L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 23 - 7 giugno 1924

r L'AVVbNIRE DEL LAVORATORE no che il Ferro e akuni suoi amici c:~ntassero con loro l'inr:o fascista. ~e na~- que un breve dh erbio ed essendo gi,..n a l"ora di chiusura deU-esercizio l'oste c:iccio· fuori i contendenti. GJ; a.ccusal1 se la presero specialmente col Ferro, m~ntre i testimoni aHermanu che il disgr :1z1 1to non apparteneva. ad alcun Partito, era d'icdole miti! e aveva tenuto un cor.- tegno p:iss1vo essendo un po' ubriaco. CORRISPONDENZE misti i quali si sono chiusi in una lorre di avorio, e malgrado che la massa Ji seL'Associ~ione Mu_til~ti e _Invaldi di gua "questo è il suo errore" sia nel crunguerra ha diramalo a1 g1omah un comi!• 0 onomico che politico nulla f=o DARE A CESARE ... Da Lugano FRA LOR SIGXORI. giornali quando si è.._ troppo forti in geo-' L'introito netto della nostra festa an- ~calo ~er_ far ~~r~ che p:esid~~ dt>l- ~r e~igliorarne le condizioni, e se oggi grafia'. drà a favore degl'orfani e vedove dei I -~soc1az1?ne_ e 1I s1~nor G10vanm reco- il Sindacato metallurgico è in decom;,oLe autorità svizzere hanno tosm smen- caduti in guerra. nru e _con il Signor Giord:ino, come qual-, sizione deriva dal fatto che gli operai sotito l"incidenre che non è mai esis:ito. ma . Preghiamo tutii indistin~ente_ di ~e- che .gzorn~le _aveva pubblicato per errore. no stanchi di essere turlupinati. - Dalla cronaca che il giornale fascista fa della cerimonia di Campion~. apprendiamo che il nuovo Console n.:>:i H ha partecipato ;>reierec.do andare ad u,, b.:ncbetto, e che a Campione era i.::.tern~ .- Secoio •· nè < Cronaca Prealpin.:i. • mre a passare qualche ora di go:hmenlo, L AssoCJaz1one ha voluto esser iropro . S . . . . · d. 1· I t ·b d · · I · I · · . 1 - Gi d h' I e questi s1gnon avessero promos-;a non s1 .:;ognarono . rae<:O:!!" 1ere a c:men- con n uec o con cio a emre e m1sen~ I generosa \'erso I s1g. or ano, pere e I . . l t li t . ' E' · ·· · ,. d Il ·11· d Il I 1· • d . • 1. • t una so a a-s1taz1one ne campo me a :.irDu1e testimoni viderG 1 tre giovani :nf1erire contro dJ IUJ anche do;>o ch'_.r;, caduto e minaccia·.-ano chi si fosse a~:- cinato per difenderlo". .~- ?o:-se que.;.:o i.: mezzo m1g,1ore e e n ime e a guerra. g I erron ei g1orna 1 non e en rano pro- . 0 t . t __ I ver mantenere i buon: rapporti ira le po- Coloro che \'Olessero contribuire rega- prio per niente. Il signor Giordano (cu!c gico ~be ~u:~ ~ ega~a ~n a 1 ~ 01 a po:a..z:oni di confi.n.e: \"i-a. un po· di mag- landoci qt.:alche oggetto per la lotte:1a è I e camicia col Fascio) in occasione dei!a org~~zzati a ~ gran e r:icerca ~- gior ser:e,à · nel dare certe no:izie. tanto pregato di inviarlo al compagno Lam- festa fascista ultima, organizzata a prc', no operab avre ro coni sicuriezza ,e even't:lO nientechemeno che il vice-q.ie:;tore di Como, dei carabinieri a cavallo c.he unitameole ai fascisti di Lugano fac~vann il sen·izio d'ordine. E difatti ci ca:isla che quasi tutte le persone che an.:la- , rono a Campione in quel giorno fu.-ono perquisite. Perfino quelli della musi::a dJ \' ezia ! Certo si è che i fascisti hanno t:na ben singolare opinione del pubblico che va alle loro mar:ifestazioni. Li ritc:igono quasi come delinquenti per i.ottometterli a simili delizie poliziesche! ? ·u· 1·nmom"'nt= d., ncr\·o~',=~ come q·1e 11- Ar h. d C •· w· 1 { 1•· d"ff d - .., .,_ . nuto t.:n uon successo e e a tre ca,e&:>- • - , -• . ,. ~-~- ~ ' - pc I c ime e, oopercrriva in er- ma ra lD I erenza et ,,1uuw:i, . bbe . l s· d 6 lì};A FEROCE SPEDìZIO~E PUXII!- \'A XEL BRESCIA).O. sii. non nuxe~ebbe '. , be di l' d . d ll'A ne sare ro accorse I.Il massa ne lii a- l thur. Il Comitato. penso ne portare a es1one e - ,- d" 1 ..,. .è di t t't .