L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 22 - 31 maggio 1924

ANNO XXVIII. (A, t>.) ZURlGO, 31 \!AGGIO 1924. 1 um. 22. ' Te4efono 4475. - Conto-Chèques N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO r924: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. r.50 REDAZiONE: i; L' A nenlre delLavorato"reZ,u! rigo AMMINISTRAZIONE : I PREZZI DELLE INSERZIONI: Gam.mlsslone Esecntiduel P. s. L• ZURIGO t\ Per linea, O spazio di linea (larghezza tma colonna), 20 Cent. PER L'ESTERO: r anno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 Mlltt4n:tTau II Per réclme continuata, p:-czzi da convenirsi. =====:=:============~·==:J =========================:.====-- I cu ~ che snamra\·ano addiritt:Jra un ùa olo. non può ~om,are un mi·nisteCabinetto. \. · · . . , ro.. es un altro Panno. pero po- La nuova Camera Si va à sinistra? 1 "' L~ _Gover~o <legno di qu~ 10 no- rrebbe. da _olo. iare un Cabi~eno. RO\fA. ?7. za nazionale>, basta pensa:-e ome è .ne ~-'e esse e so~ra~no nspet~aro Perciò. come :::ri\·emmo già altra La XX\'11.a legi lamra è stata i- ~t:i:o eletto il presiden.:.ee qu:1I: 0nan- e_te,nuto e noi:_puo ne de\·: _lascia~-. \·C'lta. al Rei hstag si sta ce.-cando "Questa legislazione è Tu/timo espe-' Questa simazione impossibile ,·ienaugurata con tutto lo siarzo. -:on sioni egli stesso àichiara d"a\·~re. per si comunq~e ?nender~. C?s1 ti ~resi~ t.na ~oalizione di Partiti tale da po- rimento al quale si sottomette ti po- ne aggravata da un iqtto innegabile runa la coreografia. che si com·iene ce,mprentlere che la XX\"11 ;e,,.i-Ia- den!e ~on-_ep,sc_ela mnztone J1 chi I te·· dar Yita a un ministero duraturo. 1 po!o di delegczione àei suoi poieri che meriterebbe r attenz;one e lo alla « nuoYa,. Italia: molte uniiormi. tura sarà una cru:ia,, ·parbm~nra- ha ti., .:?mp<u::o d1 supi:em~ _moderato-, Orbene. Questo è appunto il prcblema scurcr.i ad una assemblea politica. I srudio accurato e prciondo da pane molti ordini ca\·alle:-eschi. molte re. co ì come la nomina del11 11uo\·a re d..l.l a_semblea leg1slam a>.. ! che si rrcsenta ai ocialisti. Po sono Disiliuso lcrà 1.na ii:tatura, n farà : di studiosi pregiudicati della sociemarsine, molti panciotti bianchi. E Camera era stata t:na « truifa e- . _B~~tan? que te parole a. sp•e~are. e_~i aderire a cn:i tale ccalizione e Suui1:t. ma n~:i per~er~ .. piu' tempo a j tà moderna. L'incapacità maniiesta molte parole. scritte da un 3ottomì- IE:rtca!e. g_a rm dora. che ~osa s~~ 13 i~tu- c:urc.re in un ministero borghese? nominare dei de?.u,ati · . . .., del sistema parlamentare a ~revenistro e pronunciate dal re. Trenta Due terzi de: deputati sono stati r:_ ._a_mera. Il presrden~e c_l~_pe_r_1m- Anche in Germania i pareri ~ono ( Le Quohdie:i 1 · 1 dere e a :-isolvere con la pro:1tezza minuti preci i ha durat0 il discorso nominati da \1ussolini: e da \[u- oE- P, -:li·e . e parole gra\1 ari tnf mz2:'° di<=sordi. \falgrado le du7e !cz:on. E \·a bene. Se per andare a sini-I n~~ssaria i prcblem~ _\·ri e :noltedella Corona: se la memoria non ci ni è staro ora nominato il orcsiden, ~el _g_m_ erno ": per bada~e c,1e sia I r;_~, ~te_''.el i:a ato. \"i sono ancora st:-a si intende dire che la mass.. e-, phct - non solo po!111c1,ma econouadisce. è srato uno dei disco:-si pjù te della Camera. rn!e a dire colui · ,c,.,rarn1to nspen~to. e 1emuto. un s:;~iah , 1 ia,·crernli a w,a partecipa- rettorale francese e poco prima quel- 1 miei e iinanziari - che si presentalunghi. letti dal sovrano in queSte ul- che cop:e in Italia la più alta .:ari a g?\-~'.110che ncn puo nè de,·e lasciar-, zicne al parere. E intorno a aue ro 12.tedesca e prima ancora quella inI no e si susseguono \·ertiginosamente, time inaugurazioni di legislatu,e. \la poçol3re. colui che dcuebbe e5-ere st one_ndere~- . . _ . _ 1 gra\·e prcbiema dc\Tà pronun~iar i glese (es !usa quella italiana , ;olen- I specie nei p3riodi di crisi. i fattori non si può clire che sia srato più den- il primo fra gli ele,li d?! popoio. co-- Pci \·erra I~ 1~m?~a n'.o,ma dei an-:he in Germania il congres-o con- ram nella sua libertà) ha volato in determinanti dei quali siuggo:io aUa so di pensieri e propositi program- l;.ii che. ccn imparzialità ed equani- regol_amento. ~1 cui gI~ abbiamo ?ar· 1 \·o:::ato per .r 11 giugno. maggioranza per dei partiti chiama- autorità del Parlamento e deUo Starnatici. m:tà u~.crio:e ad ~r.i diiierenzia, lato m uno dei nume:-1.preceJe,1!1_. __ ~==--====--====----• ti di sinistra: se per paniti cli siru-! te. quando non li tengono p:-igionieri. Un inno al iascismc. che lla già z;one partigiana. doHebbe dirigere ,.,,Eda rnno q11es10~.~pa~e ~<1 ~i.;m~ • , , , stra si intendono quelìi p:-oietari e! Or_a, data J?Cre. sa_tta questa diafano tanto bene aff Italia. le discussioni e rmelare scnatnno i c._..nza quanra_poss.~_1htadt \.rttlca _e Un comunista 1n rans1gente' quei partiti borghesi sedicenti demo-. gnosi, cosa Cl SI puo aspettare .da e I{ mio Go\·erno con gli atti fin dir'ini delle mi11oranze. d, controllo S!a !asciata alle nppo 1- ' cratici o liberali, nei quali buon:'\ par-' questa andata a sinistra? Se questi qui compilr./i ha già impresso nuovo Jnyece. è noto come il pre dente zioni. Ritagliamo dalla Unild, organo te delle masse elettorali operaie fida- 1 I esperimenti di sinistra riescono e nel \·igore alla compagine statale, rior- è $iato-ele1to. Dopo il riiiuto dei mi- Con tutto ciò. però. i nos~ri depu- dei comunisti: no ancora: s-e, initne. colla fra.se an- campo nazionale e in quello internaganizzando la AmminiSt;azione cen- r.istri Federzoni e O\"iglio. !"on. Mu-- tati. i rappresentanti del proietariato dare a sinist:-a si vuole i"ndicar->quel zionale. nlent' altro che la rimessa in I • e Il compagno cn. Riboldi. passar1- " tra/e e lcccle in rutti gli Uffici ed /sii- solini iece cadere ia sua scelta sul- • ocia.ista italiano. non si lasc:icrannC; do in incognito per \fonza. ~a arnto desiderio indistinto e confuso ch"è sella del capitalismo, il risaruunento tufi, riformando la scuoi.a dello spi- rcnc:-e,·cle Rocco e-.;:-sonosegreta- nè intimidire nè turare la bo.::ca: ma in tutti 1·popol1·d' a\·ere p1·u·«1·ustizia I della sua crisi ai danru· del prolet.amodo di fare alcune dichiarazioni su "' rito. nei J;rogrammi e nella diScipU- ri~to di Stato e-:l ex--direnore della porte:-anno alla tribuna parlamenta- di un episoclio delle elezioni ammi- sociale possibile ali' interno e più :-iato e degli stessi Partiti socialisti na, secondo !e esi.genze del pensiero Idea NazioncJe. re la n>ee delle masse laYoratrici. \·i tr ·Ir - · • · -· · · che \i avr nn li bo t ? r d . r 1 ·ar·r·ermer:>nnola nostra ._·e,.;e <;_ 0 .,... 1·a- nisiratiYe monzesi del 1923. R:sul1e- anqui Jta - Plll pace - a1 r::.)ntm1;1 a o co a ra o. r..azionale; sistemando la finanza; '-'o man o a chiamare. si ccn6ra1 - 1 _ d ~- .... rebbe- dunque. secondo le di~hfara- si può ammettere che r Europa va a Recentemente la Stampa, comriordinando le forze militari,· ripri- tulò con Rccco per la scelta ... iaHa i fa, la nostra ,·o onta i amonrnre • d 1 R sinistra. 