L'AVVENIRE DEL LAVORATORE N I . ·· t • 1 terruppe 1a lettura del < ferreo Ca,,.crni >, CORRISPONDENZE e e am po es s I e ~ ~~ise ~~ca. ripiegò la pergamena Una f.rmllla ID nnnatrlca hanno basato il loro calcolo Sapcn F_Dt:IJa nomi~a dil_o•~nnunzio a D~ca di Il primo maggio a Ginevra breve discorso, delle qualità e delle ope- ft'" · . . • - . -I 1Umenon st_ ~ 0 piu. re del compagno scomparso e quindi il La rea2ione d" oggigio.rn lg do che gli operai non avrebbero 1,0- Il poeta &01egola sua rumorosa ilarità j . monumento (un blocco di pietra su cui do . 1 · _ ta . lo t' do. n_rn ._rh~-tuto rimane:-e tn eterno Jn ozio, essi con questa frase: • Mi sembrava aià di _ 11 temPo. piovoso _da diversi_ gior- _ Du:-ance la maniie_stazione \"enne a sua srrena vo n a I armi-· 1 t d tr 1 fi .,. sono scolpiti gli emblemi del lavoro e . . . . '- - at en ono anqui lamente ·nchè gii vedermi, co_n gli stiva!oru,· come un teno- m, ha Ynluto. pur nmanendo 1mmu- rana una larga distribuzione de hre 11 ITIO\"'mento ope a o tro i:icroslato un medaglione iI: bronzo ra[- - . • _r_ 1 , va pu- operai ai quali si è reso impossibile re di opera lir:ca >... sonico e i:ncerto, rimettersi tanto da, L' A n1enire e fatta circolare e m llll angolo recondito del s . ' uo~ fi.suranle il profilo di Emilio 'icolet pri- ,. · . . · uo. a, la •v4ta in quel luogo, si allontanino Norr S2ppiamo S! D'Annunzio ha ancora .permettere lo svolgimento della im-, inmuosa sottoscrizione a pro tl Ila I 0 rumo un !,,.,..,,bo d O d I e ma che la malattia sfigurass~ i suoi H- . ""' 1 verec !1 ~a e ~en~ da-I paese. prhna di assumere •ie:la riso qu~ndo, il mese scorso, l'hanno fatto, ponente e seria mamrestazione pro- stampa sovverSi\-a. . ta di ,,.,,,,..Cller.,.,. ,..,,.., ctich neamenli) \'enne scoperto e consegnato • _ 11 ~ ..,'.6:~ 11 • 1~raz1om mano d" opera nuova. non duca, ma principe. Crediamo, però, letaria. Alla sera. i sovversh-i italiani col- alla vedova cd ai di.:e giovani iigli pre- ~h ~- dtpl~anc1 I ~u01 ven propoChe non si tratta cli una :nossa di no. Dai suoi telegrarrani al re e à Mus- li Com~tatO italiano. costit:1icosi j ie loro famiglie . ~i sono riuniti per senti. s1 . iente i strao inario, del re- momentanea ma di un ,metodo pre- ~olini pare, anzi, che abb'a preso la cosa per l'occasione fra compagni socia- UO'cl se;-ata fam1hare. O\'e ve1mero Alla commo\'ente e mesta cerimonia sto, perchè la borghesia ha ~empre stabilito come tanti altri pro:ooi- molto sui seri-::. Ma e~ risata si sarà listi e comunisti. aveva Iar,dato al I pronunciati dei discorsi e cailìari i hanno partecipato molti compagni soci.1- saputo. t~cca 7si bene __e talme?t? da menti. ce lo dimostra j( fatto Chè ~t.rta_m~te fatta, allorc hè less~ che, dopo proletariato italiano residente a Gi- I nostri inni rivoluzionari. li~ti e comunisti italiari, ed erano ra;>- trarre m inganno perrmo uom,:1 1 che da.ppertuttO ove avvengono dei ::on- 11 pnnc,pato ~el Nevo~ a lui, fu accor- e ·1 t · · t d 1· / alt · presentati ·,1 Partilo socialista jtaliano credettero essersi sb<>razzati da og:ti r·1·1tr·1la frase suddetta ·1·o~ma la data la baronia dell'Aterno a Acerbo! nlev~a_• segluen de_!~ai:ines o. he qua- re r ano. ,.,_ s re" ga rrt1s1 ne e e ,, •pn nella S\·izzera. l'Avvenire del Lavora/ore i:ngenuità . . . ' I '-e ar I O v '• ~ - . . . . . . -p~rte l~Sahile ~ella ~ntenz.:i: Alla scuo· lade,· g· r ,. t· ne riprodotto. in italiano. dal l!U.)