L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 20 - 17 maggio 1924

L"AVVl:.NIRE DEL LAVORATORE munisti usciti dal Partito), capitanati 1, ,,, l'~6 i. jn:rne opinione pubblica. cli ~enzientil Il sacr1'f1'c1·0 d'Or,·gene I per eccitamente alla guerra civile e da Frossard, Paul Louis, ecc. E a J., ana ~Q e,,smo scomparso 1quei_ pocl_1i gra.,~i_ sl?eculal?ri_ che ~i " _ _ __ per apologia cli reato: ma l'ar:t- 248 costoro si unirono poi altri gruppetti I . . .. I appr esl~, ano_ a I a_p11~a_r_e l 01 o della I erm nati! ,·.t or.o:.ameme le elezioni è srato abolilo per i novelli distmrdella Polonia, della . Lituania, della io Puidia... SPrLilllbili (99.233 X 3); percenuale folla dei g?nzl e del ~-mosr. per qual~ l'. ialdlO .i t~n.a.:i\·o di creare il cance!lie- ! to~i ed esi.ste solo per i candidati alEstonia, della Bulgania ed altri paesi. 80Epe~- cento. d h _ 1 j taudmtalu!· 1 gico lan·erume 1 _nto ha_ o&,cli~1, 8 to -: fanca. pan:colarc di .'.\Iiche!ir.o r ospedale. In ln Puglia - e non soltanto in Pu- c1? supponen o e e ogru e e~to-l ~e u o 1 ~os_ o a. un .nguaggio - _ 1a11~h:-. il Gra_1_C1o~~i 6fo_ fa;,ci~ta ha. Solo colla caduta delr attuaie so-- tutto, però, un nucleo ben picco- gl_ia, come vedremo - le elezioni re abbia espresso tutte e tre le prc- , erso, c~nl1 ano. dia~1etra1:mente. o~-' 11:canca_,ocinque :tlm,tn cl4t.1 ae: listone• ..,, . b t I d rrto sul fu.rt e lo, microscopico. han.no pe:-sino compiuto il miracolo fe:-enze. Che se si consideri invece • posto? :\on erano gh stessi. tes 1ss1- d.: studiare le proposte di modificazione c~tla ~salea su te_i · [()-•o e t t ·· ' ' · t 1· d' · · Ili I· · · , . sul a v10 nza Po ra cessare ques• OS oro enn.ero gia un convegno, cli rivelarci la scomparsa quasi to- che a motivo della ... concorrenza rra m1 pre es. 1 1 1en que c 1e oggi s, I de, regola.mento ddla D:mera rese nices-1 , . d. · ai primi di giugno deH' anno scorso. tale dell'analfabetismo, specie ;n al· gli stessi canclidati, pareccltie di~!-1 acc~_mpano pe!· cei:care di coon_e _ln.- sar~e dalle -~ircostanze. nerasto st a~o , : cose. . . _ a Francoforte. i}er vedere se fosse cuni centri. E' una rivelazi0,,e · che ne di migliaia di schede avranJo re I ms~no ~ron-ed1men~o_? la ~risi ~- I: travaguow_ µano è s:;;.to iclic<:mt:nte I . 5?lo coli a,~ ento. d~lla soot <:ca so~ possibtte gettare le basi, non Jiremo come italiani deve riempirci di iegit- POrtato una o due preferenze svltan-1 con~m1~ d1 cert~ loca lita ba neane pon.ato a tcrm:ne e la_:-tampa ci fa sa- c1ahs~~ cessera ogm rorma d1 bru d' una nuova l!tternazionale. ma. in-. cimo orgoglio e che giunge Pr""rio to, si verrà alla conclusione che la e c~atrche. la piaga purulenta del- pere che !e nuon~ ~1oditìche ::.ono ta!: da tal~ \ 1?lenza, essen~o qu~ta. ~ vera d' "1' centu 1 d Il h d ...,. te bische segrete... . rendtre sicura la vittoria, perchè :I ducel e I uni~ appQn.atnce d1 un Cf3. dI ~omma,. una nuova_ organizzazi~ne I ~a~pettaia. Come è vero che gli ifa- per a e e e se e e ave,u1 e-J G·. h . t tt •. . d . . I d' d. libert' rotr mternaz!onale. che. m un avvenue ltam conoscono POCO e male il loro . . d' . d _ 1 !a. ~a e e :'0 a e . u o c10 con- non m:cn e aver vmto per nul.a. Dal che p:ice. 1 amore e 1 l a per 1. più O meno vicino. POssa raccogltere_, paese! ~pres~om 1 p~ere_rle 9 nz 0 a eve f:upe 1 . tro ~ b1~cgno d1 qt~alu'mi eh~ hann? I stmbrerebbc cht: Be:uto :\IussoLlni si fida I LUCIFERO. I • are n<1;11 ~ 1 per cenw. cerl1 ricostruttori ? E ch1 potra' b<!:1poco 2.ach.:. di quc.:,ta Camera iaua in una nuova internazionale tutti C0-1 Si legga, per q.1el che rigaarda Il che s1_gU:nca ?he, ne~~ due ~r~ 1 m3:i dire qua~to abb_i'l fiyttalo a cèrli !'