1rnentando le elezion~ tedesche, scn·- 1 b l . • zIoni e ron. iboldi. che in quella stinando -la auloritd effettiva dello da lci stesso; e ora diamo la parola anc e queste at1ag ie per agguern:-- • • • . •· . Ma tutto ciò. per dei socialisti. non ve,·a che la colpa: çle!Las..."On.:Hta soStato r.elle CoLmie; favorendo /o al presidente. il quale. prim2. :ir.cora ci sempre più per le lotte iuture. E o:cas!one 1 L terzmte_rnazioi:14u;:;ua- doHebbe avere che un valoie di in-. cialista e delf orientarsi delle masse s..-iùippo economico del Paese senza che 1-a Camera lo aYesse ele~ro. già !"occasione Si presenrerà sub:t,). Di-· Hebbe~o YOtato P_:r 11 Partito P~lpo- d:cazione: che come avviso di un o-' ,·erso i lati estremi - fascisti e cotrascurare, in armonia colle esigen- ·a:e,·a le seguenti dichiaraz:oilì: scurendosi la risposta al dis..:c,rso lare. L ?11 •• Ribola1. assut?e~do_ ime- rientamei,to esistente nelle masse. ! munisti - è da impu.ta.rsi « al poco ze generali, le ur!!enti necessità de.2:li .. L·cn. ~lussolini. che si è :ncstra- della Ccrona. discutendosi ùcoo di ra s_:1di se la res?on~~bihra di que- p · I · · r · o ness - h li al ~ = esso !"esercizio pron-isorio. i c!epu· s~o ra_tto. lo rn~I g!usu:Ic~re c?l r_a~- u··troppQ. mYece. mo u socia 1st1 uno appoggio c e g tii ,parinteressi regionali,._ to ccn me afiat~lissimo. si è :::cng:-a- tati· ,.~·iali"st·.,da~a. tt.,.,, 0 cerr.ainen·<eI·· g;iungimento dei seguenti obbiernvi: rirnluzionari. fra questo tira - rr.olla, titi hanno dato a una politica veraPoi r annuncio di num·e spese mi- mla:a per la s:elta donna d<.:.r>elsto ""- " ... di chi crede che il mondo vada a de- I mente democra1ica e sociale. I solitari: a lu: ( ic) ed ha arn,o .per me paro- !ere p:me bat1aglie: e dalla sorda .e 1. - DimoSrrare :ai riformiSfi che stra e di chi lo vede orientato a. si-: eia.listi tedeschi sono andat.i fino ae Nao\'a e sempre più vigile cura le assai lu mghiere (!). Si è intrane- chiusa aul~ di \1omecitor_\ 0 la !oro_ I i terzinternazionaHS t i contano qual- nistra (può andare -a destra, e verso gli estremi limitj del possibilismo. e dovrà essere data alla ri.so!uzione dei nuto poi a parlare imo mo ail:i fun- \'OCevolera tra i laYoraton. tra q;;elh che cosa. il caos e cadere nel barar.o del di-. ~i può ben di:-e che. pochi partiti, o problem; militari, secondo la poten- zione del i:;r~idente della C:i.mera che seno con noi come tra queili che I ?. C-c5lringer.-:! i popolari ad ua sastro economico: oppure a sinistra, rors~ nessuno. in Germarua han diziolitti econlJmica del Paese in rela- s,,..,ccndo la concezione iascisèa. Il non lo sono più o non lo sono- anco-1 aneggiafnento preciso Yerso fasci~ e non darci il sccialisrno e nemme- · mcstrata tanto senso dello Stato e • zione alle esiger.ze della poUrica este- pres:,J';!medella Came;·a de,·e ~pra- ra. per dire lo:-o. per dire al proleta, I sti. no più pace e più giustizta). corrono· della nazione quanto loro,._ ra. L'Italia non può restare inerme rutto pre,·eni!"e qualsiasi in_idente. riato di rutto il mondo che la Yedetta I 1. M2.ie~r . iasc;~n .n mino- il rischio di perdere la bussola... di I risultati di questo poss~ilismo tra armati, non può correre r enorme ~on è Je:::itoa lui come è S-!.lccessosocialista è sempre al suo poSt o. a r"nza. odentamento. . 1 sono a tutti noti. e mente ci assicuperico/Q di essere sorpresa dagli. a\- talvolta in passat0 (?) lasciare pas-, fare il proprio doYere. a difendere i I La manovra organizzata dalfon. Perchè il p:-oblema è oiù ch;aro ra che sarà il contrarK> per esperivenimerlfi. Il consolidamento interno sa.re sotto silenzio parole gra,·i al- dirini del proletariato. l Riboldi sarebbe qujndl stata. s~con- della luce del sole. Dato questo inne-j menti consimili. anche se giornali coe firumziario del Paese consen!ono l'!ndirizw <l~I Ccvern0 e mag,Hi ac- · CIVIS. l ào quanto egli stesso afferma. anti- gabilt orientamento. esistono le fo--, me La Stampa - favorevoli al colormai tale f)OS&biJJtàche ci permelfe i j riionnista. anli-popolare e anrf-iasc~ ze capaci a realizzare le aspettative patccarionismo socialista. percltè •m1,,e.~tS\u' t'_:!eurlaecdr~e,'!- unndofg~tnitn~u:t~~~onesJ;_r·.~o_ i~~: I soc·1a1·1st'1 frances·, 8 tedeschi' 1:~~n:~1o ~~!~ore~~o~:o~:;e~t~ ~~~feu!~~~?ma~ attraverso i :~e:r"fateoo~=~a:~italis~- w, ., .. _ j comunista e perciò anti-rirnluziona- Se nell' agoso del '14 si ìossero lo spauracchio della cUttàtura nera ~ P?1_un altro IDIJO ai -ber.er;c1eco- ! ria e anti-proletaria >. consultati i corpi elettorali e le po- rossa nonnc1 ed a1 prog.ressi :-aggiunti, e I t ci . one al potere . Evid~ntemente. ron. R!b<>ldisi ser: polazioni su la pace e la ~e:-ra., nes-I Se la borghesfa, cui è caratteristiuno o due o parecchi zuccherini al e 8 par e pazl ~:I\? di quel m:;zo tattico .<!-'buon! sun dubbfo che la stragrande mag-I C;3 la !1essuna .preoccupazione deltavcratori: I paniti socialisri di Franc~a e di· cambiato parere e i colloqui a,·uti in IU1t.~at 1 t~v~nti.~ a Id.are un idea _dtei gforanza si sarebbe orientata in fa-! dia\-vemre della società e r <1vit::lità U f • - 1 d . , 1 . d. Ge . . d. - 1 . . · . . . mezzi a ucI can a neo-comurns a ,·or della . -1 1 ..J..'be I el gua.-t~....... 0 jm--A=-t ha be no erma ngi anza ei pa, i i rmarua sI tro\·ano , rronte a questi gio:11I a Pang1 m, hanno con-· R· . _ . e pace, 1 c ,e non sar~m I . ~•• ''ICUJd o. ,sogno la\·oro che garantisca, i11siemecon le problema che uavag~iò già e che fermato nella mia cpinione. \tolto /~ 1~ 1• narra an\,;he queSt o episo- 1 ancora bastato a impedire la ..onfla- 1 di da:-e colore ai suoi Governi per perlezimu..te forme di assicurr1z'oni cntint:a a tra,·agliare Gr quesw or probabilmente la -decisione del Con- ie po.- d . h b "h 'grazione. I 50 I _rpassar: le sue crisi e per imbriso.,.;~a: la M~1-:u,·tà della ··t d Il l . . 1· di l· . . . . . d . . « uo arsi anc e e e se ~rz.asse L . t ,1, L' D d d I giare le rorze del ""'oleta..Lto sa u~, ->1uuv.. , 1 a e e que partHo soc•a Ista a t:'l paesi gresso. che si rerra ne, ue pnmI . 1 g'o . . . ._. t I a caccia a w eon au et a I . .,.. ua , dassi operaie, tecniche ed imf]iegu- d"Europa: il problema de.Ila parteci-, giorni di giugno. sarà presa in questo! ~ro 1 d~f I ~-c~t -~•Liar;f\ op ~~i me;- Parlamerrto francese -- dicono gli e- I pe_r~i:<:n mollare niente dei suoi tizie, liberandole dall'incubo delf in- pazione al potere. sen<::oRitengo che il Partito <;0cia-I c·der a l'Air\·au1~,ed e a I ,..,._at· e, saltatori della vitto:-ia delle Sinistre, ~,n" 1 1 ~ 1 e. a tempo C1)J)Ortuno,dare certo do nn; ed alt "d . _ . - - . . t e se n 1. oveva Sv. ostare • Lia te . bo!