L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 22 - 31 maggio 1924

\ L'AVV.b.NIRE DEL LAVORATORE telligente autonomi'a; e. i~:ine, dal L'1·nrluenza della donna :-;,omiono.anchc~o:oinparte._aJ;arcal.à. tancnhaavutoluogo.NeJpcistoriservatol Il"generala Ch"rar,·o,· Pa ri"1 al pubblic,; ncn v:: erano eh: 5 persone. lf nostro Partito, che se al Congresso C"St: oao ,n:r sempr, enorm.: a ,... I di Milano, ranno scorso. ha dichia- ~ di c · · f · · il fa t · .. - • ca U tre • , ■ oirni qu:.ndicc..--ima e ,·cntc.-s~ma 1>ersona Dato che i auaranta consiglieri del Comu- ... , analfsbeta I • asit ~t tfrattf rato inaccettabile le 14 condizioni nellosv1·1uppdoelcommerc,·eodelcap,·talismo era una donnina (f<llan,e: la quin a parte nt. . e<Eenase-ne tutti asc,.sti, t o e I d: tut,o ciò che ~i ~pcno-.-,·a ne:la città oggetto di vari CCTT'.mer.ti· 1 L"on. Torre e:-a fallo Co:nmissa.rio dlelle poste da Mosc:i. per la sua accetta- E' ,h h Cl I I li rantc cinque anni _,. dominio alla Corte veni,·a -•·►c;;.i 1>c~quel'c do::rune. e ce:-.:i- Mi dicano che a Cese:ia ncm c'è z.,co-11hr~o,·ie, e il commendator Chiarini era il ZiCTTe. delibe-ava però. in parf tem- .. sta t?,.. etto c e, se eopatra. a >e a w d I da ra J'ac01.:2 o:t,biic e ci:e !'arr-_-r.:'.nistrazio. suo < facto:um,. era il segretario o-ene- d . ,.., • sul t d it . reg11n d F.g1tto. an:•ssc anno u:1 brutto del re cli Francia. - i contabili tene·:ano mente una gran pane i qir naro an- . - 1 , ,, PO. • 1 Vvier agire . errdeno O n- 1 naso. !a storia romana. forse tutta la sto.. :ibri spcc:ali per ceri:... spese - costò C:-:i,·a:n o~g-etti 1i lu so. da,·a inc:-emento ne comun2le voleva ar>Dunto ch:.ed~~ tm I r:i!c del Commis.;ar:a,;}. Poi litigarono nano e _progr~atico . ella Terza' ria mo1\dia!e. an<C'bbe preso un altro s,·o!- 12.~1.8'0~ iranchi. Ed è noto rep:sod:o di c·ot: a molte industrie•· sussidio al Governo p~r farne l'i..-n;::,ianto. Iira d~ loro. E adesso 1"0:1.Torre pubb!ica Jn_ternazionale,fumc'!eggian{fo~ r a- I giir.:ento. Cesare. :\ ntonio. prost rat: ai quell'altra ce'ebre con igiana. Imperia, i :\f ~. come già dicemmo. an:>bc gra ,·e Può aspettare un ~zzo ! Fare un,' sfregio· ne "la e \ • cce Fascista • il 3egu011t,_,profilo ZWne Contro roffe nc-.va e ;~ ''"la ·· I 1· · · · ·1 I cc::i ! del IICOdeputato Chiari::ti: •- ·a/r.4a ._., e I suo: 1>ied.i .schia,·i dei suoi ,·czzi e dei suoi cui mcbi:i e ,·asi e t2'1)pe:i e ninnoli d.1- · rrore i; ,·o er 11n11aretate l:1'1 uenn. su contro la lnternaziona!,e soci.aldemo-~ haci; e poco mancò che la sede tleli"im- io1•d<-,·ano nelle sue sale un !aie .splendore. mo,·:mento de;la ine!us:ria e del capit2.:c GENOSSE. <Terzo f:-a cotanw senno è il neo on. craJica, e ancora recentemente si ri- · pero fosse ponaa ad .\!essandria - co- eh~ l"ambasciatore di S;,agna. trovan:lo-i Ì a:tc amami ~raneli e piccole. =----------'"---------------------- Chiarini. ex segretario g,nerale del Comfiutava di partecipare ad un conve-;me scri,·e un gen:a\. storiograio - l"a se un g:orno C!a!ci in ,·is:ta. sputò ulla iae-' E" la donn,. è 11cos;detto gentil SCS5-0 Andrea Marab1·n1· missar.a:o dc:le Ferrovie. Qui è proprio gno che dovrebb-~ costituire una• della storia o: Ro:na fosse spos::a~ da.Ile eia d: un sen·irvre piuttosto che .spo:-care ne: suo 'nsi...,n· . che ha dato im;>ulso a D il caso di dire che i"ou. Torre. si t scalquarta, ridicola Internazionale. I foci del Tevere alle ioci del :\"ilo... i! pa,·imcnto. •ceni rami del ·, ,·oro urna!!" Ad essa mo!- I data la ,,e,pe in se:io! Qu-6to semi ana'.- refrattario. I Chi può cli re qua\., svoigimcnL:} anebbc Ora. cc:nc ne,.