che minaccio' colla rivoltella, lo anebbero già identificalo. L'AVVENIRE DEL LAVORATORE c·oRRl·SPONDENZE Ba Vevey RI );GR_-\ZI.\ ~!EXTO le. è stato in questi giorni dalla Camera dei Ricorsi penali prosciolto da og!li accusa. Cosi pure gli altri amministrarori. :\oi scommettiamo che anche ouesla volta, i.. ci\ilizzatori che onorano Ù Governo della... ricostruzione rimarranno Da Ginevra cietà si \·edono, l'un l'altra. come 11 1u- I li · 1· La morte ba \'Olmo rapirci il noSrro :\ELLA SEZIO:\E SOCIALISTA IT Ao stesso terreno apo hco, are 1gioso e caro congiunto Giacome.lli Gio\·anni. Egli piu' sconosciuti di prima. I mo negli occhi, ora pero' si sono afira- apatriottico. LIAl~ A. DIRITTO D'ASILO tellate, che ci siano ancora delle croci Questa è slala la migliore risposta che era buono ' ~::mam dai suoi compagni di La S. S. I. in occasione del I.o Maggio .Ma la cronaca degli eroismi, non doveva termicare! Poco dopo le ore 20 di ieri sera, mentre l'infermiere Ranfagni Emilio, di anni 54, si accingeva a pr<?ndere seni zio aU' ospedale di S. M. :\' uoYa, veniva avvicinato da alcuni giovani -i quali, senza proHerir parola, lo percuotevano con pugni e bastonale. Il Rania- -gni, medicato al medesimo ospedale, ove avrebbe dovuto prestare l'opera sua, veniva giudicato guaribile nei solitissimi 10 Ve d . 23 · t· da ca\·aJ·1en· d1'spon1·b1'li? ) "F ) " d · l.1.\·oro e dalla colonia operaia. tan:o che ha fatto una modesta solloscn·z·1one l.lDl·-l· ner r, corr., se spargeva neg I a nostra raie lanza poteva are a1 • • • • d • • · • p • G b . t· · l d I la Da I Ali 6h. • t' f t . . per 1111z1at1\-a e1 suoi am1c1 entos 1 . h . d l . d l am ren I operai a voce el 'arresto di ur, . _ ne . .,, 1en ques a~~o _esteg- suo! a\·versan. , t: Piro!i \'.. si iniziò una sottoscrizione tata a poc i inlim1 assi ui elton e ex sindaco socialista italiano, incolpato g1era certo lo statuto con p1u piacere, \oi vogliamo sperare di vr.dere Ira 1 . . d' d d' fi . eh I quotidiano dei socialisti italiani: l'Avand . · I I al · t ·1 b -1 h d. 1. d' . per acqu1st0 1 ue corone I on e o E l' I d . V 1 aver ucciso un ascista in t ia. La vo- vis o I uon es1 o e. e a per g I slu 1os1 I breve realizzala la unione fraterna Jelle ,1. 1 . d' ti! eco e eneo ei solloscritton: er- . d • La I 'f G . 1 .1 I . I accompagnas ero a u urna 1mora B V N . t ce nspon eva a verrfà. sera prima, la a n orma enti e, 1 qua e in qua unque tre società che sono tulle sulle stesse di- ,.. . . .1 . _ h .· · . gani 5, arana 1, iviani 1.35, emJ , [ . . d G ·1 . . . . . I ;:,1ntomat1co tu I racro e e \ I siano e po 1z1a i inevra aveva proceduto al- ci la s1 presenti nene socoramente li- rdtfre e che sono tutte composte di au-, d 11 h b d I Riva 1, Tela O.SO, Ghelli 1, Topi 1, a- / . f d I ·v C hi l d I . d li ·· , ancora e e persone e e ser ano e ran- F A G . O50 rrrres o e compagno incenz? ampo- se a o a corpo insegnante e ag stu- tcntici lavoratori e che non sono ammi,1'- · • h' vagnera 2, rigerio . 1, agg1ni • , · C d . (d f d . . . . ·· · core conrro un povero esnnt0. poc 1 \·<~ N N reni, ex sindaco di ureggio, provincia di tnh a non con on ers1, questi ullìrru, strale nè da pesci-cani, nè da minisiri,' . t _ • Casati 1, N. N. 1., N. N. 1, N. N. 1, . • Novara. Ili d' z . ) ramente. 3 111tut o. un no,,tro amico... N N N N N N Al li O 40 con que i ungo : . ma da proletari coscienti. I che di'-Se preieri\·a bu.rare quei ;o cent. I. J • l . 1, . . 1, . . 