L"AVVl:.NIRE DEL LAVORATORe so neir ennesima conferenza lii Co-i A e Q u E I f:~;~~r~.hlJj~~h~:1\~f~:I _ F Q RT l 1' In s~t~~!.~iool~pobcboen~aonti hé::UtO Terrorispmaodronale ~ ~~rn~/~~:t~rtn.): Yiaggio a canderst ru questa conrerenza i rnrchi La stampa padrona:fe prew.ie gu- La razione indi\·fduafe per il vittO ,-:<lero o \1 fu chi iece loro rnJere Giuda I laopo esse.n•.ru accertato assiduità la,nri anc~ pagato lab~~ento nceveranno ·co a parlare di terrorismo esercira- giornaliero è così composta: pane li . . - ' . Camera seduta 2-, ~- I una c.rcolare_ che _li_ UlVlta_ a met_tersi_ al to dalle organizzazi·oru· oper,,;.,._ d·., r-i__ :;oo grammi. riso 400. farina gialla su orizzome icmano... la flotta na Q ='- " .., liaJla ! 1 u~t~ n~me, questo gndo echeggiava, E pOi dite che la Camera dei depu::ati · corrente coli arnmuu5traZl':me ~i gior- rannìa $1Jldacale, ecc. ecc. A.nche noi 250. fagioli 150. lardo 30. conserl aku~: giorru_ or sono. alla Camera italiana. non serve a nien~ ! , nalc. . i dobbiamo sesmalare - non f~s•~ ,..he , a 1:;_ n::E gl: allarmi. che $periamo sia- Ve d b h. f J F d il sa 1 e to O V,> - " .., . . .,ruva ai ~c ! ascisti, ed era diretto ....c.e:i ~ ver:· rr.ento a nos--..ro ::.n,. per ripagare gli organì padronali con Queste tari[e furono fissate ora no 1-1.iC:-ì:dati. Anz:. Ì!. Governo :taHa- ali cnorevole auc;: Di Cesarò il de..-nocra N è · ' f • f I I Cheque nspanruerarmo le soese p<1~1. 1 - d" no ha assicurato che infondati sono rico-sociz..!e, che era passato' al f~:smo- ? o pi u a SCI" a Bisogna che tutti facciano il ·loro doi."fòre, ,a s~a moneta - un vero atto 1 dai padroni. impedendo che g'ti Oper?<tlrTI°.Jlte. ~:a nc~1seno infondate le d:ve:1tando an:::he ministro con Musso!~ _L....,semmana scorsa. :n W1a città della gfacchè il nostro giornale non è un gior~ '.er:or~o padri·onale. Recentemente, rai e le operaie fossero assistire da'i Prno.::cu~,."":r-.•,ui des·la:te da questo e ch_e ora rm·li·ta n ·1·· _ · · L~gur;a ho fatto co:-1:::scenzad'un"eccAl!e.,- naie ass,-._r•tit'.>e fora<To-i:>to· vive so'o I g1or l pubb rcarono la seguente e- loro crgaruzzatori. ~ v e . o.,..poSIZ'.one. . . . ~ ~ <>'='- • A •• • 1 · E · to · • "" pen:.. en:arsi di rh·al.'rà tanto a ~los- G!ud.: ! Perchè? cssima ,:;::-son.a. Sunpatica, coita, gentile. òci ~u :i aboer.amenti e deJ~ sott0s::.rizi0- utncam.e picco a StOr:.a: i fasc:sti 50!10 l prorer n u~11 sul qu.:rn.c ne!L lbania. Iru1anzi rutto, i fascist: :-1on dov~bber.J E che od.o ~r i fas::sà ! ne che i suoi fede:. lettori aL--ne.,tano set- < Un indivi.duo sinis~ro è ~omp.u- operai! GEN'OSSE. ,av.,r_e nè astio nè r:pagnan.za pu -_ figura - Bada p:.::-ò che. fu:o a ;>0:0 temp"I fa, tJT.:naJn:entc. SO dinanzi al magistraro di ~e\\·-1 -================= ==u=""?"ll=====,,_;;;;;;;~~;;.,,,,,ls~r;.cadiGiuda-aparteo.aitruou-z- C:r? un ~a<:-:ista acca:-iitc - rr.i_dis.-,"<! 1'2- E' necessario. per pOter continuare la :ork. Si ch:~a Luigi WaJlinger ed ~Jrdinlieberteàconsensi ""' -r11· colo dtmem;) - pc::chè, in fin de' conti vi è m:co comune, che me lo presento. ,csm.: i:ama battag:ia. che tutti facciano, e accusaro di aYere commesso nume- t ~ tra :ui e !oro ur,a cr:fonàc:: ar>.a!c,,.;.a - A.o, si! Fra.-.ca.'1leme ero f.i3c:sta •< p:ù pres:.o pOssibile, il prOpr:o do·..ere. rosi atti incendiari. INCIDENTI TRA FASCISTI E CAdel vice- presidente ddla '2a• Che cosa ~, che cos:.: voleva ""G:~da? riega;:1to. S.:o ii fasci..cn:o· ha fatto abl:>Z-3. L'AMl\IINISTRATORE. "Egli rac::oma le sue ges:a con RAB!NIERI NEL FRIULI. mer~ ~ul ~Uf') fidanzamento. Trc,.-an•si di frc:tte a Gesù, che predi- ~::~ le a!: d r-ùi cp~-a: che, ogni gicmo, =======,.,====,====== I una calma imperturbabile. l:Dl:\"E. 2. - G.1 :-=m, ~unge nouL" on. Ciuma, vice-presidente df>lla. ta\·a l'amore tra tutte le genti, che, per \•t:r...:var>ofucri CC:l una r.i:.-":3- ?::etesa. Da w tt ·1-L· bt t . I e Incaricato di aj)piccare 11 iuocc z.;, Gei segueati iani: - ·ons.e e di - E ade»o' - do-ra:idat ,o I a WI IC ens e1g d li t b"" · t· - il - ~era, ha scritto nell'J mpero un '-- • -gu r-..za, pre cava ;:gli ebrei anche . · . . -· · · · . . . . . . a eg s .a tu mena. eg t raceva suo Il Lasci sta ro:t. \' crona \·oleva cost:-':n- ,,r ...