ~ tuue o QU~Sl tutte le__~zlOTllpi~ 1 hm. ali_ultimo_ gr~ar.c - e abbas- ~~10. Gh strnhat1 che hanno pagato suua terra rilorn:are, · h_s~do I SUOI oc:-hte~ gr:,gt m faccon Cesare Rossi e con g!i altri fasci- delittuose che-S1 sono Yenncate t- o, 1 sa 11 lm~Ho d lraha a quello Ji una I .mpcSta ~anguinos1 della guer.a e giusto il lemoo ver \"Olare Clél .a, ~mestro. d_lSS.e. sti milanesi tràsferitisi a ~orna dopo I c~ i giornali h~? dovuto oc.:upa~- tribù dclrAirica ... barbara. che de,·ono ora pagare anche quelle per la li la nazional! 1 .- Di qual~?• nvoluzl<Jlle" parhva l'u"\·ento del governo fasc1Sla.. .\Hor- s1. Que__o d,no d1 ratto è talvolta r;- 1 Eppure è la medesima stampa c'ic. altre - delle tasse. del caro-\.i·,crc.: Fu cosi che il Padreterno, . e,. P~o ~IlZl · . . chè ~ a Roma il_Volpi si manten~-1 mas!o a~rtat?. per testimonianza I of sono quindici giorni. pubbli~va d~a d_~xupazic_ne - sento.,o <Ql-, che conosce il manganello, I r,: 11 ,~chio ma<:5tro divenne ;,al~ido. va ~iduamente_ m <:ont~tto col ~1: degh stessi colpiti. e tah·olta è e:ner- liriche corrispondenze da!r I t a I i a n!enra.t1 1 legami rra .popolo e ropo-: gli ri f)()Se: « Amico bello, ~ _on nsl>?se ~lito. Un _g~an<les1lenrettono del partilo. \.olpi e_.D_u~m I so da una .. quanità di . circo~anze (scritte da giornalisti s,izzeri dii l?. ~~lt- 10 ~ndeboliti i \in oli di s.1-1 faccio quelo che VLI0i tu... zio tegno n~II ~ula. Por il maestro. la scorsa setl-"?1ana furono,, ish npe- concordanu. m modo cosi prec15? da ,i~giaxano e mangiavano gr:1às) lidaneta che sembra. ai meno c,>-! T11 lo sai, io l'ubbidisco I g~ard~do il dnettore ~n faccia, gli tutamente assieme sulla stessa auto- non lasciare dubbi sulla loro rorza li r . . . ·t I f - -· ienti unire geli appartenenti :illa' 'disse con un accento d1 3tllilrezza e mobile che ora è risultala esser quel- probatoria - - ne e ra I tSI iace,at mdie_onbeall a.,~d·~~ede ìina stirpe Se la guer;3. non I senza dire una fJ(JTQ!a~ I di sdegno represso: • la che serYì per il rapimento dell'on · smo I tul 0 quan ° O :! 1 · on tornalo nella scuola, 1 Lo domand· ai ·, M ll tti · < Mandato espresso di qualche grandioso esi te in Italia. Ed era mc- ha Potu1q disunire. se i suoi metoòi I firzchè moi ci resterò... J M . 1 di tt I ragdoa.z.z,.n.d .. - 1 a 00 personalità•. scrive il grande gior- rito di Mussolini e del littorio. pe:r non hanno potlllo far sorgere i" odio ' a 1 . re ore non ma ò nu - ·Il 0111·c0o·1nfessa ..,1,er nale romano. E la iascista Gazzetta questi ignorami <leJla penna. anche ne! C?UOre _neHementi dei PiOlefari.! lo lo so che sei potente, 1la~a~tmuò per quaJc:;e t~ a U del Pof)Qlo di Torino scrh·e letteral-1 tutto quello che pree ·ste\'a al fas:i- qual è la torza che potrebbe nu-1 1 clze sei forte e flrtto fJlJOi. gmaLtrre ~I uno 1 guar 0bbcalb~o 1 1 ! ed • ·1 ri I t d" · scirvi '> e di far quello che ,·uoi "'-> o: 1 qua e non a asso g 1 .,.,,.,t, 11 1m·1c1·d1"' menre: srno e I su tao J uno <;10-zo . . . I . d" 1· I • occhi ma continuò a guardare 1u· o • , I e La txuufa accampatasi all"ombra cirl!lu:1111enanie. del p0p<>lc italiano.· Ma la $!1Jerra tessa ha m-:::ilc...1to I impe ir I non fJO ro... . . d" 1 e 11 • • · 1· · t · I - I I un espressione. ancora. 1 amarezza • ,, 1 de1 Governo,._ cl1e opera e sp:nge sul cammino od- :~ 1 s rut au a ~~pe .. o -~za .or°:. Vuoi lo scelfro? la corona? e di sde ~ d~ ~olp1~ forse. ~n':°ra p.u i Ma se una banda si è accampata la ch·iltà. ma!grado la miopia. ;e !onda .della cc:nu~ttà, ~e_gh m~ere s1 I \"LIOi imverare, dominare? 11 dire~~ uscì assassino di Jm, è 1L Dumm1, 11 famo-1 alr ombra del Go\'emo di chi è I:i grette concezioni. il miscnei mo di ira gh O?Pre d1 tutti I pae : ha Ju non de,.·i che variare . · . so Ameri~o Dumini, l'intimo di C4ì-•colpa ? Che cosa r.s~de,·a il Go, t tutte le classi dirigenti. , fatto toccare ~Ile m_ani la via . ::hc I ed ogmrn li ubbidirà... Allora il ma~ro s1 sed:ette -~Ila sare Ro.ssi. f ,·erno. che cosa risponde,-ano i fa-! Tut!d memo del fascismo . .lll~h€.. cc,ndu_.::ealla hbe_raz1~e dal_ ~0 60 catlc~ra._ \"I !)OSO le brace~ e .;)ulle ll Domini, che iniziò la su3: car-j scisti. allorchè noi sociali ti parlava- I la Fiat. anche Pirelli. anche. .. il O•JO- . animnoso della tirannide cap1rahsta. ~ :~ ::fa:::~ ~~'r;ig~~°o;~,Caltro, b!"accra il cape canuto: e I ra_ga~zl nera di fascista a Arenze. è dapper-1 1110 del!" immoralità. deUa corruzio-1 mo di Milano. Ma di fronte a delirò i pctrcbbe dire che se il fatidico I deni pure, e il TJQSlomio ~~ero. le sue spalle scosse dai s mtutto dove si compiono atti delitrno- 1 e cfj coloro che anche certi fascisti che fanno fremere. di fronte al mar- mònitc: « Proletari di tuni i paesi tt- 1 senza ùzdugio la cierò.' ! ». g nozzr. si. lo tutti gli .ambienti fascisti egli chiamano ora la banda 0 la ma:10 1 tirio di Giacomo Matteotti. quesca nite,·i! > non J_ re tato Jancia!o r . 