L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 19 - 10 maggio 1924

L'AVVl:.NIRE DEL LAVORATORE Uruon quest'arno abbia voluto fare so- na dell'accordo IO frequer.ti riunioni I una agitazione per le rivendicanoni pr.:>- nione ebbe luogo nel Ristorante J:,oopeverchie economie, ci eravamo abituali a come in questo primo maggio! Possano, lelar:e. rativa proletaria dove parlo' app!auclito sentire la sveglia. Era cosi bello sentire le angherie fascistico-capitaliste far com- Ritorneremo sull'argomento. un nostro compagno di Zugo. Alla s~ra La manifestazione del I.o .\laggio 1ie1e note dclrlntemazionale tra la ,e~lia prendere agli operai la necessità deJror- Lucifero. pure vi fu un comizio e numerosi inter- ~ci meglio di quanto ci si aspetta,a; un ed il sonno! Quando fummo delusi, g:inizzazione e del fronte unico. ,·e.:.uli resero plauso al comp. A_ Gaspa- corteo che non iiniva mai. Erano uniti i Da Zugo I durante la sua assenza". Ora si vorro?bbe sapere chi ha autorizzalo quel ·;i1ggialore a parlare come ha parlato e chi ha autorizzato i! Console a esser cosi largo di favori? J RI~GRAZIA..\IE~TO. nru. Ja,·ora·cor1· di Zurl, Baar e Cham. un bel- la musica non fece il suo so!ilo giro per Orobicum. .s la nostra cittadma alle 5.30 come ~i è ìo desolata .\laria ,·edova Capoccia Finito il comizio incomincio' la danza l'effello fecero le camicie rosse; una no- D Belllnzona fallo a Zurigo. perchè? Lo domade~e- Da RoPseha eh I rirnlgo il mio pio vivo ringraziamenl:> '1 che perduro' sino alle ore piccine odia ,ità per la nostra cittadina. Dopo il di- a mo aUa pross:ma assemblea. :\'oi italia- tutti coloro che con il loro spontaneo massima allegria e cordialità. scorso in tedesco, prese la parola il com- IL PRIMO MAGGIO. Ci pare di non chiedere troppo. I H . . SEZIO~E TESSi1.E cor.lributo, raccogliendomi la somma di parlno Luselti di Zurigo, '.nlrallenend:,ci f · l.! ni Cl riunimmo al comizio al • eimat CO- D A a 6 ì} lunghissimo corteo, ormatos1 a a I · I• Sabato. 10 corr., alle ore 20, nel Risto- fr. 200 vollero in parie lenire il mio <lo- 8 Pau st:I significalo del I.o .\faggio e sul 1:clO- • h ve 11 compagno Pavesio ci par o mo .• o Casa del Popolo, ove eransi recati anc e opporlunemente sul significalo Jzila ranle SFrohsin, si terrà l'asse~?lea men- lore e la mia miseria hnel m~mentf _piu' I I.o .\LA.GGIO. ,imenio politico internazionale. In .:om- i compagni provenienti da Giubiasco. ba festa del lavoro riscosse parecchi ap- s;le. i pregano i compagni inlerveni- triste della sventura c e mi a co p1l:i. , ITALIA;-.;-! I~COSCIE:\'Tl plesso fu una giornata di buona prop1, allra,·ersato le ,ie della città. In piazza I • d • [j • I f d. re: puntualmente. Esch.-Alzelte, 29 aprile. ganda. Zeli ed I • L' t · 'al J) aus1 e m ne s1 racco sero on I pe1 // Comitato. Pure nella nostra località il l.o m~- ha parlato . a In. as enstone o nostri organi. JJaria u. Capoccia. gio ebbe ~ buon esito; l'aslension,~ dal Da Lugano lavoro fu completa. Dopo pranzo sapemmo che l'Arb~ter Ba Vevey I D Tll'7j t th la,oro fu quasi al completo. Vì furo=io I - Anche a Biasca La manifes~o_n~ Union aveva deliberato al mattino di J,C,O a '"' D 9P UP cc-rii individui che avrebbero desideralo IL PRI.\\O .\\AGGIO. del Primo Maggio ha superato ogni p1u fare il tradizionale corteo per le vie ael La Sezione Edile e Falegnami aner- L . d li d't Ri t d. r- I ora f • d·t· d Il Splendidamente r·,esci·ta la mao 1 ·fJ~,·a- ottim;sl.ica previsione. Subito nelle ore -paese; questa deliberazione oltre al gi'.lll- ~ u i g i inseressa i e e e assero .:e: continua immutato. squadra di sorveglianza, che dalle 6 an- zione del Primo _\laggio, organizzala dal- pomeridiane si notava un movimento inI I ti . 