.' :.ua i~ma.gine e som:gt:anza. nera come luo che non vogliono fa:- parte nè, Molfetta, una città alla quale le sta- dett~ prov1_nc1e, gli _ele_tt~.1capaci u1 1 _ngeneralon d~ll Italia ~" conce -j.a coscienza del demonio pt:rchè ripiena di quella di Londra nè di q~lia di tistiche attribuivano una percentua- ~pnmere 11 voto d1 prererenza so:io s1one fatta alle b1sche? Genle che I e traboccante di fasc;s:i_ I quali fascisti 3terone Mosca.Ma dal convegno di Frane<>-! le fo:tissima di analiabeti, ciò che ne p1u del 90 per cento. non bsora ma ha sempre le tasche per nit ntt offesi ne'.Ia loro cL:gni.à di leforte non ne \'er:ne fuori che un « Bu- riferisce il s:gnor Carlo Rosse!li in ---- piene cli qu:!ltr;ni . scriYe il grande gis'.a:ori. rice,·~n:lo questo grazioso dono; .-\l"a s~la. so:-..o la direzior.J di Toscarea.u d' informazioni dei pani ti so- una lettera aperta al Direttore gene- / lettori de L"A vvenire, che wno fascista ~fossimo Rocca. appena c'.ctti. \·oter nno a dut mani il nini e la tutela di .-\lbenini. fu dato fma.1oialisti rivoluzionari"· raie dell'istruzione primaria, .;he tutti intelligenti, comprenderanno a """'"""""""""""""""""""""""""""-'""""""""""""""""' <i:,,•. ,so d:scipliromento che ca:pesra i di-' mente il Nerone di Boito di cui mo~ti di Adesso vogliono tenere un nuovo vale proprio il conto di -tprodurre: 1•0!0 tutta rironia - il doppio senso, Il tntamento d'uno 1•ir,t1 Btbile ritti del dt:putato. soppri.mc i grup;>i. noi sentimmo parlare nci primi~i anni convegno al qual int"'rver • fo se O direbbe Tecoppa contenuta in I Jt strozza la discu~ione. Emira il numero della nostra già Iontc:.na ianciU:~a. • e ~ -ra I Il. Direttore, t b d" ti lo N t Alcuni gion:i or sono, si tolse la \rita dc·ie :nterroirazioni e delle t·nterpAt'----e :\'on :nzendo affatto iarc il crittco del aDche un 1. rappresentanza dei comu-1 L"l'la h t I . ques o rano l ar CO - . o e e, R . ·t I tt d. t d. . . :--. . . -. ,cu-z . nisti norvegesi.che seno usciti dal- « c. c.~ C?n an o_anwre si oc- documenti sulle elezioni del 6 :iprile ! a. orna, uno ~pm o e e o i ~ u ioso _e I e la ~~1b:lita d1 M·olg:r.c, rtade. .. non libretto e del:a mus:c:i che non conosco t' Internazionale di Mosca Vejcemo I Cifpa da PIU d1 2~ anm della re_den- -: che riproducianw da La Critica di_ educatore, il pro_f~sor Felice_ Mo•m- 'neces::::i.na ,a pre..-;enzadel!a maggioranza e che. se :a coatinua così, non conoscerò . . h . , . • none delle plebi del Mezzogwrno Politica del ?5 aprile . ghano, che pel soc1al_ismo soffn carce- '1 durante la crscu,-s.:one e :I ,·oro per la mai. quanti sian? ora e c e cosa pre~ 5:1• dalla piaga delf analfabetismo ;wn è I C . . s- I . 1· 1 li ,,. . l I re ed esilio. Era un credente, nel sensc quasi impossibilità di r:chiedere la ,•.,rifi- p,,r aver l'autorità di pronunciare un • mente voghano , osz e pa sa a, m a a, Ul \ o on- , . . b-1 1 d d 11 1 . . ossal b. ~ · . forse a conoscenza di un mrovo ml?' 1 · de!. · l tt al I pm no 1.e e pro on o e a paro a. , c:i dtl numero legale: ,·o.eranno tutto giudiuo su un'opera cOSl col e LSOQuanb al Partito Socialista ltal:a- lodo miracoloso d'insegnamento pnr a • corpo e e or e. t·t • • Ebreo, aveva voluto riunire quel che I questo. diciamo. co,n-iti di farla. .. all"op- gna essere s:ati bocciati ahneno due vohe . . . tat . . . ... ma t a ro~. . . d. I JJ'eb . 