· Ticim?si. • - f d . . calo 1 e asse. ••1a ru nte u o que~to. Bre!Jcia. - Domenica scorsa .?bb~ro luogo nel Comune di ~uvo'.ento le :::e. zio::i amministrative. L'ex sindaco popolare del paese. \'incenzo Mass.1:di, protesto' sul modo come era stata condotta la lolla elettorah da parte dei fascisti e fece rile\·are vari brogli comm•.~5si dai iascisti, tra cui qt:ello che _ris.1Jt:>._' vano come votanti degli indh;dui che àa anni sono emigrati in America. SEZIO ''E SOCIALISTA. scCJaz1one, acen osi passare per presi- . _ . . ~, I d... nte non essendolo. Da qui il comuni-, . E~ oggi c?loro .che s?no ~tah ~arlt- Da Belllazona l Domeruca !:> corr. asse3:1blea. I eolo che salva capra e ca\'oli e vorrebbe g1~ fervenl! • de_ll~rgaruz~one I noI compagm sono pregati a non man- e\·itare al Giordano una brutta figura. stri compagru italiani profugh1 della rN,- MA BE~O 1E! care. Raccomandazione che \'ien fatta 1 . I zione mussoliniana che in Italia !ianno (Ticinese) .. _ Al banchetto dei :ti:)\a- specialmente agli ammalati di pig_nzia ERA..\"O PIU' DI SEI data lu~ta la ~oro attività al mo~ento ni liberali di Bellinzona tenutosi •eil•- acuta. Il segretario. 1 G - . t 1 . . di , f . proletario oggi ne restano appartati. - A Locarno, in occasione del 24 maggio, in mancanza di ... altro, il Console ha inviato un telegramma al segr-:- tario del Fascio ... di Locarno! • raz1e aJ po en I mezzi m ormaz10- °:ane_ s.?n~. ~i cant~· la "R.:scossa." sul!':.- Da APbO n 1' ne di cui disponiamo, siamo in grado di ~o~ n~n ci stancheremo ~ fusr:i~are na d1 G1ovwezza . I dare il resoconto di una burrascosa as:- questi am1c1 del proletariato .tn:> a Ma benone! Sino a poco tempC' fa h RESOCO~TO I scmbtea dell'Associazione Mutilati e Tn- quando non saranno usciti dal sonno pro- "Riscnssa" veniva cactata sull'aria òi La festa tenuta sabato 24 u. s. al ri- validi, alla quale qualche fascista !ex fondo net quale si sono pacificamente "Ban~iera ~ossa··. M~tano_ i tempi ~ Llll•, slorante ::--l'aziocale dette il seguen'.e I i-I scrittore di opuscoli anarchici) ha volu- collocati. In seguito a que,-le proteste fu organizzata una spedizione punitiva da parte dei fascisti. Cosi, a notte iro~lrata, qu1n3o tutto 11paese era nella quiete e tutti gli abitanti erap a riposare, quasi all'uni del martedì mattina un autocarro. sul qu:i!e si trovavano una quindicina di individt:.1 armati, si fermo· in mezzo al paes~ di t-;uvolento. "Cosas de Espaca'"! tano I saggi del Partito Liberale. sultato: Eqtrate fr. 229.65. Spese fr. lo partecipare armato di manganeilo e Ritorneremo su questo argomen~ al E i_l "?overe"_ s'affann~ a proclama~ 164,15. Utile nello fr. 65.50 che furono I (com'era bello a vederlo) calzato di sii- piu' presto. che I antico glonoso partito non ha ma; cosi ripartili fr. 20 alle Vittim~ politicàe valoni. * * * - Domenica, lo giugno, a Lugano e a Locarno vi fu la solita coreografia c.oi bambini della Scuola della "'Dante·· m occasione della festa dello Statuto. Gia, \isto che in Italia, piu' nessi.no si ricorda di quello straccio di carta, ci vuole proprio le cucurbite di Locarno e Lugano. per inscecare queste manifeslazi'>- ni che lasciano il tempo che trovano. "traligcato" dalle su_e tradiz_ioni . I del Partito Socialist.a, e fr. 20 alle \". P. L'assemblea doveva d1·scutere del ruo- u camb r l Per il giorno 15 c. m. avrà luogo l'a..