11 ragazzo uscl dal banco e anè noto ,per i suoi preeedenti, è :10to nera O la ceka? tampa di baiocchi che sa o,·e w:10 a·m1 ia dagli antesìgnaru del mo,·~-,' Cosi disse il Padreterno do alla cattedra: un altro e poi tutl: .._ per aver preso parte a 1une le spe- E noi do,Temmo confidare he uu e chi souo i responsabili. reg! tra · mento soci.li" ta mondiale. i ·areb- 1 alr amico manganello: ~li altri lo seguirono. Circon<hrono dizioni ie Toscana. come coadottie- tale C,o,·erno faccia giustizia ? 1oi iorzatamente e tira ,·ia. ome. se si be prigionato. unanime. d:ti cuori r,.' poi chiamò quel \·ecchi.ere/10 11maestro senza parlare. Poi ano gl: ro della tragica spedizione di t=oian~ donemmo credere possibile che un trattasse di un semplice iatiacci0' di. dalle menti degli innumeri che dell:i I di San Pietro e J!/i ordinò: passò una mano s~i cao<:lli._E?li _alzò della Qùana. come arrest3to per 1, raie Go,·emo e la sua maggioranza' cronaca. I guerra sono state le ,ittime. i prnta- « Delfinferno e vunwtorio. la. testa: ave\'a gh occhi p;en1 d1 lafatti di Sarzana dove condu:P~ un I oossano restaurare r ordine e la mo-! La massa operaia italiana e viz- ! gcn' tL i testimoni. senza far confusione. grnne ma soTT'idova. Accarezzò Q!lecamioo pieno di moschetti e ~erfino raie in Italia? t\o! Nessun gal:antuo-1 zera anraYersa. ripetiamo. un mo- I L" perienza. la più dura. ma an- apri subilo il p0rtone sto e_quello~ P<>di isse: - Cra.1..ie. ;3_ di mitragliatrici.. 1110più può aver fiducia nel Covar-: 1~mo di ,i,·o fer_mento. çh~ ciò ~:a 1 • e~ h più i~ruttiYa delle ~~:-:eaze. I perchè ognuno de,•e uscir! ». g~z1. g~z1~: andate ~I vostro PO- ,,., Ma e' è qualche cosa di peggio he no fag:i ta.. E noi facciamo nostre le riu che ,-ero. lo dimostra •I rauo cne ,,ene a co111ermare le erenS!O.Tl ~eo-. Poi. ri,•ollo al mangaT1ello, stc. cont:J~uiam? _la leuone. - . mette in luce la vera personalità del parole _.:ritte dali"Arnn/i.': ,-eJ1erdi sera. appena _parse le pri-J r:che del _ -ial: mo. ma I' es.>arieri· I con un tenero arri.so, I_ragazzi ~bb1d1rono mentre lui "' Duuuni. Durante fa settimana ;;:-lettv- me notizle su! delitto. il Consolato i-11..a ,·aie più delle previsioni: mcntrç, additando il paradiS<> asciugava gli occlr\. raie del 1921 venne incendiata la Perclhaè«iostiznioansia taliano era guardato da un· otan :- , queste rimangono patrimonio sp:ri- ~emi/mente mormorò: • • • Casa del Popolo cli Rifred.i àa due E. na di gendanni in borghese: ~ da:- luale di pochi in!ziati. quelle r,·na,;- La Porla si aperse di nuovo cd cngiovanotti incar.cati dal Du:nini. unaburla, I rin?"..ri~zo cui er~no ped!ti _ i m°':: ! ~<mo pa~rm<mio inalicna ·1e di eh; ,~ « ai. non far dei complimenti, trò un altro maestro. quello di terza. L'incendio impressionò enormemen- coli dei gendarmi. P<>Col;en oer ,, ha acqu~t3te a prezzo ben dur . a se li occorrono anche i santi, Era un ~iovanottino azzimato. ron te la PoJ)Olazione e specialmen:~ gii « Una settim:ana dopo·r assaìSinio seniz:o straordinario. ci è par.:,0 di prezzo di so·ierenze. di oltr:i~~i. di io qua dentro ce n' ho fan/i un distinth·o ali" occhiello ed uno ulambienti iascisii. · che il fatto dan- l delron. ,\fatteotti non se ne sa p~ù del I capire che ia~ tali i ·gn_ori del lutti personali. . . . che puoi sce{!liere a piacer! ... •. la raYatta. ja ;i ryrle'O·ro1.e,o,,-~~ . Jet (I ·,r1rIto . fl C ra ITC l Crrt.'-OhiO a chiedere protezione. Pr;ma delb ~erra. I :dea del! In- (D111"Asino). CIRfLLO.

l 1AVVJ!;~l~ DEL LAVORATORE == CORRISPONDENZE I Da Thal .....1. 1 oe fr. 0.80; Ragazzi fr. 0.50. L'apertn-1 Da Belllnzona ! ,,.,,. ra della sala si effettuerà alle or<? 7 I LUTTO :'.\OSTRO pom I ANCORA DEL DISASTRO FERROTI · o · d • h. Si~mo certi che lo scopo altamente VIARIO. cai biglietti verranno venduti negli 1:,. giorno l giugno, opo 1ung 1ssilermezzl ·. ma malattia cessava di vivere un altro benefico attirerà lutti i nostri conoaziQ- . Al Consiglio Nazionale. il capo del II tentativo fallo dal fascista Pa\·an I 1· I d. La festa al Pfingsweid delle Sezioni Socialiste di Zurigo fu riman~ta causa il LA SOCIETA. REDUCI RIBELLE cattivo tempo cl 22 corr. f R d Il tralten1·mento sara· rallegralo d~ u-. sccio della Biblioteca Popolare Haifa- na 1 a passare a cune ore 1 svago. Dipartimento ferrovie ha spiegato a mo- per ar intervenire la Società e :ici a Il C · na scelta orchestra. na. Gen-asi Ambrogio. omifato. do suo le cause dell'ultimo immane di- con bandiera, all'inaugurazione d<?l ga- f Mal I. d fall C d Dopo la recita segu1·ra· 1·1ballo f1·n::-al- Fu buono ed onesto lavoraiore. un D■ BePna sastro erroviario. grado che nc- g 1ar etto è ilo. on gran e magi.i10- " hi di · :i I,. ore 2 del malti·no. padre esemplare·, non era in prima h- e esta giu ·ziaria sulle cause delle, ranza _della società d~libero i non .... Si raccomanda Wl numeroso intervento. I CO~lIT.