1· · , r h I bi I o setopero e a 1 la e er 1 o;s a, re. ma ne urono 1mpe 1 1 a a ~, ~ gnra· nuo,•a a· dispiacque molto, perchè s• terranno ar.cora come pel passalo e . . . . . . 'd• f I 1 I C d I La Al tti· lit · · compagru· e i sim ~ · . \ . '\ li tl· . b . lin tenlahvo d1 iniziare trattative da Lmen 1ane aceva a ronda. :'Ile porne- la amera e voro. ma no, un so o IO paese: erano 1 - .,... no; q••0 rlo corteo ha una imporh.'lza c1c,e; .• uralon e ,, anova tu 1 1 sa ah, . . . . I I · · • f il I . • d. f I ba d' ti ti. de· paesi· c·,rconVl·CU·ll· Osogaa r-r ' ~= Il p· . Ges . I . parle degli scioperanti e fallito p~r a ngg10 v1 u corteo. compagci in 1ge- o.lo corteo. con numerose n 1ere ros- pa zzan 1 , , dd. d' quella apparente il farsi ve a e ore 20· 1tlon e salon a cS1ove-1 . . . . . . . I • 1 .. _,. . b Il d d d· · . .. · · L d · C · Bodi Giorru·co e,..,,. ma-iore 1 ' • d D' . ' .. 1 I I d li . 0 • • caparb1eta e la caltl\'ena dei s1gnon pa- 1 n1 erano numerosi, ma g 1 1laiiaru n a-1 se e cna squa ra 1 g10,aru m cam1c1a o rmo, resetano, o, • ...... dere dalla borghesia a viaggiare fianco a . 1 ·C ~ra mnaRa~~ 1 1 Rocade I e Pe nu~n~m droni. I vano per la loro assenza. Bisogna nota- rossa ha altra,ersato le vie pru:c1p:di che a frotte si dirigevano verso il Circolo fianco, operai di nazionalità diverse, che e: afe du 1s1n. ue e a ost •, IO· E' 1 d h d' . h t' b d li •w Il t • f'I t dio · alla Operaio, da dove, parti un numeroso cornon S·1comprendono a par!are, ma che la vece del Cerc!e Socia!. I a ven ella_~ ~ cercano i compi~- r~ lei e q1:es aG°:°oso:10 m\V /u/odnn.zumer<'. ed a cdiIaF. ~or aleoe s t a od ll'~z1 d . v h' re con la comp!1c1la del governo per n- comp. racom1no o I unj:!o, se e e ascio suono e lnno e1 leggio, preceduto da molte camicie r~ lede è comune ed è ezsa che li unis-::e, .,essuno m:inc t. farsi deUe ,·otazioni ultime per le 48 aµposilamente vecuto fra di noi per te- La,oralori. se, che al i.uono di briose marcie fece il · h dg· I h 1· s· ·n Il Comitato. I I I bo Ri t ·1 t al per r.0 1 a ma6 tor va ore e e a s.. · ore. D{;re una conferenza agli operai di lin- ~ell'ampia piazza Riforma si tenne 1 giro de rgo. torna o t cor eo tarsi dal Ja,oro. I Dal Lussemburao Questo sciopero sembra proprio j)rO- tua italiana, do~·etle . par!are davanti _a comizio. Parlarono per i gio,·ani soc;aii- Circolo, dinanzi ad un uditorio impoCoS1 fummo obbligali, per non reSldre lit . vocato dal governo svizzero. selle persone. Dei manifesti ne furono di- sli Pellegrini, per la Camera del Lavo:o nenie, parlarono, Bizzozzero, per il parnelle bettole di Oerlikon. ad ao d are a Esch-Alzette. I In diverse volte gli attuali sciopeBnli stribuili in buon numero, ma gli italiani Zeli, ed un comunista. lito comunista, Eoder per la Fed. Giov. ·vedere quel mc.r~viglioso corteo che ha :S-umerosa riusci l'assemblea della no- fecero sapere tanto alla Ditta Rfa.tcr. s; tecnero nascosti. Se avessimo visitato Al pomeriggio ed alla sera ebbe luogo \X'yler per la Camera del Lavoro e Parorganizzato l'Arbeiter Union di Zungo stra .\\duo Soccorso, tenuta lunedi, 21 I quanto al!'opinione pubblica che non m-1 lc bettole italiane gli avremmo trovati, una animatissima festa campestre. L';.,. tilo Socialista . .con tanto di musiche e di ba nd iere. mese scorso, nella sai~ Berra~d~./ I tendevano la,•orare piu· di 48 ore la set- chissà. in quali condizioni. Vi. so~o .~01 i stensione dal la, oro fu completa, in lui- Alla sera ebbe luogo una riuscitissima Un organizzato. Dopo la lettura dei verbali il vostro timana. fratelli B, che sono due campioni d :neo- te le officir.e e laboratori di una .:erta j fest:1 da_ ~o,_ ass~ frequenta~, che si Z i corrispondente chiese subito esatti schi:i- A Berna al dipartimento dell'indU.5lna scienza, per non chiamarli con altro no- importanza. 