~ i,1a se avete iato per 100 a musi- anarchiche ed il resto al fondo cassa dd do d" · · g · Idi · r dall f ca delle vostre canzoni, tanto per 2<=sc<eCircolo di Studi sociali ~t- { 1 1 ~P 1 1 e are 1 ,sod ll'Assncav~1 . a ~- semblea generale della M. S. La Frald-- • , , • • • • • - (2 asCJs a a pro e 0C1az1one, ma Janza con un llD. portan•~ ordine del ~,ora tono con la vostra nuova aruma 1asc1- Ringraziamo tutti coloro che co,un- "-' · d. I · I d gli -1 "' s Ulll lD un 1avo eno per co pa e I a- no con Ja nomina del Consiglio Diutlivo sta. . . . . . . ·1. buirono al buon andamento della festa lianissimi, icdi~nati del comunicat:> a1 nonchè della relazione del Comitato per Scesi dal veicolo. quelli che sono qua1ificati come ·•sconosciuti od igcoti'" si recarono davanti all'abitazione del med1co condotto dott. Botti, pronunciando ad alta -voce minacce contro di lui, spa.raTtdo colpi di rivoltella e gettando !w.S5i contro le finestre. Il medico, spavenhlaio, fuggi. E ,, chiamale ancora liberali e smt:;l:1. I "··viso importante. giornali n·guardo del preSJ·denle di cw· .,.,_,, l'unione delle tre società locali, a questa N"EL GRA..~ CO~SIGLIO TICINESE I Agli amanti della lettura comunichia- parliamo piu' sopra, comunicato che sa- importante assemblea è dovere di tutti i Discutendosi, giorni sono. nel •.~r:rn I mo che la costra biblioteca, ricca di vo- reb~ stato deliberato dal Consiglio e nc,r, scci di intervenire in massa. • ALLA VìGILIA DELLO SCIOPERO Consiglio sul Conto-reso del Dipartir:nen- i !um_i istrutth; per gli ope~, sita diet•o dal~ assemblea, come apparve sui gwr- Dobbiamo metterci ad un lavoro profiDEGLI SCALPELLINI DEL TICINO. lis I t •- S t Jall h f rt t tt nah to militare, il cons. Zeli, socia · la, i;iu-, 1 ns oran.., an • er 0 e ape a u 1 · cuo ed attivo specie oggi che l'accordo La pro;><>stade'.lTilic:o Cantonale di sti!icando il voto negativo del gruppo a· i giovedì dalle 19 alle 2 0 e tutte le do- Cosi il problema piu' importante !'as- con la consorella G. Verdi è un iati<> cor.ciliazione. del a quale scri,·emmo negli quel bilancio, fra l'altro, ha detto: ! meniche dalle 10 alle 11. Approfittate:1e so' in seconda linea. I fascisti che ;oste- compiuto. scorsi numeri. iu sottoposta alta dee:- ·· La nostra tn.:ppa è già c_onsid~rata · 1 che è nel vostro interesse. _ j nevano giustam, ente (una v_·o_lt_atanto sia- Quest'accordo ha fatto am·CCl·are ·J n:\- Questa prima manO\Ta aveva lo icopo b I C ) d d ) di di d f s:one dei compagni =Jpellini interessati. una truppa coloniale. Lo ab 1amo nsto I l omitafo. I mo_con oro _ acco_r _o _v1_ere ran_- so a1· sJ·gnon· federalist,· •auru· ·stftriali.· ~ vidi impedire a tutti i costi e con tutti i b 1 500 f b ~ ~ 1 pareri di questi iurono di.scordi: chi so- durante lo sciopero generale del l918 e 1 • ra 1 SOCI isognosi, Sl sono ,i- sto che non e· stato possi"bile attirare quemezzi che egli prestasse soccorso a ~ud- 1 d" Da Zugo r d 11' bi I · stene,·a di accettarla a titolo di esperimen- dove hanno mandato contro g i operai 1 1 s 1 approvare a assem ea a spartiz10- ste due nostre soci"età =l cald-one dei le n<>r<:onec, he quei signori ·•sconosc1Uli'' I d Il I f t t4 • • • • b · 40 f = ~• ..-·- 10 e per evitare conilitti aperti; chi ,-&e\-a Zurigo le truppe colonia i e a bassa I ne ra u ,1 1 soCJ, cw tocc era ran- ali da -L- ave\·ano intenzione di ferire o di .iccop- AI METALLURGICI J hi · B signori cav ·eri e com.men tori i~ respinger'.a perchi: insoddisfacente. .-\.l"a (Ticir.o) .._ . . . . . e . ciascuno. isogna dire pero' che i fa- scali di guerra e trafficanti col oeuuc<>. pare. co.:ic'.us.ione però ia magtoranza vo:.an E piu' oltre: ~ nosl:1 ~olletton ed m nostn ~_1Ju_c1as-~isti insistendo su di an criterio troppo ci vien riferito che cercheranno di attiOttenuto lo scopo nei riguardi dd pe: racceuaz:one. I .. La responsabilità dei morti del 1918 r~ mcommCJeranno Ira _bre~e la di~tr,bu- nslretto come base per stabilire il cume- rarsi la dissidente Garibaldina che se medico. che dovette svignarsela te:npe- Si sperava con ciò di a\·er risolta !a' non va agli scioperanti che non nan'lo z1one delle ~ar:he !'ro sCJoper~ti- ro ~ei bisogcosi, finirono per provo:::ar1: pure non ha aden·to alla Fede-..;one costato dai colpi di rivoltella, quegli "e:-01·• I I compagru d1 Wmterthur e di Schaf ·1 ,. tt d Il · •~ vertenza