L'AVVENIRE DEL LAVORATORE cbe io ritengo l"unico fulcro intorno al o d• b quale puo' rinascere e s\·olgersi un vcrn r 1ne 11• ertà e consens1• movimento rivoluzionario di classe in ~- , CORRISPONDENZE talia. Cosi agendo sapevo d·andare incon:ro LA BRUT ALITA' DI UN MILITE I UNA RISSA FRA DUE FASCISTI Da Lugano tabacchini e et :milia >, come hanno t.aa gravi conseguenze tanto piu' che all'at- FASCISTA A NAPOLI di Par.ma e c.iO<!ira Luiui z.accarin,i .s-<~ COMME:-lTI ciuto prima. non mancheranno im·ece ora lo d Il I · · · I' 1 d. <>· di im·eire contro di noi, perchè abbiamo e a ~ar enza m1 s1. era ID im.a o . i RO~I:-\. - Il Mondo ha da ";\apoli che ?retario ~el S:ndaca.to ~rz•. om. mac:l.a1 e~ Libera Stampa commentando le punì- segnalate le prodezze dei ricostrurtori non manifestare pubblicamente 11 mio durante la \ isi1a del minis:.ro Genti 1e al il macellaio \la=an Em d I C C • . . . · 6" 1 ,.io I a.nm z3. s1 zioni inflitte (da 10 a 2 giorni d'arresio) che. in terra ticinese ed ancor S\·izze:-a. di~sens~ d.al • • del P. C. R. nella que- ,,Polic.!it~:co. ,i .è do\ u10 deplorar<:: un do- e :,\·o.:a l altra ~era. Il ~Iarna111 d>bt:: la • ld 1. 1 . • • h I d I 6 · I sltone italiana. loro,-i,,,,-imo incidente. . . a1 so. a 1 1cu:es1 e e a sera e apn- esigono che si levi il cappe! o al suono tli pc:~~10 e ru colpit.o ~on una cohellat~ al I le u .s. ce! Ristorante Risorgimento (Ca- e Gio,;nezza . si abbandonano maJincoSe la .mia esp.ulsio.ne .. oon. a\venne nè· I La m11izia ia-,cista ,i era d,,..t(-,.a •n cor- bas::,-0 \·emr-: E!{lt ru 1ra,,ponaw al! O- d <flj lta1· •i . 1 1 .... •• d R I t aJ . , · . . . · sa e6 1aru coi oro can 1 1rr1<1.- nicament, al rimpianto di non essere in quao o in i:ss1a m1 ri 1u a, a qu sias,, 0011... in \ ia Co-1a111inopoli nd tratto ira ,peJa e ma le cond1z1cn1 non 0110 !!ra\·i. .. . f . ,· f 1 . li • g d . J • d · · · i p I z . . . . rono I ase1s.i, ra a ro, scnveva: Italia per uccidere chi non i toglie il enere I avoro, ne quao o commcn1 a ort'.\lba e via San Pietro a ~lai<:lla per .o accann, e lanan11:. .. I Id 1 . . 1 . h h ::I 11 bo ll'A 1·1 tt 1· · I. <l. so a I pum 1 non anno e e a cappello. e dichiaran.o che do\·c si parla co a rare a uan 1. e so o mca,. 10 I 1mpe ·r" :i tr.111s:to dei Hicoli • cki pa-.- OB uoa esplicita lettera al C. C. del P. C. -anti. BLIGANO DEGLI OPERAI A BE- ringraziare i fascisti, quasi padroni, r. i ira:iano comanda;io loro. di armi, fossimo sollo il bel sole d'Italia.., • ln questo caso, quattro manganellate, un po' d'olio di ricino, una dozzina di handi ... o di morti, potrebbero modificare la situazione a favore del fascio. Il quale in\·ece, coo certi tentativi di impadronirsi dell'Associazione Mutilali e Invalidi di guerra, ha finito per essere mal visto, non solo dalla colonia tutta, ma anchedai cani degli italiani. R., la mia solidarietà col Partilo e !a );•_•·Ila . Il . . . . RE DELL'OLIO PESANTE. J:berali uso Bossi, che li hanno sempre Xoi. non abbiamo mai \·oluto soi.!c\·are , 10 a che prem<\a ,u: hnu11 peri O 1 1 . Il . L h Il · · · · · d ,1 ,. b I · d l · • f d I · • . \ R ~[ \. - Cn 111wYoe1ii-.odio di \·io- sos enu 1. s1<fnor aorca e e que a cttnti ne qwswom. <e e qua.1 en cono- razione a esso avversa a, c10 u ovu- a :>rirs1 un \ arco , ·era il camencre . nto- . . . . 6 . d · · · · h I h . . . lenza 1a,.c1-ta e an·enu·o in territorio di sera ba detto d1 avere ancora del p1om- sciamo la gravità e .l'impon.anza internato a consi eraz1001 opporlumsltc e. nio Lombard;. di aiini 5 1 . e e "1 ,ro,avci 1 , . b . Id . . . . .. d. • • -I crug-ra. o per 1 so ah trcrnes1, conta pm I c,l• zionalc e commerc.i:llc. anche sì. per il O ti di f ti m prima fila pre,,,o il cordone della mi- a a O 1· · __. · · d. · 11 Tale Chnui .\damo Ottimo comparnol loro che ... servono la patria!". nostro paese di confine ed in omaggio al 1z1a. ., e\ rc,-pmg< re 111 1etro !a to a uno ~· 'f p . · " Ed . 