- L'AVVENlRE DEL LAYORATOfil!: La Francaial sanlzlo diMussolintl Ordinleib,erteàconsensi eo R R I s p o N D E N z E saoa:;tocoa~d=titoac~::ea ~:!1a:i I giornali francesi ci recano :I tri- --~--- _:i;;!:liil!!:-~ .. sindaco di Ponte Trèsa, Tognetti, dalle · st e annunzio deH' estradizione del LA. C" 'I.E0 ' DEL L VOR .. ~~~ # indao6ini compiute risulta che la pnm· a • rU• I\...""- A O DI CO- Da ZuPigo j Da f Ginevpa ~, quello di 100 milioni - Se non erriamo compagno Gualtiero Bucci, dopo or- SE:-{ZA INVASA DA1 .. SOLITI ----- - • .e - fatto, or è qualche anno, da banch:e- denuncia del Tognetti era alquanto esato mesi di segregazione nelle ietije IG. OTI ... ECHf DEL I.o MAGGIO CO lTRO LE MENE DEL :-l'AZIO- n svizze.ri alla Rumenia? gerata. galere di quella repubblica ruffiana . .. Un beccamorto scrive, sul giornale fa. i ~AL-FASCISMO. Tut-to diverrebbe chi~o come la luce E cosi si chiude la ridicola montatu- ·Che non ha nnUa da ·1IlV1·d1·ars·1 ad Cosenza. - L altra notte i soliti i- ·st di L g h .. d ·1 ra fascis·la N,·ente "deploraz1·om·" o "' · · " f ·1m •d lil. s:::i a u ar:o, e e osservan ° I Si è riunita sabato scorso l'assemblea , del sole, e si spiegherebbero gli omaggi •. • · · una repubbll·ca dispotica gnob • ac 1 ente 1 en icabili da par- t d I 1 Madg· z · .t bbe scuse" del governo svizzero a quell~ 1· • • • I cor eo e .o ., 10 a un50 e wl ddla Lega Proletaria, riuscila abbasl.an- del re a questi fieri repubblicani e g!J u - 'oi che conosciamo il carìssimo te delle aulontà, sono penetrati nella,• moto di commisera.zione per quegli ope- za numerosa ed interessante. Dopo dl ossequi di questi !ieri repubblicani ai taliano. E allora perchè tanto fracasso1 BUCC. Jfin d-n> ·1ru·anz·1a 1101· ~he lo Camera del Lavoro dopo avere forzata . h t· . ,,_,...+em·t· a dar I d R Servirà la lez1·one per un'altra ·volta a a.u , · \... · . . ra1 e e con inuano lIDr-, • 1 a,·er preso atto della relazione sulla ina- re i umenia - non dei rumeni - .:u- .asemmo a fianco nelle Ione sublimi la port.a. Gli er~1 hanno asportato ta·1,>-, retta alle fandonie degli organizzat,m rclestazione di Primo Maggio e discas- gino e della razza di Guglielmo Hohen- tenere piu' calmi i nervi dei fascisti al Aell' Ideale di ed · ne um na no: b10.li•s.edie. armadi, lampadine ed altri mo- I roSSl·, enumera var1· c.arlelli che ;"·ct·t~"o )I d di qua e al di là deJ confine? Spen·a- '-' r enzlO a • . • = ~ so circa la necessità di rendere p1u· j zo em, ex i~pera~ore te esco, ora m che sappiamo deJI' innocenza del 1 · I a com!>a,ttere per mantenere le otto ore pronta e presente Ja Lega di front:! a Olanda... in villeggiatura. molo. compagno nostro per le imputazioni FASCISTA UCCISO I~ U:l'A CO 'TE-I~- lav~r~, .altri che ~~edono la .pensiono tutti quegli avvenimenti che possono in-1 che gli si fanno in quanto che. come d mvalidita e vecchiaia per gli opera.:, teressare la colonia e la classe lavora- I Da Oe•llkon MOVI.MENTO OPERAIO SA PRIVATA di · Domenica, 11, i cioccolattien !en- afienna la stampa francese. vi ~~no e per colmo di contracl ·zione ignorante trice, l'assemblea passo' ad esaminare ( li di ) h lii bb FESTA C ,. unESTRE nero una festa campestre al Crollo del- numerOS! testimoni che provano la Perugia. - A Città di Castello, !'al- eg · ·ce anc e carte · con a asso dt:e faHi :I.i :ecente accaduti: la festa fa- .M..1•u- • il f di 7 le Palme, abbastanza animata. L'incasso -c,uamn· ""'°'"""", "·O·" possiamo iar.,, a tra sera si trova,~ano riuniti in un caffè · ascismo. Non sa il proletariato · ,'.I- !