1, io . . ' L'antefatto è nolo a tutti i compagni. I: Se la carta Albertma fosse rispettata In settimana avrà luogo la prima riu- I 1 ~ d b ,. - Introini 1, Baioni 1, Lucchini 1. - Tota- -giorni. giorno delle elezioni politi~he, il ·compa- dai ricostruttori, la festa di Zurigo ;u,1- n'one dei diversi comitati invitali 1al no- l 11 ~ ·d~- t 1.un_ _euodiere con stla mo- le fr. 26.75. bb . . . . , !!'Ile. e1 qua 1 c1 ncor eremo. · \'osocomio si prese:itava gno Camporini, ex sindaco di una ammi- nere e rnsullo per essa, giacche I capn- slro comitato promotore il quale non ' L . ~ · ; · • · Le Fr. 20 sono slali rimessi all'A.,,anti! a Allo stesso · · h I • I a sot,o ~nz one 1runo 1r. 39.20. Yerso le ore 23 il renaiolo Arturo fon- nislrazione defenestrata dai fascisti, si re- noni_ e e a orgamzzano, malgrado le maccherà di disimpegnare il proprio in-, due cor-011ecos,arono ir. 3 ,. [I rcst0 ven- Milano, e fr. 6.75 all'Avvenire del W'Jtelatici di anni 44, il quale, av\icinato nei cava coraggiosamente a volare. Questo croc1_ e le. commende, qua~d~ la _?alna carico, affidatogli. ne µa --ato alL sotmscrizicne eh l giorna- rotore a Zurigo. pressi della barriera aretina dai soliti alto di coraggio suscito' le ire dei lasci- era _m pencolo, furono dei fio_r d 1mb.a- Ritorneremo sull'argomento nel nli.11lc- le. Xo: so:mscrini. aJdolorati per la per- * * * sconosciuti, veniva preso a bastonate. st1 che lo bastonarono brutalmente. la- sc~h, e ~o~ stettero, la ~gg1~r ~a:-_e, ro venturo. I d:ia de' nostro caro. :ingraziamo tutti In riguardo all'arresto avvenuto a GiCome era da prevedersi, anche il .Moo~e- sciandolo privo di sensi. La sera stessa co.le mani 10 mano, ma s1 arncch1ro::10 Lucifero. coloro che in un modo O l'altro contribui- ncvra dell'ex-sindaco di Cureggio (No1..tici fu _giudicalo guaribile in 10 giorni. nasceva un conllilto fra fascisti ed ope- commerciando, senza scrupoli, coll'odia- rono alla sottoscrizione e presero parte al vara) la S. S. I. ha volato il seguente o. Degli aggressori eroissimi nessuna trac- rai. Jurante il quale cadde colpito Q mor- lo nemico. Ma se \'ogliamo essere sinc2- Da Lussembargo 1105tro do'ore d. g. eia. Onorano l'Italia, salvano Ja patria te il fascista Tirroni. Testimoni oculari ri, questa genie fu molto previdente, essi Ech. Alz:ette, 26 m.:ggio. 1 La figi°ia Giacomtl;i Anioniecta.. "La S. S. I. di Lugano, protesta eone tanto bastai , dicono, contrariamente a quanto scrive fa immaginavano che sarebbe stato un sa- Il cugino Gizcomelli Giacomo. lro l'arresto avvenuto a Ginevra di Vinstampa ginevrina, che il Tirroni ven.-ie crificio persocale inutile l'andare io guer- Sabato sera ne.Ua sa.!a Hoierlin si è te- cenzo Camporini, e fa voti che l'azione ]I, COMPAG~O OTTOLE~GHI l3A- colpito, non da colpo di rivoltella. ber.si ra, essi previdero che sarebbe venuto ti nu,o un interes ame co,ùio contro la Da Lugano concorde degli organismi politici e sinSTO:\ATO DAI FASCISTI. I da pna pallottola di moschetto di cui so- fascismo a to.sliere la pensione a tante reazione. per la conqui td delle 8 orc. dacali di Ginevra e della Svizzera tutta, RE O p l · · B k h D LI'\' LETTERA DI LIBERO TANCREDI GGìO EMILIA. - Ieri giu:1Jeva no armali i militi della milizia fascista. vedove che hanno dato l'unico loro so- ar arano 1 compa,,ani u ·orn:: e e- impedisca una vergognosa estradizione"'. nella nostra città l'ex segretario genera- I fascisti. pero' cercarono di incolpare stegno alla patria e dare onori, croci e Berra rd i. In seguito alle recenti vicissitudini, ]e della Federazione postelegrafonica, fex s;ndaco, e questi. conosciuta l'~ccusa commende agli imboscati, cosi va µer I la-..