1 • 1 • - 1 I ·· R · · d. · 11 · · Mi limitero' quindi a segnare alcuni dei milir: ha colpito il Lombardi al'a !'::'., on_1e et:-olo. incoll)ato di a\·otre af- .m un a lro artico~ m.t., o alo e- 1_1osrrospmt~ 1_ira~<• an~ tra uomini e dati di fatto. Prima della Rivoluzione · l · 1 1 1 • d 1 • . 1 ! 11,.so dei maI1i1e,,ri ,,ocialisti durantt:: J"nlti- pubblica o feudo fascista , prendendo r.ra la,·oraton d ogm nazione. . 0 0 stai bo! . . 1 1 r 1 °0d.c \'IO.entement1.: .co ~h-CIOI e_ ruci e. il ma loua clcuorale iu bamFto dal suo I occasione di una nuova venuta di... <Si- Ci duole però ora di do\·er constatare. ri:ssa 10 n n son a scevrca oc . 1 1,-~raz1ato cameriere a anc1ato un . · ' ., I . . . • scolo il bisogno di discolparmene. Nvn urlo di strazio. 11 co!po g-li av>Ca·\ spezzat0 1 ridente. pa~,eìlo lai ia~~o locale. Dov<-11- tanti italiani a Locarno, Libera Stampa coi~_'.: 1 rapponi non .possono es ere r.- . bol · · · h'~ 1 · · · . d • 1 do pero va·ere e per \·n·ere la\·orarc il scriveva: mes;.1 almeno come ali e ant(( guerra~. da- ero ne scev1ca ne menscevica pere e a conica ~1111 tra con 1uorn<;c1t.a e' cr:- . . . · . . . d li d · · · p· Ch1att1 eh·.: anche un indeies:.o la\·ora- ·· Dei cittadini svizzeri, richiamali svt- IO che. si approfitta ad ogm occasione per oessu~a e e ue. coocez1on~ •;emvaoo ,t:i. .mo: . 11nr,, ·111.ca·.·za1ur . • I I . . . t I .. or!ranizzare. intrufolare fra i ·ta.nr·, maa collimare col m,o modo d, vedere e. I Il nr,ero n:nne a:compagiialO ali O::,pe- ., ~ e. ~ per ottener<:: un !-al- o e armi, m un ora es raoea a serv1210 . '.' . . . ._ . . ~ t lt h . · d. t daJ d · p li • . . • . ,. ,·acondotto del fa,,c,o qe-so e lo ottenne cantarono delle canzoni socialiste. Cio' m1cs.az10111 ch,tatoriaJ1 le quo, 1. s,. sono sopra u o, pere e prima I essere or- e ci e cgnn1 O\·e quei ,-an•tan g,1 I [ . . - · · 1 • o! •i 6 1 ' · R · • • • .o nprod11c1an10 a 1·110!0d1· cur·10··1ta' sp·1acque a de1· !ase1·s1i·1·tat·1aru· r - autu ec1te tre I con ne. non o possono esnata in uss1a, nel 1917, non avevo avu- I hanno co11,;·a1ato la perdna ddl occhio . ' " ··· · Le • -t b . d. d •d . l' l' I I l · 1 le1terana. rità militari han punito quei soldati con ere qui in terr,t0rio svizzero. o 1sogno I ec1 ermi per uoa o a - co pito.\f p . . . . . . . . . . B tra delle frazioni essendosi la mia atti- . 0":1<· èlnolo. :r, aprile 194 - ~o, van giorru d1 prigione. enveouli quindi i gitanti e fuori dai vità svolta nel movimento operaio del- MILITE FASCISTA CHE RIDUCE 1 ~ouoscn~ti ~tiriamo le accuse iattc di si- "Dei cittadini italiani (o sudditi? - piedi gli esaltatori del manganello. l'Europa occidentale e non in Russia e IL FRATELLO IN FIN DI VITA l!Jh,r Ch1au1 :~damo di essere venuto 2d. come si dice, insomma?) in buona par!e Da ~1ntePthu• n<>rchè · dissensi e I polemiche che ~1: ).J \S" \ D 1 , . . affissare m:i1111c,,ti an·ersari in paese di I fascisti, vengono in territorio svizzer0, WW r~ 1 . e .. ~ .:,.. - a mo lO tempo rra I tra- p 1 · lo • •fi p d. 1 • I • • h • d · • 1ora dividevano il campo marxista russo 1elli Braccini .\damo. di anni 22 milite I "r:1° · con pro\·._. l"lt1_51' .cate. ren ia- can an~ 1 . 0 r 0 mn!, .c e ncor ano ai ,.1: LEGA PROLETARIA erano necessariamente deformali <l:il iascista. e :\lario. di anni r. no~ corre-I m~ impegno che '.1° 11 sia Cl:!. ~es _uno an- voralo: 1 gli assasSmi, le baSlooature,. gli Domenica, I.o <fiugoo, alle ore 14,30, . . . . . . :, . no1at0. - Il presidente: 8~111 Cm -cpJH:: incendi delle Case del popolo e obblig'I- 6 fatto che essi s1 svolgevano anzitutto Ira \·ano buoni rappon1. Ien sc::ra i due tra1 .1 . . . D Id' \ el . . . . . . ' . . nella sala del Ristorante Cooperativo, di • 1 . 11 . . . 1 segre,ano • ona 1 . na o>. no 1 c1ttadm1 svizzeri a levarsi 11 ca;,- . . . . enugrao 1. te I sono \·c:iuu a1lne .. \d un c~no punto Forte di qu<sto doc "t . dal Il I 1 . .. . Wmterthur, si terra I assemblea. PubbhFino al 1917 noo. avevo appartenuto il Braccini .