òcista a pro dell'Associazione Mutilat 1· e La nostra sezione slà organizzando pel " ~ ...,~• " 1 ando' a favore deUa loro cassa di mu- meno cli protestare contro ques[O at· il segretario politico di quel Fascio Ez:o rigo che il fascismo ha dato e otto ore Invalidi di guerra, organizzata dal !a- 25 corr. una giornata di divertimenti pe:- tuo soccorso. to arbrt·ario wntro il diritto delle Tomoli, il decuriqne Giuseppe ~ti.li per legge al proletariato italiano, eh"' scio locale coll'intento di assorbire l'As- la nostra colonia. Bisogna o compagui ·genti. che suona onta e yergoga;t per e il. milite .Enrico. Minciotti. Pare r..he la pensione agli operai è roba vecchia in sociazione e di legarla ai proprii fini, e sortire dal torpore che ha lasciato in - In .... omaggio alla votazione popof Il li ? " f · J · l od · lare sulle otto ore il Cons. Fed. ha con- un Governo che si dice democrati- ra '· :re si .u:gaggiasse a un cert~ puoto a a· · alta passare sulla stampa locale come noi qi:esto ungo inverno, i m o V1 sa- . . . CO e che si vanta chile. una discussione su cose personali, fatto Ora per scrivere queste cose ci- vuol, una manifestazione di tutta la colonia i- rà dato se interverrete colle vostre la- cesso il prolungo a 52 ore seWmanal, 1 • • • • •• ,. I sta che ad un certo momento per avere un toupet che solo i voltagabbana lo pos taliana, mentre quasi nullo è _stato l'in- miglie nel giorno suddetto alle 2 del do- j all.a. Ditta Berlowifz, camiceria, in Men- - ~el Bu~c; SI ~'UOI colprre :I 1 ,n:b~-1 il Torrioli dato ragion~ al Gentili, il siedono, essi credono che i pro!etari ila- t(:,rvento degli operai e dei mutilati stes- po pranzo nel giardino del ristorante d.risio. E pensare che solo poco tempo ,~staoca~1le d~ll Id:a. ed è. I odio Minciotti ;_;vvicinatosi al Tomoli gli e- liani siano gli etemi analfabeti che non si (6 su 33, malgrado il pranzo gratisj; 1· Rubele cli Seebach, dove una scelta or- fa questa ditta non voleva riassumere 1ITiplaca.b1le det Yan Barabesi. Mar- splose contro un colpo di rivoltella. sapendo leggere non possono fare ii e !"incidente di Pontetresa. chestra rallegrerà la festa; iuochi d'ogni delle scioperanti, pretestando la mantelli_. Mucciarelli e simi.li rettili vele- . II Torrioli colpito alla carotide cadde ·confronto colla realtà della vita lavora- Diversi soci han:io partecipato alla! gene.re. ~o a. disposizione di .tutti, canza ~ la_v~ro! . • . . llOSl del SUO ~ nat~?· c~e mal- riverso: soccorso dai presenti e traspor- tiva italiana. discussione, quindi l'assemblea ha e-1 perc10 spenamo m un numeroso mter- - L Ufficio cantonale di concilia.ziogrado tutte le loro arti illecite non tato all"ospedale, poco dopo vi spirua. In Italia dopo che c'è la dittatura fa- spresso un voto, secondo il quale invi- ,·ento. L'incasso net:o. verrà .~stribuito I ne, presso i~ quale è .s~la J>?rtata la :er: ~irono mai a -piegare la forte fi- scista le leggi, che contavano poco m- tali gli operai e le associazioni italiane fra la stampa e le V1ttime politiche. tenza tra gli scalpel~ e gli esercenti d1 òra del buon Assueto Bucci. padre OPERAIO UCCISO che prima, non contano piu'. Ogni fasci- ad opporsi energicamente al tentativo La Sezione socialista. cave del Cantone .Ticmo, non ha ancora tlel nostro compagno, che sin da 30 sta puo' uccidere, incendiare, rubare, del Fascz·smo d,· monopol,·z_..a. re la colo- convocate le parti, Milano. - Come abbiamo annuncia- t · bi h d I ASSE l\:\BLEA -anni ha dedicato tutta la sua atth·i- s uprare, 1 poc e e, per ar po vere nia; dichiara che il fascismo local 2 è -~ 1 • - A Bodio, si stanno facendo attive tà alla causa del SOC;.,,li·smo. lo giorni sono al cimitero di Musocc<>, ne0 .sli occhi, sono stati