perchè nessuno sospettava che voluto la mobilitazione. ma a quei ·ig11.o- · 1 n&e O e a proposta grnsta come I · J · • ·1· tata di · · Ila F ~ -I Tipeterono la stessa scena di \;olenze da- ' · - - fhausen sono da parecchie settimane in · · · oma e si e n iu umrsi a rav.: - ,·anti alla casa di un fascista dissi,:iente grimprendi:ori ~vrebbero resp:ma la pro- ri che comandano il nostro esercito. el . • . . . • . . . pnnopio. lanza e alla Verdi. posta in parola.. Im·ece an-enne proprio 1918 i ticinesi non hanno salvata la S·;iz- iscio~-r~; m a_lt~e localita .mm~CCJano dl .\1.a i fascisti avevano ben altro pe~ la I I tant . ·to est rili. t .1 e a quella delrex sicdaco Vmcenzo .\tas- ~ ,; li pere o d er d ogm buon or n o m segw a qu o 11 o 1 sardi. tentando anche di incendiarne la r i:n::,0.:,-peti:a:o: g:· imprenditori, riuniti in zera ma le casseforti dei pescicani i cua- e5 ~r e , . 1 0 ~ e . . • 1 · l(sla. Essi erano intervenuti nientemeno P .d t d ll Garibald' . . a.S3emblea g:o,·edì scorso si r:xelarono li poi hanno generosamente regalato a1 g..ruzzato d amJ.are I c~mpagm m oha I che per dar battaglia .. a L'Avvenire. Se rer hen elt e a mb -O l ~ ~~e dia porta. Volevano ad ogni coSlo che si pre- i-en"<.Sida u110spirito gretto e reazionario soldati il loro generoso obolo (fr. 3.50) per la causa :omun~- Piuttoslo che fare I è vero quanto sappiamo, il nostro gior- qua_c e ~ ro m~ ; d o:ig O • : senlasse al loro cospetto di giustizieri qua:e non si poteva sospettare in essi. e I che quasi tutti i soldati banno incassa.o. d~lle collette e meglio c~e o_gn~o .1cqtu-1 n....le riceverà una smentila votata d3.lla rettivo SJ sono a e società l ex Sindaco Massardi. ma essendo que- rt>spinsero la modesta proposta. che era i .. Questo bisognava ancora ripeter.: sii .un~ marca. della soli~,aneta .. Pe_n~ate I assemblea dietro proposta fascista, e ta- e noi ne prendiamo atto con piaceri!. sh assente. nspose il fratello a nome An- I d &! cpe anh compagc1 Fal I , o ·tco L di c:ta:.a appoggiata e sostenuta, _aTI_.che_ dal_ pe_rchè a nessuno piu_· ven_,gala vog ia i aE, 1_ sci r • · e 1 ' i I~ smen, lita_ dovrebbe servire a far sa- u ero. gelo, di anni 39, il quale scese, ma .:.ppe- ul :iovere r.:.ppre,e."!:ante p~drona!e ne.I l:flic10 di nlentare la spec anone . · , pere al uruverso mondo che i soci dell'As11a f-u sulla strada, 11 povero uomo, alla I presenza della moglie e del figlio, 1..he condiazione. FIASCO SOLE~:(E CONTROLLO DEI LIBRETTI . soci~ione partecipanti al banchetto P iaI:"evano s-t.:""'licando e "ridando pi.?tà. La deci,:one padronale provocò '.o sde- 1 1 1 . d Ir . . . ., 11•• Dal 15 al 21 corr., ogni organizzato I (gratis, gratis, gratis) offerto durante la 6 ,-,- 6 gno dei lavoratori, che ora si acc:ngono ad t tn ~casione dell'Ianrut 1 . ,e1:5laFno'-:e .-n 1 ." do\rà consegnare il suo libro al colletto- festa fascista. erano piu' di sei. fu b.stoaato con tale violenza che cadde . . . . la r . ra a m guerra e a 1a, 1 asCJo · " . . . d l . d" p· . di ? Q a terra in un lago di sangue con la le• a~re con a tn ~ezu per rea 1zzaz;one Lega Reduci avevano organizzato uila re, al fiduc1ano o a segretano trelta- 1 1u sei. uanti; otto, sette, sei e Sta '-acassata. 1 de:. !o:-o J>05tulat1_ I . Ma l . . li•· 1 - mente. E' assolutamente necessario, nel-I mezzo? Perchè non dire nella smenli'a u . . commemoraZJone. esc usi 1 so .1 1- . , · Pe. domeruca 8 corr., e s~ato convoca- . d. 1 d d . d . . I mleresse dell organizzato stesso, que• fatta approvare solennemente da una asB . d . I rap1e 1, a gran e massa e1 re uCJ s, e , .. I to a :asca un convegno e1 rappresentan1 t la d l art . .