\damo. -<·stratta la ri\·olte 1la.1 ~ac~ e •- I ._,_ duml~ 11 ~ m~lnCitol. · I peEo ~ . orlo passaggio · I chiamo per tempo l'annuncio e lo r2plid . . . . 1 h . . . . . 1- ,.,111n,a e tt .. _.,.,ro e 1asc10. 1 11att1 pn: 0 tre· . . a orgamzzaz1om russe, 1 e e non m1 ne spara\·a due colpi coni ro 111ratello te-. - 1 _ t l d' 28 . . · . S cheremo la settimana ventura perchè m impedi naturalmente di cercare di ren- rcnd.olo zra\·eme111c.. Il disgrazia:o è ~iro.1 ;, ,,e_gucn ~ _un; t 1 u. s.,,ton,~ m plae.se. "Ci domao d iamo semplicemente: ia-1 della assemblea nessuno e 'per nessun dermi utile al movimento rivoluzionario spe-ialc in fin d. vita • I .:.ro que 10g ie to a nu a ,·a.s, a po- mo in una repubblica che si dice demo- t· d 1 · I, •ro co,n=~o · h: f ff t · · . . . . f d <l I ruo 1vo, eve mancare. · . Il • la • • • ~ " ,--s" · poic c u a ronta o 111s1c-crahca e indipendente e, ID un ~ o e . . . . . ID g~nere, a que o mar.xis m ,spec1... I ANCORA OCCUPAZIONI me a tale Pisolini \.ittorio. col quale si D ? O 1· d. I C f d • L ord1De del giorno nc.h1ede la presenPero appena accoslatam1 al suolo russo uce · per meg 10 ire, a on e era d. 1 lf I 1917 • h • • h. d'. DI CAMERE DEL LAVORO I era casualmente accompagnato. da parec- zione ha deciso d'abbandonare il Ticino zaC I u 1 ·. . ne , compresi e e 1 menscev1c 1 1 h • · _ · _ · • d S • Il' ompagm fate 11 vostro dovere Il' t t RAG U<:.A.- I locali de:la Ca.mera del' e I ra~c1::,t1.e pncisamentc a ~ cpicace 1· alla sua sorte e di fare per esso un tral-1 · que epoca avevano or o. , ---:· . .. . . . . I Donati. ~[erli.n Breccolott.i Cardaioli · · · d· d I f · D Bf Non entrai in nesst:n rapporto con :o- T.a\·oro d1 Ragusa rurono gia 1110<-11cl:.,at1 . · . . . .' . · lamento speciale ne, nguar i e asci- 8 enne 11• •1 1 . G . I fempenn .. \nto111e!h 1 quah ad eccez.10-1 h · bbe t l f ro e mi iscrissi, alla sua fondazione, al I ne_ apn (• 1921 e ne maggio 1922. h o- . . . · · . smo e e non si ose.re ceramene .a- ~ . P li t . l . I . 1· l f perai ore-anizzati con un fondo raccolto I ne. dei du-:: ul11m1. appartengono alla m1- re a Zu.rigo o a Bema a Ginevra o a Ba- ID attesa della grande 1Dauguraz1one d ar 0T mkanusLa-m ernakZJona is a, 00 • per son~\ . i · d· . 0 . d:. 1. . : l'zia. Co·toro lo trascinarono nella piazza silea? ' del gagliardetto, vediamo un po' come alo rots y unaciars y e prima an- - :, nz one i az1 m :i roo ire ~d-1 1· bbl. . . . ·1 f . B· V · ' . ' . senna. a\·e\·ano acqui tato du !oc 1. . < o ig:;.rono ad mgoiare d~!rolio mi- e composto 1 ascio 1eonese. i è un cora che quesdlo Ss1fossle fu.so col Parti- piazza l- b no p d.b. I e da• di~ neralc. li Pisolini lo dovette ingoiare; il E AVANTI COI PROLU GHI D'ORA- detto che dice: D'ogni erba un lascio, e lo comunista a tocco ma ove ero man ' 111 e cr a 1 •r I a e · ci · • RlO . . . . . • 'indacar: confederali ChtaltJ in \·ecc reagì genan<lo all'aria il · · · · · in questo caso si potrebbe applicare sendata per dmgere il mov 1mento zimmu- 'fa per 1 0 , . · ff . . 1 C b;cchiere: ma iu assalito a co!pi di ba- Dopo la camiceria Berlowitz di Men- za paura di sbad!iare, diacchè d'erbe ve Jd· d · I · d · I ., e e n muc sopra az10111a a- & & wa iano, man a, a lllla a e s10ne a mera d•I L O O 1 . . . d ~,onc ai quali iuggi a stento rifugian- drisio ora è la Camiceria Realioi P. e C. ne sono di buone e di cattive. CominciaPartito bolscevico . , e a, r e e orga111zz2z10111a' e- d . . I d S b. h h d I . · rxnti deliberarono d. r.· d . , d \l- osi in c:i_a.. ";\on p:i~hi però del tutto, i la 10 e e a ottenuto a compia- mo da queste ultime: P . Il Rad ck d. l . I e .IU ere a se e. . I lell' . I D. . F d I d ll'Ec C I h ropno a ora e . , coa 1uva o oa tor i fase· t' rh· _ ro 1 . 1 1 . , _ , c,,era compiuta. ancora. una \·o!ta. cente 1parhmento e era e e ono- o oro e e, in tempo di guerra, malV k . . , ubbt· a 1 1 _ 1c,e e 1e I oca I ro :.e- . 1 . d . f . . . I . p bbt· 1 . • • orows y, com10c10 a p ,care una , 0 lasciat· a loro d. po-· . 