- A PROPOSITO DI ROBA SPORCA e la Lega Proletaria mutilati e reduci di Le tr~ttattve -S\'Oltes1 negh 11lt1m1d1 conci\1"~1cne ohe viene POI elusa ,o na IS J ·ct· · ,. L T ·1 1 S !!u0 rra. • • _ • · a ' 111 tane socta 1sia e ravaz : Non è proprio colpa nostra se i eco- - ~ Relratlario. temp1 davanti agli uffici statali di in quel bel modo che abbiamo iliu- 11 Popolo d'ftalia. organo deU~ più alte . . . fo di Milano _ dopo iJ suo d.isimoit•> conciliazione ci dettero occasio:1e di strato qui sopra. Certamente in altr; sfere della politica della moralità, deU'ar-1 Opera, ha.!tam ! passaggio al fascismo - è d.iventat0 un rilevare una mossa dei ceti padro, tempi una turlupinatura così feroce te, della dottr·na, dell'intelligenza, pub- 1 la\·orato~ di oini r:azionc de! mo nd0 · g:ornale cosi. .. prezioso da diventare ra- n.wi che 'J)UÒdirsi il OOITTlOde!I' iP\l- non potrebbe essere compiuta e c;ò blicando il te'.egramma Stl:fani da Cope- ~usr l'Italia, S\·entoleranno. il 1 Mag- ro, introvabile sulla piazza. La colpa sacrisia_ Dopo la fine di uno sciope:-o. per due ragioni: I.a f pad.roni stes- na~h~ in cui si ~nnunciava un ~ero ~ 0 ;. alte ne~ sole. le _ro~sebandi:re _del ~- rà di Pinco... J\1a si deve al fatto che Quando le due parti si accingono a• si spinti dall'avidità di guadagno e s~,a~ sta, ~n~vz- m teSta a ~e nobzi_a il! c~~ ,smo; st m~lo g._ono~- d-el~' nd 's_tru~ri- I ex giornale cavaloltiano è introvabile a concludere la pace, la rapprese!ltan, <li intensi-ficazi-one della p:-rxluzione titolo. < Soc a\~i al ·_Governo 10 lsveZ1a · l bi-e F<<le th ~ JI : 0St1ene. · 1 an.ma. ~1 s~u~- Glnevra, se coi, solo con ritardo notcvoza dr- a1e . tien d aiiennare I ·oct • b Toh ! Ma noi abbiamo sempre creduto. gc nella lotta diuturna per la G1ustma l.i~imo abbiamo potuto leg_gereuna !un- . pa '~:m CL ~- a . ne ,pen O econ~mico uono ~on che Cop:naghen fosse in Danimarca! P0-j contro il privilegio. per la Libertà contro di. non mtendere_ arratto P:ratlC.lre trov~r~be convem~n~e tr~ttare gh o- veri sigr.,.,ri! Se il vostro ministro Gentile' ogni tirannide. per la nup\'a Ci•.iltà del g:i. articolessa su gli italiani a Ginevra, ~eH~ ~ppresagHe_ verso gh ope:ar pera1 in. modo . SIJntl~: . U1 s_econdo attuasse la scuola pei gicrnalisti con re-I La\·oro e della Pace. contro quc'la iene- scritta da quell'arca di scienza che n, 1m-plr...ah nel ccnfl.itto ed essa ·ton si Jcogo gH operai stessi hberati daHa lativo es;:me che bocciatura per .voi! brosa e feroce dello siruttamento e de'Ja sponde al nome arcinoto di ~elo Mon- oppone a •fatte ali" inserziiooe nel:a · loro paura ed inde::isione insoi1{ereb- I , I guerra. ti - redarne gratuita - corrispondente ..i· ·1· · d Ila - be t · il' · t· j · p • • d' K t del Secolo, quand'era democratic" e, propcs-:a '\JI c_onCI1a,z1one e :case: ro con :·o s,m I Vtg tace 1ene. ens1er1 I an So!i i nostri compagni d"Italia. fra gli R l d b1..~ senza scomporsi, corrispondente del Se- e appre~ te ~~ e! uvil? e3Sere lamento di ruadagno par I fannullonl ricchi. O . • • . ~fruttati d_i tutte le ~~ rre. non potran_no colo, ora che è las_cisla. fatte. La nam.rmSStone degli ooernl ft li ~de fil sofo_ Ka~t scriss. · . # L~ m quel g,o~no. manues:are la loro in- nellò stabilimento avviene ma:1 ma- Ribasso dalsalarlodelpopolo latoratort. guerra_ e la font~ ~. 0?"1 -~le e dt ogn.,, lima e. pur tra le torture recenri. ricon-- Cercare di riprodurre il parto let!era- tlO che torna ,J,a poss!.bilità di lavoro: fl . . ~ . ·taH-ti corruzione mora e, e il pm grande osta- sacmta Fede: soli i la\·oratori itali.a.11i ;io dell'il!ustre <?d imbarbar le comm'?n- • . . • SJS'tema e--onom1co capi ~ CO colo oer la morale"· . . . , . ; . . tatore di Dante, vorrebbe dire rovinar.: la ti padr~e .61 obb!!ga __a nhcn ~m:~~,- attuale è parag,mabrle a<l una btlan- I • N~n diventiate servi d,gli uomini. Non I {-~ura_nno. 11 ''\ g,~rno Iatt_,d·~?