-oratori itali::n: accor ero in massa Tuncredi ha scritto al compagno CaoevaGiorgio Ollolenghi. Riconosciuto Ja al- mentre in casa di amici si faceva curare ora il mondo, chi lavora ha una ::amic•a ad udire la paro~ dei due compagni. scini la seguente lettera: cuni fascisti, egli \·eniva invitalo alla se- le ferite, penso' di prendere i[ largo per sdruscila di cotone, e chi non lavora ne \-i scriss: che ta )furno soccorso. la Fra- "Ti chiedo io primo luogo scusa, se ;n dc de.Ila Federazione fascista ove fu mi- non cadere nelle mani degli sgherri che ha selle di seta. t< lla:ua a\·e\·a nomina:o nel suo seno un occasione dell'inaugurazione della Cen- :nacciato ed in\ilato a partire immediata- lo ricercavano. Raggiunto la frontiera O La festa sarà poi rallegrala dalla mu-1 Comitato per. te?ta~e una uni~n~ con I~ tovallioa feci, come si dice, il nostrano e mente. piedi, per Ponte-Tresa il Camporini po'è sica Italiaca! Di grazia quale musica ila- ,dtre ~ue soc1e:a d1 ~uest~ c~ua eh~ s1 non ti salutai. Non credevo che il proAp~na fuori della sede della fede- raggiungere Troinex, presso Ginevra, 0 _ 1 liana? se essa non esiste piu da tempo sono rifiutare d1 aderire a Ja tderaz1one vcrbio che "solo le montagne stanno fcrTazione. l'ex organizzatore lu bastonato ve ha dei parenti ed ~ve aveva_già /av?-, immemore, _se tutte le società s~indicate co'oniale. mc e che gli uomini s'incontrano" fosse da un giovanotto. li malcapitato si alf~et- rato durante la sua vita di emigrante. E sono orgaruzzate come questa si potr,~b- _Q~es_m ,co1;1itato ani!na10 di tutte_ le giusto, quindi non credevo d'aver bi3oxno -lava allora verso la stagione, ma qui '.?ra appena giunto, questo ... assassino si re- be dire che è un colossale bluff italiano. m1_gho:1\'O.Onta per \'Cntre_ad un_a umone dl le; invece gli avvenimenti mi iecero aV\icinato da due altri giovanotti, cJ-ie lo co' dalla polizia a raccontare il suo cas,,, Siate piu' precisi e dite: rallegrerà, e- chiamo_ per la ~era _d, I 23 i: Com1_tato de:- cambiar opinione. Come avrai appreso bastonavano nuovalll;ente.. . i senza nulla nascondere, . protestando la venl_ual~en~e, la fes_la_la montura dell'c~ I I~ musica ?anbakfan.. ma non ru pos.51- dalla mia lettera all'amico comune BeniAlquanto_ malconc1?, _I Oll~lenghi . po: sua innocenza, aggiungendo che ... pur fr-1 mus~ca _itali~na, ~01 m q~esta_ mette_t2 -.:. I bile non_ so.o ~1 ac~rdo ma nemmeno u- lo I.o e pubblicala sui giornali ho dato leva tulla\'la sottrarsi a1 suoi a.ssahton dando nella giustizia del suo paese, ;JVf'- degli SVlzzen, Ilei tedeschi, dei turchi, 0 •na cordiale d.scuss10,1e. . . b dimissioni da tulle le cariche affida.e- ~ raggiungere il treno in partenza ?er va creduto bene di salvarsi da morte si- che so io, che almeno ci si comprenderà. .\llora non resta\-a che ,la collaooraz10- mi dal governo, perchè vedevo che cosi Milano. I cura, riparando oltre confine. Tutti sanno che Ja musica italiana non ne in due come iniaui è an·enuta. non poteva piu' andare. Ho detto a IleTENE..'llTE DECORATO AL V ALO RE· NaJuralmente lp polizia svizzera ,w-c'è piu' solo per le grandi occasioni pa- Questa sera si sono riuniti i due Comi- nito di prepararmi il passaporto ;:,er la tri tlì . h Jt f · I t ,__. F t Ila ,. d. e dopo or Svizzera perchè il suolo d'Italia è :liven- ::BASTO~ATO PERCHE' DISTRATTO verti quella italiana, che per tutta rispo- o e e sa ano uon e moo ure Vt<C· ......LI ·ra e nza e er i una c - · • d I chie con dentro dei suonatori r.uovi e diale e amiche\·ole discuss:on.e iu rag- lato un vulcano. Ora sapendoti alla piu' FIRENZE. - In piazza Vittorio Ema- s10 invio per via ip omatica, domanda · · · d alla carica del Cantone Ticino, ancora l l ' le d'art· 1 • • d di estradizione. Da ci~' /"arresto del basta, ma è naturale, tutto deve essere I ~unto il co~~-~to accor _o_ per un ta\·~ro . llUe e ex lenen 1 l iena e ecora- compadno Camporini, rinchiuso nelle Made in Italie. Athos, tecondo da 111mare al p1u pr<s:o nell 111- svizzero perchè le 350 camicie nere h.