1 . no, non ·s~.,p1amo se sia s o .m 1- il quale _ in un sol giorno _ mi- _____ _,,!!!l!!I!!"""'"""',...,,.."""'"""'"""'"""'"""',.. v1 e 1 mora e ne ra1smo e ne cn- po.,jzione. all'esame ·scritto di licenza tecnica <I tre tato a qae~to nuovo convegno e - gliaia e miglitlia di elettori analfabe- slianesimo, cosi come, socialista, av~v:t E ;;. nessuno di questi inte:Jig.ntissimi \•o:te airesame d: contrappunto ncl Liceo i~ Questo caso_ se ci vada. Que~;~ ti hanTlQ imparato a maneggi.Ire la Lo Stato b1·scazz·1ere voluto congiungere in una ULità st:pe- èeput~tl del iascio. pa:.sa per rant:czme- musicale. 1o non ho ,·este !>•II' trinciare f)eTÒ sappiamo.di sicuro: che al ..,on- penna (o la matita). · • riore i èoncetti morali del socialismo e ra del cen·ello - come mo':o clcgan· .L giudizi_ vegno dell' amta scorso il Pa rto Un esperimento interessant~imo La_ Gazzet_la _Cffici_a.:e. del 10! sdueot lmesalazzmirue'nanlo~. imo. E cosi scrisse nel mente usa esprimersi il duce _ il dubb:o Per ciò, parlo d"a'tro: parlo dello spetC! .... :at.:~ta Italiano - vale a dire ~.l e,; ebbe, tra tanti altn· nella ci'tu· t/i h bi I d 1 che il presid,mte dtl Consiglio abbia ,·o- tacolo del pubblico che iorse è sta.!.Opiù °'""'" 1~ .,, ... • maggio a pun ,calo 1 ecretc- eg- "B h' . bb. 1 t 1 1- . d<I! 1 · · sk~·sa Direzione di oggi _ ✓Ì r.ra Molfetta. Il cnncime,-• 0 • del 1911 di li d . h . . I enc e 10 a 1a pro essa o e propu- u.to :mnarc proprio ai deputati fascis:.:. interessante , o spettaco o artisuco . .,,...,, ,u • gel sut e. ca,~ a giuoco. c e e cosi•, .,.scatocogli scritti e colla propa"anda ur.. h b I ·b·1· · di c·na t"'la s:rabocchevole di baldi ca\·a- ·st_ato_ inV'itato e che non ha acce/ ato nnco 11U)(Jificatoda quello del · '11, cn ra o m ·1gore. . .f. b . h . 6 e e cqr.osce troppo ene. a possi I i:a "'" .i. r ,,.., F .· • !cli d f I m10 spec1 1co e raismo e e nconosce e creargli deg·i imh.:razzi durante l'imoe- iicri e di dame gentili. è.: personat.ci arriÌIIVRO, dava SU 100 maschi ben 57,7 f}er t ·t'OJ l ~ so. ' 1 unque. Signor;. a-. fa suoi i valori etici dell'insegnameclo di riale ricostruzione: cli rompergli le ro~a- vate e eh. arri,·eranno. di finanzieri, di cento analfabeti. e S Y~~ o gio~. di I Gesu·, in quanto sono i! frutto mal.tre ne scato'.e. .\'essuno pensa che !"arma è a giorna!isti.· di letterati, di pescecani, di Il • 1• d 1••d• 1• Può qu;ndi immaginare con QUaTl- en e ora c _e ~s.a ,ne . c<: u_n dei Profeti di Israele. intendo mo.ire c!opp:o fi:o. Oggi a me. domani a te_ mus:cisti. stranieri e paesani; una lunga . lllZIOB1sIma eg I I 18 I ta meraviglia e legittimo orgoglio di giornale nos sociali st a, I ltalrn di Mi-, nella religione dei miei padri. Yoteranno queslO cd altro. i furbi! e magnifica teoria di au;omobi:i di tutte cittadino abbia zitto sul numem di !ano~ . . La mia vita è stata dura per le lolle Anche quel tak•. rag:iandosi ... il naso. le marche; ,·esti ed abiti sfarzosi; gioielli Il • Rivière,. cl Nizza pubblica questa martedì, 8 aprile del p l j'H i' I Co~ tutta la :mglt_ore buon_a ,·a:- combattute. Era nato da una generàzio- crede,-a di far d.:spetto alla moglie. Im·e- a profusione, scintilla.-u.i ed accecanti; iettera. che Benito Mussol,ini scrisse, nel la seguente notizia: opo O .,a_1a. lont'· <l_1 _aYer~ la mass11:na fiducia nei ne che vivev, la ,ila del ghetto, ed ho ce.... rotondità e specialità salsamenrarie ar:i1913, cdlo scrittore Charles Alb<ll't, e che prc,pos1t1 ncos!rutlo. n del goyer- co q is· tal la !'be tà d Il . ·t refra .......:o. sticamcnte e cu;tamente ò,.,nudate ed eali • « Eccovi i risultati definitivi '.ieile · 1 • · d · · · n u O 1 r e o spin o a , ..... , è oggi ancora <l'attu ta: no. nazionale e n.e1 SUOI ec1s1 1n- d" l <fl' . t . l 'b'li ..,,,"""""""""""""""""""""""""""""""""""".,.._,_....,s..p,'oste alle iosche pupi!le dei satiri impo- elezionr di Molfetta: Inscritti 14.465, l w ,· d' . prezzo I rava61. m erm em I . - I Ha la par~a il nositro buon compagno C:ll' tnen,t I energicamente pro- Mistico f · e sono d a t pe, tenti. l;na cosa grandiosa. · votanti 12.334. Per la lista naz;o:iale mu-ò,·cre l'affermazione dei Yalor: · w . '. e .. P_~un ° p• f d" d •,, Berito Mussolini. . ·t I. < . di "'>) . . . questo avversai le parti plt: ande e me-. 