·\ otato ai~~ t,oppo preziosa produzione, [rutto di tere o.re, ar nuo"! nnc è I ultimo eia di cui una parte deve discendere•, lasciate imounemente caloestare il vostro Il - 1 olerta pe:. tbuteb e geln 1 · pi~ admal\ra.pm oneste e lunghe fatiche. Diciamo soHan- vecchio operaio non sia rie:ittato d ettere ·11r·1alzo ..i: "Uell'al- : . . -. ~ . . ~-: cnta. pm ar a.ra. a stret.a e a rea- ~ , . . , . on e perm • . ui ... d,ntto dagh c.ltn •. zione. che impera ftirocemente. e in gran- to che ci è piaciuto moltissimo un capi- neilc Stab1ltmen.o ». Tale passo Iii- tra Almeno cosi c1 sembrerebbe . e E' un uomo nobile chi muore per \a I d. . . , • • toletto che vale un Peru'. Quello !.u!le A.Pbon La manifestazione del I.o Maggio fu ~entila nella roslra località. Gli operai italiani ed indigeni si astennero dal lavoro a1 completo, si fece il corteo ed in fine ci si riuni a sentire la parola cli un compagno di Zungo, che tratteggio' la storia del proletariato, in modo che risaltassero. le vittorie e le sconfitte. Ci esorto' a non disperare, pèrchè per arrivare alla totale emac-cipazione del proletariato bisogna essere preparati a !.llbire anche delle soste, che scoragge:anno parecchi di co~oro che non hanno una salda lede socialista, ma i compagni forti e coscienti non si travieranno e passeranno oltre malgrado tutto. · Il suo dire fu accolto da ur.animi applausi, ed infine si raccolsero dei denari per le vittime del fasdsmo. ·t · Ila t ..i· ·1· · · , . . . I 1ssm1a oarte 1gr.orata ne I antica terra . sen o ne propos a ut conci 1az.o, quando ci \.iene sottocchio la not 1z1a•sua patria• 0;ù nobile chi muor· oer la I -1 d. 1 .. . ·d. . d 11 •. faccie sporche. Le quali faccie sporche tt t d . d . d bb .. · I • · · · - · genti e e pm antico 1r:t10 e e a pm TTIME POLITJ ne acce a a at pa rom ovre e di un prossimo aumento dell !11.te,e5- ·libertà· ma il oiù nobile è colui che ~cmt· • •it· sarebbero, l'eroico ''combattente" (do- A FAVORE DELLE VI - d Il . · I t r1· , ' - an 1ci. c1~, a. are _a operai<: a cer ezza .11 po- se bancario. cloè dei iTutti dei capi- ,.,,,,=====•========== Oper<!i italiani. qui al lavoro. e qui li- ve?) Angelo Monti, i renitenti e i discr- CHE. te:- nprendere 11 lavoro appe,,a la taJ.i depositati a ila banca e nelle pub- v· . . A b . . bni ricordate! ' lori. I quali disertori e renitenti, impa- La Filodrammatica, appartenente al prcd.uz~ neHa fabbrica a:Yesse rl- bliche imprese. Tale è la giustizi~ JÌt0rJ0 ID r0SIOJ 1;' I Mag~-,, in uno con quello festoso stati - . secondo l'autore - di slronta- Circolo dei ztudi sociali, sabato sera 17 preso 11 suo consueto corso. Detta cai;>italistica: il sala rio dei lavoranti Un nostro lettore ci scrive, che, dato. del Popolo La\'Orato, e di Gine\-ra. sfili il te;za, vigliaccheria e miseria morale, do- maggio, nelli sala del Restaurant Na- !rase J>€:rÒ~ntiene tm inganno ~he deve essere decurtato perchè si pos- lo stato di servizio pubblicato cui .io- I vostro s\lenzioso. raccolto. ammonitore vreb~ero ess~_re immen~amen~e ric?no- tionale, rappresenterà la commedia som tempi d1 andamento ecooom1co sano aumentare j red<liti ai :icchl stro giornale egli è ben degno di far par-, cort<ro. Attest?:tte così nel_laformn più ci- scenh verso 1 illustre scnbacchino, d1mo- ciale: ''Dall'ombra al sole"; brillante !a- normale non 'J)Otrebbe verificarsi: la fannuJl•oni. L"operaio non può =171pe, te del partito fascista, in ogni modo ci \·ilr. più .nobile. più f<'rma la \'Ostra in - stran~oglielo_ in m~do pi~' che ~isibilc. · voro diviso in tre atti diLibero Pilotlo. ditta r.ammette tutti coloro che gli <lire. valendosi dei suoi più sacri dJ1 prega di aggiungere alJe sue gesta anche j cr~-ll~bile fidu~a nel _trionfo del ,La\'oro: ·1 . 