◄ D' I t eq CJo deR' asino a· 1 suo· co11~1.,.. m.....,. re provv1 enze Dalle recenti elez-ioni ;ran_es! e hsta non ha alcuna rag,one d1 accet- alrordine del Fas~io di non uscire - - e a men s1m ica. accor- I to . I a1- • ,wur~- legisl.alive apriranno la \·ia a cenere- uscito ,incitore. come ,·edemmo nel, tare i p0rtafogli. La cosa non sareb- era il momento d~lla marcia su Ro- do! -~fa quale valore _avrebbe la I ton~d ql~ i ~ avre~r? contr!f>ui· ti migli.oramenti economici e maraU numeri precedenti, il Bloc~o delle be p:-i\·a di pericoli per Ja sua stessa ma _ risolYe,·a elegantemente i'I SC?notta del ?1!-ce naz1onal-monar- nuo ~ 0 e e}_ naprnre _ u~ éra che consentano cd esse anche una p:ù Sinistre, e in esso. specialmenrc, il unità. e sarebbe quindi dannosa per 1 . problema così: il direttore ha ra io- ch1C?,se qu~sti tosse_capacee potes- r;:. . PrOSJX:i,ta. al ~tt~Hsmo, irdensa e diScipiirwta partecipazione Parttto Socialista Uràficat0. Ma la! il C,o\·erno. a cui darebbe un ;;o:,ccr- ne di voler uscire. !"Amministraz~ne ,e r~ere !n Fr~ncia qu~~ ~ I ~te~ c~repan poi - e 1 ns•~ ne! ai dO\·eri sociah ,._ sua \·ittoria non è 1ale da da;-gli la so precario. ha ragione di preoccuparsi delle con- e potè rare m Itaha. Mussoliru subito I Versa·n n~~ve gue~re, pac1 di Poi il razzo finale. con J"elo6 io ciel- iorza e la ~ossibili~. dj i~~ar~ da « ~ Politica di appoggio incontre- seguenze. Ergo: si predlspone tutto dopo la sua r:iorte ... ele~t~ale? Che I es, cnSi -~ reaz100e.. _ la libenà vera ... : salo un Gab1~e~o. Pm r_om ~ hu s~ rà I unanimità del P_artito soc.;..ilista per uscire. po, ,, insm:.ia ne~l: opera; sc.a~co..:-per I anlata a sIIBs_tra! . ! Questo, ~ut~ nla~do per 11 megt_10. « In tu.tra f estensione deV..e\'Ostre n?. ~~I loro. ms1e'.11eg·.h ~Jm .pamt1 se ci rroveremo di rronte a un Go- un po· di pànico e si inducono ad ab-, . E pe,_icoloso e da.~oso 11!~sciar- I ~e se poi I espen_mento__non nufacoltà \'Oi sarete la fedele esvressicr '<h smistra, 1 radicalt e I radico-so- I \·emo :-adicale omogeneo disposto ad bandonare il laYoro. Così sono sah-i si trascrnar~ dal. facile_ :n-~1as~; ~:5f. ne~ a r~dare nato al cane della volontà TJOTJO(arceh. e vuole eia.listi. li nuorn Gabinetto francese agire con energia. capra e cavoli· j com~ P_u~ l esammare I ratti e le SI- P! a ismo, il che è rortemente a duintangibili., si, le \·ere libertà, ma che sarà apptmto fo:-mato dal leader I e Supponete che iino dalle ;)rime Quando si clice gli uomini iurbi' » •. tu~~1om, _invece che al '~- dell~ ~1ta;{ dat? ½t grave crisi dle lo traha chiaramente indicato di ripudia- radico-socialista Herriot. Quale è, settimane della legislatura. ramru- · · I cntic~ sp1~ta~. d~I punto d1 vista dei '~g, a.._ ISt 1 m~~bero soluzioni. re ogni degenerazione e ogni forma dunque l'atteggiamento che debbono stia. !"abrogazione dei àecreti-legge. 1 nostri desiden, di quanto vorremmo I v•~lenti ed au~on~ne. La dittatura di licenza come ogni debolezza e assume:-e i scialisti. la tattica che es- la ripresa Ìil servizio dei ierrovieri li- Carcerepreventivo I accadesse. o I Sov~~ scnve il :-adicale-SOCialitoUeranza contrastanti con la sald.ez- si debbono seguire? Partecipare al cenz-iati _ fatti simbolici che nosso- . . . Orbene un esame critico della sista Ql.l(Jfidlell. za della compagine nazionale, e che pot~re. o no? in caso di non p~eci_- i no essere compiuti senza :ndugio _ 171 pr~ per_ I ~ccis!one del tuazi'one odierna ci m~te di fronte Ebben~. se l'occasione si presen· ha ria Jermaio di voler subordinare paz,ione debbor.lJ essi appogg,are 11 I- siano seguiti datrimpegno di rnet- iasciS t a -~· umana, 1 gmrati hann? ad una ben du:-a realtà. Nel Parla- tas~. esistono oggi partiti rivoluzioi suoi interessi speciali, individuali, dl nuo\·o minisrero di sinistra, che, do-I te:-e immediatamente allo studio la assolto I imputato Ac~ille_ Ferrazzi, menti degli Stati principali - l' lta.- n:n, guidati da una lnternaz.ionale categoria agli interessi generali e po la sco~iitta del blocco n~zionale,: soppressione di ceni gravami iiscaLi. ~egando la sua partecipazione al de- lia è iuo~i dalla normalità - si_ 05: nvd~io~_ia. forti abbasta.i,za e complessi della collettiviJà ,._ do,:r~bbe maugur_are u~- periodo dl I resame della legge militare, J"appro- hrto. . . sen·ano ro~ze, ~sso che eguah d1 I ca~CJ d1 giocare entro la crisi per E i nostri lettori. e tutti i lavora- politica democrauca ali mterno e una I vazione del piano dei periti: si for- O:be~e, 11. Ferraz:2-I e~a _detenuto destra e d1 sm1stra. le quali, oltre- tenta:-e con probabiHtà di su~ tcri italiani non hanno bisogno che politica conciliatiYa all'estero? 1 merebbe un·a-rrnosiera di fiduda. e il da /m\ mesi. Venti _m~Sldi ~rcere ~h~ non aver~ idee vr~ise sulle fina- la conquista del -~tere - di mtto il spen<liarno molte parole. per illustra- A questa seconda domanda rispon- ParUto socialista non potrebbe aste· pre enn °·. con tut~ 1 dolori. c?n hta da raggiungere, si cont:-astano, pctere della SOC1etan. on del Goverr.e come intendano i iascisti maggio- dono tutti ai:ermari,·amente. ·\"on nersi dal prendere pa:·te alla batta-I ~~~nl: _ansie.c~e p~o P;"OYar~un m- <;ine~tralizzano e ~i elido_n? a vie~- ~~:--e po_rAfinealla crisf capiblista. ri e minori la libe:-rà Yera e la " \·igi- ccsi, !n,·e~e. per la questione della glia parlamentare. Il Partito :;o ·ia!i- 1celi _e. ~O giomt -~hiuso m un_~da. si da re_nd~re1mpossi?11: la_vita 1 ~ I z 1 ~ndo I ~ra d~la sana e ~efinitilanza dei patri di lavoro>. Tre anni panecIpazIone al potere. che trova sta non lascerebbe calpestare !a ,·1t- . ~- i_np. eda a_ll_e~iu. doloros~ pn duratura e ra.tttva a C-Overn1,srn - va ncostruzmne m senso SOCJalista? di esercitaz-ioni iasciste e diciotto dhisi gH animi .. Cli uni. capitanati toria ,._ ~~cni ed. umiltaziom:. quasi _d~~ - per u~re termini ~rrenti - _di La riSJ?OStadeve essere· purtrop-- mesi di C,o,·emo iascista hanno già da Boncol!r. sono per la partecipa- I Tali dunque i termini della quesrio-, al cu·separa<o dalla moghe, _dai r:g, · c~nse~\·azi~_ne... eh~ di d<:mocrazia. po neg~ti\·a. Se una soluzione viodimostrato con croppa chiarezza zione: gli altri. con alla te ta Leon ne: e appunto per Porgere a tutto il . d i 5f~1en~i;nenro era solito prov- P1ccoh ~ memcac1 ~me Ion.,e par- lenta di questa situazione incerta si quale ignriica,o diano o-(i atrua·11g·"- Blum. sono :isolutamenre conrrari., Part1·to la possibil·11a·d1·d1·scutPre l ,eOere. u1 so o. . . lamentan e com.e segwto nelle mas e presentasse neces. saria mille proba- ,_ v- . . - - I ra e assolto· gh hanno ndato la · · · d. .. 1· hTt' · • ,·ernanti d. Italia alle espresskni e li- Contrario è anche Renaudel. ?! qua- gra\'e p-oblema è taro coilrncato 1·be - 1· . . appaiono, coscienti J quanto ,og io- I i a contro una es1stono. che a trar- ' • 1 na onore \la che cosa ra ora · 1· · · d I t· t · ne ··t - 1· berrà,. e e beni ere dei farnraw;i . l~ è pure uno dei rappr~ntanti del- t per domenica. I .o giugno. un con-' la soc(età · - . . ? n?