~ol he l'arcore per gli oo_pressc.,i r:m:eni r-.·u,;a , -. Aaess? _- .. :n1_ r!~p:se, nOn lw, .m3 Si.avvertono _tutti I compagni del sm- lavoro coscienziosamente. sen,a spe- .:rere c<!no Comci'i. · 1>nn: ia,,cista. a fir- ... u-,.. o, e non. ma:i,_herà di aprire ......~· - 1"'-· t l h cl /Il t 1· h d " v_i si nòellò. e Io non pCSso. n•r1·"~n p~~- -.,.uco - • asc1st1 g ! .anno presentata aca;,,o ura on e manova i, c e om-?- cuJa e sw· , . . d ·.'lare ~na d,·.-'-ra--'o·.1c. l' Co.~,-·1.:.·. -1· on.. TIUOYJ. on·zzont·i alla p01· · I · = ·~ ~~ · _,, • · · ' · 1- ,ç· 11 9 · r \ amaggi O ~,·anragg• e- w '-"' • = ·"- ..,. • mca e a o-ror- sa.::no, non d.,bbt."m'~ ,••rr:.are . 10 s,.......,n 1 ·- • ...,· per ccs, u:re. una cammale a vista; hanno r1ca, :::> 0 1ugno, a e ore ant. pn?C!se. . . cta· . . p . · 1.:-r- d'Ltal.f E "' - - ~ •·· ...... ~,.. · nvantJ I S1l0latu ercep1va tln <:a i-J::>5C. ma inrenea:1c allora i: ~~etar-o r.au.:..mO 1a. ccoveJo. occupata una rua palazzina, che egli re- si terrà rassemblea generale nel Ri::lo- . , . . · ,. . - ~ L"on. G~u.nta si è iid<l'ìlzato ~0!1 tina o~prc.::sore de:fa nosrra patrta . diceva neva vu:::ta e nella o_uale hanno impia,- rante Scbiitzenhaus di Wattwil. laro ~1 dieci l~re s_ternne al_lasett!ma- ·,olitico- del Fa..--cio !,:°~'.;!tra • .\:tto:i.o Di. G:uda. Egli era cioè, 1.!l1 naz:onal.ista eh l · di A Cae:.anv da ~fc.,.;.in:i.. che lo r.iinacciò mar_ chesina romana. E flllnslrlt_,, 1·0,M · • · ' e tato la loro Sezione ... Ed egli non è p.ù In prima ljnea ,•erranno app'.icatc ie na e I suo co_mpiro era atten•.1er_e .., S1 trevo d1 fronte a Cristo l'imemazi,..-na. I del li ,,u-:i~ndogE con:ro la r:,·o'tel a. Italiana h.a scritt~':·. 1 ,_ ~:«.a. f.:sc:sta. · marchette a tutti i soci che le vorranno a JlOtte. PoSCLa spar.gere oetro O ' lf" d li abil d I carabinieri di Tarcento. a cui ~ r:ù:- ,. Sono annu.nc1ate le nozze di uno I_fascisti, dunque, sono, nel campo .:è-eo- i. Ho cap:to ! GENOSSE. indi poche discussioni che riguardano :l ne t1!1terdno. _eg . sTr . n:ienri . es!- rito il ia·to. t:-O\":uo g'.on~d1 corso :1 Di dei' ,njù ardenti cap·i·del ra· .,~::.mo CClJJ lo= o.. . · 1 dir Sindacato, e poi ci sarà una bella confa- gna I e arn :uoco. ernunat0 .I suo G v -.7..,,.,, ,,.e n.:zt-:-na e, etno così., cieilo stesso I ,, aetano, '.o inv:ra.rono in caserma per dauna òe:lle più ammtrate fa.1-riulle d<>l-partito di Giuda Iscario,..., E Compagni Lavoratori ! renza del compagno Mogcato di Zur!go. avoro, riemra,·a tranquiuameme in re sp'e::razioni l ' . . - " . ..... se -cercan , p la d. d . casa ' . o . aristocrazia romana. E molto si b_ene nelle lcro file. quanti ne tro\·eranno l J • f t· • · e~ ~ues ~o~o . acc~r O anche 1 ,;om- · . . . . , I,! Di Gaetat?o ~01.,e <fi acconsenti!-e. ma sussurra nei salotti della capit1le cne, per pxhi _denari, h~n.n.o veadUt:J e I.. em,grean1crnese pagru reduci ~ Watt~I.- . e I~ q_ueg~ st abi~menn_ ~~lll la.bo- pregò di CS:3<, lasciato entrare un modella corte discreta Ch" tm I cl . a~z.zzato antichi compagni di 'ed . i 1 ·t• I Raccomandiamo a ,t.:tl1 d1 non m3n::a- ratorr dt la, andena,. dormn ano pa- memo neTAlber!!O Cerrtral.: de'. signor giovani luogotenenti deJl"on. ~t~~~:~ ~a per limitarci ai fasci;ti c~~ti el e 18 po I IC8 canton ae ~· a ~-ueslo co~~i~, ~erchè ~rà_ moil9 recch[e centinaia _di persone die, da De :.\fonte. Ent"1~0. se rre asci per un'à.1ni rivolge ad una be]u·ss· ed di le2:ìJ., per qual motivo hanno chiamato i • • • . tS_trut~rn. Sono h,VJtati anche i disorJa- questo arto, pote, ano esseTe sottopo- tra Pona. lasciando i carabin;eri con tanmia er e G" da ,, . 1 ~ra 11 rema della -conre;-eaza che 1f com.- ruzzati che potranno conslalar h no1· st ·b·t • • - • • - llllO dei nomi 1ù n • d I' . . - tu .. !.I duca d1 Cesarò? Perchè ha . . . _ . • ,_ e c e e a morte orrr I e. to d1 .112so. r carab:nren· rrassero a:Jora ,n • ~i- D · Ott elansto-:ra- tradito il Pa.rtit;J fa ista~ O pagno GCGLIEL:.