180 o I coccro, O E f'inc.asso? l.7na favo~. un paradosso, 11.338. Voti di preferenza pe·· Ser- spin uau Sl ce COS!. e 1mposs1- hin d I T I d' I Ull record·. ott------ntom:la lire in una sola Milano, 2 agosto 1913. · p · lO 8 - 3 b'I . t d . cli se e e a mu 1smo. . , ""' g10 anu..r1z;o: . I ». Le res1s ere a un monmento H d t t tt t li . . La tr ed' d. C d I sera. Imponcnt.é. • C . , o a o u o me s e:;so neg anru tr:. ag 1a i arugo. Ov'e aaro compagno. .L'analfu.betismo è dunque del tlll- d-010,rosa sorpresa e d1 PI?lùndo -ac~- cui potevo assicurarmi presto e facil- sciarono la vita due inermi operai 1 :\fa lo spettaco·o merita.va tanto sacriHo ricevuto ~. copie del vostro Effort fo scomparso a Molfetta, poi che le ri:rnr1clo nel constatare I _estr~ma ~-, mente una bril~anle carriera universi~a- Quali sono ca<l.uri sotto i colpi dei si- ficio. Fu un godimento monstre. di rnnità libre, che.a\·ete a\'uto b. cortesia d'inviar- preferenze scritte costituiscono nien- s.11\'o tura con la qu.ale s1 ncostrn1-, . ll'"d . 1 h . r·d . d" N e di arte di cui i nobiLl spetta.ori si ricormi Non conosce,·o la \'Ostra rivista, l'ho · se, e<: Yalor·zza I sp·r·lo · a,· I na, a I ea socia e c e era poi I ea- cari 1 erone. il giornale del ,oveltemeno che ll 95,81 per cento dei J , • • I o I 1 m ,-1 lità mas-ima Sono lieto anch -d,nc lo ·rorquemada trova modo di Ver""- deranno i>' r un pezzo. rista citata llDa volta dalia e Voce,. di • • . I iura;,do neil"anno secondo della . ' ., · . . ~ " " .,.. 1 votanti. E SlCCOmesono ben lo11ta1w I . ·1 f ,. . d Il s• d1 aver sopportalo per 11socialismo 1.el re lacri1ne d'1 coccodn'llo e t=1t." l..,r l"n posto in platea L. 1000. una po. Firmze, diretta da Pr<2zoli.n:. Ora la dal h l f J' nuoYa era. 1 eLICe re 0 unc e o ,a- . , · . VI .-, ... L ~1 L supporre e e qua unque orma i to h·- ,,~~~ 0 94, nel 98, nel 900, confine, arresto, credere ai gonzi che tale assa~st.JUO tro~a ._.3000. UI\ .,....co · 3o.ooo. leggerò e vi dirò il mio parere. Forse d. . . . t t I I:,C<lLL.lere. b 1 . 1 hi 1 d d ~ I ,. rt acrivèrò qua!che cosa sul movimento so- ca""!"a e I coerc,zz'!ne sia_s a a e-_, ~ogghignino pure mefistofelica- sazi_ e lras ~e per e. meno e~i e:-:i- trO\:a la_ sua giusta deplorazione. 1 t~n :;~opli~ gherminel!a in borsa, ciali·sta e n·,·oluz1·0-~r1·0a·tal1·ano. sercitaJa da parte. dei_ graruli_g_leUor_i mente ÌZli anersari del reoi n1e,· ess: te _residenze di tutta Italia_•processi, !)i!r- St puo esser . , . . . ct· ~ -1 ? '-' a . . . N°" so 5<1 va: abbiate letta la mia pre- un ~o e ... ·'" o.,....,_,e l pro,. r,1sson0 r buon diritto darsi una lre- e e o ~o~ que~ pra~s1 . e: e_ra ~. a l. r~SPOn~b1~1 diretti ~ indiretti d! br:che. la riduzione di pochi sci.<i al gior- ..... filo~-, d l d t/ rmn1n l I ~ l:)-· - h h la J b t 1 -~ PI_U Cl!llC! . I ~ _- . I cinque minuti di lavoro lll p1u ne,lle fab- "--'one. al •·ostro Socialismo" n·~,.,.,:,...... Pa_nunzzoc,osi_rruau_guroche.ella_vo- izatina alle mani daYanli .a questo par!e migliore d_1me. 1 llll_ ei rupoti 1m• tutti 1 truc f tt· i.~ da l . ~I • VVl_,v,__ -~- ~ hj d Jt . . I m1s a i Crn:; re anm I 110sul caro,;ver>3. un appuntamento di ri'J. In moilti punti sono comp!ebmente glia pT,:;1w.,,,1e rn sena conslderazwne I poco edificante spettacolo. Per parte; panno a non e e ere m~1 a :o co~pen-_ i11Sangumano e disonorano l' Italia, I una sola ora d'amore e la spesa è abbonl'aè----'- ~ voi. resperimento pugliese risparmiando• noi,tra, fedeli al nostro principio cli I so ~el bene, che la sodd1sfaz1one d1 ob- sono prapno i dirigent·1 del parr.