-arc ~ imili donne una I to niù che 'lli'ucn10. si èe~·e lo s,·i:uppo I compagni residenti o rifug:ati in fabeta. salito ai più a.:ti graai <l~i!a gepreso la s:oria del =pita!:smo. la storia grande :nr.t1<- :12a sul men :m.:n::o dei cap:- c:c:lleabitazian: e di tu:1c le industri.. che Francia ci comunicano che il Gover-1 rar-chi~ ierrO\·iaria. ad un !)0.5to cioè che del commercio. deìr ane. de.li"ind'ustria. ta.ie. .su\'.o s,·ilu;>po di cen.: indus1r:e: Chè: dar a c:isa dip!!ndono. Fu essa in ;>rim:t no di Poincaré--la-guer:-e ha voluto fH:r lui c:-a ic_l~ sp rare, ~a p_er.so q~el Un mostro di carattere <.'cik. casa. del ,·cstito. del libre. 3C un ,-e no: abbian:.o citato finora a:cur..: no- 1inc::t che i.:ce assi.:.:nc:-e prop::rzioni ' compiere un altro misfa to da ag- µ~co __bene ~e,l 1:1tcllt:1~0.d, cu_i Dom:n~ brutto naS<, a,'lsse deturpato il ,·olto di mi di nowrietà 1110:idi:ile.wno a migliaia. I i,,-me ì mc:tc'.llici al 1a induHria dell"a- giungere ai molti altrf che lo faranno D:o. 1 a_,·e~a '?rn•.o e si ~ fit~:, 1 m capo di I Il CllftrllZI ftll' lligrazllll ..:lcune ira lt: più ce'.cbri con:gia::.e_ fra k a decine di miglia_ i:i._ i pr:nc:pi_ e i_ ca,·alieri I b;IO _e a ·1e cen_to ir:du,'_-tr-_e a.tf_ <- .1_ :atti- aJed tt )'~ to •a , cst.tu:rsi ali .\ho commissario. l e I d h passare m e o ne ra. s n . 1 ,. . . . . Con. . p:ù ce:ebri < grandi nma.mi,.: e i g:-a::-di ban:::h.. :, e negoz1anu. e 1e te- nenc:. C'Tie a a sua mspiraz10"'e s1 e - Dal giorno prima che il corpo elet-1 <.Eg.: ha 1ent~to. , S--'llZa. nusa_rv 1_. dt , ~nua . a Roma la con~~r~nza j Ecco qui due ira i P•Ù be: palazzi de! :1e,·:1no. che do,·c,·an-:> te'.1ers: un·a.:1.à1Et::1 bono im~~-:~2.:i o~~re d"an_e. così ad ess, torale lo mandasse all" inferno a ca!-, sol.~,·are ~ntro _Io~.. fo'.r~ I .~c=one dell_em1gr~z1one, delJa quale ~, pro~ j :nordo: la Farnesina di Roma e il cas:•, 1- una • m._i:resse •. Lo es:ge,·ano le leggi I e a1 d~·reno del, uomo d1 co:1·encare h . I d . 1 Go t· ances,, naz:cn-ale 1erronen ta.sci;;t:: ha ra1..tovonnnramo di parlare quando es"a a"ra · · 1 · • b · F · o · 1 I•1 ' a· a ~· de,· n alto ·rres·1•t·•b·11ec1 ne se e:-e, 1 \"erno r · .., d d · •· • h · .,., .., • -1: 0 di \" ersa 11es a , « c-n ton»; 1n r2.11c:a.e mc 11 • - sua c:111. ,1 e u . 1 , ed 1 . t d" . d I tare. a una ozzma o: suo 1 se eraru. u.n fm;to i .,.,.n:1lavon.· Non nnssi·amo .n,:, · , · · • 1· I· 1 r ,. · 1 · L. eone eva es ra 1210~ e ccmpa-, . . . . ...... ~ 1-"' ..,...- j L;,. Farnes:na. mirabile costruz.:one ar- ghiltcrra. in .-..us:na c:;me 111 1 ca ::i. 1r:1pu sr, a. •:-...ustr·a. " commcrc1:>. e- M . . . h" .. •ordine dc:. giorno di protesta conrro le rò,_ ~ià ·fin d'ora, ~~e anche I chitettonica .. c~n _'.1rf~fhi <ÌÌ R.iffae!i~ e La storia deT econom:a po'.iùc~ e del"~,, terno temmi.~no .. fonte ~i 2i:nor~. ispi"'.- gno Andrea arabuu, ne testa _gia promozioni. che egli, :rr.. eglio di ogn: altro, DOt li sospetto che SI t. atti ancora i dei suoi alhe,,. 1u ,d1ficata come mdo morale ~:1itiga·e ed ~;tra-coniuga e e wre d1 ~.o<!..'>:a. d1,·• ma iattore ael capi- d 1 _ a qualche mese da Go,·erno Jta1 ~a essere regolariss.ime ed un -altro orcfinc una volta di un blu/,. fascista o ma-! cl"~m:>re dal ricco negoziante senese .\:!- stata mclro c.sar a. molto coscienziosa •~ I talismo moderno... 1ano. . . .. . 1del giorno di protesta contro le tabelle gari - come scrivono alcuni gior-i· to:1io Chigi per la sua amante. una ~ro- raccogl:crc e nel tramzJcdare dati prec:si I Purcroppo. anche «fattore• nel sens"> Andrea ~arab1m, ugho del ~epu~, che e.gli stesso. il Chiarini. ai:.<lò a sononalì - di una ~lam_e fatta ~r ~ r~si~i m_ Ven<!zia. Il magnifico castell~ intor_no _alla \":ta all~o-ra dei tempi pa..<::Sati,li~!!'tU~tico i~·1 _1aparc:a. I~fani. n~l•a_fab- tata comunista Anselmo Marab1m, e porre at:·esame ed all"appro'"azione d«- dal oomm. De Michelis, commissario I d1 \ ( rsai~les. ora tanto celebre -per e,·_e:1..1e qu111d1intorno ali andamemo et,.. mer- bncaz.·on., d, nrnumere,·oli ogl?'ett1 d1 lus.- conosciutissimo ~Ila colonia prole- I L.\1:o còmmissario. dopo di averle rice-.