0 1• 1 a cuni e1 asci ri tnY'asero di notte la mia u 1ca autorizzazione a mante- grado fossero interventisti. si arricchirob . 11 1 . . 1 . d·f d . 1 1 1s 1z1 ne. 111a g.1 or-, . . . . , · 1 . . . . 1 . _ . . ~ an ~ nv1sta po emica .in 1 esa et a ganizzati coniedcrali non aderirono. L'al- 1 ~tc;,,-a ~':'a del Ch1a1t1. per ncercar,o. S1 nere I orano di lavoro settimana e d1 :,2 oo restando qui a commerciare col neRivoluzione russa. Partito Radek da tra . . . . . 1 1mmag:111lo spa,·cnto fra i famiaJiari :\la ore uno a metà novembre 1924. mico. S I . . . . . sera 1 1as~1su scao;s1narono a oorta. . . . ". ·. 1 . , . . . . tocco ma, assunsi 10 1I compilo di con1 oc O . 1 1 . · I .\è.zmo anche questa \·olta nu ci a stug- Tutto c10, s1 capisce, e fatto 111..... o- Coloro che partirono a malincuore e . cupar no I oca 1. • • futare le menzogue che s1 andavano pro-1 zirc alla loro rabbia. maggio al voto popolare sulle 8 ore! che riescirono a fare tutta la guerra nelpalando sulla Russia e di pubblicare do- DEVASTAZIONI IN SEGUITO AL Il giorno S<.gi1ente il Chiani cbbt:: la I PER UN BA-~CHETTO le trincee di Milano e di Torino; costo• cumenli autentici. Basta dare uno sguar- FERIMENTO DI UN FASCISTA rr,elanconic;, idea di denunziare !e \·iolc,1-1 1 . . . . ro hanno salvala la patria. do al contenuto dei bollettini che io di- RO~IA. - Il Corriere It:al.:ano rice\·e ze pri,·ate subite. ciò naturalmnete in Saba! 0 . lO nov. da parte di amici,. si Coloro che disertarono la guerra, si rigeva a Stoccolma per convincersene. da Casula che a San Tammaro. per \·cc- omaggio alla e: \·iltà normalizzatrice che feS t egg,? con un banchetto la 0 ?mi.na fecero svizzeri ed ora tentano rifarsi ·Jua Si tranquillizzino, ordunque, e portino pazienza certi giovanotti che la blagano portando in giro dozzine di distintivi sul risvolto della giacca. Qui bisogna stare queti e fare l'educato se si vuole vivere tranquilli. Certi mezzi usati in Italia non attaccherebbero e troverebbero pronta la reazione del proletariato italiano fiancheggiato da quello svizzero. Il quale proletariato italiano, grazie a! risveglio promettente (ed era tempo ed ora) che si nota nel campo sovversivo, tornerà ben presto a formare •.ina massa compatta attorno alle bandiere del socialismo, pronto a luUe le bal'.aglie per la difesa dei suoi diritti e della sua libertà e per contrastare il passo alla reazione nefasta. * * * Siamo sempre in attesa di una risposla da parte del signor Angelo Monti a proposito di' roba sporca. Verrà? REFRATTARIO. Da A•b•• COMUNi'CATO DEL C. S. S. Come annunciammo la nostra filodrammatica doveva il 17 corr. metten, in scena la commedia DalrOmbra al So/e. Siccome pero' Venerdi 16 corr. (proprio alla vigilia) una sciagura colpi la famiglia Vicari la quale si vide stra.ppa....-e dalla morte il piu.' bel fiore del suo giardino, la figlia di soli 24 anni, peosam-. mo di rimandare la festa al 25 corr. giacchè il lutto della famiglia Vicari è lutto di tutta la colonia di Arbon. All'estinta il nostro saluto, alla famiglia la nostra parola di conforto. RINGRAZIAMENTO. Da queste colonne mandiamo un grazie di cuore a tutti coloro che parteciparono al nostro dolore per la morte immatura della nostra adorala Santina. Alla colonia tutta che volle condurla all'ultima dimora gliene saremo riconoscenti. Famiglia Vicari. A FAVORE DELLE VITTIME POLITICHE. All . d li Ri I . d. h. . 1. . . • d. . il GO\· rno ·n\·oca Però ·1 b ·ga·"'e che a cavaliere del maestro Dassetto, 1talia- .. 1 . . . f d f o scoppio e a vo uz10ne 1 ,.,. e I rancori po 111c1.sono \·enu11 a 1,·erb10 ' 1 · 1 n w re c· . F·I . vergtru a palnollica acen o i ascisti. b d ·1 d . l 1· . 1· Do . C . . r·c . lt l de 1 . ,, d lt . d 00, della !VlCa I armonica. v· h f L F·1 d ti parte l al . to re, quan o I st:o est1Do era la men- 1) socia :sia memco app1el.'.o ed 11 1 <:"\ e _e a .1 un~ia -1 ~re e e 111 o- . . . 