1 puo dehmre SJmpatica e fadgliare. Da UP go rimenli a! comitato sul contegno ciel SI- e commercio dove vengono confezion'1-ii me; uno è un ex socialista, ex comunista. Oratori pro,·enienti dal Ticin!) parla- LE ELEZIO~I COMUNALI. A.n h est'a 0 I manifestazione I ~nor Kieffer in merito alla festa dala e permessi speciali che servono ai padro-1 ex tutto, sebbece organizzato nel Sinda- rono il Primo .\\aggio a Bema e Bienne Accanitissima la lotta per il rinnovo ..J ; le e... ~;"'. fnn·m 0a ente J'aste~s·o-1 il 29 marzo scorso, nel suo lo=ale, della ni per fa.re lavorare le maestranze 52 ore I calo operai statali; alla mattina del i..:: (Gasparini) ed a Zurigo e Winterthur. . p .............. uc. .o J•L4-IO U I p n ' •• • I · • · f t· . . dei poteri amministratiVJ. a. -i-Z10De ne dal lavoro completa. Al mali.in') il e.cale c1 occ_upammo in una no~tra pre- la settimana, queste cose devono ess1..-re,maggio venne . ermato dag I operai d1 - A .llendrisio nel pomeriggio, un straordinaria alle urne. Risultato: Li~- g d · · U C sa de·I Popolo I C:!dente comspondenza che urlo un po- I state sapute quindi se almeno il governc I ronda mentre s1 recava al lavoro e fu corteggio abbastanza numeroso, preceduran e COffiJZJO, a a a , • . . I · • · . rali radicali voti 1040; Conservatori 415: -oiganizzato dalle Sezioni Socialiste ila- co i nervi a qualche sOCJo. amico del sul- avesse vo!uto essere neutrale non avreb- costretto a _nlornarsene a casa. Alla se- lo da un gruppo di giovani colle ros;;e Socialisti 32 1. Le posizioni prècedenti L:i.na e ticinese, riesci affollato. L'oralo-ll lotato si~nore. D Il' . r be dovuto rilasciare un permesso di la- ~'.l era ~bbsaco .;;,:a:va ilhgr~dasso nel- camicie e coi: le bandiere della nos,ra sono spostate di poco, pero' con qualche n·, compagno Vacirca, facendo la storia I presidente I onze 1 nspo~e codne 1 r- voro straordinario perchè sapeva che _ed~s_tedne.f are . ne. c. e 11 suddetto fede, percorse le vie principali del borgo. perdila da parie socialista. d I · t · t · I · e· ~ mando quanto i vostro co:nspon cn e provocava uno sciopero. m JVJ uo acesse un esame di coscien,..a Sulla piazza padarono Conconi. De e monmen o in emaz1ona e, nus 1 ~ 1 • ~n. AS O FERROVIARIO t lig' oso silenzio per bc:n • eobe a scrivere in proposito. Ecco la ques!ione. e pensasse che caL:Sa la sua leggerezz;, Marchi e Canevascini per il Partito ,J~ SUL DIS TR . m~n enere èun re he 1 lou·no· po· •o un 1 1 Infine il presidente mostro· agli intcr- Del resto in tutto e pertutto, se i si- d; carattere e per l'opera di Giuda da lm cialisla ed un comunista. ~on è ancora della l'ultima parola -un ora e m zza, e cu 1 1 • . . . . d' d , · · · · · • j g I Ila f ·n del suo I \'enuli 11 disegno della ban tera e ~ gnòri ministri volessero tener ben conto· comprula uerso ,l suo infimo amico Ber- li comizio è staio caratterizzato dal sulle cause che originarono l'orribile di- ra oroso app auso a I e · . . . • · I · I · ·· · · · dire. d1stmtivo sociale che I assemb ea appro- dell'esito delle votazioni ultime assolu- foz~,, s~ e tir~to addosso 11 d1sprezz.:> di piu · grande enl1:siasmo. saslro. vo' con entusiasmo e prossimamente ne lamenle non dovrebbero coccedere per- 1 tuth gli onesti. Secondo l'affermazione piu' diffusa il ~el pomeriggio l'interminabile corko, I s f Il LE ELEZIO~l COMUXALI. d. . h I vcnà fatta a inaugurazione. messi là dove gli operai non sono d'ac- 1 uo raie o non è meno di lui. Qual- macchinista del treno discendente non con ban iere e mUSJc