· picco 1_g:-upp1a1 . ue 'I: 1 ~ r~m1 P~OII to sara_ . estrema destra e E il modo cnde è Stata fatta questa I ala destra: e di lui ,·ogliamo appun· gre so traordinario \la si ouò già C t per ~piare il su? _e_rrore. di queSt e rorze: naz-ional-rasetsh e non l estrema s1mstra. Avremo cioè Camera. e 1·1modo ondP ne \·engono to c·tare al~une recenti sua di-tiara -d h .. I . I e:- o. errori sono poss1b1h. urna- comunisti 'fon è del tutto precisa molto probabilmente una . tu . • - • ~ -- • • • _.... t - pre,·e ere e e cosa ta e congresso ni: e il carcere pre\·enti\·o è pur~ mente cos·,. 1·I h"lt . - ne ~1·. -A: t . nvo .ztOregolati ora i Ja,·ori. dimo tra an~o- zIcrn. le qua ti 1llummano precisamen- deciderà: e so si wonuncierà -::oniro - . . ' . 1 _per . f:g I erra in quan- mwe ro. ra più chiaramente che la beffa par- te i ,·ari lati della que tion-e. I Ia partecipazione mini teriale nelle I L-rO\plpauon.ahne1cessn~... 1 d d. to a poSizione di rorze. ma qualsia, Il p:-oblema del!' unità di tutte le . . . . - non a a socIeta I o;-ere 1 · C-0· h I' · · "bT- · · • lamentare deYe continuare. .::he la ., Fmo dalla era del ,·oto - ha ctrco tanze pre enh, enza .:on cio prov\·edere poi a chi è stat ·itt" Si \e~o. anc e_ a._e impoSSi_ 11 torze ~m~eramente nrnluzionarie dee Y0!ontà del papolo,. continuerà an- detto Renaude! - in un di corso imi;egnare irre\·ocabilme-nte mtro il I del suo errore il do,·e-e di fn~en:;;1~ ~at~ _a_s'figt~ Lt~ azione ~ropJia e \-~ qumd1_esser posto alr ord~ne del che nella nuc,·a Camera ad essere la p:-onunciato nell'ora del trionio. ho s~o an·enire. pros imo o lontano chef zarlo ahneno dei dannii materiali ~- ec:51\a. . a unsmo · st a an oce- giorno. E da augurarsi che questa ,olomà di Mussolini e dei suo: «ras• lasc::i.èo capire che il P~niro ociali- sia. . sro che i danni mo:-ali sono irre ~;~- ne e pr~\e.. . . urgente n~e~ità s~a-tenuta presene dei grandi banchieri e agrari e in- ta non a•:rebbe partecipato al Go- In una ituazione analoga. ma mol- bili? P I Occor,_e f 1r~ <::herr\_le ior~_ par- te da ruttt _qu~1partiti proleta;i d'Eudi,srriali i quali in iondo. sono poi lo- ,·emo. ma ho aggiunto che e s..1 a- ro più diiiicile. si trova anche :l Par- Qualche paese civile ha già adot- da:mar• 1 1 1111st ·r~.d isogna _mclu- rop': eh~ SI ~cono rivoluzionari e soro i padrcni ct· Italia. , rebbe ap;)()ggiato un :\linistero e- tiro soc:al-democratico tedesco. tato la ma sima e la pratica delrin- d! e· 0 ~~eia: ~ta ~ emocraz.ia tE: no mon dai ranghi di Mosea e di Anche non rnlendo precipitare : nergicameme impegnato in una po- uscito dalle recenti elezioni molto denn(zzo dei carcerati innocent·i p ~te 1 . l~ns~o mglese. a_nlcPhe il Lo nd7 a: dalla Terza lnternalionale ~; ' ·zi anch~ ,·ole d d I = . ct· . . .. . d . . . . . ani o socia ista rrancese e i ar- che si riunirà . C • o auen ere a - n a : resta_ a I?!.1e ~conomI:::o-11-m ebohto. esso e pu:- sempre il Par- IL Italia. la maestra di di.ritto, non ne Lito aperaio belga ader ti 11 1 _ . . .. rra ~ a ong:esso. .. i qu-est V. ~j»"~lla - dt I a . ~I rito più ione del Reich rag. ~la e o. mole sapere. rernazionale d" Lo' d~ en a a n CUI la dn~!to un_Pili largo spirito di v \.. O · 1 n · a. comprensione, d1 tolleranza e di in- •

\ L'AVV.b.NIRE DEL LAVORATORE telligente autonomi'a; e. i~:ine, dal L'1·nrluenza della donna :-;,omiono.anchc~o:oinparte._aJ;arcal.à. tancnhaavutoluogo.NeJpcistoriservatol Il"generala Ch"rar,·o,· Pa ri"1 al pubblic,; ncn v:: erano eh: 5 persone. lf nostro Partito, che se al Congresso C"St: oao ,n:r sempr, enorm.: a ,... I di Milano, ranno scorso. ha dichia- ~ di c · · f · · il fa t · .. - • ca U tre • , ■ oirni qu:.ndicc..--ima e ,·cntc.-s~ma 1>ersona Dato che i auaranta consiglieri del Comu- ... , analfsbeta I • asit ~t tfrattf rato inaccettabile le 14 condizioni nellosv1·1uppdoelcommerc,·eodelcap,·talismo era una donnina (f<llan,e: la quin a parte nt. . e<Eenase-ne tutti asc,.sti, t o e I d: tut,o ciò che ~i ~pcno-.-,·a ne:la città oggetto di vari CCTT'.mer.ti· 1 L"on. Torre e:-a fallo Co:nmissa.rio dlelle poste da Mosc:i. per la sua accetta- E' ,h h Cl I I li rantc cinque anni _,. dominio alla Corte veni,·a -•·►c;;.i 1>c~quel'c do::rune. e ce:-.:i- Mi dicano che a Cese:ia ncm c'è z.,co-11hr~o,·ie, e il commendator Chiarini era il ZiCTTe. delibe-ava però. in parf tem- .. sta t?,.. etto c e, se eopatra. a >e a w d I da ra J'ac01.:2 o:t,biic e ci:e !'arr-_-r.:'.nistrazio. suo < facto:um,. era il segretario o-ene- d . ,.., • sul t d it . reg11n d F.g1tto. an:•ssc anno u:1 brutto del re cli Francia. - i contabili tene·:ano mente una gran pane i qir naro an- . - 1 , ,, PO. • 1 Vvier agire . errdeno O n- 1 naso. !a storia romana. forse tutta la sto.. :ibri spcc:ali per ceri:... spese - costò C:-:i,·a:n o~g-etti 1i lu so. da,·a inc:-emento ne comun2le voleva ar>Dunto ch:.ed~~ tm I r:i!c del Commis.;ar:a,;}. Poi litigarono nano e _progr~atico . ella Terza' ria mo1\dia!e. an<C'bbe preso un altro s,·o!- 12.~1.8'0~ iranchi. Ed è noto rep:sod:o di c·ot: a molte industrie•· sussidio al Governo p~r farne l'i..-n;::,ianto. Iira d~ loro. E adesso 1"0:1.Torre pubb!ica Jn_ternazionale,fumc'!eggian{fo~ r a- I giir.:ento. Cesare. :\ ntonio. prost rat: ai quell'altra ce'ebre con igiana. Imperia, i :\f ~. come già dicemmo. an:>bc gra ,·e Può aspettare un ~zzo ! Fare un,' sfregio· ne "la e \ • cce Fascista • il 3egu011t,_,profilo ZWne Contro roffe nc-.va e ;~ ''"la ·· I 1· · · · ·1 I cc::i ! del IICOdeputato Chiari::ti: •- ·a/r.4a ._., e I suo: 1>ied.i .schia,·i dei suoi ,·czzi e dei suoi cui mcbi:i e ,·asi e t2'1)pe:i e ninnoli d.1- · rrore i; ,·o er 11n11aretate l:1'1 uenn. su contro la lnternaziona!,e soci.aldemo-~ haci; e poco mancò che la sede tleli"im- io1•d<-,·ano nelle sue sale un !aie .splendore. mo,·:mento de;la ine!us:ria e del capit2.:c GENOSSE. <Terzo f:-a cotanw senno è il neo on. craJica, e ancora recentemente si ri- · pero fosse ponaa ad .\!essandria - co- eh~ l"ambasciatore di S;,agna. trovan:lo-i Ì a:tc amami ~raneli e piccole. =----------'"---------------------- Chiarini. ex segretario g,nerale del Comfiutava di partecipare ad un conve-;me scri,·e un gen:a\. storiograio - l"a se un g:orno C!a!ci in ,·is:ta. sputò ulla iae-' E" la donn,. è 11cos;detto gentil SCS5-0 Andrea Marab1·n1· missar.a:o dc:le Ferrovie. Qui è proprio gno che dovrebb-~ costituire una• della storia o: Ro:na fosse spos::a~ da.Ile eia d: un sen·irvre piuttosto che .spo:-care ne: suo 'nsi...,n· . che ha dato im;>ulso a D il caso di dire che i"ou. Torre. si t scalquarta, ridicola Internazionale. I foci del Tevere alle ioci del :\"ilo... i! pa,·imcnto. •ceni rami del ·, ,·oro urna!!" Ad essa mo!- I data la ,,e,pe in se:io! Qu-6to semi ana'.- refrattario. I Chi può cli re qua\., svoigimcnL:} anebbc Ora. cc:nc ne,.