· D I h _ sto controllo. Cerchi percio ognuno G: semb ea, il numero preciso dei parteci- Selvaggia 8 ggressione ti <fi tutre le. sez:oni per prendere le de- a_senu . a pili echlpar\d J. e C e, L.;_n non rendere difficile questo lavoro. I panti? Per coi erano sei su trentalr.? ln : · · - . · ,-·· da ·ede h i.! siamo noi que e e ovremo ramman- . . . . . . _ . _ . contro aa corteo di matllatl c,,iom neces.,ar:e. e pre, re e e . 0 . d . d . . ,1 . Ogc1 libretto, nella pnma pagina m ogm modo. ecco la smenhta m anhci->n. --• · lo · I t 1 carc1. rmaJ. re uc1 o non re uCJ. .u, 1 • _ , ,-- con,·e(;,lo p,U\.,lam1 ,cJO:>ero. n anto a h . . . ._, 1. . d" • fondo, deve portare la firma del so~o-1 erano ... p1u di sei. Fed . E:.1·· la C d • La ne anno plenJ J••••• 1•1USS0 lDJ I qu~.e , eraz1one · 1:e e . amera e, - 1 ·r . . Coloro che non I banno ancora fatta so-• Si"non· n·s ~~; t le l h , · . . T" - , . . . man1 estaz1oru. . . . . I & , P= =a e pa anc e ae, Ques.::.z.sera al palazzeuo \"enezia si è \O~- de-: 1c1~0. hanno r ,ol.o aJ compa-, no pregati d1 farla pnma d1 consegnarlo I francobolli. RO~L-\. 31. riunita :-1e:1apropria sede la Sezione ro- gru ,nte:-essa~ un appAlo. Da Chl■SlilO pel controllo. I ma::ia mu.i!ati e in\-alidi <ii. guerra. \" er:,0 j j le o:-e 10 dopo la r:unione r mutiia.o.. che ASSE.\\BLEA DELLA S. S. I. CAJ\\BIA.\1.E~TO D"IN"DIRIZZO refrattario. Da Be•n• • • • I UN REGIO COMM1SSAR1O ... INfEL- I • I ~rano alcune c..-minaia sono usciti racco- Per domam, domenJca, 8 giugno. e , 1 1 _ Succed?co an:ora e :1J>esse ~o l~ mC''.- giiendosi in µiaz.z.1 Venezia p.::r poi recarsi convocata per le ore 10, alla Camera àel LIGENTE. l Li reclami perch~ lal.UDJ non nce\·ono 11 Il fiasco d"una festa patriottico-fascista ~,,;u 1:: a: 1 ,alazzo Ch:g-: ad esporre :e Lavoro, l'assemblea della S. S. I. :-r,n- 1 (Ticinese)- --:- (}ioved_i _29 7:1a~g•o~irco g:ornal~ r_egola~enle ec~ _ecc. . I Sabato . 1,ropr'c proti:;.,,: all'on. :\lus~l:ni. In te- lande importantissime. :--;essuno manchJ. 1400 tra 1tal1an1 e t1c1nes1d1 CJ11asso 1 ?'l\olt1 di questi reclanu s1 possono <>v;- rH· 1 X . 24 m~ggi~, ebbe luog,> al- -.,a a· co::teo ,·ì erano canel.li con ,-cri::te 'furono in visita a Bergamo, la città del tare, se i soci. tutte le volte che cambh-1 ~te • ~onal~. m n~rrenza del nono di protes~a e d'iseg-ni alludenti al tri,te CO~1.E SI CREA .'.-.'O GLI I~CJDE';TI popolarissimo Gioppino che non poteva oo la,·oro od alloggio, avvertissero il se- ~n_~iv~~no dt- emr:ica 1~ guerr~. d~rI: fauo di ~ove<li ,t:ra co:1 le i,c:-izion.: DI FRO};TIERA j non influenzare altri eweriti gioppini no- gretario del nuovo indirizzo. ;t-'a. te5ta. ei :s•d~tti reduci ita!tam -e 1.:.:.-Eani.ri::ordate! >. j Togliamo dalla Gazzefta Ticinese: 1 strani. Un po' di buona volontà da parte d1 ! ~~~-.~~• ~es t::1: 1 _ Se::wnchi: un ~ppo di ia:.c~ti che era- Giorni sono. da diversi giomali i::aliani. All'arrivo i gitanti vennero ricevuti ccn lutti e le cose nostre andranro anc-,T::. I Im tt1 ~I,. :n~1. r:-. co.o~:~ itali_ana e tino ne!~a piazza "i ~ono scanciat: contro e spec.almente da! e Seco!o e e Cronaca tutti gli onori. Il Commissario regio por- meglio di qt.:ello che vanno, risparm'a,:io c "CSC. t:- co on ID quantita ma ·merven.:o -i mutiiati as;;a·en-loli a ba:,tOna,e. Xe è Prealpina>, venfra riportata con lusso di lo' il saluto della città con un lungo di- molto lavoro inutile. :;c~:_so.l I ,·eri reduci. que'li che sanno ~-• :,,a u~." ='cch·,a e mo'to pa~.J·co e d;- 1 al t , d h d. r I cc-. e a :!"t.erra e ri,.pcttive sofferc:tze. ----,,,-- ,._ ~~ •• =r1·1co'ar1· la --uente noa·z;~ da•~ ,·n scorso ne qu e rovo mo o anc e 1 • I d . - 1 · · ...- • "-:,• =, - 1 hanno pea,a o bene di boiconare la te:,ta .;,Or ,n..