\[O CA>,:E\ASCI:\II ;•ogl.tamo fare il bene delluma.r.jlà òd ,. A questa osservauone deL giudì ·1 D ,r. .- · t zia naliana. I chiacchieroni che a Ro- l'halno chiamato-. ~-=--da· perclrè no~. tenà Sabato prossimo. proletariato sempre sfruttato!... A. rac- ce Wallinger scrolla le sp~11e""d·~ ~ 'ar;~to i_ . ~--. ome_ p:::r r.n-oreggia~:=1. o~ ma non manca:no agg·nnrr h ·1 . U-lU > quando t:rad1 I E' d . •· . . . . . I ' l . . . . . ' cU - i.... e., 2.SC1St1 e. paese. t0::.7.0aYTerut:1, in .d • . . · 1-- 00 ° C ~ r il suo prirr.o partito per andare con •~ro? . o_;~re 0 _1 ~01 ,uni em_igra-nn . aro- cc ta, . compa~m folti. _e ~ra di, vegli~ e Cosa impOrta\·a a me della sorte di scenarono una dimoscraz:o;ze chiedendc• uce e heto <lt Queste alleanze tra j a- Vero è che vol .dar . I rarosi di inter.emre numerosi a sentire la non di dornure. Una liratina d orecchi st I . di . r . rb _ : d 11, L •·b · . NSt<>oraziae gli uomini del nuovo re-• a tut•; co\,,ro sech trad~o grl: . "' Giu$ > I calda pa:-o!a di co'.ui. che malgrado per- ad alcuni compa&ni orcSanizzati va da- qlu_e et persone. o . perce~i;l~?.. e::: ?. : e, az.one e arresta,o. a li e=o,. gjme Si vanno I . ... -- e uvno ant.co partito sectrzi•m· ·e !!TI?. e s . ert rba ( bè .. do o chi • ire s errme per appiccare r rucco e ne iu Ottenuta. ma iJ Dr Gaeca.no fu dedent: to . . . ~ _spo-verar~ ~rece-. per entrare nel fascis:no, avrebbero an I bile la ~~a de~So-~aÌism~e imp u - ~• pere g1a a pare~ o tempo. non questo è rutto. Ciò non mi impressio- n11T1ciaroper..J.1.1-:natce a arano annata. il • I s r~. e SI mvocano I ncortll, bel da fare. I ,. ... . . . s1 fanno vedere con noi alle assemolee. na aiiatto poichè lo faccio dà mol~f De :.\fonte oer ia.voreggiamemo e il dr. dei marescialli· eh Napoleone e la P"CJ . L mteressaate comerenza avra luogo Che sj manchi ana vofta transeat ma . • - , _ · -· . • . . ' ,- ' Saba . ---1 • • . , - ' • anni ,. I c::i-onapc, e,.,orsJcme. nube rauca del Corso anche al di . S • f to :f4 gm.,crn~,alle ore 20 nella g«w.ue di conlìnno, non e da boom compagm. . . . . . ~ . fuori delle donne della sua famigtia I ' , . Pl8 sala del Ristorante < ~NNE • I Speriamo quesia volf.t cli veder,; tut-. e: ~mtil: dire ~h~ eglt era tncanca-. UN TRAGICO EPISODIO IN TRAche egl:i splendt<lamente accasò>. , . E I alt~ gi:iào, che. echeggio nell'au:a ali.a Hohlstrasse, Zungo ,t: li. cosi saremo con'..enti noi, e sarde t~ d1 a~p1ccare _li _ruoco-~ tutte ~e.. la-1 STEVERE O~GINATO DALLA E via di questo as ! di M~t~ttono. Veruva anch' ess,:, dai Senone Socialista ticinese. i com.enti anche voi. \anderie_ che ~,~,ano nmrtaio !::id~: CACCIA AL r FAZZOLETTO ROSOrbene staser: so. . ._ ~anchi_ d~1 deputati- fé=Seisti ed era rrvoit-...o ----=======================--- S!One ali ~1az~rn:~ padrorurle e c~o I so~ SfJOru/e: ' ion. Ciunla n I .. 1 socialista Lucci. L'on. Lucci, infatti. , allo scopo dt por nne ad ogni .:on-,·_ RO:.\I.\. - E' ::t~!.lt~ giom: OI" sono, < Poichè r llusi . _!quando; durante la gnei:ra, quaicmr,'.) ave- ~ d. . b d t s correnza >. . . • I~ Trasre,·ere ll!l tragico rallo-che m prona è evutenf'e n~ne·t/: mta P::5°._, va _ac_cennato_ alla f_eroc1a ~i ~l~--ti au- :)P8 IZIOOB eanoamanaorma a erravezza ~unque_. ·~ ~gnore_ er~ pa?_uo m aotto an~ ~e _i_mpressione ~:r re àlda . se O 1 ìSOgno l dt., stnaci che_ firur.-.n.o 1 soldati. 1taliam. con le ragione di 250 tranelli snzzen ia ser- eostanze m cw il ram,-srcsso- 51. e svolto. e rar) e. . . . I ~~ç ferrate, ria'.>rdò che :1et!e ~ GEXO\- "- . . . cli .. : timana per compiere quest0 bel la- I Ecco il raCCQnm seconcb gu steSSi gior- ! -che non zl fascr~11UJ -. ar;sto- di V:1enna erano esposti r cnltelli a serra- . . - . :. . , gmgn~ l ~ n=a ma~iera. ~, . _e t~ ~- voro; agiva sotto iStigazione diet:o: na!i filo-fascisti: craz,a della mrova Italia - sz preoc I maruco dei sold·•ti itaiian- U :,1gnor Fè!l:.m Amho ha presentato ,e. se açesse a.vuto bisogne> 81 lw e- a;.