-.nto al valore Castagnoli Bruno si trovava O teresse delle due società. no i -calli e non po~sooo eseguire la corintento ad ammirare una bella automobic carceri di SI. Anloine. dopo un interro- I SEZIOJ\'E SOCIALISTA. E' cies:derio dei due Comitati cE costi- sa sino al Gottardo, ti pregherei ·di c.:r1e che !:lava ferma. In quel momento ima gatorio, durante il quale profes•o' aneo- Sabal ali 20 · t · /' · b. filod · carnu· qualche bug1·.sattolo a Lugan~, s1·a li I . . I o sera e ore sz erra as- tu1r, su no una rammauca. e una 6 •J fanfara suonava la Marcia reale, ma e~li ra alun 7 a vo O 0 1 sud~_znno.cenza e SI opp?- semblea nel locale sociale. I compagni de-, società corale. inoltre. è intcndimen:o dei nella Camera del Lavoro come nella Re- -''str tt I t ' I t se a sua es ra zzzone. t . . cab'/ l d . . d. d l Il d d "L S , S -u1 a o non o no o neppure e an o A t' d I I •t . . . vono essere utt1 cmman I men e pre- mc es11n1 1 are a.'meno due \'O te a a azior::e i ibera lampa ·. pero non -meno penso· di togliersi il cappello. Ba- :;ena c7,_ 1 aie ~ o, ci siamo znte- senti. sc:ùm:ana I<zioni di lettura e di cultura di vorrai negarmi tale favore e carame,,te sto' questa distrazione perchè alcuni gio- ress I per 1 _c. et n 1 os ro 1 _dco~pa_gnono,,, · il Comitato. lingua ita!:ana e cri dise!!nO che sara1rno b saluta il tuo amico · .sii · f d'' t d mancasse a1u o e a so I artefa mor;i_e - . fi .. d · varu O s1 ace.ssero 10 orno e o:,:> a- aJ .al d l P . d impani,c !!ratuita-ncntc per 1 ~ 1 ci Libero Tancredi Tergli tolto il cappello di tesla pre.ndes- e m eri e e artito e ei compagni. EVVIVA LA ... SOLIDARI ET A' membri delle due soc.ittà. al secolo Massimo Rocca." -sero a tempestarlo di pugni e bastonate Il quotidiano socialista Le Travail, in NAZIONALE );oi siamo rimase: assai !'oddisia:ti delda ridurlo in condizioni pietose. Inter- un articolo intitolato Pas d'extraditioo!, (Ticinese), - Vale la pena dimo;;lrare · raccordo rag!riunto con la ~Iusica Ycrdi vennero due carabinieri che si troY:ivano mette bene in evidenza il carcrf/ere poli- un esempio tolto dalla dura realtà a che e siamo sicuri che ques:.:a unione porterà :sul posto e che furono anch'essi investiti fico dell'accusa latta al nostro compa- cosa si riduca poi il tan..o decantato pa- '.alle due consor, Ile ottimi frutti. "P. S. - Dirai al proto Dignola s~ iiene ancora l'intestazione del giornale "La Rivolta" di metterla in ordine chè s~ avro' la fortuna di venire a Lugano la Iada un fuoco di fila di invetlh'e. gno. Ed anche la stampa borghese com- triouismo dei nostri capitalisti. che nella: In quanto all'aJtra che ncn Ira nem- remo risorgere". BASTO~ATO PERCHE' I~ POSSES- ':1enta in m~d~ imparz!ale, s~riv~ndo ,he loro stampa, 11ei_Parlamenti nell~ piazze' meno rn'uto trattare r.e riparleremo a Se per il momento la lettera v:>n è So DELL 'AVANTI! zl governo rtalrano, pnma dc chiedere lo affermano che siamo un popolo di frate!- suo tempo e :ion manchere:no di ri:<\.tre autentica, state pur certi che se le cose , 'estradizione, doveva fornire le prove del- li: uno j)éT tutti e tutti per uno, e che il il suo a,Heg~amemo non troppo sincero. I ali ~~L~'\O. - ~na delle solite. pr:l ~ez: lt colpabilità dell'ex sindaco di Curcg-1 principio della lotta di cl.asse lo hanno in1 1 Per oggi fia sug!!el. ter: ~: 1:;-n:odi~e;t~~!~ passo, non tar- :ze e s~ala compiuta, sul mezzo~IOrno d1 gio. ,·entato apposta i socialisti per impedire... Lucifero. -do°:1eruca, da una squadra fasasta pio- Noi pero' aggiungiamo di piu'. Vincen- l'armonia di classe. I SCENETTA PIETOSA 'Yeruente da un _corteo. . . . zo Camporini si dchiara innocente, e l'at- )Ia passiamo al no st ro esempio pc: \'e-, •• Oe•llkoa Apprendiamo da Chiasso che giorni S'l!lO Verso le 12. mcontrato m \-'la Mera\-"!- to di fiducia verso la polizia svizzera ck.re una buona volta quanto bene c1 vo-l · 'ttad' · · d .st un nostro compalfno, a nome An!i'!lo 'I 1· · · · · ,. · FESTA CAMPESTRE quei ci m1 assiS t ettero a una scenetta 6 0 - compiuto, lacen~~le noto,_ appena a~i- · g iano 1 llOStrl.. ~o~p'.1-~nom. _,on si ere- j . . · . ,., pietosa. Il nominato Laorca, ca~ del faSpinelli, che era in possesso dell'Avanti! valo la sua posczzone ne e la prova pzu• I derebbe eppure e \ erna che ma.lcrrado la Causa 11 cattivo tempo, domemca -5,. 