-arc ~ imili donne una I to niù che 'lli'ucn10. si èe~·e lo s,·i:uppo I compagni residenti o rifug:ati in fabeta. salito ai più a.:ti graai <l~i!a gepreso la s:oria del =pita!:smo. la storia grande :nr.t1<- :12a sul men :m.:n::o dei cap:- c:c:lleabitazian: e di tu:1c le industri.. che Francia ci comunicano che il Gover-1 rar-chi~ ierrO\·iaria. ad un !)0.5to cioè che del commercio. deìr ane. de.li"ind'ustria. ta.ie. .su\'.o s,·ilu;>po di cen.: indus1r:e: Chè: dar a c:isa dip!!ndono. Fu essa in ;>rim:t no di Poincaré--la-guer:-e ha voluto fH:r lui c:-a ic_l~ sp rare, ~a p_er.so q~el Un mostro di carattere <.'cik. casa. del ,·cstito. del libre. 3C un ,-e no: abbian:.o citato finora a:cur..: no- 1inc::t che i.:ce assi.:.:nc:-e prop::rzioni ' compiere un altro misfa to da ag- µ~co __bene ~e,l 1:1tcllt:1~0.d, cu_i Dom:n~ brutto naS<, a,'lsse deturpato il ,·olto di mi di nowrietà 1110:idi:ile.wno a migliaia. I i,,-me ì mc:tc'.llici al 1a induHria dell"a- giungere ai molti altrf che lo faranno D:o. 1 a_,·e~a '?rn•.o e si ~ fit~:, 1 m capo di I Il CllftrllZI ftll' lligrazllll ..:lcune ira lt: più ce'.cbri con:gia::.e_ fra k a decine di miglia_ i:i._ i pr:nc:pi_ e i_ ca,·alieri I b;IO _e a ·1e cen_to ir:du,'_-tr-_e a.tf_ <- .1_ :atti- aJed tt )'~ to •a , cst.tu:rsi ali .\ho commissario. l e I d h passare m e o ne ra. s n . 1 ,. . . . . Con. . p:ù ce:ebri < grandi nma.mi,.: e i g:-a::-di ban:::h.. :, e negoz1anu. e 1e te- nenc:. C'Tie a a sua mspiraz10"'e s1 e - Dal giorno prima che il corpo elet-1 <.Eg.: ha 1ent~to. , S--'llZa. nusa_rv 1_. dt , ~nua . a Roma la con~~r~nza j Ecco qui due ira i P•Ù be: palazzi de! :1e,·:1no. che do,·c,·an-:> te'.1ers: un·a.:1.à1Et::1 bono im~~-:~2.:i o~~re d"an_e. così ad ess, torale lo mandasse all" inferno a ca!-, sol.~,·are ~ntro _Io~.. fo'.r~ I .~c=one dell_em1gr~z1one, delJa quale ~, pro~ j :nordo: la Farnesina di Roma e il cas:•, 1- una • m._i:resse •. Lo es:ge,·ano le leggi I e a1 d~·reno del, uomo d1 co:1·encare h . I d . 1 Go t· ances,, naz:cn-ale 1erronen ta.sci;;t:: ha ra1..tovonnnramo di parlare quando es"a a"ra · · 1 · • b · F · o · 1 I•1 ' a· a ~· de,· n alto ·rres·1•t·•b·11ec1 ne se e:-e, 1 \"erno r · .., d d · •· • h · .,., .., • -1: 0 di \" ersa 11es a , « c-n ton»; 1n r2.11c:a.e mc 11 • - sua c:111. ,1 e u . 1 , ed 1 . t d" . d I tare. a una ozzma o: suo 1 se eraru. u.n fm;to i .,.,.n:1lavon.· Non nnssi·amo .n,:, · , · · • 1· I· 1 r ,. · 1 · L. eone eva es ra 1210~ e ccmpa-, . . . . ...... ~ 1-"' ..,...- j L;,. Farnes:na. mirabile costruz.:one ar- ghiltcrra. in .-..us:na c:;me 111 1 ca ::i. 1r:1pu sr, a. •:-...ustr·a. " commcrc1:>. e- M . . . h" .. •ordine dc:. giorno di protesta conrro le rò,_ ~ià ·fin d'ora, ~~e anche I chitettonica .. c~n _'.1rf~fhi <ÌÌ R.iffae!i~ e La storia deT econom:a po'.iùc~ e del"~,, terno temmi.~no .. fonte ~i 2i:nor~. ispi"'.- gno Andrea arabuu, ne testa _gia promozioni. che egli, :rr.. eglio di ogn: altro, DOt li sospetto che SI t. atti ancora i dei suoi alhe,,. 1u ,d1ficata come mdo morale ~:1itiga·e ed ~;tra-coniuga e e wre d1 ~.o<!..'>:a. d1,·• ma iattore ael capi- d 1 _ a qualche mese da Go,·erno Jta1 ~a essere regolariss.ime ed un -altro orcfinc una volta di un blu/,. fascista o ma-! cl"~m:>re dal ricco negoziante senese .\:!- stata mclro c.sar a. molto coscienziosa •~ I talismo moderno... 1ano. . . .. . 1del giorno di protesta contro le tabelle gari - come scrivono alcuni gior-i· to:1io Chigi per la sua amante. una ~ro- raccogl:crc e nel tramzJcdare dati prec:si I Purcroppo. anche «fattore• nel sens"> Andrea ~arab1m, ugho del ~epu~, che e.gli stesso. il Chiarini. ai:.<lò a sononalì - di una ~lam_e fatta ~r ~ r~si~i m_ Ven<!zia. Il magnifico castell~ intor_no _alla \":ta all~o-ra dei tempi pa..<::Sati,li~!!'tU~tico i~·1 _1aparc:a. I~fani. n~l•a_fab- tata comunista Anselmo Marab1m, e porre at:·esame ed all"appro'"azione d«- dal oomm. De Michelis, commissario I d1 \ ( rsai~les. ora tanto celebre -per e,·_e:1..1e qu111d1intorno ali andamemo et,.. mer- bncaz.·on., d, nrnumere,·oli ogl?'ett1 d1 lus.- conosciutissimo ~Ila colonia prole- I L.\1:o còmmissario. dopo di averle rice-.·udell'emig:razione. I polit:ci di du_ra•~ra importan~a- ,m_on~a!e. .:aro. • L ·a:-ticolo più dispendioso sono le so e di meda il la,·oro principale ,·ien pro- taria e son·ersiva di Ginevra. ove I te dal s.:,viz:o persoaa!e :::,ve < rano state Del ....... ~ De Mioh li$ be era stato cosi ed1ficato da Lu:gi X I\ per damigcl:e di ,mezza ,·:nù,. scriveYa ll:1 I, ,-'o cse~uito dal li• etern;,_, fo:n.:n.hino •· seppe fare apprezza:-e )e sue buone cornpibte d·accordo cogli esponenti del- -~ ~m~. . e . ' n la sua gran.de <maitresse ... madame c'!e ira11c~e. I Ca mi'.icni di do::inc. che laP·rano per qual:tà, il suo alto ,e disinte~ssato 1 11·Associazicne ierrovieri fa.scisti!... ~on noto ai nostn_ e~rantl, ~ il .pro- La,·allière: ed ivi ebbero 1uogo ~~ più E ti Somoo.n. raccogliendo dari stati- poche priv-ilez;at<. Per salari affalllator:. spirito di sacrifici-O, la sua iede. sarebb,, era che questo volgare scassmafilo che ne da ~ Carroccw, organo sfarzose feste e furono ...-o<lutii più fon i ~t:ci C:clla ,·e.:chia Londra , de.!.lavecchia I Sic vos non vobis. : Profugo nella Svizzera per i fatti. rorc di tiretti com·ocass.e il Congresso e dei combattenti romani: ;omari. finchè anch"ella i: soppiantata da Parigi, scri,·e,·a: e Se queste cifre corri- GUST..\YO S.\CERDOTE. della settimana rossa organizzata :su1.t:sse gii umori dei ierro,·ieri fascisti?,.. e Socialista COi socialisti, nittiano ! un"altra e terminò i suoi giorni tra le pe- ==============================-==== dal rinnegato di Predappio che oggi I Qu_:rndo si ~ens.a. ':'Il~ ~enza a\"uta <_d con Nitti, di' cui_ fu se:vitore ~i}i~i' n:t-<11zedi un com·ento. _sono le u:13ilispo-, lo fa cacciare in galera, il C0.7lpagno, esercnata dal! 0 _, Ch.an111. ,·errebbe voglia· mo e creatura fidato, tolse dall utf:c10 Jdie della suora carmeliuna L:lltllSe de la A e Q u E F o ~ T I Ma:-abini tenne per lungo tempo il di far ,mo!ti commenti a quel profilo. :\la i ritratti e busti di S. M. il re. to~ I Misericorde. . _ I _.n. posto di segretario della Sezione so-I ci :imitiamo a una so~a domanda: la paro)g e regio• dinanzi alla scrit- l ~ g:i es2mpi si potr~bbero mQ!nphcar~ I I cialista di Ginevra e di corris,ponden-1 AU"epoca dei dolci amori. quando a.mto regio commissario dell"emigrazio-' L"influenza d<~la e ma1~re~e_- su~lo sn-; • 1• • I stione ~ra ~u~: si doveva _andare alla te dell'Avvenire del Lavoratore. Fu I bedue in frat,rno ,ccordo in.fierinno coaifte, si creò una autonomia intesa solo I luppo del merCltO cap, tahstl co e 5tat_a i Mora le giorna1st1ca seduta !Il gtlet bianco o Col gtlet. nero? ' appunto in quel periodo (1915) che la I rro i ierro,·ieri. non sapeva l"a!to CCl!runisa : .. ....a..-antire la sua ,_TS()Oa. g;udìcat:1 così gran?e da alcu~i ~onom1,- ! • Ah, perb.:cc.? ognuno vede subito quale . T 1 - 1 ta · l •,g-.g • _. I St 0 1, che uno ,.., essi, ad esempio. 