·udell'emig:razione. I polit:ci di du_ra•~ra importan~a- ,m_on~a!e. .:aro. • L ·a:-ticolo più dispendioso sono le so e di meda il la,·oro principale ,·ien pro- taria e son·ersiva di Ginevra. ove I te dal s.:,viz:o persoaa!e :::,ve < rano state Del ....... ~ De Mioh li$ be era stato cosi ed1ficato da Lu:gi X I\ per damigcl:e di ,mezza ,·:nù,. scriveYa ll:1 I, ,-'o cse~uito dal li• etern;,_, fo:n.:n.hino •· seppe fare apprezza:-e )e sue buone cornpibte d·accordo cogli esponenti del- -~ ~m~. . e . ' n la sua gran.de <maitresse ... madame c'!e ira11c~e. I Ca mi'.icni di do::inc. che laP·rano per qual:tà, il suo alto ,e disinte~ssato 1 11·Associazicne ierrovieri fa.scisti!... ~on noto ai nostn_ e~rantl, ~ il .pro- La,·allière: ed ivi ebbero 1uogo ~~ più E ti Somoo.n. raccogliendo dari stati- poche priv-ilez;at<. Per salari affalllator:. spirito di sacrifici-O, la sua iede. sarebb,, era che questo volgare scassmafilo che ne da ~ Carroccw, organo sfarzose feste e furono ...-o<lutii più fon i ~t:ci C:clla ,·e.:chia Londra , de.!.lavecchia I Sic vos non vobis. : Profugo nella Svizzera per i fatti. rorc di tiretti com·ocass.e il Congresso e dei combattenti romani: ;omari. finchè anch"ella i: soppiantata da Parigi, scri,·e,·a: e Se queste cifre corri- GUST..\YO S.\CERDOTE. della settimana rossa organizzata :su1.t:sse gii umori dei ierro,·ieri fascisti?,.. e Socialista COi socialisti, nittiano ! un"altra e terminò i suoi giorni tra le pe- ==============================-==== dal rinnegato di Predappio che oggi I Qu_:rndo si ~ens.a. ':'Il~ ~enza a\"uta <_d con Nitti, di' cui_ fu se:vitore ~i}i~i' n:t-<11zedi un com·ento. _sono le u:13ilispo-, lo fa cacciare in galera, il C0.7lpagno, esercnata dal! 0 _, Ch.an111. ,·errebbe voglia· mo e creatura fidato, tolse dall utf:c10 Jdie della suora carmeliuna L:lltllSe de la A e Q u E F o ~ T I Ma:-abini tenne per lungo tempo il di far ,mo!ti commenti a quel profilo. :\la i ritratti e busti di S. M. il re. to~ I Misericorde. . _ I _.n. posto di segretario della Sezione so-I ci :imitiamo a una so~a domanda: la paro)g e regio• dinanzi alla scrit- l ~ g:i es2mpi si potr~bbero mQ!nphcar~ I I cialista di Ginevra e di corris,ponden-1 AU"epoca dei dolci amori. quando a.mto regio commissario dell"emigrazio-' L"influenza d<~la e ma1~re~e_- su~lo sn-; • 1• • I stione ~ra ~u~: si doveva _andare alla te dell'Avvenire del Lavoratore. Fu I bedue in frat,rno ,ccordo in.fierinno coaifte, si creò una autonomia intesa solo I luppo del merCltO cap, tahstl co e 5tat_a i Mora le giorna1st1ca seduta !Il gtlet bianco o Col gtlet. nero? ' appunto in quel periodo (1915) che la I rro i ierro,·ieri. non sapeva l"a!to CCl!runisa : .. ....a..-antire la sua ,_TS()Oa. g;udìcat:1 così gran?e da alcu~i ~onom1,- ! • Ah, perb.:cc.? ognuno vede subito quale . T 1 - 1 ta · l •,g-.g • _. I St 0 1, che uno ,.., essi, ad esempio. 11Som-. e scolastica. . , . . - . 1 Sezione italiana. guidata dalla com- 1, sano orre e le I SIIO segre r.o genera. e Con I to al t del C ut f influenza possa avere sw dest<.ru dd!a pa- Balab ·• d M b" • _., ,a un semi-analfabeta e uno scassinatore e ~ po e:e o- bart. non esitò a parlare di una influenza. L'ass,;ssore per fist:ruzione primaria del tria il colore del panciotto, che si porterà pta~n~ t . _ano.t te a);~ ara _1ru, p~r I di tire:ti? ~mo naz!onaled_ di'. Qllf:5tol ~~o Pro-t. universak1. decisiva. . . I Comune di Mila.no ha inviato alle Dire- sotto· il frack ner:J. E si chiamarono a ec1po a uvamen e a ,e pnme nu- . . ·- ~ mostro l verure a PIU au etr Per questo sapiente e geniale sociologo . . dell , milan . din ~ . • •· • · • • N nioni di socialisti russi i-ancesi te- :\on as;>cmamo nspo5t:i. t· · · d'ltal" I ·t «· . . . . zioru e scuo,e es1, cm or e u~ consulto I piu pratici m matena.. on so . . . : . . , . · , deUe lCa clLanncMtaMneradaHe cantia._ f'! ra ! non vi è alcun <lubb10: :l capuale e_stafto comun:car!.a al Corpo insegnante la se- come si.: stata riso:ta la que..