e, percorse e pnn-, Ieri sera. nella stessa sala, ha avut,J cordo di lavorare in piu' delle 48 ore. I che anno fa ebbe a subire un infortunio. Domenica 4 si ebbero le-elezioni del-, ha badato ad un segnale, e cio' fu la ci pali vie della città. j lu_~go l'a~semb1ea del nostro Sin~a~al:> I Del resto poi a _v?l_ereconsiderare co: ! ~ndo · da. C~ie e S~mpronio, _per_essrre la Munic(p~li~ e del Co~~li~ Comun~-, causa determinante il disastro. Ma •>ll,--e ELEZIO~I SIG~IFICA TIVE , ea1le ove 1I compagno Bukovak a~n I :is-1 me con quale facilita vengano conccs!>1 1 a1utato;._s1 n 1 volse a1 compagn 1 di Leo.1.- le. I soc1alish perdette~o. l ~co seggio a questo altre <;:omplesse cause lo favoopo a VlSIOne ra socia IS I e c:> . . . . . . . I . . . . . . . I e . 1· C I D I di • • f • 1· t· • I semblea lamentando che la maggioranza questi permessi basta questo fatto. I burg, :S1eder.enz ed Aarau, domandan-, che avevano cella M.untcipalita e 3 p1- rirono. ___,,..., ti' 11. . . 1. d1:1 compagru 1laliac1 scacciali dal paesz I AJ Griize la ditta Schlumpt aveva ot- do sotloscnz1oc1. I nostri compagni fe- sti ne ons1g 10 omuna e. I nostri sensi di commossa compassio- mu.1.=u, ques u 1m1 erano nmas I p:c!- . . l . . · .. d I · · · • droni iccontestabili del cartello sindaca-i natio dalla reazione_ e ~a !a ~sena non tenuto un permesso di prokngamento àJ, cero 0 el _or? meglio per verurgli m ~1u-1 DI TUTTO ili PO'. ne sono rivolti, in prima linea. al perI l , d. z •d O I lti. e stnlono il dovere d1 unirsi a1 loro com- orario di lavoro sino alle 52 ore settima1 to. ra e ntornato a lavorare e non si sonale colpito. Sei --"-'ti .-.rirono nel e e can ona.e I un 6 o. ra e u m r . d d. . . d .. d. 1 D • 27 . · · f --~ r-- 1 • . h I I Di pagni di lavoro e pre enscono e 1cars1 nali mentre licenziava 5-6 operai e ri::lu- 1 ncor a prn 1 que lo che fu fatto ner omemca , 1 giovaru ecero u_na compimer.to dei loro doveri professio- e ez10ru anno messo e cose a pos o. - . lis h ' . . . . . · 1 . • . • • . • . . di d C d fatti nelrassemblea generale del cari.dio I al ball_o, a!lo. sp~rt e ~l~ alco 1 o ?1?, ~ e ceva I orano agli altn a 40 ore sethrna- 1 u1; 1 s_e-ne r'.de d_1ldh, e p_er d1 p1u_Jen!- pa\~e~1at 1 a pberodpaga 1 n 1 a a 1 _t~m~nto e nali, lasciando l6 orfanelli in lagrime; 6 · d I d Il ·u· 8 seno 1 pnnCJpali neffilct del a c1n t:i. e nati per mancanza di lavoro I gra orgaruzzaz1one. Verra ancora 1I mo- a ez1a. n am u~ e oca 1 a SI enne altri sono degenti all'ospedale, gra,-e- sm aca e e a CJ a, ove erano com:i- del . · , 1 h . . . I f . un comizio. nisti nel comitato e i socialisti erano 3 I progresso. . . ~on sono commedie?! j men°_ c e certi hpi avranno a aceta lo- mente feriti, ove lottarono con la morte. vecnero eletti 9 socialisti un comunisl~ I Alcuni compagci mossero delle obb!E:•,• Basta, puo' darsi pero· che l'agilazi.>- sla di presentarsi davanti a noi, Ii ac- - Venerdi 25 ebbero luogo ad O;o- Fortunatamente le ultime notizie pered uno non appartenente' ad alcun ;:::ir-I zioni alla Conlederazione lussembur~he- ne della diha Rieter non rimanga iso-: coglieremo allor~ come si meritano. gna nuove trattative per risolvere l':igi- mettono di sperare che sono ora fuori l ·t !'li sr. per il fatto che è aderente ad Amstr-r- lata. j In quanto agli altri italiani che al I .o tazione degli scalpeUici. ~èssun accordo di pericolo. I o po l CO. . I V . I Al Il . d 1 I . . I dam. Intanto anche ad Obirwinlerthu1 I maggio non si fecero vivi non saranno potè essere eone uso. enne nmessa a Fra i viaggiatori è perito anche rex carte o sm aca e canlona e 1 soc?:i- ,. ti. • •1 Buk k d . . li d. d • di ti ti. ,r Il · b esti all'Uff·c·o Ca to~al d1·Co~CJ· l . . 