L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 24 - 14 giugno 1924

, L'AVVENIRE DEL LAVQRATORE I CORR.ISPONDENZE I s1 muo,e sollo il palronato dj u:i n:ici- 1 1"1stHuto Schmidt, si traila di fasci'ill e slio che rappresenta il governo :tiliaco. con qi.:.el matto di mocciolino no:1 si I Se lo strombazzalo iLteressam2nb g:>- 1 scherza. bisogna in questo c~o- ~-!n.!: UNA GESTAZIONE DiFFIClLE. Da Lugano Da GinevPa vemalivo in farnre degh operai eh.! e- codo della loro età e se è pOSStbib &:_e- Solo ora, alla melà di giugno, malfo.sc:o Tito :1\enichet!i ,orrà prcx•,cd.re D S 1 tt I il \l 110s I 8 0 8 8 migrano s_i riduce_ a firmar_ e co_n~ra~_ti a finire .. caso una ragazzata .. enlre 1r·_ grado che lo statuto de ' pedale laprontamente a iar le\"are lo stemnu ci"!- bis bbe d d I d C~-o A --nu· e, lutto prohtlo cfe1 padrom straruen. mcl• , ece ognere at are a '"e ere I liano prescriva che J'assemb ea e,,z es- 11 esso Camporlnl talia di sollo i piedi della folla .-::.o.m~- ~ ~ d h · · 1 d d 11 Ritornalo da una m;~ ass-~~ pe•. I luido cosi gli o;>erai che emigrano .:1- man alari quanti anni anno. e col?J"!l sere convocata "noo piu' lar i e a seli V polita che fr=uetl:l Gine\Ta, :mcli~ :1.- ~ ~~ a- d U I compagno incen.::o Cam;,ormi è --, ccnsapevolmenle al b,·ello dei r.rJ.Uliri. in so o. no. conda quindicina del mese di apr, e •, ,iando a. la rue Croix de la d"Or un:.. ,·oro, trovo un certo malcontento 'leJ13 sempre rinchiuso nelle pngioni di San- , SJ puo· dire con ragione che l'azione ~o- è stata convocala !"assemblea. spedizione puniu, a. $e le forze non nostra col 'lnia di lingua italiana, (."S2 Da ..... ---,in... 1Ph l,ArJonio m.algradc, risulti se:-npr.? p1u' Yernali,·a è perfida e daru:osa. I WW' .,ep. UP Pero' si conosce il la,·orio che da par- bastano ahimè, che son pochine a d1 poca importanza se ,~liamo, m3 còe l euidenie, ogni giorno che passa, la sua I I ù d Se il fasci=o italico per cattivarsi a_ Lo sci·opero della di'tta Rieler e ç, di te dei fascisti si sta facei:do per la con- Ginena - si chiedano rinforzi in ha- • mo estano quieto ,-i, ere i cer!uai. inr.oce-n:a f)ff"sonale in primo luogo "• r Sono eUeUi del fascismo. a quanto pa- simpatia della borghesia estera , orra Toss è finii o. qcista dell'amministrazione. I fascisti, secondariamente, il caraltere netfnme,le taf I E" E" Fala I re Già da tempo quakhe spa,·a!do che assumersi l"inca~co di fornire ~ia_:>; _0-1 La riunione tenutasi a Berna fra i rap- che l'anno scorso perfino ignora,-ano la politico del fallo accaduto. che !;ero, ai- asei!;li ... a \-~i. ,a, ia;efraffari!: · 1 si spaccia per lascisb anzi si credo? un pera a. pre~z~ ~ concon:en.za si. Sba~ha_-· presentanti della federazione dei _\fo_ esistenza dell"Ospedale e..csendovene po- /a poliria ,tallona ad imbastire nn·~~·,u- ,ice Duce. e qualche suo simile, si p.:r- La sohdanetà d1 classe 10lernaz1on3le e Wlurgici e quella degli induslnali soi!o chissim.i inscritti come soci, si sono insa e per cluedere restrad,=ione dzl n(j. Da Lussemb1.1rgo mettono spadroneggiare come in Italia. sentila dai la,~ratori; è salda_ e robu_sta la presidenza di un rappreseotanb del scritti in grande numero e tentan? la Sfro compagno. 1 I La città del \IT):GI (nome traciizio- nelle loro coSCJ~e. con~~ cli _ess3 5 1~· · g~,,·erno ha dichiarato chiuso il con!lilb conquista del Consiglio d'AmminiSlraz:()- · Le Tr.l\ail. c:he continua cd occupcusi PARL\.;',UA.:,\0;1.."E A);"CQRA . '01. nale) è frequentala da ,-ari ticinesi lil:x- lr:ui~er~o- tutti _1ler.latin dei sc10,1m•' per i! 2 g1u~no. ne. Dalla loro prima idea di fare e$clucon amore dì questo caso, scriveua gwr- Esch. Al:ette 9 giugno l':JZ./. rali serza distinzione di partilo, durat,lt: S"-1 d1 lutti I pa:s1. . • t I}, pennes~o di fare lavorare gli <,pe- si,·amenle una lista fascista, sono giunti n, sono. che l'mnocen:a del/"ex j,nda~o Domenica scorsa I o core. m~? s, e la settimana sono atllvi al 1:~,-or'>. ~d al- .