1~1, che. d1serlon non siamo, ci. a~con: P~s~ umoristica e ri~ca tombola, '. bi: convaigono. ritti a-U'esistenza. che gli venga tolto questa: 1e m:;,ieme esprimete 1I \·ostro do.ore e la t~nhamo d1 _dare un paterno c~ns1g~10a1 glieth ~·erranno _venduti a 20 cent. dta"an Gli altri però li . lascia intant.'.> sul anche il più necessario perchè si pos- Fattosi egli promotore di un giorna- l \·Ostra prot(~ça per il martirio del popolo signor Mon_ti~gelo, prota~orusla cli uu~, te gli mte~ezzi. . • .....,...TIC. 0 SCU"""d,....; che la prodJz'to- • _ •1 u1 d I , pe~f[uo letto L'Ardito. Rosso, raccolse, special-· italiano. Xessuno manchi a\l'appello ! certa marcta tnonlale. Scriva a'.ncora a, I Il tratter,1.mento sara rallegrato dalla rai:itL .,.... v.-,, sa mg. ossare l cwn o e s~ , s / h bbl' eh G ·b Id.i · di g · · ·1 ne per intanto non ha ancora rag- a colui che per la produzione di beni mente nell'ambiente operaio, non ?OChi L'invito è stato accolto con entu- . et~i° CFe ~u : e ~a~adan : s~~on Orchcs~ra r a Dt dJ~ ::- wra I giunto il ·tivello del tempo preced~- terrestri non ha mai mosso un dito. wld.i per abbona.menti e sottoscrizione - siasmo dagli operai italiani qui •·e- e eg ~- alra al ~no e1 e_nan. n;1a '! bapllo fi~od.~ e ore U e_ ~a dmo. [ 1 • d' i ; e dopo qi.:alche.numero - si è eclissato, ma an su_ a e~ orua sovv:ers1va, cO!ll?~erezzi mgresso: om1ru e onne r. te kJ sciopero -O la serra1a. Cotesti o- Nell': stampa sv1~zer~ . I OPP?S z.o-. e va la che vai bene fin che Mussolini sidenti. come pure da molti sparsi tamenle d1menhcata, che e una parte nu- ! l; ragazz-i cent. so. Apertura della ,ab: perai -possono allo:-a aspettare tran- ne ~irco\ano negh ultmn tempi ùclle ti mantiene coi soldi di .... pantalone. nei piccoli paesi irancesi di con:ine. merosissima, viva, attiva e influente di I ore 19; principio della commedia ore 20 quillamente fino ali" esaurimento del· voci su_ certe men~ occulte da p~rte • discesi nella cittadtna svizzera a quei 12 mila italiani che v;voi::o a Gine- precise. la pazienza: il lavoro per lor-0 noil del capitale bancario, mef!e che aeb- i:-ort'1re la propria adesione e il pn>- vra. E, lasciando tranquilli quei della Lavoratori! e' è. Finchè iJ pa-drone non assume bano essere in str}ndente cont,aslo Per il Partito , prio entusiasmo alla maniiesrnz1cne faccia sporca, fra i quali vi sono fior dJ I An 't · t h' li a r' - . - h di '( 1 I • t ·1r • b _ . . . 1 . 1 cora una vo. a sie e e ,ama .- di Ol)eJ!a1 nuovi. esStSlnho~d a,JU111' o u. n t_o;cbl~IbeAnnessel r~l e a . :-anq~I Ita pu - per I' "Avaot·, !,, proibita ... in Italia. dpalnottolru:.d?1rran~_ un.~ tr~ colms[pt>:t-1spondere colla vostra presenza, al grido protestare. anc I e a anesa i- I 1ca e 1e I presuto svtzzern C.)ll- e Infarti verso le 13.30. al Giardino enza a I us1ss1mp g,orna e asa-1 d' Il d . h I ·o con ·, ·uoi · · · · · · Am · . . . . . . 1 que e ma n e e a reaz1 ne • nutile. essi ~1dnvol_go 1 nod 1 ad udn .'m- tratto recentemen~ ~ _ 1 e;~ 1 ~a- Una battaglia è finii.a: altri còm- degli Inglesi. il g~uppo italiano .:,i ia ~ta,/o:~o, su qi.:?~' 1tal1a~.Jw rcsr artigli feroci, strappo' i loro mariti all'a[- presario od. m ustna e e me' es1:no re abbja una ~tona s~rm _e u/fa ro pili ci attendono. Dei, risultati delie nol1re per la sua Yivacità._ st:-e, 1 r.__10 en 1 1 c 1 e . annd?bqua.e e cosa 1 1 d~o, 0 .- . letto dei loro cari. lucgo o dei dinto:-ni. . . r eh~ a~ un i:r1enro çatno~1co. iv_a or- urne siamo iir.ancamente lieti. Non attorno, numerOS?- alle bandiere _~d- tr~ ~ accta, ' e? sporca: a e ma cri-: Se in questo ultimo tempo uro spinto Però una nuova sor.presa: essi s1 mai. 11 caprtale bancario ed mdu- perchè i .JOO.OOO voti del nostro Par-. la Lega Proletaria e della Sezione mina.e, per eszmpio. . · I di parte si è impossessato in qualcnc- sentono dire m faccia che non pos- striale.