1 sono poi anc e. a ormare il maz- a t o ramma ca, ap neo e -te incerto, che molti di coloro che in se• I capo squadra della milizia nazionale Do ,·ere d! an·~rure 1~ Fase'.? del1~ sporta (' ~ran? un~. sessantma d., comm:m- zo, dei bellimbusti che son fior d'imbro-1 Circolo legli studi sociali, sabato sera 25 guito diventarono esponenti autorevoiis-, men:co Cipo'la. Quest'ultimo .: rima IO qu~rda. F~ 1~ eg-~llo _a cio :he. 1I segre- sa I r;. 1. i~a ~ ~raoo pr:mo ~se. 01 ~ 1 '. glioni; \-; basti dire che due d'essi han• maggio, nella sala del Restaurant Natiosimi del sovielismo e del comunismo si I ferito {!"ra\·ememe eia una pugnalata. tario del ta cio chiamo a se il nostro ~rr~an 1 ,ta_ 1.am, 1 grrran palnollt,. n I no imbroglialo anche la cooperativa, la nale, rappresenterà la commedia socia• I • d. 1 • d • Il I I · .. · · · · h · Ch1·att·1e tanto ,·ecc e 1111·nacc1d·0a· ;....d,11r mdispensab,li (credono loro) menarnr-, I · d • l f 1· le·. "Dall"ombra al sole"·, brillante la- ennero ID 1spar e, 10, trovan Ollll a a n s.-guao a c10 1 1a«c1s11 anno ratta I "' - . . . . . . qua e poss1e e pero a otogra 1a. . . . d. . S T I a ·1 · la d . · s· h · · rom della colon1a italiana, 1 capoccia d1 Mi . . . . . d L p l -tesla del movimento z1mmerwaldian0, I una pe 1z1onc a an ammaro. do\·e 0-1 ° n ira re · enun.z.ia. 1 sa e e I reati . . . è1menticavo dt d1rv1 che fra i Bel- voro iviso in tre alti di ibero i otto. feci, . nonostante la protesta di alcuni no sta:i distrutti la sede della Sezione di que' g-uier < SC<l1v òi azione pubblica s~ SlesSi. E mancava anche una ~ua.!Sia• li...mbusli vi è anche il nostro Michelino, Posta umoristica e ricca tombola, i bimembri dell'organizzazione che io diri- combattenti ed il Circolo apolitico. e do\·e\·ano a\·cre il loro corso proc.edu- s ' rappr~sentacz~ ~e! Consolai? italiano. il quale, per rendersi benemerito al •uo glietti verranno venduti a 20 cenl. du• devo, causa comune col bolscevismo a I raie. ~la è ormai troppo notO che il ia- C~e sia perche 11 Das~etto ~ uno .dei rampollo ha messo il nome di Be~ito ~ :la ranle gli intermezzi. 6 . . IL MONUMENTO AD ANDREA CO- , ·._ ,: · d Il I X . pochi che, ammessa, per 1potes1, ~a 1m- . . l nome della orgamzzazione stessa. aJtr.~l- c1.mo · 1 1ratonc e a eg~ · - essuna . . . non confondersi col Bemto d I pove o li trattenimento sarà rallegrato dalla la. l f . I 1919 11' tt dli' f d I STA COMPLETAMENTE DEMO-,mera\·iglia quindi se il brigadiere strappò portanza a queste decoraz1oru, s1 s1a1 . T h I d I :.. r Orchestra Garibaldina, indi seguirà il . o o eadllne T a lat o e. a 100 d~- LITO. il \·erbale permettendo così che anche· veramente meritata la croce di cavali..-:-• s1c1ianlo c. ed Ile I ovette) cCam ,~r nome ...z1one e a erza n emaz10na e, 1- . . . .. . . . . . . ? E h . h h .. 1 D , per sa vars1 a e egna e . ostu 1 non sa ballo fino alle ore 4 del mattino. hi d h ·1 . l . I I Ll.iGO - Laltra none i -oni i!!'.flou que:,ta nuova prodezza restasse ,mpumta. re. e e sia ance pere e i asse.lo . . f d .. di I Prezzi d'ingresso: Uomini e donne fr c. aran o e e I mov1men o zunmerwa - h · _ ;. ; - • ., oon è un inlridaote in politica? p1u cosa .are .Per ren er:a n co o. • diano, nato per combattere la guerra .anno compk.ata ~ .d~mo,1z..io11edcJ. m~- COMUNISTA AGGREDITO E BAN- 0 Un fascio d1 tal genere ha ben diritto 1; ragazzi cent. 50. Apertura della Sala; coo criteri e metodi socialisti, aveva e- numento _a Co.sta. 1~1z1at~ la notte Ira 11 DITO DA ANCONA. ROBA DA ..... CHIODI! di inaugurare la bandiera. Dovrebbe.o ore 19; principio della commedia ore 20 saurito il proprio compilo e doveva e.e- z4-z5. aprile tt'. : Gi~\·e<i, all'alba. la po- Tentativo d'incendio ad un circ~lo cat- Non. s'intende, J'inaugurazioc~ d.?I pero· adottare il colore d'Arlecchino, in precise. -dere il posto ad un organo internaziooa- polazion~ operaia pn.ma. ha ..do:uto ~on- tolico. monumento ai caduli in guerra che ,n-- lai caso interverremo anche noi ai fo. Lavoratori! le basalo sui capisaldi del sovielismo. sta ~re 11 fat'.o compiuto. ~ mclignazio:ne .