-:'Cl Z. piazza e \"I ;,ono sta •. contu<:i corris;>ondenza da Yare5e: I regalare ai Chiassesi un bel lago nel qua- Da GlnevPa da una ~ne e JaU"alt.a. Il correo si e. le - bnatz· loro - sr· possono specchiare, I st:mdosene a casa loro non dimenticando Da Oe•llkoa Finalmente il cattivo tempo ha pennesso che domenica, 1.o giugno, si facesse l'annunciata festa a favore della nostra • stampa e delle vittime politiche. Il giardino del ristorante già Rubele era affollato di pubblico, compagni Pd ~miei di lingua italiana e tedesca, mlfi ,,ollero far atto di presenza e portare il loro contributo per la nostra santa causa. L'orchestra, cosi detta, Jaz Band, tenne allegri gli intervendi dal principio alla fine, con un scelto repertorio. La ruota della fortuna giro' all'infinito. ed il tiro a segno funziono' reg.>hrmente, .l"uno e l'altra dettero un incasse> soddisfacente; ne daremo il rendiconto al prossimo n.umero. Quanto sopra abbiamo scritto per ringr=iare tutti gli intervenuti. indis!in~- mente, i quali contribuirono al buon ·esito della festa. Un ringra.ziamenlo speciale poi a tutfi coloro che si prestarono col lavoro '.> con regali. La Sez. Socialista. e Dei pa.:.tori ::,\;zzen. con vero attO di ~ p t · · ·· · • d t h · ·1 T>Oi in :->ar.e ,;co:u-:>os, ·w e ha tentato di M . ·1· e· . v· d" rrv_·A BELLA FESTA I er an;.o ID12U5,a a a e e e:etto I po- r prepo·enza ave•.-a.noin,-aso colie ioro man- l.i.SlCami'itare. zovmezza. mo on~- u,, polo "t -- l lass . . . PRO " •vvE-.-riaE - imboccare il cor;o. però ha tro,·a:-..onume- ~ . . . . ·. • . f _r.: , • • 1 a 1ano e a e e operaia m !Spe- .a.. ~ ,.. d~e d1 bestiame 11terntono d1 ~[on.e,,on- re e gruppo otogr.,,,co. I E con una vera esplosione di entus~a-, eia! modo, nel dolore. Xon son maac:iti· 1· ro.oa i 7za pubb'ica che ha tirata i cor- f d d d [ · t!0 e insra.llatisi sui ,·icino alpe dei Bedro-, Dopo dieci o o ici iscorsi, par o or.-. smo che la colonia operaia ha app1e•o. caporioni dd fascismo nostrano demorad0:1.:. Lz, ,e,,.ta del coneo ha .<,iollda.to :' I . ni ~ce\·a.:10 ;>a.scolare le loro bestie infi- · che il famoso avvocato di Mendri.sio, j attraverso i giorna 1= come e qualmenle lizza ti a!quznto del misero ~nt~·ento. -cordone imboccando il cor,-,o. Ali"alteua .., ' ~, • pero ce1 ;,a zzo na e ;;~ to canca,:o . . . . . . . . l . h · 1 ~0 < casione ,a e ..a o- , ,-< tea • Somma precedente fr. LOCARNO: Vicinelli, gridando viva il 1.o Maggio, il Sccialismo e abbasso il fasci- . • . la Do . . . schian.do-.: :ie~e proteste del!. popotazio- quello che fregiava già la caria da letle1 il Comitato della Fier.a italiana d'al~mcn- :-.rus·- 1·oc · 1 1 1 E' 1 - dal . , . d. b . . p :te nahana. Anzt, tal Z1hoh. capo <iegl1 re del pomposo filo o d1 dottore '! c e tazione tenutasi l'anno scorso al Bi",ti- che no I · • • la - 1a 1orza con mau 1ta ru.:ahta aree- . . . . b l 1. . d" I n asCJo mancare ne marcia h . . . . 1 • • • •• • invasori e nconoscu:o come upo poco forse non a nemmeno a 1cenza :n 11 mt-nl electoral. abbia chiuso i suoi !oi•ori reale n; 1·· 0 l . : D 1, • smo e : ~o::o :,tat: i t:-a,·0.11_molt1551m1 • con-, _. lid" .. d .. : d; b. . . . . . . . . e mn e\ e: ço. opo esecuz10- -· h. . . . . , . rassicurante. s o I ira eg,1 ,n .gnat a 1-- ntto. - i g1ornal1 dicono propno cosi - rm- ne d" q 1· d · I d t I VEVEY: G. Giacomo 1, ri- tu,;1 e parecc 1 : 1ent1 tra cui a.cum por- . , d. . h 1 . . 1 • 1 , . I . 1 ues 1 ue pezzi u a a a pa- .· ... ,~~ 1 1 tant.z co. 1r :-oro c. e eg I nmaneva co a Questi inneggio' con animo caldo e I nendosi ... a banchetto al ristorante Amo. ro a :!.) Proi ,\ r· ·1 1 , · I manenza di due corone funeta,i a 1 0 ~r-...,._e. . •col suo be,.tiame mal=do tui:--..e le loro· · al al f · al D ali al t . I · ··· ~ca.! 1 qua.e par.o a un- bri 2.20 . !)ata J_ ~ra t.l:da e. ,mposs:bile inv-ian< r,:-otc.ste e che \·oleva,, ben vedere chi a-' passzond 7t11al':570, l z;;:;• da s - j cr;;· e . ma amanti di tutt le mani!~- f.