-tione; ma deschi, 1taltani e svizzeri che prepa- . . ., . me m. cm generato dal giudaismo. e. stU nutnce u guente circolare: '· mi pari: che ;a soluzione più abile }'ab- rarono gli storici convegni di Kien, "' d • 1 • b tà eraD0 s~ti con'.i~ti tornarono a1 I<: la grane!;:: amante. la .c':11~tresse •. E per; e Il giornale e L'Ambrcsiano •, ~ gli biano data i ouest:>ri della Camera. thai e Zimmerwald. -U r I ne, I er ro posti, due altri ne ,furono acqw- dimostrare ques:a venta. 11Somb~n. pub- opportuni accordi con le superiori .:uto- Scomparso -,•on. Rondarù, che non fu Corrispondente del nostro giorna- I • I stati._•. blicò parecchi anni or so~o. due hbn. che r:tà scolastiche; allo scooo di stim)!an: più eletto deputat?, all'apertura della Ca- le. condusse una vigorosa campagna I e consens e Noi diciamo che nelle cose del ehbe~o anche. allora. mo,t? suc_~sso. . lo spirito di osservazion~ dei nOstri fan- n:iera c'erano anc~ra due ~uestori _in ca,.. ~n_tro g!i specul~tor! s~lle mi~~ie ed 1 -BANCHETTO FASCISTA FINITO A Commissariato è necessario vederci :runa. colpa _del_,-e~~ 10 te,,t ..'JY-'llto. ciutl~ di ~ro:nuovere (i fi;rtificare in essi nc:a: .i:bbel:e,_ a ncev~re I s~ uno I bis~nt delle ramighe ~h ~ter- REVOLVERATE. bene e chiaro. Abbiamo Ja convinzio- poi. dcli~ moglie. ,ll~tlima. Qu~Io ha i sent 0m!nti di amore e di ammirazione dei questori S! presento con un g,let nero, ,·enut1; campagna che gh costo la I ne che H 00mm. De Miohelis abbia dato la ,·na a! _capuahs~o ~erno, qu: per la Metropoli, la quale per ~ maggior l'altro c<;>nun gi!ct bianco. Ed ecco il pro- tranquillità e lo mise in condizione di Ì ~APO~I. - I fascisti di Fuori~rolta . d li errori ratutto I sta ha fatto ci_rcolare il capirai e. GehO\ a parte di essi è ancb:- la città natc!:c, ban- blema nsolto... do\·er abbandonare r impiego che. a Bagnoli hanno ~fferto un banchet~ al oomme~ eg sop . • 1 o - come si d!C(, a.,Jesso - J;,h,·eh - ha d;sce un conc0r.1- aperto a tutti indb---tin- Voi r:dete? N.-:, non c'è molto da ri- c-ccu a ·a I neo deputato fascista on. Bartolo Gian- ~lla di~ strenua e st rana _di SUOI generato ~fercurio; ma Venere !"ha pre- t~mente ., 1.1al""~; e 'e alunne...,_,,._ scuole den. Questa del gile:. nOn è a:tro che R·pt \ ·t . I 1 . d I , a ,•turco. segretario politico del Fascio di di ...... - ..1--ti che sono notonamente f ., ~..... - uca.c; . • • 1 orna o m ca ,a opo a guerr • N 1 . 1 .. t·· C Co- ~~ • . . . I S'.) a balia. l"ha nutri~o. _l'ha alt~ cr~cere di Mila110 e Comuni ann•ssi che f,._,. uen- unz nuova, necessana manifestzz1one t d" . . t • . 'apo i: a restauran umana a ..1....=. disonesti e non difesero I nostrl • d ,_ nz:a suo, ca ·--. . . .. . .taliana asseta o I azione. s1 ge to a capo- gl· - ngorosc; e senza I I"< I. se 1 • tano la · ta 12 sesta las 1 en della nuova vita po.iuca 1 : c~reo- . . . 1 vo 1a. emigranti aH·estero, die :i<>no stati i~ I pricc:i. senza i suoi svenimenti. senza le qum e '" e ~ e em- - grafia, ccreografia. Tutto per gli occhi, fttto nelle grandiose lotte agra ne _del-! Al banchetto, cui sono inter.-enuti c;r. ·parecchi casi abbandonati a sè steSSI. ,sne lacrime. non si avrebbe :1a ,moderna ta:Ci oiccoli concr.rrenti dovranno svol- tutto per far imoressicne, tuttJ per abba- I~-R?magn<i: e ben presto do,ette. ca 200 fascisti, assisteva anche l'onore- , Domandiamo quindi un"inc~esta I fi::r:tura capir~.li~tica. ~on 31 . ~nebh ro gere, ~ clzsse, in giorno che ..,;rrà fissato glioI',. E molti -fondano la. loro fa..-na su nrug_iare ali estero: _n~rc_ato e µer·-, '"cle Bifani, segretario generale delle· sull'opera del Comitato dell'Enugra-1 tan:e sete e p1zz1 e fior, e moruh. ! dalle autorità sco!astiche, un tema che queste forme e su questi c-:>lori. E su nul- seg~rtatQ dalla ~liz1a rta_liana. I Corporazioni e il sostituto procuratore 2ione, sull'opera di De Michel!s che Una esagerazione. indub~iament~. Esa-: sarà scelto da apposita C?mrnissione da l'altro. Dt nuovo prorugo a Gm:evra. pas- del re comm. De Notari Stefano, ardenamtinua a vivere di bluff•. geraziol)("~ doYuta al fatto· innegabile che. nominarsi dall'assessore d.ell' istruzione sò .J)Oi in Francia in cerca di lavoro I te fascista. in genere. gli uami1~i sono (o debbono primaria. Cittadino norariodi e di pane per sè e per la fami!