·,to, _\a11,ementecoperta.. 11 l>Uluu ....... an Stato te fJ() e dana · e la · · b d · b al] : • b bed1re alla voce del dovere. a • Ho fatto alcune riserve alla \"Ostra cri• 0 m n P r l· I a are, pnma e e e rag,om su - • Il · t la t liti · 1 • che mal governa il nostro paese I Per rane biso=a ben farne di sacri- ..:-. del ma~:-o e alL. nece-~:..a·. che struzione elemeniare. ·1 biettive degli atti. alla portata reale m10 . es me? b po co e sooa e e E' recente l' art·1colo d I pagli. . fi . ,, - •.-u..oou "" ~- cd l al bb" . d r . contenuto nel volume "Il messa~io di e aCCI( ZI. TOi consideratt\ di una specie d'esercito Mi creda, egregio signor Direttore 1 . a · Y ?re O ielllY~ eg. 1 ath s~es- M • ... . Farinacci in Cremona Nuo\'a 11ve 1: male. che io non deplorerò a.bbastan- . s1, pronti ad applaudu-e quelle InJSU- az:ziru · : . . . , : . OQIDUJUSta in régime socialista. Carlo Rosselh ». I d d" 1 . . h Muoio in quella fede. apprO\ ava le devastaz1oru, gl ,nce.,- za. è che i lavoratori sono stati coccm- ~ • f re egne t p auso m se, anc e se L . . f . ' d.·1e le percosse CO da" . tamen,c assenti da una così bella festa. La critica del sindacalismo e molro or- • s· . . deltale da intenti non del tutto disin- a lll!a esistenza u tnste per e5S.!re . . . . . ~messe. . I SUOI f I e delle Cam del L e anche In lcllla f di d d ba schrav1st n P o d M I d'anc. :\lale assai. Gli operai non devono e. I ongresso ere a,·oro ••• teressati e quindi non interamente st_ato or aco ma re quan o e_ro m- ., 1. i _r_ \'m_ eia_ 1 1an~. __._, 1ug1· h dimos h J C f b Il J d h S d tt I col d straniar;;;. e non debbono com..: tanti a\'a- - 14 •a a trato c t, a. on e- L'Al ' . 1 lo .. u· _ f)lausibili e pronti a biasimare quel- me o per e strettezze omeshc e, per ono L tu 1 1 g10-m e oo.:ie · .._ . G' --:.....1 d I T --· manacco per l popo .,,c ,a I , I I . l'd 01 u . g·o ali f . t· Il I I racc: tirarsi da rane oer non spendere ...,, ..zione ~.,,.e e ...,.v-oro va verso ùb. bi. to t' dall'\s i le misure che effeltiYamente richie- a sa ute mva t a tre a e persecuz10- I m aSOis I, compreso que e c..e .-- il corporativismo più stretto e più peri- "?• .P tea _q~es ~ f 5°:: I dono una deplorazione, anche se per ni ~ultifo~ che ne~li anni dell'affer-, trél:5fuga di. Predappio ( Popolo d' /- un modesto biglietto <12. mille per una eoloso. Il proletarislllQ basta a se stt\Sso, ~azione per _gli mter~t del Mezz? caso, ispirate da non disonesti pro- maz1one sociale colptva e doveva col1 talw, 18 aprile). che minacciano plot<>- serata artiS t ica. ma non al 90Cialismo. A questo proposito g~o, contmua_ a 1:petere i:he .n posili, per parte nostra - ripetiamo p:rc chi come me credeva che si potesse ni di esecuzione contro Bordi;rn per F.· vero I>-trò che per essi sono andati bo letto gli articoli di llat15.n nel e Libcr- Sicilia su 100 abitanti ap~ 42 :<:= 1- sentiamo il dovere di protestare essere insegnante negli is~!tut! r_~i ~ u~ articolo pubblicato sull'Unità ùi ..,.,,'.,,o,.,ro"'""'p""a'"'d.,,ro'"'n""i"". ---------- taire "· / · · no color~ che _sanno leg_g-~e e 5':n _·con ogni energia contro la decretala ~rofes_sa~e ap~rta~ente e tohs vmbus Milano. Mòko buono il vostro proposito di com- vere. I ns~l~! 1 elettorah C! ~r:net regolamentazione del giuoco d'azzar-. 