° d:Jiad stona ,~ha:ta de!l;; grande ltap1u prec1:,1 pan1colan. $ono .sta:i operati \·rebbe osa:.O scacc;ar'o, e\ tanu prepo- I banvezzda ~ l _1a, _zacobnlur _a a una 1· . v :1• tili· li . e : I ,a _e e a 5~ an111s,a moralmente e ma- LUGANO: S. S. parte di moiti 2.:-resti , - . · ' · : . 1 a nvo uzzonana e o scevzca. staz1oru gen , g o~ra1 sono ,u:co.a te:-1alm<,te 1ormando le ossa~ Disse pure l!Da sottoscn·z·ione P,ro' Avanti . · . . . tenza s\·1zzera la popo'az~ne d! :\fonte- ; dd li r di h d I • d · · · - • L::: vo!~are aggres5!one di gio,·edi sera . . . _·. -Che ~Ila cosa nevvero, vedere questo, a_ esso e_i sapere e e ~po a pa I ella hbe:-ta e democr....zia Jlaliana (del fatta il I.o Maggio a Ro:na centro ciechi e super im-a"idi di gnno si so:le\o com~ un sol_ uc,mo ~ _a- liberale, già alfiere della Sezione socia- I ciada, un signor Ferrero, presidenl~ nel-, mangane·lo e o'io di ric:no'.) con parole . nebbe dato una !ez1one COl liocch1 ai.lo . . , 1 I Ca di C . ·tar l\ . · · · • • · WINTERTHUR F guer:-z na prodotto. ol:re che un senso di . . . . . . lista di Losanna, quand era studente, che• ~ mere ommerCJo I tane ne .J 1on:1 e mnt:e:gio a'I esercito ch1 con tanto - ra com- . . . . . . . . . Z1L:vh ed a tutl! quanti se non fosse :n- ,.., il f . d 1 . I SVJ·zzera d,·sse l'elog1·0 all"architetto c·o- I t · ·li · ,. ...__ pagru· ·10Cooperativa nausea m tutti I cr.:tadm1 iia p:u ,·l\·a ir- . . 1 appena m«de naso uon e paese s, • • · en us1a.smo e sacn c.10 accorse a.,1a ti~ . . , . . . · tervenuto 11 sindaco del paese a met~er . I t h r ll g rJ .s ' · .,, - T" d d:=z:one na I mutilati . . .. , al/retta a portare mni e laudi al gov2r- . e, e c e a ques I e a a sua en I e , 10°0 - i razione u: quel popolo che a braccia a- - 1Ssi pagan o ., . . • . : . ca ,ma ed a chiedere 1mtervemo del pre- . . . I {f ru· · 11· t · · I _. l'abboLeg~a;no m un g.orna.e lilo-fa:,c.;,,ta del _ . • . . ; , I no fasc1Sfa slogando anche d suo odzo r~ ~ennero O e •. nspe ivamen e, Jn ai· pene asp< ttava }a ,·.enuta de;la grande mattino quanto segue: I fe.to e dei RR.. Carabtrue .. •· . contro i socialisti. E poi se noi diciamo~ listica. s!at~elta. lD bronzo ~d t.:n r.'.l.n<'~ I madre italiana. Quante belle parole~ Fue Ii Con_"'iglio_dir_eLtirnde!la ~one _di, ~ues_ta la s~oria ~~da e cruda _raccon-1 ~he i lib~ali_ sono fascisti questi hanno• stro di hon. E ti loro entus1as~o non e I rono notati par.ecchi ti~~ tra i qu~Ji 'Roma èeil A~SOC1a.Z1onme u.:.i.lati e ;n\·ahdi • taca da.i ~~e g,oma.l: ID causa e npoi:at_a il coraggio d1 protestare! I ancora smorzalo, anche perche dopo i un n010 e.,;:compagno g,a ien·ente SOCJa- <!i ~ue,ra. in <-eguito alla viie aggressione n~II~ not:z1e ~e;e~ch_e con tanto ~• t1- regali, a lu_strare _le scarpe al fest~gg:~,o lista ~ i<Ti. J)aSsato oggi ncl campo a...-- subi...t ieri sera :n una. bonig:.eria in via t~O- e ).;uon -~ad_e:1 al ~~fine Ila,<: Da Wlnterthu.. pens~ro~o 11pres1_dente ?ella C. c. ,-talia-1 ,·:rsar:o per ragioni ... di dignità. Il detto del Ga..--nberoda nn g:-uppo di pacifici mu-, S\ 1zzero > da cL:,erSt ,.,,o::nah d_o(tre Go,~ aa di Gmevra e 1I presidente del -ascio, S!gru>re ron mancò di alzarsi durante la ti:ati riun:ti~i di urgenza. ha manifesuto tar?o ! Orbe_ne.. sembra_ mcred1btle_ ma e I RAPPRESE:--;T AZIO~E TEA 1RALE signor Zanone. esecuz;o"e dei due inni patriottici e ai>- ;,l'a unanimità la propria solidarietà con i co<>1.t:-auasi di cosa mventaia d: sana I La 1 . d li L g p 1 . 