11Som-. e scolastica. . , . . - . 1 Sezione italiana. guidata dalla com- 1, sano orre e le I SIIO segre r.o genera. e Con I to al t del C ut f influenza possa avere sw dest<.ru dd!a pa- Balab ·• d M b" • _., ,a un semi-analfabeta e uno scassinatore e ~ po e:e o- bart. non esitò a parlare di una influenza. L'ass,;ssore per fist:ruzione primaria del tria il colore del panciotto, che si porterà pta~n~ t . _ano.t te a);~ ara _1ru, p~r I di tire:ti? ~mo naz!onaled_ di'. Qllf:5tol ~~o Pro-t. universak1. decisiva. . . I Comune di Mila.no ha inviato alle Dire- sotto· il frack ner:J. E si chiamarono a ec1po a uvamen e a ,e pnme nu- . . ·- ~ mostro l verure a PIU au etr Per questo sapiente e geniale sociologo . . dell , milan . din ~ . • •· • · • • N nioni di socialisti russi i-ancesi te- :\on as;>cmamo nspo5t:i. t· · · d'ltal" I ·t «· . . . . zioru e scuo,e es1, cm or e u~ consulto I piu pratici m matena.. on so . . . : . . , . · , deUe lCa clLanncMtaMneradaHe cantia._ f'! ra ! non vi è alcun <lubb10: :l capuale e_stafto comun:car!.a al Corpo insegnante la se- come si.: stata riso:ta la que..-tione; ma deschi, 1taltani e svizzeri che prepa- . . ., . me m. cm generato dal giudaismo. e. stU nutnce u guente circolare: '· mi pari: che ;a soluzione più abile }'ab- rarono gli storici convegni di Kien, "' d • 1 • b tà eraD0 s~ti con'.i~ti tornarono a1 I<: la grane!;:: amante. la .c':11~tresse •. E per; e Il giornale e L'Ambrcsiano •, ~ gli biano data i ouest:>ri della Camera. thai e Zimmerwald. -U r I ne, I er ro posti, due altri ne ,furono acqw- dimostrare ques:a venta. 11Somb~n. pub- opportuni accordi con le superiori .:uto- Scomparso -,•on. Rondarù, che non fu Corrispondente del nostro giorna- I • I stati._•. blicò parecchi anni or so~o. due hbn. che r:tà scolastiche; allo scooo di stim)!an: più eletto deputat?, all'apertura della Ca- le. condusse una vigorosa campagna I e consens e Noi diciamo che nelle cose del ehbe~o anche. allora. mo,t? suc_~sso. . lo spirito di osservazion~ dei nOstri fan- n:iera c'erano anc~ra due ~uestori _in ca,.. ~n_tro g!i specul~tor! s~lle mi~~ie ed 1 -BANCHETTO FASCISTA FINITO A Commissariato è necessario vederci :runa. colpa _del_,-e~~ 10 te,,t ..'JY-'llto. ciutl~ di ~ro:nuovere (i fi;rtificare in essi nc:a: .i:bbel:e,_ a ncev~re I s~ uno I bis~nt delle ramighe ~h ~ter- REVOLVERATE. bene e chiaro. Abbiamo Ja convinzio- poi. dcli~ moglie. ,ll~tlima. Qu~Io ha i sent 0m!nti di amore e di ammirazione dei questori S! presento con un g,let nero, ,·enut1; campagna che gh costo la I ne che H 00mm. De Miohelis abbia dato la ,·na a! _capuahs~o ~erno, qu: per la Metropoli, la quale per ~ maggior l'altro c<;>nun gi!ct bianco. Ed ecco il pro- tranquillità e lo mise in condizione di Ì ~APO~I. - I fascisti di Fuori~rolta . d li errori ratutto I sta ha fatto ci_rcolare il capirai e. GehO\ a parte di essi è ancb:- la città natc!:c, ban- blema nsolto... do\·er abbandonare r impiego che. a Bagnoli hanno ~fferto un banchet~ al oomme~ eg sop . • 1 o - come si d!C(, a.,Jesso - J;,h,·eh - ha d;sce un conc0r.1- aperto a tutti indb---tin- Voi r:dete? N.-:, non c'è molto da ri- c-ccu a ·a I neo deputato fascista on. Bartolo Gian- ~lla di~ strenua e st rana _di SUOI generato ~fercurio; ma Venere !"ha pre- t~mente ., 1.1al""~; e 'e alunne...,_,,._ scuole den. Questa del gile:. nOn è a:tro che R·pt \ ·t . I 1 . d I , a ,•turco. segretario politico del Fascio di di ...... - ..1--ti che sono notonamente f ., ~..... - uca.c; . • • 1 orna o m ca ,a opo a guerr • N 1 . 1 .. t·· C Co- ~~ • . . . I S'.) a balia. l"ha nutri~o. _l'ha alt~ cr~cere di Mila110 e Comuni ann•ssi che f,._,. uen- unz nuova, necessana manifestzz1one t d" . . t • . 'apo i: a restauran umana a ..1....=. disonesti e non difesero I nostrl • d ,_ nz:a suo, ca ·--. . . .. . .taliana asseta o I azione. s1 ge to a capo- gl· - ngorosc; e senza I I"< I. se 1 • tano la · ta 12 sesta las 1 en della nuova vita po.iuca 1 : c~reo- . . . 1 vo 1a. emigranti aH·estero, die :i<>no stati i~ I pricc:i. senza i suoi svenimenti. senza le qum e '" e ~ e em- - grafia, ccreografia. Tutto per gli occhi, fttto nelle grandiose lotte agra ne _del-! Al banchetto, cui sono inter.-enuti c;r. ·parecchi casi abbandonati a sè steSSI. ,sne lacrime. non si avrebbe :1a ,moderna ta:Ci oiccoli concr.rrenti dovranno svol- tutto per far imoressicne, tuttJ per abba- I~-R?magn<i: e ben presto do,ette. ca 200 fascisti, assisteva anche l'onore- , Domandiamo quindi un"inc~esta I fi::r:tura capir~.li~tica. ~on 31 . ~nebh ro gere, ~ clzsse, in giorno che ..,;rrà fissato glioI',. E molti -fondano la. loro fa..-na su nrug_iare ali estero: _n~rc_ato e µer·-, '"cle Bifani, segretario generale delle· sull'opera del Comitato dell'Enugra-1 tan:e sete e p1zz1 e fior, e moruh. ! dalle autorità sco!astiche, un tema che queste forme e su questi c-:>lori. E su nul- seg~rtatQ dalla ~liz1a rta_liana. I Corporazioni e il sostituto procuratore 2ione, sull'opera di De Michel!s che Una esagerazione. indub~iament~. Esa-: sarà scelto da apposita C?mrnissione da l'altro. Dt nuovo prorugo a Gm:evra. pas- del re comm. De Notari Stefano, ardenamtinua a vivere di bluff•. geraziol)("~ doYuta al fatto· innegabile che. nominarsi dall'assessore d.ell' istruzione sò .J)Oi in Francia in cerca di lavoro I te fascista. in genere. gli uami1~i sono (o debbono primaria. Cittadino norariodi e di pane per sè e per la fami!{liola i Nelle prime ore la piu" calda allegria mostrarsi) più gentili, più gene~osi ,-erso I < Il c0ncors,) sarà dotato di IO premi tutt·,,. comuo,·. che nel frattempo si era formc1ta. La. regno' fra i banchettanti; senonchè ad un lllf ,· 1, Il dli,, ~I IISSIIIII !e amanti che non ,·erso le mogli. Appun- i costituiti da e L'Ambrosiano. (segue l'e- I scissione <I.i Livorno lo portò - sem, I certo momento cominciarono a sorg.?re to perciò nella storia dell"jnfluenza. eser-,lenco dei oremi) A tutti i concorrenti che Avete letto? Centinaia, Jnigliaia di co- pre f:-atemo e leale - nelle schiere sorde disa:ssioni politiche che si acce,;cMOSCA, 20. ci,at~ dùla clon~a suUo _s,·iluppo del com~ 1 1 r..ggi~-rrutn,:, ·la e sufficimza .., l'c Am- muni banno decretato la cittadinanza· del Parti-to comunista. I ro sempre piu". Mentre alcuni si allo:1Il presidente Rikoff ha pregato il mercio. le grandi amantJ occupano u~. P?-- bros1ano,. offrirà gratuitamente un gran- onoraria a Mussolini. La Stefani trasmet-' Ora questo compagno caro. contro I tana vano, la maggioranza si divideva in sto principale ?· :i,lm~o, un post~ pm m I de spettacolo c;nematografico -:-rgan;zzato t~ ogni giom,::i alla stampa dozzine e doz- H quale si è inventata una storia di I due schiere di opposta opinione. Prima è conte Manzoni, ambasciatore d' lta- ,·1sta. La realta ., pero che, a rn,er pre- àa Natura Film il ben noto istituto cine- zine di nomi di comuni che rendono tale reati comuni, è caduto nelle grinfie I awenuto uno scambio di ingiurie, di tia a Mosca. di far pervenire al Go- se~~ da ogni cl~ifi_ca~ione ? dì_ff~~ I matc~fico ed~catiV?