\XCOX.\. _ L. altra notlc par<cchi verrà domani nella vicina Campio-:ic, ma steggiamenli, anche senz'essere invita:i, Ancora una volta siete chiamali a rio t • • I I ha tatto ardila la 0 ente d1 questo pie- I f h 1 11 d ·1 ·· h · · · · I ues e sono, per sommi capi, e appe 1 . " . mdividui ma chcrari armati di rivoltella a co.reogra ia e e è i coro ario et a giace e a noi p1acc1ono e persone coe- spondere colla vostra presenza, al grido t • • d li . tf .1 • colo paese eh.._non ha na cosro la sua rn-1 · · . . r A es ~non .; a ; 1ahia iv, a. . n, dignaz:one. iacendo alta la pretesta. picchiarono al!a pona dell'abitazione del ce:rD,~fon'.a·.t .,. d I C . • reo 1. los. di quelle madri che la reazione con i on esi O a ic arare qui, come O , 1 . 'noto c.om1:1n'sta Zingaretri aià segretario I allt, 1 servi ismo e omita.o or- D Q }lk suoi artigli feroci, strappo' i loro ma~ti f tt lt h I t ·' entre la :,tatua a1legonca d:el La,·oro ' . b • d I . . ·1 I a 8P on a o a rove, e e non so o non sono na a h . . . . della disciolta Camera del La.-oro e r.tc- gamzzatore el a cerimoma verso 1. pa- 1 all'affetto dei loro cari. 1eninista, ma che anzi peri. la conferen- e e pes~ circ~ due qum ta lt· ~ _abbattuta nuto riorganizzatore delle file comuniste. drone d'Italia, è &iunlo al punto della· FESTA CAMPESTRE Se · t Jtim· t · t . . L . Z . h . nella pnma ta.<:.. de')a dcmoltz1onc tre- & . I ID ques o u o empo uno spin o za idncui I enm,. a igo,l p~ e seltd1m:t• ,·asi nel Palazzo comunale non ci è pos- Xon ottenendo risposta. gli indi\·idui die- bdfa. coccessione della ciltadma'1Zé I La colonia di Oerlikon e Seeb~ch è di parte si è impossessalo in quakhuno ne opo . a pn~a vo. uz10ne e. opo ibile sapere a éhi è rima~t~ il mcda.,,lione dero la calata ad una hnc tra. penetrando camp10nese al Duce, non solo, ma alla invitata dalla nostra sezione a venire a di voi; fate che il velo che vi oa:ulta la del 1 suoR nl?rno ID Rusds1a, p 11 recoruzzCa'/a asportato "' nelrappartamento. precedenza di questa cerimonia su quel- passare alcune ore di svago .e di buon vista cada, contribuendo cosi al nostro per a uss1a una secon a, a argala, o- Questo· tt . dal: d . _ d Il Zingarerri. che era a letto. ill\·italO la dell'ioaugi:razione del monumento. divertimento nel &iardino del Ristorante fianco, a lenire, se non del tutto, •in pard. p . &. mi 1 . lt t'' a o \ an .co C\ e es:.er. e- . . . li bel ,. . .. . Ca . 1 · & • mune .' an&1, rovo mo o sce ~- / nunciato al popolo italiano. perchè sappia ad usci.re \'i si e rifiutat~: allo~a è sta~o, n ~amp1on~ acqws1:3- mptonc. Rubele di Seebach. lE.•, le sofferenze di cui sono vittime i noca .. A~ungo eh~ anc;.e -t:~o I~ s~a 71.t-1 che scherani incoscienti occultati dao-Ji afferrato. percosso e poi trascinato 111 I E che dire dell 10auguraz1one, nel me- Gli operai che slan chiusi tutta la set- r.tri compagni. 1on 11 a, c 1 ~e ve ute I dm 1 n, ID '.specie j uomini che ci dominan~. hanno sori:s- istrada dove gli si sono rasi i cape!li , d, desimo tempo, anche del gagliardelto timana negli stabilimenti possono usu- Convinti che questo richiamo sarà da su a po 1ltca a cospetto e movimento 1 . 1 .. 1• • • d 11 b 1• • • • è stato quindi abbandonat0 La ieri te da j della sezione fascista? Ma con è un in- f · · t d Il · f vo·, benevolmente sent,·to abbiatevi· 1· .~o- . . h . . ,a 1 1 uniti e a ruta.lita 1a-nat1ca met- · · ru1re, m ervenen o co e propne aDU- .. inlernaz1onale. anno suscitato m me . . . . d" . . cli ·. lui riportate sono state Piudicate o-uari-, sullo ai morii questo? Valeva la p:!na 1· stn· anti·e1·pat,· nn· &razi·ameoti. d bb . d. . . 1 h h . tenacs1 tuon 1 ogm ~on... conv1yen- " "' g 1e, per passare una mezza giornata di 6 u I e 1ssens1, 1 e e o sempre nlenu-, ... 1 • bili in otto giorni morire per abbattere il bastone ledescc. vero <fod,·menlo. Il Conu·tato. di ·tt d d. ·1 l r I za Cl\ l e. . 