1 . ll be . f · d 11 d dd • • . . . • . » , M . . d . d D . sasno ugan. se, que o e si a mantei componenti e a sqi:a ra su etta pri- palmare. Ma pero' qualunque sia il gra- '111~e~ atllnta che r~a qui 1:'-1campo I aggio: S1 ovette runan ~re_ a omem- nere il padre dalla carità pubblica svizzera ma lo insultarono poscia lo perc.>ssero do di responsabilità che potesse risultare I ed~- c1 ~n~ a1~cora de1 _muratori e i:nano- 1 c~ ,1 Giugno _la ~ostra _feshcc1ola, !p~er-1 :nentre lui si dà bel tempo, se ne stette con pugni e bastonate tanto da obbli1ar- a st.o carico, se si tien calcolo del giorno I \·al'. md.ige_m ~1soccupat1. I ~adroru pre1 c1_0 la_ c?lo_rua d1 Oerhkoo e See~acn e aila stazi::me di Chlasso col gagliaròf.ttO lo a ricorrere alle cure della Guardia e del modo in cui l'urlo è av<Jenuto (dio_ fensc.ono imp1egar-Q mano d opera este- du:;c. e mv1lata daUa nostra sez1on:? a ; .. d ttar M lini' S' ·:u d. tt t I 1· . . . ·1 t o r s· . . . d. I . . . . I d' g .,, :.n m.:no a aspes e... usso . era ..t•,e ica, o enu e e qua J s1 mJse tn e - no di elezioni e prime bastonate al Cam- ra. i. imp1~no op~ra: i a t:1 paesi e s'. vemre ~ pas_sare a cune o:e ! sva o e ~ creduto che il Duce si sarebbe incomotn ove trovasi tutt'ora. porini perchè si recava a votare} della hcenz12no 1 nostraru. Ecco I opera dei buon d1verl1mento nel g1ard100 del Ri- dato a venire sino al confine per inc:>nLA _\\ORTE DELL'OPERAIO VlGA;-,;o personalità del nostro compagno (sinda- nostri .... compatrioti. Ormai si sa che . i Sloranle Rubele di Seebach. trarsi coi m:nistri b:'gi e poi insieme riDOVUTA A l_I'-1;' DELITTO? co di una amminislrazion lcrtta decad<.!-compa,,ani di a.ltre naz:o:ii sono docili pt.TI Gli operai che stan chiusi tutta la set- tornarsene a Milano. A di d . _ 1 re vz·olent m nte dar· las -~1-,. e Jef/a sr·- 1 circostanze speciali ( vedi sistemi dalta po-: limana negli stabilimenti possono usu- ~LA.'.1-O. _ stanza 1 un me~e e e cz,,, , ::, r . d . . . . ell' . d' . . 1 . . t d 11 . f . Invece il Duce è r_-nas~J a Milano e . I d il . . . tuazione infuocata di qu . diorni i [la izi.a e1 10rest1en) e qu i 111 igen1 s1 I ru1re, 10 ervenen o co e proprie ami- Laorc2 e i suoi corno_agni di Lugano e Da KPeuzllngea LUTTO NOSTRO Il giorno 14 Maggio corr., moriva imp~ovvisamente a Rapallo (Genova) il comp. Giovanni Pavesi. La salma per volontà dei figli è stata ti·asportata a Kreuzlingen. I funerali ebbero luogo marledi, 20 u. s,, ai quali parteciparono numerosi amici e compagni del povero estinto. Il compagno Pavesi era della veccMa guardia socialista di Kreuzlingen; cassiere della nostra Sezione per oltre un decennio, mantenne sempre fede costante ai nostri ideali. Durante il periodo bellico era la oosb'a difesa; appoggio' con tutta la forza del suo animo il nostro movimento contro la guerra maledetta e piu' volte bollo' a fuoco i rinnegati e gli approffittatori ·dell'intervento che restando al trtflico dei loro loschi interessi spingevano i l:ivNalori alla trincea. La scomparsa del comp, Pavesi lascia un vuoto nella nostra famiglia è -:in dolore nel nostro cuore, perchè era ouono e coi compagni socialisti mantenne sempre vincoli di affetto. Ammalato da diversi anni non poteva manifestare la sua attività al nostro partito e di questo p1u' Yolte si dolse in nostra presenza, Pero· fino al 1922 ebbe la tessera del nostro partito epoca in cui si reco' in Italia ne!Ia speranza di rcuperare la salute. Ed è percio' che ci sentiamo orbati di un compagno, e per questo ci sentiamo commossi e riverenti alla cara memoria. Onore a te