4 . . . _ Il . I ..... ques nspose I comp. o,·a , e SC!0pera 1I reparto meccanico de a 11- a no1 men ca .. ,e e maru nostre a - qu one 1 1 n u e " • cancelliere germanico Hellferich. I) nu- 1sti erano e 1 comi.:.rusti :>. nsu lito . , 1. •1 t · d t J- li · bi l 1· I · · · ·· r · dell . . h l 7 . li . 2 rn u, imo 1 vos ro cornspoc en e pres~ la agg . I amo a 1s a coi nom1 e cognom.i; cm- 1auone. mero delle vittime è imprecisato, non o scnrluuo a e etto so:ia sh e I I . -1 d · g · .1 • • I 1 • h d' f 1· bbl. I · 11 · fatt· d I 16 « 1 •t comunisti. I a paro a 1nn an o 1 compa ni a:.i 111c1- 1 PRJ \\O f,LA.GGIO ci!nc cremo 1 ar 1 pu 1care su ~ior- - processone per 1 1 e . .; - potendo sapere il numero preciso delle tare i coslri compagni d'Italia che adt'r:-, ,.' · ! raie l'Edilizia onde tutti vengano a sa- tembre 1923 che doveva iniziarsi il 5 persone che si trovu•ano nel vagone inD. B.ugg scano in mas-:a alla Confederazione Ge- .\lalgrado I incert~zza del _te~po &I I pere quali siano le persone incosci~ntJ maggio è stato rimiato ad epoca da fis- cendiatosi. nerale del Lavoro i quali hanno costituite corteo _del_I.o ma~JO part~po ~ nu- I che si vergognano di farsi vedere e non sarsi. """'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""',_. ___ ___ _ Quest'anno la festa del lavoro fu de- le loro sinistre sindacali per strappare mero d, dimo s lranh supenore ali ,mno r prendoro parte alle dimoslraziooj per - ::\'el vicino comuneUo di Vena, il _gnamente solennizzala dalla classe l.ivo- • il timone ai socia!-rifonnisti. scorso. I paura dei padroni. Primo .\1.aggio è stato festeggiato con un PRO HA VV.EJIIRB ti ratrice. L'Arbeiler Union, per l'occ:iSio- ~oi vogliamo unire le masse in un or- La sospensi~ne del la,·oro fu com~le- A buon intenditor poche parole. concerto sulla pubblica piazza. F • • . 6 • · • · d l la, anche per 11 fatto che alla matlma L S · Il li I Se r. ne, fece venire anche un oratore 1tahano, 6i..msmo uruco, e non scio ere. _ . . . . . - a ez1or.~ a ana e a z1:Jne h I . lt ffj t p Le scissioni in Italia ci hanno dato il presto squadre d1 c1cbsh operai perlu- Da Kreuzl.:ngeo S,·izzera, nelle loro ultime assemblee Somma precedente 1777.15 c e par o mo o e cacemen e. ecc:no . . . h · tr· · r [ b' d fascismo quindi che vuole scindue lo< Slrarono e rugarono IO ogm cantucc1v hanno mandato un commosso saluto al- SCHLIEREN: Gorrieri E., pac e Jltnols 1Seconnbaz1onihao~e~o ~o~ '. :i_ '1 masse none fa Sl·a pure ·1nvolonlan·arnen-1 ocde scovare .i soliti isolati incoscien:i. Il Primo Maggio fra noi si feste~io' I d l I I d gando l'abbonamento asco aro. m ra e e es51 s1 ,er 6og:u- , . D . . . . . . . . . L' . f I . 1 e vittime e avoro perite ne isas,ro d · l'd r · g · d' I te il gioco della borghesia e della rea- opo il corteo gh ilaltaru si numr:>no · 10 pieno. astensione u comp eia ~:l 1 ferro~iario di Bellinzona. ZURIGO: Un compagno solino a reo ers1 so i a i coi compa ni 11 :' . - I all'Helvelia in numero di circa 200, do- I corteo riuscitissimo. L'oratore compa:inc larnro indiger.i. z,one. I A . . ,. - - La S. S. I. ha. in occasi'one c!el dale colla compagna BalabaCoraggio. compagni. se volete che si Cosi chiuse il nostro compagr.o, esor- j ve il comp. V. \"acirca, deputato nell'ul-1 rmuzzi l~nne i~cat~nato 'uditorio cor; Primo Maggio, iniziala una sottoscrizio- noH I d f . 1· d I I . . • kndo lutti i lavoratori a slrin<1ors·1into-- lima legislatura ci tenne t:na applaudi-, uno smagliante disccrso. ne '"Pro Avanti!" e "Pro .A.vveru·re" d1· L crei a gran e =g 1a e a,orc m.