-\TL I Prezz·1 d',·ngresso.· Uomi·n·1 fr. 1·, Do,~.- nea, nella dura lotta per l'emanCJpazio- Conferenza Zeli. scontro non è ancora terminala e che le parteciparvi. (Per 1.:na volta tanto ;, au- f Da Gfnevp. diamo anche noi al suo contegno. - ne e fanciulli fr. 0.50. La cassa si aore ne, ma modestamente porto' lui pure il Giovedì 12. ebbe luogo alla Casa Jel u:as ormazio':ll in ~orso _alle ins~lazioN alle 14. · , suo contributo morale e materiale. Sul- Popo~o J'annunci.::a conferenza del com-• ru della stazione di Bell1nzona non sono IL CASO CAMPORINI. ·rtvi~~) pre~idente, pure fascista, v1s~o Lavorc;tori! 1 1 la tomba pronuncio' un ottimo discorso pagno Zeli. consigliere riazionale sul te• I c 1 .erto esH tranb ee alle cause del· disastro, Ormai non c'è piu' un cane (fascisti l'esito della votazione, dell:: subilo IE: Se ci avete seguito in tutto il ;:iostro i! co:npagno B.. il quale fece buomssi- m:i e Ouestioni d·attualità,. ' I on. aa • ha trovato modo di dan, -Compresi} che non sia persuaso éel/a dimissioni. Meno corretto il signor P.:- lavoro, non vi resterà ness1.:n dubbin I m~ impressione su tutti i presenti. L·o~tore che già parecchie volte ebbi- lhlla_ la ~~Jpa t~-ma~chinista b~vigiohli. innocenza assoluta del compagno Vin- van non senti la dignità di fa,e altret- che il denaro dell'incasso non vadi a·, . ensa nd0 ai gra nd i bisogni, alle gr~~- mo il p:acere di sentire e che ci interessò e e e ~n ° ne-= ri perte tannonto ~ cenzo Camporini. Questa innocenca è tanto (i tinoceronti son piu' sersibilq. finir bene. di spese dovute soslenere dalla larru- molto. passò in rassegna la ,·era situaz.i0< l O!s;;;a O un s- 6 1 e. an ° e • 1 arciprooala da documenti e da testi- 1 E si che ques'.i signori dovrebbc~o' Il ricavato delle festicciole che di! gl ia, s: fefce u_nafp 4 ic 8 c~Ola solloscr!z:one, ne europea attuale con parole appropriate!' m~ .... non dparllean~·ttim. 'd...__c~, le 1 . h . d l d.. d.~ . t l . . I t por..,·1amo dare, fu S"ID· I a qua.e rutto r. . .:> . . . • ti f 1· . • d 1· di numero e V1 e J tt<UUDca "" morrianre. 1 capire e e un on a a m 16 naz1one a - 1 anto 10 ar. o _ ~ 1 La e convincen e si e 1c1to eg o eroi av- d. 14 6 .d 11 al. d l oal U tr ·1 d · ·1 t I d 1· · · 1· h -•·r moglie ed i parenti rmgraz1ano · • h . 1 , e e qu I e perso e. no Purtroppo non è questa la questione aversa 1 mon o c1v1e con ro e ne• pre es malo a quei g1orna I c e u1 en- . 1 . . . . h li ,·erumenu e e prendono una p:ega f.n-o- d lt . . gg· t . tero . . f d d 1 · I d · I , d l l 1- • • • tutti g I am1c1 e conoscenti c e vo ero • . . 1. S . . o ue a n via 1a on non po no es- <he aeoe esaminare e risolvere ;[ Trtbu- an ezze e -partito e 1e om10a co ,P.r•, ono cos ai: tmenle g.1 10teress1 nostn, i 1 • d J I li re,·o.c per 11scia 1smo. penamo - d1sse 1 • 'd tif' ti I d . .ali · l'I 1· l h' · . . . onorare a memona e oro caro co a h r . . d. F . sere 1 en 1ca . anm maten amnale federale. Questi deve giudicare solo I rore ta ,a. L . ':o~c e m s~ccol_rs1~r i )nostri dc_om;>:t· l 1c-ro oresenza e col contribuire alle -hilc e g i ·bab,:·cmmen~: i ·ranc'.a ed In: l montano a fr. 1.300.000. Le indenruti ai n il genere del delitto di cui il Cam- u•. 16m p~r~egu,.~a ,. r~1 so tani~ . i ~\'~r ! soesc. . ~ ~erra a iano a. rl~rcu?ters1. su altn l viaggiatori sono a carico delle F F. porin; è incolpato e per cui si chiede la SCIOPERO DEGLI OPERAI SARTI abbraccia.o I idea d1 una rnc1eta :!1 11- 1 • , tat1 ancora oppressi a1 cosi detti blocchi, · atradizione, è compreso e no Ira i . . . ; beri e di ug~ali. . . I D Bf delle destre. aifinchè ragognato program-i DISGRAZIA EVITATA reati di carattere politico, per i qual; /a Mettiamo IO guardia la classe Opl.· J Raccomandiamo perc10 a coloro chfc I • enne ma della pace. benessere e fratQ!la.nza. ab-i A CHIGClOGN~ -,nn-•ione esistente esclud,. l'estradi- raia ila!iar.a contro i signori (c,·ni ;,er di1 ci sono solidali in quest'opera b~n"?t:ca, c· ,· h. t· hi · I bia ad attuarsi il più presto ,possibile. Sahat 14 al ttin 1 ..v...,u.. "' ) p t . v· • L G l . . . . I 1 ~,amo e 1es I a parecc e riprese . . o , ma o, un enorme %ione. In caso allermativo, l'estradizi?