o, caro Giovanni, che nella tua ,;la non dimenticasti di essere uomo mantenendo fede• costa_µte ai nostri comw:i ideali. I compagni tuoi non dimentich2ranno il tuo esempio e sulla fresca tua tomba promettono di continuare la faticosa marcia per il Socialismo redentore e simbolicamente inchinando la nostra Rossa bandiera ti terremo presente nel secreto dei nostri cuori, La Sezione Sodaliata. La C. E. manda pure un ultimo saluto al vecchio nostro milite, e partecipa al cordoglio dei compagni di Kreuzlingen. sdi 1 t 1 ~rna a_paMrare_ e aV_IDlSl~nosa mo_ne 1 . alg d I al .1 e 1 Co ' 1.n_ - 'r..:in.dono taJi coi licenziamenti. E tutto, glie, per passare una mezza .siornab d: Oper O art .s .. ~ 10 m ra o a qu e r ampor nz re O di Chiasso son rimasti col gagliardettJ e. ai mo 1oan° - e-mo ·. 1 _ . 1- questo si ia per arrivare alla.. armoni.! l vero .sodimento. ali acquafortista omonimo - trovalo la stava ne suo paese a compiere I id' 1 • i Rallo . I f d h in m::.no de:usi e scornati. 011,l11H.ta Dltlll anriltl 1111■11 d d . .•1 d' • lt b h' 1 c.:asse. I egrera a esla una gran e o~c e- p • • • , 1 LIIIUI notte dal 28 al 29 aprile u. s. nel corUle suo overe r c1, a zno, rrsu a en c za_ 1 E . . eh h (J B d) di Z . . h' az enza, ragazzi, sara per un a tra di .s.s· t d' C ' I N ·- ro il carattere politico del fatto, per cui. ~po, ci 5 ~110. ~Ta per_sone . e. an-1 ~.tra azz- ~n ungo e gmoc 1 a vc'.ta. GE:'.IIOVA. - Togliamo dal Piccolo un case=1a o i ernusco su avi l' . 1 t I I ne 11coTaggio 0i due che 1! patnotusmo I profusione. L incasso nello andrà a fa\'od)io con la tesla orrendamente frac.1s- uomo grus amen e ree ama que I . . . . , - A CAMPIO"-E di questa mattina: 6 • - d' -~, d' •z h . I . . d1 1or s1gnon P.0n e un solenne blun. La re delle vittime politiche e della stamna ·' .sala. zrr, o asi o e e e una g orra e, g1us10-1 . d<l ·ta1· . . • I · I . . . I "Un increscioso incidente è capitato 1 1 1 d li S . d' e· patr:a capi 1s1a t: .a cassa1one. 1 che difecde costantemente la oo3tra das- gnonamo come s1 sia svo la la ceris·1 ri·cordera·. 1·1 \''i.sano' dopo a"e tra men e, un van o e a v1zzera e 1 1-,· . · . . . . . ieri sera all'avv C1'reoe·1 da Arcola (Spe • • 6 . • • : • - Detto questo. la s:ampa borghese puo se. moma patnolhca di Campione. Se le no- · - -sc~rso !a serata 10 lieta c~mpag~ rn nevra. . , . . . . continuare tranquillam.e.n:c a inneggiar.:! Il comitato spera che nessuno sarà slre informazioni sono esatte, il coocor- zia), invalido di i!uerra e decorato al vallll ostena del paese, poco pnma_ di, mez- Perczo siamo certe che il ~rcbun~le I~- aUa ... solidarietà tnaz.ionale. recalcitrante e che lutti faranno il loro I ;o dall'Italia è sta lo alquanto miser:>. Da !ore, residente nella noSlra città. Il Cirezanotte aveva abbandonalo la briga.a de- derale, [[ solo competente rn ultrma z- l dovere onde aiuta le vitf .., I f - Lu.sano non hanno partecipato alla cc:i- nei, che milita nel Partito socialista uni- _g)j amici, diretto, alm~oo a quamo si stanza, vorrà rifiutarsi di consegnare un Da Esch. Alzette scismo. re 1me -;.ie a mo:ia che alcuni noti fascisti. E' se~:10 lario e che per ragioni professionali tiecredette, verso casa. invano, _inv2ce, f~ innocente _vittima del fascismo ~elle ma-, . \ L'inizio della festa è alle ore 14 di che le dicerie su certe dimissioni s:mo ne uno studio anche a Sestri Lev.i.nte, -atteso dalla moglie che fra I altro i:sa rri della grusfizia italiana asservita al "O- Domeruca, 18 scorso, ha avuto luoio d . . dove è solito recarsi per i propri affari. • • • ' • • • • • -'> r bi d Il M S "L F- omemca, 1 giugno. vere. pii: volte d1 casa a!la ncerca del cran- verno dc Musso!m1. assero ea e a nostra . . a ,a-1 T tr al . t l Rube! d . Ma quel che è certo è che qu2Ste ma- Ieri sera mentre colla propria signora, to. Solo all'alba. un ortolano &he ~ran- refrattario. tellanza". I out·uda 1 lla nlas?rande_ O l'ke a ue mi- ur. figlioletto e la bambinaia, l'avv:Jcato F • • • • . all'O d G .. 