~r- .s- · I ti . nf I nil d I ·, F b g· dj <l i UCHSINGE~: Notari, pagannazion.ale. no al proprio sindacato di mestiere. ssuna co erenza su sig icato e la, . u. un uon iorno . · prppagan a. n cui da,emo conto in ur.o dei prossimi do l'abbonamento Organizzatevi, se volete diventare uo- manifestazione, e sui doveri che inco:;:nbe j f~e s1 raccolsero for.d1 pcl ncst~o A;ian. numeri. I I.o ~\AGGIO I in questo momer.lo aUa claSSe lavoracri-, ti. G· . ZURIGO: D'Andrea, ricavo delmmi. L r d I M . . . .1 - Sabato 26 a mb:asco e Domemca I dita g· 1 U I a esla e I.o ~gg10 e r~usc1 a ve- ce di tener duro e rialzare la testa do,·c: I .. 2-; a .Monte Carasso, nel Bellinzonese, i I a ven ioma e n organiz=a!o.l. ra_m~nle o_ltre ad ogru aspel~tiva. appena sia possibile. Furono raccolti in-' Da Schooeoberg- Krado( comunisti tennero due conferenze susli OERLIKON: Raccolti nel comiDa B.den L astens1oce dal lavoro e slala com- fine fr. 31.25 per l'Avanti! Ringraziamo I il 1 M gg" ebbimo fra noi il com- incidenti ulumi verificatisi a Lugano i; e. zipo . . . dall' d I p!ela tanto nell'arte edile che nelle oif1- il compagno Vacirca =r la bella conic:-. .o P a . 10 Poni Tresa ,- arra, 1c101, ospe a e, · e1·1 · • I d h Jet D· ,,.. 1 pagno aves10 che ci fece una bu,;na e . I d P . in città l'astensione dal lavoro fu al I c,ne e O e m1mere ma gra 0 c e 1 • I renza. 1 f di d A1J fiO?e - A Lumino, piccolo comune del Bel- sa ulan ° avesio ~ompleto Non fu cosi nei dictomi do:e I n•zione avesse stabilito un compenso del j Dopo la Conferenza i compagni intimi cr~coegrel?"zamm propagan_ ""d·.f ad. KREUZLINGEN Teschi ~ · ' 60 t • • . I I I . d 11 Q~ ,e o pure un po I on 1 per linzonese, d.a .quella Sezione Soc:ali~.a. 1 i , • a, aanche degli italiani non si vergognarono!· per ce~ o. si nururoco ne ~a e supenore ~- " la nostra stampa. ,·enne commemorato il compagno De- vanzo spese I.o Maggio, altretd1 lavorare. Sperano forse di diventar; _Al maltmo alle ore I O la. massa ope- cooperativa a fare un po' di allegria e si i ' Gotlardi Attilio, vittima del disastro lc-r- tanti alJ'Aoanti! : bi 1 l . di G' da? raia accorse numerosa al pnmo CODUZIOraccolsero ancora fr. 5.05 pro Avan!ii I Da 'SaF ........... 11 ZUG: Raccolti al r.cc co. sa ano 1u • L. bbe I Il . , , I d 1 , ...,. ••,,... roviario recente. comizio Al tt . ali di 11· c= e uogo ne a piazza cen,ra e e· Siamo soddisfatti ancor piu' perchè ma JDO, a presenza mo I o- I e· · 0 I ·1 s· ·d d 1 · · ' · l L . d l · f BIEN~E: Raccolti al comizio . d' 1· g ·1a1· . 'ti I Rh '\ 1tta. ve pararono J. u, aco e, I compagni d1 ogni tendenza SI trovarono a ricorrenza e I.o maggJO fu esteg. Da Loe■PDO pera1 I ID ua I 1ana. nuru a .e1n- . . s· d · ' • ' . d . s· I ttanti all'Aoanti! F .:L- f Id h li I • .1 g C h. Comune. 11segretario del IO acato me- in fraterna unione in questa data so!e!l g1ala egnamecle dal mdacato Mura- a tre e ~ e er a e, par o I compa no esc 1:1, . . · · · · . . . . · St 'tand f . 1. lt . t.illurg1co ed 1I comp. Bukovach. ce. 1 ton e da alcuru simpatizzanti. MaJgn- IL P.RIMO MAGGIO. ampa SUSCJ O ' ra 1 presen 1 • mo O en,u- D ·t · · I • ·tali · · · 'd · d · bo bes d I ZURIGO: E. Dezza .siasmo. Fu applauditissimo. OJ?Ol'tlcom1z~o al musica I ana m- ASSEMBLEA. ; ml!101l atonto . eid_ rg i i qui, id· av,J: Magnifico il corteo, nel quale, per la Nel dopo pranzo si ebbe il corteo, che tuono_ nternanona_e e !a prima mani- Domenica 18, solito locale, assemblea cei avora on 1 questi pa~, a agi:m prima volta, figuravano una quindicina . ZURI~O: ~~zi, . rinunIu ,·eramente gra.ndioso. feslazione ebbe lermme. della sezione socialista. Nessuno manchi. ~ra_l~dmo~lagdn~ ebomalhg~ddi~ti ~ntela~no ài giovani colle rosse ca.micie. c1ando mdenruzzo vtaggìo, alAlle ore 15 mentre i social-democra- Il ~ t . mtim.i alano e1 rg es1 qt:J, i vo- p I · l trettant· all'A-'"I I se;;re ar1.o. I 1 • edi]' . . . 