{liola i Nelle prime ore la piu" calda allegria mostrarsi) più gentili, più gene~osi ,-erso I < Il c0ncors,) sarà dotato di IO premi tutt·,,. comuo,·. che nel frattempo si era formc1ta. La. regno' fra i banchettanti; senonchè ad un lllf ,· 1, Il dli,, ~I IISSIIIII !e amanti che non ,·erso le mogli. Appun- i costituiti da e L'Ambrosiano. (segue l'e- I scissione <I.i Livorno lo portò - sem, I certo momento cominciarono a sorg.?re to perciò nella storia dell"jnfluenza. eser-,lenco dei oremi) A tutti i concorrenti che Avete letto? Centinaia, Jnigliaia di co- pre f:-atemo e leale - nelle schiere sorde disa:ssioni politiche che si acce,;cMOSCA, 20. ci,at~ dùla clon~a suUo _s,·iluppo del com~ 1 1 r..ggi~-rrutn,:, ·la e sufficimza .., l'c Am- muni banno decretato la cittadinanza· del Parti-to comunista. I ro sempre piu". Mentre alcuni si allo:1Il presidente Rikoff ha pregato il mercio. le grandi amantJ occupano u~. P?-- bros1ano,. offrirà gratuitamente un gran- onoraria a Mussolini. La Stefani trasmet-' Ora questo compagno caro. contro I tana vano, la maggioranza si divideva in sto principale ?· :i,lm~o, un post~ pm m I de spettacolo c;nematografico -:-rgan;zzato t~ ogni giom,::i alla stampa dozzine e doz- H quale si è inventata una storia di I due schiere di opposta opinione. Prima è conte Manzoni, ambasciatore d' lta- ,·1sta. La realta ., pero che, a rn,er pre- àa Natura Film il ben noto istituto cine- zine di nomi di comuni che rendono tale reati comuni, è caduto nelle grinfie I awenuto uno scambio di ingiurie, di tia a Mosca. di far pervenire al Go- se~~ da ogni cl~ifi_ca~ione ? dì_ff~~ I matc~fico ed~catiV?· . . . . omaggio al duce. L'Amministrazione CO- dei travi che imperano sul nos:ro di- i bicchieri, di bastonate e soltanto con vemo itali~ i_ S~i ring!"aZia1!1P'ti re11Z1az1onetra mogh _legttu.mc o illegitn1 • Di questa simpatica m121.:uva do co- munale genovese pare. abbia d:cv-u~ an- sgraziato paese. j l"i_ntei:ve~t~en~rtico del Giantw:co e del per le_ fac1htaztODI e le. accogh~ze me. la re_al,à è c_he la -•~fluen.za de.li~ don- municazicne alle on.. Direzioni, affinchè darsene appunto o-:rchè tale cmagg10 non \' • I t . . . 1 _ . 1 B1fai::1s 1 nusa ad ottenere che 1I tumul- faHa1rli I ecente soga,omo ti lta ckll 11 s luppo ' d- . odo • h ana e a pro esta ormaJ, tn'.IIir.::: 1 d . . . ...... I!. ne r . ~ . - - , na. _etenl'O lemmmmo ~u ~ n . ID~ iniormin,) il corpo insegnante de:Ie aveva reso; e, a ogni m , e cert;) e. e, r" • V I" d" . , to non egenerasse ID un p1u grave conlia, di cui ha ammirato l ordme svl-1 dtlrindustria. del commercio. oel ca:p1ta- c!assi quinta e sesta.. appena venuto al suo posto il C<>m.T.1s-. nnp1anto. . og 1amo rre . q?''· una flitto. Juppatosi rapidarr.ente ed il suo riai;- lismo. è stata enorme. Quel giornale milanese, adunque, il qua- sar:o Regi), Mussolini d!ventò cittadino ru~e n:ia . srncer_a parola di r:-aterna Poco dopo sulla strada di Bagnoli e setto e<?Onomico e ge~~ale a cosl j Ora, è ,·ero_ ~h~, ~ noi_ ci f~cc:amo ~ le non ~ più a ~ua!e santo votarsi per onora~o anche della Suµuba. , sohdaneta. a __ I~. al ~adre, al}a com: I precisamente al vico Paolino, la rissa fu breve distanza dalla cns1 di guer,ra. r ricercare le ong,111 d, molti fra • moderni I krsi la redarne, s1 serve anch: de1la scuo- Ma sapete come vcn.,,aon.oconferiti si-. pagna e _a.i u~h S~l: ~ addtta~e ai I ripresa fra il gelatiere Giuseppe Trepicoggetti di lusso. ,·ediamo che. prima an~ pa per raggiungere il suo s.:opo. E il peg- m:li onori? · · compagni tunr la nta d1 Jotta dr An- cio con un suo compagno non ancora iSorprende che il presidente della cora di sen-ire d"ornamento. venivano gi.