1 . s z1one 1 er 1 on. nifeslaziooi portano la ... iettatura. J 16 C silava dinnanzi al cortile su strada di ra I van quesiti V1 era · · · I é1 Il . . irenei attendeva in quella stazione fer- . D Z f d · Il F d · comifaJo organrzzatore .. settembre 1923 pioveva a dirotto, e doun cascinale situato lil una part.e del • ur go es1one o meno a a e eraz1one SOrL3I. menica scorsa altrettanto, e non ha :rn- roviaria n passaggio del treno che dove- -naese opposta a quella della abilaz!::>ne , 1 I ir. ques_ti gio_r_ni sol_lo _l'alto comando .d· i! Da AmPls----1 va ricondurlo a Genova venne improvr Oh h bell f h h b )I I I w .a cora ces~.ato al momento in cui :,crivia• <iel Vi.sano' scorse il cadavere di questi. . c e . a es_la_, o c e e a ies _.1, S E_.._ il_ Mi_ ruslro_ 1tali_ano. Fra le vat 1e visamente affrontato da un diovanotto, 0 d ~ li ( mo. N'eaoche padreterno è d'accord0 coi 6 giacente vicino ad una porla che ris:.iito' 1ceva . "Sme i 111_v~canza, pecc~to j scc1eta 1laha~e es1s~enh nel Graodi:calo. REDL"CI PROLET.-\RI , fascisti... certo Ligustri, ex cameriere, il quale, senpoi scardinala da una latrina della casa. che q_ues~anno non :1 sia ?on ~nzelh a, ~opo che 11Co~1tato ebbe fatta I": re- Dom<nica I giugno. alla sofaa ora. nel za motivo alcuno, lo percosse con due Il fatto che nel medesimo caseggi¾lo f2re il discorso fasasla d occasione. I laz1one del colloquio avuto a Lussemt>,1r- Ristorante \\'einganen si terrà l'assem- L'EMlGRA.'-ffE TICINESE DEVE OR- bastonale che gli produssero una -:ontudimora la moglie di un guardiano '.>CC:J- Domenica dt:.nque 1 Giugno avremo la I go prese la parola i(_ vosl_r~ corri~P?~- blea. tutti i soci sono pre.,oa.ti d';men·enire. GA..'\IZZARSI. sione escoriata all'avambraccio sini;;tro palo nella costra città e alla quaie. ; er ar:oua1e . sbomja pa_triollica {pardo,1) ! d~nte. s1:11asch~rando I tpocn~'.a de~h ~01: i Coloro che ancora non hanno pre,;, \"3!0 la Gi:glielmo Canevascini, nel discorso giudicatagli guaribile in una settimana. incarico del marito. il Vigano· soleva volevo dire la festa d1 quello Statuto Al- I z1alon I quali mentre nel Comere d1 i tessera del 1924 lo posso::0 iarc seduta tenuto a Zurigo in occasione della lesta Dopo averlo percosso, l'aggressore e- -portare ogni sabato la paga. fece nascere berfino che lo sgovemo l.asci~la ha Il- 1 Berna affermano che la Federazione de- l stante. I "Pro Ticino", parlando dell'emigrazione stralla la rivoltella, la punto' contro il il dubbio che la morte del disgraziato dotto a carta da gabinetto. \'e pr~teggere e tutelare i nostri conru- Xes-uno manchi. I! Ccrnirato. ticinese, Ira l'altro, ha detto: Cirenei e i componenti la sua famiglia fosse avvenuta mentre questi tentava dl Ci vuo!e la cocciutaggine dei colo01.1h zionab, ancora per quel che concerne le "Ma l'aiuto dello Stato non basta; i'o- ingiungendo loro di lasciare immediatadare la scalala alla abitazione della dcn- nostrani per ostinarsi a festeggiare U:Ja espulsioni, dall'altro lato si negano i pas- Da Belllazo na peraio deve provvedere a sè stesso. Egli mente il paese pena la morte; cosa che na suddetta. carta che non ha pi~· ~essun valore. n,a i saporti a cittadini iocen~uralì ~olo yer i! deve convincersi che la migliore difesa la i malcapitati fecero partendo per G<?noCootro queste voci pero' _ diffuse e c'è il caso che \-; sia il suo scopo, ,•e- I fatto c~e . sono_ espulsi da _d1vers1 stati C~~A · · · · · . tro\·erà sempre nell'associazione proles- va. alimentate ad arte secondo quanto si èi- diamo un po· chi la festeggia: I borghesi m odio alle loro idee sovver- .. S. E. Mussol101 ha concesso