arrestali vennero Tutti 1· d · d li Se · S · • h la - •a ali d l · di ist tt ben lungi dal rappresentare il pensiero e compa5ru e a zwne oc1a- pratic e per ricostruzione dello Sta- a presenza e g1u ce ru ore ca- immancabilmente assolti in , istrutl.:,ria li ta · · ali' bi h La farru .glia Bucc·1 .,; tro,·a n.cr<ri li ,,__ Ili · · d 1 I la volontà della· maggioranza de---'i ila- s sono mV1tati assem. ea e e a- bilimento deUa S. A Nitrum andato di- "" VE.,:,• va. ·er J>J..i1Ugane, assistito a canee· od al processo. o' • J ll'H -- 11 · · d tata ·tua.,.•nne li p I l liani residenti a Ginevra, fatto dimostra- vra uogo a· eimat, domenica 13 corr. strutto il 21 luglio 1921 nel disastro di ua a .PIU eso SI .... v.. . ·ere olvar:i, è stata esumala a sa. ma La le~e delle g ore? Laggiu' si lavo- ll 9 E · · ~- · d. 11' · V I tini. p· tr dd tt lo dalla compatta partecipazione degli a e ore anl. dolorosa memoria. • Ii compagno uremio. mo,..., m e operaio a en 1e o, a a O ra 9-10-11 e perfino 12 ore al giorno co- ~erra. ha lasciato la moglie con tre affofficine Gondrand, la cui morte ap- me i bruti, senza contare che il fascismo italiani ai/a grandiosa manifestazione di E' adis~oltuutamtti. ente necessaria la pre..; . oi ci auguriamo che la nQtizia trovi e · · 1 · Primo Maggio, come /'atteggiamento del senza presto pratica attuazione, facendo solo tenere creature; il compagno ual- panva mis enosa. ha ridato i permessi pel lavoro notlur- "tiero consegnato in Questi giorni al Dopo l'esumazione i periti dotl•>rÌ no delle donne e dei bambini. fascismo in occasione dell'i n cidente di D .a \·oti che i morti del 2l luglio 1921 ~ Pontetresa e le mene del medesimo nel 8 ~8P8U gnino ad essere prudenti, nelle misure l)Oliziotti di MllSSolni, ha pure es- Piazza e Montini hanno proceduto alla La pensione degli vperai è roba \·ec1, d I l , tentativo di fomentare un irredentismo di preventi,·a difesa. · so la compaO"na con tre creatare. autopsia del cadavere, esito e qua e chia in Italia! Gia tanto vecchia cne I fratelli B. ci mandano una lettera b" ticinese, sono ben lungi dall'essere ap- · La Franc1·a è divenuta la terra o- ha messo in evider;za un particolare dl nessuno l'ha mai percepita, e fin che e- che vorrebbe essere una smentila a Da Belllnzona provali e condivisi dal poP.olo italiano e <,n•na1,,p,_er · 1 s.,..,,r· 1 del nuovo . tenme non dubbia gra,ità. sisterà questo governo il proletari:1to al al quanto è stato pubb~cato a suo riguardo .JP r= 1',,Q_ speci mente dagli it iani residenti nel- -e mette alla frontiera tutti coloro I due medici infatti ha.nr:.o.riscontrato neo puo' avere che una speranza, quel- la Svizzera. nella corrispocdenza di 1.o maggio. Con NEL GR.Ai~ CONSIGLIO TICINESE Che no "· ""~oo m· ~-"-e d1· swtità al- nella calotta cranica una vasta irattu!'a I« di fuggire dalla madre patria per :ioc essa pero' non smentiscono nessuna del- ·• .,,.., vuoi· 1 · j · L'assemblea ha chiu;o i suoi lavori e- Gio · 1 G Co ·gli · è. 1'ex direttore d.effA,•unti!: Mussolini. di oltre 15 centimetri di diametro. ragio- lasciarsi comp etamente scorticare a: .. . le accuse rivolte loro, percio' la pubblimi sono, ne ran DS1 o, S1 I , ...__ elli h f · · d ll ·one spnmendo 1I voto che il Comitato Cen- . . d . 1 . 1 discusso 1·1 resoconto 1923 del n:-~- T . . frane,,-· SO ne per cui avv. ,,uwgan · a atto a- nuovi pescecaru e a reaz1 •' caz1one s1 ren e mu I e. , ~..-.....