-:, si è che egli trova appoggio nelle stes.. L'on. Roberto F,é:m~ il fratello del di~- .drea Marabini perchè da essa i;npa-1 dentificato. Tutti gli altri levarono allora messi in comm<,rcio ad uso e consumo !!.él autorità sco!asticbe. s:èente bastonato. ha inviato una circo- rino la n~essità del sacrificio ;mero· i bastoni ed" estrassero le rivoltelle. La Repubbllca dei Soviet no? si sia e~- anche degìi uomini. i quali tutta,·ia non • E' mora; tutto c:ò? si domanda I lare a tutti i Comuni d, I Novarese perchè, · di sè stessi per la santa causa del· strada di Bagnoli divento· cosi un vero sto a (fl10le prezzo, per U prol.etana- se ne servi,-an 0 come d"oggetto di lusso., un gi:male mi!anese. - ·Ed è vero che 1 ·n oceé:sione de!Ja riapertura della Camera, proleta:-iato. I campo di battaglia. Nella furiosa mischia to, è conseguito r «ordine. che ha I ben.si come d".a~r~~ indis~nsabile .i>C: la !'assesrore ~ l'ist~ione rnmaria_ è col- c?nvochino i Consigii ~urui:i e conie-1 1 SOCIALISTI ITALIANI: s.ono stati espio.si numerosi colpi di rivol- '1111mirato in Italia. ,ita. Ad esempio. I anello, 11 bracetale,to. ,aboratore st1pe~d:ato _dell .-\mbrostano? • ns~anc ~olennemen~ _la ctttadmanza ono- i DI GINEVRA.. l tella cui seguirono grida di dolore. La . . il I il guanto. ecc. Noi non possi;:.mo nsponder,e a questa rana all on. Mussolini. . ---- l rissa è cessata soltanto quando sono fiChe: se per !fJOtesi. regnasse i ~I-a. aggiriamoci per le strade di unaj seo_è'ndadomanda. Ma, visto io~ ed~i- ,Questo può _anch: ~tare, trattandos~ I l' Humanité dà la notizia che il'. nite le munizioni. medesimo « ordine• anche SOIIO la I città. soffennia.moci da-\·anti alle 1110stre cahrn del eoncorso, vorremmo verure m duna ... esortazione ufficiale. Ma ora ~ ! comvagno Marabitli. è ancora sul I I feriti e i contusi sono indubbiam.!!nle dittatura hol,,~evìt:!1, noi non fr:rcm I dti negozi: quanti e quanti oggetti do- aiuto all'< Ambrosiz.no" e all'assessore a~pren~e che un ~ref_etto ha ~manato ~! territorio della repubblica francese e I numerosi, ma si sono ecclissati. Ad ogni 11W certo le nostre congratulazioni. I nebbero esser ri~irati dal_le ,·~tr~ne. e_per nella ~l~ dc~ tempo. • - . ·s- ~:n~c1. della Provincia una circolare n-1 che a piccok tapJ)e, di prigione inl' m~do sono_ ~ta~ ricovera~ all"o~ale S ent deve essere un gran lu<>- • c:ò quanti negozi. quanti op:fic1 ?o' reb- . Alcuni gio':11_ fa q':1es.o stc~ fascisti -erv ...ta.. . . prigione, \'iene condotto alla ironrie- dei Pellegnm: I ex maresciallo dei cara- ~rr, o . Ibero ess<re chiusi, quante >nrlustne. mor~ s mo e mor~liss~o gi?male, ~esc'. nel- <S!~or Sn~da~ di.... ,. ; . _ ra. Egli ha donJJo persino iniziare lo binieri Fiorito di Fuorigrotta, ferito al go mcantevole, dove R1koff venr.e a rebbero se non ci fosse la donna coi suo, t la SUa sm"-11la d.1ored1care 1 ~ fra i p0-1 Rappr,sento (.) " V. S. 1.Jto S!.grnfi . d Ila f h. li capo· l'impiegato privato Mario Grieco paSSare le fene! lussi. co: suOi capncc1, con la sua padre>- pOil, pu ucava tre 6'-":"'. 0 . e a:to e e assumere . . e d • • • , , I di anni 18. ferito di pallottola alla gam- · · · · I ·· bb.. - ,.._.,"ri: f tografi di h bbe il onierimento da saopero e ame pere e g con- • • d . V là R" de,11" , pezzi grossi dell'antico m1litar,smo tede- parte di codeno Consiglio comunale. della. ce essero dz informare il suo Il\\ o1 ba d t Gi T . . d" . Si pOtrebbe anche ,re: a ,_ 'llanza . uomo. d I sco un principe parecchi aenerali vCcc.-cittadinanza onoraria a S. E. i: presid:,nte l cato difensore. Questo prima di gilm·. 