- decidono le SOT-tidel ~opo!o filo rapp,:esentino effettivamente ,A Sccialista. 0 ~ ne c~n~sce_ propno nessun·> ~~ duno di voi; fate che il velo che vi occ:11- . • d" · · •........4-'ar--.,,tto :1 popol<> ~ Il ~- · · · a~te- questi messen 11 signor Angelo Monh t . .b d . 1 sono essere assunti perchè ... C è ,I ogg1g1c3:10. e TIJom :a tt • r.ostre forze, che sono molto ma . <:ç>rL-;;0numeros1ss1mo. ?1_1 D • ' ! la la vista cada, contn uen o COSIa ::io- mezzo quello sciopero della fabbri- ~resse. 11_quale - g_mdato_ d~t ~uol molto più numerose, ma perchè le ~t~ano anche !utte _le _autont~ soci.a- I SETTARISMO CATTIVO. ! stro fianco, a lenire. s~ no~ del tut_t•->: rn ca tale ... I poveri delusi si ac~rgo- Qppresson camuffati da 1stnom - co-~;..;,,m· ;n cu·r·si· e· svolta la 'otta, hs,e. le crgamzzaz1om sportive -OP~ P . 11 .. 1. d I P . M .·· parte, le soHerenze d1 cui sono vittime , , d d · f al "tello d'oro '""''"" • • . d d" • 1. t· . _. • ,_. ropno a a V1g1 a e nmo ags10, 1. . . no ora di -trovarsi anche · sulla- 1is.:a eve anzare m orno v1 • leuorale testimonl·ano derla •ntli- ~aie. e squa re I c1c 1s I rossi, ~1s 1-.n- . g . g· _ ,,sti. d. lg I 1 r.ostn compagni. ' ..i • • • rl' e e ·~ ,, • • . ·11 I . un a enz1a 1ornilll ca IVU ava a1 C . . h l . h' . cl - ner" e qu"md·, boiooHati da tutti ; pa- L appagamento ue1 capnco1 uI qu - si ttib:r 1. 1 ll'ta· del ostro ,no,,, , ~e ordinato e tranqu1 o per e pnn- g· 1. . . 1 t· . h . 1 onVlnh e e ques o ne ,amo sara a ,... • . . . 1 . ru 1.ie v a n · - . . . . 1 1orna 1 sv1zzcn a no 1z1a e e 1 cons1-1 . 1 . bbi · · d '"on1· s1· vedono oni costretti ad e, sto ido'.p, cioè dell.e rapaci vcg te ca- / ' dpali vie c1ttadme. Solo quando • &(' · 1 G be t G' \'01 berevo mente r.rnlilo a alev 1 1 no- . . .,= I ·as· men o 1 • • 6 1ere naz1ona e ra r, ora ore a mc- . r . li . . r mj,grare l_bn~o. pe~uita_ti da~ pita.listic~e si sovrap?OOe·a qa~ SI -~ I Ma ·un Partito di avvenire ll0/1 si 2:ru_PPo_italiano SI trova a . p_assar~ na, alla mai:i[estazione proletaria, 00!\ sln an 1opa nngraz1amer1 I.Comitato. vendetta ~nta. sottile e !1as:.osta opera d1 salvaguarclia vera, smce. I attarda a considerare ciò che è pas-. da\ant1 ~Ila Camera Itahru1~. __d1 I aHebbe partecipato, rifiutandosi di pareppur efficace dei loro antichi pa- del benessere del P?POlo.. salo ma guarda avanti. I Ccmn:ierc;~. succursale del Fa~ 1?- lare a lato di un comuni.sta. Infatti i! si- Da "Wadenswlll dronL E' su ciò che i furbi padroni Guzconuno Wolf. D~bbiamo pensare adesso alf Aun gnd<;> si !ev~. solenne e~ :mm~ni-1 gnor Graber non comparve il Primo \·anti ! ed al Partito: a!l' AVANTI! 'f.'l""e: Viva_I fl~~w proletana. Abbas- .Mag_gio_aGinevr~. . . . . Le organizzazioni politiche ed econ->- che ha bisogno urgente, per mig:.io- so la reazione._ . _ . .~o~ e nostra_ rnlenz1?n~ d1 e~1gerc1a miche visto che il numero degli ed.ili ila• A 'C Q u E F o RT I rarsi e per istituire quakhe servizio . Fra ca~~I e 1:1~1pr~letan ti ~rt~o cnhc1 del Parhlo soc.tahsla svtzzer.::, € liani va aumentando, per.sarono, in quc- all' estero, di 300 mila lire; al PAR- gmnge alrme al\ ampia_ sala i.;Orna- de_isuoi uomini; ma il. fatto è cosi _grav: stc. I.o m~ggi_o, di far venire anche ~n . .. _ TITO che deve raccogliere i Jru/ft nale _di Planpalat5, ohe m poc_o tem- ea ha ~restalo tan~1 argomenti agli c~mpa~no italiano c?e parlasse alla r_,u1 umane e non schizzava p1u :re e vendette dell lott l lf ., l "'"'' he ., 0 viene completamente gremita 3n- j avversari del prolelanalo, che non. ?