1. . . . ararono ascoltati ed applauditi, Pcl- 1 ....,"'· ASSEMBLEA I lici si recavano in campagna a solenntz- ra on 1, quasi tuth ila 1ani e hcmes1, WINTERT Sabato, IO corr., alle ore 20, assemblea I zare la pasqua dei lavoratori con gi.10a- Da Bienne 1 s~ aste_nnero_ comp_letam_e.nle dal lavoro. legrini per la Fed. dei giovani, un comu- . HUR: A. Lampetti · · · · I · . I "r· 00 SI sa di preciso CJO che fecero 3 _4 nisla e B_ore!la_, il qual_e oltre alla com- nel I.o Maggio si ricorda dei della Sezione Socialista, nel solito lo- sltca, sport, ecc., 1 compagm nvo uz10na- r: si riun.ivano nuovamente nella piazz:t (~ido). Anche quest'anno come per il muratori venuti recente le d ll'lt I . memoraz1one mlernaz1onale del 1 Mag- compag_ni men a a 1a, . . 1 • • • • I p centrale e con alla tesla i quattro ves;;i!- passalo il l.o Maggio fu festeggialo m non li si ,ridero a lavorare ma nemmeco ~10,. nvo.~ un _pens1er~ ~1 co~pagn1. ila- OLEGGIO: Fumagalli q., 11 comunisti e le due musiche italiane forma grandiosa dalla cittadinanza Bi~n- al comizio: che abbiano lavorato nasco- han, soggJOgah aUa p1u abbietta dit•1•1' ricavo giornali percorsero in ordinato corteo le princi- nese. Sin dal mattino le note allegre dei- s:amente? ! tura. BADEN: Raccolti al comizio Da Be.PD■ pali vie della città al canto e al SCODO la Internazionale risuonavano nelle prin- Indagheremo e vedremo. _La, colonn~ dei dimo~tranti, si incam- ZURIGO: Lombardo Dante d{gli inni rivoluzionari, durante il per- cipali vie del centro, e la moltitudine di ~elle ore antimeridiane i compagùi si ~no . ,·erso il bo~g~ d1_ Ascona, do,e OERLìKON: Poli Giuseppe Questo primo maggio è stato un. segno I ccrso furono pure lanciale i.nvetli,.·e con-1 o~rai si riu;iron nelle n. istituzioni. L'al- intrattennero tra di loro, commemo~an- B1agg10_e Pell~nru. mtratte"1;1ero . d1' ZURIGO: Milani Gi indubbio del risveglio prol~lario che len- lro il ca.po banda deUe camicie nere e g'1a :~gna,·a _da~_pertutto, faccie con~:!n- do la data e volgendo il pensiero ai mi- n1:o,·o il pu~h~o co_n p_arole d o~ast'.)-1 ZURIGO· Cattini ~ t..mente-, purtroppo, ma s1curamenl..!, s1 cc.rtro il soldalaccio di SpacSna. le, ns1 sereni s mconlravano qua e la, !ioni di compagru di tutto il mondo che ce. La sera, 1 g1ovaru, diedero poi esul-; JI I ·d. • -~do D · · · ed O • I · 'uli · d. f · I l!. li beli g· la tra "J' a a sa cle 1 ParraVJClDl afferma. a molli anni non s1 ,. eva un Terminato il corteo sempre nella pli\L:- essi erano mo h g1 n 1 eslegg1are Wla nello stesso tempo elevarono inni di fe- anz a ..a a 1orn~ .sc?rsa, _11 . <:omizio di primo maggio con 250 e p:·1 za centrale ebbe lnogo un grande comi- mila tanto la propria festa e riunirsi tra de e di speranza al sicuro migliore di- voracd_o alcune ore di gaudio m braccio LUGANO: Pietro Barana cale. Xessuno manchi. Il Segretario. 2.- 1.- 1.- 2.50 51.- 5.-. 7.25 10.- 7..50 2.- 1.50 7.05 5.- 1.- 1.- 3.- !O.- presenti! E' certo che il nome di Cane- zio ove parlarono il comp. Bukovach m loro. , ,·enire umano. l\el pomeriggio si riun:ro- a TerSJcore. 1 WA TTWIL - Lichtensteig . ,·ascini, annuncialo come oratore uffi·;i:i- tedesco, un compagno italiano e uno ir. Il corteo grandioso attra,·erso' le princi- no a comino nel ristorante Schiitzen- LE ELEZIOXì COM~AL!. Sindacato Muratori e J.lanovali 12.20 le, attiro' gran parte del pubblico; p~::o· francese. pali arterie della città e ben piu' di 3 haus. Parlo· applaudito il comp:igno Data la lista combinala tra i partiti AFFOLTER.'