- stene oxal ai. compagm ~• .. - ,· sporlare quella parte della cal.olla sL-s- Sfrontati! Poi hanno il coraggio di trale tenga presente la necessità di c.:>n- Ce hin . . f lii B d. mento Gicstizia e Polizia. Merita che . re a Vlgorosa campagna m1zia-I h . .s . dell f tt dli scrivere cell'arlicolo di fondo, del me- vocare - in accordo coi partiti sovve:-1 re . o .P1.uttosto. i rate . . ~ alle osservazioni su questa gestio- ~- • A:.;...._ d l di ·rt d' "lo sa e e reca 1 seor.1 · a ra ura per o· sivi _ dell riunioni di ·tali . g . correggersi e d1 fare 11 loro dovere di .. f l •--.hèm dUlob,~bi e cli AhiaO I asi • · p~r-1 •·lten·on· accertamenti in ordine al fatto èesimo giornale, che "i ligli proletari i- e I ani O ru ,., · g · +- • t t . ne g1a atte in qne con.sesso dai socia- - -- ~ qi:alvolta simili incidenti dovessero .. ,._ op"ra.1 o.r aru.zza.1 co.scten emen e mv.e- li . . ~ • :3mo . C rar O. _uanc.a.: che appare delittuoso. taliani sono lanciati a dar· vita e respiro ' di d b sti hcinesi, ne aggiungiamo delle noTIJente. s~ 1 ncstn comoagm tran.::es1 I a tutto il mondo". ~o! Fin che durerà la pelersi, o si presentassero fattì e probi('- ~e D11nacetare, cosi ne gua. agnere oe stre. ub·i,., . I mi riguardanti il proletariato italiano. il loro morale e la classe cw apparfan- avess~ro p~mosso S lw un~ ~:i.1;- DOPO l.I'.\A SPEDIZIO~E FASCISTA v>.;tra dittatura il ~rcletariato itaìian.o_è gono. In primo, la Commissione che rifarilestazt?i:ie di protesta Pe'1: la_-~chiesta _ LA MORTE DI ~ OPERAIO FE- lanci~to a com~care ~ prole~anato refrattario. v:..·sulla gestione del Dipartimento si è ,estradjzwne del BuCCJ, 11 nostro l mondiale la sua disperazione ed il sue Da B occupata dei fatti avvenuti il 16 setoomoa,gno non sarebbe stato ccns..!- RITO. . - odio che in questi anni ha accumulate FIEREZZA REPUBBLICANA 8PD8 tembre 1923 a Lugano, ed ha invitato il 1tl}oÌO ai fascisti italiani. . Roma. La "Tribuna" ha da Fire:i- contro di voi, che non meritate altro, Musiche, cannonate, fiori, bandiera e I CRISA.'ffEMI Gran Consiglio a' non fermarsi sui fatti. Quando r a.mio scorso a Lione fu ze: li 10 nov. 1923 in una trattoria fuo- giacchè dice un vecchio adagio: "Quan- ?ennacchi ~ vento. Chi, venerdi dell~ (Ticinese). _ Venerdì, 9, pochi gio:-ni scccessi, ed a lasciare il passo alle aa.- mirur....ciata)' estradizione del comoa- ri Porta Trieste ad Arezzo fecero irru- do la m.... sale in scanno o che puzza o !)é!.SS~la~ettimana, av~sse avuto vagh;,z-1 dopo che era giunto costi dal suo paese,' torità giudinarie. Con questo, !'amni- ,vio·. Novarese. il pronto mteress:i- zioue akuni fascisti i quali ave\·~o. at- che fa danno". . za di .gn~~re per le Vie .della libe~ \.Ji~ nativo, Comano (Ticino), è morto a.l• stia, di cui molto si è parlato ~u certi -gDO Novarese. il p:-onto intenen-, tribuito, erroneamente ad una numone SEZIO~E SOCIALISTA TICINESE nevra. v.n.a la . rep~lica ..... Svizzec~, l'ospedale, dopo aver subita un'opera- giornali, è sfumata. to deHe organizzazioni operaie f~e ! che ivi si teneva, scopi sovversivi. Rima- Assemblea mensile. ' sarebbe fimto dritto, ~tto. a St. ~to1- zione al peritonio, il compagno Dome- Inoltre il compagno Ferri, ha critica- : tt jl nost · li-! sa ferito da un colpo di rivoltella al ne, scortato da un paio di geo darm.i m nico Degiorgi fu Alessandro. Non ave- lo l'abuso che il Dipartimento com.met.- ~mertà ~re 1 compagno ro ,Il • 1 basso v·entre il sarto Amedeo Cavilli· eh"'" Dom.enica, 18 maggio,. alle or.e. _9,30, alta tenuta. Perchè,. per <:bi non lo sz.- uc - ,.,.,,, va che 48 anni. te, minacciando d'espnlsione gli stn- • . . . . .