·>e;· mone indetta appositamente al mattino L morte di• OJ'O , . , . a a e e ora,,e, ne se,JJV l •' · [ d' ·1 d I d d · 8 e non tonava oer ogni bagatella. Labbi.aro d . b t· . d' . . "{ti che nella galleria siamo are a meno 1 n evare ue cose: per [are del a propagan a on e orgamz- • • - • ...., 1~ •d I eve zrro us zrsi i nuovi mscn e : . . h I' tt d. G be - · .· h , H . . . . • : d" òna di tutto la parola a v,sto e1:11grc:.rea_Rorna: ~ ~1~ ~ve di miov Sezioni -Si tratta di far inAperto il com1z10 dal presidente c_e a o_/ ra re: pii.: e e~o- esa,zarh nei van_meslien: . . . O~g . 0 ~ P . ' . 1 rinunciò a tutti 1 pregiudtz1 nanonali e I e . : l t . 'l d . d' compagno Jaquet. parlano il compaai comumsu, uno schiaffo al socialismo Pare pero che s1 faccia orecchi aa Ennco_ He~c, 1~gra~de ~ teò~~~f~ proclamò reguag~anza cele~ di ~utti i'. ~ende:e. cu_ nostri e e~on J. O',/ere ~ 1gno Dellsberg di Briga. unico Jepu- ginevrino_, il q~e aveva creduto _ben~ mercanti, giacchè il _n~~o. degli ~tcr- comurusta, 11 nvol~o~ •. Il lib popoli e con simili belle frasi fonno l',op1 1n~cn_vers1nel Partcto, l non ron_ . \'sta del VaHese ed H ~O!ll- e per ruente npugnanle accordarsi coi I venuti erano pochi; 1 ptu prefenr.mo Kant. ~veva pubbhc ...to 11 suo . ro posizi~ne contro il vecchio Giov~, e tanto tnbmre alle nos~re. lotte soltan!o il rato s~\ 1 . ta recant _ Partito comu.nisla per organizzare la m:i-. passare la mattinata gozzovigliando fr.. sullo sv;Juppo ..naturale del_ nostro S1Ste- intrigò fino a che arrivò lui al potere e! giomo delle elezwm, ma partecipan1 pagno \'e, er'.e;, ~o~-~ : : t- -~ nifeslazione di Primo Maggio, roba che:\ una bettola e l'altra, facendo cosi un ma- rna planetario, facendola ~ruta ~on la l!f dal Campidoglio dosninò la città e il do assolutamente alla vita del!e no- mendte 11 icenzia -~ a li m 1 irus • ~ · si arrangerà in famiglia; che il signo; le ad essi ed alla propria classe, non genda biblic_:a~ella ~eazwne ub~limon i° mondo. L'abbiam visto quando si spiri-; sire Sezi(mi. . , ne . ~ e po st e r :'ra ,per e ~u~ ,ee Graber, cui ripugna presentarsi al ;Jrv- potendo in questo modo organizzare per ope~ _di Dio. Poi ~veva P cato a tu~lizzava ancora più, e diventò un padre I Per l'Avanti! bisogna che tutti l, pcl t tlChe. D<?po_di che l_a s~iet~ t,;r- letariato a lato di un comunista, il com- nessun serio movimento per migliorare sua « ~ritlca. della_Ragion pu~ "·. della amoroso, un amico di tutti gli uomini, un compagni si mettano al lavoro. I~ raie La J?relhelf canta. rn t esco. 3 pagno Scherrer, vittima recente di un le coslre poco Horide condizioni. Ennco Heme, n;~~a sua." tol"..a . filantropo che -cortò la felic·tà al mondo... , e Primo Maggio,. del( Avanti! non e lnfernazwnale, sollevando un cmu- provvedimento reazionario, non sente ri- Al compa&no venuto da Zurigo r.n- R r · d Ila Filosofia in Gennama > - - • • d · ··b·J 0 e .igione e e d . 1 . P ~ Ma tutto ciò non gli giovò a nulla. Sen- so/tani o un atto di doverosa sol!da- siasmo m e~r~ 1 . 1 e. R • pugnanza alcuna, da buon riformista, ad graziamenli pel suo bel discorso. ~ parla della gra::iC:c~·vouz1one, e m tit;; voi sonare il campanello? Ing:inoc- ! rietà col giornale, ma è una nwnéie- Segue. ~uind1. li _co~pagno. -~~- avere cor.tatli coi radicali, borghesi e capinta dal filosof~. t · _ ch:.atc·.ri! Portaio i sacramenti a un dio stazione politica. selet.-pres1dente del~ Unione dei Sm- pitalisti, sfruttatori del proletariato e e Con la « Crrt1ca dc~ .R~gion pura_" 1morente . U Il giorno qtrando avremo ricon- I da-cati. il quale suscita un prol:.lng·~~o profittatori entro una !;Ocietà che anche 1 di E~anuel~ Kant,_ ~eia m Gcnna~ auislate le lÙ;ertà politiche, le schee significativo _applaus~ quando d1~~ i socialisti svizzeri dovrebbero vol~r una nvoluz1o~e spintual~. che. ha le piu L ·sata dt' d'Annunzio de di sC,ttoscrizione dell'Avanti! sa-, che il prcletanatO svizzero è o-sg1 cambiare. strane 2nalogt~ con la _nvol~o_ne _dmatet_- 8 rJ ranno come un « albo d'oro,. -del pro- più che mai a ;janco di coloro che Questione di temperamento e di caratrial 'n Francia. Essa S1 svo'E,- m I cn !