· . . . . omaggio al duce. L'Amministrazione CO- dei travi che imperano sul nos:ro di- i bicchieri, di bastonate e soltanto con vemo itali~ i_ S~i ring!"aZia1!1P'ti re11Z1az1onetra mogh _legttu.mc o illegitn1 • Di questa simpatica m121.:uva do co- munale genovese pare. abbia d:cv-u~ an- sgraziato paese. j l"i_ntei:ve~t~en~rtico del Giantw:co e del per le_ fac1htaztODI e le. accogh~ze me. la re_al,à è c_he la -•~fluen.za de.li~ don- municazicne alle on.. Direzioni, affinchè darsene appunto o-:rchè tale cmagg10 non \' • I t . . . 1 _ . 1 B1fai::1s 1 nusa ad ottenere che 1I tumul- faHa1rli I ecente soga,omo ti lta ckll 11 s luppo ' d- . odo • h ana e a pro esta ormaJ, tn'.IIir.::: 1 d . . . ...... I!. ne r . ~ . - - , na. _etenl'O lemmmmo ~u ~ n . ID~ iniormin,) il corpo insegnante de:Ie aveva reso; e, a ogni m , e cert;) e. e, r" • V I" d" . , to non egenerasse ID un p1u grave conlia, di cui ha ammirato l ordme svl-1 dtlrindustria. del commercio. oel ca:p1ta- c!assi quinta e sesta.. appena venuto al suo posto il C<>m.T.1s-. nnp1anto. . og 1amo rre . q?''· una flitto. Juppatosi rapidarr.ente ed il suo riai;- lismo. è stata enorme. Quel giornale milanese, adunque, il qua- sar:o Regi), Mussolini d!ventò cittadino ru~e n:ia . srncer_a parola di r:-aterna Poco dopo sulla strada di Bagnoli e setto e<?Onomico e ge~~ale a cosl j Ora, è ,·ero_ ~h~, ~ noi_ ci f~cc:amo ~ le non ~ più a ~ua!e santo votarsi per onora~o anche della Suµuba. , sohdaneta. a __ I~. al ~adre, al}a com: I precisamente al vico Paolino, la rissa fu breve distanza dalla cns1 di guer,ra. r ricercare le ong,111 d, molti fra • moderni I krsi la redarne, s1 serve anch: de1la scuo- Ma sapete come vcn.,,aon.oconferiti si-. pagna e _a.i u~h S~l: ~ addtta~e ai I ripresa fra il gelatiere Giuseppe Trepicoggetti di lusso. ,·ediamo che. prima an~ pa per raggiungere il suo s.:opo. E il peg- m:li onori? · · compagni tunr la nta d1 Jotta dr An- cio con un suo compagno non ancora iSorprende che il presidente della cora di sen-ire d"ornamento. venivano gi.-:, si è che egli trova appoggio nelle stes.. L'on. Roberto F,é:m~ il fratello del di~- .drea Marabini perchè da essa i;npa-1 dentificato. Tutti gli altri levarono allora messi in comm<,rcio ad uso e consumo !!.él autorità sco!asticbe. s:èente bastonato. ha inviato una circo- rino la n~essità del sacrificio ;mero· i bastoni ed" estrassero le rivoltelle. La Repubbllca dei Soviet no? si sia e~- anche degìi uomini. i quali tutta,·ia non • E' mora; tutto c:ò? si domanda I lare a tutti i Comuni d, I Novarese perchè, · di sè stessi per la santa causa del· strada di Bagnoli divento· cosi un vero sto a (fl10le prezzo, per U prol.etana- se ne servi,-an 0 come d"oggetto di lusso., un gi:male mi!anese. - ·Ed è vero che 1 ·n oceé:sione de!Ja riapertura della Camera, proleta:-iato. I campo di battaglia. Nella furiosa mischia to, è conseguito r «ordine. che ha I ben.si come d".a~r~~ indis~nsabile .i>C: la !'assesrore ~ l'ist~ione rnmaria_ è col- c?nvochino i Consigii ~urui:i e conie-1 1 SOCIALISTI ITALIANI: s.ono stati espio.si numerosi colpi di rivol- '1111mirato in Italia. ,ita. Ad esempio. I anello, 11 bracetale,to. ,aboratore st1pe~d:ato _dell .-\mbrostano? • ns~anc ~olennemen~ _la ctttadmanza ono- i DI GINEVRA.. l tella cui seguirono grida di dolore. La . . il I il guanto. ecc. Noi non possi;:.mo nsponder,e a questa rana all on. Mussolini. . ---- l rissa è cessata soltanto quando sono fiChe: se per !fJOtesi. regnasse i ~I-a. aggiriamoci per le strade di unaj seo_è'ndadomanda. Ma, visto io~ ed~i- ,Questo può _anch: ~tare, trattandos~ I l' Humanité dà la notizia che il'. nite le munizioni. medesimo « ordine• anche SOIIO la I città. soffennia.moci da-\·anti alle 1110stre cahrn del eoncorso, vorremmo verure m duna ... esortazione ufficiale. Ma ora ~ ! comvagno Marabitli. è ancora sul I I feriti e i contusi sono indubbiam.!!nle dittatura hol,,~evìt:!1, noi non fr:rcm I dti negozi: quanti e quanti oggetti do- aiuto all'< Ambrosiz.no" e all'assessore a~pren~e che un ~ref_etto ha ~manato ~! territorio della repubblica francese e I numerosi, ma si sono ecclissati. Ad ogni 11W certo le nostre congratulazioni. I nebbero esser ri~irati dal_le ,·~tr~ne. e_per nella ~l~ dc~ tempo. • - . ·s- ~:n~c1. della Provincia una circolare n-1 che a piccok tapJ)e, di prigione inl' m~do sono_ ~ta~ ricovera~ all"o~ale S ent deve essere un gran lu<>- • c:ò quanti negozi. quanti op:fic1 ?o' reb- . Alcuni gio':11_ fa q':1es.o stc~ fascisti -erv ...ta.. . . prigione, \'iene condotto alla ironrie- dei Pellegnm: I ex maresciallo dei cara- ~rr, o . Ibero ess<re chiusi, quante >nrlustne. mor~ s mo e mor~liss~o gi?male, ~esc'. nel- <S!~or Sn~da~ di.... ,. ; . _ ra. Egli ha donJJo persino iniziare lo binieri Fiorito di Fuorigrotta, ferito al go mcantevole, dove R1koff venr.e a rebbero se non ci fosse la donna coi suo, t la SUa sm"-11la d.1ored1care 1 ~ fra i p0-1 Rappr,sento (.) " V. S. 1.Jto S!.grnfi . d Ila f h. li capo· l'impiegato privato Mario Grieco paSSare le fene! lussi. co: suOi capncc1, con la sua padre>- pOil, pu ucava tre 6'-":"'. 0 . e a:to e e assumere . . e d • • • , , I di anni 18. ferito di pallottola alla gam- · · · · I ·· bb.. - ,.._.,"ri: f tografi di h bbe il onierimento da saopero e ame pere e g con- • • d . V là R" de,11" , pezzi grossi dell'antico m1litar,smo tede- parte di codeno Consiglio comunale. della. ce essero dz informare il suo Il\\ o1 ba d t Gi T . . d" . Si pOtrebbe anche ,re: a ,_ 'llanza . uomo. d I sco un principe parecchi aenerali vCcc.-cittadinanza onoraria a S. E. i: presid:,nte l cato difensore. Questo prima di gilm·. 67 f es_ ra ~ b '™:P~ t repp1ccio anru koff Chevai bèneanche tu.... . La st ona del lusso e\.,_ell a,·or? <luma~.Jot chi~ bandiere i:m~riali sven;lanti aÌ vCTL del Consiglio dei ministri in occasione I gere alle carceri di Lione ove è av-1 · ento a raccio es ro. li Cllillin - ~ 11111 nllÌI U -,.llt slHICllt fascista c 1 mostra ,·eramente e,~ a cune 1n us ne · ' · ·a1 1 E EROI EL M"'N ,__ t? E sotto le fotografie si leggevano que- della prcssi.m<! riccrrenza del 24 maggio I \'i O. I LE GESTA D GLI D ~ - sono nate O sono state '"" gamente pro- · . . . . . • · ! L d Il" d Il" 1 donna 'ste parole: < Deliranti d!mostraz1on1 J;,.)r seguendo cosi anche ti recent~ CSemplOI No: ci auuuriamo che il proletaria- GANEL O. ~rosse. al am~re~_ell uomdo pe'.I saoc·o'o~ ziona1iste i.n Germania ~r i risultati della de!=a. cap:tale che ha suscitato l'unanime lo ·r~cese "sappia imporre al Cover- i FIRE. ZE. - Certo Orlandi Oresle, 1~ a qui a stona u.: a mo a e 1 • , sv . • V 1 - . · Son 'b · · ·tornar a,· capr 1 ·co· alle bauaglia elettorale irances.c •. consenso della nazione. og i.a p.rtanto no della Repubblica la libera..,.;.