-es- · cli . d. . . · . I e d · - . - . - · · d . ,i - I E · '" L ~I o •· G . •: · se vo:u.t0 anche a.rrestario. pote,,-a sen-ir- or nr I una orgamzzazrone f)<Jdro;. n o.oroso ~ gTa, e iat.o ~--v~..a_ ien cupa l st 'Jlgere alleanze con !a vec-, v:dentemente, con otB;.sta censtatazio-· a. a "rocura del re ai eno,;a ed a que-~a . , _ . . al la I · . · · I .1· . sera ane 22.~o in Tra.sre\·ere m n :'.\a.ta- ,r.; • t · · · il d • • - ld. u I d · · · · · 1 · · 1s, del•a 1orza pubblica e clre :ul ~ mo- n e, qua e pumva m ta mor.10 e ., a - C,ua ans ocrazza italiana bensì è que- ne. eputato socialista aveva votato lC'- t ;i.cca a emmoa per i ram a cuL e .. . . - .. o . d h" . I I . nd . -he: le Del Gra.'lde. i."Tlpress:onamfu vi..-a:ment he · • . . . .1 - . stato ,··t· · · : . Ido data. !ora e !apparato a, forze: tgh a parecc I anru e a,a er!e... ___ . . . • S; a C fn certi SlJot strati nei quali va.re una protesta contro L met,-xfi mu,ma_ ~ l. ,ma e ore n;?SSum,amo · ' . r • [ • • d • te tutti I tasc1su del none. • • : • di• d la 11 ;::-,1; · · - · d 1· r_ , nou s1 sarebbe consegna~o. non , o evano umrs1 a essa. I . TlQne logora e smidollata, sente [a m c_on WTe guerra. Ma, per qi.rell'os...l - e•• m _1u segrctano e ta '-"',mera I . . . . • • . .. . . . . • • • -•• 'G n O.Po squadra ddla mi:ii=a vofonta- ~ d l f . . "'CIVazione urr dì outat r..:, •• 1 , L lde1 La-..·um di Sen:axez:za dal 19 ,9 fmo 21· Il douor Papm1 nnn.o,o al FeU1ru I a,- Senza dubbio. Cl SI <lira che qne~, . ,- rf ,._ •·rn . . sugges,-.one e asasmo e cerca di - . , e_ o Cu:~ Orr~ tlC-t • . . I . . . ed . . •. . . . A: t· . . ~1 , _ na ve, an<ru '-' ano ,·enl\·a ucaso con aitr Il b . . . • ct una soia austriaca· e qmmd 1 , L 11 m.. ~o 1922. qua:nd9 ,·enne bandi:::>. ,en11ne.1w3. mi.atei me= egli uso.a. sono procewmen r amencaru. l.; 1e .a • h- ,1.;,· • ·"'b arre ne a sua or ,ta gli elemer;ti - ' o On.. ue-, ""' ' ·ed àolo- ·o so'o .. d.. d . l d. d li I una l"!TO- erata •.,.. , n~nante .,. erta •. . • .• . • ci sè alzò oer tenere il suo discor.;o· rutt .~dOPo !:l'la emozionante ;;pedizione nortt.r- i en • mar . , n.umaos1 m Lvi u1. e genere I propagan a non ..a at-. ~ ofett do \.·\-ace di,·er6io fJlU ~appresentat1v1 e p,u. v1talt: I 1a maggir,~-ua fascista m'ussolini, comSaa. capitanata d~.Tog:gi on. Ricci Rena'.:o, tlaffappa:renza squadristi: Ul\•ase,0> l2. ca- rraversato l"Atlantico e che presso di i ~pag:n po ! . _) Q~ll!~ al duce, chi lo _co,10Sce preso. uscì ostentatam~te dallratrla_ • lm Carrara. che· se<r-Je5CFÒ lui con La figlia I sa e pe~etrarono fino ncl1a camera da kt- noi non tro,·erà imitatoi:1. \"ogtamo rr: COMPAGNO" /\vv. CAROZZ1 sa effe egU e ~rm~une ~a manie napo-! Ncn dLccutere:no. Ma oggi Ieggiamo·nei(Jole ed n figlio Osrudo. Liberati dai ca- 10 del nceccaro. ; sperarlo: ma la ,·erità è che ç3so è BASTONATO' leon;che e çhe C!farlo tn vest~ ~a pa- 1 gi_ornali c_he il govero,'.) dell'on. Musso!i.ri !rabi_me:o. ~ent~ ,~.m_tOri_;_à pro·n-~e;-a.c a I UNA SCENA EIEIOSA ! stato. adotta IO no_n da. opera.i. P.11 ~-ITL-\ xo. - Il compagno av.·. Carozramnfo de, SllOl luogotenenti e cosa bà confento la ... commenòa > all'industria-~restitu~:e 1 figli alla cam.gl1a, o,dirrarn al I ·\I . .6 _ d. _ . .. .,_1 propno da padroru decl.Si a sbaraz- z'. che fu de.ila Giunta provinciale a.mm.il pe 1110 g o e i poco rt::,pe O, !e Frera che il • Popolo d'Italia accuso· rcu1ru ra:'°::itanann:.11to 1mmed1ato da Felli • . . 1 . dd zars1 m tal modo d1 concorrean ra- n:strativa sotro L.\nuninisrraz:one- ~;. :, d 1 he h ', ,. - , . . mi. CSSl SI s anciarom, a osso ren- • d . ssi· ust d. ·- ft . ,..,....,,.- ,. . . - nuo-.o n u.o 1 :.egwn1 opposto .,.... . . . . _ per I.i. cavo e goverrw e a cure spesso d essere stat? du.-:an.te la =erra :::.errarezza. Da quen epoca egE ando pc- t do ---A·--1 .· . . I ___ .,._ .. sticliosi. sede-.a sal>ato sera in un caffè delfa Gal- "J..~ •• • Ile · Ile · . . '. 