• I h, rico\·erato al!a sezione chirurd•ca ~'!l- nel Ristorante Cooperativo, ;•unlar;;tr. pesse, venerdi della scorsa settimana, le . . l eh · nces s an'J p·u & z 4 / di R TI Degiorgi era I.I.li buoa compagno. men cDE,non pagano e imposte. _ .. e I <:?mp~g!'1 ·ra1 1 1• ' · 1 ,• l'ospedale di quella città e venne sotÌj- 36, urigo . . . : roi e a reine · . umenia, provenieni.i VJ:SCT_h e mu atti."l se ncn v~ghon'1eh~ posto a ben quattro operazioni, l'ultima Ordine .del grornu: , d.~ Bema, sono ca.pilati entro il ternt<l- assai conosciuto nel suo paese ne! Ticino Il di1E"ltore del Dipartimento ha ri- _u_: t 1 A ll l d li R bbl Can ed in varie localita della Svizzera inter- sposto che è effettivamente un abuso 41'u I ccm.oagm vengano riconsegna 1 : delle quali effettuata martedi scorso. j · ppe O nomma e. . no e a epu tea e tone di Gine- -.li cosacchi d• Jtalia. . i Sabato sera alle 20 il Cavilli pero' ces- 2. Lettura del processo verbale ulti- : na per visi4re quella geniale trovala na ove tutti gli anni si recava a fare la ma che il sis}ema .... attacca e dà i risulG. B. I sa,·a di \'ivere. ma assemblea. . ; che viene chiamata Società delle Na- stagione. I lati desiderati! Il direttore ha pure af-. ""!!!!!!ll!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l!!!!!!!!J,!!!!!!!!!!!!!!!"'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!~ 3. Comunicazioni della pre&idenza. zic,ni e il relativo B. I. T. Ed è stato .rao · Alla moglie ai parenti tutti, le nos!re I fermat~ che nella pratica la minaccia di.• c. _ SPEDiZIO~I PlJ:-.ìTIVE 1~ CALA- 4. Volazioce comunale. 'spettacolo estremamente inJer&sante. il sentite condoglianze. espulsione resta sempre allo stato di [UI lldHIHIID di(Hf__ BRIA 5. Sport proletario. vedere le autorità della repubblica. i I minaccia. 6. Eventuali. magnati della repubblica, gli uscieri -.iel- Da Lunano .... E chi ne ha avuto , ne ha avuto! In occasione del secoc d o cenienario' Cosenza. - La lotta elettorale ha qci :'.'ion dimenticare il libretto. la repubblica, i gendarmi della repubbli- ~ I Tanto e tanto chi si occupa degli stra- -della nascita di Kani. un giornale lede- da noi avuto un merito speciale : quel- Speriamo nell'intervento di lutti. , ca ecc. ecc. correre, affannarsi, slris-:i:t- 1 IL '"CASO" ~W ·TEGAZZI j nieri, che nel Ticino poi sono gli strac- -sco pubblica un cunosissuno prodotto Io di fare arrivare in ritardo la "moda Il Comitato. ! re e piegare la schiena innanzi .-.Ila Il compagno Ferri nei giorni scorsi l cioni di italiani? Il Dipartimento conletterario del grai:de lilosofo. Si tratta di fasa·st.a" ... "'.\.-ientemeno... sono cominci.a- I M là d 1 d il al ' 1 fessa che comme"- degli abusi, d B aes e re e e a St.:a reg e consor- si è int.eressato in Gran Consiglio. dei •o.e ma 'ftun ind~Uo, che Kant .~veva. man ato I te le spedizioni punitive. Ve ne è sl:ita Da le nne te. Giustamente ~ Travail osszn·ava, 'caw·· del maestro di musica Manlegaz- 1, dr.ete .che nessun Console e• nessun raa una nV1Sla tedesca; e 1 mdovmello era una l'altra rnlta contro Attilia. · {" · · h f · te · · bi il l'\:- __ accompagnato dalle parole cbe, se ce..- IL FASCISMO. con. me irorua, e e q~~ti i~~ r.:.puèl>Ji. 21, ticincss, che fo a:iche per alcun tem- i ~10 S1 m ressera a ne amare ~apca1. La turrita Attilia - la patria di Ca- c.aru can.tano , olenti.en ne.I an::_·.. r,;a. .ov (n:ol!i .:.nni or ~or;o} segretario del- I t.mento alJ'osse.rvanza. _ delle sue leggi_· -suno fosse riuscito a scioglier:? enimma. p bi I sapess la prima dome d l Es h li Il l pobianco, il fondato~e dei carbonari - . er : .non ° e . : • ne- e calade o di qualche a:i:-. te-1 la Camc:ra deJ La, ori;>di Lu.sano, il qua-, ~ne e verso g stranien. Console dal'autore stesso a,Tebbe mandato la e.o t:• rea di r:on aver voluto offrire il plebi- ru~a ~ giugno. I.a locale s~z1one del •1~· sia