6 lo n o e overe i ma01 es arg 1, !.ia E· . d 1 1 h 1. d . Prima di -andar·ene gli aggressori h2,n-, eci innalzare quello fasci~a? Ralleg•e•a· la festa una &rande orc·ne- l . . . . . · assai ep ore\·o.e e e arma e1 ca- . · · • • 6 per avere da u1 magg10n sch1anmenll, b. . . ; . . 1 1 no ingiunto al disgra21ato di abbandona-i E l'oratore? Un rinnegato. Diotalìevi, stra (Jazz-Band) di· z,. 0 · &o e &i·uochi· a . [ J' J . bb. . . ra m1en non s.a mter.enuta U uogo u 6 6 PRO '6 •vvE~IRE sia per arg I e mie o 1ez1001. ,., 1 . . d re .\ncona per evitar< altri guai. ~nleodosi vicino a Lugano ricordera la profusi·one. L·i·ncasso netto andra· a f~- ..._ ~ 9\ A h . . . f . ,urznte e gesta cnrrunoS<·. a\·en o tutta . . . , . ., · •. . .. ~ c e punto siamo giunti se ra nvo- 1 popol . d 1 • . . . 1 . - :\ Jesi 111 occas1011edel Congresso eu- sua collaborazione a Pagme L1ber~ ? \'Ore delle v·,11·,me polit·iche e della slam- Somma precedente Fr, 1892.20 l . . . d . d. . d. a azione e none. sent1t1 : co p1 . . . . . . . 1 • • • • • ~z,.on~n. s1 I eve an:orall~ved~ icadre I l• demolitori de'le mazze e dei picconi. Il ~ns~1co. a_Jcumdmladmd~l'. .ham~o agTgr~-, Che passi ... md1etro, da quei tempi! pa che difende costantemente la nost:a OERLiKON: I fratelli .Matnl!1 prn .. e ementari a ID 1pen enza e maP<:'SCiallopoi abita nella piazzetta sres-j di.IO 11 cap'.tano ~I ~ m-a <?mc . alc. Ì E di grazia. ci saprebbero dire, lor si- c!asse. teoberger contenti di aver vinto ali onesta 1ntellettuale e morale?... -a O\·e era eretto il monumento. , Ritenendo I autori dcU aggnss1one I po-· gr.ori. se un certo Boffa. che fa pari~ Il comitato spera che nessuno sarà r~- Parzani i briscola fr. 2.50; ParA_'lGELICA BALABA.l'IOFF po!-ari. r alaa notte è stato appiccato il del Comitato. è poi ancora quel famoso calcitrante e che tutti faranno il loro do- zani per non piangere fr. 1. UN CONFLITTO IN BASILICATA iuoco al Circolo cauoEco. sottO tante alla sindaco di Campione, che quando chiu- vere onde aiutare le vittime del fasc:.i- LUCERNA: Benedetti rinun1 PER UNA PROCESSIONE. re idenza \·esco,·ile. i :.c-ro la bisca, per farla riaprire cerco· d: I smo. Cinque feriti gravi. CONFLITTO AD ALESSANDRIA far proclamare la repubblica nel suo Co- L'inizio della festa è alle ore 14 di doBERG ..\ :\IO. - L·alrra no:it:: nella 110 -1 mune, e si fece bellamente arre5tare a AncoraggressioanBi ergamo stra ci1rà mentre il controllore del tram I POTEXZ.\. - "l.in \·iole,Ho conilitto tra fascisti ed arditi d'Italia. I P Ce menica, 25 corr. I .'I•----I ort.o- resio, col progetto di repi:bbli- T ti · · ·· t d 1 Pisoni ritornava a ca~a dal lavoro con si è a\·uto a San Quirico Xuo\·o per un TORl~O. - Giungt:: nctizia da "-'- ca 10 tasca? u O cio Sm en e a empo permc:- 1 · · · · d. ·d f I pellegr·na · r · h Il ,i · d. n.,.. i v,SO o Ttt • tendo; in caso di cattivo tempo verrà ii- -a tn tramnen. venn( m l\·: uato e er- I gg10 re ig:050 e e que a pepo- san_na l un ,,a ,,un.. e nt I o. :~·\)·~- i Fra lanti "campioni" che vi sono in d d ma:o dai soliti scono,ciuti i qua'i do">OI!azione annual~,n:-e ia aCa ~ladonna dc'- nu:o ira iasci,.ti e arditi d·ltalia. _,e .a, 1 C .l 1 1 . , man ala a omeoica. I.o giugno, nlla I F I . . . 1 . que om1 a o. cos ui sarebbe il piu sles~a ora. -aver imposlO ai makapitat~ tram\·icri d: 1 a onte. in una località non m~to lon- st:de di quest: u t11ni s1 prc::,cnta,·a I ra- b Il 1 - tace.re bastonarono il .PO\er.o Pi;:_~n: da ,ana dal pae--e_. '\ elle ore matt_llline o_r;.e sci~ta rag-. \.illa Remo cli anni 26. il quale e,__.oa.luralmente ., tutti i salmi finiscono in 1 lasc.iarlo sul terrt::no pnvo d 1 ,-cn~:. •1n contra~to tra un gruppo d1 contad111:, richiedeYa il saldo di un conto. di cui il I ._ . . , . , .· gloria. Dopo la cerimonia, vi è un ban- ====,..,,============== capitanati dal capo-squadr2. dcJl-a milizia 1a c1:,ta ra creditore. ::..e; nacque una \ 1- h 11 1 1 . 