0 , • __ _, - • • an P-=O a \l\a 1ocza ac~<1.uw.1g,q ~n PlU gravi su sue spa ; - 1 1 ncrruco de'J'Ir..:lia e disfatti.sta. E alcuni regn .... uuo pel moneo m cerca d1 tavoro. I la cam·ci.,. L fi .. la , .,. _ E' quindi bene smettere per i"a\·- !erra De Crist!>ioris a..:;sieme ai conr,>agni 3) .. h · d d" ett · . . >D" •a.t • fi!rl.. J le.. . 1 - a g.1a ma ta -ma. re<>gt!n , . \-· 1 _ per _eroC e n~r.. a l~ tl-. g:.onu or ~no, s1 leggeva nel clericale t ,~:21 amenre P~ s~ 0 ia 0 _ ia- I dosi in Riedi si le\·o daJ ienò e Tacillarue' Yenire le stupide accuse di terrori- anocatt igore ·.i e \- eratt:. niente !a mia pe:s_ona dira al sr,gnor, ~Popolo> di ~ la seguente notizia :-[mag_g.~. ~mmala=t senamente, s ' ag~ si an·inghiò al collo deJ padre: nella col- smo e di tirannia quando gli operai Vopo poco i tre amici si alzav-..no e si Petromo che egli e un volgare !,ll.ffo-1 e Il _24 tnagg!O tl Gov~mo fascista ha f gra\_a, a. a ~I _pu~to- eh.e la ~dre sen!'. I luttazione: disperata che ne SCl?)!Ì CO!l. crli; esercitano una lieve pressione oer or- dinge\·= in Co,-o \ ~ttorio Eirra..,.ueie. e Amo COS. I e "ans· toc a · 1 ·n confento cOn so·~n 0 • · I , il bJSOgno d1 nch1amare il marno: ed 1> , 1- - • . 0 . <> • • - • quzndo si accorsero d; -.,::ere .,,..,,.,,;...;da n . po o ~ r zia I v... mo_u prcpno a,,.. . . . . . •assa 1ton gndo .oro eh.:. per .tue1 :.och1 ganizzare I loro compagni re·alc1- -· - · ~-~ ---.,.-« he · t t · gran Croce dell'Ordine della e r d'I- trellm1 roroo a Serravezza 1' 10 ~P"IO · • • : - • . . • • • - ur.a co.mr',·a di fa:sc:·ti cfie ave-Tano sogenere C rwn sono mlll pene ra O lll • ,e_ all'. d . . . . O on.a ''.'- ,-,ft1"mo c~o~o . " I g:orn.i CW? lei dove\·a a-aco.a ,.-:vere. CSSI tranti. I qnah YOgl:ono bene:iciare dei l tt · h · ...,,. m ustlia.re tnestll'..c-vtennese Carni.I ., = ,,. I • , stato in un ravc!o ,·icino. un sa o o rom.ano_ n_'e o mm_ preso_ • 11 _ Cas ·cr. . • • - · 1 per po_r,ar vrJc i! baobo-aO\·ev~o p?..i.Sare miglioramenti otrenuti dagli operai ruJ Il · b itO!JL I Difatti. :a conutiva.. it:-nna\·a i nostri parte a traltemmenfJ mo am. mco 1 ·•~s .. _. . 1 IL Rl~ORNO DEL PADRE PRESSO sopra _11 suo -:adavere. . ~:ndacati senza però com.ribuir·;i cc.11 ndanzamento con una signorina del-' e non c>.~5'.mo avuto_ la com-erma dii LA FIGLIA MORIBONDA I Di tr(IJ:lte a questo. g!i ;;qua.ti.-isti ci>bero alcun sacrificio compa,,. i ed uno <lei i~-cis~i ch•ede•.·a al . . h t ques<t.0 confcrunento dagli annunci a pa- mo t d. · ., • . • • • · Cà."Ozzi se iosse un C0:1'·.:;a;sra.. <\.:la ris1>0f artStocrazia non a avll o neSSllllll gzmento oer le onor;ficenze d'un ~d , 1 Il suo ritorno venne immediatamente 1un . me'.1 ~ . 1 es1t~zione._ si ,,t~roo~ Come sì ,·ede. ira QUesti mezzt e srn n~ti\"a. ma da~ c-.!a man;fostazi~ne parlit;O!are finalitd: è dipeso da un g:omale iell'Alta ltal;,. m ~•co 0 • e no:ato dal iascio focale. il cui direnor:o dn~I piaao uitenore dando C!.. nque -~·mni que!.li impiegati dai padroni amt,i.:z- r1; mera\·igo'.ia "er I?. imnen::nenza del.ia . t ausale e da questione pura . ..., n~'-Ld Scten- • d . . . . . - . I tempo pe, la consegna dd Fellim aJ- . . - 'l..,f' ru·· ., ... .. mcon ro e n· t I Affrib . ali- za di italiani e di combattenti si sarebbe p~rcho opo a\·ere :otes1_ i granssmu moti-• trimenti a\Tebbero por.aro \·ia a \;,-a m. ,.; e una- uc ,a nerenza ! domanda. uno degli sconosciuti g-li assemente sen men a e. uue a rifiutat.:i di credere vera una si.~ enor- n e lo arn\·ano motn-alO ed a,·ere avu• I - 1·· : . ,- _ d . . ! Carlo Hubacher. r:lY3. U:l:1 le!?'Tlara:;.: zizamo suistro. • • • he f ! ._ r · · h r bbe lOrza 1:uera ,amt<>'1a CODlf-05!'.3. ·.tl gct1:-· ================= Slgnorma, dSl:Jptture se ~lzof~~mente,. m:ti;, ta ,· ass1curaz1on: e e egl_ ~ i;.oednznt: . tori e tre figli. "' . . '1 la trovala· i so oporre I u,,0llza o · 1 Perca.:. il neo cavaliere di Gran C,:cce s1 ·0.ta nessuna a:&:one Po 1uca or~mz- 1 p _ . . . . . .. . . · · · - . ~ . . ·. · · eh ~1 I as..-att 1 c:.n.que minuti, runanr: al n-1 ad un. eSame e poco bnllante fanla-S!a Cam:l!o Cashcrlioni è U.t, pesceczne di zatn a, •0 2.SSICUTa\'c. e nessuno o a- fi d · .F 1· · d" ·-1· rd" l Le risaiole SUO. 