gra:u1- siooale e nella pratica della solidari'.?tà I Dope le cure all'ospedale l'avv. Cire- ~ nel paese _ non solo insorse la mo- Il [ascio nazionale. Reduci .di. iu_err~ I sive: . . . . la mente _un vagone di iI ~lasse_ Chia~so: 1 con gli altri lavora lori che pure essendo nei si reco' in Questura a sporgere deglie del morto ma si ribello' anche la del fascio naziocale, Studenti 1talia111, L assemblea decise d1 volare I ades10- Mare-Chiasso. alla Colo01a dei fanc1ull1 diversi di lingua e di nazionalità hanno nuncia contro il bastonatore". stessa popolazione, fra la quale ::omio- Gioveotu' del _ca!cio. (~~I sedere). Orc~e-1 o~ o. meno alla. s!gnora Federazione ?~- 1 bellinzonesi eh~ s!. reca al mare per la I com un.i le condizioni e le aspirazioni. Il ciarooo a correre voci che obbligar.:ino stra mandolirushca italiana {la mag_g:::>r I tnoll.1ca ~ scr~h~1? segreto, e quest~ n- buona_ cura eshv~ . . . I nostro emigrante non deve quindi appar- PRO " Tautorità a proseguire nelle indagini, ad parte di costoro non ha mai visto I Ila• s~lto all unamm1ta ~v~erso ad ogm t.:- Cosi stampa I Adula._ S. E. Mussohm tarsi, vivere isolato in uno stupido e cie- .A. VVEJIIBB 91 estenderle, anzi. verso altre vie. Iia). Società operaia (?) cattolica, e~~~ J.' i mone con. quelle ~oc1eta che sotto 11 ,,<.::_ ha cooce_sso? ~o, 001 credevamo che co egoismo; ma unirsi stringersi e con- Somma precedente Fr. 1913.15 Io sostanza, le voci che corrono t.:ndo, ro poi devono essere lulli aoalfao'?.~, !,, della F1!an~rop1a ~ del s~ccorso lao,'J le. fer;OVJe italiane fossero ancora ?•O· fondersi .on gli altri lavora lori per edu-1 HE~ISA{! .- _Carbogno salur.c a stabilire che il povero Vigano', aon perchè se sapessero leg~ere non andreiJ- opera patnothca e ,I,1lofasc1sla... _ pneta_ _dello Stato e n~n per~ouale carsi ed elevarsi materialmente e monl- lando I soc1altsti t.- si uccise incidentalmente, cadendo dd- bero io combutta con coloro che so_slen: Mentre la nos 1 _t~a Fralellanza 1 e com6 propne_tad~elhDuce dbebfealsc1sm~. ~1 ~em- mer::le. Le Associazioni sono slale, e lo AMR1 0 SW1L - Zalzani G. pa- ]' Ilo ma venne ucciso con colpi di un gono ed applaudono ai randellalon dei p!elamenle apo 1hca e come la e menlro ra qum 1 e e sare stato p1u esatto saranno ancora meglio oell'av.-enire, leve gando I abbonamento a ' contundente presumibilmente un preti e popolari italiani, agli incendiari ha respinto all'unanimità l'adesione .dia d;re che il governo italiano ha concesso potenti del progresso umano ". OTTENBACH b corpl 0 poscia' trasportato sul luo.so dei circoli cattolici, bisogna essere rnrdi, i Federazione patriottica ha nominalo nel I ecc. Magari su proposta del Presidente Valentino as one, e ° C · · d I C · li M l'Ad f u PROSCIOLTO' ove venne rinvenuto. insensibili. per non sentire le urla disp;:- suo seno un om1lato per vemre a con- e onsig o. a no, per u a è .•1u~- · MILANO - G. Sacerdote Queste voci sembra debbano trovare raie dei suoi correligionari d'oltre conii- tatto_ co~ i comitati_ delle due ~onsorttle sclini,_ lu_i, che con~de la rob:i del po- Il compagno Canevascini, pres. del WALD - Lipronli Osvaldo la loro conferma, oltre che da altri mdi- ne. locali F1lodrammahca G. Verdi e Gar:- polo 1taliaco. Consiglio di Stato, che era stato messo VEVEY - Tondini Luigi Dall'Osta 0.50 o.so 12.50 1.- 1.- • d questi particolari. già acquisiti a 1- Poi viene con gran pompa la Filantr'J1 bai dina per vedere di venire ad •ma lu- Ah! la fregola cli darsi un padrone c:o- in islato d'accusa assieme agli altri am- ;;• indati • deJJ1auleriti. pica e_ la Dante A.figh,i.eri, q_t.:esledue 'IO· sione delle tre società essendo tulle -,ul- me rende imprudenti! ministra lori della Cooperali va Sindaca- Totale fr. 1929.65
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==