67 f es_ ra ~ b '™:P~ t repp1ccio anru koff Chevai bèneanche tu.... . La st ona del lusso e\.,_ell a,·or? <luma~.Jot chi~ bandiere i:m~riali sven;lanti aÌ vCTL del Consiglio dei ministri in occasione I gere alle carceri di Lione ove è av-1 · ento a raccio es ro. li Cllillin - ~ 11111 nllÌI U -,.llt slHICllt fascista c 1 mostra ,·eramente e,~ a cune 1n us ne · ' · ·a1 1 E EROI EL M"'N ,__ t? E sotto le fotografie si leggevano que- della prcssi.m<! riccrrenza del 24 maggio I \'i O. I LE GESTA D GLI D ~ - sono nate O sono state '"" gamente pro- · . . . . . • · ! L d Il" d Il" 1 donna 'ste parole: < Deliranti d!mostraz1on1 J;,.)r seguendo cosi anche ti recent~ CSemplOI No: ci auuuriamo che il proletaria- GANEL O. ~rosse. al am~re~_ell uomdo pe'.I saoc·o'o~ ziona1iste i.n Germania ~r i risultati della de!=a. cap:tale che ha suscitato l'unanime lo ·r~cese "sappia imporre al Cover- i FIRE. ZE. - Certo Orlandi Oresle, 1~ a qui a stona u.: a mo a e 1 • , sv . • V 1 - . · Son 'b · · ·tornar a,· capr 1 ·co· alle bauaglia elettorale irances.c •. consenso della nazione. og i.a p.rtanto no della Repubblica la libera..,.;.-.ndeel di anni 58 dimorante in via del Leone, 1 art ci 1an n •ll - . r e ali' · · d" _ . .. ""ov. ' . • • lune di certe =ndi amanti. per Je quali! Orbene, quello era un trucco spo co V. ~- ccn~~e uopo in v-.a 1 ~gen- r:ostro compagno, pnma ch'egli ,·en- aveva saputo che un gruppo d1 soliti (:- ~a ~timana_ ~rs.a. si . è raddlunCaloato -a specialmente :ii uomini non bada,·ano a impudent:. Quelle f:?cgrafie _rappre..~ta- za il ~ons1gho cc:r_u~le e _c◊::nurucargh ga consegnato ai sicari di Mussolini. roi a\"eva malmenato un suo fratello, abiMilano il Cons1g110 Dirett1,·o e n-. " vano alcu.,i mcmenti della dimo5traz,one irn,-nediztarnente le dehb:raz1oru adottate. =--------=---------------------= tante in via della Chiesa. Uno della comfederaz:one Generale .del La\"O'.o; e ? 0 ?0ispe~e. .· . . .. r I nazionalista, che ebbe luogo a Halle la Occorre appena avvenire che nel verbale I briccola lo aveva anche minacciato colla u-<lr discusso parecc.hi temi :d organizza-, Lna delle tante a'.naaq di Luigi XI\ d~erùca Il maggio· adunque nel giorno della delib:raz:.?ne stessa non dovrà essere L'on.Orlandopredica .• Jt JI z:one interna si è occupa,o anche del mo-- di Francia. ,mad!,mo1sellc Fonra:n.ges. da cielle lezioni france~ quando nessuno fatto cenno alìa oresente lettera I nvLo. 0 e I a. d. O t . , d I · · · d ·1 · h d · t ta co101Ssale <· · ' • · • • eh Il f I ff .ti • I r an t res e s1 reco a casa e - nopolio sindacale fa.sosta. ,·otan ° I se- cm ,·enne anc e enom,na a · ancora ne conosce-,a i'csito pcrchè le cle- Il Preb.tto •· I ISCSII I lr»alra Il Sllgle f t II d • t d li" d d . .a., iorno · . arch;tettonica acconciatura dei capelli che . . ~ . ' . _ d r ra e o per ren ers1 con o e acca uguente or me= g . . . p .. d I • ""Vili z-,:;ru non erano ancora nrnte, quc.n o, pe Ah, quale spontaneità in siffatte on<>- Il fascista Impero scri\"e: lo: ma. strada facendo. ebbe la disgrnia e . 1. d. . d r e f d, 111 dt moda nella ang, e seco o -" • . _ • rst· tedeschi anc.-:>- 1 I e li oos,g io irct:1,·o e ..'2. on e r ·, d" I consegue;nza. I ncz1ona I • ranze. D . b h" d 11· I d . d"inconlrarsi col gruppo dei baston:itori ·on ·n presenza del tcnlati,·o di in- I costa\"a -al r<ga! amante 100 nu,a scu ! a ra ncn p0c·vano dclirerare per resito delb « ai anc I e au a sor a e g-rr- h . . 1 TaZI e. I - p e . . I • . "I • e e propno ID que momento torna.a sta rare un monopolio sindacale a danno mese. . scrutinio. I 0Vera eSe08. gra SI e e\"era a conc1onare <t.1 r!.J)a:-o d li b . 11 t . u . o • d.;: •a o somme tan-0 e110rm, - . . . di I d I di h tt d Il d· li tt I a a n an e impresa. delle organizzazioni iiber<. le quali rac- me an a, 11 • •• • Ora chi c.-;nosca le abitudini que e se e O aureo e a me ag e a I A t 1 t I f . · · · per que 1 tempi - e ' . . . f 1 • Ma talora ne czpitano delle belle. Fra t .1 • . t . 1 • t • ppena scor o.o, cos oro o ermarono colgono il con...'