1. T 1 h .. Da Ginev•a AI PADRONI... .. D'ITALIA r · G • . - . e:. e o e es egg1amen 1. an o e I e m0r- c t di d t I d f I I asc1sta crardo Stigliano e ua gnw;>c ,·ace d:~pma a cu, rccero eco Ire colpi di t 1 . h. . . d. ona no,coroa UQC soa UD ascsa di cittadini partigiani de'.J·<cxsinclac.~ Gc- rivo·tella. -;,arat' da'. \ 0 ilh e andat: a I r- Sa l:J. pace e C I Vl\·e SI a pace. L·ordioe del giorno votato dalla Le:- _\QC I. - Xel'e rec<nti elezioni po:i- rardo Padula. sul percor.so da u:nerc. I n•o10. j Da L008PDO ga Proletaria, col quale si affermava che tiche nel Comune di Cesoie riusci vitto- li!:.:.;anti no11 g-;un ero però ,d un paci- 1· r2g. Dimaro d: anni 32 si lanciò con- I il fascismo a Gine•..-ra non gode che le riosa la li ta del Panito dei conradin:. ciò f:::o accordo. I partigiani del! • tig-liano trO ,,. sparatore te'ltando disarmarlo. Xel- FERJ'<\I AL CO:--F~E? simpatie di una piccolissima parte della che diede luogo. alla sera del 6 apri.'e. ad nrrirono. minacciando di \·cnclicar-i la la \·iol nta collutazione un a.ltro colpo (Ticinese). - Per domenica 18, era:lo colonia e che certe pose fasciste nei iiuna ,.;,-ace disputa ira alcuni contadini e st•ra al ritorno. Iniatai ,·er,o le 16. r:en- pa•.i che ferì al tor.cc il \'illa. La peggio annunciali in arrjvo alcuni battelli coi guardi del Ticino sono biasimate dalla fascisti. Ad un tratto il fascista Cirio tra.·1do in pat:--e. aizzati dal c.:ino-squadra tocci; a; murawre Palma Carlo di 1.nni :~1 soliti gitanti, ma, si dice, per un ordine siragrande maggioranza del popolo ilaFrancesco di Gio\-anni colpi\-a violente- dc:la miliz:a .. i sca~lia~ono contro il Pa- I che \·enne p;ÌI tardi rko,·erato al1'0~;,e- di polizia, fu sospesa la gita. fo:no, non è piaciuto ai locali profittamente -all'o~chio sinistro con la punta di dula e g'i altri. vibrando colp: & scurc e da:e. do,·e iu pure trasponato ;I Yil!a Si dice pure ch,1 le. misura iu cagionata tc,ri della rivoluzione fascista. sui quali ferro del parapioggia il contadino Oggero di mazza e facendoli segno a una fitta ,as- eh~ a ·e,·a il polmone sinistro perior:no da pubblicazioni di Libera Stampa sul il volo ha prodotto l'effetto di una docBanolomeo. decorato di med~g!ia d·arg-en- saiuola. In tal modo ierirono ![ravemeate d:>.il)roict1ile. ccntegno dei pellegrini ché dell'occas1::>ne eia gelala, anche perchè è staio emesso, 10 al valort:: mi'ita.re. ta!c \·i,amonio :trazz1us e altr: c:nque Poco dopo. qua.n<lo ii Dimaro rinc,b.1,·a . .:ome è r' anuto. approfi1·arono per \·enir 1 ollreche da italiani, da combattenti auLa ierita. che dapprima sembrava lifie. indi,·idui. tra cui il commi,,a;io prefetti- \ e, 1.c ra!.éziumo nei pre.:,si di p:azza \'it- CO:,ll 2. maniie~tare cer,e c:\·ihà p< r le !eolici. Di cio· siamo molto dolenti; m:i. di,·entò in seguito gra\·is,,:ll113. ,n-endo il zio Xicola Pesce e l'ex :-indaco Pa .lula. wri-> \' enctO e iiastonar J a sang-u•..:. t\r- quali ;n J:,.yizzera non ,i è troppo entu- la veri là è quella che è. Essa potrebbe colpo perforato rocchio nonchè ro,so era- che è srato poi tra,10 in ar:c-to ;n,:l"me I c11ci'i fu co,-trc,·o a iar,i med:o-< :ii- s1asti. venire modif:cala solo se invece d'ess'c?- ziando ricavo vendila giornali THAL WlL: Bettoni idem. DELEMONT: Maresia Ermenegildo WALLISELLEN: Bertini Clemente AARAU, Pavesio contraccambiando i saluti al comp. Parravicini gli auguro una pronta guarigione, saluti ai compagni di Kradolf, Carbogno di Herisau e Cavallari di Turgi AMRISWiL: Dal Molin salutando Lampetli e Graziani di Winterthur BASEL: Ragaglia Ernesto ZUG: Pedrazzi ricavo vendita giornali MO TREUX: Buemi Antonio WINTERTHUR: Stefanini e Zuliani - Avanzo sottoscrizione Avanti! Gl rEVRA: Avanzo giornale di I.o Maggio vendita 3.50 1.30 1.50 1.-- 2.- 2.- 0.50 4..- 1.20 1.- 1.30 0.65 1.- ""° o,gion,mlo " f n, deU"Qgg<.-O. v'ì n od;B'i'à n CO rc,,.,d,le. L, ,t,mp, d,ll"o,d;,e, gli """"';, ; "". e;•..,,. '" '"'' \;bec, •• parità Totale fr. 1913,15 •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==