11 socialismo idealista. I Sentite cosa scrive n libello del battere i Maurras e C.i. Quanti piccoli ~o o:-a di _arrermare che l afrerma- 1 do. che per miserabili pretesti di un _Ho lr_ovato conforto negli affe:li, 1;e- luce delle camicie nere: .llaurras in Lm.lia! Dopo la guerra di Li- z!one TIC>? ~sponde affatt? ~- real-I ,·:lissimo lucro, trasformerà le no- gh stud~- e sopratutto nella s~uola. ~o I e Se la rivotuzione fascista non . bia, che ha eec<ssivamente riscaldato gl: ~ e cosbt~ y.na gratuita ~f!am~- ~lre più b~lle spi~ie e \e n~lre P!Ì.1 amalo I mse~c~mento con pass1on~. ~ho. fosse stata molio generosa e J.vesse -idioti del naziona,lismo e i! nazicrn1.Iismo zJOne della S,cil1a. Analfabeti m ~I- mcanleYoli st.iz10ni climatiche m sempre c,ons1derato come cura d arume, cacciato· quattro palle ell 1 • degli ~~1·. cili ·st · ·ù' s· ta t ·d d LL · · · I I · n a se nena 1UIUl a non ne es1 ono quasi pi . 1 n e av1 e concorrenti e a non m- come missione pe p asmare coscienze al Bo"'<i"ga . lta t 1 • Ouannu hannera russa ~1 cantava . Trenta lirelte O jurr111 si buscava: E ora che si canta giuvinizza, Stannu morennu tutti i dibuluz:a. Parler.ò. quan:o prima. <k!Io Effort li- prendano infatti i risultati per le due I vidiabUe_ fortuna di ~Io~tecar_lo. a1 bello,_ a~ ve:~· al -~e." _ I forza m~ggii;t;~:S~u/aft/i 1 P~~~ ,bre ne!l'c Avanti! ... e spero di farlo CO- provincie di Catania e di Sira-.:Jsa, . ~o. e uno scherzo di catl1,·o ge- A lutti I lll!el can dico: lo sono \I- ( bbe ' . . U p Vittime Politiche nosèere a tutti coloro cht~ in. Italia. se- destinate à fornire il•.. plebis:ito a I nere, è un'atroce ironia questo Stato ciao a voi ora e sempre, nellamore che I er; come o~gl egh parla_. M~ ro .. I f S E Ca S . •1 da ~ ; preteso propulsore delle eneroie mo- aHele alla mia memoria, e piu' nelle o-' 9u llo che n_on è stato faito SI puo Fr. guono )a cu tura rancese. • • mazza. ~ n,eva e~s. . . . . _..,.. . .. :-are domaru ,. I A proposito: il fallimento dei riformi- che nelle due suddette provincie gli rali che osa - a pochi mesi d1 d1slan- pere buone che farete . · Ch' · . . . Somma precedente 704.88 I tt -· ohe h tat I li ta del za - rimanmarsi così agilmente le ________ .,.,....,,,,,,..,,,,,,..,,,,,,..,,,,,,..,,,,,,1. sono dunque 1 resl)Onsabil1 del- 1 TRIESEN: Incerti LuiAi 2 - SIDO non potrebbe essere più e\'Ìdenl(t e e e O. I ano vo o a s ,,_. . . . 1 . r . . 'il h . o I 6 compassionevale. In Francia ci si batte. Fascio hanno potuto esp.rimere il v<>- sue solenni ~icbiaraz_ion~ coh~u·do' la a ~elmtagl_ia mchn •ehac_dettoimp~lrver- ARBON: Raccolti al comizio • • b • to , . 1 ell . .;i U'S? reoolamenlaz1one dei muoc 1 az- Giustizia, oh dea vendicatrice! Noi sa m 1a e e e n o I no- WATTWIL 0 __ Jt· 1 .. c1 si e attuti, non per a-vanzare ma per prerereozia e n a misura 'J.e _ l:> - l:>' • t I I ki li d' 1 . : n=co I a cOD11z10 non rinculartl Invece di te>mbattere per d li' 80 per cento ripettivamente zardo. Dunque esso non s1 preoccu- Ti salutammo al balzo d'orienle, S ro POP<> o a ve o una ~o.o.,,a I d nf Vuattolo 11.25 ridurre la ~nen-a a un anno. si è combat- ~f ~-. · · r p~ .più della salute morale della na- Proni, invocando i nomi degli eroi af-kana? opo co ~ e· d 2 _ tu.to _ e inutilmente_ per evitare i tre a I.. . . . . . .. , · ::wne? ,:ion ritiene oiù c~e_ la_ fo_rtu- Usi a morrr per te serenamenle. E poi venite a spargere lacrime dl l ARBON:_ Peroltr..i. Miocoo_o, F • 19.61 · • Provmcia d.1 Catania• Voti d1 list_a na e l interesse delle CLlta Ltalwne E pur quando rispose urlo di gue"a coccodrillo e a derlorare la strage Barcanol ':-· _ 1 ' orom ·• anni_-··· . . . 1 I (F~~. 111.875; preferenze. espn- non_ debbano dipe!1~ere dalla c_o~ti-l Al 'inno allegro delle nostre ledi! di Carugo? 