\\a a parte il resu.ltalo. resta I 1a;to rai 52 ore settimanali rimane in \'l•lore ad un accordo colle varie insipide sOCJ;:- di Cureggio risulia subito eu:di'nte a:2/i icst.:iggìato a Lussemburgo la Fes'.a èd- la festa tro,andosi assieme si di,erl.on,) Tergognoso c.hc delle autorità il 3 H.:ne, e le altre differenze tra maeslranZ..: e: tà coloniali, le quali. per farsi voler beocchi di lutti coloro che hanno r,cca:.;o. lo S~alulo ~rom~lgaio d_a Carlo AJD'?r'.o I con·.ersando tra loro giuocando la par- finruno e procurino agli operai che .:m· - padronato do,Tanno regolarsi in al!ra n;; in allo loco, non trovano di meglio n., di occuparsi d, questo affare, e il che 1I bandito :-;erone 11 ba stracoa;o ~ lita c:mlando le canzoni di loro abih.:- grano, documenti che inYece di prol.:g- sede. che lustrare le scarpe alle camici.e nere. quotidiano socialista aggiungeua que•,la ' gettato nel g~bmetlo. . dine. fra le tante qua!cheauna prolc:.1- gcr_li e~. an·antaggiarli. li danne~t:mo Cosi pressapoco s"è chiusa quesl.'.! a- :\'aturalmenle da tutto questo lav->rio, aHerm.azione che non è staia seri/la. ce,- A tale ccnmonia ,, parteciparon.l I ria. forse anche Bandiera Rossa, sz-: 17a e li wmliano. gltazione cosi bene affrontala dagli optc- da queste convocazioni· di società ilalamente, con leggere:=a: Cest, ;>araihl, sohll cavalien d industria, coromer:datori _cam,eria certamente.. La protezìone del governo fascista 1u rai. liane. sor:o sta li esclusi i• socialisti. ~cn aussi l"opinion de oolre police. L"in,.o- senza commenda, . gli alunni delle scuo: I! Questi superbi fascisloidJ ci len!-:OD:>e sarà sem_p:e sol~ pe'. ~ ~cani. Per Come si vede le cose rimaodon:> co- è a dire che noi si sia malcontenti di cenza del Camporini risulterebbe. d.?I re- j k della Bonomelh: m lutto 30 gra:lu.:ti dietro pro,o=ndoli ed imponendoli di la..-oralon ID [tali.a VJ e ~ mangan~ilo me prima detri.n.jzio dello O sciop,·ro I questa esclusione. Solo constatiamo che sfo, in modo inconlulabile. se fosse rr.01 con 20 soldati. star zitti con certe canzoni. : e a quelli che si recano ali estero, vi..:lo quindi la lotta oon ha portalo oeswn j i socialisti sono considerati i~ani solo possibde provare con documenti <1uan., ,\\a il corrispondente dd Corriere Ifa- Di Ironie a codesta !:fronlala pc -J>ù- che qui,i il manganello non si puo' la- vantaggio agli scioperanti. che rinifr1- quando pagano le quote dell Ospeèale lo noi abbiamo scri/to dando la n?lizio liar.o di Berna eh? è dotato di buont: lenza i liberi Ticmesi non iclendono sul- cilmente usare perchè non vi soi;o ,-ara- rono anzitutto per il manlenimwto .n- o danno il loro co~tributo alla festa U: dell"arresfo e che abbiamo uisfo ,icon- kr,ti di ingrandimento ci dice che l.J' ta tomettersi. e fra le singole protesi;? c'e ?inieri_ :ompiace~ti e alleati_ e ma.'.l,;a ìa 1egrale delle 48 ore sellimanali. trascu• nuale, e cessano dt esserlo quando si Jermafo con una lettera inuiaia · da un fe. ' la colonia italiana era ~pprescnlata a"a. anche qt:ella di abbasso il fascismo. I impunita alla_ dehoqu~. 51 spaceta -~el raodo tutte le altre cosette. che e.ano tratta di discutere gli interesSJ dzlla. sl1monio oculare a /"Avanti!, qual.? è grrrande cerimonia si è inneggiato al re La sera del 25 maggio u.. s. si sono m- [umo 0 • ~~g1? ancora, si reca loro oan- piu· uo contorno che capisaldi :li im• massima istituzione della comunità itadeffo: DALL'AUTOPSIA RlS(.;L TO' alh patria al governo anti-nazionah e centrati al Ristorant "'W «·ha ·• chi l no ed wruliazior:e, come nel caso :;oprl· portanza vitale. liana. I d . } _e . e~ 61 us · citalo. Torneremo sull'~Nfomento. La I he , __ ., t · · · CHE LA FERITA VE~~E PRODOf-: si è incaricalo i IDJruslro I porg~rc a le parole sono venuti at fatti e noo 01.an-1 ~ 6 Ducque gli operai hanno perso la JSla c , s=o a quan o Cl ~ nTA DA u"N COLPO DI MOSCHETTO. I Duce di Predappio i sensi della compie- co· la \'Olata di pugni_ e_graffiature. I Da V evey