- • . · 1 . . ·, I ...1· 1· d Ile Alp' .-ntto 1· t v· d . . 1· ti t e i . . ed esiste il iù Quando d'Annunzio occupo co, su')1 lefariafo. In quelle schede Sl nntrac-, <--orcn? a u1_ a e I . = . . ere .. i seno . e~ socia is ' pur ropp~, che fast, ~ fra ~b ue bed . P 1 lt.gionari la· città di Fiume, il Governo . nom• d; col'"'o che neUeore colpi d1 un nranno e sono 1mpe<l11l che s1 trovano piu bene colla borghesia . lar oarallehsmo Da am ue I a- • . ceranno l • • vr I . d' . . . - u· d" h li I . ti d' .. 1T C . . s!ndgol ;~ vediamo· remt>erla in egual itarano r,-;n risparmiò nè minacce ne lu-l r,:ù difficili non piegarono. dalla v10Jenza I umrs1 a1 rrate I 11cl e cog ~ ~elirus I i ~rus a._ on ~•f.m1: t1 e . - . inghe oer ch:amar\o al dovue "· Fra I·::::==========::::===== ttn•i i paesi. 1 paston 1 pro elanato S\'lzzero ara modo con il passato ve.diamo negare ogni s - • • ""' • . . • • · ·1 'd • be · . ~d· ; . . o e ·n Francia le lusinghe ci fu anche questa, che e ~rol I neo'comun1st·1 u citi dalParflto Termmah I d1scor I. I presi ente I n poco cammmo. nspetto alla tr.. tz.one · e m 1 • • • tenuca, h. d ·1 · · · · d . . . • . "-•nnan•a si deve prio una $tona vera, venss1ma, au Jaquet c IU e I comizto mV1all. o un ALLA MEMORIA ogn, diritto c061 in u-. ·1 I NTRARVI . . I d . . . -tifi • ogni pensiero: e come qui docwnentab1 e: NON POTRANNO RIE , ringraziamento a- gruppo e1 S!)·l- Dì EMILIO 'ICOLET giusd . carenarchia che è la pietra tenni- • Il GovEmo d:I re av~~ ~ato ~ CHE DOPO s ANNI versivi italiani e un saluto alla -.·ec- ca e la mo , 1 · I · nzran fra 1 quali I d I p • 1. Il proletariato ginevrino ha voluto in:- l ·-'e o·e·••an..;co ordinamento sociale, cosi Fiume a cuni P _empote,_ : . 10 : 1_ c'1ia bandie;-a ~ artito soc1.1 s_,a . ...., u ... f C L ·mururaglio par La Direzione del Partito Socialista ziare il giorno sacro alle rivendicn:oc: là r"'ae 1- 1 d..:smo che è la o:~tra tenni- il erre~ agni "· .. . h La sala risuona. allora, per un tra- ..... ~, • D'Annunzio oer trovare t:iliano in pre\·i~ione che- qu.a\c e ne<: I d pro~elarie con una cerimonia commovcn- nal ~ dell'ant·,co regune· sP-·ritua~. lungamente c~n - . 0 goroso. unanime applauso al · :a i- ~ . li terreno d'mtesa e la preoccupaz1 ne comunista - di ouelli che hanno contr,- d I' . \' . . . te di riconoscenza e di ricordo. Al m.-.1- Di questa catastrofe del deismo vPg a- un . . 1 . • · t · · del Qovernc buito alla scissio~e del Partit0' aHa "igi- rizzo eg I Ita iam raggruppali in tino, rappresenlanz.e di associazioni opl!- mo parlare. Uno strano raccapriccio rn>Il massima dei pelen:p: ellZl: he D'An- ,lia della battaglia elettorale e che hann_o galleria. Essi. in piedi. visibilmente raie e socialiste, cui se era unito numero- .,.; permette oggi di scrivere, più oltre. Il del ~e era qu'" la cr F_-rmec per farne lottat·,1 cnn1e candidat'1, membri di Comi- commossi. mentre il \·ecchio straccio tat· I . ·t d. ... . . d' 'b'I pas nunzio avesse occupato 1u e - . _ I ta so popolo, si sono por 1 a oiru ero : nostro petto e p1eno t tern i e com - . . t d'· n ·ano tati ckc:ora!i. prop,:igaodisti. ecc.. contro rosse \"tene ratto svento aie. res n'J SL Geor.ses per assistere alla cerimoni.l . G . repara a mo- un pnncipa o ..nnu- z1 . t . d . . . ' od o s:one: :I vecchio cova S! P D' Annunz:o rise di questa preoccupa- :, Panit() Sociali~:a in .d:fcsa o in appog- pe;- un momen p m ec1~1: poi ~ o- di inaugi.:razioi::e e di consegna alla fa- ri.re. . assicurò che un terreno di intesa ~i,· del Parti:.1 comunista - pentito O in- no le prime strofe dell inno nvc!u- mi.sua del monumento eretto alla memo- . to tan.,_ b•ne z-ione e O • • to ulterio · 6 J K6 lo abbiamo conos<::m w • poteva tr0varsi benissimo_ soddisfatto ?