repubblicana: davanti a Dio =c.:!a;;.' "~ sc;:.l:i:i~c..: a ~en:i. {Geno"va} e ribt- ,-liano, meno che meno. Tanto e tanto chi zione. ' d • al { • ha b. I scio maugurera tl suo gagliardetto, e m t · · h' 1 • h. I •. , . . . -· t · ciiz• di t scito ei suoi voti ascismo su ,to . . . . . o, noi p,eg ,e.mo e gmoc:: 1c. .:!.:,!, nato nel T,::mo la cnm. avera scorsa non "' rova m con ione non po er paL'indo,.inello dice,·a: la • dini. b · · · qw nulla d1 male giacche qw dove la · · · t 1 · ' Id• · te gli . punizione: c1tta astonati, g10V1- . . . ' . . si e ns o. . cotcttc piu' rientrare in italia, per v.>to o.,re unpos sono operai. Quand'· ull t a tli l · t· · ru· t I li.berta non e una parola vana come m v 1. • 1· . 10 non avevo n a e u non - ne ascta 1 quasi mo per erra. Ital . artit , f . ba .,on par 1amo poi del!a stampa !o.a- oppos:o dai fascisti di ~en;, i qt:ali, ira 1 • -vevi nulla tu non chiedesti nulla, epp•.1-I - Mongrassano non ha voluto essere a I di 1a,doglru IP ~ puogr arsglliun:d /. le. Dalla notizia grave che ~I re si c:a. I ~ altro, g.li getlaro::1.0 anche u:ia bom~ I Da Loe■•no Te ti potevo dar molto. Adesso che io ho era e co ore e e me io a=ra :l.. b g t . I . . t d Il l . .J• meno Colà imperversa un ragioniere di- Il al • • h t • a na O 1 panta on1 ass1s en o a e !l"J• ne suo g,an.:.mo. COSI NON VA -e· tu hai, tu chiedi, e io con posso .farti . m e pero e e e ques o non e un . . .. d 11 . di . . ..... -nulla. Vivi e aspetta finchè io non abbh ,-- t li l t d !le I (Ticinese) 1'11 scorso g·uns costi soccupato in veste di commissario. Egli I partito comune come gli altri, che, =r ~C\Te, ai soms,. e a reg.ma s.nb'11- Secondo noi, non merita,·a la pena di -ulla e tu non abbia nulla·, allora chi-.·"·, ha ,·oluto organizzare l_a spedizione pu- mezzo della legalità tenti di far valere il I senza economia, a a is_a e ,P•'?.· pigliarsi tanto a cuore la so:te del M.a.11- • l ero ~ = tanze d l ba h tt eal t lf .l:-! mig!iaio d.: c:ttadini italiani dei etsi uitiva contro Cavallerizzo, E ~o? co~- :;uo programma, co! questo è t:n partito . . e . n~. e. 0 r. e, e u .a un ~s1- tega_z~!· ~ondo ~a dichiarazio!le dei pa -e io ti do tutto··. tento ha fatto arrestare con arb1tno uru-, militarizzato, armato, che si mette aJ bJzione di co, tigianena. 1 fasc1st1 di Lugano, 1I .Mantegazzi stes~o, c'.lt s: sp.e:t~nod ~~I Ver~an-0'. . Nessuno trovo' la soluzione, e allo:3. cc, cittadini che non gli vanno a ... !a- -servizio del capitale per ricacciare •..io- Peccato che gli informatissimi giorna- di sua spontanea volontà, si è rivolto a) f . n pbo . anh ~a m 1 us,~le e qµalcbe Kant la mando' lui stesso. E diceva: • 1 li · abbi d l . 1 d Il 'I:" • . • nzzo onano e e non ede 1) buOill qmo- g.uo,o. j lentemente il proletariato dalle posiz!o- non ci ano a o 1 numero e e La.Scio per appotg10 e protezione! I . h . . .· . "----" · on avevo nclla (quando la p'sciate eali I s · t I t ·t · d 1 • n. anc e se e sapesse" un zmzmo della "iU<&UUO 10 D A Cervicati liti in famiglia: un mor• 1 ni che con tanti sacri.lici si è conquista- · . ··· r a ~a e su em ono u- Ah! 1'-\antegazzi! Xon s.embrate un fazione ionuna.ta eh •da . disdt-oo..;,. r.on aveva condotto a me i! to 1 • t ·I t d. · d. , r&nte 11 breve soggwmo. . 1 llig t I I f . . . . di e gw le sorti del E>·-- ull ascta o si: erreno - un 6 1ovine ! to. · I . . 1. . . . . uomo ... u: e en e. ascisti vi llllpe • bel pa.ese. :Sarebbero comparibili coi temmio consorte) e tu non avevi n a (e 28 anni - rimasto ucciso per solo un- I Ora noi non chiediamo molto alle :io- Solo 1 s?