'ATORE AMBULANTE UCCISO A BASTONATE DA DUE: MILITI NAZIONALI. • . ,. . , ~ . bb 1 _ d 1.. ~ , ut0 et e. 101 t segui. 1. o maro:.o Una vergog di t • del Sl <T""r Petromo o l mcoscr.ente af-. guerra famcs.i in tutta Eu,...,.._,, per 'e suo vre e mo e-,,tato, raccomar. 2G1àogi. !n,- ·1 - . 1· . di .- . d bb d' I na s a91one. ,.,..,, j · • ~,.... , ~ . . d. _ . . . · at a tam1g ra 1nte,a ,·es.1rs1 e o e 1re BOI OG\: fermazione di qualche invidioso ari- speculazioni in costruzioni di areeplanì da1 tana. 1 e~<oerepruden_re_e di n<ni rarsi ('e-! a'.trimemi avrebbero usa2 la 5:>rza. Di.I E" la: stagione deHa monda del ri- · · .\. - v!derar-1! d.i Reno è stocrat!co senza midollo spinale; bomb2rda.-nento. In.somma i sw:,i milioni!' ~:rei insg;ro per la c.na.d_ Ù) sresso oa. sperata la mog:ie. si zit.J.cciò ;tllO,a -illa' ·so. ~-eu· Emilia. ne\ Piemonte. nelJa s~a~o dte~_t_ro~ri ;;~;-a ,~i lun ~sa) mis~e-:-- ) . f h . nn I ì1 • I d. · !d -.....: 1 . . . '--'«r o corza. a mezzo 1 terze persone I . . . . . . noso e,i.to-. 1 cui \"C : •• e ;>nme notizie, 4 ll atto e e sono un uomo /J~- e 1- suo tto o 1 1n USuca e per I quali gli . . ·1 F 1ri . h bbe ! . finestra per ch1C'lere I 1:-uen·enro del me- Lombardia. giorno e notte oassano fo 't . dal! - o I . litico non deve autorizzare nESSl/110 a è stata conferita dé:J Go;acmo fascista l'ee- a~icu,_o I e mi e e sare sta to a-, dico. g:accbè fammala.i.a per ;o siorzo l per le sr.azicni grandi e p.ic~o!-enu- t rttr. eci_ :i. nabo1"r ':1 · ueSt1.1ra. a..-"Ciano, . . . • . 1M on rifi il ,.,,~~li . sciato m pace . . . . j u ora 1mpeneir 1 1. ficcare_ 1l naso nelle ~ose. pzu d~Ucate I clic;:: f tti·~ f cbenzab.sod vrana, d ____,~allcr'Aom I Il z corrente. P.erò :I si!mOr Xicota To-1 ra..t~~sera :1-bban~n_at~ ma \'L.s.to. ,t ~~ I ~er?Si treni. rigurgitami di donne. di .-\.'le ore 20 circa ,lue suonator: am!>u- . · t· d Ila ....,, vita Diversa- Ud a a ncan. o e ven endo u- . . . . · · "' . . . 1resc:allo de, carabm1en con alcuni m,hu I li ld dr . . . . , . . . e fJlU in zme e ,,..a • . . . . str:a u O'heri gli are?olan. di mm. conuruss:ino st~aordinano del disc1ol- , . . . . i ancm e, asse ate a SQua e per' lam1 cem Ca,-all:m Raffzde ,u Lu:g, d1 m_er.te il signor Petroni.o e s1miJ1b. z-j bcm.;~ r;f ia 1 di .- 1 b U guerradchlle I to fascio di Serra·.-ezza. con un biglietto I a.la ~1:a. 10 ~pphco di non_ per_menere ! andare a la-\orare nelle risaie. A b- anni .µ è Lo,·atrin:i Luigi iu :.\Ias:rnni:iano sb . z:~, . d l ti ·schL" no a loro .U"-rareno e V1l1e e ezze e e, 'I UD surule 5rraz10 A.spre pari) e dt deplo-1 ·o Aoo.· d. . I' · 1g:n-1.on a sa '.O O rz a I chiese di Venezia e le vite mn·ocenti· d U I di cui abbiamo presa ,·isione ìnvita\-a . h. · · 1 . -~ . 1 • d ·ra :1 . . ' rare per -u IC'I, per tre !~ ,ire, di anni -!9-entnmb: domic.:liati a Persilt d . ""le e .1 collntl 1 . e cl . . . ' . 1 raZJone ance co:u:ro utncla!e e. m11-1 dona d t di 1. 1 b 1 . . vo a I essere o,v nnem Tue , - donne e dei fanciulli di Padova nuo\·ameme 11 Fel!m1 a presentarsi a !u1 : h d . 1 d. . bb n O. per un ozzo pane. a,, o- ceto ussa~no .: porra aeU affittuano PI- dati . . , z;a c e coman a,a a spe tZJ.one. e e nnf • •· I I . cli"ed . . ..• A,.. I Degno di nota il fatto che questo arric-! e dopo a,·_ere arn_to ant:."'Orala s~e~1on1: carabiniere che invano il medesimo uifì-1 ro ene_rg~a. 1_1 fo1 avor~ spesso la re~ti I ~"1.CO osp:ta!'.r~ p~r _la. notte . e 1e cosa serve certa stam- chito sul n,-;stro sangue tentò di. ottenere' ~ul s 1 ulio npto:no. _:n pre5e~za d.:1 s:gnon c:ale tentò •redarguire. 1 , oro 1 gi_~\ 1 entu, a oro s ure. sp~SSv, rt~ nn pnmdio cemPo 1 ~m1g!randodel Pipa, eh! qualche ciondo:o italiano dai diffamati Go- irate ehzzan. propnetari di ca,·e. 1 1 .,11 d al . . .· . . . anc 1e u oro corpo. re 1 accon sce,ero. ?X>!- stan alla G . .. F 1 . . T .