• re a narca. icano a. o~anna e_ :t • èi non farsi at~e nd ere. cootnbuendo p,.-r: oua!c poteva essere lo scopo che si rre- Rmgraz:amo l'oratore che sempre ,·o- m?.cigno di granito staccava.si improvvine r,erebbe negala anche quando fincol- biati a Moo d on, anch essi oper~•· _ma la buona riuscil 3 della fesla. ! ii66eva il ·partilo fascista creando deìle lontieri si presta a tenerci sì interessanti l samente dalla montagna rotolando fra le I I l che, malgrado le nostre e!:odaz!Olll e I s·· . . Il' . d . ~ . . i . . . . . . . , . ]Hllo risu lasse oeramenle colpeoo e. n . . . mcommcia a ora precisa ;>er ar ' sezioru ali estero: pensammo a tante con erenze e spcnamo d1 poterlo nsenure due ca"e d1 propneta dell'Impresa ~ico- p rolcsle d1 non lavorare per I mag.1zz1- '"Odo ai -c1:1etlant· d. ·1 1 • • b • • • • ~oso negalioo - eioè, se il Tribunale . . . ,. '·· • 1 1 n o:-nars:?t1~ ~ cose, r.:a non pensammo mai che que- ira re, e. lazzi Francesco e della Soc,età .Anonima h 1 . d • n1 che non \'oghono ac::e!tare d1 1rm::. casa Il Com ·tal . r ~ t, . , 1 • • • . • . ritenesse e e i cnmine i cui si accusa .1 d. 1 t· · 1 0 • sie fossero create per fare 11 basso ser- u r, ra, o ancne ag I mten·enul'I. quasi d1 Gran.Ho Bod1o. e . d· _ __, 1 re I contratto 1 avoro. con 10uar.0 i. , . . • • tun· dei · h F . amponni e 1 ._..,u, ere comune e non I d . d I D • 1 viz!o di spiona-1g10 • 1 ceto operaio, c e nonostante una •ortwta voile che gh operai si tro,'Upolitico - l'estradizione ve"ebbe con- avo~are con gran e scapito e nOS!ro al Lussemburgo Dovemmo ri;rederci. Questo è iorse h;nga e faticosa gion~ta di la\'Oro. accor- sero a lavorare alle due estremità delle cessa, anche se il Tribunale Federale a- movim~nto. . 1 • I Esch.-Alzetle, 16 giugno 1921 . r1.:nico ed .il piu' importante scopo. Non rono 1·olontieri a sentire Je parole del no- cave; altrimenti avremmo dovuto registraDtl8tlenelle mani la prova provata della Entriamo orma, nel.a sesta sclltmana . . . . . ce n meravigliamo del resto· quando '-tro compagno. re qualche grave sciagura. I d . · t t I 6 and· or·. umerosa e nusc1la I assemblea Gel-• . e ' . ' Al I d 1· · : · · · _. h • . . . . . . sua innocenza. Spelta alla giustizia de 1 ~c,opero e n~nos_an e ~ or . '. . 1 ~ gli esponer:ti del fasCJo sono delle ex . · ce O • eg I imp.cga-1 ttcme.,,, e e SJ Dai pezzi lanciati a dJStanza rimasero paese che chiede l'estradizione di giudi- v~zioni che tuth_ gl~ ope~ai_ e ~1~ spc- ~a ~ 0str a M.. S: La ~ratellanza eh._ ha guardie come Michelino, e degli emeri- mtere_sa 1~ ~ e agerato del'o sport,· feriti due manorali. tal Abbiati Agostino. care ,ulla colpabilifà o meno delfaccu- c1almente i padn d1 famiglia s1 impc,n- vu o luogo ~en ma~tm~. ti imbroglioni che non vogliono pagare raccomandiamo d inten·enire più numero. I domiciliato a Chiggino-n,, e l'aJtro sog · g a d e -fogna che c·1 Fra le vane queshoru da trattare al- . . . . s,· e oi • f · 1 f _. . . .....,.--. • . . • $a/O ono. e uca r n e v r& · . . . . . . I neppure · debiti mcontrati colla .1os1ra • u requen emente a con erenze cosi prannom1~to e B1ond "· dom1c1liato a !Ili- . C · d g1· ope a· ·,taran· chb I ordme del giorno v1 era I elezione del- . 1 . ·,strutt . 6 d. ,_ • F . . . C,,. il crimine di cui si accusa am- s iano_ ancora e _1 . r 1. 1 1 ~ .. . . . . . . . _ cooperativa; ci si puo aspettare questo n_e' 1 non trascurare 1,2 questione ,·o. u s.ib1to sul posto 11 signor Dottor porini sia prettamente di caraltere poli- lavonoo contro gli interessi della clas- 1 _mltero Consiglio D1rett1vo d1mis,,100:i- e quello. econom1ca che ha pe~ la c~asse lavoratrice Tosi. che prodigò le prime cure. Lo spatico, nessuno che conosca appena su- se operaia. no. . Poverini essi qui devono morde:-e il m generale una capitale importanza. \'ClltO subito dai poveri lavoratori fu im- • _..., ..,_, -· I st . 'tal' degr· li .d p l . di d ., I Fu nominalo il Presidente e -;enn;;. f h. . 1· hi I I bo r ·1 ,,..,,auim.-me a ona I rana I s16 nor a narca va cen o :.iap- . 1 ll ali . . . 1 • .1 Il d I reno, pere e sono vig 1acc : non 1an- menso. n am e cave venne sospesol 1 altim; qualtro anni puo· negare. Vi .Sl>nO perlullo che avendo un contralto :li la- ~e e ~1· ~ quatt ~nanr'r~ ~ I r· CO ~sa I no il coraggio di affrontarci; è piu' CO· Da Oe• llkon la...-oro. poi numerosi precedenti in materia. voro con il suo padro;:ie (contra Ilo fat- d_onze 1 ' ala qua 1f u 'a 1. a O mca;co I modo scrivere in Italia, a.nnare la mano SEZIONE SOCIALISTA L'abitazione degli operai della S A., No; •iamo certi che Vincenzo Camp!J- to all'ultima ora) il Smdacato sar!i di 1 P 1 :e 1 send_re da_.