battaglia. ferisce. è stata combinata, lascia una L'aJlermazione è recisa e caleg9ri.:a, la de\'ozione e del loro attaccame:i:o. Dopo esserst conciati da maledet, I E vero che sembra che la vittoria pa• scia di malcontento. Dei vecchi ammini- ~ se lasse falsa, sarebbe lroppo lacò!.? ai Quindi secondo questo emerito 3 Smo sono andati al corpo di Polizia pl!r 11 Caro "Avvenire del Lavoratore'', àronale non lascierà i soliti stra,.:ichi slratori, che anche coi" propri soldi so- /ascisti di dimostrarlo. Orbene, di mo- raglianle tutta o almeno la stragrarde dovuto rapporto, ed in seguito sono sia- La tua buona fede fu sorpresa da on tl.i reazione che per solito seguono nelle stenevano l'Ospedale, la grande magsclwtti sono armali solo i militi della I maggioranza della colonia itali:m 3 del li citali tutti in Tribunale e condannalJ I cx socialista, espulso già dal nostro par- lolle tra capitale e la\'oro qi.ando il pri- gioranza sono stati esclÙSJ; UD fascista Milizia Milizia fascista. Il mos.:h<1/fo è I Gronducato che raggiunge circa 15.COO ad una semplice multa. lito due anni orsono e da te pubblicato. mo è ,incilore. - dici.amo sembra, pJi- di~sidente vecchio socio dell'Ospeda!e e arma troppo visibile. perchè lo pote»-e italiani sono devoti al dittatore delle ca• Il Duce come lo chiamano. e lui si Codesto messere che abusa della fidu- chè i padroni hanno tanJi mezzi ::ia- a..~irante alla com.menda è pure stat.> eportare - in Italia e durante la g,orna-, micie nere e attaccali alla patria del spaccia col. l_ilolo av~to, ~~o Jd- . 1 cia di molli_ compa~ni, ~ n_oo si vei;: scosti per sfogare il loro spirito di do- scluso, il presidente della Lega Ro?duci la elettorale - un socialista conosciu- santo manganello. la parte p1u oHesa m qualità di gra[. gogna di vtwre d espedienti, cerca a1 mi.nazione coolro gli umili - ma ,id <>- Iion ha accettato la candidatura. ... .li#imo che si ree-ava a ootare. · I Ve lo abbiamo detto altre volte o e- fialure e pugni, non puo· darsi pace, è I sporcare alcuni compagni e sopralutt:> il gni modo è giocoforza aHrontare la re:.l.1- Ma i "si dice" son cosi tanti d1l1: ad Ma noi abbiamo scritto di proposito· meriti scribacchini, non parlate e 1:"n subi_lo corso a Berna dal R. Mìnistr.:>, a I compagno Parlamento, in compenso del- là quale è e dire èhe wia lotta di SPtte elencarli tutti ... non si finirebbe piul che fiMOttl'lza .,~terebbe inconfutabi- scri\·et~ a nome della. co~o~a italiana Basilea dal R. Console. a protestare al . l'assistenza che gli die<ie. Molti comp:i- setti.mane cosi ben sostenuta fu combat- Noi, stiamo alla finestra a goderci lo le tt fosse possibile provarlo con docu- che voi noo ~e avete il dinll~- Dipartimento di Giustizia in Soletta, iJ1• I gni, anche di altri paesi potrebbero dire tuta invano. spettacolo, e ridiamo· di gusto cli coloro .m_enfi, ~chè .appi'"'!'o, che_ se la p.:>li-.1 Se. voi _scnvete a no~e- dei -.:o:u~er: ~ ~be a. mez_zo mondo. diplomatico ~, del suo agire~ ed è bene ~e tutti s;ano Le cause cli questo insuccesso? So'1o I che gli anni scorsi paventavano l'entrata -zia la«l$/a non puo lornue la prooa c1anti; dei contrahban~er1 e r:l~li .m ! poliziesco ID ana per fars 1 conoscere chi· guardinghi. Dovrebbe pero starsene Zii• tante e poche. di qualche socialista nel Consiglio, e della colpal,ilità del Camporini, ess::z u- prenditori accomodalen pure. I è, ed il titolo che porta. I lo, a meno che oon voglia cattivarsi le Certo che ogni partito politico puo· m I che ora subiscoco rapina.mente le itD.po- .so' tutti i mezzi che sono a sua disposi- 1 ~\a non _parlale di quella parte sar--'\ Ora va dicendo che attende t:.n"ioch;e. simpatie dei nostri aY\"ersari. Si guardi tutte le occasioni trovare lerreoo di ad-I siziooi del Fascio, pur essendo -comri:lti :zione - e sono potenti - per impedire I della colorua che la,·ora, soffre e pensa sta da parte del R. Console d'Italia in I il messere di non abt:sare di noi e tanto dossamento di responsabililà al partito oel proprio intimo, che una amminbtraa t:hi si int~ di questo cas~ - al~ I infischi~ndosi di tulle le pagliacciate CO• Basilea. per mettere a posto anche qual-! meno della nostra pazienza. av..