-. ora 0Po tr1 ,enrennamen.1 1 taso- E i- l , dell .. . . - vetni del passato. iu:10 a eone. 1m~1~l0, ommaso Bar-lsti vennero richiamati dal loro segre<ario• eco 1e iabel e dei salar:j fissu!i ;·.ers.one \,~-mha_-:- L:n_s~d~to a,·:·erIl rifiu•- dat<>srli dal predecessore del- seni. sarto. cd altn. nnnovò le preceden- 1 •1 . ed . 1 F 11. . . . _ 1 senza concorso operaio: ,rono ceno re.ace 1:r. u1g, 1 anm 2t ..., b . • . . • • • Po-I !CO I e Ull ru preso tn COn:,e,,,O"J",al d e IJ eh -L.. • FESTA CAM.PESTRE I !'on. Mussolini fu chi.ara.--r.Cnte motivato I ti ass:cur;;.z1001 e raccomandaztorn. avver. id . rab. . . h I - . d t Nelle provincie di Milano e Pavia pure a a erara. e casu<UJ11Cnte st . . . . . . . tendob che, migliorando le condizioni 1 ~ 1 ca mieri e e O assicurarono e a I l di di · ·- '. tro,-a,ra pas.sarc davanti a!1a loro abitaLa Se . S . li la ·tali I al sig. Cast!go?n1 causa ti marchio i:ru:an-, • I nra e io condus!>ero tra urli e schiamazzi per e mon ne eta supenore a1 . . zione ~a s I ana ~ ,qu? ~ I ceUabile dell'origine dei suoi milioni e I della malata, egli avrebbe dovuto abban- in caserma.. · 15 anni: Circondario di ~forta.ra Hre z::or.c della non grad!ta. ,;si~ta. Da ZuPiao la bc~ese _coa~i.:.vale dalla mus,~ _ ae1 I della sua industria. donare assolutamente Serravezza. Senon- 1 IL BAlNDO 1.60 . circondario di i'llilano \.bb' _ Sta di fuuo che il Polacchini si reoò a ferrovieri di Zun<fo promettono di ta~c1 I h · · fatt. t· · o · d. · I ·' ' ' · ,a chiedere o;ano ione da •~~ suo anu'co tale ~ : . · Per questo ci voleva il Governo nazio- c .e 1 1 smen nan imme iatamen,e DE~ L'AUTORITA' POL c tegrasso e Pa,•ia. lire l -o · Il' - · • · ."'' passa.re una bell1ss1ma mezza giornata, ale . 1 Go d..: batt n· il !e parole L ITI A . . d . di Lodi li" • .J a-P 0~a1 • Bond1 .-\v,!ntmo ùi anm 19 e con esso si •nf . . d t d . . - , n , 1 vem"'.l. ·• e com L en > e · 1 Do eh. . . ..l. d I Cl rcon ano re l 40 er e . . d . . 1 atti banno m e to per omen.ici .:::> I Go d . d . d. v·tto . V Po pa,ec 1 1nterrogaton ua pane:: e · • · reco in casa el Pire,u. corrente. alle ore due pom., nel g.rande I A...-'erntr .o <h e1 ~e ,uc1 i t no eneto >. LA SORPRESA NELLA NOTTE • te-0ente dei carabinieri. il giorno succes- mondine <lai 14 a.i 15 anni o pel p(i-\ I due suonatori ambu:ami però ,,.:.à si • l o C e spia . I ct· nd . e· d , di ., giardino del Ristorante Bauerstuoli al I Alla mezzanotte e trenta del medesimo I sivo fu lasc.iato col consigìio J>€rÒdi an- mo annq _1 mo a• . 1rcon an? . 1 erano allo:1ta..'lati e \·ennero rintraccia.ti Plingschweid (cli fianco al eumtih!e) I Giglio giorno. iu suona:o il campanello dell'ahi- da::-sene da Se,ra,·ezza .al più presto_ :.\la ·fo~tai:a. lrre _1.1~ ali or?-· T!.Hti sir I nel fieniì.: dei co·onv P:etro Bonci\·enni. un tratteni.mento musicale con ricchi e tazione del Fellini .. .\ffacciat0si. eg'.i \·ide 1 alle 22 del meàes:.mo gioruo iu nuo,,a- aHn CI.rCOndan. hre 1 ali ora. Ugua-- 1 [ due amici. che ci si :nianna es.stre due svariati giuochi. Giglio è un deputato. Un novellin;:, for- alla Porta il don. Bernarè-0 Papini, me- mente richiamato dal marescia:!o ed in le taiiiia è sta:bilita per le squadre fascisti del paese. chie::.ero di prendere · L'introito della festa andrà alla ,.t.im-, se, perchè pare voglia essere molto é:SSi- 1 d:co curante della malata.. ma notò anche caserw.a da un co:n.missario di p. s.. ve..'111-forestiere con una ritenuta. di non ol- ;·is:one dei docwnemi dd Cavala.,i e del pa che difende costantemente la classe duo ai lavori_ E, non so perchè, mi pare n!cuni i.ndi,·idui che tenta...-ano na...~nder- to espressamente da Lucca. - come et.i tre fae 2 al giorno per ii vitto ìorni- Lovattini. :i.Ila qual co,a - dice la Polilavoratrice, percio' è quasi un obbligo èovrebbe appartenere alla maggioranza.' si dietro le case vicine. Allora ~embrò I disse - per _or~ine _del questore gli iu to dalr agricoltore. e viaggio 9agato. zia - essi si sarebbero Oj)posti. [m;tatì pei• proletari di rispondere presente, sen- La a:Pglie, ahneno, si serve d\m giornale· bene al Fellini di sveg:ia.re uM levatrice. comunicata l"mgmnz:one di abbandona.re 1n provincia dj Novara e ;ie[ cir- ad allontanaFSi i due giro,·aghi aderiror.o za calcolare che è. un obbligo che ~o s1 della rnaggiora.nzz e I! Piccolo Giornale I abitante al piano sottostante, la quale... e,ravezza a\"vertendolo che in caso di condaTio omonimo la tari ifa :.