~ prmboSSi~aahs 1 s:m ,ea · di qualche sicario che gode come al so- situata in fondo al pendio della can:191en- . • t d' 1- L I d. d . 1 d. · un:i , 1s a 1 se 1c1 me n e e asscm-1 1 . 1 .. . • d . . Sabato 21 corr. alle ore 8 di sera si rt t . f __ ., • rini a oerra - presto o ar 1 - res :- osanna g i 1e e 1 permesso 1 •ave,. bi • . i- . 1 , 1to 1mpwuta, quan o puo arr:varn t . I' ne aspo a a per meta, onn ....... a cosi un tuilo rare. E siccome questo suo dire è cor.- ea. poi, ne sceg iera olio per a :osti-! I h I d ·g t erra assemblea nel solito locale del- mucchio di rovine L"aJtra .:. • · tuzione del ,nuovo Comitato. l qua e e ~ro eSi na 0 · . !'Hemat. • . · ~ ... e ~ure E pero' è necessario che ropin. pubblica lrario alla ,·erità, il suddelio sind3cato D . . Ne abbiamo le prove che questo giuo- 1 1 . . mo,to danneggiata. Tre grossi FI~ ca1,xcia sentire il suo parere e che le or- IO' sfida -a provare le s1.:e asserzioni. bbeopfo chie tel1 ~ostro cornspdonldcCnte:co si fa da un po· di tempo e vi assicu• I 1 1·compah~n1lcerchin_o di essere pun- stagni furono sradicati come •~ -fuscelli • • . · h 1·1- h d I l' alta a r azione a nome e o- , . h ed ual h ua I pere e o tre a!J ordine del -liomo di p~...t;~ p;zzanon, economie e e po 1 1c e e No, cari amici Patriar~ e compagni, . 1 t l' li d Il t . t. I riamo c. e se succ esse q e. e cosa . . 1 1 . d 11 6 ..., ..... proletariato svizzero si mettano e ri- non sono gli scioperanti che vi au~?riz- 71 / 0 ~r t ~3fiza e)'e re socieh a ' vi renderemmo pan per focaccia. "1 ;:ira a re azt'::t e a festa. La strada di accesso alla cava Nicolau:l aangano ml guarda vai, per non fa. zano a fare opera di crumiraggio. , 1 . alialne d o~a 1 1 e e tqu~ 1 _utna_lnSonga i Dopo quel po' po' di roba che succe- e~uno mane · fu completamente distTutta. . d d 1. · 1. 1 11cu o a enre a nos ro invi o 1 e re- • . . d . Il Comitalo. 'len mal eh . f • •.JL. marsi sorpren ere ag ' aooenimen 1 • 1 Per spirito di solidarietà noi c;ciopc- t- • f I 1 • 1 r· de 10 Italia, dovreste nascon em e non ·' o e e non c1 urono Vittime:. 1 , .. no ece a re azione mora e e.,.,man- . . . . . .l d· E' certo h - 1 f i . . lJN PRIMO COMIZIO I ranti ci rivolgiamo a tutti gli italiani CO• ziaria la quale risulta che in soii nove farvi ptU ved~re,. pe~che Sl~le _1 tsono- Da Lugano ra-nte la: e se'. atto. osse capi~ duco ft··-...Jo dal dn,ppo anarchico del scienti dei loro diritti, di mettere al- mesi la nostra società, costituita con 45 re della colonia itaha~a d1 Bienne. U otted.dgh OJ>Crai_;11be altoggta\"aDC> • ..,.,..-... 6 1 1· t dit · d Il I · . . . . I Viandante Rosso. IL FASCISMO SI DI'SONORA D. A SE' ne a casa su etta a,-rcu ero tro...ata la· Riaaedt ha auuto luodo un comizio a gogna ques i ra on e a e asse o- soa, oggi ha raggiunto il numero d1 rt 6 io, ., . E . . li gh· . f , En mG e. -,,,o. Camporini (venerdi 13 corr.) nella peraia. . vo'. can co e I sciope~an 1 180 aderenti con un attivo di' circa qu:il- Lotteria ..Pro Stampa .. _ La com- orme impressione e raccapriccio 11 macign caduto h rotolando ·· • · ,,r_, unaJ d' Planpalau · non lasciatevi abbattere e Se la lotta tromila franchi. missione incaricata per l'estrazione del- per l'efferatezza del delitto, ha prodot- d' · sfo ·· • d·. c e. . · per il -a com e ' . . I d .. beli • • ·t ven io s\ ascio m n·ers1 pezzi lo si può A dim~trare quanto fa/fare sia sen- sar~ unga e ura piu a sara ,a vi · Spetta ora al nuovo Comitato che la Lotteria ..Pro Stampa'' riunita in as- lo in tutti i ceti della popolazione tici- calcolare approssimat·vameot.e ' 0 la massa on1>rnia è intervenuta nu- 1 tona. ! verrà eletto a mettersi al lavoro fallivo semblea il giorno 14 c. m. decise: nese, l'assassinio del compagno onor. tri cubi .1: gran;t.o ..., 1 b . . a SoOOuaJi~· , ,--·- P. c. ' . I C . del) .. ,..." Mt . ... .... UI uona.unaq - ~• si che la sala era [etteralmf!nfe 1 ? ass1e~~ a omitat~ . a UJUseppc Visto che i compagni detentori dei a teotb. Ai po,·eri feriti auguriamo una pronta mila di cittadini soizzeri ed italiani. I D Z _.a O I Verdi per I~ reab~~1one del pro- biglietti di questa lotteria non hanno Aspramente si commentava che jJ guarigione_ Luigi Bertoni ha pronuncialo an bel l ■ Ur.ag · gramm~ tr:acci.alo e c1oe:. . . tutti inviato l'importo od i biglietti in- delitto era stato ordito nelle stesse sfe-t------~;--- orso, chiaro ed appassionanle. Co-1 GRANDE COMIZID DI PROTESTA I Coshtuz1one della _Soc1eta F1lodram: venduti al nostro segretario entro il r'- del Gove no. nicale alfassemblea le prime notizie L' . . d I malica, scuola gratuita di cultura e d1 termine prescritto da apposita circola- Altro che rialzo de.i valori ,norali atroce assasSUllo e compagno lin •t li J t ·t d. J· • U'Ita1· d I f al osciute altomo al raccapricciante u_ . . . . d 1. . gua I a ana, scuo a gra w a I isc- re, decisero di rimandare la estra✓.