-erso, che ha diretto la lotta ed anche I zione fascista signilicheri la rovina delf aoooca/o difensore, per esemp10 - d1 reografiche. . . che italiano che tiene la parte dei t=ci• I La Sezione Sociali.sta. esagerare, ma noi senza volere fare spe- l"Orpedale. raccotliere le prove della innocenia. Ed j La quasi letalità dei la~·ora~on 11~· nesi. Chi sarà quel p0\'ero connazionale ____ culazione ne esagerare e senza m~·eire. L"J~TERPEUANZA GRABER è ancora Le_ Travail che denun:i~ q~e-' liani so~o stati ge!lati raDllD~hi per il che do,Tà subire tale sorte ... che sarcb- ! Sapevamo quando ncevemmo il r;n- a sembra che la lotta sia stata o impo- · SUL FASCISMO. sfo fallo__scnoendo: Il sem_ ble aus_s_Jq~ u-1 m_ond_o_ m cerca di una. mat:1ina meno I be la prima cor:danna da parte dei... si-, «raziamenlo che Giacomelli era slal.> e- stata male, o mal condotta dalla èirebarri d I f 11 be d ed ~d 6 Giorni sono al Coos. Naz. a Bema. De ere est _ten ue_ a a. rontier~ rn• I rti~t a e men~ reazionana i 0 - 1 gnori fascisti emigranti in Soletta? ! ~ptÙso dal nostro partito per l'addi,::ro. zione, 5e non dalla centrale, almen.:> von il socialista Graber, ha svolto UJUi sa& tre uux q~ s empl01ent a TeC!J'!lli~ la I ron_ gli. resta che imprecare c~nlr~ nr.-1 Poveri noi dove è andata la no;ira; ma pubbUca.mmo lo stesso. perchè non \-; siano cause sconosciute che non ;on~ preuve de I mnocence de Campon.-u et velli Giuda che sgovernano I Itali:i. organizza.zione operaia? quando pense- i çredevamo che la bestia umana fosse co- .sciamo che abbiano determinata la ,=i. in~'l)e~ sul fascis~o.. F~ l'idtr4' ceux qui pourraient la lournir. Aucun I • * * I remo per i nostri propri interessi aru.i,' sl cattiva anche sulla tomba cli un pa- Verissimo che 14 f~ra~ione degli rr.- I ~h ha chiesto ~ Consiglio• recletalel re~gnement ne passe. La can,;ure I Ho letto nel C~rriere ltalian~ -ii B~r• ! chè perdersi con dei pagliacci senza! rente. Egli è proprio degno d'aodar.;co_e I dustriali metallurgici t la pi,/ poten!e ÒJ I cos:i pensa oggi, dopo che il depa~ fonotionne_ sans d~ute. . n& di alcune settimane orsono 1I .omo1-: criterio, con dei S!><'Valdi.degli ambiz,o-1 ad inscrivere al fascio. tutte le federazioni padrQl!illi della Con- 'r f;u;ç14~ Ped~I ha fatto i. nota di. ' Come s1 oede. li governo del/ z,;pdso lo che si propone la nuo,·a Federazione 1 , si che non sarno nulla di nulla del pas- l federt1..-i~ ma q•-«t . v a r _ çblarulone relativa al 1ldno ed alb RJI __ .J• . .., . t d. . . . . . ' I D ' .es G ll .__.. .._, o Sl sape a i> 10 I bbli . del r . ol ,... • _.,.,n, spera con qu_e,.,o s_l.Setna I fra le ,·ane sooetà 1tah:me del L=:n: salo e pensano ancor meno dell avveri• I• a s.:9• a O I ri ed allora l'agitazione contro i permes- cente pu <:-21one. n~ or• . .-or olftmff"e la consegna d, un ,~nocenle,. burgo che sono sotto I allo palroo:> ~1 re, perchè trovano pappa-falla, giusl:> . . . . . I si di prolungamento d"orario àoven I naletto che Sl pubbli<:-a Milaiao,ma asche _J~orebbe !'orlare il _peso ~1 ,m a.~-I S. E. il minislro delle camicie !lere. -· i come il capo schiaffeggialo. e.be è un e- I E~1çan!e e ~ cronaca ~ la coloro,1a i: condursi su altro terreno. O piu' ~ dt>-1 sai diffuso nel __Tacmo) nella. qQ sanuuo com,nufo da. gl, stess1 lasc1s-f1., E lrovo che fra molti do,·eri della tc- ! reditario dei denari fatr nella libera El- taJana 1slruU1va per oo1, dato eh_ gh t . f ..,_ d o<" . &heurer era dipinto come neauco delN . . • h · d l , 1 . t · · • li di t . _ s ra 10 llDa o,.., e ener 6 1ca azione par- • . • i Ol szamo pero ceri, e e, maJgra o a derazioce e quello di combattere 1a pro- : ,·etica come la sapeva chiamare ., n au on pnncipa quan ° -.erremo Diii"· !am tar • pedir h •1 di rt· l'Italia. Ha accennato alla sampatia aea ttnsura ed il nalurale. spiegabilissim:> stituzione delle donne italiane :iel Gr.:?n-1' spel~ il del un lo suo noru;o un ;om~ I rand o app~':e~gon_o all~ ,parie piu e- ~n de ll~ 1~ e ~e I pd •: • partito liberale ticinese per j fMCiltt. cliterrore dei testimoni a venire a de!) >rre I ducato di «rande 0 ~,_.,n·enza fbeoche· 'un man.s·- . ktta (?). p1u 1strwta, p1u educala (St• men ° . 