-.ndeel di anni 58 dimorante in via del Leone, 1 art ci 1an n •ll - . r e ali' · · d" _ . .. ""ov. ' . • • lune di certe =ndi amanti. per Je quali! Orbene, quello era un trucco spo co V. ~- ccn~~e uopo in v-.a 1 ~gen- r:ostro compagno, pnma ch'egli ,·en- aveva saputo che un gruppo d1 soliti (:- ~a ~timana_ ~rs.a. si . è raddlunCaloato -a specialmente :ii uomini non bada,·ano a impudent:. Quelle f:?cgrafie _rappre..~ta- za il ~ons1gho cc:r_u~le e _c◊::nurucargh ga consegnato ai sicari di Mussolini. roi a\"eva malmenato un suo fratello, abiMilano il Cons1g110 Dirett1,·o e n-. " vano alcu.,i mcmenti della dimo5traz,one irn,-nediztarnente le dehb:raz1oru adottate. =--------=---------------------= tante in via della Chiesa. Uno della comfederaz:one Generale .del La\"O'.o; e ? 0 ?0ispe~e. .· . . .. r I nazionalista, che ebbe luogo a Halle la Occorre appena avvenire che nel verbale I briccola lo aveva anche minacciato colla u-<lr discusso parecc.hi temi :d organizza-, Lna delle tante a'.naaq di Luigi XI\ d~erùca Il maggio· adunque nel giorno della delib:raz:.?ne stessa non dovrà essere L'on.Orlandopredica .• Jt JI z:one interna si è occupa,o anche del mo-- di Francia. ,mad!,mo1sellc Fonra:n.ges. da cielle lezioni france~ quando nessuno fatto cenno alìa oresente lettera I nvLo. 0 e I a. d. O t . , d I · · · d ·1 · h d · t ta co101Ssale <· · ' • · • • eh Il f I ff .ti • I r an t res e s1 reco a casa e - nopolio sindacale fa.sosta. ,·otan ° I se- cm ,·enne anc e enom,na a · ancora ne conosce-,a i'csito pcrchè le cle- Il Preb.tto •· I ISCSII I lr»alra Il Sllgle f t II d • t d li" d d . .a., iorno · . arch;tettonica acconciatura dei capelli che . . ~ . ' . _ d r ra e o per ren ers1 con o e acca uguente or me= g . . . p .. d I • ""Vili z-,:;ru non erano ancora nrnte, quc.n o, pe Ah, quale spontaneità in siffatte on<>- Il fascista Impero scri\"e: lo: ma. strada facendo. ebbe la disgrnia e . 1. d. . d r e f d, 111 dt moda nella ang, e seco o -" • . _ • rst· tedeschi anc.-:>- 1 I e li oos,g io irct:1,·o e ..'2. on e r ·, d" I consegue;nza. I ncz1ona I • ranze. D . b h" d 11· I d . d"inconlrarsi col gruppo dei baston:itori ·on ·n presenza del tcnlati,·o di in- I costa\"a -al r<ga! amante 100 nu,a scu ! a ra ncn p0c·vano dclirerare per resito delb « ai anc I e au a sor a e g-rr- h . . 1 TaZI e. I - p e . . I • . "I • e e propno ID que momento torna.a sta rare un monopolio sindacale a danno mese. . scrutinio. I 0Vera eSe08. gra SI e e\"era a conc1onare <t.1 r!.J)a:-o d li b . 11 t . u . o • d.;: •a o somme tan-0 e110rm, - . . . di I d I di h tt d Il d· li tt I a a n an e impresa. delle organizzazioni iiber<. le quali rac- me an a, 11 • •• • Ora chi c.-;nosca le abitudini que e se e O aureo e a me ag e a I A t 1 t I f . · · · per que 1 tempi - e ' . . . f 1 • Ma talora ne czpitano delle belle. Fra t .1 • . t . 1 • t • ppena scor o.o, cos oro o ermarono colgono il con...'-en,o c!el!a maggioranza talllo p,u enormi . . . d. giornale, non ouò stupirsi di si!lllh a S1- tan o r rascrsta quan o 1 puss1s a e d d d gt· d . d . d ll - - • · •or·re ·1 mercato den-l, oa~th , - tut1e questlé• cittadinanze onorarie orga- U h . d I . oman an o I o,;e an asse e a a ndel'e masse oper-tie e. n_e ~n? pro,7- en- non ~ ,a, i • . . ,, . "'"' . ficzzio~i. Ma che _bel tema p:r il concors:o n.izzat.e a cottimo. a metraggio, con circo- per que_ o e. e rtguar a . a m~-igg10- i sposta che egli si portava a casa del Irad<nte ed ~controvenibi!e I nsultau dell~ lusso· . _ _. scolast1co: Ogni mezzo. znch: la falsi- f . di f ranza ncord1amo che ne ta par te per !elio ferito eroicamente lo tempestar-.>no elez;oni ddle Commissioni in:erne degh Ecco un altra celebre amante. torse la ficari·ne è utile e lodevole per m.,oanna.re lare da e.api asci5ti e · pre etti, ci doveva rimanere i:-a le notahiJità, l"on. Vitto-• d. g . 'bast te Anch u tal Ar st.,bilimenti favore,·oli alle liste pres<nta- più celebre. madame de Pampadour. Da i pO~!i 'e s·:ninare l'odio· fra di Joro • ! . essere ancn; quelli: di Cesena. Ed ecco. rio Emanuele Orlando che rn una d• _pu nM_iet l_ . ona . Il e gn·d ed 11• '· ' · · · · d · d ·1 s o !1'll • • • che cosa si legge nei giornali: umo 1an1, accorso a e n a e o te dalle organizzazioni coniederah: men- •-~ s; eno.mmarono e secon °. 1 u ". ~ conversazicne pri\·ata diceva giorni o I d. d"f d 1 · bbe b • . . . . . e . d - . . bb . ce lO s:offe e 'ITIOlllil B" ro ? ~ II Consiglio comunale era stc.to con- - . . . . . . r an I per I en er o, SI e una uo tre nn,nd1ca ti dintLO della Oli!< era- ::,to Sl Ia ncarOP•. O . n . . . ,anco o ne vocato l'altra sera in seduta straordinaria ra di essere sicuro ohe ti iaSCISil10 ar- na do d" 1 g at cos· h' . d 1z'one del Ja,·oro e delle sue aderenti di e arredi di casa e nmnoh. A :e1 s1 de,·e r·oghera· nella ,·•rolenza e nel """gue ·t st~ t e _n e, htcc e a,_ ulel"ma · •· · d I ·1 d. Sè • - • La cronaca romana dei giorni che pre- per tratta11~ l'unico oggetto posto all'ordi- .xu, capi a I non nmase e e recarsi a osped:scutere in c~n~onto dttla pane. pzdro-- 1 mdu5tr,ia _e la por~ei a~~ C 1 n '::S ::.a_ 1~ cedctter,.., l'inaugurazicne della nuova te. ne del giorno: Conferimento del!.: citta- e compassionava !"on. Mussolini "· dale Vespucci, ove furono riscontrati .:on- • · contratu di la,·oro delle vane cale- un cos~--:IZIOSO sronco ru o e - s· . . 1· • . . d" na ~ 1 . d"- 1 Il sola in òicianno.,·e anni. !rislatura, si occuoò lungamente di una dinanza onoraria a Benito Mussolini. Ma. 1ccome I g1oma r 1asc1sn 1-::ono tusi e feriti, gi;aribili nei dieci sacramen- g or e operaie da esse rappr<sentate. 1 co ato 1e e a . ., - . . I . • • • bb. 1 . . . 1 .. · h t tto d" d. aui,·'tà spese J6 n-268 iran- question• molto grave: e c.1 fu qualch~ con sorpresa gen,rale, de, quaranta con- sempre a ,enta, nor non a ramo la I g,orn.1. chiara csphc1tamcn1 . c e nessun con ra ire mo. • ' . - ·.r-1·- I - . .. I . . . - di . . d. d b" d Il . . di N 1 I Q . • < • • h: o· 11·altra grande amoureuse,. la giorno in cui se ne occupo molto piu ca- s1gheri non erano prese.'lti che c1anno- ragione 1 11 ita~e e a venia a tura mente a uestura ci fa sape- stipulato m loro assenza potra impegnar- e ,. • u < • • • • • d . . . . I . • h f d d Il . . . . . · d . d • • . e- 0 tcsssa Du Bari"'-·_ fa:ta =i .,.hieiiotti- l?rosamente e appassionatamente che non ve, cO!T'..pres1 ue assessori su otto_ Non queste parole attnbU!te a I ex-presi- re c. e sta acen o e e mdagin1 per 1- le in n<l.s.sunmo o nsen":?JI OS! m n:at e n . •·- "' . . . La d . . d" ·1 . I I ,_ ed d d Co . d u· 1· . d . li . 1. · . d. • da Robespierr- _ ,i narra che du- di altri problemi oonoc1. grave que- tssen ov1 qu,n 1 1 numero ega e "" s u- ente el nsrglio. ent 1care g .1 aggresson, e anzi, que o ria. completa 1berta azione•· narc ., - . . Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==