•ont ae 1a e e ascismo l'estero! Non PRO "AV~EKIBB,. , i•iatteoth, conosc1utiss1mo ag 1 operai . f d • d. b'bli t 'è bis di bbli · ·o delron Malteotti egli e pas- . li . d. z . h Il t f kno, on. azione 1 una I o eca popo- per il giorno 17 agosto 1924. Questa da- e ogno · pu ·cazioni sovversive _Somma precedente Fr. 19'c,.1e • : . '. 1 ila aru 1 ungo, a so eva o una vr- 1 d. I f o a strilolare r gazzettieri 1tlla s am. t.? d'indignazione, ovunque si sente im-, ar 0 e. . _ 1 . ta è irrevocabile. per 1sonorare i ascismo. Con questo soirzera che scesi in Ttalra a sbalo, 1 .1 led tti . g· · uesto e 1 compilo del nuovo Comi- Si fa noto ai compagni che ancora delitto e ,gli altri che lo precedettero H no ritornati f:XewJo (apologia del fa. precabr~ con ro 1 h ~ e selSiml O rel i-· lato. che attendiamo alropera con li- sono in possesso dei biglietti da vendo?- fascismo si disonora da sè. . . __, 1 . . me ngantesco e e unpera n a nos ra d•·ci·a. d 1 1 . d 1 Alla C d I La d · ~mo. smentendo/, ev<, e ammlSsr~nt povera Italia; tutti. indistintamente, so- ~ re i vo eri nman are a sotto accen- amera e voro, ove ·nann!> piu ... reali latte dolio stesso Mussolini. no assetali di notizie! i giornali eh;:) ar- l . . *. * * . · nato indirizzo: Neuroni Manfredo: Rue la loro sede, i giovanili esppsero i! Illustrato il faJto CampClrini ed altri . dall.l 1. ba. 1 Da lre g10rru gli opera, delle mi:uere Basse, 21, Bienne! vessillo rosso abbrunato. Tanto i giovaWINTERTHUR: V. Gbirudi ZURIGO: Fra buoni amici eh Zurigo e Weinfeldea, aYaDzo bicchierata •• - Vuattolo contento df passare alcune ore con dei . nvano la 1a vanno a ru I T R d. Es h D d I ·1· I 1 latti precedenti consimili, r oratore pas• . . . . • erre osse I e . e u e ~e sono . B. I compagni I o le sezioni che, DI 1 come g i adu ti inviarono dei tele- .300 a documentare (esistenza di an fa- II ~artilo Soaah st a ha mdetto PC?- in sciopero. trascorsa la data dell'estrazione non a- grammi di condoglianze al Partito So- cari ~o, ----'--..:1- .scismo svizzero, soffermandosi p1Ji lun- ~merd 1,.JO corr.,~lla sa~a- de1 Casi;o La Direzione voleva obbligarli a ser- vessero rimandato i biglietti inven:luti, c/a!ista Uniuirio e:! alla vedova. il ciuffo di Vuattolo--~" l<Jmente su una critica serrala ed iru:on- ussers1 un ~r e c~rru~o ,. _?ro_e- virsi, in cambio della polvere, di un nuo- sono respoi:sabili dei loro atti di fronte VOTARE -lutabile attorno ai mezzi incivili e ai ri- sta dove orato':1 ted4:'5chi.e 1ta,1aru spie- '. vo ,esp!05ivo che oltre doverlo pagare alla Commissione deJJa Lotteria. CONTRO I FASCISTI. COIRA - .Raccolti m cua. Itali I . t· , gheranno la triste s1tuaz1one del prole-. a piu' caro prezzo è un veleno per Ja Questo è l'imperioso dovere dei prn- Tonietti da alcani coetanei. .su La cm":: ~el discorso, che propon2- tarlato ~laliano e dei suoi di?genti. Si~-! salute degli operai _cioè una specie di Da Wlnlerlhu.P letari, degli uomini liberi, che sono soci friulani che salutano il comva funione di tutte le forze proletarie ~o certi che la sala non avra la capaci-• gas-asfissiante. dell'Ospe:iale Italiano. Una amministra- pagno Vuatt.olo altrettanti al- - che Ci trova con.senzienti _ è s!ata la di contenere tutta _la m~ che vor: t Il Sjndacato ha ordinalo lo sciopero li raniment, ed il sicuro a;,;assinio zcne fascista all'Ospedale significa Ja l'Azione nzlorosamente applaudita. ! ~à prote~tare ~onlro il . fa~cism_o.che s~. degli operai delle due miniere e il boi- del co"mpagno Matteotti ha sol!.-val-:> fine de!l'apo%cità dell'Ospedale. la so- MACON (Francia) _. F~ * • * I e m~cch1~lo d1 o~robnos1 _delitti ~o~:, 1 cottaggio delle imprese Peportè e Casa- un'ondata di sdegno e di ribrezzo fra stibzio-e degli infermieri ed infermiere gonara J}ietro saluta frater. La L p [et . h al I quelli det compagru Boldon. Lava.,mm, li che sono addette al carico e scarico la colonia italiana di 'Winterlhur. laici, con le monache, l'asservimenio di namente tutti i comp. della l', . er . _ro ~la . a ~% ::: • Di Vagno, Piccinini. Matteotti e mili;-:• dei minerali Si era abituali a sentirne delle i:ila- un'istituzione fatta per j lavoratori ad Svizzera ed m, i.