1erone non fu m3.i :i:1.i- ?.SO; .Masciadn A., O.SO t.- V, slnngo .i.nuche\ o,m~te la m~~- , spnnub1h (99.233 X 3); prererenze ua.:1one del parassLlismo e del U1;;10? E ad incurvar le audaci fronti a terra co e ipocrita come voi. I ZURIGO: Lombardo Dante Benito ).fussohru •· espresse 234.171; percentuale O pe! non_ esistono più te :agioni _di dig~ilà Quanto peso di ferro! Ma tu riedi Se esistesse oer voi come per i LOCARNO: Parravicini, salu5.- Quusta curiosa lettera è s~ata ,·enduta' cento. na.:1on~l~? Questo linguagg10_ dell_on. E levi in alto i cuori, sovYersivi un Codice di \pro;;edu-a . tando tutti compagni all'asta pubblica il 15 aprile scorso a Pa- Provincia di Siracusa: Voti 'ii li- \Iuss?lirn che u~ anno fa gli a~tcu- Fulgido Maggio dei Lavoratori! renale. dovreste es...<:eretutti co:1dan- · 1.- rigi. sta (Fascio) 99.233; preferenze e- :-aYa 11plauso e 11consenso deh una- Corradina. nati per associazione a delinq·iere 1 I I I I ' , I t1 A.ppeadlee deD' e A.vveah-e del Lavoratore,, - Do,·e~c SeJJaraI',i da qu_esta... di cui figura comrarsami ina.speccatamen- in:n no:- . - ~ii domandai di nuovo_ s:naide si alzò ed a,·anzò iJ bracC.:o... t•! ,o.io a!l·;, 1,:1 sembianza, mi si era scol- ! :\Iio r•,ttl,~ get1ò su di mc una rapida IWAN TURGHENIEFF . .\d un tntto da\·anti ai miei occhi. av- ()Ì~:i per scm:ac ne!la mente. occh 1 a,a e nspu~t:: _ :\'on ;-t10 perduto. \·enne una scena incredib:le. .'.Ilio padre h camminai s,nz.a· pensier: ;:,U e giù per m:i l'ho gel tate, ,·ia. alzò il frustino co: quale. in quel mo- il fiume. e -.on m: a.:cor:.1 che mi scor- Egli si fece penso~o e abl,assò il ca?O ... p· R I MO A MO R E , meQto, i>atte,·a dei piccoli colpi sul suo re,;.r.o le .acrime sulle guancie_ In qu<-sto momemo vidi per la ·pr.ma e .:b:to. ed io sen:::i cadere un colpo secco I e T-,;;a sarà Liltut:1, pensa,·o. battuta. .. ior,c P!!r I'u1tima ,·oita quale do:cezza e - Che cosa fate qui con questi ca,·alli? II mio primo pens:tro fu di iuggire . .'.Ili sul braccio denudalo lino al gomito. Io battu::i. ~ ... quale do,!ore potc,·a.no e.~primere i ~.10. ,-ion.notto? date a me le redini, ve li terrò \'enne in mente che se mio padre si ,·o!- pctei a stento tenermi dal gridare. Sinaide - Che co~:i iai? Dammi il ca,·allo ~ _ lineamenti. io. 1 ta,·a io ero perdut0 ... ma un enti mento I s1.ssultò, g-uudò mio padre tacendo, e sol- ,c•;;ii la voce di mio padre dietro di me. D: nuo\'o ~i pie!:!'Ù~ul ca\·al:o :ncitanKon ~li detti. alcuna risposta. Egli al- · 1 s~ra~~- u~ s_entimento più ione d~a e~_- I I~~ a~do adagio il b:-a~cio. alle labbr~. ba- ·.; ceca~ c:ur.cl",e g:i porsi '.e redini. Egli do'.o. ed io non po,t: più rag-giuft!!erlo. lora mi domando del tabacco. no 11a. p1u !Orte anche della gelosia e p1u c1c 11 ;;egno ros~o del a sterzata. :\110pa- salì in ~ella... Il cavallo s'.mpennò .e co- li .\rri,·a: a ca;.:. u: 1 qu'l..to d'ora dopo di Per sbaraz.z:armi di lui (essendo in ba- 1 forte de:la paura. mi trattenne. I d1e gettò ,·:a il frust:no. 52.lì ra~i~mentf' mindi> a :,.a,t;1rc. ma mio padre Jo amman- 'ui_ lia di una e-rande i~pazienza) feci aie~- Cont:nuai a guardare e mi sforzai di a- i ~_raU?_ndiella scal~-ta cd entro _m casa. ~ò subito. gli pi:,ntò g!i speroni nei fian-, < Ecco co,·è l'amore,._ pea,a,·o :-eluto ni passi ",erso la direzione per la quale mio scolta re. ~Ii ,,embrava che mio padre esi- ~1a:11d..:si g-uarc!o attorno. distese le chi e e<: l u;no lo colµi sul collo. I.a notte al mio ,c.:t~oio. sul quale cominpadre s·era dileguato, quindi mi portai in ge,-se qua!che cosa, e ~inaide resistesse., braccia. i,iegò indietro :: capo e si a!lon- - Ah: 1:011ho più il mio iru;,tino - cia,·ano a com,,arirt: dei quadern: e èei fondo a quella stradetta, s,·oltai f'ango'.o .'