◊!'sa a suo piacm.en · - zionano: ria del compianto compagno Emilio :Ni- fin da:!a sua cul!a. in Egitto. quando_v:11- L' ·ra li Ca1m; credette tutto ac- re di rient;a,·e l'ei quadri del Partito ri- Avanti, O popolo, coleL consigliere nazionale socialista, la · l" d' e cocodri\1 : e amnu g O <> • d 1·b ·o~ ancora n- · r d ne 21te,-ato tra vrte ·1 oro ~ed odato allora e disse che :1 Governo ~hia"llando cn~ e 1 erazi •- alla n cassa. cu: fine venne certamente accelerata ai · L" bb;am visto quando di e com • ' aente. 1,·,•.<-.l;~t,·iit'Jche nessuno dei sopra - · I · · 1· d [ · ibis e gartt. ~ . · . 1 ·ruan- del re aveva oensato a ricompen..<::are.. 1 Gli applausi si ripetono rrag~:-o ·1. bestiali ma trattamenti usabg 1 ai :1sc:- l'add:o .: quest: gi~cattouli defila_suadel'1asua D'Annunzio d~i- grandi m:riti, e cosi di- indicati neo-c.,.-,,unisti possa rientrare ne Tutti i presenti. in piedi. saluca,10 il sti svizzeri durante il memorando scio- ·~ e aa\i obebsch1 ~ a e s rn!: 1 • • • --"""m na e Part110 orima rhe !'ia trascorso lL'l period': . • '1 t ,. - p-"ro &enerale del 1918. zµ: 0 d . N'lo . Palestina di- cmdo oro dalla tasca una !,l'-''s-··e , 1 f t m O , 1 vecchio yessrllo. ., omen o --om:no - 6 atia vallata ,., 1 ' e m - · .. leggere· di c:nq.;e ;.;111i e ;::1,. se ne rate P :- Dopo l'esecuzione di ur:a adatta com- n . . .-o D·,·o-~edi un povero po- c-:n voce commossa co1mnc10 a . r,rcsentassero cas=.del 2'enere, il loro esa.- \·ente e sublime. I d li F ' vento un 01cco, N . olendo acccrdare ccc ,. - ·f t · 3 · ;-ra- posizione musica e eseguita a a ama- . - . d b'tava ;n un propr.o • oi, ecc. ecc., v .' . :ne e la loro so\uzior.i.•non possono essere Con questa mam es azione I Ad il d polo _di -L~btob~1a::nc vt~s•~o·1u·tardi, quando I ecc., nominié!Ino Gabriele D'AnnuDZlO duD . terru'rà internazionale termina l:1 nn- ra dei Tramvieri, il compagno ••1ai v ' tenwio a 1 .., _ d' F' e effettuati se non dalla irezione Sle5sa p . M · ex sindaco di Planpalais, disse, in :in ~e in contatto con la civiltà assiro-ba-I ca i 11;1n1...... . d" D'Annunzio in- co1Jegialmente riunita. niiestazione di nmo I aggio. • ~ilones1 e depose le sue passioni troppo Una nsata omenca I 1otecaGino Bianco ,I Da Monthey PRIMO MAGGIO La nostra festa è stata solennizzala con amore da parte dei nostri compa.gn.i e simpatizzanti di lede, e col concorso di un ni.:mero considerevole di operai. li ti adizionale corteo, guidato dal vecchio compagco Werder. attraverso· le principali vie della città. La Fanfara ltaHana ha dato 11 suo ~entile concorso abituale. Parlo' il comragno Won-der-Aa. del Droil du Peuple ir. termini concisi ·ed esaurienti, sti~matizzando pero· qualche puntino Russo, che non piacque a qualche compagno. In complesso è stata una buona 1ior1..ala di propaganda. Si termino' con ballo e tombola al Caffé Centrale . Da Oerllkon L'astensione dal lavoro [u generale, nessuno al mattino tento" di andare al lavoro nella data che il rinnegato Mtt'lsulini ha voluto con un tratto di pei::n.. cancellare. Come sono cambiati i lemp1, mi ricordo che una volta bisognava alzarsi alle.,5 per andare a far la gu.:i.r.iia ai cantieri, per impedire che i nostri coml>agni di lavoro tradissero il signi[icatò della protesta internazionale. Ci dispiace pero',. e~ la n. Arbei~er
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==