°~ish gmevnru hann~ sap~- scono di rientrare in -seno alla vostra fa. pi che politicamente corrono. -nemmeno tu eri tormentato dalla tu:. pulso di brutale malvagità. , stre autorità repubblicane, chiedi<1mo t.:> tenere ~ fier? contegno che si a.idi- miglia, vi hanno graziosamente fatto do- )fa no. ciò non b . . • 1iolce metà) tu non chiedesti nulla (sl~- """'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!===== soltanto. che ci si lasci militarizzare ed ceva per I occasioce, e malgrado che la qo di una oomba, e voi andate a piatire aS!a agh ubbnacati -pidone!), eppure io ti potevo dar moHo. armare ar.che la classe lavoratrice p(.r :;wmpa bo.rghese .~vesse creduto ~n~ di da loro appoggi? dt'l fascismo. Adesso che io ho (un ceppo ai piedi) e 11 cane combattere a parità di condizioni colo- preannunciare .1mt~rYe~to del smdaco Ohè, che scherzi sono codesti? Siete B:so,gna rompere i ùpipani delle orec1u pure hai (la stessa cosa) tu .aiiedi (o ro che tentano di far camminare l'evolu- al...... demc-crahco nce\1mento, nessunc ull . d. f. . 1 . . ? chie del pubblico. colla ripetizione con1 . ') . " d--- nw·1~ F.do la --·- lea' .....,., t d . d . t· . h bbl. h s a via i mire a marucomio. t;nua del! c· . . li em.erano. e 10 non .., po>so - ~ 1 , qua ....;.,... pa, .e azru..,. zione a rovescio. e1 compa 6 m copren I cane e pu ,e e ____ . a e 10Y1nezz_a >, ci vog 000 le (perchè il mio cuore è proprietà di mio Lo so che sej si.n.cero: I ìnvece le autorità Biennesi vedono di ha piegalo la schiena' ai monarchi. , N d R Q .• . grida de:ie orde seh·2gge coli'.: ala.là>, ci marito). Vivi ed aspetta (Dio voglia :be èell'uomo l\'Ja possiedi il dono antico j buon occhio il formarsi di queste squ<1•, .Il popo~o è sempre J"etzmo curi•>S.:>. . · . • - uesta not~ e~ g1~ scntta n1ole il scimmiottamento del saluto ... ronon sia troppe tempo) fir.chè io non di mascl:;:rare il vero. d d' alt g· h' tr E corso a vedere la mascherala come quando e apparsa una dich1araz1one del mano, ci vuole I"im!)Osizione ai liberi cit- -LL;. • ' 11 ({' -L.,, il di I Tu sei buono, lo so, chè n-:m nascesti i /e lass o, triacc e sc~~e !:a.mo, ~hn una cosa cun·osa e· strana che ca'pi·ta d,· Mantegazzi che se cambia la forma, tadiu· t · rch' · I ~ piu nu a mcrre avo o ven- a,apo eone con O un ,,.usso iru, e e . mb. I d ll'· 1 spe ta:on. pe e s1 evmo il capta a prendere il mio caro marito) e che dal tristo imeneo h t' l' . rado· come correva pochi giorci prima non ca 1a certo a sostanza e mter- pello d.: fronte a tanttl pagliacciate degne tu non abbia niu' nclla (che la tua doi:;e che generò Caino,· .,.,,.i tu avesti ar.c e ques anno,. com~ . ~o scor:.o. 'd I g'1· J f · d I c· '1 vento del Fascio a suo iavore. di altri lidi. e:· ,.,_,.,,,·ono le Dll·nar,.;_ di r- ••- " faranno cordone I pol1Z1otl1 al corteo a ve ere avorare I e e ant1 e 1rco v5• ......._ metà venga trasferita nei Campi Elisi). un i.'.:l pensiero re.o. dei fascisti. La popolazione di Bie::me K.rone e relat~vi re ... del deserto. ~on ha, ,, FI~IS,, mone e. udite, c·è sta-ta anche la deploraAllora chiedi (non far lo stupito. chè io La scuo:a d'Iscar;o-a e di Lojola invece sembra che ne abbia piene le ::;c:1- d_imosti:ato di essere entusiasmato alla . . . . . . . zione. di non po:er essere- in Italia per ti perdono l'audacia) e io li do tutto a te è -sconosciuta; te.le di questo mussolinismo e chi s.: ~:sta d1 un ~omo come. g!i altri, vestito I Gli ultimi mc1d~nh. d1.Lugano e P.:>n- comp:ere un .delitto criminale, comro un (quel che ancora rimane del suddet'.o !a gente onesta mente per la gola che non perda la pazienza a forza di es- m modo ~ferente. Anche i Ioni del te-Tresa sono liqwdah. Chi ne esce recalcitrante a togliersi il cappello. alle cuore). ed oggi essa è creduta. I sere stuzzicata, con qi:~te pagliacciate s~~detto Circo si distinguevano per la I se.ornato è il Governo italiano ed i fasci- note di e Gio,·inezza ... Chi si poteva aspettare un si galar.te Colà v'è il ghetto, ° Fido, ove si vede I coreografiche che puzzano d'olio di n- divtSa. 