~abnod-, ...:a';"ito. ~ista ~t""al no ~ prEopala i altri che occorrer-ebbe tulio il giom:ile I Lo sciope~o si mantiene compatto e mie commesse dagli sgherri di Musso!i- un partito che i laYoralori ha ma;;sa- 1· • ..l-lla S -vi costiturre un comz o umco. ga e d - f g I anuci -.., vizzera franproposfa è staia laltc dalla ~rione di j a enumerare. i compagni lussemburghesj hanno già n, ma ~uesto ultimo delitto prem·tdi~,l- crato isicamente e moralmente. cese Ginnra del Parfi!o comunista -.oizze- Se questo governo dura, c'è da vcr- ! organizzale le squadre di vigilanza p<::r lo da assassini di mestiere, per .;-?rt•:. Operai, so::i delJ'Ospedale! Domeni- LUGANO _ Pietro Barana. 70 alfUnione Sindacale locale. Il Cir- f gognarsi d'essere italiani. I impedire l'opera di crumiraggio. mandati d~ralto, ha sorpassato ogr_; ca 22. non avete che un solo dov<?re: LOSANNA Sindacato ~oio italiano di Studi Social; approva•, Altro che forti e rispettali all'est.?ro! i . Ci risulta che fra le _due ~~r~ n~n limite umano. Cancel!are dalla li~ta lutti i fascisti! Sarti, esortando gil operai -pienamenle queste iniziative. G. Iv~ sono che due o tre mcoscie~h Jlal:a: E' -po~~bile che la possa durare a L'AGITAZIONE .DEGLI SCAL-PELLI- sarti a non fare i crmniri nefln tutto il resto della Soizzera, c?sa FESTA CAMPESTRE m che f~no opera di_ tradimento. 1 lungo cosi. _II DEL TICINO, FINITA l'interesse comune , • r; . -·- 2.- ·t.- J.50 10- ' ... , .. .: 1a er illuminare l"opinione pubblica? I ! compagni IUSS2mburghes1 non manchP.• , Non ~o crediamo. . Il -• r• ' !' ~ f tta • La Sezone Socialista ItaHana e quel- ' ranno di dargli la meritata lezion'?. I Pel nspetlo che abbiamo 3ncora del comizio tenutosi a Biasca, ;al:,ato UETIKON - Erestani Dore ra no la ticinese coadiuvale daUa musica dei I • * * mondo civile, questo governo. salito con 7 , ha ratificalo la convenzione si.ipulata menico \ - D. T.OSBDDS ferrovieri di Zurigo, promettono di lar• j . . ,. . la violenza, i.., ogni forma ~eve essere davar:ti alrUHicio Cantonale di Conci- DUBENDORF _ Mantova- _-.;;. e· passare una bellissima mezza giorna• 1 Il raccapnccianle de.itt~ compmto ~ abbattuto nel fango che lo crrconda. liazione, dichiarando cosi chiusa la ni Quinto DOPO L 'EFfERRATO DELITTO i. Infatti hanno indetto per domenica! Rom~ sulla_ persona dell on. Mat!eoth 1oi non crediamo che giustizia ven- lunga agitaz.ione. La convenzione -:once- ARBON _ Moroni prote.- L .. .....,__. -....c1: --L.:-...: opera·i. I 22 corrente alle ore due pom,. nel "ran-; ha 1mpress10nato profondamente lutl:i ga fatta da un governo che ha semo::-e de sensibiH wJglioramenti mora.li e sa1mpn:a,,10Qe ~ JiUUl1ROUU • 6 I I . 'lali d· . . . - I . •· stando contro il goTel'DO faalla lettura della tragica fine delrono- 1 de ~iardino del Ristorante Bauerstubli a co on~a- 1 ana,. se~ 1st inzione. di protetto i suoi bravi; crediamo invece ~na.t. sc:ista per la barbara fine ·del revole Giacomo Matteotti, è stata del-. aJ Plingschweid (di fianco al Neumuhle) fede poltb~ e lutti. s, _doma~dano_ Imo che verrà la giustiiaa del popolo che, I padroni, che già avevano respinto la comp. Matteotti le piu· dolorose. Il cuore di tutti coloro Il un trattenimento musicale con ricchi e a quando i~ popolo italiano nman:a a~- guai a!lora ai tiranni di oggi; guai nel convenzione quando hanno avuto ~nlo- Moroni, augmando nrna8..511.. b l'hann t d 1 fasc·o svariati giuochi. • I cora sotto il regno del terrore e del bn- 2iorno delle rivendicazioni. re che si sarebbe proclamato lo scio~- ta· guan·&:o....i al comp' .r·~-: e e non o corazza o e I I gantaAg· 0 L -1 . . _ . . •t 11 1 ., 6' ..,., .oalitlorio, trabocco' d'jndignazione. li L'introito della festa andrà alla st3m- 6 1 · uci ero. , Stnng1amo 1 pug~. compagni, è non ro n ornarono su a oro precea~nte scariol degente all'ospedale Sindacato Edile con una vibrala proie- pa che difende costantemente la dasse Da Baden I dis~riamo;. diamoci ~n lena a _;:,rep:1- d~libera, e s'affrettarono a venire i piu' di Munsterlingen sta lancia la proposta a tutte le org:i- lavoratrice, percio' é quasi un obb!igo I rarci, perche questo giorno non sia !on- miti consigli. ZURIGO - Dezza. ~rnizzazioni di unjrsi per una solenne pei proletari di rispondere presente, La Se • S 'alis Il' • d' J tano. LA NUOVA LEGGE SUGLI STRA- dando il comp. Matteotti l f h 1 l I h · · bb'' h ·1 , zione oa la co aiuto 1 a • La Sezione Socialista nostra :1,:lla protesta contro i ascsmo e e a,im~n- senza ca co are~ .e.e _un _o :i~o e, e o. tri compagni ha deciso di dare una fe- ' NIERI. SOLETTA. T Ri ~- 1· · · · · t g h bb sua assemblea di domenica scorsa, alza . ·go, .. la I