1 e m us da clon.· a . pe~Sl I mostrata m· piu' occasioni Jai• ..;...U.i:. , • • . . I 6 -,,..- 0 "6 1 " • d I ) d li I · ·tali senza I consenso eg I opera.i, o p 1:.i a · ue I'__. .1a oenta fX!T paura d, /eroe, rappresa- \\osso da tanta curiosità mi sono re-· sociali.:ti) e persona stimata?! I coo 0 oro e a co orua I ana. · · tra · · · · I • i cazioci dei "iornali ufficiali cli qudlo ..J· .., lt al 1 •,· 1· · 1 - • • Stand · · d'ce llDa s·«oora 'asci s1rus per un azione p1u genera e, che E- ~1e, que,.,a uo a. meno, a ven.a 1 • calo nei numerosi ristoranti ilaliaru d.:>ve Certo che il si:o pronipote ha i . 0 ai si 1 • 16 ' • · li ·ta d I locali• 1 partito··. · · tri n/ h · I · r d' lf I .l I so 0 E: 'sta h s· ·anta d· aYer toccato le d11 .1 oon si IDl si:e a uoa so a .:\. 1 n~a per . 0 . ere, e e e I ascis 1 , a- vi soco appesi alle pareli io granne lor- 1 redilato u.-:ia buona qualità di maren~lù, I • e e 1 '. 1 · Questo sentiamo il dovere di c.lirl.;, I In altra parte del suo discorso ha Sf'• I,a e... d, Gmeura dooran_no zp'!f ,cre I malo i ritratti dei sovTani d'Italia inco• ma non le buone qualità del nonno. I a! duce, sc:nsse w:a lett~ra, contro u:i .:enza rancori · · · . I : 1 goalato Tattività dei gruppi fascisti almolto tempo prima di soddislare ,I loro • • do dalla Ru du Brill :i.ila Rue Q d . . . t i pezzo grosso della colorua e la co:is'?- 1 - • ne per spmto po em.co, , 1 . te d . di . . . . . , mmoan e . · , uan o ~4!"a un uomo pm ma uro co• 1 , • h" I --~ ma anche oerchè è il pensiero di m•,lti, es ro ove compiono opera ip10- .1Stinlo sodlcO d, uend elfa. I deffloduslrie. Boule,·ard Prince Hen., nos::erà che oon e· col faso·smo cn'e - 1goo ad un signore, pere e a porta,,_ a · • ti i na""io d-'--'one e provocazi,__ ovunL 'U · c-,_d---' d· e· h ·· .. R d tt · tr l compagru .:c•operar 66 , ~ ~-- nrone = ucure I meura O gro lino alla Hotel-strasse e oon ;,uoi im- So1ella o::i"uada-<na la stima m~ ,.. 1·u1·_ I oma, on e me ere m ca 1"a uce e M: D I t - • · 1· · · 1am . 1 que dove 51· trova qualche .rruppo. di o- • l d · · d' · d · · I , · - 6 6 • ~ ,,.. "bil f t·t · ·1 ., e res o pero azione par ei.tare 5 presa a eC1S1one_ 1 seguzre a V!cm~ maginarti la catth·a impressione che ho I tosto con dei lasci di ombrelle e col la- , era ?~SSJ e ar sos 1 wre I pezz? <:!lTO I • . • • • • • , _ • · italiani. Cita il caso nceote di La questo aHare e dr redamare !a lib~rla ! . • . 1 coloniale oel posto che occupa. Sembra si puo sempre 10com1Dc1are mquan,o ..he I pe.ralC F d __ 11. ultime ,_ d lr pro,alo. · ,oro onesto e modesto. . . . . la grande massa dei 1a,·oralori s · Z'"ri, haux--de- onds, ove ~ e~- e accusato, posto che nessuna p• ouc, Infatti mi sono subito domand:it.> i:e · Per . lan! .s . . h,. •. I che, dopo alcune ore si pentisse, -tuali- . . · vtl - . . unali . . persm· 0 la d Il olpabil" . . tal I ·t I ID o au,;unamoci e - non cn-' f" d . t . . d.:.ra ad essa tutta il suo appoo<-<10 e la z1oru com s1 penmse e a sua e 1ta e s a orni 'l. cerli ambienti non 3!".somi-'lii:o alle cSa d. turbato h .1 C . ., '.:"od 1 1can osi, essa st.essa, con agg:: h\'1 r,o- . - . . . . . ~ , ubbli . di appell ind • * • . 5 0 is a.i:c e 1 onsiguo - - e-• I · hi · . ·1 · ,t sua solid:i.nela. Basta u-commc1are. P cazJ0De UD O per urre S.J C . . ·1 C . I ,· l case di tolleranza che. d1!ettano !.: cc:1- I raie per simili bagatelle vergognose. ! co . usmgh enli,. ~rega-.ti~li_ comereh. l~c- f gli italiani, in posses!C} cJ~I 4iritb di u caso amporm, 1 omere la.1a• 1 tinaia di citlà del beli italo r"""no U . canone e e g .?:a res wsse, pere a! a- O j i . , lo ... .._ t· . -•~.