'Sli. e Se lei iosse in Italia - esclamò uno indovinello dall'autore della "~1etafi'>i- band ire all'incanto cmo di ma.cganello e fanno venire la 1 .\la come spiegare tutto questo enb- Difatti i giornali ulficiosi anni:cciano di ques:i maffiosi - lei sarebbe un uomo ca dei Costumi"? ---, -..,,. voglia malta di vendicare le \.;tli,"lle I m.o '.aa e· . e e a parte el onsiglio Federah meu-to. , :enga a mente. che nei parlia- cnore e COSCiPnr.>ino-egno e fC<!e ' ' . s·as u11· · 1 ? I h d d C E e tutto quel ch'è santo . proletarie italiane. , l I g1omali. 1.ocali, oltre il loro atteggia: ~on saranno ~r~entale al Governo ila- mo i:aliano come si parla qui. 6 e~ do,,c lf&rasslon d'u1 ce■pscn• a Infra Novara. - Ci giungono notizie da Intra che l'altra sera fu aggredito il compagno Fontana mentre stava giuocando alle bocce in t:n osteria. Ne avrà pe1 u112:. trentina di giorni. Compagni lavoratori! Leggete e diffondete l' 11 Avanti,, Lontani ci terrem da quei mercati Ritorneremo sul! argomento a tempo men~o co.r:1ig1an_esco., tale da dare dei liano deploraz1001 o scuse. si parla ritaliano, comandiamo noi"· che nggono il mondo; opportU!lo. I pun~ al g10malismo mvertebrato dei re- Dall'inchiesta s,;zzera è risultato che Ci p.are che ce ne sia abbastanza per vivremo così, Fido, is-.>lati g,mi mon bi · · f t· d. · al t p T h .,_ Nido. are a, s1 sono s orza 1 1 tar re; men e a onte resa ed a .Madonna eone iuu.:re che e cosi non ,sa assolutain un sogno giocondo. c:e~ere -. c~n lusso di supplemenl; e del Pia.co dai soldati partirono grida 0 . mente•· In te mi eleggo il fede} compagt\') Da Zugo d1 1ll.t:Straz1oru.- e.be la Rumenia è sul- stili ed offensive, n<>-ro'1· a·nquanta te- e· del · · o r· 1 pensi citi de,·e e perchè in avyenire rn.10aspro cammm ; I~ via dell~ nnasc1la economica, che è stimoni interrogali non hanno potuto i.n- q~esta, braYa geme intrufolata framezz~ tu non mi trzdirai per vii guadagno, Domenica 18 corrente, alle ore 10 am. fiorente, che vuole la pace e la libertà dicare le singole n<>rsone che ~:ser·~ · · non s...; c?S·1mesc'-'-o. la Se . S . lista te . l'assembl,,~ tr l I I t I 1· D .-- ~...., v a1 gna.mi che non saranno tutti fascisti -• wn z1one oaa rra ~ e ome a e a e rome a a. etenninismo tali grida. Verrà quindi ritenuto respon- abbia a smetterla di far bravate. ' Con te cliviài.rò l'intime glorie nel Ristorante dell'Orso. Avvertiamo economico? biJ J , sa · e i comandante di quel reparto di Se · e il frusto del mio pane, tutti i comp"dni di intervenire, dovendo '.\on sarebL. la pruna· volta che 1· re p I no, ci pensenmo noi quali liberi - ue truppa.. er que lo che riguarda gli inci• · d. · e !'ansie, le sconfitte ~ le vittorie t ttar di d J g· olt · f d c.1na m1 e non ancora sorto rim=ro della .J ra e un or ne e ,omo m o m- ungono a commessi viaggiatori per denti di Lugano invece l'inchiesta ha rdi questa lotta immane. teressante. to d 1 • tal m·<ùella, dell"~io di ricino e del manIl Comitato. cc,n e capi ismo ... nazionale. Che appuralo i fatti e scoperto i colpevoli, ganello. emblemi· <ldla nuo\·a éra ricoT. LUCIDI. si stia preparando un altro prestito come un sottufficiale e parecchi soldati, c11e. struurice fascista. 10 eca Gino anco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==