\ a-A: Zanini G. puo· dirsi altrettanto certo che ?Ila P e- Gli oratori ascoltati col massimo s1- mila laYoratori malgrado il cattivo tem- Vualtolo, suscitando nei presenti fie:-a non vi fu lolla e i portati dei diversi rinnovando l'abbonamento _ na riuscila del nostro co?1izio _conlnb~•1- knzio furono alla fine salutati da uca po marciavano alle note allegre Jelle volodà di operare fortemente e lenac.?- gruppi entreranno a far parle della :.rno- SCHONE:'.ll'BERG : Raccolti Tono. c_om~ sempre, le mglonose gesta grande ovazione. musiche e ai rulli dei tamburi, attorco mente per la difesa e la conquista d1 ,·a amministrazione del Comune. dopo conferenza Pa,·esio il I.o del capitalismo ... e de! mangar.ello. __ La manifestazione del pomeriggio è l alle loro bandiere. La massima discij)li- ciasse. _ ! ~faggio Il compagno Gasparini A .. che _al!'nl- slala _una _\'era aff.~azione di forze ri- I na r~g~a_va dap~rt~tto e si _conlra~o~e- G!i inlervendi non si limitarono a ma- AXCHE QUESTA E' DA CO~TAR! WEI .. timo momento sostituì Canevasom, C1 ,·olu21onane. Ali 1mpocente corteo se- ,,a ai nS1 sparuti dei borghesi che s1 :-!.O- nifestare buoni propositi, non si tennero. Per quanto in ritardo, meri la di r:t-::- · FELDE:S · Fiorina - 'l.50 5.- 5.- tenne un bre,re ma sentito discorso e iu guito dal grande comizio vi parteciparo- tana,·ano dietro le portiere dei ~oro paghi di manifestare la loro solidari"?là I contare questo episodio. ben applaudito. Del pari fece il compa- no circa cinquemila persone. magazzeni e affacciali ai balconi lenta- coi compagni di lutti i paesi che lol'..ano I "'Alcuni giorni prima delle elezioni in I ="""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""T""o"""""'lal""e"""'"""'F""r"". 1 8" 9""2 ".2=0 gno SandrineUi per i comunisti. Ora tocca ai nostri compagni a m~!- ,·ano di ridere della nostra manifeslazio- contro un mondo di nemici, forti ed ag- l I t.a!ia si presento' al negozio di un com- , . . Al dopo pranzo riuscitissimo il co:leo, lerci ad un lavoro fattivo. ne. Già sapevano che con era q1:ello il guerriti, per la causa comune, ma ,·o!- merciante di qui un viaggiatore e per Non V e liberld dove una casta, ---- con la nostra ottima .\1.usica Garibaldina, In quanto che dai nostri social-pat:-iùt- giorno della loro sconfitta e poleva:io !ero contribuire a lenire le miserie dtl~ I giunta fascista. Offrendogli la merce, oo- una famiglia, un uomo s'assuma dola quale tenne allegro il gran salone del- ti non vi è nulla da sperare. ridere a loro piacimento, perchè sanno vittime della reazione. Raccolsero sed11-I mando' al commerciante se non andava minio sugU al.lrt in virtù d'un pre;ela Casa del Popolo, affollato di italiani Infatti con circa qt:atlromila orga,i7. che quando i lavoratori cantano nulla la stanle fr. 19.60 che furono inviati al- a volare. Costui rispose che non aveva SO diritto divino, in virtù d'un orivied indigeni in ischietla fratellanza riuni- zati, malgrado l'abbondante ricerca di I hanno da temere. Finito il corteo e Iiu- l'~voenire del Laooralore e destinati a darari da buttar via in ,iaggi, ed il ,ia~- legio derivato dalla nascila tJ in f'i, con un bellissimo concerto, fino alle mano d'opera, malgrado i salari di fame I nitesi sulla piazza due oratori di lingua sovvenire le vittime politiche. Dopo il gialor~ allora soggiunse: ''.Vadi dal Con- virtù di ricchezza. La libertà :1ev·esore 18. l'.enoqne costo della vita non har:no francese e tedesca arringarono la folla. comizio si ebbero canti e svaghi d'o;:ca- sole che penserà a dargli i mezzi ed é:n- sere per tutti e davanti a tutti. Possano i' lavorato · r iio do di p I gli operai di lingua italiana la r1u- sione. che un giovane da mettere in neg·nio C. Mazzini. , . •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==