- -~'-- 1 - L _ 1 h ~6 • n operazl). I • • h _. ~ e I B ,.o D.. \'O amMJnJ$!Yil IVf) a v....... _u.,... no - ma cne usso! e e abbondan=a!. Tanta e tale è stata la nausea pro"·al:i. I yeva scntta Jn un momento e e no;-i sa- ~ _,. - --~ I · : lis.;-; · · - · • C_h, paga?_- _ha_t~ouato mod~ di C0'11· 1 che mi ha indotto a scriverti la presente Da BePna I pe,·~ quello ~h~ si faceva. ! IL ROVESCIC DELLA MEDAGLIA. socia ti . p,ere una ,tal,amSSima canaghata. Du,. JeHerioa che vorrai far pubblicare nel• 1 , 1 ln altro mctdente, anche quesb ,1..11- (Ticic ) F 1S • • • • , DUE J~FORTUNI MORTALI. do la noti;ia dell'arreno ha intitolala. batta-<liero Avvenire di Zurigo. : UN AGENZIA DI CRUMIRAGGIO? I la si dice. sors~ fra un cavaliere ,d un h ese . ra i .,,1ornali~lJ s~tt- Sabat 7 l' . p Ili Gi . di J • d · L" t ., LI' 6 p 1•· • • d. d" . . . . 1 . e e, recentemente sono stati 15 &10 m 1 • o . operaio o ovanm, a cornspon en=a cosi: arreso .ie as- Tuo Errante. er mgenwta 1 1ve1"SJoperai la se-1 ex cap1lano. 1 pnmo, sembra, vol~,s.: b f . I• li • . . . . . 6 • B • Arsi . add tt . )a • d lla · d l f · t 1ì · E" '- ' t · d 11 Se • . 1 • • li . . a s 3 o 1.t ,a a. v1 e anche 11 dire.,t•r.: rusmo zio e o ai von e saSSJDo e asCJ!- a 1zzoru. tX!r.J c.,e I . I . r. ,0 gre ena e a . ZI0ne de1 .a\'ora'.on e--1 mettere 11 na:;o neg alfan pnvah del d I "'D . .. ~\ . . . -· _~ lru d f . Stabi .M. driai è piu· sotto smentisce il titolo scrivendo Questa . etlenna. dell'amico .... rran,- diii e del legno è venula a conoscenza! secondo, questi oUeso insulto' e JDJn:ic-• e . o, c:e • ' aggm1. il q~~e _ha ,,_ • "cos en a erovta o- . en ~ che iJ Camporini è staio arre.staio sola I uon ha bJSogno di commento •nqnanto che l"Uffi • di ... . . ·tali . ! . . fid . . tlate . . :.lo 1n Italia delle cose strabilianti. Si<n- _tato travolto da UD vagoDC1Doe !ento - . bo 1. di \\ 1 1 c10 e!Il.l 6 raz1one I a~o 10 oo s e ma1 acce , o non amv1.e, t·t •=te h . '"rav t . che -~'-- d è d mente p-che· accusato ma per-· ao che ancora I cca 1 • or; e up:> sanno Berna lirma tr tt.ì· di I r:. t· b h tutti· t· f tt· 1 e, seo.., anc e questa: 6 emen e, SJ .,.......o:: ore opo e- ~• • J .,- • • • • U con a avoro u.ss:\O 1 sem ra e e per qt:es 1 a I e p-er "'Bel . . . . · d all'O dal cli Mendrisi · _ziunte subilo dopo un'altra canagliata I berussuno che la ~usa pnnapale de a condizioni inferiori di quelle pr~vi.ste mettere la pace in famiglia ci sia :;lato lezza, salute, ~JO\'Jalità della m:i.e-. ce uto . spe e •· . o. . P,u· "rossa della prima insinuand? che prostituzione che mfesta questa co.;mo- deUa tan"J'a eh . ti . ,.. bis d· " _ d I f . • stranza sono la testimonianza del or.>- Martedi 10, a Lugano l italiano ?aa6 , . . . . 11. • . • e s1 pra ca su -'}1.:es... ogr:o I un pezzo 6 ro.:so e asci:,mo. d d · . • p· tr di A!bog • . ___. l da fa.ssassmio del Tizzoni è stato conswr.a- polita attadina va ncercala ne ammcn- piazza per • m l . 1 f lti 1 tlim ·t , .1 R ce ere coocor e oel lavoro tra pad:om nezz1 1e o, asio, e ~u o I . . . caJf" . , J ura on. I o a a se ana scorsa capi o I c.s d . . f. . . te di . •-·-' . to il 16 aprile meni re tuffi san;io che J le di corruzione come ne, e-conce.-, I muraton· h h tt t f. d 1 d ll ti. . e operai, a.i iru propri legittimi z<l a un pon UDa casa JB cosu IU.IODe. n- . , . _ . . . . . . . . . 1. c e anno o eon o in a • e a zona anese. Ili . . . . . . rtand I [ d I · E' aooenuto il 6 aprile e s1IDJl1 nlrovt d1 prostituzione I qua 1 lo scorso ann al . d. d. f / D . . 1 . . la d Il S _ que supenor1 della i,ohdaneta qazio- po o a rattura e cranio. morto · T li d .so· O un ~ ano me IO I ran- omeruca, .o giugno, les e O la• } .. subito dopo a1ro~.:i~1- Itali La., li 16 aprile è un giorno qual,mqui', 500? ~es~ 1 _ n: a g_ran e_ m~cch.i 0 » 1 ~li:3-= chi 1.65 all'ora, si vedono ora uriv.:re I tuto si doveva inaugur1re e benedire la na e · • l gli 7 f..j__ gli. •--- an~; men/re il 6 aprile è quel tale giorno in da. tla~arussu~1 ~atnolloru am . con dall'Italia operai con contratto firmato bandiera dei reduci nazionalisti di San E' una cosa da commuovere. Ma i:'u<.