cnmiru. st accetta voum _ien, . iac~ e sare e j sta teatrale, sabato 28 corr., all'Hotel I d d Il progetto presentato dal Consiglio commo_sso d1 del 1 'tto brutale il dovere di andarsi a divertire. P'!r tut- 1 Fal h orte il suo gri o i protesta per questo .., SIGNORI, IL VOSTRO GAGLIAR- te queste co~ speriamo che il lavoro Le enF._ 1 d 1 _ misfatto, e mentre manda un mesto sa- Federale al Consiglio Nazionale ten- compiuto liberamente,· assa.sDETTO NASCE SOTTO UNA CAT- d l ·t t rganizzatore sarà c->ro-1 a J, o ~amma tea Proletaria rap- Iulo al caro estinto, vittima del dover?., dente a modificare e concentrare nelle sinando iJ caro ed amato TIVA STELLA! e comi a O O ( pre:-enlera 11 grande e commovent~ che i compagni di Winlerthur :1on a- mani della Confederazione le disposi- Matteotti., a Roma capitale! Domenica scorSa avrebbe dovuto es• cato da. un vero successo. . . I dramma in quattro atti: Alvaros - MC!- \Tanno dimenticalo poichè parlo' fra zioni riguardanti l'eblrata in !svizzera, Porgo le mie condoglianze 1 1 d d 1 l Per chi non è pratico di Zungo d1re-, no di sangue, ovvero: I cavalieri della 1 1 • l922 1- :1· il soMiorno e lo stabilimento degli stra- alla desolata f...... o11Jia, ed un sere inaugurato i gag iar etto e \)C.l• Il f l noi i .o maggio , si iene a 1spo- 66 -- le fascio. con relativo corteo; all'ul!ima mo che il gia rdi no de a esdtalisi ron, morte alla forre d'occidente. smone della C. E. e del partito per nieri non ha trovato nel Ticino una fiore alla Vittima Immortale nella Hardslrasse a sinistra e a gr~n-1 Dopo la recita seguirà il ballo iino al d li che stampa troppo favorevole. THAL ora decisero di rimandare tutto, visto de fabbrica di macchine Escher-Wiss, 11 mattino. c:uella forma i protesta co elliva wn., Pietro BettoI'umore della colonia italiana, per le 1 s intendesse stabilire. In un recente artico!o la Gazzell!l Ti- ni e Torenzani Giacom ,.._11 h f . 1. . . I nell'lndustrieq1.:art1er, linea de tram La lesta sarà rallegrata da una scPI1 ci·nese cosi· commentava·. chi d ed o, - e gesta e e i asc1s I compiono m - N f H d l 1 e ono a se stessi agli . 4 e 11 ermata ar P a z. la orchestra. Grande tralleni.menlo fa• TUTTI ALL'HEL VEZIA talia. ''Con questa sua politica il Consiglio altri se il lavoro fuori orario • Se avessero fatto il corteo, num~r?si f migliare. Varietà, Tombola, Posta ..imo- Rappr~sentaz.ione teatrale della Le- Federale viene a rompere le tradizioni porta fortuna? d Il D. K.adol ristica. g P I t · f d gli O f · -operai avevano deciso dj scen ere n<? e a ro e ana a avore e r a:l! e seguite fin qui, ed elimina precisamente 0.58 I ..._ 1.- 5.- ~e, ed al passaggio delle camicie aere RAPPRESENTAZIONE TEATRALE . Quest? ricco program~a !ar~ cerio delle Vedove dei Caduti in Guerra. uno dei vanti piu' belli e piu' gran:ii avrebbero gridato: Assassini, assassini! . . I mtervemre tutta la colonia itahana di Sabato sera 28 corr. alle ore 20 nella della Confederazione, quello di essefe Totale fr. 201 t.CJO 1.a camicia nera è troppo lorda di ~an- Domemca, 22 con:., alle ore 15 ;,:-eci- 1 Baden e dintorni, percio' noi ringrazi:i- Sala dell'Elvezia la Filodrammatica una terra di asilo. Tante e tante volte gue proletario. per poterla ammirare, se, nella sala del Ristorante Kronen, la mo anticipatamente tutti coloro che Studio e Diletto rappresenterà: L'Orla- venne affermata la necessità di avere -.en.za che le fiamme dell'odio salgano Filodrammatica del C. di S. S. di Ar-1 contribuiranno alla buona riuscila del- nella della Svizzera. Inleressantic;simo nel centro dell'Europa una simile oa~i _, cervello. E' meglio che 1·abbiano r·,. bon, coadiuvata dai compagni di Kra- la serata. d . t lti Ri h. ·m I tl . li . l f .. 1 ramma in re a . cc 1ss1 a o e• ospita era, e questa c1rcos anza u sem- -mandata e dovrebbero, dopo queiror- dolf,_ d~rà la c_ommedia sociale in 3 al- I Anzi, se qualcuno volesse regalare ria. Una scelta orchestra rallegr2rà la pre citala come uno dei grandi motivi rendo delitto, che offusca il nome ila- li, dt Libero Pilotto: · qualche premio per la lotteria è prega- festa e le danze si protrarranno ii:10 giustificanti l'esistenza della Confede.aliano, nascondersi e non farsi piu' ve- 1 Dall'Ombra al Sole. lo inviarlo al compagno E. Caverzaglli alle ore del mattino. zione. Ora dietro una spinta della re3• dere! t Rosta riccarlmbob . Mellingenstr. 9, Zurigo. Il Comitato. Prezzi d'ingresso: Uomini fr. 1, Don- zione si vuol cambiare rotta". Cla,oarCan11a11ae 8ANVITO A O. LUQ"NO Lavori commerdaB e cl luao GiomaB- ()puacoD- Rlvllle I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==