-en,o c!el!a maggioranza talllo p,u enormi . . . d. giornale, non ouò stupirsi di si!lllh a S1- tan o r rascrsta quan o 1 puss1s a e d d d gt· d . d . d ll - - • · •or·re ·1 mercato den-l, oa~th , - tut1e questlé• cittadinanze onorarie orga- U h . d I . oman an o I o,;e an asse e a a ndel'e masse oper-tie e. n_e ~n? pro,7- en- non ~ ,a, i • . . ,, . "'"' . ficzzio~i. Ma che _bel tema p:r il concors:o n.izzat.e a cottimo. a metraggio, con circo- per que_ o e. e rtguar a . a m~-igg10- i sposta che egli si portava a casa del Irad<nte ed ~controvenibi!e I nsultau dell~ lusso· . _ _. scolast1co: Ogni mezzo. znch: la falsi- f . di f ranza ncord1amo che ne ta par te per !elio ferito eroicamente lo tempestar-.>no elez;oni ddle Commissioni in:erne degh Ecco un altra celebre amante. torse la ficari·ne è utile e lodevole per m.,oanna.re lare da e.api asci5ti e · pre etti, ci doveva rimanere i:-a le notahiJità, l"on. Vitto-• d. g . 'bast te Anch u tal Ar st.,bilimenti favore,·oli alle liste pres<nta- più celebre. madame de Pampadour. Da i pO~!i 'e s·:ninare l'odio· fra di Joro • ! . essere ancn; quelli: di Cesena. Ed ecco. rio Emanuele Orlando che rn una d• _pu nM_iet l_ . ona . Il e gn·d ed 11• '· ' · · · · d · d ·1 s o !1'll • • • che cosa si legge nei giornali: umo 1an1, accorso a e n a e o te dalle organizzazioni coniederah: men- •-~ s; eno.mmarono e secon °. 1 u ". ~ conversazicne pri\·ata diceva giorni o I d. d"f d 1 · bbe b • . . . . . e . d - . . bb . ce lO s:offe e 'ITIOlllil B" ro ? ~ II Consiglio comunale era stc.to con- - . . . . . . r an I per I en er o, SI e una uo tre nn,nd1ca ti dintLO della Oli!< era- ::,to Sl Ia ncarOP•. O . n . . . ,anco o ne vocato l'altra sera in seduta straordinaria ra di essere sicuro ohe ti iaSCISil10 ar- na do d" 1 g at cos· h' . d 1z'one del Ja,·oro e delle sue aderenti di e arredi di casa e nmnoh. A :e1 s1 de,·e r·oghera· nella ,·•rolenza e nel """gue ·t st~ t e _n e, htcc e a,_ ulel"ma · •· · d I ·1 d. Sè • - • La cronaca romana dei giorni che pre- per tratta11~ l'unico oggetto posto all'ordi- .xu, capi a I non nmase e e recarsi a osped:scutere in c~n~onto dttla pane. pzdro-- 1 mdu5tr,ia _e la por~ei a~~ C 1 n '::S ::.a_ 1~ cedctter,.., l'inaugurazicne della nuova te. ne del giorno: Conferimento del!.: citta- e compassionava !"on. Mussolini "· dale Vespucci, ove furono riscontrati .:on- • · contratu di la,·oro delle vane cale- un cos~--:IZIOSO sronco ru o e - s· . . 1· • . . d" na ~ 1 . d"- 1 Il sola in òicianno.,·e anni. !rislatura, si occuoò lungamente di una dinanza onoraria a Benito Mussolini. Ma. 1ccome I g1oma r 1asc1sn 1-::ono tusi e feriti, gi;aribili nei dieci sacramen- g or e operaie da esse rappr<sentate. 1 co ato 1e e a . ., - . . I . • • • bb. 1 . . . 1 .. · h t tto d" d. aui,·'tà spese J6 n-268 iran- question• molto grave: e c.1 fu qualch~ con sorpresa gen,rale, de, quaranta con- sempre a ,enta, nor non a ramo la I g,orn.1. chiara csphc1tamcn1 . c e nessun con ra ire mo. • ' . - ·.r-1·- I - . .. I . . . - di . . d. d b" d Il . . di N 1 I Q . • < • • h: o· 11·altra grande amoureuse,. la giorno in cui se ne occupo molto piu ca- s1gheri non erano prese.'lti che c1anno- ragione 1 11 ita~e e a venia a tura mente a uestura ci fa sape- stipulato m loro assenza potra impegnar- e ,. • u < • • • • • d . . . . I . • h f d d Il . . . . . · d . d • • . e- 0 tcsssa Du Bari"'-·_ fa:ta =i .,.hieiiotti- l?rosamente e appassionatamente che non ve, cO!T'..pres1 ue assessori su otto_ Non queste parole attnbU!te a I ex-presi- re c. e sta acen o e e mdagin1 per 1- le in n<l.s.sunmo o nsen":?JI OS! m n:at e n . •·- "' . . . La d . . d" ·1 . I I ,_ ed d d Co . d u· 1· . d . li . 1. · . d. • da Robespierr- _ ,i narra che du- di altri problemi oonoc1. grave que- tssen ov1 qu,n 1 1 numero ega e "" s u- ente el nsrglio. ent 1care g .1 aggresson, e anzi, que o ria. completa 1berta azione•· narc ., - . . Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==