- SC!a leamo e. e_ m ._,_ e .... cui si sono suo/te in Italia le lropp-:, fa. luh gli ~e~li non escluso quallo di dal su con lodato UUicio e stabilen:e sa. Gallo. A detta cerimonia fu invitata .in- chè .\la~ini era Torico. perchè non ha AI due vtltune del lavo_r? ti nostro mose elezioni politiche. Lo scopo della commercianti d1 c~e ~- lari di lr. 1.40 e 1.50 all'ora. che la Società di .. \l S. Italiana la quale chiesto infonnazioni sulle "stragi di di- comm~o saluto, ai superstiti le ooslre · ud--4 1a1s·1· · ·uJt d Questa genle che e amcchita c.:>l la- Il I • cembre"' ad opera dei iascisti, che .. .,_ sentile condogilanze. ,mp "''"e I lcazcone r,s a unç:.re . r popo o s,,zzero nella sua grande rifiuto' di aderire essendo apo!itica. euid ntissi I voro altrui e col contrabbando, col ,are gg· ha . .1 , • • . . . giudizio di .\1.ussolini _ secondo quello e:~ birbanlmo. il . d t d e· i magnacci ed i ruffiani. col tenere pro- ma t JOdir-:-=a . rJ~Upllf~~dl'Epr_:,,un~a- . C~o sp1acq~e _ad_a~~I ragazzotti sche che ne ba scritto .Massimo Rocca - so- Da Lo ...•••o "e e, cornspon en e a 1-1 . . . . men o orano e 100 m.i~raz1'l• s1 d1cooo lasc1sli, mnat1. sembra, a an • ~ nevra del C · 'detl Italiano' I s:litule a scopo di lucro, questi sono I n ·taJ· · Be f. · G Il d . I . diar _, no state cosi feroci e turpi da ''dison ,r:i- . 1 . . omere. c:os, 0 , • . • . . • • • • 1 , e I iano in rna u-ma mv= cC'n• a o ai oro papa per slu e e <,ec;- gitanti.. - Domenica scorsa, furooo ,·en 1laltaruss1.IDJ degru del nome d !:i· tratt· h 1· • . li . .,, . • 1 . n· . re la razza umana r·. · FaM('hU L. a voi! I lia / 1 e· e orano g1orna ero e w 9 e scro d1 ,·encficare affronto. 1Hal11 ve-- da noi un paio di mille gitanti. e. strano Kol Non c'è piu' religione .... :li Abbiamo dovtlto convincercene giorno passeggiando per la rue Croir d'Or, dove le noslre fibre patriottiche hanno don1to fremere crosanto sdegno. , · . . . . · I l0 ore. neTdi. 30 mag_gio. alle ore 22 di ser.:i, !.. Anche quelle Slragi sono una •·testi- assai. ma degno di nota bene,·ole. essi si n.1trn I Gli operai 1DCen.surati che Vl\'ODOGe I Tutt· sanno eh eJl •ttà di B B d ( d. bbe 1. ,-., la) I . monianza del procedere concorde tra o- ,,.. · 1 , 1 e o a a cr.:ia an a come ire on Vtun Cd o co:nj)Ortarono degrussimamerue in iat•n I' I loro modesto la\1oro sono dei veri ba- I · · · • . • · . . perai e padroni"'. Tanto piu' che d} 1· ~l\- ~ a tro . .. .. a nla e pm cara che celle allrP. e.Ila dal Rosenberg e \"enne nel Ristorautc .s ~ di e pazzia na.ziola-iascistica •· de la sll.rdi i quali non hanno neppure u ai- , d 11 · • • • d 11.• 'f B ll d Ila I d I lori del massacro infame con luro!lo e· 1 • . . . . e a SVJzrera, eppure I SJgnon P . •, - , arale a, 0\'e ne sa a e I .o ptd.'10 n... e co pettino 9 di e GiovinczA.,. ~!trai• ntlo di_ u~uf':11-re di ~ ~assapori:>. licio d'Emigra.ziooe asseriscono che .i! ha sede la Società di M. S., saliti, apri- ~ai 0.ep~ure processati.~ _so~ _dispost ~ a suonata a stento da una banda e coman- ,h sa- E poi SI dice che I Italia oon e un Berna si puo' ,;vere ~nn 4,;; f ~I s· la •-=- rta . I ;,.~- nco1DJnc1are daccapo a1 hru supenon data·. non pote· nuocere ad un m~,.; ......... 1e Un commerciante ilaliar.o, per fa, re• dame alla sua mercanDa, ha av.1lo !a anlipatriottica pensata di ornare a mosaico il pezzo di marciapiede che è davanti alla sua bottega, e oel mosaic,J, ~a le scritte dei liquori e degli aperitivi, ha fatto disegnare ben grande anche \'emblema della nostra cara patria; lo siemma d'Italia. quello stemma che i veronesi - irreventi! - chiamano lo stemma dei tabacari. Lo stemma d'Italia messo li per terra perchè tutte le scarpe - anche sporche - lo calpestino; il nostro emblema e-- sposto agli sputi di tutti i passanti. ma• gari nemici della patria o anli-nazioD."lJm i . • ~ -~ r. ~ l,IOr- rooo veuu;a e po rono na a .,.,.._.. d li lid . . . ., , ,.