1 Tutti arcicontenloni! Pero' non manca p'audì a-nchè le parole d<fforatore. Lui muti'a•; cosi i.,.ncbilmente a<To-rediti. ! pianta a danno nostro! . nods_ra sleziondalie e aF_ledraa r:>et_ta- ttiai qualche invidioso pronto a guastare il grande SO\"Yersi\-O.il nemico acerrimo · · " .,.,. . . . . na, coo 1uva a a I o mma ica . . . Ha dd:bera:o d: espellere quei soci che I Per chi non 'O sapesse, I alpe de, Bedro.. St d. Dii tl d di . I· . _ 1 le feste. E questo maltgno - forse per- ùella borghesia! Gli auguriamo di cuore . . . . ·1a .tal. I u 10 e e o e a versi a ,r 1 ..om- h' . . ba{ . . . . . abbia:10 e,·entualmente panecipato alr3.41:-m troYas: ID cuna a. mon:.aJgna 1 12na ,. . tà g . d I e e non mVJlato a s are - 1nsmuava ouon~ contmuaz1one ! d . . al . . d" \{ pa6 m, s or anJZzan o una rappresen- . . h d • namento - Lampetti e Graziani con• lraccamhiando i saluti al compagno Dal Molin di Amriswil " - Dezza passando alcune ore coi compagni di Winterlhur OERLìKON - Garbin pagimdo l'abbonamento - Perolini di Baden con• lento di aver fatto arrabbiare D'Andrea gres.sione. di chiedere u= udienza q: 17 • ' 1ronte comune ticinese 1 - Ollleg- • la . bat 28 ll'· , e msmua ancora, e e i pa roni sono me Socialisti italiani. · • • - 1 1 li l z1one per sa o corr. co m,eres- di il . d. ~rdinaria ai!"on ::\Iu~i:okni al quaie è sta- gio, a arca 1000 m. su mare. co ume t la d ti. .. L' rf 11 que a specie I parlamento o senalO I _ D'Andrea contento lo - T l 11· . 1· d" san e voro ram.ma CO o aoe. a ·w· e· . be "ll D E h A I t to inviato il seguente telegramma: I resa e a rete meta 1ca rta iana t mezzo. d Il s . .. di . . t 11· I' Jano a 1cevra. COSJ ne I ust;alo a se . ze te stesso '" d" · e a v1zzera VJSOlD re a J. . e Al pres=dente de' Con.5iglio. - L"As- .,essun c.ilj)O I bestiame potrebbe attra- . . da quella perla d1 Angelo Monti (a ?ro- -sociazione mutilati di Roma nella sicura \"ersare il confine che da un unico ponte, Il lr~ttenm~ent~ ve~a dato n~I. sal~- 1 posito: e la roba sporca?) avrebbero !al- 2 Giugno. - . To_!ot sal_uta nd0 com1929.65 2.- 3.20 6.75 i.- 2.- 21.- L-- l.- 1.- itde che ratto oremed't2.to e selvaggio e nessuna bestia s,;zzera non ha p:ù toc- ce del! Elve~ia di W:lDtertbur, viciru.:;s•-, to bene ad approfittare della bella ocu.- La situazione operaia in questo picco- pagru di Oerlikon perpe.ra,o ieri sera a danno di alcl!.ni soci Qt() rerra ita~ana daJ'o scoppiare della mo, alla staz ione, sara ralle_grat~ da uua siooe per rendere pubblici 0i conti della lo Gran Ducato rimane presso che sla-1 <lcl!a Sez:o:ie d; Roma venga senza altro guerra ad oggi! sce,!-3- orchestra. la q°:ale ci f~ra d~nza- I Fiera, per chiudere i lavori della qual~. zionaria in quanto che se gli impreodito- -~~~ Totale fr. 1955.bO punito a sensi di legge, rh-·olge a S. E. Le mucche che pascolava.no ai Bedroni re Imo a(le ~re_ mattutine, lunzionera P11: l'illustre brigata si è riunita ... a ban- rie le officine hanno aumentato da Gual-,~l[OlUJJ:tJa_.,.....»Qlla.O~ lfnssoiin; la preghiera anche per ran,e- erano .italiane ed italianissimi erano i pa- re una ncchissima tombola. La ~sa ~ chetto. che mese le paghe del 5 per cento, i ge- . nfre ne:rinteresse de:la ci\·iltà e a favore stori che le custodi,-ano. compreso lo Zi- apre_ al!e _ore 19 , la rappresentazione m-1 Koi, che invidiosi non siamo, saremmo neri- di prima necessità e gli affitti souo Compagni lavoral<Jri! . dei pi~ pu~ esponenti _de'la gra~zza 1o:li; ciò non toglie però che prefetto e corrunaera al,l_eore 20 : . curiosi di sapere il_ perchè ed ~l ~er co_- aumentali del 20 per cento. I Leggete e dlHondete ~~1-ta\"'.tronade della ~atna. ~e taJ.11gno- carabirti~ri sian_o stati eh:~ s~1. pcOStOg Il purezz~_d{mgrlessDeo fissatoLco8meORase-,me frra lanbetaalllegnta ed_fra_ta1•·ntdi 1scorsd1I,d" Tutto cio' lo ripetiamo è colpa clella l' I I A 'ff'anti, I ir. 1 ~tt.l non _evon~ ;1peters1 e tanto me- per respingere I prepotenti snzz.en. osa ue: _ om101 r. - onne cen . - ~on ece _ a mos r~ '. se 1mmen.~o P 1sorganizzazione ma la causa principa- ,. , 110 r:roa.,ere impunm •· ,·uol mai dire fare il ~ndente di gazz1 ceot. 50. msuperab1le conte Vmc1. le va ricercata nei dirigenti social-nbr- •JOQ.WUO:W•&O= t ou:uzamm BibliotecaGino Bi-anca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==