>er le alr invito prendendo la strada. che conduaccetta volentieri, giacchè sarebbe il do- d'Italia> di R0rrt.a, per la sua cor~si:on-1 d?_POaver _parlato COI dott Papini. andò I ,i_fium ~i si ~,ebbe s:accato il iogiio di mond;ne superiori ai 15 anni è· Ji Li-' cc. a Persiceto coll'eddeme intenzione di vere di andarsi a divertire. Per tutte de-nza.. E<i ecco che genere di cornspon.l giu ad a~nre. . via obbl'?a_w~io. , _. re 1. atr ora: di lire 1.50 per quel- raggiungere il l~ro. do~ici.:io. Senonchè queste cose speriamo che parte del.la co- oenz~~ Il medico disse di essere dole.r.:issimo 11 Felhm m CO:,treuo cosi ad abbando- le dai l 4 a.i 15 anni: uguale tari ifa fatte poc.he centmaia d! metri vennero lonia italiana inten:errà. Noi siamo m?: Al 19 magg:o queJ giornale pubblicava di dover an·isare il Fellini che. nono- nare nuovamente e precipit0sameme la per le squadre forestiere con una ri- nuovam~me raggiunti dai due fascisti e: desti, non la vogliamo tdla c~me 0 ':: il seguente avviso economico: ;;tante le sue proteste. i fascisti, in nu- ram.:giia: nè sa se eg'.i potrà 1fredere più tenuta di lire 2 ,60 al giorno ~• il bastona11 a sangue. . _ . . . feste.s~iamenti dello Stato, che I fascisn e Giglio sarà a Romz riapertura Camera, mero di circa duecentocinquanta. coman- la sua adorata figliuola la quale, è inutile \itto· daggio ca ic d . l 1 ,. 1 Pur tanto malconci I disgra.ziah proseb O I t t trattenendo-visi tutto peri.~o lavori. Per- dati dal segretario Politico di Pietra.santa., dir:o. pc, remozion.e patita i è seria.men- · a · r o et avOr.lt1). · guirono verso le loro case Ci ti · lo- ;.nno ca pes a 0 - . d. Z . . d. Per i circondari di ercelli. 8~1- i; • P . d. P . 1 ·.1 Caun 1. 1 ~ f Per chi non è pratico 1 ungo ,re- chè non approfittare favorevole occasione?! B~'!e:m:. e da _un ~fficiale s~e~ore della , 1 te ag_grava~. . . . . I C I M . I .__ ca .ta oggio I ers1ce o I val Ult emo che il giardino della festa si tro\,a Difficilmente porremo incontrarci o?rso 1111~:z:a.t2Je Slgan. ~ure _di P1er.ra~t~ .. li_ rattacc10 e t~pPo end~n~e per~he s1 a e as:a e I onr:rr~t0. a_tarm_a _pe~ rito più gra,·emente del compagno O pernella Hardstrasse a sinistra della gran- estate. Dubito V0!1"lia condurmi seco se·-I unna mente al com.missano strao,dinano racaa..no commenu. Il Fellm:; tento an- ~ mondine. supen?n ~ 1.:, a:1111 e d1 dente sangue da numerose ieri te riport:ad~ fabbrica di macchine Escher-\'i/i..s, conda ripresa la,;ri >. ! de iascio di Serravezza, Tonini. esigeva- che spedire un celcgram:ma al ministro lhe 1.88 ali ~a (h:e j.J al. g1?rne,) e te cadde nella strada. li Lo\-.artiru per re~ nell'lndustriequartier. linea del tram Al quale era risp-:-stonei numero del nor immediata consegna del Felr.ni a tut- 1 degti _Int~mi per le \·io:enz~- soff~rre. ma pe~ quel!~ dar 14 ai. l.J an~, !ire l.63 I ma d~_s~irc la stessa sone prose.,,<>'lnl.eÌ l ~- 4 e 11 fermala Hardplatz. 22 w.aggio così.: I ti i costi e con mrti i mezzi; e ciò - dis. esso ru mtercetta10 per ora.me <l.el com- ali O~a (~~e 13 a! giorno)'. alle/qu~- 1 ~uo ,,agg:o. Alle 6.30 di questa mattina . ..Va sans dir'', che se, come al Dli!o, c•Giglio grc.-t:issimo avvertimento. Pre- se il medico - per ordine de: questore di m:ssaria di P. S. . . j dre (Ore::.uere ~'lene cornspoSlO n- C1aalcuni passanti il Ca\·allini è stato tro- ·ov la festa sarà rimandala al g:ornc gusto gioie idillio che c-:msidero cqne no. Lucca. La normalizzazione, com~ 1 vede. e ve~, spetm·amen.te hre 14.50 e tire 12.50 ,·aro cadavere allo s,esso posto, doni nella ~ :;rr. stro viaggio nozze. Volerò vosa-o fianco, Il Fellini rispQse che egli non sarebbe ramente in marcia! .!i] giorno, con una ritenu~ di lire '.i nouo era caduto esausto. 1oteca o 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==