__,_. paese CIVIie. L . 1 no. Che 11..ilficio di Emigrazione vo~ii-'l diera senza che nessuno se ne accorgcs- I e a so anela nazionale · I conceno dato da un serio corpo musicale, uci ero. t:asformarsi in un'agenzia di crumird)!- se. L'ado da fè oon fu compiuto, per- i LA ..FILARMO~ICA ROSSA"'. •eh~ ira aitri pezzi entusiasmò con una ma. Da O•• llk 0D ~10 0 ? d . . chè si ricordarono in tempo di non es-, Domenica 8 , nela vicina Moole C... gm~ca. produzione di un e pot-pourri • dd ccupan oc1 ora di questo, ci S'!mbra sere in Italia, dove a loro tutto è per- rasso • tata . g la f •Rigo.etto•· So ALr<'TA di tir · • , e s mau ura con una esll. • La . 1 . • SEZIONE Cl 1~1 1 sen e g1a certa gente a strilla:-e CCI· messo, se no le a,-rebbero dato hiJc:> campestr 1 "fil . R .. r. 10! a npani re,.aotannente, senza tanCome annunciammo ecco il risu!t:110 me le oche coolro glj •·antil:azion.aJi". la ubbriacandosi di .4la/à. Appena il Ba~a- , nica es·s~ t I Tia~orucaG li~elm Cac- te braccia tese ... aJ lago. senza grida Cli· gent ed . be h l d I I il I i o e ne icu:o. ug o • . . h d . 1si . . della nostra festa in giardino: En!rate e. senzatl d ullcaz1o~e_età"' noo a ot.>"- dlela sidalccol rsSe . e. _urtoi alvyedrti . pr~s~-1 neva$cini ha colto l'occasione per p:-o- 'tauSJha~tch: 1c ~ uo qua ~•, e send:-.a ~uhi fr 600· Uscile lr 491 85· Ulile netto sun nspe o e e at:~on ecc. ente e a oc-teta I qua e enunao ; • . . tan'- di 1 . . c 1c ess1a, come semora,·a 1\'e111r u- . • · · • Se . . . eh' . 1 nunaare t:.n impor ..., scorso po JlJ- . 1 • . . fr 108 15 o occupiamo non e per e siamo fatto alla polizia. sull ·t . naJ sanza m ta I occas1on1. · · · elli eh dip' . . . . I co a s1 uaZ1one canto e. I 0 _ d. . . . . Il compagno Cattini per noo aver ?O· qu e amano mgera pa!nolh :--;ella noUe seguenle vennero arresta- _ _ w, . ~en·am~o. 1_ ~opp1atto, 1 ,·olt1 nnlulo inlen·enire alla festa fr. 5. T.:>ble piu' 0 meno sinceri, i fasci3!?, i I.! due dei componenti il lascio e hm:,no g!llOSI e mahncomet di certi arrabbiati_ I: 113.15 che il comitato distribuirà pu cén-alieri (col somaro aJ po.,;lo del cavai- rilasciati al mattino dopo d"aver nI!!es- PRO 66 AVVENIRE 9< I patriottici. - la patria. s"inlel1de. è da lo scopo indicato dal manifesto. lo). o~pure i commercianli fas~~l!zz.~- se al posto la bandiera.. Somma precedente Fr. 1955 _60 lor confusa con ~ pancia_-_ rirn~i obli- [/ Comitalo. t, ~~ I _amore ~el loro ... ~!ot. ;lo, s1- _ Ora è _in cors~ la querela e vi ~~mo LOCA.R}~O: Ponzio Alfon- qua~e~te ,·erso. 1 pane~11. 1 quali pare. I gnon. CJ occupiamo per din'l e ,ar cr,- mformali del nsultato ma dubit·amo g d l' bbon .. commcano dan ero a e 1regarsene > delle D Il h h li . . -L- li . • • I so, pa an o a amento 1.31) iasci . h al . . SEZIONE TESSlLE t~ opera~ li fa ~o_lo I org~iz~zionz dc~ lio. Se si trattasse di operai sow.?nivi, Giuseppe, idem .. Tu110 ha una fine_ al r_nondo. ~ .a fimra • OPIIO • e cose.ere ~ . mgenw ~ g . mle:..S5i de-, ~he si coodanDino i violatori di domici- WEJ)ìFELDE~: Fiorina sue e es taz1oru. • .• ~li _o~r:t1. E gli ~leress1 d~1 !~vvral~n anche minorenni, ci sarebbe da asp2h:u-- AFFOL TERN a/a: Ber-sa2 -- certamente anche d1 e nnnovarsi •· Non fia mai! Onta e ludibrio su noi, Sabato, 14 giugto, alle ore 20, uei lo- 1taliao1 ID Berna h fa meglio l or~aruz. si, multa, prigione, espulsione o che so mini Cesare "d , 9e la \-ergogna dura! cale F rohsin, è necessaria la presenz:i. di zazione operaia svizz.era che- l'UHicio di I io. ma qui si tratta dei {igli di papà. n·•. • 1 em. '.- leggete e dllfondete l''' Avanti No· ·amo certi e sicuri che l"i?roico ,ta i compaci. Emigrazione ital anche se questo nuti a San Gallo a scaldare i banchi dt>ITotale Fr. 196o.10 . I I (

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==