.\Ii pare ancora di vederla triste, seria, l l!:Ò ,la!la f.,.estra. r-:o~n:orò. ;ib.;. • Ecco ia pas~ione !.... Come è pose mi fermai. Circa a quaranta passi di di- beli-a e con un"indescrivLbile espressione "turharo u.. yo ~pavento. co:rorrore del Io 1,ensai al ":b:10 udito di recente ed sibile non riWla,,,i quando s:amo colpili stanza da me, mio padre stava in piedi in d: rassegnazione. di dolore. di amore e di dubbio .n cuo~e. tornai alla sponda del :il ro:po .r q1:el!o stesso frustino, ed inor- da una mano. fo-:,;.<anche qud'a deffesmezzo alla strada da,·anti. alla finestra di dubbio: non so t:-o,·are alrre parole. Essa lìn:-:.e per l.i stes,,a -stradetta. r:èi1. sere amato~ Eddentemen,e ciò è po:;s.. una casetta di legno. I parlava bre\·e e distintz.mente. teneva gli E-o come stordito. Sape,·o che mio pa- -Do,·e l'hai lasciato? - gli domandai bile quando si amai ... Ed :o... io che mi Egli mi vo'.lt(l,·:ile spalle e s: appoggia- Iocchi ?assi e _sor~d-e,·a. ~u~rdando ~d un d.-e ccsi i:t.ddo e contenuto. s: lasc:arn dopo un hcvc silenzio. immaginavo ... , va al davanzale della finestra. e nella tempo co:1 aria d1 sottomtSS:one e d1 alte- c!oir.inare Sf,t:SSO dalrira. e malgrado ciò .'.II •J patire non mi rispose e s: spinse In queste u'.time settimane ero molto ca.setta che rimaneva mezzo nascosta da rigia. In quel sorriso io rivedevo la m:a nc;n pote,·c persuadermi di que!!o che inr.:rnci g:,l<>rp.-.ndo; io '.o raggiunsi. im·c.-cchiato. ed il mio amore. con tulle una te~da, sta,·a seduta una donna ,·esri- Sinaide d'un tempo. ave,·o vtduto e non comprende,·o nulla. \'o•c,o a<a,o!i.;tamente ossen·are il suo le sue t:sahazi.oni ed i suo: dolori. apta di aero. la quale parlava con mio pa- .'.\[io padre si strinse nelle spa1le e si .'.Ifa a:!o ste,so tempo presenti,·o che in 1·0 1tc. parve a me ste::.so un qualche cosa di fridre.· Questa donna era Sinaide. aggiustò :1 cappeI:o. la qual cosa in lui tutta la m:, vi,:i non mi sarei mai p.ù di- - 'l"i sei a1 noiato nella mia assenza? volo, di fanciullesco, di meschino m conIo rimasi come pietrificato. Devo con-' era seg-no J'impazienza. Qu·nru :n:esi le mc,i1icato cli q,,e 1 mo,·:mento. di quello - mcrmorè, ira i denti. ironto di un a;rro sentimento sc.onosciuto fess:1:-e che non me lo ,a:-ei aspe:t:i:o. parole: sguardo e di quel sorriso di S;naide. la - :_·n J:cco. .'.Ifado,·e hai pe:-duto il tuo I che io potevo apptna indo,·inare e che o Bianco Totale 7~.65 m1 111cute,a t more come un"ima.gine bella e min-acciosa che inutilme:u:e ci si affatichi di distinguere nella s<mi oscurità! .... In que' 1a not~ feci un sogno strano e spaventoso ... .'.Ili sembrava d'essere penetrato in una stanza bassa <d oscura. ).J'.o padre era là col frustino in mano e batteva i piedi; in un can.o stava. accoccolata Sinaide che aveva una traccia rossa. non sul braccio. m'l sulia fronte. Dietro a loro ;,i drizza,·à. Bjelowsoroff ttttto insanguinato. il quale apriva le labbra pal1:de ~ minacciava mio padre. Due mesi dopo entrai all'Uni,·crsità e sei mesi più tardi m20 padre mori d1un coloo d' apop'.ess:a a Pietroburgo, do,·e era~·amo andati ad abitare da ·poco t<(Ill· po. Pochi giorni avanti la sua mone egli aveva r:ce,·uto una lettera da :\losca che Io a,·e,·a irritato :ùl'eccesso. Egli era andato da mia madre e-le aveva domandato qualche cosa pregandola. ed a,·e,·a persino pianto, lui! mio padre! ... La mattina dello stesso giorno nei qua.. le egli fu colpito d'apoplessia, aveva cominciato una ltttc:-a indirizzata a me, in francese: (Continua).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==